Wotan
07-09-2011, 20:12
Com'è noto, tutte le K frontemarcia hanno il cambio azionato da una coppia di ingranaggi a denti dritti ("trasmissione primaria"), e una trasmissione a cardano con coppia conica posteriore ("trasmissione secondaria") e quindi necessitano di una trasmissione angolare per trasferire il moto dal cambio (trasversale) all'albero cardanico (longitudinale).
Spulciando tra i dati tecnici della trasmissione riportati nelle cartelle stampa ho sempre trovato i dati relativi alla trasmissione primaria e ai singoli rapporti del cambio, mentre spesso non ho trovato il dato della trasmissione secondaria (è così per tutte le K1300), e in tal caso l'ho attinto dal web. Comunque, a tali dati mi sono sempre attenuto per calcolare le velocità nei singoli rapporti, e così ho fatto anche questa volta.
Perciò, per calcolare le velocità della K 1600 nei singoli rapporti mi sono sempre regolato come segue.
Volendo conoscere, che so, la velocità della K1600 in 1a a 1.000 giri, ho preso quest'ultimo dato e l'ho diviso:
per il rapporto di trasmissione primario (1,617);
per il rapporto della 1a marcia (2,230);
per il rapporto di trasmissione secondario (2,75);
in modo da ottenere i giri della ruota al minuto (100,8445).
Dopodiché ho ricavato la circonferenza della ruota come segue.
Diametro cerchio = 17" x 2,54 = 43,18 cm.
Altezza pneumatico sul cerchio = 190 x 0,55 = 104,5 mm = 10,45 cm
Diametro ruota = 43,18 + (2 x 10,45) = 64,08 cm
Circonferenza ruota = 64,08 x 3,14159 = 201,313 cm = 2,01313 m.
Alla fine, moltiplicando i giri della ruota per la sua circonferenza si ottiene la velocità della K1600 in 1a a 1.000 giri, e cioè 2,01313 x 100,8445 = 203,013 m/s, che moltiplicato per 60 dà 12.180,78 m/h = 12,18078 km/h.
Giusto? Nemmeno per sogno! :mad:
Oggi, spulciando il manuale d'uso della K6, ho scoperto che la trasmissione angolare che trasmette il moto dal cambio al cardano è a 21/23 denti e quindi realizza una leggera moltiplicazione della rapportatura (0,913), perciò la velocità della moto a 1.000 giri in prima è pari a 13,34149 km/h
Naturalmente mi sono chiesto se la stessa cosa avviene con i K1200/1300, ma non ne ho idea, perché non ricordo di aver mai visto tale dato prima d'ora.
E mi sono anche chiesto se chi si è divertito a fare calcoli con i rapporti (vedi per esempio quel sito con i grafici della coppia e dell'accelerazione nelle singole marce) ha tenuto conto di tale fatto.
Qualcuno ne sa di più?
Spulciando tra i dati tecnici della trasmissione riportati nelle cartelle stampa ho sempre trovato i dati relativi alla trasmissione primaria e ai singoli rapporti del cambio, mentre spesso non ho trovato il dato della trasmissione secondaria (è così per tutte le K1300), e in tal caso l'ho attinto dal web. Comunque, a tali dati mi sono sempre attenuto per calcolare le velocità nei singoli rapporti, e così ho fatto anche questa volta.
Perciò, per calcolare le velocità della K 1600 nei singoli rapporti mi sono sempre regolato come segue.
Volendo conoscere, che so, la velocità della K1600 in 1a a 1.000 giri, ho preso quest'ultimo dato e l'ho diviso:
per il rapporto di trasmissione primario (1,617);
per il rapporto della 1a marcia (2,230);
per il rapporto di trasmissione secondario (2,75);
in modo da ottenere i giri della ruota al minuto (100,8445).
Dopodiché ho ricavato la circonferenza della ruota come segue.
Diametro cerchio = 17" x 2,54 = 43,18 cm.
Altezza pneumatico sul cerchio = 190 x 0,55 = 104,5 mm = 10,45 cm
Diametro ruota = 43,18 + (2 x 10,45) = 64,08 cm
Circonferenza ruota = 64,08 x 3,14159 = 201,313 cm = 2,01313 m.
Alla fine, moltiplicando i giri della ruota per la sua circonferenza si ottiene la velocità della K1600 in 1a a 1.000 giri, e cioè 2,01313 x 100,8445 = 203,013 m/s, che moltiplicato per 60 dà 12.180,78 m/h = 12,18078 km/h.
Giusto? Nemmeno per sogno! :mad:
Oggi, spulciando il manuale d'uso della K6, ho scoperto che la trasmissione angolare che trasmette il moto dal cambio al cardano è a 21/23 denti e quindi realizza una leggera moltiplicazione della rapportatura (0,913), perciò la velocità della moto a 1.000 giri in prima è pari a 13,34149 km/h
Naturalmente mi sono chiesto se la stessa cosa avviene con i K1200/1300, ma non ne ho idea, perché non ricordo di aver mai visto tale dato prima d'ora.
E mi sono anche chiesto se chi si è divertito a fare calcoli con i rapporti (vedi per esempio quel sito con i grafici della coppia e dell'accelerazione nelle singole marce) ha tenuto conto di tale fatto.
Qualcuno ne sa di più?