Visualizza la versione completa : Puzza olio bruciato
besilone
31-08-2011, 18:17
Buongiorno a tutti
Vorrei sapere se ad alcuni di voi la moto puzza di olio bruciato al minimo specialmente quando fa caldo.
Il mecca mi ha detto che probabilmente è un odore che arriva dalla presa aria filtro in quanto c'è una specie di recupero olio nello stesso in caso di alte temperature e quindi dovrebbe arrivare da li io perdite in giro non ne vedo assolutamente e nemmeno lui e l'odore proviene proprio dalla zona cannotto sterzo .... Bho :-(
besil1
non fai peccato e ottemperi a una regola base del forum
se indichi (magari in firma) il tipo di moto in tuo possesso o
quello al quale ti riferisci nel 3ad aperto
ciao Bert
Enzino62
31-08-2011, 20:14
Puzza olio bruciato????
affiora nei miei ricordi.
Anche se non si vede la goccia maledetta si appoggia sul catalizzatore ed evapora facendo il classico puzzo di olio bruciato ma poi evaporando non è visibile alla vista.
Diagnosi?
Paraolio cambio.
AUGURI
besilone
31-08-2011, 21:03
Scusatemi ex BMW 1200 st
Oggi rt 1200
No non credo paraolio in quanto scendo dalla moto e da moto accesa nessuna goccia e poi l'odore arriva proprio dal davanti
besilone
31-08-2011, 21:16
Scusatemi ma non riesco a mettere le BMW possedute in calce al messaggio come si fa?
silver hawk
01-09-2011, 10:35
Puzza olio bruciato????
affiora nei miei ricordi.
Anche se non si vede la goccia maledetta si appoggia sul catalizzatore ed evapora facendo il classico puzzo di olio bruciato ma poi evaporando non è visibile alla vista.
Diagnosi?
Paraolio cambio.
AUGURI
O paraolio frizione (forse è la stessa cosa) come era successo a me.
Si sentiva solo da fermo, e non si vedeva la goccia perchè evaporava sul catalizzatore.
Se vai sotto la moto, dovresti vedre qulache traccia d'olio attaccata sotto al motore, dietro, in corrispondensa della giunzione degli scarichi.
Paraolio cambiato puzza finita.
Controlla, magari è veramente solo il filtro aria, un po' puzza sempre, o meglio profuma di Castrol!
besilone
01-09-2011, 10:52
grazie proverò a verificare con attenzione però sembra tutto lindo lidndo:mad:
Dr. Madima
01-09-2011, 11:06
Scusatemi ma non riesco a mettere le BMW possedute in calce al messaggio come si fa?
Vai su: Pannello utente;
Sulla parte sinistra trovi: Modifica la firma;
A questo punto, nello spazio "La tua firma", scrivi quello che vuoi che appaia in tutti i tuoi messaggi, ad esempio, la marca ed il modello della tua moto.
Già che ci sei, con la funzione "Modifica l'avatar", metti anche un bell'avatar! ;)
se è in area filtro/cassonetto/snorkel è il caso di vedere se il livello di olio in coppa è troppo alto
spesso i conce (ma anche chi non segue fedelmente il metodo di controllo by Ezio) vanno ben oltre il livello max.
io darei un occhio anche in zona radiatore...basta poco per sentir puzza e l'olio , prima di arrivare al radiatore , è alla massima temperatura
tienici info ciao Bert
besilone
02-09-2011, 14:39
Ok grazie mille proverò a verificare nel frattempo aspetto con la mia " motopuzza"
nemmeno a te appare la moto in firma...
Enzino62
06-09-2011, 16:50
Se non cè traccia di olio nella sottocoppa allora contolla l'attuatore frizione e quel cilindretto dove va'a finire la guaina della frizione,si trova dietro la sospensione posteriore,metti il dito sotto in caso perde dalla guarnizione.
Enzo
silver hawk
07-09-2011, 14:59
I vapori d'olio hanno un odore, l'olio bruciato un altro.
Un po' di odore, sopratutto nel traffico si sente sempre.
E' solo accaldata e ha il fiatone.
Una tiratina su un bel misto e rinasce.
besilone
07-09-2011, 16:10
si si ti confermo che si sente solo da fermo al semaforo e a motore caldo inoltre quando la spengo dopo qualche istante l'odore svanisce e da qui la coferma che non sia una perdita ..... credo:mad:
Enzino62
07-09-2011, 22:52
ma zio can..ma allora tu senti la puzza del motore caldo e non di olio che e ben'altra cosa,basterebbe dirlo prima.
Bert..vedi cosa succede a fare i seri????
Enzo
Puzza di olio bruciato. Da fermo (in corsa non si sente) e a caldo.
Per me è stato, come ti hanno detto Enzino e Silver, difetto al paraolio. E' un difetto diffuso e riconosciuto dalla casa. Dovresti trovare residui sull'unione degli scarichi o comunque sulla parte post del motore.
Un meccanico serio te li vede immediatamente montando la moto sull'elevatore.
Solo che per ripararlo bisogna smontare quasi completamente la moto.
Un lavoro da fare durante la pausa invernale.
:confused:
Enzino62
08-09-2011, 08:30
la procedura bmw indica 8 ore di lavoro e 300 euro di spesa a monte del paraolio incriminato del costo di 11 euro circa.
il telaio si apre a 90°per poter lavorare da dietro.
un'operazione a cuore aperto(non consigliata la visione alle persone emotive)
Enzo
besilone
08-09-2011, 13:17
eh si zio can :mad: ti confermo che il mio è odore d'olio bruciato e non un semplice riflusso da benzina combusta cosa che spesso accade nei motori specialmente raffreddati ad aria quando sei fermo, buon'ultimo l'ennesimo incontro di oggi in bmw motorrad che dopo solita verifica del mezzo (perfettamente asciutto) riscontra questa puzza D'OLIO e mi conferma trattasi di fantomatici sfiati dell'olio in corrispondenza serbatoio .... nuovamente bho e comunque continuo con la mia motopuzza da 20000 eurini :(
silver hawk
08-09-2011, 14:13
Cambia concessionario.
besilone
08-09-2011, 16:58
Grazie già passati 3 ed un'altro associato a qde ....
PATERNATALIS
08-09-2011, 17:13
A me ha cominciato a farlo dopo il tagliando. Dato che i famosi paraoli sono gia' stati sostituiti e non ci sono tracce di perdite da nessuna parte sono convinto che sia olio rimasto tra il filtro e il carter al momento del cambio ( in caso di cambio frettoloso succede se si monta il filtro mentre sgocciola ancora olio dalla sede e non si pulisce) .
Un giorno controllo.
besilone
08-09-2011, 21:25
Cavolo è successo proprio dopo il tagliando!!!!!
connyroad
09-09-2012, 17:18
A me succede che dopo una cavalcata in autostrada, appena scendo dalla moto mi sento la puzza di olio come succede negli scooterini col miscelatore. Cosa diversa è la puzza di olio che si sente quando il motore è caldo.
Ho fatto il cambio olio 1000 km fà, e prima non mi succedeva ne l'uno nell'altro.
E' possibile che l'olio nuovo non fosse buono (il mec mi disse che è l'olio utilizzato nelle officine bmw) o che il mec ne abbia messo troppo??????
silver hawk
09-09-2012, 17:45
Puzza olio bruciato????
affiora nei miei ricordi.
Anche se non si vede la goccia maledetta si appoggia sul catalizzatore ed evapora facendo il classico puzzo di olio bruciato ma poi evaporando non è visibile alla vista.
Diagnosi?
Paraolio cambio.
AUGURI
Confermo e sottoscrivo.
Cambiato l'anno scorso
Chinati e guarda bene sotto, sopra al raccodo del catalizzatore, vedrai sporco d'olio, la goccia cade sul catalizzatore, ovviamente la puzza si sente da fermo.
Altro ssegno è il cerchione dietro che si sporca di fuliggine.
@besil1
Se oltre a olio motore al taglia ti hanno sostituito l'olio del cambio puo' essere caduta qlc goccia sul sistema di scarico. Io , ogni 10k , cambio tutti gli olii e per qualche centinaio di km il puzzo mi tiene compagnia. Vedi se l'odore continua e facci sapere.
Ciao. Bert
Un lavoro da fare durante la pausa invernale.
:confused:
eddai non dirmi che hai freddo d'inverno...
quasi quasi organizziamo una puntata all'elefantentreffen solo x rt:lol:
ci son stato nel 2011 con ilfranz... ma se avete qualche idea valida si può fare....
Cavolo è successo proprio dopo il tagliando!!!!!
ti hanno cambiato anche olio cambio?
eddai... su .. so di aver provocato con l'elefante...
dite che non è possibile dopo che siete riusciti ad organizzre il raduno RT vedere se riusciamo a portare un bel gruppo di rt di qde all' elefantentreffen???
per chi non lo spaesse è un raduno in basa baviera l'ultimo week end di gennaio... da milano circa 800 km andata e 800 km di ritorno via brennero...
siete tutti freddolosi????
Altro segno è il cerchione dietro che si sporca di fuliggine.
oppebbaccco.................anche il mio cerchio posteriore si sporca di "fuliggine ".ok. ok.
ho come garanzia la stilnuovo................la passeranno come garanzia ? presa km 41mila ora ne ho 45mila quasi.che dite ?
__________________
allora la fuliggine.................
io oggi mi sono sdraiato e guardato con torcia ma sotto e asciutta perfetta,bho' aspettero' mary poppins...............aevo pensato alla polvere della pastigia freno (avete presente sbuffi tipo f1 in frenata )......ma io non faccio le staccatone e le pole.e allora ?:rolleyes:
maxriccio
12-09-2012, 23:30
eddai... su .. so di aver provocato con l'elefante...
dite che non è possibile dopo che siete riusciti ad organizzre il raduno RT vedere se riusciamo a portare un bel gruppo di rt di qde all' elefantentreffen???
per chi non lo spaesse è un raduno in basa baviera l'ultimo week end di gennaio... da milano circa 800 km andata e 800 km di ritorno via brennero...
siete tutti freddolosi????
Guarda che sia nel 2010 che nel 2011 con l'RT c'eravamo anche noi.... peccato non averti incontrato;)
Enzino62
13-09-2012, 08:40
allora la fuliggine.................
io oggi mi sono sdraiato e guardato con torcia ma sotto e asciutta perfetta,bho' aspettero' mary poppins...............aevo pensato alla polvere della pastigia freno (avete presente sbuffi tipo f1 in frenata )......ma io non faccio le staccatone e le pole.e allora ?:rolleyes:
Tranquillo Piero,la"fuliggine" come la definisci tu'è data dalle pastiglie anche se non fai le staccate al limite,se è poca la pastiglia è bmw(brembo)se è tanta sara'qualche altra marca.
Enzo
e' giusto un velo enzo
e che' non e' un bel vedere ( peccato ) eppure davanti non lo fa' bho' chissa'..............
1965bmwwww
13-09-2012, 22:37
eddai... su .. so di aver provocato con l'elefante...
dite che non è possibile dopo che siete riusciti ad organizzre il raduno RT vedere se riusciamo a portare un bel gruppo di rt di qde all' elefantentreffen???
per chi non lo spaesse è un raduno in basa baviera l'ultimo week end di gennaio... da milano circa 800 km andata e 800 km di ritorno via brennero...
siete tutti freddolosi????
Ma dai.....nn lo conoscevo......ma lo trovo su pianeta bicilindrico?lo hai letto li'?
zingaro66
13-09-2012, 23:58
e' giusto un velo enzo
e che' non e' un bel vedere ( peccato ) eppure davanti non lo fa' bho' chissa'..............
mescole differenti,se nn ricordo male avanti sono rosse,dietro blu
pero' davanti non mi lascia quella " fuliggine "........assolutamente. cerchio bello pulito si vede appena la polvere classica.....
maxriccio
14-09-2012, 10:09
Sei sicuro di non mettere gasolio?:lol::lol:
cosa si farebbe per risparmiare.....:-o
pero' davanti non mi lascia quella " fuliggine "........assolutamente. cerchio bello pulito si vede appena la polvere classica.....
.... usi molto il freno posteriore?
.... usi molto il freno posteriore?
poco molto poco .................lo so' dovrei usarlo dippiu'.
cmq ultimamente lo uso gia' un po' dippiu'.....
zumbit69
17-09-2012, 21:39
Potrebbe essere solo l'odore della sporcizia mista a olio depositata sul motore.Quando la temperatura è alta fa il classico odore di olio bruciato... chi di voi che ha avuto la vespa non ricorda questo tipico odore quando d'estate il motore scaldava??
stefano todesco
10-06-2013, 20:45
scusa te se riapro questa discussione ma anche il sotto scritto ultimamente sente odorini di bruciato oltre alle perdite che davanti arrivano fino alla coppia conica, provo a inserire due foto cosi' magari qualcuno che ci è gia' passato mi puo' dare una dritta....http://imageshack.us/a/img818/7223/dscn4652.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/dscn4652.jpg/)http://imageshack.us/a/img832/7964/dscn4653jc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/dscn4653jc.jpg/)
stefano todesco
10-06-2013, 20:49
ops secondo voi visto il colore molto scuro dell'olio, potrebbe essere magari che il sottoscritto abbia tirato poco il filtro olio motore e in pressione con il caldo mi rilasci dell'olio che mi possa andare a finire fino a sporcarmi la coppia conica e il cardano?la parte piu' unta alla vista sembrerebbe quella in foto, ma controllando olio cambio non è che mi sembra sia calato, e il colore sembra piu' olio motore.a voi un parere grazie
Maverik12
01-01-2014, 19:54
La mia è stata immatricolata alla fine di ottobre 2013 (quindi due mesi fa) La famigerata puzza si è sentita nel preciso istante in cui sono andato a fare il primo pieno. Forse dieci KM! Il concessionario ha detto che si trattava della cera e delle vernici applicate al motore nuovo e io ci ho creduto. Adesso ho 1500 Km ed ho già fatto il taglianfo a 1200. Non è cambiato nulla. Credo che ripasserò dal concessionario. Vi saprò dire.
Ma nessuno ha isolto definitivamente il problema? Mi piacerebbe saperlo per sapere se e come insistere dal concessionario che (forse) non conosce il problema.
Enzino62
01-01-2014, 22:19
Ma il motore è nero? Se è il normale grigio non capisco ne la vernice e ne la cera. Da quando si mette la cera ai motori?
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
GCarlo_PV
02-01-2014, 09:25
Mah quella della cera sul motore è nuova....non mi pare verosimile......:(
La puzza di olio a caldo lo fa anche la mia quando la temperatura esterna è torrida.... secondo me è lo sfiato dell'olio che ricircola i vapori nel filtro aria che dà quella puzza, tenendo presente che l'olio consigliato è minerale, avrà delle caratteristiche di evaporazione nettamente inferiori rispetto ad un sintetico al 100%, insomma potrebbe fare più vapori..... ;)
Ed anche la mia lo fa tendenzialmente dopo il tagliando annuale, quindi penso olio al massimo livello, che a caldo aumentando di volume ne passa un poco nel ricircolo vapori del filtro aria, poi con il normale consumo il livello si abbassa e si sente meno l'odorino, salvo in condizioni gravose tipo temperature estive.....spuntare di nuovo...;)
zumbit69
02-01-2014, 22:26
Ragazzi la fuliggine è presente anche sulla ruota anteriore... ed anche più consistente rispetto alla ruota posteriore.
Sono i residui delle pastiglie dei freni che si depositano. Non c'è attinenza con fuliggine da combustione. E' fuliggine da sfregamento...in breve,polvere di ferodo.
GCarlo_PV
04-01-2014, 09:18
Si certo Zumbit......ho preso la moto col cardano sperando di non dovere più pulire il cerchio posteriore dallo sporco,......
....... ed alla fine rischio di lavorare di più che con una a catena per la pulizia cerchio....:lol::lol::lol:
Enzino62
04-01-2014, 12:43
Se si usano pastiglie originale Bmw, che a mio avviso fanno meno polvere di altre e si lava la moto frequentemente, come c'è scritto su libretto manutenzione, questi fenomeni sui cerchi non ci saranno mai.. Lo dimostra che la vecchia mia rt del 2005 l ho venduta con cerchi nuovi e la nuova 2009 invece ha quello anteriore zebrato perché il vecchio proprietario non la lavava mai.
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
zumbit69
04-01-2014, 15:56
Vogliamo mettere un pò di fuliggine che viene via con un panno umido a paragone con grasso e olio impastato a polvere delle moto a catena ingrassata?
Preferisco la mia fuliggine...
GCarlo_PV
05-01-2014, 09:52
Su questo non ho dubbi pure io preferisco la fuliggine....ovvio non si fa la fatica di olio o grasso + polvere delle moto a catena con uso di prodotti sgrassanti ecc per fare tornare il cerchio allo splendore originale......per poco tempo......purtroppo!
Ho fatto questa vita per circa 25 anni ho presente la menata di pulire il cerchio dietro.....:mad:
Avevo trovato un prodotto fantastico che si usava per le MTB per sgrassare la catena quando si puliva.....che era ottimo anche sul cerchione moto e non era aggressivo sulla vernice......solo che, come al solito, dopo un po di tempo non si trovava più in commercio...:mad:
gabstara
05-01-2014, 12:21
Anche con la catena hai la fuliggine sui cerchioni .... A meno che la catena non sia quella "bullock" ....
Per i vapori d'olio farei fare un controllo anche sulla visiera dell'amico che ti segue quando vai in giro .... :-)
silver hawk
07-01-2014, 11:23
Mi spiace dirtelo, ma dalle foto che hai messo sembra provenire dalla parte alta.
Non esludo che siano i paraoli.
In ogni caso prima di spendere 700 euro, lavala bene, puoi controllare che l'olio del cambio non sia troppo e che lo sfiato sia pulito.
In qualche caso non si è più ripetuto.
Certo che se capita a due come me ed Enzo, il meccanico fa festa.
Ciao
Enzino62
07-01-2014, 22:00
Marco. Il post delle foto risale a giugno del 2013 e sono di un altra moto e non di Maverik
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
stefano todesco
08-01-2014, 08:08
silver hawk le foto le ho postate io della mia 1150 e le perdite che si vedevano erano gli sfiati del modulatore Abs...per fortuna non era il paraolio incriminato!!!;)
silver hawk
08-01-2014, 12:39
Va beh, mi sono sbagliato, vecchie arpie!
In ogni caso i consigli sono validi.
carletto '79
11-08-2014, 15:54
Ciao a tutti....
Mi aggancio a questo vecchio carteggio.
La mia motoretta puzza di olio bruciato ed in particolare di OLIO DEL CAMBIO, che ha un odore caratteristico. Come faccio a capire se è partito il paraolio?
E come faccio a pulire lo sfiato del cambio? come ci arrivo?
Grazie mille....
p.s.: Bmw R 1200 Gs STD 42.000 Km 2008
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |