Visualizza la versione completa : Carrefour 5W-50 Requiem?
Mi sembra assente da troppi mesi negli scaffali. L'hanno fatto morire? Era troppo buono ad un prezzo troppo basso?
Qualcuno lo trova? Lo chiedo perchè nelle altre confezioni che ho visto non lo vedo più elencato. Sullo scaffale c'è un Total sint 5W-40 meno performante che costa il 30% in più (ricordo cle il Carrefour in questione è o era prodotto da Total).
Lo compravo per due moto e un'auto e nell'occasione facevo altra spesa: cara Carrefour, se l'hai tolto dal mercato bye bye per sempre!:confused::mad:
EagleBBG
15-09-2011, 20:44
A Bologna si trova ancora, in confezione da 2 lt. In quelli più piccoli,ad esempio a Bazzano, ho sempre faticato a trovarlo.
sillavina
15-09-2011, 21:04
Son problemi...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Son problemi...
Forse non conosci la materia. Parliamo di un olio a 7 euro il lt superiore a quelli in vendita a 13-14: diciamo che da quando lo uso (per tre mezzi) avrò risparmiato un paio di centinaia di euro con risultati migliori. Si, la fame nel Darfour è un problema più serio: se tu di solito posti interventi su quel livello di problemi tanto di cappello! Viceversa :clown:
...diciamo che da quando lo uso (per tre mezzi) avrò risparmiato un paio di centinaia di euro....:clown:
E magari ne hai spesi altrettanti di benzina per andare a cercarlo tra i vari Careffour quando non lo trovavi dal solito...!!! :lol::lol::lol::lol:
varamukk
15-09-2011, 22:02
cosa rischio io che uso il sintetico 10W-40 della Repsol a 7,5 euri/l..?
http://i.ebayimg.com/02/!B-neFuw!mk~$(KGrHqV,!hsEzMl!gCfOBM9M5ZOrkg~~_35.JPG
io lo trovo senza problemi.
non capisco la questione del "più performante", perchè è 5W50 o per altre prove?
senza voler innescare polemica sulla qualità dell'olio, ho usato per 3 tagliandi il Carrefour 10W50 e la moto a volte in accensione a volte sferragliava senza accendersi.
all'ultimo cambio mi è stato messo del Repsol 10W40 (penso come quello postato varamukk) e la moto non sferraglia più.
questa è la mi esperienza, però va anche detto che come sono sicuro che quando mi hanno messo il Repsol l'olio è stato cambiato, non sono altrettanto sicuro che le altre volte mi sia stato cambiato...(maledetti)
CAVALLOGANZO
16-09-2011, 08:49
senza voler innescare polemica sulla qualità dell'olio,
basta cambiarselo da soli.......
io sulle mie moto ci metto sempre olio top di gamma, che vi devo dire, è piu' forte di me, risparmiare 25 euro su 2 kg o 3 di olio proprio non mi va......e quindi mai meno di 18/20 euro al kg....fortuna che me lo cambio io.
:lol:Il Carrefour 10W-50 non esiste. Esiste il 10W-40 che credo sia un semisintetico. Sul 5W-50 (sintetico) prima di postare sarebbe meglio consultare il mare di discussioni presente nel forum e i test fatti a suo tempo da laboratori indipendenti dove emergeva come il migliore. E' un olio diesel-benzina usato dai motociclisti di tutta Europa, gli oli diesel in genere sono i migliori per moto (detto e scritto da un tecnico Shell, anche qui: cercare/leggere prima di commentare).
Comunque il 3d non era per ridiscutere dell'olio, ma solo per sapere dove ancora si trova. Grazie a chi ha postato/posta le info.
X cavalloganzo: capisco la tua sindrome psicologica del "topo di gamma", ma vedi io non lo uso solo per risparmiare. In effetti il risparmio c'è, specie sulla moto fuoristrada dove si cambia ogni 15 ore (di funzionamento, non di orologio), ma questo non sarebbe un problema avendo una moglie ricchissima :lol:. il fatto è che mi funziona meglio di tutti i topi di gamma che ho provato.
CAVALLOGANZO
16-09-2011, 09:04
:.
cioè ???
comunque non sono daccordissimo sul cercare/leggere....ognuno scrive e dice cio' che vuole (la vecchia storia di mio cuggggino ), e a parità di chiacchiere preferisco la vecchia teoria del "chi piu' spende meno spende"....comunque mi interessa sapere cosa vuol dire mi funziona meglio.....
chiacchere sono le mie e le tue, i test di laboratori indipendenti non sono chiecchere, li puoi anche contestare se hai le competenze, ma nessuno è riuscito a farlo. Spetta a te cercare, non ho qui il link, ti dico solo che furono pubblicati 2 test a distanza di anni da Motomag (francese).
Funzionare meglio significa: nessun consumo degli organi meccanici (è un 5W, vuol dire che lubrifica subito a freddo meglio degli altri, proprio quando nei motori c'è la massima usura); nessun problema alla frizione (per le moto con frizione a bagno d'olio); nessun problema a caldo (è un 50 reale e testato). Costa poco solo perchè non si compra nei negozietti-boutique ma è prodotto in grandi lotti per una grande distribuzione.
CAVALLOGANZO
16-09-2011, 10:00
.
sono cose che hai verificato te ??? o sono anche queste prese dai test ??? vorrei sapere invece quali marche e modelli ad esempio consumano gli organi meccanici, danno problemi alla frizione, problemi a caldo ecc......
Ho comprato 2 taniche da 5litri di 10-40 semisint 3 settimane fa in un Carrefour vicino ad Annecy a (mi pare) 15€ la tanica. avevano anche il 5-50 sint a circa 23 € x 5lt. entrmbe in quantità industriali. A Firenze il 5lt non ce l'hanno più
Il 7WD40 è il migliore.
F.
tempo fa..............
un forumista del quale non ricordo il nome, che lavora nel settore, (multinazionale lubrificanti con sede vicino a torino)
mi ha detto chiaramente che gli oli, di qualunque marca essi sìano...........
ovviamente confrontati entro un certo ambito di prezzo......................
(tralasciamo quelli da gara da 30 - 40 euro)
...................................
...................................
sono tutti uguali !
...cit....fino al 70%.....circa........dopodichè ogni azienda ci aggiuge degli aromatici diversi in funzione delle scelte aziendali......
è ovvio che mi sono limitato a venderla come l'ho comprata.......... ;)
del resto, se non crediamo nemmeno a chi è del mestiere............:-o
del resto, se non crediamo nemmeno a chi è del mestiere
...no, giusto!....solo che alla fine, come la giri la giri....le materie prime a disposizione sono sempre quelle...sta poi nel produttore, commercializzare la miglior combinazione....e sta a noi scegliere in funzione di vari fattori, la soluzione ottimale.
L'unica cosa da tenere in considerazione è quella di evitare prodotti a basso costo che potrebbero essere realizzati con ri-raffinazione di olii esausti.....
In ogni olio c'è l'olio di base più gli additivi. Gli oli di base sono prodotti da poche grandi aziende al mondo. Anche gli additivi sono prodotti da poche aziende chimiche e hanno dei nomi tecnici. Alla fine dela catena ci sono tanti marchi "da tanica" che vantano grandi qualità, spesso dando nomi di fantasia ad alcuni degli additivi spacciandoli per unici. In questa fase il prezzo industriale viene moltiplicato fino ai negozi X 10 e anche più.
Carrefour chiese semplicemente, prima alla Shell e dopo qualche anno alla Total: fammi un multigrado sintetico con la massime specifiche possibili al minor prezzo possibile. Committente, distributore e venditore europeo coincidono e ciò ha permesso di minimizzare il prezzo al consumatore.
63roger63
16-09-2011, 13:19
... sempre olio top di gamma.....e quindi mai meno di 18/20 euro al kg...
18/20€ te lo cambiano in officina...
Io di solito metto il Motul5100 15w50 spendendo meno di 10€ al kg...
...non mi sembra male come prezzo. :cool:
Quest'anno, per il mio compleanno, mi hanno regalato 20 tanichette da 1kg di motul 15w50. :D
Gli oli sono tutti uguali così come la pizza margherita è uguale in tutte le pizzerie..
EagleBBG
16-09-2011, 13:39
Toh... un post sull'olio.... :happy1::happy1::happy1:
...si...ma è molto più......scorrevole di altri!!....ehehheheheheheheheheh
varamukk
16-09-2011, 13:46
Gli oli sono tutti uguali così come la pizza margherita è uguale in tutte le pizzerie..
l'ho sempre detto
sarà che mi piace la pizza... a prescindere!
sarà che mi piace la pizza...
...si....ma non tutte sono uguali.........se non nominalmente!
varamukk
16-09-2011, 14:02
ho l'abitudine di mangiare prima il bordo e poi piano piano arrivo al sodo..
mi piacciono i preliminari...
....hahahahahahahahahahahahha....idem!!....e lo sai bene!!.....ahahahahahahhahaah
Timberwolf
16-09-2011, 14:33
.....a Torino gli scaffali ne sono pieni!!
lagaibarex
16-09-2011, 14:34
...domandina, l olio esausto, dove lo mettete ?...
Nei punti di raccolta olii esausti, ne esiste almeno uno in ogni città, o dall'amico benzinaio che ha il bidone di recupero. (diplomatico)
varamukk
16-09-2011, 14:42
io in officina, dove faccio il cambio...
nocturnus
16-09-2011, 14:52
al mio mekka delle auto
CAVALLOGANZO
16-09-2011, 15:06
....a letto
il mio mecca mi raccontava che qualche anno fa quattroruote aveva fatto una prova con 2 auto, una cambiando olio ad ogni tagliando e mettendo quello prescritto da libretto, l' altra mai cambiato ma rabboccato ogni volta con oli differenti sia di marca che di gradazione, aperti i motori il meno usurato era proprio quello con l' olio rabboccato, qualcuno l' ha letta sta prova o se l' è inventata per farmi rabboccare con il suo olio? :lol:
...L'olio esausto ...???....lo porto 3 settimane al mare e 3 in montagna...così si rigenera... e lo riutilizzo!!
che olio fortunato! :lol:
63roger63
16-09-2011, 15:54
Cavolo...non si può iniziare un discorso serio che subito
s c i v o l a t e
a dire cavolate...:lol:
stavolta mi sento un po' dalla parte di chi dice cavolate: non volevo riaprire il discorso "tecnico" sull'olio in questione, su cui ci sono fiumi di post in vari forum italiani ed esteri. Volevo solo sapere se l'hanno eliminato: pare di no, la prossima volta chiedo al banco del market perchè cavolo non lo rimettono in scaffale! Forse prima mi vogliono far comprare robaccia che costa il doppio:mad:: non ci sperino!
SE avessi un vecchio diesel con pompa meccanica saprei come utilizzarlo.
Però, non avendolo lo porto in officina e lo metto nell'apposito bidone
ma state VERAMENTE parlando dell'olio?
EagleBBG
16-09-2011, 17:52
No, in realtà no, ma non lo dire... così non se ne accorge nessuno...
...siete due.........................Untori!!...ehheheheheh ehehhe
redbaron57
16-09-2011, 18:08
Ahò, con tutto sto oio se famo dù bruschette ?
varamukk
16-09-2011, 18:31
ma da mo che l'olio dura moooolti Km di più di quelli che raccomandano le case per sostituirlo.
sennò come li spillano i soldi ai proprietari premurosi..?
il 5w50 l'ho trovato solo al carrefour di tor vergata pochi giorni fà, prima lo trovavo quasi sempre... ma quello che mi preoccupa è che la data di produzione è sempre luglio 2009 :mad: qualcuno ha notizie di lotti più recenti?
il mio mecca mi raccontava che qualche anno fa quattroruote aveva fatto una prova con 2 auto, una cambiando olio ad ogni tagliando e mettendo quello prescritto da libretto, l' altra mai cambiato ma rabboccato ogni volta con oli differenti sia di marca che di gradazione, aperti i motori il meno usurato era proprio quello con l' olio rabboccato, qualcuno l' ha letta sta prova o se l' è inventata per farmi rabboccare con il suo olio? :lol:
No, No, e' vera, ma si tratta di roba di fine anni 80 almeno, io comunque l'ho letta ...
Una prova del genere l'ha fatto in USA Consumer Reports, su dei Taxi di NYC , ebbene non ci sono state differenze alla fine di piu' di 100000 miglia se ben ricordo tra chi ha cambiato l'olio come da istruzioni e chi invece ha rabboccato o ha mischiato i tipi, insomma gli olii sono arrivati a un livelloqualitativo eccezionale rispetto a 30/40 anni fa, quello che conta, raccomandava la rivista, e' controllare il livello , non ricordo se consigliava di cambiare il filtro o meno !
varamukk
17-09-2011, 21:17
lo lessi anch'io più di vent'anni fa, un articolo su quattroruote.
lo stesso giornalista, intervistato su Nuvolari poco tempo fa confermava la sua teoria aggiungendo che ai giorni nostri la qualità degli oli è migliorata quindi le distanze che aveva sperimentato al tempo andavamo aumentate!
il 5w50 l'ho trovato solo al carrefour di tor vergata pochi giorni fà, prima lo trovavo quasi sempre... ma quello che mi preoccupa è che la data di produzione è sempre luglio 2009 :mad: qualcuno ha notizie di lotti più recenti?
quindi sarà scaduto!!!??? :) :lol:
...ti spiego, di solito prima di usarlo nel motore ci faccio un pò di conserve...il fatto è che ultimamente nei carciofini, melanzane e funghetti non ha più la fragranza di prima! :lol:
...ti spiego, di solito prima di usarlo nel motore ci faccio un pò di conserve...il fatto è che ultimamente nei carciofini, melanzane e funghetti non ha più la fragranza di prima! :lol:
..quel retrogusto da stantio?????? basta un buon bicchiere di additivo/vino!
ma da mo che l'olio dura moooolti Km di più di quelli che raccomandano le case per sostituirlo.
sennò come li spillano i soldi ai proprietari premurosi..?
appunto. se nella mia auto e' previsto a 30000 il cambio e ne puo' fare anche il doppio, chissa' perche' nella moto a 10000....e parliamo di moto senza frizione a bagno d'olio, a tipica struttura meccanica automobilistica e con regimi paragonabili a una auto.
la cosa da guardare oltre che la gradazione che indica solo la tipologia d'impiego sono le specifiche sul retro della confezione (API, ACEA) sono quelle che indicano le qualità del lubrificante
Paolo Grandi
01-10-2011, 12:32
Comprato oggi al Carrefour di Casalecchio di Reno (BO). 10 L. già messi in cantina, vicino al vino buono.... :lol:
Se non lo trovate a scaffale basta andare al punto di assistenza e ve lo portano dal magazzino.
Parlando con il magazziniere mi diceva che l'hanno sempre e continuano a rifornirli.
boh...la muccona ha 90k.negli ultimi 50k ho messo del 10w40 per diesel:
1)tamoil
2)shell
3)castrol
20 euri 4 kg.
cambiato ogni 16\17k.piu' per abitudine che per reale necessita' (imho).
quoto e straquoto aspes.
la moto va benissimo e il portafogli...e' piu' pesante.:lol:
cambiato ogni 16\17k.piu' per abitudine che per reale necessita' (imho).
la moto va benissimo e il portafogli...e' piu' pesante.:lol:
ecco... alla faccia di tutte le mie pippe mentali... :mad::mad::mad:
boh...la muccona ha 90k.negli ultimi 50k ho messo del 10w40 per diesel....
K75/90.000km con il tamoil semisintetico conf da 4l. a 15,90 euro.....
Idem California del 2003 del mio socio: 70.000km con lo stesso olio....
caspita!non sono solo,allora.:D:D
ah...dimenticavo:naturalmente,ho preso tre marche diverse,per il semplice motivo che erano in offerta nei diversi tempi d'acquisto.
stasera sono andato al Carrefour di Thiene (VI) e avevano il 5W30. al box informazioni mi hanno detto che il 5W50 "arriverà"...
euronove
06-10-2011, 13:37
ho letto con attenzione tutte e tre le pagine
è questo, giusto?
http://www.carrefour.it/images/14/75/01/30/73/200x200_147501307308_785655.jpg
drummer62
06-10-2011, 14:05
A noi con le Guzzi 1200, con la storia del 10W 60, ci fregano.
Non esiste niente di economico.
Appena scade la garanzia, da 10.000 Km a tagliando, passo a 15.000, tanto cambia un casso e di olio non ne consuma.
10W60? Seeee,sul libretto! A Udine usano da sempre il motul 5100 10W50....a 17,50 euro il litrozzo..........
Aspetto il prossimo cambio e poi vedi quello che ci metto.......una bella miscellanea!!!!!
drummer62
06-10-2011, 15:10
Nono, giuro! I conce Guzzi mettono l'Agip 10W60 ed anche il mio mecca di fiducia, Ube di Mandello.
Visto coi miei occhi.
varamukk
06-10-2011, 15:47
come mai non vi basta il 10W-40..?
drummer62
06-10-2011, 15:58
A me basta l'extra vergine di oliva, se è per questo.
Probabilmente Moto Guzzi ritiene che per il raffreddamento aria-olio, una superiore resistenza alle alte temperature sia auspicabile.
Nono, giuro! I conce Guzzi mettono l'Agip 10W60 ed anche il mio mecca di fiducia, Ube di Mandello.
Visto coi miei occhi.
Non tutti, credimi. Ho letto il post sul Pakelo, ho riportato la mia testimonianza, ma leggi attentamente quello che ci mette Ube nella sua moto......:lol::lol::lol:
Il 10W60 dell'Eni esiste da una vita, era marchiato Agip 4T racing 10W60 e lo usavo tantissimo specialmente sui mono come l'Husqy 610 e 570: una mano santa! Adesso non vedo il bisogno di usare un olio così su una Guzzi....
drummer62
07-10-2011, 08:38
Non so che bisogno ci sia ma so che Guzzi lo prescrive e quindi lo uso :)
Ho saputo da fonte diretta che Carrefour ha scelto di distribuire l'olio in questione solo in alcune aree. Non so perchè, non lo sanno neanche i dipendenti, è una scelta "logistica" nazionale.
Ad es. in Sardegna non viene più spedito, non so quali siano le altre regioni escluse.
Chi non lo trova (e perchè no, magari anche chi lo trova, per solidarietà :)) può inviare una mail di protesta a: servizioclientiATcarrefour.com
:mad::(:confused:
Dopo avergli scritto per info sulla reperibilità dell'olio, mi è arrivata ieri una comunicazione che è reperibile presso il Centro Commerciale Tor Vergata di via Schiavonetti 426 tel. 06/72271411.
oggi vado e vi faccio sapere.
ciao
Championpiero
11-01-2013, 22:40
lo lessi anch'io più di vent'anni fa, un articolo su quattroruote......
io lo sto verificando con l'auto a noleggio....
85.000 km questa punto multijet.
1 solo cambio d'olio completo.
Il resto me l'hanno rabboccato.
Tra l'altro per rabboccarlo si sono dimenticati di rimettermi il tappo, così ho fatto circa 15.000km.
Ogni 15.000 controllo il livello, e mi accorgo di essere senza tappo.
Ma l'auto va come un missile.
Mai avuti problemi di motore.
A velocità da codice (anche se non ci vado mai) consumerebbe anche poco
Allora, quando una persona che da più di 15 anni lavora come dirigente in compagnie petrolifere (ha cambiato almeno 3 marchi) e mi dice che " a parità di gradazione e tipologia (sint o minerale) gli olii sono tutti UGUALI, ci devo credere????? Certo che ci credo....
Ah, raffinato ed " inscatolato" costano come una scorreggina :)
Quindi, quando sento parlare di 17-19-23€ mi vien da piangere solo a pensare tutte le volte che la supposta entra nel deretano....
Ovviamente molti sono " obbligati" a farsi mettere una delle tante supposte a causa della garanzia (altra supposta lunga), quindi....
1 kg d'olio costa solamente 2,50€ con tanto margine per il negozio.
Fatevi 2 conti della lunghezza della supposta!!!
Io sulla moto precedente ho usato per ben tre volte il Motul 5100 15W50 che pago 6 - 6,5 euro al litro.
Costa un cazzo e va benissimo.
ma non è facile trovare il motul 5100 a 6€ :( almeno dalle mie parti!
gli olii distribuiti in Italia sono tutti uguali. la maggiore raffineria e quella di Livorno. l'unica casa che distrubuisce in Italia i propri olii è la Mobil oil. il tutto è come per la benzina. ogniuno vi pone il suo marchio.
pancomau
12-01-2013, 10:47
quindi bisogna comperarli online in Germania? :cool:
il problema non è la marca dell'olio ma non finire nel giro degli oli contraffatti... C'è la possibilità di pagare l'olio nel barile anche un euro e mezzo al kg... e si ha dell'ottimo olio... così come si puo' acquistare olio confezionato da chilo, contraffatto ... ed avere olio di mmmerda.
L'importante è comprarlo da chi appartiene a canali ufficiali e certifica i prodotti che rivende.
Per il resto... anch'io penso che siano sciocchezze...
Poi penso anche che alcuni concessionari a fronte dei costi generali sempre crescenti siano costretti a recuperare qualcosina sui materiali di consumo, ma alla fine se questo contribuisce a continuare ad assicurarmi una qualità di un certo livello... per me va bene anche così...
Confermo il concetto degli addittivi, ed aggiungo che ai tempi delle Yugo ho sempre usato (nelle auto) olio 15W/40 che ai tempi (quindi fin verso il 1990) costava sulle 800-1000 lire/litro quando qui costava circa 5 volte tanto.
Tutti (ricambisti e meccanici locali) dicevano che faceva marmellata sulle punterie e cazzabubbole simili (idem per la benza, che ai tempi costava 1/3 rispetto a qui).
Sempre venduto le auto a ben oltre i 150mila km senza il minimo problema (curando la manutenzione da solo capitava anche che dovessi sostituire la guarnizione delle punterie e quindi potevo vedere con i miei occhi che tale olio non faceva nulla).
Quindi quoto anche il discorso della supposta (anche perchè l'olio, uso il Repsol Synth 10W/50, me lo procura un amico meccanico e 4 litri me li fà pagare 35 euro certamente non rimettendoci ...).
Però è chiaro che una roba che costa poco deve fare schifo per definizione, altrimenti moto da oltre 20k€ non avrebbero tutto questo successo!
quindi bisogna comperarli online in Germania? :cool:
Boh anche li a 6€ spedito non l'ho trovato! ritenterò, ma comunque fa lo stesso!
pancomau
12-01-2013, 15:55
rafagas... non mi riferivo al tuo post o alla possibilità di trovare ad un prezzo migliore un olio specifico, bensì al discorso che gli olii distribuiti in italia siano uguali.
Provocatoriamente.... allora mi chiedevo se per avere olii diversi bisogni comperarli in paesi diversi.
Da quel che ho letto è sentito il discorso che siano "tutti uguali" vale "abbastanza" se si parla delle basi prodotte dalle raffinerie e/o fabbriche principali, acquistate poi dai principali produttori come materia prima. Un pò diverso probabilmente quando si confrontano i prodotti finiti con tutti i vari addittivi ecc... ecc...
Si può mangiare pane con sapore ben diverso fatto con la stessa farina... ;)
L'analogia con la benzina mi sembra un pò forzata, perchè nel caso della benzina effettivamente i depositi sono gli stessi, che riforniscono i vari distributori senza che in mezzo ci sia alcun procedimento sul prodotto.
Mi rimangio tutto invece se qualcuno porta delle riprove che lo stesso prodotto base, senza alcun procedimento ulteriore, viene "imbottigliato" in taniche e barattoli di "livello di prezzo" significativamente diverso.... :!:
Nulla da obiettare sul discorso supposta, che vale praticamente nella totalità dei prodotti che compriamo oggigiorno (moto e non).
El Casciavid
12-01-2013, 17:14
Tornando a bomba sull'argomento del post, sapete dove si possa trovare a Milano?
X Pancomau; ok ;) anche perchè su ebay si trova ma a 10 € :D
pancomau
12-01-2013, 18:43
tornando IT
anch'io usavo il carrefour sul boxer, anche se ora sono "costretto" dalla garanzia e dall'avere una moto con frizione in bagno d'olio a cercare altrove.
Un dubbio però... a proposito del carrefour.
Le grandi catene che acquistano, facendoseli rimarchiare, prodotti di tutti i tipi, cambiano spesso fornitore e accordi. Considerando che le prove strumentali sono di parecchi anni fa, sebbene all'epoca era praticamente come fosse uno tra i mobil più cari, non è garantito che nel frattempo le cose non siano cambiate. :confused:
Sulla 850, fidandomi dei "documenti"(li ho ancora sul PC) e delle opinioni postate sul forum ho sempre usato il carrefour, oltre 50.000 km senza un problema, poi non trovavo più la tanica da 4L ed ho ripiegato su quelle da 2L e facendomi un tagliando dalle due bottiglie da 2 litri sono usciti due olii differenti per colore ed odore (la fluidità ad occhio era simile); è stata l' ultima volta che l'ho usato e sono passato al Mobil1 5W50 che su Ebay.DE si trova spedito a 11 euro. Si trova anche l' Agip 10W60 a 6 euro + sped in bottiglie da litro, ovvio.
Il Carrefour (tolto dalla mia zona) è di scarsa reperibilità ma non tutti i mali vengono per nuocere. Da anni sono passato al belga Champion Ester 5W-50 per il Ktm e Champion Syntolube 5W-50 (ora Pro Racing) per la muccona. Prezzi meno di 8 euro sulla baia e li ritengo superiori al già ottimo vecchio Carrefour diesel 5W50, perchè lasciano ancora meno polvere metallica sulle calamite dei tappi (quasi zero).
Che gli oli siano uguali ...si e no, esistono tre basi di sintetico, quasi tutti i marchi usano la qualità intermedia, pochissimi tra cui Mobil (assunto a riferimento da Champion) usano la classe superiore. Poi ci sono gli additivi, che concorrono anche alla gradazione: quelli che girano sono sempre gli stessi, anche quando hanno nomi commerciali diversi fantasiosi, ma ogni marchio crea il proprio mix.
Se nel motore si mette un olio a caso preso dal reparto auto andrà bene comunque. I diesel però sono tra i migliori e sono compatibili con qualsiasi frizione moto (un classico per i motociclisti Usa è lo Shell Rotella diesel). E un 5W-50 favorisce la durata del motore perchè lubrifica meglio a freddo quando si determina la massima usura.
ma non è facile trovare il motul 5100 a 6€ :( almeno dalle mie parti!
Neppure dalla mie parti si trova, pensa che il Motul 5100 lo vendono a 18-19 il litro ed il conce lo fattura a 21!
Premesso questo, ho scoperto che esiste uno strumento che consente di acquistare in località lontane dalla nostra ed addirittura in altri stati: si chiama Internet!:lol:
Io lo acquisto da rivenditore fisico terronazzo (appartenente alla rete ufficiale Motul) che il 5100 lo vende a 6,5 euro al litro! Effettuo l'acquisto con qualche amico ed i 9 euro (una sciocchezza!) di spese di spedizione li ammortizzo alla grande.
Avevo anche aperto un post ad hoc.
https://lh4.googleusercontent.com/-1xAJNrb5wqw/T9kFq1yb_kI/AAAAAAAAC_k/ZqKg5Rp77KA/s640/Motul5100.JPG
Superteso
13-01-2013, 10:31
Faccio lo stesso per il motul 3000 che non si trova più, lo uso per la ghisa. Presi 5L 48€ spediti.
using ToPa.talk...🐾
Scusate ma sta storia di oli contraffatti è reale o no?
Capisco che i rivenditori abbiano dei ricarichi ma da 6,5€ a 19 ne passa parecchio...a sentir loro dicono che la differenza sta nella fabbrica di produzione..qualcuno ha la certezza?
Grazie
Superteso
13-01-2013, 10:45
E come si fa a saperlo… le confezioni erano sigillate ed uguali alle solite…
Poi nello specifico la ghisa se magna di tutto.
using ToPa.talk...🐾
Dicono che cambi il luogo di produzione...ovviamente me l'ha detto un rivenditore di oli e onestamente non ho l'esperienza per parlare, magari qualcuno sa qualche informazione in più...
Superteso
13-01-2013, 10:49
Cito:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Mah…
using ToPa.talk...🐾
Cito:
.
using ToPa.talk...🐾
Pedsonami è mattina...non ti seguo
Superteso
13-01-2013, 11:00
Perplesso, perché questa teoria si può applicare anche a chi lo vende a 20€.
O no?
using ToPa.talk...🐾
Infatti chiedevo chiarimenti...ho sottolineato che è una voce detta da un commerciante quindi chiedevo delucidazioni sulla realtà o meno...
Per non continuare OT (questo post è sul Carrefour) ho riportato in alto il mio vecchio post proprio su vendita online di olio a basso prezzo.
Possiamo continuare a discuterne qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=361694
Grazie romargi e scusa l'off!
E di che? Mica è mio il post!
Più che altro perchè su quel post erano già state fatte parecchie considerazioni a riguardo...
Mi era sfuggito, ora l'ho letto...anche se non mi sono tolto tutti i dubbi!
Se avrò tempo comprerò due kg di motul, uno a Brindisi e uno qui a pd con la stessa gradazione...dopo vedremo le differenze! Sperando che non ce ne siano!
Ogni tanto la Finanza sequestra partite di olio motore (esempio recente (http://bari.repubblica.it/cronaca/2012/08/09/news/olio-40631740/)).
EVITARE di comprare olio preso da grandi bidoni (quelli per i meccanici): è quello più facilmente falsificabile. Evitare anche lattine metalliche.
Invece le confezioni di plastica sigillate non sono facilmente falsificabili perchè ogni marchio ha le sue (verificare la forma) e occorrono grandi investimenti per produrle. Anche se sono quasi tutte prodotte e confezionate in paesi orientali (come la Malesia) dove sono state scoperte truffe in complicità con personale delle fabbriche autorizzate. Alcune truffe sono furbe, ad es. l'olio originale viene miscelato con altro a basso costo in modo da confondere.
I grandi marchi sono i più falsificati ma il basso prezzo non è di per se indice di truffa, perchè i listini dell'olio sono stragonfi di marketing e prestigio del nome, come tutto. L'olio prodotto da altro olio riciclato ha al 100% la stessa qualità, anzi è una garanzia perchè bisogna avere la tecnologia per farlo, come la Shell.
DESTROYER
13-01-2013, 17:00
Castrol sarà caro ma è sempre il Top.;););)
Tutte le migliori marche di auto e Moto lo usano....un motivo ci sarà!!;)
Da scolpire nella pietra.
Così poi affonda meglio.
Pacifico
13-01-2013, 17:54
Bardahl, Castrol o Motul?
Superteso
13-01-2013, 18:12
Da scolpire nella pietra.
Così poi affonda meglio.
Al pari del mitico…
OLIO SASSO!
using ToPa.talk...🐾
euronove
14-01-2013, 12:23
Su che base si elogia Castrol? Fa gli olii riciclando quelli usati, credo basti questo per metterlo in fondo alla lista. Che poi ci abbia stretto un accordo una casa come Honda per i suoi tagliandi, ciò ci dice che non è una tragedia usarlo ovviamente, ma dietro queste scelte può esserci un po' di tutto.
Migliori: Bardahl e Motul (ma con attenzione alla scelta del tipo, per quest'ultimo).
Mobil1: olii straordinari per auto (insieme a Bardahl) e se la frizione non è bagnata da olio motore, come sull'attuale Gs, non c'è il minimo problema per usarli anche sulle moto. Ma c'è chi li usa tranquillamente anche su moto con frizione a bagno d'olio motore, senza che questa slitti.
euronove
14-01-2013, 12:27
Bardahl, Castrol o Motul?
IMHO, la prima che hai detto.
Tricheco
14-01-2013, 13:40
mah..............
Cortinarius
14-01-2013, 14:17
mah..............
Parole sante.
(..) Castrol? Fa gli olii riciclando quelli usati (..)
Solo la Castrol? Sicuro sicuro?
"circa il 25% del mercato delle basi lubrificanti in Italia è costituito da basi rigenerate"
http://www.coou.it/it/cosa-smaltimento-rigenerazione.asp
Posso dirti? Meglio così...se le caratteristiche alla fine della rigenerazione sono le stesse non vedo nulla di male...
euronove
14-01-2013, 15:48
Solo la Castrol? Sicuro sicuro?
"circa il 25% del mercato delle basi lubrificanti in Italia è costituito da basi rigenerate"
http://www.coou.it/it/cosa-smaltimento-rigenerazione.asp
Altrove se ne parlò diffusamente, non posso mettere link, riporto il post che lo spiega in modo più preciso (paternità: utente "Giotek"):
La base sintetica con cui è formulato l'olio motore (poi ci sono gli additivi ed il veicolante per miscelarli)incide in modo importante su alcune caratteristiche dell'olio stesso per esempio se la base è vegetale idrogenata (estere doppio estere Motul/Silkolene) o base PAO IV tipo Bardahl-Mobil-Elf o schifezze tipo quelle che usa Castrol che sono basi III
Hydrocrackers e che sono ottenute dalla raffinazione di oli esausti...hai letto bene ESAUSTI(brevetto Castrol).
Tra la Exxon Mobil che è la maggior produttrice di basi sintetiche a livello mondiale e la Castrol che non produceva nessuna base per oli motore ma si limitava a formulare/miscelare i componenti necessari alla produzione degli oli c'è stata una causa legale di importanza mondiale al momento che Castrol ha iniziato la commercializzazione dell' Hydrocrackers (e poteva non comprare più dalla Exxon).La Castrol ha VINTO la causa e può commercializzare ed usare (chiaramente) le SUE basi sintetiche III Hydrocrackers ma con queste è impensabile produrre lubrificanti di qualità (cosa che fa invece per le auto con altre basi) e queste sono il motivo delle bassissime prestazioni dei lubrificanti Castrol MOTO che nessuna mia moto ha mai visto e MAI VEDRA'.
Comunque, per tutti gli amici del capitolo romano, confermo la presenza del sacro Graal 5w50 presso il Carrefour Tor Vergata.
Confezione da 2 litri alla bellezza di 16.50 la tanica (neanche più tanto economico ..)
Per tutti coloro che volessero fregiarsi del titolo: "io l'ho provato", ce n'era uno scaffale pieno.
Saluti
una volta lo pagavo 21 euro 4 litri :mad:
Altrove se ne parlò diffusamente (..):
Oh.. sarà mica lo stesso utente che ha scritto "I lubrificanti per auto godono di tecnologie che forse tra 10 anni saranno presenti nei lubrificanti per moto", e che la Castrol le basi "schifezze" le usa SOLO per i lubrificanti "moto"? (chi è? 007?) :lol:
Son felice.. ho sempre usato olio "da auto", visto che i miei ravatti hanno il cambio separato.. sono avanti di dieci anni! Pacifico e la CT mi fanno una doppia pippetta!!
euronove
14-01-2013, 17:20
Ti metto il link (http://www.motoclub-tingavert.it/t670974s.html), visto che sembra che si può, così giudichi da te. Buona lettura :)
Letto, anche se solo la parte specifica (altrimenti come avrei fatto a citare?) ;)
Non c'è una fonte, non si sa in base a che competenze/conoscenze (magari validissime, eh?) l'autore faccia certe affermazioni.. per me resta valida questa:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=1297332&postcount=1
L'estensore ("discreto" meccanico) è uno dei pochi -credo l'unico, qui dentro- che ha smontato e misurato un motore con qualche centinaio di migliaia di km sulla groppa del quale conosceva bene la storia "oliesca" (intervalli di sostituzione, tipo, consumi).
Tornando all'inizio, si parlava appunto di un olio da auto venduto tramite grande distribuzione..
Questo (http://vmaxoutlaw.com/tech/motorcycle_oil.htm) invece la fonte ce l'ha eccome (purtroppo è in inglese). E' un articolo abbastanza noto di un ex chimico texano, motociclista, che ha lavorato molti anni al controllo qualità di un produttore di oli motore (mi pare la Shell).
Tra l'altro spiega perchè gli oli diesel (heavy duty) sono i migliori per le moto. E perchè le ultime classi di oli con meno zinco e fosforo sono più ecologiche ma non più performanti. Il Castrol tra l'altro viene riportato come un signor olio, alla prova dei fatti capace (GTX) di far marciare una moto per 320.000 km -200.000 miglia- senza degrado di prestazioni.
Il Carrefour è divenuto famoso semplicemente perchè ottimo diesel a basso costo adatto alle frizioni moto (addirittura più adatto di tanti oli moto), ma certo se il prezzo sale non ha più tanto senso.
euronove
14-01-2013, 18:36
Non c'è una fonte, non si sa in base a che competenze/conoscenze (magari validissime, eh?) l'autore faccia certe affermazioni..
Ti dirò, io non ho dubbi sulla competenza di Giotek in argomento olio. Nella discussione linkata ci sono anche varie tabelle e rimandi, avrai visto, che lui s'adopera per inserire.
Nulla di ciò che lui ha asserito è comunque stato smentito. Comunque per non andare OT, mettendo "castrol hydrocracking" su google si trovano riscontri a quanto sopra riportato, come questo (http://web.tiscali.it/eclipse.dsm/olio_motore.html)...
Pacifico
14-01-2013, 19:06
certo che questa cosa, pur empirica, lascia riflettere ...
http://www.youtube.com/watch?v=oaIbOTKtE1Q
Attenzione ai pseudo esperti da forum come quel Giotek (con tutto il rispetto). Se uno si vuole informare deve cercare fonti che raccontino la storia meglio e in modo più completo. Ad es. un produttore di additivi ha scritto un tutorial (http://www.zddplus.com/TechBrief10%20-%20Oil%20Base%20Stocks.pdf) pdf sulle basi sintetiche di oli, dove c'è la storia più estesa sul discorso qualità e sulle cause che ci sono state fra i produttori. Castrol ha vinto una causa contro Mobil dimostrando che il suo olio gruppo III sotto accusa in quanto presunto sintetico era in realtà di qualità pari o superiore ad altro sintetico gruppo IV. Il giudice ha considerato pertanto che non c'era truffa.
In chiave tecnica gli oli gruppo III possono non essere considerati propriamente sintetici, ma come si dice nel testo, alcuni di essi (III+) hanno caratteristiche non inferiori alle basi del gruppo IV e possono essere persino superiori nel prodotto finale, anche perchè più compatibili con gli additivi.
Io, non essendo un esperto, mi baso sopratutto su ciò che trovo sulla calamita del tappo (non ci voglio vedere quasi niente). Se uno però decide di informarsi il discorso è complesso, e non si deve credere al primo esperto improvvisato e a improbabili youtubate.
(..) Nulla di ciò che lui ha asserito è comunque stato smentito (..)
Mi riferisco all'affermazione secondo la quale la conseguenza dell'uso di basi derivate da raffinazione di olii usati produca inevitabilmente "schifezze" (solo per gli olii ad uso motociclistico?)
Dubbio: se prendo 100 litri di olio usato "purissimo sintetico" e li idrocracco.. diventa minerale derivato dal petrolio?
Non sono esperto e oggi al Carrefour di sanGiuliano Milanese non avevano il loro olio.
Però avevano a 13 euri il castrol prescritto da mamma BMW che ne sa più di me. Lo accattai...:confused::confused::confused:
Non si capisce la diffidenza verso gli oli prodotti da riciclo. Shell ad esempio lo dichiara per alcuni e ne garantisce la qualità 100%. In altri campi è un vanto (industria cartaria). Se dall'orina si estrae acqua purissima, magari con poche particelle di sodio, poi la si mineralizza il giusto, e si fa una campagna pubblicitaria indovinata, che fate non bevete? Tutti a ciucciare la sorgente naturale ? :lol:
@Rado
Articolo interessante...il mio gruppo III+ Castrol son soldi spesi bene, mi da' ragione mamma BMW e anche il giudice o la commissione del NAD....cosa voglio di più ?:lol::lol:
ilprofessore
14-01-2013, 21:22
Bah, io uso olio della Louis (Procycle), aspetto che sia in offerta e riesco a prenderlo a 25 Euro per 4 litri (totalmente sintetico).
Penso di averlo messo su almeno 30 moto diverse da almeno 7 anni; avranno fatto piu' (molto di piu' ...) di un milione di km senza problemi.
Dite che basti per dire che un olio va bene?
No, dovresti aver fatto almeno la controprova:
-altre 30 moto per 7 anni per un milione di km con oliaccio da supermercato riciclato 2 euro/litro;
-altre 30 moto per 7 anni per un milione di km con olio SuperTotallySynt Turbo Plus NanoTech da 25 euro/litro...
Poi dovevi aprirle tutte e 90 e misurare tolleranze e depositi... :lol:
ilprofessore
14-01-2013, 22:43
Non mi far venire brutte idee ...
fama24585
19-05-2014, 21:31
Tiro su questo post per chiedere informazioni riguardo al mitico 5W50 Carrefour..Sembra sparito!! La scorsa settimana sono passato per l'iper di Carugate e per quello di San Giuliano e non c'è più!
Io non lo trovo più. Pensa che la settimana scorsa ero in Romania e mi sono fermato oure là x vedere se c'era! :(
alebsoio
20-05-2014, 17:56
Ero in Francia nel ponte pasquale e l'ho trovato in latta d 5 litri (5,8€/litro).
Presa una tanica anche se su mapodo ho trovato il Castrol POWER1 Racing 4T, 10W-50 a 7€/litro.
Mi sa che il castrol lo metto sulla mia rt ed il carrefour lo uso per l'auto e scooter della moglie :)
fama24585
20-05-2014, 19:14
@Luigi: puoi fare l'importatore italiano di carrefour 5W50 per Quellidellelica? ;)
Luigi non ho avuto il piacere di conoscerti personalmente ma se ti candidi alle europee con la lista 5W50 io ti voto ! :)
Forse l'ho già scritto in questo topic, in Francia succede la stessa cosa, da vari anni: in alcuni Carrouf (nome in gergo dei Carrefour:cool:) il 5-50 non si trova, ad es nella mia città quello di periferia (Lingostière) non lo tiene più da anni, quello in centro ne è sempre fornito. Mi ero informato presso una persona che lavora da loro, dipende dalla volontà del responsabile acquisti di ogni singolo ipermercato: se la vendita è scarsa, puo' non ordinarlo. Suppongo che in Italia la politica sia simile.
fama24585
20-05-2014, 20:03
Grazie per la dritta.....altrimenti mi tocca passare al champion 5W50 che si trova anche su ebay a 8,50 al litro...ma dubito che abbia le stesse qualità del carrefour
Forse è lo stesso....se hai l'occasione prova a memorizzare il codice EMB stampato sul bidone, se è identico a quello del Carrefour vuol dire che proviene dalla stessa raffineria (Total).
Ehm, scusa ho scritto una c@@@@ta, Champion in Francia è un ipermercato con i suoi olii, pensavo che ci fossero anche in It., poi ho letto "Ebay":confused:
fama24585
20-05-2014, 21:31
E' questo Luigi..
Scheda Tecnica Olio Champion 5W50 (http://www.championlubes.it/it_it/products/product_27117.aspx)
Sinceramente l'ho trovato per caso, mentre cercavo una alternativa al carrefour oltre al solito mobil 5W50.
Il Champion 5W50 (produzione belga) non è da meno del Carrefour, anzi... c'è sia per auto come equivalente del famoso Mobil 1 (che è un riferimento di mercato per la sua migliore base sintetica) che per moto. Quello per auto lo uso per la mucca, quello per moto (http://www.championlubes.it/it_it/products/product_29183.aspx?cat=21412) (base Ester) per il mono enduro. Parlo contro il mio interesse perchè più viene richiesto, più aumenta il prezzo :mad: (regola del marketing moderno, l'opposto del passato!).
Il responsabile di un Carrefour locale comunque mi aveva detto che in Italia viene deciso centralmente, non dai singoli ipermercati, dove fornire il 5W50.
se vi interessa (e siete in zona) al Carrefour di Assago (MI) ce l'hanno
BurtBaccara
26-05-2014, 20:42
confermo ad Assago l'ho visto negli scaffali.
... per curiosità, consigliato anche da mio cognato vecchio Bmwista incallito possessore di k 75 ed rt, nonché noto per il braccino corto, il quale sostiene che quest' olio non ha niente da invidiare alle blasonate Bardahal, Castrol eccetera eccetera, ho acquistato un Auschan sintetico 15/50.
Dopo un paio di giorni tormentati mi sono deciso a buttarlo dentro.
Incredibile, mai successo prima con il classico xtc 60 che ormai uso da almeno mezzo lustro : quasi scomparsi i rumori di sferragliamento classici nei nostri Boxer e moto fluidissima. Se arrivo ai prossimi diecimila, non lo lascio più ...:cool:
... tutto quello che hai visto ricordalo, perché quello che dimentichi tornerà a volare nel vento ...
io uso solo olio Carli. quello del Papa, fa miracoli.
... :)...
... tutto quello che hai visto ricordalo, perché quello che dimentichi tornerà a volare nel vento ...
... e di questo ne vogliamo parlare ? Stesse specifiche del bardahal, è un SM ...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/e2107c963de24e21469872d2c16ecfbe.jpg
... tutto quello che hai visto ricordalo, perché quello che dimentichi tornerà a volare nel vento ...
Confermo che a Bologna si trova ;) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180311/9c9eff54879d9c0f7468deb5958b0096.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
11-03-2018, 11:42
Lo uso ancora, però ha cambiato le specifiche (riducendole)...
BurtBaccara
11-03-2018, 12:00
anch'io a MIlano l'ho trovo ancora.
Finalmente olio !!!
pensavo in questo forum non se ne parlasse.
:confused:
El Casciavid
13-03-2018, 14:58
Confermo, appena fatto scorta al Carrefour di Assago (Milano)...
Finalmente olio !!!
pensavo in questo forum non se ne parlasse.
:confused:
Si, e' Quasi come parlare di Politica :)
Comunque e a prescindere: Tutti vanno bene ma la prova della serva, e' la quantita' di polvere sul tappo magnetico della coppa olio.....
Pero' volendo, potremmo parlare dei Filtri Olio :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |