Visualizza la versione completa : F800GS-problemi al serbatoio
Marchetto79
25-08-2011, 22:23
Ciao a tutti,
sono appena tornato dalle ferie e la moto è sempre andata bene per tutta la vacanza,
oggi durante il rientro, a 10 km da casa la mia GSina mi stava per lasciare a piedi di benzina!!!
Il computer mi dava 3 tacchette e ancora più di 60 km di autonomia!!!
Solitamente è affidabile o cmq mi sono sempre orientato sui parametri del computer!!!
Quando sono arrivato a singhiozzi al distributore ho aperto il serbatoio
ed era pieno di gas oppure era sottovuoto!!!
Il rumore del serbatoio è stato "psssssss", non so se in entrata o uscita di gas!!!
Non mi era mai capitato!!!
Secondo voi, esiste nel serbatoio uno sfiato che si può essere intasato?
Datemi un vostro parere!!!
Ciao grazie
E' capitato anche a me, sia prima della partenza che al ritorno dal viaggio....con il pieno niente problemi...a sensazione ai marini della riserva la moto si spegne, riavviandosi al premere del pulsante d'accensione, faccio di nuovo il pieno ed il "difetto" sparisce, in effetti o è un problema di sfiato, oppure un problema ad eventuale sensore della riserva?
papipapi
26-08-2011, 14:09
Può anche dipendere anche dalla qualità del carburante,il pssssss è normale in special modo con questo caldo.
Riguardo all'intasamento "dell'eventuale" sfiato non saprei dirti, però penso che dovrebbe essere posizionato sul tappo di chiusura del serbatoio :scratch:.
Potresti aprire il tappo è soffiare "delicatamente con un compressore" sul tappo stesso ;) :toothy2:
Marco_800
26-08-2011, 16:22
Ciao a tutti,
è successo anche a me per la prima volta quest'anno. Andando e tornando dal mio tour estivo. Mi ha lasciato a piedi mentre andavo via quando mancavano 4 litri. Mentre al ritorno con 5 litri. Subito ho pensato ad un problema nel pescaggio della benzina. L'indicatore dava entrambe le volte 3/4 tacche. La spia della riserva non si era accesa avendo ancora più di 4 litri nel serbatoio. Entrambe le volte il problema si è verificato con temperature esterne di 35 gradi. (potrebbe essere un agente scatenante). Ho fatto 12 giorni di ferie in posti freschi (UK, Olanda, Germania, Olanda, ecc) e non ho avuto problemi essendo le temperature sotto i 20 gradi causa pioggia. Ho portato la moto in concessionario e non hanno trovato nessun guasto a nessuna parte. Hanno smontato e rimontato il gruppo pompa, galleggiante e tubi di pescaggio e azzerato 3 centraline e sensori vari. Ma di fatto a mio avviso sono tutte attività inutili! Il problemi si potrebbe riproporre in qualunque momento.
C'è qualcuno che è riuscito a trovare la soluzione a questo problemone?
Io farò altri giri in questo week-end ancora rovente... vediamo come si comporterà.
Marco_800
26-08-2011, 16:34
In effetti ragionandoci potrebbe essere un problema di sfiato gas dagli sfiati preposti a fare questo lavoro. La moto inizia a singhiozzare, si ha una mancanza benzina per 4/5 secondi e poi riprende, magari si fa un km e poi ci rifà di nuovo e così via. Rientrando sono riuscito ad arrivare all'uscita di Carpi facendo gli ultimi 8 km in questo modo.
Mi viene da pensare che la pompa aspira aria/gas per qualche istante e poi di nuovo ripesca benzina, e poi di nuovo aria/gas, ecc....
Se così fosse si potrebbe anche bruciare la pompa per mancanza di benzina...
Please, help us!!!
Grazie
In effetti ripensandoci, potrebbe essere collegato alle temperature esterne. durante il viaggio primaverile in Marocco e nel recente in rep. Ceca trovando temperature miti il problema non si è posto solo durante l'avvicinamento a casa con temperature che salivano attorno ai 34/38° si è verificato questo problema
Marchetto79
27-08-2011, 00:50
Da ragazzino, avevo un motorino che aveva un grosso serbatoio, (fantic oasis)!!!
Al tempo mi giravano pochi soldini e quindi la riserva era all'ordine del giorno.
Quando rimanevo a piedi mettevo la moto quasi a terra per far muovere la benzina
che si trovava nelle asperità del serbatoio in tal modo da far andare la benzina al
rubinetto!!! In questo modo ripartiva!!!
Dico questo, perchè la nostro 800 singhiozza nel momento che la benza non c'è ma
pescandola di tanto in tanto riparte!!!
Il mio dubbio, che sistema adotta per rilevare la quantità di benzina?
In teoria il galleggiante c'è, quindi la pressione o la depressione, oppure la temperatura
come fa influire sul mal funzionamento del galleggiante?
Booooooooooooooooo mistero
ing.vedder
27-08-2011, 02:30
grande marchetto! credevo di essere l'unico al mondo con l'oasis!!! quanto era brutta MAMMAMIA!! però ottimi ricordi (scusate l'OT)
per il resto sul mio 800 non ho ancora riscontrato problemi.. (e mi sono presentato due volte al benzinaro con autonomia residua = 1Km)
loferìco
27-08-2011, 08:15
quando la moto si spegne e si prova a riaccenderla parte?! e il problema si ripresenta? perchè per capire se è un problema di sfiato basterebbe tenere socchiuso il tappo della benza (giusto per far passare aria) ... se la moto si rispegne il problema non è lo sfiato...
Marchetto79
27-08-2011, 08:22
La vicenda mi è capitata una volta sola, dopo aver fatto benzina non si è
più ripresentata quindi per fare la prova non riesco!!!
Poi, a me la moto non mi si è mai spenta, fin che andavo avevo dei vuoti
o delle mancanze ma se scalavo si riprendeva!!!
Ciao
un buon espediente, per evitare "sorprese", potrebbe essere quello di azzerare un trip ad ogni pieno.........
C'e' il tubicino apposito per sfiatare vapori/benzina in eccesso, e' quello che esce sotto il motore. Non e' che sia intasato?
Direi che e' pericoloso per la pompa benzina che girando a vuoto rischia di scaldarsi troppo!
danigalli
28-08-2011, 23:29
Stasera mi sono accorto che il galleggiante della mia fa una gran cagnara... 2 tacche di benza nel serbatoio (il parziale segna 230km), moto sul centrale, provando a scuoterla si sente il galleggiante(?) dentro che sbattacchia che è una roba da paura.:rolleyes: non l'avevo mai notato; mi chiedo se sia normale.:confused: il vostro?
http://www.flickr.com/photos/66911846@N06/6090606582/
ciao
Marchetto79
29-08-2011, 07:37
:rolleyes: la mia non fa questo rumore!!!!
Ciao ragazzi,
per il galleggiante rumoroso su cavalletto centrale lo fa anche la mia e alla soglia di 43K Km non mi ha dato mai nessun problema, mentre per quanto riguarda il serbatoio al superamento dei 35°C esterni va leggermente sottovuoto ma provate a scollegare la cannetta dello sfiato ed a verificare che non sia strozzata in qualche punto, la mia non è mai arrivata a spegnersi con pochi litri di benzina benchè si senta lo sfiato quando apro il tappo.
Lamps!
papipapi
29-08-2011, 21:18
Mai sentito questo rumore, :scratch: sembra come si si fosse staccato o dissaldato qualcosa all'interno.
Personalmente proverei solo ad avvitare la ghiera del serbatoio, poi se non risolverei il problem, subito da mamma bmw ;) :toothy2:
Ho provato con delicatezza a soffiare aria dalla parte terminale dello sfiato ed usciva senza costrizoni anche a soffiando a bocca, notavo anche il percorso tortuoso che segue il tubo in gomma, a questo punto potrei pensare ad una partita difettosa di chiusure serbatoio, oppure ad un'accoppiamento con la guarnizione che chiude in modo +/- ermetico e che a temperature elevato non lascino fluire all'esterno in modo adeguato i gas che si formano all'interno del serbatoio, giacchè alla presione del pulsante di start la moto si riaccende immediatamento.
danigalli
02-09-2011, 20:14
con il pieno il rumoraccio diminuisce molto, il che significa poco...
cercando in rete pare sia normale,
http://f800riders.org/forum/showthread.php/35440-F800GS-Clatter-coming-from-the-fuel-tank-normal
ma allora come mai alcuni di voi non lo percepiscono? :confused:
tengo monitorato per un po' :clock: poi al limite faccio un salto in bmw.. ;)
Riapro questa discussione, perchè ieri s'è verificato quanto detto nei post 4, 5 e 6. Avete presente i vecchi carburatori, quando magari c'era sporcizia o acqua, che la moto procedeva a sussulti? Si spegne, si riaccende, spara, e cosi via. Ebbene, ieri mi trovavo in autostrada, serbatoio piuttosto vuoto ma ancora la spia non era accesa, temperatura esterna 38°. La moto improvvisamente inizia a spegnersi, poi spara, poi riparte, e cosi via, il tutto ovviamente in velocità, per cui non ho nemmeno dovuto provare ad accendere, faceva tutto da sola. Nel delirio del viaggio, resto a piedi, che faccio, che cazzo gli piglia, chiamo o no il service, improvvisamente mi sono ricordato che avevo letto questo post, mi fermo, apro il serbatoio (che pareva sotto pressione), richiudo, riparto, tutto regolare. Dopo altri 30 km si accende la spia, e dopo altri 40 km faccio il pieno. Ma non dovrebbe esserci uno sfiato? Possibile che una blasonata BMW abbia simili pecche progettuali?
lucio1951
14-06-2012, 13:19
Certo che c'è la valvola di sfiato ( 3 ), magari basta controllare che non sia ostruita lei o il tubo di sfiato ( 14-16-18 ) o i raccordi ( 15-17 )......
http://i49.tinypic.com/35jleuv.png
Lucio grazie per l'esploso :)
Ho smontato il codino e ho trovato la centralina dell'allarme sopra il tubicino di sfiato, vedi foto (http://www.imagehost.it/di/VGTM/DSCN1650.jpg)
Adesso c'è da fare un test, e dato che Scipione sembra aver acceso l'asciugacapelli, approfitterei di questo week.
ciao ragazzi, in genere da questo forum imparo un sacco di cose ma stavolta sono nella condizione di insegnare qualcosa.
il 16 lug 2012 mi trovavo su un'autostrada greca e mi è successo quanto è stato descritto in questo forum.
voglio farla breve: il serbatoio della F800gs prende aria da un tubicino che è dotato di una semplice valvola che immette aria ma non permette al carburante di fuoriuscire.
Se questo tubicino si sporca o (come nel mio caso) si ottura, l'aria non entra più nel serbatoio; durante la marcia ovviamente il carburante diminuisce e il vuoto che si viene a creare non viene compensato dall'ingresso di aria ma dalla nebulizzazione della benzina che passa dallo stato liquido allo stato gassoso. Questo provoca quello spiffero in uscita che sentiamo aprendo il tappo serbatoio.
Dall'acquisto della moto avevo sempre sentito questo rumore e lo consideravo erroneamente fisiologico.
ERRORE.
Finisco la storia: ho continuato a forzare l'andatura per circa 30 km per uscire dall'autostrada finché sulla tangenziale di una città chiamata Larisa, la moto si è fermata e non ha voluto più saperne di ripartire. Chiamata l'assistenza e portata la moto presso un conce bmw locale, il suo fantastico meccanico mi ha spiegato che la pompa benzina era stata sforzata all'inverosimile (perché lavorava sotto sforzo cercando di tirare carburante che invece veniva frenato dal vuoto creato, spero di essere chiaro) e in pratica si era rotta.
Insomma l'ho dovuta cambiare con un'altra rimossa da una gemella in vendita dato che il ricambio non era al momento disponibile.
Soluzioni per i dubbiosi: sostituire il tubicino (costo 14 euro) oppure scollegare quello esistente oppure, se siete in viaggio e solo se è un'emergenza, marciare col tappo carburante aperto.
Se non volete problemi e non volete spendere soldi, basta aprire e chiudere il tappo periodicamente (non ho fatto calcoli precisi ma penso che ogni 80 km andrebbe bene).
I suggerimenti sono personali e oggetto di discussione e forse anche di dileggio ma i fatti accaduti sono dati sicuri che spero siano utili a non farvi trovare nella mia situazione e a non farvi spendere all'improvviso 486 euro + 20 di manodopera.
Un lampeggio.
F800GS - IMM. APRILE 2008 - KM ALLA DATA DEL FATTACCIO 44.030
pericleromano
29-07-2012, 09:43
complimenti Apina e mi spiace x la tua disavventura...
fbcyborg
29-07-2012, 17:24
Ma scusate, questa valvola o questo tubicino, non possono essere puliti, in modo che ciò non accada? Oppure, ogni quanto va sostituito?
Sicuramente il consiglio lo si accetta, ma trovo che sia una cosa assurda dover aprire il tappo del serbatoio ogni 80Km, al fine di evitare tutto ciò.
Inoltre, questa cosa capita sempre e comunque, oppure solo in determinate circostanze di utilizzo?
ciao "apina" in realta il problema dello sfiato è riconducibile a tutti i serbatoi, nei motori senza pompa la moto si ferma, nei motori con la pompa carburante .....
il risucchio quando si apre il serbatoio è il segnale che lo sfiato è otturato e quindi si interviene.
Nelle more si può lasciare aperto il serbatoio o lo si può aprire ad interventi regolari o si può prendere un trapano e fare un bel buco sulla sommità del serbatoio e lo si ottura con una gomma masticata, ogni volta che la bolla di gomma scoppia si rimpiazza e così via ...
P.S. ovviamente la bolla di chewing gum scoppia dentro il serbatoio quando si consuma la benzina e verso fuori quando si fa rifornimento, quindi non dimenticate di avvertire l'omino del distributore
Certo...trapanare il serbatoio e poi chiudere con una gomma da masticare mi pare la soluzione perfetta! :rolleyes:
caro "fanfo", risulta evidente che di motori ne mastichi (!).
ma dimmi...quale marca di chewing-gum è la più adatta allo scopo ? e sopratutto quali altre soluzioni tecniche puoi proporre a chi ha la dentiera ?
ah ah ...
fbcyborg
30-07-2012, 18:44
:lol::lol::lol::lol::lol:
Manco a farlo apposta oggi ho letto questo thread....e mentre tornavo a casa da lavoro la moto appena passavo i 4000 giri ammutoliva durante la marcia...
La valvola di sicurezza sul serbatoio è a posto, il problema sembra la valvolina di non ritorno sul tubo di pescaggio dell'aria, ora l'ho eliminata, vediamo se ci sono ancora problemi!
A quanto pare sembra risolto il problema...oggi vado a prendere la valvolina nuova!
lupobianco
05-08-2012, 11:50
Una cosa tanto per capire.... :mad: il fatto che aprendo il tappo del serbatoio si senta soffiare è normale, quando fa un po' caldo, viceversa c'è da allarmarsi quando aprendo il tappo l'aria entra.... CIUSTO ;)
dai fanfo dillo che ci stavi perculando
dillo
dillo
ti prego diloooooooooooooooooooooooo
in caso contrario:
dildo
buon per te, Ylario.
sono contento di essere stato utile.
@ bigbear: Fanfo lo conosco bene e ha voluto scherzare. Cmq, meccanicamente parlando, ciò che dice è giusto.
@lupobianco: se la valvola facesse il suo dovere, non dovresti avere sbuffi né in entrata e neanche in uscita. Se ignori il problema, continui a far lavorare male la pompa benzina. Ti sono mai capitati cali improvvisi di erogazione ?
Ciao a tutti, non so se è il 3d giusto, ma ho cercato e non ho trovato niente... devo svuotare il serbatoio della piccola, qualcuno sa come si fa ? Ho fatto il pieno da poco ma devo caricare la moto sul camion per un trasloco e il trasportatore mi ha chiesto il serbatoio completamente asciutto ! Non vorrei passare il pomeriggio a consumare benzina girando intorno al palazzo, con quello che costa poi..
Grazie
piccola disavventura:
Parcheggio la moto con circa 4 tacche di benzina;
Il giorno successivo parto, 4 tacche, autonomia oltre 100 chilometri, poco dopo, vedo improvvisamente diminuire l’autonomina (e la “benzina”) di circa un chilometro a metro, nel giro di 100 metri l’autonomia teorica è a zero e “la benzina teorica finita”, spengo riaccendo e la benzina e l’autonomia cominciano a risalire…
al primo benzinaio pieno e via
esperienze simili?
leggendo il post "ho visto" il tubicino di scarico...
non ho capito se, aprendo il tappo benzina, è normale sentirlo "sfiatare" (l'aria esce)?
ciao
ho avuto lo stesso problema il secondo giorno: vado in riserva, almeno credo prrche la moto tende a spegnersi...giro la valvola e la moto si spegne lo stesso.
faccio benzina e per altri 200m va a singhiozzo...passati questi, più nessun problema.
temperatura alta, direi 30' almeno.
Clocappe
03-09-2012, 13:34
Ciao a tutti, stavo leggendo la discussione e Vi racconto la mia esperienza: Turchia, la moto ad un tratto comincia a singhiozzare come se mancasse benzina. Provo ad aprire il tappo serbatoio: nessuna pressione.
Provo a fare il pieno, non cambia niente.
Vengo al punto: dopo vari test vedo che lasciando "riposare" la moto tutto ritorna normale (sera ko - mattina ok); vedo che il problema si presenta se faccio una tappa unica con il pieno senza mai fermarmi, se faccio tappe corte e benzina spesso tutto ok. Tornato a casa in officina mi hanno cambiato un tubicino in alluminio con sfera dentro che si era ossidata. Non mi ricordo il nome ma ha detto che era sotto la sella (parte posteriore). Problema risolto..
ciao
E' lo stesso che ho cambiato anche io....è una valvola di non ritorno che rimanendo bloccata non fa entrare l'aria, si genera depressione nel serbatoio e la pompa non manda più benzina.
modulatore pompa benzina?
ciao "apina" ....
Non ci sono parole.....:(:confused::(:confused:
Ragazzi in agosto il problema è capitato anche a me più di una volta. Ho fatto un tour Grecia e Turchia e, quando nel serbatoio c'erano 4/4,5 litri di benzina (calcolato più volte) e fuori c'era una temperatura compresa tra i 36 e i 40 gradi si verificava proprio che mentre ero in velocità la moto si spegneva, scoppiettava e poi ripartiva (per fortuna non mi ha lasciato a piedi). Appena ho rifatto il pieno il problema è immediatamente scomparso. Anche a me appena ho aperto il tappo si è sentito lo sfiato. Ho notato però che il tutto avviene solo a temperature elevate e ad alte velocità (con quantità di benzina anche inferiori nel serbatoio, temperature sempre elevate ma procedendo a basse velocità, il problema non si ripresenta). Non ero riuscito a spiegarmi quale fosse la causa fino a quando non ho letto questa discussione. però non ho capito dove si trova questo benedetto tubicino ed eventualmente come si può pulire/sbloccare.
post n°20, la posizione 17.
Non è un tubicino, è una valvola di non ritorno, con il verso in ingresso del serbatoio, montata in maniera che può entrare l'aria per evitare la depressione all'interno del serbatoio, ma non può uscire.
Cambiala, costa pochi € e la trovi in qualunque negozio, non importa che vai alla BMW...anche perchè è della Acerbis! Se la trovi di un altra marca va bene lo stesso.
Pulirla serve a poco, se ormai all'interno si è un po ossidata la sferaall'interno tenderà sempre a bloccarsi.
A mali estremi puoi anche toglierla, però sentirai un profumo di benzina costante perchè i vapori della benzina hanno strada libera!
Controlla che non hai il tubicino schiacciato ad esempio dalla centralina d'allarme, come nel mio caso...
Ma questo tubicino è a vista o devo smontare qualcosa? Sapete qual'è il codice/nome della valvola per poterla acquistare da qualche ricambista?
Ylario ti aveva suggerito il post 20....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6768015&postcount=20
aaaahhhh, lagnusu :lol::lol::lol:
devi smontare i fianchetti posteriori e la sella...tagliare le due fascette che fermano il tubo di gomma e poi smontare la valvolina.
Il codice non lo so, ma vai da un ricambista con la valvolina in mano e fattela dare.
Anche se giri per qualche giorno con il tubo staccato non succede niente.
x Dino C: ma quali lagnusu! li c'è lo schema e basta.
Grazie Ylario!
ciao Pe, rispondo alla tua mail.
devi fare come consiglia Ylario:
premetto che non ricordo esattamente ma
1. togli la sella
2. sul lato serbatoio trovi 2 viti che fissano la plastica
3. le togli e così si puo' smontare il "fianchetto posteriore"
4. dovresti vedere un tubo nero con 2 giunzioni.
5. lo togli con le mani e hai finito.
E' da luglio che gironzolo senza...
Andrewjtd
22-08-2014, 20:04
Ciao a tutti,riprendo questo argomento per chiedervi un parere.
Ieri prima di partire per un giro ho fatto il pieno a raso....forse un po' troppo...( magari ho impedito che la valvola risucchiasse aria)
Ho fatto svariati colli quindi pressioni diversa ecc
Non vedendo scendere le tacche sul cruscotto dopo 240km,solitamente la prima quella grande mi dura 200/220 ,ho aperto il tappo e ha fatto un leggero sfiato.
Riacceso il quadro la tacca grossa e'sparita per poi ricomparire dopo qualche km e sparire definitivamente dopo circa 10 km
Poi le tacche sono scese progressivamente e a circa 290/300 km ho rifatto il pieno senza essere ancora in riversa( non esagerando stavolta)
Oggi ho provato a soffiare con il compressore dentro al tubo di sfiato vicino al cavalletto,l'aria passa benissimo e esce dal tappo aperto con relativi fumi di benzina.
Con il tappo chiuso si gonfia leggermente il serbatoio e poi aprendo il tappo ovviamente sfiata più forte.
Ora la mia domanda e':visto che l'aria sembra entrare bene può essere che avevo esagerato con il pieno e ho bloccato la valvola o è meglio che cambiare la valvola di sfiato anche se sembra funzionare bene.
Grazie Andrea :)
non credo che la prova fatta provi qualcosa
(il tubo non è bloccato ok)
la valvola serve a far entrare aria nel serbatoio e a non far usicre benzina (col diminuire della benzina nel serbatoio deve entrare aria dalla valvola)
l'unica prova e aprire il tappo (dopo aver consumato tutta la benzina) e vedere se sfiata:
se sfiata la valvola non riesce a far entrare aria
il docice bmw dovrebbe essere:16117691397
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0219&mospid=55254&btnr=16_0692&hg=16&fg=11&lang=it
qui http://www.motorworks.co.uk/vlive/Shop/Parts.php?T=6&Q=16117691397&x=16&y=15 puoi trovarlo a circa 20 euro
ma secondo post precedenti si trova da "qualsiasi" motoricambista
a Roma dove??
che codice Acerbis??
secondo lo schema c'è anche un "VALVOLA DI VENTILAZIONE" da verificare
Andrewjtd
25-08-2014, 12:20
Grazie per la risposta. Tengo sotto controllo.
Sabato comunque altro giro e non ho avuto problemi.
Ho fatto il pieno non a raso ed è andato tutto bene...vedremo.
Grazie ciao
Il problema si accentua con elevate temperature, oltre 35° e con serbatoio mezzo vuoto o più.
Ho smontato la valvola qualche giorno fa, mentre stavo facendo altro, era li in bella mostra e ho voluto guardare. Trattasi di accrocchio da 2 soldi, con un'asticella metallica che ruota aprendo e chiudendo il foro. Comandata da un galleggiante. Ho notato che era come leggermente grippata, l'ho pulita e sembrava più scorrevole nel movimento.
Spray sbloccante antiossidante e aria compressa.
Confermi ?:
Togli sella
2 viti lato serbatoio
Togli fianchetto
E togli pulisci\sostituisci valvola
Andrewjtd
25-08-2014, 14:54
Grazie anche a te Dino
Appena ho un attimo provo comunque a tirarla già e vedere in che condizioni e'
Confermo.
4 viti autofilettanti per toglierla dal serbatoio. Attenzione quando riavvitate, essendo autofilettanti non stringete troppo o spanate i buchini.
Ovviamente cercate di non far entrare sporcizia nel serbatoio, magari neanche le viti :lol::lol::lol:
FATTO
30 minuti smontato pulito/"ingrassato"
(box 35° e lotta con zanzare inclusa)
tolta sella
tolte 2 viti (la vite vicino al codino ha una specie di "dado" da non perdere)
tolto le 4 viti e staccato la valvola dal tubo (girando delicatamente)
nella valvola, dalla parte del tubo, si vede la testa di quella che credo sia una sfera metallica (arrugginita),
se deve girare per far passare aria la vedo dura,
nel limite del possibile ho tolto la ruggine dalla sfera e ho spruzzato disossidante nella valvola (dall'entrata del tubo) e nell'ingranaggio esterno
poi aria compressa nel tubo di "scarico" e nella\attorno alla valvola
rimontato tutto
al prossimo pieno vediamo (sentiamo)
Andrewjtd
25-08-2014, 20:22
Ottima spiegazione. Provvederò al più presto anche io
Grazie ragazzi
Comandata da un galleggiante
ecco il gallegiante non l'ho trovato
c'è?
si deve vedere?
Andrewjtd
29-08-2014, 19:04
Oggi mi sono messo di voglia e ho smontato i vari pezzi..
Pulito il pezzo della valvola con il bilanciere con wd40...
Funzionava già comunque bene,diciamo che adesso muove più facilmente.
La sfera all ingresso non era arrugginita ma non si muove
Il tubicino del wd40 arriva bene fino in fondo e dall'interno non la tocca,non capisco a cosa possa servire.( la sfera)
Poi ho pulito la valvola di non ritorno montata come raccordo sui tubi di sfiato,anche li wd40 e aria compressa....adesso si sente bene la biglia muovere,fortunatamente da nessun tubo e'uscito sporco o ruggine
Sono andato a fare il pieno e poi vediamo...
Anche se sono convinto,visto che ho trovato tutto in ordine,di avere esagerato con il pieno a raso la scora settimana..
Ciao
lucio1951
29-08-2014, 21:14
....c'è?
No! .
Io di norma faccio il pieno che a momenti si gonfia il serbatoio.. Stile Maclaren anni 80..:lol: Ma non ho mai avuto problemi..:confused:
Ciao!:)
Andrewjtd
30-08-2014, 08:39
Hahaha stile McLaren....bella questa Ozama😄😄
Anche io non avevo mai avuto problemi,ma magari l'altra settimana ho esagerato,oppure ho fatto diversi colli con continui sali e scendi di altezza e la pressione nel serbatoio e' stata diversa....
Comunque poi più nessun problema
Il lavoro di ieri e'stato fatto più per curiosità per vedere se era tutto ok...
Ciao 😊
ecco il gallegiante non l'ho trovato
c'è?
si deve vedere?
Quando togli le 4 viti ed esci la valvola, c'è quel sistema sotto tipo bilanciere, insomma c'è un solo meccanismo, un pò di elasticità su :lol:
Magari non galleggia ma fa quel che deve fare
lucio1951
30-08-2014, 14:25
É un bilanciere di chiusura, serve per aprire la valvola quando oscilla per il movimento della moto e per chiuderla quando stà ferma, per non fare uscire i gas della benza in garage per esempio....'na finezza!
Dopo i vari problemi riscontrati e confermati come sopra....ieri mea culpa ho voluto esagerare a non fare benzina in tempo utile, il computer di bordo...-45...-40...-35 e la moto si spegne in mezzo al nulla di una stretta strada sperduta nella Lunigiana...che faccio? Apro il tappo e faccio altri 15 km comodamente senza che la moto abbia sussulti e/o spegnimenti...la prossima però non attendo così a lungo
Io la settimana scorsa ho fatto più di 60 Km in riserva (369 in totale) e la moto ha avuto un lieve mancamento in accensione la mattina dopo..
Sono andato a rifornire a circa 4 Km da casa, non ravvisando alcun vuoto e non notando alcuna aspirazione di aria all'apertura del tappo, e ho messo DICIASSETTE LITRI !!!
GsOffRoad
02-09-2014, 22:22
Quello che tu chiami sfiato lo trovo spesso nel serbatoio della mia brutale credo sia un effetto del caldo che fa evaporare e dilatare il liquido passato in piccola percentuale allo stato gassoso.
Probabilmente in movimento questo può avere un pò infastidito qualche sfiato, non credo sia nulla di particolarmente difettoso.
AntonioPansieri
15-09-2014, 15:29
Capitato anche a me, tre volte, l'ultima ieri. Mai capitato con il caldo, sempre in montagna.
Prima volta, vado a Carona (Valle Brembana), riparto al pomeriggio, spegnimenti ogni volta che tiro la frizione. Il giorno dopo torna a funzionare tutto. Ero intorno ai 40.000 Km e con il tagliando faccio presente la cosa. Il meccanico all'accettazione cade dalle nubi. Al ritiro mi dice che durante il tagliando (regolazione valvole) trovano casualmente un tubicino di regolazione dell'aria del minimo non fissato perfettamente. Credo nella soluzione del tubicino e me ne vado soddisfatto.
Seconda Volta mi capita a Valdidentro, arrivo alla sera, spengo la moto, porto i bagagli in albergo, torno per portare la moto in box ed ecco che non tieno il minimo. La mattina seguente tutto a posto. Livigno e poi Tirano, niente.
Terza volta ieri, ancora a Carona. Arrivo sabato, metto la moto nel box, domenica in tarda mattinata la moto ha gli spegnimenti! Avevamo programmato un bel giro, ma niente decido di tornarmene a casa. I tornanti in discesa con questo problema sono ancora accettabili, ma in salita la vedo pericolosa.
Arrivato a casa (e gli spegnimenti continuavano) il mio compare mi chedi se avevo fatto il pieno fino all'orlo. Da lì l'illuminazione: apro il serbatoio, accendo e ..... tutto a posto.
Osservazione 1: il problema degli spegnimenti E' dovuto alla mancanza di aria con il calare della benzina. Per fortuna il conce al tagliando dei 40.000 non mi ha proposto la sostituzione della pompa, perchè avrei certamente accettato.
2: a me è sempre successo in montagna, dopo aver fatto il pieno raso in pianura.
3: quando capita anche il rumore dello scarico è diverso, meno secco.
Ora guarderò la ormai famosa valvolina 17.
Ciao
Antonio
martinofast
14-06-2015, 12:25
Il problema mi persiste con temperature elevate e serbatoio con circa 4 litri di benzina. In rilascio anche ad alte velocità si spegne. Ho verificato il tubo di sfiato von il compressore: è normale che dal tappo verso fuori l'aria esce l aria ma da fuori verso il tappo la valvola non fa passare l aria? Comunque ho provato anche a girare con il tappo aperto ma il problema persiste. Appena faccio il pieno tutto ok. Che diavolo è? Pompa della benzina?
No è la valvola, puliscila bene con wd40.
benkenobi
14-06-2015, 18:39
Fosse la valvolina a sfera però a tappo aperto il problema non dovrebbe manifestarsi.
Che possa essere la valvola fissata al serbatoio in corrispondenza della mandata dello sfiato e che chiude a moto sdraiata?
Oddio anche in questo caso a tappo del serbatoio aperto il problema non dovrebbe sussistere
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Io ho notato un 'imprecisione nell indicazione del livello
dopo aver fatto più volte il pieno fino all'orlo rispetto a prima
Che sia lo sfiato ?
Dario C.
29-07-2015, 10:53
Riesumo questo topic per tornare a parlare della valvola di sfiato del serbatoio.
Premetto che non l'ho mai cambiata.
Il problema è lo sbuffo quando apro il tappo del serbatoio. Solo quello.
Qualcuno ha chiaro il funzionamento di questa valvola?
Io l'ho smontata credendo che fosse bloccata, ma mi sono reso conto che in realtà funziona. Ma il serbatoio sbuffa lo stesso!
Alelocate
29-07-2015, 11:53
Il mio serbatoio my2015 non ha sbuffato mai in 8300km (fatti in 3 mesi😎)
Guardaci meglio o passa in maniera informale in BMW per chiedere lumi
Ciao
Ale
Niccolò Meloni
31-08-2015, 20:48
Buonasera ragazzi, dopo aver letto attentamente tutti i vostri messaggi chiedo ora a voi se qualcuno fosse riuscito a risolvere il problema degli spegnimenti in marcia.
Ho comprato la moto usata da un concessionario a settembre scorso fino a inizio estate ci ho fatto 8000 km e non mi ha mai dato nessun problema a giugno sono iniziati tutt i problemi di spegnimento improvviso, leggendo i vostri consigli ho smontato Pulito lubrificato valvola nn ritorno e tubo annesso, ma niente il problema persiste..ho fatto 3100 km in corsica e ho ovviato al problema facendo benzina ogni volta scendeva il quadratino del pieno ma davvero basta andare in giro con la paura che mi si spenga in momenti poco simpatici.
Mi è successo con qls temperatura, in piano in montagna e persino a 16 gradi..già fatta vedere da vari meccanici ma nn capiscono il problema..
Ora chiedo a chi è successa la medesima cosa come ha risolto il tutto??e quale fosse il reale problema
Grazie mille
Io cambierei la valvola che costa circa 35 euro.
Niccolò Meloni
01-09-2015, 00:29
Oggi l'ho riportata dal meccanico e sto a vedere se dopo la loro manutenzione trovano qlc.. proverò nel caso a cambiarla cnq dovesse ricapitare..
Unica cosa a chi è capitato sai dirmi il motivo reale o la soluzione che è stata fatta??
stefanore14
01-09-2015, 09:01
io sono uso raschiare il fondo del serbatoio prima di fare rifornimento,
il serbatoio va sempre in pressione positiva, ma non ho mai notato
problemi alla carburazione o addirittura di spegnimento, forse proprio
perche` in pressione e non depressione
Come fa ad andare in pressione positiva se l'unica cosa che tira è la pompa? Con i gas dovuti al calore? Come fai a stabilire che il rumore che senti quando apri il tappo è di soffio piuttosto che di aspirazione? Giusto per regolarsi..
Ciao!
stefanore14
01-09-2015, 14:11
perche`come lo apri soffia, alza il tappo e senti la zaffata di benzina.
fosse in depressione dovresti tirare il lid copri chiave e sentiresti un
rumore contrario.
piccolo OT, Stefano, se ricordi, come il serbatoio della vespa quando
era semi vuoto.
una notte ero rimasto in riserva di ritorno da una ( :weedman: )grigliatona
al mare, e per vedere quanta ce ne avevo ancora, accostai lo Zippo al
bocchettone :blob6:
non ti dico che strinata:angry4:
Ah ah ah! Lo zippo sul serbatoio aperto.. Uah uah uah!:lol::lol::lol::lol::lol:
E' capitato anche ad altri di mia conoscenza.. Uno mentre ero presente.. :lol:
Be, non sarei sicuro che il rumore che senti sia di soffio piuttosto che aspirazione.. Comunque i vapori dopo arrivano..:confused:
Potresti provare a mettere la sigaretta accesa vicina al tappo e vedere se aspira il fumo o lo soffia via..:lol::lol::lol::lol::lol:
Scherzi a parte, anche io cambierei la valvola..:confused: Se il problema dovesse persistere si può fottere la pompa della benzina.. Siccome è già successo proprio a causa della valvola che si blocca, per 35 Euro per me non vale la pena rischiare.. Leggo che la moto è usata.. E questo problema si è verificato, mi pare, in maggioranza su moto di qualche anno fa..
Al limite, sarebbe fattibile togliere la sfera dalla valvola per fare qualche prova? Tranne che in caso di caduta (quindi poi la valvola, il problema risultasse quello, va sostituita) non dovrebbe uscire nulla..:confused:
Ciao!:)
Io ho risolto sbloccando la valvola con del semplicissimo svitol, circa 3 anni fa.
Mai più avuto questo problema ;)
...Io l'ho smontata credendo che fosse bloccata, ma mi sono reso conto che in realtà funziona. Ma il serbatoio sbuffa lo stesso!
Stessa cosa qui: smontato tutto, lubrificato, soffiato, rimontato, riprovato.
Nella valvola posta direttamente sul serbatoio l'aria passa in entrambe le direzioni (a patto che il peso che sta dentro il serbatoio stia in posizione verticale), solo la sferetta di metallo era rugginosa: l'ho sbloccata e oliata.
Il giunto di non ritorno sul tubicino invece, permette il passaggio dell'aria solo in "entrata" al serbatoio.
Eppure quando apro il tappo: sbuffa! :mad:
Cos'altro posso provare? cambio valvola?
@Dario tu hai risolto?
stefanore14
15-09-2015, 09:00
finche` sbuffa non credo sia un grosso problema.
il sistema di sicuro non e` stagno, e la sovrapressione da qualche parte
uscira`, magari lentamente.
tant'e` che se apri il serbatoio dopo una sosta, non lo senti sbuffare.
al contrario, se dovesse essere in "sottopressione" la pompa potrebbe
andare in sofferenza, dovendo fare un superlavoro...
Non credo vada mai in sovrapressione, lo "sbuffo" è dovuto sicuramente alla sottopressione, che però non mi spiego come possa verificarsi visto che le valvole in apparenza funzionano tutte come dovrebbero.
Comunque quello che dici è vero, lentamente la pressione interna si stabilizza.
stefanore14
15-09-2015, 10:00
piu`che di sbuffo, allora parliamo di risucchio!
cioe`al momento di aprire il tappo, tu devi tirare il copri
chiave per poterlo sollevare, mentre il mio salta da solo.
in questo caso forse e`meglio indagare e risolvere.
Perdonami, ma è impossibile che si crei una sovrapressione.
Quando la benzina diminuisce lo spazio disponibile per l'aria aumenta e, se il canale di entrata dell'aria è ostruito si, crea una sotto-pressione ("risucchio").
Non c'è niente che giustifichi il fenomeno contrario perché non c'è una fonte che immette aria con pressione positiva nel sebatoio.
Quello che a te sembra una "spinta" del tappo secondo me è sempre un "risucchio".
è uno sbuffo, sucede anche a me, solo quando tiro la riserva... la pompa è a bagno di b enzina usualmente, e la stessa funzuona anche come refrigerante del meccanismo, nel momento in cui la pompo non lavora a bagno, si surriscalda, scaldando di conseguenza anche la poca benzina che si dilata e crea vapori, da qui lo sbuffo
benkenobi
15-09-2015, 10:42
Io sostituendo la valvola a sfera di non ritorno ho risolto il problema, prova a dare una soffiata all'estremita' del tubetto di sfiato (tenendo il serbatoio aperto), se si riesce a soffiare e' tutto ok, altrimenti procedendo a ritroso si puo' individuare l'elemento che crea problemi.
stefanore14
15-09-2015, 11:26
@Marchin, dubito che la pompa, anche se non immersa nella benzina possa surriscaldarsi,
in quanto non lavora a ciclo continuo, ma e`comandata da un sensore, che la fa girare
ad impulsi... cioe`pompa solo quando serve.
mi preoccuperei seriamente a sapere che ho qualcosa che scalda immerso nel serbatoio
sotto al popi...
la pressione, come hai fatto notare, si verifica quando il serbatoio e`abbastanza vuoto,
a causa della volatilita`della benzina, che viene si`scaldata, ma dall'impianto di scarico
che ci passa proprio sotto.
la pressione che si viene a creare sara`sempre maggiore in volume dello spazio creatosi
dalla benzina che viene aspirata, da qui la leggera sovrapressione che si forma a causa
degli sfiati che probabilmente non lavorano.
Clocappe
15-09-2015, 13:03
Ciao a tutti, in agosto sono stato per la seconda volta in Turchia e per la seconda volta si è presentato lo stesso difetto, cioè "singhiozzi" come se mancasse benzina e spegnimenti .
Dopo aver controllato la valvola sul serbatoio, che però pareva ok, ho "by-passato" la valvola di non ritorno (la famosa n° 15 dello schema). Tutto ok, la moto ha ripreso a funzionare normalmente per 2 settimane fino a quando
in Grecia, poco dopo aver fatto benzina e mentre ero in autostrada, si è spenta improvvisamente e non è più ripartita. Vi racconterò nella sezione viaggi le (dis-) avventure..
Morale: carro attrezzi fino al concessionario BMW di Salonicco e sostituzione della pompa della benzina.
A questo punto avrei una domanda per togliermi ogni dubbio sul verso della valvola di non ritorno (perché ne ho sentite di tutti i colori..) : mi confermate che la freccia va’ verso il serbatoio quindi entra aria ma non escono benzina/vapori ?
grazie
ciao
benkenobi
15-09-2015, 13:08
si, giusto cosi' il verso
cristiano.grilli
06-11-2015, 01:41
ciao Ragazzi, sono fresco di Gs700. Ho ritirato la moto nuova pochi giorni fa. Fatto subito il pieno, circa 17 litri. Oggi con 290km circa di parziale (e totale!) la moto segna poco meno di mezzo serbatoio, ma si spegne come se non avesse benzina. Come a tutti voi. Chiamo bmw che non sa nulla e mi richiama domani (!!). Ora sono passate diverse ore, quindi aspetto a fare le prove che dite voi (tappo, tubo) a motore caldo e dopo l'uso continuato.
però vorrei segnalare che la mia non riparte premendo solamente l'avviamento. Occorre per forza spegnere il quadro perchè si resetti qualcosa. Mi si è spenta in quarta a 70kmh come in prima a 10kmh. E devo fermarmi, spegnere il quadro etc.
Anche a voi fa così?
Grazie
Cristiano
Mah, il difetto di cui si parla qui provoca carenza di alimentazione, ma con il quadro, o la parte elettronica che sia, non c'entra.
cristiano.grilli
07-11-2015, 23:01
cari ragazzi e non, la mia gs faceva esattamente quello che descrivete tutti. Ho chiamato Bmw, ho portato la moto subito, in mezz'ora hanno sostituito la pompa della benzina e la moto non si spegne più. non so se è utile ricordare che la moto ha 500km.....
per scrupolo ho verificato la valvola di non ritorno del serbatoio che però lavora correttamente. ho soffiato dentro al tubo (che finisce vicino alla pedalina sx) e funziona bene.
ho notato che a serbatoio pieno la pressione del carburante comunque fa si che gli iniettori ricevano (poco) , ma a serbatoio scarso no.
piuttosto dopo la sostituzione della pompa ho un leggero on-off che mi infastidisce da morire, sembra che la carburazione sia stata smagrita, ma non so se è possibile o se sto dicendo fesserie. Lunedì tornerò in bmw con le dita incrociate, visto che il difetto è uno di quelli che un collaudatore può anche fingere di ignorare.
ciao a tutti.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |