PDA

Visualizza la versione completa : Plastidip


Pagine : 1 [2]

nio974
10-02-2013, 19:38
E vedi tu...te l'ho detto sopra,è meglio sicuramente se "spogli" il cerchio.

novecentosettanta
19-03-2013, 10:33
Da diverso tempo sul sito di Plastidip non si trova il colore nero opaco e non si sa ancora nulla in merito per cui girando ho trovato su ebay tedesco un prodotto uguale nel nome ma non sono sicuro sia originale. Esperienza in merito?... provo ad inserire le foto...
Oltretutto il prezzo è conveniente...

novecentosettanta
19-03-2013, 10:34
https://www.dropbox.com/s/29orlkf706o651n/Screenshot_2013-03-19-10-26-01.png

nio974
19-03-2013, 12:05
Demetrio secondo me no...tieni conto che una bomboletta di Plastidip Nero Originale costa 15 euro...

nio974
19-03-2013, 12:06
Però pensandoci...si potrebbe anche provare...

novecentosettanta
19-03-2013, 15:11
Intanto non capisco come mai dopo più di un mese tutt'oggi non è disponibile sul sito il nero opaco.....
Cmq ho controllato le foto della bomboletta e non è lo stesso prodotto..
Oltre a ebay e il sito plastidip dove potrei accattare lo spry?...

nio974
19-03-2013, 16:02
Non saprei...

Panzerkampfwagen
19-03-2013, 16:17
non uso il plastidip.

uso questo. (http://www.wuerth.it/html/catalogo/articoli/006/006692.pdf)

sono convinto sia assolutamente la stessa cosa del Plastidip.

Il Wurth costicchia, mi pare 19 euro a bomboletta, ivato. I negozi Wurth son forniti.
Occhio però che vendono solo a titolari di Partita Iva. Un pò come la Metro, insomma.
Da privato non hai possibilità di comprarlo.

pepot
19-03-2013, 17:11
incredibile ancora non sia disponibile

nio974
19-03-2013, 17:32
Meno male che ne ho una praticamente nuova...

pepot
19-03-2013, 17:53
però su ebay si trova
http://www.ebay.it/itm/PLASTI-DIP-FELGENFOLIE-SET-4x400ml-MATT-SCHWARZ-/120985145676?pt=Autozubeh%C3%B6r&hash=item1c2b46d14c

Fabri1970
20-03-2013, 07:39
pepot e' quello che ho usato io lo scorso w.e. per verniciare codino sottosella e piastre nei rettangoli paraserbatoio..... RISULTATO PERFETTO!!! consigliato.....

riki85
20-03-2013, 08:46
io un paio di settimane fà avevo critto al servizio clienti di plastidip, chiedendogli quando indicativamente sarebbe arrivato il nero opaco...la risposta è stata: ci scusiamo per 'inconveniente, tra un paio di giorni dovremmo avercelo in casa"...mah
Alla fine forunatamente a un rivenditore di zona, erano rimaste un paio di bombolette...

Brontosauro
20-03-2013, 08:53
http://www.all4plastidip.com/

nio974
20-03-2013, 09:53
Comunque in media costano 4/5 euro in più...

kukky
26-03-2013, 19:56
Mi accodo al 3d....vorrei fare i cerchi a raggi mail dubbio mi viene riguardo a quando al cambio gomme mi mettono i contrappesi...vanno messi sul cerchio o su questa pellicola?...direi sul cerchio!...una volta che il gommista ha levato i vecchi e messo i nuovi ci spruzzo un paio di mani sopra e dovrebbe tornare ok??!!

Oni
27-03-2013, 11:44
Ho plastidippato la mia F800R arancione.
In pratica ho preso il nero opaco ed ho colorato i lati del cupolino sport (copiato), attaccato un adesivo e spuzzato su tutte le parti arancioni (cupolino, finto serbatoio e fianchetti) il plastidip trasparente opaco e quindi adesso è tutta opaca.
Carinissima ma non conosco la durata della "pellicola" visto che basta che si "gratta" un pochino e si scolla e mi è già capitato durante il montaggio.
Non so se ho lavorato male io (ho fatto 4-5 passate) ma si "gratta" troppo facilmente!!!
Poi è di difficile pulizia perchè, essendo opaca, trattiene molto di più lo sporco e quindi non so fino a quando la terrò.
Nella lavorazione ho "cannato" un paio di volte il cupolino e devo dire che è semplicissimo ripurirlo dalla pellicola!

http://i491.photobucket.com/albums/rr277/onigabi/02_zpsb48fba57.jpg

http://i491.photobucket.com/albums/rr277/onigabi/07_zps90d9facd.jpg

http://i491.photobucket.com/albums/rr277/onigabi/06_zpsc8a54605.jpg

http://i491.photobucket.com/albums/rr277/onigabi/08_zps415ee712.jpg

pepot
27-03-2013, 11:55
quando si aciuga bene diventa molto resistente

Ralkom
31-03-2013, 19:38
Post #8
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=7336043#post7336043

Burro
31-03-2013, 19:43
circa tre mesi fà ho applicato il plastidip alle borse della esse.

qualche giorno fà notai delle piccole "sbollature" nella verniciatura.

Oggi queste aree si sono moltiplicate. sia come numero che come estensione.

la cosa curiosa è che ciò è avvenuto nelle curvature delle borse. insomma sugli spigoli.

L'impressione è come se negli angoli si creino dei punti di tensione. tensione che è mal sopportata dalla naturale "elasticità" del plastidip. fino ad arrivare a "strapparsi".

c'è da dire che le borse touring forse non sono proprio il materiale migliore del mondo con la loro porosità.

ora ho provato a fare un po di riprese ma dubito del risultato.

se come penso verrà un troiaio asporterò e proverò ad allungare i tempi di asciugatura delle prime mani.

per inciso nell'applicazione ho seguito queste regole:
- mani molto leggere.
- 25/30' tra mano e mano
- superfice pulita e sgrassata

idee?

Ralkom
31-03-2013, 19:52
per quel tipo di superficie devi usare un primer, ma rende l'operazione irreversibile;)
vedi qui
http://www.plastidip.it/prodotti-totali/plasti-dip/plasti-dip-primer/

kukky
02-04-2013, 17:04
ordinato plastidip per "verniciare" di nero i miei cerchi a raggi....non so se lasciarli opachi o lucidi, vedrò lì per lì.....poi credo che se sarò soddisfatto farò anche qualche altra piccola modifica......pensavo anche all'effetto smoke sul cupolo, ma poi resterebbe opaco e non so se il glossifier potrebbe essere aggiunto....

roberto40
04-04-2013, 09:17
Mi sono imbattuto in questo articolo

http://motori.tiscali.it/auto_moto/attualita/feeds/13/03/26/t_52_20130326_news_900293.html?attualita

sembra molto interessante, qualcuno la conosce?

R90S
04-04-2013, 10:39
...per le obsolete? Solo nitro clandestina... ! :):):)

roberto40
04-04-2013, 11:08
Non pensavo tanto alle obso antonio, quanto al tuning reversibile, a qualche casco rovinato, a qualche scherzo da fare a qualcuno con la moto sfumata ecc ecc:lol:

DadeGS
04-04-2013, 11:17
Ciao Roberto

Se ne parla qui :

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=339855

R90S
04-04-2013, 12:14
grazie Dade, sposto...

roberto40
04-04-2013, 12:59
Ho fatta la scoperta dell'acqua calda allora..:confused::lol:


Ciao Davide:)

poz960
12-04-2013, 08:23
E di questa invece che ne dite????

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=IPM8OR6W6WE

riki85
12-04-2013, 08:41
azz...sembrerebbe veramente un ottimo prodotto!!!

pepot
12-04-2013, 08:57
che figata

L.U.C.I.O.
12-04-2013, 09:09
fantastico..... :arrow:

mischia
12-04-2013, 09:38
beissimo.................potrei non lavare la moto per tutta la vita??????

magari!!

Boxer Born
12-04-2013, 12:56
Strepitoso!!!
Ma si trova in vendita?

poz960
12-04-2013, 15:58
Strepitoso!!!
Ma si trova in vendita?

Per ora credo solo quì http://www.ultraeverdrystore.com/

Boxer Born
12-04-2013, 21:19
Miin...
1 Gallone (3.8 litri) di trattamento completo = 519 $!!!
E che è?!

ERAORA
12-04-2013, 22:37
Acquistato.....55 galloni a un prezzaccio $17,332.30 più spedizione ovviamente :arrow:....................:rolleyes::rolleyes::ro lleyes::rolleyes:

kukky
13-04-2013, 13:08
Ma sarebbe eterno? Non credo.....

Io ho appena finito di plastidippare la carena del GS nero opaco e fianchetti effetto carbonio....le spettacolo

http://img.tapatalk.com/d/13/04/13/ygave4er.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/04/13/jurazuge.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/04/13/y7u6ahu8.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/04/13/ehehavyb.jpg
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

pepot
13-04-2013, 14:05
Non mi convince molto il carbonio..... T roppo lucido
Che pellicola hai usato?

kukky
13-04-2013, 15:39
nessuna pellicola.....tutto col plastidip.....

due passate di nero - fatte asciugare
una di grigio canna fucile e senza asciugare metallizzante, usando una rete come maschera - fatta ascigare
una passata di glossifier su tutto

io pensavo peggio invece a occhio non è malaccio

nio974
13-04-2013, 16:26
Non piace molto neanche a me...troppo lucido...però bel lavoro!

coonba
28-04-2013, 10:55
mi sono sorbito tutte e 12 le pagine...
di novità per fare parti che scaldano?nisba?
vorrei fare il fodero del terminale,ho visto l'esperimento di pkw sui copri valvole...credo che se ha resistito lì,dovrebbe resistere anche sul fodero,no?
non il plastidip ma il wurth!
che consigliate?

approposito di pkw:
http://img.tapatalk.com/5ea1c357-c31a-81fc.jpg
come stiamo a stagionatura delle salamelle? ahahahah
dopo questa,non mi dirà più se i copri valvole sono ancora ok e quindi posso procedere sul fodero del terminale.
tanto meno mi "presta" la part. iva eheheheh

coonba
28-04-2013, 11:11
ultra-ever dry:
certo che,farci l'abbigliamento tecnico.....sarebbe la fine del portarsi dietro l'antipioggia!

4lt= 1gl
340$=260,95€
esticaz

steu369
07-05-2013, 23:16
l'avete eseguito,un consiglio e un parere.
sto pensando di applicare un tettuccio apribile su un tetto di una vettura obso.
pensavo di plastidippare in nero opaco ciò che resterebbe del tetto.
essendo praticamente il contorno non sarebbe una superficie grande,diciamo una striscia di una 40ina di cm intorno al tetto in tela fino al gocciolatoio laterale e i parabrezza.
l'auto non sarà usata quotidianamente,sempre in garage.
secondo me dovrebbe venire uniforme specie visto la superficie non grande.
la durata?
l'aspetto del nero opaco è gommoso?
che dite,meglio il plastidip oppure il wrapping cioè la pellicola che viene stesa?
grazie.

pepot
08-05-2013, 08:05
Secondo me dura anche il plastidip
Non ci farei una parte esposta ai moscerini ma un tetto si
Devi fare attenzione ai lavaggi a non usare quei prodotti che spruzzano sui cerchioni

kukky
08-05-2013, 08:45
Secondo me dura anche il plastidip
Non ci farei una parte esposta ai moscerini ma un tetto si
Devi fare attenzione ai lavaggi a non usare quei prodotti che spruzzano sui cerchioni

dunque...per mia esperienza la parte esposta ai moscerini si lava meglio sul plastidip che sulla plastica normale (carena della moto)......io uso normalmente prodotti che servono per il lavaggio dell'auto (anche il diluente cerchioni) e non ho avuto problemi....sono prodotti abbastanza sicuri, non quelli da mercatone per intenderci, ma comunque ho fatto più prove e per ora la resitenza è ottima......anche con la lancia ad alta pressione sui cerchi (anzi....prodotto diluente per 3 minuti + lancia ad alta pressione non serve neanche strofinare il cerchio....scivola via una bellezza lo sporco!!!)

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

pepot
08-05-2013, 10:43
io ho fatto i cerchi da 20 pollici della mia range oltre un anno fa
lavo l'auto regolarmente anche con la lancia e non si sono mai smossi...... perfetti
recentemente mi sono distratto ed al lavaggio mi hanno spruzzato su qualcosa.....
ho dovuto far dei ritocchi perchè da qualche parte si era levato
per questo dicevo di fare attenzione

steu369
08-05-2013, 11:35
la superfice su cui si spruzza deve essere a specchio come la vernice oppure copre in maniera uniforme anche superfici non seppiate finemente?
leggo che è importante curare bene i bordi,possibilmente girargli dietro per avere maggiore robustezza sul distacco.

kukky
08-05-2013, 13:29
Io ho rifatto i cerchi proprio per colpa di un lavatore distratto che spruzzò un prodotto non idoneo...da allora tutto a mano (auto e moto) personalmente con prodotti presi via internet (ottimi e neanche tanto costosi).....

la superficie deve essere pulita, niente più.....qualcuno consiglia il primer su metalli arrugginiti....ma poi non torni più indietro credo.....

si negli spigoli devi spruzzare per bene perchè sono il punto "debole" dello spray, nel senso che daresti possibilità di inavvertitamente iniziare il peeling della pellicola....io comunque son sempre partito a spruzzare dai bordi verso l'interno così mi rendevo conto se avevo coperto bene la zona...

Oni
09-05-2013, 09:31
La mia esperienza con il plastidip sulla carena è miseramente fallita.
Troppi spigoli.
Troppi punti di contatto e di sfregamento.
Le parti del finto serbatoio si sono "bollate" all'altezza del contatto con la sella ed i fianchetti dove poggiava il ragno elastico.
Avevo fatto molte passate ma s'è tolto ugualmente.
Bene solo il cupolino.
Ho tolto tutto (abbastanza agevolmente) e ho verniciato interno e lati del cupolino con vernice opaca standard.
Tra l'altro, la carena, si sporcava molto di più poichè la ruvidezza del plastidip tratteneva di più lo sporco ed essendo la moto arancione......

tinux
09-05-2013, 09:37
La mia esperienza con il plastidip invece è positiva, tanto che sto rifacendo nuovamente la Moto. Ho avuto un problema qualche settimana fa con la pioggia africana che ha lasciato macchiata la parte di plastica del serbatoio. Questo perché nella prima applicazione non ho dato una mano di trasparente (errore mio quindi).
Ho già rismontato la moto e staccato tutto in 1 ora, pulito e sono pronto per riverniciare nuovamente.
Io ho fatto anche il para colpi e il parateste. A distanza di mesi e di lavaggi con la lancia non si sono mossi minimamente.

Panzerkampfwagen
09-05-2013, 11:19
vorrei fare il fodero del terminale,ho visto l'esperimento di pkw sui copri valvole...credo che se ha resistito lì,dovrebbe resistere anche sul fodero,no?

pcio.
i coprivalvole son perfetti.
Ma il terminale l'ho wrappato, controllando sulla scheda tecnica della pellicola 3M le temperature massime di esposizione, a memoria 90°.
(un pò come te, insomma. Al massimo a 90°)

http://i40.tinypic.com/1dzds4.jpg
http://i43.tinypic.com/3508jmf.jpg
La temperatura del terminale è assolutamente più alta dei coprivalvole, somica se il Wurth o Plastidip chessia regge. Quindi non mettermi in mezzo.
Il sqalcicciotto è tornato coperto dalla cover BMW. Fai poco lo spiritoso.
Ciauz.

dugongo64
09-05-2013, 14:03
il plastidip funziona se non ci sono contatti fisici, anche mettendoci sopra una o due mani di trasparente, si segna molto facilmente, provate ad incidere con un'unghia e lo graffiate riportando il colore della vernice sottostante.
nasce come impermeabilizzante da esterni (marino per lo più) spray e per quello è stato pensato
per aumentare la durezza si devono aumentare le mani, ma soprattuto il trasparente, si perde però la facilità di asporto.
questa la mia esperienza, per cui imho direi che va bene in tutti quei pezzi dove non c'è sfregamento (con la lancia a pressione in linea di massima non ci sono problemi, a meno di passarla dove si comincia a staccare, in quel caso l'acqua si infila sotto e ovviamente si toglie) e/o per fare delle prove colori facili ed economiche (relativamente)

mauro1709
11-06-2013, 18:55
La mia esperienza...:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=390660

mauro1709
11-06-2013, 18:56
La mia esperienza con il plastidip invece è positiva, tanto che sto rifacendo nuovamente la Moto. Ho avuto un problema qualche settimana fa con la pioggia africana che ha lasciato macchiata la parte di plastica del serbatoio. Questo perché nella prima applicazione non ho dato una mano di trasparente (errore mio quindi).
Ho già rismontato la moto e staccato tutto in 1 ora, pulito e sono pronto per riverniciare nuovamente.
Io ho fatto anche il para colpi e il parateste. A distanza di mesi e di lavaggi con la lancia non si sono mossi minimamente.

scusami, con il trasparente sul colore opaco... diventa lucido o rimane opaco?

steu369
28-07-2013, 11:52
la mia esperienza su un tetto di una vettura,quindi un punto ''tranquillo''???
troppo delicato,attira la polvere,facile che si righi o strisci .
anche l'aspetto se pur verniciato da un carrozziere non è completamente uniforme.
complessivamente non lo farei.
anche il costo non è poco.
se vuoi fare bene devi preparare bene il pezzo esattamente come se dovessi verniciare,qualunque piccolissima imperfezione viene esaltata.
per cui il lavoro c'è.
per un tetto apribile,per cui la superfice da trattare non è elevata ci vogliono 4 bombolette.17 euro per 4.
contro 200 gr ma anche meno di vernice.
costa meno la vernice.

lutha
16-01-2014, 13:30
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/q71/s720x720/994685_394105140721315_880944057_n.jpg

io mi reputo soddisfatto di quanto combinato col plastidip :)

lutha
16-01-2014, 13:31
ops doppio! scusate...

yukio
16-01-2014, 18:18
Bel lavoro ;)

yukio
16-01-2014, 18:19
pcio.
i coprivalvole son perfetti.
Ma il terminale l'ho wrappato, controllando sulla scheda tecnica della pellicola 3M le temperature massime di esposizione, a memoria 90°.
(un pò come te, insomma. Al massimo a 90°)

http://i40.tinypic.com/1dzds4.jpg
http://i43.tinypic.com/3508jmf.jpg
La temperatura del terminale è assolutamente più alta dei coprivalvole, somica se il Wurth o Plastidip chessia regge. Quindi non mettermi in mezzo.
Il sqalcicciotto è tornato coperto dalla cover BMW. Fai poco lo spiritoso.
Ciauz.

I coprivalvole li hai smontati prima di verniciare o hai verniciato direttamente sulla moto?

Panzerkampfwagen
17-01-2014, 08:39
Direttamente, nastrato e coperto cilindri. Smontato plastiche e coperto i cablaggi. Non avevo voglia di smontare tutto. Magari ci avrei messo meno ma chissene.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

ggiumento
17-01-2014, 20:17
Ma che roba è quella attorcigliata nei tubi paracilidri e serbatoio?


Sent from my iPhone using Tapatalk

mede
17-01-2014, 21:16
A me sembra il tubo dell'erogatore della doccia....HE HE HE,...... che gli dei(moderatori) mi perdonino.

Grande_Jo
17-01-2014, 21:28
A me invece sembra la serpentina raccogli cavi dei pc......scusa pzkw....anche esteticamente non mi dispiace.....

Wilhitch
18-01-2014, 16:38
Chi di voi ha mai dippato (o foliateccato) i cerchi a raggi? io l'ho fatto oggi.. e manca ancora il cerchio davanti......... qualche imprecazione è volata visto che non essendo pratico ho rifatto la vernice. Staccarla a volte non è così semplice come ti fanno vedere!

nio974
18-01-2014, 17:19
Posta un paio di foto appena puoi...

mede
18-01-2014, 19:25
Io è da un bel pezzo che ci penso ma non mi ci sono messo perché ho dei forti dubbi sulla tenuta........descrivici un po come hai agito, mi interessa grazie

sergiotiger
18-01-2014, 21:37
ciao a tutti, da poco ho ordinato la nuova GS 1200 LC di colore bianco e volevo rivestire i fiancheggi grigi con il bianco per poi applicare degli adesivi. La domanda è la seguente: il risultato del bianco al tatto è liscio come quello di una vernice normale, se ci applico gli adesivi ci possono essere problemi???
Mi sembra che esperimenti ne abbiate fatti e quindi se avete info ve ne sarei grato!

mede
19-01-2014, 10:37
Al tatto, per me, non c'è alcuna differenza rispetto alla vernice. io ho sempre dato anche una mano finale con del comune trasparente acrilico(ferramenta a 2 euro), sta tenendo tutto bene, ma per gli adesivi non so, non ne ho mai messi ma non dovrebbe crearti problemi. mi riferisco al "foliatec"...il plastidip non l'ho mai usato. ma ribadisco, per me resta fondamentale il trasparente finale. ciao

Boxer Born
19-01-2014, 10:57
Da diversi ho sentito dire che il Foliatec è molto più resistente del Plastidip e ha colori molto più brillanti. Qualcuno di voi li ha provati entrambi e può dare un giudizio?

federico@lundari.com
19-01-2014, 11:01
si trova sul sito ufficiale plastidip.it
anche bombolette singole

Wilhitch
19-01-2014, 15:22
il foliatec è quasi come una vernice. Liscio e brillante. Anche se non è così facile spellicolarlo dai cerchi a raggi. Ma spiegherò tutto tra poco. A breve posto le foto del mio lavoro sui cerchi a raggi del Gs 1200 my 2005

Wilhitch
19-01-2014, 15:53
Ciao a tutti. Qui di seguito vi mostro come ho fatto a foliateccare i cerchi a raggi della mia GS. E' molto laborioso come lavoro, non tanto quanto la verniciatura, ma quanto la preparazione e la post verniciatura.
Non ho smontato i raggi dal cerchio e non ho smontato la gomma. (altrimenti tanto valeva farli lucidare a anodizzare). In totale ho speso 35 euro tra il kit cerchioni Foliatec (antracite metallizzato), nastro di carta e qualche giornale riciclato. Vi faccio vedere quel che ho fatto con il cerchio posteriore, quello anteriore lo devo ancora fare.

Anzitutto ho smontato il cerchio posteriore e lavato accuratamente con lo sgrassatore.

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/23/6bf7.jpg (https://imageshack.com/i/0n6bf7j)

Succesivametne con del nastro di carta ho nastrato singolarmente tutti i raggi

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/809/m4e3.jpg (https://imageshack.com/i/mhm4e3j)

Con della carta da giornale ho completato l'opera coprendo molto bene il mozzo e la gomma. (sulle istruzioni foliatec c'è scritto che se spruzzato sulla gomma la vernice non va più via oppure è molto difficile toglierla). Nastratura dei raggi e copertura della ruota mi ha portato via 2 ore e mezza di lavoro.

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/35/21v7.jpg (https://imageshack.com/i/0z21v7j)

Primo tentativo di verniciatura con cerchio posto in piano. Fallito. E' venuto uno schifo. Si vedono le colate della vernice anche nella foto.

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/560/cdf5.jpg (https://imageshack.com/i/fkcdf5j)

Almeno ho avuto la possibilità di vedere se si spellicolava così facilmente come fanno vedere nei video su youtube. In effetti dove il cerchio è liscio e perfetto vien via che è un piacere. Le rogne arrivano in corrispondenza di cerchi non lisci, con graffi, rigate, ecc.. li c'è da "imprecare" un filo, ma con un po' di trielina si scioglie la pellicola e viene tutto pulito come prima.

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/855/0tvu.jpg (https://imageshack.com/i/nr0tvuj)

Secondo tentativo. Venuto alla grande. Ho tenuto il cerchio verticale e spruzzavo poco alla volta. Sono molto soddisfatto del risultato.

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/826/fzyg.jpg (https://imageshack.com/i/myfzygj)

Dopo aver dato credo 6/7 mani di vernice il risultato finale è questo

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/132/thh8.jpg (https://imageshack.com/i/3othh8j)

Sono molto soddisfatto. Non è perfetto, perchè alcune imperfezioni ci sono. Credo siano dettate dal fatto che era la prima volta in assoluto che mi cimentavo in queste cose. Il cerchio anteriore verrà sicuramente meglio.
Alla fine una bomboletta mi è bastata per un cerchio e mezzo. (le prime due mani che ho dato le ho spellicolate. La rimanente bomboletta l'ho usata per verniciare il cerchio).
Se tutto va come deve, penso di fare anche le fiancatine grigio topo dello stesso colore dei cerchi. Mi piace parecchio.
Non ho spruzzato il trasparente, vediamo se tiene semplicemente con il prodotto originale. :D :D :D :eek: :eek: :eek:


http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/17/sye7.jpg (https://imageshack.com/i/0hsye7j)

sergiotiger
19-01-2014, 19:18
Al tatto, per me, non c'è alcuna differenza rispetto alla vernice. io ho sempre dato anche una mano finale con del comune trasparente acrilico(ferramenta a 2 euro), sta tenendo tutto bene, ma per gli adesivi non so, non ne ho mai messi ma non dovrebbe crearti problemi. mi riferisco al "foliatec"...il plastidip non l'ho mai usato. ma ribadisco, per me resta fondamentale il trasparente finale. ciao

Grazie per la risposta, attendo l'arrivo della bimba, al limite faccio una prova su un pezzo di plastica comune, per confrontarlo con la plastica origina e poi si vedrà.

Lamps

nio974
19-01-2014, 19:41
Sei un PAZZO!!!Io no lo farei mai...ma solo per una questione di estrema pigrizia...bello bello il risultato finale comunque.BRAVO

mede
19-01-2014, 20:24
il foliatec è quasi come una vernice. Liscio e brillante. Anche se non è così facile spellicolarlo dai cerchi a raggi. Ma spiegherò tutto tra poco. A breve posto le foto del mio lavoro sui cerchi a raggi del Gs 1200 my 2005

Molto bravo,:D è esattamente quello che vorrei io, ma per adesso mi hanno frenato la voglia e il dubbio che per i cerchi ci voglia la soluzione piu' definitiva perché fra sassolini- cambi gomma ecc. temo che non resteranno mai integri a lungo. spero di sbagliarmi. ps. ma con quello sgrassatore non hai rovinato la cromatura?

Wilhitch
19-01-2014, 20:33
la cromatura come si vede nella foto dove spellicolo se ne era già andata da tempo. Per questo ho deciso di fare questo lavoro.
250 euro per rifare tutti e due i cerchi al momento non li voglio spendere.

mede
19-01-2014, 20:42
Sono d'accordo in pieno con te, sono troppi. io pero' gli darei subito il trasparente, c'è anche opaco se vuoi, allunghi non di poco la durata. io per ora ho fatto gli steli forcelle e tiene benissimo. ciao

Panzerkampfwagen
19-01-2014, 20:58
A me invece sembra la serpentina raccogli cavi dei pc......scusa pzkw....anche esteticamente non mi dispiace.....

Avvolgi cavi. Fará schifo ma mi ha evitato due volte di graffiare il tubo cadendo da fermo. Un euro di danno.
Ma se mi provocate lo levo.


E lo metto rosso. O giallo. Tié.

saveriomaraia
21-01-2014, 16:10
Scrivo per seguire. Ciao.


Sent from o'telefn using tappatopalk

THE BEAK
21-01-2014, 19:52
la cromatura come si vede nella foto dove spellicolo se ne era già andata da tempo. Per questo ho deciso di fare questo lavoro.
250 euro per rifare tutti e due i cerchi al momento non li voglio spendere.


Come la mettiamo però con sassolini,cambio gomme,lavaggi ecc?
Io vorrei fare i cerchi a polvere ma provare prima con foliatec non mi dispiacsrebbe.


Stappatalkato con la 

Wilhitch
21-01-2014, 20:27
per i lavaggi non ci dovrebbero essere problemi. La cosa che mi impensierisce di più è il cambio gomme (ma se ne parla tra un annetto, le ho appena cambiate), non tanto per togliere e rimettere la gomma quanto per la bilanciatura dei cerchi. mal che vada si ripassa una spruzzata. Con una bomboletta da 400 ml ci fai tanti ritocchi.
Per i sassolini al momento non ci sono problemi, l'ho usata in questi giorni e sembra non esserci problemi. Ma è molto presto per parlare. Tra un anno vedremo se avrò spellicolato o meno

THE BEAK
21-01-2014, 21:27
il foliatec...


Dalle foto però si evince che la testa del raggio,quella esterna sul cerchio,é nera però.

Il risultato non mi piace.
Smonto e faccio fare a polvere.Meglio.



Stappatalkato con la 

ggiumento
21-01-2014, 22:48
Io ho fatto quasi tutta la moto! Foliatec direi 4/5 mani e due o tre di trasparente opaco.



Sent from my iPhone using Tapatalk

Wilhitch
22-01-2014, 01:20
se vuoi la testa del raggio del colore originale, basta armarsi della sacrosanta pazienza e con uno stuzzicadenti grattare via la parte annerita. Oppure pensarci prima e ficcare una cannuccia nella testa del raggio, così non si colora. Il bello di queste cose è che se non ti piace, togli tutto (o una parte) e lo rifai.
Io, per esempio, volevo fare una tamarrata esagerata: 1/4 di cerchione rosso e 174 nero alternato. Idea bocciata al volo sia per "la tamarrata esagerata" sia per le comprensibili difficoltà con i raggi in mezzo alle pelotas

teo11
22-01-2014, 12:16
Mi pare che con pazienza e qualche prova vengano sempre fuori dei gran bei lavori...una domanda però, per chiarezza: alcuni suggeriscono di usare il trasparente sopra (anche 2 mani) ma mi pareva di aver capito che in questo modo non fosse poi così facile spellicolare il tutto...chi mi illumina?!?!?

mauro1709
22-01-2014, 13:09
Mi pare che con pazienza e qualche prova vengano sempre fuori dei gran bei lavori...una domanda però, per chiarezza: alcuni suggeriscono di usare il trasparente sopra (anche 2 mani) ma mi pareva di aver capito che in questo modo non fosse poi così facile spellicolare il tutto...chi mi illumina?!?!?

Il trasparente io l'ho dato maggiormente per proteggere meglio la vernice plastidip e/o foliatec sottostante...

ancora non ho dovuto spellare nulla, ma credo che il trasparente non infici la possibilità di poter togliere tutto senza particolari difficoltà.

Wilhitch
22-01-2014, 14:52
questa è la foto dopo aver spellicolato la prima volta i miei cerchi a raggi:

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/835/zpv5.jpg (https://imageshack.com/i/n7zpv5j)

Il motivo per cui è rimasto il foliatec è perchè il cerchio in quei punti è particolarmente rovinato, unito al fatto che la vernice aveva uno spessore molto fine. Quindi ho dovuto andare di trielina e grattare via.
Se tu passassi sopra il foliatec del trasparente, come ha fatto mauro1709, aumenteresti lo spessore del foliatec colorato e lo proteggeresti meglio dalle intemperie/sassi/quelchevuoi.
Se lo dovessi togliere, dovresti spellicolare completamente, ovvio. Ma se hai il cerchio "bello" si spellicola in un attimo (vedi le foto del mio report a pagina 13)

saveriomaraia
23-01-2014, 08:44
Vabbè è andata.
M'è venuta una scimmia ciclopica per il mimetico.
Qualcuno ha qualche dritta oltre a quello dell'arma di qualche pagina indietro?
Per esempio, se ci faccio sia fianchetti in alluminio sia serbatoio sia becco ci saranno dei punti di giunzione dove il disegno dovrebbe passare da un pezzo all'altro. Come faccio? L'unica sarebbe lavorare sulla moto senza smontare ma non rischio di fare un disastro?
Qualcuno ha altre dritte per le dime?
E poi, se lavori con le dime devi fare passate intere: prima la fai verde, poi incolli le dime e vai di beige. A questo punto mi fermerei a due colori, giusto?
Ho visto altri lavori a sfumare ed il risultato arriva al livello "bruttino" solo se sei davvero bravo, sennò "inguardabile pastrocchio".

Ultimo quesito, trasparente si trasparente no. Serve? Ovviamente sul mimetico andrei di opaco.



Sent from o'telefn using tappatopalk

mede
23-01-2014, 13:32
io trasparente tutta la vita. e mimetico è bello, ma non di 2 soli colori, devono essere 3. mio parere. ciao

saveriomaraia
23-01-2014, 16:04
Eh anche ammè, ma come si fa?
A due farei così:
-2-3 mani di beige
- incollo dime
-2-3 mani di verde

A tre invece non mi viene la fantasia di come si potrebbe


Sent from o'telefn using tappatopalk

riki85
23-01-2014, 17:26
secondo voi il plastidip resisterebbe se applicato sul terminale di scarico?

zergio
23-01-2014, 19:14
Domani butto via la calotta dello specchietto verniciata anzi no sporcata col foliatech.
Col bianco lucido, un mezzo casino ma evidentemente è colpa mia.
Non ho capito cosa è successo ma prima non copriva quando asciugava poi ha incominciato a fare gocce.
Poi mi sono girati i coglioni e già che lo facevo con leggerezza ho provato a coprire le gocce con altra vernice, ma nisba.
Risultato pessimo.
Forse provando un diverso modo di pulire la superficie.
Oggi ho lavato con chantecler e poi col diluente alla nitro l'ho sfregato con un pezzo di scotex.

Ribadendo l'assunzione di responsabilità, pur non avendo fatto azzardi, ho semplicemente affrontato il tutto con minor attenzione delle bombolette tradizionali con cui invece ho sempre avuto discreti risultati.
Probabilmente il diluente alla nitro ha reso la superficie di plastica meno "ricettiva" invece che essere funzionale all' "aggrappo" della vernice.

Wilhitch
24-01-2014, 00:29
la nitro forse non lo devi usare. o lo devi fare evaporare MOLTO bene. Io ho usato la trielina perchè pur essendo molto aggressiva è comunque molto volatile.
Se ti forma della gocce è perchè hai messo troppo prodotto e la gravità fa il resto.
Prova a fare 3 massimo 4 passate e poi aspetti qualche minuto. poi ripeti. da distanza non inferiore ai 30/40 cm

Boxer Born
24-01-2014, 00:48
Il mio dubbio.
Volendo fare lo stesso pezzo in due colori come vi comportereste (Foliatec) ?
Fare il primo colore e "dividere" con carta gommata?

Panzerkampfwagen
24-01-2014, 00:54
secondo voi il plastidip resisterebbe se applicato sul terminale di scarico?

no.

Il wrapping si.

http://i40.tinypic.com/2h89z04.jpg

riki85
24-01-2014, 12:26
Grazie panzer, buono a sapersi!!!!

zergio
24-01-2014, 14:57
Almeno s'è spellato come si vede sui filmati.
Solo che pur spellandosi sono rimasti dei piccoli residui.
Cioè come se una parte piccolissima della superficie a contatto con la plastica rimanesse aggrappata alla calotta.
Cioè la pellicola non s'è bucata.
Superiormente era completa e intera.
Bho.

Oggi provo a rimuovere la vernice rimasta.
A sto punto proverò con lo stesso diluente alla nitro, visto i pessimi risultati.

Ps la foliatech consiglia per pulire un alcol supercazzoloso

max70
29-11-2014, 17:38
Qualcuno di voi ha gia verniciato il serbatoio con una di quelle bombolette la cui vrnice asciugando diventa una specie di pellicola che i seguito si può anche togliere e ristabilire il precedente colore?
se si volevo sapere se la zona di contatto ginocchia serbatoio è soggetta ad usura o meno e che prodotto avete usato?
io vorrei verniciarlo in grigio scuro opaco, si trova questo colore?
Grazie a chi risponde

roberto40
30-11-2014, 00:43
Ciao max70, c'è una discussione piuttosto ricca nella stanza del tuning, ti unisco a quella.

Ginogeo
30-11-2014, 07:54
Max70, i colori si trovano praticamente tutti e, si, tende ad usurarsi più o meno rapidamente a seconda del contatto ma, a mio avviso, ciò non è un problema perché vista la semplicità dell'operazione, puoi fare piccoli ritocchi quando necessari.

giaout
05-12-2014, 16:51
mmm....davvero interessante!

mauro1709
09-12-2014, 12:20
Qualcuno di voi ha gia verniciato il serbatoio con una di quelle bombolette la cui vrnice asciugando diventa una specie di pellicola che i seguito si può anche togliere e ristabilire il precedente colore?
se si volevo sapere se la zona di contatto ginocchia serbatoio è soggetta ad usura o meno e che prodotto avete usato?
io vorrei verniciarlo in grigio scuro opaco, si trova questo colore?
Grazie a chi risponde

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=390660

giaout
09-12-2014, 17:01
bella l'idea, ma basta fare male il lavoro, e quando porti il mezzo al lavaggio, con la lancia, rischi di fare un disastro!!!

madmax66
14-01-2015, 15:38
Ho fatto qualche "esperimento": plastidippato alcuni particolari, se può servire vi informo che come consigliato da uno del "mestiere", se scaldate la bomboletta in un recipiente di acqua calda (temperatura rubinetto) per circa 10/15 minuti, l'applicazione risulta molto più uniforme e senza "goccie".
Non so se e quanto ne aumenterà la resistenza, comunque ho dato come finitura due mani di smalto acrilico trasparente opaco. Il risultato al tatto e visivamente sembra ottimo, dalla prova preventiva, l'acrilico, non modifica sostalzialmente l'asportabilità della pellicola (non posso garantire nulla di definitivo...) e soprattutto non lo scioglie.
Benchè opaco, risulta leggermente traslucido, come se fosse leggermente "unto" ma comunque piacevole, perde la caratteristica "gommosità" al tatto risultando bello liscio.
Se ne aumenta la resistenza, ve lo dirò di ritorno dall'Elefante...;)

Lorenz 47
14-01-2015, 16:02
ti chiedo : cha marca di trasparente hai utilizzato? e su che pellicola ( plastidip - duplicolor - foliatec ) ?

grazie!

madmax66
14-01-2015, 16:17
La marca adesso non la ricordo... comprata per 6 o 7 euro in colorificio, più tardi quando torno a casa ti dico. La vernice invece è Plastidip, avevo già comprato quella prima di leggere qui sul forum che forse era meglio il Foliatec... devo però dire che l'effetto finale sembra molto "professionale" se non l'avessi fatto io direi che era nata così. Appena rimonto il tutto faccio un paio di foto. Speriamo duri... ma il trattamento con smalto acrilico, che va bene su tutti i materiali, plastica compresa, dovrebbe sulla carta garantire una buona protezione ;)

Skiv
14-01-2015, 18:46
Io ho usato questa

https://www.facebook.com/pages/R-DIP-Italia/1464708337151994

non ho paragoni con plastidip o altri ma mi son trovato molto bene, lavoro subito perfetto, al tatto non è per nulla gommosa, spruzzino a ventaglio, costo simile anche se io ho avuto la fortuna di acquistarla direttamente dal negozio.

madmax66
14-01-2015, 19:06
Non si finisce mai di imparare :arrow: peccato solo non ci sia una tonalità verde militare...:mad:

madmax66
14-01-2015, 20:08
ti chiedo : cha marca di trasparente hai utilizzato?
questo (http://www.acemchimica.com/prodotto/drip-smalto-acrilico-spray/) ;)

Lorenz 47
15-01-2015, 08:58
..non mi apre nessun link...

madmax66
15-01-2015, 12:16
Adesso funziona ed il prezzo esatto è €3,90 ;)

Lorenz 47
15-01-2015, 14:30
Visto! grazie mille dell'info!

catenaccio
31-01-2015, 12:52
Buongiorno, ho deciso colorare il parafango anteriore con plastidip.

Dunque chiedo a voi esperti:

- visto che vorrei fare un grigio scuro, quasi nero, secondo voi quello smoke va bene? Così mano a mano potrei scurire il necessario, o sbaglio. Il parafango ora è bianco.

- una bomboletta è sufficiente per fare le varie passate?

- inoltre, vista la zona, mettereste anche il lucido sopra?

Grazie

catenaccio
02-02-2015, 12:55
nessuno sa dirmi se con il colore smoke riesco a ottenere un grigio più scuro di quello normale (gunmetal grey)?

madmax66
04-02-2015, 11:04
Non so se e quanto ne aumenterà la resistenza, comunque ho dato come finitura due mani di smalto acrilico trasparente opaco. Il risultato al tatto e visivamente sembra ottimo, dalla prova preventiva, l'acrilico, non modifica sostalzialmente l'asportabilità della pellicola (non posso garantire nulla di definitivo...) e soprattutto non lo scioglie.
Benchè opaco, risulta leggermente traslucido, come se fosse leggermente "unto" ma comunque piacevole, perde la caratteristica "gommosità" al tatto risultando bello liscio.
Se ne aumenta la resistenza, ve lo dirò di ritorno dall'Elefante...;)

Per dovere di cronaca, tornato, preso neve, ghiaccio, sale in abbondanza, lavata due volte a freddo e a caldo. Sembra tutto ok, nessun cedimento, direi più che soddisfatto :!: :D

catenaccio
06-02-2015, 10:30
qualcuno ha esperienze di pelatura del plastidip dopo aver dato il trasparente? Sulla pagina FB dell'azienda rispondono loro stessi a una domanda simile dicendo che il trasparente va rimosso da solo a parte perchè una una consistenta (è rigido) differente da quello del plastidip. Io ora ho dato solo plastidip ma visto che il colore non mi entusiasma troppo non vorrei incasinarmi se decido di levarlo.

madmax66
06-02-2015, 12:03
Non posso garantirti nulla ma dall'esperimento effettuato su un pezzo di prova, si la consistenza della pellicola di Plastidip è più rigida e meno gommosa, ma nonostante questo sono riuscito a pelarlo senza parlicolari problemi... sui pezzi "definitivi" onestamente non ho provato e almeno per adesso visto che mi piace così e non ha subito danni dopo il viaggio ed i lavaggi non ci voglio pensare ;)

Comunque per sicurezza fai tu stesso una prova e vedi subito il risultato, poi aggiornaci che ovviamente interessa anche me ;)

catenaccio
06-02-2015, 16:03
forse è l'unico modo. magari stasera passo in colorificio così mi faccio anche consigliare su quale prendere. Spero almeno sappiano cos'è il plastidip.


Vi chiedo un'altra cosa. Visto che devo applicare anche un adesivo (logo 3 diapason) è meglio metterlo sul plastidip e dargli in trasparente sopra oppure metterlo sopra al trasparente.

Perchè ho idea che con il ruvido del plastidip non attacchi molto

madmax66
06-02-2015, 18:32
Tieni presente che il trasparente acrilico lascia la superficie molto più liscia, quindi io lo metterei sopra per ultimo...

catenaccio
06-02-2015, 20:32
Preso trasparente, il tizio del colorificio, che sembrava un disperato, mi ha dato uno smalto alchidico. Non so nemmeno se vada bene, secondo me ha fatto finita di sapere cosa fosse il plastidip. Comunque faccio prima una prova su un pezzo di plastica qualunque

catenaccio
07-02-2015, 13:48
Fatto prova con due mani di plastidip e una di trasparente alchidico. Il trasparente l'ho fatto asciugare solamente un'ora scarsa comunque è venuto via perfettamente. A questo punto vado anche sul parafango.

Lorenz 47
12-02-2015, 11:31
io ho notato che il duplicor ( ma credo anche il plastidip) non reggono PER NIENTE il pulitore da freni e quindi vengono via. provato senza trasparente

madmax66
13-02-2015, 20:41
Ci metti il trasparente proprio per evitare o almeno cercare di evitare che si sciolga come neve al sole... qualsiasi sostanza contenente solventi se lo porta via:mad:

benkenobi
16-02-2015, 14:54
Mi piacerebbe "colorare" il casco di un bel giallo fluo.
In termini di durata e' meglio Plastidip o il wrapping?

Qualcuno ha gia' tentato l'impresa?

madmax66
16-02-2015, 16:28
Wrapping senza dubbio :D

Lorenz 47
16-02-2015, 16:32
Ci metti il trasparente proprio per evitare o almeno cercare di evitare che si sciolga come neve al sole... qualsiasi sostanza contenente solventi se lo porta via:mad:

per fortuna il "fattaccio" è successo sui cerchi del mio scooterino che uso come cavia... non avevo messo il trasparente per "paura" che potesse danneggiare la superficie sottostante.... dovrei fare delle prove, anche se credo che il materiale della base ( plastica piuttosto che metallo) possa fare differenza. non saprei...

beppone58
22-03-2015, 18:32
io l'ho usto per i cerchi e altre cose.. lasciate perdere!!! ogni volta che la lavo con la lancia, salta via un pezzo di vernice.. non dura tanto. io l'ho tolta tutta.

ginogino65
27-03-2024, 10:26
Ad aprile mi dovrebbe arrivare la nuova moto il gs1330, l'ho presa bianca escludendo la nera e la trophy, la verde mi sarebbe piaciuta ma non l'esborso notevole per gli accessori extra che non mi interessano.

Comunque come dicevo l'ho presa bianca sapendo già che avrei fatto qualcosa per personalizzarla, come prima cosa ho pensato di prendere delle carene grezze nuove e ho visto che vengono sui 330€ trasporto compreso e poi farle verniciare, però un amico mi ha suggerito l'alternativa del plasti dip da rifinire con il suo trasparente "Top Coat Ultra" che rende la vernice plasti dip resistente alla benzina e ai graffi, quindi volevo sapere come ci si è trovato chi ha fatto le carene della sua moto con il plasti dip e il suo trasparente e quanto gli è durato.

Skiv
27-03-2024, 11:06
In tutta onestà su una moto di quel calibro e per giunta nuova farei fare un lavoro fatto bene da un carrozziere e non starei a pasticciare.
Per cosa? risparmiare 100-200 euro?
Quello che costa sono le vernici originali ma se trovi un ral che ti piace o che ci assomiglia il lavoro non è esoso e una volta montato te lo scordi.

Panzerkampfwagen
27-03-2024, 11:47
Mi piacerebbe "colorare" il casco di un bel giallo fluo.
Qualcuno ha gia' tentato l'impresa?


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240327/ac3f6c11021115a43aebc237e78d63de.jpg

Ni.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

ginogino65
27-03-2024, 11:53
In tutta onestà su una moto di quel calibro e per giunta nuova farei fare un lavoro fatto bene da un carrozziere e non starei a pasticciare. Per cosa? risparmiare 100-200 euro?



Il risparmio sarebbe ben più alto di 200€, poi il plasti dip è facilmente eliminabile e ritornare al colore originale e permetterebbe di cambiare colore ogni anno o quando ci si stufa.
Comunque ho ordinato una bomboletta per vedere come viene il lavoro, se mi convince farò un tentativo, altrimenti ordinerò le carene grezze e le farò verniciare da un amico che è pratico in questi lavori.

Skiv
27-03-2024, 13:07
su una moto da 25mila,se non di più, anche fossero 500

cosa vuoi che costi verniciare 4 pezzi di plastica già smontati pronto vernice? Ho appena rifatto 2 paraurti completi in vernice metallizzata toyota compreso smonta/rimonta per 400 euro se hai chi ti ha sparato di più cambia carrozziere.



permetterebbe di cambiare colore ogni anno o quando ci si stufa.

certo per questi paciugamenti è impareggiabile ma restano paciugamenti piuttosto una cubicatura comunque degustibus

ginogino65
27-03-2024, 14:52
@Skiv

Non è tanto il risparmio che mi interessa, ma visto che sono senza moto da ottobre e ad aprile mi dovrebbe arrivare, non vorrei rimanere senza moto per troppi giorni ecco perché in caso di verniciatura classica ho valutato di non farlo sulle carene originali e prendere delle carene non verniciate.
Intanto per adesso ho preso una bomboletta di prova, poi vedrò come viene e nel caso non mi soddisfi passo all'idea originale di verniciatura classica su carene grezze.

robiledda
28-03-2024, 08:43
...:cool: e ricordati di provare la tenuta alla benzina, che è il punto debole di queste vernici ;)

dugongo64
29-03-2024, 22:34
se metti il trasparente sopra il plastidip, è certamente più duraturo e resistente, ma poi toglierlo non è proprio banale
il plastidip è nato come isolante da esterni, se lo usi "liscio" non ha grande presa e si toglie molto facilmente
se ci metti sopra una vernice, come dicevo prima, diventa più robusto, ma perde la facilità di rimozione
per esperienza personale ti direi....lascia perdere

ginogino65
29-03-2024, 23:48
se metti il trasparente sopra il plastidip, è certamente più duraturo e resistente, ma poi toglierlo non è proprio banale



Le istruzioni del trasparente Top coat dicono che per renderlo rimovibile facilmente deve essere posato sopra almeno 8 mani di plasti dip, poi c'è un trasparente ancora migliore che deve essere posato sopra almeno 10 mani di plasti dip, mi è arrivata ieri la bomboletta e ho scoperto che mi arriva praticamente da una 20 di km da casa mia, quindi non avrei problemi ad approvvigionarmi.

Naturalmente prima di procedere sulle carene della moto, farò dei test su un pezzo di plastica, test sia di tenuta sia ai graffi che alla benzina, visto che comunque le carene non hanno particolari molto difficili da fare, terrò in considerazione anche di fare del wrapping.

dugongo64
29-03-2024, 23:51
per dare 10 mani di plastidip, non so quante bombolette ti serviranno, ma davvero tante considerando che la resa è bassa

robiledda
30-03-2024, 09:52
Le vernici tipo Plastidip asciugano velocemente, tra una mano e l'altra bastano pochi minuti, le mani vanno date velocemente senza bisogno di coprire troppo. Ovvero anzichè insistere per avere una buona copertura è meglio tante mani leggere, cosi' facendo si ha un'ottima finitura, omogenea e senza colature...

barand
31-03-2024, 09:42
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240327/ac3f6c11021115a43aebc237e78d63de.jpg

Ni.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro


Ma quel NI com'è da interpretare? il casco che vedo è ben riuscito o sbaglio?

Panzerkampfwagen
31-03-2024, 10:39
Ni è da interpretare che wrappare tutto il casco è molto difficile per la curvatura dell’oggetto.
Ho fatto solo quello che vedi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240331/43f8c828f875f971b79b1b6cb64bf741.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk Prohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240331/141f9846bde0919bbd8172d896f7c14b.jpg

romargi
04-04-2024, 11:37
Ad aprile mi dovrebbe arrivare la nuova moto il gs1330, l'ho presa bianca escludendo la nera e la trophy...

A me le moto nere non sono mai piaciute ed infatti... ho preso proprio la Triple Black!:lol::lol::lol: Scelta fatta per il telaio posteriore grigio/bianco che proprio non mi piace. La prima stagione la userò nera (non è così male, tutto sommato) ed il cambio colore sarà la mia occupazione per le serate invernali!:lol:

... ho pensato di prendere delle carene grezze nuove e ho visto che vengono sui 330€ trasporto compreso...

Dove??? :rolleyes::rolleyes:
Ho visto sul forum tedesco che un utente ne parla ma io non le trovo!
Sai indicarmi dove trovarle a 300€?

https://www.gs-forum.eu/threads/zeigt-eure-r1300gs.197497/page-87#post-3391345

Come vedi qui il costo è notevole:

https://www.leebmann24.com/it/de/component/lackierte-teile-wn2l-racing-blue-51c083

- € 223,32 per il becco/parafango
- € 262,81 x 2 per le due fiancatine laterali.

Escludendo i due coperchi di aspirazione che nel mio caso non toccherei (altrimenti altri 78€x2).

Grazie mille!!!

ginogino65
04-04-2024, 20:59
Dove???



Anch'io non le trovavo, perché le cercavo nella sezione sbagliata, purtroppo adesso il sito leebman è offline e non ti posso dare link precisi, ma non cercarla nella sezione carene, le carene grezze comprese di spedizione vengono 336€.


Alla fine ho deciso di non fare riverniciare le carene originali con il plasti dip, ma di wrapparle, ho già ordinato la migliore pellicola 3m per fare il lavoro.

Aggiornamento: il sito è tornato online i link alle carene grezze sono questi:
https://www.leebmann24.com/it/en/component/front-wheel-fender-462567
https://www.leebmann24.com/it/en/component/side-trim-panel-462571

romargi
04-04-2024, 21:15
Ottimo, grazie mille!

Io valuterò MOLTO attentamente l'acquisto e credo proprio che, se terrò la moto per qualche anno (ma non vedo il motivo per fare diversamente), acquisterò le plastiche per farle riverniciare.

Nota: non credo siano grezze ma di colore bianco, come la tua. Può essere?

Quali pellicole hai acquistato? Di che colore? Il wrap alla fine non credo sia molto più economico. Senza considerare il risultato qualitativamente inferiore.
Sia come finitura ma anche come colore.

teista
26-04-2024, 20:50
[QUOTE=ginogino65;11102221]Anch'io .............., ho già ordinato la migliore pellicola 3m per fare il lavoro.

Ciao.
Posso chiederti che pellicola hai preso?

ginogino65
27-04-2024, 00:18
Posso chiederti che pellicola hai preso?

Ho preso questa:

https://www.sirvisual.it/3m-wrap-film-serie-2080/3m-wrap-film-2080hg14-high-gloss-burnt-orange!0-11714

è l'ultima pellicola prodotta dalla 3M.

robiledda
27-04-2024, 10:44
@ginogino come ti sei trovato con quella pellicola?
Se hai già finito il lavoro posta qualche foto...

Panzerkampfwagen
27-04-2024, 12:36
Il link a me viene bloccato da un avviso di sicurezza


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Slim_
27-04-2024, 13:14
Panzer, anche a me "block".

romargi
27-04-2024, 13:22
A me no: bel sito, ci sono un casino di colori, roba di qualità!
Peccato che a me manchi ancora la materia prima.

@ginogino65 : curioso di vedere il risultato finale! Io sto puntando le carene grezze.



Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240427/548c9bb05c1011ed7987d38a868b0b7d.jpg

ginogino65
27-04-2024, 14:22
@ginogino come ti sei trovato con quella pellicola?
Se hai già finito il lavoro posta qualche foto...


La moto non mi è ancora arrivata e prima di fare il lavoro voglio usarla un po, probabilmente per la fine di maggio avrò fatto fare il lavoro.


@romargi


Se il lavoro finale non mi soddisfa, prenderò le carene grezze anch'io.