PDA

Visualizza la versione completa : Abbigliamento riscaldato e batteria


Duca
18-11-2011, 11:08
Non so se è il posto giusto per postare...nel caso chiedo venia ai moderatori..
Ho una rt 1200 2011 e dato che la utilizzo tutto l'anno - se no non mi compravo l'rt....-volevo sapere se ci potrebbero essere degli inconvenienti all'impianto elettrico ,montando direttamente sulla batteria della moto gli attacchi per un gilet riscaldato di una nota marca del settore che trovo fantastico quando fa freddo; ti consente di viaggiare per ore senza essere troppo vestito sotto la giacca e senza accusare il minimo problema.
L'avevo montato sulla precedente rt 1100 e sulla vecchia gs 2 valvole e vorrei poterlo riutilizzare stante l'arrivo del fresco.
Grazie mille per le info che mi darete.
Un lampeggio

zangi
18-11-2011, 12:59
considera che il gilet senza regolatore mi pare viaggi a 4 amp d'assorbimento.
non ci dovrebbero essere problemi,ma io ho fatto un impianto diretto che lo alimenta e lo regola direttamente dalla batteria.ho messo pure il fusibile,per me è la cosa migliore.

Duca
18-11-2011, 14:59
Infatti farò uguale..o meglio c'è già il fusibile...
Vedo che anche tu la usi tutto l'anno..siamo rimasti in pochi...
Un lampeggio

Claudio Piccolo
18-11-2011, 15:16
sedia elettrica...gilèt elettrico...non mi suona bene.

MEMOTTO
18-11-2011, 15:23
Ciao ragazzi,il discorso è molto interessante,vorrei comprare anch'io il suddetto gilet per mia moglie,che di questi tempi si lamenta un pò e non mi segue molto volentieri appunto per il freddo.Se non sbaglio si sta parlando di un prodotto della Klan. Ma non si può attaccare alla presa originale? forse perchè il canbus non lo riconosce? Lampeggioni a tutti.

gianniv
18-11-2011, 16:20
non penso sia un problema di riconoscimento ... visto che è una presa per dar corrente, casomai è un problema di assorbimento ma, come dice zangi,se assorbe 4 amp non penso ci siano problemi dato che la presa regge fino a 10 amp (se non sbaglio)

Enzino62
18-11-2011, 17:14
Io posso solo assicurare che sulla presa originale della RT 1200 sino a 5 A mantiene,infatti quando attaccavo il lampeggiante in gara reggeva e'il suo assorbimento era appunto 5A.

zerbio61
19-11-2011, 08:40
interessante questo gillet ! ma quello di zangi e' fenomenale, ma quanto costa ?

Enzino62
19-11-2011, 10:59
Ma',io continuo a non sentire necessita'di tale indumenti su una moto come la RT,anche questa mattina giretto con 0 gradi alle 8,30,senza manopole e senza sella(riscaldate intendo...),panta con fodera invernale e giubbo uguale,sotto solo una maglia tecnica.
Certo è che se uno lo soffre il freddo credo che sia la migliore soluzione,i fili appesi a mani e vita pero'siceramente non mi garbano.

O.T.
Certo che la teutonica con il freddo da il massimo di se',battiti in testa inesistenti nemmeno con 6°a 2000 giri e accellerazioni da paura,per non parlare del riparo a aria anche sul viso,sempre con jet con visera aperta ma con sotto casco.
grande RT in inverno.

Enzo

Gioxx
19-11-2011, 11:01
Zangi ha dovuto costruire un parco fotovoltaico sul bauletto per riuscire a produrre tutta la corrente che gli serve ...

zangi
19-11-2011, 11:06
sulla schiena.....o maggior metratura sulla schiena che nel tris di bauli.

zangi
19-11-2011, 11:27
si Enzo...sei un eroe..io stamane sono andato a lavorare in moto con il bomber e i pantaloni da lavoro......6 km.
comunque il riscaldato,se usato con testa è principalmente molto utile contro l'umidità.
con il freddo secco tutti i materiali imbottiti funzionano.
con l'umidità il discorso cambia.
qui l'abbigliamento riscaldato ed il suo corretto utilizzo svolgono una funzione decisamente positiva ed importante.
per utilizzo corretto intendo che io non lo uso per scaldarmi,quantomeno non è mai stato questo il mio obbiettivo applicando in un certo modo il riscaldato all'abbigliamento,ma il mantenimento dell'abbigliamento tecnico nei valori del benessere per me.

maxriccio
19-11-2011, 11:33
Trasferitevi in Riviera!!!!
:lol::lol::lol:

zangi
19-11-2011, 11:47
http://img526.imageshack.us/img526/465/dscn1427n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/dscn1427n.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Qui sopra il giubbo(ops scusa piv...la giacca:lol:)come risulta a vedere,nella foto sotto invece l'applicazione del filo riscaldato tra la trapunta ed il materiale esterno.



http://img267.imageshack.us/img267/7461/dscn1429z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/dscn1429z.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

dosa
19-11-2011, 12:04
una curiosità ma non porta umidità? sotto la giacca.

zangi
19-11-2011, 12:37
al contrario,la membrana originale della giacca funziona meglio perchè si mantiene ad una temperatura dove riesce a ''lavorare''.non è che il naylon di cui son fatte risponda perfettamente a tutte le temperature.

carlo.moto
19-11-2011, 12:50
Ma',io continuo a non sentire necessita'di tale indumenti su una moto come la RT,anche questa mattina giretto con 0 gradi alle 8,30,senza manopole e senza sella(riscaldate intendo...),panta con fodera invernale e giubbo uguale,sotto solo una maglia tecnica.
Certo è che se uno lo soffre il freddo credo che sia la migliore soluzione,i fili appesi a mani e vita pero'siceramente non mi garbano.

O.T.
Certo che la teutonica con il freddo da il massimo di se',battiti in testa inesistenti nemmeno con 6°a 2000 giri e accellerazioni da paura,per non parlare del riparo a aria anche sul viso,sempre con jet con visera aperta ma con sotto casco.
grande RT in inverno.

Enzo

Ti arcistrquoto, la protezione è fantastica anche per le gambe e se si ha l'accortezza di stare aderenti alla moto, anche per i piedi!!!

zangi
19-11-2011, 13:11
a roma?o nella nebbiosa fredda umidosa val padana........cambiano le cose.

TAG
19-11-2011, 13:44
Quoto Zangi

Con nebbia e umidità vengono amplificate le sofferenze. Una giornata con 8 gradi, se nebbiosa, diventa difficile da sopportare. Dopo un'oretta ci si sente coi geloni!

Il riscaldato è una manna dal cielo. Mia moglie è una centrale nucleare (guanti, calze e stola)... ora sente il freddo solo quando scendiamo dalla moto...

Meglio collegare direttamente alla battaria (ovviamente con fusibile)

Se si collegano più capi all'attacco originale BMW, si rischia vada in protezione o in altri casi si rischia che il wattaggio equivalente sia insufficiente a rendere efficienti i capi, che rimangono appena tiepidi oppure ne funziona uno e l'altro no.

carlo.moto
19-11-2011, 14:39
[QUOTE=TAG;6264417]Quoto Zangi

Meglio collegare direttamente alla battaria (ovviamente con fusibile)

QUOTE]

.......La moglie ???????????? ....:lol::lol::lol::lol:

TAG
19-11-2011, 15:52
ahahah
sì, moglie collegata in diretta, senza fusibile

jumpy
19-11-2011, 16:05
Anch'io uso la RT tutto l'anno facendo tutti i giorni Mestre-Padova e ritorno. Con una buona giacca e dei buoni guanti, scaldo manopole e sella, alzo il parabrezza e via senza problemi!
Ciao a tutti

Lobbia60
19-11-2011, 18:42
Confermo quanto detto in precedenza ,la Klan fornisce come optional cavo per il collegamento alle prese esterne della nostra RT....comodissimo...e vale per tutti
i suoi prodotti ...attacco e stacco..:D:D:D

Enzino62
19-11-2011, 18:59
Va'be',saro'anche eroe ma mica e'colpa mia se non sento freddo,evidentemente nella tua zona ne senti la necessita'.
Ma tu di dove sei?

1965bmwwww
19-11-2011, 19:07
Io della klan oramai da diversi anni ho giacca e guanti per me e gilet per il passeggero...o per me nel caso non metta il giubbotto e posso dire solo una cosa....provateli poi decidete se non servono oppure no...il cavo e' uno di alimentazione e non disturba ma dona una tranquillita' e un comfort che nessun abbigliamento ti fornisce...sembra di stare in cabrio....con la nebbia o umido poi e' fantastico...guidi ore nell'umido senza affaticarti e senza cali dell'attenzione da freddo(o da grappino riacaldante).
Comodissima anche la batteria da tasca per camminare riscaldati....
A gennaio l'anno scorso sul Garda con 3 gradi a mezzogiorno e sole ma nebbia tra Bologna e Verona a quasi zero gradi l'unico freddo che sentivo era sulle ginocchia causa jeans anche se tecnici della bmw...ma per il resto....come in macchina....quindi prima provateli poi giudicate....;). Tra parentesi a fine stagione mi dicevano che in ditta alla klan allo spaccio fanno delle svendite esagerate....

enri521
19-11-2011, 19:31
da enri521: quoto Enzino62niente fili addosso appena tornato da un bel giro in val di Ledro temperatura max.oggi 3-4°C un buon capo tecnico con imbottitura e via andare la RT permette questo e altro, anche la signora non si è mai lamentata del freddo, ciao Enrico.

_________________
RT 1200 del 2010 42000 Km ancora in rodaggio per mè.

Marco Ranieri
19-11-2011, 19:46
Un indicazione sul costo del tal giubbino?

Lobbia60
19-11-2011, 19:55
Un indicazione sul costo del tal giubbino?

Listino Klan euro 135 ma su ebay si trova a 105...;)

zangi
19-11-2011, 19:56
Enzo,nebbia e freddo come da te,sono di codigoro(fe).il concetto che vorrei riuscire a spiegarti è diverso.non stò a sindacare di quello che uno fà o meno con la moto.
una giornata come oggi,da me nebbia pesa,mai visto il sole saresti partito alle 6 per farti una giornata intera con ritorno pure di notte e i soliti 600-700km?
io lo faccio per tutti i 15mila km che normalmente percorro da nov a febbraio.
Dato che a me piace,non poco direi,perchè l'inverno ha pure il suo perchè........
il riscaldato dà la possibilità di non proccuparti...guidare tranquillo,se si han attimi di freddo....zac una sfocolatina.Se occorre lo usi.
prova a trovarti a 300km da casa con nebbia freddo buio è quel umido che penetra quasi a pioggia....
Quindi io non sono un eroe di sicuro,ma girar d'inverno essendo attrezzati per farlo,decisamente è meglio.

snipe
19-11-2011, 20:35
Enzo,nebbia e freddo come da te,sono di codigoro(fe).il concetto che vorrei riuscire a spiegarti è diverso.non stò a sindacare di quello che uno fà o meno con la moto.
una giornata come oggi,da me nebbia pesa,mai visto il sole saresti partito alle 6 per farti una giornata intera con ritorno pure di notte e i soliti 600-700km?
io lo faccio per tutti i 15mila km che normalmente percorro da nov a febbraio.
Dato che a me piace,non poco direi,perchè l'inverno ha pure il suo perchè........
il riscaldato dà la possibilità di non proccuparti...guidare tranquillo,se si han attimi di freddo....zac una sfocolatina.Se occorre lo usi.
prova a trovarti a 300km da casa con nebbia freddo buio è quel umido che penetra quasi a pioggia....
Quindi io non sono un eroe di sicuro,ma girar d'inverno essendo attrezzati per farlo,decisamente è meglio.
essendo non troppo lontano da te capisco e approvo quello che hai detto ;)

Enzino62
19-11-2011, 21:14
Sarebbe da stupidi sindacare sull'utilita' o meno di questi indumenti tecnici,senz'altro portano i loro benefici e come ben scrivi tu'se devi viaggiare per una giornata intera con il clima da te'descritto senz'altro sono una manna.
Io ho solo scritto che personalmente non ne sento l'utilita'neanche la mattina alle 5 quando vado a lavoro..sara'l'ipertensione che non mi fa'sentire freddo ma non solo in moto,di contro ti dico che il caldo mi ammazza,infatti quando avevo la deauville che riscaldava come un treno a vapore io in luglio-agosto avevo i mancamenti e usavo poco la moto.

Enzo

RCampisi
20-11-2011, 20:44
Vedo che anche tu la usi tutto l'anno..siamo rimasti in pochi...
Un lampeggio

Aggiungetemi alla breve lista, nel 2010 ho usato la macchina solo per 6 giorni, mi ci vuole ikl carichino per quella non per la moto ...

zangi
20-11-2011, 20:55
ci sono sempre più motociclisti che girano d'inverno,anche in condizioni ostiche,sicuramente la tecnologia sia delle moto,basti pensare alle gomme,abs,controlli vari elettronici,sempre la tecnologia dell'abbigliamento tecnico che evolve....e forse,però è solo un idea l'innalzamento dell'età media del motociclista.

zangi
20-11-2011, 20:57
o forse è solo un dato matematico...sono raddoppiati d'estate,di conseguenza sono per forza di statistica aumentati anche d'inverno.

robertag
21-11-2011, 08:43
ci sono sempre più motociclisti che girano d'inverno...
....e forse,però è solo un idea l'innalzamento dell'età media del motociclista.

o forse l'innalzamento della temperatura media globale... :lol:

maxriccio
21-11-2011, 11:20
Uee Robert! uscito dal letargo?

Secondo me ha ragione Zangi, sono molto utili per l'umidità, per i ns freddi secchi basta un buon abbigliamento tecnico e poi conoscendomi la prima volta che scendo dalla moto strappo tutto:-o

Enzino62
21-11-2011, 11:31
Anca mi'....

O.T.
Robertag
Benvenuto tra noi

Duca
21-11-2011, 14:10
Quoto tutto quanto detto da Zangi: con la nebbia son cazzi...puoi avere mille strati addosso tecnici e non, ma prima o poi arriva il freddo: arriva sulla pelle e si infiltra nelle ossa e nelle articolazioni...dopo di che sei pronto per buttarti nella sauna per circa 2 ore prima di riprenderti!
Se guidi circa oltre le due ore nella nebbia non c'è rimedio...
Senza considerare che mentre ti fai della sardo strada per l'elefante....vabbò ma 4 anni fa ho visto i meno 18.....e lì non c'è alcun capo che regga
Per chi è scettico, provi i prodotti Klan: viaggi con il giubbotto ed il gilet riscaldato e basta...inmsomma altro mondo, inoltre un solo cavo per tutto..insomma provate e se vi piace il turismo invernale - che anche per me ha il suo perchè sono anche andato in montagna con la moto d'inverno - investite 135 euro (adesso c'è in listino un giacket con le maniche a 165 eruo soldi ) non ve ne pentirete.
Un lampeggio

Maxrcs
21-11-2011, 15:34
Ma....
Domanda tecnica, io ho preso il nuovo sottogiacca della klan riscaldato, mi deve arrivare fra poco.
Ho preso l'attacco per la presa di servizio della moto, si possono attaccare anche i pantaloni alla presa 12volt usando il cavo doppio apposito della klan? O faccio danni?
Grazie Massimo

wittman
21-11-2011, 15:58
Appena arrivato a Roma, partito questa mattina alle 0630 da Alba (CN). Nebbia per circa 150 km, temperatura mai sopra al grado fino a Genova, per una ventina di minuti ho viaggiato a -2. Uso un gilet della Khlan, quello con il regolatore e......semplicemente mitico, nessun problema di assorbimento (utilizzo contemporaneo di gilet, navigatore, IPOD, manopole e sella), se non ci fosse bisognerebbe inventarlo :-))))

TAG
21-11-2011, 20:59
Ho preso l'attacco per la presa di servizio della moto, si possono attaccare anche i pantaloni alla presa 12volt usando il cavo doppio apposito della klan? O faccio danni?
Grazie Massimo

come scrivevo più sopra

se colleghi contemporaneamente più capi alla stessa presa servizio, potrebbe non reggere per troppo assorbimento ed andare in protezione, riducendo il potenziale di riscaldamento dei capi stessi

se hai necessità di collegare più di un capo, conviene tirare un cavo diretto dalla batteria, poi da lì ti sdoppi con la Y della Klan

io ho tirato due cavi
ad uno si collega mia moglie, da un paio di Y le ho fatto una "TRIPLA", in modo che ci attacca guanti,calze,stola

all'altro mi collego io, che quando sono al completo (ma praticamente mai) con una Y utilizzo calze e stola

certo, con tutto collegato, la moto perde circa 40 cv, per fortuna al K il motore non manca... ahahah

1965bmwwww
21-11-2011, 21:37
Io sulla 1150 attacco i guanti alla giacca in presa unica senza problemi.....mai esploso niente....:) ah per chi non ha mai provato...provateli col freddo umido di questi giorni....e vedrete la differenza....

zangi
21-11-2011, 21:49
Hai un regolatore?o l'interruttore per i vari capi?
la cosa migliore sarebbe dalla batteria,costruire un cavo da 1,5 di sez,che alimenta un regolatore da cui parte uno con jack centrale,inserire una resistenza,oppure semplicemente alla y che dirama il collegamento(di 0,75 di sez)inserire un cavetto anche corto di 0,5 di sez che alimenta la stuola,e lasciare invece il suo da 0,75 che và alle calze.
in questo modo aumenti la portata alle calze,diminuendo quello sulla stuola.

maxriccio
22-11-2011, 00:22
Immagino che le due prese 12v sull'rt le abbiano messe non certo per collegarci un rasoio, se colleghiamo tutto direttamente alla batteria, le prese che ce le abbiamo a fare?

giammi19
22-11-2011, 05:52
Io della klan oramai da diversi anni ho giacca e guanti per me e gilet per il passeggero...o per me nel caso non metta il giubbotto e posso dire solo una cosa....provateli poi decidete se non servono oppure no...il cavo e' uno di alimentazione e non disturba ma dona una tranquillita' e un comfort che nessun abbigliamento ti fornisce...sembra di stare in cabrio....con la nebbia o umido poi e' fantastico...guidi ore nell'umido senza affaticarti e senza cali dell'attenzione da freddo(o da grappino riacaldante).
Comodissima anche la batteria da tasca per camminare riscaldati....
A gennaio l'anno scorso sul Garda con 3 gradi a mezzogiorno e sole ma nebbia tra Bologna e Verona a quasi zero gradi l'unico freddo che sentivo era sulle ginocchia causa jeans anche se tecnici della bmw...ma per il resto....come in macchina....quindi prima provateli poi giudicate....;). Tra parentesi a fine stagione mi dicevano che in ditta alla klan allo spaccio fanno delle svendite esagerate....

spaccio Klan??? dov'è??? grazie

zangi
22-11-2011, 07:06
Max non e`esattamente cosi`hai ragione sulle prese ci sono due considerazioni.
Inutile far passare tutta la corrente dall'impianto della moto.
La seconda e`legata alla durata dello spinotto che vai ad inserire.con tutti i togli e metti essendo pur sempre prese a "servizio"non offrono un affidabilita` costante e duratura.ora se si parla di un navigatore e`una cosa,ma per l'abbigliamento riscaldato,che specialmente nelle prime fasi ha una buona richiesta di corrente...vibrazioni,falsi contatti,ossidazione ecc ecc.
Poi,anche se puo`sembrare irrilevante,da come risultan fatti sono stagni chiusi con il coperchietto,non cert con lo spinotto inserito,quindi di certo non entrano le valanghe d'acqua,ma le ossidazioni son garantite.
Molto meglio le spine automotive che inserite sono veramente stagne.
Considerazioni personali...basate sul "mi e`successo"quindi ho rimediato.

Maxrcs
22-11-2011, 16:39
Capito,
Grazie a tutti per i consigli, ieri mi è arrivato il sotto giacca... Beh che dire... Ti cambia veramente il modo di vestirti.
Per ora l'ho collegato alla presa di servizio, ma non escludo un domani prendendo un altro capo klan di attaccarmi alla batt e poi alla Y klan.
Ma l'interruttore per regolare la temp è impermeabile? Visto che mi resta fuori dalla giacca.
Max

mario fiorentino
22-11-2011, 16:50
Scusate, potrei sapere da chi li usa normalmente, cosa indossa sopra?

wittman
22-11-2011, 17:11
L'interruttore è impermeabile, l'ho anche usato sotto piogge particolarmente intense (recenti alluvioni liguri/toscane).

Fulch
22-11-2011, 21:11
Uso il sottogiacca da due anni, unico accorgimento è mettere una maglietta piuttosto leggera fra il klan e la pelle per ricevere bene il caldo.
Sopra va bene una qualsiasi giacca invernale col suo trapuntino interno.
Non va una giacca leggera , disperderebbe inutilmente il calore prodotto.
Io ho il regolatore su off, 1 e 2 ... con temperatura esterna -5 gradi stavo bene su posizione 1.

zangi
23-11-2011, 07:37
Scusate, potrei sapere da chi li usa normalmente, cosa indossa sopra?

A mio avviso inizialmente,per l'uso in moto,erano impegnativi e nati per sostituire il trapuntino,poi invece passarono a gilet o giacche sottili o leggere da inserire comodamente tra quello che si usa normalmente.esistono ancora comunque prodotti imbottiti che vanno a sostituire il trapuntino.
Io non ci metterei la mano sul fuoco che l'interrutore klan sia stagno.....

Enzino62
23-11-2011, 09:13
Non conosco il capo,ma credo che per una questione di omologazione e sicurezza dovrebbe esserlo stagno,è come le termocomperte che hanno una omologazione CEE.

Enzo

gianniv
23-11-2011, 09:25
Preso dalla scimmia per questi accessori e vedendo questo topic sono andato a prendermi il giacchettino ed ho ordinato le calze, visto che soffro tantissimo il freddo ai piedi...... be' che dire.... ENZO con quel umido che abbiamo preso domenica se avessi avuto questo abbigliamento sarei arrivato a casa in perfette condizioni e non come un giacciolo....

wittman
23-11-2011, 09:49
L'interruttore è sicuramente stagno, nelle istruzioni è riportato lo standard (IPX) e tutti i collegamenti dei fili presentano una guaina aggiuntiva di gomma che va a sigillare ogni giunzione.

gianniv
23-11-2011, 10:00
Ho appena parlato con un tecnico Klan e mi confermava che l'interrutore non è perfettamente stagno e consiglia, pertanto, di tenerlo sotto la giacca antipioggia.

wittman
23-11-2011, 10:54
Ma sulla parte inferiore dell'interruttore (made in China) oltre al marchio CE, oltre all'assorbimento max in volt ed amphere, vi è la scritta "water resistant"!! Dici che è solo un'indicazione di massima???

gianniv
23-11-2011, 11:09
Ti faccio i complimenti per l'ottima vista... in questo momento ho in mano l'interrutore a tre posizioni e sotto la scritta made in cina non c'e' scritto nulla.... che abbiano fatto più versioni dell'accessorio????

wittman
23-11-2011, 13:36
Davvero non so, sono in Ufficio e non posso postare foto, ma ho l'interruttore in mano e sotto c'è scritto:
Input 9-15V
Output 0-15V 10A Max
C€ RoHS
Water Resistant
MADE IN CHINA Designed by Klan
L'interruttore ha tre posizioni (off med max) un led blu, la parte superiore è nera con il marchio stampigliato su di un lato mentre l'inferiore è bianca.
Il gilet l'ho comprato un mesetto fa a Roma ed era un prodotto novità.
Però davvero c'ho preso tanta acqua, almeno un tre ore costanti e continue, ed era fuori dalla giacca esposto sul ginocchio sinistro.
Aggiungo che tutte le connessioni dispongono di una guaina in gomma che "SIGILLA" i connettori una volta giunti assieme.

gianniv
23-11-2011, 14:04
Mi fido più del tuo collaudo che di quello che c'è scritto...:thumbrig:
comunque sul mio c'è scritto questo:
https://plus.google.com/u/0/photos/114554004929329791808/albums/5517961018148665569/5678175580843838738

zangi
23-11-2011, 16:05
Wittman non importa il fatto d'averci preso molta pioggia.
Una cosa veramente anti acqua deve resistere anche alle penetrazione d'umidita`certo non succede niente perche`sei coperto da fusibile,ma hai dispersione e consumo di corrente.
Quello della foto non e`antiacqua,son piu`che altro da tenere in tasca,o ben protetti.
I gommini che ricoprono i jack,proteggono molto bene,ma a mio avviso hanno la duplice funzione di proteggere dall'umido e mantenere i jack ben inseriti tra loro.con l'utilizzo nel tempo vedrai che quel tipo di jack e indubbiamente comodo,ma non e`proprio il massimo come collegamento.

Claudio Piccolo
23-11-2011, 19:06
che due palle!! ma non vi siete ancora fulminati?

zangi
23-11-2011, 19:39
più di così??me par difficile.

Claudio Piccolo
23-11-2011, 19:55
fulminati on the road.

gianniv
23-11-2011, 21:18
Fulminati si.... Ma al calduccio;)

zangi
24-11-2011, 07:16
C'ha dei ravatti di moto.....se vuole scaldarsi deve integrare con una dinamo a rotella appoggiata alle gomme.
Ma poi c'ha su le catene e la dinamo salta!!

Enzino62
24-11-2011, 08:13
Preso dalla scimmia per questi accessori e vedendo questo topic sono andato a prendermi il giacchettino ed ho ordinato le calze, visto che soffro tantissimo il freddo ai piedi...... be' che dire.... ENZO con quel umido che abbiamo preso domenica se avessi avuto questo abbigliamento sarei arrivato a casa in perfette condizioni e non come un giacciolo....

Ciao Gianni,
come ho scritto su'sarebbe da stupidi negare la comodita'di certi accessori e senz'altro sono funzionali,pero'io personamente non ne sento la necessita',anche domenica con quel nebbione e quel freddo io stavo bene,certo fa'freddo ma lo sopporto ben volentieri pensando a quanto abbia sofferto il caldo di questa estate lunghissima e poi come gia'ha scritto Max io come lui rishierei seriamente di smontare dalla moto e strappare tutti i fili.
Per l'interruttore a me sembra tanto "na strunzzata"a vederlo in foto,mi sembra quei interruttore che si mettevano alle abat-jour(preso da Wiki)sul comodino,io mi fiderei poco e lo metterei in tasca o altrove.

Enzo

gianniv
24-11-2011, 08:54
Vedi Enzo, anch'io ho sempre girato in moto in inverno, ma se posso girare aumentando il confort perchè non farlo? solo perchè devo attaccare un filo alla presa della moto?
Giustamente se tu non senti freddo hai ragione a non usare questo abbigliamento ma ti assicuro che viaggiare con questo accessorio, ti cambia il modo di usare la moto.
Per quanto riguarda l'interrutore in effetti è una Strunzata... ma secondo me è una politica di vendita.... casualmente negli accessori, che acquisti a parte, c'è il regolatore elettronico ed anche il regolatore remoto che puoi attaccare alla moto....naturalmente pagando...

Maxrcs
24-11-2011, 21:14
Ciao,
Come detto nella pagina prima io ho preso il sotto giacca... e devo dire che mi sto trovando benissimo... anche se... secondo me, e me l'ha confermato anche TAG, il tutto ti prosciuga bene la batteria, me ne sono accorto mettendo sotto carica la batteria con il carchino bmw e la spia gialle è durata mezza giornata, mentre prima scattava verde dopo un oretta.
Ma veniamo al dunque, mi diceva sempre TAG che se si vogliono attaccare due capi klan allo sdoppiatore ad Y si devono avere due regoaltori di tensione:-( secondo me questo è molto più scomodo. La klan non ha un regolatore di tensione che possa regolare i due capi in contemporanea? Tipo sotto giacca e sotto pantalone, per non avere mille scatoletti in giro....
Massimo

1965bmwwww
24-11-2011, 21:24
Io vado al memoria ma di regolatori ne ho uno per tutto.....ma forse i miei sono vecchiotti.....i prima serie....obso...come le moto...:)

Duca
25-11-2011, 11:46
Beh...io indosso un buon intimo con un micropile, il gilet riscaldato, un soft shell e una buona giacca con l'interno...questo però è l'abbigliamento per spedizioni stile elefante....mai avuto freddo.
Se devo fare un giretto (diciamo sui 150/250 chilometri), mi basta la giacca, l'intimo, il microplie ed il gilet riscaldato che non sempre accendo se non quando faccio un trasferimento in sardo strada!
Visto che siamo in tema di "motorurismo-invernale" io ho montato la copertina (sempre avuta che farà tanto scooter ma è una figata - per inciso all'EICMA bmw ne ha presentata una in fase di prototipo che venderà dall'anno prox :)) e i copri manopole: ti consetono di viaggiare con i guanti estivi e quando si fa trasferimento accendi le manopole sulla posizione 1 e tac sei subito al calduccio.
Un lampeggio
P.S.: pensavo di essere uno dei pochi a viaggiare d'inverno ed invece noto con etsremo piacere che c'è qualche altro pazzo...non male sarebbe fare un cimento invernale!

Maxrcs
25-11-2011, 13:43
Duca,
Hai ragione... ma io se resto senza moto per un paio di gg comincio a soffrir di mal di fegato... e divento insopportabile... per la moglie:-)
La devo usare... anche se solo per andare al al lavoro...
Ora se la tecnologia ci viene in contro... penso che non sia male poter sfruttarla:-)
Max

Duca
25-11-2011, 15:54
Max stesse considerazioni e stesso mal di fegato...anche solo i 200 km per andare avanti ed indietro dal lavoro mi aiutano a "sopravvivere" ai deliri giornalieri.
Un lampeggio

Denisgdf
25-11-2011, 18:10
io ho tolto, spine originali ed interruttori ho messo un connettore "rca" a passaparete vicino al bordo sella e l'alimento trammite un interrutore al manubrio a portata di dito, mentre x la mia sig.ra la presa "rca" +interruttore è nel top case, tutte sotto chiave,.... il vantaggio è che se parto senza collegarmi,....anche con una mano e guanti sono in grado di inserire la "spina".

Maxrcs
25-11-2011, 21:20
Denisgdf
Questa è tecnologia!!!
Grande...
Max

Denisgdf
26-11-2011, 08:41
agevolo con 2 foto
http://img521.imageshack.us/img521/6238/009ny.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/521/009ny.jpg/)
http://img17.imageshack.us/img17/7871/010ahy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/010ahy.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Maxrcs
26-11-2011, 08:59
Wow,
Ma chi sei??!!!
Troppo grande... Ma le mie capacità non arriverebbero a tanto.
Max

gabvizz
26-11-2011, 10:34
verissimo. !
Il freddo le fa benissimo !

Denisgdf
26-11-2011, 20:14
ho sostituito io comandi al manubrio xchè si erano scolorite le scritte,
montando i blocchetti di una "rottamata x incidente" anno 2000,quindi era ancora di quelle che devi accendere le luci, mentre la mia era già anabagliante sempre acceso, all,interno della scatola releè dove arriva la multispina tipo scart
proveniente dai blocchetti, ho fatto un ponticello su 2 cavi esculdento l'interrutore luci , in pratica è tornata come in origine, così mi rimaneva il comando libero, dalla spina ho intercettato i fili dell' interruttore col quale comando un releè che dà tensione alla presa RCA.
mentre x il passeggero ho preso tensione dalla presa di corrente originale bmw montata sotto l'altoparlante sx del top. già sotto "chiave" inserendoci un interrutore.
il prossimo passo sarà di montare un "alimentatore" che fornisce tensione "alternata" a detta di un amico elettrotecnico, avendo fasi on e off distanziate di pochi millisecondi dovrebbe consumare il 50% in meno pur raggiungendo comunque la stessa temp. (anche se in un tempo maggiore).

reda xk
29-11-2011, 13:11
Io giro riscaldato, e se non basta mi metto pure il quotidiano sulla pancia per evitare il cagotto:lol:

Gioxx
29-11-2011, 21:21
Le ore é un settimanale

Panzerkampfwagen
07-12-2011, 13:24
Mensile. Credo. Una volta. Adesso non so.

topcat
07-12-2011, 20:45
Consiglio per i freddolosi klan dipendenti

ATTACCATE DIRETTAMENTE ALLA BATTERIA ANCHE 500 A (con tutte le y.. e i regolatori che riuscirete a trovare - ce ne sono anche offerti in optionaL con 3/4 temperature rispetto a quelli con solo interruttore on / off )

MA PRIMA DI SPEGNERE LA MOTO...

FATE IN MODO DI RICARICARE LA BATTERIA (POVERA:( )
cioè spegnete prima l'armamentario ... e solo dooooopO la moto...
date cioè tempo all'altenatore di ricaricare la batteria...

LAMPSSSSS

Maxrcs
07-12-2011, 21:01
Ma scusa...
Se io spengo il sotto giacca....
Poi dopo due secondi spengo la moto...
Quanto vuoi che carichi l'alternatore??
20 secondi in più? nn capisco.... Sorry

Denisgdf
08-12-2011, 08:42
non capisco,....ma quando si rimane collegati a moto spenta,......
come scendi ti scolleghi.
al semaforo spegni la moto?,...e poi sarebbe 1 min.
ti fermi al bar restando sulla moto spenta in pieno inverno x ore?

zangi
08-12-2011, 09:29
Cosi spiegato mi sembra che ci sia un modo sbagliato nell'utilizzo.
Se si parte subito volendo caldo da salotto di casa.......arrivate a sera che non vi bastan 50 gradi sotto la giacca.
Per chi si reca al lavoro,basta spegnerlo 5min prima d'arrivare .
A mio parere che il riscaldato sostituisca un imbottitura o un sottocapo tecnico ritengo sia sbagliato.
Integra se ce ne sia il bisogno.
Se si desidera un lavoro continuativo,bisogna munirsi di un regolatore di corrente (che funzioni bene)
Cosi si mantiene un lavoro del riscaldato sul 15-20%.
Giusto per...........se si tiene il motore a 7000giri senza un buon regolatore ...si scalda di piu`.

topcat
09-12-2011, 19:27
Ma scusa...
Se io spengo il sotto giacca....
Poi dopo due secondi spengo la moto...
Quanto vuoi che carichi l'alternatore??
20 secondi in più? nn capisco.... Sorry

il problema ce l'hai se l'abbigliamento riscaldato assorbe di più di quanto eroga il generatore
vero che l'alternatore mi pare sia da 720W (ma forse al minimo carica di meno) ma se hai
fanali, manopole riscaldate, sella riscaldata, radio e/o navigatore

e aggiungi pesantemente l'abbigliamento della KLAN... forse .. forse......

:lol::lol::lol:

il problema dell'assorbimento l'aveva già sviscerato qualcuno in questo post

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=149372

Denisgdf
11-12-2011, 20:49
no sò i problemi che possano aver avuto altri, e sono stati causati dal sovracarico ,.. poco uso,poca manutenzione, difetti di batteria o altro

x mia esperienza diretta e personale
non sono mai rimasto a piedi con batteria scarica,
non sò se il mio alternatore sia maggiorato, rispetto ai vs,
ho stereo,faretti sup. lucine varie(fregio tipo z4 con luci dentro e deflettori aria illumunati)sempre accesi, oltre alla retromarcia che funziona elettricamente come carico non mi sembra poco, il mio" socio " di viaggi(klt) usa anche una telecamera sempre montata tom tom e telefono e sia lui che la moglie sono riscaldati sempre con la felpa guanti e calzetti
siamo andati e tornati dal "pinguinos", abbiamo gironzolato d'inverno con fermate frequenti,sempre con tutto acceso, mai avuto problemi,
ma poi volendo si può anche rinuciare al superfluo se si ha paura di eccedere e si ha freddo :)

Enzino62
11-12-2011, 22:26
ma tu hai una K 1200 LT?
Se non erro hai un'alternatore e credo anche batteria differente conoscendo la tua moto,senz'altro hai piu'consumo di una RT percio'deduco.
ma la LT in firma con quei kilometri come va?

wally
12-12-2011, 08:25
Sul RT 1200 due prese accendisigari........due gilet riscaldati (io e moglie) i suoi guanti, le due selle, manopole e navigatore, tutto supportato senza problemi .

Duca
12-12-2011, 18:53
Nella mia esperienza...
Gilet riscaldato montato sul gs due valvole del 90...nesun problema con l'alternatore e/o assorbimento e scaricamento di batteria ed usavo anche sempre le manopole riscaldate che avevo di serie.
Gilet riscaldato montato sulla rs due valvole dell'81...mi sono giocato l'aternatore all'elefante, ma solo perchè la moto era vissuta ed aveva bisogno di una revisione pesante...dopo aver sostituito quello mai nessun problema...anche qui lo usavo con le manopole riscaldate di serie;
Gilet riscaldato montato sulla rt 1100 mai nessun problema...anche qui lo usavo con le manopole riscaldate, in questo caso after-market;
Gilet riscaldato utilizzato sulla rt 1200...appena montato ma credo che non creerà alcun problema...
Il gilet lo accendo di solito solo in sardostrada, quindi quando la moto è accesa da un pò e lo spengo 2/3 minuti prima di fermarmi.
Il tutto sta nel sapere bene come farlo funzionare e credo che Zangi abbia colto nel segno: non si può pensare di stare come a casa in maglietta..in questo caso dovreste portarvi addosso il CAMINO con la legna :)... però in sardostrada, magari con un tempo umido proprio della pianura padana "il riscaldamento" aiuta molto.
Un lampeggio

Denisgdf
12-12-2011, 20:58
ma tu hai una K 1200 LT?
Se non erro hai un'alternatore e credo anche batteria differente conoscendo la tua moto,senz'altro hai piu'consumo di una RT percio'deduco.
ma la LT in firma con quei kilometri come va?


la batteria 19ah,cambiata febbraio 2011 (l'originale) quello che sò è il motorino d'avviamento differente in quanto funziona girando al contrario come retromarcia,
consumo??? di benza intendi ,...
perchè x il resto,...abbiamo solo il parabrezza elettrico in +,...selle,manopole,
bc, stereo, abs+servo, antifurto,cè tutto quello che che ha o può avere una RT/GS,
i km?... 205.000 comincia consumare olio e poca compressione giro a 5,2 /5,6 l.x100km freni ant. originali ,cambiato il disco post.,la frizione a 120.000,2 ammo ant. 1 post. e i tubi freni (scoppiati in "frenata")

ieri sera ho iniziato a spogliarla, sostituisco il motore, ne ho uno con 18000km, la rivernicio tutta,.. e sono pronto x altri 200.000:eek:

Enzino62
12-12-2011, 21:10
Per consumo intendevo appunto corrente visto che la LT ha anche il cavalletto elettrico,luci di cortesia disseminate anche sotto il cavalletto,secondo stop e forse qualche altra cosa che dimentico che la RT non ha,almeno il modello dopo il 04.
E'una moto che conosco molto bene in quanto è per eleganza la moto che ho sempre voluto ma mai avuto il coraggio di prenderla,troppo pesante..
Auguri per il lifting

Enzo