PDA

Visualizza la versione completa : Soluzione perdita colpi/spegnimenti GS bialbero


Pagine : 1 [2] 3

tonigno
02-06-2013, 17:45
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=383760


Non ci posso credereeee!!!!

:mad::mad::mad::mad::mad:

madmax66
14-06-2013, 09:40
Neanche io !!! :laughing:

ale66
14-06-2013, 13:55
Una fotina della viterella in questione sarebbe molto gradita......

tonigno
19-06-2013, 13:30
:confused::confused:

Parli di quella che non si dovrebbe toccare???

lollopd
19-06-2013, 14:15
Si vuole una foto di quella!

ale66
19-06-2013, 14:56
Esatto, proprio quella che se la tocchi,vieni scomunicato da tutto e da tutti.....

tonigno
21-06-2013, 14:09
Eccoti servito!

http://imageshack.us/scaled/thumb/844/lrvl.jpg

;)

lollopd
21-06-2013, 20:53
Tonigno piccola! Mi sa che non la vede

ale66
23-06-2013, 22:08
Non riesco proprio a vederla,puoi mettere una foto più grande??? Grazie tante.....

tonigno
24-06-2013, 00:42
Dallo smartphone non ci riesco. Ci riprovo domani.

ale66
24-06-2013, 15:32
Grazie toningo,aspetto fiducioso......

tonigno
24-06-2013, 20:35
Non c'è niente da fare!
E' proprio la foto che è piccola
L'unica cosa che son riuscito a fare è statop cerchiare di rosso la vitarella incriminata.
Se aguzzate un pò la vista si vede :)

http://imageshack.us/scaled/thumb/191/vctw.jpg

ale66
25-06-2013, 09:37
Ok grazie Tonigno,anche se la foto è piccola,adesso ho capitp qual'è.......Ciao...

spagnol
15-09-2013, 11:25
Alcuno ha provato il accelerator ? Io una volta che lo ho montato non ho avuto più problemi di spegnimento ( e tipo memjet per capirci , ma pre impostato per le nostre muke )

Più da 5k km senza problemi .


Ancora imparando italiano !!!

tonigno
17-09-2013, 09:47
Sulla mia c'è la centralina arricchitrice della FRK.
Effettivamente la situazione migliora.

Beemer73
01-10-2013, 21:21
ciao ragazzi, scusate se esco fuori tema ma con la funzione 'cerca' non ho trovato nulla: sapete dove posso trovare la procedura per allineare i corpi farfallati del gs bialbero[[/U][/U] e costruire un vacuometro a liquido? grazie per l'aiuto ;)

SKA
01-10-2013, 21:59
Beemer, non hai trovato le Vaq e una discussione in evidenza? Il bialbero è come gli altri 1200, ma se prima non si fa una scrupolosa regolazione delle valvole non si fa un bel lavoro.


http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=133117

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/VacuometriVari.pdf

http://vaqdellelica.altervista.org/

Beemer73
02-10-2013, 14:33
grazie a Ska per le preziose info!

Sempreinsella
02-10-2013, 15:54
Scusate, ho cercato qualcosa a riguardo ma non ho trovato nulla

Che voi sappiate hanno risolto il problema sui modelli successivi del 2012 ed eventuali 2013?

Forse è un caso ma la mia si è spenta un paio di volte partendo da fermo, si è spenta in un modo un po' sospetto....
Ma diversamente dal modello che avevo prima del 2010 che mi capitava più spesso

dirtboy
04-10-2013, 23:22
Ciao a tutti,
anch'io ho avuto problemi di spegnimenti sulla mia GS1200 ADV bialbero 2010, addirittura qualche volta mi si è spenta in rilascio di frizione...sensazione bruttissima...specialmente quando sei nel traffico e c'è qualche spooterista con Tmax che ti passa con sguardo sornione...

Ad ogni modo, volevo condividere con voi la mia esperienza.

Poichè è in garanzia, l'ho portata in concessionaria e mi hanno detto di aver eseguito una serie di "aggiornamenti"...che a quanto ho capito sono tutti a livello di centralina...e adesso non lo fa più...almeno per il momento...

Kit
05-10-2013, 14:03
....per il momento......:brushtee:

Beemer73
08-10-2013, 21:36
ciao SKA, volevo ringraziarti pubblicamente per l'aiuto, ho costruito un vacuometro a liquido 'da manuale' ed ho verificato l'allineamento dei corpi farfallati. In effetti, malgrado il recente tagliando dei 20.000km da me effettuato, (sto alla larga dal concessionario di CT) era necessario allinearli. In realtà la moto andava bene ma adesso... va moooolto meglio! :) :)

tonigno
09-10-2013, 16:50
Per affezione continuerò a seguire ed a partecipare a questa discussione ....
ma difficilmente in futuro avrò più problemi di spegnimenti o perdite di colpi!!

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=399034

Ciaoooooooo :D:D:D:D

dirtboy
10-10-2013, 14:04
hai ragione kit...mi sa che a distanza di una decina di giorni e un pò di km macinati in mezzo al traffico romano...sta iniziando di nuovo a imbizzarrirsi....

Kit
10-10-2013, 16:57
:toothy2:....purtroppo è così, un modo per risolvere c'è,.........basta fare l'operazione descritta perfettamente da tonigno al post nr.1.....:brushtee:

dirtboy
11-10-2013, 10:08
un gioco da ragazzi praticamente....:-O

Kit
11-10-2013, 12:29
....io non sono capace di fare da solo, specie costruire l'aggeggio in questione, ho fatto il tagliando dei 20 mila facendolo presente in conce, hanno rifatto la fase, allineamento c.f. etc etc etc tutto con quella spina........e nulla è cambiato....:(...ossia in 10 mila km ho il problema un paio di volte, ma appena scade la garanzia ce penso mi!

Sempreinsella
16-10-2013, 14:27
Dopo 9000 km percorsi ogni tanto si spegneva in partenza da fermo

fatto presente al conce al tagliando dei 10.000 ed il problema sembra risolto

Kit
16-10-2013, 15:52
per loro è risolto, tu dici sembra, appunto, sembra, finchè non lo fà un altra volta.....:brushtee:.poi in partenza da fermo è ben diverso che in scalata da caldo, forse il tuo era altro......

Sempreinsella
16-10-2013, 17:30
Mi succedeva anche sul 2010, in modo più frequente, non mi si è mai spenta in marcia. Viene a mancare il tutto non appena si accellera e si spegne

dirtboy
17-10-2013, 13:19
allora ragazzi, giusto per chiarire il mio problema e verificare che non sia qualcos'altro rispetto a questo forum...

dopo il check fatto in BMW, la mia moto non si è mai più spenta, neanche a motore caldo. Però ho notato che, rispetto a quando l'ho ripresa dal concessionario:
- l'erogazione non è più fluida, nel senso che alcune volte sembra quasi scarburata (lo so, non ha il carburatore), soprattutto a bassi regimi, in ripartenza con le marce alte, e non eroga in maniera graduale;
- se accelero gradualmente, e mi tengo tra i 3000 e i 4000 giri, sento una rumorosità elevata, quasi come se la moto non fosse perfettamente in fase...

avete suggerimenti? grazie

volatore
17-10-2013, 23:22
ciao ragazzi,per vicende passate mi fido poco del conce.delusione più grande ora perchè al tagliando dei 1500 km da bmw non mi aspettavo bugie del tipo"è normale il cambio si impunta in scalata,oppure che il parabrezza balla vistosamente tra i 1500 e 2500 giri".bene! ho controllato col vaquometro che uso su altri motori ho rilevato quasi un giro di vite da svitare cioè troppa depressione accelerando al cilindro sinistro.invece al minimo il contrario cioè poca depressione sempre al cilindro sinistro,poca roba, poco più di un quarto di giro a svitare della famigerata vite che agisce sulla farfalla.all'epoca, cioè un anno fa,non sapevo del"guai"a toccarla fatto stà che il funzionamento è perfettamente rotondo privo di ballamenti e vibrazioni che prima erano per me inaccettabili. forse ste viti regolate in fabbrica in modo ultra perfetto possono anche non esserlo,mi documenterò meglio su questa cosa. dimenticavo ,ho messo il castrol 70-140 nel cambio che è subito diventato perfetto.è passato un anno la moto ha 4000km(giro poco),ho controllato col vaquometro non ci sono differenze il minimo è circa 1200 giri.purtroppo(per fortuna)non si è mai spenta non ho suggerimenti in merito.attenzione all'olio che se di scarsa qualità può favorire le morchie che impataccano i regolatori del minimo;benzina w power o la blu super che minimizzano le imperfezioni di accensione,e battito in testa,ne ho avuto la prova con il rotax doppia accensione sugli ultraleggeri(ecco il perchè di"volatore").se avete domande spero di esservi utile e... ochio alle balle, all'asilo se ne trovano di più intelligenti. ciao

Kit
18-10-2013, 12:39
azzo non ti è successo niente per avere toccato quella vite? non ti hanno scomunicato?:confused:...a parte gli scherzi grazie del report.:D

Alex64.123
18-10-2013, 18:33
----fatto presente al conce al tagliando dei 10.000 ed il problema sembra risolto----

Mi dici per favore quale concessionario ti ha risolto il problema? il mio non ne esce.
grazie

Kit
18-10-2013, 19:19
sembra risolto o non esce?

volatore
18-10-2013, 21:59
visto che ho dovuto portargli la moto 3 volte perche riuscisse a settarmi correttamente i sensori pressione gomme sostenendo che è condizione normale il triangolo giallo acceso ,pensa se si mette a trafficarci oltremisura con il computer per pareggiarmi i cilindri.VADE RETRO.la manutenzione ordinaria la faccio io (quella che so fare) senza raccontarmi balle.lo so, ho il dente un po avvelenato, e sono un po geloso...ciao

lollopd
18-10-2013, 22:32
Ah è condizione normale il triangolo giallo acceso?
Io pensavo fosse il rosso il normale....
Non si finisce mai di imparare

the
20-10-2013, 08:43
sembra risolto o non esce?

È sbagliato il quoting: "sembra risolto" lo ha scritto qualcun altro...


sent via Tapatalk

Sempreinsella
21-10-2013, 08:44
----fatto presente al conce al tagliando dei 10.000 ed il problema sembra risolto----

Mi dici per favore quale concessionario ti ha risolto il problema? il mio non ne esce.
grazie


Ciao Ale, scusa ho letto solo ora.


Misani a Vimercate



Certo che dico sembra risolto, per ora non lo fa più :D
spero resti cosi
vi terrò aggiornati

Kit
21-10-2013, 19:01
È sbagliato il quoting: "sembra risolto" lo ha scritto qualcun altro...


sent via Tapatalk


Io ho scritto sotto al post dove stà scritto sembra risolto. poi il problema non mi sembra così grave........

the
21-10-2013, 21:56
Io ho cercato solo di darti una spiegazione; l'imprecisione nel quoting era di Alex64.123, non tua.


sent via Tapatalk

Kit
21-10-2013, 22:07
chiedo venia, non avevo capito proprio niente!

the
21-10-2013, 22:20
Figurati! Ora speriamo che non mi si inca@@i Alex, però...


sent via Tapatalk

dirtboy
22-10-2013, 10:48
scusate ma qualcuno ha provato con la procedura di allineamento dei corpi farfallati in posizione "idle"? Funziona sul bialbero o è diversa?

Kit
23-10-2013, 18:14
Per cio' che mi riguarda è arabo......:toimonst:

dirtboy
23-10-2013, 18:24
la procedura che dicevo è descritta qui http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=364558.

per il bialbero non sono sicuro sia la stessa...forse qualcuno può darci lumi

volatore
23-10-2013, 19:42
spero di esservi utile,premetto che la mia non siè mai spenta e che solo dopo aver bilanciato i cilindri, leggendo in seguito il manuale officina, ho scoperto che le viti di battuta delle farfalle non andavano toccate.però i registri sui cavi dell'acceleratore secondo me dovevano essere regolati perchè a motore spento sentivo rilasciando lentamente l'acceleratore la battuta non simultanea delle farfalle,poi attaccandoci il vacuometro la differenza tra i due cilindri era evidente.quindi secondo me inizialmente verificherei se ci sono differenze tri i cilindri meccaniche e poi con lo strumento,poi credo che piccole regolazioni della battuta minimo non siano peggiorative,anzi quando l'ho eseguito sulla mia ho notato miglioramento nella regolarità.con ciò suggerisco a tutti di non trafficare con queste regolazioni senza un vacuometro perchè la sola regolazione meccanica non è mai soddisfacente. ciao

Kit
09-12-2013, 19:26
Oh ve lo devo dire............ho percorso 2 mila km dopo avere fatto il tagliando dei 20 mila, dove ho fatto presente qualche sporadico spegnimento........ad oggi non lo ha più fatto.:-o

denis70
25-12-2013, 14:43
grande volatore, siamo in 2 ad essere gelosi ......
io per sbaglio solo il tagliando dei 1000 in bmw e....mai piu' !
ho preso il gs 911 per essere totalmente indipendente da bmw !

volatore
25-12-2013, 16:28
ciao denis e buon natale,posso chiederti dove lo hai comprato? fino ad ora non ne ho avuto bisogno tranne che per la scritta service ma in futuro non si sa mai.

denis70
25-12-2013, 16:33
posso chiederti dove lo hai comprato?

l'ho preso da touratech appoggiamdomi ad un amico che ha un negozio di moto multimarche, con sconto dedicato (10%) gli ho dato 305 euro versione usb bluetooth, con 2 tagliandi e' gia' ripagato , peccato che sei lontano da me altrimenti piu' che volentieri te ne facevo usufruire

volatore
25-12-2013, 22:28
grazie della disponibilità se possibile ne comprerei uno anche io,mezz'ora e sono li (col bel tempo)

G@s
26-12-2013, 22:03
http://www.biketec.ie/biketec_shop.html

http://www.hexcode.co.za/

dirtboy
26-02-2014, 13:16
ciao ragazzi, anch'io avevo risolto in concessionaria, la seconda volta che ci sono andato, chiedendo di verificare bene la moto, e dicendo che la moto sembrava fuori fase.

Dopo aver percorso un migliaio abbondante di km...il problema si è ripresentato gradualmente, ed eccoci di nuovi qui, con gli stessi sintomi.

La scorsa volta mi hanno detto che, controllando la fase, si sono resi conto che c'era qualche problema e l'hanno rimessa aposto, senza però darmi spiegazioni in dettaglio.

Questa volta voglio vederci chiaro perchè non vorrei che a garanzia scaduta siamo di nuovo punto e a capo.

Vi farò sapere...

Kit
26-02-2014, 13:52
la mia dopo il tagl dei 20 mila non lo ha più fatto.

edogolf
11-03-2014, 14:57
Ho lo stesso problema, trible black del 2012 ed ho fatto da poco il tagliando dei 10.000.

Mi sembra di capire che una soluzione esatta e precisa non ci sia, quindi avendo la garanzia che scade a maggio dovrei andare dal concessionario e "sperare" che risolvano questo problema?

Mi auguro che, su una moto di tale valore, non sia necessario più di un intervento per risolvere questo problema che tra l'altro è pure pericoloso (mi si è spenta in città sorpassando una macchina).

volatore
11-03-2014, 21:17
ciao edogolf e a tutti;anche la mia è del 2012 e ancora non ha problemi,sono però interessato a come e quando si presenta il difetto,e dopo averlo avviato se il regime minimo è più alto o basso rispetto al solito,e fin che ci sei dalla posizione minimo accelerando lentamente (meglio da fermo in folle) fino a circa 2000 rpm, se vedi il parabrezza vibrare e a quale regime. grazie ciao

Kit
12-03-2014, 15:14
@ edogolf:....spenta in sorpasso??? in che marcia?? anche io la tb del 2012...i rari casi di spegnimento li ho avuti a bassissime velocità......e in prima marcia dopo aver scalato dalla seconda e quasi fermo.

edogolf
12-03-2014, 15:36
@Kit: a me è successo sempre a bassissime velocità, ero in prima ma stavo comunque superando una macchina e dall'altra parte ne stava arrivando una. Fortuna che è ripartita subito e mi sono tolto da quella situazione di m****.

Proverò a sentire il conce ma trovo assurdo che non si capisca da cosa dipenda. Non sai che cosa ti hanno fatto al tagliando dei 20.000?

Kit
12-03-2014, 20:58
mi hanno detto la fase e il riallineamento dei c.f.....di più non so' dirti anche perchè non ne capisco molto....cmq a garanzia scaduta so' cosa fare....:-p,.ma se guardi il post 1 di tonigno alla prima pagina è tutto scritto lì......buona lettura....qui sotto...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=341170

tonigno
15-03-2014, 20:35
Alla fine, nonostante la "quasi risoluzione" del problema a me son riusciti comunque a farmi venire lo schifo per come hanno trattato la questione

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=343108&highlight=odissea

edogolf
31-03-2014, 20:36
Aggiornamento, sono passato dal concessionario BMW che ha effettuato l'aggiornamento della centralina come primo passo per capire se può essere dato da quello.

Il pro è che ora ho una nuova mappa :-p di contro c'é che il problema spegnimenti si è nuovamente verificato :mad:

La cosa peggiore è che sta aumentando la frequenza e mi è capitato anche in due in pieno traffico e totale spegnimento della moto.

Sono però riuscito a fare un video del post spegnimento che ho fatto vedere al concessionario che ha fatto una faccia simile :rolleyes: oltre alla difficoltà di accensione si nota dalle vibrazioni come ci sia qualcosa che non va. Alla fine del video, i giri sono altalenanti ma io con il GAS ero costante...

Ricontatterò il concessionario per lasciare giù la moto per una verifica più sostanziale sperando nella risoluzione, tra mesi scade la garanzia della mia moto :protest:

https://www.youtube.com/watch?v=1j0BdO7CbRg

edogolf
02-04-2014, 20:13
Ancora problemi in attesa di portarla del meccanico. Qui cercava di spegnersi e la tenevo accelerata per contrastare lo spegnimento, si nota come vibra guardando il cruscotto.

Alla fine dopo il video è bastata la classica apertura in folle perché tutto tornasse a posto. Ho provato a dire del problema dei corpi farfallati ma sono stato azzittito con la frase "sarà il meccanico a vedere, ci sono un sacco di soluzioni possibili" come immaginavo che dicessero.

Io non ho tutto il tempo per comprarmi soluzioni elettroniche, la moto è in garanzia ed anche se è un approccio che non adoro, essendo in garanzia ci devono pensare loro punto e basta. Io so solo che mi ritroverò dal meccanico e X giorni in cui dovrò muovermi con la macchina in mezzo al traffico.

Speriamo bene, l'efficienza di una marca si misura anche in questi casi...

https://www.youtube.com/watch?v=v4CpH4sQ9x4

volatore
02-04-2014, 21:45
ciao,ho guardato attentamente i filmati e stando qui sembra uno dei due regolatori del minimo,cosi mi sembra perché poco prima di spegnersi vibra.io controllerei le connessioni elettriche perché credo che la memoria guasti non lo evidenzi.se ho detto una castronata ditelo pure ciao

edogolf
02-04-2014, 22:39
@Volatore: in realtà il minimo era tenuto dalla mia mano con gas costante, appena lasciavo l'acceleratore la moto si spegneva immediatamente però poteva sembrare.

Non so davvero cosa credere, spero a questo punto che sia il discorso della regolazione dei corpi farfallati anche perché tra due mesi mi scade la garanzia.

G@s
17-05-2014, 15:11
Ultimamente anche la mia un paio di volte si è spenta e tutte le volte mentre stavo ripartendo da fermo ( la moto ha 27.000 km appena uscita dalla garanzia )...filo di gas...e taac si spegneva...e le volte che non si è spenta sempre da fermo davi un colpetto di acceleratore dava dei contraccolpi quasi a spegnersi.

Visto che il "fai da me" sui motori in generale è sempre piaciuto...le cose mi piace capirle quando non vanno...ho preso gs911 e vacuometro.

Con vacuometro i cf sono perfetti...quindi non erano scompensati.

Con il gs911 ho fatto l'adattamento dei 2 stepper...praticamente il gs911 gli ha fatti "spugnettare" :-) un paio di volte per poi memorizzare lo 0 in centralina...ebbene..la moto è perfetta..non si è piu' spenta...è molto piu' reattiva e se si da il colpetto di acceleratore non si impalla piu'.

Ho il dubbio che ogni tanto questi 2 stepper non sempre si posizionino nella stessa posizione e che ogni tanto ai primi sintomi bisogna fare lo 0 con la diagnostica.( la cosa non è molto confortante )

Capitato pure a me come a edogolf tempo fa...addirittura a me proprio non partiva...e dopo vari tentavi si mise in moto ma non teneva il minimo...spento e riacceso la moto si mise ad andare bene,la portai in BMW e dalla diagnostica non salto' fuori nulla.

G@s
18-05-2014, 19:22
Fatti circa 1200 km dalla rimessa a 0 degli stepper......perfetta per ora...di solito dopo un tragitto autostradale a velocita' costante, all`uscita del casello dando un colpetto di gas x doppietta in scalata tirava la "sassata"....ora nulla.:)

edogolf
18-05-2014, 22:21
Io l'ho portata dal concessionario 3 volte e alla fine era un sensore del corpo farfallato. Pur essendo in garanzia hanno voluto farmi pagare il lavoro, anche se la cifra era molto bassa (meno di 50€) per principio me la sono segnata ed ho preso la decisione di non portare mai più la moto da un concesisonario bmw.

Ora la moto va molto bene ma resta l'amaro di come vengano trattati i clienti.

G@s
18-05-2014, 22:33
Da me dissero il sensore sull'albero motore....:lol:....aggiungendo "teniamolo controllato"...:lol: ....in bmw non mi vedono piu'.

Un'altro conce mi disse che la moto poteva essere fuori fase di mezzo dente....

Il terzo verdetto non l'ho chiesto....avevo paura...

mattia_j
26-05-2014, 12:11
Pazzesco!!!

Capita anche a me che dal minimo vado per tirarla su di giri con sgasata un po brusca e sento un toc metallico ed il motore che va per morire. A quel punto lascio il gas e la moto torna al minimo.

Devo comperare pure io il gs911??

Fra l'altro la moto è in garanzia fino a luglio... Ma ho paura ad andare dal conce come te..

Che faccio??


Bello talpatalc, peccato per il nome...

G@s
26-05-2014, 12:29
Non so vedi tu...io le mani gliele ho messe appena fuori garanzia...e il gs 911 l'ho preso anche perché i tagliandi me li faro' da me.

Cmq da quando gli ho dato la cipollata ai due bypass...non perde un colpo.

buba58
29-05-2014, 07:54
buon giorno a tutti,
mi presento sono Buba58, provengo da un'altra casa quello dei K ma poichè ho aqcuistato una GS chiedo di poter accedere a questa sezione, grazie

ho letto i Vs post su vari spegnimenti e oscillazioni,vibrazioni varie se posso essere utile noi sui K avevamo simili problemi dovuti all' air box e motorini passa-passo del minimo,personalmente la mia un giorno rimase a 4500/5000giri appena uscita dal conce.
risultato telefonata a Casa BMW di Milano e riparazione totale in garanzia(presso conce di mia fiducia) con le scuse per un simile inconveniente
magari non è lo stesso problema sul GS ma tentare di chiedere ai vari pseudo-meccanici non guasta più di tanto

roberto40
29-05-2014, 08:55
Ciao buba58,benvenuto tra noi.
Se vuoi puoi presentarti anche qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=411254&page=2

buba58
04-06-2014, 16:15
fatto, grazie

PACKY30GS
13-07-2014, 10:42
Scusate tutti, se posso dire la mia, Vi segnalo che a me in diverse occasioni mi si è spenta la moto (gs std 2010), addirittura una volta mentre scalavo marcia sulla costa amalfitana, in curva, con mia moglie come passeggero, e con tante macchine intorno a me. Me la ero quasi fatta sotto per la paura anche se prontamente ero riuscito a rimetterla in moto con la frizione tirata (mentre la moto continuava la sua corsa).
Portata in concessionaria per il tagliando e con aggiornamento della centralina il problema è magicamente sparito. Sarà un caso ?????

alev
19-09-2014, 12:10
Qualcuno ha riscontrato problemi anche su GS1200 immatricolati prima del 2010?

yesmon
19-09-2014, 23:05
ma il problema si presenta anche sul 2013? o fino a che anno

Luciano Franco
21-01-2015, 15:13
Buonasera ragazzi io ho comprato un GS modello nuovo
Marzo 2013 e mi si è spento due volte
Cosa bisognerebbe fare ❓grazie

Kit
23-01-2015, 14:54
Buonasera ragazzi io ho comprato un GS modello nuovo
Marzo 2013 e mi si è spento due volte
Cosa bisognerebbe fare ❓grazie

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=341170

roberto40
23-01-2015, 15:36
Ciao kit, vabbè che repetita iuvant però gli hai segnalato il thread dove siamo già.:)

tonigno
02-02-2015, 18:55
:lol::lol::lol::lol::lol:

E io che avevo iniziato un tread per riassumere le conclusioni ottenute da quello che ormai era arrivato a oltre 40 pagine!!
Vedo che questo pure si sta avviando bene!!

:lol::lol::lol::lol::lol:

Elsentenza
14-05-2015, 16:55
ebbene sì, dopo il tagliando dei 20k sono entrato anche io nel club "perdita colpo" agli stop...rileggendomi il thread (che per me è arabo) mi vien da piangere!

vitone44
14-05-2015, 17:57
Di dove sei ? io ho fatto fare tutto il lavoro descritto , adesso sembra di avere un altra moto , ringrazio il mio meccanico , veramente una persona competente !!

Elsentenza
15-05-2015, 15:28
Vitone,

sono del lago di Garda, sponda Bresciana.

vitone44
15-05-2015, 16:29
Sei un pò lontanuccio ,senò ti davo l'indirizzo del mio meccanico .

Elsentenza
24-05-2015, 20:11
HO fatto allineare i CF, risultato? alla quarta rotonda si é spenta...

CARLO56M
24-06-2015, 11:33
salve probabilmente sono un fortunato, ma ora ho 25600 km e il problema non si e mai presentato, nel caso comparisse vi aggiornerò

Matadores
27-07-2015, 14:03
Ciao Ragazzi,
Ieri sono andato a mantova a provare il mio primo gs adventure 2009
Tenuto da dio con tagliando dei 20.000 appena fatto.
Il proprietario mi ha fatto fare un giro di 3 km alla fine di un lungo rettilino stacco e faccio per fare inversione...bam..spenta....faccio alcune prove accelera e stacca e si spegne 2 volte....
Torno a casa sua scalo tutte le marce e sbam spenta...
Lui mi dice che non gli è mai capitata...
Cosa faccio non la compro ?
Il prezzo è interessante ma il dubbio di avere continue rotture di palle mi resta.
Da che anno non hanno problemi di questo genere ??

gigibi
27-07-2015, 15:52
Elsentenza e Matadores : se vi interessa posso dirvi in mp chi ha sistemato la mia (appena fuori Brescia verso lago di Garda).

Matadores
27-07-2015, 16:06
messaggio privato mandato

tonigno
27-07-2015, 20:17
Matadores .... io la lascerei stare quella moto

ma a me sta storia mi ha fatto letteralmente schifare BMW! :(:mad:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=343108&highlight=odissea

Matadores
27-07-2015, 22:41
Pazzesco
Ma allora gs si o gs no

roberto40
28-07-2015, 08:43
Io la porterei da un meccanico esperto del modello, la farei valutare da lui spiegandogli i difetti che hai rilevato e mi farei dire da lui se sono difetti dovuti a qualche guasto, allo stile di guida o da qualche difetto sporadico e momentaneo.
Se mi chiede qualche euro per la consulenza li darei.
Poi deciderei in funzione di cosa mi risponde lui oppure in funzione di cosa mi dice il cuore/testa.
Evita però di scrivere lo stesso post ovunque, qui ad esempio si parla di bialbero e la tua non lo è.

Matadores
28-07-2015, 15:05
ok scusa...
Faro' come dici

Elsentenza
29-07-2015, 11:34
Ebbene sì! Ho risolto, era il pick up fuori fase. Grazie a MagnaAole per il suggerimento.
Ora gira come un orologio, perfetta!

E' bello sapere che ci sono ancora Concessionari BMW veri, che con passione e umiltà risolvono i problemi.

Sono sempre più convinto che tutti i problemi BMW siano da attribuire ai dealers e non alle moto.

il riccio
16-01-2016, 08:13
Confesso che non mi sono letto tutti i post, ma penso comunque possa essere utile dirvi che la mia 1200 ADV LC 2015 aveva lo stesso problema. Dopo l'aggiornamento in occasione del tagliando dei 10000 il ptroblema sembra risolto

roberto40
16-01-2016, 08:33
Ciao riccio, non saprei se le problematiche tra la LC e la bialbero siano le medesime.
A sentimento direi di no.

il riccio
16-01-2016, 14:39
Vero, stamani ho parlato col meccanico del conce e mi ha confermato che sull' LC regolazioni meccaniche non si possono piu' fare, solo interventi sul software ed una volta fatto l'aggiornamento nemmeno si puo' tornare indietro

StiloJ
16-01-2016, 15:36
Succedeva anche alla mia, il conce di Bs diceva che era normale, sono andato fino a Vicenza e lì in 10 minuti me l'hanno sistemata alla prefezione, da allora sono passati 50.000 km.


Inviato dal mio  iPhone utilizzando Tapatalk

tinux
20-04-2016, 05:49
Ragazzi, rispolvero questo thread perchè anche sulla mia ADV 2009 con 71.000 km inizia a presentarsi questo problema. Me lo ha fatto ben 3 volte in scalata e sempre dalla 3 alla 2. Moto appena tagliandata (circa 2.000 km fa) in BMW a Frosinone. Cambiato e manopole perchè usurate ma il conce non ha fatto l'allineamento dei corpi farfallati.
Non spesso, soprattutto nel traffico, un minimo estremamente basso e soprattutto a volte scende sotto i 1000 (in scalata) giri per poi riprendersi quasi immediatamente. Che faccio ?

roberto40
20-04-2016, 07:27
Io tornerei a Frosinone e spiegherei a loro i problemi.
Se prima del tagliando non li avevi, è giusto che siano loro a risolvere.

tonigno
19-05-2016, 19:24
Ragazzi, rispolvero questo thread perchè anche sulla mia ADV 2009 con 71.000 km inizia a presentarsi questo problema. Me lo ha fatto ben 3 volte in scalata e sempre dalla 3 alla 2. Moto appena tagliandata (circa 2.000 km fa) in BMW a Frosinone. Cambiato e manopole perchè usurate ma il conce non ha fatto l'allineamento dei corpi farfallati.
Non spesso, soprattutto nel traffico, un minimo estremamente basso e soprattutto a volte scende sotto i 1000 (in scalata) giri per poi riprendersi quasi immediatamente. Che faccio ?

Ritorno a questo .... "vecchio amore" :lol::lol: per dare un piccolo consiglio.
Credo sia il caso di fare una bella pulita a tutto l'impianto di alimentazione, ed in particolare alle viti passo-passo che regolano il minimo, e poi naturalmente l'azzeramento degli stepper col computer, ed il rifacimento dell'allineamento del corpi farfallati!:)

.... ma com'è che con quel .... "cesso" della V Strom tutte ste manfrine non ce l'ho?????

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

fastmirko
19-05-2016, 21:02
Semplicemente perché é una moto ottima.

diapason
19-09-2016, 16:06
Semplicemente perché é una moto ottima.

rapporto qualità prezzo, ottimo

tonigno
10-10-2016, 13:34
Da quel punto di vista è sicuramente la miglior moto che abbia mai avuto!! ;)

Kit
10-10-2016, 15:49
vi dico anche io la mia......come molti saprete qui ho venduto una Triple black std del 2012 con quasi 45 mila km per prendermi una ADV del 2011 con 2190 km, praticamente nuova. Avevo dei problemi di spegnimento con ll std, con l'adv ho già percorso 15 mila km e non lo ha mai fatto......ci ho anche provato volontariamente nelle rotonde a fare la scalate con la doppietta.....mai successo.....

diapason
15-12-2016, 14:50
nessuna novità per gli spegnimenti? toccando le ... la mia non si è più spenta ma non sono tranquillo lostesso

brett maverick
27-04-2017, 22:46
ciao
la mia adv 2011 che ho comprato 2 mesi fa, con 36mila km
dopo poche centinaia di km....ha dato gli stessi sintomi descritti
di spegnimento e strappi in scalata nelle marce basse....

inizialmente ho pensato a problemi di peschaggio del carburante.....ma
poi mi e' successo ancora un'altra volta....sempre in modo subdolo
anche con serbatoio quasi pieno.

ho chiamato il concessionario.....mi hanno rimappatura della centralina con i gli aggiornamenti arrivati da mamma BMW....cosi' mi e' stato detto

la moto ora sembra essere perfetta!!....speriamo:!:

Cecco2kf
15-05-2017, 15:02
Posso chiederti quando ti hanno fatto la rimappatura? L'ultima volta che ho portato la moto in Concessionaria ho chiesto e mi han detto che non c'era nulla da rimappare...e allora l'ho portata da un meccanico qui di BS (consigliatomi qui sul forum...), e per ora mi ha risolto gran parte del problema (non si è più spenta, non perde praticamente più colpi...resta solo ogni tanto un minimo accenno di "battito in testa" su cui sto lavorando...)...
Ma se ci fosse un aggiornamento, volo a farglielo fare...

azzo
08-07-2017, 22:58
Innanzitutto grazie a Tonigno e a tutti coloro che hanno contribuito a questo post.
Ho acquistato la mia GS 2010 in maggio di quest'anno e dopo l'iniziale luna di miele ho iniziato a riscontrare il problema degli spegnimenti e dello stallo del motore, in effetti pareva proprio che il boxer fosse preso in contropiede e si spegnesse...meccanicamente non é bello, almeno per me che ho abbastanza orecchio per i motori.
Grazie a questo post ho iniziato a predisporre le contromisure, decidendo da subito che avrei fatto tutto da me, come faccio ormai da anni per le mie moto.
Ho quindi preso il GS911 e tutti gli attrezzi speciali per controllare la fasatura della distribuzione (sono la maschera per bloccare gli alberi a camme, il perno per il TPS e il tenditore meccanico per la catena di distribuzione).
Ho verificato la fasatura, che era fuori a sx di parecchi gradi, come detto più volte in questo post, e poi ho fatto un preciso allineamento dei CF con l'aiuto del GS911 (che disattiva i motorini passo passo del minimo).

Risultato la moto é un'altra!!!non vibra più minimamente, riprende da 1500 giri in quinta e sesta come se nulla fosse e soprattutto NIENTE PIÙ SPEGNIMENTI, dopo oltre 2000 km posso confermare che fasatura distribuzione e allineamento meticoloso dei corpi farfallati risolvono, almeno per il bialbero, che é anche l'unico a soffrire degli "stalli" al minimo.
Se può interessare ho fatto qualche foto durante l'intervento dove si nota che la distribuzione era fuori fase.
L'unico limite per chi vuole fare da se' come ho fatto io é il costo degli attrezzi speciali, siamo sui 200 euro, e ora che il mio boxer é perfettamente in fase non credo mi serviranno ancora...potrei noleggiarli ;)

Il GS911 invece l'avrei preso in ogni caso, era da tempo che ci pensavo, per come sono io poter leggere le centraline della moto e fare tutto da me su qualsiasi BMW, ora e in futuro, vale ogni euro speso (parecchi purtroppo anche se ho avuto la fortuna di trovarlo usato :))

StiloJ
09-07-2017, 07:39
Complimenti !!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

roberto40
09-07-2017, 07:53
Se può interessare ho fatto qualche foto durante l'intervento dove si nota che la distribuzione era fuori fase.

In primis complimenti, se vuoi condividere il tuo lavoro puoi preparare una guida in pdf, ricca di foto e di spiegazioni. Poi la inseriamo nel thread del fai da te (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=468663).

Sempreinsella
09-07-2017, 09:15
Grande Azzo!! sei un mito:D

azzo
09-07-2017, 13:18
Il lavoro in se' é meno complicato di quel che sembra, però ci vogliono assolutamente gli attrezzi BMW, che é un bel limite al fai da te, se qualcuno vuole cimentarsi possiamo metterci d'accordo, dico sul serio.
Comunque ho trovato incredibile che il motore esca di fabbrica non perfettamente fasato, oltretutto come si vede nella foto sotto si tratta di una differenza notevole tra i due alberi a camme dello stesso cilindro, che nel bialbero comandano ciascuno una valvola di aspirazione e una di scarico.
Vuol dire che le valvole si aprono e chiudono non contemporaneamente...mi pare assurdo, che ne dicono i guru della meccanica?
https://imagizer.imageshack.com/img923/4987/lfnxjI.jpg

Come si vede la maschera di blocco non entra perché le camme non sono sincronizzate

Mi spiace non aver fatto foto più chiare, qui forse si capisce cosa intendo per "non entra" tra le due camme ci sono parecchi gradi di differenza

https://imagizer.imageshack.com/img924/2476/QvO1pV.jpg

Vero che il mio é uno dei primi bialbero, mi piacerebbe sapere se poi hanno migliorato l'assemblaggio...

orobic
09-07-2017, 13:39
il mio e' il primo bialbero gennaio 2010 x adesso nessun spegnimento mi tocco le p....,in caso di bisogno abito a pochi km da te e sono sempre in giro zona mandello o in moto o con la canna da pesca ciao

azzo
09-07-2017, 14:05
Volentieri, magari ci si incontra in giro, però io posso solo darti qualche consiglio e nel caso affiancarti, mettere le mani sulla distribuzione del motore di altri non me la sentirei 😉, so cosa faccio ma lo faccio per me e per hobby, se sbaglio qualcosa la moto é mia...

@roberto40: per la guida cerco di farla molto volentieri, in questi giorni sono in ferie, senza moto purtroppo, e ho un po' di tempo (come si può notare dalla mia asfissiante presenza nel forum...:lol:)

Sempreinsella
09-07-2017, 15:59
Azzo avevo uno sta 2011 e si spegneva spesso.
Ora ho un adv immatricolato 2013. Nessun problema ma è capitato qualche volta che tentasse di spegnersi. Una frazione prima che di spegnersi riprendeva.

azzo
12-07-2017, 00:08
Direi che é un buon segno, anche la mia ora quelle rarissime volte che ha accennato a spegnersi ha fatto proprio così, ha perso un colpo ma poi si é ripresa, prima si sarebbe piantata

ilobmw
26-07-2017, 14:26
anche a me capita purtroppo con la mia ninet e non so come comportarmi. 15 min fa scalata con colpetto di gas dalla 5, 4 e poi 3, in terza al colpo di gas moto spenta.. come se si ingolfasse...purtroppo però non ho la capacità di metterci mano da me e andare in concessionaria è sempre un rischio perchè è capace che inizio a guardati storto e magari fanno un check completo della moto con costi elevatissimi...consigli?

azzo anche io abito non lontano da Mandello (erba)... peccato non te la senta di darci un'occhiata..

Sempreinsella
26-07-2017, 15:23
Non saprei cosi, ma solo con i colpetti di gas si spegne?


La mia solo in partenza da fermo si spegneva, ma tipo che eri già partito e avevi appena mollato la frizione

azzo
26-07-2017, 15:50
A me si spegneva proprio in scalata, dando un colpo secco di gas. Come se affogasse...ora ogni tanto capita che perda un colpo ma si riprende. Non c'è paragone con prima

Sempreinsella
26-07-2017, 16:10
Ora che ci penso forse mi è capitato una volta in scalata, forse avevo perso il vizio di dar gas per quel motivo, sorry son passati troppi anni :lol:

ilobmw
26-07-2017, 17:19
A me si spegneva proprio in scalata, dando un colpo secco di gas. Come se affogasse...ora ogni tanto capita che perda un colpo ma si riprende. Non c'è paragone con prima

Stessa cosa mia. QUindi sicuro allineamento dei corpi farfallati; ho sentito in officina a Lecco e anche loro mi dicono che dovrebbero fare controllo di quello. Io non me la sento di farlo xchè non ne sarei capace, non so neanche se sia il massimo farlo con tu che mi fai da guida (chi dici?).. anche se mi girano parecchio passare da officina BMW che credo mi sparerà una cifra abbastanza alta

azzo
26-07-2017, 17:39
L'allineamento dei corpi farfallati sui bialbero non sempre è sufficiente per tutto il discorso della fasatura, ossia se non è perfettamente in fase potrebbe non bastare.
Io ho fatto sia la fasatura che l'allineamento e la regolarità del motore non è nemmeno paragonabile a prima, non posso però dire quanto abbia influito di più, posso solo dire che i CF era poco disallineati, per cui propendo per il fatto che abbia inciso molto la fasatura (le camme del cilindro sx era fuori di parecchi gradi).
@ilobmw: Per il fatto di darci un'occhiata ti scrivo in MP.

rufus.eco
26-07-2017, 18:23
Azzo con tutti i bialbero che girano vicino a te,compreso il mio, mi sa che ti conviene aprire un 'officina.

azzo
26-07-2017, 19:45
anche il tuo si spegne?
E' una moria!:mad::lol:

Seriamente c'è un modo per verificare la fasatura, è piuttosto semplice e non richiede nemmeno attrezzi speciali:

visto come sono fatte le camme del bialbero basta aprire le teste, come per verificare il gioco valvole, togliere la candela principale di entrambi i cilindri, ingranare la sesta e far girare in avanti la ruota fino a che le camme si allineano sull'asse verticale, si poggia un righello in verticale sulle camme (all'esterno o all'interno rispetto al monoblocco è uguale) e se tocca tutta la superficie è in fase, se non si riesce invece a far toccare la superficie di entrambi i terminali rettangolari delle camme allora andrebbe fatta la fasatura...

Una foto vale più della mia brutta spiega, ecco le mie camme del cilindro sx (a dx erano allineate perché avevano cambiato in bmw la ruota fonica)
Si vede che la maschera apposita non entra perchè la camma inferiore non è allineata alla superiore, e non è una differnza minima su un motore che alla fine ha una potenza specifica di quasi 100 cv/l e rapporto di compressione di 12:1...
https://imagizer.imageshack.com/img923/4987/lfnxjI.jpg

rufus.eco
26-07-2017, 21:34
No no il mio non si è' mai spento,cosa che invece mi capitava col modello 2008

rufus.eco
26-07-2017, 21:35
Dimenticavo un grande Sgratt sgratt

Unknown
26-07-2017, 22:31
Scusate ma la fasatura di un 4t è fissa; nel senso che sballa se salta un dente della distribuzione ma allora son dolori.
Normalmente la procedura di allineamento dei cf viene preceduta da un controllo al gioco delle punterie.

azzo
27-07-2017, 00:47
@vm5: non è affatto come dici, dipende dal tipo di collegamento che esiste tra albero a camme e ingranaggio che lo collega alla catena di distribuzione.
Nel boxer bialbero gli alberi a camme non sono un pezzo unico con la ruota dentata che li muove, questa è resa solidale con l'albero tramite una vite, se smolli la vite albero a camme e l'ingranaggio si muovono liberamente l'uno rispetto all'altro.
sono scelte progettuali, ovviamente con l'albero a camme che non è scomponibile dall'ingranaggio per andare fuori fase devi saltare un dente, come dici tu, ma solo in questo tipo di albero a camme.

Giusto per capire meglio a destra si vede il bullone che collega albero e ingranaggio, se lo si svita non sono più solidali (e svitarlo è parte della procedura per la fasatura del boxer DOHC)

http://images.motorcycle-usa.com/PhotoGallerys/2010-BMW-Boxer-.jpg

Unknown
27-07-2017, 08:14
Scusa ma non ci sono grani o tacche di riferimento? Quel sistema "libero" l'ho visto su alcuni motori Vw ma pensarlo su una moto mi rende alquanto perplesso. Se penso che per evitare lo "sgranamento" dell'albero a camme alcuni, su certi 600 4 cilindri che correvano in pista, erano arrivati a dare un punto di saldatura....Se fai una scalata selvaggia non è poi cosi' remoto che la corona si muova rispetto all'albero; se poi non c'è alcun fermo.....Quel motore era nato per l'HP2 sport che in pista, in teoria, ci dovrebbe andare.
Mah, sono basito.

azzo
27-07-2017, 08:30
Capisco le tue perplessità, ma il sistema é questo e non ci sono tacche o grani.
I progettisti avranno fatto i compiti, va detto che si tratta di un albero a camme corto, per cui leggero, che muove solo due valvole, non otto in fila come su un quattro cilindri in linea, inoltre immagino che il bullone sia ben dimensionato (la coppia di serraggio é 40nm, non poco).
Alla fine quello che per molti é un motore relativamente semplice, il nostro boxer, contiene tanti accorgimenti tecnicamente raffinati (non ultime le valvole di scarico al sodio, cosa che si vede di solito nei motori supersportivi).
Certo se scali fuorigiri alla grande il boxer lo triti, non sopporterebbe certi strapazzi, ma non é nemmeno fatto per quello

Sempreinsella
27-07-2017, 08:57
Che bello seguirvi, si impara molto anche se non metterò mai in pratica :lol:

ilobmw
27-07-2017, 10:51
@azzo: ti ho scritto in MP

azzo
27-07-2017, 13:08
visto e risposto ;)

Unknown
27-07-2017, 23:13
Certo che se la distribuzione ha il "vizietto" di andare fuori fase il sistema di fissaggio degli alberi non sembra cosi' efficiente. Oltretutto solo 40 Nm tramite una rondella sembrerebbero un azzardo (se la corona si muove la rondella la segue). Sul motore 3 cilindri Vw si serra a 50 Nm + 90 gradi una vite con la testa esagonale molto grande e senza rondella per innescare un principio di grippaggio. Infatti ad ogni intervento le viti vanno sostituite perchè ormai snervate. Mah resto basito, costava tanto mettere un grano ? (evidentemente si).
Vedendo lo schema in foto comunque bella la scelta delle valvole disposte radiali, un po' meno le pastiglie delle valvole a forma semisferica (per regolarle bisogna per forza sostituirle )

azzo
27-07-2017, 23:23
chi ha detto che va fuori fase con l'uso? Esce così dalla fabbrica, infatti sarebbe interessante vedere quando hanno corretto l'assemblaggio, il mio é uno dei primissimi bialbero.
I 2012 pare già non siano affetti.
Qui a quanto sappiamo non c'è nessun problema di progetto, solo di assemblaggio. É il bialbero sono sette anni che lo producono, essendo tuttora il motore della nineT.
Sarebbe interessante capire quali forze agiscono su quel bullone e come fa a non slittare, però non ne abbiamo gli elementi, da quanto so una volta chiuso non si muove più

Unknown
28-07-2017, 08:27
Mah, il sistema senza grano avrebbe, secondo me, il solo vantaggio di una fasatura piu' accurata visto che fissi tutto alla fine e quindi puoi compensare anche l'allungamento della catena su un motore che ha gia' parecchia strada ale spalle.
Certo che se esce montato male....addio vantaggi.

Merlino
25-08-2017, 14:52
Mai avrei creduto di entrare nel Club.

Stradina secondaria viaggiavo sui 60 trotterellando, arriva una curva scalo e puff, la moto si è spenta, accosto aspetto ed ogni tentativo era vano si avviava e si spegneva.

R1200GS 2010 bialberobruciaolio con 37.000 km

azzo
25-08-2017, 15:10
Però il tuo pare un difetto diverso, strano che non si riaccendesse, a me é sempre ripartita subito, persino al volo senza fermarmi.
Poi cosa hai fatto?

Merlino
25-08-2017, 20:32
Era stamani, assistenza BMW (moto in garanzia) non pervenuta, mi sono appoggiato al QDEpoint per il recupero, e Martedì mattina, me la porta all'officina BMW (visto che è in garanzia)...e penso mi abbia mollato la pompa benzina, anche se la moto vibrava e non andava come doveva, infatti la portavo al QDEPoint, visto il tagliando UFFICIALE a 36.600 km.---

marcoz.89
09-01-2018, 22:02
Ragazzi, non ho letto tutte le 16 pagine di discussione, ma a quanto ho saputo da un noto meccanico bmw zona milano, i problemi di spegnimento possono essere dovuti ai corpi farfallati. Soprattutto dai 30000km in poi iniziano a verificarsi.... se il caso fosse questo basterebbe una ACCURATA revisione o meglio pulizia dei corpi farfallati periodica.
Spero di non aver detto idiozie.... io con il 1150 sono salvo da questi problemi... x fortuna! 😅👍

azzo
27-08-2018, 11:45
A distanza di oltre un anno e 10.000 km posso confermare che per me la ri-fasatura delle valvole ha praticamente risolto gli spegnimenti, unita a una accurata calibrazione dei corpi farfallati.
Un mese fa in occasione del tagliando ho pulito anche i corpi farfallati e verificato nuovamente la fasatura, che é rimasta perfetta.
Nella officina bmw dove mi servo sanno perfettamente quanto sopra e chi lamenta spegnimenti del bialbero, ninet comprese, riceve queste attenzioni.

Io nel frattempo ho montato IAT modificata, filtro aria guglatech e terminale akra (che fa un gran rumore e non so se terrò...) CAT di serie come tutto il resto, la moto gira molto regolare, non come una LC, ma non si può pretendere tanto, il motore é diverso.
A volte perde un colpo, ma in queste occasioni prima spesso si piantava, ora zoppica un istante, poi riprende i giri del minimo e stop.

Da notare che io ho il brutto vizio di dare un colpetto secco di gas in scalata e quando sto per fermarmi, e questo tende a far affogare un poco il boxer.

Scusate se sono prolisso ma scrivo un’ultima cosa che ho trovato interessante, nel regolare i CF é molto importante che il sinistro comandi, anche se di pochissimo, meno é meglio é, ossia che si apra un attimo prima del dx, questo perché il sensore di posizione del corpo farfallato é solo a sx e la centralina legge quello per comandare iniettori ecc... se invece si apre prima il corpo farfallato di dx la centralina non lo legge, entra solo aria e la miscela diventa ancora più magra, e visto al minimo é già magrissima il motore si pianta.
Nel manuale d’officina l’importanza di far comandare l’apertura dei CF a quello di sx é ben evidenziata (il manuale ammette l’apertura contemporanea, ma io per stare nel giusto lascio che sia il sx ad aprirsi leggermente prima).
La cosa si vede osservando quale colonna del vacuometro si muove prima aprendo il gas.

Sto ancora completando la guida per la fasatura, più che altro la mia remora é che la procedura non é banale, e prevede l’uso di tre attrezzi speciali che vanno acquistati a un costo alto per un hobbista, per cui non so chi si cimenterà...ma comunque la finirò con le foto fatte anche quest’anno.

Spero di aver detto cose utili, se erano già note i mod potranno tranquillamente tagliare e cancellare quello che credono, grazie

mitch74
10-12-2018, 11:12
Salve a tutti mi collego a questo argomento perchè da Marzo di quest'anno sono passato da un gs std del 2009 (perfetto) ad una adv bialbero del 2013 ed ecco che ho notato il problema che evidenziate qui... a me se do un colpo di gas da fermo a volte singhiozza e addirittura si spegne, problema che non fa spesso, già mi ero riproposto di portarla in bmw per un riallineamento dei corpi farfallati perchè accellerando noto che la moto tira verso il pistone di destra, spero sia questo il problema che avete evidenziato e soprattutto spero che in un officina autorizzata sappiano dove agire, grazie a chiunque voglia rispondermi.

r1200gssr
10-12-2018, 12:18
Fai un passaggio in officina bmw, collegano la diagnostica, fanno un reset e il problema spesso si risolve, così ho fatto io. Ovviamente la mia non ha altri problemi e la manutenzione è precisa e puntuale


Fabrizio

mitch74
10-12-2018, 13:18
Grazie mille è proprio ciò che ho intenzione di fare

azzo
10-12-2018, 13:22
Sapete cosa resettano?
Perché allineamento CF e controllo rasatura erano le soluzioni che ho personalmente sperimentato, ma nella centralina non so cosa resettino

mitch74
10-12-2018, 13:41
Azzo, ma tu hai risolto ?

azzo
10-12-2018, 14:00
Io si, con la fasatura delle valvole e l’allineamento dei CF.
ecco perché chiedevo della centralina, forse un reset dei motorini passo passo dei CF, ma quello viene fatto ad ogni sllineamento

mitch74
10-12-2018, 14:23
Azzo scusa la domanda ,ma la fasatura delle valvole viene fatta manualmente ?

azzo
10-12-2018, 14:26
Si, nel senso che é una verifica sulla corretta posizione degli alberi a camme rispetto alla posizione dell’albero motore.
Nel bialbero le camme non hanno ingranaggi fissi, per cui possono sfasarsi anche di poco, e dare irregolarità.

mitch74
10-12-2018, 14:33
Ok grazie per le risposte

G@s
10-12-2018, 14:41
sono i due stepper del minimo a causare lo spegnimento.. tramite diagnostica bisogna fargli fare l'azzeramento ossia apertura e chiusura due o tre volte... dopo il problema sparisce. In teoria dovrebbe farlo quando accendi la chiave e fa il check.. ma evidentemente la centralina ogni tanto sbaglia. Io quando avevo il bialbero sempre risolto così... avevo il gs 911 come diagnostica

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

azzo
10-12-2018, 15:00
Sono tutte concause, gli stepper, o motorini passo passo, si possono resettare, il GS-911 a ogni allineamento CF lo fa in automatico, stessa cosa la diagnosi bmw.
Io ho risolto soprattutto con la fasatura, la mia era fuori di alcuni gradi, si vedeva a occhio

mitch74
10-12-2018, 15:10
Si vedeva a occhio ? mi sono perso

G@s
10-12-2018, 15:14
con il gs 911 non fai allineamento cf... lo fai con vacuometro e vai ad agire sulla regolazione del cavo acceleratore di dx... quello che comanda è il cf di sx che ha il tps. con gs 911 quando selezioni allineamento cf ti inibisce le lambda

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

G@s
10-12-2018, 15:18
e non ricordo più se il dx vuole più o meno depresso di quello sx... dovrei rimettere su il manuale officina sul pc

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

G@s
10-12-2018, 15:25
e cmq io prima di andare attorno ai cf e alla fasatura farei dare una masturbata ai due stepper [emoji16][emoji6]

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

azzo
10-12-2018, 21:27
Scusate se insisto, il GS-911 serve per fare l’allineamento CF, oltre al vacuometro ovviamente, perché inibisce i motorini passo passo che altrimenti lavorano per allineare in automatico gli squilibri tra i cilindri al minimo.

Quando selezioni la funzione allineamento CF la prima cosa che sentì sono gli stepper che vanno a fondo corsa al minimo e al massimo per resettarsi, poi puoi fare l’allineamento.

Il reset del fondo corsa lo puoi fare anche come funzione a se stante, ed é quello di cui parli, comunque ripeto viene sempre fatto quando si seleziona l’allineamento. La diagnosi bmw é uguale.

Sul fatto che si vedesse ad occhio che i miei alberi a camme erano fuori fase metto una foto, si capisce più di mille parole

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181210/96507c9273cd2fb6a8e952e5967709dd.jpg

La maschera di blocco dovrebbe entrare in entrambi gli alberi...

Il destro va pari o leggermente meno del sinistro come depressione, hai ragione g@s, ti ricordi esattamente, perché siccome la centralina legge solo il sx se il destro aspira di più il motore senza un incremento di miscela, che può dare solo il tps sul sinistro, affoga.
Non mi sono capito nemmeno io non preoccupatevi [emoji23][emoji23]

G@s
10-12-2018, 21:40
io avevo notato che facendogli fare 3 o 4 volte tramite il 911 il movimento di apertura e chiusura degli stepper il problema spariva... quasi che uno dei due stepper diventasse più duro nel tempo e non lavorasse a modo sbilanciando il tutto....anche perché da me la cosa era random.
A 50.000 km controllai il gioco valvole e l'allineamento dei due fusi da me era ok.. e valvole perfette

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

azzo
10-12-2018, 21:52
In effetti può essere, se uno stepper lavora male il risultato é che il motore si sbilancia e tenderà a piantarsi.

Vi piace la foto? Dove la trovate una foto così intima del bialbero? [emoji16][emoji6]

G@s
10-12-2018, 21:58
é uno spettacolo... e il bialbero mi manca [emoji7]... una mano a migliorare te da anche la IAT modificata... andando a ingrassare la miscela aiuta

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

azzo
10-12-2018, 22:09
Verissimo g@s, é l’unica modifica che ho fatto e la consiglio anche io, tra quello e la messa a punto non si é più piantata, raramente perde un colpo quando faccio coda nel traffico ma non si spegne, recupera il minimo e basta

G@s
10-12-2018, 22:14
esatto.. mi accorgevo anche di quando aveva bisogno della "cura" agli stepper... ai bassi e medi regimi diventava più ruvido il motore e consumava un pelo di più...questo in media ogni 7/8000 km.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

mitch74
11-12-2018, 08:24
Spiegazioni perfette, a volte mi chiedo se spiegando il tutto al meccanico bmw sa già di cosa parlo oppure andrà per tentativi

Lizardblu
18-03-2019, 08:43
Buongiorno a tutti/e!

E' il mio primo post, e subito una domanda...

Ho acquistato anno scorso a luglio una splendida R1200GS ADV del 2012... ma dopo poco mi sono accorto che a volte quando accelero il motore non è pronto, ma è come se "impuntasse" un attimo per poi riprendere subito...

Un paio di volte mi si è anche spenta la moto mentre scalavo..

Ora, il mio rivenditore (che per il momento è stato molto gentile :) ha riguardato diverse volte la mia moto, ma purtroppo il problema non è stato risolto :mad:

Pulizia iniettori, corpi farfallati.... ancora nulla..

Stavo pensando, se ci troviamo d'accordo con il rivenditore, di cambiarla..

In concessionario ci sono diversi modelli, cosa mi consigliate?
Un 2011 non adventure potrebbe avere lo stesso problema?
Poi ci sono modelli piu recenti 2014, 2015, 2016. Ovviamente i piu recenti costano di piu e volevo evitare, ma se non devo risolvere sto problema faccio uno sforzo e prendo qualcosa di piu recente.
Grazie a chi mi aiuterà :)

azzo
18-03-2019, 14:44
Quanti km ha la moto?
Comunque 2010-2011-2012 hanno tutti lo stesso motore, che peraltro non lamenta problemi particolari.
Le moto si aggiustano, al di là della disponibilità un officina devo trovare e risolvere.
Per gli spegnimenti consiglio di verificare la fasatura delle valvole, gioco valvole e poi allineamento corpi farfallati

63roger63
18-03-2019, 14:53
http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=341170&highlight=spegnimento+motore

vagonerosso
18-03-2019, 15:56
Mi sembra una soluzione un po' radicale. Credo che si possa sistemare.

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk

StiloJ
18-03-2019, 16:15
la mia bialbero, fin dall'acquisto soffriva di questo problema, che mi risolsero verificando e ripristinando il corretto dell'anticipo agendo su un ingranaggio posto nella testata di sx.

Lizardblu
18-03-2019, 16:54
La moto ha 84000 km.

Non so veramente cosa fare ragazzi. Non vorrei cambiarla. Ma ormai sono andato 4/5 volte in concessionaria e ancora non hanno risolto. Non vorrei nemmeno dire al meccanico cosa dovrebbe fare... l'ultima volta però mi ha detto che ha controllato corpi farfallati e valvole...
:(

azzo
18-03-2019, 16:59
Gli spegnimenti sono una cosa, e potrebbe essere quanto ti dicevo sopra.
Ma sta cosa degli impuntamenti non la capisco bene, cosa intendi?
Parliamo di assistenza bmw giusto? Errori con la diagnosi?

Se non la vuoi cambiare non farlo, al massimo la porti da un altro

Lizardblu
18-03-2019, 17:17
@azzo : gli impuntamenti, praticamente, quando lascio il gas, tiro la frizione e do un colpo di gas la moto affoga e a volte si spegne anche. Non lo fa spesso, ma lo fa...

azzo
18-03-2019, 17:19
É il problema degli spegnimenti, guarda bene la discussione citata da 63roger63 trovi tutto.
Poi però la concessionaria deve metter mano alla fasatura delle valvole, glielo chiedi, per me doveva arrivarci da solo.

Se la porti da me te la sistemo [emoji1787][emoji1787]

Lizardblu
18-03-2019, 17:22
@azzo: ho letto un po' il thread di 63roger, ma non sono un meccanico... mi pare lì si vada molto sul dettagliato.
ho ritirato la moto qualche giorno fa, e mi è stato detto che è stata fatta la fasatura delle valvole. Non ne posso piu di andare avanti e indietro (sono 60 km).
Ora li richiamo e sento per bene....

azzo
18-03-2019, 17:26
É proprio la fasatura che devono fare, già che ci sono verificano il gioco, e alla fine l’allineamento dei corpi farfallati.
Può essere che non l’abbiano fatta bene...certo che in una concessionaria

Lizardblu
18-03-2019, 17:33
Grazie @azzo :)

Ora glielo dico

roberto40
18-03-2019, 17:34
Ti unisco al thread che ti hanno indicato, ricordati di cercare tra le vecchie discussioni prima di aprire un nuovo thread. Grazie.

Lizardblu
18-03-2019, 19:49
Ok... Chiedo scusa ma mi sembrava un topic molto approfondito...

@azzo: quanto tempo "materiale" ci mettono in officina per fare questo intervento?


L'importante è che se mi dite che si risolve si risolve... non sto a cambiarla..
Grazie

azzo
18-03-2019, 21:19
Come tempo direi un paio d’ore.
Ma se dicono di aver già fatto la fasatura...

É difficile fare diagnosi a distanza, se non impossibile, i sintomi possono essere quelli di questo thread, per cui fare questi interventi male non fa, o sistemi o escludi delle cause.

Ma ha iniziato ad avere questi tentennamenti tutto d’un colpo?

E poi ti chiedevo l’hanno attaccata alla diagnosi? Ci sono errori in memoria?

Insomma il capofficina dovrebbe fare il capofficina...5 volte ci sei stato!!!

Mica si cambia una moto per un guasto

Lizardblu
19-03-2019, 00:33
Io l'ho comprata usata, grosso modo l'ha sempre fatto... dice l'hanno attaccata alla diagnosi e corretto un errore... poi però nello specifico non so cosa hanno fatto...
Mi informerò piu precisamente..

azzo
19-03-2019, 07:58
Portala a Frosinone da Co.Mo o in altra officina, evidentemente non sono in grado dove vai tu

gigibi
19-03-2019, 09:39
@Lizardblu: la mia bialbero aveva il problema degli spegnimenti al minimo, comune a molti. E' stato risolto definitivamente dal mio meccanico che me lo ha spiegato così: dando per scontato che corpi farfallati, fasatura ecc. ecc. siano a posto, il difetto, nella grande maggioranza dei casi, risiede nel C. F di sx perché è da qui che parte il segnale alla centralina sulla posizione della farfalla. Questo segnale deve partire un attimo prima prima che si muova la farfalla del C.F. di destra (che non manda segnale alla centralina). Se ciò non accade, alla riapertura del gas con marce basse e bassa velocità il motore si pianta. Evidentemente le procedure e la diagnostica delle officine BMW non tengono conto di ciò perché non ne ricordo alcuna (qui sul forum) che abbia risolto il problema quando non dipendeva da allineamento C.F., fasatura ecc.ecc..
A volte è utile regolare la tensione dei cavi bowden del comando del gas.
Spero di essermi ricordato correttamente la spiegazione del meccanico perché risale ad alcuni anni fa, trascorsi senza più spegnimenti improvvisi. Poiché sembra che l'Assistenza ufficiale non sia in grado di risolverti questo problema, segui il consiglio di Azzo e vai da un bravo meccanico che magari, a questo punto, sa già cosa fare senza che glielo spieghi. Facci sapere se il suggerimento è stato utile.
PS. Il mio mecca ha lavorato vari anni in officina BMW Motorrad e ... qui mi fermo.

azzo
19-03-2019, 10:50
@ gigibi: è esattamente così, il sinistro che è il corpo farfallato con il misuratore di apertura deve muoversi pari o leggermente prima del destro, se succede il contrario il motore affoga e tende a spegnersi perché aspira aria dal cilindri destro senza che la centralina aumenti l'iniezione di benzina, perché non la rileva monitorando solo il cilindro sinistro.

Lo dicevamo qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9964275&postcount=409)

Comunque sui manuali di officina bmw è scritto e sottolineato, se poi uno non li guarda...allora bisogna cambiare meccanico

Per fare un corretto allineamento dei corpi farfallati si regolano i cavi bowden, questo per forza

Lizardblu
19-03-2019, 11:49
Grazie mille @gigibi e @azzo.

Ora gliela riporto e gli dico tutto questo. Speriamo bene...
Vorrei godermi la moto e non andare sempre dal meccanico... :(
Vi faccio sapere e grazie ancora

gigibi
19-03-2019, 11:50
@azzo: non voglio addentrarmi in campi dove sono incompetente, però mi sembra, da quanto dici, che il reset dei motorini passo-passo avvenga automaticamente quando fai l'allineamento dei C.F.. Se così fosse, l'anomalia dovrebbe essere risolta (anche dall'Assistenza ufficiale). Quando invece il malfunzionamento permane significa che il reset in automatico non avviene in modo corretto, cioè con un lieve anticipo d'apertura del C.F. sinistro. O no?

azzo
19-03-2019, 12:04
Il reset dei motorini non riequilibra eventuali scompensi nell'apertura, perché se un cavo tira prima dell'altro avrai sempre la farfalla che apre in anticipo rispetto all'altra, per questo con l'allineamento si regolano i cavi, perché partano pari o leggermente prima il SX.

Il reset fa una taratura nuova dei limiti dei motorini, tutto aperto e tutto chiuso, infatti si sente che girano da un estremo all'altro.

Nella procedura di allineamento corpi farfallati i motorini vengono esclusi perché servono solo per regolare le battute del minimo, diciamo che sono i motorini del minimo, quando apri il gas non servono a nulla.

Il boxer LC ha risolto il problema a monte, farfalle elettroniche e un sensore di apertura farfalla su ogni cilindro, infatti l'allineamento non esiste più, non essendoci più i cavi ;)

Spero di essermi spiegato, non è proprio meccanica semplice...:rolleyes:

gigibi
19-03-2019, 12:47
Ora gliela riporto e gli dico tutto questo

Attento, alcuni sono permalosi anche perché, praticamente, gli dai dell'incompetente. In realtà gli fai un bel piacere, ma ti diranno che sanno già tutto, che sui forum girano le bufale oppure che bisogna toccare una vite proibita...A volte dare la biada all'asino è controproducente.

azzo
19-03-2019, 13:06
Volevo dirlo io, non sarà facile far accettare che i consigli sono buoni...

Lizardblu
19-03-2019, 14:48
Attento, alcuni sono permalosi anche perché, praticamente, gli dai dell'incompetente. In realtà gli fai un bel piacere, ma ti diranno che sanno già tutto, che sui forum girano le bufale oppure che bisogna toccare una vite proibita...A volte dare la biada all'asino è controproducente.

Era quello che immaginavo infatti, volevo evitare, ma se non ho alternative...

gigibi
19-03-2019, 17:49
Sei così lontano da Frosinone come ti suggerisce Azzo?

Lizardblu
20-03-2019, 16:02
Sei così lontano da Frosinone come ti suggerisce Azzo?

Si purtroppo...

marcot1966
31-05-2019, 13:02
Buongiorno a tutti, ieri mi è capitata una cosa che mi ha molto spaventato.
Condizioni di asfalto completamente bagnato, davanti a me una macchina mette la freccia a sinistra, si accentra e gira tranquillamente. Io controllavo perfettamente la situazione, c'era ampio margine di spazio. Quando mi accingo a sfilare sulla destra, andavo molto piano, scalo una marcia e il motore si spegne. Attimo di panico, il posteriore se ne va verso sinistra, pigio la frizione e la moto si rimette in assetto. Rilascio la frizione e la moto riparte senza problemi. E' mai successo a qualcuno?
Grazie
Marco

managdalum
31-05-2019, 13:17
Penso se ne parli QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=341170) e prima ancora QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=298237).

Si tratta di bialbero, ma il problema sembra simile

marcot1966
31-05-2019, 13:54
Urca!
Grazie!
M
sono proprio un:binky:

raporosso
31-05-2019, 21:28
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9885789&postcount=6

Londra84
19-06-2019, 01:39
Risolto il problema montando la Smart IAT di Belinnassu!!!

Vincè70
16-11-2019, 19:52
Vedo,che la discussione va avanti,partita un po di anni or sono,siamo nel 2019 ed ancora se ne parla.Allora,visto che mi è ricapitato,racconto anche la mia esperienza:Era il 2012,acquistai un gs del 2008 con 7000Km moto perfetta...nell'affrontare un tornante chiudo il gas tiro la frizione vado per scalare toooocccc mi si spegne.Vado in officina,reset parametri centralina ed aggiornamento,la moto non presentò più il problema tenuta circa tre anni durante i quali feci 52000Km ed apportai alcune migliorie di normale manutenzione tipo bilanciatura farfallati,gioco valvole tutto fatto in casa da me.Morale della favola,tolsi la moto che andava come un orologio rotonda nessuna incertezza tirava abbestia.Ancora oggi,mi pento di averla venduta,talmente me ne sono pentito che dopo tante altre moto provate,ho da circa un mese riacquistato un gs del 2008,posso senza ombra di dubbio dire che è stata la moto con cui mi sono trovato meglio in tutti i sensi.E qui arriviamo al nocciolo:Stessa situazione come sopra chiudo il gas,tiro la frizione puuffff si spegne vabbè dico,poco male,anche questa pochi Km 18000 e rotti per l'esattezza,il precedente proprietario ci girava tranquillo vado in officina e mi risolveranno la cosa come con la precedente!!! Stessa procedura,ritiro la moto ed il risultato è catastrofico...Seghetta in partenza,ha un vuoto di erogazione intorno ai 2000 giri,e presenta un evidente on/off sui 4000 giri praticamente un boxer ad aria snaturato.A qualcuno è capitato,che dopo l'aggiornamento la moto abbia presentato cosi evidenti comportamenti anomali??? Se si come avete risolto??? Il mecca dice che le mappe,vengono periodicamente aggiornate,e che tendono sempre più a smagrire,ed indietro non si torna!!! Mannaggia,a saperlo mi sarei fatto una bilanciatura dei C.F.in casa!!!

robiledda
17-11-2019, 11:19
La butto lì, una IAT modificata?

azzo
17-11-2019, 12:16
@vince70: qui però si parla di bialbero, la tua é del 2008, non so se le soluzioni proposte qui possano servirti.
Io comunque proverei a vedere se i corpi farfallati sono puliti e poi a rifare in casa l’allineamento CF
Robiledda ti ha dato un buon suggerimento, ma IAT modificata, anche se visto che il problema é sorto dopo un intervento in officina e prima andava bene bisogna indagare sul cosa é stato fatto.
Nei bialbero spesso la fasatura é responsabile del problema, ma tu non hai una fasatura regolabile per cui non può centrare

Vincè70
17-11-2019, 14:02
Grazie ad entrambi ragazzi,e a tutti quelli che vorranno aiutarmi i consigli sono sempre ben accetti!!! @robiledda è proprio quello che ho fatto,anche se momentaneamente,giusto per capire ho buttato su una Belinassu che già avevo.Diciamo che sono spariti tutti i fastidi sopra elencati,me la siede un pò leggermente ai bassi,ma con un filtro aria aperto dovrei risolvere!!! Il fatto è che vorrei la moto che va bene da originale...Per poi aggiungere una IAT come ciliegina sulla torta.Grazie @azzo,seguirò anche i tuoi consigli,e come suggerisci tornerò in officina per capire se c'è qualche cosa da correggere.Scusate,se mi sono intrufolato con una monoalbero,non avevo fatto caso.

azzo
17-11-2019, 14:38
Figurati, lo dicevo solo per non prendere per buono tutto quello che leggi in questo thread perché riguarda un motore un po’ diverso. Facci sapere

lamantino
18-11-2019, 14:11
Nel monoalbero la IAT è la soluzione (attenti a non esagerare, però, sennò si rischia di andare grassi...), proprio perché in BMW hanno deciso di ridurre le emissioni allo scarico smagrendo tanto la carburazione.
Diverso è il caso del bialbero, dove le emissioni allo scarico sono state limitate con la valvola.

Vincè70
21-11-2019, 07:59
Se la IAT,come effettivamente già appurato,mi elimina i tre passaggi fastidiosi di erogazione fino a 4000 giri,ne farò il mio punto di partenza,cercando di raccordare al meglio con filtro aria.@lamantino cosa intendi per "Attenti a non esagerare"???

lamantino
21-11-2019, 12:58
Se la IAT è fatta male o inganna eccessivamente la centralina (nel monoalbero ho sperimentato che l'ideale è intorno ai -15° rispetto alla temperatura reale), la carburazione risulterà grassa. Ne conseguirà, ovviamente, un consumo di carburante elevato, grossi depositi di residui carboniosi in camera di combustione (che conducono a problemi di detonazione) e perdita di potenza.

Vincè70
26-11-2019, 19:54
Chiarissimo.Grazie per le dritte.

gipi_rm
01-05-2020, 20:15
Ciao a tutti, c'entra poco col tema ma è solo una informazione che volevo chiedere, sapete indicarmi qualcuno su Roma per far lucidare i corpi farfallati?
Ho chiesto in concessionaria se era il caso ma mi hanno risposto che non ne vedono il motivo dopo aver smontato il cappuccetto in gomma .... ma a 120.000 km secondo me è proprio il caso. Indicazioni e consigli, grazie.

gipi_rm
16-05-2020, 13:00
Ma ho scritto na minkiata oppure nessuno reputa sia importante pulire i corpi farfallati dopo un tot di km? Non incide su problemi di spegnimento in nessun modo?

azzo
16-05-2020, 13:50
Più che lucidare puoi pulirli, a 120.000 km ci sta eccome.
Usi un prodotto apposta, tipo carburator cleaner, di solito si spruzza mentre il motore gira.
Toglie le morchie e aiuta a prevenire gli spegnimenti.

lamantino
16-05-2020, 13:59
Mentre il motore gira? Io smonterei i corpi farfallati e li pulirei con un pulitore per carburatori oppure del solvente nitro. Però attenzione alle chioccioline di plastica!

azzo
16-05-2020, 14:19
Si occhio che il pulitore carburatori o corpi farfallati é forte, per quello si usa a motore acceso, così non ristagna.
Comunque segui le istruzioni di ogni pulitore

lamantino
16-05-2020, 14:45
Senza smontare dubito che la pulizia possa essere efficace...

gipi_rm
17-05-2020, 01:33
Non ho mai smontato i corpi farfallati e le attenzioni che avete suggerito da mettere in atto un po' mi spaventano, studio il manuale, mi attrezzo e provvedo.
Grazie per le informazioni ragazzi.

robiledda
17-05-2020, 09:05
un po' di pieni con l'aggiunta di additivi pulenti?;) Ho detto una stupidata? :(

Gibix
17-05-2020, 13:48
L’additivo nella benzina al massimo pulisce gli iniettori. Non so l’aria olio, ma sulla LC basta togliere il filtro aria e i corpi farfallati sono in bella mostra, basta spruzzare a motore caldo e acceso un prodotto pulitore tipo questo ( https://www.ebay.it/p/1251592978?iid=183728650511&chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&itemid=183728650511&targetid=1077534571352&device=m&mktype=pla&googleloc=1008415&poi=&campaignid=9561703863&mkgroupid=99850060522&rlsatarget=pla-1077534571352&abcId=1145978&merchantid=116440903&gclid=CjwKCAjwwYP2BRBGEiwAkoBpAmULg8p3EO4u1vKdikPY qAgn0PdecvbPDffVaK5QpHp3PHh8BNFAfxoCSLkQAvD_BwE) sgasando per aprire/chiudere appunto la farfalla. Di solito basta a regolarizzare l’erogazione. Altrimenti vanno smontati e puliti con petrolio bianco e pennello.

azzo
17-05-2020, 23:51
Io uso esattamente il liqui moly, da istruzioni a motore acceso si spruzza nei corpi farfallati. E così si fa anche nelle auto.
Se poi uno preferisce farlo a mano togliendo i corpi farfallati va bene. Ma solo petrolio bianco o benzina, non i prodotti spray che sono troppo aggressivo se lasciati agire

vertical
17-05-2020, 23:57
quel prodotto li l'ho usato con i CF smontati (moto di amici), spruzzato passato pennello e straccio, fenomenale. In 15 minuti puliti entrambi. I miei invece non conoscendo il prodotto li avevo fatti con il classico petrolio bianco brake cleaner ecc. mi ci volle 40 minuti a CF. Averlo saputo prima...
Recentemente ho revisionato dei carburatori e ho fatto diverse prove, solvente, petrolio, nitro, brake cleaner...e niente, il prodotto migliore si è rivelato lo chanteclair. Fenomenale anche lui.
:lol:
:lol:
:lol:

gipi_rm
18-05-2020, 12:26
Azzo ... vedo che hai una mangiaolio anche tu, per ricapitolare .... quindi non è necessario smontare i corpi farfallati ma, come dice anche Gibix per la LC, arrivo a smontare il filtro aria e spruzzo il prodotto nei corpi farfallati direttamente da sopra (a motore acceso ecc. ecc.).
Per l'alternativa di procedere smontando i corpi farfallati, la soluzione mi sembra che divento amico di Vertical ed ho risolto! :lol:

P.S.: prodotto già comprato, grazie per il link Gibix

azzo
18-05-2020, 16:50
Esatto Gipi, oppure smonti come dice vertical, ma se usi il solvente spray pulisci in fretta perché io l'ho trovato aggressivo.
In pratica io avevo già smontato i corpi farfallati per altri lavori, ho usato lo spray e mi ha tolto anche parte della vernice interna nera dei CF del bialbero, per questo dico che è aggressivo.
Sull'auto le due o tre volte che l'ho usato ho sempre seguito le istruzioni, con motore in moto

vertical
18-05-2020, 17:09
mi riferivo ai CF del 1150 che non sono verniciati nemmeno esternamente, non sapevo che nel 1200 sono verniciati anche internamente, non lo avrei nemmeno immaginato...

azzo
18-05-2020, 17:22
Credo solo quelli neri del bialbero, è solo in parte. Cambia nulla se va via la vernice interna, però ho constatato l’efficacia del pulitore, diciamo così...

80allora
28-08-2020, 14:17
Ciao a tutti, amici.
Prima di ogni cosa vi ringrazio per questo thread (che ho letto per intero) e per tutto il forum (quanti soldi di officina ho risparmiato grazie a voi...)
Vengo alla domanda: vorrei comprare un GS Bialbero.
A lungo qui si è parlato di questo difetto e su come eliminarlo. Ovviamente a tutti voi il difetto è comparso "sporadicamente", in marcia, creando a volte anche situazioni di pericolo.
Ipotizzando di andare a vedere una moto in vendita, come posso fare per "andarmelo a cercare" ma ovviamente in condizioni di totale sicurezza? (a chi piacerebbe rischiare una caduta per giunta con una moto di un altro?).
Meglio ancora se qualcuno mi dicesse come testare la moto su questo limite, proprio sul cavalletto. Basterà dal minimo dare un repentino colpetto di acceleratore? Grazie a quanti diranno la loro.

azzo
28-08-2020, 17:30
Direi che é molto difficile, se non impossibile, ricreare il difetto in un breve test.
A me si presentava a caldo in coda quando procedevo lentamente e davo un colpo secco di gas.
Comunque non deve essere a mio parere una dirimente per comprare o meno la moto, il problema si risolve con una verifica della fasatura.
I bialbero 2010 a quanto sapevo erano più soggetti, poi hanno corretto il problema in catena di montaggio del motore

Bistex
28-08-2020, 17:44
io ho l'ultimo, immatricolato nel 2012, mai avuto il problema in 70k km.

80allora
29-08-2020, 13:09
Grazie.
Azzo, sono d'accordo con te, si tratta di regolazioni, tutt'al più però potrebbe essere "un punto a mio favore" nella trattativa economica. Ma tanto, se il difetto appare saltuariamente ed è difficile farlo emergere, di certo non apparirà in quella sede ;)

azzo
29-08-2020, 22:37
Vai sereno è un problema molto sporadico, e soprattutto risolvibile

Exylor
01-09-2021, 13:10
Buongiorno, mi scuso con tutti se entro a piè pari nell'argomento ma vedo parlare di corpi farfallati e così cerco di capirne qualcosa in più. Ho un BMW R1200 GS LC del 2014 con circa 40.000 km e mi è successo che in fase di scalata di marcia (due volte in rotonda), in seconda e quasi praticamente da fermo, all'improvviso la moto si è spenta, scodando e quasi finivo a terra (... ma per fortuna non è successo!). Il meccanico mi dice che può essere un problema di corpi farfallati da registrare. Secondo la vostra esperienza, ci può stare una causa del genere?
Per me è diventato un problema abbastanza noioso, nonchè pericoloso.
Ringrazio in anticipo chi vorrà supportarmi.
Grazie

dino_g
02-09-2021, 01:31
Questa è la stanza aria/olio, l'acqua per il tuo 1200 LC la trovi al piano di sopra...
Comunque spengersi "scodando" è strano.

robiledda
02-09-2021, 10:43
spegnendosi si blocca la ruota posteriore e la moto scoda:mad:,
basta tirare la frizione come si faceva una volta quando si grippava con i 2 tempi... :lol::lol::lol::lol:

lo so che non risolve il problema ma non ho resistito ;)

dino_g
02-09-2021, 13:16
Scoda se la ruota si blocca in velocità (a motore spento e quindi senza abs/asc) ma "quasi praticamente da fermo" è strano secondo me.
E si blocca solo in certi casi, tipo rottura di ingranaggi o grippaggio appunto.
Concordo che tirare la frizione ti può risolvere in certe situazioni in cui occorre staccare il movimento della ruota dal motore.

anto'
21-10-2021, 16:30
Da quando smisi di fare la doppietta in scalata non mi si è più spenta

MOTORARMY
11-04-2023, 10:39
Salve a tutti. Vorrei dare anche io il mio piccolo contributo sul problema spegnimento al minimo. Premetto che possiedo una BMW R1200GS ADV ANNIVERSARIO del 2010 con 111.000 km. Dal 2012 (dopo i 2 anni canonici di garanzia) ho sempre fatto io la manutenzione dal cambio olio e filtro (Bardhal 10W50 motore e 70/140 cambio e coppia conica) alle pasticche ecc.ecc. Fino a circa 10 giorni addietro non ho mai avuto problemi di moto che si spegna al minimo ma poi è arrivato anche il mio turno. La moto si spegneva appena rilasciavo il gas e aveva notevoli incertezze fino a 3500 giri. Dopo aver letto questo ed altri thread sull'argomento ho proceduto con questa sequenza: pulizia corpi farfallati, iniettori, candele (2000 km) e TPS (a bagno per un giorno e più nel WP40 ed un ora in benzina. Asciugamento 24 ore. Azzerata centralina con batteria staccata e contatto aperto per 24 ore. Accensione motore andava un pò meglio ma ancora diverse incertezze. Stacco di nuovo la batteria per 24 ore e poi procedo con il metodo Musciacchio letto in questo forum non ricordo dove:
1° FASE:
---aprire il contatto con la chiave ed attendere il check-control...
---appena finito il controllo chiudere ed aprire di nuovo il quadro, IL TUTTO IN UN SECONDO, quindi farlo istantaneamente...

2° FASE:
Partendo dal quadro chiuso aprire il contatto, attendere la fine del check-control, dopo che il controllo è finito attendere 10 SECONDI e chiudere.
[
RISULTATO: la moto è diventata di nuovo regolare, non si spegne più al minimo, riprende senza incertezze da 1500 giri anche con le marce alte.:arrow:

strommino
18-05-2023, 00:04
Vorrei effettuare la pulizia dei corpi farfallati è dei condotti di aspirazione, essendo neri questi ultimi, dite che se li. Etto nella lavatrice ad ultrasuoni si danneggiano, scoloriscono?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Exylor
24-05-2023, 18:28
Buongiorno, mi inserisco in questo thread sperando di non aver sbagliato ...porta. Con un R1200GS LC del 2014 mi è capitato che più di un paio di volte, in decelerazione, la moto si spegnesse e mi andasse via di c...o scodando a sinistra a ruota bloccata. Fortunatamente non sono mai caduto ma preoccupato per il ripetersi mi reco dal mio meccanico di fiducia e lui sentenzia "corpi farfallati". Vabbè, gliela porto, la tiene un paio di giorni, passo a riprendermela e sembra vada tutto bene. Questo a settembre 2022. Faccio circa 3000 km poi metto la moto "in letargo" e tre giorni fà vado a fare benzina (tra andata e ritorno non più di 2 km). Sto ritornando a casa e ad un certo punto, sempre in decelerazione, nuovo bloccaggio ruota posteriore e scodata. Azzzzzz!!! Sentito il meccanico, mi dice di riportargliela per un controllo. Non riesco a capire! Al di là dei tecnicismi in cui voi vi addentrate, che ne pensate? Grazie in anticipo.

drcosta69
05-08-2023, 17:36
Ciao a tutti,
felice possessore di GS 1200 del 2007, mi ritrovo con questo problemino a soli 63000 km, la moto tentenna, si accende spia motore e cerca di spegnersi, o la spengo subito io. Faccio il check di accensione, poi riparte come nulla fosse.
Ho già cambiato il blocchetto accensione (chiave), ma nulla da fare. Che sia dovuto a qualche bobina? Possibile che vada a colpi?
Grazie anticipatamente per l'aiuto

mannion
31-10-2023, 13:51
@MOTORARMY: scusa la mia ignoranza tecnica, perchè la gestione del contatto del quadro nel modo descritto risolverebbe la tendenza a spegnersi?

Grazie

matrona
21-11-2023, 16:39
@MOTORARMY: scusa la mia ignoranza tecnica, perchè la gestione del contatto del quadro nel modo descritto risolverebbe la tendenza a spegnersi?

Grazie

Seguo perchè il mio ADV MY 2011 si spegne spesso in scalata dalla 4a alla 3a

flax791
14-12-2023, 00:20
Ciao a tutti,

sono possessore da metá settembre di una gs1200. Si tratta di un bialbero del 2010 con 100.000km tagliandata sempre in bmw con ultimo tagliando ad agosto dello scorso anno.

Mai nessun problema fino a fine ottobre quando, in un periodo di gelo, la moto è stata ferma dieci giorni. Trascorsi i dieci giorni mi accorgo che va in moto, seppur con qualche difficoltà (il quadro si è acceso a rilento). Rimasta accesa in folle per 1-2 minuti senza alcun problema, parto facendo qualche chilometro! In prossimità di una rotonda nel passare dalla terza alla seconda la moto si è improvvisamente spenta lasciandomi fermo a bordo strada. Sono riuscito a riaccenderla solo dando del gas all’accensione. Sono ripartito e nel fermarmi la moto si è spenta, non regge il minimo.
Ho provato a percorrere quasi 20km e la moto ha ripresentato gli stessi problemi: spegnimento in scalata su marce basse e anche in folle da fermo.


Secondo voi è un problema riconducibile alla batteria (montata bmw) da sostituire? Ho messo in carica la batteria e domani proverò se sia cambiato qualcosa.

Grazie a tutti.

ValeChiaru
14-12-2023, 08:47
I bialbero sono noti per gli spegnimenti al minimo... presumo però che tua abbia la batteria a fine vita e che riesca a tenere tutto acceso solo quando accelerando l'alternatore fa il suo lavoro; più raramente è l'alternatore che non fa il suo dovere.
Stacca la batteria, portala da un elettrauto e ti dirà vita morte e miracoli.
Altrimenti tocca cercare sensori e altre soluzioni.

robiledda
14-12-2023, 08:49
leggi qui

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=341170

roberto40
14-12-2023, 09:45
Problema purtroppo diffuso. Ti unisco alla discussione segnalata da robiledda che ringrazio.

gigibi
15-12-2023, 08:17
Mentre qui, ai tempi, si facevano le ipotesi più disparate, il mio mecca risolveva il problema a bialbero provenienti da mezza Italia. Credo di averlo anche postato.

strommino
17-12-2023, 13:12
E ripostalo…magari serve ad altri…ritrovare il tuo post non sarà così semplice…

anto'
17-12-2023, 14:04
Si attende con ansia il post...

robiledda
17-12-2023, 22:30
Forse è questo?

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10035539&postcount=433

gigibi
18-12-2023, 08:33
Bravo Robiledda! Penso proprio di sì.

Tommo
10-01-2025, 00:58
spero di non sbagliare 3d e che qlc anima pia mi possa dare un consiglio o una dritta, sto impazzendo e mi pare di essere l'unico scemo che ha questo problema.
Premetto che provengo da un ADV 1200 monoalbero, che mi ha sempre dato grandissime soddisfazioni, a inizio 2023 trovo un super affare di un ADV bialbero del 2010 immacolato e con soli 49k km, unico proprietario, super accessoriato, esa, antislittamento, tris valigie, etc....
Decido di fare "la pazzia" e la prendo, sin dai primi km noto minor freno motore rispetto al modello precedente, ma noto con notevolissimo piacere, un motore molto più pieno e che allunga meglio.
Usandola più giorni mi accorgo di un paio di fastidiosissimi problemi :
1 : se accelero sottocoppia il motore fa dei "ciocchi" molto forti e irregolarissimi (sia come rumore che come frequenza) che paiono provenire dal lato "frontale" del motore (non dalle testate) pare un battito in testa molto forte come "rumore emesso" ma è irregolare nel senso che il "ticchiettio" non è regolare con il regime di giri una volta che appare, a volte lo fa continuo a volte lo fa solo per un secondo, a volte fa un colpo poi nulla poi di nuovo poi due colpi, insomma irregolare e assolutamente "scollegato" dal regime di giri o dal carico dell'acceleratore
2: se faccio doppietta in scalata "ciocca" di brutto che sembra scoppiare il motore e a volte si spegne proprio "pare un ritorno di fiamma" come botto che si sente
3: il funzionamento è irregolare il motore non gira "tondo" come girava il mono.

ho portato la moto da 3 officine diverse qui a VR, bmw motorrad mi ha lasciato con le "balle" a terra perchè spiegando il problema come risposta ho ricevuto un "è normale", un'altra officina molto conosciuta mi ha risposto che il battito in testa è normale per questi motori e mi ha consigliato di mettere benzina 100 ottani per risolvere.....
la terza officina ha visto la mio moto in concomitanza con il tagliando dei 60k km e devo dire che mi hanno regolato la fasatura alberi a cammes, pulito corpi farfallati e motorini e la moto è migliorata molto, ma continua a non piacermi....

non provo affatto il piacere di guida che provavo con il vecchio modello,
continua ad essere presente il "ticchettio" che io rilevo nella zona anteriore del motore se accelero cattivo sotto coppia e il motore non gira "rotondo".

ci tengo a precisare che la moto non mi si è mai spenta al minimo e a parte un piccolissimo buco di erogazione attorno ai 4000rpm non rilevo altre fastidiose problematiche, il motore spinge pieno fino ai 7000 (oltre non ci sono mai andato, vibra troppo per i miei gusti ho paura di fare danni) e anche a bassi regimi mi porta sempre fuori dalle curve senza incertezze...

però continuo a non poter fare doppiette in scalate pena lo spegnimento con botta assurda, e il ticchettio sottocoppia mi sta facendo uscire matto....

qlc mi può aiutare o consigliare un'officina dove poter risolvere il problema?
ho letto tutte le pagine del post, ma i link o sono scaduti o sono "doppioni"
ho letto di un'officina consigliata nel bresciano, ma non trovo il nome di tale posto.

Help, grazie a chi mi darà risposta. ;)

matrona
10-01-2025, 09:20
1 : se accelero sottocoppia il motore fa dei "ciocchi" molto forti e irregolarissimi (sia come rumore che come frequenza) che paiono provenire dal lato "frontale" del motore (non dalle testate) pare un battito in testa molto forte come "rumore emesso" ma è irregolare nel senso che il "ticchiettio" non è regolare con il regime di giri una volta che appare, a volte lo fa continuo a volte lo fa solo per un secondo, a volte fa un colpo poi nulla poi di nuovo poi due colpi, insomma irregolare e assolutamente "scollegato" dal regime di giri o dal carico dell'acceleratore
2: se faccio doppietta in scalata "ciocca" di brutto che sembra scoppiare il motore e a volte si spegne proprio "pare un ritorno di fiamma" come botto che si sente
3: il funzionamento è irregolare il motore non gira "tondo" come girava il mono.


1. tutte le bmw fanno rumore di valvole ma credo che anche il monoalbero da cui provieni non ne sia esente. SE non escludi che possa essere qualcosa di diverso dal motore, verifica gli accoppiamenti dei tubolari di protezione e soprattutto (vero difetto di progettazione di questa moto) gli attacchi dei faretti supplementari: se laschi o crepati, a determinati giri in accellerazione si innescano vibrazioni/ risonanze e rumori simili a quelli che descrivi.
2. la doppietta in scalata con il mega clic ( o, citandoti, il CIOC) che senti è un taglio che avviene a livello di iniezione/ corpi farfallati. tanti hanno smesso di fare la doppietta in scalata, a sensazione mia lo fa solo se sdoppietti a bassi giri.
3. quando ho notato sgaloppamenti e minimo irregolare, ho risolto con:
A. allineamento e pulizia corpi farfallati
B. check bobine (le due secondarie erano andate e da sostituire).
Da allora non gira certo come un 4 in linea giapponese ma è lo stesso minimo di quando era "giovane".

Spero di averti aiutato, io ora sto a 110 k km sul mio GSA 2011 e personalmente non credo ci siano moto migliori in giro. In questo senso mi son permesso di essere cosi prolisso in quanto hai citato gli unici che sono un po le caratteristiche/ difetti di questa generazione di GS.

yuza
10-01-2025, 11:15
ADV bialbero nel 2009?
Esisteva già? Che io ricordi il bialbero è uscito nel 2010

lucar
10-01-2025, 11:54
Esatto bialbero da 2010...

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk