PDA

Visualizza la versione completa : Come mai così pochi 3 cilindri ?


Ducati 1961
05-08-2011, 12:51
Vorrei avere dagli esperti un parere tecnico su l'architettura del motore a 3 cilindri che reputo interessantissimo dopo aver provato il 1050 della Tiger e esserne rimasto sorprendentemente colpito ( a parte il cambio duro ) .
Come mai che questi motori vengono generalmente snobbati , obbligando praticamente a due sole marche Triumph e Benelli ?
Il 3 cilindri secondo me unisce i pregi del 2 e quelli del 4 senza averne i difetti.

Tricheco
05-08-2011, 12:57
mah...............

aspes
05-08-2011, 13:02
Il 3 cilindri secondo me unisce i pregi del 2 e quelli del 4 senza averne i difetti.

questa e' l'espressione classica delle riviste, si potrebbe dire anche che unisce i difetti del 2 e del 4 senza averne i pregi e si avrebbe ragione lo stesso.
Comunque la ragione , oggi meno importante, e' che se volevi un motore semplice, compatto, economico, storicamente non si eccedeva il 2 cilindri.Lascia perdere i 2 cilindri odierni ultrasofisticati, io parlo di ragioni storiche.
Se invece si voleva una realizzazione raffinata e costosa fregandosene di ingombri,costi e peso, il 4 cilindri ha una miglior equilibratura. E tanto il 3 non e' molto da meno come complicazione e peso.Insomma, storicamente e' sempre stato considerato molto piu' vero che unisce i difetti del 2 e del 4 senza averne i pregi che non quello che hai detto tu. Nelle auto poi il 3 cilindri e' inadatto perche' quasi tutte sono da 1000 cc in poi e li' conviene gia' il 4 (nelle auto il confort e' fondamentale), visto che il 3 e' piu' vibroso e ruvido, e su una auto questo e' mal sopportato, molto meno che su una moto. Per rendimento puo' convenire su un piccolo diesel, che di solito usa cilindrate unitarie piu' grosse dei benzina, infatti mi pare ci sia un VW record di consumi.

Dogwalker
05-08-2011, 13:22
Costa, ingombra e pesa come il 4, vibra di più e non ha il suo allungo. In compenso non ha neanche la risposta ai bassi del 2.

DogW

lagaibarex
05-08-2011, 13:29
...dalle stelle alle stalle...

1Muschio1
05-08-2011, 13:30
La quadratura del cerchio insomma ... Hahaha!

bigbe@r
05-08-2011, 13:31
Il 3 cilindri secondo me unisce i pregi del 2 e quelli del 4 senza averne i difetti.

evidentemente solo per te, Triumph e Benell :lol:

Ducati 1961
05-08-2011, 13:32
La mia esperienza di 2 3 4 cilindri ( modesta ) , mi porta a dire che sul 2 cilindri attuale , boxer , ma anche v 90 Ducati , vedo piu' svantaggi che vantaggi . Vibrano parecchio e sono poco elastici in basso .... Poi per l'allungo , mi esprimo solo per il Boxer considerandolo appena sufficiente .Il limitatore interviene in maniera troppo invasiva .
Per il 4 cito il K a sogliola che e' un motore direi quasi perfetto , come erogazione , ma appunto per questa sua caratteristica puo' risultare noioso . Poi in basso non e' per niente copioso n'è adrenalinico . Il 3 cilindri della Tiger , provato per tutta una mattina su percorsi misti mi ha regalato una ottima coppia in basso , ottimo allungo e poche vibrazioni . In piu' un sound roco ma molto coinvolgente ...
Quindi direi che per i miei gusti 3 sarebbe il numero perfetto ....

Ducati 1961
05-08-2011, 13:34
Pero' , per curiosità , ma di quelli che mi hanno risposto chi ha provato la Tiger 1050 ?
Almeno parliamo di qualcosa di concreto ....

Ducati 1961
05-08-2011, 13:35
Costa, ingombra e pesa come il 4, vibra di più e non ha il suo allungo. In compenso non ha neanche la risposta ai bassi del 2.

DogW

Credo che non costi e non pesi come un 4 in linea e dovrebbe anche consumare di meno a mio parere .

aspes
05-08-2011, 13:52
in realta' le sfumature sono tante che il discorso andrebbe approfondito. Io conosco bene il motore speed triple, e lo reputo uno dei migliori come godibilita'. Quindi non sono prevenuto.
Peraltro costruttivamente sia il triumph grosso (non il piccolo ...) che il benelli, sono obsoleti, enormi basamenti che vanificano ogni possibile vantaggio di peso e dimensioni verso un 4. Ma mettiamo pure che se ne facessero uno moderno come il 675 avrebbero qualche vantaggio.
La realta' e' che un 4 non esasperato come il kawa z1000 ultimo tipo, confrontato con il 3 della triumph non ha mostrato la benche' minima inferiorita' sotto ogni profilo, fermorestando il vantaggio della miglior equilibratura.Il 2 vibra tanto, dipende poi dalla configurazione, ma ha decisivi vantaggi sugli ingombri.

newbiker
05-08-2011, 13:55
ho da poco preso un tre cilindri anche se a carburatori e ho avuto occasione di provare la tiger sia 800 che 1050 e il motore è l unica cosa dove non ho riscontrato difetti

EnricoSL900
05-08-2011, 14:10
Io la Tiger 1050 la provai l'anno scorso e nel suo insieme la trovo un bidone veramente difficile da eguagliare. Non so con sicurezza se mi abbia fatto più cagare il motore o la ciclistica, ma a memoria direi che la ciclistica mi fece ancora più schifo del motore per quanto riusciva a essere ciondolona su quelle sospensioni da ciclomotore. E poi c'è chi dice che le BMW K hanno sospensioni di scarsa qualità...

Qui comunque tu chiedi impressioni sul motore, e torno quindi in argomento parlando proprio della stessa moto che hai provato tu. Dopo un bel po'di tempo che avevo la curiosità di provarne uno, sul tre cilindri inglese avevo delle gran belle attese: mi aspettavo per l'appunto di trovarci i pregi del 2 e quelli del 4 cilindri, come mi avevano descritto tanti che l'avevano provato prima di me. Tra l'altro la Tiger che provai io aveva anche un tre in uno in carbonio bello stappato, e il suono esaltava ulteriormente le aspettative.
Aspettative che furono invece completamente disilluse dopo pochissimi chilometri. Dopo quindici anni di bicilindrici Ducati ho una certa esperienza di motori dotati di coppia sotto, e rispetto per esempio a un 1000 bolognese due valvole ad aria siamo lontani anni luce: forse siamo dalle parti dei vecchi 900 a iniezione, ma assolutamente senza le stesse sensazioni. Pazienza, mi dissi: si rifarà in allungo. E in uscita di curva mi trovai a rincorrere senza frutto un fermone su una vecchia Kawa ZX6R che mi aveva fatto da tappo su tutta la curva precedente: pensai che gli avrei sfilato una carena... e invece mi lasciò lì a fare a cazzotti con il limitatore di un motore che prima dei 10000 mura come un bicilindrico a due valvole ma spinge la metà. Per non parlare di quanto sia più esagerato l'allungo di un bolognese a 4 valvole anche vecchiotto: mi ricordo la vecchia ST4 916 di un mio amico (poi la fecero con il 996, provato con ancora maggior gusto su un Monster S4R) che sopra a dei bei bassi corposi aveva un allungo pieno, incazzato e maestoso fin sopra agli 11000 giri. Porca puttana, quelli sì che son motori!!! Peccato solo che oggi le moto per come le intendo io siano molto meno di sostanza, ma tuttora a Bologna si fanno i migliori motori del mondo. Fatti, non pugnette...

rasù
05-08-2011, 14:11
un boxer 3 cilindri come lo vedreste? due a sinistra ed uno a destra o viceversa?:lol:

ggk
05-08-2011, 14:11
Se si ritiene che il motore non debba sembrare "elettrico" allora il 3cyl triumph ha il pregio di avere carattere da vendere. Se invece sei di quelli che meglio che il motore sia fluido non vibri e si senta (e veda, sotto immense carenature) il meno possibile, allora il 3cyl triumph ha il difetto di avere carattere da vendere.

ordnasselA
05-08-2011, 14:23
C'è anche da dire che paragonare un bicilindrico boxer Bmw, ovvero un motore nato turistico, con il 3 cilindri della Tiger 1050 ha poco senso.
Quel tre cilindri è nato come motore con indole molto più sportiva, essendo stato concepito con la vecchia Daytona, la Speed e successivamente la Sprint GT.

Se lo paragoni ad un bicilindrico sportivo, quale un Ktm, un Ducati o anche un Aprilia 750 vedi che il discorso cambia

EnricoSL900
05-08-2011, 14:27
Se lo paragoni ad un bicilindrico sportivo, quale un Ktm, un Ducati o anche un Aprilia 750 vedi che la birra non gli manca affatto

No no... :lol::lol::lol:

Fai di trovarti dietro a una ST4 di più di dieci anni fa, poi me lo racconti. E che non ti capiti nulla di più recente... :mad:

aspes
05-08-2011, 14:29
come ho detto, oggi si riesce a dare a qualunque motore il carattere che si vuole, puoi fare un 4 strappaasfalto ai bassi come il suzuki B-king o un 2 che allunga da bestia come un ducati sbk.
Ma credo che se il tema e' "perche' sono poco diffusi" le ragioni debbano essere cercate nelle ragioni storiche che sono quelle della mia prima risposta. Ai tempi erano considerati troppo complicati e costosi e ingombranti per competere con i due, e troppo "rustici" e vibrosi per competere con i 4 considerati non a torto piu' equilibrati e raffinati .
Peraltro il 3 e' perfetto a 2 tempi, avendo il funzionamento paragonabile al 6 cilindri 4T, ma viene un ingombro laterale mostruoso come ricordano quelli delle kawa mach 3 , perche' ci sono i travasi che occupano spazio.

PMiz
05-08-2011, 14:30
un boxer 3 cilindri come lo vedreste? due a sinistra ed uno a destra o viceversa?:lol:

Uno a dx, uno a sx ed uno frontale (collegato tramite coppia conica).
Che figata ...

ordnasselA
05-08-2011, 14:32
Enrico rileggiti il mio post...
Avevo scritto male e poco chiaro, ho corretto esprimendo meglio il mio concetto ma
il tuo Quote invece riporta ancora il testo sbagliado.

Riepilogando, voglio dire che il motore della Tiger 1050 non è assolutamente superiore ad un bicilindrico di pari tipologia

Ducati 1961
05-08-2011, 14:32
Rispondo ad Enrico . Per la forcella anteriore ti do ragione . Pero' e' registrabile e evidentemente la mia era registrata sul tenero come la tua .
Per la sensazione che mi diede a me il 1050 3 cilindri e' COMPLETAMENTE diversa dalla tua . Pieno in basso e con ottimo allungo . Ho anche provato una Multistrada 1000 ( non la 1200 ) e pur dovendone riconoscere la coppia eccellente ( non riuscivo a partire senza alzare di almeno un palmo la ruota davanti ) , aveva vibrazioni esagerate e ruvidità ai bassi e come allungo appena sufficiente . La multi l' ho provato 2 o 3 volte e per giretti di almeno 1 ora ...

Ducati 1961
05-08-2011, 14:37
Enrico rileggiti il mio post...
Avevo scritto male e poco chiaro, ho corretto esprimendo meglio il mio concetto ma
il tuo Quote invece riporta ancora il testo sbagliado.

Riepilogando, voglio dire che il motore della Tiger 1050 non è assolutamente superiore ad un bicilindrico di pari tipologia

Se affermi questo e' perche' non l'hai mai provato . A mio avviso e' nettamente superiore a quello della mia R1200R in termini di prestazioni e confort . Poi rispetto a un motore spinto come il Ducati ad acqua non so .
Ma a me non interessano le prestazioni pure , quanto la fruibilità del motore nell'uso turistico . Il motore del mio K a sogliola e' talmente perfetto che non e' stimolante ....

Ducati 1961
05-08-2011, 14:40
come ho detto, oggi si riesce a dare a qualunque motore il carattere che si vuole, puoi fare un 4 strappaasfalto ai bassi come il suzuki B-king o un 2 che allunga da bestia come un ducati sbk.
Ma credo che se il tema e' "perche' sono poco diffusi" le ragioni debbano essere cercate nelle ragioni storiche che sono quelle della mia prima risposta. Ai tempi erano considerati troppo complicati e costosi e ingombranti per competere con i due, e troppo "rustici" e vibrosi per competere con i 4 considerati non a torto piu' equilibrati e raffinati .
Peraltro il 3 e' perfetto a 2 tempi, avendo il funzionamento paragonabile al 6 cilindri 4T, ma viene un ingombro laterale mostruoso come ricordano quelli delle kawa mach 3 , perche' ci sono i travasi che occupano spazio.








Le ragioni storiche posso comprenderle , come anche il DNA di un marchio ( il 3 cil e' una icona Triumph , anche se gli inglesi hanno fatto di tutto ... A 2 a 3 e a 4 cilindri ) . Ma ora siamo nel ventunesimo secolo e cercavo di capire le ragioni tecniche per non usare una architettura del genere ...

ordnasselA
05-08-2011, 14:43
@ ducati
Il tre cilindri 1050 l'ho provato sia sulla Speed che sulla Tiger, e per parecchi Km, quindi lo conosco abbastanza bene.
Anche il 675 se è per questo, visto che per un po' l'ha avuta un mio caro amico.

Dici inoltre che per te il 1050 ha più forza del tuo R1200R: condivisibile o meno, rileggi quello che dicevo poche righe fa. Il 1050 è un motore nato per andare forte, parecchio forte, mentre il boxer è nato per equipaggiare una gamma ben più turistica. È normale quindi che in certi frangenti spinga di più.

Ma mettilo a confronto con un bicilindrico sportivo e vedi che il discorso cambia.

Ad ogni modo, per il mio tipo di guida, il mio gusto e le mie emozioni il bicilindrico non ha rivali...

PERANGA
05-08-2011, 14:58
Potrebbe esserci anche un motivo economico: costa quasi come un quattro.
Poi, secondo me, devi progettare un basamento specifico, mentre se progetti un quattro con poco ricavi anche un 2

Ducati 1961
05-08-2011, 15:03
La sensazione che mi dava la R1200R era di uno scarso range di giri di utilizzo . Ovvero quando arrivavo a 8000 - 8500 ( almeno se ricordo bene ) , il limitatore murava di brutto.
Secondo me con il 3 cil hai ancora almeno 2000 o 3000 giri di bonus , e sotto e' meno recalcitrante di un boxer . Ricordiamoci anche che ci sono 120 cc in meno di cubatura ...

ordnasselA
05-08-2011, 15:10
8000, 8500 ??
Un motore come il boxer non ha assolutamente bisogno di girare a quei regimi, ne tantomeno di superarli.
Il suo bello è che già da 3000/3500 giri ha una spinta vigorosa, che poi aumenta molto dai 4000 in su.
Per guidare allegri e puliti sulle strade di montagna, utilizzarlo dai 3000 ai 6000 giri è la soluzione in cui goderlo al meglio.

aspes
05-08-2011, 15:10
Le ragioni storiche posso comprenderle , come anche il DNA di un marchio ( il 3 cil e' una icona Triumph , anche se gli inglesi hanno fatto di tutto ... A 2 a 3 e a 4 cilindri ) . Ma ora siamo nel ventunesimo secolo e cercavo di capire le ragioni tecniche per non usare una architettura del genere ...

beh, le ragioni storiche contano e non poco per le moto, e lo sappiamo bene. Ma se vogliamo fare un ragionamento "moderno" direi che il 675 e anche il 800 triumph si prestano piuttosto bene.
In effetti questi sono motori moderni che esprimono tutto il potenziale di quella architettura. Il 675 e' sciuramente concorrenziale con i 600 4 cilindri , ma non decisamente superiore. Il 800 e' concorrenziale con il 2 del gs 800 ma non decisamente superiore. Insomma, tra le due frasi : unisce i pregi del 2 e del 4 oppure unisce i difetti, se la giocano alla pari, e' una via di mezzo su pregi e difetti, e allora prevalgono le ragioni storiche.

CAVALLOGANZO
05-08-2011, 15:23
.............. ma tuttora a Bologna si fanno i migliori motori del mondo. Fatti, non pugnette...

....francamente il 1100 2v come sensazioni e goduria, se non andiamo poi ad analizzare tutta una miriade di altre cose, è veramente magistrale :D:rolleyes:

ggk
05-08-2011, 15:23
A me piace che un marchio proponga caratteristiche peculiari, a prescindere che siano pregi o difetti. Mi piace che bmw abbia il suo bravo obso-boxer, Hd il suo bel L trasversale, Guzzi il suo bel L longitudinale.... e triumph il suo bel 3cyl. Tanto sono tutti motori che in quanto a prestazioni pure fanno cagare in confronto a quelli corsaioli, e allora prevalga il cuore.

SUV
05-08-2011, 15:24
. Il 3 cilindri della Tiger , provato per tutta una mattina su percorsi misti mi ha regalato una ottima coppia in basso , ottimo allungo e poche vibrazioni . In piu' un sound roco ma molto coinvolgente ...
Quindi direi che per i miei gusti 3 sarebbe il numero perfetto ....
vedi 1961,
tutti i post che leggi di denigrazione del 3 cilindri, mi pare che nascano da chi nemmeno l'ha provato.
I post che non mi aspettavo sono però quelli di Aspes, che ha avuto una Speed se non erro per 4 anni, anche se credo la 955 quindi alquanto indetro riespetto alla 1050, e quindi dovrebbe conoscere bene le doti del 3 cilindri.
Le doti sono quelle da te citate, che fanno del 3 cilindri TUTT'ORA e INDISCUTIBILMENTE il migliore motore per uso stradale.
Avendo provato la Multi1200, devo dire che visti i miei pruriti assia sportivi, è la moto che più mi emoziona del settore, però ho rilevato i difetti che hai citato anche tu, cioè una decisa meno linearità di funzionamento ai bassi/bassissimi giri, cosa che non ha il 3 cilindri, oltre alle maggiori vibrazioni, cosa comune di tutti i 2 cilindri.
Il 4 cilindri se fatto in un certo modo non sarebbe male, ma di sport-touring di impostazione maxi-enduro 4 cilindri non ve ne sono, a parte la cross-runner che è 800 eccetera eccetera, e di certo il 4 cilindri la "pastosità-coppiosità" del 3 cilindri se la scorda!
Come si suol dire: 3 è il numero perfetto!
ovvio che poi ci sono i campanilismi classici italiani, che sono l'opposto dell'obbiettività, fermo restando che per essere obbiettivi parlando di un certo argomento, bisognerebbe in primis conoscere l'argomento stesso.:confused::lol:

aspes
05-08-2011, 15:31
l'ha avuta mio fratello per 4 anni, quindi c'ero sempre sopra. Se rileggi quello che ho scritto ho detto che va benissimo, ma ho parlato di ragioni storiche e del fatto che per me quel benissimo non significa "indiscutibilmente il migliore".

Ducati 1961
05-08-2011, 15:34
SUV per curiosità hai provato anche il 3 cil della Benelli ? Se si differenze con la Tiger ?

Ducati 1961
05-08-2011, 15:37
A me le prestazioni assolute interessano poco . Quello che interessa e' avere un motore che sia piu' fruibile possibile nell'arco dell'utilizzo e possibilmente che abbia schiena a sufficienza in bassi senza obbligarmi tutte le volte a scalare marcia .
Il motore del K ha TUTTE queste caratteristiche ma secondo me non e' abbastanza pieno in basso .

SUV
05-08-2011, 15:41
Se rileggi quello che ho scritto ho detto che va benissimo, .
ho letto bene, almeno credo, e ho letto che 2 volte hai scritto che per te non ha i pregi del 2 e del 4, ma per te è proprio il contrario.
magari ho letto male:confused:

Ducati 1961
05-08-2011, 15:41
Comunque ritengo che i 3 moderni stiano dando una certa soddisfazione a Triumph . Se vediamo la piccola tigre 800 quanto sta vendendo , evidentemente tanto male non deve essere . Poi anche la 675 ricordo che per anni le riviste ne parlavano molto bene anche nelle comparative in pista .... Poi BMW ha un 6 cilindri 1600 che non compra nessuno , magari se facesse una 800 tre cilindri GT , forse ne venderebbe di più ....

CAVALLOGANZO
05-08-2011, 15:41
A me le prestazioni assolute interessano poco . Quello che interessa e' avere un motore che sia piu' fruibile possibile nell'arco dell'utilizzo e possibilmente che abbia schiena a sufficienza in bassi senza obbligarmi tutte le volte a scalare marcia .
Il motore del K ha TUTTE queste caratteristiche ma secondo me non e' abbastanza pieno in basso .

se solo di motore ti interessa beh, prendi una busa o un bking e poi non ti manchera' niente di niente......

SUV
05-08-2011, 15:43
SUV per curiosità hai provato anche il 3 cil della Benelli ? Se sì, che differenze con la Tiger ?
non l'ho provato anche perchè ce ne sono davvero pochissime. Un mio amico l'ha avuta, la naked, e non ho fatto in tempo a farmela prestare che già l'aveva venduta, perchè si è schiantato.
Per scelte estetiche, e per difetti dinamici non trascurabili che ho letto esservi nelle varie prove, non la prenderei, anche se di motore pare spinga parecchio.

....
basta dare un'occhiata ai grafici di coppia e potenza del 3 cil inglese per capire di che si tratta. Inoltre l'hai provato, e quindi hai ben capito.;)

Ducati 1961
05-08-2011, 15:44
Quasi quasi mi compro la vecchia Tiger color nero , che come impostazione di sella mi piace di più .....

aspes
05-08-2011, 15:45
a pari cilindrata un kawa z1000 ultimo tipo non ha niente di meno del triumph 1050 a nessun regime e in nessuna condizione.

SUV
05-08-2011, 15:53
. Poi anche la 675 ricordo che per anni le riviste ne parlavano molto bene anche nelle comparative in pista ...
la Daytona 675 ha spodestato da anni la R6 in tutte comparative in pista, e per i palati fini quest'anno hanno commercializzato la R, con Ohlins complete avanti e dietro e altri dettagli. Quella ad esempio è la dimostrazione che anche in pista il 3 va da Dio, e oltre a fare i tempi migliori regala un gusto di guida eccezionale, che le 4 se lo scordano.
La Street, specie la R, è senza dubbio la migliore media naked sul mercato, fino ad ora e dal primo giorno che è uscita.
La Bonneville è 2 cilindri, ma va strabene oltre che vendere benissimo ed essere, secondo me, forse la più bella del settore, e infatti se non erro è la più venduta.
Triumph è una piccola azienda in confronto a certe altre, ma fa e cerca di fare sempre molto bene, ascoltando la clientela e cercando di darle i prodotti che cerca, e credo lo faccia molto bene.
E' chiaro, non sono moto per la massa, cioè chi compra le VW golf perchè lo fanno tutti, o le GS perchè lo fanno tutti, senza guardare a come vanno davvero tali mezzi. Io non denigro costoro, perchè la grande percentuale è di gente che la moto la sua per hobby forse una volta alla settimana per fare il giretto fuori casa, o che ha un passo da pensionato, ma per chi cerca determinati prodotti con determinate innanzitutto doti e piaceri di guida, allora non comprendo le loro scelte.

SUV
05-08-2011, 15:54
Quasi quasi mi compro la vecchia Tiger color nero , che come impostazione di sella mi piace di più .....
vecchia tiger cosa intendi ? la 955 ? :rolleyes:

lumaca
05-08-2011, 15:59
.....piu k 75 per tutti!

SUV
05-08-2011, 16:00
allora R80 :)

aspes
05-08-2011, 16:01
ho letto bene, almeno credo, e ho letto che 2 volte hai scritto che per te non ha i pregi del 2 e del 4, ma per te è proprio il contrario.
magari ho letto male:confused:

ho detto diverse cose, certo che se ne prendi solo alcune il senso del discorso si travisa.

sillavino
05-08-2011, 16:02
sroom drum broom drum nel senso del sound!!!! hi hi hi hi

1Muschio1
05-08-2011, 16:17
Vabbè ... Se uno parla di ottomilagiri con un boxer ... Hahaha! Ma zio boia!

Ducati 1961
05-08-2011, 16:17
vecchia tiger cosa intendi ? la 955 ? :rolleyes:

Yes e l'ho anche provata in passato . A parte il solito cambio duro che anche la nuova ha , mi piaceva di piu' l'impostazione della sella soprattutto per il passeggero . La nuova ha la sella troppo infossata e ti trovi lo zainetto sulla coppa alla prima frenata .
Poi effettivamente le forche anteriori sono un po' troppo cedevoli . Ma questo credo si risolva agendo sui registri .

Ducati 1961
05-08-2011, 16:22
Vabbè ... Se uno parla di ottomilagiri con un boxer ... Hahaha! Ma zio boia!

La R1200R ha l'inizio della zona rossa a 8500 giri . La mia poi che aveva centralina , filtro aperto , y speciali e remus a 8000 ci arrivava in zero nano secondi ... Poi una bella murata di limitatore ...:mad:

PATERNATALIS
05-08-2011, 16:50
Io ADORO il boxer, specie quelli vecchi con quei bei BING e il limitatore a 7250 che entra e chissenefrega e pure quel bel buco di carburazione a 3000 - 3300 che nessuno ha mai tolto. Pero' se trovo una K75 a buon prezzo la caccio nella stalla e via cosi' ! Mi piacciono quei tre cilindri messi in fila e quella marmitta triangolare.

Dogwalker
05-08-2011, 17:02
Credo che non costi e non pesi come un 4 in linea e dovrebbe anche consumare di meno a mio parere .
In realtà il 3 cilindri tende a pesare più di un 4 in linea di cilindrata equivalente. Il tricilindrico benelli, ad esempio, è bello peso, e, tra le sportive, la RS Cube aveva problemi a stare nel peso minimo, proprio per il peso eccessivo del motore.
I pezzi di cui si compone il motore, in definitiva, sono gli stessi del 4, ma l'albero motore costa di più, perchè deve essere lavorato su tre piani a 120°, deve essere più pesante, per sopportare un'accelerazione lineare maggiore da parte di bielle e pistoni più pesanti, e con lui il resto della meccanica.
La camera di scoppio di un motore a benzina, a parità di tutto il resto, per le cilindrate che ci interessano, è tanto più efficiente quanto più è piccola, quindi, a parità di tecnologia impiegata e potenza erogata, ben difficlimente un tre cilindri potrà consumare meno di un 4.

DogW

Ducati 1961
05-08-2011, 17:03
Azz dimenticavo che la K75 e' a 3 cilindri .... Non l'ho mai provata pero' ....

Ducati 1961
05-08-2011, 17:06
Dog se non ricordo male nella comparativa che fecero alcuni anni fa tra GS1200 e Tiger 1050 , quest'ultima consumava solo poco di piu' del GS ...

Dogwalker
05-08-2011, 18:08
Dog se non ricordo male nella comparativa che fecero alcuni anni fa tra GS1200 e Tiger 1050 , quest'ultima consumava solo poco di piu' del GS ...
Io parlo di frazionamenti, non di questo o quel modello. Non dubito che una moto a tre cilindri poss andare benissimo. Su strada vanno bene i frazionamenti e le architetture più diverse.
Ma tu hai chiesto perchè poche case usassero il 3 cilindri, non perchè la gente si comprasse il GS invece della Tiger 1050. Su quest'ultima cosa, non ti posso aiutare. ;)
A parte il fatto che stai confrontando un 1050 a liquido con un 1200 ad aria, in una prova su strada basta una rapportatura più o meno felice, o un CX più o meno elevato, ed ecco che una moto consuma più, o meno, di un'altra.

DogW

squisio
05-08-2011, 18:08
A me le prestazioni assolute interessano poco . Quello che interessa e' avere un motore che sia piu' fruibile possibile nell'arco dell'utilizzo e possibilmente che abbia schiena a sufficienza in bassi senza obbligarmi tutte le volte a scalare marcia .
Il motore del K ha TUTTE queste caratteristiche ma secondo me non e' abbastanza pieno in basso .

emh.. specifica sempre..... k a sogliola... :lol: :lol:

Alvit
05-08-2011, 18:34
Gia' e chi ricorda quel marchingegnoso 3 cilindri Laverda 1000 ? :)

fastfreddy
05-08-2011, 19:05
La mia esperienza di 2 3 4 cilindri ( modesta ) , mi porta a dire che sul 2 cilindri attuale , boxer , ma anche v 90 Ducati , vedo piu' svantaggi che vantaggi . Vibrano parecchio e sono poco elastici in basso .... Poi per l'allungo , mi esprimo solo per il Boxer considerandolo appena sufficiente .Il limitatore interviene in maniera troppo invasiva .


eh? ...se i motori a 2 cilindri sono i più diffusi in ambito motociclistico ci sarà un motivo ...dimensioni e pesi, varietà di architetture, prestazioni (non hanno coppia e allungo? :rolleyes:) e sulle grandi cilindrate (attorno al litro) hanno anche il vantaggio di avere la cubatura unitaria ideale (500cc). Li puoi mettere ad aria o acqua, costano meno e sono più semplici ...all'anima degli svantaggi

vibrano, :lol: ...intendevi dire che sono vivi

il boxer mura attorno a 8.500 rpm quando ha già dato tutto e anche di più ...non è esattamente il modo più efficace di utilizzarlo, ma di strada ne ha già fatta parecchia, proprio perché ha coppia da vendere (quella che tu chiami elasticità ...che in verità è l'ampiezza di regime utile di un motore) ...non dirmi che non è coinvolgente la spinta del boxer fin che ne ha :)

Dopodiché il 3 l'ho provato anch'io sulla Tiger e mi è piaciuto ...è vero, ha tanti pregi ma non ha la personalità dei 2 (sembra un frullatore) ...chissà, magari un giorno ne avrò uno (ho un debole da sempre per la Speed) ma so già che non riuscirò ad affezionarmici come al boxer o al V-twin

EnricoSL900
05-08-2011, 21:27
...................tutti i post che leggi di denigrazione del 3 cilindri, mi pare che nascano da chi nemmeno l'ha provato.

.............................Le doti sono quelle da te citate, che fanno del 3 cilindri TUTT'ORA e INDISCUTIBILMENTE il migliore motore per uso stradale...............

......................ovvio che poi ci sono i campanilismi classici italiani, che sono l'opposto dell'obbiettività, fermo restando che per essere obbiettivi parlando di un certo argomento, bisognerebbe in primis conoscere l'argomento stesso.:confused::lol:

Al tempo: mi sento chiamato in causa. Io il tre cilindri Triumph l'ho provato, e ribadisco che mi ha fatto cagare. Per come l'ho sentito io non tira quanto un bicilindrico e non allunga quanto un 4, e se prendiamo come paragone i quattrovalvole Ducati è indietro anni luce rispetto ai bicilindrici anche in allungo. Ma potrei usare come paragone anche il V2 Suzuki, per non parlare del meraviglioso e sfortunato Morini.

Se poi vuoi parlare di campanilismo, come vuoi... ma magari evita di dire che INDISCUTIBILMENTE hai ragione tu e che chi dice il contrario non sa quel che dice, se no forse forse quello che rischia di sembrare un tantino di parte sei tu. :lol: Tanto più che a me i bicilindrici piacciono quasi tutti: gli unici che non mi hanno detto proprio nulla guarda caso sono stati i BMW, frontemarcia o boxer fa poca differenza... :-o

PATERNATALIS
05-08-2011, 22:13
azz dimenticavo che la k75 e' a 3 cilindri .... Non l'ho mai provata pero' ....

bannatus est !!!!!

abii.ne.viderem
05-08-2011, 22:22
3 sarebbe il numero perfetto ....

Dov'è che l'ho già sentita questa? :scratch:

Enzofi
05-08-2011, 22:27
ai tempi gli inglesi li fecero perchè non avevano la forza di sviluppare un quattro. Stessa storia per la Laverda: tutte realizzazioni fatte prima della chiusura.
Adesso obiettivamente non esiste una soluzione motoristica superiore, esistono dei fattori di costi /benefici tra i quali l'immagine di marca. Con contralberi o altre soluzioni sono state eliminate (in parte) le vibrazioni da quasi tutti i motori. Il tre cilindri poi ingombra come un quattro e appare come una soluzione "vorrei ma non posso".
Alla fine per una moto la soluzione più pratica è il bicilindrico mentre per un'auto il quattro.

Enzofi
05-08-2011, 22:32
K75 e' a 3 cilindri .andava benissmo però era la versione economica (si fa per dire ) del K100. Quando lo comperai nel 1989 il modello S (il top) costava 3 milioni meno del k100 base, inarrivabile...

Dr. Jekyll
05-08-2011, 22:53
Rispettando le idee di tutti, per carità, però per giudicare e (in qualche caso) criticare un motore a mio avviso lo si deve aver PROVATO!

Il 3 cilindri Triumph non sarà tecnicamente fresco ed avanzato, ma a detta di molti è il miglior motore GODIBILE sulle strade.
Il soprannome della Speed è "trattore" proprio per la forza che ha, per la spinta vigorosa che offre spalancando il gas...per la "fucilata" alla schiena che offre.... E' REALTA'!
Non c'è z1000 che tiene signori....
Sul misto con il 3 cilindri 1050 arrivi in curva pinzato in 3° e esci dalla curva a 40 all'ora spalancando il gas con il motore PRONTO CHE TIRA, mentre quello che ha il 4 cilindri sta con il piede sx sul cambio e la mano sulla frizione impegnato nel tentativo di scalare freneticamente marcia per riprendere coppia e giri.... e per quando arriva a "regime" siamo già alla curva successiva...

Il bello del 3 cilindri è che ti permette una guida FLUIDA E MORBIDA e non "scannata" al limitatore come il 4.... sei in grado di farti una tuttacurve il 3 o 4° marcia ad un filo di gas (come un motore diesel) tanta è l'elasticità!
E' QUESTO IL BELLO!

E poi...l'unica 4 cilindri recente che si avvicina ESTREMAMENTE al 1050 triplo è la HONDA CB1000 R che non a caso ha meravigliato tutti proprio per la maggiore somiglianza al comportamento da 3 cilindri piuttosto che da 4.

Per il resto... ognuno ha il suo stile di guida e i suoi gusti, però ci vuole obiettività.
Ho visto Tiger "volare" sul misto... ho visto Gs 1200 adv fare cose impensabili sulle curve... di manici ce ne sono tanti e per le nostre strade i cv contano poco.... conta la risposta del motore e il pilota.
Avere 160 cv 4 cilindri da 300 km/h o 105 cv 2 cilindri.... poco conta!

motorrader
05-08-2011, 22:59
Al tempo: mi sento chiamato in causa. Io il tre cilindri Triumph l'ho provato, e ribadisco che mi ha fatto cagare. Per come l'ho sentito io non tira quanto un bicilindrico e non allunga quanto un 4, e se prendiamo come paragone i quattrovalvole Ducati è indietro anni luce rispetto ai bicilindrici anche in allungo. Ma potrei usare come paragone anche il V2 Suzuki, per non parlare del meraviglioso e sfortunato Morini.

Se poi vuoi parlare di campanilismo, come vuoi... ma magari evita di dire che INDISCUTIBILMENTE hai ragione tu e che chi dice il contrario non sa quel che dice, se no forse forse quello che rischia di sembrare un tantino di parte sei tu. :lol: Tanto più che a me i bicilindrici piacciono quasi tutti: gli unici che non mi hanno detto proprio nulla guarda caso sono stati i BMW, frontemarcia o boxer fa poca differenza... :-o
Due a V forever :eek:

PATERNATALIS
06-08-2011, 00:14
V di 180°, of course......

SUV
06-08-2011, 00:35
...
quotone all'ennesima potenza e ..... INDISCUTIBILMENTE ! :lol::lol::!::!::lol:
però magari Enrico ha ragione, e il 3 cilindri fa schifo, infatti ... http://www.youtube.com/watch?v=m1tSfpH73y0 :lol: e questa è una tiger, figuriamoci la speed... :lol:



V di 180°, of course......
un bel motore V8 su moto da 170kg in totale, e passa tutto :lol:

fastfreddy
06-08-2011, 09:24
Il bello del 3 cilindri è che ti permette una guida FLUIDA E MORBIDA e non "scannata" al limitatore come il 4....


questo è vero; pur avendoci fatto pochi km con entrambi è la differenza che balza subito all'occhio fra la Tiger 800 e la Z1000SX

Prinz Eugen
06-08-2011, 09:35
Aspetto con ansia che mamma BMW seghi a metà il suo seicilindri e faccia un bel trecilindri da 800cc.
Comincio a far scorta di pop corn e coca cola: leggere i commenti sarà uno spasso.
Saluti.

aspes
06-08-2011, 19:16
le argomentazioni storiche e tecniche ormai son state abbastanza discusse, ma volendo si potrebbe ragionare con la stringente logica del contadino o dell'uomo della strada.
1)qualcuno pensa che chi sa fare un 4 in linea o un 2V moderno non saprebbe fare un 3 in linea?
2) se fosse INDISCUTIBILMENTE superiore, perche' non lo farebbero quasi tutti come fanno i 4 e i 2V?
3)deduzione finale: pur avendo ribadito che va benissimo evidentemente non e' indiscutibilmente superiore

fastfreddy
06-08-2011, 19:26
l'unico motore indiscutibilmente superiore è il V-twin della Guzzi ...indiscutibilmente superiore del suo meccanico che non riesce a evitare i trafilaggi d'olio :lol:

non sarebbe una Guzzi :rolleyes:

F.F.
06-08-2011, 19:27
Secondo me qua in pochi hanno avuto il 1050...prende i difetti sia del 2 che del 4...mamma mia.

Come il 3 cilindri 675, chissà se qualcuno lo ha mai provato veramente, altro che rotax 800.

Enzofi
06-08-2011, 19:46
Sì, un frullino divertente

chuckbird
06-08-2011, 20:32
Comunque, disporre di un bicilindrico tipo il boxer...e arrivare alla conclusione che è un motore che VIBRA...vi fa capire quanto motociclismo scorre nelle vene di alcuni signori.

Enzofi
06-08-2011, 20:39
invece nelle vene di quelli che devono comunicare che la loro moto è full optional...

chuckbird
06-08-2011, 20:51
L'ho "comunicato" esclusivamente per finalità tecniche e per non specificare ad una ad una le caratteristiche della moto...
E cmq io posso permettermelo, vado in moto da solo 10 anni...mica sono un motociclista...

P.S.: Ho modificato...

varamukk
06-08-2011, 20:52
l'ho provato e non mi è piaciuto
condivido la tesi che non sia ne' carne ne' pesce...

motorrader
06-08-2011, 21:05
Sì, un frullino divertente

...ricorda tanto l'utensile del dentista :mad::mad:

nicola66
06-08-2011, 21:24
tra le sportive, la RS Cube aveva problemi a stare nel peso minimo, proprio per il peso eccessivo del motore.



non credo proprio.
L'aprilia puntò sul 3 proprio per potersi avvantaggiare del peso inferiore concesso dal regolamento (10kg) rispetto ai 4 o +.

Sviluppava pure una potenza uguale alle colleghe + frazionate.

aspes
06-08-2011, 22:03
si, pero' a dirla tutta quella potenza era ingestibile,le termiche erano sviluppate se ricordo dalla cosworth ed assimilabili a quelle di una vettura F1 con relativa erogazione totalmente inusabile da una moto. Senza i controlli elettronici, che allora non c'erano o erano embrionali

Merlino
06-08-2011, 22:07
La RS cube, fu sviluppata anche perchè il regolamento prevedeva la riduzione dei serbatoi a 21 litri per GP, e qui il 3 cilindri a parità di potenza consumava molto di meno ed era la moto da battere negli anni seguenti, ma mamma santissima Honda, pur di bloccare tale possibilità spinse verso il 1000 in modo da rivoluzionare il regolamento e tagliare fuori l'aprilia, e ci riuscì....

Dimenticavo il tallone d'achille nel confronto diretto con le 4 era l'accelerazione, in pratica beccavano un distacco in partenza enorme, poi in gara galleggiavano, ma i tempi sul giro erano simili.

Enzofi
06-08-2011, 22:08
da quanto ricordo Edwards ed Haga passarono più tempo per terra che in gara.

ivanuccio
06-08-2011, 22:11
Grande Witteven

aspes
06-08-2011, 23:05
e comunque noi parliamo di varie architetture quando perlomeno sono possibili, nelle gare ormai la liberta' tecnica e' diventata mortificante per qualunque progettista.

fastfreddy
06-08-2011, 23:29
ditelo a Preziosi prima che sia troppo tardi :lol:

;)

Dogwalker
07-08-2011, 09:58
non credo proprio.
L'aprilia puntò sul 3 proprio per potersi avvantaggiare del peso inferiore concesso dal regolamento (10kg) rispetto ai 4 o +.
Dopodichè non riuscirono ad avvantaggiarsene. Tolsero persino gli adesivi pur di risparmiare qualche grammo. Parte dei problemi di guidabilità della RS cube era dovuta proprio al fatto che, per stare nel peso minimo, dovevano togliere peso da dove potevano, non da dove avrebbero dovuto.

Sviluppava pure una potenza uguale alle colleghe + frazionate.
Questo perchè le colleghe più frazionate contemporanee alla RS3 erano ben lontane dallo sviluppare la potenza massima teorica possibile per un 4 o un 5 cilindri 1000. La RS3 nacque in seguito alla precisa considerazione che, se un motore da F1 10 cilindri 3000 poteva sviluppare oltre 900 cavalli, un tre cilindri 1000 poteva, in teoria, svilupparne oltre 300.
E' vero, un 3 cilindri 1000 potrebbe, in teoria, essere molto più potente dello stesso motore della RS3. Solo che le gare non si vincono solo di potenza. Le F1, grazie alle 4 ruote e all'aerodinamica, avevano meno problemi di una moto a scaricare a terra la potenza. Cosicchè, mentre le plurifrazionate, che non avevano neanche le valvole pneumatiche, vincevano le gare, la RS3, con la sua superpotenza, era sempre per terra.
Il 5 cilindri Honda era in realtà un motore "tranquillo", e proprio il fatto che fosse lontanissimo dalle prestazioni massime teoriche del suo frazionamento permetteva ai tecnici Honda di giocare come volevano con l'erogazione.

DogW