Visualizza la versione completa : Soluzione perdita colpi/spegnimenti GS bialbero
La discussione iniziata da me, e che parla del problema perdita di colpi e spegnimenti delle GS bialbero è diventata lunghissima!
Innanzitutto ringrazio i moderatori per la pazienza dimostrata! :!:
Poi, visto che è quasi impossibile riuscire a trovare in quel tread la soluzione del problema, a beneficio di quanti siano interessati, ho pensato di fare un "riassunto" dei possibili controlli/inetrventi che sarebbero consigliabili per risolvere il problema!
dico la mia....secondo me è vero ciò che dice in qualche modo bert, nel senso che gli spegnimenti potrebbero non essere dovuti necessariamente alla ruota fonica e alla fasatura.
bisogna partire dal presupposto che il motore deve essere allineato bene,e per bene intendo in primis,che la farfalla di dx non apra prima della sx e questo si può verificare col vacuometro e poi nel caso agire sul bowfen di dx.
i motorini passo-passo...quelli lavorano ed intervengono continuamente ma se anche (mi è capitato) che uno di essi si sviti (internamente è una vite senza fine e nulla piu) il motore non si spegne. procedere al reset di questi...che poi quale reset? sia il pc della mamma e sia gli aftermarket posizionano entrambi i motorini allo stesso numero di step,non è possibile un numero su uno e uno step diverso sull'altro.
quindi,se la moto si spegne e la diagnostica non rileva errori elettronici, la causa secondo me è meccanica.
diamo per scontato che il bialbero ha le sferette per regolare il gioco valvole e,con i kmtraggi raggiunti fino ad ora dai my 2010 non è possibile che le suddette sianio strette o mal regolate a tal punto, gli imputati sono i farfalloni secondo me!
essi vengono probabilmente regolati nel finecorsa in fabbrica e sul banco?, poi dovrebbero essere macchati/accoppiati come si fa con le valvole nell'alta fedeltà ma, se questo non avviene è possibile ritrovarsi con i finecorsa sfasati.
la mamma dice di non toccare le viti di arresto...però le viti ci sono e se ci sono sono lì perchè qualcuno possa azionarle,il conce di sicuro no perchè deve attenersi a ciò che gli viene prescritto.....collegate un vacuometro e fatelo voi.
accendete il quadro senza avviare,poi sconnettete elettricamente i motorini dopo il check. collegate il vacuometro e agite solo sulla vite dx fino a vedere il perfetto bilanciamento...basta un niente.
risolto parecchi casi in questo modo e le moto girano come orologi,però io non sono un meccanico perciò decidete voi se continuare ad avere la moto che si spegne o no...
Innanzitutto ti ringrazio dell'intervento, che mi pare davvero sensato, anche se le mie limitate capacità tecniche non mi consentono di comprendere fino in fondo il ragionamento. Con il tuo aiuto però vorrei capire meglio.
Secondo te gli spegnimenti dipenderebbero dallo sfalsamento del fine corsa dei corpi farfallati alla posizione di "tutto chiuso", che all'apertura del gas, non sempre riesce ad essere compensato dal lavoro dei motorini passo passo!
E' così??:confused:
Dico che l'ipotesi mi sembra sensata perché riuscirebbe anche a spiegare come mai il difetto non è presente su tutti i my 2010, ma solo su alcuni, e perché si presenta anche a prescindere dal richiamo sulla ruota fonica! :!::!:
Se puo comfermami se ho compreso bene!
..... e ..... comunque .... grazie!! :D
Potrà sembrare una perculata ma ti assicuro che non lo è...
il problema dei corpi farfallati non perfettamente allineati di fabbrica, costringe i motorimi passopasso ad un lavoro anomalo, e a volte non fanno in tempo (per quanto veloci hanno i loro tempi di risposta) a correggere (anzi sarebbe più giusto dire compensare) gli scompensi di una delle due farfalle troppo chiusa.
Questa regolazione, di per sè abbastanza stupida, è difficile che te la faccia il conce se non viene autorizzato dalla casa.....e prima che che la casa si decida ad ammettere il problema, campa cavallo...uno fà prima a vendere la moto...
Tuttalpiù, il conce, prova a fare un bilanciamento dei corpi farfallati diciamo...di compromesso,
nel senso che cerca di dividere lo scompenso un pò al minimo e un pò in alto, ma, o vai bene al minimo, o vibra che non ci si stà sopra...
da lì, il consiglio di cercare di arrangiarsi, perchè se no, non te lo fà nessuno...;)
...poi, dopo che avrai sistemato il tutto, se proprio la vuoi fare compiuta fino in fondo, prova anche a dargli un pò da bere,
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=73313
ti si aprirà un insospettabile mondo nuovo. ;)
:mad:Mambo ti do' anche un'altro rompicapo: Che ne pensi della fasatura degli assi camme dopo l'intervento della sostituzione ruota fonica?:rolleyes:
Tela racconto in breve :quando sotituistono la ruota fonica prima bloccono il motore poi hanno una piastra che blocco ghi assi camme per svitare il bullone che fissa la ruota fonica ma non entra ( la piastra ) cosa fanno : Allentano tutti e due le cam allora entra la piastra e poi bloccano il tutto. Morale un cildro fasato in un modo e l'alto in un altro. Ti dico di piu' le cam vengono montate in fabbrica anticipate circa 3/5 gradi da come è il manuale di montaggio. Chissa il perchè
Se bloccano il motore e usano la piastra in dotazione al kit, una volta ribloccato il tutto, il motore è in fase,
da cosa deduci che hai i cilindri con fasature diverse ??
Dal fatto che il cilindro di SX se tu provi ha inserire la piastra con motore bloccato non entra dunque hai un cilindro fasato diversamente. Non rimane altro che ripetere la procedura che non fa nessun conce e qui mi associo a quanto detto da tè prima.Inoltre concordo pienamente con tutto quello che hai scritto prima.
trovato in rete, è un file .doc molto utile perchè spiega il perchè e anche come risolvere.
è davvero alla portata di tutti, scuse non ce ne sono...
poi liberi di continuare ad aspettare (l'aggiornamento software, il miracolo di San Gennaro o l'ancora più improbabile intervento di chi fino ad oggi se ne è strafregato) o di perdere un'oretta tra la ricerca del materiale necessario e l'intervento sulla moto (che di per sè si fa in 10 minuti) e risolvere il problema da soli spendendo una decina di euro
il file è scaricabile da qui: http://www.mediafire.com/?5475p7jd195yme9
Provate a metterci il vostro naso, A VERIFICARE DI PERSONA e a fidarvi un po' meno delle tante chiacchere fatte da gente che vi considera solo degli scocciatori e che non ha voglia di perdere del tempo che nessuno gli pagherà, visto che per BMW le moto sono perfette così e che voi, essendo la moto in garanzia, giustamente pretendete la riparazione a cura della casa madre.
Però arrivati a un certo punto, PER ME, vale la pena sporcarsi un attimino le mani, mettersi a posto la moto e incominciare a godersela. Oppure continuare a scrivere in questo 3D che ormai ha assunto toni melodrammatici (talvolta anche un po' patetici :))
Buona lettura, fidatevi, ne vale la pena ;)
…. venire a raccontare procedure diverse da quelle dei canali ufficiali è rischioso perchè si passa per saccenti e presuntosi,solo che ho sortito l'effetto contrario ma non c'era nessuna perculata.
l'operazione di controllo allineamento è veramente semplice ed ho sottinteso e scontato erroneamente l'utilizzo di un vacuometro da pochi euro come descritto nelle faq.
a parte i casi di sfasatura dopo la sostituzione della ruota fonica,che ci sono stati,io penso che innanzitutto i bowden subiscano sopratutto nei primi km di vita uno stiramento fisiologico e che,eventuali residui (nei farfallati vengono re-immessi i gas di sfiato provenienti dalla testa per essere bruciati) possano inficiare su un equilibrio che magari era già minimo dal km 0 dovuto alla non perfetta regolazione dei finecorsa delle farfalle. per capire meglio cosa intendo,provate manualmente quando il motore è al minimo ad aprire con le dita la farfalla di dx,se ciò avviene anche col comando del gas,ecco che la moto si può spegnere. e comunque durante questa prova i motorini intervengono per compensare ed evitare lo spegnimento ma, se la farfalla è troppo "chiusa" il loro intervento sarà vano.
le farfalle in posizione di tutto chiuso rimangono leggermente aperte di un tot di gradi e il numero di gradi è stampigliato sulle stesse,l'operazione di correzione è minima,almeno a me è sempre capitata minima. questo problema inoltre si è presentato anche su modelli precedenti al 2010 e insisto perchè il controllo venga effettuato presto,affinchè possiamo essere sicuri che il gioco valvole sia ancora corretto visto che sui 2010 è quasi impossibile non lo sia.
Allora...
Se dopo aver sostituito le candele e il filtro , la regolazione gioco valvole , verificato che non ci siano rientri d'aria e gli stepper a zero... ti trovi con uno sbilanciamento ai limiti della tolleranza ammessa o fuori... cosa fai?
Puoi sperare negli stepper o modificare la battuta della farfalla di dx.
Non discuto sulle competenze tecniche di AlessandroS e Diavoletto ma neanche su quelle di greenmanaecc... anzi , non voglio entrare nel gioco perverso del torto e della ragione.
Ho solo detto che il mio mecca , con il manometro a U e agendo sul finecorsa del minimo di dx mi ha allineato i c.f. in un modo che mi è parso corretto e che , caso vuole , era stato descritto da un paio di Utenti come risolutivo….
ciao Bert
Scusa, non ho alcun intento polemico, ma io sono abituato a ragionare.
Se fosse come dici non si spiegherebbe come mai il MANUALE DI OFFICINA BMW inibisce ANCHE AI MECCA UFFICIALI lo spostamento di quella vitarella!!
E chiarisce espressamente che se viene toccata, non sarà più possibile effettuare un corretto allineamento e bisognerà rimandare i corpi farfallati in fabbrica !!
Dai un'occhiata al manuale di officina se vuoi!
http://i37.tinypic.com/20zcn5j.jpg
http://i34.tinypic.com/zj8p5l.jpg
http://i33.tinypic.com/332qvlz.jpg
http://i38.tinypic.com/21o8xvd.jpg
Non è che magari per tarare bene il corpo farfallato c'è bisogno NON di un normale vacuometro, ma di un flussimetro? :confused::confused:
Che poi sia probabilissimo, per non dire quasi certo, (e ne sono convinto anch'io!! :!:) che la causa della perdita colpi/spegnimenti sia una non corretta taratura in fabbrica dei corpi farfallati questo è un altro discorso!!
Visto che mi ci trovo provo a spiegare a tutti gli amici che hanno lo stesso problema che idea mi son fatto dopo giorni di ricerche, studi e scambio di opinioni in mp. sul forum.
Il manuale di officina prevede, al minimo, uno sbilanciamento massimo di depressione tra i due corpi farfallati di 25 millibar.
Il problema è che il manuale di officina NON specifica quale dei due corpi farfallati debba eventualmente aprirsi prima per non avere problemi.
Però la procedura indicata per ottenere un corretto allineamento dell'apertura, parla di un intervento SOLO sul registro di destra.
Greenmanalishi, che per primo ha ipotizzato la soluzione del problema, e che ringrazio pubblicamente :!: per avermi in m.p. chiarito le idee sulla sua ipotesi, mi ha precisato che un piccolo dislivello di apertura i concessionari/meccanici seri lo lasciano per essere sicuri che sia la vavola sx ad aprire un attimo prima, perchè solo sul corpo farfallato di sinistra c'è il tps, che è il sensore che informa la centralina della posizione delle farfalle.
Ora ipotizziamo che i corpi farfallati siano stati erroneamente tarati in fabbrica con quello di destra che, al minimo, è più aperto di quello di sinistra.
Se tale differenza non viene adeguatamente compensata, con una regolazione molto accurata delle viti di regolazione, facendo in modo che, tra i 1400 e i 1800 giri, si pareggi lo scompenso tra le due valvole, o che, se vi è uno scompenso minimo (max 15 millibar dice il manuale), la valvola che apre prima sia quella di sinistra in modo da dare subito dati corretti alla centralina, ecco che, in determinate condizioni, il sistema elettronico potrebbe imputt@n@rsi e provocare la perdita del colpo ed addirittura lo spegnimento!!
In sintesi se il corpo farfallato di destra apre prima di quello di sinistra, poichè la centralina riceve i segnali esclusivamente da quello di sinistra, non avrà dati corretti circa la posizione di apetrura della farfalla di destra e, in certe condizioni, sarà più facile che il motore perda un colpo o si spenga
Naturalmente la via più breve per risolvere il problema sarebbe proprio quella di intervenire sull'errata taratura di base, manommettendo la vitarella che regola il tutto chiuso della vavola di destra, ma tale intervento non è consentito nemmeno ai mecca!!!
Ribadisco che questa è semplicemente una MIA IDEA che mi sono DOVUTO FARE, (visto che per BMW il problema non esiste!!:mad::mad: ) cercando di capire come funziona il tutto, ragionando, e confrontandomi con chi mi ha aiutato.
Con riferimento allo strumento per la taratura del farfallato condivido l'impiego del flussimetro in ambito di produzione industriale di serie dove è necessario disporre di strumentazione facilmente utilizzabile e unità di misura...visibili.
Inoltre , mi vien facile supporre , non ci sia un abbinamento specifico cf dx/cf sx ma , molto più semplicemente:
cf dx a valore nominale +/- x%
cf sx a valore nominale +/- x%.
sarebbe bello sapere se i valori nominali e le tolleranze sono uguali o diverse tra dx e sx
(questo a sostegno del fatto che è meglio aprano in istanti diversi)
Cosa diversa quando il motore è montato , ha fatto strada e il tempo dell'appassionato non è misurato a std industriale
In questo caso e con buone conoscenze , è pox passare un paio d'ore (con ventola accesa , ovvio) a trovare i mm di sbilanciamento in un manometro a U riempito di qualsivoglia fluido.
Come dire :
Industrialmente è necessario operare in un certo modo (accettando della non qualità)
A casa ci si può dilettare a "spaccare" il capello.
ciao Bert
Resta poi il fatto che i cosiddetti vacuometri elettronici professionali non hanno la precisione di un banale vacuometro a liquido dove il giusto sbilanciamento, come è già stato detto, è di un paio di cm; conoscendo il peso specifico del liquido, si potrebbe anche calcolare la depressione, ma è un dato che lascia il tempo che trova.
poichè continuo a ricevere messaggi che mi chiedono come ho risolto, lo posto qui per l'ultima volta per tutti e non per pochi intimi
1) Quando ho fatto fare il tagliando dei 10.000, ho fatto controllare e regolare le valvole, quindi ho fatto controllare la fasatura degli alberi a cammes con l'apposita maschera che hanno usato anche per sostituire il sensore ruota fonica. Dite al meccanico che blocchi molto bene il motore, in modo che gli alberi restino fermi e non si muovano mentre inserisce la maschera.
2) Ho fatto resettare gli stepper con il loro GT1, che è il computer che usano gli autorizzati BMW e fatto fare una regolazione ad minkiam ai corpi farfallati come la fanno loro, cioè a circa 3000 giri, non al regime minimo e quindi senza toccare la vite di fine corsa della farfalla destra.
3) A casa a motore spento ho staccato gli stepper e collegato il vacuometro a liquido da 5 euro; a motore acceso ho fatto la regolazione dei corpi farfallati al minimo agendo sulla vite di fine corsa e poi ho rifatto anche quella a 3000 giri agendo sulla vite del cavo bowden di destra.
4) Spento motore, ricollegati gli stepper
5) fatto giro di prova (e poi altri svariati km), la mucca non è mai anndata così bene, nemmeno appena ritirata.
a questo punto vi consiglio di fermarvi perchè anche staccando la batteria non verrà cancellato l'errore memorizzato dalla centralina quando avete acceso la moto con gli stepper staccati; per quello vi dovete rivolgere o a qualche amico che ha il GS911 o all'autorizzato BMW.
Personalmente ho pensato che invece di spendere soldi in frocerie molto costose, vale la pena comprarsi il GS911 e tenere sotto controllo anche elettronico la mucca. Il GS911 fa le stesse cose del GT1 BMW, l'unica differenza è che non installa mappature e non permette di convertire il dato del consumo medio in litri per 100 km o km con un litro (credo ci stiano lavorando anche su questo).
Mi arriverà domani, cancellerò l'errore degli stepper memorizzato in centralina e vivrò felice con la mucca che non soffre più nè di perdite di colpi nè di spegnimenti random.
Se la cifra è alta compratevelo in società, dividendo in 4 o 5 diventa molto più abbordabile; in ogni caso non sono soldi buttati e nel tempo la cifra viene ampiamente ammortizzata.
FINE DELLA TELENOVELA (PER ME)
Premesso che la procedura postata da Green e MagnaAole è giusta, ma contrasta con la possibilità dei mecca di intervenire sulla famosa vite di controllo di fine corsa dei corpi farfallati, e per questo non è proponibile in via ufficiale, in questi giorni ho raccolto un pò le idee e, a beneficio di tutti, ho "elaborato" un protocollo che sarebbe proponibile anche in via ufficiale.
Il tutto sulla base delle istruzioni del manuale di officina BMW, con l'aggiunta di un "passo in più".
Partiamo dalla procedura corretta ufficiale:
1)=COLLEGARE LA MOTO AL COMPUTER BMW E BLOCCARE A ZERO I MOTORINI PASSO PASSO;
2)=PORTARE A ZERO LA CORSA DEI TENDITORI DEI CAVI BOWDEN
3)=COLLEGARE LA MOTO (CON MOTORE CALDO) AL VACUOMETRO
4)=VERIFICARE CHE A MINIMO TRA IL CILINDRO DI DESTRA E QUELLO DI SINISTRA NON VI SIA UNA DIFFERENZA DI DEPRESSIONE SUPERIORE AI 25 MBAR;
ATTENZIONE: IL PUNTO FONDAMENTALE DI TUTTA L’OPERAZIONE E’ PROPRIO QUESTO! IO NON HO BEN CAPITO SE DAL VACUOMETRO IN USO AI MECCA UFFICIALI BMW SIA POSSIBILE RILEVARE BENE QUESTI VALORI... ma temo che abbiano ragione Magna e Green quando dicono che un vacuometro da pochi euro è ben più attendibile di quelli elettrocnici ultramegagalattici!! :mad:
TUTTAVIA RIBADISCO CHE QUESTO E’ IL PUNTO ESENZIALE DELLA CORRETTA MESSA A PUNTO!!
Quando non ero ancora in possesso dei dati di officina, ed ancora mi fidavo di quel che mi diceva il conce ufficiale, il mecca ha controllato l'allineamento al minimo della mia moto alla mia presenza. Io gli feci notare che c'era un certo sbilanciamento segnalato dal vacuometro, ma lui disse che era normale. Ora so che effettivamente è normale MA ENTRO CERTI BEN DETERMINATI LIMITI.... che lui ben si è guardato dall'andare a controllare nel dettaglio con il vacuometro!!!!
SUCCESSIVAMENTE, CONTROLLANDO DI PERSONA CON UN VACUOMETRO DIGITALE, HO SCOPERTO CHE LA MIA MOTO E' FUORI PARAMETRI!!!
Quindi ....
CERCATE DI ASSISTERE ALL’OPERAZIONE E CONTROLLATE CON I VOSTRI OCCHI!!!
Per quanto scritto e ben spiegato da Green, Magna, ed altri (scusate ma non ricordo tutti!!) .. UNA DIFFERENZA DI DEPRESSIONE A MINIMO E’ FISIOLOGICA E LA DEPRESSIONE DEL CILINDRO DESTRO DEVE ESSERE SUPERIORE A QUELLA DEL SINISTRO, MA IL MIGLIORE ALLINEAMENTO SI OTTIENE CON UNA DIFFERENZA MINIMA POSSIBILMENTE ANCHE DI PARECCHIO INFERIORE AI 25 MBAR!!
Fatto il controllo sotto il vacuometro, se per caso la moto risultasse nei parametri (come pare sia quella di Alpi) ci toccherebbe alzare le mani su tutta la teoria di individuazione del difetto!! :confused::mad:
Se invece non lo fosse il manuale prevede:
5)=controllo cavi bodwen;
6)=controllo di eventuale trafilaggio aria nei condotti;
7)=controllo gioco valvole;
8)=controllo ACCURATO fasatura del motore. come ha ben sottolineato MagnaAole!!:!:
Avendo controllato/modificato qualcosa la moto dovrebbe essere di nuovo riscaldata e ricontrollata sempre collegandola al computer e sotto vacuometro, per controllare se i parametri sono rientrati nella norma e cioè se la differenza di depressione si è ridotta a meno di 25 mbar.
Se così fosse dovremmo aver risolto il problema (o almeno certamente avremo la moto nei parametri).
SE DOPO AVER FATTO TUTTO QUELLO CHE HO DESCRITTO LA MOTO, PROVATA SOTTO VACUOMETRO, RISULTASSE ANCORA FUORI PARAMETRI, allora bisognerebbe concludere che il malfunzionamento è NECESSARIAMENTE IMPUTABILE AI CORPI FARFALLATI!
MA POICHE' BMW NON AVREBBE POTUTO MAI AMMETTERE O IPOTIZZARE NEL SUO MANUALE DI OFFICINA L'ESISTENZA DI UN DIFETTO DI FABBRICA/REGOLAZIONE IN FABBRICA , non potendo intervenire sulla regolazione del fine corsa dei corpi farfallati, da qui in poi il mio protocollo cambia un pò in quanto si dovrebbe:
9)=smontare e pulire i corpi farfallati e i motorini passo passo;
10)=verificare se esistono eventiuali residui di lavorazione
11)=verificare con un calibro il punto di battuta della valvola a farfalla al minimo in particolare DEL CORPO FARFALLATO DI DESTRA.
In questo modo, acquisita la prova provata che il farfallato di destra ha il punto di battuta tarato male, siccome il manuale di officina non consente di mettere mano alla regolazione di fine corsa, un mecca BMW ufficiale serio (..... ammesso che ce ne siano :mad::mad:) preso atto del problema dovrebbe semplicemente sostituire il corpo farfallato "incriminato" con un altro, previo verifica con il calibro che quello nuovo abbia una posizione di tutto chiuso ben tarata!!
Naturalmente alla fine della procedura bisognerà riallineare l’apertura delle farfalle, registrando nuovamente i tenditori dei cavi bodwen che avevamo azzerato e VERIFICANDO, SOTTO VACUOMETRO CHE TRA I 1400 E 1800 GIRI LA DIFFERENZA DI DEPRESSIONE TRA I DUE CILINDRI NON SIA SUPERIORE AI 15 M BAR, altrimenti la moto vibrerà come un trattore!!
Questa procedura sarebbe percorribilissima in via ufficiale, sempre ammesso che si trovasse un mecca ufficiale bravo e..... "di buona volontà"!:mad::mad:
Allora, forse ci siamo!
Al tagliando dei 10.000 Km avevo segnalato il problema degli spegnimenti e di quella sorta di battito in testa fortissimo che sembra demolire la moto, ma mi era stato detto che la moto era a posto (la differenza nei km tra quando l’ho lasciata e quando l’ho ripresa non era nemmeno di 1,5 km , il che significa che hanno fatto a malapena il giro dell’isolato e poi hanno deciso che la moto era perfetta).
Però poi, oltre al resto, è capitato che alcune volte si fosse spenta anche al momento di partire da fermo, nel momento in cui iniziavo a dare gas e PRIMA di iniziare a rilasciare la frizione.
Quest’ultima cosa mi ha veramente tolto la gioia di andare in moto perché mi è venuta a mancare la sicurezza. Partire da uno stop con la convinzione che la moto parta a fulmine e invece la stessa si pianta facendoti perdere l’equilibrio, magari in mezzo a traffico intenso, non è una esperienza che volevo più ripetere.
Ho quindi contattato, grazie a MagnaAole che mi ha fornito i recapiti, la concessionaria Bellan & Giardina a Vicenza presso la quale anche lui si era rivolto a suo tempo.
Il capo officina, dopo aver ascoltato per telefono il mio racconto (ed aver verificato sul pc che era già stato fatto l’intervento sulla ruota fonica), mi ha detto di passare che mi avrebbe controllato l’allineamento della distribuzione; una cosa rapida, senza bisogno di appuntamento.
Ebbene ci sono andato e in 10 minuti mi ha smontato la testa di destra (senza bisogno di smontare le barre Touratech) e verificato con un calibro l’allineamento di due ingranaggi. A detta sua era un po’ chiuso e lo ha quindi aperto leggermente.
Rimontata la moto mi ha detto di fare un giro di prova e di tornare per dirgli come si comportava.
Ebbene, la moto è cambiata radicalmente!
Non solo ad oggi non ha più presentato i problemi di cui si parla in questo post, ma sembra molto più fluida e rapida nel prendere i giri, al punto che se ne è accorta da sola anche la mia ragazza.
Certo, mi è “costato” una mattina di ferie e 200 e passa Km tra andare e tornare, ma almeno adesso mi sento sicuro.
Inutile dire che trovarsi di fronte ad una persona che ti ascolta e che ti “apre” la moto per cercare il problema invece che limitarsi a dire “ .. è normale..” o “ … è una caratteristica...” è una bellissima esperienza.
Il prox tagliando indovinate dove andrò a farlo?
Adesso è passata una settimana e qualche centinaio di km ed il problema, malgrado abbia cercato di provocarlo apposta non si è più verificato.
Venerdi parto per Garmisch (tranquillo!) e al rientro vi aggiorno.
Grazie a MagnaAole per il suggerimento e a Sebastiano Giardina per avermi restituito la moto in piena efficenza!
Ok , chiaro , B&G ha verificato la posizione del pick-up del sensore di fase e , forse , ha tentato di avvicinarlo al sensore di prossimità vero e proprio.
Come dire , sempre se ho capito bene , che siamo ritornati al problema originale della ruota fonica oggetto di un "azione di miglioramento" (guai dire richiamo).
Ricordo che alcuni forumisti , dopo l'azione di cui sopra , non avevano rilevato nessun miglioramento e , anzi , erano sorti dubbi sulla corretta esecuzione dell'operazione da parte dei Conce.
L'operazione consisteva nella sostituzione del "becco" , cioè il riferimento , che andava eseguita con un attrezzo specifico che manteneva bloccati gli assi a cammes durante la sostituzione.
Non riuscii a vedere/misurare eventuali differenze dimensionali tra i "becchi" ma , ricordo bene che il nuovo era contrassegnato dalla lettera "A".
Grazie per le info che hai passato
ciao Bert
ragazzi, avete tutte le ragioni del mondo che però non bastano a risolvere il problema
concentrate i vostri sforzi nel cercare un meccanico in grado di risolvere il problema; se avete letto tutte le postate ormai sapete anche dove andare a indagare e chiedendolo con estrema gentilezza magari riuscite a non urtare la grande suscettibilità dei meccanici bmw.
ALCUNI BANALISSIMI SUGGERIMENTI:
non nominate mai la parola forum perchè fa imbufalire la razza meccanici, esponete il problema e dite loro che un vostro carissimo amico con il quale girate insieme e che aveva lo stesso identico problema glielo hanno risolto così e pomì... e che avete anche provato la moto di un altro e il problema non lo aveva nemmeno a volerlo provocare.
La vite di regolazione della battuta dei corpi farfallati tenetela come ultima soluzione, anche perchè quella è un'operazione che potreste farvi anche da soli o al di fuori della rete autorizzata.
Insomma, est modus in rebus, chiedetelo con cortesia finchè non trovate chi vi ascolta.
Riassumo brevemente i controlli e gli interventi segnalati dagli utenti del forum che hanno contribuito a risolvere il problema:
-controllo posizionamento del sensore ruota fonica: se è distante, avvicinarlo
-controllo corretta fasatura degli alberi a cammes con apposita maschera avendo cura di bloccare perfettamente l'albero motore
-controllo alzata valvole
-controllo corretta tensione uscita batteria
-pulizia condotti stepper e controllo che la vite senza fine degli stessi sia nella sede
-controllo allineamento corpi farfallati al minimo e a 3000 giri, possibilmente con vaquometro a liquido perchè più sensibile. La regolazione della vite di battuta al minimo non è prevista da mamma bmw, però alcuni suoi meccanici la fanno ugualmente. Nelle pagine precedenti trovate la spiegazione su come farvela da soli.
Questi gli interventi che finora hanno portato alla soluzione del problema spegnimento/perdita di colpi; a volte la causa era unica, a volte era un'insieme di quelle sopra menzionate.
Il male non è incurabile, la cura è nota, dovete solo trovare l'infermiere che ve la somministri.
Forza e coraggio, non demordete
Spero di aver fatto cosa gradita!;)
tommasoadv
02-12-2011, 12:26
grandeeee ottimo lavoro!!!!!!!
complimenti
mariantonio
03-12-2011, 13:26
Grande Tognino, seguo la discussione dall'inizio e un pochino mi ero perso, non sono in rete spesso, adesso esagero ma vista la tua bravura.. e se trasformassi il tutto in un bel PDF da scaricare così me lo leggo in viaggio?
Ciao
Posso suggerire una soluzione più semplice da vera "puzza informatica" quale sono??
Tasto destro del mouse, copi tutto, incolli su un foglio word, lo salvi e te lo leggi quando vuoi!!
;)
francogs
04-12-2011, 19:50
ottimo il riassunto messo a disposizione di tutti quelli che intendono risolvere il problema ed evitare incazzature con il conce
Bravo Antonio! Anche se non ho più scritto ho letto ogni singolo intervento del vecchio thread e questa idea di riassumere mi sembra ottima. Io purtroppo continuo ad avere il problema nonostante sulla mia moto siano stati effettuati tutti (e dico tutti) gli interventi da voi segnalati, oltre altri di iniziativa del meccanico/concessionario.
mettila sul mercatino, andrà a ruba!
.... Io purtroppo continuo ad avere il problema nonostante sulla mia moto siano stati effettuati tutti (e dico tutti) gli interventi da voi segnalati, oltre altri di iniziativa del meccanico/concessionario.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Azz!
Luca ... mi dispiace davvero! :mad:
Tra l'altro la cosa mi crea una certa inquetudine perché sto cercando di risolvere proprio facendo leva sull'eccessiva differenza di depressione tra i corpi farfallati.
Spero che il problema lo risolvano in quel modo perché, in caso contrario, dovrei solo vendere la moto!:confused::mad:
:mad::mad:
scusate la domanda forse banale, ma il GS non ha sempre scoppiettato (a tratti?) o ho sognato finora?
avete provato ad inibire la farfalla sullo scarico? cioè facendola rimanere sempre aperta?
Potrei intitolare questo post:"chi la dura la vince!!!"
Da sempre volevo che il problema me lo riconoscesse e lo risolvesse una concessionaria ufficiale BMW .....
...... è così è stato!!!
:D:D:D:D:D
FINALMENTE IL PROBLEMA E' DEFINITIVAMENTE RISOLTO!!
:D:D:D:D:D
Andiamo con ordine.
Nell'ultima letterina inviata a BMW ho giocato a carte scoperte dicendo che sapevo perfettamemnte che la moto era fuori parametri e chiedendo in via ufficiale una verifica in contraddittorio.
In attesa di risposta (che c'è stata e che pubblicherò quando racconterò a tutti la mia "odissea"!!) mi sono rivolto a chi ..... mai avrei pensato di rivolgermi.
Sono andato dal conce "storico" di Napoli, dal quale mi ero allontanato per "divergenze" sulla qualità dell'assistenza.
L'ho fatto perchè alcuni amici mi avevano assicurato che lo standard qualitiativo era notevolmente migliorato (e c'era da crederci vista la concorrenza data dall'apertura su piazza di un'altra concessionaria BMW motorrad) ed ho voluto verificare di persona dandogli una seconda occasione.
Per la verità le mie lamentele circa la qualità dell'assistenza erano sempre state rivolte al personale di .... "bassa manovalanza" ma non al capo officina del quale conservavo une certa stima. Così mi sono rivolto direttamente a lui.
Gli ho raccontato tutto, gli ho sottoposto i parametri di funzionamento da me rilevati invitandolo a verificare che fosse vero quanto da me affermato.
Lui, caso più unico che raro per BMW, mi ha ascoltato pazientemente, ha verificato il funzionamento della moto e che la stessa era davvero fuori parametri come avevo detto io, ed è intervenuto effettuando un'accuratissima messa a punto che ha risolto il problema.
Quando gli ho chiesto cosa aveva fattto mi ha detto di essere partito "da zero" e, manuale di officina alla mano, di aver fatto quanto segue:
...
-controllo posizionamento del sensore ruota fonica....
-controllo corretta fasatura degli alberi a cammes con apposita maschera avendo cura di bloccare perfettamente l'albero motore
-controllo alzata valvole
-controllo corretta tensione uscita batteria
-pulizia condotti stepper e controllo che la vite senza fine degli stessi sia nella sede
-controllo allineamento corpi farfallati al minimo e a 3000 giri, possibilmente con vaquometro a liquido perchè più sensibile....
Come vedete ho quotato gli interventi riassunti da MagnaAole perché sono stati quelli effettuati.
In pratica ha verificato e regolato tutti quei particolari ed in più mi ha detto di aver regolato l'apertura della valvola di scarico!!;)
Tra l'altro, tra una verifica e l'altra, si è rotta anche la pompa della benzina, cosa che ci ha fatto un pò impazzire perchè questo ha ingenerato perdita di colpi e funzionamento della moto ad un cilindro, cosa che in un primo tempo era stata ricollegata a qualche intervento di regolazione mal riuscito.
Ovviamente la pompa è stata sostituita in garanzia.
Già da quando ho ritirato la moto ho sentito che il motore girava in modo assolutamente diverso, con un minimo finalmente regolare, simile alla prtecedente GS, ma appena un pò più "vibracchioso".
Anche la salita dai 1400 giri ai 2000 è ora molto più regolare e senza "intoppi"
Da allora ci ho fatto circa 200 km. di cui moltissimi in città e in situazioni tali che in passato avrebbero ingenerato certamente il difetto, ma la moto ora gira regolarissima, sia a minimo che in accellerazione non perde colpi e va benissimo!!
:D:D:D:D
macchia65
15-12-2011, 19:30
Sono veramente contento per tè e colgo l'occasione per fare gli auguri ha tutti (anche se un po' in anticipo) di buon Natale.
P.S. Forse per tè è il regalo piu' bello e inaspettato .
:D:D:D
Grazie!! ricambio affettuosamente gli AUGURI!
Effettivamente, visto il "muro" contro cui mi trovavo a combattere, avevo un pò perso le speranze di riuscire a risolvere il problema senza iniziare una causa, e devo dire che mi ero anche attrezzato.
Comunque l'esperienza negativa non la cancellerà nessuno! :(
Infatti, nonostante la risoluzione del problema, non credo che comprerò più una BMW, perchè se è vero che è sempre possibile che si verifichino dei difetti su qualsiasi mezzo, è anche vero che, in tali frangenti, l'atteggiamento costruttivo o .... "ostruttivo" di chi dovrebbe riconoscere e risolvere il problema fa la differenza!! :mad::mad:
... sono davvero felice per te!!!
un grazie anche qui a Macchia65, Greenmanalishi e a Mambo che fin dall'inizio avevano individuato la causa e suggerito la cura :!:
:!::!::!::!::!::!::!::!:
Grazie davvero di cuore a loro ed anche a te che hai collaborato verificando anche di persona le loro tesi!! ;)
mariantonio
15-12-2011, 20:56
Naaa, non ci credo... seguo il 3d dall'inizio.... che storia...sono veramente contento, quasi la tua moto la sentivo un pò mia!!! Babbo Natale esiste! AUGURISSINI
Pasqui!!!!!!!!
16-12-2011, 09:54
Domanda rivolta sia a Magnaole che Tonigno...e sul mio gs del 2009 che non è bialbero come si potrebbe risolvere il tutto secondo voi????
...mah!!!...
Io sono un pò perplesso e molto meno entusiasta di Tonigno...
Sulla mia ci hanno lavorato parecchio qualche mese fa sotto la supervisione diretta di un responsabile BMW.
Credo che, dietro mie indicazioni, abbiano anche provato ad applicare la cura "MagnaAole".. (...quantomeno io ho posto la questione...:confused::confused:)
Qualche miglioramento sulla fluidità di erogazione c'è stata ma, in sostanza, va (..meglio dire "si spegne"...) come prima...
...e a febbraio uscirà di garanzia...:(:(:(:(:(
-- V_ --
Paperboy
16-12-2011, 13:41
Complimenti tonigno!
Mi fa veramente piacere che tu sia riuscito a risolvere il problema......anche se questo mi fa "pensare" sulla qualità dei meccanici BMW. :confused:
Dall'idea che mi son fatto, più che il "perfetto" allineamento dei corpi farfallati, conta il fatto che quello di destra abbia una depressione più alta di quello di sinistra!!
Doppiolampeggio
17-12-2011, 09:44
Io ho portato la mia mukka da un nuovo concessionario 3 giorni fa. Gli ho esposto il problema e "sembra" che siano molto ben intenzionati a farmi una bella controllatina generale. Speriamo che il "miracolo" di riuscire a rendere definitivamente la mukka a posto si verifichi anche per me. Per come "mal comune mezzo gaudio" - :" soluzione comune gaudio-gaudio-gaudio ".:arrow::arrow:
...., più che il "perfetto" allineamento dei corpi farfallati, conta il fatto che quello di destra abbia una depressione più alta di quello di sinistra!!
Sì, ma senza esagerare (con il vaquometro a liquido, un paio di cm max ;))
...se no si torna punto e a capo al problema di prima. ;)
Giusto per cronaca ... sulla mia moto la vitarella non è stata toccata! ;)
Pasqui!!!!!!!!
20-12-2011, 10:37
Ma questa regolazione secondo voi ha una durata? Ve lo chiedo perchè la bilanciatura sul mio GS del 2009 l'ho fatta fare al tagliando dei 20000km...(e sembrava un pò migliorata) ma adesso che mi sto avvicinando ai 30000 ho l'impressione che qualche colpo lo stia perdendo!!!!
c'è un trucchetto che mi ha insegnato Loris "Greenmanalishi" che non potrò mai ringraziare abbastanza;
se qualcuno vuole agire personalmente sulla famigerata vite di battuta del corpo farfallato destro per allineare al mimimo, deve tenere presente che quando si tira il controdado della suddetta vite il livello della colonnina destra scende ulteriormente, per cui i 2 cm in più che si danno alla colonnina di dx sono troppo pochi. ...
Marco ... la sai una cosa?
Ho guardato molto bene com'è fatta la vitarella sulla mia moto, ma non riesco a trovare nessun controdado!! :confused:
Una volta sollevata la prima compertura in plastica, sembra che la vitarella faccia presa su una seconda basetta di plastica, e che sia fermata solo dal frenafiletti che fa anche da "sigillo".
Però non son riuscito a vedere se sotto la basetta ci fosse effettivamemnte il controdado.
Non è che ti sarebbe possibile tentare di fotografarlo in mofdo che si riesca a capire dov'è??
Grazie comunque!!:D:D
A meno che tu non stia parlando del dado e controdado di regolazione del cavo badwen .... ed allora sari io che, come sempre, non ci avevo capito una cippa!!
Avevo promesso che avrei raccontato com'è andata alla fine della vicenda .... ed io sono uno di parola!!!!:)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=343108
Buona lattura!;)
rosso1957
02-01-2012, 21:09
Tante polemiche senza centrare il problema e facendo solo il gioco di chi ha provocato tutto ciò e mi riferisco alla casa madre BMW disponendo per la sua rete di vendita un bel nulla e senza indicare precise e condivise soluzioni con persone esperte quali potevano essere solo alcuni fidati concessionari. Io sono Napoletano e confesso di non usufruire di quelli che adesso forse (ma non ci credo) sono diventati buoni e bravi concessionari dopo anni di soprusi e raggiri ai danni di tanti clienti BMW costretti a sopportare di tutto. Racconto di un poveretto andato a fare un giro nel deserto con la moto e al suo ritorno da bravo utente e dopo aver speso un bel pò di soldi per un tagliando si è ritrovato dopo anni nella coppa dell'olio il bellissimo ricordo della sabbia del deserto e le candele mai cambiate. Che dire di questi "rinati" signori della moto bisogna fidarsi di un capofficina di una concessionaria; che adesso ascolta??? Forse esiste qualche interesse pubblicitario per attrarre clienti indigeni espatriati fuori città. Se mi viene questo dubbio e perchè tutto quello che io chiedo al mio concessionario e di essere messo a disposizione la sua serietà, l'onestà e sia pronto ad eseguire tutto ciò che chiede la BMW e se poi non trova la soluzione non è colpa sua ma di chi dispone gl'interventi.
Se non siamo in grado di notare chi si dedica da anni alla nostra passione e diamo indicazioni false per farci rituffare nelle solite trappole "napoletane" siamo tutti felici che vadano a spendere i propri soldi da un altra parte i motociclisti BMW sono grati di essersi liberati di questo "signore" CIAO ROSSO 1957:!::!::!::!:
:confused::confused:
Rosso .... sarà che il mio unico neurone attivo è ancora sotto l'effetto del brindisi di capodanno .... ma non ho ben capito il senso del tuo intervento!
Smaltiti i fumi dei brindisi rileggo il tuo intervento... ed ho la fin troppo netta sensazione di una "difesa d'ufficio" di BMW .... che pertanto merita una risposta articolata.
Tante polemiche senza centrare il problema e facendo solo il gioco di chi ha provocato tutto ciò e mi riferisco alla casa madre BMW disponendo per la sua rete di vendita un bel nulla e senza indicare precise e condivise soluzioni con persone esperte quali potevano essere solo alcuni fidati concessionari.
Sarebbe tutto condivisibile salvo il ..... "tante polemiche" ed il .... "fare il gioco". il cui senso mi è davvero oscuro :confused:
Nessuno aveva intenzione di fare polemiche ma solo di trovare una soluzione ad un problema che per BMW pareva NON ESISTERE!
Ora se chi ti dovrebbe risolvere un problema su una moto per la quale ha intascato la bella sommetta di oltre £.30.000.000 del vecchio conio, ne nega addirittura l'esistenza tu che fai??
Ti stai o cerchi di trovare una soluzione da solo??
Quando sei stato costretto a trovarla da solo (con l'aiuto di tanti forumisti che ringrazio ancora) e l'hai trovata, ma nessuno in BMW vuole nemmeno verificare che quella possa essere una soluzione, una volta che hai risolto il problema l'unica soddisfazione (misera purtroppo) che puoi avere è raccontare la tua storia, anche se questo implica uno.... "smerdi@miento" di questi signori .... ben più che meritato!!!! :cool:
Io sono Napoletano e confesso di non usufruire di quelli che adesso forse (ma non ci credo) sono diventati buoni e bravi concessionari dopo anni di soprusi e raggiri ai danni di tanti clienti BMW costretti a sopportare di tutto....
Infatti se hai letto il mio tread avrai notato che io me ne ero scappato da Napoli, quando c'era ancora una sola conce, proprio perché non ero soddisfatto del servizio.
E di "fattarielli" quali quelli da te narrati, parecchi dei quali a mio danno, te ne potrei raccontare per ore!! :mad::mad:
Giusto per "gradire" .... ma anche per sgombrare il campo su qualsiasi dubbio rispetto al "pulpito da cui viene la predica" ...
Questa l'ho scrita io anni fa!!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=31249
Ma oggi quella era la mia ultima possibilità di risolvere bonariamente ed in modo "incruento" il problema. Dopo avrei iniziato una causa ed il primo ad essere citato in giudizio sarebbe stato il Conce di Salerno che mi aveva venduto la moto, e che quindi, in qualche modo deve "ringraziare" il Collega dio Napoli per avergli evitato una "brutta rogna"!!!!
Che dire di questi "rinati" signori della moto bisogna fidarsi di un capofficina di una concessionaria; che adesso ascolta??? Forse esiste qualche interesse pubblicitario per attrarre clienti indigeni espatriati fuori città.
Hai centrato il problema!
E non ho alcuna difficoltà a dichiarare di essere entrato nell'officina napoletana esordendo con queste esatte parole:"Uagliù .... vi va di riconquistarvi un cliente??....."
E con questo?? :confused::confused:
Non so se bisogna fidarsi, ma so per certo innanzitutto che mi hanno ascoltato, e poi che mi hanno risolto un problema!!
Se mi viene questo dubbio e perchè tutto quello che io chiedo al mio concessionario e di essere messo a disposizione la sua serietà, l'onestà e sia pronto ad eseguire tutto ciò che chiede la BMW e se poi non trova la soluzione non è colpa sua ma di chi dispone gl'interventi.
Questa è la frase che .... "puzza lontano un miglio" di difesa d'ufficio!!:mad:
Dunque per te il concessionario deve essere una specie di .... "ameba decerebrata" che non ragiona di suo ma applica solo quel che dice "mamma BMW"??
E se BMW dice che un problema non esiste??
:confused::confused::confused:
Io invece chiedo al conce che ha intascato e campa anche con i miei soldi, oltre all'onestà, anche "professionalità e passione" intesa come l'andare "oltre" il "dictat" di BMW (.... "la moto deve andare così"?? .... ma andatevene a c@g@re!!).
Chiedo che cerchi di capire se le lamentele di un cliente, che non è mai stato un "rompip@lle seriale", perché quando ha segnalato un problema il problema c'era, siano fondate.
Chiedo anche la capacità di ascoltare il cliente e, una volta che BMW non da indicazioni, verificare insieme se qualche soluzione da questi prospettata sia percorribile.
Io a suo tempo ho chiesto al conce di Salerno, che ritenevo un amico ed un appassionato, di metterci insieme da soli in officina e misurare con il vacuometro la depressione genarata al minimo dalla mia moto, promettendogli sul mio onore che non avrei mai raccontato nulla a nessuno, e men che meno sui forum (cosa evidentemente molto temuta!!)del risultato, e chiedendogli semplicemente, qualora i miei rilevamenti fossero stati confermati, di far "propri" quei dati, passarli all'ispettore BMW e cercare di risolvere il problema.
Davanti ai "cervelloni" di BMW avrebbe anche potuto vantarsi di aver trovato LUI la soluzione ....
NON LO HA MAI VOLUTO FARE!! :mad::mad::mad:
Se non siamo in grado di notare chi si dedica da anni alla nostra passione e diamo indicazioni false per farci rituffare nelle solite trappole "napoletane" siamo tutti felici che vadano a spendere i propri soldi da un altra parte i motociclisti BMW sono grati di essersi liberati di questo "signore" CIAO ROSSO 1957:!::!::!::!:
:confused::confused:
Premesso che anche questa frase pare scritta direttamente da un concessionario, e così com'è appare poco intellegibile, mi piacerebbe proprio che spiegassi "chi" da indicazioni "false" .... che sugnifica "siamo tutti felici ...." e chi é questo "signore" di cui i motoclisti BMW sono grati di essersi liberati??
Resto in attesa di una risposta!
rosso1957
03-01-2012, 21:58
Non amo confondermi in polemiche o provocazioni ho la sensazione, invece, che tu voglia imporre le tue idee. Io non parlo a nome di qualcuno e non posseggo un "concessionario" e non sono una attacca briga ma un semplice utente di un bel "giocattolo" GS 1200 . lo mi affido a persone fidate e serie e che da anni non confondono i clienti per mucche da mungere. Secondo il mio parere il problema l'avevi affrontato bene all'inizio cercando di fare una class action ma poi ti sei perso o ti sei venduto? Hai fatto pubblicità alle persone che come hai detto proprio tu "potrei parlarti per ore" e dimmi cosa devo pensare secondo te che tutto ciò è serio? Dovremmo crederci tutti come dei pecoroni. Questa mia risposta ti era dovuta ma non ho intenzione di continuare. Non ho di te, confesso, un buona impressione ma se dovessimo incontrarci sarei felice di prendere un buon caffè napoletano con te.Ciao Rosso 1957
Non amo confondermi in polemiche o provocazioni ..... e non sono una attacca briga....
.....ma poi ti sei perso o ti sei venduto?....
Noblesse oblige! :lol::lol::lol::lol:
Complimenti per la dialettica e la grammatica sempre più criptica ... e meno male che non sei un attaccabrighe!! :confused:
Una frase del genere, detta non nascondendosi dietro un nick name, ti sarebbe costata una querela!!
Però magari la cosa è molto più semplice!
Se qualcuno mi fa un guaio io lo racconto; ma se la stessa persona (o Conce che sia) mi risolve un problema lo racconto ugualmente!
Se questa sia una buona o cattiva pubblicità non è un problema mio!
E comunque noto che non hai affatto chiarito quel che volevi dire il che acuisce i miei "sospetti".
Per il resto pensa quel che vuoi!
Ciao!
Ho letto ogni singolo post del lunghissimo thread che abbiamo articolato nel tempo (credo che la vicenda sia andata avanti per oltre un anno) e difficilmente si assiste ad una discussione cosí lunga - tanto nello spazio quanto nel tempo - senza che si sconfini nella polemica. Ci siamo riusciti sul finire, purtroppo...
Non voglio entrare nel merito, ma segnalo che esiste una circolare di BMW in cui si dice ai meccanici di fare una serie di controlli (banali) all'esito dei quali, se il problema persiste, va imputato alla "condotta di guida del cliente"!
Per me si puó chiudere, grazie.
Colomer77
04-01-2012, 11:03
Non voglio entrare nel merito, ma segnalo che esiste una circolare di BMW in cui si dice ai meccanici di fare una serie di controlli (banali) all'esito dei quali, se il problema persiste, va imputato alla "condotta di guida del cliente"!
Per me si puó chiudere, grazie.
che dire...veramente scandalosa come risposta e BMW dovrebbe vergognarsi!
ora la colpa del problema siamo noi e non un "difetto" della moto.:(:(:(
Come vedi la polemica l'ho ancora una volta stroncata sul nascere!:)
Ritengo però che a certe affermazioni andavano date delle risposte .... che sono e rimangono sempre esclusivamente il mio piccolo parere
.....segnalo che esiste una circolare di BMW in cui si dice ai meccanici di fare una serie di controlli (banali) all'esito dei quali, se il problema persiste, va imputato alla "condotta di guida del cliente"!
Per me si puó chiudere, grazie.
L'esistenza di una simile circolare, ancorché "scandalosa", è evidentemente prodromica alle risposte che un pò tutti noi abbiamo avuto dai nostri conce di riferimento!!:mad::mad:
Ed in qualche modo da una ulteriore risposta anche al nostro "amico" che afferma ...
...... tutto quello che io chiedo al mio concessionario e di essere messo a disposizione la sua serietà, l'onestà e sia pronto ad eseguire tutto ciò che chiede la BMW e se poi non trova la soluzione non è colpa sua ma di chi dispone gl'interventi.
.... anche se in questo modo si afferma che il problema non esiste e che gli "incapaci" siamo noi!!
Sapete come si dice a Napoli?? .... "'o pesc' pùzz' 'da càp'!!"
Traduco per i "non di lingua" "il pesce puzza dalla testa" il che, tradotto con applicazione al nostro caso significa che se la casa madre da quelle indicazioni cosa ci possono fare i "poveri" conce??
E pazienza se siamo noi ad avere buttato nel cesso almeno 15.500,00 euro!!
:mad::mad::mad:
Ribadisco: MAI PIU' BMW!!
E a proposito .... io il problema l'ho risolto!
Ma quanto ho iniziato
qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5682953&postcount=434)
resta sempre valido (anche per Rosso1957, che a suo tempo fu da me contattato in mp .... e che ora tanto pare dispiaciuto di non essere riuscito a togliere la castagna dal fuoco gratis e con lo zampino altrui!!!)
Visto l'atteggiamento di BMW, resto sempre disponibilissimo ad iniziare, per chi volesse, una class action!
Naturalmente lo farei solo con dati strumentali certi alla mano, così come ho già da tempo richiesto a tutti quelli in nome e per conto dei quali ho scritto a BMW, e dai quali sono ancora in attesa di riscontro.
;);)
rosso1957
04-01-2012, 18:52
Non volevo risponderti perché vedo che esprimi le tue idee fregandotene degli altri e continui a provocarmi (non tolgo le castagne a nessuno e non sono poco chiaro come dici). Non ho paura delle tue querele visto che di professione fai l'Avvocato e che sicuramente dalla tua professionalità ci si aspettava qualcosa di più- Ti voglio solo dire che sono molto ma molto più inc......... di te perchè il problema non è stato affrontato nel modo giusto e siamo dico siamo tutti stati raggirati perché non siamo stati uniti.
1- Io ribadisco non mi fido di quello che dici.
2- Ma forse sei nteressato a fare un azione legale???
3- Lo potevi dire chiaramente e dirci quanto costava la tua parcella.
4 -Non mi fido di uno che parla male di un concessionario e dopo aver appurato di essere stato trattato male ci ritorna dicendo che adesso sono diventati bravi anzi bravissimi (????).
5- Io non mi fido di te.
Ciao vado a mettere a posto i miei neutroni per cose serie e non per i soliti avvoltoi. Dimenticavo se ci dovessimo incontrare il caffè me lo prendo da solo non mi fido di te Ciao senza rancore.
Rosso ... Innanzitutto ho una importante notizia per te che ti sconvolgerà:"I buoni e i cattivi esoistono solo nelle favole!!". Nella vita reale esistono uomini che lavorano bene o male e quelli che lavorano male potrebbero migliorare mentre quelli che lavorano bene potrbbero un bel giorno sbagliare gravemente qualcosa!!
Il mio obiettivo dichiarato da sempre era quello di risolvere il problema, non di fare una causa che avrei potuto cominciare da solo quando e come volevo!
Ci volevo riuscire e ci sono riuscito tramite la rete ufficiale BMW!
Per ottenere informazioni ho iniziato il tread che è arrivato a 40 pagine e poi l'ho riassunto in questo.
Avevo effettivamente pensato ad una class action ma non ho avuto il seguito che mi aspettavo e quindi ho proseguito la mia ricerca per risolvere il problema!
Tantomeno ho problemi di parcelle da chiedere!|:cool:
Padronissimo di non fidarti di me, (visto che non mi conosci personalmente) un pò meno se parli della mia professionalità (visto che non sei un mio Assistito!!)
Se ben ricordi a suo tempo ti ho contattato in m.p. e quindi hai il mio nome, cognome e recapito di studio!
Se e quando vorrai puoi chiamarmi e, fidandoti forse di un nome ed una persona reale, dal vivo, potrò spiegarti un bel pò di cosette su questa vicenda che sarebbe troppo lungo spiegare scrivendo dietro una tastiera!
Ah ..... se vuoi il caffè lo offro io!!;)
Ciao
Caro Antonio, sarei con te se ci fosse una vera alternativa: per l'uso che faccio io della moto credo che ancora non esista una valida contendente. Ci porto i bambini a scuola, ci vado in ufficio, dai clienti, in tribunale, in abito grigio come in jeans e giubbotto di pelle, ci faccio brevi scampagnate fuori porta e tirate da 900 km in un giorno, in Europa e sulle piste Tunisine...cos'altro compreresti attualmente per avere le stesse caratteristiche? Certo, il trattamento che ci hanno riservato fa schifo, ma veramente schifo! E non so come altro definirlo. Ma tant'è :(
Buon Luca ... forse hai ragione rispetto all'uso che fai tu della moto!
Però magari una Yamaha ST 1200 o una KTM 990 senza avere tutte le caratteristiche del GS potrebbero avvicinarsi!;)
Per me l'uso attuale è un pò diverso, e mi si aprirebbero maggiori alternative!
Il vero problema è che effettimente, come dice Rosso, siamo stati raggirati e trattati una chiavica!!
E solo per questo io mando a c@g@re BMW!!
rosso1957
04-01-2012, 21:19
La passione che ci lega a questo tipo di moto è racchiuso in quello che ha scritto The e quando ti accorgi che anche le cose che ritieni perfette (e dico anche costose) hanno il loro tallone di Achille ma speri che tutto sia sistemato dalla Casa Madre. Nel ns. caso invece non è andato così scusatemi se mi ripeto dico con fermezza perchè non siamo stati uniti.
Raccolgo con piacere l'invito al caffè e sono felice di chiudere e riportare nei giusti toni la polemica iniziata con Tonigno.
Non faccio il furbo non ho il tuo nome e cognome mi ricordo dell' e-mail e solo della Tua professione, forse ci siamo incontrati da un concessionario senza però presentarci, ci vediamo al bar ciao
Ciao a tutti. prorprio ieri mi è successo quanto precedentemente descritto , in una rotatoria a bassa velocita mi si è spenta la moto o meglio il motore ... ho fatto a tempo con la frizione ma ... non mi sono sentito più tranquillo . ho un adv del 07 con 25000 km potrebbe dipendere dalla fasatura o camme come discussione? premetto che il motore non era caldissimo dopo 1 ora di viaggio lasciata ferma per 40/50 min. ripartito poche centinaia di metri alla prima rotatoria , ?!)(=( grazie a tutti in anticipo luca67
.... quando ti accorgi che anche le cose che ritieni perfette (e dico anche costose) hanno il loro tallone di Achille ma speri che tutto sia sistemato dalla Casa Madre. Nel ns. caso invece non è andato così scusatemi se mi ripeto dico con fermezza perchè non siamo stati uniti.
Raccolgo con piacere l'invito al caffè e sono felice di chiudere e riportare nei giusti toni la polemica iniziata con Tonigno.
Non faccio il furbo non ho il tuo nome e cognome mi ricordo dell' e-mail e solo della Tua professione, forse ci siamo incontrati da un concessionario senza però presentarci, ci vediamo al bar ciao
Nell'intepretare il tuo pensiero mi rendo conto che probabilmente avevo preso .... "'O sìcch' 'pa bbànc' 'e ll'acqua!":lol::lol: e tra napoletani ci capiamo!!;)
Su fatto di non essere stati uniti concordo con te! :confused:
Nel mio piccolo posso dire senza tema di smentite che ho scritto anche a nome di una decina di forumisti che mi avevano contattato ed ho avuto riscontro da BMW.
Gli ho girato l'invito al controllo delle rispettive moto, ma da allora non ho più sasputo nulla. Poiché anche una class action doveva essere supportata da dati certi, li ho invitati a fare il controllo sulla differenza di depressione, come avevo fatto io sulla mia moto, ma anche li non ho avuto riscontri!!
E' evidente che in queste condizioni "attaccare" BMW in un giudizio, con una class action non sarebbe stato possibile!!
:(:(:(
Poi, dal vivo, ti spiego quali sarebbero state comunque le difficoltà a gestire una class action!
Visto che non l'hai conservata, ti rigiro l'MP che ti ho inviato ad aprile con i miei dati!
A presto per il caffè!! ;)
E a proposito di passione ed "affezione" per una moto ....
..... The e Rosso ....
..... state scrivedo ad uno che si è tenuto una GS 1200 con cui aveva percorso 135.000 Km in 4 anni e mezzo perché non trovava valide alternative .....
.... ed alla fine l'ha sostituita con un'altra GS!!;)
Doppiolampeggio
11-01-2012, 22:21
Riprendo la discussione per chiedere quanti di voi hanno montato sulla loro mukka una centralina aggiuntiva tipo MemJet oppure una IAT. Ve lo chiedo perchè io ho sarei intenzioni a farlo e vorrei sapere da voi, nel caso la abbiate montata, che cosa ne pensate e se effettivamente poi la mukka "muggisce" meglio. Grazie.:!::!:
A lume di naso, ed anche dai dati strumentali rilavati sulla mia moto, ti posso dire che qualsiasi centralina che modifichi il rapporto aria/benza, riportandolo verso il valore stechiometrico di 14,7/1, migliora certamente la situazione.
Fai conto che la mia gira a non meno di 15,2/1 ed è quindi decisamente troppo magra!!:(
Immagino che questa sia una scelta per far rientrare la moto nella normativa euro 3, ma ti garantisco che questa "caratteristica" concorre con la messa a punto "approssimativa" di molte GS bialbero, a determinare la perdita di colpi e gli spegnimenti!
Credo però che sul punto MagnaAole ti possa dare ulteriri dritte!:)
ciao a tutti...io posseggo una delle ultime adv grige...che dire..ora la doppietta non si fa' piu' altrimenti potresti sentire delle martellate nel motore...lo spegnimento??? si mi è successo solo una volta con andatura 5 marcia 40 all'orami son c...to addosso per poco non cadevo...il conce riferita la cosa..."""dalla nostra diagnostica risulta che tutto è ok" perepeppepepepe...ed andiamo avanti...grazie a tutti per quanto scrivete...
blackrsv
23-02-2012, 10:52
Volevo portare un pò di speranza in chi come me ha vissuto questo problema x quasi due anni.....
Forse qualcosa è cambiato: ho fatto il tagliando a Roma (x capirci sede BMW Piazza Pio XI) ed la moto va molto meglio. Ho aspettato circa un mese per scrivere e provare la moto. Niente spegnimenti e un motore molto più regolare in basso. Speriamo che duri.
Pare fosse un problema di fasatura (sia motore e che valvola sullo scarico....).
Non mi interessa indagare ulteriormente, x non mettere in difficoltà i ragazzi dell'officina che sono stati gentilissimi con me.
Spero che la mia esperienza possa esservi utile
Ciao
C.
andreis72
26-02-2012, 10:34
Anche io ho avuto buona esperienza con l'assistenza di Savona, che mi ha regolato il tuttto!
Volevo portare un pò di speranza in chi come me ha vissuto questo problema x quasi due anni.....
... ho fatto il tagliando a Roma (x capirci sede BMW Piazza Pio XI) ed la moto va molto meglio.... Niente spegnimenti e un motore molto più regolare in basso.
Pare fosse un problema di fasatura (sia motore e che valvola sullo scarico....).
Spero che la mia esperienza possa esservi utile
Ciao
C.
La valvola di scarico potrebbe essere "l'uovo di colombo"!
Perché anche la mia ha cominciato ad andare bene solo dopo che le varie regolazioni erano state fatte anche sulla valvola. :)
Ah .... dimenticavo ..... come ha più volte detto il mio amico MagnaAole .... se volete una messa a punto "maniacale", una volta risolto il problema degli spegnimenti, aggiungete una "centralina" di quelle che arricchiscono la miscela aria/benza ... e vedrete che la moto andrà in modo sublime!! ;)
il conce mi ha detto che è appena uscito un aggiornamento per portare i valori al modello 2012 in modio da ovviare alla "magrezza" della benzina. Ovviamente consumera di piu
Da provare
Non so perché ma, date le ultime esperienze, ho generato un tantinello di diffidenza rispetto a quello che dicono i conce!!
:confused::confused:
:lol::lol::lol:
Volevo portare un pò di speranza in chi come me ha vissuto questo problema x quasi due anni.....
Forse qualcosa è cambiato: ho fatto il tagliando a Roma (x capirci sede BMW Piazza Pio XI) ed la moto va molto meglio. Ho aspettato circa un mese per scrivere e provare la moto. Niente spegnimenti e un motore molto più regolare in basso. Speriamo che duri.
Pare fosse un problema di fasatura (sia motore e che valvola sullo scarico....).
Non mi interessa indagare ulteriormente, x non mettere in difficoltà i ragazzi dell'officina che sono stati gentilissimi con me.
Spero che la mia esperienza possa esservi utile
Ciao
C.
hai solo avuto ..... diciamo .... culo!!
lo stesso che non ho avuto io pur essendo andato nella stessa officina dopo aver letto il tuo post.
tra l'altro da una frase detta da una persona autorevole all'interno dell'officina sono rimasto anche basito!!
vediamo se va meglio al prossimo tentativo.
E la frase sarebbe? Troppo ardito chiederlo quí?
Non so perché ma, date le ultime esperienze, ho generato un tantinello di diffidenza rispetto a quello che dicono i conce!!
:confused::confused:
:lol::lol::lol:
:thumbrig:
:wave:
si, è ardito perchè la prossima settimana ci devo ritornare.
Beh, sapremo aspettare...;)
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
E la frase sarebbe? Troppo ardito chiederlo quí?
:confused::confused:
Non essendo parte in causa posso provare ad indovinare??
;);)
Magari ha detto che è normale ..... che lo fanno tutte ..... e che è una caratteristica del modello Bialbero???
;);)
:lol::lol::lol:
Questa è davvero bella!!
Stamani incontro in Tribunale un amico e collega, BMWista di vecchia data e ottimo motociclista di quelli che ....."viaggiano sul serio"!!
Mi racconta che è andato a provare la K 1600 e che per ben due volte, da fermo, nel traffico, la moto gli si è spenta!!
:mad::mad:
La cosa più bella è che, prima di ritirare la moto di prova, presso un noto conce campano, l'addetto alla consegna gli aveva anticipato che c'era la possibilità che il bestione si spegnesse e di stare molto attento!!
Quindi BMW continua a ritenere "normale" che una moto possa spegnersi improvvisamente!!
:cwm21::cwm21:
..scusate sono iscritto da pochi giorni ( neo mukkista di una tb) e leggendo il 3d dall'inizio mi sembra di capire che in scalata non si puo' sgassare?:rolleyes:.....ho fatto pochi kilometri, ma in scalata una sgassatina la do' sempre......a me si è spenta una volta sola ad uno stop, ma credo sia stata colpa mia perchè non avevo dato gas.
Ognuno di noi inzialmente ha pensato che fosse colpa sua...
Ognuno di noi inzialmente ha pensato che fosse colpa sua...
:cwm21:........la mia è del 2012, anche su questo modello risulta il problema?:mad:
Temo di si...
:angry5::mad::mad:..bella ciulata!!!!
Beh, sapremo aspettare...;)
:confused::confused:
Non essendo parte in causa posso provare ad indovinare?? ..............
:lol::lol::lol:
magari tonì, almeno mi facevo una risata, ha detto di peggio e cioè che in alcuni casi si riesce ad eliminarlo ed in altri no!!
tristissima esternazione!!!
ma il bello è che la mia sensazione è stata di interpretare il tutto come se il "no" sia dovuto da un volere decisionale della bmw su come e dove mettere le mani. come se fossimo na sorta di cavie.
forse non hanno capito che magari possono essere più concause o problemi diversi.
visto che ormai mi sono rotto le palle di questa situazione e fra un mese mi scade anche la garanzia, nonchè il popolo dei forum per loro è come quello dei coglioni chiacchieroni che non capiscono un caxxo e fanno solo terrorismo e confusione, vi metto anche al corrente che oggi sono stato dirottato in altro concessionario dove, a parte la simpatia e la stima che nutro per il capofficina, continuano a farmi perdere tempo dando retta alla casa madre e a non risolvere un benemerito. mi è stato installato l'ultimo grido di aggiornamento con l'ultimo grido di software ma non è servito a niente, pochissimi km fatti in città e tre tentativi di spegnimento con il solito stock e impuntamento della moto, non si è spenta ma è stato solo un caso e comunque il vuoto momentaneo e l'impuntamento mi ha creato del pericolo. se avessi dato poco più gas o poco più velocemente si sarebbe spenta. vero vantaggio dell'aggiornamento è che il motore gira molto meglio e le vibrazioni sono nettamente migliorate.
Purtroppo pare che sia proprio così.
In alcuni casi, anche con moto .... "strumentalmente perfette", sulle quali sono stati tentati tutti gli espedienti che abbiamo suggerito nel lunghissimo post, si verifica la perdita di colpi!:mad::mad:
Di casi sentiti personalmente ne ho alcuni e poi, qui sul forum, credo che la moto di the e quella di Alpi, se non erro, ne siano un esempio chiarissimo! :mad:
Non credo però che sia un ".....volere decisionale della bmw su come e dove mettere le mani. come se fossimo na sorta di cavie", ma credo piuttosto che realmente non sappiano dove mettere le mani!!:mad::mad:
Probabilmente in alcuni casi vi sono più concause che generano il difetto!
sulla mia non credo che il problema sia irrisolvibile, è comparso successivamente, quindi DEVE essere eliminabile. se prima non c'era significa che è successo qualcosa nel frammentre e quindi si può riportare alle condizioni iniziali.
ma se continuano a fare solo aggiornamenti e diagnosi sto fresco!!
purtroppo non ci posso dedicare tempo più di tanto che stò incasinato perso sto periodo, tra l'altro non sarebbe nemmeno corretto che ce lo perdo io, non vorrei passare alla concorrenza alla fine!!
ezioruffini
13-04-2012, 14:22
sulla mia non credo che il problema sia irrisolvibile, è comparso successivamente, quindi DEVE essere eliminabile. se prima non c'era significa che è successo qualcosa nel frammentre e quindi si può riportare alle condizioni iniziali.
ma se continuano a fare solo aggiornamenti e diagnosi sto fresco!!
purtroppo non ci posso dedicare tempo più di tanto che stò incasinato perso sto periodo, tra l'altro non sarebbe nemmeno corretto che ce lo perdo io, non vorrei passare alla concorrenza alla fine!!
Anche sulla mia il problema si è manifestato subito dopo aver fatto il tagliando dei 20000 km, ho provveduto a portarla in conce, hanno effettuato i vari test, resettato parametri e centraline varie, e dopo nemmeno 100km il problema è riemerso.... Oggi il conce provvederà a segnalare il problema alla casa madre, mi terrano al corrente sul dafarsi, se non risolvono abbandono la bmw. :protest::protest::protest: saluti a tutti.
francogs
25-04-2012, 20:48
la tengono troppo magra di carburazione per le normative Euro 3 infatti in fase di apertura dei corpi fafallati interviene in sensore temperatura aria a determinare la quantità di benzina introdotta, abbassando il valore di temperatura predefinito dalla casa aumenta la benz nel motore.
- al mattino con aria fresca il motore rende meglio invece con aria calda sembra vuoto
Ho anche io lo stesso problema............
Ci puo' entrare qualcosa con la Power Commander da me installata????
Grazie per le risposte.
Un saluto
Se hai un'eccessiva differenza di depressione tra i due corpi farfallati al minimo, anche la centralina, normale o aggiuntiva che sia, rileverà solo i parametri del corpo farfallarto sinistro, quello col TPS per intenderci, che non saranno coerenti con quello di destra, e il problema non lo risolverai mai!
:mad::mad::mad:
Fai un controllo accuratissimo sulla differenza di depressione al minimo! ;)
Grazie per la risposta, ma scusa la mia ignoranza , quindi controllo sulla depressione a prescindere dalla centralina???
Frau Blucher
08-05-2012, 16:51
Per me la soluzione più semplice e dare GASSSS
e vedi che la moto non ti muore più!!!
Grazie per la risposta, ma scusa la mia ignoranza , quindi controllo sulla depressione a prescindere dalla centralina???
Non posso che ribadire quel che ho scritto.
Controlla la differenza di depressione a prescindere dalla centralina!:)
.......ho fatto il tagliando dei 1000 ed ho rappresentato al meccanico che durante questi 1000 km la moto si è spenta 3-4 volte con conseguente martellata nel motore............risposta: lo so', ricordamelo al tagliando dei 10000 mila che rifacciamo la fasatura e la ingrassiamo un po'........quando escono dalla fabbrica ci fanno tutte perchè è troppo magra per consentire di essere euro3.
........esperti please.........mi ha dato la risposta esatta oppure no?:smilebox:
La prima domanda che mi viene in mente è: se ha il rimedio per quale casso di motivo deve farti fare novemila km con il rischio che ti si spenga all'improvviso? Risposta: perchè in realtà non sa neanche lui dove mettere le mani, e conseguentemente ciurla nel manico. Lo fanno tutti...
La prima domanda che mi viene in mente è: se ha il rimedio per quale casso di motivo deve farti fare novemila km con il rischio che ti si spenga all'improvviso? Risposta: perchè in realtà non sa neanche lui dove mettere le mani, e conseguentemente ciurla nel manico. Lo fanno tutti...
..mah che te devo di? il meccanico mi chiede come và la moto?Io gli dico bene, solo che 2-3 volte mi si è spenta quasi da fermo, nello scalare la marcia dalla seconda alla prima, in prossimità di uno stop, quando ci si sta per fermare, contemporneamente ad una martellata nel motore e buttandola lì gli dico; ma non è che è troppo magra? Lui mi risponde, si lo so' ogni tanto ci fà perchè quando esce dalla casa per rispettare i parametri dell'euro3 la fanno magra, ma al prossimo tagliando ricordamelo che facciamo la fasatura daccapo la ingrassiamo un po'....vedrai che si risolve. non sei il primo a cui capita.:axe:........questo è quanto mi è successo, pero' devo dire che dopo il tagliando non me l'ha più fatto.
.......ho fatto il tagliando dei 1000 ed ho rappresentato al meccanico che durante questi 1000 km la moto si è spenta 3-4 volte con conseguente martellata nel motore............risposta: lo so', ricordamelo al tagliando dei 10000 mila che rifacciamo la fasatura e la ingrassiamo un po'........quando escono dalla fabbrica ci fanno tutte perchè è troppo magra per consentire di essere euro3.
........esperti please.........mi ha dato la risposta esatta oppure no?:smilebox:
Immagino tu stia parlando di una bialbero.
Ora se il mecca non è ufficiale potrà fare tutto, magari sostituendo la centralina, o aggiungendo un aggeggio sul sensore dell'aria che inganni la centralina.
Se il mecca è ufficiale potrà certamente inervenire sulla fasatura, ma assolutamente non potrà mai intervenire sulla miscela aria benza ingrassandola perchè quel parametro è controllato direttamente dal computer e lui su quello non può intervenire!!
Ergo .... ti ha preso per i fondelli!! :mad::mad:
...Capito!.....ora so cosa fare e a chi rivolgermi, anche se dopo il tagliando dei 1000 non mi si è mai spenta.;)
Quattro70
05-06-2012, 17:03
Era un po' che non mi succedeva con una triple black del 2011, ma sabato mi si è spenta di colpo all'uscita da un tornante stretto. Un bello spavento, tanto che mi sono chiesto dove avessi sbagliato, forse adesso ho la risposta.
Mi era accaduto un paio di volte lo scorso anno, ma a freddo, mai a caldo. Che l'atitudine (ero a 1900 metri) peggiori la situazione?
Comunque mi riesce davvero difficile capire come sia possibile che ancora accadono queste cose su una moto in commercio da nove anni e venduta in centinaia di migliaia di esemplari. Assurda anche la storia dell'euro3, le centraline odierne sono in grado di gestire condizioni molto più estreme senza alcun problema. Dev'esserci qualcosa di strutturale nel boxer che non possono risolvere definitivamente, ma solo con la manutenzione.
discus64
11-06-2012, 16:52
Dunque, è un pò che non seguo il post, comunque ieri preso dall'incazzatura mi sono deciso, costruito il vacuometro (mezzoretta di lavoro) e fatto i corpi farfallati in maniera maniacale.
Ho poi corretto anche il bilanciamento al minimo sulla vite destra (quella che mamma non vuole che si tocchi)
Non ho potuto girare molto ieri causa tempo pessimo ma per quel poco che ho potuto verificare mi è sembrata cambiata.
Sono notevolmente diminuiti gli scoppietti al rilascio (e un po mi dispiace) la moto mi è sembrata migliorata, nonostante facessi di tutto per farla spegnere non c'è stato verso.
Purtroppo in questi giorni non posso usarla per andare avanti e indietro a lavoro ma da settimana prossima ci pesto dentro.
Speriamo bene !!!
SE ho risolto il problema in BMW col caxxo che ci torno, mi compro il GS911 e faccio tutto da me !!!!!
francogs
11-06-2012, 19:25
gli scoppietti al rilascio evidenzia che la carburazione è magra la centralina corregge in minima parte però il sensore che legge la temperaruta aria nel box filtro è tarato per temp. più alte e invia poca benzina agli iniettori.
Alcuni lo sostituiscono altri aggiungono una centralina ecc. ecc.
Mi era accaduto un paio di volte lo scorso anno, ma a freddo, mai a caldo. Che l'atitudine (ero a 1900 metri) peggiori la situazione?
si, l'aria è più rarefatta.....
Che 2 maroni.......la moto si continua a spegnere............ho appena fatto il tagliando dei 10000 km........... e la concessionaria non fa un cazzo per risolvere il problema !!!!!!!!!
io ho fatto fare quello dei 30000 gli ho fatto pulire ed allineare i cf + controllo punterie che loro dicono di aver fatto ma io non ci credo perchè dovevo trovare almeno la guarnizione dei coperchi un pò lucida (perchè unta di olio per lo smontaggio ) invece era bella impolverata
prox tagliando faccio da me adesso scarico il manuale per my 2010 per le varie fasature e controllo giochi
andreabutti
15-07-2012, 20:27
Buona sera a tutti..
Di ritorno con la "gigia"... (ho deciso di chiamarla così...) dalla Toscana, dopo aver macinato circa 1000 km tra Volterra, San Gimignano e Siena... Le mie imoressioni in 3 giorni di fuoco...
Dopo 100 km era già mia, come se l'avessi sempre avuta.
Perfetta, equilibrata ... Maneggevole...
Dopo così poco, adoro di già questo motore.
Non amo le sparate e mi lascio trasportare dalle curve.. E lei é proprio la moto perfetta.
P.s. Noto che anche li ci sino gli smanettoni con la multi che spingono... Io come sempre mi accosto e lascio passare.
Unico dubbio: al km 450, salita per Volterra, arrivo in terza, scalo in seconda giro nel tornante, circa 1500 giri, apro... Sento un colpo come una sassata...
Pensando d'aver preso un sasso sul carter, proseguo..
Arrivo questa sera a casa... Parcheggio fuori la moto.
Aspetto circa un'oretta prima di metterla la gigia in garage (metti a posto qua... Sistema il cane... Etc Etc )... Scendo, accendo.. Due sgasate ma senza farla salire troppo di giri... Solo per sentire un po' quel brum brum... E risento la stessa "sassata"...
Ora mi chiedo... Cosa può essere ?
Grazie a tutti.
Championpiero
15-07-2012, 21:01
goditela che è un gran mezzo!!!! e lascia spazio agli smanettoni da 150cv ;)
Panzerkampfwagen
15-07-2012, 21:06
battito in testa.
fai la 100 ottani e vedi se migliora.
Anche a me succede..leggendo mille post al riguardo è un 'problema' comune o almeno diffuso..cerca, se sgasi o fai doppiette prima di affrontare una curva, di farle un pelo piu lunghe perche se le fai troppo rapidamente fa proprio quel rumore..mamma BMW ha voluto farla delicata!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=341170
e ne parla qui .....:lol:
andreabutti
16-07-2012, 10:37
....mmmmmmmm
Ed io che pensavo d'avere preso una sassata..
Infatti (come esponevo su altro 3trd) anche a me é successo di sentire una sassata nel motore all'ingresso di una curva e pensavo fosse stata veramente una sassata..
Invece a quanto pare... Ma scusate... É cosi forte da sembrare di spaccare il motore. É (quasi) normale allora questa "cosa"....?
P.s. A me non si é ancora spenta. Ma ho appena fatto 1200 km...
andreabutti
16-07-2012, 19:25
Aggiorno..
Oggi dal concessionario mi é stato detto che le "doppiette" creano questo tipo di problema... Conosciuto anche da loro,.. Non hanno negato...
Ma una curiosità: quel rumore metallico.. Cos'é stato... . Da dove proveniva?
Tanto per togliermi il pensiero.
Grazie..
Aggiorno..
Oggi dal concessionario mi é stato detto che le "doppiette" creano questo tipo di problema... Conosciuto anche da loro,.. Non hanno negato...
Ma una curiosità: quel rumore metallico.. Cos'é stato... . Da dove proveniva?
Tanto per togliermi il pensiero.
Grazie..
........colpettino di tosse.:lol:.....se ne parla qui sotto...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=341170
andreabutti
16-07-2012, 21:51
Ok... Ho letto un po' di quel 3trd e vari link in esso contenuto e ho saltato pure la cena..
Ora ho un po' di confusione... Il problema é stato dunque risolto? Perche mi sono perso nei messaggi....
A dir la verità la mia non si é mai spenta una volta.. Anche dopo 500/600km di fila.
Non ho poi trovato da dove arriva questo "colpo" di campana?..
Grazie e buona serata a tutti..
andreabutti
17-07-2012, 12:16
Cammina e vedrai...!!!!
Nooooo .... Dai... Spero di non ritrovarmi in queste condizioni.
Pero' devo essere sincero, con il k1300r una cosa del genere mi era "quasi" successa.
Quando arrivavo in curva, staccavo... Terza, seconda... La famigerata sgasata... E ogni tanto la moto emetteva un "grugnito" sordo e accennava lo,spegnimento.
Presa la mucca mi sono detto... Adesso darò spazio alla mia sgasatina.
Invece qui leggo niente da fare !!!!! Mmmmmmmm :(((((
Ma ripeto, il rumore metallico tipo campana, da dove proviene?
Può creare danni a lungo andare?
Come ti è stato già accennato la "perdita di colpi saltuaria", così come il "colpo" .... o "sassata" di quelle che pare ti si stia spaccando il motore di sotto è ...."quasi" normale con la bialbero.
Non so da cosa dipenda, ma la mia sensazione è che provenga dal cilindro di sinistra.
Effettivamente se usi benzine con più ottani la situazione migliora un pò sia per quel che riguarda lo "sputacchino" (perdita del colpo in scalata) che per quel che riguarda la "sassata".
Ho inoltre notato che entrambi i fenomeni accadono in modo più frequente a quando fa caldo.
Altro non so dirti se non che, alla soglia dei 39.000 km., il motore non mi si è ancora aperto in due!! ;)
andreabutti
20-07-2012, 00:44
... Tonigno.. Un piacere avere risposta da te direttamente.
Effettivamente quel colpo mi ha spiazzato e preoccupato la prima volta sentito.
Insomma, arrivando da un k, pensavo di "saltare in sella" ad un cavallo affidabile, domabile e cosa importante... Senza problemi di richiami o paranoie varie.
Ed invece leggo che qui le cose sono un po' controtendenza.
Non voglio pensare al modello h20 che deve uscire prossimo anno.
Cmq per adesso tralasciando la martellata... Tutto ok. Però solo 1300 km.
Speriamo bene.
... Tonigno.. Un piacere avere risposta da te direttamente.
Effettivamente quel colpo mi ha spiazzato e preoccupato la prima volta sentito.
Insomma, arrivando da un k, pensavo di "saltare in sella" ad un cavallo affidabile, domabile e cosa importante... Senza problemi di richiami o paranoie varie.
Ed invece leggo che qui le cose sono un po' controtendenza.
Non voglio pensare al modello h20 che deve uscire prossimo anno.
Cmq per adesso tralasciando la martellata... Tutto ok. Però solo 1300 km.
Speriamo bene.
.......anche io all'inizio ero un po' contrariato da questa cosa, ma con l'andare dei km non ci pensi più. A me è successo all'inizio, appena presa, l'ho fatto subito presente e mi hanno detto che ne sono al corrente e che al prossimo tagliando avrebbero risolto allineando i cf. Ho percorso 7mila km in poco tempo e devo dire che lo starnuto (io lo chiamo così:lol:) si è presentato un paio di volte. Goditi la mukka e non ci pensare.Meccanici in gamba hanno risolto il problema.
Una paio di "starnuti" .... "sputacchini" .... "perdite di colpi" o come preferite chiamarli in 7.000 km. .... sono oro!!:D:D
Se la frequenza del difetto fosse stata quella anche sulla mia moto, anch'io me ne sare fregato, e non ci avrei pensato più soprattutto se la moto non si fosse spenta, come invece faceva la mia!!:confused:
Tieni conto che anche ora, pur non spegnendosi, e con la moto perfettamente a punto, la perdita di colpi si presenta molto più frequentemente che due volte in 7.000 km.! :mad:
Credo dipenda un pò dalla qualità della benzina, e molto anche dal tipo di percorso.
In città e con il caldo il fenomeno è relativamente frequente mentre diventa abbastanza raro se uso la moto su strada.
Domani sera riporto la moto in conce....vediamo cosa si inventano......... sicuramente mi tirano fuori la stessa storia .abbiamo riallineato bla bla bla .......prova la moto e poi ci sai dire........intanto è passato un anno
cosa mi consigliate di fare .cambiare concessionario finche non trovo qualcuno che mi sistema la cosa ?
Finora 6000 km e nessun sintomo.......mi gratterò le palle và......:lol::lol:
...cosa mi consigliate di fare .cambiare concessionario finche non trovo qualcuno che mi sistema la cosa ?
Sulla base della mia esperienza con i conce e, soprattutto, con la BMW Italia .....
........ Cambiare Marchio!!
;);)
Sulla base della mia esperienza con i conce e, soprattutto, con la BMW Italia .....
........ Cambiare Marchio!!
;);)
La tua con che frequenza si spegneva ?
La mia non lo fa molto......... mediamente un paio di volte ogni 1000 km....ma è gia abbastanza
Aveva una cadenza variabile.
Ma 2 volte ogni 1000 km concordo che é abbastanza.
Se ti capita nel momento sbagliato, in manovra o in un tornante stretto, sei a terra.
Se poi ti capita a moto stracarica, in due, sul bagnato sotto pioggia battente, all'ingresso di una rotonda in scalata, come è successo a me, rischi la pelle!!
NB: ero in Normandia, in viaggio di nozze, e solo per fortuna la rotonda era vuota!!
kappa&spada
05-08-2012, 08:22
12000 km---mai uno starnuto!
GELANDERSTRASSE
05-08-2012, 08:32
[QUOTE=jack;6862542]Domani sera riporto la moto in conce....vediamo cosa si inventano......... sicuramente mi tirano fuori la stessa storia .abbiamo riallineato bla bla bla .......prova la moto e poi ci sai dire........intanto è passato un anno
QUOTE]
stessa cosa che mi dice onorio moto :( ,nn ammettono il difetto "ho fatto alcune regolazioni provala" e l'ultima e' stata " smanetti troppo non lasci il tempo al sensore meccanico di allinearsi con quello elettronico per questo quando fai le doppiette in staccata va troppo giu di giri e si spegne:cool:
ma io la moto che caxo l'ho presa a fare??:smile:
Amen!
:confused::mad:
Capito cosa intendo quando dico cambia marchio?? :mad::mad:
nestor97
05-08-2012, 18:04
12000 km---mai uno starnuto!
.....ho piacere di non essere l'unico ad avere un bialbero che funziona correttamente ! ;).....
ma diciamolo piano perche' c'e' il buon tonigno che continua a sostenere che dalla SUA esperienza questi motori sono TUTTI che borbottano, si spengono, non si puo' fare la doppietta in scalta e bla bla bla........mah.....:!::(
N.b. per me l'unica verita' e' quella di avere un meccanico degno di tale nome, in grado di fare una regolare manutenzione......
francogs
05-08-2012, 19:59
1-niente doppiette (non è mica il cambio della 500 anno 1970)
2-avere la fortuna di un Buon Mecca per la messa a punto del boxer
3-fare tanti km e ...................................
Panzerkampfwagen
05-08-2012, 20:43
Io la doppietta in scalata la faccio. Senza doppietta godo solo a metà.
Sent from my iPong using my iPing. Ciapatalk... Tzè.
GELANDERSTRASSE
05-08-2012, 22:20
..in settimana monto (dopo averla ritirata a fine marzo) per evitare i continui borbottamenti e perdite di colpi che i mecca (fatti davanti a loro) dicono che nn esistono la PowerKommander e, affanculo la sonda lambda e le norme antiinquinamento ingrasso ben a modo la miscela:cool: e poi vediamo se diventa piu' morbida in staccata:cool:
Panzerkampfwagen
05-08-2012, 23:32
Con il K&N e BoosterEvo ammè francamente non capita.
Sent from my iPong using my iPing. Ciapatalk... Tzè.
.....ho piacere di non essere l'unico ad avere un bialbero che funziona correttamente ! ;).....
ma diciamolo piano perche' c'e' il buon tonigno che continua a sostenere che dalla SUA esperienza questi motori sono TUTTI che borbottano, si spengono, non si puo' fare la doppietta in scalta e bla bla bla........mah.....:!::(
...
Uagliò ..... ma si ttuòst' 'e recchia??
:confused::confused:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6873215&postcount=12
Ribadisco che son contento per te..... :D
.... e ribadisco che la MIA (ma non solo mia) esperienza è tutt'altra!!:mad:
Spero che la cosa non ti dia tanto fastidio!:confused:
E a proposito ..... per me la doppietta in scalata, con una frizione a secco e l'albero cardanico si DEVE fare .... e la moto non si DEVE spegnere!!
GELANDERSTRASSE
06-08-2012, 21:31
Uagliò ..... ma si ttuòst' 'e recchia??
:confused::confused:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6873215&postcount=12
per me la doppietta in scalata, con una frizione a secco e l'albero cardanico si DEVE fare .... e la moto non si DEVE spegnere!!
.....seee!!!!;) diglielo li' !!!!!:cool:,,son micca l'unico pirla che la pensa così allora?;)
nestor97
06-08-2012, 21:48
Uagliò ..... ma si ttuòst' 'e recchia??
:confused::confused:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6873215&postcount=12
Ribadisco che son contento per te..... :D
.... e ribadisco che la MIA (ma non solo mia) esperienza è tutt'altra!!:mad:
Spero che la cosa non ti dia tanto fastidio!:confused:
E a proposito ..... per me la doppietta in scalata, con una frizione a secco e l'albero cardanico si DEVE fare .... e la moto non si DEVE spegnere!!
1 : le battute se le scrivi in italiano le capisco e posso rispondere....;)
2 : tu hai affermato che TUTTE le bialbero soffrono di borbottamenti e spegnimenti.......io e qualcun altro ti abbiamo smentito....ti infastidisce questo ? Pazienza ! Ma questa e' la verita' ! ;)
3 : non ho mai scritto che non si devono fare doppiette :mad:....anche perche' io mi diverto molto nel farle e la moto non ha MAI perso mezzo colpo ! ;)
Mi dispiace per la tua storia, ma non fare della tua esperienza una regola generale per tutti ! :(
Ciao ciao :D
...te la traduco io (che di napoletano non ci capisco una mazza, e di motori nemmeno, figuriamoci poi se son bialbero): ragazzo, ma sei duro di orecchie?
1 : le battute se le scrivi in italiano le capisco e posso rispondere....;)
2 : tu hai affermato che TUTTE le bialbero soffrono di borbottamenti e spegnimenti.......io e qualcun altro ti abbiamo smentito....ti infastidisce questo ? Pazienza ! Ma questa e' la verita' ! ;)
3 : non ho mai scritto che non si devono fare doppiette :mad:....anche perche' io mi diverto molto nel farle e la moto non ha MAI perso mezzo colpo ! ;)
Mi dispiace per la tua storia, ma non fare della tua esperienza una regola generale per tutti ! :(
Ciao ciao :D
1 impara le lingue! :lol:
2 non ho detto che tutte hanno uil difetto ma SOLO TUTTE QUELLE CHE HO SENTITO IO e tutti quelli con cui ho parlato, anche quelli che dicevano di non aver il difetto alla fine hanno ammesso qualche perdita di colpo.
3 avevi erroneamente attribuito a me l'aver detto che non si dovevano fare le doppitte e non l'ho mai detto!
Ciao ciao
Panzerkampfwagen
07-08-2012, 12:59
non ho detto che tutte hanno uil difetto ma SOLO TUTTE QUELLE CHE HO SENTITO IO e tutti quelli con cui ho parlato
Oh, ma non è che adesso salta fuori che a Napoli han clonato pure il giesse e c'è una partita di moto farlocche che si spegne se scali, eh?
Altro che cinesi. Tzè. Gli facciamo un culo a tarallo ai cinesi.
Sent from my iPong using my iPing. Ciapatalk... Tzè.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Ah ah ah ah questa è davvero bella!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
In realtà, come ho già scritto più volte, credo che sulla manifestazione del difetto influisca un mix di parametri tecnici, quali la programmazione del funzionamento del motore ai limiti per rientrare nella normativa euro 3, e/o una messa a punto non perfettissima, e parametri ambientali, come le condizioni d'uso, la qualità della benza (dalle nostre parti fa particolarmente schifo), le temperature ecc. che sono simili nelle zone dove mi muovo io le gli altri amici Giessisti che hanno il problema.
Mi pare quindi abbastanza normale che, se il mio "osservatorio" è questo, il difetto possa essere endemico.
D'altro canto, uscendo dal mio ambito ristretto, chedete un pò a The, che gironzola in quel di Roma, e che ha cambiato una ADV bialbero a causa degli spegnimenti con un'altra sulla quale si ritrova con lo stesso problema, cosa ne pensa!!:mad::mad:
Inoltre non trascurerei un particolare fondamentale, (e qui, sulla qualità della manutenzione e dei conce, do ragione a Nestor97).... la stragrande parte delle moto del mio "osservatorio" viene manutenuta presso i conce campani che ho citato nel narrare la mia vicenda .....
..... fate due+due!! ;)
nestor97
07-08-2012, 15:17
Dai tonigno allora facciamo cosi' per tagliare la testa al toro :
trasferisciti per un paio di mesi qui al nord, fai un bel controllo al motore da chi dico io ;), un buon pieno di benza 100 ottano e infine su per le Dolomiti ......:eek::eek:
......alla fine davanti a un bel piatto di polenta e sopressa ne riparliamo di questo bialbero :lol:
:D:D:D
Panzerkampfwagen
07-08-2012, 15:25
Eh, certo. La qualità della benza.
Hehehe.
Altro che Lacoste.
Giá melovedo il distributore Asciell con la vuppauer, Tammuort con la cientottani, e Aggippe con ls blutecco.
napolibit
07-08-2012, 15:28
anche la mia fa di questi scherzi e soprattutto in città non gradisce colpi di manetta, bilslbero adv
Panzerkampfwagen
07-08-2012, 15:28
Oh, sto scherzando, eh?
...
Credo.
napolibit
07-08-2012, 15:30
per la cronaca, ho anche avuto per ben dieci giorni una r1200r bialbero come moto sostitutiva, non ha mai perso un colpo, sgasate a man bassa e ripeto NULLA!
D'altro canto, uscendo dal mio ambito ristretto, chedete un pò a The, che gironzola in quel di Roma, e che ha cambiato una ADV bialbero a causa degli spegnimenti con un'altra sulla quale si ritrova con lo stesso problema, cosa ne pensa!!:mad::mad:
Proprio cosí tonigno. Anche se, devo dirti, portandola a Perugia -dove peraltro l'ho anche acquistata- ho risolto molti dei miei problemi. Ho fatto fare (anticipandolo a 8900 circa) il tagliando dei 10k e da quel momento si è spenta solo 2 volte. Ora sono circa a 14k, direi che è accettabile. Permane ogni tanto quel senso di incertezza, specie nel traffico cittadino, ma pare che per quello non si possa far nulla. Mi è rimasta, ma solo a livello psicologico, la brutta sensazione che si possa spegnere da un momento all'altro, ma quella non puó togliermela certo il meccanico...
[QUOTE=jack;6862542]Domani sera riporto la moto in conce....vediamo cosa si inventano......... sicuramente mi tirano fuori la stessa storia .abbiamo riallineato bla bla bla .......prova la moto e poi ci sai dire........intanto è passato un anno
QUOTE]
stessa cosa che mi dice onorio moto :( ,nn ammettono il difetto "ho fatto alcune regolazioni provala" e l'ultima e' stata " smanetti troppo non lasci il tempo al sensore meccanico di allinearsi con quello elettronico per questo quando fai le doppiette in staccata va troppo giu di giri e si spegne:cool:
ma io la moto che caxo l'ho presa a fare??:smile:
Infatti il conce è onorio moto ......... il difetto lo ammettono.......ma non ci fanno un cazzo.
Adesso me l'hanno riguardata .......vi terro aggiornati
GELANDERSTRASSE
07-08-2012, 21:14
.mha' adesso monto la suv cam e porto il video a Gabriele visto che dice che nn capisce dove sbarella la moto :smile: ...mha':confused:
francogs
08-08-2012, 20:15
un Multibooster evo e il problema è risolto
.... Ho fatto fare ... il tagliando dei 10k e da quel momento si è spenta solo 2 volte. Ora sono circa a 14k, direi che è accettabile. Permane ogni tanto quel senso di incertezza, specie nel traffico cittadino, ma pare che per quello non si possa far nulla. Mi è rimasta, ma solo a livello psicologico, la brutta sensazione che si possa spegnere da un momento all'altro, ma quella non puó togliermela certo il meccanico...
Buon Luca, son contento che tu abbia parzialmente risolto.
Vorrei solo capire cosa intendi per "incertezza" ... se cioè prcepisci un mancamento o una vera e prorpia perdita di colpo, oppure è solo una tua sensazione.
La mia dall'intervento non si è MAI più spenta, però, saltuariamente, in certe condizioni, continua a perdere ogni tanto un colpo!
E questo anche a me psicologiamente mi fa stare sempre un pò in tensione.:confused:
Luca-Carpi
09-08-2012, 19:23
[QUOTE=GELANDERSTRASSE;6873566]
Infatti il conce è onorio moto ......... il difetto lo ammettono.......ma non ci fanno un cazzo.
Adesso me l'hanno riguardata .......vi terro aggiornati
Avete provato ad andare al concessionario BMW-Motorrad R.P. Motors di Parma?
Dovrebbero rientrare dalle ferie verso il 22 di Agosto, io mi trovo bene.
1-niente doppiette (non è mica il cambio della 500 anno 1970)
2-avere la fortuna di un Buon Mecca per la messa a punto del boxer
3-fare tanti km e ...................................
Giusto, parlare di doppiette con un cambio sequenziale non è corretto, ma allora come si dice: singolette?
Così, per un cazzeggio estivo.
.....ho piacere di non essere l'unico ad avere un bialbero che funziona correttamente ! ;).....
ma diciamolo piano perche' c'e' il buon tonigno che continua a sostenere che dalla SUA esperienza questi motori sono TUTTI che borbottano, si spengono, non si puo' fare la doppietta in scalta e bla bla bla........mah.....:!::(
N.b. per me l'unica verita' e' quella di avere un meccanico degno di tale nome, in grado di fare una regolare manutenzione......
Per ora anche la mia è perfetta, nessun problema in nessuna situazione, neppure le volte che è stata maltrattata un pò, per cui non posso dire nulla......
Stessa cosa quando avevo il Tiger 1050, a legger sui forum pareva che la moto dovesse esplodere da un momento all'altro, personalmente fatti 45.000 km senza il minimo problema....bohh, sarà culo.....speriamo che continui....:)
Thefaster
13-08-2012, 00:41
Dopo un anno esatto di utilizzo della mia GS ho avvertito questo problema in due-tre occasioni. Solo avvertito però, perchè non ho avuto spegnimenti.
In tutti i casi quell' avvisaglia di "spegnimento" si è verificata dando un colpo di acceleratore durante una scalata di marcia (con frizione tirata).
Per quanto mi riguarda, se avessi evitato il vezzo di sgasare, perfettamente inutile peraltro, non si sarebbero verificate nemmeno le avvisaglie.
PACKY30GS
17-08-2012, 17:11
Per quanto mi riguarda, se avessi evitato il vezzo di sgasare, perfettamente inutile peraltro
E' giusto, perfettamente inutile ! ! ! !
Però a me viene in automatico sgasare mentre si scala la marcia... e poi ....... il sound della marmitta...è una vera figata ! ! ! ! !
Come ci si dovrebbe comportare quindi?
Grazie
GELANDERSTRASSE
17-08-2012, 17:18
..a me vien anche da sfrizionare (con un 1200:confused: pazienza quando avevo il Touareg 125:smile:) quando esco in sorpasso spalancando il gas:cool:
....cmq nonostante le regolazioni del conce:-o il problema e' sempre li'....
Thefaster
17-08-2012, 18:22
E' giusto, perfettamente inutile ! ! ! !
Però a me viene in automatico sgasare mentre si scala la marcia... e poi ....... il sound della marmitta...è una vera figata ! ! ! ! !
Come ci si dovrebbe comportare quindi?
Grazie
Purtroppo pure a me viene in automatico. Un vezzo appunto, non ci posso fare nulla.
Se si spegne la riaccendo. :lol:
sillavino
22-08-2012, 15:59
goditela che è un gran mezzo!!!!)
...tanto poi quelli si che...restano in panne eh eh eh!
Mi son letto tutto il thread ma vista la mia totale incapacità meccanica, e che nonostante abbia già portato due volte la moto, che è ancora in garanzia, in bmw e secondo me sul problema spegnimenti brancolano ancora nel buio, volevo sapere se qualcuno di roma poteva segnalarmi un meccanico che gli ha risolto il problema magari adottando i metodi sopra citati
Avrei davvero molto da dire sull'effettiva presunta .... "inutilità" del colpetto di gas in scalata ma ora non ho proprio tempo. :mad:
Vorrei far notare però che il problema si presenta a volte anche alla semplice apertura del gas, ad esempio in partenza da fermo, e non necessariamente nel "chiudi-apri" da colpetto di gas in scalata! :confused:
Infatti la ripartenza da fermo , con conseguente caduta mi è capitata un paio di settimane fa all'elba na figura emm.....da, possibile che non ci sia nessun meccanico a roma che possa risolvere il problema? Dai su che ormai il paramotore di dx l'ho battezzato, non vorrei fargli fare coppia col sx
GELANDERSTRASSE
27-08-2012, 22:26
problema risolto con la DMPro della DM Meccanica di Carpi per 210 eurini codesta centralina bypassa gli iniettori e manda affanculo la sonda lambda e se sei somaro come me rischi di ribaltarti in terza piena :smile::-p
ciao puoi provare a roma da motocomio in via della primavera
brusuillis
03-09-2012, 22:32
Premesso che in poco meno di un anno di vita e 20000 km il mio bilabero ha soltanto dato alcune volte segni di incertezza, come se perdesse un colpo e facesse per spegnersi ma senza mai spegnersi, mi chiedevo se quando riportato sotto, tratto da un testo trovato in rete a cui fanno riferimento vari post qui di Qde, ha qualche senso:
"I problemi di spegnimento possono essere dovuti al fatto che la farfalla dx è regolata in modo da aprire prima della sx; per capire se le cose stanno effettivamente così, è sufficiente infilare a motore acceso la mano dietro al farfallone e spingere in modo da aprire la farfalla: se è mal regolato, lo sentirete perdere il colpo ed eventualmente spegnersi. Lo spegnimento potrà capitare ogni volta che andrete ad effettuare una sgasata veloce, il tipico colpetto di gas che si effettua durante una scalata di marcia, e questo perché non essendoci il TPS sulla farfalla dx, apporterete SOLO un incremento di aria alla miscela, sufficiente a far si che il motore perda colpi o si spenga.
Anche se la cosa ci interessa fino ad un certo punto, come può capitare che la regolazione del finecorsa fatta in fabbrica sia sbagliata? Di seguito proviamo a dare una spiegazione plausibile.
I corpi farfallati vengono prodotti da Bing e vengono tarati in fabbrica, non sulle moto. La taratura consiste nel fatto che i finecorsa delle 2 farfalle sono regolati dalle apposite viti che vengono poi sigillate con vernice blu. Quindi per forza di cose i farfalloni vengono regolati a coppie ed accoppiati rimangono o dovrebbero rimanere fino a quando non vengono installati sulla moto. La regolazione consiste nel lasciare un certo numero di gradi di apertura anche quando la farfalla è completamente a riposo e i gradi di apertura sono stampigliati sulla farfalla stessa; é così in tutti motori che siano BMW, Aprilia ecc ecc. Ecco che 2 farfalloni perfettamente regolati uguali avranno bisogno di poca differenza fra le 2 viti di ottone per ottenere un minimo perfetto, quella poca differenza (intesa come passaggio d'aria) necessaria a compensare le differenze di fusione fra i 2 corpi che per ovvie ragioni non possono essere identici.
Se però i farfalloni vengono separati prima di giungere alla motocicletta e mischiati con altri, ecco che sulla ns moto potremmo ritrovarci 2 cugini anziché 2 fratelli...non so se mi spiego.
Se così stanno le cose, non resta che agire sul finecorsa del farfallato senza TPS per ristabilire la fraternità...i registri ci sono e se li hanno messi, significa che qualcuno all’occorrenza e se è indispensabile dovrà manovrarli."
Tutto vero!
La procedura, dal punto di vista di BMW e del suo manuale di officina, non è ortodossa, ed i corpi farfallati dovrebbero essere smontati e rimandati a tarare in fabbrica
L'autore dell'articolo da te riportato è anche qui sul forum con il nick greenmanalishi. Mi ha dato una grossa mano a capire e sviscerare il problema e se hai la pazienza di rileggerti l'incipit di questa discussione ci sono i suoi interventi che ribadiscono e chiariscono il concetto!
;)
Giusto per fare un pò il pignolino non trovo corretta tecnicamente la seguente prova:
"I problemi di spegnimento possono essere dovuti al fatto che la farfalla dx è regolata in modo da aprire prima della sx; per capire se le cose stanno effettivamente così, è sufficiente infilare a motore acceso la mano dietro al farfallone e spingere in modo da aprire la farfalla: se è mal regolato, lo sentirete perdere il colpo ed eventualmente spegnersi."
Dal mio punto di vista se il TPS, che comunica alla centralina ed all'iniezione l'apertura della farfalla, e quindi la corretta quantità di benza da erogare, controlla solo il corpo farfallato di sinistra, mi pare normale che se fai aprire manualmente il solo corpo farfallato di destra, restando la quantità di benza solo quella erogata per tenere il minimo, perché il TPS non ha registrato l'apertura e trasmesso i dati alla cemntralina, ci sia un eccesso di aria ed il motore tenda a spegnersi!
A mio parere , come già scritto in + occasioni , non mi fermerei alla sola fluidodinamica dei c.f. e alla conseguente regolazione base di fabbrica...
Anche ammettendo che siano flussati e immagazzinati a coppie , essi avranno , in ogni caso , una ben precisa e definita tolleranza.
Alla tolleranza dei c.f. , devono essere aggiunte un sacco di altre varianti dx - sx tipo:
-regolazione valvole
-finitura superficiale dei condotti di asp e sca
-tolleranze cilindri - pistoni (accoppiamento albero-foro) alla T° di riferimento
-tolleranze cilindri - pistoni (accoppiamento assiale) alla T° di riferimento
-fasatura alberi camme
Salvo casi particolari , mi vien da dire che le incertezze e/o gli spegnimenti non avvengono a minimo e da fermo ma in situazioni trasitorie di minima apertura gas.
Modificare la vite di battuta (fattibile) consente di bilanciare un minimo incerto (minori vibrazioni da fermo) e riduce il lavoro degli stepper , ma non è detto soluzioni lo spegnimento.
Tentando un riassunto , si potrebbe dire che , mediamente , le tolleranze di cui sopra generano "incertezze" funzionali che possono essere abbastanza ben compensate da una trazione della farfalla di dx in leggero ritardo rispetto quella di sx.
Il "leggero ritardo" si ottiene con la regolazione del bilanciamento a 1800g/1 che dia una maggior depressione nel c.f. di dx.
Ciò comporterà un minimo ingrassamento della miscela aria-gas nel cilindro di dx e , conseguentemente , permetterà di evitare la "sbocconata d'aria" che induce l'incertezza/spegnimento.
Ciao Bert
brusuillis
04-09-2012, 17:54
Cazzarola mi affascinate con sti tecnicismi... complimenti davvero, vi ammiro!
@ mila una domanda tu sei stato da motocomio e ti hanno risolto il difetto? Come ripeto i conc cosiddetti ufficiali ancora brancolano nel buio
@ bert la mia l'accenno allo spegnimento lo fa a motore caldo ed al minimo
@fredgs
Mi stai dicendo che al minimo senza toccare la manopola dx ogni tanto si mangia uno scoppio? A quali giri hai il minimo a caldo? Hai lasco sulla manopola? Stepper , candele , bobine...tutto ok? Km?
Ciao. Bert
Bert la moto ha 21000km, al minimo sta sui 1200giri, ed anche senza toccare la manopola, che non è lasca, ogni tanto a motore caldo si perde dei giri quasi ad arrivare allo spegnimento, il tagliando l'ho fatto fare in bmw quindi le candele hanno 2000km, stepper e bobine credo a posto, la moto l'ho portata in conc. Per ben due volte lamentando sempre la perdita di giri quindi presumo ma non ne sarei sicurissimo che li abbiano controllati
@ fredgs un difetto come il tuo, fatto a caldo e senza toccare il gas, se la manopola è "puntata" potrebbe essere riconnesso ad una errata regolazione dei cavi, altrimenti potrebbe derivare da un malfunzionamento degli stepper o delle bobine.
@ Bert: ..... Santo subito!! :!::!:
Tutto quel che hai scritto è sacrosanto e spiega perché sia così difficle che la moto possa essere talmente a punto da non avere mai nemmeno piccoli "mancamenti"
Sei sempre precisissimo e molto tecnico nelle tue spiegazioni!
Complimenti!:D:D
Giusto per dare anche il mio contributo aggiungo due cose:
- Quando sono riusciti a mettermi a punto la moto sono intervenuti, ma non so come, anche sulla valvola dello scarico!
- La mia moto aveva, fin da nuova, un percettibile funzionamento "asincrono" dei cilindri, con percettibili vibrazioni e quasi un "rifiuto" a salire di giri, tra i 1200 ed i 1500 giri, cioè con una minima apertura della manopola del gas.
Naturalmente secondo il conce di Salerno era tutto "normale"!! :mad::mad:
Dopo la messa a punto risolutiva questo difetto è scomparso, gli spegnimenti sono spariti, e dopo un mio ulteriore personale intervento, con vacuometro a liquido autocostruito, sulla regolazione del cavo bowden di destra, si sono ulteriormente ridotte anche le perdite di colpi!;)
Quindi, rifocalizzando l'attenzione sulla sola regolazione dei corpi farfallati, suggerirei di cercare la soluzione (che, come detto, è una soluzione di "equilibrio") ad un regime immediatamente prossimo a quello del minimo ed anche più basso dei 1800 suggeriti da Bert.
@fredgs
perdita di giri non di colpi
manopola senza lasco = puntata
Io ripristinerei il lasco su acceleratore (come previsto da Bmw su operazione di bilanciamento c.f.) e farei smontare/controllare/pulire gli stepper + condotti relativi.
Con queste condizioni di base e posto avere tutto il resto in ordine , farei rifare il bilanciamento come indicato nel post 153.
Per dirla tutta , al taglia dei 20k , le valvole dovrebbero essere state controllate e , nel caso , sistemate mentre , il resto , non credo proprio.
I conce approcciano i 1200 con il pc e il pc agisce solo pareggiando/azzerando gli stepper...posto che gli stepper funzionino.
Se ricordo bene , c'è una condizione nella quale lo stepper si muove (analisi guasti dice ok) ma l'otturatore non ottura il canale di by-pass.
Il bilanciamento (cosa diversa dall'azzeramento) si fa a un regime appena sopra il minimo (non mi formalizzerei se a 1500 o 1800g/1) agendo sul cavo di comando della farfalla di dx...quella che terrei un pò + chiusa = + depressa = miscela + ricca.
Il modo di approcciare il conce è un altra storia...io la proposi come una possibile soluzione che avrebbe potuto diventare sua.
ciao Bert
Grazie bert e tonigno, ora stampo cio che avete scritto e lo porteró con me in officina dove mi piacerebbe che mi sistemassero una volta per tutte sta benedetta moto ps non ho mica ancora capito cosa significa manopola lasca , forse che tra la battuta e quando inizia il comando al filo dell'acceleratore c'è un po di gioco? Lapidatemi pure so un po de coccio
si , è una minima rotazione angolare della manopola che non tensiona il/i cavi comando farfalle.
ciò permette di avere le farfalle in battuta sui finecorsa pretarati
ciao Bert
Ho appena finito di parlare col vaticano e benedetto , quel tizio vestito di bianco che si affaccia ogni domenica in finestra, mi ha assicurato che vi proporrà come beati , per la santificazione ci vorrà un pó piú tempo
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
ah ah ah ah ah !!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Bellissimaaaaa!
...è tutto organizzato...Benedetto e BMW parlano la stessa lingua
ciao Bert
Qualcuno sa spiegarmi perché prima del tagliando dei 10000 non si era mai spenta e successivamente ha iniziato a farlo? Non trovo un collegamento che me lo spieghi...
Cosa hanno fatto al taglia. Dei 10k?
Ciao Bert
Che mi risulti nulla in più oltre agli interventi previsti...controllerò la fattura domani e poi ti dico con precisione
Dai una letta anche agli ultimi post in particolare dove si parla di bilanciamento c.f. E di come si manifestano i fastidi. Cosa diversa se si spegne al minimo o a regimi appena sopra.
Ciao. Bert
Ok! Ora dal cell faccio fatica ma appena rientro a casa guardo tutto..ti posto diretto la fattura così vedi i lavori fatti...
@ bert
http://img.tapatalk.com/d/12/09/10/aje5uva3.jpg
La voce registrare la sincronizzazione motore non mi piace...
OctopusVR
11-09-2012, 11:05
Ciao a tutti. Ho acquistato un GS1200 "Rallye" nuovo nel maggio di quest'anno e tra un viaggetto e l'altro ho già effettuato quasi 9000 km. in poco più di 3 mesi, sempre accompagnato dalla mia paziente mogliettina/zavorrina.
E' da qualche settimana, quindi intorno agli 8000, che mi sono accorto di qualche problema in fase di scalo marce ed in fase di frenata ed in particolare in fase di ripresa dell'accelerazione quasi da fermo: ci sono dei momenti in cui ho osservato che il motore tende a spegnersi, ed anzi qualche volta il motore si è persino spento (con tutti i problemi che derivano in queste fasi delicate di fermata/ripartenza, con possibile perdita di equilibrio - ed è per pura fortuna che non sono mai caduto).
Accortomi di questo problema mi sono subito attribuito la colpa alla mia inesperienza, credendo di sbagliare il gioco acceleratore-frizione, ma poi sono capitato su questo 3D ed ho visto che il problema è proprio della moto.
Volevo chiedere allora consiglio, in particolare a Marco "magnaaole" che è di Verona come me, come comportarmi con il conce, che è AUTOGEMELLI - GRUPPO Fimauto S.p.A. Via Torricelli, 44 ZAI - Verona, visto che sono prossimo al tagliando dei 10000 e vorrei che questo problema mi venisse risolto alla radice e senza "irritare la sensibilità" del conce, oppure se è il caso di rivolgersi ad altre officine meccaniche per senza perdere o rischiare la garanzia ufficiale.
Grazie a tutti per l'attenzione.
lamps da Francesco
Ti rispondo io .... che nel lunghissimo tread riassunto in questo ho spesso amichevolmente "battibeccato" con Marco/Magnaaole! ;);)
Mi sa che hai sbagliato interlocutore, nel senso che se vai a rileggerti il primo post di questo tread, con il riassunto di tutte le manfrine, e con tutti gli interventi salienti, capirai che Magnaaole/Marco il problema se lo è risolto con le sue mani, prescindendo dalla rete ufficiale di mecca e dalle indicazioni del manuale di officina!;)
Ma una bella mail alla bmw italia non ce l'ha mai mandata nessuno.........
Vorrei farlo mi date una mano a buttar giu una bozza ?
Ho portato la moto per 3 volte e lo sto facendo la quarta .senza mai risolvere il problema......
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Se t'illudi in questo modo di riuscire a risolvere qualcosa .....
.... eviventemente non hai seguito tutta la vicenda ..... ed in particolare deve esserti sfuggita questa!!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=343108
:mad::mad::mad:
Ho scritto quattro volte a BMW Italia, e non da semplice utente/motociclista ma da avvocato!!
Ho scritto anche a nome di alcuni forumisti, sempre in veste professionale!!
Una delle lettere è stata anche pubblicata sul numero di Motociclismo di Maggio del 2011!!
Alla fine il problema l'ho risolto solo grazie alla "buona volontà" dello storico conce di Napoli, che evidentemente, data anche la concorrenza recentemente aperta su piazza, ci teneva a riconquistarsi un cliente che anni prima li aveva mandati a c@g@re .... il quale a sua volta era all'ultima spiaggia prima di cominciare una causa!!
Per quel che riguarda BMW è validissimo il detto:"non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!!":mad::mad:
bisognerebbe fare una class action come quella che si sta preparando con le crepe della flangia...
:(:(:(
Ho provato ad organizzarla .... ma qui fanno tutte chiacchiere e niente fatti!!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5682953&postcount=434
Ho scritto a BMW anche a nome di alcuni forumisti, e questa mi ha risposto con la solita "circolare" invitando tutti a recarsi presso i rispettivi conce. Ho girato a tutti la risposta di BMW chiedendo, al di la del controllo ufficiale, anche un controllo su alcuni dati di funzionamento della moto rilevabili con qualsiasi vacuometro, in modo da avere dati certi di malfunzionamento, ed imbastire eventualemnte una class action.
Ce ne fosse stato uno che mi avesse fatto sapere qualcosa!!:mad::mad:
Così ho proseguito per la mia strada e sono riuscito a risolvere evitando una causa i cui risvolti, sia ben chiaro, non sono mai certi!!:confused:
E comunque, se avete voglia di organizzarvi e vi fa piacere essere guidati da qualcuno che si è .... "dovuto fare una cultura" anche dal punto di vista tecnico sul problema ... sono sempre a disposizione.
Contattatemi in m.p.
francesco sesana
17-09-2012, 20:45
ho comprato il GS ad aprile 2010, e anche a me si è spenta 2 o 3 mentre arrivavo a una rotonda o ad un semaforo,e avendo letto sulla rivista MOTOCICLISMO di molti possessori di GS che avevano il mio stesso problema,rivista alla mano sono andato in conc a segnalare il mio problema.risposta del conc,la casa madre non riscontra questo problema,l'unico suggerimento,poi risultato ottimale,èstato quello di non dare colpi di gas in scalata mentre sopraggiungevo in rotonde od incroci,da li non mi si è più spenta.cmq bmw avrebbe dovuto e dovrebbe fare di più per questa cosa,visto le innumerevoli segnalazioni.
Anche così non mi sta bene!! :mad::mad:
Il probelma si manifesta NON SOLO quando sgasi prima di un semaforo o una rotonda, ma anche quando sei costretto ad un continuo chiudi apri del gas, cosa che avviene sistematicamente nel traffaco caotico di una grande città!
E questo certamente non è un comporamento di guida "scorretto"!!
Quindi il loro suggerimento possono metterselo tranquillamente nel ...... !!!
Dal 2010 ti si è spenta 2 o 3 volte...? In quanti km ?
francesco sesana
19-09-2012, 23:27
ora sono a circa 18000km,mi è capitato nei primi mesi dopo l'acquisto,poi ho preso quel piccolo accorgimento e non mi è più successo.cmq non voglio dire che basta quello,sicuramente BMW avrebbe dovuto fare di più per questo inconveniente.tonigno non ho mai guidato in grandi città nel traffico,non posso esprimere un giudizio,mi fido di te,e non capendo molto di motori era l'unica cosa che potevo fare.
al tagliando dei 10mila l'ho fatto presente..............."è tutto a posto" hanno detto.........oggi a momenti ci stendiamo (io e la mukka) nel mezzo di una rotatoria......., mi si è spenta, non so' come ho fatto a rimanere in piedi.......grrrrrrrrrrrrrr...............
Ieri mattina qui a Napoli, a via Foria, quasi davanti alla caserma Garibaldi, ero affiancato nel traffico ad una ADV bialbero.
Procedevamo "a singhiozzo" nel traffico intensissimo e per ben 2 volte l'ho sentita perdere un colpo, finchè in partenza non si è proprio spenta!:mad::mad:
Purtroppo avevo impegni professionali urgenti e non mi son potuto fermare a parlare con il proprietario!!:confused::mad:
Tonigno, facendola sistemare come dici tu (ho un meccancio non ufficiale che è in grado di procedere) l'ufficiale se ne puo' accorgere che è stata toccata?
Dopo che mi ha fatto lo scherzetto dello spegnimento ho portato il GS 1200 bialbero 2010 dal mio mecca di fiducia e da allora il motore gira come un orologio e il difetto non l'ha più fatto.:)
PS. Da questo mecca lavora uno che ha fatto sei anni in officina di un Conce BMW e ne avrebbe da raccontare....
.......Ne ho anche io uno generico che sà dove mettere le mani sulle nostre moto, ma la mia mukka ha circa sei mesi di vita, non vorrei trovarmi nei casini con la garanzia,.........:confused: ho pensato di andare anche in un punto di qde point che ho vicino casa....
Certe regolazioni, se non tocchi viti sigillate o simili, non inficiano la garanzia perchè è impossibile accorgersene. Imho.
Questo è il punto, per fare quello che dice tonigno ( un'officina di qde point sarà in grado credo) non vengono toccate parti che poi un meccanico uff. sveglio se ne accorge?
al massimo potrebbe accorgersi che la moto và bene.......dici che potrebbe parergli strano ??? :scratch::scratch:
Sicuramente mi dirà: non lo fà più, so',stato bravo eh?:lol:
Tonigno, facendola sistemare come dici tu (ho un meccancio non ufficiale che è in grado di procedere) l'ufficiale se ne puo' accorgere che è stata toccata?
Kit .... se rileggi il post chi consigliava procedure "sconsigliate" dal manuale di officina erano altri non io.
Devo dire che, se avessi "aggirato l'ostacolo" forse avrei risolto più facilmente ma per me era diventata anche una questione di principio e quindi mi sono sempre attenuto alle procedure ufficiali della BMW!
Per intenderci sulla mia la "famosa vitarella sigillata" di battuta del corpo farfallato di destra non è stata toccata!
Continuo a consigliare che si faccia una verifica preventiva con un vacuometro elettrionico in millibar (anche se oggi so che, in quanto a precisione, sarebbe meglio uno "differenziale autocostruito" da pochi euro!!) e si leggano per bene i risultati rispetto a quanto prescritto dal libretto di officina BMW. Poi, magari, se il problema non si risolve, si applicano i parametri di messa a punto "di fino" della moto.
La mia è stata messa a punto così!
:!:...grazie tonigno, ho capito che in BMW se ne fottono del problema e per risolverlo mi devo rivolgere ad un generico o un punto di QDE.
Sempreinsella
21-10-2012, 13:17
Ciao a tutti,
sta succedendo pure a me, però solo con partenza da fermo (e non sono io che non sono capace di partire :D)
Viene a mancare il motore nel momento in cui dai gas per partire
Il conce mi ha detto che deve aggiornare la centralina....al prossimo tagliando sarà poi vero?
Ti ha detto che deve aggiornare la centralina o che aggiornando la centralina si risolve il problema degli spegnimenti accidentali? La prima probabilmente è vera, la seconda è una gran bufala...
E poi, perchè "al prossimo tagliando"? Se davvero sapesse come eliminare il difetto, perchè farti fare migliaia di km (poesti anche essere a metà tra un tagliando e l'altro, a me dissero così quando non ero ancora a 6k!) con il rischio di cadere, quando in 20 mnuti di collegamento al PC ti risolverebbe ognichè?
Sempreinsella
21-10-2012, 20:35
Mi trovi pienamente d'accordo.
Ho voluto aspettare io perchè cmq non mi crea troppo disagio e posso aspettare, con un piccolo accorgimento non si spegne più solo che cosi mi tolgo il gusto della partenza.
In pratica devo sgasare poco di più e non mi si spegne. (ribadisco solo quando mi fermo, mai successo in marcia.)
Però mi capita magari di scalare a fare qual colpetto di "doppietta" (ero abituato col 1100 che se non sgasavo in salata non mi entrava la marcia)
Insomma se do di gas in scalata a frizione tirata a volte entra il "vuoto" nel motore che mi infastidisce parecchio.
1000 km e la porto per il tagliando, dopodichè ti saprò dire....
cmq il conce mi ha detto "forse non è stata aggiornata la centralina"
Se ti si spegne in partenza con il manubrio girato sei per terra ....
Sempreinsella
21-10-2012, 21:14
Guarda mi si è spenta due volte e c'era mia moglie in sella, non so come l'ho tenuta
da allora, prima di mollare la frizione, ravvivo con il gas :D
Sarà stato il tuo nick ad aiutarti... ;)
Sempreinsella
21-10-2012, 23:02
può essere, diciamo che sono una bella stazza!! e la fortuna mi ha aiutato parecchio
può essere, diciamo che sono una bella stazza!! e la fortuna mi ha aiutato parecchio
.......prega il Signore che non ti si spegne in una rotatoria......a me la settimana scorsa, ancora non so' come ho fatto a tenerla sù.......mi è preso quasi un colpo.......
Sempreinsella
22-10-2012, 13:24
Non tiratemela!!!! sgraaaaaaaaaaat
devo resistere altri 1000 km e poi e poi, me la sistemeranno??????
..mi dispiace, ma in conce ufficiale non te la sistemeranno. Ti diranno che tutto apposto, bla bla, non devi fare la doppietta etc etc.......per farla sistemare devi andare da uno non ufficiale e ....beh, basta scorrere indietro questo 3d e troverai la soluzione, oppure chiedi a tonigno!
Sempreinsella
22-10-2012, 14:29
La moto è ancora in garanzia fino a fine anno prossimo, mi scoccia farla toccare da altri
Vi terrò aggiornati cmq
Grazie mille
io allora? la mia è stata immatricolata a fine marzo 2012!!! al tagliando dei 10mila l'ho fatto presente.......tutto ok mi hanno detto, l'altro giorno in una rotatoria mi si è spenta non so' come ho fatto a rimanere in sella senza cadere!!!!!!:mad::mad::mad::mad:
oramai anche i Conce ufficiali han trovato modo e maniera di sistemare il fastidio
fatto salvo il sensore di fase e la corretta regolazione delle valvole non rimane altro che "sbilanciare" un pelo in ritardo la farfalla di dx.
se lo chiedi , ti dirano che si devono attenere alle specifiche/tolleranze della mamma che prevedono : bla , bla , bla...
puoi sempre rispondere che non chiedi un "fuori tolleranza" ma , semplicemente , che essa determini un c.f. dx più chiuso o più depresso che dir si voglia.
come scritto in più occasioni si tratta di far evitare al dx le "sbocconate" d'aria che , notoriamente , bruciano male
ciao Bert
oramai anche i Conce ufficiali han trovato modo e maniera di sistemare il fastidio
fatto salvo il sensore di fase e la corretta regolazione delle valvole non rimane altro che "sbilanciare" un pelo in ritardo la farfalla di dx.
se lo chiedi , ti dirano che si devono attenere alle specifiche/tolleranze della mamma che prevedono : bla , bla , bla...
puoi sempre rispondere che non chiedi un "fuori tolleranza" ma , semplicemente , che essa determini un c.f. dx più chiuso o più depresso che dir si voglia.
come scritto in più occasioni si tratta di far evitare al dx le "sbocconate" d'aria che , notoriamente , bruciano male
ciao Bert
......Ciao bert, a me non risulta, ho fatto il tagliando dei 10mila 10 giorni fà......la moto và come prima!!!
io eviterei di quotare un post appena sopra...
per il resto , non intendevo dire che lo fanno d'ufficio
intendevo che dovrebbero aver ricevuto istruzioni dalla mamma
scrivo "dovrebbero" perchè al taglia dei 40k ho visto faccette furbe e sguardi d'intesa della serie: Come ca@@o fai te a sapere del dx + depresso?
Poi , sai com'è , ai confini della realtà va capito da quale parte sta il tuo Conce...
Scusa se scherzo ma , se gli vai a chiedere specificatamente quanto sopra , rischi di non sdraiarti alla prox rotonda
ciao Bert
.il problema è che glie l'ho chiesto del dx........mi ha risposto......si si non ti preoccupare,......la moto và come prima!!......
Ai confini della realtà ci sono concessionari ufficiali, forse sono vicino a te più di quanto pensi......e comunque il concessionario stà sicuramente dalla parte sua....non dalla mia.
Sempreinsella
22-10-2012, 15:54
Grazie per le dritte
proverò a chiedere al conce
x Gigibi: non riesco ad inviarti MP, hai i messaggi bloccati in entrata
@Kit
ritengo che il Conce abbia tutto l'interesse ad avere Clienti soddisfatti.
sulla vicinanza non ho pensato nulla e voleva essere solo una battuta riferita al tuo avatar
se sei vicino e hai bisogno di aiuto fatti vivo
ciao Bert
......@bert: tranquillo, era una battuta la mia! ci mancherebbe altro,......sto' pensando di andare da un'altro concessionario facendo il finto tonto per gli spegnimenti......vedremo.
Sempreinsella
22-10-2012, 18:21
Kit ma dove abiti, magari devo portarla dal tuo stesso conce :D
almeno la regione
oramai anche i Conce ufficiali han trovato modo e maniera di sistemare il fastidio
fatto salvo il sensore di fase e la corretta regolazione delle valvole non rimane altro che "sbilanciare" un pelo in ritardo la farfalla di dx.
se lo chiedi , ti dirano che si devono attenere alle specifiche/tolleranze della mamma che prevedono : bla , bla , bla...
ciao Bert
Salvo che non sia sopraggiunta qualche direttiva interna dell'ultim'ora che "ammorbidisca" le posizioni di BMW e consenta ai conce la possibilità di agire, a me non risulta affatto che abbiano la possibilità di mettere mano "in via ufficiale" a quella maledetta vitarella sigillata!
La prova del nove è nel fatto che, come abbiamo visto dalle risposte date a Sempreinsella e Kit, continuano ad inventarsi cazzate da competizione pur di tenere "buoni" i clienti!!
:mad::mad::mad:
@tonigno
non mi riferivo alla vitarella magica del fine corsa ma al c.f. dx più depresso
e per renderlo tale , dopo aver verificato tutto il resto , devi agire sul bilanciamento a 1600 - 1800 g/1
ciao Bert
:!::!::!:
Come sempre non avevo capito nà cippa!!
:mad::mad::mad:
:lol::lol::lol::lol::lol:
passerottino
26-10-2012, 20:07
Ragazzi mi e' successo 3 volte anche a me, non gli avevo mai dato molta importanza. Comunque al tagliando dei 40.000 l'ho fatto presente e il meccanico del conce di Livorno ha rimediato in maniera impeccabile!!!
Beato te e la tua mukka che avete risolto.................
beppone58
27-10-2012, 19:20
Salve anch'io ero preso dal problema della mia mucca 2010. Ho eseguito i lavori esposti perfettamente con vacuometro da 5 euro, e regolato la vite.famosa, adesso e' perfetta, non ha mai dato un accenno di perdita colpi o spegnimenti, e pensare che per ben tre volte la ho portata in BMW a bilanciare i corpi... In più' non mi da nessun errore dopo aver staccato il connettore... Grandi ragazzi come al solito..
ciao a tutti anche a me è successo e leggendo qui e li mi hanno consigliato di nn fare la doppietta in scalata....
Perchè non fare la doppietta in scalata?????' Chi te lo ha detto? conce ufficiale???'......
già da un po' di tempo ero in pensiero, avevo notato che in diverse occasioni la moto si spegneva improvvisamente.
La cosa accadeva sia in scalata a caldo nel traffico e sia in partenza.
Venerdì l'epilogo:
Rampa di uscita dai garage dei miei e tlak! BOOM! e pure sgrat! (della moto per terra 😱😭
Ora è dal concessionario da una settimana perché dicono che BMW vuole risolvere il problema e vogliono analizzare bene la moto....
Così almeno è quanto mi ha spiegato l'ispettore BMW presente.
Dal colloquio che ho avuto con l'officina mi è sembrato di percepire una preoccupata attenzione per questo diffuso problema, ho percepito che da parte della casa c'è urgenza di risolvere il problema.
Vedremo....
P.s.: come si tira su bene l'Adv quando Ti rode il c..o!
😁
a via Anastasio II, dovrebbero ridarmela a breve....vedremo
.....Dal colloquio che ho avuto con l'officina mi è sembrato di percepire una preoccupata attenzione per questo diffuso problema, ho percepito che da parte della casa c'è urgenza di risolvere il problema....
Apperò, questi anno deciso di svegliarsi.....dopo soli 3 anni ???? :rolleyes::rolleyes:
di mio, aggiungerei anche un bel ... MECOJONI !!! :mad::mad:
......
Ora è dal concessionario da una settimana perché dicono che BMW vuole risolvere il problema e vogliono analizzare bene la moto....
Così almeno è quanto mi ha spiegato l'ispettore BMW presente.
Dal colloquio che ho avuto con l'officina mi è sembrato di percepire una preoccupata attenzione per questo diffuso problema, ho percepito che da parte della casa c'è urgenza di risolvere il problema.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
.... Mi consenti una puntina di scetticismo???
:mad::mad::mad::(:(
Le parole "anastasio II" e "risolvere il problema" non possono essere contenute in una stessa frase... Un grandissimo in bocca al lupo!
Signori credetemi condivido in pieno il Vostro scetticismo, ma attediamo gli esiti....
Attendo fiducioso, nel caso di novità mi fiondo dal mio concessionario.................armato!!!!!:snipe:
Novità sulla sistemazione??
........pare che siamo ancora in dolce attesa.........:read:
eccomi scusatemi ho ritirato la moto venerdì pomeriggio e ieri ho fatto 440 Km c.a.
La moto si è spenta una volta in mezzo al traffico mentre partivo al semaforo, non so sinceramente può anche essere stata colpa mia...
Vediamo cosa succede in questi giorni, usandola tutti i giorni il problema se c'è viene fuori....
Ok...ci risentiamo verso fine settimana...il barlume di speranza resta sempre anche se ci sono già segnali di sconforto! 😀
Anakin anche se non avessero risolto il problema ritieniti comunque fortunato:
portai la mia ex F800GS nell'officina di cui parliamo per un una sostituzione in garanzia e riuscirono a farmi 3 sbreghi da 5 cm sulla carena per rimuovere il paramotore. La beffa delle beffe fu che l'intervento passò in garanzia ad esclusione di una voce che mi fecero pagare: 35 euro per rimuovere il suddetto paramotore perchè non originale BMW. Trentacinqueeuro (sbreghi inclusi) con tanto di recitazione degna di Hollywood nel negare il danno.
.....La moto si è spenta una volta in mezzo al traffico mentre partivo al semaforo, non so sinceramente può anche essere stata colpa mia...
Vediamo cosa succede in questi giorni, usandola tutti i giorni il problema se c'è viene fuori....
:(:(
Non voglio tirartela, ma scrivo solo per esperienza ....
... se la moto si spegne al 99,9 % il problema NON è risolto!! :mad:
Anch'io, all'inizio degli spegnimenti nel traffico, pensavo ad un mio errore di manovra (può capitare). Ma quando il fenomeno si è ripetuto ho capito che non era colpa mia!
Infatti ho capito di aver "quasi" risolto il problema da quando la moto non mi si è più spenta!! ;)
passerottino
11-12-2012, 23:43
ciao a tutti anche a me è successo e leggendo qui e li mi hanno consigliato di nn fare la doppietta in scalata....
Se puo' consolarti e' quello che hanno consigliato anche a me. Mi hanno spiegato anche il perche' ma me lo sono gia dimenticato!!!!! Comunque per una macchina da 19.000,00 euri non va per niente bene.:(
Anakin novità? Si è spenta ancora?
...a quanto pare ce l'hanno fatta.;)
si ... come no .... fino al prossimo spegnimento inaspettato ... e non pensare nuovamente che può essere stato per colpa tua.
lo pensavo anche io fino a quando partendo al semaforo del lungotevere, incrocio via arenula, si è spenta in partenza mandandomi lungo per la terza volta. spero per te che hanno trovato la soluzione, la quale è sicuramente dovuta ad un perfettissimo ultimo aggiornamento del software .... magari ti hanno anche detto che ne hanno tratto giovamento tutti .... solo una persona lamenta ancora il problema.
io ho risolto in altro modo .... ora la moto si può chiamare tale.
tommasoadv
20-02-2013, 23:04
io ho risolto in altro modo .... ora la moto si può chiamare tale.
ossia???????
io ho risolto in altro modo .... ora la moto si può chiamare tale.
Sarei curioso anche io....aspetto fiducioso
spero non sia motivo di diatriba e vengo cannibalizzato. collettori Leovince, filtro K&N, centralina EIS con benzina e anticipo impostata su due settaggi e ovviamente relativa mappatura al banco. perchè dico che ora si può chiamare tale? perchè quando dò il colpo di acceleratore in scalata o da fermo non sento più la martellata come prima .... perchè ora alle partenze non stò più con le chiappe strette come prima per paura che mi si spenga inaspettatamente. senza aggiungere il gusto che da vederla schizzare in un attimo da 0 ad oltre 220 km/h.
de gustibus ....... aggiungo io prima di qualcun altro :)
Magari non c'entra niente, però, io l'ho comprata un mese fa, è un marzo 2010, monta filtro Lightech in cotone (simile a K&N) e power commander V con kit autotune. Appena presa l'ho portata dal mio mecca di fiducia che segue la moto da pista e gli ho chiesto di smontarla per non incorrere in multe. Si è letteralmente rifiutato perchè avrebbe iniziato a perdere colpi e a fare saltuariamente qualche vuoto con le marce lunghe. Premetto che di bmw non ne ho mai avute, ma mi sono fidato. In 900km non si è mai spenta. In compenso non ho ancora capito il consumo dell'olio ma qui sono OT
Diciamo che è abbastanza 'variabile'....:lol::lol:
X gipi rm..... Tutto questo po' di roba cosa ti è costato ....anche in mp
Grande_Jo
21-04-2013, 19:15
Scusate ma la doppietta anche la mia non l'accetta, anzi la detesta....MA VORREI CHIEDERVI XCHÈ la mia sembra un frullatore a freddo (fatto tagliando, prima MOLTO meno), rischia di spegnersi ripartendo dallo stop, quando si scalda diventa un orologio svizzero....Avete consigli su cosa fare e dove andare...?
beppone58
14-05-2013, 22:33
anche la mia non accettava doppietta!! ho provato varie concessioniarie ma non ho mai risolto il problema anche meccanici specializzati..niente poi l altra settimana ho fatto tutto solo! ho avvitato verso destra di quasi un giro la vitarella mitica! con grande fortuna ora mi ritrovo un altra moto, non vibra, piu silenziosa, gira benissimo, faccio doppiette e non si e .' mai spenta!!! provate anche voi fino a trovare il punto giusto ciao
ndo starebbe la vite in questione?:lol:
Penso parli della vite dorata
Vite dorata?dove stà?:argue:
Sta nel cilindro destro se non ricordo male...ma è sconsigliato toccarla...non lo fanno neanche i concessionari ufficiali...se cerchi qualcosa nel forum lo trovi
Non c'è bisogno di cercare nel forum.:)
Questa discussione è un riassunto di una che era arrivata a 40 pagine.
Se vi leggete il mio tread di apertura c'è tutto! ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |