PDA

Visualizza la versione completa : Cuscinetti ruote F800GS


Marchetto79
18-07-2011, 15:33
Buon giorno a tutti,
visto la grandissima qualità :mad: dei cuscinetti delle ruote montati dalla casa,
devo sostituirli, qualcuno ha fatto il lavoro fai da te?
So che servono degli estrattori, servono proprio o si può adottare sistemi
meno consoni ma utili per questo lavoro?
Se qualcuno ha fatto esperienze simili ne sarei grato!!!!
Ciao grazie

mor.pheus1
18-07-2011, 16:10
Io ho cambiato quelli dietro. Per tirarli fuori ho usato questo sistema: tolti i parapolvere, ho scaldato il cerchio col phon industriale per un 10 minuti. Poi ho disassato il distanziale. Con un perno e un martello ho fatto uscire il primo. Girato il cerchio tolto il secondo. Per metter dentro quelli nuovi stesso modo. IL terzo, quello sulla corona ho fatto la stessa cosa, scaldato e via. Senza estrattori. Ti dico da subito che se non hai un phon industriale,puoi martellare quanto vuoi, l' unico risultato che otteieni è male alle mani. I cuscinetti son calettati, ovvero messi dentro col cerchio caldo, quindi più largo e morbido diciamo. Buon lavoro!

Marchetto79
18-07-2011, 17:10
Grazie morpheus,
sul manuale d'officina infatti parlano di scaldare alla temperatura di 100 C°,
naturalmente, appena tirati fuori quelli usurati si inseriscono i nuovi senza riscaldare
di nuovo il cerchio, giusto?
Grazie ancora

PERANGA
18-07-2011, 17:30
Magari una riscaldatina dalla di nuovo.
Buona idea quelli nuovi prenderli dal congelatore

mor.pheus1
18-07-2011, 19:33
Anche a me era stato consigliato di mettere i nuovi in congelatore, ma dopo ho pensato all' umidità.

Marchetto79
18-07-2011, 19:55
Ma una volta tolti, presumo che i meccanici abbiano una pressa per
posizionarli in sede ma noi utilizziamo la pressa a mano, giusto...
:violent1: il sano e buon martello!!!

MATABELE
29-07-2011, 13:54
So cuscinetti comuni oppure dedicati ?
Se comuni che sigle hanno ?
Grazie

Peppecl
29-07-2011, 15:12
Anche io ho dovuto cambiare i cuscinetti della ruota anteriore, pensate che erano completamente arruginiti! Mah! Il lavoro però l'ho fatto fare in concessionaria.

gaspare
29-07-2011, 16:26
Parlando di posteriore, più tardi posto la sigla di SKF, comunque mi ricordo che si parla della serie explorer, che è più resistente alle infiltrazioni d'acqua.

Anch'io ho avuto problemi, e li ho dovuti inspiegabilmente sostituire due volte.
La seconda in particolare mi ha insospettito (sostituiti dal meccanico gommista e durati ca 5000 km).
In realtà non è che fossero rotti, ma quello lato disco - se ben mi ricordo - "grattava" in modo anomalo.
Fatto un giro in internet - dove ho trovato di tutto e di più - ma tra mille farneticazioni dopo i miei controlli, ho una mia personale teoria.
Il mozzo ha una battuta per lo statore di uno dei due: il primo da installare.
Si inserisce il distanziale e poi l'altro.
Allora: generalmente c'è una battuta anche per il secondo, ma qui no.
Cosa succede? Che, battendo ovviamente sullo statore per inserirlo, senza avere una battuta ci si ferma quando il rotore si blocca contro al distanziale.
Se si batte troppo, il cuscinetto rimane sottoposto a un precarico assiale che lo usura precocemente (cosa che penso sia successa quando sono stati sostituiti durante il cambio gomme).
Lo stesso succede se ci si ferma troppo in anticipo, perchè il carico assiale lo subirà in senso opposto quando si serra il dado del perno ruota.

No further comments. :cwm21:

Che fare? Mollta attenzione al famoso precarico: quando si è in prossimità si alleggerisce e si avanza con delicatezza provando ripetutamente a muovere il distanziale, fermandosi NON APPENA il distanziale risulta apparentemente immobilizzato senza pertanto avere un aumento dell'attrito sul cuscinetto.
Cosa delicata, perchè se si esagera, per fare marcia indietro occorre scostare il distanziale e battere sul rotore, al che il cuscinetto è da buttare - senza appello.

Bello scenario, eh?

Marchetto79
29-07-2011, 17:21
Ho cambiato i cuscinetti posteriori dal mio meccanico!!!
3 cuscinetti skf 70 eurini....
Cmq è molto semplice fare il lavoro, spero di no, ma se dovesse ricapitare me li cambio da me!!!
Si scalda il cerchio con il phon da carozziere, servirebbe un estrattore ma visto
che dobbiamo sostituire i vecchi, si entra con un ferro dal foro opposto della ruota
e molto delicatamente (Per non rovinare la sede del cuscinetto) si cerca di spingerlo fuori!!!
Una volta estratto, si riscalda di nuovo il cerchio e con un tubo dello stesso diametro
esterno del cuscinetto lo si riposiziona, fate attenzione di spingerlo nella sede rispettando
i parallelismi tra cuscinetto e sede!!!
Quando si martella il tubo, all'inizio le martellate non fanno un bel suono pulito
di metallo su metallo ma quando il cuscinetto sarà arrivato in sede il rumore cambia
con un bel suono nitido da metallo su metallo!!
Come una martellata sull'incudine per spiegarsi!!!
Spero di essere stato utile!!!
Ciao

Dino C
29-07-2011, 17:34
maaaaa usare una morsa da banco o simile? a mò di pressa?

gaspare
29-07-2011, 17:54
Vabbè... Per i posteri: SKF Explorer 6204-2RSH C3

PS - Bada: in numero di tre. Due sul mozzo e uno sul piatto del parastrappi.

lele_86
29-07-2011, 20:05
io li ho cambiati a 28k (a gennaio) km perchè avevo "macinato" nel vero senso della parola i due dal lato corona.
sostituiti con skf dopo non poche preghiere del meccanico e mie,visto e considerato che due giorni prima avevo fatto il tagliando presso il sig BMW!!!
ma meglio così,almeno mi sono fatto montare della roba un po' seria!!!

MATABELE
30-07-2011, 14:40
Grazie Gaspare per i codici SKF

sozziboy
28-08-2011, 20:39
Ragazzi sono tornato a casa ieri da un giro in fuoristrada e un mio amico mi ha detto che gli sembrava che la corona girasse storta. oggi ci ho guardato ed effettivamente gira storta ma non è la corona ad essere storta ma il supporto della corona che sembra disassato. nel manuale bmw ( dimenticavo ho una f800gs) dice che si tratta del parastrappi?? dite che siano i cuscinetti anche nel mio caso??? xchè se posso evitare di andare in concessionaria sarebbe un bel risparmio visto i prezzi/h

Marchetto79
28-08-2011, 22:55
Strano che giri storta la corona, monta sull'asse della ruota tramite il perno...
Se fosse il parastrappi, farebbe dei rumori strani ma dovrebbe girare dritta lo stesso!!!
Ciao

napoji
28-08-2011, 23:47
Bene, ora mi devo incazzare di nuovo con il mio concessionario.
A giugno (quando ero ancora in garanzia) ho smontato le ruote e ho notato che i cuscinetti della ruota posteriore non giravano lisci e scorrevoli come ci si aspetta da un cuscinetto ma, come dice gaspare "grattavano". Ho fatto notare il presunto problema al meccanico della concessionaria di Ravenna che mi rassicura dicendo è del tutto normale. Non essendo un tecnico la prendo per buona ma dopo aver letto quanto sopra mi viene il dubbio che non sia proprio normale. Che mi dite, è il caso di sostituire questi cuscinetti che sembrano girare in un bagno di sabbia?

Marchetto79
29-08-2011, 07:42
Presumo che non sia più in garanzia!!!
Se non sono proprio inchiodati io terrei duro un pò ma se non vuoi aver
pensieri cambiali, non spendi una follia!!! 70 euro se ti fai fare il lavoro
con i cuscinetti skf

gaspare
29-08-2011, 08:28
Viste le potenziali conseguenze non mi sembra il caso di giocare d'azzardo.
...anche perchè il degrado non è proprio lineare.
Cambiare veloce, con la raccomandazione di mettere la pulce nell'orecchio a chi opera relativamente al precarico assiale .

Dimentica la garanzia: sono materiali d'usura, e per 70 € ti infili in un vespaio con scarsissime probabilità di cavarne qualcosa - anche se varrebbe la pena di andarsi almeno a complimentare.

Toro Toro
29-08-2011, 12:28
siccome ho il medesimo problema che il gommista mi ha fatto rilevare montando le gomme nuove...da ignorante totale in materia cuscinetti
mi dite gentilemente quanti cuscinetti ci sono all'anteriore e al posteriore con relativi codici? Quelli postati prima sono per la gomma posteriore o il codice va bene anche all'anteriore?

Ad ogni modo io sono a 45.000 km e il gommista mi ha detto che i cuscinetti si rovinano soprattutto con il fuoristrada (e io ne ho fatto tanto) e lavando la moto spesso (se non si fa attenzione)

gaspare
29-08-2011, 13:07
Per l'anteriore su due piedi non ti saprei dire: provo a dare un'occhiata domattina al manuale d'officina, ma secondo me non ci sono i codici.

Dietro sono 3, e il codice l'hai visto.
...ma smontali tranquillamente: sono misure commerciali. Vai a far spesa con il campione in mano e risolvi il problema - esattamente come ho fatto io.

Cmq 45000 km comincia a diventare un chilometraggio normale per cambiare i cuscinetti... per il resto, il tuo gommista ha ragione da vendere.

sozziboy
29-08-2011, 13:09
grazie marchetto79 , ho ipotizzato una teoria. Può essere che andando in 2 per strada abbia preso un avvallamento tale da mettere in tiro la catena e che quest'ultima abbia fatto si di intraversarmi il supporto della corona. Potrebbe essere?? comunque penso di fare un salto in concessionaria questa sera

Marchetto79
29-08-2011, 13:17
Meglio, penso che loro siano sicuramente più competenti di me!!!
Ciaoooo

Dino C
29-08-2011, 13:50
Può essere che andando in 2 per strada abbia preso un avvallamento tale da mettere in tiro la catena e che quest'ultima abbia fatto si di intraversarmi il supporto della corona. Potrebbe essere??

Cos'è fantameccanica?

Nik75
29-08-2011, 15:42
Ciao ragazzi,
quando la corona gira non in asse è sicuramente partito il cuscinetto lato corona... E' successo anche a me e se non sbaglio pare che sulle versioni 2011 ci siano delle modifiche su tutto il perno ruota posteriore visibili anche ad occhio nudo penso per ovviare a questo problema...

Lamps!

sozziboy
29-08-2011, 22:20
Pisellone ho ipotizato, ma non essendo un gran meccanico...

Nik la mia è un 2008 e questa primavera quando l'ho portata x il tagliando non hanno riscontrato nessun richiamo ma puo essere benissimo come dici, visto che anche la guarnizione del coperchio valvole su alcuni modelli ha avuto dei richiami ma la mia no e se la lascio ferma per un po mi fa la goccina sul pavimento.

Comunque sono passato in concessionaria e il meccanico ci è rimasto male nel vedere la cosa. poi ha preso il martello di gomma e ha provato a vedere se si muoveva poi ha detto che si potrebbe essere intraversato il cuscinetto e che deve aprire la ruota. a questo punto visto che la moto è fuori garanzia ho pensato di aprirmela da me e controllare poi se me la vedo grigia tornerò da loro.

gaspare
30-08-2011, 09:31
Mamma mia.

Cuscinetto sgabbiato; ti auguro che non abbia girato lo statore, altrimenti è una frittata con i fiocchi.
Se - come dici - non sei esperto, portala dal meccanico (non necessariamente BMW) e fai sì che la apra davanti ai tuoi occhi (10 minuti?).
Tieni presente che la portata del cuscinetto si può anche imbussolare...

Marchetto79
30-08-2011, 12:26
Se la corona gira disassata, spero che non ti abbia rovinato anche il mozzo e secondo me
sei fortunato che non ti sia saltata giù la catena!!!
Per una cosa simile, ho visto una catena avvolta nel pignone con colata di olio dal carter!!!
Non era un GS!!!
Portala da un meccanico!!!
In bocca al lupo!!!

Nik75
30-08-2011, 14:47
X Sozziboy: anche la mia è del 2008 e le ho passate tutte, compreso rifacimento completo del motore causa bronzina.... Sicuramente quindi anche a te hanno sostituito tutte le parti trasmissione dopo il richiamo dello scorso anno, ma se chiedi vedrai che non ti hanno sostituito il cuscinetto della corona; in questo caso il vecchio cuscinetto non lavorando più con le stesse tolleranze della vecchia trasmissione ad un certo punto grippa e tu inizi a perdere le sfere... Io avevo fatto notare l'iniziale fuori asse della corona, bastava metterla sul cavalletto centrale ed era lampante, ma il capo officina mi aveva risposto che le mie erano fantasie e che era normale causa usura parastrappi, peccato che alla prima uscita si sia rotto il cuscinetto a 200Km da casa. A me l'hanno sostituito gratuitamente anche se fuori garanzia, prova a ragionare con il conce, vedrai che potresti riuscire a risparmiarti la spesa.

X quanto riguarda la caduta della catena secondo me è difficile che accada, io sono arrivato in officina con solo 2 sfere e tanto trucciolato:-o

Ciao!

Toro Toro
30-08-2011, 15:13
Per l'anteriore su due piedi non ti saprei dire: provo a dare un'occhiata domattina al manuale d'officina, ma secondo me non ci sono i codici.

Dietro sono 3, e il codice l'hai visto.
...ma smontali tranquillamente: sono misure commerciali. Vai a far spesa con il campione in mano e risolvi il problema - esattamente come ho fatto io.

Cmq 45000 km comincia a diventare un chilometraggio normale per cambiare i cuscinetti... per il resto, il tuo gommista ha ragione da vendere.

Grazie per le info
Il manuale d'officina dovrei averlo anch'io. controllerò

Marchetto79
30-08-2011, 15:17
Nik75: la caduta della catena è difficile, certo che se capita...
Spero che non capiti a me perchè il signore verrà nominato più volte, credimi ;-)

sozziboy
30-08-2011, 19:15
X Sozziboy: anche la mia è del 2008 e le ho passate tutte, compreso rifacimento completo del motore causa bronzina....

sono rimasto senza parole

mi gratto i gioielli intanto

sozziboy
30-08-2011, 21:49
Ragazzi mi sono aperto la ruota. cuscinetto del parastrappi inchiodato ma xfortuna l'albero si è appena lucidato e non ha creato una sede. Parastrappi di gomma andati tutti e 4, cuscinetti della ruota da cambiare xchè hanno un rumoraccio poco rassicurante.
non mi aspettavo una cosa così da bmw sinceramente. ora fin che sono in opera controllerò anche la ruota davanti.
Sono deluso

Marchetto79
31-08-2011, 08:58
La cosa più assurda è che con quello che si fa pagare, si permette di montare
cuscinetti di scarsa qualità!!!

gaspare
31-08-2011, 09:58
Mah... più la conosco e meno ne capisco.
BMW in certi dettagli ostenta soluzioni tecnologiche all'avanguardia e cura nei dettagli - per non parlare del motore a dispetto dei malanni a certe guarnizioni, mentre in altre cose elementari cade veramente come una pera.
Fossi maligno, direi che le cose buone (aldilà del componente Rotax) appartengono al mondo dell'immagine: si trova troppa immondizia sempre e solo sotto il tappeto!
Provate a frugare in rete riguardo all'attacco superiore del mono, se volete divertirvi...

Cmq, Sozziboy, non ti deprimere e accendi un cero: ti è andata veramente bene!

sozziboy
31-08-2011, 22:18
ho tolto i cuscinetti e ce ne sono 2 sgabbiati e uno che ci era vicino. Il costo del 6204 rs c3 skf sono meno di 7 euro l'uno... chi ha detto 70 euro??? la serie explorer va bene su centri di lavoro xchè arriva ad alte velocità e ha caratteristiche di precisione... l'unica caratteristica che ho letto solo sul cuscinetto del parastrappi è la sigla c3 che sta x un cuscinetto rinforzato per la posa in una sede molto stretta...ma non credo che abbia una sede così stretta visto che con 10 martellate nei punti giusti con martello da 1kg i cuscinetti son venuti via senza scaldare il mozzo del cerchione.
In merito al guasto delle bronzine che ho letto qui sopra il mio meccanico di fiducia mi ha consigliato durante l'inverno di svuotare il basamento del motore e controllare se nell'olio ci sono solo sedimenti/polverina nera dovuta al lavoro degli ingranaggi (normale)(per modo di dire, una busca o due ci stanno) o se ci sono dei sedimenti tipo aluminio satinato(il colore delle bronzine), se presenti mi ha detto "AUGURI".

doic
31-08-2011, 22:37
secondo me potresti smontare completamente il motore e verificare che tutto sia a posto :lol::lol::lol:

se leggi bene hanno parlato di 70 euro facendoli cambiare dal meccanico però capisco anche che per uno che prende a mazzate da chilo un cuscinetto montato sul cerchio per smontarlo in versione a freddo magari fa parte dei seguaci "l'amico del meccanico è il martello" e non abbia tempo per seguire la prassi ordinaria ;) :)

sozziboy
31-08-2011, 22:56
aprire il motore va proprio oltre le mie competenze...xò, scusate il termine, "immerdarmi" in queste cosine mi piace proprio.
diciamo che il mio meccanico ha adoperato la pressa a mano x sfilare il cuscinetto prastrappi poi mi ha detto con un martello pian piano picchi su 3 punti e lo sfili..dopo io ho traformato il pian piano in tondino pieno e mazza da 1kg e ho goduto

Marchetto79
01-09-2011, 00:31
Bè, a questo punto, volendo, con una mazzetta da 5 kg facevi prima!!!
A questo mondo tutto si può fare ma se si vuole fare le cose come si deve,
se devo rifarlo, io riscaldo il cerchio!!!
Io seguo il manuale, non l'avranno scritto per niente, se poi mi manca il phon
allora la mazzetta da 5 kg, è quello che serve :lol::lol::lol:
notte

gaspare
01-09-2011, 10:17
Stamane mi sento antipatico...

@ Sozziboy: dall'ultima alla prima: Paillettes nell'olio.
Il tuo meccanico ha ragione, ma una volta che le hai viste che fai?
I controlli vanno bene se scatenano delle reazioni - e questo è applicabile per qualcuno che decide di portarsi il Rotax a Nordkapp (che cambia quindi idea) - ma l'utente normale si limita a farsela nelle mutande ed eventualmente a liberarsi del mezzo; nulla più.
Apriresti il motore quando non hai ancora la minima idea del livello di degrado del fenomeno? Non credo.
Macchiavellicamente, Nordkapp a parte, preferisco non saperlo nemmeno.

la serie explorer va bene su centri di lavoro xchè arriva ad alte velocità e ha caratteristiche di precisione... l'unica caratteristica che ho letto solo sul cuscinetto del parastrappi è la sigla c3 che sta x un cuscinetto rinforzato per la posa in una sede molto stretta

Vista che questa la si vende come nozione e non come opinione, mi sento di correggerti a costo di vederti accigliato: ci sono troppe leggende metropolitane sulle sigle di cuscinetti, pneumatici, olii... una rettifica qui ci sta bene, dài.
La serie explorer è più costosa e si affianca agli standard come migliorata nella rumorosità, vibrazioni e attriti (qui ce ne frega fino a lì), nonchè delle tenute migliorate e della conseguente maggior durata per materiali, lavorazioni e trattamenti termici... un long-life, insomma.
Non arriva ad alte velocità (mi sembra che per quello ci sia la tenuta L, non H) nè tantomeno è un cuscinetto di precisione.
La sigla C3 non è di un cuscinetto rinforzato per accoppiamenti a forte interferenza; viene scambiato dai più come cuscinetto ad alta velocità, invece.
Purtroppo non è nemmeno quello, anche se la cosa è attinente - bensì determina la classe del gioco diametrale medio.
Questo è funzione principalmente del diametro dell'albero, ed è disponibile a crescere in C1, C2, CN (normale, dove non c'è scritto nulla), C3, C4 e C5 - e guarda caso il C5 non c'è per il 6204 proprio a causa della dimensione.
Anche se i giochi ridotti possono contribuire ad attenuare rumorosità e vibrazioni, le condizioni di lubrificazione sono sempre precarie, per cui all'aumentare del carico deve aumentare il gioco; altra cosa che richiede gioco elevato è la temperatura di esercizio.
Per questo molti chiamano i C3 "ad alta velocità": più gira forte, maggiore è il calore prodotto per attrito, maggiore la temperatura di esercizio, maggiori le dilatazioni - perciò anche i giochi devono essere adeguati, specie per i cuscinetti con schermi stagni (RS o 2RS), che sviluppano molto più calore a causa del maggiore attrito delle tenute.
Tra carico e tenute è il ns caso, quindi C3 è OK.
Apro una parentesi: se non mi ricordo male, almeno il cuscinetto del piatto parastrappi è originariamente come dici un RS, ovvero ha lo schermo stagno solo da una parte... no comment: l'ho messo in 2RS.

Per chiudere il discorso cuscinetti, per quanto riguarda la tolleranza degli accoppiamenti per interferenza, ci sono fior di tabelle che ti guidano in funzione del materiale e delle condizioni di funzionamento, ma ricordati che si parte a lavorare la sede dalla dimensione del cuscinetto, valutando il gioco solo per i casi limite e a titolo precauzionale - e non a rovescio.

Cmq, se si vuole approfondire il tema esiste anche questa risorsa: http://www.skf.com/portal/skf/home/products?maincatalogue=1&lang=it&newlink=1_0_1

Un colpo sulla botte e uno sul cerchio: per il montaggio hai ragione.
Ho voluto fare anch'io il figo a scaldare il mozzo e poi, per montare, mettendo il cuscinetto in frigo: quando c'è tempo, 'ste prove si fanno.
Per esperienza anche passata, la massa del cuscinetto è troppo piccola e - a meno di spararlo dentro con un fucile - lo statore prende immediatamente la stessa temperatura del mozzo durante il montaggio.
Vero che la lega d'alluminio dilata di più dell'acciaio, ma è altrettanto vero che la differenza di attrito per queste dimensioni non è più percepibile, quindi - a meno di sverniciare il mozzo per la temperatura - tanto vale montare a freddo con la dovuta grazia, e con l'avvertenza di lubrificare dove passerà il cuscinetto in entrata e in uscita.

Rinnovo il fatto che (sempre nel ns caso specifico) battendo sul rotore si decima la vita del cuscinetto che - nel caso - è solo da buttar via!

That's all.
Mi spiace di aver fatto il saccente, ma penso che abbiate capito l'intenzione...

PS - confermo i 70 € montati; gli explorer costano circa il doppio degli std, ma non arriviamo chiaramente a quella cifra...

Gilgamesh
01-09-2011, 11:36
interessante....
avevo quai voglia di smontare la ruota per controllare i cuscinetti ma mi sa che lascio tutto cosi' com'e' :-)

gaspare
01-09-2011, 12:13
Non so quanti km la tua cavalcatura abbia sulla schiena, ma lì non è come la bronzina, che occorre fare un mutuo.
Ferma restando la sigla che ho dato e la qualità degli originali, consiglio vivamente di cambiarli di default.

Gilgamesh
01-09-2011, 13:28
Siamo a 40.000. Dall'esterno non vedo nulla, rumori strani non ne sento... Mah... magai se trovo un we piovoso smonto il tutto per guardare

sozziboy
01-09-2011, 13:36
gaspare io ho scritto quello che mi ha detto il tizio della casa del cuscinetto qui a carpi. comunque la tua spiegazione mi soddisfa di piu, molto piu dettagliata.
penso montero la serie exp. alla fine.

X il dafare nel caso delle bronze...non lo so, forse venderla ma poi ne riprenderei un'altra uguale xchè mi trovo veramente bene alla guida, invocare il nome di qualcuno non conta molto ma scarica leggermente la tensione...

stasera vado dal conce a fargli notare la qualità dei materiali e a brendere l'albero ruota e i gommini parastrappi.

nassfeld281271
01-09-2011, 14:07
Scuate l'intromissione ma visto che trovo molto interessante la discussione, come si fa a capire/testare se i cuscinettisono ko?
Sicuramente faccio una domanda superstupida ma sono super ignorante in materia...

gaspare
01-09-2011, 14:56
@ Sozziboy: tranq, lo sapevo che non era farina del tuo sacco... per caso, il commesso in questione si chiama Martini? :partyman:
Mi spiace essere caustico, ma posso trincerarmi dietro a muraglie di tabelle di unificazione... :evil3:

@ Gilgamesh: a me sono schiattati a 25000 km circa.
Dipende tantissimo cmq da come sono stati lavati (mortale la lancia dell'idropulitrice contro il labbro di tenuta) e - anche se in misura minore - dallo stress meccanico del fuoristrada.
Poi c'è stato quell'altro cedimento che ho già dettagliatamente spiegato al post n°9, per cui dico: OKKIO!

@ Nassfeld: C'è un sistema digitale sofisticatissimo...
Smonti la ruota e il piatto del parastrappi.
Metti dito indice nel foro del rotore dei cuscinetti e li fai girare a mano.
Devono essere come l'olio... senza giochi sensibili a mano e senza resistenza oltre quella delle tenute (qui ti ci vuole il campione nuovo... difficile spiegare una sensazione via fax).
In estrema sintesi, non devono MINIMAMENTE "grattare", nè "ballare".

Se hai intenzione di tenere la moto, te ne prendi tre e ne usi uno per confronto.
...tanto prima o poi li usi, e di solito si spaccano di sabato pomeriggio ;)

sozziboy
06-09-2011, 10:10
bhè sono andato in conce x i pezzi di ricambio ho preso i 4 gommini parastrappi e i 2 anelli parapolvere( non avevo chiesto in giro se era roba commerciale) e son partiti 90€ circa...non ricordo bene la cifra. X i cuscinetti presi i 6204 2rsh c3 exp 15 € tutti e 3, ma quello che mi ha lasciato a bocca aperta è il perno della ruota( non mi viene il nome), che fortunatamente non ho rovinato e che costerebbe piu di 80 €. mi sa che controllerò piu spesso questi particolari.

Marchetto79
06-09-2011, 10:22
Ma i parastrappi si trovano in giro aftermarket?

gaspare
06-09-2011, 13:22
I due parapolvere sicuramente si, ma i parastrappi.... dubito.

Il Maiale
06-09-2011, 13:32
il lato corona é buonino, l altro e cina con furore. metteteti dei cuscinetti di marca, almeno conosciuta e dureranno di più. per la cronaca, nell 800 racing che usavo in off, facevo. una gomma, una mousse e tre cuscinetti. anche perchéda un ricambista costano 5 euro

BKRider
07-09-2011, 05:36
Non so magari dico una cassata, ma non è che sti cuscinetti "partono" si per la scarsa qualità, si per l'infiltrazione d'acqua ma soprattutto perché come al solito i gommisti stringono i bulloni delle ruote con queste caxxo de pistole pneumatiche che vanno a "stressare" i cuscinetti?

gaspare
07-09-2011, 09:22
Hai messo il dito in una piaga che molti sottovalutano... per quanto a idiozia, ho visto anche dei distanziali "collassati" (non sul GS) serrando a mano, pensa un pò!

La forma costruttiva dei ns mozzi, oltretutto, non aiuta per niente: vai al post #9 ;)

mor.pheus1
07-09-2011, 10:14
O partono anche perchè la gente si ostina a girare con sta catena tirata all' osso.

gaspare
07-09-2011, 11:20
Purtroppo il problema è molto democratico, nel senso che colpisce tutti molto prima di un chilometraggio mediamente accettabile... poi in democrazia c'è chi si vuole distinguere, e tira la catena come una bretella: è una scelta come un'altra :lol:

sozziboy
07-09-2011, 12:36
ho rimontato il tutto ieri sera. non è avanzato niente da vedere nella scatola quindi mi ritengo soddisfatto. oggi ho fatto i 10 km x andare a lavoro. direi di essere aposto. ho ostiato solo nell'infilare il gruppo della corona nel gruppo ruota con i parastrappi nuovi. un dito di grasso e barra filettata hanno aiutato. piu avanti farò anche quella davanti.

Gilgamesh
07-09-2011, 14:13
meglio evitare il grasso dove c'e' della gomma.... magari un po' di talco, o la pasta dei gommisti....

gaspare
07-09-2011, 14:28
eh... ormai è fatta: penso che Sozzi non la smonti un'altra volta.

...anche il grasso al silicone va bene sulla gomma: lo si usa per lubrificare anche le mousse.

lelottogs
07-09-2011, 17:01
Ma roba de matt!! :scratch:
L'unico cuscino che cambio è quello del letto ogni 2/3 anni.
Ho macinato milionaia di km con varie moto e non mi sono mai preoccupato del fatto che le ruote girano su cuscinetti a sfera.
Adesso che ho una moto da grandi, leggo di gente che toglie le ruote dal freezer, ciula il fon alla moglie e se lo porta in garage, e prende a martellate la moto.
Ma cos'ho comprato, un minipimer marchiato Bmw o cus'é??? :rolleyes:

Marchetto79
07-09-2011, 17:18
Non so se è il tuo caso ma c'è gente che va in giro tirando il filo dell'acceleratore
a mano :rolleyes:
Chi vuole la moto in ordine pena questa malattia: :arrow:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:

Elsentenza
11-09-2011, 15:57
oggi ho notato uno strano rumore "nuovo" in zona corona postariore, cigolio metallo metallo...sembrerebbe proprio un cuscinetto andato..(o non vorrei fosse la catena) ho provato con un po' di grasso su catena e perno ruota ed è diminuito non poco (ma sempre presente)..mi toccherà portarla in settimana dal conce! ma il dubbio è: sett prossima ho in programma una gita da 600 km, conviene farla vedere prima? se faccio 600km su un cuscinetto che gratta rischio di compromettere altro oltre al cuscinetto stesso?

tnx!

gaspare
11-09-2011, 16:24
Il degrado è esponenziale quando cominciano a prendere gioco.. Tutto sommato, nel dubbio io non rischierei (magari il rumore è tutt'alto, ma...). Poi, trovami qualcuno qui dentro che se la sente di garantirti il contrario ;-)

Elsentenza
11-09-2011, 21:20
comunque sembra strano che con 5000km (praticamente d'autostrada) all'attivo si distruggano i cuscinetti, anche se di cattiva qualità! Quindi ho caricato borse e zavorrina e il rumore magicamente scompare...deduco non siano i cuscinetti quindi ma quella catenaccia molle! ....spero... ma anche se fosse non riesco a capire come una catena molle generi quel rumore metallico..

gaspare
11-09-2011, 23:51
Effettivamente 5000 son pochi. ..sul primo equipaggiamento.
La prima volta li ho fatti montare e sono durati attorno a quella cifra. Però c'è un perchè. :-)

yns
19-09-2011, 10:17
Una domanda:
Sulle Fiches i cuscinetti sono siglati cosi:
ANTERIORE (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0225&mospid=53421&btnr=36_1391&hg=36&fg=05)
10 GROOVED BALL BEARING 20X47X14 1 07119903603
12 GROOVED BALL BEARING 20X47X14 1 07119903603

POSTERIORE (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0225&mospid=53421&btnr=36_1429&hg=36&fg=05)
09 GROOVED BALL BEARING 20X47X14 1 07119903603
11 GROOVED BALL BEARING 20X47X14 1 07119903603
25 GROOVED BALL BEARING 6204-2RS 1 07119981221Cioè si vede che non sono tutti uguali. Gaspare, hai messo 3 SKF Explorer 6204-2RSH C3 uguali? Andrano bene anche per l'anteriore vero? Chiedo perché non sono cosi sicuro che a Iraklio (la mia città) posso trovarli avendo i miei in mano e forse devo ordinarli da Atene tutti i 5, in tal caso vorrei non essere a piedi per molti giorni. Faccio parecchio off ed essendo ai 20k km e leggendo qui ed altrove a proposito di cuscinetti mi sono venuti dubbi e ora che metto di nuovo le tassellate vorrei sostituirli.
Grazie.

gaspare
19-09-2011, 15:04
Affermativo: n.5 SKF Explorer 6204-2RSH C3 (2 anteriori e 3 posteriori)

Se fai fatica a trovare gli Explorer, metti pure quelli standard SKF: sono comunque su un altro pianeta rispetto a quelli di primo equipaggiamento (che non sono uguali solo a causa degli schermi: metti i 2RS che non sbagli).

Non mi stancherò mai di dirlo: attenzione al precarico assiale durante il montaggio.

PS - se hai questi problemi, prendine almeno due di scorta... ;-)

Marchetto79
19-09-2011, 15:19
Mi pare strano che non facciano un richiamo per queste c....e!!!
Non è un caso singolo ma sembra che tutti ci passino dal cuscinettaio ;-)
Ma, vabè!!!!
Ciaoooooooooooo

yns
19-09-2011, 23:36
Affermativo: n.5 SKF Explorer 6204-2RSH C3 (2 anteriori e 3 posteriori)

Grazie mille, mando un messaggio stasera stesso ad un membro dell'equivalente greco di QdE (gsforum.gr) che si occupa di cuscinetti! :)

Ossido
20-09-2011, 11:38
Senza aggiungere particolari utilità tecniche, segnalo la mia esperienza a scopo statistico.
Posseggo una 800gs dal 2009 ed ho percorso (aimè) solo poco più di 6000km, causa forza maggiore..
A fine luglio 2011 decido di trasformare i canali in tubeless e smonto entrambe le ruote per spedirle all'officina bartubeless, di cui si è parlato in altri forum
Con le ruote in mano e mentre le sto imballando, mi pare di notare che i cuscinetti non girino liberamente, ma per il fatto che sono un po' ricoperti da grasso e il dito scivola, decido di controllare meglio in seguito, cosa che faccio appena rientro in possesso delle ruote.
Mi procuro un ciocco di legno, con un coltellino lo rendo conico e lo pianto prima da un lato e poi dall'altro nei mozzi delle due ruote, e tentando ogni volta di far girare i rotori dei cuscinetti accerto che i due della ruota anteriore sono completamente bloccati, mentre i due della posteriore girano a scatti e si impuntano. L'unico che è a posto è quello del parastrappo, che gira perfettamente e presenta il normale attrito dovuto ai parapolvere.
Preciso che quest'ultimo è l'unico di marca, mentre gli altri quattro no, e sono tutti e cinque della stessa misura per chi avesse ancora dubbi.
Preciso che la moto non ha mai visto un'idropulitrice, e che non ho mai fatto fuoristrada, se non un centianaio di km su strade bianche e piatte.
Per cui sono dell'idea che il danno sia dovuto in parte alla qualità dei cuscinetti, e in parte ad imperizia nell'assemblaggio.
Mi son astenuto dall'entrare in polemica con il conce per richiedere l'intervento in garanzia (scaduta da poco) e ho fatto da me, perchè sono certo che non avrebbe eseguito il lavoro con la cura e l'attenzione che ci ho messo io (vedi il carico assiale), e perchè profondamente deluso dalla superficialità con cui lo stesso ha preso in considerazione altre mie segnalazioni, addirittura imputandole a mie sensazioni o responsabilità (forcella che fa rumore: “è normale” - ruota anteriore che vibra “hai preso una buca” ecc...)
Seguendo i vari suggerimenti degli utenti non ho avuto particolari difficoltà ad eseguire il lavoro in qualche ora, spendendo 30 euro per i cuscinetti e 100 euro per un estrattore a massa battente, il phon l'avevo già.
Sicuramente avrei risparmiato facendo fare l'intervento ad un'officina, ma come ha detto qualcuno altrove, il 50% del piacere nell'avere una moto sta nel poterla usare, l'altro 50% sta nello smontarla e metterci le mani dentro
Ciao a tutti

BKRider
20-09-2011, 14:22
X Ossido
Hai fatto benissimo, condivido appieno!! :!: :D

Ossido
20-09-2011, 14:52
...dimenticavo, non so da quanto tempo viaggiassi in quelle condizioni, ma i perni dei mozzi non si sono danneggiati, nessuna sede o asportazione di materile. Proprio a voler essere pignoli, risultavano leeeeeggermente lucidati nei punti dove erano a contatto con i cuscinetti
Ciao

Peppecl
20-09-2011, 16:56
Ma quando parlate di precarico assiale a cosa vi riferite?

gaspare
20-09-2011, 17:56
Vedi il post #9.

I cuscinetti radiali a sfere sono progettati per carichi appunto con direzione radiale.
Il carico assiale ammesso è bassissimo, e incide sulla vita del cuscinetto in modo importante.
Nel nostro caso, il mozzo ha una forma costruttiva tale per cui, se non si osserva particolare attenzione nel montaggio, si sottopongono i cuscinetti a un precarico assiale (precarico, ovvero svincolato dalle condizioni di lavoro) che produce effetti assimilabili naturalmente a carico di lavoro della stessa direzione e modulo - a meno che ci siano spinte diverse ad annullarlo (e non ce ne sono).

Il meccanico-gommista che me li ha cambiati la prima volta, lo ha fatto trascurando questa particolarità, e gli SKF mi son durati circa 5000 km.
Questa è la mia ipotesi relativa alla loro morte prematura, ma finora non ho trovato nessuno a contraddirmi, nè mi sono ricreduto.

loferìco
23-10-2011, 16:58
..sta cosa dei cuscinetti è imbarazzante!
non è normale si deteriorino così in fretta ...forse qualcosa sfugge ..forse sono stati montati male dalla fabbrica forse qualcuno tira troppo la catena...ma non è normale cambiarli chi a 5.000 o chi a 25.000!!
due anni fa mi si ruppero in un motoraduno in Germania sulla mia cagivona...avevo appena superato i 50.000 mila e la causa era l'usura..rimanevo comunque una mosca bianca c'è chi tranquillamente supera i 70.000 senza metterci mano.

ora quello che leggo un pò mi preoccupa visto che i ricordi di quel giorno non sono proprio i migliori...d'improvviso la ruota dietro cominciò ad oscillare...la sensazione era quella di derapare ad ogni curva ..pericoloso direi! e per fortuna i cuscinetti cedettero ad andatura turistica..nessun particolare preavviso come cigolii o altro ..semplicemente si desintegrarono con il rischio di compromettere anche la loro sede nel forcellone.
l'impressione nella fase di rottura era quello di avere la ruota sgonfia e una stabilità sempre più precaria fino ad avere la sensazione di andare leggermente storti anche in rettilineo.
una volta fermo con l'aiuto dei compagni di viaggio ho sollevato la ruota e tenendola tra le mani ho provato a muoverla a destra e sinistra...bhè è li che ho scoperto di avere un gioco di circa 50mm.

bmw credo avrebbe già dovuto optare per un richiamo non c'è da scherzare

rodeg
29-07-2012, 14:58
ciao a tutti! vi scrivo per disperazione mentre sto iniziando a tornare a casa dopo un viaggio che mi ha fatto attraversare mezza europa in direzione capo nord.
ho una f800gs del 2010 sempre tagliandata e tenuta in ordine... mai fuoristrada e utilizzo quasi esclusivo per viaggi...
per la prima tratta del viaggio (italia, svizzera, germania, danimarca, svezia, norvegia) tutto ok, arrivato quasi a caponord mi trovo con il copertone distrutto e sono costretto, a cambiarlo a una cifra tripla rispetto a quanto costa in italia (350 euro contro 125!)... pazienza....
Lo stesso giorno, arrivando a caponord, la moto inizia a fare strane cose: frecce che un momento funzionano e un momento no, segnale avaria luci, clacscon che suona ogni tanto da solo....
dopo 2 giorni e dopo essere rimasto a piedi, per fortuna vicino ad un meccanico, mi dicono che la batteria è scarica... boh vabbè... la ricaricano (perchè non ne hanno altre) e mi fanno ripartire...
giorno successivo stesso problema! per fortuna riesco a trovare un tipo che mi cambia la batteria (che aveva 1 mese di vita!) e mi dice che, probabilmente, il problema sono le manopole riscaldate che hanno fottuto la batteria (possibile perchè una scaldava molto meno dell'altra...).
smetto di usare le manopole e tutto va liscio fino a 2 giorni fa quando inizio a sentire un rumore dalla ruota posteriore... come di qualcosa che si incolla e si scolla alla ripartenza da fermo.
per sicurezza cambio le pasticche in estonia (ovviamente pagando anche quelle 3 volte tanto!) e riparto.
oggi, come entro in città (sono in lituania), sento che il rumore ancora si nota... poso i bagagli e tutto il resto, metto la moto sul cavalletto e mi accorgo che la ruota è frenata e, in particolare, ad un certo punto tende a bloccarsi...
è domenica e domani devo fare altri 800km e non so a che santo votarmi perchè poi da lì ho tutta una serie di prenotazioni...
secondo voi potrebbero essere i cuscinetti che a 27000km fanno questo scherzo?
già ho avuto problemi per un bauletto perso in corsa (originale bmw e per cui loro negano responsabilità anche se ho letto di altri con lo stesso problema e mia moglie ha assistito di persona al distacco in mezzo a GRA di roma di un bauletto), poi da inizio viaggio trasuda olio dal coperchio punterie (e ho letto che non sono il solo ad avere questo problema), poi la batteria, ora se fossero i cuscinetti, mi verrebbe da domandarmi se sono io che sono sfigato o la moto assemblata con pezzi di pessima qualità!
calcolando che la stessa aveva già avuto un richiamo anche per sostituzione catena corona e pignone...
Qualcuno può aiutarmi? potrebbe essere che abbiano serrato male la gomma dopo la sostituzione? cosa succede in quel caso?
grazie, spero qualcuno potrà aiutarmi! in caso a chi mi posso rivolgere? ora provo a cercare bmw qui intorno a kaunas ma dubito ci sia...:rolleyes:

Dino C
29-07-2012, 15:51
Probabilmente chi ti ha sostituito la gomma ha usato metodi poco ortodossi, danneggiando i già scarsi cuscinetti in dotazione. Se spulci un pò le discussioni, mi pare che il buon Gaspare abbia già provveduto a stilare una attenta relazione in merito :!:

Sostituisci e riparti

rodeg
29-07-2012, 16:03
ok e come sostituisco? qui non sanno manco cosa sia una moto! non mi pare che ci sia neppure bmw.... quello è il dubbio....
a varsavia forse c'è ma da qui sono 600 e rotti km.... ci posso camminare sopra o rischio danni economici e/o di farmi male?
grazie

vespasiano
29-07-2012, 18:51
cambia i cuscinetti.. pensa che la mia mi ha lasciato a piedi a 15000 km per il cuscinetto.. e si che la moto la fanno pagare cara..

tuddu
29-07-2012, 22:12
9100 e tutti e 3 da cambiare (1 messo male, gli altri 2 tiravano ancora qualche kilometro). Mai usato pulivapor, mai sparato H2O diretta sui mozzi. Sempre lubrificato tutto...grande BMW !!!! 5 Jap, 200 mila km, mai cambiato un cuscinetto. Sono stato fortunato... a suo tempo intendo !!!

rodeg
29-07-2012, 23:19
rimango male, per l'ennesima volta per la pessima assistenza bmw... chiamo e dopo 10 volte che cade la linea mi risponde un'operatrice che mi dice che manderanno il carro attrezzi a prendermi però poi non sanno dove porteranno la moto perchè non hanno una mappa con le officine al di fuori dell'italia...
poi verrò avvisato quando la moto sarà pronta e andrò a ritirarla!
fantastico! peccato che, se non so quanto tempo ci metteranno e dove la porteranno, forse devo smontare le borse laterali... e poi come le porto? a dorso d'asino?
tutto sottmato, avendo una tessera aci ho anche chiamato loro, che mi hanno richiamato in 2 minuti dicendomi che potevano mandare il carro attrezzi e che la moto sarebbe stata portata a 100km da dove sono io per cui, eventualmente, chiedere al tipo del carro attrezzi di andare con lui e poi loro mi rimborseranno l'alloggio se la riparazione non può essere effettuata in giornata...
certo che avere l'impressione che una tessera aci da 60 euro valga più di 14000 euro di moto lasciati ad una concessionaria... è proprio spiacevole!
ripeto che per la mia esperienza, è la prima volta che mi trovo tanto male con un marchio....
son tutti bravi a stendere un tappeto rosso e poi a farti pagare ogni cm del tappeto stesso!
forse sarebbe il caso che i crucchi tornassero coi piedi a terra! che stanno facendo una cappellata appresso all'altra! poi mi frega niente se fanno il richiamo dopo che mi sono rovinato una vacanza! fossimo in un altro paese li avrebbero massacrati!

p.s. a proposito, dato che a me costava chiamare, ho fatto richiamare da un mio amico e dopo 30 minuti di attesa gli hanno detto la stessa cosa... ancora sta aspettando che lo richiamino! deve proprio essere difficile sapere quali sono le officine ufficiali in un paese così grande come la lituania!

gaspare
30-07-2012, 08:52
1. acquistare n.3 SKF Explorer 6204-2RSH C3 (alla mal parata basta 6204-2RSH) che sono sicuramente reperibili, molto comuni...
2. montare con cura, ma anche senza cura dovrebbero portarti a casa; serve solo una pinza media per seeger interni, un martello, un pezzo di ferro per sbatterli fuori e una bussola da 32 (?) per battere sullo statore e piantarli di nuovo!

Un qualsiasi fabbro anche di bassa macellazione dispone di questi attrezzi.

Forza! Ce la puoi fare ;)

PS - e dire che mi sentivo guardato in cagnesco, qua dentro, quando dicevo certe cose...

rodeg
31-07-2012, 12:07
mi permetto di aggiornare la mia situazione in modo da non far sembrare che mi collego al forum solo quando ho bisogno: copio dal blog che sto aggiornando senza riscrivere tutto d'accapo!

....
Percorro 50, 100, 150, 200 chilometri e tutto pare andare per il verso giusto (a parte il fatto che ha iniziato a piovere!)… Intorno ai 250 trovo, esattamente sulla strada, un centro BMW Motorrad e, a quel punto, anche se preso dal dubbio se proseguire fino alla mia destinazione dove sono quasi sicuro ci sia un centro e dove soggiornerò un paio di notti, penso che forse è un segno del destino e decido di fermarmi.
Accoglienza spettacolare! Mi vengono incontro il due, prendono le chiavi della moto e la portano subito a controllare, mi offrono da bere, mi fanno sedere in un salottino e si offrono di farmi usare il wifi per navigare…
Dentro di me penso: “o questi stanno messi talmente male che il fatto che arrivi un cliente è una festa, oppure, in generale, non aspettavano altro che un pollo da spennare”.
Riguardo la gentilezza nulla da obiettare: forse anche in Italia dovrebbero imparare un po’ di più dato che, anche lì, ti spennano alla grande, riguardo alla professionalità, non so! L’impressione è sempre la stessa: che si vogliano far passare per meccanici straqualificati e straprecisi quando non fanno ne più ne meno di un loro collega che usi un po’ di attenzione nei confronti dei veicoli.
Già che mi sono fermato decido, comunque, di far riparare la moto e, approfittare per fare un tagliando in modo che se succede qualche altra cosa, a sto punto ho tutte le carte per prendermela con i crucchi!
Mi dicono che in un paio di ore la moto sarà pronta e mi dicono che il rumore, secondo loro, è la catena…
“Vabbè, sarà la catena”… io mi metto seduto e cerco di sfruttare tutto quel che mi offrono! Peccato non ci sia da mangiare però perché, essendo ora di pranzo, ho un certo languorino!
Dopo 20 minuti esce il responsabile del reparto e mi dice che c’è un cuscinetto rotto… “ma vah? E chi lo avrebbe mai detto?”
Cerco di non essere acido e chiedo di sostituirlo, poi gli elenco un altro paio di problemi e gli dico che non voglio fermarmi tra altri 2 giorni anche se loro mi fanno notare che l’Europa è piena di centri assistenza BMW. Ne nasce una piccola “discussione” sul fatto che l’assistenza ha la sua importanza ma l’affidabilità del mezzo dovrebbe essere più importante e che a me interessa viaggiare e visitare le città e non i centri BMW.
Faccio anche notare che, secondo me, la qualità e i prezzi non sono neppure più legati tra loro dato che il livello di difettosità dei componenti che montano (tra l’altro, ormai, prodotti anche questi in Cina!) è troppo elevata! Il tipo chiude la discussione con “BMW produce le migliori moto al mondo”… “vabbè, ciaooooooooooo! E allora io sono sfigato”.
Dopo 5 ore mi ridanno la moto scusandosi per non averla lavata perché era rotta l’idropulitrice… Ringrazio e dico che non fa nulla anche se gli faccio notare che stanno lavando una macchina alle sue spalle.
Salgo sulla moto e chiedo se gli altri problemi li hanno verificati e mi risponde che la perdita di olio è difetto normale su questa moto e non è un problema (!?!??!) e invece non hanno verificato come mai si sia rotta la batteria di un mese e anzi, mi consigliano di comprarne una nuova perché anche quella che ho montata, pare sia rotta! A quel punto perdo le staffe e gli chiedo cosa hanno fatto in 5 ore a parte cambiare il filtro olio, l’olio e il cuscinetto rotto (e neppure sono riusciti a lavarmi la moto! Quella era la cosa importante di cui scusarsi!). Il tipo torna dentro di corsa e poi mi dice che la batteria era ok e che si era capito male col meccanico (e meno male che parlano la stessa lingua!).
Non convinto di quel che mi ha detto, ringrazio, saluto e me ne vado perché si è fatto troppo tardi!
....

Solo un paio di note: il totale del lavoro, tagliando compreso con SOLA SOSTITUZIONE OLIO E FILTRO OLIO (non aria), 246 euro.

Nonostante la richiesta di cambiare tutti e 3 i cuscinetti della ruota posteriore, ho notato che in fattura viene riportato solo 1 cuscinetto... ovviamente essendo in polacco, ieri mi era difficile decifrare la cosa!
Avendo richiesto, da loro fattura, la sistituzione del cuscinetto 36 minuti, e essendo probabile che, come si è prematuramente rotto il primo, facile si rompano anche gli altri, sarebbe forse stato opportuno cambiarli, come da mia richiesta, tutti quanti!
Gli ho comunque scritto per avere chiarimenti.
Ho trovato poi che vari punti che dovevano essere ingrassati, erano belli zozzi e senza una traccia di olio o grasso che fosse... ma se pago un tagliando, TEORICAMENTE, dovrebbero farlo o non sono dovuti questi lavori? lo sto chiedendo, non voglio far polemica!

Ultima nota, forse la cosa peggiore: sto ancora aspettando da 2 giorni che bmw richiami me o il mio amico in italia per dargli comunicazione di dove posso trovare le officine in Lituania....

gaspare
31-07-2012, 14:23
Fantastico!

Che numero è il girone infernale in cui ti trovi?!! :rolleyes:

tuddu
31-07-2012, 14:48
E dai su!!! Anche tu...prendertela perchè non ti hanno lavato la moto...ma non hai capito che l'idro pulitrice (marcata BMW anche quella) era rotta??? Infatti le 5 ore sono state necessarie per ripararla (l'idropulitrice) e sicuramente aveva un cuscinetto (cinese pure lui) rotto!!! Un po di tolleranza, suvvia!! Pensa a come saranno stati contenti gli altri BMWisti che da quel giorno in poi gli avrebbero lavato le moto col pulivapor...e magari così gli buttano da c...lo anche i loro cuscinetti delle ruote...

lucio1951
31-07-2012, 16:23
Cazzo! Mi sembra d'esser un dinosauro pensando quando a 18 anni siamo andati a Capo Nord in tre Ducati 350 Scrambler con 1 Kg di fil di ferro, una pinza e tre chiavi fisse.....!
Ah, la pinza aveva le estremità dell'impugnatura una a croce ed una a taglio....!

gaspare
31-07-2012, 16:57
Nulla si crea, nulla si distrugge... la sommatoria tra il dolore alle terga et altri disagi vari ed eventuali, non cambia.

C'è la mano Divina in tutto questo... :lol:

...l'unica cosa che non quadra è la pubblicità: unstoppable what?!

pericleromano
31-07-2012, 18:31
l'ho già scritto...
questa storia dei cuscinetti è odiosa, disgustosa ed infame.
in 35 anni di motociclette made in japan ed italiane (quelle di una volta...) non ne ho mai sentito parlare, DICO MAI
ed avrete capito che un pò le mani me le sporco......
Come si fa a risparmiare su certi particolari?
Vi dico che un amico con il K1200 (quello turistico) durante una gita ha avuto il medesimo problema con il cuscinetto ruota ant.
C'è finita a tornare a 30 km/h lubrificando ogni 10 km!!!!
E poi davvero mediocre la rete di assistenza.....

rodeg
01-08-2012, 00:36
sarà che quando il responsabile mi ha chiesto "quanti km hai fatto nel viaggio" e gli ho risposto "finora 10000" lui mi ha risposto "dai non scherzare"...
forse ormai la maggior parte dei clienti sono veramente dentisti e quindi non si aspettano più che uno le moto le usi magari anche stressandole un pò...
ma ripeto: il fatto che si vantino ormai della rete di assistenza e non dell'affidabilità del mezzo, mi fa un pò pensare.
tra l'altro gli ho detto che con un vecchissimo dr350 io avevo FORSE cambiato i cuscinetti a 100.000km e lui ha detto che non ci credeva! eppure anche la moto precedente, con 70.000km mica li avevo mai cambiati! ma possibile ci sia qualcosa di così strano? io penso che più o meno uno si può aspettare di cambiarli a questi chilometraggi, giusto? sennò se vado a fare un viaggio devo stare con l'angoscia che prima o poi si romperanno? va bene l'inconventiente che, appunto, si chiama "inconveniente" per quello, ma non è possibile che un componente duri così poco!
tra l'altro mi hanno programmato il prossimo tagliando tra 10.000km... e pensavo: ma se io parto per un viaggio, come sto pensando di fare, di 20.000-30.000km, e la rete di assistenza bmw non c'è (in russia, non so quanti punti ci siano!), ma devo mettermi a pregare che non succeda nulla? non posso contare sull'affidabilità e fare da me sostituzione filtri ed olii? come si faceva un tempo?
ormai stiamo a pagare un'officina che per scaricare un computer, si fa pagare 30 minuti di lavoro! a me non sembra normale! per poi dirmi "hai la batteria che non funziona bene" salvo poi accorgersi che l'ho già cambiata....
boh...

Dino C
01-08-2012, 01:19
Uhm, i miei cuscinetti sembrano ancora sani, ma non ho mai cambiato gomme...
mi vien da pensare che sti cuscinetti si deteriorano più facilmente a chi fa smontare le ruote ai gommisti, o comunque al di fuori dell'officina bmw... o per meglio dire, a chiunque stringa il dado del mozzo con una coppia errata (maggiore ovviamente).

E tu non ci pensare, goditi il viaggio :)

pericleromano
01-08-2012, 07:24
Dino C
ma che stai a dì.......

gaspare
01-08-2012, 09:22
rodeg, quoto al 100%.
Anche a me finora era capitato di cambiare i cuscinetti regolarmente su Husaberg (Husqvarna ne aveva 3 al posteriore, contro i 2 della citata pronipote più performante - ndr) e solo una volta sul CRE, ma stiamo parlando di uso [molto] gravoso e lavaggio senza molti complimenti.
Sulle altre... sempre superati i 50000 senza batter ciglia.

cmq, polemiche a parte, visto che usi la moto per nobili scopi - fatti un giro su ADV riders, nella sezione dell'universo parallelo BMW :)
Ci sono questi thread (non me ne vorrà il moderatore) http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=745967
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=601971 dove viene descritta tutta la ferramenta (malizie incluse) per sperare di cavarsela anche in posti improbabili in completa (sgratt) autonomia.

Buon viaggio, adventourer, e okkio alla pirateria in Russia!

Dino C
01-08-2012, 10:33
Pericle, è una supposizione... se mi dite che non può essere, mi metto l'anima in pace :)

gaspare
01-08-2012, 11:18
Non è che non può essere.
Semplicemente non è.

Ad ogni modo, anche se così fosse, occorrerebbe una spiegazione al fatto che su tutte le altre moto i cuscinetti ruote durano dalle 5 alle 10 volte in più... vuoi dire che i meccanici e/o gommisti che hanno fatto il danno sugli 800 che hanno tritato i cuscinetti abbiano cambiato le ruote solo a queste moto nella loro carriera?

Il difetto è fisiologico e le ipotesi sulle cause sono tra le più fantasiose, leggendo specialmente sull'ADV; io ho la mia teoria, che oltre ad essere tecnicamente accettabile sembra avere riscontri positivi sul campo. Per ora :-o
Oltre a questo mi sono fatto domande sul dimensionamento stesso dei cuscinetti, ma qui c'è poco da fare, purtroppo... è forse l'unico neo irrisolvibile della moto, almeno non al 100%. Dico così perchè purtroppo "piantare" i cuscinetti nel mozzo nel modo giusto, è una procedura non perfettamente ripetibile.
Occorrerebbe ricavare la quota PRECISA (attesi 0,5 mm circa) di cui accorciare il distanziale interno per portare il cuscinetto libero in battuta senza precarico assiale: allora si!!
...è che i cuscinetti li ho sostituiti non tanti km fa, e serviva una verifica sulla durata per accertarmi della correttezza della diagnosi.
Oltretutto non è possibile fare la misura se non durante la sostituzione ...ma finchè non si rompono di nuovo, stanno in sede e fanno il loro lavoro: giuro!!
Un mio collega (meccanico) li deve cambiare stasera: chiederò a lui di fare questo rilievo.

BKRider
01-08-2012, 12:09
Condivido in base alla vostra esperienza con altre moto, che i cuscinetti sono scrausi o made in china, però io per non sapere ne leggere e ne scrivere e considerando che spesso mi cambio le gomme tra tassellate e stradali, controllo e ingrasso i cuscinetti spesso soprattutto perchè nel fuoristrada sono costretto poi a lavarla. Fino ad ora (ma è ovvio che se scrausi è tutto relativo) sembra che reggano e scorrano ancora bene; la mia è del 2009.

pericleromano
01-08-2012, 17:38
in un mondo normale il cuscinetto dovrebbe andare a battuta nell'allogiamento del mozzo e pelare il distanziale (<0.1mm).

Io nel Kawa Z750 di mio fratello ho maggiorato i cuscinetti ant. e post.: perfetti + che da originale, realizzato finto disco in acciaio spess. 30mm (hai letto bene....), questo serviva x dare un congruo "morso" al mandrino del tornio... stretto lo stesso con l'ausilio della contropunta e registrato il tutto con comparatore centesimale (base magnetica).

nn prendeva un solo grammo alla equilibratrice manuale (la + precisa).

rodeg
03-08-2012, 15:00
ho scritto al concessionario che mi ha fatto il lavoro per sapere se, come da mia richiesta, mi ha cambiato tutti e 3 i cuscinetti del posteriore (così come avevo trovato scritto qui)...
mi ha risposto che nella moto, esiste solo un cuscinetto e che è stato cambiato.... qualcosa mi sfugge? cosa devo rispondergli, secondo voi?
qualcuno ha qualche link con documenti tecnici da girargli?grazie

Chri
04-08-2012, 08:23
per toglierli nessun problema.. perno e mazzetta.. tanto so rotti.. per montare quelli nuovi ... 20 minuti in freezer e scivolano dentro senza problemi... io non scalderei il mozzo con phon industriali o similare... du mazzate date bene e escono.. anche perche la fisica non è un opinione.. il caldo dilata e fa forzare il cuscinetto sulle pareti della sede ..e il freddo invece restringe...ripeto per metterli bastano 20 min in freezer e non dovete usare mazzette o martelli de gomma... ovvio che se trova delle impurità,fatica un po ... prima pulite e poi tavoletta de legno o teflon e du mazzate mirate.. manutenzione ordinaria...con i doppi cerchi cambio cuscinetti per i cerchi off ogni 6 mesi...( che mozzo de merda)

gaspare
04-08-2012, 21:58
@ rodeg: i casi sono due.
O si tratta di un'officina in cui occorrerebbe il napalm per fare pulizia al posto del mastro lindo, o ti stanno prendendo per i fondelli.
Nel primo caso è inutile infierire, e se vuoi farlo bisogna passare da Monaco.
Nel secondo, se sei disposto a sostenere un'escalation, occorre passare da Monaco ugualmente.
Siccome hai la fortuna che ti hanno risposto per iscritto, direi di non avvelenarti oltre la vacanza, e - una volta a casa - a mente fredda, puoi scrivere un sonoro reclamo direttamente alla sede BMW, ma di quelli fiammeggianti, in cui si vuole avere riscontro dei provvedimenti e si pretende un indennizzo.
Dal momento che BMW (sono quasi stanco di citarla in maiuscole) è molto attenta all'immagine - e l'ha dimostrato con i prodotti infarciti di gadget "civetta" - vedrai che qualcosa succede ;)

@Chri: non è la prima volta che leggendoti mi sento autenticamente scemo d'intelletto.
Prima dici: ripeto per metterli bastano 20 min in freezer e non dovete usare mazzette o martelli de gomma
Poi: ovvio che se trova delle impurità,fatica un po ... prima pulite e poi tavoletta de legno o teflon e du mazzate mirate

Allora: se ci sono delle "impurità" (effettivamente sono dei mozzi peccatori) le rimuovo; se le ho rimosse, secondo la tua procedura non ci sarebbe bisogno di battere, eppure volano "du mazzate".
Poi, spiega la cosa della tavoletta: tu hai per caso i cuscinetti a filo sull'esterno? No, perché a meno la tavoletta abbia forma cilindrica, e con uno spessore bello alto per portare i cuscinetti in battuta sul fondo (eccetto quello b@stardo che si deve fermare qualche decimo prima) la cosa non può funzionare. cmq, se la tavoletta ha una forma del genere, si chiama tampone.

Tutto questo perché voglio imparare... sai, io non sono proprio riuscito a metterli in sede a mano, previa refrigerazione... non appena si infilavano nella sede, si riscaldavano quanto basta per bloccarsi a metà spessore del cuscinetto.
Al che sono stato costretto a battere sullo statore (e solo sullo statore) con una bussola, fino a destinazione.
cmq si è trattato di un solo esperimento, eh?! ...perché da che mondo è mondo, i meccanici hanno sempre piantato i cuscinetti ruote senza molti sofismi termici. Solo i più fini usano la pressa.
Then, per curiosità: dopo tutto quel casino per le forcelle, hai per caso fatto qualcosa?

Saltando di palo in frasca, riferendomi a 5 post fa, per quanto riguarda la famosa pelatura del distanziale mi duole informare che l'amico non ha poi rilevato la quota perché a casa non disponeva di un doppio calibro o di una riga... il bordo dell'imposta non è regolare e bisognava riferirsi al bordo intestato che guarda il parastrappi... pity: alla prossima lo farò io.

buona domenica, e tanto buon fresco a tutti (quando ce vò, ce vò).

Chri
05-08-2012, 19:15
mamma come siamo fiscali.:lol:.diciamo cosi.. ci sono cuscinetti che dopo esser stati trattati con il metodo freezer , entrano senza mazzate (neanche una)... e cuscinetti che invece hanno avuto bisogno di un piccolo aiutino con un TAMPONE e mazzetta per entrare fino in fondo !!..:!:...ma in se, l'operazione è semplice.. è indolore e costa poco...

aresmecc
05-08-2012, 19:39
:confused: Naturalmente se si rompono così tanto i cuscinetti le coppie di serraggio previste sui perni ruota sono rispettate fedelmente :confused:

pericleromano
06-08-2012, 07:07
nn centra nulla la coppia di serraggio.... e poi la sbagliano solo nel GS800????

SONO SCADENTI, O SOTTODIMENSIONATI O ENTRAMBI

gaspare
06-08-2012, 17:44
Quoto Pericle al 100%: sempre belle le dimostrazioni per assurdo, tipiche di certi teoremi di geometria che sono nati proprio nelle zone...

Però qui tristemente si dimostra che siamo un tutti un pò somari.
Chiaro che si è trattato di un acquisto in buona fede, ma - dico io - al posto di ragliare tra di noi, in tempi di class action, possibile che non si riesca a costituire massa critica per forzare bmw (scritto minuscolo) ad erogare almeno un benefit? A mio parere ce ne sarebbe a sufficienza per un richiamo... guardate cos'è successo al povero rodeg, e ponetevi il problema di vivere l'episodio di hell's bearings in prima persona, pensando che a Capo Nord ci si è andati in Vespa senza molte racole...

Le forcelle fanno moooolto più schifo, ma non lasciano a piedi: c'è una bella differenza!!

PS - @ Chris, non si tratta di essere farmacisti... perdonami se ritengo che l'equivalenza tavoletta=tampone sia un filino tirata per i capelli.
Poi, cmq, non hai risposto... fatto qualcosa alle forche? Son curioso soprattutto perché con tutta quella grinta in off, con le forcelle originali è un problema sopravvivere!

aresmecc
06-08-2012, 20:18
Mi dimenticavo che ci sono pericle e gaspare i due fenomeni da forum, che sanno tutto.

pericleromano
07-08-2012, 07:41
nn so se sono un fenomeno da forum..... so x certo che ciò che scrivo è frutto di circa 36 anni di "ferri in mano"...........
Se conosci come è fatto un mozzo, ho hanno cannato le dim. del distanziale fra i cuscinetti e gli stessi lavorano con un carico assiale (ma in quel caso nn c'entra nulla la coppia di serraggio) oppure nn vanno in battuta e sono sottoposti a forze sulla parte esterna del cuscinetto (nn c'entra la coppia di serraggio).

gaspare
07-08-2012, 10:16
@ Aresmecc: grazie per il fenomeno da forum; per trovare giustificazione a una tale anomalia penso che potresti a questo punto affidarti alle arti affabulatorie di qualche concessionario...

Ti consiglio quelli Polacchi: pare siano particolarmente competenti. ;)

vitoskii
07-08-2012, 12:01
una curiosità. un rumore di attrito nella ruota posteriore può essere sintomo di cuscinetti difettosi.
Questo rumore è incostante e l'ho notato per la prima volta intorno ai 1000 km, in occassione dei vari controlli per il problema dei cerchi storti
dovrei avere anche un video dove si avverte il rumore!

manrico
25-10-2012, 12:16
oggi mi hanno diagnosticato (ho un f800gs del 2009) che sono finiti i cuscinetti della ruota posteriore...da sostituire io non me ne ero accorto....la moto ha 30.000 km..tutto normale????l'ho sempre usata su strada asfaltata...

michele2980
25-10-2012, 13:14
piu o meno sei in media. ne ho 30k anche io in occasione della trasformazione a tubless e del cambio gomme fatto pochi giorni fa ho fatto preventivamente anche quelli (25 euro 3 skf:))(20 euro 2 paragrasso originali bmw:() effettivamente da sostituire ce ne era 1 gli altri erano ancora normali.

vitoskii
25-10-2012, 20:24
al cambio gomme (primi 8000 km)fatto la scorsa settimana il mecca mi ha dato conferma che i cuscinetti sono da cambiare.... posso tirare altri 8000 km e al prox cambio gomme li faccio sostituire.
MA IO DICO COME CACCHIO SI FA A NON RISOLVERE UN PROBLEMA COSì FREQUENTE.....LA MOTO SI PAGA DI PIU' DIU UNA GIAPPONESE E QUESTO E' IL RISULTATO....

vespasiano
26-10-2012, 14:45
e scandaloso pagare tutti questi soldi una moto ..e bmw risparmia sui cuscinetti..io ho cambiato i posteriori a 15000 e gli anteriori a 31000..

dario_spa
26-10-2012, 15:53
mi sa che è arrivato anche il mio momento.... lunedì la porto dal meccanico perchè è da qualche giorno che sento sto rumore...e probabilmente saranno da cambiare... dopo 46 mila km...

manrico
06-11-2012, 16:17
bha..il gs800 dal meccanico per batteria finita....mi telefona e mi dice che ho anche i cuscinetti della ruota posteriore da cambiare....!!!!!!!!!!!!....in 7 moto mai avuto problemi con i cuscinetti....questa dopo 30.000 km..e manco me ne ero accorto......bho....comunque la moto è da 3 settimane dal concessionario BMW........mha...visto la quantità di utenti che hanno sto problema non ci starebbe un bel richiamo ufficiale?????????????

vitoskii
06-11-2012, 17:19
A 30000 km potrebbe pure starci ma a soli 8000 km senza mai aver fatto uno sterrato!!!

per la precisione a 8000 km mi è stato diagnosticato con certezza al cambio gomme, ma già prima dei 1000 km recatomi da un gommista di fiducia per verificare la presenza del cerchio storto si sentiva un sibilo sospetto..... se trovo il video ve lo posto.

tino47
06-11-2012, 17:58
@ Pericle e Gaspare-cosa ne pensate se al posto del cuscinetto a sfere e del cuscinetot a rullini, ci fossero due cuscinetti a rulli conici che facendo battuta porterebbero il carico in tutti i sensi,la tirata si fà sul manicotto distanziale del tipo a deformazione ,usando un dado autobloccante sul mozzo centrale-io,per fortuna ho la R 800 ma se avessi un sistema del genere lo aprirei e penso si possa fare una modifica del genere e per finire l'opera mettere un ingrassatore fuori e dargli una pompatina ogni tanto,senza dimenticare cortechi a doppio labbro per lasciare fuori acqua e sassi-
anzi non sarebbe neanche da escludere di lubrificare a bagno d'olio la scatola completa-2 tappi,uno di carico con un forellino di sfiato e livello e uno di scarico

vitoskii
06-11-2012, 20:39
ecco il video di 9 mesi fà:
http://imageshack.us/clip/my-videos/41/5tzwkqwzvxkyljkhyxqeid.mp4/

flebo
05-06-2014, 14:08
Eccolo! Cuscinetti anteriori partiti. Moto di 2 anni e 21.500 Km. Faccio fuoristrada ogni tanto e lavo la moto con idropulitrice (stando lontano dai perni ruota). 133 euro in officina BMW. Mi ritengo rapinato. Non mi vedono più.

Il Maiale
05-06-2014, 21:24
Sono misure standard.... montate SKF....e durano più della moto

caopia
09-06-2014, 19:57
Ragazzii, stanno partendo anche a me a 33.000 km. posso tirare un altro po o rischio danni maggiori? premetto che il rumore lo sento da un paio di giorni e non e' cosi' evidente

Il Maiale
09-06-2014, 20:52
No massimo spacchi il mozzo...pochi danni

caopia
11-06-2014, 06:24
oggi li cambio va..

Marchin
11-06-2014, 10:36
occhio che i cuscinetti mollano di botto.... magari cominciano un po' a locciare, e dopo 50 km sono scoppiati

ozama
11-06-2014, 21:46
Qual'è il sintomo, visto che io sono a 20.000 Km?
Siccome ho le Anakee 3, che a 80 e 110 "ululano", non vorrei confondere il rumore delle gomme con quello dei cuscinetti e rompere tutto..
C'è un modo anche da fermo per verificare le condizioni senza smontarli?
Ciao!

lucio1951
11-06-2014, 23:35
Basta che la metti sul centrale e prendi la gomma con due mani e la scuoti, la fai girare e la riscuoti, se la ruota ha gioco....eccallà!

ozama
11-06-2014, 23:40
Buono a sapersi.. Tengo d'occhio la situazione.. Grazie!

Dario C.
12-06-2014, 09:19
Comunque un sistema per non fottere i cuscinetti dopo poco è non tirare i perni ruota a morte.

A mano, senza leve con la forza che ci metterebbe la Vs. ragazza basta e avanza.

Dino C
12-06-2014, 11:57
Anche i parapolvere sono importanti. Se sono consumati lasciano passare sporcizia che finisce inevitabilmente nei cuscinetti. L'acqua a pressione sparata li è deleteria, si infiltra e rimane dentro, causando ruggine. Idem chi fa i bagni di fango e acqua, ma già a questo punto serve maggiore manutenzione in generale.

Oltre al consiglio di Lucio, giustissimo, quando si smonta la ruota un controllo col dito... metti il dito e fai ruotare il cuscinetto, dev'essere fluido e senza scalini rumorini e non frenato grippato etc.

Ancora, se a moto spenta in folle, spingendola, sembra frenata, quasi sicuramente hai i cuscinetti fottuti.

Personalmente, dato che pratico un pò di offroad, smonto con più frequenza le ruote anche per pulire le pinze freno e le pastiglie, e con l'occasione tolgo il parapolvere e riempio di grasso idrorepellente idoneo. La funzione è quella di non lasciare spazi vuoti per far infiltrare l'acqua... che inevitabilmente trova il suo percorso per far danni (soprattutto se l'aiutiamo sparandola a pressione).

Dario C.
12-06-2014, 12:28
Ancora, se a moto spenta in folle, spingendola, sembra frenata, quasi sicuramente hai i cuscinetti fottuti.


Daccordo su tutto... ma quì è più facile che sia rimasta frenata per via dei pistoncini non arretrati completamente.

Dino C
12-06-2014, 13:49
Indubbiamente ogni problema può avere diverse cause. Si parlava di sintomi dovuti a cuscinetti andati. A me è successo così, sembrava frenata. Smontato la ruota, le pinze, pulito tutto e come ben sai, quando rimonti la ruota allarghi le pinze. A ruota montata, senza aver agito sul pedale del freno, era ancora frenata. Ri-smontato tutto, mentre contemplavo la pinza cercando una causa, metto il dito nel cuscinetto e... clak clak clak... Quello nel piatto corona era spaccato, quello nel mozzo lato corona era grippato, quello nel mozzo lato disco freno era ancora buono. Cambiati i cuscinetti la ruota non era più frenata.

Suggerisco di non mettere le ciofeche originali, gli SKF Explorer si trovano a 4€ online e dato che paghi la spedizione prendine 5 e fate un cambio totale. Grasso al silicone e parapolvere nuovi anche originali. I mozzi ringraziano, la moto anche, e ve li scordate ;)

p.s.
mandate il conto a bmw

ozama
12-06-2014, 23:44
Grazie dei consigli! Devo comprarmi un set di chiavi a bussola Torks per smontare le ruote e magari una dinamometrica anche economica da tenere in garage..
Ciao!

Dario C.
26-07-2014, 10:25
Ho iniziato a sentire uno scricchiolio proveniente dalla ruota post./forcellone, non sono sicuro siano i cuscinetti, che ho controllato e non hanno giochi/giramenti strani.

Ad ogni modo, ho ripreso tutti i parapolvere da wemoto.it (insieme ad altro materiale di consumo), e lunedì mattina andrò al magazzino skf vicino casa mia a riprendere tutti e 5 i cuscinetti, che tanto si avvicinano ai 60.000 km... è l'ora di cambiarli!

Nel frattempo ho "lavato" il perno del forcellone col CRC, così vedo se lo scricchiolio viene da li o no! :)

Dario C.
30-07-2014, 09:21
Ho cambiato i cuscinetti.

Davanti ho avuto l'impressione (che è confermata dall'analisi di tutte le fatture) che i cuscinetti non fossero mai stati sostituiti. Non avevano gioco, ma grattavano abbestia.

Dietro invece c'era un insieme di cuscinetti multietnici: Corona NTN, lato disco LFD, lato corona RSR! 2 di questi avrebbero ceduto a breve!

Ora 100% skf speriamo che durino!

paulblueyes
06-12-2014, 09:09
Ieri ho smontato la ruota posteriore e ho trovato uno dei cuscinetti quasi bloccati, e gli altri 2 che giravano abbastanza male, ho poco più di 29k km.
montati skf (presi a 3,5 euro l'uno) e lavoro fatto in casa :D

gianfry62
30-01-2015, 17:52
Salve ieri ho cambiato le gomme ed il gommista mi ha fatto notare un piccolo gioco ai cuscinetti ruota posteriore, li vorrei cambiare ma...sapete se anche nel 650 vanno le SKF Explorer 6204-2 RSH c3 ?

wolter
16-03-2015, 11:06
Cambiati sabato tutti e 5 con degli SFK explorer.
Lato corona c'era un NSK, gli altri 4 erano LFD, sono gli originali o erano già stati sostituiti?

Soltanto uno grattava un po, li ho cambiati in via preventiva.

Togliere i vecchi comunque non è stato banale: non avendo un estrattore mi sono dovuto ingegnare con un tassello per cemento, tipo questo per capirci:
http://www.euro-shopping.info/catalog/images/902021.jpg

Voi come avete fatto?

Dario C.
16-03-2015, 11:17
Io ho usato un tondino di ottone a battere dalla parte opposta del cuscinetto. Rimane proprio pochino per battere.. se non che dopo 2 o 3 colpi ti fai il posto e inizi a lavorare un pò meglio. Con un pò di pazienza e perizia si fà.

darkduke986
16-03-2015, 11:36
Mi sta venendo il dubbio di avere anche io i cuscinetti alla frutta... L'altro giorno con la moto sul cavalletto centrale la ruota posteriore faceva si e no un giro e poi si fermava... Però nessun click clack...devo provare a pulire e oliare tutto, ma la moto ha 30mila km... Magari è ora di cambiare!

wolter
16-03-2015, 11:51
L'altro giorno con la moto sul cavalletto centrale la ruota posteriore faceva si e no un giro e poi si fermava...
Vuol dire poco, potrebbe essere la trasmissione sporca, la frizione delle pastiglie dei freni sul disco, ecc...

Per sentirli puoi provare a spostare la moto da fermo e capire se c'è qualche cigolio/impuntamento... oppure smonta direttamente la ruota, ci vuole un attimo.

Dario, ho capito il tuo metodo... tutto sommato il tassello, ben serrato sul rotore e martellato dal lato opposto, è più comodo :)

Dario C.
16-03-2015, 11:55
Può darsi... io i tasselli di quelle dimensioni non li ho in garage! :)

Quel tondino di ottone invece viene usato da secoli in famiglia per cuscinetti di ogni tipo e dimensione! ahahahahhaha

P8____
20-03-2015, 20:21
Ringrazio Gaspare per le preziose informazioni dalle quali ho avuto lumi per procedere alla sostituzione dei cuscinetti ruote a circa 45mila km di lavoro.
Ruota anteriore:

2X SKF Explorer 6204-2RSH C3 (20x47x14)
1X Paraolio 25x47x7
1X Paraolio 30x47x7

Ruota posteriore :
2X SKF Explorer 6204-2RSH C3 (20x47x14)
1X Paraolio 30x47x7

Mozzo Corona/Parastrappi:
1X SKF Explorer 6204-2RSH C3 (20x47x14)
1X Paraolio 30x47x7

baerret
23-03-2015, 10:27
Costo del materiale (e dove hai acquistato)? Tempistiche per la sostituzione? Qualche difficoltà o suggerimento particolare?
Grazie

P8____
10-04-2015, 21:11
Dalla BIERREDI di Genova comunque ho cercato un dealers dal sito SKF
6 euro cad. cuscinetti
2.5 euro paraolio
circa 4h di lavoro fatto con calma
consiglio di scaldare la sede ma anche di congelare il cuscinetto.
non ho usato l'estrattore, solo un tubo con spigolo vivo sulla circonferenza

stefanore14
17-04-2015, 20:59
eccomi! a 46K chilometri ci sono anch' io!
cuscinetto sx anteriore andato.
quelli posteriori erano gia`duri da tempo
qualcuno mi puo`dare anche in privato il
link di dove li ha comperati a buon prezzo?
grazie

stefanore14
18-04-2015, 00:58
Ringrazio Gaspare per le preziose informazioni dalle quali ho avuto lumi per procedere alla sostituzione dei cuscinetti ruote a circa 45mila km di lavoro.
Ruota anteriore:

2X SKF Explorer 6204-2RSH C3 (20x47x14)
1X Paraolio 25x47x7
1X Paraolio 30x47x7

Ruota posteriore :
2X SKF Explorer 6204-2RSH C3 (20x47x14)
1X Paraolio 30x47x7

Mozzo Corona/Parastrappi:
1X SKF Explorer 6204-2RSH C3 (20x47x14)
1X Paraolio 30x47x7

ho trovato sulla baia teutonica un negozio che vende il tutto,
per i cuscinetti non ci sono problemi, ma per quanto riguarda
i cortechi da 25mm, a misura uguale ci sono due sigle differenti.
pure le foto sono differenti, anche se so che non fanno fede.
le sigle sono ; 25 x 47 x 7 WAS e 25 x 47 x 7 WA
Dino C, su di un altro forum diceva di smontarli e di prenderli
a campione, ma comperandoli per corrispondenza, per me sarebbe
meglio avere i codici specifici, cosi`da smontare e montare al volo.
nessuno che sappia i numeri corretti?

stefanore14
20-04-2015, 16:48
in definitiva, ho preso tutto in negozio SKF per 40 Euro.
ancora meno che sulla baia, e il valore aggiunto di aver
fatto gia` tutto senza aspettare che arrivi la spedizione!
il cuscinetto anteriore sinistro disintegrato, quello destro
a posto, dietro; quello del piatto corona buono, gli altri
due erano duri e rumorosi...
adesso le ruote girano che sono una meraviglia... da fermo.
ora, metto in moto e vado! :D

Sal Paradise
21-04-2015, 17:55
C'è qualcosa che non capisco ?????
Ho cercato i cuscinetti SKF nella mia città ma non si trovano.... nel circondario trovati a 14 euro scontati a 10,50 in città limitrofe scontati a 11,5. ma leggo qui che si trovano a prezzi assai inferiori.
Mi sorge qualche dubbio ... possibile che ci siano della differenze di prezzo così elevate per lo stesso oggetto ??

wolter
21-04-2015, 18:11
Prendili su ebay a 4 euro l'uno...

Sal Paradise
21-04-2015, 18:44
Grazie Wolter per la risposta, ma è proprio questo il mio dubbio.
Possibile che ci siano 10 euro di differenza tra quelli che ho visto io ( marcati su un bordo interno con ditta e misura ) e quelli della baia ?
Sono lo stesso prodotto ?
Ciao

wolter
21-04-2015, 20:16
Io li presi su ebay, sono marchiati anche quelli... E costano meno, non lo so il perché.
Comunque in molti confermano di averli trovati a 4, 5 o sei euro l'uno anche dai rivenditori sfk, quindi non mi spiego come mai hai trovato prezzi cosi alti, sei sicuro dei codici?

stefanore14
22-04-2015, 16:59
confermo,

http://www.commercialecuscinetti.com/index.htm

5 SKF Explorer 6204 - 2RSH/C3 made in Bulgaria 70 % sconto da listino
4 corrispettivi paraolio/polvere marca Salamadonna 40 % sconto da listino
2 ore di lavoro e santini liberi (quando lavoro sulle cose mie mi agito :lol:)

sulla baia da rivenditore teutonico, costano un pelo di meno ma a differenza
di quello che scrive in inserzione, la spedizione non e` di 15 € ma di 30 €
come mi ha specificato per e-mail, su mia richiesta.
quindi sarebbe venuto sui 55 € aspettando almeno una settimana.
e i soldi son restati in Italia, che non mi dispiace neanche questo :cool:

stefanore14
22-04-2015, 17:00
e con regolare Fattura.

darkduke986
01-06-2015, 10:00
Un raglio proveniente dalla ruota anteriore a bassa velocità, me l'ha fatto ieri nelle manovre di parcheggio, può essere dovuto ai cuscinetti anteriori?

stefanore14
01-06-2015, 10:16
se i km sono quelli (~50K) tira giu`la ruota e controllali
o per quel che costano cambiali direttamente... ;)

Panzerkampfwagen
01-06-2015, 10:27
Dai posteriori no sicuro. Hehehe.
Comunque ci sta.
Controlla anche le pastiglie e le pinze.
Anche se quello dovrebbe dare un rumore di sfregamento e non come lo descrivi.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

andrewperry
26-05-2016, 14:59
Vabbè... Per i posteri: SKF Explorer 6204-2RSH C3

PS - Bada: in numero di tre. Due sul mozzo e uno sul piatto del parastrappi.

Ciao, ho recuperato i cuscinetti SKF Explorer 6204-2RSH che non hanno la dicitura C3, secondo te possono andare bene comunque?
Ho letto che C3 sta per "gioco radiale maggiorato", cosa significa?
Grazie! :!:

asderloller
26-05-2016, 15:29
che se poi il cuscinetto è sbagliato è un attimo ritrovarsi con le cervicali :confused:

gaspare
26-05-2016, 17:34
La scelta del C3 è dovuta semplicemente al fatto che qui i cuscinetti sono montati in forte interferenza (additata verosimilmente come uno dei fattori che ne riduce la vita utile) per cui occorre adeguare il gioco che altrimenti risulterebbe troppo ridotto dopo l'accoppiamento.
Inoltre il C3 risulta anche più tollerante per degli accoppiamenti in asse che non sono esattamente centesimali.

Che dire? Io ora non ricordo se quelli che ho smontato come originali erano C3 o meno; sta di fatto che BMW ha comunque discontinuato il ricambio con un altro codice che nasconde cosa? il C3?
Potrebbe essere, ma visto il costo dei cuscinetti e i potenziali danni - inclusa l'inevitabile usura della sede in lega di Alluminio che si produce ogni volta che si rimuovono e si rimontano - suggerirei di stare sui C3.
Raccomando inoltre nuovamente di posizionare il cuscinetto lato opposto seeger, per intenderci, prima di arrivare in battuta perché nel mio caso si bloccava a causa della spinta assiale esercitata dal distanziale interno troppo lungo (!!).
Di un'inezia, ma quanto basta per far si che i cuscinetti si bloccassero a vicenda.

transalpone650
14-07-2016, 16:30
Grazie Stefano per il sito indicato! Magicamente sono di qui di trieste e posso ritirare i cuscinetti di persona.
Si cambiano cuscinetti e parapolvere insieme, vero?

Posso chiedervi una cosa? Ma se vado dal meccanico coi cuscinetti in mano e gli chiedo di montarmeli... che si offenda? Ho sempre lavorato sulla moto ma in questo periodo proprio non ho il tempo...

wolter
14-07-2016, 16:34
Ma se vado dal meccanico coi cuscinetti in mano e gli chiedo di montarmeli... che si offenda?

Se non lo paghi, più che altro, si incazza!

p.s. i parapolvere puoi anche riusare gli stessi le li levi con calma senza danneggiarli.

transalpone650
15-07-2016, 10:46
Il precedente proprietario dice di aver già cambiato quelli della ruota dietro.. Solo che chissà con cosa li ha cambiati...
Intanto farò gli anteriori. Prevenire è meglio che curare.

gaspare
15-07-2016, 11:09
Presa usata, a circa 22000 km - in occasione del cambio pneumatico - ci siamo accorti delle condizioni cattive dei cuscinetti posteriori.
Il gommista è un amico, quindi sono andato a prendere al volo i cuscinetti (SKF, non explorer) che sono stati da lui montati nel modo più classico, portandoli in battuta.
Dopo 5000 km, al successivo cambio pneumatico, ero daccapo.
In quell'occasione mi sono fatto delle domande, e li ho sostituiti con gli explorer (di cui solo allora ho saputo) prima di portargliela.
La risposta è arrivata veloce perché appena montati erano impuntati per il famoso precarico assiale.
Buttato il cuscinetto senza seeger, e sostituito con la dovuta attenzione, quella parure gira ancora adesso a oltre 50000.
Premesso che l'explorer è meglio, comunque per certo non è quello che ha determinato un aumento così drastico della durata.

Per dire: il precedente proprietario può anche averli sostituiti, ma più della qualità conta la modalità di sostituzione.
Fare una piccola ispezione richiede il tempo di smontaggio della ruota.
Devono girare a mano senza un attrito "rugoso"; non ci starebbe male anche l'integrazione con del grasso SPECIFICO per cuscinetti dopo aver rimosso uno schermo con cautela.

Specialr
29-12-2016, 13:21
qualcuno ha un esploso del mozzo posteriore o un manuale d'officina? sto montando i cuscinetti ma non ricordo un paio di pezzi dove vadano :P
edit: trovato
http://cdn1.bikebandit-images.com/schematics/schematics/bmw/bmw005/bm0614003066.gif

ps 13.000km e lato disco completamente sgabbiato

darkduke986
17-01-2017, 15:44
Cuscinetti FAG qualcuno li conosce? Come sono come qualita?

grimpeur
17-01-2017, 20:20
Direi "qualità standard"...

darkduke986
30-05-2017, 14:53
Alla fine ho ordinato i 4 cuscinetti ruota Sfk Explorer a 25 € appena arrivano faccio la sostituzione preventiva...

Sent from my LG-D620 using Tapatalk

transalpone650
30-05-2017, 16:40
Darkduke occhio che per le due ruote te ne servono 5, 3 dietro e 2 davanti

darkduke986
30-05-2017, 23:07
Si si vero transalpone, effettivamente quello per il mozzo corona è ancora da ordinare! Grazie cmq!

Inviato dal mio KFGIWI utilizzando Tapatalk

darkduke986
15-06-2017, 09:17
Arrivati tutti e 5 i cuscinetti, smontarli non è un problema, consigli per portarli in battuta correttamente??

Sent from my LG-D620 using Tapatalk

pericleromano
15-06-2017, 13:19
Arrivati tutti e 5 i cuscinetti, smontarli non è un problema, consigli per portarli in battuta correttamente??

Sent from my LG-D620 using Tapatalk

Leggere quanto già scritto da me, Gaspare ed altri.............
Ti consiglio di farlo prima dello smontaggio, anche quello va fatto con un certo criterio (phon professionale).

darkduke986
15-06-2017, 13:44
Nel frattempo ho letto tutto quello che avete scritto, per il montaggio ho il phon da carrozziere o posso mettere in freezer i cuscinetti come avevo già fatto con la Ducati; non mi è chiaro solo come evitare il problema del precarico assiale.... Gaspare spiegava cosi:


Che fare? Mollta attenzione al famoso precarico: quando si è in prossimità si alleggerisce e si avanza con delicatezza provando ripetutamente a muovere il distanziale, fermandosi NON APPENA il distanziale risulta apparentemente immobilizzato senza pertanto avere un aumento dell'attrito sul cuscinetto.
Cosa delicata, perchè se si esagera, per fare marcia indietro occorre scostare il distanziale e battere sul rotore, al che il cuscinetto è da buttare - senza appello.

Bello scenario, eh?



Sent from my LG-D620 using Tapatalk

transalpone650
15-06-2017, 15:19
Ragazzi la mia motina ha 50k chilometri e i cuscinetti ruota anteriore non sono mai stati cambiati. Visto che devo fare una visita dal meccanico, dite che glieli faccio cambiare preventivamente? Commericale cuscinetti è qui a trieste e mi basta andare un giorno a prendere cuscinetti e parapolvere alla modica cifra di 8 euro cadauno.

Dario C.
15-06-2017, 15:45
Cambiare i cuscinetti preventivamente a mio avviso è cosa buona e giusta.

In ogni caso però mi farei un idea rimuovendo il parapolvere e sentendolo col dito. Io ogni tanto lo faccio, e così mi sono accorto che quello del piatto corona mi stava lasciando. Quelli anteriori da quando li ho sostituiti con skf hanno 90mila km senza che gli abbia fatto nulla.

eruzione
15-06-2017, 15:52
Visto il prezzo saresti un coglione a non farlo!
Era quello che volevi sentire?
Scusa se non ho usato eufemismi ma il senso non cambia, ho appena cambiato le gomme e quando sono andato a ritirare la moto (45.000 Km.) il meccanico mi mostra il cuscinetto semi-grippato... ovviamente li ha cambiati tutti ma non ho speso 8 euro anche se ha usato i Koyo

transalpone650
15-06-2017, 17:28
Ok grazie, no problem per i mancati eufemismi.

grossolik
25-01-2018, 13:30
Ringrazio Gaspare per le preziose informazioni dalle quali ho avuto lumi per procedere alla sostituzione dei cuscinetti ruote a circa 45mila km di lavoro.
Ruota anteriore:

2X SKF Explorer 6204-2RSH C3 (20x47x14)
1X Paraolio 25x47x7
1X Paraolio 30x47x7

Ruota posteriore :
2X SKF Explorer 6204-2RSH C3 (20x47x14)
1X Paraolio 30x47x7

Mozzo Corona/Parastrappi:
1X SKF Explorer 6204-2RSH C3 (20x47x14)
1X Paraolio 30x47x7Scusate sto provando a trovarli in rete ma sul sito skf non ci sono
Per caso è cambiata la sigla?
Approfitto per un saluto a tutto il forum

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

batarisTA
09-05-2018, 18:46
Acquistati oggi da un rivenditore in zona tre SKF explorer solo che non li aveva in versione C3, a suo dire per il tipo di montaggio i normali sono già ottimi.... speriamo bbbene....
riguardo al fatto di aggiungere grasso, essendo chiusi non è meglio lasciarli così? intendo che se si aprono da un lato poi non c'è più la tenuta per la sporcizia e si rovinano prima..... o la copertura si può rimettere???
scusate l'ignoranza...:confused:

batarisTA
09-05-2018, 19:05
ops... letto adesso su altro topic...
gaspare ha scritto:
>>>>> Piccolo consiglio: con uno spillo apri in ognuno la tenuta laterale e - dopo esser rimasto sorpreso del quantitativo di grasso contenuto - lo integri con del grasso BUONO per cuscinetti e richiudi a mano. <<<<<

wolter
09-05-2018, 20:55
Esatto ti ho risposto dillà!

batarisTA
11-05-2018, 11:00
Aggiornamento sulla situazione della mia motina: i due cuscinetti originali sull'asse ruota sono diversi da quello della corona catena, stessa sigla numerica ma diversa protezione e ditta di produzione. In effetti quello sulla corona scorreva ancora bello liscio ma vista la legge di Murphy ed i consigli dei forumisti più esperti ho deciso per il cambio a prescindere. Gli altri due non so quanti km avrebbero fatto ancora, in particolare quello interno gira molto male per cui potevo rimanere a piedi fra qualche centinaio di km... (ora ne ha 37000). Confermo la Vs impressione di pessima qualità, vista la mia precedente esperienza con la TA600: 125000km tra asfalto off e ferie in due stracarichi senza mai cambiare un cuscinetto ruota....
Ciao a tutti e grazie dei consigli
Danilo'Batarista

batarisTA
14-05-2018, 07:13
Aggiornamento 2
mentre ribattevo in sede il cuscinetto opposto al seger, piano piano e sentendo col dito che il tubo interno rimanesse libero, con un colpetto in più è andato in battuta...:mad:
ora ho montato il tutto e spero che non sia compromessa la durata come scritto da Gaspare...:confused:
Per ribattere ho usato uno dei cuscinetti vecchi "svuotato" e tagliato da un lato in modo da essere estraibile a mano dopo il lavoro...;)

baerret
27-08-2018, 12:17
Avrei necessità di sostuire i cuscinetti ruota posteriore della F700.
Qualcuno che ha già provveduto al lavoro potrebbe indicarmi i codici dei ricambi non BMW ;)
Grazie

gaspare
27-08-2018, 13:28
3 cuscinetti 6204 2RS (identici alla F800 GS)
2 tenute AS30x47x7 (la 800 al posteriore ha 25x47x7)

baerret
28-08-2018, 12:39
Grazie Gaspare, sempre gentilissimo.
Alla soglia dei 70.000 km penso che sia proprio giunto il momento della sostituzione.