PDA

Visualizza la versione completa : come fare le curve


orys
30-10-2011, 09:35
Ciao a tutti,
La domanda sarà banale ma ve la pongo lo stesso.
Premesso che ho un GS 1200 STD ed una guida molto tranquilla vorrei capire se esiste un modo o una tecnica ben precisa per affrontare le curve in massima sicurezza e/o facendo una Bella piega.
Ho visto sul forum un sacco di foto di gente che piega alla grande col GS,ho anche un amico che ogni volta che usciamo a fare qualche giretto fa delle belle pieghe anche lui col suo GS...sembra quasi danzare tra una curva e l'altra...mentre io, sinceramente, quando devo affrontare una curva sono un pò più prudente e (forse per paura di perdere l'equilibrio e scivolare) quasi mi irrigidisco (almeno a livello mentale) soprattutto quando mi accorgo che dietro ho un altro mezzo...ecco il motivo della mia domanda...credo infatti che a volte una insicurezza o l'eccessiva prudenza possa essere più pericolosa di tutto il resto.
Ciao e grazie

lolly
30-10-2011, 10:08
All insicurezza non esiste rimedio,se non prender sicurezza,e per prender sicurezza devi esser sicuro di saper fare quello che stai facendo.


Consigli?nel forum ben pochi, nel senso che valgono quel che valgono,senza vedere come.vai inutile parlare per capire cosa provoca questa tua insicurezza: il guidare male o proprio una cosa tua della mente

77moto
30-10-2011, 10:14
Ognuno di noi ha uno stile di guida e un modo di affrontare le curve. Se non riesci come il tuo amico fregatene non è la fine del mondo.....


BMW R1200R "2011"+GUZZI T5 850 very very special

antonino1983
30-10-2011, 10:19
Ma quanta esperienza ha sulla moto o sulle moto in generale?
Cmq ci sono diverse tecniche, ma se vuoi stare in sicurezza fai tanta tanta esperienza, non si fanno bei curvoni dall'oggi al domani.

Gasusa
30-10-2011, 10:22
esperienza esperienza tanta! e magari un corso di guida!

ciao

caps
30-10-2011, 10:32
tanti km senza prendere MAI rischi . perche' sulla moto basta una volta e o vai all'altro mondo o finisci in carrozzella o subisci un amputazione . spero dopo queste mie parole tu ti senta + tranquillo..........;)

lolly
30-10-2011, 10:45
. perche' sulla moto basta una volta e o vai all'altro mondo o finisci in carrozzella o subisci un amputazione)
Qundi, secondo questa teoria io dovrei essere: amputato in più parti del corpo, in carrozzella e finito all altro mondo e poi resuscitato piú volte?

Zk, alla faccia della negatività, mi dó una bella toccata ai coglioni

caps
30-10-2011, 11:18
direi che sei stato molto fortunato , forse alla prossima .... :lol:

savvin
30-10-2011, 11:20
... io credo, come tanti qui nel forum, che dovrai macinare ancora un bel po di km. e investire una parte dei tuoi soldi in un corso! Dopo ti sentirai più sicuro e, quasi senza accorgetene, vedrai che le curve verranno da sole ...

lolly
30-10-2011, 11:22
direi che sei stato molto fortunato , forse alla prossima .... :lol:

Altra,generosa,toccata. Sai, ovviamente,dove andare,vero?

caps
30-10-2011, 11:23
e' la legge delle probabilita' ...:D

Mansuel
30-10-2011, 11:33
Zk, alla faccia della negatività, mi dó una bella toccata ai coglioni
Non credo serva a molto.

Se invece rimani in piedi serve molto di più.
Garantito.

77moto
30-10-2011, 17:04
tanti km senza prendere MAI rischi . perche' sulla moto basta una volta e o vai all'altro mondo o finisci in carrozzella o subisci un amputazione . spero dopo queste mie parole tu ti senta + tranquillo..........;)

Io mi tocco i coglioni.....
Propongo una toccata di coglioni generale, ognuno i suoi .....


BMW R1200R "2011"+GUZZI T5 850 very very special

caps
30-10-2011, 17:14
buona strada a tutti ....

antonino1983
30-10-2011, 17:17
Io per non sbagliare me la do pure una toccata...............:bootysha:

Paolo_yamanero
30-10-2011, 19:28
Tornando in tema....

Orys, non farai mai belle curve sino a quando non avrai preso fiducia nella moto e nelle tue capacità.

Trova un percorso con molte curve in sequenza, lasciando stare i tornanti, per il momento.
Come prima cosa comincia a fare le curve mantenendo una andatura non troppo allegra.
Aumenterai gradatamente la volocità man mano che acquisirai sicurezza.
Lascia scorrere la moto, imposta la marcia e la traiettoria e poi seguila senza ripensamenti , aggiustamenti, E SENZA PINZARE sul freni se ti sembra di non farcela.
Per questo devi iniziare a velocità non elevata, nel caso la traiettoria impostata non sia corretta, le correggi solo inclinando di più la moto.

La marcia: andando "non veloce" una terza o una quarta sono sufficienti. quindi quando arrivi alla curva se sei già nella marcia giusta, non è necessario scalare ancora.
Una curva ampia si affronta più facilemente con una marcia alta, che non , ad esempio, schiaffandoci una seconda.
Se lasci scorrere la moto, riaprire in gas con una seconda, a meno di non avere buona sensibilità di polso, dà troppa potenza alla ruota e scompone la moto.

L'inclinazione della moto:
in base alla volocità ed al raggio della curva la moto ha bisogno di un angolo di inclinazione.
L'angolo di inclinazione non è la piega della moto.
Per ottenere l'angolo di inclinazione il modo più corretto, alla tua velocità, è quella di inclinare la moto fino a raggiungere l'angolo di inclinazione.
Oppure lasci il corpo "perpendicolare al terreno" ed inclini la moto agendo sul manubio e sulle pedane (una guida "motard"), o lasci la moto meno inclinata e sposti il corpo verso l'interno della curva.
Comincia con questa terza soluzione, in questo modo la moto dovrà "inclinarsi " di meno.

La curva:
Immagina un rettilineo e poi una curva e sinistra e poi una a destra.
controlla la marcia e la velocità, prima che cominci la curva sposta il peso del tronco a sinistra, allargando il gomito sinistro. come se ti stessi "affacciando" a sinistra.
Appena inizia la curva togli (o parzializza) il gas e inclina la moto buttando giù il manubrio.
Lascia scorrere la moto inclinandola di più, o sporgendo di più il busto, se occorre stringere di più la curva. Vicecersa per allargarla.
A metà curva riapri dolcemente il gas, guarda la curva che si presenta a destra, e sporgi il corpo "affacciandoti" a destra. Togli gas e ricomincia.

All'inizio sarà brutto da vedere, danzerai bene tra le curve, ma anche tu dondolerai a dx e sx sulla moto.

Quando comincerai a fare delle curve in modo fluido e a gestire la traiettoria e le correzioni, comincia a inclinare meno il busto e a buttare di più la moto.
Optimun sarà danzare tra le curve solo inclinando la moto nella stessa (quasi) postura della guida in rettilineo.

Aumenta la velocità quando avrai cominciato ad affrontare le curve a media velocità con una buona dose di sicurezza.

Spero di esserti stato utile

Paolo

vadolungo
30-10-2011, 19:52
Un piccolo consiglio FONDAMENTALE : Quando entri in curva, rilassa le spalle non stringere le manopole, guarda il punto dove vuoi andare e solo quello. Quando ti irrigidisci e sbagli è solo perchè hai guardato dove hai paura di finire. Rilassa i muscoli e prendi il ritmo ;)

Mansuel
30-10-2011, 19:54
Ti consiglio nell'ordine:

1. Un corso di guida specifico
2. Girare in pista, meglio se piccola
3. Andare in un grande parcheggio vuoto con dei birilli e provare percorsi tecnici a velocità sempre maggiore

Magister
30-10-2011, 19:57
Prima della tecnica ci vuole una cosa importante per fare le curve in piega... i pneumatici stradali!
:cool:

vadolungo
30-10-2011, 20:10
Prima della tecnica ci vuole una cosa importante per fare le curve in piega... i pneumatici stradali!
:cool:

Ho amici che passano esternamente con il ginocchio a terra con i tasselli.

smile50
30-10-2011, 20:48
Tecnica ed esperienza. La prima si può imparare da chi la conosce (meglio un buon corso; ma finito il corso sai cosa dovresti fare). La seconda viene solo col tempo e i chilometri, con calma.

Mansuel
30-10-2011, 21:51
Prima della tecnica ci vuole una cosa importante per fare le curve in piega... i pneumatici stradali!
:cool:
Sei male informato, anche coi tasselli si piega forte e bene.

riv
30-10-2011, 22:28
parlano molto bene dei corsi GSSS "Guida Sicura Su Strada".
un mio amico l'ha fatto ed è migliorato parecchio.
in effetti secondo me i consigli sul forum non servono a niente. se tu avessi un amico che guida bene, cioè fa delle belle traiettorie all'interno della propria carreggiata e facesse un andatura che tu puoi vederlo e stargli dietro....risparmieresti i soldi del corso! :lol: ;)

pacpeter
30-10-2011, 22:36
concordo: inizia a fare un corso di guida su strada.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=191498

scuccia
31-10-2011, 13:59
Ancora nessuno ha consigliato "L'arte della sicurezza in moto" dell'ottimo Wotan? http://www.visionzero.org/blog/arte-della-sicurezza-in-moto/

LuMo86
31-10-2011, 14:03
Se posso essere d'aiuto, un mio amico mi ha passato un file pdf scritto da un motociclista "d'annata" con consigli ed alcuni esercizi utili. Se mi mandate in MP delle email (non posso caricarlo qui o mi bannano visto che è discretamente pesante:mad::mad:) ve lo giro.
Non sostituisce dei corsi di guida sicura, ma può essere utile magari per cominciare.. o almeno a me e a questo mio amico è servito:-o

bacco
24-09-2012, 14:44
Se posso essere d'aiuto, un mio amico mi ha passato un file pdf scritto da un motociclista "d'annata" con consigli ed alcuni esercizi utili. Se mi mandate in MP delle email (non posso caricarlo qui o mi bannano visto che è discretamente pesante:mad::mad:) ve lo giro.
Non sostituisce dei corsi di guida sicura, ma può essere utile magari per cominciare.. o almeno a me e a questo mio amico è servito:-o

Sempre disponibile?

Claudio Piccolo
24-09-2012, 16:28
L'inclinazione della moto:
in base alla volocità ed al raggio della curva la moto ha bisogno di un angolo di inclinazione.
L'angolo di inclinazione non è la piega della moto.
Per ottenere l'angolo di inclinazione il modo più corretto, alla tua velocità, è quella di inclinare la moto fino a raggiungere l'angolo di inclinazione.

Spero di esserti stato utile





....:scratch:...........................:lol::lol: :lol:

Claudio Piccolo
24-09-2012, 16:33
Yama dimmi una cosa... in una curva a destra il manubrio resta perfettamente dritto o un po' a destra devi girarlo?

torelik
26-09-2012, 23:37
Tecnica ed esperienza. La prima si può imparare da chi la conosce (meglio un buon corso; ma finito il corso sai cosa dovresti fare). La seconda viene solo col tempo e i chilometri, con calma.

Ti quoto, anche se una citazione va fatta all'ottima descrizione di Paolo_yamanero.

Ricorda orys che solo l'esperienza ed i km macinati nel corso degli anni ti eviteranno spiacevoli sorprese...

Le curve vanno affrontate con la premessa della massima tranquillità.

Se hai visibilità e vedi l'andamento della stessa sarà più facile valutare l'andatura, se invece non sei certo di come si evolve (curva cieca) rallenta, rallenta prima di affrontarla. A metà della stessa potrai accelerare con tutta sicurezza.

Non smetto mai di pensare anche a quali possibili ostacoli potrei trovare dietro ad una curva...

Meglio "bradipo" e con le ossa a posto... Per correre con le saponette ci sono le piste... ;) :)

torelik
26-09-2012, 23:52
...mentre io, sinceramente, quando devo affrontare una curva sono un pò più prudente e (forse per paura di perdere l'equilibrio e scivolare) quasi mi irrigidisco (almeno a livello mentale) soprattutto quando mi accorgo che dietro ho un altro mezzo...ecco il motivo della mia domanda...credo infatti che a volte una insicurezza o l'eccessiva prudenza possa essere più pericolosa di tutto il resto...

orys, a proposito di quanto hai scritto, aggiungo che non è necessario irrigidirsi, anzi è meglio essere sempre rilassati e non preoccuparsi di chi ci sta dietro. Fai la tua strada e basta...

La sensazione che provi tu (scivolare) io l'ho sempre sentita sul bagnato (è un fattore psicologico) ma con tempo bello, su strada normale e con buon asfalto, gli pneumatici fanno il loro dovere ed è difficile che la moto scivoli di lato (a meno che ci sia pietrisco, olio ecc.).

Raccomandazione importantissima: fai sempre molto occhio alle condizioni del fondo stradale e regola la velocità in funzione dello stesso. Non avrai alcun problema. :) :)

jermakki
01-11-2012, 17:56
Qua nel forum trovi almeno 2 trattati che ti danno molte dritte per imparare e per evitare di farsi del male: "L'arte della sicurezza in moto", e "Come guidare una moto BMW, entro e fuori strada".
Poi, fare tanta pratica.
Tra tanti consigli, per me uno dei più importanti è: la moto si guida con gli occhi!

Hedonism
01-11-2012, 17:59
purtroppo in questo momento gli esperti della PIEGA sono impegnati su un altro 3d cercando invano di dissuadere proprietari di HD a disfarsi dei loro cancelli

il primo consiglio quindi e' non comprare una HD

Tatone
01-11-2012, 18:12
Leggi il libro di Wotan per cominciare e poi un bel corso!!

Wotan
01-11-2012, 23:12
purtroppo in questo momento gli esperti della PIEGA sono impegnati su un altro 3d cercando invano di dissuadere proprietari di HD a disfarsi dei loro cancelliEh sì, sono sicuramente le vibrazioni.

Wotan
01-11-2012, 23:20
Tornando in tema, il consiglio è quello di fare un corso di guida su strada.
La rigidità in curva non è un fatto congenito, ma dipende strettamente da difetti nella propria tecnica di guida. Un esperto, vedendo come guidi, capisce dov'è l'eventuale problema ed è in grado di spiegarti come risolverlo.
Purtroppo dalle tue parti non ci sono corsi adatti, tocca risalire lungo la Penisola per trovare qualcosa. Qualche indicazione puoi trovarla qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=156455).

Alecri
02-11-2012, 00:13
le curve si fanno coi piedi...pesta sulla pedana dal lato in cui devi curvare

Io ho il GS 1150 ADV e io stesso mi sorprendo quanto riesca a piegare anche con le tassellate ( K60 scout Heidenau).
La ciclistica del GS ti permette di piegare come con una stradale.
Prova poco alla volta, e usa come sensore il culo. La moto come l'aereo si "sentono" col culo.
Il GS ha un avantreno granitico e basta spingere POCO alla volta, senza fretta

giova82
02-11-2012, 07:04
Io che non ho fatto corsi ero come e peggio di te... Poi chiedendo a persone piu esperte ho imparato l'impostazione poi cosa fondamentale stavo dietro e copiavo le traiettorie ora dopo 45mila km mi sento sicuro e soddisfatto di come piego ma ci sarà sempre qualcuno piu veloce e piegoso di te...
Per prima cosa vinci la tua paura le cose si fanno per gradi.. Nessuno nasce esperto..
Delle volte esco con i signori del club di cento e ci sono alcuni che hanno il doppio dei miei anni ma sono dei manici che faccio fatica a stare loro dietro!!
E alla fine ti dicono:-
"è la nostra normale andatura!!"
E allora io mi domando:-
"piu forte di così le curve le vedono o hanno il navigatore come nei rally?"
Alla fine non me ne fotte proprio!!!
L'importante è divertirsi senza avere competizione... Per quello c'è la pista!!!!

Claudio Piccolo
02-11-2012, 12:30
il vero segreto è il controsterzo. Non lo sa quasi nessuno, ma è così.

Hedonism
02-11-2012, 12:33
il vero segreto è il controsterzo. Non lo sa quasi nessuno, ma è così.

nonostante le "vibrazioni" ti quoto :lol:

barand
02-11-2012, 22:02
io, alcuni anni fa, avevo avuto la fortuna di fare un mini corso di giuda sportiva con auto all'autodromo di Francavilla (BS).
Devo dire, che quel giorno m'è servito molto in particolar modo nell'impostare le curve.
L'istruttore nella fase teorica spiegava che il cervello guida automaticamente le mani.
Cerco di essere chiaro, almeno spero.
In una curva a sx se la mia vista tiene lo sguardo sulla striscia che divide la strada (corsia dx la mia-corsia sx pialota/autista in senso contrario), automaticamente mi trovo con parte della moto e corpo nella corsia contraria!!
Se tengo la mia vista sulla parte dx del mio senso di marcia mi trovo nella metà della mia careggiata.
Provate.
Cia
Roberto

Claudio Piccolo
03-11-2012, 12:16
ma per magia o per qualche fenomeno fisico spiegabile?

scuccia
03-11-2012, 12:41
Nessuna magia: la moto va dove guardi. Se, per evitare un ostacolo (buca o sasso), lo fissi, puoi star sicuro di passarci sopra. Lo sguardo deve puntare sulla traiettoria che vuoi effettuare.

giova82
03-11-2012, 13:08
Interessante dritta.....

unknown
05-11-2012, 12:00
è vero...io cerco sempre di guardare più avanti possibile quando faccio le curve, ma non sempre ci riesco...

Claudio Piccolo
05-11-2012, 12:44
Interessante dritta.....



aggiungerei, interessante dritta psicocinetica.

Claudio Piccolo
05-11-2012, 12:47
se queste erano le spiegazioni tecniche su come impostare le curve era meglio se andavi al cinema. :lol::lol::lol:

SoloKappistaASogliola
06-11-2012, 20:01
Oggesú! ........ Qui c'é gente che guida moto da 300 kg e oltre 200 km/h con queste convinzioni............

Superteso
06-11-2012, 20:15
Dopo aver letto tutto… penso che andrò solo in autostrada, si ma bella dritta.

Ahahahah


using ToPa.talk...🐾

SoloKappistaASogliola
06-11-2012, 21:47
Ho sentito dire che se guidi seduto al contrario puoi cadere ... Sará vero?

Superteso
06-11-2012, 21:49
Naaaaaa…

E te ci credi?


using ToPa.talk...🐾

Claudio Piccolo
06-11-2012, 21:58
te l'hanno detto al corso?

Wotan
06-11-2012, 22:00
Dice il saggio: per fare le curve, bisogna saper curvare.

Superteso
06-11-2012, 22:02
Oooooh là

questa è ciò che si dice una vera verità.
Bonjour messieur Lapalisse.


Eheheheh


using ToPa.talk...🐾

Wotan
06-11-2012, 22:05
Ma so andare ben oltre, stai bene attento:

per guidare la moto, bisogna saperla guidare.

Medita.

Superteso
06-11-2012, 22:06
No questa no…

Stento a crederci…


using ToPa.talk...🐾

SoloKappistaASogliola
07-11-2012, 10:07
Colui che guida una moto bene è colui che prima di sedercisi è salito su!

khalil Gibran (il profeta dell'ovvio)

SoloKappistaASogliola
07-11-2012, 10:11
te l'hanno detto al corso?

no claudio, io ho imparato ad andare in moto per corrispondenza :read: e non c'era scritto, poi ho sentito la necessità di specializzarmi e ho trovato :smilebox:un videocorso su youp@rn.com in lingua aramaica e lì mi è sembrato di capire che se salgo al contrario la moto non va in retromarcia....:dontknow:

SoloKappistaASogliola
07-11-2012, 10:18
cmq voi ragazzi scherzate ma mi è capitato di dover spiegare ad un possessore di K 1300 gt che per il lampeggio c'era un apposita posizione o levetta e non solo... che sulle moto si frena generalmente con l'anteriore e con il posteriore si correggono le pieghe sbagliate... beh questo mi ha perculato per tutta la sera dicendo che si frena solo con il posteriore altrimenti si può cadere... meh.. ora metteteci na toppa voi!! Ribadisco ..K 1300 GT moto da 300 kg con abs e frenata integrale...

Wotan
07-11-2012, 10:20
Comunque, le curve si fanno sterzando.
Ma anche no.

SoloKappistaASogliola
07-11-2012, 10:29
se trovo la clip in cui Sanchini spiegava come si curva... risolviamo il problema: :)

Mansuel
07-11-2012, 12:41
quasi mi irrigidisco (almeno a livello mentale) soprattutto quando mi accorgo che dietro ho un altro mezzo...ecco il motivo della mia domanda...credo infatti che a volte una insicurezza o l'eccessiva prudenza possa essere più pericolosa di tutto il resto.
Non esiste eccessiva prudenza ma solo una prudenza corrispondente al tuo senso di sicurezza, o insicurezza.

Se è possibile essere troppo sicuri, ovvero non avere solide basi per esserlo ma peccare di eccesso di ottimismo, invece l'insicurezza rispecchia fedelmente la tua condizione.

Per venirne a capo devi fare pratica, da solo o con amici in luoghi dedicati come piste o altro, e di sicuro un corso di guida è l'ottimo.

Superteso
07-11-2012, 13:36
Comunque, le curve si fanno sterzando.
Ma anche no.

E no, eeee…
Non ci sto!

Adesso però ci dici anche da che parte!

Eheheheh


using ToPa.talk...🐾

Wotan
07-11-2012, 13:42
Si possono fare davvero senza toccare lo sterzo.

nicola66
07-11-2012, 14:00
Ma so andare ben oltre, stai bene attento:

per guidare la moto, bisogna saperla guidare.

Medita.


da non dimenticare pure: fare le pieghe non vuol dire saper fare le curve.

nicola66
07-11-2012, 14:07
La ciclistica del GS ti permette di piegare come con una stradale.
Prova poco alla volta, e usa come sensore il culo. La moto come l'aereo si "sentono" col culo.
Il GS ha un avantreno granitico e basta spingere POCO alla volta, senza fretta

ti posso garantire che una stradale per fare la stessa curva alla stessa velocità della tua cariola ha bisogno d'inclinarsi un buon 20% in meno.
Ah dimenticavo la tua cariola ce l'ho avuta pure io, per cui parlo con cognizione di causa.

Superteso
07-11-2012, 14:27
Ecco cosa di intende… guidare col culo!

Ma anche no…

alcuni a prescindere.


using ToPa.talk...🐾

Claudio Piccolo
07-11-2012, 14:46
Si possono fare davvero senza toccare lo sterzo.



so di uno che andava su e giù dallo Stelvio in bici suonando la fisarmonica.

http://forum.ilmeteo.it/showthread.php?t=130607

SoloKappistaASogliola
07-11-2012, 16:54
minGhia... non per la fisica che ad alcuni è nota ma per il coraggio .....

Alecri
07-11-2012, 20:06
ti posso garantire che una stradale per fare la stessa curva alla stessa velocità della tua cariola ha bisogno d'inclinarsi un buon 20% in meno.
Ah dimenticavo la tua cariola ce l'ho avuta pure io, per cui parlo con cognizione di causa.

vabbe' tu mi stai confrontando la tua giapponese da pizzaiolo, con la mia elelgante e granitica BMW enduro world tourer special... :lol:

Come ti permetti a chiamare cariola il punto di arrivo della moto?

quello dipende dal passo caro mio. io ho un passo che sarà superiore al tuo, la tua moto devi impegnarti a tenerla dritta semmai, perchè curva da sola.
ma dimentichi che col telelever, l'angolo del canotto di sterzo è maggiore che con moto enduro dello stesso segmento, riducendo l'avancorsa, ed aumentando la manovrabilità del mezzo, rispetto però ad altri delle stesse dimensioni.

Adesso scherzi a parte non so che stradale hai, però sono moto diverse. Diciamo che nel segmento del GS, il GS risulta di una maneggevolezza strepitosa in relazione alla sua stazza.

pacpeter
07-11-2012, 22:23
Mi interessa il discorso che a pari velocitá una stradale piega meno della cariola( penso sia il gs)

Wotan
08-11-2012, 00:31
Teorie di Nicola, lascia perdere.

nicola66
08-11-2012, 08:50
alt.
parlo di moto stradali fatte come dio comanda, non di littorine come le vostre.

pacpeter
08-11-2012, 09:03
ok , ma una spiega per favore?

Alecri
08-11-2012, 10:52
ribadisco che la capacità di una moto di piegare dipende dal pneumatico, dalla inclinazione della forcella (angolo del canotto di sterzo) e dal passo (distanza tra ruota anteriore e postreriore).

Littorine o no è così.

Faccio qualche esempio pratico:
- Chopper con forcellone lungo ed inclinato in avanti = manovrabilità pessima
-MV Agusta Brutale con forcella quasi verticale e passo corto= manovrabilità ottima

nicola66
08-11-2012, 11:00
eri partito "bene". dai vai avanti.

nicola66
08-11-2012, 11:09
ok , ma una spiega per favore?


prendi un gs 1150 e prova una strada come quella dell'ultimo T&T.
poi rifalla con una moto molto meno "nobile" tipo una hornet600 o una sv650.
a parole son cose che non si spiegano.

pacpeter
08-11-2012, 11:17
dipende dal pneumatico

daLLO pneumatico...............

pacpeter
08-11-2012, 11:19
vorrei una spiegazione tennica del perché una moto stradale seria piega meno di un gs a pari velocità

torelik
10-11-2012, 00:00
Al di là di tutte le conclusioni cui siamo giunti, credo che per affrontare una qualsiasi curva non ci vogliano chissà quali basi.

Secondo me viene istintivo piegare a seconda del raggio della curva stessa.
La velocità con cui viene affrontata varierà poi l'angolo di inclinazione.

Lasciamo stare le tipologie di "seduta spostata" dei piloti in pista, credo che si parli di guida su strada, ad andature normali. Dipende anche dal modello posseduto (stradali, sportive o enduro hanno caratteristiche comportamentali diverse).

Chi parla è motociclista da oltre trent'anni. Raramente mi sono trovato in difficoltà... seppure qualche volta ho "stretto" il c... per il semplicissimo motivo che ero distratto, non avevo previsto (cosa importantissima) la situazione della strada.

Vedete, percorrendo un tratto misto veloce (intendo con visibilità) non ci sono problemi di valutazione, adegui la velocità e raramente sbagli o ti trovi in difficoltà.

I problemi possono subentrare sulle strade di montagna dove il susseguirsi di curve di svariato raggio può mettere in difficoltà chi non è espertissimo...

L'unico suggerimento è quello di moderare la velocità, riducendo drasticamente l'entrata in curva ed a quel punto, con tutta sicurezza, accelerare in uscita.

Si può correggere uno svarione... frenando con il posteriore, spingendo il manubrio con decisione all'interno della curva, ma non sono manovre di facile esecuzione... e se non eseguite con perizia si rischia il peggio.

Concludo sostenendo che l'esperienza ed i km macinati sono l'unica soluzione per avere una guida rilassata e sicura, senza scordare mai di usare gli occhi ed il cervello... ;) :)

Wotan
10-11-2012, 00:11
Mi sento di contraddirti: le manovre che hai indicato (frenata col posteriore, pressione del manubrio all'interno della curva), che peraltro non sono le uniche che risolvono errori o imprevisti in curva, sono facili e alla portata di tutti, vanno solo imparate. Se qualcuno te le insegna, ci metti una mezza giornata, altrimenti può capitare di fare un milione di chilometri in cinquant'anni senza impararle.

Wotan
10-11-2012, 00:28
vorrei una spiegazione tennica del perché una moto stradale seria piega meno di un gs a pari velocitàA parità di interasse, perché ha il baricentro più in alto.
Sull'argomento c'è un'ottima discussione qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=293035).

In particolare, la risposta alla tua domanda è contenuta, più o meno, nel post #27 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=5217708#post5217708).

FARAONE
10-11-2012, 00:29
andiamo in pace

Alecri
10-11-2012, 08:17
daLLO pneumatico...............

Si dice dalLO pneumatico??? Non si può sentire però...

torelik
10-11-2012, 11:07
Si, certo Wotan.
Le manovre per togliersi d'impaccio... (frenare e spingere sul manubrio) non hanno nulla di trascendentale...
Per me sono istintive, le ho imparate con gli anni di pratica (so'' bbacucco...)

Ma credo che per molti non siano proprio così automatiche.

Ecco perché sostengo che l'unico sistema sia adeguarsi alle condizioni stradali e moderare la velocità...

Poi è importante -come dici- provare e riprovare (sempre in sicurezza) imparando a variare la traiettoria durante la guida in curva.
Ci sarà utile qualora ci trovassimo in difficoltà...



Sent from my iPhone using Tapatalk

pacpeter
10-11-2012, 13:18
A parità di interasse, perché ha il baricentro più in alto.
Sull'argomento c'è un'ottima discussione qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=293035).

In particolare, la risposta alla tua domanda è contenuta, più o meno, nel post #27 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=5217708#post5217708).

ehm....... prendiamo una sv650 ( pare sia tra quelle serie). sicuro sicuro che il baricentro sia più alto?

e comunque non hai capito la mia vena polemica........:lol:

SoloKappistaASogliola
13-11-2012, 07:39
Mannaggia mi sono perso una settimana di alte "dottrinazioni"! Avrei potuto dare un mio "valido" contributo.... :lol:

Wotan
13-11-2012, 10:55
una sv650 ( pare sia tra quelle serie)Hahahahhahahahahahhahahahaah!!! :lol:

SoloKappistaASogliola
13-11-2012, 12:45
Claudio... se ben ricordo nel tuo trattato c'è lo schema delle forze in gioco.. suvvia siii gentile.. almeno la fotina cos' qualcuno finalmente capisce perchè una moto per curvare deve piegare.. meh.. meh.. dai.. dai.. :)

Wotan
13-11-2012, 12:48
Non so. Non ricordo. Non c'ero. E se c'ero, dormivo.

vitmez
13-11-2012, 12:59
Il bello del nostro forum è che finisce (quasi) sempre a cazzeggio !!! :) :)

Tornando seri : la moto non impari a guidarla dai libri, ma con la pratica.
Effettivamente le BMW bicilindriche (le RXXXX) pur non essendo proprio delle piume (in termini di peso) dimostrano una agilità impensabile.
Per questo il tuo amico (sicuramente più navigato) si piega con facilità mentre tu, che non sei ancora padrone della moto, hai "paura" a farlo.

Per me, se vuoi migliorare velocemente, la cosa migliore è andare ai corsi di guida della scuola federale : fai un bel viaggetto, incontri tanti amici, unisci la teoria alla pratica (in pista) e, se dovessi cadere ... la moto no è tua !!!