PDA

Visualizza la versione completa : Ieri ho provato la Hornet(600): NON LA VOGLIO


Gary B.
29-06-2005, 07:46
Mamma mia, la moto piu' venduta in italia e' una chiavica.
Salito in groppa al catrambone, non c'e' nulla, sei seduto sulla ruota anteriore. Metto in moto, tolgo il folle, do' gas..mah, forse sono ancora in folle, invece no,con una spinta ridicola, il mezzo si mette in marcia.
Ruoto il polso destro: quasi nulla, anzi, per la ridotta andatura mi tocca mettere un piede a terra per fare una curva. Il manubrio sfarfalla un po',la forcella affonda in staccata in modo allucinante. Il cambio e' di burro, ma le marce mi sembrano tutte uguali, tranne che in VI quando la moto affoga ai 60 all' ora. Il manubrione assiste molto, ma credo sia la unica nota positiva, assieme al cambio.

Il motore 600 quattro in linea e' assurdo per un uso pacato su strada, a meno di non fare seconda-terza.
Morale: Non potro' mai piu' guidare moto con meno di un migliaio di cc di cilindrata, e la hornet tantomeno.

cartaio
29-06-2005, 07:58
Si e' la cilindrata...
E' vuota ai bassi regimi
ma il 900 (Parlando di motore) ne aveva da vendere di coppia:eek:

Denta
29-06-2005, 08:12
Caro Gary... non sono assolutamente d'accordo!

Non so se tu abbia mai guidato un 600 4 cilindri ma a sentirti parlare non direi. Hanno bisogno di una guida molto diversa da quella che richiedeono i bicilindrici di grossa cilindrata... vanno tirate le marce e va usato il cambio... e' certo che sul misto vada guidata di seconda-terza... e' altrettanto certo che bisogna dargli il gas che non va avanti con il pensiero... pero' e' una goduria da guidare a vent'anni... bisogna solo prenderci la mano.

Sulle forcelle inoltre... non leggere troppo le riviste che con forcelle originali e mono wp a Misano chi so io ci ha girato in 48 mentre io, nel mio piccolo, su strada, non ho mai sentito il bisogno di taroccarle e solo su pista tendevano un po' a torcere; se pero' la prima curva hai dovuto farla con il piede a terra dubito che in seguito sia riuscito a mettere in crisi quelle pur piccole forcelline :lol: :lol: A meno che tu non pesi 80Kg: e' effettivamente una noto da ragazzini ma io ci ho fatto fior fior di km in due e tanta pista senza problemi...

Insomma, come mi incazzo quando su altri forum sento sparlare delle BMW dopo una breve prova sul dritto perche' il motore non motora, altrettanto mi incavolo quando dopo una breve prova di una moto totalmente diversa da quelle che si e' abituati a guidare tutti i giorni si sparano giudizi un po' avventati...

Nitto
29-06-2005, 08:15
... e' altrettanto certo che bisogna dargli il gas che non va avanti con il pensiero...

:lol: questa me la segno ....

Boro
29-06-2005, 08:24
Per certi versi il 900 è ancora peggio, motore incredibile e ciclistica da vespa, una chiavica.

Panzerdivision
29-06-2005, 08:32
io ho posseduto la prima serie, quella col 130 anteriore, era la prima in assoluto arrivata a genova in visione al conce, e sono stato assalito da una scimmia tale che appena l ho vista ho lasciato in conce il supetenerè ed ho investito un anno di lavoro da studente universitario per prenderla..

certo non ha il tiro della mukka 1150..

ma sui tornanti e nel misto mi ci trovavo stupendamente, persino io che sono negato striscivo pedaline e saponette...
ci ho fatto il giro dei passi da XXmiglia a trieste in 3 giorni...
ci andavo a "smanettare" sul bracco e affini
poi l ho disintegrata sul paraurti di una tipo ed ho preso il gsxr600 del 97... con il quale mi trovavo veramente male...


in sostanza, è una delle migliori moto che io abbia posseduto

Denta
29-06-2005, 08:39
Mi sento molto Don Chiscotte contro i mulini a vento... :lol: :D

Ma mi tocca dire di essere molto sorpreso dal fatto che molti di voi riescano con facilita' a mettere in crisi il TELAIO di una moto moderna... cosa ci fate dietro una scrivania??? Iscrivetevi almeno all'europeo SuperStock!!! :!: :!:

Perche' quando si parla di forcelle un po cedevoli posso anche capirlo... di mono non troppo frenato nell'idraulica mi associo al coro di proteste... ma se citiamo "ciclistica da vespa" il riferimento al telaio e' indubbio e allora mi viene da chiedere come minimo qualche autografo... anche via fax andrebbe benissimo :D :lol: :!:

Mi ricordata un fatto accaduto qualche anno fa. Esce il Fazer 1000. Un mio amico di 120kg se ne innamora ma mi fa "credo che quel telaietto in tubicini non mi regga manco per nulla" io gli rispondo "certo perche' pesi come un monolocale...": se l'e' comprato e ne e' rimasto molto soddisfatto altro che seghe mentali su telaio, forcelline e ammenicoli... :violent1: :lol: :lol:

Panzerdivision
29-06-2005, 08:44
quoto Denta al 100%


ha l'anteriore un po flaccido, è vero, ma sinceramente trovare fiacca l'erogazione, o si è dei piloti o ci si fa un pochino trascinare dalle riviste..

secondo me andare al limite con una moto molto piu "blanda" tipo una sv650 o un monster 600 è gia un impresa ardua per motociclisti normali..

e per "andare al limite" intendo sul serio "andare al limite"...

maidiremai
29-06-2005, 09:03
Hornet 600/900: Dov'è la moto????

..è stata la mia prima domanda salendoci.

Alieno
29-06-2005, 09:03
Comunque la Hornet ho avuto modo di provarla anche io.
Simpatica ma nulla più. Una motina che va bene un po' a tutti.
Il motore prorpio non c'era....bisognava salire e tanto.
Neanche io la prenderei mai. Il 900 forse, ma quello ha il motore del Fireblade un po' rivisto e....non è la stessa cosa.

Boro
29-06-2005, 09:04
Mah, io ho avuto un cbr 600 95, gran moto, e poi sono passato al 900 del 2002 (954), gran moto pure quella. Lo stesso anno un mio amico ha preso la Hornet 900. Ci scambiamo le moto, faccio la prima curva come l'avrei fatta guidando tranquillo col 900 e a momenti mi ammazzo! :rolleyes: L'avantreno sottosterza e allo stesso tempo prende sotto, il retrotreno è cedevole e poco progressivo. Nessuna regolazione possibile.
Il motore ha una coppia eccezionale, manca un pò di allungo ma lo trovo perfetto, meriterebbe sospensioni decenti.
Non sono certo un gran pilota ma a me ha dato l'impressione che, motore a parte, fosse una moto fatta in gran economia, considerato anche che il prezzo non era poi così distante dal cbr di pari cilindrata, ad anni luce di distanza per qualità e prestazioni.
Daltronde le supersportive di punta hanno aggiornamenti continui e prezzi pressochè costanti, percui le case devono pur guadagnare sugli altri modelli... :lol:

Panzerdivision
29-06-2005, 09:06
una domanda: quanto costa a hornet 600?

un conce di genova l'anno scorso le vendeva a 6800 euro

e una moto che considerate tale quanto costa?

Motopoppi
29-06-2005, 09:09
Mi sento molto Don Chiscotte contro i mulini a vento... :lol: :D

Ma mi tocca dire di essere molto sorpreso dal fatto che molti di voi riescano con facilita' a mettere in crisi il TELAIO di una moto moderna... cosa ci fate dietro una scrivania??? Iscrivetevi almeno all'europeo SuperStock!!! :!: :!:

Perche' quando si parla di forcelle un po cedevoli posso anche capirlo... di mono non troppo frenato nell'idraulica mi associo al coro di proteste... ma se citiamo "ciclistica da vespa" il riferimento al telaio e' indubbio e allora mi viene da chiedere come minimo qualche autografo... anche via fax andrebbe benissimo :D :lol: :!:

Mi ricordata un fatto accaduto qualche anno fa. Esce il Fazer 1000. Un mio amico di 120kg se ne innamora ma mi fa "credo che quel telaietto in tubicini non mi regga manco per nulla" io gli rispondo "certo perche' pesi come un monolocale...": se l'e' comprato e ne e' rimasto molto soddisfatto altro che seghe mentali su telaio, forcelline e ammenicoli... :violent1: :lol: :lol:

Bravo !!!

Che il telaio della Hornet non sia un capolavoro si sa ed e' sotto gli occhi di tutti.... ma che si riesca a metterlo in crisi con un giretto di prova mi sembra francamente eccessivo.
Anche a me la Hornet non e' mai piaciuta.... delle naked 600-750 che ho provato le uniche 2 che mi sono piaciute sono la Z750 (che ha un motore infinito) e la GSX750 una bella motona stile anni 80 , semplice e indistruttibile.

Tutte le altre sono dei frullatori senza senso.....

Sono curioso di provare la nuova Bandit 650......

Ciao

Dr. Ergal
29-06-2005, 09:15
L'Hornet (600 o 900) è un'ottima moto. Punto.
Ha un motore 4 cilindri, coi pregi e difetti del caso (ha un allungo che il miglior boxer se lo sogna la notte, ma di contro poca coppia in basso), e una guida facile facile.
Il peso ridotto e la compattezza la rendono non solo facile (le nostre mucche lo sono altrettanto) ma ispira fiducia e confidenza, senza intimorire come invece fa una boxerona lunga e pesante.

Insomma... è una moto in economia, è vero, ma dà molto chiedendo il giusto.
Perchè condannarla così?

barbasma
29-06-2005, 09:15
preferisco la Z750 alla grande...

comunque sono moto da meno di 7000 euro.... pensateci.... LA META' DI UN BOXER!!!! ;)

Panzerdivision
29-06-2005, 09:18
appunto, è come dire che il transalp è un cesso rispetto al giesse..

però, costa la metà, consuma la metà, ha una velocità di punta di 30 km/h in meno..

pesa meno....

i ricambi li trovi ovunque..

e in quanto ad affidabilità... beh, penso che rispetto al 1200 sia anni luce avanti

certo non ha ne il fascino ne il tiro del motore.. ma credo che sia una splendida moto da turismo..


prego confrontare moto di pari fascia economico-tecnica prima di dire che sono dei cessi

Logistich
29-06-2005, 09:19
preferisco la Z750 alla grande...

comunque sono moto da meno di 7000 euro.... pensateci.... LA META' DI UN BOXER!!!! ;)

si ma nella hornet c'è la metà della roba che c'è su un boxer........oltre il fatto che dopo 3 mesi se prende l' acqua inizia ad arrugginirsi (hornet mio cugino e ragazzo mia sorella che è in causa con la honda :mad: )

.....io è un pezzo che non credo più al paese dei balocchi.......... :confused:

Panzerdivision
29-06-2005, 09:23
per risolvere iproblemi di ruggine bmw sta montanto plastica su plastica...

adesso vi faccio una domanda

se aveste un budget da 8000 euro x comprare moto ed abbigliamento, cosa compreste?


dividiamo in categorie strada e enduro soft

io prenderei

hornet e transalp

romargi
29-06-2005, 09:25
A meno che tu non pesi 80Kg....

Quoto anch'io denta ma solo al 98%.... non comprendo l'affermazione degli 80kg.....
cosa c'è di strano a pesare 80KG??? :lol: :lol: :lol:
inendi forse dire che uno è troppo leggero????
E se uno pesa 86 kg cosa c'è che non va????
PS: il peso di 86 kg è ASSOLUTAMENTE INVENTATO!!! :lol: :lol: :lol:

Denta
29-06-2005, 09:26
oltre il fatto che dopo 3 mesi se prende l' acqua inizia ad arrugginirsi ...

Pensa un po' che le BMW se prendono acqua si incendiamo... allora? Cosa e' meglio? :lol: :lol:

Inoltre per Barbasma: lo Z750 e' un progetto piu' giovane, ha un altro motore e oggi come oggi anche io probabilmente prenderei quella se non fosse che io e la mia ragazza sulla hornet ci abbiamo lasciato il cuore e che una hornet del 99 con 20-30.000 km viene via a 3500euri mentre gli Z750 a quelle cifre te le sogni... :lol:
Ti chiedi perche' proprio del '99? Perche' la vera Hornet e' quella, con il 16" davanti... :D :D :D :lol: :lol:

Boro
29-06-2005, 09:28
Sono daccordo sul transalp, ma piuttosto che una Hornet nuova mi faccio un cbr 600 f usato. Ciclistica e prestazioni migliori, protezione aereodinamica decenti, comodità simile, se vuoi ci vai pure in pista. Non c'e' paragone.

Denta
29-06-2005, 09:29
Era solo un esempio per dire che con quelle moto effettivamente piu' si e' leggeri meglio e' per una serie tra cui le sospensioni ed i freni... insomma se due tedesconi scendono dal GS e ci salgono sopra la piegano :lol:

Pier_il_polso
29-06-2005, 09:31
Mi sento molto Don Chiscotte contro i mulini a vento... :lol: :D

Ma mi tocca dire di essere molto sorpreso dal fatto che molti di voi riescano con facilita' a mettere in crisi il TELAIO di una moto moderna... cosa ci fate dietro una scrivania??? Iscrivetevi almeno all'europeo SuperStock!!! :!: :!:

Perche' quando si parla di forcelle un po cedevoli posso anche capirlo... di mono non troppo frenato nell'idraulica mi associo al coro di proteste... ma se citiamo "ciclistica da vespa" il riferimento al telaio e' indubbio e allora mi viene da chiedere come minimo qualche autografo... anche via fax andrebbe benissimo :D :lol: :!:

Mi ricordata un fatto accaduto qualche anno fa. Esce il Fazer 1000. Un mio amico di 120kg se ne innamora ma mi fa "credo che quel telaietto in tubicini non mi regga manco per nulla" io gli rispondo "certo perche' pesi come un monolocale...": se l'e' comprato e ne e' rimasto molto soddisfatto altro che seghe mentali su telaio, forcelline e ammenicoli... :violent1: :lol: :lol:


100 % ;) :rolleyes:

Hedonism
29-06-2005, 09:34
Mamma mia, la moto piu' venduta in italia e' una chiavica.
Salito in groppa al catrambone, non c'e' nulla, sei seduto sulla ruota anteriore. Metto in moto, tolgo il folle, do' gas..mah, forse sono ancora in folle, invece no,con una spinta ridicola, il mezzo si mette in marcia.
Ruoto il polso destro: quasi nulla, anzi, per la ridotta andatura mi tocca mettere un piede a terra per fare una curva. Il manubrio sfarfalla un po',la forcella affonda in staccata in modo allucinante. Il cambio e' di burro, ma le marce mi sembrano tutte uguali, tranne che in VI quando la moto affoga ai 60 all' ora. Il manubrione assiste molto, ma credo sia la unica nota positiva, assieme al cambio.

Il motore 600 quattro in linea e' assurdo per un uso pacato su strada, a meno di non fare seconda-terza.
Morale: Non potro' mai piu' guidare moto con meno di un migliaio di cc di cilindrata, e la hornet tantomeno.

ti manca decisamente dell'esperienza sulle 4 cilindri....

cosa ci facevi ai 60 km/h in sesta?..... e' una marcia da 220/230.....??

cartaio
29-06-2005, 09:35
Mah, io ho avuto un cbr 600 95, gran moto, e poi sono passato al 900 del 2002 (954), gran moto pure quella. Lo stesso anno un mio amico ha preso la Hornet 900. Ci scambiamo le moto, faccio la prima curva come l'avrei fatta guidando tranquillo col 900 e a momenti mi ammazzo! :rolleyes: L'avantreno sottosterza e allo stesso tempo prende sotto, il retrotreno è cedevole e poco progressivo. Nessuna regolazione possibile.
Il motore ha una coppia eccezionale, manca un pò di allungo ma lo trovo perfetto, meriterebbe sospensioni decenti.
Non sono certo un gran pilota ma a me ha dato l'impressione che, motore a parte, fosse una moto fatta in gran economia, considerato anche che il prezzo non era poi così distante dal cbr di pari cilindrata, ad anni luce di distanza per qualità e prestazioni.
Daltronde le supersportive di punta hanno aggiornamenti continui e prezzi pressochè costanti, percui le case devono pur guadagnare sugli altri modelli... :lol:
Con il 900 gommato giusto ma originalissimo in tutto(aggiungo anche da vero incoscente)mi dovevi incontrare alle famose "coste di s.eusebio" ne ho fatti piangere di cbr 1000 e di r1 di tuono di rsv 1000 di ducat998...
sai qual'era la diversita? il prezzo io l'avevo pagata di meno...
Ma ormai e' acqua passata....

Panzerdivision
29-06-2005, 09:47
hornet, sv, transalp e insomma tutte le jap di fascia medio-bassa hanno il pregio di essere moto funzionali, economiche ultrarivendibili (la mia hornet col telaio forcelle e cerchio piegati radiatore spaccato e carter rotto di due anni l h venduta a 4 milioni, ed era un rottame)

se non mi avessero fatto terrorismo psicologico con la euro 2 avrei preso uno degli ultimi africa twin che mi tiravano dietro a 8500 euro nuova.... anziche il giesse

Motopoppi
29-06-2005, 09:49
per risolvere iproblemi di ruggine bmw sta montanto plastica su plastica...

adesso vi faccio una domanda

se aveste un budget da 8000 euro x comprare moto ed abbigliamento, cosa compreste?


dividiamo in categorie strada e enduro soft

io prenderei

hornet e transalp

Bandit 650 e V-Strom 650

Panzerdivision
29-06-2005, 09:50
se solo il v strom non fosse cosi stradale e cosi brutto...

motore eccelso...... ma faranno mai una enduro turistica che possa definirsi tale???

Boro
29-06-2005, 09:51
Con il 900 gommato giusto ma originalissimo in tutto(aggiungo anche da vero incoscente)mi dovevi incontrare alle famose "coste di s.eusebio" ne ho fatti piangere di cbr 1000 e di r1 di tuono di rsv 1000 di ducat998...
sai qual'era la diversita? il prezzo io l'avevo pagata di meno...
Ma ormai e' acqua passata....

Penso che il merito non fosse del 900 Hornet. Avessi avuto il 900 Cbr li avresti fatti piangere ancora di più :lol:

Motopoppi
29-06-2005, 09:52
E' vero, hai ragione il V-Strom 650 e' orribile, il 1000 un po' meno per via dei 2 scarichi ma il motore e' una bomba e pare anche indistruttibile.

Il transalp e' piu' bello ma dopo quello del 97 e' incredibilmente sceso il livello di affidabilita' e conosco molte persone che lo hanno e cominciano ad odiarlo ...

Ciao

Panzerdivision
29-06-2005, 09:54
voglio l'africa twin!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Muttley
29-06-2005, 09:59
L'unico vero pregio della Hornet 600 era che costava poco, ora neppure quello. Al prezzo che ha raggiunto con il MY05 la Kawa Z750 e la Fazer 600la stracciano in tutto, per la Hornet 900 l'unico vero problema irrisolto è il ritorno dei gas di scarico addosso al passeggero o sulla schiena del guidatore: è terribile! Per quanto concerne la guidabilità della Hornet 900 chiedete a Mario54, secondo lui, ed io concordo, finche vai "normale" va bene ed è divertente, se "spingi" vengono fuori i limiti del telaio che flette e la moto allarga in uscita di curva.

Panzerdivision
29-06-2005, 10:11
forse perche io non sono un pilota ma mi sono trovato benissimo

LoSkianta
29-06-2005, 10:20
appunto, è come dire che il transalp è un cesso rispetto al giesse..

però, consuma la metà,

prego confrontare moto di pari fascia economico-tecnica prima di dire che sono dei cessi

D'accordo con te eccetto che per il consumo; qualche hanno fa, andando in Croazia, uno dei nostri con la Transalp era quello che consumava di più.

Denta
29-06-2005, 10:20
Nemmeno io sono un pilota ma con la 600 a Misano con mono FG giravo se non ricordo male in 54 e in uscita di curva credo che la causa principale del sottosterzo sia il mono che si accuccia troppo... il telaio, se flette, flette tra le due Arrabbiate al Mugello (ginocchio a terra a.... bho 140-150km/h) e alla curva grande a Misano da cui si esce a 200 di strumento... difficile fare le stesse cose su strada... :confused:

Motopoppi
29-06-2005, 10:22
voglio l'africa twin!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

L'ho avuta, mod.RD04 del 1992, l'ultima con il telaio alto.
Grande moto, motore eterno, ottimi freni e sospensione posteriore, Forcella anteriore troppo morbida, spesso messa in crisi dai 2 freni a disco anteriori.
Mai un problema, purtroppo l'ho distrutta in un incidente nel maggio 2001.

Non capisco perche' la Honda non prenda in considerazione l'ipotesi di farne una nuova versione con motore 800-850....

Mah ... misteri del marketing........

barbasma
29-06-2005, 10:22
io con 4000 euro mi compro una AFRICA TWIN usata e con altri 3000 ci metto MARZOCCHI SHIVER DA 50MM e WP al posteriore e scarico aperto....

la transalp per me è troppo piccola... tutte le jappo sono piccole per me...

Robycbr
29-06-2005, 10:33
.....è fondamentalmente una questione di gusti e abitudine, io ho avuto moto di molte marche(Guzzi,Suzuki 2,Honda,Ducati,BMW 2 ,Yamaha ,Honda) e cilindrate,da 350cc a 1100cc passando per quelle intermedie.Mi sono trovato bene con tutte, il segreto è adeguarsi al mezzo. Se poi uno preferisce il motore tutta coppia e tiro a 2000 giri/min o 150 cv a 15000 giri/min deve solo scegliere...... :eek:
ciaoooo!!!!!! lamp lamp

cartaio
29-06-2005, 10:47
Penso che il merito non fosse del 900 Hornet. Avessi avuto il 900 Cbr li avresti fatti piangere ancora di più :lol:
Magari puo anche darsi ma io con quella motina li mi sono divertito tanto(troppo) anche se tutti la criticavano forse perche io non sono un gran tecnico di assetto ma per me nel mio piccolo andava bene....

cartaio
29-06-2005, 10:53
forse perche io non sono un pilota ma mi sono trovato benissimo
ANCH'IO....

Zorba
29-06-2005, 12:05
... e scarico aperto....

tamarro!
:)

Hedonism
29-06-2005, 12:10
L'unico vero pregio della Hornet 600 era che costava poco, ora neppure quello. Al prezzo che ha raggiunto con il MY05 la Kawa Z750 e la Fazer 600la stracciano in tutto, per la Hornet 900 l'unico vero problema irrisolto è il ritorno dei gas di scarico addosso al passeggero o sulla schiena del guidatore: è terribile! Per quanto concerne la guidabilità della Hornet 900 chiedete a Mario54, secondo lui, ed io concordo, finche vai "normale" va bene ed è divertente, se "spingi" vengono fuori i limiti del telaio che flette e la moto allarga in uscita di curva.

io l'hornet l'ho avuta, ed il piu' grande pregio non e' il prezzo, altrimenti nessuno comprerebbe le fantomatiche Mukke.....

ogni moto ha delle caratteristiche proprio, possono soggettivamente piacere o meno, il raporto qualita' prezzo della hornet e', come testimoniano le vendite, il migliore in assoluto, adesso accusa l'avvento dalla fz6, ma ricordiamoci che la hornet e' in produzione, con pochissimi cambiamenti, ben dal 1998, quindi un progetto molto longevo.

per quanto riguarda la "flessione" del telaio...... beh.... leggere motociclismo o superbike italia, non fa di noi dei tester o dei piloti mancati, passi pure la forcella che arriva a pacco nelle staccate piu' violente, ma spesso si tratta di errori di guida:

1) flessione del telaio..... rilevarlo in strada, con gomme stradali e' impossibile
2) forcella cedevole, e' vero e' morbida, tarata per un uso quotidiano, ma spesso chi si vanta di staccare alla Schwantz..... spesso lo fa con le p@lle sul serbatoio, senza curarsi di spostare il peso verso il posteriore della moto, spingendo sulle pedane...... il fenomeno c'e' (risolvibile per chi crede con delle molle piu' dure o pregressive) ma non e' cosi' frequente come si vuol far credere
3) alleggerimento dell'anteriore: 99% si tratta di un errore, aggrapparsi al manubrio in fase di accellerazione invece di spingere sulle pedane questo e' molto piu' evidente in un curvone veloce perche' bisogna anche imprimere direzione al mezzo, ecco perche' la moto allarga.... siamo noi che attaccandoci al manubrio alleggeriamo l'anteriore.....

le moto sportive o psedo sportive, a certi ritmi vanno guidate tenedo il sedere sataccato dalla sella.... e gia'.... nel fuoristrada e' ben piu' evidente..... ma in pista, anche se si vede meno..... la sella praticamente non la sitocca mai...

147db
29-06-2005, 12:17
Mamma mia, la moto piu' venduta in italia e' una chiavica.
Salito in groppa al catrambone, non c'e' nulla, sei seduto sulla ruota anteriore.

Maronna, ancora con 'ste paranoie da dimensioni!!! Ok che la Hornet è una non-moto ma provate almeno a concepire qualcosa di più attuale ed efficace nell'uso pratico di quei vostri enoooormi calessi a due ruote! :)

barbasma
29-06-2005, 12:18
comunque... diciamo la verità...

molti di noi farebbero le stesse cose che fanno adesso con una moto che costà la metà....

io per primo con una AFRICA TWIN usata...

quindi non veniamo a raccontare panzane.... le moto costose si comprano per capriccio... avranno anche maggiori prestazioni...

ma qualcuno mi deve dire dove sono i 7000 euro in più di una GS1200 rispetto ad una media jappo.... oh... sono 14 milioni!!!!!

Ailait
29-06-2005, 12:19
e cosa pensavi di provare.....?
i 600 sono tutti inesistenti ai bassi
moto inutili
dio mio piuttosto rimango a piedi

Hedonism
29-06-2005, 12:24
e cosa pensavi di provare.....?
i 600 sono tutti inesistenti ai bassi
moto inutili
dio mio piuttosto rimango a piedi

ecco bravo... tanto non sei buono di girarci.... ho capito!


va la va la va la...... anche le 125 gp fino a 12/13000 giri non esistono...... dimmi che sono dei cessi pure quelli....


mannaggia..... :mad: :mad:

barbasma
29-06-2005, 12:28
concordo.... sono moto che vanno guidate diversamente... ;)

chi salta sul carotone e pensa di guidarlo come un GS.... fa una brutta fine...

Ailait
29-06-2005, 12:34
ecco bravo... tanto non sei buono di girarci.... ho capito!


va la va la va la...... anche le 125 gp fino a 12/13000 giri non esistono...... dimmi che sono dei cessi pure quelli....


mannaggia..... :mad: :mad:


l'unico 125 che ho provato era una YZ 2 tempi
entrata in coppia non scendeva più
una bomba
eppoi cosa c'entra non se buono di girarci
ma che caspita stai dicendo....??

cosa vuol dire poi bisogna saperci andare?
se devi spingere attendi qualche minuto per farla superare un certo n di giri e poi va......altrimenti dormi!!!!

cartaio
29-06-2005, 13:13
comunque... diciamo la verità...

molti di noi farebbero le stesse cose che fanno adesso con una moto che costà la metà....

io per primo con una AFRICA TWIN usata...

quindi non veniamo a raccontare panzane.... le moto costose si comprano per capriccio... avranno anche maggiori prestazioni...

ma qualcuno mi deve dire dove sono i 7000 euro in più di una GS1200 rispetto ad una media jappo.... oh... sono 14 milioni!!!!!
concordo al 100%

Guanaco
29-06-2005, 13:18
La Hornet 600 è una motina, non si può pretendere...
Poco più di uno scooter, per quanto abbastanza performante.
Ai tempi aveva comunque un valido rapporto prezzo/qualità.
Terribili le prime sospensioni, ora mi pare l'abbiano modificata.
La Hornet 900 invece ha delle notevolissime prestazioni sia di motore che di ciclistica (molto agile). Un mio amico ce l'ha. Però, messa alla frusta il telaio non tiene molto l'esuberanza del motore e diventa impegnativa. Anche la 900 ha delle sospensioni schifose.
Tra pochi mesi esce la Hornettona nuova.

Muttley
29-06-2005, 13:21
Hedonism la Hornet 600 l'ho provata ma ho avuto un CBR600 del 94 da cui la Hornet deriva e l'allargare in uscita per la flessione del telaio era cosa nota. Per le forcelle morbide la moto nasce così e stop. Era nata come "entry level" a basso costo ed andava bene così, poi è cresciuta in dotazione e prezzo perchè in casa honda hanno creato la CBF che l'ha sostituita nel ruolo di "entry level" ma a mio parere la Fazer 600 e soprattutto la Kava Z750 le sono superiori. La 900 aveva gli stessi difetti, alcuni sono stati risolti, quello dei gas di scarico no.

Ailait
29-06-2005, 13:24
io credo però che non ci siano tanti discorsi da fare
non si sta facendo un paragone
si stanno solo valutando le impressioni di guida a bordo della hornet 600
costa poco? costa tanto? non è questo il problema
è sicuramente una moto per tutti
il mercato parla chiaro
costa poco sicuramente
magari in rapporto al prezzo anczichè uno scooter hai pur sempre una moto
purtroppo però è quello che è
i 600 sono tutti uguali
personalmente non me ne prenderei mai uno
non esiste piacere alcuno alla guida
a meno che uno non li porti in pista
ma questo vale solo per le sportive

Gary B.
29-06-2005, 14:30
Con gli stessi soldi di una hornet, anzi meno, si prende una sv1000s nuova......
E' meglio la hornet? Non credo proprio:)

Per quanto riguarda l' esperienza sulle 600, ho fatto ua 50000km circa in sella alla fazer600 prima serie(quella coi fari rettangolari)....Son passati 4 anni ma non mi pareva cosi' vuota sotto come la hornet che ho provato.

Saetta
29-06-2005, 14:54
La Hornet 600 è una motina, non si può pretendere...
Poco più di uno scooter, per quanto abbastanza performante.
Ai tempi aveva comunque un valido rapporto prezzo/qualità.
Terribili le prime sospensioni, ora mi pare l'abbiano modificata.
La Hornet 900 invece ha delle notevolissime prestazioni sia di motore che di ciclistica (molto agile). Un mio amico ce l'ha. Però, messa alla frusta il telaio non tiene molto l'esuberanza del motore e diventa impegnativa. Anche la 900 ha delle sospensioni schifose.
Tra pochi mesi esce la Hornettona nuova.

Guanaco, come sempre, ci prende alla grande.
La Hornet è una motina che ha fatto la felicità di tanti principianti e di tante pulzelle che (perlomeno all'inizio) la usavano come un'SH.
Certo con la nuova Fazer 600, la Kawa 750, le bicilindriche V/strom ed anche il nuovo Bandit non c'è storia.

Saetta
29-06-2005, 14:58
Maronna, ancora con 'ste paranoie da dimensioni!!! Ok che la Hornet è una non-moto ma provate almeno a concepire qualcosa di più attuale ed efficace nell'uso pratico di quei vostri enoooormi calessi a due ruote! :)


Sono giusto sceso un attimo nella stalla a dare un pò di fieno alle mucche del mio tiro a sei, e con l'occasione ho dato una lucidata al mio enorme calesse a due ruote ! :lol:

Saetta
29-06-2005, 15:06
io con 4000 euro mi compro una AFRICA TWIN usata e con altri 3000 ci metto MARZOCCHI SHIVER DA 50MM e WP al posteriore e scarico aperto....

la transalp per me è troppo piccola... tutte le jappo sono piccole per me...

Tra una motazza e l'altra, ho aspettato tre anni che quegli stronzi della honda "varassero" la nuova Africa Twin.
Il concessionario, amico da lunga pezza, me la dava in arrivo una stagione dopo l'altra.
Dopodichhè ho beccato il mio amatissimo dentista (albergatore per la verità), e così ho risparmiato i miei 4000 euri in cambio del giessazzo 1200 nuovo.
L'Honda non fabbricherà mai più una moto come l'Africa Twin.
Non si rompe (quasi) mai, motore da 300.000 km, fungibilità in (quasi) qualunque frangente, comoda, eccellente in due, e poi tutte le altra "monnezze" che fabbricano (vedi Varadero & C.) chi gliele compra ?

VintAgE
29-06-2005, 15:25
:lol: :clown: ma dai, smettetela vi prego!! Ho appena comprato e investito tutto quello che avevo su una R1150R...mi fate vergognare d'averla comprata :clown:

Hedonism
29-06-2005, 15:43
dunque... mettiamo un po' d'ordine.

mi ci gioco la moto, e pure everisto che per strada NON e' possibile arrivare al limite del telaio.

l'hornet 600 per quanto possa essere docile (e questo a mio avviso per una moto entry level deve essere un pregio e non un difetto) se la tiri in alto diventa un gran bel giocattolino.

non si puo' provare una moto 4 cilindri 600 cc nuda e pretendere di avere gli stessi parametri di valutazione di un 1200 bicilindrico enduro...... insomma e' come dire che la beta da trial e scomomda!!!

se non erro la YZ 125, e' una moto da cross...... adesso mi chiedo se mi prendi in giro.... e' ovvio e chiaro come il sole che quando entra in coppia una moto da cross non esce piu'....... penso sia in coppia gia' al minimo....., ha una corona grande come una padella..... 4 marce che non sono lunghe quanto 2 di una moto stradale........

la FZ6 invece, per la precisione ha coppia e potenza massima ancora piu' in alto rispetto alla Hornet, quindi il presunto vuoto sotto e' ancora maggiore. La gente la compra perche' piace, perche' Valentino ci fa' la pubblicita' di alice con la gnoccolona dietro.

per quanto invece rigurda la CBF600, ebbene e' dotata dell stesso telaio motore sopsensioni della hornet, differisce solo per rapporti e alberi a camme (diversa apertura delle valvole) questo per spostare potenza e coppia piu' in basso rispetto alla hornet.

il progetto CBF e' piu' a 360 gradi rispetto alla hornet, cupolino e sella regolabili, lo scarico basso mostrano una propensione al turismo maggiore di quanto non possa fare la hornet.

preto uscira la hornet 1000 con scarico sottosella che fa trendy, e la Honda dividera' ulteriormente il settore naked, in naked sportive / old style.

al primo settore apparterranno le nuove hornet 1000 e 600 sulla falsa riga delle sorelle cbr rr, al secondo la CBF N, gia' in commercio, la CB 1300 e la CBF 500

chi ha intenzione di comprare una Z750 (motore della vecchia zx7) o la SV, si ricordi se intende portare anche il passeggero, per che sull'hornet ci sta ed anche discretamente, sulle altre nisba!

p.s. quello che mi ha colpito di piu' comunque e' la curva con il piede per terra.....!!

Hedonism
29-06-2005, 16:51
:!: :!: amen

p.s. l'hornet dalla cbr f ha solo il moter a carburatori e basta, i telai sono assolutamente diversi.

ehm... prima di interessare il telaio, bisognerebbe almeno che le gomme avessero questo aspetto (ovviamente per strada e' impossibile), il che e' sintomo che le coperture stanno lavorando diciamo al 70/80%

http://www.newit.biz/truemates/index.php?act=Attach&type=post&id=2662

barbasma
29-06-2005, 17:05
100% nemo

anche perchè prima che si fletta il telaio.... si flette lui!!!!!

qui sono tutti valentino rossi.... flettono telai in lega di alluminio...

comunque MARIO54 ha la sua bella hornet900 e se già ci sverniciava tutti con una R65... l'unica cosa che ci ha fatto è cambiare le molle davanti...

Supermukkard
29-06-2005, 17:11
Il giorno che vedo uno che in strada fa una curva tale da, non dico flettere il telaio, ma anche solo far lavorare le sospensioni al loro 50% vendo la moto e mi do al giardinaggio.


ti aspetto a belluno con una vanga

perchè mi sembra che in moto con il Franz tu ci sia andato qualche volta ;)

Supermukkard
29-06-2005, 18:02
ma la vanga te la volevo dare in mano

sempre a pensar male

e ricorda che ogni promessa è debito

Panzerdivision
29-06-2005, 18:12
nemo ti quoto.... (almeno qui)

a me sembra sempre di sentir parlare dei piloti da motomondiale..

da osservatore sfigato e bradipo, nei vari giri, sino ad adesso ho visto solo due tre persone che camminano sul serio e portano la moto al limite.. e magari con sospensioni un po scoppiate e gomme fruste

il resto chiacchere e distintivo

Repa
29-06-2005, 19:27
Per quanto concerne la guidabilità della Hornet 900 chiedete a Mario54, secondo lui, ed io concordo, finche vai "normale" va bene ed è divertente, se "spingi" vengono fuori i limiti del telaio che flette e la moto allarga in uscita di curva.

...siì ma il "normale" di Marione è lo "spingi" di mooooolti altri .....

Repa
29-06-2005, 19:38
100% nemo

anche perchè prima che si fletta il telaio.... si flette lui!!!!!

qui sono tutti valentino rossi.... flettono telai in lega di alluminio...

comunque MARIO54 ha la sua bella hornet900 e se già ci sverniciava tutti con una R65... l'unica cosa che ci ha fatto è cambiare le molle davanti...

200% ...............

paco68
29-06-2005, 19:44
Quoto anch'io denta ma solo al 98%.... non comprendo l'affermazione degli 80kg.....
cosa c'è di strano a pesare 80KG??? :lol: :lol: :lol:
inendi forse dire che uno è troppo leggero????
E se uno pesa 86 kg cosa c'è che non va????
PS: il peso di 86 kg è ASSOLUTAMENTE INVENTATO!!! :lol: :lol: :lol:
e se uno pesa 88,5 kg che succede? :lol:

Berghemrrader
29-06-2005, 22:24
Pensa un po' che le BMW se prendono acqua si incendiamo... allora? Cosa e' meglio?

Mi hai preceduto.
Piove e la pompa della benzina di un fiammante GS1200 va in corto. Successo due volte. L'amico è partito per Parigi con una pompa di scorta regalatagli dal concessionario della mia città. Io ero testimone quando l'ho accompagnato con la mia "inossidabile" GS1150.

lupetto68
30-06-2005, 13:04
Pensa un po' che le BMW se prendono acqua si incendiamo... allora? Cosa e' meglio? :lol: :lol:

'STARD...a chi ti riferisci??? :lol: :lol: :lol: :lol:

ps.: non sono passato x la tuta perchè non riesco ad andare a Magione(sigh... :mad: :mad: :mad: )

youngfire
30-06-2005, 14:03
Con il 900 gommato giusto ma originalissimo in tutto(aggiungo anche da vero incoscente)mi dovevi incontrare alle famose "coste di s.eusebio" ne ho fatti piangere di cbr 1000 e di r1 di tuono di rsv 1000 di ducat998...
sai qual'era la diversita? il prezzo io l'avevo pagata di meno...
Ma ormai e' acqua passata....


con la dovuta incoscienza e magari in discesa riesci a bastonare una supersportiva con un ciao.
Ma per quante domeniche di fila?!!?

Un buon motociclista è un motociclista anziano (nel senso che arriva ad esserlo)

motomix
30-06-2005, 14:16
Gary B. voglio darti un consiglio: provala ancora, ma questa volta cerca di farlo da sobrio.
M

orlando
30-06-2005, 15:15
cari piloti,
bella, la discussione da bar, e allora dico la mia ... posso?
premesso che vado in moto da un bel pò di annetti e che sono un motociclista normale ritengo che l'approccio corretto al mezzo sia quello di capire la moto e poi di farci quello che si può fare.
insomma, in un certo senso portarla al limite (tanto il limite è il nostro e non quello della moto, cari Va..lentino)
telaio che flette, sospensioni così così (una volta si era più limitati e si diceva: ma sono le gomme!)
mi sembra che troppi giudizi mettono in risalto i "difetti" del mezzo e mai i difetti del pilota, che me per è pilota se va in pista e motociclista se va in strada.
buoni km

pradu
30-06-2005, 16:34
Allora, io sono un motociclista con poche velleità, ho in casa un CBF 600 che come motore e' pari alla hornet (anzi dovrebbe avere più 'tiro') e quindi esprimo un giudizio almeno parzialmente informato.

la moto la uso molto in città e nel misto, poca autostrada e zero pista.
il mezzo non e' malvagio, ma mi mette in maggiore difficolta' rispetto alla mukka perche' il motore e' veramente vuoto in basso, ok dite voi devi farlo girare alto, non sei capace di usarlo eccetera, ma che c@@zo me ne faccio io di un motore che per avere una risposta decente devo andare a 60 in prima o a 100 in seconda quando il massimo che riesco a fare e' 30 in mezzo alle macchine? preferisco 100 volte avere un motore che mi da una risposta buona quando ne ho bisogno che uno che mi costringe ad andare ad una determinata andatura per viaggiare bene.

da quel punto di vista andava meglio la mia vecchia Diversion che pur avendo un 600 4 cilindri aveva tiro a partire dai 3000 e senza incertezze. Ok andava 40 kmh meno della hornet, ma francamente non ne ho mai sentito la mancanza...

Hedonism
30-06-2005, 18:17
tiro tiro..... ma compratevi un trattore allora..... o una pompa per l'acqua!!

io guido (e non piloto) 4 cilindri da 600 cc da ormai 10 anni...... in prima a 7000 giri (li minimo e' a 1200 ca.... parti con 2000.... insomma praticamente sono subito li), con l'apri e chiudi o sgommi o impenni..... ma come girate per strada?

leggo di moto con molto tiro in basso e dicono che hanno il problema di un'erogazione brusca.......
le fanno piu' fluide e facili, e saltano fuori i vuoti sotto.....

resettiamo i parametri di valutazione.... e' ovvio che oggettivamente un 4 cilindri da 600 cc e' meno dotato di coppia in basso di un 1200 bicilindrico..... quest'ultimo ha in un solo cilindro tutta la cilindrata del primo..... a far dei post cosi' si rischia di prednersi del Troll.....

allora diciamo che il boxer bmw 1200 e' un cesso perche un 4 cilindri 600 cc ha piu' CV..... e' una verita' anche questa, ma riportata nel contesto motociclistico assume tutto un altro aspetto.

per i limiti di telaio e sospensioni, mi ripetero' ma per strada non e' possibile avvertirli.... per dirla tutta.... ho fatto il corso di guida di motosprint, e una raccomadazione che hanno dato e' stata: "non toccate le sospensioni, i settaggi della casa vanno benissimo, al limite se siete piu' o meno pesanti di 70 kg, agite, poco, sul precarico molla del mono 1 scatto su o 1 giu.... di piu' non serve, e non VI serve, almeno fino a quando non inizaite a girare a 8 / 9 secondi dai tempi di categoria, solo allora avra' senso cercare di limare lavorando sugli assetti.

del telaio non parliamone proprio.....

pradu
30-06-2005, 19:54
tiro tiro..... ma compratevi un trattore allora..... o una pompa per l'acqua!!

io guido (e non piloto) 4 cilindri da 600 cc da ormai 10 anni...... in prima a 7000 giri (li minimo e' a 1200 ca.... parti con 2000.... insomma praticamente sono subito li), con l'apri e chiudi o sgommi o impenni..... ma come girate per strada?

leggo di moto con molto tiro in basso e dicono che hanno il problema di un'erogazione brusca.......
le fanno piu' fluide e facili, e saltano fuori i vuoti sotto.....


Dimmi, in prima a 7000 giri (che e' il momento in cui il 600 inizia a spingere) a che velocità sei? se vuoi girare tranquillamente per la citta', diciamo 2°-3°, per avere il motore pronto a che veliocità devi andare? io il motore con il tiro a 3000 giri lo voglio per andare PIANO! e non per fare il tempo in pista. La Diversion (che ripeto era un 600 4 cilindri) a 3000 ci potevi andare, non rifiutava l'apertura del gas e quindi girare sia in citta' sia sui passi alpini di quelli stretti era veramente una goduria. Ridatemi un 600 con un motore umano, tanto io a 240 non ci vado...

Eppoi non ditemi che l'erogazione del 1150 e' brusca...

barbasma
30-06-2005, 21:01
100% hedonism

tutto dipende dallo stile di guida...

io ho provato una Z750 e mi sono stupito.... AZZO SE E' FLUIDO QUEL MOTORE...

il boxer nel traffico è un INCUBO... tra il cardano... il cambio fetente... la sensazione continua di on-off.....

la 750 pare una bicicletta elettrica.... sotto i 6000 pare uno sputer... da tanto è facile...

oltre i 6000 diventa cattiva.... ma mai in modo brusco....

i bicilindrici sono moooolto più cattivi ai medi regimi.... con la carotona se non sto attento in uscita di curva pattino con la ruota.... con il boxer uguale...

ciclistica... francamente di fronte alle sospensioni MERDOSE che montano le boxer di serie... davanti non ci si cappotta giusto perchè il TELELEVER maschera la scarsa qualità delle stesse....

se le jappo non fossero moto per nani... io avrei già comprato una Z750 per girare su strada e una enduro mono per le smaialate...

Vitellino
30-06-2005, 21:19
Beh a me è piaciuta la hornet. A parte il cambio che penso quasi tutte le moto l'hanno migliore del mio, un bel motore... e in curva, certo devi buttarla giù non è un boxer. Ma dopo ke hai fatto un po' di strada con la r è una sensazione nuova piegare con una jap!
Invece a me hanno parlato malissimo della Z750 ma io non l'ho mai provata.

Hedonism
01-07-2005, 08:45
Dimmi, in prima a 7000 giri (che e' il momento in cui il 600 inizia a spingere) a che velocità sei? se vuoi girare tranquillamente per la citta', diciamo 2°-3°, per avere il motore pronto a che veliocità devi andare? io il motore con il tiro a 3000 giri lo voglio per andare PIANO!


premesso che in citta' dovresti fare i 50....... infilata la terza, senza dare gas gia' li stai facendo.....

mi ripeto, comprare la moto perche' appaga i ns. desideri, e' un discorso, comprare un mezzo che soddisfi le esigenze di praticita' e' un altro.

se devi girare in citta' con un po' di brio, ma senza dover impazzire, comprati uno scooter 125 / 150

poi c'e' gente che fa su e giu' dal lavoro con i cbr rr / r6 con sona rossa a 14500 giri..... considera che il minimo e' 1250..... ed il rodaggio ti consigliano di stare sotto i 6000 per i primi 500 km, poi aumenti di 1000 giri ogni 100 km fino ad un tot di 1500 km

comunque non ci si compra un 4 cilindri per stare in citta' in torno ai 3000 giri, e' come che mi comprassi una RT per fare Trial!

maidiremai
01-07-2005, 09:10
[QUOTE=Barbasma]

i bicilindrici sono moooolto più cattivi ai medi regimi.... con la carotona se non sto attento in uscita di curva pattino con la ruota.... con il boxer uguale...

QUOTE]

A me non succede mai... :( :( :(

Supermukkard
01-07-2005, 09:39
il boxer nel traffico è un INCUBO...

ma che stai a dì?

bohhhhhhhhhhhhhh :confused:

marcobmw
01-07-2005, 10:39
ma che stai a dì?

bohhhhhhhhhhhhhh :confused:
beh proprio comodi non sono, nel traffico avere 250 kg e 1 metro di larghezza non è che mi faccia impazzire .....

Supermukkard
01-07-2005, 10:44
io il gs lo trovo così semplice da portare

appena molli la frizione i 250 kg scompaiono magicamente

Gary B.
01-07-2005, 14:20
Gary B. voglio darti un consiglio: provala ancora, ma questa volta cerca di farlo da sobrio.
M
Non bevo, non fumo non gioco d' azzardo e non vado a donne.
PS: e non mi accattero' mai un tale ravaldone.

motomix
01-07-2005, 14:39
ah, allora il problema è quello tipico di chi vuole dare giudizi su qualcosa che non conosce e, inevitabilmente rischia di dire delle stupidaggini.
Non mi fraintendere non voglio polemizzare, adesso ti spiego.
Sono fermamente convinto che tutte le opinioni sono rispettabili, ma quello che hai scritto mi lascia davvero perplesso per la leggerezza e per il modo avventato con cui hai dato un giudizio così negativo.
Oh intendiamoci, quello che dico è valido a meno che tu non sia un pilota extraterrestre (tipo Rossi, vlf) che guida la moto SOLO in pista e la spreme davvero al limite.
Se così non fosse credo che difficilmente ti capiterà di portare una hornet 600 a livelli tali da poterne essere scontento.
E non lo dico io, lo dicono i numeri.
La moto che tu hai così superficialmente "distrutto" ha chiaramente i suoi difetti (sai, non è più giovanissima!), ma permette ai piloti più che normali di farne un utilizzo a 360 gradi. Può essere apprezzata andando piano e può tirare fuori una grinta abbastanza difficile da gestire "tutti i giorni".
Del resto il mercato ha parlato (e parla) chiaramente.
Il resto sono opinioni personali fritte e rifritte sull'opportunità o meno di guidare un 4 cilindri ecc..., decidi tu eventualmente con chi schierarti, ma ti prego, se ti venisse nuovamente voglia di "smontare" una moto come la hornet, pensaci un pochino meglio prima di scrivere delle fesserie.

pradu
01-07-2005, 15:48
premesso che in citta' dovresti fare i 50....... infilata la terza, senza dare gas gia' li stai facendo.....

mi ripeto, comprare la moto perche' appaga i ns. desideri, e' un discorso, comprare un mezzo che soddisfi le esigenze di praticita' e' un altro.

se devi girare in citta' con un po' di brio, ma senza dover impazzire, comprati uno scooter 125 / 150

poi c'e' gente che fa su e giu' dal lavoro con i cbr rr / r6 con sona rossa a 14500 giri..... considera che il minimo e' 1250..... ed il rodaggio ti consigliano di stare sotto i 6000 per i primi 500 km, poi aumenti di 1000 giri ogni 100 km fino ad un tot di 1500 km

comunque non ci si compra un 4 cilindri per stare in citta' in torno ai 3000 giri, e' come che mi comprassi una RT per fare Trial!

Rileggi quello che ho scritto... Il motore in questione lo conosco bene, la CBF ce l'ho e ogni tanto la uso, ma in citta' e' piu' stressante rispetto alla mia R1150R.

Un motore 600 che abbia tiro in basso e' possibile realizzarlo, io ce l'avevo (Rimpiango ancora la Diversion a volte), peccato che non vendeva un cazzo perche' andava 'solo' a 200. Non voglio l'impossibile, voglio qualcosa di umano e che 10 anni fa in yamaha sapevano fare. Peccato che abbiano disimparato...

bim
01-07-2005, 16:00
booh, le solote discussioni..
io ho un monocilindrico, e mi fa impazzire
posseggo pure una 4 cilindri 600 e mi fa impazzire
non le cambierei, ci aggiugerei solo un bicilindrico (ho avuto 4 boxer)
valuto i pregi delle varie soluzioni, ma non mi lamento se il mono non fa 10000giri o il 4 ha poca coppia in basso..... lo so e basta!
e poi sono d'accordo con barbasma, alcune volte l'esuberanza e la rigidita' del boxer bmw lo rendono piu' difficile da gestire in molte situazioni.
intendo dire che, sempre mia personale idea, le mia ktm supermotard e la mia bimota 600 sono infinitamente piu' facili da quidare della bmw 1100rs che ho avuto per 50000 km!
poi il boxer bmw va benissimo per fare tutte quelle cose che puo fare normalmente con uno scooter di alta cilindrata....
non parlo comunque del GS che e' un mondo a parte che non conosco ma presumibilmente e' il boxer piu' equilibrato
ciao
bim

Hedonism
01-07-2005, 16:49
Rileggi quello che ho scritto... Il motore in questione lo conosco bene, la CBF ce l'ho e ogni tanto la uso, ma in citta' e' piu' stressante rispetto alla mia R1150R.

Un motore 600 che abbia tiro in basso e' possibile realizzarlo, io ce l'avevo (Rimpiango ancora la Diversion a volte), peccato che non vendeva un cazzo perche' andava 'solo' a 200. Non voglio l'impossibile, voglio qualcosa di umano e che 10 anni fa in yamaha sapevano fare. Peccato che abbiano disimparato...

sono daccordo, e' possibile realizzarlo.... ma in verita' ti dico che non gliene frega niente anessuno di fare un 600 cc 4 cilindri che prende 40 km/h dalla concorrenza.

il tiro ai bassi, credo che fondamentalemente quando si parla di regimi di rotazione cosi' bassi, 3000 / 4000 giri (considera che in pista si alza ilminimo fino a 2000 / 2500 per limitare il freno motore) no c'e' mappatura di inizione o fasatura delle valvole, disegno della camera di combustione, rapporto alesaggio corsa (pistoni piu' larghi con meno escursione) che possa garantire risultati apprezzabili.... o meglio:

se cambi il pignone con uno con un dente in piu' (equivalenti a 3 di corona) ti sembrera' di essere su una moto da cross.

credo che il maggior tiro del Diversion fosse dovuto ad una rapportatura piu' corta (non so se il cambio o la finale corona / pignone) come disostra anche la velocita max appena intorno ai 200 km/h

edit:
ora non capisco io..... cosa c'e' di piu' umano di un dolcissimo 4 cilindri che fino a i 4500 / 5000 giri e' mansueto come un agnello, tanto che il ns. amico lo ritiene morto? la Yamaha propone la FZ6 + Fazer che ti permette di girare in tranquillita' come di farti la sparata, per me' e' un bel prodotto

edit 2:
per i motori cittadini le case scelgono motori piu' economici, che non danno molto in alto, visto che l'utenza non ne sente la necessita, vedi i bicilndrico Honda CB (ora CBF) 500 o la nuova ER 6 kawa sorella della ER 5, questo ancheper limitare i costi, niente impianto di raffreddamento a liquido (CBF) fusioni meno pregiate (limitare gli ingombri di un 4 cilindri richiede lavorazioni di carter e cilindri delicatissime e costose, per ridurre al massimo lo spessore delle pareti che dividono i cilindri) insomma per andare piano direi piu' che altro il giusto, e spendere meno i prodotti ci sono e sono altri.

Hedonism
01-07-2005, 16:50
Non bevo, non fumo non gioco d' azzardo e non vado a donne.
PS: e non mi accattero' mai un tale ravaldone.


:mad: :mad: :mad: :pottytra: :pottytra:

e che sei un puritano g@y??? :lol: :lol: