Visualizza la versione completa : pioggia e parabrezza
Oggi giravo con un po' di piogerellina, veramente uno spasso. Praticamente non si becca una goccia con l'RT, l'unica pecca è che con il parabrezza alto la pioggia si ferma e non si vede un piffero. Qualcuna ha usato qualche espediente, tipo spray particolari?
carlo.moto
25-10-2011, 15:13
Io pioggia o no regolo il barabrezza in modo che il mio sguardo passi 5 cm sopra allo stesso. riesco in tal modo a vedere bene ed a tenere la visiera aperta senza ricevere aria ne pioggia.
Claudio Piccolo
25-10-2011, 16:05
io regolo il basculante......pioggia, tutto giù.
carlo.moto
25-10-2011, 16:06
Claudio ma così ti becchi tutta l'acqua sul casco!!!
Claudio Piccolo
25-10-2011, 16:10
no...ma...io volevo dire che....ma va a caghèr!
carlo.moto
25-10-2011, 16:12
Scusa io continuo sempre erroneamente a pensare che si discuta seriamente...lamp
alebsoio
25-10-2011, 16:56
Io tengo sempre il parabrezza 5 cm in meno rispetto agli occhi.
Se piove non mi crea problemi.
Per il parabrezza puoi usare della cera per auto.
Si formano delle goccie che scivolano via ma quando il parabrezza si sporca rimane comunque un po opaco.
Alex :)
carlo.moto
25-10-2011, 16:59
Allora usa il "pronto mobili" spray, una lucidata e vai !!!!!
Claudio Piccolo
25-10-2011, 16:59
Scusa io continuo sempre erroneamente a pensare che si discuta seriamente...lamp
:lol::lol::lol: povero! :lol::lol::lol:
zingaro66
25-10-2011, 17:03
Allora usa il "pronto mobili" spray, una lucidata e vai !!!!!
tu ci scherzi,usalo davvero e poi mi dici...funziona anche sulla visiera del casco
carlo.moto
25-10-2011, 17:04
No, non lo ho sritto per scherzare, va benissimo !!!!!!!
Claudio Piccolo
25-10-2011, 17:05
non conosci Carlo?...prende tutto sul serio!
zingaro66
25-10-2011, 17:07
Scusa io continuo sempre erroneamente a pensare che si discuta seriamente...lamp
allora ho fatto la fine tua di prima...al contrario!!:)
carlo.moto
25-10-2011, 17:10
non conosci Carlo?...prende tutto sul serio!
Sono ancora uno che crede a certe cose che no esistono più,,,,,:mad:
carlo.moto
25-10-2011, 17:11
allora ho fatto la fine tua di prima...al contrario!!:)
Cmq per me il pronto mobili è come il VS 40:lol:
Claudio Piccolo
25-10-2011, 17:14
Sono ancora uno che crede a certe cose che no esistono più,,,,,:mad:
a Carlè! viè quà!...:goodman:
carlo.moto
25-10-2011, 17:15
Mi fai proposte........oscene?
Claudio Piccolo
25-10-2011, 17:18
al massimo queste...:partyman:
carlo.moto
25-10-2011, 17:20
Se fossi ad una ragionevole distanza sarebbe un immenso piacere !!!!!!!
Claudio Piccolo
25-10-2011, 17:22
haha!! Carlè! vedi mai che un'estate di "vacanze romane"....:lol:
carlo.moto
25-10-2011, 17:24
Magariiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Basta che non mi chiedi di acompagnarti in giro per Roma con la moto!!!!!
Ti accompagno ma con la mia auto ed aria condizionata a palla.
ma nessuno che ha usato dei prodotti appositi?
Claudio Piccolo
25-10-2011, 18:15
...tergicristalli?...
Claudio Piccolo
25-10-2011, 18:16
una volta le vespe ce l'avevano a mano sul vetrino del parabrezza.
Claudio Piccolo
25-10-2011, 18:17
una volta stavano messi peggio, ma erano furrrrrbiiii!!!!
OTTORENATO
25-10-2011, 19:09
(Tergicristallo invisibile)
:) un trattamento invisibile da applicare facilmente al parabrezza, finestrini, luci, specchietti che migliora drasticamente la visibilità durante la guida in condizioni di pioggia. Rain-x fa scivolare via pioggia, previene l'adesione e l'accumulo di insetti, fango, polvere, catrame e sporco stradale.
http://i51.tinypic.com/2ntfl28.jpg
Usatelo anche per il casco, per la moto,e per quant'altro possa venire in contatto con agenti atmosferici.
Ciao.
provato? perchè era ciò che intendevo solamente temo per la corrosione e mentre la visiera è da cambiare, il parabrezza mi scoccerebbe doverlo cambiare per averlo rovinato.
OTTORENATO
25-10-2011, 19:16
:) Saranno 20 anni che lo uso.(veramente ottimo).!! :D
quando piove il parabrezza lo tengo in modo che l'acqua non si accumuli e scivoli via anche dalla visiera del casco......... quindi non tutto alto
Tonymanero
25-10-2011, 19:26
Grazie ad OTTO per il consiglio, ora so che c'è un altro "cosmetico" per l'adorate Mukketta...credo che in futuro lo proverò ma, per ora stò usando questo
http://img196.imageshack.us/img196/6368/protettivo.png (http://imageshack.us/photo/my-images/196/protettivo.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mi pare che funzioni a doc ed anche tenace nel tempo.
Lo uso su visiera casco, parabrezza e ... funziona!
Le goccie d'qcua scappano ancora prima di toccare...
Lamps
Tonymanero
25-10-2011, 19:29
Quoto Dosa !
La posizione del cupolino è altrettanto importante e se alzato al punto giusto lascia fare all'aria il resto del lavoro...
Lamps
Enzino62
25-10-2011, 19:35
se vuoi un prodotto specifico cè questo
http://www.speedup.it/index.php?fuseaction=home.results&category=&groups=56&firm=RAIN+X
ma solitamente quando guidi una moto con parabrezza e piove l'unica e abbassarlo e predere acqua sul casco,la visiera del casco la pulisci anche con il guanto quando non vedi il prabrezza no'.
Prendo la battuta di Claudio sulla vespa,il mio povero papa'che aveva la mitica GS 150(non il gs bmw..)lo aveva messo come optionals era una leva che giravi a mano e dall'altra parte c'era un braccetto come le auto con la spazzola..cazzo funzionava,e la Goldwing lo ha copiato,infatti è disponibile come optionals solo che è elettrico ma li hai problemi perche'il parabrezza non è regolabile elettricamente....ma perche'una moto da 30.000 euro non ha il prabrezza elettrico,quando un muletto della cesab cè l'ha?ne parliamo???:lol::lol::lol:
Enzo
non l'hanno ritenuto necessario....ha le prese d'aria sul cruscotto....come non hanno ritenuto necessario lo sfiato sulla coppia conica delle nostre..in caso c'è il paraolio che sfiata:)
Claudio Piccolo
25-10-2011, 19:54
e poi c'avevano anche un pezzo di tettuccio attaccato sopra al parabrezza...e il plaid con le frange sulla sella...:D:D:D :lol::lol::lol:
E le ghette!!
Ma va`la`va`la`
Fabry65_RT
25-10-2011, 20:03
............il mio povero papa'che aveva la mitica GS 150(non il gs bmw..)lo aveva messo come optionals era una leva che giravi a mano e dall'altra parte c'era un braccetto come le auto con la spazzola..cazzo funzionava
Enzo
OT.....mio padre ha tenuto la mitica GS 150 del '58 e la stiamo sistemando:D:D
E' quasi finita e..............stupenda:)
Claudio Piccolo
25-10-2011, 20:07
E le ghette!!
Ma va`la`va`la`
è veroooo! testoneee!!! :lol::lol::lol:
Enzino62
25-10-2011, 22:30
non l'hanno ritenuto necessario....ha le prese d'aria sul cruscotto....come non hanno ritenuto necessario lo sfiato sulla coppia conica delle nostre..in caso c'è il paraolio che sfiata:)
Si ma in estate che non passa aria?Mauromartino da giugno a settembre va'in giro con la bombola dell'ossigeno:lol::lol::lol:
Sulla coppia conica mettiamoci un p...araolio su' e stendiamo un velo p..olio
Enzo
io in caso di pioggia il plexiglass lò alzo giusto qualche cm,in modo da tener il flusso d'aria costante sulla visiera,per quel che riguarda la visiera,niente funziona meglio di una visiera pulita,specialmente sgrassata a dovere.
i prodotti applicati hanno una durata limitata,dopo un oretta di pioggia seria fan l'effetto contrario.
Li ho pure visti funzionare con due gocce....ma con rovesci seri...li ho sempre visti fallire.
parabrezza sempre piu' basso della visuale.
PeterPaper
26-10-2011, 09:13
e poi c'avevano anche un pezzo di tettuccio attaccato sopra al parabrezza...e il plaid con le frange sulla sella...:D:D:D :lol::lol::lol:
Quotissimo!! :lol:
Quoto anche il Zangi, io solitamente dopo aver lavato la moto sul parabrezza metto un velo di cera, funziona benissimo se la pioggia non dura tanto, ma nel caso di lunghi percorsi sotto l'acqua torrenziale... è meglio fermarsi e prendersi un caffè :lol::lol:
zerbio61
26-10-2011, 09:25
andare in macchina ? soluzione definitiva !:lol:
e un tergi sulla visiera?(se proprio si deve prendere la moto):-o
vabbe' ho detto due cazzate............
andare in macchina ? soluzione definitiva !:lol:
:lol:sei completamente,definitivamente,dichiaratamente,inne cepivisssivolmenteallaquadra uscito di senno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:lol::lol::ma d::mad::mad:
silver hawk
26-10-2011, 09:48
Esiste un prodotto che si da sul parabrezza delle auto, il "Tergicristallo liquido" della Arexon mi sembra.
Premesso che ne va usato molto poco per l'auto, funziona facendo aggregare le gocce in gocce più grandi e facendole scivolare via dal parabrezza. Funziona bene.
Non so però che effetti può avere sui materiali plastici, visiere, parabrezza ecc.
Qualcuno l'ha provato?
zingaro66
26-10-2011, 10:32
vi posto l'esperienza riportata da un propietario di goldwing riguardo l'uso del tergi. :
Io l'ho avuto per alcuni anni, poi l'ho tolto e ho montato il parabrezza elettrico. In questo modo quantdo piove abbasso il parabrezza sotto la linea degli occhi e vedo meglio (l'acqua infatti sul casco scivola meglio che sul parabrezza).
Il tergicristallo presenta due problemi.
1) Riga il parabrezza (come hai detto tu). Lo riga per due motivi: c'è sempre qualche impurità sul parabrezza e inoltre lo stesso è di plastica, quindi molto più delicato del vetro.
2) Il tergicristallo toglie l'acqua davanti, ma non dietro. Infatti, anche andando veloce, c'è un po' d'acqua che riesce a superare il parabrezza e scivola sul lato interno dello stesso: e quella resta.
La mia speranza è che, costruendolo Honda, sia studiato meglio. Questo p.e. mi sembra sia abbinato un lavavetri che permetterebbe di ridurre il rischio di graffiare il parabrezza.
Riguardo all'acqua sul lato interno del parabrezza, si potrebbe pensare a dei profili da applicare sul parabrezza, o a una sua forma particolare, o a una forma particolare (o velocità) dell tergi. Tutte cose più fattibili se le fa la casa costruttrice, in sede di progettazione della moto. :)
ci sarà un motivo se nn lo mettono sulla mucca...mica scemi stì tedeschi...:D
maxriccio
26-10-2011, 10:43
io in caso di pioggia il plexiglass lò alzo giusto qualche cm,in modo da tener il flusso d'aria costante sulla visiera,per quel che riguarda la visiera,niente funziona meglio di una visiera pulita,specialmente sgrassata a dovere.
i prodotti applicati hanno una durata limitata,dopo un oretta di pioggia seria fan l'effetto contrario.
Li ho pure visti funzionare con due gocce....ma con rovesci seri...li ho sempre visti fallire.
Quoto al 100%
PeterPaper
26-10-2011, 11:13
Quoto al 100%
OT (ma non tanto)
WE Max, ma su da voi la pioggia ha smesso di far danni ?? :rolleyes:
silver hawk
26-10-2011, 13:11
Quando piove bene, a parabrezza alzato sopra gli occhi non si vede nulla.
quindi lo tengo un po' più basso e ogni tanto o sempre se piove bene, lo abbasso così che il vento pulisca la visiera del casco.
I supporti chimici devo provarli.
carlo.moto
26-10-2011, 13:23
(Tergicristallo invisibile)
:) un trattamento invisibile da applicare condizioni di pioggia. Rain-x fa scivolare via pioggia, previene l'adesione e l'accumulo di insetti
Ciao.
Non lo userò MAI, i vado a caccia di insetti, li prendo a testate e me li spiaccico sul casco........fa molto biker da 500 km al giorno!!!!:lol::lol:
Mi sa che mi dovrò fare la ADV......
Claudio Piccolo
26-10-2011, 13:39
vero! io è da una sera dello scorso agosto che c'ho una falena spiaccicata sul casco....ci ho passato sopra uno strato di trasparente per non perdermela.
EagleBBG
26-10-2011, 13:40
"Tergicristallo liquido" della Arexon
Suona come una minaccia... :lol:
maxriccio
26-10-2011, 14:28
OT (ma non tanto)
WE Max, ma su da voi la pioggia ha smesso di far danni ?? :rolleyes:
Da noi non ne ha fatti, ma da Sestri Levante alla Lunigiana è tutto un casino,
cmq ora c'è il sole, speriamo che duri.
Enzino62
26-10-2011, 19:59
allora in conclusione?
cosa facciamo quando piove?
Io direi
Parabrezza leggermente basso in modo da passare su'con lo sguardo e quando la visiera e piena di goccioline da farvi vedere macchine doppie tibo mbriachi giu'il parabrezza e sgasata con testa alta in modo che il vento pulisca e poi....e poi fermatevi in un bel bar bevetevi una Waiser media ghiacciata e aspettate che la pioggia maledetta faccia il suo corso..:drinkers:
Tonymanero
27-10-2011, 00:09
Poi c'è sempre il gommino sul dito indice del guanto ...non lo usa nessuno ?
...Con zavorrina a bordo comunque sempre meglio non esagerare con la guida sotto la pioggia e questa credo sia una seconda regola a cui attenersi per evitare che i fulmini ci colpiscano anche dopo il temporale ... magari a ciel sereno ...
Lamps
mauromartino
27-10-2011, 04:49
Poi c'è sempre il gommino sul dito indice del guanto ...non lo usa nessuno ?
...Con zavorrina a bordo comunque sempre meglio non esagerare con la guida sotto la pioggia e questa credo sia una seconda regola a cui attenersi per evitare che i fulmini ci colpiscano anche dopo il temporale ... magari a ciel sereno ...
Lamps
e la madonna ...pure i fulmini adesso:rolleyes:
maxriccio
27-10-2011, 09:38
A me è successo 2 anni fa, senza potermi fermare, ero in autostrada e non c'erano ponti o altri ripari.
Esperienza "indimenticabile" :mad:mia moglie non ha fatto una piega, probabilmente non si rendeva conto, se mi risuccede mi fermo anche all'aperto.
Claudio Piccolo
27-10-2011, 10:24
e la madonna ...pure i fulmini adesso:rolleyes:
intendeva i fulmini che ti tira la moglie!....che sono i più aguzzi.
silver hawk
27-10-2011, 11:35
Ok????????
quando piove bene, a parabrezza alzato sopra gli occhi non si vede nulla.
Quindi lo tengo un po' più basso e ogni tanto o sempre se piove bene, lo abbasso così che il vento pulisca la visiera del casco.
I supporti chimici devo provarli.
Quest'anno, dopo Taranto, in luglio abbiamo preso 15/20 minuti di una pioggia tale che a stento si vedeva il fanalino della moto che c'era davanti. Non ci si poteva fermare perchè non si vedeva il bordo strada e sarebbe stato probabile prendere una macchina nella schiena. Parabrezza tutto basso, assolutamente.
L'acqua è passata ovunque, anche attraverso la tuta impermeabile in plastica. (cuciture).
Grande esperienza, però anche dopo 40 anni di moto, il vento mi fa più paura. Due domeniche fà, tornando da Bordighera sono dovuto uscire dall'autostrada per il vento.
Tonymanero
27-10-2011, 18:35
Quoto Claudio ... quel tipo di fulmini lì generalmente arrivano dopo l'evento meteo ( che di per sè è gestibile ...se anche ti bagni un attimo poi ti asciughi...) e, data l'imprevidibilità della direzione ... impossibile uscirne indenni !
Ribadisco comunque l'importanza di "gestire " l'evento nel migliore dei modi anche avvalendosi di qualche prodotto che ne faciliti il buon esito, non dimenticando mai che portere una moto sotto pioggia battente e magari anche con raffiche di vento, come dice SILVER, aumente la componente richio in modo esponenziale : meno visibilità, maggiori spazi di frenata, imprevidibilità della guida altrui ... = Se si può, meglio una bella sosta di tipo "ginnico-mascellare " con gambe sotto la tavola + beveraggi appropriati !
Lamps
PeterPaper
27-10-2011, 18:59
Quoto Tony che quota anche Claudio.:)
Condivido in toto quanto scrive sulll'utilizzo di prodotti specifici e sulla gestione del mezzo quando piove, sarà il buonsenso prima e l'esperienza in seguito, a farci capire quale sarà il ns limite di guida durante un acquazzone.... ricordandoci sempre che in una giornata di sole, chi utilizza una vettura vede (sic!) noi motociclisti un poco trasparenti.... vi lascio immaginare quando piove e hanno i vetri appannati e/o pieni d'acqua...:rolleyes:
KM1500ALGIORNO
27-10-2011, 19:19
Per far scorrere via l'acqua dal parabrezza prendi una patata (il tubero intendo...) la tagli e la passi sul parabrezza a mò di spugna vedrai che piovendo si formeranno piccolissime gocce che si toglieranno velocemente. Anche il prodotto Simpol da lo stesso risultato.
Claudio Piccolo
27-10-2011, 19:22
... prendi una patata (il tubero intendo...)
...perchè...cosa si poteva fraintendere??:scratch:
carlo.moto
27-10-2011, 19:26
Però, a me l'idea di una ........patata in faccia.............(non il tubero) intendo.....non dispiace.
KM1500ALGIORNO
27-10-2011, 19:33
Per Carlo. ma quella supponevo che ce l'avessi ben messa sempre in testa....
carlo.moto
27-10-2011, 19:34
Ma in testa è.......virtuale!!!!!!!!!
Enzino62
27-10-2011, 22:02
Per far scorrere via l'acqua dal parabrezza prendi una patata (il tubero intendo...) la tagli e la passi sul parabrezza a mò di spugna vedrai che piovendo si formeranno piccolissime gocce che si toglieranno velocemente. Anche il prodotto Simpol da lo stesso risultato.
Credenze popolari:
e la mia povera nonna credeva che la patata serviva solo per sfebbrare...che ignoranti che eravamo..:D:D:D
silver hawk
28-10-2011, 11:26
Quoto Tony che quota anche Claudio.:)
Condivido in toto quanto scrive sulll'utilizzo di prodotti specifici e sulla gestione del mezzo quando piove, sarà il buonsenso prima e l'esperienza in seguito, a farci capire quale sarà il ns limite di guida durante un acquazzone.... ricordandoci sempre che in una giornata di sole, chi utilizza una vettura vede (sic!) noi motociclisti un poco trasparenti.... vi lascio immaginare quando piove e hanno i vetri appannati e/o pieni d'acqua...:rolleyes:
indossare il gilé catarinfarngente (quello che si tiene in macchina)
In UK , in moto, lo usano sempre tutti, da quanto ho visto.
Tonymanero
28-10-2011, 19:34
E quì ci sarebbe da aprire un nuovo 3D anche, per esempio, sui colori "fluo" che si cominciano a vedere sui caschi...
Aggiungo che l'idea non mi dispiace, soprattutto quando c'è in ballo la sicurezza; essere visti è un fattore moolto rilevante.
Lamps
paolo2145
07-11-2011, 10:52
Io il parabrezza lo tengo sempre sotto la linea dello sguardo, mi dà fastidio guardarci attraverso, se piove ancor peggio.
Quanto a esser visto, non volendo cambiare casco, ho acquistato delle strisce riflettenti (eu 24 circa, da Motoaction a Imola) che non danno fastidio:
http://gallery.me.com/paolo2145#100559/fo6&bgcolor=black
paolo
frangatto
07-11-2011, 16:26
quando piove il parabrezza lo tengo in modo che l'acqua non si accumuli e scivoli via anche dalla visiera del casco......... quindi non tutto alto
è l'unico sistema!!
anche lavare la moto ogni tanto aiuta a vedere meglio di notte :cool:
maxriccio
08-11-2011, 00:04
Frangatto
anche lavare la moto ogni tanto aiuta a vedere meglio di notte
Non mi è chiaro il concetto, io guardo cmq sempre sopra il bordo del parabrezza il quale peraltro quando piove si lava di per se:-o
Tonymanero
08-11-2011, 00:04
Azz... Paolo ! non c'era un giro più corto per provare le striscie ?! hahahaha
Quasi, il prossimo anno le vado a comperare anch'io quelle striscie lì...
Lamps
Enzino62
08-11-2011, 16:21
In alcuni paesi europei(se non erro Austria e Germania)i motociclisti usano obbligatoriamente i gilet alta visibilita'ed èffettimavente quando li vedi nel Trentino in fila indiana spiccano,in Italia lo hanno reso obbigatorio per le bici di sera....questa la dice lunga sulla stima che hanno per i motociclisti!!!
Sarei daccordo a portare sia il corpetto o gilet e anche il casco fosforescente,piu'ci vedono e meglio è.
carlo.moto
08-11-2011, 16:27
Sarei daccordo a portare sia il corpetto o gilet e anche il casco fosforescente,piu'ci vedono e meglio è.
Ti quoto ed aggiungo che se i costruttori facessero dei fari sopratutto posteriori decenti e non come moccolotti, sarebbe molto meglio; qualche spooter li ha decenti ma le moto con condizioni non perfette sono quasi invisibili
zingaro66
08-11-2011, 17:17
Ho ritagliato della pellicola catarifrangente 3m e applicato su quei piccoli spazi sotto le pedane,sarà anche poca cosa ma mi dicono che effettivamente di notte si notano
http://i41.tinypic.com/1o6jr7.jpg
http://i39.tinypic.com/o0cf37.jpg
le consiglio anche per il retro del casco:)
zingaro66
10-11-2011, 13:59
ho trovato anche questo.
http://www.raleri.com/new/menu/premenu.gif
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |