PDA

Visualizza la versione completa : [R1200GS] Strano rumore in accelerazione


Gab87
25-08-2011, 19:58
Ho un R 1200 GS STD 2010 con 9400 km
Da circa 300 o 400 km sento un rumore accelerando
premetto la moto va bene quando apro va via subito come ha sempre fatto
Non ha vuoti in accelerazione o altro
Quando accelero dolcemente, anche in salità tutto ok
Quando invece aprò più deciso anche a regimi alti, sento un tac -tac fino a quando non parzializzo il gas o chiudo
Ho provato con varie marce cambia, sia in 3a 4a 5a
Questo rumore deve essere abbastanza forte che il 2010 con valigie aprendo deciso si fa sentire
Sembra di avere tante pietre che battono nel paracoppa sotto la moto
Sicuramente al tagliando dei 10.000 km lo faccio presente al concessionario
Potrebbe essere un parastrappi del cardano che aprendo deciso ha qualche problema?
Quando non è sotto sforzo non lo fa
In discesa niente
Io viaggio sempre da solo e ogni al massimo con valigie

grazie a tutti

Cefy
25-08-2011, 20:08
anche la mia bialbero 2010 adesso fra i 3300-4300 giri in salita in 3 ma molto più in quarta marcia batte in testa...ed ho 14000km...con benzina maggiore di 95 ottani no...proverò a chiedere se si può ingrassare la miscelea...

Wotan
25-08-2011, 20:14
Tranquillo: è il motore.

Gab87
25-08-2011, 20:19
Secondo voi è tutto normale?
Da cosa è prodotto questo rumore?
Quello che mi fa strano è che fino a 1.000 km non l'ho mai sentito
Se fosse il battito in testa, avviene solo quando si apre decisi sotto sforzo?

borick
25-08-2011, 21:32
per me è dovuto al battito in testa....
Soluzione: fai un paio di pieni di V Power e il problema si risolve..... ;-)

Bert
26-08-2011, 11:24
Se , alle mucche , date da bere robbabuona
le mucche ringraziano , non rumoreggiano e vanno meglio
molto meglio
Agip super+ e passa la paura

ciao Bert

arty
26-08-2011, 11:56
anche la mia GS 2011 aprendo di colpo con marce alte sento fare un rumorino che subito sparisce, sembra dal cilindro a sinistra, potrebbe essere un allentamento momentaneo della catena di distribuzione.
Prova a dare un paio di colpi decisi al gas con motore al minimo, alcune volte capita che il motore sembra non salire di giri e da uno scrollone con rumore molto simile a quello descritto.

Bert
26-08-2011, 12:27
il rumorino che subito scompare è l'intervento del controllo antidetonazione
meno interviene più la mucca è felice

non credo si tratti di allentamento momentaneo delle catene di distribuzione

gli scrolloni causati dalle repentine accelerate al minimo non sono salutari...
la mucca non è un 600 4cilindri
quel rumorino equivale a una bella martellata sulla testa dei pistoni (che sono 2 belle e pesanti pignatte) e , ovviamente , a tutti i componenti mobili ad essi collegati

direi che è meglio evitare

ciao Bert

1Muschio1
26-08-2011, 12:32
Quoto bert ... Con il caldo capita ... Ma se fa tic e poi smette vuol dire che il coso anti battiti funziona ;)

Davide84
26-08-2011, 12:32
Lo fà anche la mia Gs 2011,,, ma lo facefano anche le precedenti che ho avuto 08 gs std e 09 Gs Adv........E' il boxer!!!!!!

StiloJ
26-08-2011, 12:53
lo fa anche la mia nelle stesse condizioni, sembra quasi un gorgoglio metallico.

acelaviaggi
26-08-2011, 13:23
tranquillo sono le temperature troppo alte di questo periodo

Cefy
26-08-2011, 14:28
...:mad: quindi sono mucche invernali?!?...:rolleyes:

arty
26-08-2011, 14:42
Bert, da come descrivi il boxer sembra che tu conosca molto bene questo motore, io non sapevo che aveva anche il controllo antidetonazione.
Quindi è sempre meglio fare la benza ad alto n° di ottani.

Bert
26-08-2011, 15:03
sulle mie conoscenze è meglio cambiare discorso

cmq si , nonostante quanto sostengano i detrattori della plastica , il boxer 1200 e più ancora il 1200 bialbero , è un motore decisamente evoluto.
Considerando il rapporto di compressione e la dimensione/forma della camera di scoppio è decisamente consigliato l'impiego di benzine oltre 95
se ricordo bene , nel manuale , è anche indicato che la potenza max si ottiene con la 98

La migliore è la VPower ma per fare un pieno devi fare un mutuo
Buone la Tamoil VR100 e , a mio parere , anche la Agip Blusuper+
Non tutti condividono la bontà di quest'ultima ma , a mio parere (o illusione) , Agip deve aver avuto qlc fastidio e deve essere corsa ai ripari.

ciao Bert

nestor97
26-08-2011, 15:23
Scusa Bert, ma visto che mi sembri competente ti chiedo : tra le 100 ottani esistono differenze di qualità o la 100 e' tutta uguale a prescindere dal fornitore ? ;) Se si, quali i motivi ?
Grazie

zergio
26-08-2011, 15:47
c'ha sempre fatto anche la mia e visto che c'ha sempre fatto pensavo fosse normale anche se inconsueto.

adesso bert gli hadato una spiegazione palusibile e sono un pò più felice.

Bert
26-08-2011, 16:16
nestor97
secondo me ci cuccano alla grande e santo marketing vince 3 a 0
probabilmente partono tutte dalla stessa cisterna della stessa raffineria

proprio fare il precisino , direi che la VPower sembra abbia un odore diverso dalle altre
il che potrebbe far supporre la presenza di qlc additivo particolare

in ogni caso , usi 98 o 100 e il boxer ringrazia

ciao Bert

nestor97
26-08-2011, 17:16
Grazie Bert ! :!:

.....ho sempre fatto 100 ottani e continuo così a prescindere dal fornitore....;)

Gab87
26-08-2011, 22:23
Usando benzina normale non penso che il motore possa danneggiarsi con gli anni
Magari gira meglio il motore
Secondo voi può succedere qualcosa?

arty
27-08-2011, 12:17
Usando benzina normale non penso che il motore possa danneggiarsi con gli anni
Magari gira meglio il motore
Secondo voi può succedere qualcosa?

non succede niente, il motore è progettato per andare anche con benza NO95
(come dice il libretto di uso e manutenzione) certo è consigliata la NO98-100 avvenendo una migliore detonazione il boxer va meglio anche in fatto di resa.
;)

Gab87
27-08-2011, 12:46
non succede niente, il motore è progettato per andare anche con benza NO95
(come dice il libretto di uso e manutenzione) certo è consigliata la NO98-100 avvenendo una migliore detonazione il boxer va meglio anche in fatto di resa.
;)

Sul libretto ho letto anch'io cheè consigliata la 98 o 100 e che la potenza massima si raggiunge almeno con la 98
Mi è venuto il dubbio perchè leggo qua sul forum molti usano benzina con più ottani

Bert
27-08-2011, 13:48
attenzione , semplificare va bene , sottovalutare no.

riprendo il mio post n°8 sottolineando il concetto di "martellata"
essa può essere generata dalle repentine accelerazioni dal minimo ma , peggio , dalla riprese con marcia alta , basso n° di giri , carico e con alte temperature (in particolare quella dell'aria di aspirazione).
Se , poi , interviene il controllo del battito (modificando l'anticipo di accensione o aumentando la quota di carburante) va bene ma... la parola triste è il "poi".
Quando si sente , il battito in testa è già in atto ed è iniziato molto prima.
E non si tratta solo di forze anomale scaricate su pistone , spinotto , biella , albero motore... prima del rumore sono iniziate le microvibrazioni e gli aumenti localizzati delle pressioni e temperature in camera di scoppio.

Pertanto , a mio parere , uso verde std solo se rischio di rimanere a piedi ma modifico un pò il tipo di guida:
-riprese più dolci
-accelerate più lente
-tornanti con una marcia in meno (o un pò di frizione)
e , appena posso , riempio il serba di , appunto , robbabuona.

ah , dimenticavo ,
un elevato NO non migliora la detonazione (combustione) ma permette di farla avvenire in modo controllato/controllabile cioè quando opportuno
un eventuale miglioramento della combustione è ottenuto attraverso "enne" additivi che , normalmente , sono contenuti , appunto , in qst benzine

ciao Bert

arty
27-08-2011, 13:50
la mia GS brucia quasi sempre la NO95 raramente metto la NO98-100 anche perchè il distributore con la NO98-100 più vicino a casa mia dista circa 20 km

Gab87
27-08-2011, 18:15
la mia GS brucia quasi sempre la NO95 raramente metto la NO98-100 anche perchè il distributore con la NO98-100 più vicino a casa mia dista circa 20 km

Anch'io non ho distributori vicini con NO98-100

ilvisi
27-08-2011, 21:25
Premettendo che da quando ho la std 2008 ho sempre fatto benzina 95 e non ho mai sentito rumorini strani...negli ultimi 7 gg con temperature anche di 43 gradi in quel di Prato, ho sentito in più di un'occasione il ticchettio breve e subito svanito, in accelerazione e soprattutto in salita 2a o 3a marcia..
Persisteva anche con climi 32 35 gradi.
Mi domando se svanirà con climi più freschi o potrebbe essersi "starato" qualcosa in termini di valvole..
Ammetto l'ignoranza prafonda su questo motore :confused:

arty
27-08-2011, 21:52
Bravo ilvisi, ticchettio breve e subito svanito in accelerazione... è vero con temperature più basse come quelle nel mese luglio non l'ho mai sentito.

giulio77
27-08-2011, 22:26
Buonasera a tutti. Nella mia '08 ultimamente, intorno ai 4000 giri, avverto uno strano ticchettio dal cilindro dx. Ho notato che a moto spenta e marcia inserita, spingendo la moto avanti e indietro, dallo stesso cilindro dx sento un clic che non riesco a capire da cosa è provocato. Cmq non è possibile che a 14000 km è diventata un ticchetio generale. Iniettori rumorosissimi, battiti ecc.. Ma ca@@o parliamo di moto da 17000€!!!!!

arty
28-08-2011, 14:47
Buonasera a tutti. Nella mia '08 ultimamente, intorno ai 4000 giri, avverto uno strano ticchettio dal cilindro dx. Ho notato che a moto spenta e marcia inserita, spingendo la moto avanti e indietro, dallo stesso cilindro dx sento un clic che non riesco a capire da cosa è provocato. Cmq non è possibile che a 14000 km è diventata un ticchetio generale. Iniettori rumorosissimi, battiti ecc.. Ma ca@@o parliamo di moto da 17000€!!!!!

Prova a far controllare il castello e le valvole, per me non centra con il ticchettio in accelerazione di cui stiamo parlando
:)

arty
28-08-2011, 15:03
Ieri ho fatto la NO98-100 alla Tamoil, ero in riserva, quindi la benza che c'è nel serbatoio è quasi tutta quella consigliata da bmw.
Questa mattina sono andato a fare un giro e devo proprio dire che la moto va decisamente meglio come un violino... sarà perchè la T° si è abbassata o sarà la benza NO98-100 il rumorino ticchettio quando apro il gas in modo deciso con marce alte è scomparso.

SharkyRM
28-08-2011, 17:55
Anche a me succedeva prima del tagliando dei 10000.
Come dei dadi e bulloni che saltellavano in un barattolo da caffè!!
Il mecca mi disse che era da imputare all'eccessivo gioco dei bilanceri e valvole.
Di fatto il rumoraccio è poi sparito.

giulio77
28-08-2011, 18:34
Il gioco di valvole e bilancieri non c'entra.. L'ho controllato ed è perfetto. Dopo il tagliando dei 10000 la moto ha un insieme di cosette fastidiose: cambio ruvido, ticchettii strani, puzza di olio.. La moto va benissimo però tante cosette che danno fastidio..

SharkyRM
28-08-2011, 19:04
....ora ti faccio la domanda classica:)
Ma è la tua prima bmw?? (me l'hanno fatta 10000 volte)......io: SI!!
Ahhh behh allora è normale, ti devi abituare!
Qualcuno mi ha pure detto che sono tipo da Giapponesi!:D:D

giulio77
28-08-2011, 19:32
No è la seconda.. Avevo un 2007 con 45000km.. Appunto che sento troppi rumorini.

Metzs
29-08-2011, 00:08
La migliore è la VPower ma per fare un pieno devi fare un mutuo. Buone la Tamoil VR100 e , a mio parere , anche la Agip Blusuper+


Al prossimo pieno, peccato che l'abbia fatto proprio ieri, ne proverò una per vedere e testarne i benefici!!
Grazie per la segnalazione

Cefy
29-08-2011, 17:28
attenzione , semplificare va bene , sottovalutare no.

riprendo il mio post n°8 sottolineando il concetto di "martellata"
essa può essere generata dalle repentine accelerazioni dal minimo ma , peggio , dalla riprese con marcia alta , basso n° di giri , carico e con alte temperature (in particolare quella dell'aria di aspirazione).
Se , poi , interviene il controllo del battito (modificando l'anticipo di accensione o aumentando la quota di carburante) va bene ma... la parola triste è il "poi".
Quando si sente , il battito in testa è già in atto ed è iniziato molto prima.
E non si tratta solo di forze anomale scaricate su pistone , spinotto , biella , albero motore... prima del rumore sono iniziate le microvibrazioni e gli aumenti localizzati delle pressioni e temperature in camera di scoppio.

Pertanto , a mio parere , uso verde std solo se rischio di rimanere a piedi ma modifico un pò il tipo di guida:
-riprese più dolci
-accelerate più lente
-tornanti con una marcia in meno (o un pò di frizione)
e , appena posso , riempio il serba di , appunto , robbabuona.

ah , dimenticavo ,
un elevato NO non migliora la detonazione (combustione) ma permette di farla avvenire in modo controllato/controllabile cioè quando opportuno
un eventuale miglioramento della combustione è ottenuto attraverso "enne" additivi che , normalmente , sono contenuti , appunto , in qst benzine

ciao Bert

Un maggior numero di ottani ritarda la combustione ed evita che, prima che le valvole si chiudano completamente, ci sia appunto una detonazione troppo precoce e una parte della compressione fuoriesca e dia appunto il battito in testa...le benzite addizionate (benzina panta nei rally) vengono usate anche nel rally dove i motori hanno un rapporto di compressione che facilmente supera gli 11,5-1 (motori spinti)...questo quanto spiegatomi da conce unofficial...

bmwer71
29-08-2011, 17:44
..io non noto differenze tra i tipi di benza con piu o meno ottani; il rumore da motozzappa lo fa sempre, lo stile di guida dolce lo adotto comunque, consuma solo piu soldi..

bmwer71
29-08-2011, 17:48
infatti il n ottani indica il potere antidetonante.. a parita di compressione detona dopo se il numero e' alto..ma e' roba per motori raffinati stile jap..

Bert
29-08-2011, 19:11
Cefy
non è proprio così
il battito in testa non avviene a valvole ancora aperte ma , anzi , a valvole rigorosamente chiuse e il boxer 1200 ha un rapporto di comprex di 12:1

bmwer71
Il boxer , soprattutto il bialbero , è un motore raffinato , ma ha una camera di scoppio ampia e schiacciata.
Con quella geometria è facile avere delle zone dove , in talune circostanze , si formano delle microsacche di miscela aria-combustibile che si accendono spontaneamente e si contrappongono al fronte di fiamma generato dall'accensione comandata.
Lo "scontro" di fronti di fiamma (uno comandato e uno casuale) genera un aumento istantaneo della pressione con effetto "martellata"
Anticipi elevati (dettati dal numero di giri e dalla forma della camera) , miscela magra (inquinamento) e alte temperature aria aspirazione concorrono in varia misura alla generazione del battito.
I sensori di pressione (tipicamente piezo) avvertono le microvibrazioni prima delle martellate e , con strategie diverse , riducono l'anticipo di accensione previsto (minor rendimento) e/o aumentano la portata del combustibile (mix + ricca)
Ecco perchè , nel manuale del 1200 , è indicato che con la 95 aumenta il consumo



ciao Bert

bmwer71
30-08-2011, 00:46
Quello che intendevo dire, Bert, è che non c'è benza che tenga, il boxer ad aria è rumoroso frulla trema vibra e per le orecchie fini magari abituate ad un 4cilindri jap fa davvero tristezza. La tua spiegazione sul battere in testa è chiarissima e competente ma ammesso anche che con 100ottani riduci quel problema (che tra l'altro la mia non ha neppure con benza "normale" ) restano tutti gli altri rumori tremori e sferragliamenti vari che bmw ha cercato di coprire provvisoriamente con uno scarico piu rumoroso (con valvola allo scarico dal 2010) e in futuro con un raffreddamento ad h2o che filtrerà per bene tutti i cigolii vari..speriamo ci metta pure un recupero gioco valvole idraulico e poi forse si avvicinerà alla qualità honda...

TATOGS
30-08-2011, 23:47
confermo anch'io la presenza del fastidioso rumore manifestato nelle stesse condizioni d'uso, l'officina BMW dove ho eseguito l'ultimo tagliando mi disse che avrebbe risolto sostituendo i tendi catena, ritirata la moto in effetti per qualche migliaio di km il rumore è sparito pe poi ritornare imperterrito, risultato : ho speso soldi senza risolvere definitivamente, seguirò il vs consiglio sulle benzine testando con un pieno, sono incuriosito, male che vada risolvo addolcendo l'apertura del gas come ho sempre fatto (ho uno std 2007)

ciao

Gab87
27-10-2013, 13:15
Ritorno dopo un pò di tempo con lo stesso problema che mi faceva 2 anni fa.
Mi è successo ieri, la temperatura non era alta (circa 15° /18°). Ero su per un colle sopra i 1500m S.L.M.
Superati i 6.000 giri, ha iniziato a fare un tac tac forte che proviene sempre da sotto il motore.
Appena cambi marcia smette. Lo fa solo in salta sotto sforzo, e sopra i 6.000 giri.
Io uso sempre benzina normale. Non so se è il battito in testa
Adesso la moto ha 39.000 km
Qusto rumore è veramente forte per superare il rumore dello scarico!

G@s
27-10-2013, 13:40
Lo fa anche la mia sia con la 95 che con la 100...tutto normale.:lol:

Da me non è cosi forte ma si percepisce un singolo "tic" metallico.

Zaga78
27-10-2013, 17:09
per me è dovuto al battito in testa....
Soluzione: fai un paio di pieni di V Power e il problema si risolve..... ;-)

Oppure Eni Super+ sicuramente la sentirai girare molto meglio ai bassi...:-p

Gab87
27-10-2013, 18:23
Il mio problema, non è ai bassi. Il problema si presenta agli alti regimi.
Ai bassi gira molto bene!

Boxer 4 president
28-10-2013, 10:18
Consiglio spassionato: dimenticatevi del cavalletto laterale!
SOLO centrale!
Anyway ... passano anni e modelli ma le magagnine che affliggono gli appassionati delle mucche sono sempre le stesse. :confused:
Per onore di cronaca devo dire che il bialbero rispetto al 1150 e mooooooolto meno soggetto al battito in testa.
Se non usavo la W-Power e x disgrazia parcheggiavo sul laterale la mia Rockster iniziava a picchiettare tipo macchina di cucire. Mia moglie la chiamava "Singer".... :lol:

Rapp
28-10-2013, 21:11
Mi unisco al post di Gab87: R1200Gs Adv fine 2012 verde 95... quando accelero, prevalentemente sotto sforzo (in salita), non sempre sento il rumore provenire dal basso, dalla parte destra... il rumore che sento mi ricorda quello di una parte metallica non fissata che vibra, quando chiudo il gas per cambiare sparisce; ho provato con il gas ad aprire e chiudere ripetendo diverse volte molto rapidamente... l'effetto sonoro è quello di alcuni sassi che vanno a sbattere violentemente con un "tinnnn" contro il collettore di scarico.

X il conce è tutto normale... vorrei capire.

Proverò con i prossimi rifornimenti a far benzina con numero di ottano più elevato.

Gab87
28-10-2013, 22:14
Esatto, l'effetto è proprio quello: sassi che sbattono violentemente.
Fosse una parte non ben fissata che vibra quando apri ai bassi dovrebbe vibrare invece lo fa solo oltre i 6.000 giri sotto sforzo.

Mark60
29-10-2013, 20:20
?..invece lo fa solo oltre i 6.000 giri sotto sforzo.

Il boxer non va usato come un jap 4 cilindri: a 6000 è ora di cambiare...il suo "buono" l'ha già dato! :lol::-p

Rispondendo in modo meno ironico posso dirti che un bicilindrico di grossa cubatura non ama il gas spalancato a bassi regimi, e i motivi li aveva già scritti a suo tempo in modo dettagliato Bert...mentre agli alti...trovo che sia più strano se è davvero così forte e non lo confondi col rumore di meccanica che in un motore ad aria è abbastanza evidente vicino ai regimi massimi...
Ma un rumore così forte ed anomalo, qualsiasi mecca decente sarebbe in grado di percepirlo come un problema!

Gab87
29-10-2013, 22:30
Lo fa solo in condizioni particolari e quindi non è facile farlo sentire ad un meccanico

Rapp
29-10-2013, 22:44
Lo fa solo in condizioni particolari e quindi non è facile farlo sentire ad un meccanico

Confermo... lo fa in condizioni un po particolari, nel mio caso con motore ben caldo e sotto sforzo (lo si sente bene in montagna, tenedo ritmi "allegri"), regime 3.5-5 mila giri e dopo un po di tempo di utilizzo (ex: mezzora).

lambyx
31-10-2013, 20:06
Confermo... lo fa in condizioni un po particolari, nel mio caso con motore ben caldo e sotto sforzo (lo si sente bene in montagna, tenedo ritmi "allegri"), regime 3.5-5 mila giri e dopo un po di tempo di utilizzo (ex: mezzora).


confermo anche io durante due tour in francia e dolomiti all'uscita delle curve aprendo il gas si sentiva questo tac metallico, chiedendo poi ai miei compagni di viaggio mi confermavano tutto ciò.

ho risolto da solo nell'usare la mano destra meno bruscamente ed il problema non e' piu comparso

Drake
30-05-2014, 09:38
Buongiorno a tutti, a Dicembre ho acquistato un gs 1200 adv del 2006 con 20.000 km scarsi. La moto si comporta benissimo, ma a motore caldo riprendendo dai bassi si sente un tintinnio metallico (sembra provenire dalle teste) nel range tra i 2000 e i 3500 giri/m. Questo fenomeno è direttamente collegato all'apertura del gas, infatti aprendolo dolcemente si attenua del tutto il tintinnio, ma riprendendo normalmente (...senza spalancare di brutto) sopratutto in salita con la classica uscita da un tornante il tintinnio si presenta nel range menzionato un po in tutte le marce per poi scomparire oltre quei regimi. Al minimo non si sente alcun rumoreanomalo.
Il conce mi ha registrato valvole e castelletti ma il rumore è rimasto invariato e secondo loro dipende dal battito in testa e mi consiglia di usare benza con più ottani. Fanno così anche le vostre?
Perdonate i miei dubbi ma è il mio primo boxer e prima ho avuto solo japp e kapponi sogliolati che erano tutti mooooolto più silenziosi meccanicamente.
Grazie

roberto40
30-05-2014, 09:58
Credo che possa essere normale Drake, ti unisco ad una discussione che affrontava tematiche simili, prova a vedere se risponde a qualche tuo dubbio.

StiloJ
30-05-2014, 10:17
Ultimamente lo faceva marcatamente anche la mia che ha 40.000 km, ho fatto un pieno con benzina verde "normale" e ho aggiunto un additivo per la pulizia degli iniettori e la situazione è nettamente migliorata. Probabilmente la pulizia degli iniettori ha favorito una migliore "polverizzazione" del getto che così brucia meglio.
Sono molto soddisfatto.

ilgaspa
04-06-2014, 08:16
Anche la mia ha iniziato a farlo, ha 35000km. Io ho sempre lamentato una certa rumorosità meccanica del cilindro destro sotto sforzo, ma sentire un rumore del genere in apertura di gas come se si stessero tritando dei bulloni, mi lascia un pò perplesso. L'altra anomalia che ho notato è che in concomitanza con la comparsa di questo problema, ha iniziato a scoppiettare davvero tanto, molto più del solito. Visto che sembrerebbe trattarsi di un problema di detonazione, potrebbero essere le candele usurate? Domani passo a prendere appuntamento dal meccanico e sentiamo che dice.

anto'
12-06-2020, 18:51
Certo che per una moto progettata per andare in giro per il mondo dover usare benzina 100 ottani per funzionare meglio è il top...mettete vd 40 nel serbatoio

robiledda
12-06-2020, 20:58
Anto' riprendere a pieno gas da 2000 giri....azzzz comunque la mia my 2005 mai avuto questo problema

Mai benzina 100 ottani, al massimo ogni tanto qualche additivo per pulire l'impianto di alimentazione