Visualizza la versione completa : Non riesco a farmi piacere una Ducati nella guida
p51mustang
17-10-2011, 23:07
Ho provato quasi tutte le Ducati in produzione, alcune per pochi minuti, altre per molto di più, ma non riesco a farmele piacere nella guida. Esteticamente mi piacciono abbastanza, salvo la Monster perchè troppo inflazionata, ma è la guida che proprio non mi va giù!
Moto rigide di telaio, va beh direte sono sportive, ma cavolo lo era anche al tuono 06, ma non c'è paragone, vibrazioni paurose, cruscotti e specchietti che sembrano esplodere.
Motori? Non metto in dubbio la potenza della Multistrada e delle 1098 e 1198 e loro derivate, ma le varie due valvole a me deludono sempre. O meglio dai 2000 giri ai 6000 spingono bene, ma poi finisce tutto. Allungo ridicolo. A confronto il motore della r1200r ha un allungo da moto plurifrazionata giapponese.
Ieri ho provato una 1098 di un mio amico con il quale avevamo fatto a scambio. Caxxo alla prima curva a momenti andavo dritto! mi sembrava che non avesse voglia di girare. Di una rigidità paurosa. Quando viaggiavo mi domandavo come cavolo fanno a viaggiare su autentiche panche da giardino motorizzate. Il motore ovviamente ha una potenza da paura.
Tempo fa provai una Monster sr4. Mi sembra di viaggiare su una lavatrice in piena centrifuga.
Ieri quando ho ripreso la mia r1200r ho avuto la sensazione di stare bene davvero, di essere su una bicicletta.
abii.ne.viderem
17-10-2011, 23:11
Credo che riuscirai a sopravvivere anche senza Ducati.
p51mustang
17-10-2011, 23:18
Credo che riuscirai a sopravvivere anche senza Ducati.
Senza dubbio ma sai la curiosità è sempre stata alla base della mia vita. Probabilmente sono un somaro perchè se la Ducati ha il successo che ha è evidente che il problema sia io.
abii.ne.viderem
17-10-2011, 23:24
Ovvio che scherzavo. Volevo solo dire che evidentemente non è la tua moto. E pazienza... ;)
p51mustang
17-10-2011, 23:28
Ovvio che scherzavo. Volevo solo dire che evidentemente non è la tua moto. E pazienza... ;)
Va beh si fa per ragionare è chiaro.
Tra l'altro se cambio moto riprendo una bmw, non ambisco alla rossa di borgo panigale.
Non sei il solo, temo...:confused:
booh, ma hai provato moto demo o solo di amici?
io ultimamente ho provato una multistrada 1200s e non mi e' sembrata malaccio, anzi...
ho anche provato il monster 1100 ed aveva potenza sufficiente anche per me che sono abituato a ben altri cavalli...
ciao
bim
chuckbird
17-10-2011, 23:39
Ieri ho provato una 1098 di un mio amico con il quale avevamo fatto a scambio. Caxxo alla prima curva a momenti andavo dritto! mi sembrava che non avesse voglia di girare.
Hai provato una purosangue da pista...venendo da una motocicletta fatta per divertire nel più semplice e genuino dei modi: la R1200R
Hai avuto la stessa mia sensazione quando ho provato il Multistrada...
Forse la mia era ulteriormente amplificata dal passaggio da una moto col cerchio da 19 ad una col 17: al confronto durissima da far entrare in curva nonostante la mole inferiore.
Esaltante come motore, inefficiente nella protezione aerodinamica. Relativamente poco comoda.
Tutte le moderne BMW classiche sono moto con una ciclistica eccezionale, creata per facilitare la guida e per rendere la moto estremamente tollerante agli errori nonostante la mole.
Le moto italiane al confronto sono dei cavalli da domare...
Anche la Guzzi eredita questi connotati ma ci fai presto l'abitudine...
Le Ducati sono motociclette con differenti prerogative e diversa personalità.
Le lascio volentieri ai pistaioli o ai manzi che adorano andar forte a tutti i costi.
freedreamer11
17-10-2011, 23:50
Ho provato 3 settimane fa una MS, appena sceso ho pensato: tira da bestia ma la sella è dura, le sospensioni incoerenti e ripara poco dall'aria...." bene, è da quel giorno che ho una :arrow: da paura. Per farmela passare andrò a vedere una street gilde cvo :tek: ma, se non scatta il colpo di fulmine, mi prendo una multi, se non altro per divertirmi... eh si che ho sempre avuto moto turistiche ma, imho, la Ducati è una moto irrazionale che tocca corde che, o si hanno, oppure no e, come scritto da altri, pazienza :)
Le Ducati sono motociclette con differenti prerogative e diversa personalità.
Le lascio volentieri ai pistaioli o ai manzi che adorano andar forte a tutti i costi.
:lol::lol::lol::lol:
Incredibile dictu, dopo un paio di anni su hypermotard non riuscivo a divertirmi più a guidare la mia R1200R. Ma mia moglie, di salire sull'hypermotard, dopo 46.000 km della ultima BMW, non ne voleva sapere...
Trovata la soluzione (http://www.iouppo.com/life/z1/e829b21bb83c724e6527ba4da06f4ebc.jpg)! La R1200R è un 'ottima moto, ma la KTM SMT è entusiamente... quasi le stesse sensazioni dell'Hypermotard ma con 116 CV e una guidabilità decisamente migliore...
Ha, sarò tarato, ma a parte i compagni di giri su Hypermotard Ducati cui non rinuncerei mai, la Hyper Ducati non si tocca! A proposito, il 2V comincia a murare a 7000... va meno dell'R1200R... ma ci si diverte di più.
Ho posseduto la Hypermotard e, a parte la potenza limitata come l'allungo per il resto è puro divertimento.
Anche mia moglie si è rifiutata di salirci come passeggero a differenza della GS!
chuckbird
17-10-2011, 23:59
:... ma la KTM SMT è entusiamente...
Che autonomia ha la SMT?
Che autonomia ha la SMT?
220 circa, ma dipende come vai. Ha 4V, ma non ha la regolarità del boxer: si va sopra 3500 a partire dalle terza, e da li in avanti è una favola.
camelsurfer
18-10-2011, 00:06
È uno dei pregi conclamati del Telelever: crea dipendenza.
Bicilindrico
18-10-2011, 00:16
A me la multistrada ha fatto paura, vero che a me bastano 50 cavallini, ma la sensazione non è stata positiva, è una moto che ti spinge ad usare tutta la cavalleria (ed è troppa), ho provato lo stesso giorno e quasi lo stesso tragitto, circa 40km, la nuova GS e la sensazione ed il feeling è stato migliore, starò diventando vecchio!
peccato che mi mancano i 18mila eurini per l'acquisto.......
chuckbird
18-10-2011, 00:16
220 circa, ma dipende come vai. Ha 4V, ma non ha la regolarità del boxer: si va sopra 3500 a partire dalle terza, e da li in avanti è una favola.
Quindi beve parecchio...e quindi va più forte... ma strappa...
Con la R1200R fino a 400Km ci arrivi, va dolce come il miele con tutti le marce senza impazzire...e se ci dai dentro di gas sa essere una mangiasfalto mica da ridere ;)
Quindi beve parecchio...e quindi va più forte... ma strappa...
Con la R1200R fino a 400Km ci arrivi, va dolce come il miele con tutti le marce senza impazzire...e se ci dai dentro di gas sa essere una mangiasfalto mica da ridere ;)
solo che con la smt per andare non devi darci dentro di gas....ti viene naturale, troppo.
ciao
bim
CAVALLOGANZO
18-10-2011, 08:43
È uno dei pregi conclamati del Telelever: crea dipendenza.
....e disinsegna a guidare.
C'è un altro aspetto che credo non sia spiegabile in termini di puro peso in ordine di marcia (la differenza è solo 205 contro 225), ed è la maneggevolezza, per cui stradine, tornanti, manovre da fermo risultano molto più agevoli. C'entrerà sicuramente il fatto che sono 1.72 x 72 kg, ma è probabilmente dovuto al bilanciamento generale (nonostante la sella dell'SMT sia a 85,5 cm).
Inoltre, devo dire che ho apprezzato a lungo il telever, ma un'ottima forcella come quella della dell'SMT fa sentire meglio la strada. Ricordo anche che quando ho accoppiato l'hypermotard dopo anni di telever con la R1200R, ci sono state all'inizio esitazioni a spingere...
Intendiamoci, ho iniziato dicendo: R1200R ottima moto, e probabilmente la nuova versione (io avevo un 2007) è anche meglio.
R1200R e SMT KTM sono due moto che hanno un utente-obiettivo parzialmente diverso; avendole avute tutte e due, ripeto ottime moto tutte e due, ma per me è entusiasticamente SMT.
Ho considerato il Multistrada, ma visto che ero alla ricerca di maggiore agilità, alla fine ho preso la SMT - mi dispiace che non sia "Ducati".
Hedonism
18-10-2011, 08:45
ogni moto va usata per cio' per il quale e' stata progettata
criticare la 1198 perche' ci si viaggia male e' UNA CAGATA PAZZESCA
la moto e' dura? certo che e' dura! prova a fare il curvone di Misano a manetta e capirai perche'....
la 1198 e' un bestia: ti spara in orbita com un razzo e frena che ti si stacca la testa dal collo....
Hedonism
18-10-2011, 08:49
....e disinsegna a guidare.
ma perfavore...... :mad::mad:
tutta questa sensibilità da distinguere forcella da telever, mi sembra un po' esagerata....
il 95% degli utenti di questo forum, penso non abbiano mai revisionato le sospensioni, si fanno decine di migliaia di km e via... usiamo gomme decisamente dure e ci facciamo almeno 10k, c'e' un variare di condizioni tale, che telelever o forcella in alcuni casi potrebbe essere irrilevante
CAVALLOGANZO
18-10-2011, 08:53
hedonism.........non lo dico io che c'e' differenza tra forcella e telelever o come si chiama......la differenza è tanta ed è reale, è proprio sotto agli occhi.
Per rendersene conto basta guidare...
E dire che non è così vuol dire o essere in mala fede o non sapere di cosa si parli.
Il tele para fava lever funziona benissimo, ma non ti trasmette quanto una forcella, non puo' farlo......la moto si accuccia, mica spinge sulle forche......è tutto, questo è veramente tutto. Quindi non mi sembra strano che motociclisti abituati anzi assuefatti al marchingegno telelever quando provino una moto con forcella magari da 5mila euri si sentino spiazzati, e ci credo, non sanno piu' come si fa.
Per quanto riguarda l'invecchiare delle sospensioni ecc beh, mica invecchiano in un giorno, i motociclisti si abituano alla perdita di prestazione che è mooolto lenta.......
Il Maiale
18-10-2011, 08:59
si sa le ducati son per pochi e per chi sa guidare veramente bene, almeno così mi hanno detto quando mi sono affacciato al loro mondo con un GS.
Ho detto, pazienza farò ancora un po' di pratica e poi forse un giorno riuscirò a guidare una multi
abii.ne.viderem
18-10-2011, 09:01
Stefano, ho sempre detto che non sai guidare...
"Paolone"
18-10-2011, 09:04
....... quando ho provato il Multistrada...
Forse la mia era ulteriormente amplificata dal passaggio da una moto col cerchio da 19 ad una col 17: al confronto durissima da far entrare in curva nonostante la mole inferiore.
A mio avviso il cerchio da 17 al contrario aiuta tantissimo ad entrare in curva, tanto più la MTS alla quale potrei contestare tante cose, ma non certo la facilità ad entrare in curva, che è assolutamente, A MIO AVVISO, disarmante per quanto facile.
si sa le ducati son per pochi e per chi sa guidare veramente bene, almeno così mi hanno detto quando mi sono affacciato al loro mondo con un GS.
Ho detto, pazienza farò ancora un po' di pratica e poi forse un giorno riuscirò a guidare una multi
Non credo che le Ducati siano "per pochi", eccetto, in parte, forse le Monster/Hypermotard (se si va...) che hanno uno sterzo particolarmente "in piedi". La Multi è completamente l'opposto: dimmi che non ti interessano i 150 cv, ma non che sia ostica da guidare.
tutta questa sensibilità da distinguere forcella da telever, mi sembra un po' esagerata....
il 95% degli utenti di questo forum, penso non abbiano mai revisionato le sospensioni, si fanno decine di migliaia di km e via... usiamo gomme decisamente dure e ci facciamo almeno 10k, c'e' un variare di condizioni tale, che telelever o forcella in alcuni casi potrebbe essere irrilevante
@hedonism: Circa il fatto telever e una forcella siano la stessa cosa direi proprio di no, parte della fortuna BMW è legata proprio al telever che minimizza i trasferimenti di carico, rendendo il primo approccio ad una grossa moto più semplice. Nota però che anche in questo forum c'è chi sulle stradali BMW monta Ohlins + M5 o K3 Metzeler, e va che Dio lo perdoni
chuckbird
18-10-2011, 09:19
A mio avviso il cerchio da 17 al contrario aiuta tantissimo ad entrare in curva.
Prova a guidare una moto con l'anteriore da 19 o da 21.
Il 17 aiuta a chiudere curve strette e a piegare di più ma la leva che esercita il pilota sulla moto è nettamente inferiore.
Ducati e BMW hanno due filosofie, due modi di interpretare moto e stili di guida completamente diversi. Dal canto mio di Ducati ho guidato solo un monster s4r: che dire eccezionale come moto, ma la sella dura e la posizione di guida un po sacrificata non ti permettono di fare chissà quanta strada. Questa è la filosofia Ducati. Prendere una moto e mettergli dentro un po ( forse troppo) di sportività. Non ho idea di come possa essere una multi, ma porta sul serbatoio il marchio della Ducati. Non sono moto per i miei gusti. Di belle son belle ma da qui a comprarle c'è ne vuole.
BMW R1200R "2011"+GUZZI T5 850 very very special
Il Maiale
18-10-2011, 09:20
mdon, io non lo so, non l' ho mai provata una ducati, sto con quello che dicono loro.....mi hanno detto che è per gente capace, conl sorrisino anche. pertanto sto con quello che dicono loro
Ducati e BMW hanno due filosofie, due modi di interpretare moto e stili di guida completamente diversi. Dal canto mio di Ducati ho guidato solo un monster s4r: che dire eccezionale come moto, ma la sella dura e la posizione di guida un po sacrificata non ti permettono di fare chissà quanta strada. Questa è la filosofia Ducati. Prendere una moto e mettergli dentro un po ( forse troppo) di sportività. Non ho idea di come possa essere una multi, ma porta sul serbatoio il marchio della Ducati. Non sono moto per i miei gusti. Di belle son belle ma da qui a comprarle c'è ne vuole.
Il successo dela Multistrada è proprio legato all'associare sportività e prestazioni ad un comfort elevatissimo.
Il Monster S4r si che era una moto per pochi...decisamente sport e non facile da gestire.
Hedonism
18-10-2011, 09:27
sono convinto anch'io che il telelever "comunichi" in modo diverso rispetto alla tradizionale forcella.
ma per avere un'idea di quanto differenza ci sia veramente bisognerebbe avere due moto identiche equipaggiate con i due diversi sistemi.
e' improponibile confrontare la reattività di una moto con gommatura 17' invece che 19', avancorsa ed inclinazioni del cannotto di sterzo totalmente diverse.
anche i chopper hanno la forcella, non mi si vorra mica dire che si sente meglio l'anteriore con un chopper piuttosto che con un GS no?
per quanto riguarda l'incapacità di guidare dovuta all'assuefazione al telelever, non condivido affatto, faccio 10km l'anno con un avespetta 50, al posto della frizione ho il freno posteriore, eppure quando salgo sulla moto, mi ritrovo come prima....
mdon, io non lo so, non l' ho mai provata una ducati, sto con quello che dicono loro.....mi hanno detto che è per gente capace, conl sorrisino anche. pertanto sto con quello che dicono loro
Togliti la curiosità di provare un Multistrada... e comunque c'è chi compra Ducati ed è fermo, e, al tempo stesso, gente che va parecchio su un GS... il popolo dei GS non è fatto solo da gente che va in giro con Tshirt, mocassini e bermuda... da casa al bar in centro.
Non si può generalizzare, è questione di sensazioni personali: le moto vanno provate senza pregiudizi e la migliore è quella in cui ci si trova meglio...
Hedonism
18-10-2011, 09:30
mdon, io non lo so, non l' ho mai provata una ducati, sto con quello che dicono loro.....mi hanno detto che è per gente capace, conl sorrisino anche. pertanto sto con quello che dicono loro
di la verità ci sei andato in motorino ed infradito? :lol::lol:
Hedonism
18-10-2011, 09:32
Togliti la curiosità di provare un Multistrada... e comunque c'è chi compra Ducati ed è fermo, e, al tempo stesso, gente che va parecchio su un GS... il popolo dei GS non è fatto solo da gente che va in giro con Tshirt, mocassini e bermuda... da casa al bar in centro.
Non si può generalizzare, è questione di sensazioni personali: le moto vanno provate senza pregiudizi e la migliore è quella in cui ci si trova meglio...
se ho capito bene, il conce non gliel'ha fatta provare perche' l'incapacità del Maiale e' rinomata, infatti se no erro frequenta (o roba simile) dei corsi per neofiti :rolleyes:
chuckbird
18-10-2011, 09:37
Il successo dela Multistrada è proprio legato all'associare sportività e prestazioni ad un comfort elevatissimo.
Se il conmfort della multistrada è elevatissimo quello della mia moto com'è?
"Paolone"
18-10-2011, 09:44
Prova a guidare una moto con l'anteriore da 19 o da 21.
Ho già dato con un GS a suo tempo...
Per un uso prettamente stradale, il feeling che mi da un cerchio da 17 per me è superiore, forse questo anche per le mie modeste capacità di guida (e lo dico assolutamente senza falsa modestia).
Tornando più in tema con il discorso, non conosco altre ducati che non la mia MTS, ma quest'ultima trasmette una facilità di guida impressionante. Può intimorire per la potenza, ma questa con un corretto utilizzo del cervello può diventare solo un'altro ingrediente per farla diventare la moto più divertente e nel contempo sufficientemente polivalente che abbia mai avuto/provato.
La multistrada è molto comoda (io sono 179 cm).
L'unica cosa che paga rispetto al GS, è un cupolino meno efficacie.
La cosa è in buona parte rimediabile con altro cupolino.
Quanto al fatto che non sia agile, che fatichi ad entrare in curva, e che sia difficile da guidare, non mi trovo d'accordo su nulla.
Io trovo che sia di una semplicità disarmante! Anzi, diciamo che tutta quella semplicità e quella confidenza che ti da fin dai primi km, si può rivelare pericolosa se abbinata ad un utilizzo imprudente della potenza di cui dispone.
Quanto alla rigidità, la ciclistica della s, in pochi secondi la puoi stravolgere..
Di difetti ne ha, ma non quelli qui elencati.
Mia personale opinione.
"Paolone"
18-10-2011, 09:49
Se il conmfort della multistrada è elevatissimo quello della mia moto com'è?
Da ex possessore di GS (std) ti posso garantire che se non fosse per un riparo aerodinamico migliore (nemmeno in maniera molto marcata) le moto hanno una comodità assolutamente paragonabile.
hedonism.........non lo dico io che c'e' differenza tra forcella e telelever o come si chiama......la differenza è tanta ed è reale, è proprio sotto agli occhi.
e' proprio cosi'. Sabato ho provato la multistrada, in assetto touring mi sembrava che andasse da tutte le parti, non riuscivo a farla stare in strada. Ho messo in sport e mi sembrava meglio ma l'avrei voluta ancora piu' rigida. Va da dire che la mia ha sospensioni aftermarket settate piuttosto rigida e la sella touratech sport che e' a sua volta molto rigida. Ma alla fine la multistrada di motore mi ha divertito molto (e qui credo che nessuno possa obiettare)...ma la ciclistica avrei dovuto farci un po' la mano. D'altronde diffido di chi dice che dopo un'oretta guida una moto come se l'avesse sempre guidata...a me ci vogliono settimane o mesi.
Aspes, anche io ho avuto le tue stesse impressioni, ma i difetti, o le cratteristiche da te sottolineate, sono relative al setting di serie.
Basta intervenire sull'idraulica di forcella e mono, per avere una moto più rigorosa, e ti assicuro che può diventare una tavola, anche troppo rigida per la strada.
Per il mio peso (70 kg) ed il mio modo di guidare, i settaggi a disposizione si sono rivelati più che sufficienti.
Youzanuvole
18-10-2011, 10:31
...Motori? ...mi sembrava che non avesse voglia di girare. Di una rigidità paurosa. Quando viaggiavo mi domandavo come cavolo fanno a viaggiare su autentiche panche da giardino motorizzate...
Ciao P51: avevo un 749s che mostro di potenza proprio non è mai stato...ci ho fatto 20000 Km ed effettivamente confermo la rigidità e la scomodità.
Però...
però andava capita e confrontata con le sue dirette concorrenti (provate) CBR600rr, R6 e GSxR600: a comodità non c'era alcuna differenza dopo 200 Km...a motore te mi dici che il range è breve, breve quanto un quattro che inizia a "prendere" dopo 7000 giri fino a 10500...e sui passi, fra i tornanti di gente che sapeva sfruttare un 600 Jap, veramente ne ho vista pochissima.
Già gli iniettori avevano recuperato un pò di quel fastidiosissimo strattonare che dava la combinazione cinghia+carburatore.
La moto come l'intendo io è viaggiare. Provai un boxer ed una sella comoda. Da li non torno indietro.
CISAIOLO
18-10-2011, 10:57
Usare un asino o un purosangue sono due cose piuttosto diverse la BMW e' stata concepita per il turismo sia come ciclistica che come motore la Ducati e' nata per la pista.Quando faccio qualche giro con mio figlio e lui usa il 748 per riuscire a stargli dietro devo spremere il GS e lui viaggia con un filo di gas,arriva sotto curva a velocita' doppia e la percorrenza curva idem.Parlando della Multi l'unica cosa che posso dire e' che e' fantastica.
Hedonism
18-10-2011, 11:01
e' proprio cosi'. Sabato ho provato la multistrada, in assetto touring mi sembrava che andasse da tutte le parti, non riuscivo a farla stare in strada. Ho messo in sport e mi sembrava meglio ma l'avrei voluta ancora piu' rigida. Va da dire che la mia ha sospensioni aftermarket settate piuttosto rigida e la sella touratech sport che e' a sua volta molto rigida. Ma alla fine la multistrada di motore mi ha divertito molto (e qui credo che nessuno possa obiettare)...ma la ciclistica avrei dovuto farci un po' la mano. D'altronde diffido di chi dice che dopo un'oretta guida una moto come se l'avesse sempre guidata...a me ci vogliono settimane o mesi.
scusate ma l'incidenza delle quote ciclistiche (avancorsa ed inclinazione del cannotto di sterzo) unitamente alla differente misura del cerchio 17 contro 19, sono di gran lunga, ma di gran lunga piu' rilevanti rispetto alla differenza telelever o forcella tradizonale.
mi ripeto ma state confondendo le quote ciclistiche con il sitema di sospensione.... se prendi una chopper con forcella non potrà mai essere precisa come un GS con Telelever che a sua volta pagherà pegno su una Hypermotard o Mts
Io le ho tutte e due, un bel gs 1200 del 2006 ed un bel monster 1000 del 2003.
Ho guidato anche le ducati sportive ed altre bmw boxer e no. Diciamo che è diversa la filosofia di partenza. Ducati fa moto sportive ed anche moto da turismo, BMW fa moto da turismo ed anche moto sportive. Ognuna va valutata tenendo presente questa differenza che accomuna tutti i modelli di ogni marca. Poi che la S1000RR sia un ottima sportiva è vero così come è vero che la Multistrada 1200 è una ottima turistica.
blacksurfer
18-10-2011, 11:17
io sono 1.92 e francamente trovo la Hypermotard inguidabile. Troppo piccola e col manubrio posizionato davvero troppo in basso rispetto al piano sella! :mad:
Sulla Multistrada non mi ci sono nemmeno ancora seduto e quindi non mi pronuncio.
io sono 1.92 e francamente trovo la Hypermotard inguidabile. Troppo piccola e col manubrio posizionato davvero troppo in basso rispetto al piano sella! :mad:
anche io 1.90 non mi sono trovato sulla hypermotard sembravo un gorilla su una graziella... per non parlare poi della monster che e' ancora piu piccola
Il Maiale
18-10-2011, 11:57
io sono unoesettantacinque, ma è davanti altezza cannotto che punta!
Caspita, con sta MTS mi state facendo incuriosire. Vedo se il concessionario ne ha una in prova e vedrò di dire la mia.
BMW R1200R "2011"+GUZZI T5 850 very very special
p51mustang
18-10-2011, 13:44
Per carità io non sono un antiducatista da bar, anzi adoro le rosse di panigale, ma ripeto forse non sono adatto per quelle moto.
E' chiaro che adesso guidando la r1200r ho assunto una guida meno esasperata, ma provengo da una tuono 06, con scarichi akrapovic, pignore con un dente in meno, qualche aggiustatina alla centralina, insomma fino a due anni fa guidavo una belva che in seconda te la mettevi di cappello e le allora multistrada 1100, le sverniciava letteralmente, per cui so cosa significa il concetto di moto rabbiose. Solo che la tuono per me era maneggevole come un giocattolo a confronto delle Ducati.
Mi è capitato di provare varie 999 e cavolo a confronto alle varie gsx1000, che proprio mota passeggio non sono, sembra di avere a che fare con delle panche motorizzate.
fastfreddy
18-10-2011, 13:46
Quindi non mi sembra strano che motociclisti abituati anzi assuefatti al marchingegno telelever quando provino una moto con forcella magari da 5mila euri si sentino spiazzati
non dirlo a me :rolleyes: :lol:
fastfreddy
18-10-2011, 13:49
Ducati e BMW hanno due filosofie, due modi di interpretare moto e stili di guida completamente diversi
la sportiva facile, la via di mezzo, esiste e si chiama R1200S :eek:
fastfreddy
18-10-2011, 14:02
ma provengo da una tuono
se dici che la Tuono era più confortevole nonostante le prestazioni, è l'ennesima conferma che la ciclistica Aprilia è migliore ...non c'è ne Ducati, ne BMW nè kazzi che tengano :rolleyes:
è come per le Audi ....ahhhhhhhhh maquantoèrigggida la mia A4 :lol: ....ma va a ciapà i rat
Se il conmfort della multistrada è elevatissimo quello della mia moto com'è?
Quello del GS maggiore, ma non c'è la differenza che c'era con i modelli precedenti Ducati. I numeri vendita dell'MTS sono più legati a questo aspetto (maggiore versatilità) credo, che ai 150 CV.
L'area di sovrapposizione è aumentata, anche se ovviamente la destinazione è in parte diversa, essendo la MTS una stradale.
Tuttofare con massimo comfort e possibilità di fuoristrada? GS.
Tuttofare con motore strepitoso e destinata alla strada? MTS.
Poi le moto uno le compra anche a seconda della scimmia del momento.
Il discorso 17 o 19 è un pò strano: non credo sia discutibile che il 17 sia l'ottimale per strada e il 19/21 sia migliore per fuoristrada. E' proprio la maggior reattività di un 17 che lo rende sconsigliabile sullo sconnesso.
Poi, come si è detto, se la stradale ha un assetto che predilige la stabilità perché va a 240 kmh, inclusa gomma da 190 dietro, può risultare anche meno agile di un GS con il 19" avanti e con una ruota da 160 dietro.
Non è però questo il caso di GS confrontato a MTS. Provatela, sta MTS, poi ne riparliamo.
Hedonism
18-10-2011, 15:03
ci sono dei concetti dai quali non si puo' trascendere.
una moto disegnata per la pista avrà un "pacchetto" di misure e dotazioni che dovrebbe essere il miglior compromesso tra stabilità sul veloce e agilità nel misto.
interasse, apertura della cannotto di sterzo, avancorsa, diametro dei cerchi, disposizione dei pesi ecc ecc.
su moto standard, i collaudatori sono costretti a scegliere una soluzione e questa sarà in linea di massima la migliore per l'uso stradale.
poiche' tanti di questi mezzi sono destinati alle competizioni, si aprono due fronti:
- il mezzo deve poter essere impiegato con successo nelle gare: se si compra una 1098 R messa su strada SOLO per poter correre in SBK (immatricolazioni minime), le misure evidentemente saranno in un range che esclude l'uso della moto a 50 km/h..... in piu' questa configurazione deve essere compatibile con i regolamenti tecnici delle competizioni alle quali si partecipa, altrimenti ci si trova in gara con una moto stradale....
- tutte queste misure sono da considerarsi comunque una base di partenza, ciascun pilota sceglierà se prediligere la parte veloce o la parte "guidata" della pista e regolerà la moto di conseguenza (sfilo le forcelle, regolo il cannotto, alzo il posteriore) ecc ecc.
quindi fondamentalmente fare un paragone con mezzi destinati alle competizioni (e per questo progettate) con moto che invece nascono per tutt'altro impiego, e' una castronata atroce.
tornando alle misure dei cerchi, la ruota da 17' e' piu' agele ed essendo piu' piccola offre meno inerzia nel suo movimento giroscopico, e' prediletta nelle competizioni stradali dove per anni ci si e' scervellati se fosse megli la 17' ol 16,5' con gomma a spalal piu' alta.... :mad: la mia r6 per esempio montava il /60 invece del /70.
la ruota piu' grande semplicemente affronta meglio le irregolarità della strada, provate a salire su un piccolo marciapiedi con lo skate poi con il carrello della spesa, poi con la bici della bimba e poi con una moto.....
sul GS hanno scelto la 19, perche' e' il giusto compromesso se si volgiono fare anche dei tratti non asfaltati, inoltre la misura piu' grande... almeno fino al 19 garantisce quella "lentezza" dell'anteriore, che ammorbidisce le reazioni in caso di alte velocità rinunciando un po' alla rapidità di inserimento, puo' piacere o meno, ma considrando il discorso della moto "dual" ci sta.
per quanto riguarda la forcella anche da 5000 euro... su questo stesso forum ci sono utenti che alternano la strada alla pista, si passa da una ADV ad un R1 o GSXR pronto pista. il bilancio dei km percorsi e' ovviamente appannaggio della moto da turismo, se considerate che in una stagione si franno se va bene 5 o 10 uscite in pista (circa 1500 km) eppure non mi sembra che costoro siano assuefatti al telelever tanto da non saper piu' guidare...
il discorso e' semplice, se sai andare vai con tutto; il mio "imbarazzo con il televere e' durato 2 curve.
Aspes, anche io ho avuto le tue stesse impressioni, ma i difetti, o le cratteristiche da te sottolineate, sono relative al setting di serie.
mi chiedo se comprando la versione normale il settaggio sia paragonabile alla versione S in sport o in touring .
COmunque manualmente si potra' fare quello che si vuole..
I settaggi possibili penso siano i medesimi per la forcella (compressione, distensione e precarico), ma non sono sicuro che valga lo stesso per il mono.
La differenza è poi data appunto dal discorso elettronico vs. manuale e dalla migliore qualità delle componenti sulla S.
ci sono dei concetti dai quali non si puo' trascendere.
la ruota piu' grande semplicemente affronta meglio le irregolarità della strada
Queste, in particolare, ci volevano proprio.
Bravo Hedonism! :D
La nuova multi non l'ho provata quindi taccio.
Ho provato il 1100DS.
Sensazioni come già riportate: rigida, dura di sella, piccola (nel bene e nel male), leggera, poca protezione areodinamica e gran motore.
Guidata troppo poco per spingere, come aspes, ho bisogno di tempo e km, ma si capisce subito che è un'arma letale.
Il proprietario di multi: "Quanto è elastica la tua!"
Io: "Gran bel motore!"
Lui, ammiccando: "Stai attento che è come una malattia!"
Ducatisti...:lol:
Se dieci anni fa, quando ero ancora ggiovine e pazzerello, mi aveste chiesto cosa avrei preferito guidare tra le due...
Multistrada 1 5 0 c a v a l l i :eek:
Ciò detto facile come il gs non ce n'è, pinzi tardi, continui a frenare (meno, eh), finchè non hai raggiunto la velocità, quindi l'angolo di piega desiderato, e te ne esci più o meno tranquillo dalla curva...
Niente trasferimenti di carico = ingressi in curva più rapidi a parità di impegno e bravura.
Con due ruote da 17'', una bella forca tradizionale, e due belle gomme di appoggio si entra in curva più o meno simile, si guadagna in percorrenza e si saluta in uscita.
E hai un'idea meno vaga di cosa stia succedendo sotto al manubrio :lol:
Valutazioni in base all'esperienza personale, naturalmente. :lol:
Del GS, alla Multi, manca solo la fluidità ai bassi/bassissimi con la conseguente piacevolezza alle andature molto lente e un po' di protezione dall'aria sul casco.
Per tutto il resto...
Ma d'altronde, non si può avere tutto.
utente cancellato_
18-10-2011, 17:05
Io vado di pancia ma non ho la pancia ; - )
Provata la multistrada .. non è stata "mia".
Bella e buona moto ma non la sentivo.
Forse i + giovani...
La Diavel è bellissima, una scultura, l'ha provata mio figlio.
(io avevo il dito rotto)
Gli è piaciuta.
Al semaforo sento motori Ducati e NON mi piacciono.
Vado d'orecchio oltre che di pancia.
Senza nulla togliere, le Ducati son grandi moto e salvano il magro, ormai, panorama nazionale ma la mia GS è un' altra storia.
Avessi soldi e tempo e spazio mi comprerei ANCHE una Ducati da corsa.
**p
scusate ma l'incidenza delle quote ciclistiche (avancorsa ed inclinazione del cannotto di sterzo) unitamente alla differente misura del cerchio 17 contro 19, sono di gran lunga, ma di gran lunga piu' rilevanti rispetto alla differenza telelever o forcella tradizonale.
mi ripeto ma state confondendo le quote ciclistiche con il sitema di sospensione.... se prendi una chopper con forcella non potrà mai essere precisa come un GS con Telelever che a sua volta pagherà pegno su una Hypermotard o Mts
Lasciamo perdere le quote ciclistiche che implicano diverse reazioni nello stile di guida.
il sistema sospensione modifica alla grande il comportamento dinamico della moto in se. si trovassero due moto con le medesime caratteristiche di avancorsa e incidenza, una con forche telescopiche e una con telelever, hai voglia di fischiare per abituarti all'altro sistema.
la prima volta con una bmw ho seriamente creduto di stamparmi contro un'albero fuori da un parcheggio.
ripresa una moto a forche per la pista, per la prima ora ho creduto di aver forato o di avere il telaio lento.
ma, anche io, come dici, prendendo la vespa e tornando su bmw, non ho questi problemi. semplicemente, è un paragone assurdo!:lol:
p51mustang
18-10-2011, 19:38
se dici che la Tuono era più confortevole nonostante le prestazioni, è l'ennesima conferma che la ciclistica Aprilia è migliore ...non c'è ne Ducati, ne BMW nè kazzi che tengano :rolleyes:
è come per le Audi ....ahhhhhhhhh maquantoèrigggida la mia A4 :lol: ....ma va a ciapà i rat
L'Aprilia credo sia l'università della ciclistica. La tuono, nonostante le prestazioni era davvero confortevole. L'unico difetto è che se quasi costretto ad andare forte.
Claudio Piccolo
18-10-2011, 20:16
i motori Ducati sono l'antitesi di quello che piace a me, pieni di potenza ma ruvidi e scorbutici, e poi frizione a sonagli a parte hanno un rumoraccio che pare si siano dimenticati 4/5 dadi e bulloni dentro ai cilindri.
blacktwin
18-10-2011, 20:16
hedonism.........non lo dico io che c'e' differenza tra forcella e telelever o come si chiama......la differenza è tanta ed è reale, è proprio sotto agli occhi.
Per rendersene conto basta guidare...
E dire che non è così vuol dire o essere in mala fede o non sapere di cosa si parli.
Il tele para fava lever funziona benissimo, ma non ti trasmette quanto una forcella, non puo' farlo......la moto si accuccia, mica spinge sulle forche......è tutto, questo è veramente tutto. Quindi non mi sembra strano che motociclisti abituati anzi assuefatti al marchingegno telelever quando provino una moto con forcella magari da 5mila euri si sentino spiazzati, e ci credo, non sanno piu' come si fa.
Per quanto riguarda l'invecchiare delle sospensioni ecc beh, mica invecchiano in un giorno, i motociclisti si abituano alla perdita di prestazione che è mooolto lenta.......
scusami cavalloganzo, ma la tua frase "la moto si accuccia, mica spinge sulle forche......è tutto, questo è veramente tutto" merita l'Oscar per la belinata da bar.
Per quanto riguarda il discorso "telelelever/forcella" e l'altra tua affermazione da bar (2^ classificata nella categoria "belinata da bar") che col Telelever si "disimpara a guidare", a mio avviso la verità è che chi ha "problemi" con l'uno o con l'altro "sistema", in realtà non ha mai imparato a guidare davvero...
guido indifferentemente senza problemi moto dotate di telelever o forcelle (sia USD che "tradizionali"), e apprezzo le caratteristiche proprie di ambedue, e senza esserne "limitato", come a quanto sembra capita ai più...
che evidentemente non guidano, ma si fanno portare a in giro da quello che cavalcano, tanto per intenderci.
i motori Ducati sono l'antitesi di quello che piace a me, pieni di potenza ma ruvidi e scorbutici, e poi frizione a sonagli a parte hanno un rumoraccio che pare si siano dimenticati 4/5 dadi e bulloni dentro ai cilindri.
La frizione a secco è sparita anche dal Monster...
Premesso che è lecito farsi piacere qualsiasi moto, provare la MTS attuale rivela una moto che non è assimilabile ad una SBK replica e neanche ad un Monster. Poi uno si compra una GS, ma mi rendo conto che la visione generalizzata su Ducati è spesso legata ad una tipologia che nell'offerta Ducati è ora una parte, non l'unica.
CISAIOLO
18-10-2011, 21:57
Prima di dire delle cavolate le moto bisogna provarle e se uno ama i motori usare una Ducati e sentire la musica del bicilindrico a 12000 giri e' qualcosa che difficilmente si scorda.
Spitfire
18-10-2011, 21:59
io alla vista
EnricoSL900
18-10-2011, 23:09
Ieri quando ho ripreso la mia r1200r ho avuto la sensazione di stare bene davvero, di essere su una bicicletta.
Farebbe lo stesso effetto anche a me, ma lo troverei meno piacevole... :lol::lol::lol:
... infatti ruote da 19, telelever, paralever, cardano, motore boxer ... sono le tipiche caratteristiche (non voglio dire, dato che non c'entrano nulla, delle motoGP) di tutte le moto sportive :rolleyes:
posso capire che si dica che la Ducati (in generale) non piace perchè troppo sportiva e si preferiscono moto più confortevoli
ma paragonare una GS o una R1200R con una 1098 o sostenere che sono più maneggevoli di una Multi (sia essa 1000 o 1200) :mad:
IMHO io ho una Rt1200 per viaggiare ed andare al lavoro
una Multi1000 per divertirmi a guidare una moto (N.B. che non significa andare veloce, ma "sentire" una moto reattiva ad ogni minimo impulso)
:)
p51mustang
19-10-2011, 00:07
Farebbe lo stesso effetto anche a me, ma lo troverei meno piacevole... :lol::lol::lol:
Non lo metto in dubbio. Il fatto è che la r1200r è una gran moto a mio giudizio e che forse la mia età non più tenera mi fa propendere per una moto più facile da utilizzare. Il rammarico resta comunque perchè io avessi le possibilità una 1198 la comprerei anche domani come seconda moto. Resta il fatto che le rosse mi piacciono da ferme, ma quando le guido, a prescindere dalla prestazioni, non sento il feeling con la moto ed avverto un "trambusto" fatto di vibrazioni che non cancepisco e del quale non mi innamoro.
p51mustang
19-10-2011, 00:15
[QUOTE=langs;6183847]... infatti ruote da 19, telelever, paralever, cardano, motore boxer ... sono le tipiche caratteristiche (non voglio dire, dato che non c'entrano nulla, delle motoGP) di tutte le moto sportive :rolleyes:
posso capire che si dica che la Ducati (in generale) non piace perchè troppo sportiva e si preferiscono moto più confortevoli
ma sostenere che una GS o una R1200R va meglio di una 1098 o è più maneggevole di una Multi (sia essa 1000 o 1200)
Su questo punto ti sbagli davvero, segno evidente che la r1200r non l'hai mai provata. E' chiaro che con la 1098 o la MTS 1200, non c'è storia, fosse solo per 50 cv in più come minimo, ma con la MTS 1000 e 1100, soprattutto la prima, la svernicio di brutto. La r1200r ha un allungo che sia la MTS 1000 che la 1100 se lo sognano. La mia in autostrada, piegato sul serbatoio fa 240, prova a farli con la MTS 1000.
Ti posso garantire che se voglio "lotto" ad armi uguali anche con la monster 1100, per esperienza diretta domenicale. E' più pronta in uscita di curva perchè ha più bassi, ma ce la giochiamo. Addirittura la nuova r1200r va ancora meglio. Gente molti sottovalutano la muccona, ma tanti poi ci rimangono male.
EnricoSL900
19-10-2011, 00:53
Forse invece tu sottovaluti il Multistrada 1000. Io ce l'ho avuto, e qualcuno a suo tempo c'è rimasto male anche con la R1 sul misto veloce...
Se poi ti piace l'autostrada non capisco come mai non hai comprato una Busa...
boxerelica
19-10-2011, 01:45
IMHO io ho una Rt1200 per viaggiare ed andare al lavoro
una Multi1000 per divertirmi a guidare una moto (N.B. che non significa andare veloce, ma "sentire" una moto reattiva ad ogni minimo impulso)
:)
La perfetta sintesi di quello che penso anchi'io, avendo la fortuna di guidarle entrambe:D
chi va di più, chi va di meno...
andate a raccontarlo a quelli che un paio di settimane fa si facevano sverniciare da un amico con un cn 250 turchese (!!!) e che per stargli davanti a tutti i costi a momenti ammazzavano se stessi e morosa (!!!).
Oppure a quelli che si vedevano passare da un xl 600 anni '80 tallonato a ruota da un gs 1200...
Manico, ci vuole manico, la moto non conta un c.......
La MTS 1100 (peggio la 1000), pur godibile (ho la Hyper con quel motore) è serie precedente. Se volete confrontatela con la BMW 1150 o 1000. La MTS 1200 è altro mondo per prestazioni e anche comfort.
Scontato come ci ricorda Krauser che conta il manico (ma va?) i discorsi dovrebbero forse fermarsi tutti a "mi piace...", la sintesi di quello che si fa con la moto e dei gusti personali... essere soddisfatti della propria moto non significa che le altre sono cessi... ricordiamo anche questo nella fiera dell'apparentemente ovvio...
In ogni caso, allo stesso modo con cui la R1200R si rivela una sorpresa per scettici quando provata, provare la MTS 1200... ve lo lascio scoprire.
Dopo 5 gs, ma anche ktm e hp2, leggere che e' difficile da guidare la mts visto che tra 2 settimane mi arriva :confused: Scherzo dai, ho avuto modo di provarla per 5 km solo e mi sono subito trovare alla perfezione, anzi mi diceva come mai vai cosi' piano e non pieghi di piu' :lol:
...ma con la MTS 1000 e 1100, soprattutto la prima, la svernicio di brutto. La r1200r ha un allungo che sia la MTS 1000 che la 1100 se lo sognano. La mia in autostrada, piegato sul serbatoio fa 240, prova a farli con la MTS 1000.
In effetti se questo è uno dei tuoi principali parametri di confronto, capisco che non ti piacciano le Ducati: non sono moto da autostrada. Danno il meglio di se quando sono "ben appoggiate" dentro le curve, non sul dritto.
:confused:
PS: la MTS 1100 da 2000 a 4000 giri, in particolare in uscita dai tornanti, tira quando la 1200 se non di più.
LaSuocera
19-10-2011, 09:37
mi chiedo se comprando la versione normale il settaggio sia paragonabile alla versione S in sport o in touring .
COmunque manualmente si potra' fare quello che si vuole..
Io ho la base e il settaggio è paragonabile alla mappa Sport della S; la differenza sta nel fatto che le Ohlins sono più progressive, iniziano ad ammortizzare più morbide (per le piccole asperità) e affondando diventano rigide. Le Marzocchi non sono progressive e comunque andrebbero ulteriormente indurite rispetto al settaggio di base, almeno se si vuole una guida veramente sportiva
stavo pensando in effetti se la versione base con abs alla fin fine offre tutto quel che serve senza tanti gadget
p51mustang
19-10-2011, 10:14
Ad ognuno fa comodo capire ciò che vuole. Il confronto velocistico autostradale era solo un esempio. Comunque la r1200r, allunga in ogni frangente decisamente più delle MTS 1000 e 1100. Se leggete bene avrete notato che io ho parlato della nuova mts come di una moto inconfrontabile con la r1200r attuale.
Comunque con la tuono 06, le mts 1100 ds dei miei amici, mi divertivo a giocarci come fa il topo con il gatto. Più di una volta ho rischiato di tamponarle sul misto.
i motori due valvole della Ducati, hanno una bella schiena, pronti subito dai 2000 giri, ma a me non hanno mai entusiasmato come prestazioni. Nell'arco di 5000 giri finiva tutto. Non dico che vanno piano, ma non mi entusiasmano.
"Paolone"
19-10-2011, 16:43
Nell'arco di 5000 giri finiva tutto. Non dico che vanno piano, ma non mi entusiasmano.
Ma il boxer quanto allunga? Non mi sembra che dopo i 6000 / 6500 ci sia tanto, anzi, la festa è proprio finita.
Ciò detto su certe moto il boxer è il motore ideale.
Corsaro73
19-10-2011, 16:55
Ieri quando ho ripreso la mia r1200r ho avuto la sensazione di stare bene davvero, di essere su una bicicletta.
ecco ti sei risposto da solo...sono moto per vecchi, lo so perchè sbagliando acquistai una R1150R :lol:
è come guidare un serie 7 ed una Gallardo
Ma il boxer quanto allunga? Non mi sembra che dopo i 6000 / 6500 ci sia tanto, anzi, la festa è proprio finita.
Ciò detto su certe moto il boxer è il motore ideale.
La R1200R my2006 (non conosco il nuovo motore) dai 5500/6000 fino al limitatore tira più forte rispetto a sotto.
Certo non è un portento,ma non "finisce" sicuramente a 6000 giri.
personalmente trovo l'allungo trascurabile su moto del genere.
Sarà perchè per l' 80% del tempo sto tra il minimo e 4.000 giri.
Anche per questo non mi ci vedo in sella a una Ducati.
E' proprio la maggior reattività di un 17 che lo rende sconsigliabile sullo sconnesso.
perdonami, ma non do niente per scontato.
Si scherza... :lol:
p51mustang
19-10-2011, 17:46
ecco ti sei risposto da solo...sono moto per vecchi, lo so perchè sbagliando acquistai una R1150R :lol:
è come guidare un serie 7 ed una Gallardo
Intanto tra la r1200r e la r1150r ci sono quasi una ventina di cv di differenza il che non sono pochi.
personalmente trovo l'allungo trascurabile su moto del genere.
Nemmeno io solitamente passo i 5000 Giri,ma in qualche occasione ho avuto modo di constatare che avere un motore che tira fino al limitatore senza "appiattirsi" 3000 giri prima di arrivarci può far comodo.
indubbiamente tra averne un po' e non averne affatto prediligo la prima.
Poi uno guida anche in base a ciò che cavalca.
Comunque con una potenza massima a 7.500 giri l'allungo non può che essere modesto.
p51mustang
19-10-2011, 18:26
Mi ricordo che in due anni e mezzo la r1200r, l'avrò portata al limitatore massimo due volte. Il fatto è che non ce bisogno di farlo. A 4000 cambio tutte le marce; a 5000 viaggio spedito. Oltre è eccesso.
Comunque con una potenza massima a 7.500 giri l'allungo non può che essere modesto.
A beh,a 8000 c'è il limitatore...
e a 7.750 la zona rossa.
Appunto...
Per me, forse sbaglio, ma l'allungo è ciò che c'è tra la potenza massima e il limitatore.
essere soddisfatti della propria moto non significa che le altre sono cessi...
pensa che questa è una caratteristica che ho riscontrato proprio in diversi Ducatisti...
Tempo fa ero in cerca di una moto d'occasione, il conoscente Ducatista dentro era affranto perchè suo babbo si era appena liberato della sua ST3...peccato, diceva, l'avrebbe data a te!
Inutile specificare che mai mi ero mostrato interessato al veicolo... :lol:
pero' ripensandoci, anch'io ho un problema con il mio ducati
era da qualche mese che non lo guidavo, quindi passo dal meccanico di fiducia per gonfiare le gomme con un manometro serio
il meccanico era impegnato e l'incombenza e' passata ad un ragazzotto, penso un apprendista
prendo la moto e parto, ma non riesco ad andare bene
faccio un po' di chilometri, ma la confidenza non aumenta
do la colpa al fatto che non la guidavo da un po', che la moto e' difficile, che non e' troppo maneggevole
booh, saro' diventato anche un po' vecchio ed un po' rincoglionito...
torno a casa con le pive nel sacco....
poi la sera scendo in garage a controllare la pressione delle gomme, 1,2 con mio scarso manometro
e' bastato aumentare ad occhio la pressione per ritrovare una moto normale, quando quasi quasi pensavo di non essere io piu' normale
ciao
bim
ducati sportclassic, la moto piu' difficile da guidare che abbia mai avuto, ormai sono abituato con moto maneggevoli, non con moto stabili, almeno questa e' la mia opinione
Motore R1200R: mura a 8000. Non sono d'accordo, cambiando a 7000 ci si diverte da bestie.
Motore Ducati 1100 2v (non l'ultimo Monster 1100): mura a 7000. Bella progressione 3500-6500.
"Paolone"
19-10-2011, 23:16
La R1200R my2006 (non conosco il nuovo motore) dai 5500/6000 fino al limitatore tira più forte rispetto a sotto.
Certo non è un portento,ma non "finisce" sicuramente a 6000 giri.
Ho avuto due boxer e credo che raramente sia andato oltre i 6000, 6500 proprio perchè era, A MIO AVVISO, assolutamente inutile.
Dai 2500 a 5000, 6000 invece è una vera goduria...
EnricoSL900
19-10-2011, 23:31
i motori due valvole della Ducati, hanno una bella schiena, pronti subito dai 2000 giri, ma a me non hanno mai entusiasmato come prestazioni. Nell'arco di 5000 giri finiva tutto. Non dico che vanno piano, ma non mi entusiasmano.
Mah... il mio novecentino quasi ventenne allunga fino agli 8500/9000 che è un piacere, e non ha nemmeno scarichi e carburatori "giusti"... :-o
p51mustang
19-10-2011, 23:46
Mah... il mio novecentino quasi ventenne allunga fino agli 8500/9000 che è un piacere, e non ha nemmeno scarichi e carburatori "giusti"... :-o
Forse il tuo è miracolato, non lo metto in dubbio.
I motori 2 valvole della mts e delle monster, credo avessero 85/90. Spingevano bene in basso ed hai medi, ma con tale cavalleria un 2 cilindri non fa miracoli. Le ducati con queste motorizzazioni le ho provate tutte, bel motore sotto, tutto lì, ma il concetto di allungo era ben lontano.
Ripeto, ovviamente non parlo della nuova MTS o delle varie stret o del 1198. Lì siamo su un altro pianeta.
EnricoSL900
20-10-2011, 00:37
Ti rispondo da ducatista.
A mio modesto parere l'ultimo motore Ducati 2 valvole veramente bello da guidare è stato il 900, e preferisco quello a carburatori con le cammes più tranquille a quello a iniezione con cammes più "nervose" che lo svuotano un pochino sotto. Motori un tantino "ignoranti": strappano un bel po'ai bassi e costringono a un gran lavoro di frizione (e che frizione!!!) nel traffico; quello a carburatori fa anche smadonnare non poco con freddo e umidità. Però hanno carattere, si fanno notare anche se non vanno forte in assoluto: parlo in particolare per il vecchio motore a carburatori che ha una bella erogazione piena anche con gli indegni Mikuni a depressione di serie; quello a iniezione è già un po'più "perfettino", ma l'ho guidato per 80000 chilometri e non potrei dirne male...
Da lì in avanti secondo me la personalità dei Ducati 2 valvole è andata un po'a perdersi; non ho mai provato un 1100, ma ho avuto il 1000 sul Multistrada e non è che mi sia piaciuto molto. Va più forte del 900, è ovvio, ma ha una erogazione talmente regolare e piatta da risultare (secondo me!) quasi noioso. Sotto ha forza, parecchia... tanta che vorresti anche un allungo da plurifrazionato: è una sensazione che dava anche a me e che non mi dà per esempio il 900. Quando vedi invece la lancetta che si blocca poco oltre gli 8000 ci rimani quasi male perché il limitatore arriva proprio quando sembra stia per scatenarsi l'inferno, ma se guardi i numeri sul tachimetro vedi che salgono, e svelti. Difetto non trascurabile, il 1000 consuma nettamente di più del precedente 900 a iniezione.
Il mio novecentino in realtà non è miracolato. Ma ha ricevuto amorevoli cure da parte di un mio amico che non fa il meccanico preparatore di professione ma dovrebbe. Teste lavorate con condotti allargati e lucidati, alberi a cammes più spinti (qui ci stanno bene!), pistoni ad alta compressione, volano alleggerito. E' molto più rapido nel salire di giri rispetto al motore di serie, e soprattutto quando si passa la metà dell'apertura della manetta tira fuori un allungo spettacolare: io se ho tempo di guardare il contagiri mi fermo ai 9000, ma lui sta ancora spingendo. Questa estate salendo il Muraglione giocavo con un amico su un GSX/R750K7: lui davanti e io dietro; a un certo punto esce un po'sotto coppia da un tornante... io spalanco prima... e alla curva successiva leggeva la mia targa... :!::!::!:
@EnricoSL900: il motore 1100 (che mi godo sulla Hyper) ha 95 CV, e come dicevo in messaggio precedente, bella progressione 3500-6500, meno 6500-8000. ma il 1100 2v è un motore "in estinzione".
@Tutti:
Ripeto, BMW e Ducati erano molto diverse come target user fino a qualche hanno fa. Se si vuole una moto più sportiva, con la MTS si ha qualcosa di assolutamente comparabile come comfort rispetto al GS (ovviamente più di R1200R) , anche se, ancora, più sportivo di GS e R1200R. Date un'occhiata a questa (http://www.ducati.com/cms-web/upl/MediaGalleries/120/MediaGallery_120638/Color_Multistrada1200-Touring_2012_Grey_[1067x600].jpg), poi provatela e avrete una inequivocabile esperienza diretta.
CAVALLOGANZO
20-10-2011, 08:34
scusami cavalloganzo, ........
e benvenuto o'professore :!::!::!:
ma ppmlfv !!!:lol:
mdon sembra che vuoi vendermela per forza... :lol:
più comoda...più sportiva...più tutto...
mdon sembra che vuoi vendermela per forza... :lol:
più comoda...più sportiva...più tutto...
naahhh... io volevo una moto piu' spartana e ancora piu' reattiva, e ho preso il KTM.
Ma provare la MTS vale la pena: ne ho sentite tante, e cosi' lontane dalla realta', che una prova la raccomando...
CISAIOLO
20-10-2011, 18:39
Questo non e' un gran consiglio perche' dopo sono dolori.................
Ok... prometto che se ne avrò l'occasione la proverò!
Comunque ancora per qualche anno di cambiare moto non se ne parla, quindi aspetta a preparare il contratto :lol:
p51mustang
21-10-2011, 13:36
Rispondo a EnricoSL900.
Le ducati le ho provate quasi tutte e ritengo che le ultime (street, MTS 1200, 1198) siano troppo iper da rientrare nei miei parametri di gradimento (ho 51 anni, non 25, ahimè).
La vecchia mts 1000 e 1100 non mi hanno enstusiasmato, prima per la strana posizione di guida con manubrio vicino e ruota da 17. Ovviamente avrà richisto un adattamento di tempo, di questo ne sono convinto.
Il motore nelle Ducati 2v, come hai detto anche tu, spinge bene subito dai 2000 ed ha dei gran medi, ma senti la spinta e la schiena in un range ristretto di giri e ti sembra morire troppo presto quando ti immagini che debba venire il meglio. E' ovvio che comunque si viaggia forte lo stesso e che sul misto siano moto con le quali avere ci si diverte vista la motricità in uscita di curva e la reattività del motore, ma la sensazione (non solo mia) che manchi un pò di cavalleria in alto, resta.
Il boxer 1200 ha una erogazione meno sportiva. Intanto non spinge così bene a 2000 giri. In generale sembra un motore elettrico a confronto, tanto è facile, però la potenza massima è a 7500 giri ed il limitatore interviene a 8500 e l'allungo lo senti eccome. Ci arrivi raramente perchè non è necessario farlo, tanto a 4000 giri puoi snocciolare tutte le marce ed il boxer ti tira sempre.
siano troppo iper da rientrare nei miei parametri di gradimento (ho 51 anni, non 25, ahimè).
Hum... veramente io a 54 mi diverto come una bestia su Hyper e SMT... ma de gustibus non disputandum est!
PS una cosa è la MTS1200, un'altra la StreetFighther e la 1198...
......sembrava che non avesse voglia di girare....
Ha detto la stessa cosa Rossi dopo l'ultimo GP..!!!!!:rolleyes:
Vi siete sentiti....???:lol::lol:
Hum... veramente io a 54 mi diverto come una bestia su Hyper e SMT... ma de gustibus non disputandum est!
Penso che molto dipenda anche dalle capacità di guida,è inutile avere sotto al sedere una moto con determinate caratteristiche e poi non poterle sfruttare per incapacità (parlo di me ovviamente).
Poi per carità,se piace una determinata moto perchè ha un certo marchio o rappresenta qualcosa di speciale per chi la compra,va benissimo lo stesso,ne vedo in giro di gente che usa la streetfighter ma se guidasse una CB500 sarebbe già fin troppo...
Ma per divertirsi veramente con certe moto credo che serva anche una buona capacità di guida.
p51mustang
21-10-2011, 20:45
[QUOTE=mdon;6191851]Hum... veramente io a 54 mi diverto come una bestia su Hyper e SMT... ma de gustibus non disputandum est!
C'è chi a 70 anni ce l'ha duro con un trentenne, chi invece a 70 lo usa solo per pulire il vetro all'auto.
Io avevo scritto
ma sostenere che una GS o una R1200R va meglio di una 1098 o è più maneggevole di una Multi (sia essa 1000 o 1200)
E tu mi rispondi che la tua R va a 220 (o più) all'ora in autostrada :rolleyes:
Penso che il solo fatto che la BMW è un 4 v. e i 1000/1100 Ducati 2 v. , comporti che i BMW hanno più allungo.
Ma a me, se non si era capito, l'allungo non interessa (su questo concordo con te che la MTS1200 è esagerata), a me piace "curvare".
Sulle strade di montagna in rettilineo "rallento", ma mi piace vedere e "capire" una curva ed affrontarla senza neanche toccare il freno, solo conducendo la moto con il corpo. Per fare questo sono convinto che una moto che pesa 30/40 kili di meno dia sensazioni più dirette.
Con la MTS1000 mi sono divertito a imparare a grattare le saponette (da scarsissimo pilota) nel DRE ed in circuito ad Adria: non credo proprio che con la R sia possibile o, quanto meno, così divertente.
Secondo me (tralasciando la MTS1200 che è su un altro ... pianeta - è una SBK col manubrio alto, caso mai va confrontata con una RR :confused:), la BMW R1200R è una turistica votata anche a dare qualche soddisfazione nel misto, mentre la MTS1000/1100 era una sportiva (pensiamo alla 1° serie ... poi è stata via via "addolcita") votata anche a dare qualche soddisfazione nel turismo. Poi non nego che la grande maggioranza del pubblico, te compreso, ricerchi ed abbia premiato la prima tra le due scelte.
:)
io ne ho 36 di anni, ma evidentemente sono un impotente del motociclismo!
Credo di non aver mai visto un limitatore in vita mia, se è successo è successo perchè ho sbagliato il tempo di cambiata.
Eppure non mi ritengo l'ultimo dei fermi.
Perdonatemi... un boxer a 8.500 giri... ma perchè???
Capisco dal regime di coppia massima, fino a 7.500 giri... ci sta, capita, i famosi 5 minuti ogni tanto prendono, anche se secondo me la moto perde nella fluidità che è la caratteristica suprema di una moto del genere.
....anche se secondo me la moto perde nella fluidità che è la caratteristica suprema di una moto del genere...
Dopo averla provata l'ho presa per questo motivo,se volevo "correre" avrei preso qualcos'altro.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |