PDA

Visualizza la versione completa : Ossa explorer 250


madagascaaar
15-11-2011, 13:35
http://www.motorspecial.it/sezioni/moto_e_la_storia_del_fuoristrada/moto_ossa_explorer/explorer_01.jpg

CHE SPETTACOLO!!!!



e che scimmia.....!!!!:arrow:

FrankGS1200ADV
15-11-2011, 13:50
Mitica....

Loki
15-11-2011, 13:53
E' la moto che mi servirebbe da usare in montagna.

aspes
15-11-2011, 14:03
bei tempi,ossa, montesa e bultaco, imperavano nel trial, finche' non si son svegliati gli italiani (fantic, swm..)e li hanno sderenati.....

BAYERISCHE
15-11-2011, 14:06
bella bella
anche io sono preso x ste moto
il mio must è la montesa 247T

Claudio Piccolo
15-11-2011, 14:11
4 o 5 anni fa ne vendevano una alla fieramercato di Vicenza per 3000 euri era nuova di zecca, da vetrina, ancora coi piolini sulle gomme...ci ho girato attorno tutto il pomeriggio...e poi l'ho lasciata là...:mad:

Lorce
15-11-2011, 14:20
Bella bella ............a me piace anche :

http://www.motociclismo.it/cache/articoli/1252/1.jpg_630.jpg

Lorce
15-11-2011, 14:22
eeeeeeeeeeeeeeeeee:

http://2.bp.blogspot.com/_P0wrObPyHow/S_7nS9Te8bI/AAAAAAAACeo/pRITNuD62VY/s1600/ducati+scrambler450.jpg

Claudio Piccolo
15-11-2011, 14:25
piano si parlava di vecchie trial... non facciamo confusione....e non mettete foto del Ducati Scrambler per piacere.....:cry:

Lorce
15-11-2011, 14:33
............leggero OT sulla destinazione d'uso ma con il periodo ci siamo ....:):)

E mi piacciono.........................:eek::eek::eek:

Claudio Piccolo
15-11-2011, 14:43
il Ducati Scrambler dal punto di vista estetico rappresenta l'essenza della motocicletta. Semplice, sinuosa, elegantemente essenziale...difficile trovare di meglio... io ho avuto il 350, il miglior compromesso fra potenza e affidabilità(il 450 era delicato di imbiellaggio, il 250 era fermo) e a parte le inenarrabili vibrazioni, in montagna andava divinamente e la musica del suo tromboncino era un concerto.

Lorce
15-11-2011, 14:52
.......e non vorrei dire una ca@@ata ma l'ossa di sopra direi che un po' di ispirazione dalla Ducati ne ha avuta !?

aspes
15-11-2011, 15:43
beh, ai tempi c'era uno stabilimento ducati in spagna che produceva proprio le scrambler. PEr vedere ossa e ducati scrambler spagnole in action congiunta il famoso film "altrimenti ci arrabbiamo", sequenze famose dell'inseguimento nel bosco, con terence hill alla guida di una ossa stretta parente di quella della foto, e i cattivi per lo piu' su ossa e ducati.

auguzt
15-11-2011, 15:46
Un po' di trial "d'epoca" tratto dal mitico "On Any Sunday":
http://youtu.be/6pYu1ouDN-Q?t=2m52s
Da notare soprattutto l'abbigliamento tecnico di allora... :blackeye:

madagascaaar
15-11-2011, 15:48
....PEr vedere ossa e ducati scrambler spagnole in action congiunta il famoso film "altrimenti ci arrabbiamo", sequenze famose dell'inseguimento nel bosco, con terence hill alla guida di una ossa stretta parente di quella della foto, e i cattivi per lo piu' su ossa e ducati.

ahahaha!!!! è verooooo!!!! :lol:

auguzt
15-11-2011, 15:51
E anche aspes è accontentato:
http://www.youtube.com/watch?v=-a9MTDX6WGo

testadura63
15-11-2011, 16:47
Qui c'è la mia... http://www.delfonline.com/portale/?page_id=75&album=2&gallery=5

http://www.delfonline.com/portale/wp-content/gallery/montesa-cota-247-70/dscn0349.jpg

mimmotal
15-11-2011, 17:04
Per tornare alla Ossa

Vista sabato alla mostra/mercatino di Pescia... bellissima !!! :D

http://farm7.static.flickr.com/6224/6347889852_235dcc465a_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6347889852/)
DSC_4844 (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6347889852/) di mimmotal (http://www.flickr.com/people/50486262@N05/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6104/6347889828_e7406ddf49_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6347889828/)
DSC_4843 (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/6347889828/) di mimmotal (http://www.flickr.com/people/50486262@N05/), su Flickr

Bugio
15-11-2011, 18:27
(http://imageshack.us/photo/my-images/14/28062011890.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Queste sono quelle di un amico, che ne ha anche diverse altre in scatola di montaggio...:lol:

Però sono oggetti da display, obso a tutti gli effetti.

Enri&Co
15-11-2011, 18:31
Poiche non possiedo uno scanner sono obbligato a fotografare con la digitale vecchie foto di carta..

Niente da fare..non ci riesco.. boh?

Claudio Piccolo
15-11-2011, 18:48
Mimmo e Bugio!...che meraviglie! :eek::eek::eek:

Claudio Piccolo
15-11-2011, 18:48
c'è poco da fare, una volta le moto erano più belle.

harry potter
15-11-2011, 19:00
han buttato lo stampo di ste moto :(
chiave candela\lima per le puntine (bultaco d'obbligo :lol:) e via
vanno sempre e sali ovunque .

aspes
16-11-2011, 09:22
e vai con l'aneddoto di aspes (peraltro gia' raccontato...).
Ai tempi anni 70, con ancora in vigore il franchismo, in spagna vigeva un regime di autarchia, per cui i materiali erano di produzione nazionale. Siccome in ambito metallurgico erano veramaente indietro , eccellevano nel trial dove le sollecitazioni meccaniche non sono molto gravose, viceversa nel cross , il nostro campione dell'epoca Ostorero ( o Cavallero, non ricordo quale dei due) , ufficiale bultaco, praticamente cambiava il motore completo ogni gara o due, perche' le rotture meccaniche e le usure erano spaventose. Ricordo ancora molto bene le prove di motociclismo delle spagnole, siccome ai tempi a fine prova le smontavano, mi viene in mente proprio una ossa dove trovarono manciate di limatura di alluminio sul fondo del carter, ammortizzatori che perdevano olio dopo poche ore, tubi del telaio che si schiacciavano come lattine. Insomma, moto di fascino, ma appena nel trial fantic prima e swm dopo sono entrate, erano avanti 10 anni alle spagnole e in brevissimo le portarono tutte al fallimento

Lorce
16-11-2011, 13:04
e vai con l'aneddoto di aspes (peraltro gia' raccontato...).
Ai tempi anni 70, etc etc

USTI .... Almeno x me è nuovo !! Interessante Grazie :)

aspes
16-11-2011, 13:47
ricordo nelle memorie dei piloti che chiedevano al signor Bulto' (fondatore della Bultaco ed ex socio della montesa) di usare acciaio svedese (le husqvarna ai tempi erano molto ben considerate) e questo era costretto a rispondere che per questioni di regime autarchico dovevano usare quasi solo materie prime spagnole . Infatti se ricordate avevano componentistica locale, gli ammortizzatori Betor , i carburatori Amal costruiti su licenza inglese e altro , che usavano solo loro perche' sostanzialmente era robaccia.

Animal
16-11-2011, 14:43
...ZK! ...che ricordi.....in Valtellina, ogni tanto usavo "di frodo" il Montesa di un mio parente.....un bel Cota 348....lui insegnava trial nella scuola di Roberto Cattone (che poi divenne collaudatore Fantic)...erano i primi tempi ....tra trial e motoalpinismo....

La Ossa vinse con Luigi Toschi, il Campionato Italiano 1975!!...

SKITO
16-11-2011, 14:49
il 250 era fermo

io di fermi (a parte te:lol:) ho visto solo i 350 e 450 con le bielle legate al manubrio, il 250 (il più robusto) 50.000 Km mai problemi ... :)

SKITO
16-11-2011, 15:08
andava a 120 un siluro, la Honda 750 a 180 quindi in proporsione mica era poco ahahahahaha

Claudio Piccolo
16-11-2011, 15:16
anche il 350 andava a 120...forse anche a 130, peccato che oltre i 100 cominciavano a staccarmisi le otturazioni.

SKITO
16-11-2011, 15:22
azz avevi le carie già da ragazzino !!!! troppa cioccolata.
Comunque nelle versioni S c' era un bel salto di velocità, e secondo me tra le più belle sportive mai disegnate in quanto ad eleganza e semplicità ;)

Claudio Piccolo
16-11-2011, 15:33
azz avevi le carie già da ragazzino !!!! troppa cioccolata.



si, ne sono tutt'ora dipendente:confused:.....bellissime le S...che come le RT, quelle da fuoristrada, erano Desmo, motori bellissimi:!:....ma sempre vibrosissimi.

SKITO
16-11-2011, 15:39
si, ne sono tutt'ora dipendente

a chi lo dici Clà! :mad:

le vibrazioni erano massicce, ma quelle dei due tempi erano molto più fastidiose.

Claudio Piccolo
16-11-2011, 15:45
mi ricordo che dovevo continuamente riportare i piedi all'interno perchè le good vibrations li facevano scivolare inesorabilmente fuori dalle pedane!:lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
16-11-2011, 15:47
... e qua hanno coraggio di lagnarsi delle vibrazioni del boxer!:laughing::laughing::laughing:

SKITO
16-11-2011, 16:00
ahahahaha vero perchè il prtatarga con parafango posteriore che si tagliava per le vibrazioni, o in partenza la forcella che vibrava tutta che sembrava lenta ahahahaha il boxer vibra ??? ma per favore !!!!!

Lorce
16-11-2011, 16:20
Ehilà di sopra .............vibrazioni o no ai tempi era una moto da fiketti ;) :cool:

Magari un giorno mi akkiappo una obso-ducati o KTM :eek: tagliando la paghetta ai figli !!

Claudio Piccolo
16-11-2011, 16:47
Lorce, hai voglia de taglià la paghetta, ormai per uno scrambler restaurato vogliono 7/8000 euri :laughing::laughing::laughing:

Lorce
16-11-2011, 17:09
Si si so che sono mazzate ..........vedremo, magari qualche.......... botta di culo può capitare.:):)

Claudio Piccolo
16-11-2011, 17:51
piuttosto andrei in cerca di un'XT500 serbatoio cromato... costano più o meno uguale, forse anche meno, e anche se un po' meno fascinose vanno meglio, non perdono i pezzi per strada e quanto a storia non devono imparare niente da nessuno.

harry potter
16-11-2011, 18:28
aspes quando arrivò fantic (mi riservo sui fantic fino al 84 di dire che erano anni luce avanti..)era come sparare sulla croce rossa visto che erano sulla carta già fallite verso l'80
l'ultimo trial prodotto da bultaco era lo sherpa T 340cc 6marce nel 79\80 ma ormai erano in declino completo e il team che le seguiva se non ricordo male fini in SWM e italjet , l'ho guidato e dal canto mio non è proprio parente del fantic concorrente dell'epoca... peccato era una moto validissima (peccato anche che si trovano con il contagoccie..)

montesa falli nel 82 (ultimo mondiale vinto in quell'anno e venne acquistata da honda)
sull'ossa non son proprio ferrato.

SKITO
16-11-2011, 19:10
piuttosto andrei in cerca di un'XT500 serbatoio cromato...
Claudio ZK non farmi fare ste figure ...:mad: il serbatoio era di alluminio (che sembrava cromato) :lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
16-11-2011, 19:36
hi hi hi pignolino... nero sopra e fianchi in alluminio a vista satinato...va bene?... tutti dicono serbatoio cromato per distinguerlo da quello verniciato...che gentaglia!

SKITO
16-11-2011, 19:59
e sono delle mezze pippette gli altri ahahahahahahaha

Claudio Piccolo
16-11-2011, 20:07
piuttosto andrei in cerca di un'XT500 serbatoio cromato...



infatti mi sono espresso così per non far fastidioso sfoggio di sapienza...:confused:............................. ..:la:

SKITO
16-11-2011, 20:13
rotfl .... ahahahaha

emmegey
16-11-2011, 21:21
Bella Bella ma la colorazione della versione MHR era tutt'altra cosa....

Lorce
16-11-2011, 21:55
piuttosto andrei in cerca di un'XT500 serbatoio cromato...

Non ho fretta ..... sia con il KTM che con la Ducati ho un conto in sospeso.
Per il momento lo tengo come sogno nel cassetto visto che non si parla di un
Mil d Euro magari un giorno mi tolgo la :arrow:

retio
16-11-2011, 22:31
erano moto con cui potevi osare, al massimo la giravi facilmente e tornavi indietro; ora
con il GS che pesa circa il triplo ho una fifa....quasi mai fuori asfalto.


http://i41.tinypic.com/14o4wg2.jpg

fury
16-11-2011, 23:56
trial gran divertimento, infatti ho tenuto il mio, ormai anziano, Beta zero......
Il problema è DOVE poter fare trial.....

aspes
17-11-2011, 09:39
aspes quando arrivò fantic (mi riservo sui fantic fino al 84 di dire che erano anni luce avanti..)era come sparare sulla croce rossa visto che erano sulla carta già fallite verso l'80
l'ultimo trial prodotto da bultaco era lo sherpa T 340cc 6marce nel 79\80 ma ormai erano in declino completo e il team che le seguiva se non ricordo male fini in SWM e italjet ,

diciamo che fantic gli diede il colpo di grazia, il fantic 125 usci' nel 77 mi pare, e le spagnole andavano ancora piuttosto bene sul mercato trial, peccato che gia' dalle prime prove si vide che andava meglio il fantic 125 delel spagnole 350, poi fantic fece il 200 e poi il salto di qualita' con i motori nuovi (240 etc.) . fantic faceva anche un trial 50 che per la cilindrata aveva doti notevolissime. I progettisti bultaco finirono in italjet che fece la serie "verde" che erano molto simili a quelle che avrebbero dovuto essere delle bultaco rinnovate. E andavano anche bene, vuol dire che i progettisti la mente buona l'avevano. Poi arrivo' in forze SWM e dopo ancora comincio' la saga di Beta.

fury
17-11-2011, 09:43
mi ricordo che anche Aprilia produceva trial....

Animal
17-11-2011, 11:07
...anche Ancillotti ed Italjet.......

aspes
17-11-2011, 13:36
si, con la contrazione delle "regolarita'" i marchi italiani piu' forti han tentato la strada del trial sebbene potesse contare su numeri di vendita ben minori. Ma fu comunque tecnicamente una strada di successo, fantic montava motori da essa stessa sviluppata, swm delle varianti dei rotax fatte apposta, aprilia una versione del motore hiro (versione sammy miller) fatta anch'essa apposta, e italjet dei motori "evoluzione bultaco" come detto prima. C'e' da dire che sebbene moto molto meno estreme di quelle di adesso , anche ai tempi erano inusabili per strada, a differenza delle "regolarita"' che affollavano i parcheggi delle scuole.

giusto!
17-11-2011, 13:54
hi hi hi pignolino... sopra e fianchi in alluminio a vista satinato...va bene?... tutti dicono serbatoio cromato per distinguerlo da quello verniciato...che gentaglia!

la mia
così vi faccio invidiosetti:lol:

http://www.flickr.com/photos/51390235@N03/5030630985/in/photostream/

Claudio Piccolo
17-11-2011, 13:58
aaaahhhhrrrrrrrrrr!!!!!!!!!!!!!!!:axe:

SKITO
17-11-2011, 13:59
precisa !!!! anche gli specchietti originali .... :-p
azz !!!!! sembra appena uscita dal conce !!!!!

harry potter
17-11-2011, 22:19
....Poi arrivo' in forze SWM e dopo ancora comincio' la saga di Beta.

ricordavo che parte del reparto corse bultaco trial fini anche in swm
ben prima del progetto italjet (che anch'io pensavo fosse l'evo dei bultaco ma non è proprio parente :!:)

ci dimentichiamo la honda che ha vinto mica poco con il 4 tempi :!:
ho sempre pensato che fosse un cesso ma vista in azione innutile dire che i giapponesi han sempre saputo il fatto loro :!::!:

Bugio
17-11-2011, 22:49
Honda ha stravinto con il marziano Eddy Lejeune e la sua mitica 360 a quattro tempi... anni dopo ho potuto pranzare con lui ( e con Vesterinen, Burgat, Tarres e Michaud:cool: ) ed ero emozionato come un bambino !

utente cancellato_
18-11-2011, 17:39
giusto!
Che giusta !
Tanti complimenti, beato te !
Trovare una rossa Honda 250... che tempi !
In tempi recenti:
Una Borile 500 non fa schifo, o no ?
Una Freeride neanche.
Una semplice Alp 4 col kit messa 'n moto appedale (optional caretto apperò ; - )
**p

Bugio
18-11-2011, 19:24
mi ricordo che anche Aprilia produceva trial....

Aprilia è stata campione del mondo nel 1992 con il Finlandese Tommy Ahvala in sella al modello Climber, se non ricordo male aveva iniziato nel trial una decina di anni prima producendo una versione da 320cc equipaggiata con un motore Hiro e una 50 cc con il classico Minarelli. Poi le grosse sono passate al motore Rotax ad immissione rotante con la serie Tx. Vado a memoria posso sbagliarmi.
Io ne ho avute due di Aprilia trial la 50 nel 1983 e la Climber nel 1993;)

Le Honda 360 erano prototipi in mano solo ai piloti e prodotte in un numero ridottissimo di esemplari, credo meno di una decina !
Fino a qualche anno fa una di queste 360 ( una di quelle usate da Lejeune nel mondiale ) stava nel box un fortunato collezionista Brianzolo.
Le Honda da trial più ricercate sono le Rtl 250 S ( magari in livrea Rothmans :!: ) ma anche queste sono merce rara e ormai molto costosa, venivano prodotte direttamente da Hrc in Giappone e costavano uno sproposito già da nuove...

emmegey
19-11-2011, 21:06
erano moto con cui potevi osare, al massimo la giravi facilmente e tornavi indietro; ora con il GS che pesa circa il triplo ho una fifa....quasi mai fuori asfalto.


Ma come si fa a paragonare quello che si può fare oggi con il GS rispetto a una seppur vecchia moto concepita per il trial..???