PDA

Visualizza la versione completa : G.T.A. Grande Traversata (integrale) delle Alpi


Massimo
19-09-2011, 09:55
************************************
AGGIORNAMENTO
************************************
Visto che siete in molti a chiedermelo, ho aggiornato il percorso e ho preparato – per i più pigri – i files già pronti da caricare sui navigatori Garmin.

L’intero tracciato è suddiviso in n. 22 percorsi (con meno di 40 punti di passaggio ciascuno, così non creano problemi con i navigatori e avete le indicazioni di svolta). E’ mappato su cartografia Garmin City Navigator NTU 2018.3 (l’ultima a mia disposizione).

Vi consiglio di caricare ANCHE la traccia e di renderla visibile al navigatore. Questa indica SEMPRE l’esatto tracciato a prescindere da deviazioni o errori. Se la tenete sovrapposta ai percorsi non potete sbagliare strada, neanche volendo.

Se volete vedere il percorso su Google Earth, ho preparato anche il file kml.

Trovate tutto scaricabile QUI (http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/GTA (Aggiornamento).zip).

Vi ricordo che la Grande Traversata delle Alpi, prevede lo scavalcamento di n. 42 passi alpini e l’attraversamento di TUTTI gli 84 valichi terrestri dell’Italia. Ricordo anche che l’itinerario è TUTTO SU ASFALTO (a prescindere da quello che vi dice la cartografia Garmin).

************************************




L’idea di attraversare in solitaria le Alpi, dal Tirreno all’Adriatico, mi scimmiava da tempo.

Tuttavia, nel tentativo di dare un senso razionale a qualcosa che in effetti lo è poco, non volevo limitarmi a concatenare una serie di passi e strade senza un filo conduttore “metodologico”.

Così ho pensato ad una cavalcata che comprendesse il sistematico attraversamento del confine di stato transitando per tutti i valichi (ed ex valichi) di frontiera terrestri dell’Italia.

La loro individuazione è stata semplice per quanto riguarda Francia e Austria, ma si è rivelata molto più complessa per quel che concerne Svizzera e Slovenia. Ho quindi dovuto consultare gli elenchi ufficiali dei valichi di frontiera pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea per avere la certezza di escludere soltanto:

a) gli unici quattro valichi confinari autostradali (Ventimiglia sulla A10 “Autostrada dei Fiori”, Brogeda sulla A9 “Autostrada dei Laghi”, Brennero sulla A22 “Autostrada del Brennero” e Coccau sulla A23 “Autostrada Alpe-Adria”) di alcun interesse motociclistico;

b) gli unici quattro valichi confinari in traforo (Tenda, Frejus, Monte Bianco e Gran San Bernardo) anch’essi privi di interesse per i motociclisti e quindi da evitare come la peste;

c) i venticinque ex punti di passaggio “agricoli” tra Italia e Slovenia, non sempre di agevole transito: sette in Provincia di Udine (Monte Cau, Bocchetta di Topolò, Solarie di Drenchia, Zavarian di Clabuzzaro, Scale di Grimacco, Ponte Miscecco e Ponte Clinaz); sette in provincia di Gorzia (Uclanzi, Castelletto Zeglio, Poggio San Valentino, Salcano II, Scriò, Castel San Mauro e Palchisce-Nicoli); nove in provincia di Trieste (Malchina, Draga Sant’Elia, Vogliano, Bottazzo, Orle, Gropada, Grozzana Grizco, Cerei e Grozzana Loze).

Il concatenamento dei restanti valichi confinari (12 con la Francia, 30 con la Svizzera, 8 con l’Austria e 34 con la Slovenia – quindi 84 in totale) non è stata cosa semplice, poiché volevo evitare per quanto possibile di dover ripercorrere le stesse strade: in buona sostanza si trattava di ideare un percorso “dentro e fuori” dall’Italia senza mai tornare sui miei passi.

Cosa peraltro “oggettivamente” impossibile da realizzare, così mi sono dovuto rassegnare a ripercorrere 9,8 km , in effetti pochissima cosa su oltre 4000 km complessivi di percorso.

Ne è uscita una traversata davvero completa, sistematica e per certi versi metodologica della nostra bellissima catena alpina. Da Ventimiglia a Trieste, dal Tirreno all’Adriatico restando il più possibile in prossimità al frastagliato confine. Il viaggio è durato 8 giorni (da soli, si sa, si viaggia molto più spediti e si riducono le soste) per un totale di 4.200 km… in pratica sono stato 42 volte all’estero in una settimana!

Fuori come un balcone, direte voi! Che senso ha tutto questo? Nessuno, non ha in effetti nessun senso, se non quello, forse, di aver fatto una cosa un po’ insolita che avevo semplicemente voglia di fare. Tutto qui!

Qualche dato in più, per chi volesse cimentarsi in questa insensata impresa:

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/GTA-01.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/GTA-02.jpg

Valichi confinari Francia:

01 Ponte San Ludovico; 02 Ponte San Luigi; 03 Colle di Tenda; 04 Fanghetto; 05 Olivetta San Michele; 06 Colle della Lombarda; 07 Colle della Maddalena; 08 Colle dell'Agnello; 09 Colle del Monginevro; 10 Pian delle Scale: 11 Colle del Moncenisio; 12 Passo del Piccolo San Bernardo .

Valichi confinari Svizzera:

13 Passo del Gran San Bernardo; 14 Passo del Sempione; 15 Ponte Ribellasca; 16 Piaggio Valmara; 17 Zenna; 18 Biegno Indemini; 19 Palone; 20 Fornasette; 21 Ponte Cremenaga; 22 Ponte Tresa; 23 Porto Ceresio; 24 Saltrio; 25 Bellavista di Clivio; 26 San Pietro di Clivio; 27 Gaggiolo; 28 Bizzarone, 29 Ronago; 30 Crociale dei Mulini; 31 Drezzo; 32 Ponte Chiasso; 33 Maslianico; 34 Valmara di Lanzo; 35 Oria Val Solda; 36 Passo Spluga; 37 Villa di Chiavenna; 38 Ponte del Gallo; 39 Forcola di Livigno; 40 Piattamala; 41 Santa Maria dello Stelvio; 42 Tubre.

Valichi confinari Austria:

43 Passo Resia; 44 Passo del Rombo; 45 Passo del Brennero; 46 Passo Stalle; 47 San Candido; 48 Passo di Monte Croce Carnico; 49 Passo del Pramollo; 50 Coccau.

Valichi confinari Slovenia:

51 Fusine; 52 Passo del Predil; 53 Uccea; 54 Stupizza; 55 Robedischis; 56 Ponte Vittorio; 57 Polava di Cepletischis; 58 Molino Vecchio; 59 Mernico; 60 Vencò; 61 Plessiva; 62 Castelletto Versa; 63 S. Floriano ; 64 Poggio San Valentino; 65 Poggio San Valentino; 66 Salcano I; 67 Gorizia San Gabriele; 68 Gorizia Casa Rossa; 69 Gorizia San Pietro; 70 Merna; 71 Devetachi; 72 Jamiano; 73 San Pelagio; 74 Monrupino; 75 Fernetti; 76 Basovizza; 77 Pese; 78 San Servolo; 79 Prebenico Caresana; 80 Noghere; 81 Rabuiese; 82 Santa Barbara; 83 Chiampore; 84 San Bartolomeo.

Passi Alpini attraversati:

01 Colla di Langan 1127 m. (I); 02 Passo di Teglia 1387 m. (I); 03 Colla di San Bernardo 1263 m. (I); 04 Colla di Casotto 1381 m. (I); 05 Colle di Tenda 1908 m. (I-F); 06 Col St. Jean 642 m. (F); 07 Col de Braus 1002 m. (F); 08 Col de l’Ablé 1149 m. (F); 09 Col de l’Orme 990 m. (F); 10 Col St. Roch 990 m. (F); 11 Col de la Porte 1068 m. (F); 12 Colle della Lombarda 2351 m. (F-I); 13 Colle della Maddalena 1991 m. (I-F); 14 Col de Vars 2111 m. (F); 15 Colle dell’Agnello 2744 m. (F-I); 16 Colle di Sestriere 2035 m. (I); 17 Col de Montgenevre 1850 m. (F); 18 Col de l’Echelle 1766 m. (F); 19 Col du Mont Cenis 2083 m. (F); 20 Col de l’Iseran 2770 m. (F); 21 Colle del Piccolo San Bernardo 2188 m. (F-I); 22 Colle del Gran San Bernardo 2473 m. (I-F); 23 Passo del Sempione 2005 m. (CH); 24 Passo del San Bernardino 2085 m. (CH) Passo dello Spluga 2115 m. (CH-I); 25 Passo Maloja 1915 m. (CH); 26 Forcola di Livigno 2315 m. (I-CH); 27 Giogo di Santa Maria 2498 m. (I-CH); 28 Passo di Resia 1507 m. (I-A); 29 Gerlospass 1620 m. (A); 30 Passo Stalle 2052 m. (A-I); 31 Passo di Monte Croce Carnico 1360 m. (A-I); 32 Passo del Cason di Lanza 1552 m. (I); 33 Passo di Pramollo 1552 m. (I-A); 34 Passo del Vrsic 1612 m. (SLO); 35 Passo del Predil 1156 m. (SLO-I); 36 Sella Nevea 1190 m. (I); 37 Sella Carnizza 1096 m. (I).

In estrema sintesi
4.200 km in 8 giorni
84 valichi confinari terrestri
37 valichi alpini
oltre 40.000 metri di dislivello

Qui sotto trovate il file per la visualizzazione dettagliata su Google Earth.

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/GTA.zip

E di seguito qualche foto.

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/01.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/02.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/03.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/04.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/05.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/06.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/07.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/08.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/09.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/GTA/10.jpg

luca motorrad
19-09-2011, 10:38
grazie del post massimo.. é da quando mi hai porlato di questo giro che non riesco piu a togliermelo dalla testa.. mi sa che se riesco ti "rubo" qualche dritta.. :)

Wotan
19-09-2011, 10:57
Insensatamente splendido! Complimenti!

Panda
19-09-2011, 10:59
complimenti per il viggio, per i dettagli e l'organizzazione

vorrei chiederti delle cosette:

il pedaggio austriaco l'hai pagato tutte le volte che sei entrato in Austria ?

Tarlo
19-09-2011, 11:12
Complimenti per l'idea. Quale tratto ti è piaciuto di più?
Mi piacerebbe ripercorrere una parte del tuo itinerario.

Massimo
19-09-2011, 11:19
Rispondo a Panda:

Nessun pedaggio, mai. Se guardi in dettaglio il file Kml noterai che non ho mai percorso autostrade, e tanto meno in Austria.

Rispondo a Tarlo:

Tutto il viaggio mi è piaciuto perchè è vario. Ogni zona ha le sue caratteristiche. Per esempio all'interno della Francia nella parte meridionale ho scoperto zone assolutamente non frequentate e selvagge (ho guidato anche per 100 km senza trovare una casa); I grandi valichi con la Francia e la Svizzera sono maestosi e da soli meriterebbero il viaggio; la zona confinaria tra Varese e Como è stata per me una grande sorpresa, fatta di vallette e mezza montagna che mi sono piaciute davvero tanto, una montagna minore bella veramente. Ma la perla secondo me sono i valichi dimenticati del Friuli, in particolare nella zona del Natisone.. sembra di perdersi nei boschi.

A mio parere, per percepire le variazioni del paesaggio e quindi tutta la maestosità delle nostre Alpi, meriterebbe - anche per portarsi a casa una conoscenza piena - di percorrere il giro nella sua versione integrale.

Panda
19-09-2011, 11:27
grazie.....:)

Achille
19-09-2011, 11:31
Gran bel giro e complimenti per l'organizzazione.

uastasi
19-09-2011, 11:35
bel report (che vi annuncio sin da ora.....copiero' spudoratamente per future scorribande) e belle foto

la numero 3 e' bellissima e particolarmente simbolica :mad:

brao!!!!!

simonetof
19-09-2011, 11:38
Grande Massimo, è da tanto tempo che medito anch'io un viaggio di questo tipo. Molti anni fa ho trovato al mio vecchio Moto Club (che adesso non esiste più) delle fotocopie di una rivista che parlavano di un tragitto denominato: La via Alta delle Alpi, da Ventimiglia a Trieste. Da quanto mi ricordo era più breve, circa 3.200km, e contemplava solo il superamento di passi oltre i 2.000m. Ma il concetto è più o meno lo stesso e la voglia di farlo non mi è mai passata. Ho ritrovato le fotocopie durante un trasloco e questo viaggio l'ho messo in cantiere. Magari prenderò qualche spunto anche dal tuo, che mi è piaciuto moltissimo! L'unica cosa che mi frena un po è il tempo, inteso in senso metereologico, viaggiare con la pioggia è di per se poco gratificante, figuriamoci in montagna. E la pioggia, sulle Alpi, la devi sempre mettere in conto. Comunque lo farò.Grazie per il report, sarà utilissimo.

ELLBIKE
19-09-2011, 11:51
bellissimo......grande

nestor97
19-09-2011, 11:56
Viaggio e report invidiabili !!! COMPLIMENTI !!! :!::!:

Panda
19-09-2011, 11:57
bel report

la numero 3 e' bellissima e particolarmente simbolica !!!!!

vorresti dire che siamo sull'orlo di un burrone ?

Alessio gs
19-09-2011, 12:10
bellissimo viaggio, complimenti....ciao...

pigreco
19-09-2011, 12:28
Bella idea!!!

Penso che anch'io copierò spudoratamente in tutto o in parte per la prossima stagione.....

Grazie:!::!::!:

emarc1975
19-09-2011, 12:49
chapeau!

sul libro del TCI "L'italia in moto" c'è un giro molto simile;
mi sembra che si parli di 3 settimane di viaggio per non andare in overdose di curve...

Ste02
19-09-2011, 12:53
azz ma hai ancora il giessone? e la turchia con l'SM? :-)))

Pacifico
19-09-2011, 12:54
Complimenti bel giro!

Sono 5 anni che tento di partire per un giro medesimo ma più corto, solo 2000 km e più o meno 112 passi da valicare... ma il tempo per percorrerlo è il limite imposto... soli tre giorni... da ventimiglia a Trieste... Prima o poi lo faccio!

Bella lì!

Rainbow
19-09-2011, 13:47
idea bellissima e metodo per realizzarla a dir poco ineccepibile. Bravissimo!!!!
Stasera con calma mi studio il tuo viaggio e sogno:!::!:

bulldog
19-09-2011, 13:48
ottimo giro, fare tutte le Alpi in sequenza ti fa vedere paesaggi vari e stupendi. Itinerario da tenere di conto ma per dormire come facevi, trovavi in luogo immagino, senza prenotare...?

Tarlo
19-09-2011, 13:56
siamo sull'orlo di un burrone ?

Complimenti ancora. Vedrò di scoprire il Friuli.

Circa la foto 3 mi sembra (purtroppo) una bella metafora dell'Italia attuale.

Ste02
19-09-2011, 13:58
Bellissimo! io tre anni fa avevo fatto gli appennini fino al molise, mi manca il resto...

uastasi
19-09-2011, 14:11
vorresti dire che siamo sull'orlo di un burrone ?

e' una amarissima metafora
si va giu' e chi ci osserva puo' solo osservare

papipapi
19-09-2011, 14:30
x @ Massimo

Questo giretto mi garba :glasses7:....., sicuramente ti chiedero delle delucidazioni più specifiche in merito, comunque complimenti:D e a presto :toothy2:

charlyno
19-09-2011, 14:31
...molto interessante ;) Preso nota...

lamps

P.S. ...qualche fotina in più no ?? :!:

brontolo
19-09-2011, 14:36
Si, ma, la moto? Non era arancione?

MAMOZETA
19-09-2011, 15:05
Visto che l'hai fatto tu per primo io pensavo di ripeterlo in bici.

Massimo
19-09-2011, 15:11
Rispondo a buldogg:

Ho sempre trovato da dormire lungo la strada senza nessun problema. Una volta ho avuto la fortuna di fermarmi in una locanda che conta forse il miglior ristorante di tutta la Valle d’Aosta: La Clusaz, in località Gignod a nord di Aosta. Il posto è memorabile e per nulla caro. La cena è stata un orgasmo dei sensi. Mi è piaciuto talmente tanto che ci sono ritornato con la famiglia l’inverno seguente, con la neve.

Rispondo a charlyno:

Di foto ne ho fatte poche. Le Alpi a pezzi le conoscevo già e di foto ne avevo parecchie. Così ho deciso di non avere distrazioni fotografiche. Una full immersion senza divagazioni questa volta…

Rispondo a brontolo:

La moto attualmente è arancione. Il giretto risale all’estate 2009 quando avevo ancora la giallona. Ho aspettato un po’ a postare perché in effetti non sapevo se la stranezza dell’idea potesse interessare… ma vedo che invece incuriosisce.

black
19-09-2011, 15:13
ho letto poco e di quel poco...mi gira la testa :confused:

brontolo
19-09-2011, 15:15
(..) non sapevo se la stranezza dell’idea potesse interessare… ma vedo che invece incuriosisce.

Mi sa che la metto in agenda per l'estate prossima!

moretto
19-09-2011, 17:55
UNO DEI TOUR + INTERESSANTI CHE HO LETTO!!
Complimenti per come ci hai lavorato...con metodo ed organizzazione.

RickDangerous
19-09-2011, 18:04
Dove hai trovato gli elenchi ufficiali dei valichi di frontiera pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Mi sono appassionato di passi e valichi e non son mai riuscito a trovare qualche elenco ufficiale in modo da poter vedere se ne manca qualc'uno all'appello
Intanto studio il tuo giro.

mr-bongo
19-09-2011, 18:31
Giù il cappello :D:D:D:D ...

Massimo
19-09-2011, 19:09
Rispondo a RickDangerous:

Esistono degli elenchi ufficiali dei valichi terrestri, ferroviari e marittimi di tutti gli stati UE. Sono pubblicati periodicamente dalla Comunità Europea. Li trovi cercando sul relativo sito. Quando vengono abolite le frontiere i valichi spariscono dall'elenco. Ho dovuto così consultare le varie edizioni succedutesi dal 2004 al 2007. Un lavoraccio e su due piedi non mi trovo più i riferimenti. Per l'Italia puoi però traqnuillamente fidarti del lavoro che ho fatto io. Non ne è scappato nemmeno uno :)

Ale73
19-09-2011, 19:15
:D grandioso Massimo! :D
un gran lavoro ha dato vita ad un gran giro!!
sicuramente da mettere in agenda! ;-)

ZAGOR
19-09-2011, 19:30
Spettacolo, complimenti :D

ivanuccio
19-09-2011, 19:59
Mi unisco ai complimenti.Mangiato bene a la Clusaz?Era la sosta del giro del Bianco del Commo.Si mangia alla grande

pivello
19-09-2011, 20:21
bellissima idea e davvero bellissime le foto, invidia e ammirazione allo stato puro :)

Massimo
19-09-2011, 20:32
Ringrazio tutti per i complimenti.

In realtà, fatto il lavoro di preparazione, il giro è alla portata di tutti.

Quindi, se non vi dà fastidio entrare e uscire per 84 volte dall'Italia (con annessi e connessi controlli alle frontiere con la Svizzera) e non vi disturba il fatto di fare giri arzigogolati e assurdi tra valichi distanti anche poche centinaia di metri (sempre con la Svizzera, ma anche con la Slovenia), perchè non andarci?

Dopo, le Alpi vi apparterranno o forse voi apparterrete a loro...

Ivanuccio... la cena alla Clusaz ancora me la sogno. Da sola vale il viaggio! Da allora ogni anno ci torno in inverno e ogni volta è spettacolare. L'anno scorso sono capitato nel bel mezzo di una bufera di neve... ma dentro caminetto scoppiettante e piatti da urlo...

motorrader
19-09-2011, 20:53
Grande Massimo... ce n'e' da studiare per questo inverno...:) ma quela foto con il semaforo... mi pare di riconoscerla...e' passo Stalle vero? ;)

elikantropo
19-09-2011, 20:54
Complimentissimi.

snipe
19-09-2011, 21:32
complimenti x il giro hai fatto quasi lo stesso giro che ho fatto nel 2008 :D

Sinusoid
19-09-2011, 22:33
gran bel giro

Paketa
19-09-2011, 23:35
..si, bel giro davvero!!

E' la versione estesa di quello che ho fatto io in solitaria

http://i51.tinypic.com/4ucp69.jpg

metà nel 2008, RE > Cadibona > Stelvio e metà nel 2009, RE > Stelvio > Trieste

!! V_ !!

Paketa
19-09-2011, 23:46
..... 55 Robedischis....

leggermente O.T.:
..scusa, è forse questo?... Ci sono passato l'anno scorso ma non sono riuscito a sapere come si chiamava questa frontiera...

http://i38.tinypic.com/1rvmn7.jpg

http://i33.tinypic.com/29whlx.jpg

!! V_ !!

Massimo
20-09-2011, 08:07
Rispondo a motorrader:

Si è proprio il passo Stalle e la moto che arriva è quella della compagna di Muttley.

Rispondo a Paketa:

Ho visto le Tue foto. Sono passato anch'io da quella frontiera. Dovrebbe essere proprio Robedischis... Bellissimi quei posti!

paulposition
20-09-2011, 09:29
complimenti per il viaggio!!!!!!:D
e per il report!!!!!!!:D

Iorek
20-09-2011, 11:11
...E' la versione estesa di quello che ho fatto io in solitaria...

[OT] Lo scorso we con mia moglie abbiamo fatto il tratto della Route des Grandes Alpes da Briancon a Mentone. Sabato, a StMartin Vesubie, in hotel abbiamo incontrato una signora americana (di sicuro oltre i 60 anni) che stava completando esattamente il giro della tua cartina. In solitario. A PIEDI. :rolleyes:
Partita a inizio giugno da Trieste, ha l'aereo per gli USA da Nizza il 28 settembre... :!:

martix77
20-09-2011, 13:48
Complimenti!!!

La pianificazione è stata perfetta!!! :!:

Attingerò pesantemente dall'itinerario la prossima stagione.

Grazie per averlo condiviso! :D

dario Horses
20-09-2011, 15:19
Bel Giro...complimenti x lo studio del percorso...

niski
20-09-2011, 20:33
bellissimo è quello che sognavo di fare prossimamente , grazie di averlo postato !!!!!!

F650GS
20-09-2011, 21:55
Bello, bello, :)

papipapi
20-09-2011, 22:49
Aooooo sor Niscki, dajjie pensace che quest'anno si organizza una cosa alla grande....;):toothy2:

black
21-09-2011, 06:41
aridaje...pure qui ve ritrovo :mad:;)

TAG
08-04-2012, 16:05
vedo solo ora questo viaggio!
complimenti!!
di alpitour ne ho fatti 3 o 4 ma non mi è mai venuto in mente di concentrarmi solo sui valichi di frontiera

non ho studiato la mappa nel dettaglio, sono tutti asfaltati o ci sono dei tratti in sterrato?

grazie

Zec
09-04-2012, 09:35
Gran bel giro complimenti, domanda ma sui passi tra italia e svizzera hai dovuto sempre fare dogana? se nò ci vuole una settimana solo x quello!

Massimo
10-04-2012, 09:34
Rispondo a TAG
E' tutto asfalto a parte il versante francese del Col di Tenda (bellissimo, guardalo su Google Earth) e alcuni brevi tratti nella zona del Natisone in Friuli (versante sloveno). Tutta roba facile comunque e che fai con qualsiasi moto.

Rispondo a Zec
In tutti i valichi svizzeri c'è il controllo documenti. Diciamo che chi controlla è più che altro la Guardia di Finanza, mentre i doganieri Svizzeri sono tranquilli e lasciano passare. Si tratta quasi sempre di valichi poco frequentati, niente coda, niente attese.... Un'unica raccomandazione: non fotografare le frontiere... a me è successo un mezzo casino che mi ha fatto perdere due ore.

Zec
10-04-2012, 22:39
grazie era semplice curiosità visto che ci vorrei andare a maggio con mia moglie e volevo evitare inutili attese.

MOTOBOX
12-04-2012, 17:31
Scimmia :arrow: scimmia :arrow: scimmia :arrow: .....

cit
13-04-2012, 10:36
giro stupendo, complimentissimi !! :)


ho fatto qualcosa del genere nel 2010 con una 30ina di amici (www.quellidellalpiraid.it (http://www.quellidellalpiraid.it)) solo che abbiamo impiegato tre settimane e fatto circa 6500 km.
Ho anche incrociato Ivanuccio ed altri dell'elica su per un passo, ma non ricordo proprio quale........ ne abbiamo fatti 129....:)
Di sterrato avremo fatto almeno 300 km.
Noi l'abbiamo fatto in senso antiorario, partiti dalla Slovenia ed arrivati in marittime.
Lo rifarei da domani ! troppo forte !

bbinng!
13-04-2012, 14:05
Epico. Quest'estate contavo di fare un pezzo della via francigena verso la francia passando dal piemonte , ma dopo questa dritta la prendero' facendo il primo pezzo che hai fatto tu passando da ventimiglia. :thumbup:

Steo_bmw
24-12-2012, 21:58
@Massimo
Ciao, vedo che hai allegato l'itinerario in formato compatibile google earth, ma l'hai creato con questo software? no perchè scusa la mia ignoranza ma da quel che vedo sul mio puoi "ottenere indicazioni stradali" "da" ---> "a" e stop, come fai ad aggiungere più punti? ed i parametri? vedo che non è come google maps che ti permette di evitare le strade o ti propone anche più di una soluzione..
da quel che leggo mi sembra che tu abbia pianificato molto accuratamente l'itinerario cercando, cosa non facile, di non ritornare sui tuoi passi, mi sembra una cosa impossibile da fare senza l'ausilio di software cartografici, o mi sbaglio?
grazie mille e buon natale visto che mancano 2 ore!

Smarf
25-12-2012, 00:05
bello bello bello

Metzs
25-12-2012, 10:40
Complimenti... veramente splendido!!!

Eccoli Eccoli
25-12-2012, 17:43
Report molto professionale , Massimo deve essere un tipo pignolo .....
Grazie per averlo condiviso , non si sa mai nella vita ....

Massimo
27-12-2012, 11:47
Ringrazio di nuovo tutti per i complimenti.

Rispondo a Steo_bmw : il file leggibile con google earth è il frutto di un'eleborazione delle rotte fatte con altri software. In pratica creo le rotte (o le tracce) con mapsource, le verifico attentamente sulle immagini satellitari, eventualmente le modifico e correggo e poi le carico sul navigatore. Questo registra le tracce. Al ritorno le prelevo, le elaboro e poi le converto in formato google earth, così so esattamente dove sono passato e le eventuali differenze rispetto alle tracce originarie prima della partenza. Siccome i files sono molti (almeno uno per ogni giorno), li unisco con altri software in modo da avere un'unica traccia più facilmente consultabile. I due sw che uso sono "TCX Converter" e "WinGDB3".

Un pò un lavoraccio, ma mi ci diverto. E poi penso che sia molto più utile vedere la traccia su GE, soprattutto nei punti incasinati.

Un saluto e auguri di buone feste a tutti voi.

Panda
27-12-2012, 11:58
sottonick meritatissimo.........!!

:!:

pigreco
27-12-2012, 16:37
Complimenti per come hai abbinato la razionalità e la precisione della programmazione del viaggio (con tutte le ricerche connesse....) alla fantasia e al quasi "nonsense" della scelta di che viaggio fare.

Hai colpito al centro!!!!!! Proprio quello che intendo anch'io per viaggio in moto: la scintilla, casuale, folle, imprevista e imprevedibile, seguita poi dalla progettazione ed infine il viaggio!!!

Ormai questo l'hai già inventato tu e non vale più come idea originale per me. Comunque penso di sfruttare almeno in parte le tue informazioni per qualche vagabondaggio della prossima estate.

Ancora complimenti...................

Massimo
28-12-2012, 11:37
Paolo, Ti ringrazio... ma le idee "nonsense" non si esauriscono.

Il terreno non manca, per esempio per quest'estate ho quasi programmato un giro d'Italia integrale con una scelta metodologica anch'essa "nonsense": percorrere le strade "oggettivamente" più prossime al confine terrestre e marittimo (il primo senza mai oltrepassarlo, il secondo è ovvio altrimenti si finisce in acqua), senza mai tornare sui miei passi (quindi senza mai, assolutamente mai, rifare anche solo un km di strada due volte) ed evitando le autostrade.

Non pensavo, ma l'Italia percorsa così è lunga 6000 km, quasi come andare fino all'Ararat e ritorno.

L'occasione di visitare l'Italia minore, fatta di paesi sulla costa e vicino al confine, può essere uno stimolo... a me è venuto.

Se vado vi racconterò.

Skipper
28-12-2012, 11:41
Io questa estate ho fatto da Trieste a Ventimiglia, con digressione alle Gole del Verdon, con mia moglie. 14 giorni tra Slovenia, Austria, Svizzera, Francia e ovviamente Italia. Tutti i passi possibili. Partito dalla Puglia, km 5270. K 1200 Gt. Esperienza straordinaria.

cit
28-12-2012, 11:51
...... l'Italia percorsa così è lunga 6000 km.


alla Transappenninica del 2006, da Colla Melosa a Gambarie,
di km. ne abbiamo fatti 4500........

:)

solo andata ovviamente, se contiamo il ritorno (diretto) sono giusto 6000

;)

marcomelli
28-12-2012, 19:19
bellissimo giro, ottima organizzazione e specialmente.....grazie di averlo condiviso...da rifare assolutamente, ruberò ben più di uno spunto!!!!!

dumbo54
28-12-2012, 19:43
Splendido giro, ho fatto qualcosa del genere parecchi anni fa, partendo dal Cadore, sparata fino a Cuneo , e da lì parecchio dentro e fuori fra Francia, svizzera e Austria. Arrivati a Innsbruck siamo rientrati, dopo circa 45 passi complessivi, se ben ricordo. Quindi mi manca tutto il Friuli, è un grosso guaio...

Panda
28-12-2012, 19:45
alla transappenninica del 2006, da colla melosa a gambarie,

hai qualche dettaglio in piu?

Massimo
28-12-2012, 21:25
Forse posso esserti utile.

Se vuoi qualche spunto da un'occhiata qui:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=287605&highlight=transpirenaica

Steo_bmw
28-12-2012, 23:49
grazie mille Massimo! e buon anno!!!

cit
29-12-2012, 09:49
hai qualche dettaglio in piu?


http://www.quellidellalpiraid.it/

clik su Archivio + Transappenninica

http://i45.tinypic.com/f9cb4.jpg

se ingrandisci...si riescono a leggere i passi.

Panda
29-12-2012, 16:18
stupendo...!

gli ultimi 20 sono di mio uso e abuso domenicale

si potrebbe impostare un viaggio estivo con tenda a seguito lungo gli Appennini ..:eek:

cit
29-12-2012, 17:13
infatti è stato fatto assolutamente in tenda !

Mi piacerebbe rifarlo al contrario.

Fanfùla da Lod
22-04-2014, 23:28
Grazie per la testimonianza.
Un piacere leggerla!
PS: un mito vivente, dato che linki altre esperienze..
Ma che c@@o hai avuto a trovare sempre qualcuno a farti le foto? E di qualità!

paco68
23-04-2014, 01:12
Credo abbiano allineati il prezzo con quello dei due giorni di Enduro training all'enduro park a echlingen... Io nel 2012 avevo pagato 620€... Compreso moto


Sent from my sofa...

paco68
23-04-2014, 01:13
Sorry ho fatto un copia e incolla nel post sbagliato 😈


Sent from my sofa...

Ale73
24-07-2017, 12:32
Riesumo questo post dopo anni. Grazie alla traccia di Massimo sto preparando il percorso all'inverso. Partirò in agosto. Non vedo l'ora!

Qualche perplessità riguardo ai valichi minori con la Slovenia, sarà perché non conosco assolutamente la zona, ho visto degli sterrati, in alcuni la mappa mi dice che le strade non si congiungono... vedremo, perdersi in quei posti non deve essere poi male, penso che più che pace e tranquillità non si trovi! :)

Massimo
24-07-2017, 13:27
Cia Ale

Se segui la traccia che avevo postato le strade sono tutte collegate tra loro.

Non so che mappa stai usando, ma se controlli su Google Earth trovi che è tutto connesso.

Gli sterrati che avevo trovato io (magari adesso è tutto asfaltato) erano in realtà molto brevi e soprattutto molto facili.

Se Ti servono info più dettagliate chiedi pure.

Ale73
24-07-2017, 14:16
Non so che mappa stai usando, ma se controlli su Google Earth trovi che è tutto connesso.

Grazie per la tempestiva risposta Massimo, sto usando la mappa Garmin City Navigator Europe 2017.2 (non ho voglia di aggiornare all'ultima :lol:)
In particolare ho trovato il valico indicato in foto non percorribile, ma se mi dici così credo sia un problema di cartografia.
https://farm5.staticflickr.com/4294/36089444416_4fcfb23131_b.jpg

Ho notato inoltre che tra Italia e Slovenia ci sono un sacco di altri valichi di confine scoperti sulla mappa e che approfondendo poi la ricerca ho scoperto essere denominati "agricoli". Quelli non li hai presi in considerazione, vero? Suppongo si tratti di stradine tra campi :confused:

Massimo
24-07-2017, 16:05
Ti confermo che quel valico era ed è (guardando Google Earth) interamente asfaltato.

Ho trovato una foto di quando l'avevo percorso io, in tutto e per tutto identica a quella che vedi su Street view.

Da lì, salvo franamenti o chiusure di cui non sono a conoscenza, sono passato, si passava e si passa.

mrmas
24-07-2017, 17:23
Massimo complimenti davvero per l'idea e lo spirito!...penso che sia un sogno da realizzare almeno una volta nella vita di un italiano in moto :)

Massimo
24-07-2017, 17:31
Mi ero scordato di dirti che, si in effetti, i valichi "agricoli" li ho scartati a priori, ancorché classificati nell'elenco ufficiale dei valichi terresti della Comunità Europea che all'epoca avevo consultato: si tratta di stradine tra i campi per lo più, non sempre di agevole percorribilità; alcune le avevo pure viste personalmente e ti confermo quanto sopra.

Ringrazio per i complimenti e consiglio a tutti di percorrere almeno una volta questa "insensata" traversata delle Alpi, ma proprio perché "insensata" fuori dagli schemi di un viaggio classico in moto.

Eppure scoprirete angoli preziosi e acquisirete una conoscenza altrettanto preziosa del nostro vasto arco alpino, così diverso e sempre denso di sorprese. Saranno soprattutto le strade fuori mano (quelle motociclisticamente meno appaganti, perché magari sporche o strette), quelle che nessuno si sognerebbe mai di percorrere, che vi colpiranno maggiormente. Queste strade, se non incastrate in un giro "insensato" ma "logico" nella sua ideazione a tavolino, rimarrebbero altrimenti solo sulla carta geografica...

Ale73
24-07-2017, 21:28
Grazie Massimo per la precisazione sui valichi agricoli e sui dubbi di cui sopra. Confermo che le strade "motociclisticamente meno appaganti, perché magari sporche o strette, quelle che nessuno si sognerebbe mai di percorrere" sono quelle che, da quando vado in moto, mi colpiscono e mi restano nel cuore di più.

Massimo complimenti davvero per l'idea e lo spirito!...penso che sia un sogno da realizzare almeno una volta nella vita di un italiano in moto :)

Mi unisco ai complimenti per il lavoro di ricerca e pianificazione di Massimo, che copierò pari pari solo invertendo il senso, perché preferisco sciropparmi l'autostrada e il caldo all'inizio ed eventualmente gongolare sulle Alpi Marittime alla fine, proprio perché penso che da motociclista italiano vada fatto. :)
Spero solo di non trovare troppa gente essendo agosto e di non aver difficoltà coi pernotti.

bainzu
24-07-2017, 22:07
È un "mio" progetto che voglio fare da quando lessi un giro simile ma più semplificato mi pare 2500 km su motociclismo sul finire degli anni 70 inizio 80 e che conservo ancora oggi.
Rinnovo i complimenti

Ale73
24-07-2017, 22:49
Secondo me il bello di questo è la sua completezza, il suo essere per nulla semplificato :)

bainzu
24-07-2017, 23:01
Senza dubbio

ivanuccio
25-07-2017, 00:14
Mi associo ai complimenti a Massimo.Chiedo,ma i 25 valichi agricoli li hai fatti tutti?Hai fatto X caso il passo di Meledis tra il croce carnico e il pramollo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paro
25-07-2017, 13:05
Chiedo,ma i 25 valichi agricoli li hai fatti tutti?

Da come scrive all'inizio e dalla traccia direi proprio che i 25 valichi agricoli, insieme a autostrade e trafori, sono quelli che NON ha fatto...

inviato dall'Android con Topapalp Pro

mrmas
25-07-2017, 15:09
Mi associo ai complimenti a Massimo.Chiedo,ma i 25 valichi agricoli li hai fatti tutti?Hai fatto X caso il passo di Meledis tra il croce carnico e il pramollo?


Si in effetti sono proprio quelli che ha specificato che avrebbe evitato..Se leggi bene nel primo post, ha premesso ciò che ha escluso per pianificare..

ivanuccio
25-07-2017, 15:18
Sorry non avevo letto tutto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mrmas
25-07-2017, 16:04
Tranquillo ivanuccio ;)
Massimo, come scelta della direzione da est a ovest o da ovest ad est, qualcosa in particolare ti ha fatto scegliere?

Ale73
25-07-2017, 16:08
A proposito, c'è un modo con BaseCamp per convertire la traccia di Massimo in più percorsi "giornalieri" da caricare sullo Zumo senza "ricopiarla" in manuale? :confused:

Massimo
25-07-2017, 18:29
Rispondo a mrmas: la scelta della direzione è stata dettata per me soltanto dal fatto che volevo godermi il Natisone e il Carso per ultimi. Il giro puó essere ovviamente fatto in entrambe.

Rispondo ad Ale73: credo di aver postato sia il gpx (per garmin) che il kml (per google) ma a memoria non ricordo. In ogni caso la traccia kml è apribile con BaseCamp ma ti dà la traccia non la rotta. Se vuoi crearti le rotte navigabili (o percorsi) per lo zumo, ti consiglio di farteli manualmente sulla base della traccia, vista la complicazione del percorso. Puoi anche provare a convertire la traccia in rotta, ma di solito BaseCamp fa casino.

paradisosal
25-07-2017, 19:01
Ciao
Credo tu abbia allegato soltanto il file klm

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Ale73
25-07-2017, 22:23
Perfetto, grazie di nuovo Massimo, era come pensavo.
Anche perché il mio vecchio ma insostituibile Zumo550 vuole più percorsi di non oltre 400 km, altrimenti non riesce a gestirli. Comincia a diventare lentino visti i suoi 9 anni di onorato servizio.

Ale73
06-08-2017, 14:29
Domani si parte, direzione Trieste!

Skipper
06-08-2017, 14:53
Fatto nel 2012, buona strada

bainzu
06-08-2017, 16:53
Buona strada

Ale73
08-08-2017, 18:04
Grazie a tutti.
Sono poco prima di Tarvisio, domani attacco la Sella Nevea e concludo i valichi con la Slovenia.
Io dico che ho trovato uno più matto di me!!! Massimo con questa traccia veramente non ti batte nessuno!!! Non avete idea delle stradine sperdute in Slovenia!!! Valichi di frontiera che più inclulati non si può!!! :eek: Figata!!!

stac
09-08-2017, 15:53
Seguo con interesse...
È fattibile con RT?

Ale73
09-08-2017, 17:39
Fattibilissima con RT. Con qualsiasi moto.
Però, merda e rimerda :mad: per me è "MISSION FAILED" :(

https://farm5.staticflickr.com/4432/36418359606_fa52f81222_z.jpg

ivanuccio
10-08-2017, 12:49
Qualche foto dei passi sconosciuti?Hai fatto pure il Meledis?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ale73
10-08-2017, 19:07
No Ivan, solo il Lanza, il Meledis non è in itinerario. Per chi ama i luoghi deserti il Friuli meriterebbe una settimana!
Scrivo da Livigno, a breve il delirio italo/svizzero tra i laghi :lol:

Ale73
17-08-2017, 15:41
Rientrato ieri.
Che dire, gran bel percorso, per niente afinalistico come sembra, anzi, soprattutto nel Carso e nel basso cuneese ed estremo ponente ligure permette di percorrere strade che, come giustamente dice Massimo, altrimenti rimarrebbero solo sulla carta geografica.
Anzi, per dirla tutta alcune di esse penso che le abbiamo fatte solo io e lui :lol: Mamma mia!! Mai stato in posti più inculati! :lol:

Il mio Zumo550 di 9 anni non mi ha mai tradito ed è stato un ottima guida, fatta in solitaria come me però, consiglio un GPS di scorta con caricata la traccia, altrimenti in caso di guasto al dispositivo non credo sia possibile portare a termine l'arzigogolato giro a memoria.

A causa del Passo Stalle chiuso per frana purtroppo ho dovuto rinunciare a 300 km circa di percorso in territorio austriaco, il mio totale quindi è stato di 3930 km, fatti in 10 giorni.

Eccomi al termine dell'impresa, l'ultimo rimpatrio a Ventimiglia, al valico di Ponte San Bartolomeo, stanco ma appagato e felice.

QUI (http://ale73qde.blogspot.it) il report quotidiano

https://farm5.staticflickr.com/4372/36490951401_2a00be61e2_b.jpg (https://flic.kr/p/XAzEwv)

bainzu
17-08-2017, 17:26
Io mi sto organizzando per 1/2 settembre (tempo permettendo) 2.450 km. il giro delle dolomiti, da Gorizia al passo dello Stelvio..
https://s27.postimg.org/ibd4sdfk3/ITN_Converter_1.91.jpg

andreap62
18-08-2017, 19:13
complimenti a Massimo...che meraviglia deve essere stata un esperienza indelebile. Poi in solitario...GRANDE

Ale73
19-08-2017, 22:43
Per me la moto (almeno in Europa) è in solitaria. Libertà assoluta.

Niko1982
21-08-2017, 09:43
Io mi sto organizzando per 1/2 settembre (tempo permettendo) 2.450 km. il giro delle dolomiti, da Gorizia al passo dello Stelvio..
https://s27.postimg.org/ibd4sdfk3/ITN_Converter_1.91.jpg

Ciao e complimenti per il giro! mi permetto di darti un consiglio personale: il tratto Sölden-Innsbruck-Vipiteno lo farei al contrario rispetto a come lo hai segnato tu: il passo del Rombo, preso da questo versante (Sölden=> Moso in Passiria), è molto più appagante! P.S.: ricorda che è a pedaggio, solo andata 14€.

Sempre a Sölden, non farti mancare la salita alla Ötztaler Gletscherstrasse: è una piccola deviazione, ma visto che ci passi praticamente sui piedi l'idea di salire fino alla base del ghiacciaio al 2.830mt. non è male! :lol:

bainzu
21-08-2017, 11:08
Grazie, fatte le dovute variazioni

ninuzza
21-08-2017, 11:14
Tra venti giorni si parte: non vediamo l'ora!!!!

bainzu
21-08-2017, 15:29
ho fatto anche una aggiunta.. poi posso sempre tagliare.. non vorrei che alla fine facevo prima ad andare a Capo Nord :lol:
https://s30.postimg.org/3mw9z7qht/ITN_Converter_1.91_2.jpg

Massimo
21-08-2017, 17:58
Sono proprio contento che il "giretto" Ti sia piaciuto.

Lo consiglio a tutti, anche ai più diffidenti, perché permette di conoscere per intero il nostro arco alpino.

Certo, strano è strano, ma una volta tanto un giro "metodologicamente" e "assurdamente" preparato ci può stare.

E poi, i posti più inculati a me piacciono un sacco...

Massimo

Giampiero Croce
27-08-2017, 21:50
Finalmente un supercreativo ha realizzato uno dei miei sogni,era da tanto tempo che ci pensavo ma non sapevo da che parte prendere il via e con che criterio,grazie per l'ispirazione.
:D:!:

Benjo76
26-07-2019, 13:06
Rispolvero questa discussione...prima di tutto per farti i complimenti per il bel percorso che hai creato che copierò spudoratamente!

Da buon terrone (Sicilia) che non è mai stato sulle alpi/dolomiti etc, viste solo in cartolina :(, chiedo consigli a te e agli esperti della zona perché lo vorrei fare a metà settembre.

Pertanto chiedo:

0. Metà settembre è un buon periodo o sono troppo in ritardo?

1. Chicche gastronomiche e alloggi lungo il tracciato da non perdere assolutamente?

2. Quanti giorni servirebbero per farlo con relativa calma (sono da solo).

3. Tutto quello che vi viene in mente di dire, sempre considerando che sconosco la zona.

Lamps

Zorba
26-07-2019, 13:22
Grazie per aver riportato su il 3d: un giro bellissimo, complimenti all'ideatore :!:

Lo inserisco nella (lunga) lista dei giri da fare!

Acrostico
26-07-2019, 16:27
Bravo Massimo, un gran bel lavoro, io sto preparando un tour dall'Ita ai Pirenei e ritorno, ma non sono metodico come te, un po mi segno i posti e le strade e il resto lo lascio al caso, perche' a volte conta molto...

Bedo69
26-07-2019, 17:15
Pertanto chiedo:




Nel forum Per Zona Dolomiti puoi chiedere a Lucio Aci, per Alpi centrali Valtellina puoi chiedere a me gioco in casa, per zona alto Lario chiedi a Lelebmw e Superteso, per Alpi Francesi certo Ginogeo è una enciclopedia...

Massimo
28-07-2019, 19:54
Visto che sono l’autore del giro, non può che farmi piacere che un altro di voi abbia deciso di ripeterlo.

Rispondo, Benjo, alle tue domande:

1. Metà settembre è forse il periodo migliore per intraprendere questo percorso. La seconda metà ancora meglio. Ti eviti buona parte del caos sulle Dolomiti e non solo.

2. Chicche gastronomiche ne trovi un’infinità. Il mio consiglio è quello di fermarti quando hai voglia di farlo. Non ha molto senso programmare tappe forzate. Goditi le Alpi! Quando vuoi fermarti, cerchi sul cellulare gli alloggi nelle vicinanze e poi vedrai che ristoranti, trattorie e locande nei dintorni non mancheranno.

3. Io ho percorso tutto il giro in 8 giorni (ma sono partito da Verona) e diciamo che ci ho dato dentro. Escluso il trasferimento dalla Sicilia, ovviamente, una decina di giorni ti consentono di farlo in tutta tranquillità e comodità.

4. Potrei dirti mille altre cose, ma preferisco non farlo per non rovinarti la sorpresa. Visto che non hai mai visto le Alpi, Ti sembreranno (e lo sono) un’unica immensa meraviglia.

Fai buon viaggio!

Massimo
28-07-2019, 20:00
Acrostico,

se non l'avessi visto, c'è un mio post sulla Transpirenaica (metodologica), che parte nel punto esatto del confine tra Francia e Spagna sul mediterraneo e arriva sul punto esatto del confine tra le due nazioni ma sull'Atlantico.

Dentro e fuori da tutti i valichi di confine, lungo tutta, ma proprio tutta, la catena dei Pirenei.

Altra grandiosa concatenazione logica... o illogica, dipende dai punti di vista.

Spero anche utile.

Se hai occasione, buttaci un occhio. Ci sono pure le tracce.

Benjo76
28-07-2019, 20:05
Grande!

Grazie per le info.

Lo guarderò senz’altro il tuo post [emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ale73
29-07-2019, 10:09
Acrostico,

se non l'avessi visto, c'è un mio post sulla Transpirenaica (metodologica)

Ecco una probabile vacanza per l'estate 2020 :eek:
Grazie Massimo!

Rickycare
17-08-2019, 04:48
Buongiorno e grazie per aver condiviso questo itinerario!

Qualcuno ha fatto la Grande Traversata delle Alpi ‘tradizionale’?

Nel caso avete gpx?

Grazie mille!

Jecky1973
24-10-2019, 13:23
un capolavoro, hai tutta la mia stima

Saetta70
06-03-2020, 22:32
Complimenti, bellissima idea, grazie anche da parte mia per averla condivisa.
A proposito, ho trasformato il file klm di Massimo in gpx, una volta caricato sul mio Bmw Nav però non me lo visualizza, se non in minima parte, probabilmente non riesce a gestire percorsi così lunghi, come posso risolvere, voi come avete fatto?

Luigi Benedini
08-03-2020, 16:28
Complimenti bellissimo giro....un grande capolavoro!

Acrostico
08-03-2020, 17:07
Acrostico,

se non l'avessi visto, c'è un mio post sulla Transpirenaica (metodologica),

Se hai occasione, buttaci un occhio. Ci sono pure le tracce.

visto, lo sto digerendo...è magnifico, grazie

Ponciarello
15-03-2020, 21:11
Ciao Massimo, molto interessante il tuo giro delle Alpi, lo vorrei fare anche io.... a tempo debito...., e vorrei sapere se si possono avere le tracce in GPX di tutto il percorso...
purtroppo convertire, smanettare, ecc. non è il mio forte :mad:

Massimo
17-03-2020, 13:21
All'inizio del primo post ho inserito l'aggiornamento con le tracce già pronte da scaricare.

AndreaMiky
17-03-2020, 15:35
Grande Massimo!!! Sto usando la tu traccia per creare il percorso con BaseCamp...Ho appena terminato la zona Lago Maggiore e Lago di Lugano...Non oso pensare quanto tempo hai dedicato alla ricerca e alla pianificazione... Appena passa sto Virus se ti va prendiamo un'aperitivo....Visto che abitiamo entrambi a Vr, anche se per ripagarti dello sforzo fatto non basterebbe una cena Grazie ancora per la condivisione !!!

Massimo
17-03-2020, 16:07
AndreaMiky:

Grande Massimo!!! Sto usando la tu traccia per creare il percorso con BaseCamp...Ho appena terminato la zona Lago Maggiore e Lago di Lugano...

___________________________

Invito accettato purché alcolico.:-p

Il lavoro che stai facendo su BaseCamp è già bello che pronto.

Guarda il primo post. :cool:

Ponciarello
17-03-2020, 21:32
:) Grazie massimo, scarico....

Saetta70
17-03-2020, 23:11
Grazie mille per la condivisione e per l'aggiornamento Massimo! Bella idea, viaggio molto interessante!

ZUZZU
21-03-2020, 10:19
Ciao Massimo e complimenti.

Io avevo un bel po’ di idee e programmi extra Italia per il 2020, ma visto l’andazzo, il tuo viaggio sarà sicuramente preso in considerazione.
Non vorrei che fraintendessi, non per sminuirlo mi raccomando, ma inteso come “vicino a casa”.

Una domanda.

Ho visto che hai saltato l’otto volante o come si chiama (Grimsel, Furka, Nufenen, San Gottardo ecc ecc) per fare invece il giro del lago Maggiore.

C’è un motivo particolare? Già che eri lì è un peccato secondo me.

Ciao e grazie

Niko1982
25-03-2020, 08:10
Grazie per la condivisione Massimo!! ;)

Massimo
25-03-2020, 09:52
... Ho visto che hai saltato l’otto volante o come si chiama (Grimsel, Furka, Nufenen, San Gottardo ecc ecc) per fare invece il giro del lago Maggiore. C’è un motivo particolare? Già che eri lì è un peccato secondo me. Ciao e grazie.

Nel primo post spiego il motivo. Il viaggio segue un filo conduttore ben preciso: attraversare dentro e fuori in concatenazione tutti gli 84 valichi terrestri dell'Italia (fuori da uno e subito dentro da quello successivo, e così via). L'otto volante è fuori da questo filo conduttore immaginario. :-p

ZUZZU
25-03-2020, 16:47
Chiarissimo......grazie ancora.

stino
22-11-2023, 15:28
E' possibile avere il file gpx,non riesco a scaricarlo dal link della prima pagina

Maiors
23-11-2023, 11:19
La pagina non è più in linea

Se qualcuno avesse le tracce potrebbe postarle qui

Bedo69
23-11-2023, 12:00
https://drive.google.com/file/d/12ny6EQQTYJQ4LyPv873gIqls5LF6tfzv/view?usp=drivesdk

Ci provo

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Bedo69
24-11-2023, 16:32
Qualcuno con cui ho condiviso il file è riuscito a trasformarlo in Gpx? Io con my route son riuscito, ma è diverso causa chiusura invernale dei passi....


Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

stino
24-11-2023, 16:43
Non so come ma sono riuscito a scaricarlo dal primo link.

https://www.dropbox.com/scl/fi/yophnv1i2z8ys1d9iu9xo/GTA-Aggiornamento.gpx?rlkey=0d761lwblhydvkgaw136v4c39&dl=0

Sam il Cinghio
24-11-2023, 18:30
Qualcuno con cui ho condiviso il file è riuscito a trasformarlo in Gpx?

Anzitutto ancora GRAZIE per avermi accessato il link.
Ci ho provato ora con l'app di tracking che uso quando giro, dovrebbe aver mantenuto il percorso originale: https://drive.google.com/file/d/1PzkaNYFbao7bQwFG8dQBF0HqcRxlFn25/view?usp=sharing

Grazie anche e soprattutto a Massimo per la condivisione del progetto, assolutamente molto molto interessante e che mi ha invogliato a metterlo in calendario per il 2024: cercavo proprio qualcosa di sfizioso da fare "fuori casa".
Io in realtà ho pisciato un filino fuori dal vaso, ipotizzando una transaLpenninica: alpi + appennino insieme :D

Bedo69
25-11-2023, 14:42
Esagerato [emoji4]

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk