PDA

Visualizza la versione completa : Bulloneria arrugginita


pierachi
09-11-2011, 14:45
diverse viti della mia r 1200 gs sono alquanto arrugginite ,pertanto per fare un bel lavoretto di ringiovanimento vorrei cambiarle tutte con calma, ho sentito parlare che esiste in vendita un kit di acciaio inox specifico per il gs. qualcuno di voi lo ha gia'acquistato? e se si mi fornirebbe gentilmente l'indirizzo a cui rivolgersi?
grazie in anticipo.

frenco
09-11-2011, 14:47
http://www.shawstainless.co.uk/

io ho preso da lui il kit, onesto e gentile, son 30 anni che fa i kit inox per le mucche

aspes
09-11-2011, 15:11
eccellente frenco!

Gasusa
09-11-2011, 15:18
la mia è del 2000 qualche segno di ruggine c'è, ma è il suo bello!

fregatene!

pierachi
09-11-2011, 16:17
grazie per la risposta. controllato il sito e quindi dovrei acquistare il kit da circa 60 sterline> e'quello che hai gia'preso tu???

frenco
09-11-2011, 16:24
no io ho preso il kit completo x il gs1100 e a memoria erano sulle 120 sterline

frenco
09-11-2011, 16:24
comunque lui elenca tutti i pezzi che ti dà, con relativa funzione, devi vedere tu cosa vuoi esattamente

getti1974
10-11-2011, 10:09
Ne trovi molti anche su e-bay e a dei prezzi decisamente inferiori a 120 sterline.
Si può provare e, al massimo, hai butato 20 € .... che sono all'ncirca 13/14 sterline.
Dai un'occhiata, trovi anche dei kit viti in ergal, un pò più cari, ma non così!

Rantax
10-11-2011, 10:17
http://www.ebay.de/itm/BMW-R1200GS-R-1200-GS-Edelstahlschrauben-Motorschrauben-V2A-Schrauben-/260869191133?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item3cbd03f5dd#ht_4637wt_957

cit
10-11-2011, 10:28
non penso che a Bari avrai difficoltà a trovare una utensileria "seria" che venda viti in acciaio inox...........
te le cambi poco alla volta spendendo un decimo !

bambam
10-11-2011, 10:32
ma scusate.......

ma mi sembra di vedere che in tutti i kit aftermarket vengono sostituite le viti originali (le originali hanno filetti metrici con testa per chiave torx) con viti con testa per chiavi esagonali.....

basta andare in una ferramenta specializzata e trovare tutto a qualche euro

getti1974
10-11-2011, 12:04
http://www.ebay.de/itm/BMW-R1200GS-R-1200-GS-Edelstahlschrauben-Motorschrauben-V2A-Schrauben-/260869191133?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item3cbd03f5dd#ht_4637wt_957

... per esempio!
Ci sono anche i kit viti in ergal per il tappo serbatoio in diverse colorazioni ... se aggradano l'utente.

Rantax
10-11-2011, 12:19
ma mi sembra di vedere che in tutti i kit aftermarket vengono sostituite le viti originali (le originali hanno filetti metrici con testa per chiave torx) con viti con testa per chiavi esagonali.....



...che io sappia attualmente non esiste vite inox a chiave torx......per tutto il resto le trovi uguali alle originali.....anche in una ferramenta fornita o ancora meglio in negozi di accessori per la nautica....... ;)

cit
10-11-2011, 12:26
...che io sappia attualmente non esiste vite inox a chiave torx............. ;)


nel gs ce ne sono diverse !

Rantax
10-11-2011, 14:44
nel gs ce ne sono diverse !

...intendo in commercio....... ;)

frenco
10-11-2011, 15:19
non c'è dubbio che se uno ha voglia di sbattersi possa trovare le viti, ma:

1) quelle di Shaw sono rifinite al tornio una a una, molto belle
2) pochissimi ferramenta hanno una scelta di viti inox sia in classe 70 che in classe 80 con tutte le lunghezze e le misure che servono
3) per prenderle dal ferramenta bisogna prima smontarle e misurarle...

quanto alle offerte alternative a meno soldi, basta contare le viti, Shaw (che fa sto lavoro da 30 anni) offre a 120 sterline tot pezzi, altri molti meno pezzi
quando ho preso le mie avevo valutato varie offerte e la sua mi era sembrata la migliore
magari ora le cose sono cambiate
magari sarebbe da sentire chi le ha effettivamente prese da un fornitore alternativo, non chi semplicemente guarda gli annunci di vendita...

getti1974
10-11-2011, 15:47
Approfitto del tread per fare una domanda stupidina, ma di cui è necessario avere risposta:
sul manuale delle varie GS è indicata la coppia di serraggio per ogni vite e per qualunque parte abbia una chiusura filettata. Se non si possiede l'attrezzo dinamometrico, è rischioso sostituire, ad esempio le viti del disco freno, facendo un serraggio manuale a "bun senso"?

cit
10-11-2011, 16:29
...intendo in commercio....... ;)


quante ne vuoi ?

dai fammi un bell'ordine ! ;)

Weiss
10-11-2011, 16:40
@frenco: mi linkeresti la lista per il 1100 senza abs?

Weiss
10-11-2011, 16:42
Se non si possiede l'attrezzo dinamometrico, è rischioso sostituire, ad esempio le viti del disco freno, facendo un serraggio manuale a "bun senso"?

Io mi comprerei una chiave dinamometrica. Se usato con cura è un utensile utilissimo. Per i dischi puoi andare a buon senso... ma il buon senso mi imporrebbe di investire su una chiave din. ;)

getti1974
10-11-2011, 16:46
Io mi comprerei una chiave dinamometrica. Se usato con cura è un utensile utilissimo. Per i dischi puoi andare a buon senso... ma il buon senso mi imporrebbe di investire su una chiave din. ;)

.... EFFETIVAMENTE IL TUO RAGIONAMENTO NON FA UNA GRINZA!:lol:

Weiss
10-11-2011, 16:55
;) ....Usag o Beta! ;) Mi raccomando!

getti1974
10-11-2011, 17:00
Appunto, quelle famose 120 sterline, da qualche parte, si dovranno spendere! :-)

Weiss
10-11-2011, 17:02
Sì, però se vuoi sostituire o cmq svitare viti "particolari" merita la spesa... e poi ti rimane a vita... le viti quando vendi la moto se ne vanno con la moto! La chiave ti rimane per quando sostituirai le viti dell'altra moto! :lol: ;)

getti1974
10-11-2011, 17:31
Si si, ho capito ..... sono già su e-bay a valutare le diverse proposte :arrow: .... piacere di averti conosciuto! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Comunque, con quella darò ufficialmente il via ai mini tagliandi fai-da-te; olii vari, filtri, ecc .... .E' un investimento che si ripaga in mezza stagione motociclistica ... si può fare.

getti1974
10-11-2011, 18:28
Cosa ne pensi di questa????
CLIK (http://www.ebay.it/itm/PASTORINO-EXPERT-CASSETTA-98-UTENSILI-CHIAVE-DINAMOMETRICA-20-110-/110760970962?_trksid=p3286.m7&_trkparms=algo%3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D4%26po%3D LVI%26ps%3D63%26clkid%3D4100624761833725122)

cit
10-11-2011, 18:31
per quelli che cambiano le viti......
attenzione !!!

con quello che costano, finisce che ve le rubano :(

io se fossi in voi metterei queste :



http://img822.imageshack.us/img822/6679/16425534792011240909211.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/16425534792011240909211.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Rantax
08-11-2012, 13:18
...a parte quelli tedeschi... che tra l'altro sono confezioni "minime" tipo questa....... :smilebox:

http://www.ebay.it/itm/190477437164?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_2119wt_952

...conosco questo inglese....bulloneria completissima.......ma abbastanza caro con il cambio di valuta...... :-o

http://www.shawstainless.co.uk/www.shawstainless.co.uk/info.php?p=7&cat=103056

...cè qualcuno che ha altre "dritte" .........:confused:

Rosgone
12-11-2012, 13:40
Proviamo ad allargare al 1150 e 1200,magari si raccoglie qualche altra info....

zangi
12-11-2012, 14:07
Rantax,vai in una bulloneria specializzata con i campioni,e li prendi corrispondenti in inox.
Cosa vuoi ebayare....lassa sta`....

zangi
12-11-2012, 14:36
Naturalmente rispetta quelle strutturali in 10.9.
In inox non esistono...neanche in crande gemania...

frenco
12-11-2012, 14:54
posso solo dire che quelle di shaw le ho comprate e son molto belle, sono tornite una ad una sulla testa, sono 30 anni che le vende in tutto il mondo e non trovi nessuno che abbia mai avuto problemi
sulla resistenza posso solo dire che se non altro le inox rimangono integre, mentre quelle di acciaio si arrugginiscono, diminuisce la sezione resistente
attenzione, usare pasta ramata sui filetti

Denta
12-11-2012, 15:31
Io ho appena ordinato questo kit che mi pare carino, completo e costa credo il giusto:

http://www.ebay.it/itm/170632598834?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649

Purtroppo non c'e' il dettaglio di quanto effettivamente contiene se non l'indicazione che si tratta di 102 pezzi, ma se aspetti qualche giorno te lo posso dire: il tipo ha spedito 30 secondi dopo che ho pagato con paypall quindi per fine settimana dovrei ricevere il pacco

gritta
12-11-2012, 17:36
Rantax,vai in una bulloneria specializzata con i campioni,e li prendi corrispondenti in inox.
Cosa vuoi ebayare....lassa sta`....

io per quelle (poche) che ho cambiato, ho fatto così

lukvf
12-11-2012, 17:42
io per quelle (poche) che ho cambiato, ho fatto così

scommetto da bonetto!!:!:

gritta
13-11-2012, 06:18
no, nel ponente città
ciao

Filippo73
13-11-2012, 11:27
Io ho appena ordinato questo kit che mi pare carino, completo e costa credo il giusto:

http://www.ebay.it/itm/170632598834?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649

Purtroppo non c'e' il dettaglio di quanto effettivamente contiene se non l'indicazione che si tratta di 102 pezzi, ma se aspetti qualche giorno te lo posso dire: il tipo ha spedito 30 secondi dopo che ho pagato con paypall quindi per fine settimana dovrei ricevere il pacco

Dovrei cambiarle TUTTE anche io, in quanto sono arrugginite...in questo kit ci sono tutte?

Rosgone
16-11-2012, 07:23
@ Denta...Notizie sulla tua bulloneria in arrivo?

Rantax
22-11-2012, 12:04
....ma se aspetti qualche giorno te lo posso dire: il tipo ha spedito 30 secondi dopo che ho pagato con paypall quindi per fine settimana dovrei ricevere il pacco



...ti ringrazio....aspetto notizie..... anche se mi rimane il dubbio che siano adatte anche per il 1100........;)

enricomarzico
30-04-2014, 14:54
Preso dalla febbre dell'inox sono intenzionato a sostituire tutte le viti visibili e ormai imbruttite della mukkona con viti in inox belle lucide e indistruttibili, sapete se vendono un set?

qualcuno l'ha fatto?

Mi era sembrato di leggere che qualcuno in passato l'aveva fatto ma non trovo più il post.

roberto40
30-04-2014, 15:03
Io ho trovato due discussioni,ti sposto su quella più recente e puoi proseguire da li.

L'altra che ho trovato era questa
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=259131&highlight=viti+arrugginite

Comunque esistono vari kit,tempo fa ne vedi uno anche su ebay.

enricomarzico
01-05-2014, 19:37
qualcuno ha una lista delle varie viti, rispetto ai siti dedicati risparmio un buon 70% comprandole singole, le metriche in ferramenta specializzata le altre da rivenditori UK, ma di sicuro non si spendono 120 sterline

KGTforever
01-05-2014, 20:01
Da un qualsiasi buon ferramenta trovi tutto.

Viti in inox m8..m6...mediamente sei sui 0, 40/0, 50 cent cadauna.

Fatti 2 conti se conviene prendere il kit.

maurodami
01-05-2014, 20:31
.....infatti.......oppure basta andare in un punto vendita ferramenta/negozio accessori per nautica da diporto e si trova tutto quello che serve, con costo di molto inferiore a quelli che ho visto nei primi post.

KGTforever
01-05-2014, 21:40
Se le trovi in acciaio 316L stai sicuro che la ruggine non la vedrai più....come detto sopra appunto in qualche negozio di ferramenta ad uso nautico...i prezzi sono sempre quelli per pezzi sfusi.

Aggiungo la ferramenta BMW specialmente nelle ultime versioni è ferraccio cromato davvero scadente...c'è poco da dire economizzano anche li...purtroppo.

KGTforever
01-05-2014, 21:40
Ops...scusate...col note mi parte il msg doppio...

stelviobiker
01-05-2014, 23:00
Anche io ho sostituito diversa bulloneria arrugginita con bulloni inox. Ho preso tutto al ferramenta spendendo pochissimo. Due precisazioni però: L'inox non fa la ruggine ma ha la cattiva abitudine a grippare i filetti (io per sicurezza ho usato pasta al rame antigrippante sui filetti). Seconda cosa, la classe di durezza dell'inox è notevolmente inferiore all'acciaio. Ognuno faccia le dovute considerazioni in merito a cosa va a sostituire. Non è terrorismo, ma io con l'inox mi sono limitato a bulloneria di "secondaria" importanza.

cecco75
02-05-2014, 00:03
particolare non da poco....:rolleyes:
non ci avevo mai pensato, grazie per la segnalzione

KGTforever
02-05-2014, 09:55
Per le viterie portanti acciaio 304 per le viterie secondarie acciaio 316L e avete il top.

Le debolezze le avrete eventualmente sulla struttura in ferraccio...tipo telaietti vari...telelever..e piastre.

Ad ogni modo utilizzate sempre la dinamometrica per ogni serraggio con tabelle coatruttore e siete apposto.

mares030
02-05-2014, 12:19
concordo con stelviobiker....non si può sostituire la viteria con "semplici viti inox" su tutta la moto....a seconda di dove si mettono le sconsiglierei non tanto per il grippaggio ma quanto per il fatto che l'inox delle viti normale ha una composizione metallica diversa dalle viti che sono montate in origine e quindi CAMBIANO i dati di serraggio. (dove lavoro io usiamo viteria sian in alluminio che inox che "ferro" e le cose cambiano notevolmente a seconda di cosa bisogna serrare.)
io personalmente eviterei di mettere viti inox in punti "strategici" dove bisogna serrare con chiave dinamometrica .....poi ognuno...

enricomarzico
02-05-2014, 16:58
mmm, io pensavo di sostituire solamente viteria a vista!

Filippo73
02-05-2014, 17:14
Io ho fatto sostituire TUTTE le viti (comprese quelle delle pinza freno) al mio 1150 dal meccanico, in quanto erano in uno stato pietoso.
La moto ora è tornata nuova.A parte essere un lavoro certosino che non mi sognerei neanche di fare, per certe viti ci vuole la dinamometrica.

Luigi
02-05-2014, 17:18
Quali?.....

Filippo73
04-05-2014, 02:11
Le 2 grosse del motore sotto ai cilindri...una a dx e una a sx

enricomarzico
04-05-2014, 14:43
quelle sinceramente neanche pensavo di cambiarle!

LucaFX
19-01-2015, 14:47
Ciao a tutti,
Volevo cambiare un bel po di viti del mio GS 1150 che, un po per l'età e un po per il clima, sono un po ossidate e/o arrugginite.

Avete consigli su dove comprarle e quali? Non direi in conce per evitare costi folli. Avevo visto online un kit completo ma non ricordo il link... in alternativa il buon vecchio ferramenta ma con misure ecc ci sarà mica da impazzire?!

Volevo cambiare viti dei dischi, pinze, coperchio cinghia, coperchio valvole e molte altre..

Inoltre ho la dinamo metrica e volevo chiedervi se esiste un documento con indicate le coppie di serraggio per evitare di stringere troppo o troppo poco...

Luca

Inviato dal mio Z30 utilizzando Tapatalk

Piero61
19-01-2015, 15:07
Luca ho un pdf con le coppie di serraggio, sono per il 1200 e non so se va bene

Dimmi tu

roberto40
19-01-2015, 15:23
Ti ho unito a questa discussione.
Se non ha voglia di impazzire in ferramenta potresti prendere un kit completo come questo.

http://www.ebay.it/itm/BMW-R-1150-GS-R1150GS-stainless-steel-bolt-kit-motor-screw-kit-engine-cover-/261649012941?pt=UK_Motorcycle_Parts_13&hash=item3ceb7f18cd

madmax66
19-01-2015, 15:50
Leggo che sei di Massa Carrara... vai qui che hanno quasi tutto e costano pochissimo.
www.sailornautica.it (http://www.sailornautica.it/viteria-e-bulloneria) ;)

LucaFX
19-01-2015, 18:58
Ho trovato il manuale in pdf del 1150 con le coppie di serraggio...quindi li siamo apposto... rimane la ricerca delle viti. ora rileggo i messaggio di questi post a vedere se c'è la soluzione. Avevo aperto una nuova discussione perché non lo avevo visto..

Inviato dal mio Z30 utilizzando Tapatalk

LucaFX
19-01-2015, 19:02
Roberto e madmax grazie delle segnalazioni... ora valuterò dove è cosa comprare.. la mia paura é quella di impazzire con lunghezze e diametro viti...non esiste uno schema dove sono segnate tutte ste code almeno vado e compro tot M6 ecc? proverò a vedere qualche spaccato..

Inviato dal mio Z30 utilizzando Tapatalk

andreap62
19-01-2015, 19:27
la mia è una Rt del 2011 e vorrei sostituire le viti delle pinze freno...inguardabili ora...ci sarà sicuramente un kit pagato a peso d'oro ma per prenderle nei ferramenta nautici bisognerebbe sapere le dimensioni esatte...chi mi aiuta?

Superteso
19-01-2015, 19:30
Anche se non hai un calibro.....
Ne sviti una, vai in una ferramenta ben fornita e ne compri 4 inox con testa a brugola.
Forse vanno accorciato leggermente, ma non é detto.

mattematte
19-01-2015, 21:24
Luca,mi manderesti il pdf con le coppie di serraggio?
Grazie mille

LucaFX
20-01-2015, 00:06
Hai PM

Inviato dal mio Z30 utilizzando Tapatalk

Cinghio81
20-01-2015, 00:07
Potreste girare lo anche a me... Grazie 1000

roberto40
20-01-2015, 10:02
Ricordo a tutti che i manuali d'officina sono protetti da copyright e sono regolarmente in commercio.
La diffusione di copie, in violazione dei diritti di cui sopra, non è quindi consentita.
Grazie.

Riccardo.
22-01-2015, 18:00
Ciao Piero61, potresti inviarmi il pdf con la coppia di serraggio del 1200 ? grazie

FuturaE90
07-07-2016, 10:22
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto.
Ho acquistato nel 2013 una gs 1200 modello 2012.
Vivo vicino al mare ma nonostante la moto sia ricoverata in garage e coperta da telo, con mia grande sorpresa e rammarico il mito delle tedesche è venuto meno.
Quasi tutta la bulloneria si è ossiadata presentando adirittura ruggine.
Qualcuno sa indicarmi dove posso reperire il kit bulloni più viti, magari in acciao inox, da poter sostituire ridando un aspetto più degno ad una moto che per quello che viene pagata dovrebbe essere più curata?
La moto prima di lasciarla parcheggiata in garage viene adeguatamente lavata, asciugata lucidata, ma a quanto pare non basta.
Grazie.

maurodami
07-07-2016, 14:17
Puoi provare in un negozio ferramenta nautica. Però stai attento a quali bulloni sostituisci, in quanto la resistenza meccanica della bulloneria inox é sconsigliata per certi accoppiamenti.

dino_g
07-07-2016, 18:00
Chiedi a er-minio il prodotto che usa lui.

Nik650
07-07-2016, 19:59
Hai due strade:
cambi la bulloneria impiegando viti inox come ti hanno detto gli amici sopra e già che ci sei metti viti con testa brugola normale al posto delle Torrx, oppure togli le viti ossidate le spazzoli un pochino con spazzola di ferro , poi le vernici con i prodotti per i modellini. Lavoro di santa pazienza, ma efficace.

DOC.
07-07-2016, 22:02
Penso che la causa sia proprio un eccesso nella cura. Asciugala per bene prima di mettere il telo o, meglio, evita di metterlo se dorme al coperto. La condensa é micidiale.

gianco80
07-07-2016, 22:31
io ho comprato sulla baia da uno scasso online
tutta la bulloneria della gs ( le smontano dalle moto rottamate)

l'insieme dei bulloni di tutta la moto viene sulle 50 ....

poi le ho portate a far cromare

soluzione definitiva


vedi bene dove metti l'inox.....
non in punti strutturali o ad esempio per fissare i dischi freno.
l'inox è piu resistente alla corrosione ma è piu debole dei bulloni grado 8.8

lamantino
07-07-2016, 23:49
Inoltre l'inox, soprattutto in ambienti umidi, genera corrosione galvanica...!
Ti consiglio di sostituire la bulloneria con roba dello stesso materiale e classe di resistenza di ciò che smonti.

Anto (GS 1200 STD 2009)

cit
08-07-2016, 01:08
l'inox è piu resistente alla corrosione ma è piu debole dei bulloni grado 8.8


errore :error:

esiste bulloneria inox in classe 110

lamantino
08-07-2016, 16:36
errore :error:

esiste bulloneria inox in classe 110

Non proprio.... l'inox propriamente detto (A2 e A4) arriva alla classe 80 (800 Nm/mmq).
Quello che arriva a classe 11 (1100 Nm/mmq) è il C1, che non è un inox vero... a quel punto meglio prendere acciaio zincato, fralaltro non aggressivo nei confronti del telaio...

cit
08-07-2016, 18:29
è pur sempre inossidabile e con una resistenza alla corrosione superiore alla bulloneria zincata (quella di serie)
Il C1 non è indicato per stare a bagno in acqua salata, ma del resto una moto non ci va spesso :)

detto questo io non cambierei mai i bulloni originali con altri in inox.

volendo proprio essere perfezionisti, porterei gli originali in una galvanica e li farei zincare a spessore.

lamantino
08-07-2016, 21:31
È l'A2 quello non indicato ad ambienti salmastri...il C1 si macchia anche con semplice umidità persistente.

Meglio cambine la bulloneria ogni 5-6 anni che trovarsi elementi del telaio o del motore corrosi da bulloni inox....!!!

Anto (GS 1200 STD 2009)

frankbons
08-07-2016, 21:39
Chiedo anch'io un parere . Ho acquistato il gs a Fano,e mi sono accorto che le parti color bronzo degli ammortizzatori sono un po' opachi. Sicuramente per via della salsedine. Come posso intervenire?

lamantino
09-07-2016, 06:58
Se intendi i foderi delle forcelle, è probabile che dipenda dai detergenti utilizzati negli autolavaggi rapidi. Purtroppo non c'è niente da fare.

Anto (GS 1200 STD 2009)

frankbons
09-07-2016, 08:11
Si intendevo quelli,chiamati Steli,credo. Quindi potrebbe essere il detergente e non salsedine?

lamantino
10-07-2016, 00:39
Gli steli sono quelli cromati

Anto (GS 1200 STD 2009)

Marcello.74
10-07-2016, 19:57
i foderi delle forcelle su, se sono opacizzati è dovuto al detergente aggressivo di qualche autolavaggio e non dalla salsedine. La salsedine a lungo andare l'anodizzazione te la polverizza, guarda i vecchi infissi delle finestre di una volta nelle case al mare.
Volendo puoi sempre far rianodizzare i foderi, a questo punto del colore che vuoi tu

frankbons
10-07-2016, 20:40
Si infatti,potrei andare a farli galvanizzare,si dice così?

Marcello.74
10-07-2016, 21:32
anodizzare ... si dice anodizzare (per i foderi) ... a meno che ti non voglia farli zincare, in quel caso li fai galvanizzare :)

frankbons
10-07-2016, 22:01
:lol::lol:

lamantino
11-07-2016, 07:32
L'anodizzazione protegge l'alluminio dall'ossidazione. La polvere di cui parli è l'ossidazione che, solitamente, attacca proprio i punti non anodizzati (le giunture dove i profili vengono tagliati o forati) o le parti dove si innescano correnti galvaniche.

Anto (GS 1200 STD 2009)

mauro1709
22-07-2016, 18:59
Questo vende tutta bulloneria in acciaio inox.

http://www.shawstainless.co.uk/

anche su ebay:
http://stores.ebay.co.uk/shawstainless

P.S. dopo lavata e asciugata ...una bella spruzzata di wd40 o silicone spray

DOC.
10-08-2016, 18:06
I vecchi erano piuttosto bruttini. Anche a voi si erano rovinati con il tempo?
E così ne ho presi a brugola in inox...

http://myplace.altervista.org/varie/moto/bulloni-manubrio-rovinati_01.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/moto/bulloni-manubrio-rovinati_02.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/moto/bulloni-manubrio-prima.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/moto/bulloni-manubrio-confronto.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/moto/bulloni-manubrio-dopo.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/moto/bulloni-manubrio-dopo_02.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/moto/bulloni-manubrio-dopo_03.jpg

r1200gssr
11-08-2016, 00:23
Come ho fatto io, stesso problema e stessa soluzione. 👍


K25

lamantino
11-08-2016, 08:41
2 considerazioni:

- Che inox è, A2 70? Occhio che la loro resistenza meccanica, rispetto ai 10.9 originali, è MOLTO inferiore....

- Avete messo della pasta antigrippante sulla filettatura per prevenire la saldatura da corrosione galvanica?


Anto (GS 1200 STD 2009)

DOC.
11-08-2016, 09:53
Suggerimenti colti.

Per la resistenza, spero solo non saltino via tutti insieme! :lol: ;)
Se dovesse verificarsi la rottura di un bullone (alla volta), almeno riesco a tornare a casa con gli altri tre. Condizione comunque che credo più plausibile in offroad.

Quella della pasta antigrippante non la sapevo. Dove la si trova?

lamantino
11-08-2016, 10:13
Ferramenta con la F maiuscola, o forniture industriali.

Anto (GS 1200 STD 2009)

GASSE
11-08-2016, 10:15
Credo siano ben sovraddimenzionati e che il problema non sussista, non siamo al limite come in F1....... stiamo parlando di n°4 M8 che nella peggiore delle ipotesi per trazione (che è il loro lavoro) sollevano un'utilitaria e si spezza prima il manubrio !

maurodami
11-08-2016, 11:09
Sostituiti anni fa sul gs assieme a quelli del paracolpi e non si sono spezzati neanche a seguito di un incidente........a differenza di 6 delle mie coste.
Per non avere dubbi basta fissare uno con una morsa e poi dategli una martellata in modo da piegarlo.

DOC.
11-08-2016, 13:18
Potrei anche provare con un argano a tirare su la moto per il manubrio... :lol:;)

Grazie comunque per avermi rassicurato.

lamantino
11-08-2016, 14:49
Non penso che gli ingegneri BMW abbiano voluto usare acciaio 10.9 quando avrebbero tranquillamente potuto usare l' 8.8...
La storia dei bulloni del cavalletto centrale ci insegna che a Monaco non si spreca nulla....
Quindi, siccome stiamo parlando di un organo di guida continuamente sottoposto a vibrazioni, colpi (a volte anche violenti) e spinte, io ci rimetterei bulloni 10.9 o 12.9. Poi, ognuno faccia come meglio crede.
Stiamo parlando di sicurezza....


Anto (GS 1200 STD 2009)

scode
11-08-2016, 15:16
Usano acciaio 10.9 per le viti di ancoraggio di appoggi e isolatori per ponti che hanno sollecitazioni ben superiori e di tipo dinamico. Non esageriamo ora per un manubrio di una moto che pesa 200/250 kg. In più sono sollecitate solo a trazione e non a taglio, per cui direi che visto la loro lunghezza, un 8.8 potrebbe bastare. Chi ha detto che le viti originali sono 10.9 lo ha verificato?

maurodami
11-08-2016, 17:20
Non penso che gli ingegneri BMW abbiano voluto usare acciaio 10.9 quando avrebbero potevano tranquillamente usare l' 8.8...
La storia dei bulloni del cavalletto centrale ci insegna che a Monaco non si spreca nulla....... (GS 1200 STD 2009)
Tranquillo che gli ingegneri italiani non siamo da meno.....se sapessi quel possono fare 4 bulloni 8.8 vedresti che sono già sovradimensionati, a differenza di altre parti soggette a rotture (vedi scatola albero cardano) progettate dagli ingegneri tedeschi.

lamantino
11-08-2016, 17:49
Scode,

non facciamo disinformazione.... le sollecitazioni a cui è sottoposto un manubrio sono MOLTO dinamiche!
Non capisco il nesso fra lunghezza della vite e qualità del suo materiale....
Sull'ultima domanda: non ho tempo né di parlare, né di scrivere circa argomenti di cui non ho certezza... anche se sono MOLTO felice quando vengo corretto da chi ne sa più di me!



Anto (GS 1200 STD 2009)

lamantino
11-08-2016, 17:53
Maurodami,

l' A2-70 ha meno resistenza del 8.8.... fate voi....

Anto (GS 1200 STD 2009)

DOC.
11-08-2016, 18:06
Boni.... boni....
Sul 1150 di un amico, proprio ieri, ho notato gli stessi bulloni e li ha su da un bel po'.
Comunque, personalmente, vi terrò aggiornati sullo stato dei bulloni (e della mie condizioni fisiche :-|). Nel frattempo proverò a cercare anche quelli 10.9 perchè comunque un certo tarlo si è insinuato...

maurodami
11-08-2016, 18:07
Fai conto che la parte debole è sempre la filettatura sul trapezio di sterzo dove vanno avvitati i bulloni.
Esperienza personale...parlo di bulloneria in acciaio inox.......nell'incidente ho piegato il paracolpi originale adv ed il manubrio......entrambi erano dotati di bullneria inox.....solo il bullone del paracolpi che lo fissa a telaietto si è piegato ......senza rompersi senza rompersi.

scode
11-08-2016, 19:29
Credo che nelle unioni bullonate vengano verificati sia la vite che gli elementi che collega (piastre). A parità di diametro della vite, utilizzando una vite con resistenza a snervamento maggiore (riesce a prendere più forza), non sono sicuro se la lunghezza della parte filettata possa rimanere la stessa.

In generale (parere del tutto personale) non metterei viti in inox dove c'erano viti normali e viceversa. Né tantomeno utilizzerei una vite con resistenza più elevata (diciamo 10.9) dove era presente una vite 8.8 (ammesso che quelle del manubrio siano 8.8). Al di là di questioni economiche, ci sono pur sempre ragioni progettuali dietro la scelta di materiali e geometrie.

:)

robiledda
11-08-2016, 21:04
Che belle queste discussioni io trovo sempre tanto da imparare... Grazie

roberto40
12-08-2016, 07:35
Fate attenzione con la bulloneria inox, quando non predisposta tende a rovinare i filetti.
Chiaramente se svitata/riavvitata spesso, una volta posizionata come nel caso che stiamo discutendo, credo non dia nessun problema.

lamantino
12-08-2016, 08:09
No Roberto, è proprio il contrario. Inox e alluminio tendono a saldarsi con gli anni. Ecco perché si deve usare la pasta antigrippante. Anche il frenafiletti (meglio il medio) previene questo problema, andando a isolare la filettatura dall'aria esterna.

Anto (GS 1200 STD 2009)

lamantino
12-08-2016, 08:12
Ripeto per fare chiarezza:

LE VITI ORIGINALI DEL MANUBRIO SONO ACCIAIO ZINCATO 10.9

Anto (GS 1200 STD 2009)

roberto40
12-08-2016, 08:26
Non sono del mestiere e non metto in dubbio quello che dici, anzi ti ringrazio per le spiegazioni tecniche che ci fornisci.
Probabilmente come dici tu si saldano, però a farne le spese non è poi l'inox ma la filettatura.
Gs 1150 standard, cambiai con delle viti inox la bulloneria dei portavaligie, questo perchè posizionai quella con le maniglie passeggero della R1150R.
Quando andai a rimuoverle per vendere la moto, trovai che la filettatura si era danneggiata e dovetti ripristinarla con degli inserti in helicoil.
Probabilmente, utilizzando la pasta che indichi, non avrei avuto questo problema.

lamantino
12-08-2016, 08:46
Esatto! Il problema è stato proprio quello della corrosione galvanica. A contatto con un metallo più nobile (l'inox), quello meno nobile (alluminio, acciaio zincato) tende a corrodersi. Per prevenire questo fenomeno bisogna isolare i due metalli, evitando che l' aria umida possa fare da vettore elettrolitico. La pasta antigrippante o il frenafiletti (a seconda del caso) sono la soluzione.

Anto (GS 1200 STD 2009)

DOC.
12-08-2016, 09:36
Accidenti quante cose interessanti e da una piccola questione come questa.
Il bello di un forum.
Mentre consulto il ferramenta con la F maiuscola;), grazie a tutti.

aspes
12-08-2016, 12:09
Esatto! Il problema è stato proprio quello della corrosione galvanica. A contatto con un metallo più nobile (l'inox), quello meno nobile (alluminio, acciaio zincato) tende a corrodersi. Per prevenire questo fenomeno bisogna isolare i due metalli, evitando che l' aria umida possa fare da vettore elettrolitico. La pasta antigrippante o il frenafiletti (a seconda del caso) sono la soluzione.

Anto (GS 1200 STD 2009)

problema molto noto a chi ha le barche

magnogaudio
12-08-2016, 12:35
Per precisare quanto correttamente dice lamantino, accostare un metallo dalle caratteristiche catodiche come la vite in acciaio inox alla fusione d'alluminio, che invece è anodico, porta quest'ultimo a comportarsi come elemento sacrificale, tendendo a corrodersi.
Ne sanno qualcosa i lattonieri,che non utilizzano mai rivetti in alluminio per accoppiare lamierati in acciaio inox.
I rivetti si corroderebbero in pochi mesi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DOC.
12-08-2016, 15:01
E poi quelli originali sono effettivamente 10.9 ....

http://myplace.altervista.org/varie/moto/bmwr1200gs_bullone-manubrio-109.jpg

... ma il mio ferramenta (con la f minuscola), in acciaio zincato ha solo quelli 8.8 (a brugola).
Quindi ora riprendo gli originali e li ripristino...

lamantino
12-08-2016, 16:52
Avevi dubbi su quello che ho scritto..?
Evidentemente la F del tuo ferramenta non è proprio maiuscola.... prova con ferramenta più grandi, di quelle specializzate in forniture industriali. Di solito non le trovi in città, ma nei pressi di agglomerati industriali.

Anto (GS 1200 STD 2009)

DOC.
12-08-2016, 17:42
Sono abituato a cogliere tutti i suggerimenti e ho controllato proprio perchè ho preso in considerazione ciò che hai scritto.
Il mio ferramenta, purtroppo, ha la f minuscola (leggi meglio sopra). Ora è tutto chiuso o quasi e proverò a cercare passate le festività. Intanto sistemo quelle che ho ... poi vado in ferie anch'io! Ho una certa indigestione da bullone... :tard:

scode
12-08-2016, 23:38
Ottima scelta DOC ripristinare il tipo di vite originale e bravo per la verifica. Bravo anche lamantino per le info sull'accoppiamento di metalli diversi. Alla fine gli ing. crucchi non sono stati così taccagni su quelle cavolo di viti :D

robiledda
13-08-2016, 08:17
OT
... per forza con quello che hanno risparmiato su quelle del cavalletto :lol::lol::lol:

DOC.
13-08-2016, 08:43
http://myplace.altervista.org/varie/moto/bmwr1200gs_02_bullone-manubrio-pulitura.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/moto/bmwr1200gs_04_bullone-manubrio-antiruggine.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/moto/bmwr1200gs_05_bullone-manubrio-colore.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/moto/bmwr1200gs_06_bullone-manubrio-ripristinato.jpg

E con questo mi congedo e auguro buone ferie a tutti! ;)

P.S. Grazie lamantino per le preziose informazioni.

lamantino
16-08-2016, 08:45
Condividere quel poco che si sa è un piacere, specie se lo fai con chi ha la tua stessa passione! :)

Approfitto per ricordare la coppia di serraggio di quelle viti: 21 NM.

Non applicate la stessa coppia se le avete sostituite con viti inox o 8.8....!


P.s. Bellissimo il giallo della tua moto!

Anto (GS 1200 STD 2009)

FATSGABRY
20-08-2016, 08:14
Azz..letto tutto..grazie agli esperti

Nick_Gris
23-08-2016, 20:24
Entrando in tackle nell'argomento...
come faccio a sapere che tipo di bulloni sono quelli in dotazione con i riser della Hornig? Erano più lunghi degli originali ed ho dovuto sostituirli, perfettamente ignaro di scatenare un terremoto elettrolitico! :lol:

lamantino
23-08-2016, 23:27
Cosa c'è scritto sulle teste delle viti?

Anto (GS 1200 STD 2009)

Nick_Gris
26-08-2016, 11:39
@lamantino sono 10.9


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160826/aba8966fb03fbf493ef5a8b42bc906ef.jpg


Inviato dal mio iPhone6 utilizzando Tapatalk

DOC.
26-08-2016, 13:25
Birbante! Ma allora tu le hai cambiate mettendo quelle a brugola (in ferro, sempre 10.9)...
O le avevi giá cosí?

lamantino
27-08-2016, 00:01
@lamantino sono 10.9



Sono come le originali, quindi ottime😊

Anto (GS 1200 STD 2009)

Nick_Gris
27-08-2016, 00:04
no DOC, le due più lunghe sono a brugola, e facevano parte del "pacchetto" riser della Hornig. Le due corte sono quelle originali torx. Volevo uniformarle, mettendo altre due brugole, dopodiché ho scoperto che non sono tutte uguali... 😁


Inviato dal mio iPhone6 utilizzando Tapatalk

DOC.
27-08-2016, 06:27
In effetti é pure evidente la maggiore distanza tra manubrio e piastra. Peccato non fornissero anche gli altri due bulloni in modo da averli tutti uguali.

Nick_Gris
27-08-2016, 12:42
infatti... ma ora che ho le idee più chiare posso cercare le altre due brugole 10.9 😏


Inviato dal mio iPhone6 utilizzando Tapatalk

GIANNI R
16-11-2017, 10:16
Nel fare la manutenzione/pulizia periodica della moto una vite del parafango posteriore mi si è spezzata durante lo smontaggio e ho dovuto faticare non poco per estrarre il moncone.
Da quel momento mi è partito il panico per lo stato delle viti/bulloni della moto che hanno ormai 20 anni e ho quindi deciso di sostituirle man mano con altre nuove.
Prima di tutto ho fatto un completo censimento della bulloneria utilizzando gli schemi di realoem.com (a chi può interessare posso mandare lo schema in formato pdf).
Successivamente mi sono messo alla ricerca dei diversi bulloni e ho trovato un venditore francese veramente utile e che consiglio: FIXNVIS.COM
Qui si possono trovare tutti i tipi di bulloni nei diversi materiali (acciaio 8.8 e 12.9, inox A2 e A4) e soprattutto si possono comprare per le quantità necessarie e non a "pacchi".
In totale (circa 130 pezzi) ho speso circa 30 Euro + 15 euro di spedizione.
Spero che queste informazioni possano tornare utili agli altri GSsti.
saluti

maurodami
16-11-2017, 10:34
Però per gli accoppiamenti "strutturali" (in particolare per le pinze, che comunque non cambierei) non usare bulloni inox ma attieni alle specifiche degli originali.
Per il resto, senza dover ricorrere a venditori on-line, puoi andare in una normale ferramento o ferramenta per materiale nautica.

lamantino
16-11-2017, 13:21
Come già ampiamente argomentato in altre discussioni presenti su questo forum, la bulloneria inox è da evitare perché innesca processi di corrosione galvanica BEN PIÙ PERICOLOSI dei bulloni arrugginiti da sostituire ogni tot anni....

Anto

(GS 1200 '09)

GIANNI R
16-11-2017, 14:54
Grazie dei suggerimenti.
Sono consapevole dei problemi dei bulloni in acciaio inox (minore resistenza, possibili corrosioni con parti di alluminio, etc.) e quindi ho reperito i bulloni in acciaio secondo le diverse classi di resistenza (8.8 e 12.9) previste da BMW del tipo zincato o nero.
Per quanto riguarda la reperibilità, presso diversi ferramenta ho avuto qualche difficoltà (ormai sono diventati dei negozi di casalinghi) nel trovare le misure e il tipo di materiale richiesti.
On line ho trovato tutto in solo colpo.
saluti
Gianni

maurodami
16-11-2017, 15:21
Detto tra di noi (ma non seguire comunque il mio consiglio) ho sostituito i bulloni originali con quelli in acciaio inox che fissano il tubolare paracolpi telaio posteriore-monoblocco motore. A seguito di un incidente con successiva scivolata, ho piegato il paracolpi che ha piegato il bullone il quale non si è per nulla spezzato.

GIANNI R
17-11-2017, 08:42
maurodami,
confidenza x confidenza, anch'io per qualche bullone "estetico" ho usato l'inox!
Rimontare il mangione posteriore utilizzando due bulloni a testa cava M6x75 INOX A4 è stato un atto di puro godimento!

Gianni

sandrone74
17-11-2017, 08:47
Buongiorno Gianni ottimo post,

controllo subito il sito per l'acquisto dei nuovi bulloni

grazie

roberto40
17-11-2017, 08:57
Ho creato un thread specifico con alcune vecchie discussioni.
Ci aggiungo anche la tua discussione.

PALERMO76
01-07-2019, 21:23
scusa sono nuovo non so dove scrivere ma per sapere la misura della vite d’arresto dalla scatola comandi destra ? per intenderci quella vita che strige tutto il blocchetto al manubrio ??
grazie

roberto40
04-07-2019, 16:28
Prendila originale che fai prima, comunque cercando sul realoem trovi ogni parte della tua moto. Comprese viti e relative misure.

https://www.realoem.com/bmw/it/select

PALERMO76
07-07-2019, 20:54
scusa il disturbo sono nuovo qui sicuramente non il forum adatto, vorrei effettuare il cambio olio sulla mia gs 1100 del 98 la difficoltà che incontro, dopo aver smontato il paracolpi motore, è come caspita si smonta la piastra motore che mi da accesso al filtro e alla vite scarico olio ......ho guardato le varie faq ma non trovo nulla
ti ringrazio in anticipo per la disponibilità

Fabri B
11-03-2025, 11:27
Siccome ho tolto i paratesta in alluminio, devo rimettere i bulloni sui fori alloggio delle testate;
quindi mi consigliate bulloni in acciaio zincato (anzichè inox) giusto?
Dal catalogo ricambi le originali sono viti ISA che non so cosa siano.

Grazie

lamantino
11-03-2025, 12:12
Le viti puoi tranquillamente farle rizincare. Dalle mie parti ho trovato chi mi ha addirittura rifatto la zincatura nera [emoji4]


GS 2011 TB

Fabri B
11-03-2025, 12:28
quelle che ho del paratesta sono troppo lunghe, per cui devo prenderle più corte : vedo che sono WHS 8.8 quelle montate.
Si troveranno in giro per ferramente forniture industriali?
WHS cosa indica?