Visualizza la versione completa : F650/800GS Modifiche/soluzioni forcelle anteriori parte 2
ORSOMARSO
06-07-2012, 18:49
Penso sia l'unica ...
Grazie
Giorgio800
01-08-2012, 12:42
@gspeed (e a tutti quelli che hanno montato un kit senza regolazioni, per fare come un riepilogo) ho trovato interessante il tuo commento sul kit "semplice" della bitubo...ma riguardo il fuoristrada non esasperato come l'hai trovato?? il tuo peso qual'è??
Anche a te la moto ballava un pò in autostrada? a me dai 110-120, e ho notato che lo fa alla stessa maniera sia in rettilineo che nei curvoni....quindi un altro fattore che può interessare l'utente medio di questa moto è un intervento sulle sospensioni che, oltre a rendere la moto più guidabile, possa eliminare questo fastidioso (e anacronistico, visto che siamo nel 2012 e a quella velocità non ballano neanche i 50ini modificati) effetto
Galaphile
01-08-2012, 19:18
Anche a me ballava a quella velocità in autostrada. Tra le altre cose pensavo che le anakee facessero caghe.
Da quando ho cambiato l'idraulica la moto va dritta come un fuso e ho rivalutato anche le gomme.
L'ho fatto
dopo oltre un mese da quando ne ho parlato sul forum, complici le ferie e la moglie impegnata per lavoro, sono riuscito a rubare un giorno dal trasloco di casa ed ho "aggredito" la forcella.
Il mio problema era che trovavo il kit bitubo davvero troppo rigido, così su assist di Yugs e con il supporto di Gaspare e Sal Paradise (che ringrazio per avermi convinto a vincere la mia titubanza) ho smontato le forcelle nell'intento di sostituire la molla di un solo stelo con quella originale.
Bene, la prima (positiva) sorpresa è stata che smontare le forche non è poi quest'impresa titanica.... insomma si può fare!
Ma la grande meraviglia è stata questa: il kit Bitubo mi era stato montato da un conce ufficiale, peraltro abbastanza rinomato.... che io invece non citerò x decenza.
Le istruzioni BITUBO recitano che il livello dell'olio deve essere 90mm al di sotto del bordo dello stelo, con lo stesso a fondo corsa in compressione e molla smontata. Ecco, io non ho neppure potuto "comprimere" lo stelo senza risucchiare olio! Il livello oltrepassava addirittura il bordo stesso dello stelo! Per farla breve ho ottenuto il giusto livello solo dopo aver aspirato circa un bicchiere di plastica pieno di olio da ogni stelo!!!!!!
Credo che la causa dell'estrema rigidità (leggi legnosità) si possa ricondurre a questo, visto che in pratica la camera d'aria era alquanto ridotta.
Scoperto questo inaspettato risvolto sono davvero stato in dubbio se montare la molla originale o rimettere la Bitubo..... ma alla fine ho deciso per la normale.
Rimontando ho trovato un'altra minch..... del conce: il RepRom recita di montare le forche lasciadole "sfilate" di 6,7 mm. Lui non lo aveva fatto, le aveva rimontate proprio "a filo".
Mosso dalla curiosità di vedere che "effetto fa" le ho rimontate lasciandole sfilate di 20mm, quindi circa 13 oltre allo standard.
Alla fine ho fatto un giretto (breve e poco significativo) di prova.
Effetti immediatamente riscontrati: la forcella è tornata ad essere una forcella. A dire il vero quasi un pò cedevole appena entri con il freno anteriore, ma dopo una limitata escursione non affonda più e mi pare di sentirla lavorare decorosamente. Anche intervendo "aggressivo" si "accuccia" quel paio di cm e poi la senti bella consistente. Molto meglio della situazione originale, ricordo che appena toccavo il freno e l'anteriore mi spariva.....
Per quanto riguarda il comfort mi sembra migliorato. Non assorbe proprio ogni asperita ma quantomeno non mi si smontano più le otturazioni ad ogni sconnessione!
Per un pò lascio così, poi eventualmente rimetto la molla bitubo che ho tolto per capire la differenza.
Degno di nota anche aver sfilato le forche: io NON sono affatto un pilotone, ma l'effetto mi sembra molto benefico in ingresso in curva, come che l'avantreno "risponda" meglio ed indirizzi meglio la moto. Credo che il prezzo da pagare sarà un avantreno troppo carico in off, ma io mi limito a strade bianche e sterrati facili.... vedremo.
Nel complesso sono soddisfatto, niente che faccia gridare al miracolo ma comunque un miglioramento netto. Non resta che guidarla più a lungo per vedere se le prime impressioni trovano conferma.
@masban ottimo, allora il conce aveva sbagliato il montaggio bitubo che tristezza :(:(:( - se la camera d'aria era troppo piccola di certo le forcelle saranno state di legno! Non ti resta che provare con entrambe le molle più rigide per ridurre ancora di un po' l'affondamento iniziale
@giorgio, peso 70kg e in off leggero, specie in curva, sento che la ruota anteriore non scappa via come prima. Per la stabiità alle alte velocità, occhio che se ti balla ai 120-130 forse hai il mono è regolato male o c'è qualcos'altro (bauletti, ruota posteriore non in asse etc).
Lamps!
@masban
è sempre una soddisfazione sapere che in concessionaria lavorano bene!
Giorgio800
04-08-2012, 23:38
Ok, grazie gspeed, credo che per cominciare farò la tua stessa modifica, così risparmio e non mi ammattisco con le regolazioni che altrimenti con la mia competenza rischio di fare più danni che altro...anche se avere il kit completo bitubo sarebbe (e farebbe) più figo!! :cool:
A proposito, qualcuno ha fatto la modifica di mettere la molla più morbida su un solo stelo?? sarebbe interessante sapere come va...
Intanto vado a mettere subito mano all'ammo...indurendolo, giusto??
Tu comunque del kit hai messo molle e olio o quest'ultimo l'hai cambiato?? io faccio sugli 80kg...anche se tu hai messo quello del kit a me forse conviene metterlo leggermente più viscoso??
P.S.
Grazie a tutti, sono nuovo di qui e trovo questo forum verametne molto utile e tutti molto cordiali e, chi più chi meno, competenti
@masban
è sempre una soddisfazione sapere che in concessionaria lavorano bene!
.... specialmente in considerazione dei soldini che poi gli lasci....:mad:....
Tu comunque del kit hai messo molle e olio o quest'ultimo l'hai cambiato?? io faccio sugli 80kg...anche se tu hai messo quello del kit a me forse conviene metterlo leggermente più viscoso??
L'olio del kit è già più viscoso dell'originale provalo così, tant'è che l'effetto principale (minor affondamento) è dovuto solo alla molla più dura visto che la ns. cartuccia è frenata nel ritorno. Puoi fai sempre a tempo a metterne di più denso!
Lamps
Giorgio800
06-08-2012, 16:35
@AsAp ho ritrovato anche il tuo commento sul kit molle post e ant della hyperpro e devo dire che mi sembra valido, però non specifiche come ne risente la moto in fuoristrada...poi mi potresti dire anche il tuo peso per darmi una regolata. Thanks
@ Giorgio: okkio che il peso è un indicatore che aiuta, ma è molto grossolano...
Bisogna vedere quanto si svita la manopola del gas e con quanta irruenza lo si fa: non è uno sproposito che con una certa taratura gira soddisfatto un turista di 90 kg, mentre un giocherellone di 70 kg vestito manda a pacco tutto.
Alla sperimentazione non c'è sostituto: non ci ammattire e prova di persona ;)
Giorgio800
06-08-2012, 20:22
@masban ho letto solo ora il tuo post sulla sostituzione della molla...mi era sfuggito!! Ma in off come va??
Non è che io faccia chissà che fuoristrada, ho un minimo di esperienza con una ktm350 con la quale ho fatto un minimo di cross e su strada con il mio vecchio f650gs mono con forcella che affonda almeno quanto questa e le anakee2 mi tenevo dietro altri con stradali con una 20ina di cavalli in più (che sicuramente non erano dei gran pilotoni).
Comunque sto solo cercando un set up base migliore, senza ammattirmi troppo, alla fine mi abituo e mi trovo bene con tutto...sperimentare piacerebbe anche a me, ma con i prezzi che sto vedendo in giro......................poi non conosco troppo la mia sensibilità, proprio perchè alla fin fine mi adatto a tutto. Forse mi potrebbe aiutare appuntarmi le sensazioni da qualche parte
@ Giorgio800
passo ai dati attendibili :
Peso 75 Kg a secco, con un fisico allenato (palestra e jogging) altezza 1,76.
Pneumatici Scorpion Trail ant 2,2 post 3,00
La mia guida su strada è mediamente veloce, rotonda e con pieghe fatte progressivamente e una buona velocità di percorrenza delle curve
Su fuori strada sono molto lento, non è il mio terreno di elezione, pertanto la forcella e il mono non essendo molto sollecitate tendono a copiare il terreno assecondando le asperità...
Una nota, inizialmente con le vecchie molle, bastava il classico pavet milanese o un po di buche ravvicinate, per darmi la netta sensazione che lo sterzo mi ritornasse in bocca, ora il tutto avviene in modo molto filtrato e la sensazione di controllo è aumentata, non ultima la frenata è migliorata notevolmente e il freno posteriore ha smesso di inserire l'ABS ogni volta che gli appoggiavo il piede.
Io ne ho tratto giovamento e considero la parte sospensioni a posto per il mio utilizzo...
Poi come dice il buon Gaspare, il tutto è molto indicativo, certo è che per gli 800 chilometri che mi sono sparato questo weekend ho goduto come un riccio:cool::cool::cool:
Lamps
@Giorgio 800
purtroppo non saprei risponderti circa il comportamento in off. Lavoro fuori e non ho la moto con me, il (poco) tempo libero lo dedico al trasloco di casa.... in pratica dopo il giretto di prova (solo asfalto) non l'ho più usata....:-((
Ma c'è qualcuno che ha montato la forcella e il mono holins o anche solo la forcella holins ed ha notato un grosso miglioramento in frenata della moto ovviamente sia con o senza abs?
Giorgio800
14-08-2012, 10:16
Ok, grazie ragazzi...ieri sono passato dal conce e mi ha detto che balla perchè prende molta aria sotto al becco. Ho risposto che se era per quello non poteva essere che altri vanno tranquillamente a 180 perchè l'aereodinamica è quella e a me lo fa sia a pieno carico che da solo...boh, comunque non era stupito per niente, ergo secondo me è un problema non insolito
Tipica risposta di chi non sa con certezza e non può permettersi di dire "non lo so".
Di certo so che non è per quello (a meno che siano da considerare difettose quelle che van dritte).
Altra certezza è che la ns cavalcatura è iper-sensibile... muovi il sag di 1 cm e ti cambia la vita; cambi le gomme e sembra di sana pianta un'altra moto... devo confessare che questo mi lascia sconcertato.
Geometria "tirata"? boh... sta di fatto che ci sono moto che "digeriscono" i piccoli cambiamenti (per quanto le gomme possano essere considerate un piccolo cambiamento), e altre no - cosa fisiologica con cui bisogna convivere, pare - non un difetto ma sicuramente una complicazione da gestire.
...sono poi perplesso pensando comunque che questa criticità è tipica di moto con ambizioni agonistiche, mentre ce la ritroviamo su un mezzo destinato a grandi masse - che peraltro questo genere di complicazioni non le sanno e/o non le vogliono gestire. Cosa rischiosa per BMW, ma abbiamo già le nostre gatte da pelare, senza pensare ai problemi di Monaco, giusto? ;)
pericleromano
14-08-2012, 12:38
Gaspare, permettimi di dissentire.
Trovo invece che la ns. moto abbia una ciclistica affatto tirata ciò è testimoniato dal fatto che già di serie ha una polivalenza sconosciuta alla stragrande maggioranza delle concorrenti e con alcuni aggiustamenti (anche pesanti) diventa ottima x il turismo o per le gare motorally....
Il mio setting nn é affatto turistico, domenica scorsa con valigie alu da 48 lt (48.....) + maxia Givi (esteticamente orribile) + plexi alto Givi in coppia ho percorso un bel tratto in tutta tranquillità a 180.....
Considera che l'ingombro laterale è da Smart....
Nn ho esperienza con gomme diverse dalle Anakee, ma x quella che è la mia esperienza tutte le moto possono presentare comportamenti profondamente diversi cambiando le gomme.
Il fatto che cambiando sag, cartucce, mono etc. la moto si stravolge avvicinandosi al comportamento di una specialistica è possibile solo grazie ad una ciclistica neutra ed equilibrata..... in caso contrario la mia esperienza mi dice che alcune volte modifiche anche piccole rendono i mezzi ingovernabili intaccandone l'equilibrio ciclistico.
Ci siamo forse fraintesi: sulla flessibilità di utilizzo non ci piove, nè sul discorso gomme: io stesso ho ironizzato definendole un "piccolo cambiamento". ...però qui le cose sono portate all'estrema conseguenza: con l'AT potevi permetterti di andare a spasso in due senza variare il precarico, mentre nel GS è tassativamente proibito; potevi cambiar le gomme sentendola sì profondamente diversa, ma mai al punto di non riconoscerla più (prendi sempre con cautela queste parole).
...e via con altri esempi, che differenziano il GS sempre in questa direzione.
"Tirato" significa troppo vicino al limite di tolleranza, cercando equilibrio tra maneggevolezza, stabilità e distribuzione dei pesi - che come sai può essere perseguito in modi diversi.
Da questa parte mi sovviene il vecchio RD 350 Yamaha (telaio MONDIALE), cui - se non serravi un pò più del dovuto il cuscinetto di sterzo, sbacchettava (all'epoca gli ammortizzatori di sterzo erano ancora oggetti esoterici - ndr).
Nasce spontaneo il paragone con il GS, che da quando ha un mono finalmente sensibile, sembra aver scoperto un nervo per quanto all'assetto - che ora (sebbene sia assolutamente una migliorìa) risente anche dell'umore del gatto dei vicini di casa!
Cmq, tornando a bomba: a meno che non mi sia perso un pezzo, non ricordo alcuni che si lamentassero dell'Anakee. L'ho avuta, e devo dire che è quella che si sposa meglio per caratteristiche al GS - e sembra non dar rogne (prezzo a parte).
Con quelle, la moto filava come un fuso ben oltre 200 di GPS; purtroppo in off sono carenti, quindi ho deviato verso altri lidi (e sto ancora cercando, ora in attesa delle Scorpion Rally: speriamo bene...).
tbc sul thread "gomme", nel caso ;)
pericleromano
14-08-2012, 14:27
Ok ripreso il filo!
Bella moto RD350, cmq gli ammortizzatori di sterzo esistevano eccome la mia kawa 500 mach 3 del 74 di serie usciva con una unità regolabile...
Che poi nn funzionano come quelli attuali è cosa logica!
Sono anche io interessantissimo alle nuove Pirelli, nn ho mai considerato prodotti tipo scorpion trail.... Una moto da enduro uno sterratino... Almeno quello lo deve poter fare!!
Se ho voglia di pieghe estreme, prendo la mia fida SB6R!
okkio... Scorpion Rally, non trail ;)
Non mi risulta che le abbia provate nessuno, qui dentro, finora.
Le trail sono in realtà più stradali delle Anakee, e in teoria dovrebbero regalarti soddisfazioni che già ti levi con il Bimota - quindi evita il doppione: stai sulle Michelin che non sbagli! ...se invece vuoi fare il disinvolto fuoristrada... ti saprò dire. :)
pericleromano
14-08-2012, 15:26
Si avevo capito, x questo ti dico che le Trail nn le avevo mai prese in considerazione....
Se devo trasformare la Giessina in stradale......
Ho visto le ralli su motosprint di questa settimana e le trovo davvero arrapanti!!!!!
Avevo qualche anteprima sul prodotto dal R&D di Pirelli Moto (la sede è a pochi km da casa ed ho qualche amico) chiederò se li hanno provati sul 800
Toro Toro
27-08-2012, 10:49
arrivato ai 50.000 sto pensando a milgiorare la moto per quanto possibile (io mi ci trovo bene salvo proprio sul discorso sospensioni)
per evitare spese folli pensavo di omntarmi un ohlins al mono posteriore e per dare coerenza cambiare le molle davanti con le molle della stessa casa.
Qualcuno ha fatto questa modifica e ha avuto dei riscontri?
Grazie
Öhlins dietro: bella mossa, a patto di tararlo ad hoc. (v.thread ad hoc :))
Molle davanti: passo falso.
Modifiche all'idraulica anche con molle originali danno buoni risultati...
...ma modifiche alle molle con idraulica originale sono un coerente buco nell'acqua.
Se leggi indietro, trovi diverse opzioni - ma il minimo (veramente il minimo) è il cambio gradazione olio et livello insieme alle molle.
Se fai il botto, contatta telefonicamente la WRS di San Marino e fatti fare il prezzo ;)
chiedo un consiglio agli esperti che qui abbondano :)
ho montato il kit molle progressive della hyperpro, con relativo cambio di olio, ma mi ritrovo con un problemino:
a regimi medio-bassi mi saltella un pò l'anteriore, come se avessi la ruota anteriore ovale!
Aggiungo che il kit è quello da -25mm, anche se non credo sia fondamentale come informazione e non credo che il problema derivi da questo.
Mi date qualche consiglio per attenuare questo effetto?
Grazie in anticipo :)
pericleromano
07-09-2012, 11:16
cioè la moto è + bassa di 25mm all'anteriore????
e sul posteriore!
In pratica molle progressive avanti e dietro che abbassano la moto di 25mm
Absotrull
07-09-2012, 12:40
Old Boy@
Ho acquistato il tuo stesso kit e sono in attesa di riceverlo
Appena effettuerò la modifica posterò le mie impressioni
@old boy: "regimi medio-bassi" è applicabile al motore.
Se intendi bassa velocità, il "saltellamento" può essere solo un problema di bilanciamento della ruota anteriore, che nel ns caso trova il picco a 70 km/h circa.
Controlla per scrupolo il montaggio, ma il bilanciamento non dovrebbe aver alcun legame con l'intervento effettuato... magari il nuovo assetto evidenzia uno sbilanciamento che c'era anche prima, ma non era così sensibile... improbabile, cmq.
Se invece dobbiamo prendere in termini letterali quello che scrivi, ovvero che quando il motore è giù di giri la ruota anteriore saltella - beh, non ti ci vuole un esperto.
Nemmeno un meccanico...
Meglio un esorcista!
@ old boy
Ti posto un mio veccio commento, cosi non ti mando a fare la ricerca, tieni presnte che da allora non ho toccato nulla e la pressione dei pneumatici è :
anteriore 2,2 posteriore 3,0 scorpion trail, focemma anteriore fliata di circa 9,00 mm dalla piastra
Ieri in serata ho ritirato la bella con le molle originali sostituite (anteriore e posteriore) con quelle della Hyperpro.
Le prime sensazioni dopo aver percorso un centinaio di Km (di cui una 60 nella Brianza) sono state più che positive, utilizzando un unico termine una moto molto più comunicativa e reattiva.
I primi momenti sono stati di ricerca progressiva di feeling con le molle progressive, poi ho iniziato ad apprezzare il ritorno graduale e la copiatura costante del terreno, credo che su tutto abbia giocato anche un piccolo sfilamento della piastra delle forcelle (che escono per circa 8 mm. dalla piastra) che in qualche modo la sensazione è come avesse cambiato la ripartizione sulle ruote dei pesi, indicativamente se prima il peso pareva gravare 40 % sull'anteriore e 60 % sul posteriore ora sembra (per dare l'idea) sia passato a un 55 % sull'anteriore e 45 % sul posteriore.
La sensazione è di una migliore direzionalità dell'avantreno e scorrevolezza delle forcelle e mono, lo smorzamento delle asperità anche se in rapida successione viene superato senza avere quella sensazione che la forcella ti rimbalzi tra le mani ad ogni piccolo dosso, il mono posteriore copia bene anche i dossi dissuasori presi a velocità di 50/70 km/h senza poi sbalzarti per aria.
Io consiglio la sostituzione degli originali con qualsiasi marca di molle (ognuno ha le sue preferenze e piaceri), ma fatta fare da un meccanico capace, o almeno che chi di voi effettui la sostituzione abbia una conoscenza certa di quello che fa e non presunta.
La riuscita modifica, trasforma la vecchia GS in un'altra moto, la nuova sarà veramente più fruibile e meno incerta nel affrontare curve, dossi, pavet e altri tipi di asfalto non propriamente lisci come un "biliardo".
Appena riuscirò a girare un pò più vi darò ulteriori impressioni
Lamps
Grazie ragazzi, sempre preparati e disponibili!
@gaspare: intendevo proprio a bassa velocita' mi sono espresso male!
mi pare di capire quindi che il problema non possa derivare dalle molle progressive, ma da un montaggio o un bilanciamento non perfetto della gomma (effettivamente l'ultima volta l'ho rimontata io....quindi....)
Rigrazie :-)
pericleromano
07-09-2012, 15:04
No nn sono d'accordo....
Le molle + dure posso provocare la sensazione descritta da Old, parlo x esperienza.
se così non fosse, Old doveva avere anche prima il problema ed invece si è manifestato dopo la sostiuizione delle molle.
In particolar modo -25mm vuol dire circa il 15% della corsa utile.... che è una cifra...
Per questo probabilmente al fine di evitare spiacevoli fondocorsa che esagerano con la durezza della molla....
Per questo nn ho mai visto di buon occhio gli interventi basati solo sulla molla.....
sistemano un aspetto ma ne scombinano 4!!!!!
so che il solo cambio molle non è il massimo, ma l'ho fatto principalmente per toccare meglio, ed in questo senso la modifica è stata molto utile.
Dite che a questo punto dovrei mettere mano all'idraulica?
Scusa AsAp ma nel tuo post ti riferisci alle molle Hyperpro (sono progressive?) senza nessun ribassamento, cioè stessa altezza da terra delle originali?
Hai cambiato anche l'olio vero?
Sono veramente dubbioso, io vorrei:
- ottenere un po' di irrigidimento della forcella che affonda veramente troppo,
- un leggero ripartizione del carico in più sull'anteriore non sarebbe male,
- un leggero abbassamento complessivo, ma 2/3 cm dovrebbero bastare credo (sono 1.70 e alla fine all'altezza della moto ci si prende la mano).
Non capisco se con questo
http://www.so-products.com/shop/product_info.php?info=p33476_BMW-F-800-GS---08--LOWER-25-MM.html&XTCsid=d6caf952703fa7bea321d4a8dab4f212
otterrò almeno il primo punto, ossia una rigidità superiore dell'anteriore... secondo voi??
Absotrull
07-09-2012, 18:17
E' lo stesso kit di Old e quello che sto aspettando io
Dai post precedenti (se non ho capito male) dovresti ottenere senz'altro il punto 3 e (spero pure io) il punto 1
Per il punto due credo dovesti sfilare le forche come ha fatto AsAp ma lascio la parola a più esperti
Diciamo che i primi passi semplici ed economici sono:
Sfilare le forche per abbassare l'anteriore, l'effetto è di aumentare il peso avanti. Poco alla volta, questione di millimetri, e provare provare provare.
Spessorare le molle equivale ad aumentarne il precarico, anche qua provare e riprovare ma occorre ogni volta smontare e rimontare...
Poi arrivano i cambi ai componenti e si apre il mondo descritto bene dai nostri amici di forum in questo lungo thread, e colgo l'occasione per ringraziarli :eek:
@Oldboy, se l'hai rimontata tu e non sei stato attento a rimetterla nella stessa posizione (segnando sulla gomma dove "cadeva" la valvola) è sicuramente la bilanciatura - che va ora rifatta.
Pericle ha ragione a dire che le molle più dure danno quella sensazione, ma di solito si amplifica solo quello che c'è già... e francamente se denunci la cosa a questo livello, per non aver sentito proprio nulla prima, saresti un bel cinghiale :)
Il caso e' risolto...ho la gomma sbilanciata e sono un cinghiale :-)
Grazie gaspare
vitoskii
08-09-2012, 11:52
Devo decidere anch'io su quel kit per abbasare la moto e renderla meno molliccia... quindi attendo notizie e valutazioni, grazie.
non sono d'accordo sullo sfilare le forche, la maggiore distribuzione del peso sull'anteriore va a snaturare quello che è lo spirito di questa moto rendendola più stradale
Absotrull
08-09-2012, 13:23
vitoskii@
siamo a pochi kilometri (Putignano), quando è pronta, se vuoi, te la faccio valutare di persona
sullo sfilare le forche tout court sono d'accordo al anch'io
Sfilare mi da anche a me l'idea di andare a modificare un po' troppo, ma forse è solo perché non l'ho mai fatto... Attendo fiducioso qualche info da chi ha già modificato, in particolare il kit ha le molle progressive vero?
Absotrull
08-09-2012, 21:53
Se il riferimento è ai kit hyperpro la risposta è si, molle progressive sia per i kit di abbassamento che per quelli che lasciano l'altezza standard
@ ros.mat
Vedo di risponderti con ordine alle tue domande :
1) Le Hyperpro sono progressive
2) hanno la stessa altezza da terra delle originali
3) cambiato l'olio con un 10 W.
4) sfilato le cane delle forcella rispetto alla piastra di 9 mm.
Veniamo alle sensazioni
La ripartizione del peso pare che sia un po più sull'anteriore (diciamo 55% VS 45 % del posteriore, è una sensazione non un dato numerico !) la forcella ammortizza molto bene anche le piccole asperità e alla minima frenata non affonda più come prima (scaricandosi completamente alla minima accelerazione...) ma si comprime e si scarica in modo progressivo e con una certa frenatura.
Il posteriore copia l'asfalto e il freno stesso ne ha beneficiato non inserendo l'ABS ad ogni minima sollecitazione , tanto da invalidarne quasi sempre la frenata...
Ovviamente il tutto non è stato fatto home made, ma da un esperto meccanico che è specializzato nella messa a punto dei sistemi di ammortizzazione e in base al mio peso (75 Kg. alto 1,76) e allo stile di guida.
E' altrettanto scontato che quanto va bene per me non è detto che sia altrettanto valido per il tuo peso e stile di guida, ma potrebbe essere una buona base di partenza per eventuali affinamenti.
Non ultimo non partire da sfilamento della forcella 2,5 cm. è troppo, parti in maniera progressiva da 1 cm. variando di 5 millimetri per volta e poi successivi affinamenti.
Dimenticavo di dirti che io adopero pressione dei pneumatici (Scorpion trail) 2,2 anteriore 3,0 posteriore.
Buon lavoro e pazienza
Lamps
Ovviamente l'intervento
Scusa AsAp ma nel tuo post ti riferisci alle molle Hyperpro (sono progressive?) senza nessun ribassamento, cioè stessa altezza da terra delle originali?
Hai cambiato anche l'olio vero?
Sono veramente dubbioso, io vorrei:
- ottenere un po' di irrigidimento della forcella che affonda veramente troppo,
- un leggero ripartizione del carico in più sull'anteriore non sarebbe male,
- un leggero abbassamento complessivo, ma 2/3 cm dovrebbero bastare credo (sono 1.70 e alla fine all'altezza della moto ci si prende la mano).
N
Grazie mille a tutti, mi sa che con l'inverno interverrò con il kit hyperpro con abbassament di 25 mm, poi magari qualche millimetro di sfilamento sicuramente ci andrò molto molto cauto, appena ho qualche senzazione vi faccio sapere!
Ciao a tutti, nel manuale BMW è scritto che la forcella va sfilata di 5mm dalla piastra. Dal concessionario escono tutte messe a filo piastra mi piacerebbe capire se i 5mm è il massimo consentito per chi vuole variare l'assetto...Avete informazioni in merito???
Ho notato anch'io questo dettaglio, ma facendo la domanda en passant in officina, hanno nicchiato...
Ora, non ho mai assistito allo sballaggio delle moto, ma normalmente arrivano in box con le forche montate sulla moto, che risulta fissata al pianale tramite il perno anteriore. Ergo, la stessa domanda andrebbe rivolta in stabilimento.
Cmq "fregassai", si dice: ho dato retta al manuale, e gira-gira mi sono appostato sulla tacca dei foderi.
Roberbero
11-09-2012, 11:58
Non vorrei pensare male, ma farle uscire di fabbrica con le forche a filo piastra, si risparmia qualche secondo di tempo.
Moltiplicato per tutta la produzione, forse si risparmia un operaio.
L'avevo pensato, ma mi sembrava di ricordare che il tappo non fosse comunque tirato a filo, cioè, non pinzato anche lui dal morsetto della piastra.... sbaglio?
Roberbero
11-09-2012, 14:07
E' vero, i 2 mm del tappo rimanevano fuori.
Il mistero s'infittisce.
Guarda: l'unica cosa sensata che mi vien da dire è che sfilate come le consegnano, la moto rimane un pò goffa, ma sicuramente più stabile e sicura.
when in doubt, stay on the safe side... il cliente, se si vuole uccidere con un avantreno che prende sotto, sono tutti wurstel suoi!! Noi teteschi, meno di così non potevamo sfilarle...
Gianni1951
11-09-2012, 15:27
Scusate, ma perchè, in fabbrica, montandole a filo si guadagna qualche secondo ???? Comunque la mia mi è stata consegnata con i tappi a filo del piano piastra (quindi esterni alla pinzatura). Non è che BMW intenda 5 mm. considerando l'altezza dei tappi ?????
Il tempo in catena di montaggio lo si guadagnerebbe montandole a filo (tappo pinzato)perchè non è necessario prender misure: gli si dà una botta con un tampone a morsetto puntato prima del serraggio e camminare!
Riguardo lo sfilaggio, per convenzione si fa riferimento al filo degli steli/foderi... cmq ci stiamo perdendo in speculazioni filosofiche: l'indicazione del costruttore è un tiro medio attorno a cui si ci muove entro certi limiti a seconda delle preferenze di chi impugna il manubrio.
Come il sag posteriore: non è scolpito nella roccia al mm; nè lo sono i giochi liberi delle leve dei comandi.
Loro raccomandano, poi noi si fa danni :)
Gianni1951
11-09-2012, 15:52
Grazie della spiegazione, Gaspare. Penso anch'io che stiamo facendo filosofia...... io ho chiesto semplicemente perchè immaginavo un montaggio fatto con un calibro per attributi che tenesse conto della distanza del perno ruota al fondo della piastra di serraggio. Probabilmente non è cosi. Ciao.
Per essere precisi il manuale indica esattamente di 7,8 mm misurando da sopra il coperchio di chiusura senza contare il dado di serraggio...
pericleromano
11-09-2012, 20:51
gaspare in catena di montaggio nn userebbero un calibro ventesimale....
In questi casi vi è una dima a forma di U con forchetta che entra nel fodero e stop superiore.
Si entra la dima, si fa pressione del fodero verso l'alto e si stringe uno dei 2 torx della base inferiore.
in 1 sec. il gioco è fatto....
Gianni1951
11-09-2012, 21:04
E' quello che credevo io.
Roberbero
11-09-2012, 21:04
Oggi ho visto la nuova GS800. A parte i discorsi piace non piace, ho notato che all'interno delle forcelle, sui foderi tra le 2 piastre, ci sono 2 adesivi neri con scritte bianche.
C'è scritto WP e in piccolo, credo Andreani Group.
La cosa mi ha incuriosito, anche perchè sapevo che ora Andreani è importatore Ohlins, e poi perche le nostre forke sono Marzocchi.
Esteticamente le forcelle sono identiche alle vecchie.
Incuriosito ho chiesto al concessionario se potevo toglierla dal cavalletto per dargli 2 pompate.
Sembra che le molle siano più dure, sia delle originali che addirittura delle mie ohlins, di poco ma l'impressione è stata questa.
Mi hanno dato anche un impressione di ottima scorrevolezza.
Ovviamente prendete con le pinze questo, con 2 pompate è impossibile capirci qualche cosa, ma le impressioni sono queste.
Qualcuno di voi sà se sono state fatte modifiche alla forcella?
Absotrull
11-09-2012, 22:08
Dalle schede stampa non risulta
Interessante la cosa: mica si mettono adesivi tanto per
pericleromano
12-09-2012, 01:44
Andreani nn è importatore dei molla gialla da ora...forse da 20 anni...
Solo ora colgo la vena sarcastica di marco: quando uno è tonto, è tonto...
Pericle: lo so che non usano il calibro ventesimale, ma quando uno legge al volo cose del tipo: ...un calibro per attributi che tenesse conto della distanza del perno ruota al fondo della piastra di serraggio. capirai che la fantasia un attimo vola, e si prendono fischi per fiaschi. ...mentre la frase era meramente pleonastica, visto quello che in realtà si credeva.
cmq, Roverbero, per quanto agli adesivi voglio solo aggiungere una cosa allo scenario.
Quando ho cominciato a pensare al trapianto dell'idraulica Shiver, ho chiamato Andreani, chiedendo come mai per l'E8GS non facessero un prodotto analogo a questo: http://www.andreanigroup.com/it/shop/prodotti/cartuccia-forcella-hp2-105w01.aspx?articoloId=32864&idC=61765&LN=it-IT&marchioRepartoId=11261&modelloRepartoId=12019&reparto=moto, realizzato per l'HP2, che ha strutturalmente la stessa forcella della nostra - ed era precisamente quello che avevo in mente di mettere insieme.
Beh, mi si rispose che c'erano accordi al proposito con una azienda, una tale "Twin Group", lasciando la cosa fumosa...
Veloce ricerca: Twin Group = Twalcom.
Evidentemente Twalcom promuoveva Öhlins (importata da Andreani) come gamma alta di prodotti, alla condizione che Andreani non proponesse qualcosa in gamma bassa, facendo concorrenza a Twalcom stessa, che nel segmento spingeva Bitubo. Twalcom, inoltre, in tal modo si sarebbe protetta da un'eventuale rottura con Andreani, che altrimenti avrebbe potenzialmente polarizzato tutto il mercato.
Queste ultime, mie ipotesi, naturalmente - ma non penso siano poi così lontane dalla realtà: normali accordi commerciali.
Tutta questa premessa per dire che, a parte tutto il resto, difficilmente Andreani legherà il suo nome all'E8GS senza compromettere questo patto di non belligeranza.
Sovente l'ipotesi più vera è la più semplice... considerando che l'esemplare visto da me in esposizione non aveva questi adesivi, probabilmente si tratta dell'opera di qualche buontempone che si burla dei clienti afflitti da forcellite! (nota infiammazione del sistema nervoso centrale).
Lo stesso ho fatto in modo autoironico io, quando ho messo gli adesivi Öhlins (trovati nella confezione del mono) sui montanti del passeggino della figlia: uno di quelli a ruote alte, adatti anche per la corsa e l'off... non ti immagini le ghignate a sentire i celibi e seriosi motociclisti con cui è capitato di condividere il panorama della vetrina del concessionario: "azz! hai visto? ...fanno anche i passeggini!!" :lol:
"azz! hai visto? ...fanno anche i passeggini!!" :lol:
E via con la pesca d'altura! :lol::lol::lol:
Roberbero
12-09-2012, 10:01
Andreani ha iniziato con WP poi è passato ad ohlins ma non mi pare che siano 20 anni. Ad occhio direi 5.
Praticamente direi 7, senza forse.
pericleromano
12-09-2012, 10:54
allora esattamente nel 1984 nel mio TT600 a causa delle gabbie a rulli del leveraggio distrutte (nn usurate ma distrutte) massacrai il mono originale.
Fu il mio primo esperimento con le sospensioni, da allora ho fatto tutto in casa.
Il corpo del mono era ovalizzato, fù pertanto ricostruito in acciao.
Mi ricordo che ritirai i ricambi da Andreani che allora era al inizio della sua avventura imprenditoriale, in particolare alcuni pezzi fortemente usurati erano "quasi" compatibili con gli equivalenti onhlins vedi fascia di tenuta del pistone.
Naturalmente mi furono forniti.
Rivenditore, allora.
Dal 2006 la cosa è un pò più seria.
Si dal 2006 (o giù di li) è diventato l'importatore ufficiale per l'Italia, lo so perchè il meccanico dove mi servo per l'assetto del'auto, che è rivenditore di zona, è obbligato a prendere i gialloni da lui!
@marco: no problem.
cmq il sistema, anche se si tratta di una catena rilevante, è molto più tollerante di quello che sembra.
...tanto è vero che ci sono spesso idrauliche con compressione ed estensione su diversi foderi, e come qui già evidenziato una volta, ci cono stati ai tempi dei test con la M1-R Marzocchi addirittura con una singola molla - cosa che praticamente dà licenza di montare molle di costante diversa nelle due forcelle (non si fa normalmente, ma si può).
Quindi, fino a un certo limite le forcelle potrebbero essere sfilate di quote diverse (5 mm di Δ?), che guidando non se ne accorgerebbe nessuno: risulterebbe solo un precarico maggiore di una delle due.
Occorre dire che questo ragionamento è applicabile solo sulle lunghe escursioni, non sicuramente alle forche di una sportiva stradale, e oltretutto fa geometricamente rabbrividire, ma quest'è.
bye
Roberbero
13-09-2012, 12:14
Tutta questa premessa per dire che, a parte tutto il resto, difficilmente Andreani legherà il suo nome all'E8GS senza compromettere questo patto di non belligeranza.
Sovente l'ipotesi più vera è la più semplice... considerando che l'esemplare visto da me in esposizione non aveva questi adesivi, probabilmente si tratta dell'opera di qualche buontempone che si burla dei clienti afflitti da forcellite!
Innanzitutto, come ho già detto, la scritta "Andreani Group" era piccolissima e posso benissimo aver letto male, spesso l'immaginazione fà brutti scherzi e a parte la "forcellite" di cui sono sicuramente afflitto, è facile collegare un nome simile con quello di un famoso mollettaro.
Ma ripeto, sono abbastanza sicuro, diciamo all'80% che la scritta fosse proprio quella.
Tu dici di non averla letta, e ti credo senza dubbio alcuno, ma sei sicuro di aver guardato nel punto giusto?
Dico questo perchè i 2 adesivi neri, nel secondo c'è il marchio BMW con dei numeri, sono messi in posizione quasi invisibile, e essendo i foderi rotondi, quindi possono pure girarsi, magari nella moto che hai visto, forse erano dietro.
Gli adesivi sono sui foderi, nello spazio tra le 2 piastre.
Mi pare difficile che un concessionario metta adesivi del genere su una moto nuova e se l'avesse fatto magari me l'avrebbe fatto notare, parlando di importanti miglioramenti alla forcella.
Gli ho addirittura chiesto se c'erano modifiche al motore, sperando in cuor mio che me la mettesse in moto per sentire il differente rumore, ma mi ha risposto "nulla al motore" come se non sapesse del nuovo albero motore.
Adesso vedrò di andare da un altro per vedere se questi adesivi sono su tutte, e se qualcuno lo fà prima di me ci butti un occhio.
lucio1951
13-09-2012, 13:16
I due adesivi neri, fra le due piastre li ho notati anch'io qua alla BMW di CR.
Mi è sembrato di vedere il logo WP ma potrei sbagliarmi.
Avrei voluto fermarmi per vedere meglio, ma son tutti nervosissimi perchè stanno vendendo la concessionaria......!
Provo a ripassare anch'io domani sera... se sono così minuscoli, nulla di più facile che mi siano effettivamente passati inosservati.
Fa specie cmq che il concessionario non sia in grado di evidenziare le migliorìe portate al nuovo modello... sperano di creare turn-over solo sul discorso estetico? ...dopo tutti i mal di pancia di noialtri tra forcelle e quant'altro?! No further comment. :(
Roberbero
13-09-2012, 14:07
Per noi l'800 è la moto, per i concessionari BMW viene vista come un passaggio verso il Boxer, sono sicuro che del nuovo boxer sanno vita, morte, miracoli e tagliandi.
Dell'ESA, dell TCT e dell'ABS di serie me ne ha parlato a lungo.
Gli adesivi non sono minuscoli, saranno 4X3 cm, solo la scritta che sembra Andreani Group è minuscola.
Il problema è che sono nascosti.
Ferrosan
13-09-2012, 18:00
Qualcuno mi sa dire se la sostituzione delle molle a termini di legge è considerata modifica delle sospensioni e pertanto da aggiornamento della carta di circolazione (previo collaudo ecc ecc ecc)
Negativo, a meno che tu piombi dentro a una scolaresca a 180 km/h, al che si apre un contenzioso con l'assicurazione che si arrampicherà sui vetri per evitare risarcimenti milionari..
Ferrosan
13-09-2012, 22:38
Allora non c'e' problema perche io col gs a 180 non ci vado!
Ahhhhh
cou-cou...
guardate qui! ...complimenti al segugio Roverbero!!
http://www.picpanda.com/images/btdo96rm6zx4zec5mipl.jpg (http://www.picpanda.com/)
Purtroppo la mia vista è della stessa qualità dell'obiettivo del cellulare (che è andato in palla con la messa a fuoco per la curvatura del soggetto), quindi non sono riuscito a leggere cosa c'è scritto in piccolo... poco male: siccome non mi piacciono le info di seconda, ho telefonato e fatto avere la foto anche ad Andreani, che dimani ci illuminerà.
to be continued.
PS - impossibile da dire se le molle o l'olio sono stati cambiati, ma l'idraulica di principio è il solito insulto di sempre, senza registri veri nè finti.
PPS - anticipo che hanno negato ogni legame con la pietra dello scandalo, che avrà a che vedere con qualche altra ditta (importatore Marzocchi?); inoltre mi hanno detto che hanno divorziato da WP nel 2005... mi sapranno dire: sono del settore, indi...
Ferrosan
13-09-2012, 23:09
Scusa, questa sarebbe la forca della nuova 800?
lucio1951
13-09-2012, 23:21
Yes!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Veramente curiosa questa della forcella con l'adesivo WP...
Bene... qui sotto la risposta di Andreani:
La situazione è molto semplice, si tratta dell'adesivo originale BMW/WP che viene applicato sui prodotti ESA a controllo elettronico. Il nuovo F800 GS viene offerto con il sistema ESA (solo sul posteriore) a comando elettronico, quell'adesivo identifica il fornitore del prodotto, il fatto che sia applicato sulla forcella è un mistero (la forcella non ha nulla di elettronico e non ha nulla di WP),
pensiamo che sia dovuto ad un errore in fase di assemblaggio oppure una questione di mancanza di superfice dove applicare l'adesivo. Comunque una cosa è certa la forcella è Marzocchi e non centra nulla la WP e non centriamo nulla noi dell'Andreani.
Personalmente ad un errore di montaggio non credo, e purtroppo il part number che compare sull'adesivo in foto è incompleto, altrimenti sarebbe stato un attimo verificare se effettivamente l'hanno messo lì, ma parla d'altro... cosa per me altrettanto improbabile.
Devo comunque precisare una cosa: la WP che compare nell'adesivo, non è White Power, bensì questa http://www.wp-group.at/en/wp-performance-systems/company/, che tra l'altro produce anche forcelle sia "aperte" che a cartuccia sigillata... pertanto non escludo che al posto di un semplice errore (...) abbiano effettivamente sostituito qualcosa all'interno delle forcelle Marzocchi.
Due righe di mail, e vediamo che dicono... to be continued. ;)
Mangiapolvere
14-09-2012, 13:55
Quasi ci speravo che fosse cambiato qualcosa li davanti... comunque dal sito WP sono indicati come clienti Husaberg, KTM, Sterco e Triumph, mentre per il mono ci sono BMW, Husaberg, KTM, Sterco e Triumph. Quindi mi sa che hanno ragione quelli di Andreani.
Roberbero
14-09-2012, 14:11
guardate qui! ...complimenti al segugio Roverbero!!
Due righe di mail, e vediamo che dicono... to be continued.
Qui il vero segugio non sono io.
Sta storia è più appassionante di un giallo.
non è White Power, bensì questa http://www.wp-group.at/en/wp-performance-systems/company/
Ha solo cambiato nome...La WP (ex White Power) è una vita che è diventata della KTM...
Un giallo?! Una telenovela: colpo di scena!!!
Guardate cosa mi scrive di nuovo Andreani:
Rettifico, nel frattempo la Marzocchi ci ha segnalato che da poco la WP ha cominciato a fornire forcelle identiche alle Marzocchi per f 800 Gs, che quindi monteranno entrambi i prodotti.
Detto questo crediamo che si tratti dell'adesivo che indica che si tratta di una WP e non di una Marzocchi, e che in futuro si vedranno altre moto come quella.
Ad ogni modo, la mail che ho mandato a WP è ancora valida per chiarire se dentro alle forche c'è uno scherzo o meno.
Letteralmente identiche significa identiche.... :(
Intanto hanno risposto nuovamente, a validare quello che dice Ylario:
Si tratta della Wp supension (ex white Power ) ora si chiama cosi dopo che la KTM li ha acquistati, hanno cambiato logo e denominazione ma sono sempre loro.
Sta di fatto che comunque i prodotti WP presentano un logo diverso, e oltretutto le linee di prodotti sembrano diverse... boh?!
Cmq stiamo partendo per la tangente, ora... stop it: false track!
Vediamo che ci dice WP delle loro simil Marzocchi... appassionante, appassionante... :cool:
La suspance aumenta !!!
To be continued .....
quando ci sarà la prossima puntata?
così imposto la registrazione su mysky :lol:
scherzi a parte, resta comunque da capire se abbiano migliorato qualcosa e un modo veloce è testarla.
quindi.....esperti, andate e fateci sapere ;)
pericleromano
14-09-2012, 18:10
escludo che il prodotto Marzocchi venga modificato.
logica industriale da folli...
Roberbero
14-09-2012, 18:34
Mi gira la testa............
Quindi, se ho capito bene, nei GS800 con l'ESA, la forke sono WP e in quelle senza ESA sono Marzocchi?
Quale è il motivo?
Saranno uguali?
O perlomeno possibile che non ci siano differenze anche su cose semplici come le molle?
Da quello che ho potuto capirci, con le mie 2 pompate, ripeto, è impossibile capirci qualcosa con 2 pompate, qualcosa è diverso.
La cosa più appariscente è il rumore dell'aria che si muove all'estensione, la mia non lo fà cosi forte.
Ma forse non vuol dire niente e potrebbe essere una cosa tipica delle forke nuove.
Absotrull
14-09-2012, 18:41
Mi sembra assai improbabile che WP si metta a costruire delle forcelle esternamente identiche al millimetro alle Marzocchi
boh
Beh: tutte le perplessità che avete, le ho già chieste attraverso info@ alla ditta.
Non penso che ci sia un legame diretto tra ESA e forcelle di produzione WP; possibile invece che WP produca su licenza Marzocchi (e sarebbe interessante sapere se c'è qualcuno in cassintegrazione in Marzocchi, giusto per farsi girare un pò i maroni...).
Capita con oggetti ben più complessi, perciò non vedo vincoli in questo.
Come dice Pericle, assurdo che portino modifiche al disegno, ma siccome la speranza è sempre l'ultima a morire, sognamo pure per il momento che WP metta internamente delle cartucce in stile Bitubo... attendiamo gentile teutonica risposta, nel frattempo.
Absotrull
15-09-2012, 14:01
Hai ragione Gaspare: non avevo pensato alla produzione su licenza
Vista anche io ieri....secondo me non c'è produzione su licenza, semplicemente han cambiato fornitore, alla fine quello che vediamo noi all'esterno sono il fodero e lo stelo, e così ad occhio sembrano uguali, bisogna però vedere se hanno le medesime quote.
Piuttosto son curioso di vedere come si comporta rispetto alla marzocchi, ancora non è possibile provarla.
Per ora si comporta male: da venerdì scorso ho mandato in WP una mail chiedendo lumi sulle varianti rispetto a Marzocchi, e ancora tutto tace... non fanno sperar bene certi silenzi. :(
Mi son sempre chiesto se quando fanno i restyling dei modelli sentono realmente il parere di chi compra la moto, oppure vengono realizzati alla c@zzo di cane unicamente sulle presunte idee di presunti esperti di marketing...
pericleromano
18-09-2012, 12:09
La mancanza di regolazioni nn fa ben sperare...
eh, ma che brutto carattere, Ylario... :lol:
I sondaggi vengono fatti, ma oltre a riscontri parziali nelle concessionarie (cuscinetti ruote e di sterzo? tutto nella norma; bullone mono? mai piegato uno; etc.) quel poco che di tecnico salta fuori, viene bellamente ignorato perchè ha un rapporto costi/benefici svantaggioso.
Purtroppo vende di più una fiancatina sexy che non un cuscinetto di marca, per cui i veri esperti di marketing amaramente sorridono, sentendo le nostre lamentele - un pò come gli ufficiali americani quando vedono sui cargo le bare vuote destinate alle vittime di guerra...
Ferrosan
18-09-2012, 22:20
Stamane son stato in mortorrad milano per un ricambio, hanno l'800 nuovo in prova e sulla forca c'e' l'adesivo wp fotografato (ne ho fatta una anche io ma e' venuta peggio di quella gia pubblicata), ne hanno un altra in esposizione e pure su quella c'e' la nuova targhetta.
Cosa significhi pero' non lo Sa Nessuno con certezza.
nagato72
21-09-2012, 09:52
ciao, ho dato un'occhiata veloce a tutta la sdiscussione e mi sembra che non se ne sia mai parlato (correggetemi se sbaglio).
Io ho risolto il problema delle forche "lasche" cambiando stile di guida (soprattutto su strada).
Giocando con il precarico/ritorno del mono (come già detto indietro nella discus) e anticipando le staccate con un tocco di freno posteriore (come consigliato al corso GSSS della FMI) ho ridotto quasi a zero il pesante trasferimento di carico della ns moto.... vabbè, un pochino (ma meno di prima) rimane in accelerazione/rilascio del gas, ma come è stato detto indietro nella discussione, è difficile trovare un compromesso "extra-fico" tra strada e off.
Peccato che il mono originale (ma anche l'Öhlins se non TTX) abbia i freni di compressione ed estensione integrati, per cui esasperando la frenatura si provoca un principio di discopatia...
Il suggetimento è comunque applicabile, e aderisce alla nostra capacità di adattamento: il vero asso nella manica nella strategia di sopravvivenza dell'homo sapiens-sapiens!
...è che le forcelle non sono cambiamenti climatici, verso cui si può fare ben poco...
Riguardo al famoso adesivo, non ho ancora ricevuto segni di vita da WP.
In ragione del vecchio adagio "anche il silenzio è una risposta", si deduce che le forche sono la pedissequa copia delle Marzocchi modello "scandalo" - come è ovvio esiga la logica commerciale, e costituisca contemporaneamente motivo di imbarazzo da parte di WP.
Per la prima volta un trattamento democratico crea disappunto!
Per la prima volta un trattamento democratico crea disappunto!
Motivo per cui l'upgrade al MY2013 per chi ha già una f800gs va definito come una c@g@t@ pazzesca! :lol:
nagato72
21-09-2012, 13:30
In effetti uso il principio "sapiens-sapiens" di gaspare per non mettere mano - per il momento - alla ciclistica (e al portafoglio...). quanto a quel che dice Ylario condivido appieno: non so se lo sapete - l'ho già scritto in qualche altra discussione - ma a fine 2013 dovrebero presentare la nuova F800GS Adventure (MY 2014)... x il momento il mio conce m'ha detto solo che dovrebbe avere il serbatoio maggiorato, con due "borracce" laterali... ma se non cambiano ciclistica (qualità e regolabilità sospensioni), spenderò i soldi per Oehlins TTX davanti e dietro e morta lì.
Metti nel budget anche un master in ingegneria per essere in grado di tararlo, il TTX!
Io ho una discreta mano, ma sarei in seria difficoltà...
Loferico2
22-09-2012, 18:41
Ciao a tutti, qualcuno ha per caso sostituito il mono con bitubo? Sto cercando di capire se ne valga la spesa, a questo abbinerei il kit molle delle forche ...e sto meditando anche al kit cartucce..
ciao un mio amico possessore della F800gs ha piegato uno stelo della forcella del 800gs.:mad::mad::mad:
secondo voi si trovano sul mercato dell'usato? quanto puo' costare uno stelo?
grazie per l'aiuto
Absotrull
03-10-2012, 19:25
Una preliminare ricerca su Ebay (con opzione tutta l'Europa) potrebbe dare l'idea
Intanto dai un'occhiata qua
http://www.motoricambicerignola.com/motostore/forcella-bmw-f-800-gs.html
Q-Andrea
04-10-2012, 12:29
@gspare:io ho un TTX sulla moto da corsa e non ho mai trovato nessuna difficoltà nel tararlo ... funziona come tutte le altre sospensioni...;)
Eh, significa semplicemente che sei molto più bravo di me.
Io, oltre un certo limite, con i freni distinti su minime e massime, faccio fatica a trovare la taratura giusta.
Sarà perchè quando si cambia terreno, magari quel che di fino è stato trovato da un'altra parte, lì non è più così buono... non lo so, fatto sta che con compressione ed estensione senza distinzione fra minime e massime, trovo ciò che cerco.
Tu dici "da corsa", lasciando intendere da strada... magari su pista la vita è più facile, comunque ho denunciato un mio limite, e non sono proprio uno scarpone: questo volevo dire.
Era solo un warning, senza voler essere presuntuoso.
Q-Andrea
04-10-2012, 13:44
si si certo non volevo mica fare il superiore!
E' che il tuo commento sembrava piu' una critica al mono che altro ...
secondo me con pazienza e buona volontà si puo' tirar fuori tutto da quel mono!
E' chiaro che la taratura stradale non puo' andare bene sullo sterrato ... ma questo esula dalle capacità che ognuno ha di tarare le sospensioni.
pericleromano
04-10-2012, 13:49
ma il TTX ha 2 regolazioni in estensione?
Q-Andrea
04-10-2012, 13:50
Non tutti i TTX hanno la regolazione alta/bassa velocità, alcuni modelli si.
Rinaldi Giacomo
04-10-2012, 13:54
@Tric:credo si possano trovare in alternativa all'originale a circa 150 € + iva cadauno.
A questo punto bisognerebbe chiedersi se la possibilità di affinare così tanto la taratura, facendo diventare la cosa specifica per terreno (non solo on-off, ma sui vari terreni off) è un reale vantaggio.
Si paga una cifra per avere (con fatica) un non-compromesso, mentre mediamente noi si cerca il contrario.
La mia opinione è che hai fatto assolutamente bene a metterlo su una moto da competizione: lì ha un senso perchè si cercano le massime prestazioni in una situazione specifica, ma col GS avrei veramente qualche riserva...
Non mi piacerebbe girare con il taccuino e cambiare le tarature "perchè da qui in poi è tutta statale".
Insomma: se non si è capaci di tararlo, perchè risulta starato.
Se si è capaci di tararlo, perchè il compromesso diventa una chimera irraggiungibile...
Girala come vuoi, ma il TTX è da competizione o da show-off.
Q-Andrea
04-10-2012, 13:58
ma infatti secondo me è sprecato su queste moto ... per non dire inutile.
lucio1951
04-10-2012, 14:44
Mi viene da pensare che un fracco di gente dà la colpa alle sospensioni perchè non sa guidare bene la moto.....ma sicuramente mi sbaglio!
Credo si possano trovare in alternativa all'originale a circa 150 € + iva cadauno.
sapresti indicarmi dove?
grazie
ciao
Cerca Rinaldi Giacomo di Pianico (BG) con un buon motore di ricerca ;)
(bentornato, eh?)
OT:
dì, Lucio: pensa che alcuni di questi spendono un fracco di soldi solo per perdere il diritto al mugugno!! HAHAHAHA!!!
X gaspare
non capisco quando dici che la ttx sia difficile da regolare, però sostieni che la modifica fatta dal tizio da te consigliato possa essere più efficiente della ttx che invece prevede entrambe le regolazioni, cioè mi spiego meglio; se da una parte la ttx è difficile da regolare, però cmqe perdendoci del tempo ti permette di trovare sia in strada che in fuoristrada un compromesso (è chiaro come più volte discusso che una moto capace di far tutto bene non esista, sospensioni comprese), mentre la modifica proposta dal Rinaldi probabilmente permetterà una sola regolazione se non addirittura una taratura standard proposta dal cliente o specifica per quel cliente, che sarà o solo strada o solo fuoristrada. Quindi personalmente io se dovessi scegliere e soldi da spendere, acquisterei la ttx.
sostieni che la modifica fatta dal tizio da te consigliato possa essere più efficiente della ttx che invece prevede entrambe le regolazioni
Non mi sembra di aver detto questo.
La modifica dei pompanti [con lamelle] senza regolazioni esterne è un compromesso percorribile, considerata la categoria della moto e il profilo dell'utente medio - ed è quello che mi sarei aspettato da BMW, come minimo.
Sicuramente l'ho consigliata rispetto alle TTX ed altre per un rapporto costi/benefici che la mette assolutamente in pole position.
TTX et similia danno di più, ma il costo risulta sproporzionato, in rapporto.
Poi è questione di palato: io stesso ho voluto fare la trasformazione con il trapianto dell'idraulica Shiver, con tanto di regolazioni (e mi sembra anche il tuo caso).
Per me la modifica Rinaldi, tanto per intenderci, sarebbe stata una miglioria non sufficiente - come sarebbe stato invece un overkill la cartuccia TTX: penso di essermi messo a metà strada tra le due, senza far riferimenti allo zero Kelvin della forcella di partenza.
Senza presunzione, per chi non ha le idee chiare su come muovere i registri, il costo aggiuntivo per averli - per esempio - è denaro buttato.
cmq non escluderei che la modifica "Rinaldi" possa azzeccare il compromesso che a giudicare dalle tue parole sembra essere possibile solo in caso di TTX... Con gli artigiani validi, a parte lo sviluppo del prototipo, per esperienza ti dico che generalmente le forcelle "riescono male" perchè il cliente non sa dare precise ed attendibili indicazioni a chi deve impostare l'idraulica.
Questa sindrome colpisce in modo democratico anche i possessori di TTX: se non si sa capire da che parte girare un registro piuttosto che un altro, si ricade nello stesso identico problema e il magico compromesso rimarrà un miraggio irraggiungibile.
Mi chiedevo...ma a nessuno è mai balenata in mente l'idea di trapiantare la forcella del 990 adventure?
Dario C.
24-10-2012, 11:51
Si, ma non è che se ne trovino molte.....
graziano56
26-10-2012, 23:13
...ho fatto fare la modifica alle forche dalla Frems, è un centro specializzato Ohlins. Mi hanno sostituito i pompanti con dei pompanti Marzocchi a lamelle con regolazione dell'idraulica sia sotto che sopra, ho mantenuto le molle originali, lucidatura degli steli e dei foderi. Il comportamento in generale è migliorato, affonda meno e tutto il lavoro di compressione ed estensione è più frenato, il tutto scorre molto meglio e ha aquistato stabilità, non sente più le giunture longitudinali dell'asfalto. In curva il comportamento mi sembra più neutro. Purtroppo non ho potuto fare una prova approfondita, ma sicuramente tempo permettendo la riproverò meglio e sicuramente anche in of.
Ottimo Graziano, interessante facci sapere.....ma anche la spesaperò! ;)
ORSOMARSO
26-11-2012, 08:24
Allora, finalmente in arrivo dell'inverno, ho deciso di mettere mano alla mia bella perchè le uscite in fuoristrada si intensificheranno. Prima di rimontare le gomme Mefo, vorrei procedere e mando l'ultima richiesta visto che tra voi c'è anche chi ha calcolato il valore delle molle da sostituire. Scontato il fatto che le mandero da un professionista e probabilmente cambiero anche i pompanti, secondo voi cosa mi conviene fare per trovare un ottimo compromesso per fare esclusivamente off' Cambiare completamente l'interno? Ecco i dati riscontrati. Io peso 115 Kg; il sag della moto misurato oggi delle sospensioni: messa moto sul cavalletto e poi scesa a terra senza passeggero, affonda 6 cm circa. da sul cavalletto a pieno carico col conducente 10 cm. Quindi da terra con passeggero circa 4 cm. Non sostiene nulla infatti già a vuoto mangia 6 cm di escursione. Grazie
graziano56
26-11-2012, 23:08
@ORSOMARSO, le mie modificate hanno aumentato la corsa di 3 cm. Vale a dire che il davanti si è alzato di 3 cm circa. Si sono leggermente, dico leggermente indurite, stanno mostrando una pastosità diversa. Il primo tratto è leggermente più sostenuto e man mano che la forcella affonda trova una resistenza maggiore e affonda meno repentinamente. Con la lucidatura dei pompanti, hanno aumentato la scorrevolezza. Sono stato molto soddisfatto del lavoro fatto dalla FREMS.
Dario C.
05-12-2012, 15:16
Dunque, cerco di spiegervi brevemente quale problema mi affligge. :)
Ho acquistato una F 800 GS usata, con una trenata di km. 57.000 e rotti per la precisione.
Facendo caso ad una GS 2011 di un conoscente, mi sembra che la sua (originale) una volta in sella si abbassi meno della mia.
Potrebbe anche essere che la mia si è smollata per l'età e la sua no... ma potrebbe anche essere che il vecchio proprietario abbia fatto qualcosa che io non sò.
C'è qualche sistema per vedere se il vecchio proprietario abbia inastallato un qualche "kit di abbassamento", che siano anche solo le molle più morbide?
Infine, volendo revisionare la forcella, quali molle (più dure delle originali) mi consigliate di acquistare?
Q-Andrea
05-12-2012, 15:19
hai verifica anche che il precarico sia settato allo stesso modo?
Un mono con 57k km direi che potrebbe essere tranquillamente "spompato" e questo spiega perchè la tua si abbassa di piu' ....
Le molle non andrebbero prese in base a quello che ti dice la gente, ma vanno messe in base al tuo peso e all'utilizzo che devi fare della moto.
Dario C.
05-12-2012, 15:27
Il mono sembra sia a posto, risponde alle regolazioni e non si affloscia più di tanto.
Più che altro è la forcella, solo col mio peso è a metà corsa... :-p ... e sono 75k, completo di abbigliamento e casco! :D
Q-Andrea
05-12-2012, 15:30
potrebbe bastare una revisione completa. Dipende da come è messa, da come scorre da come risponde alle sollecitazioni, adesso non ti so' dire il coefficente di carico delle molle originali, verifica di non arrivare a fine corse quando freni "normalmente". in qualsiasi caso 57mila km per le sospensioni sono tanti quindi una revisione non fa male.
Dario C.
05-12-2012, 15:33
57.000 quando l'ho presa io a giugno... adesso sfiora i 70.000 :)
La revisione ok, ma visto che c'ero, meglio cambiare anche le molle. Comunque, anche saltando, niente fondo corsa, è proprio nella fase iniziale che è flaccidissima. 6 cm vanno via da moto sul cavalletto centrale a moto senza cavalletti. Altri 4 con me sopra.
Le molle della wilbers a 90€ su magmamoto come sono?
Q-Andrea
05-12-2012, 15:34
non so come fai a fidarti allora!!! :-|
Dario C.
05-12-2012, 15:51
Forse messa così è un pò tragica... ma per andare va bene. :)
Visti i km della tua moto prova a sentire Rinaldi qui sul forum, magari ti merita spedirgli le forcelle, spendendo qualcosina in più hai un lavoro fatto da un professionista con tanto di garanzia.
graziano56
06-12-2012, 11:13
per curiosità, prova a sentire anche la FREMS, hanno ottime conoscenze in fatto di sospensioni, io ho provato e sono rimasto sodisfatto, tutti quelli che fanno fuoristrada e non, anche a livello agonistico vanno da loro.
Dario C.
06-12-2012, 11:24
Sinceramente vorrei più che altro un consiglio sù quale molle acquistare, se progressive o non, su quale marca andare e dove acquistare in internet per andare sul sicuro.
Non ho intenzione di mandare le forcelle in nessun posto, la moto mi serve e tra spedizioni, tempi morti e tempi necessari, andrebbero via 15 giorni.
Invece tra il 26 e il 28 c'è un ponte che tornerebbe proprio comodo per fare il lavoro in tutta calma e tranquillità! :D
PS. Specifico che voglio alzare la moto il più possibile.
Almeno vai a far vedere la forcella da qualcuno...se il problema non è relativo alle sole molle e olio?
Dario C.
06-12-2012, 13:30
In che senso scusa? La forcella non ha problemi, è solo un pò flaccida.. alla fine sarà 2 cm più bassa rispetto a quella con cui ho fatto il paragone.
Ne ho passate di forcelle tra le mani... non sono un "analfabeta"! :cool:
Nel senso che io almeno prima mi informerei da qualcuno che lo fa di lavoro, a 70.000km (che non sono pochi su una moto) magari andrebbe fatta una revisione anche alle cartucce interne.
Poi per me sulle forcelle della tua moto puoi fare quello che ti pare, ci sei te sopra mica io :lol::lol::lol:
Dario C.
06-12-2012, 15:00
Giusto per precisare:
da sopra al piede di forcella, al parapolvere.
moto sul cavalletto centrale cm 22,5
laterale cm 22
moto dritta senza cavalletti cm 18
moto con pilota cm 15,8
quindi un pò meno rispetto a quanto avevo scritto poco sopra.
Dario C.
06-12-2012, 15:23
Comunque, se non si era capito, voglio aprire la forcella per revisionare le cartucce! Ormai che c'ero avrei cambiato le molle, e ovviamente l'olio.
Ma l'olio del fodero, essendo un operazione veloce, l'avevo già cambiato appena presi la moto.
Roberbero
06-12-2012, 22:53
Giusto per precisare:
Io, che peso 95 kg, ho messo delle molle Ohlins più dure e ne sono abbastanza soddisfatto, specie in frenata, la moto si abbassava troppo al solo togliere dell'acceleratore, e per aver risolto il problema dei fine corsa, che capitava se beccavo una buca mentre frenavo.
Ho comunque l'impressione di aver meno aderenza davanti in curva e vorrei provare con un olio meno denso. Ho infatti cambiato l'olio assieme alle molle.
Vedendo le misure che hai preso, cosa che io non ho mai fatto, mi pare di capire che forse hanno ragione quelli che hanno semplicemente precaricato con degli spessori le molle originali.
La moto infatti, si abbassa abbastanza sotto il suo peso e relativamente poco sotto al tuo.
Io al posto tuo mi farei consigliare da un vero esperto e magari provare prima a precaricare le originali, sempre che col tuo chilometraggio non abbiano perso carico.
Dario C.
06-12-2012, 23:10
Le misure è un secondo prenderle con l'ausilio di una fascetta sullo stelo.
Considera che io peso 75kg completo di giubbotto e casco! :)
Roberbero
07-12-2012, 00:00
Si lo sò, solo che non l'ho fatto prima.
Me ne pento e ti ringrazio che le hai postate.
Tempo fà chiesi qui sul forum se qualcuno me le postava, io avevo già cambiato le molle, ma nessuno mi rispose.
Roberbero
07-12-2012, 00:13
Considera che io peso 75kg completo di giubbotto e casco! :)
Col tuo peso io non cambierei il K delle molle, sempre ammesso che non si siano snervate, ma farei solamente una spessorazione.
Oltre ad una messa a punto generale.
Un mio amico che pesa come te è contento di questa soluzione.
Dario C.
07-12-2012, 09:58
Ti ringrazio per il consiglio.
Per dirla tutta, quando cambiai l'olio feci anche una sorta di spessore per provare, poi pensai "ma non è necessario" e lasciai perdere.
Quindi avrei anche tutto pronto.
Ho visto che con 450€ si prende il kit bitubo completo di cartucce e regolazione precarico. Per le molle ci vogliono 150€..
Mentre lo step successivo sarebbero le matris da 870.
Gli spessori sono a gratis... però mi farebbe abbastanza fatica aprire tutto, spessorare, richiudere, e magari poi scoprire che non è cambiato un kaiser! :D
Sinceramente ho letto le sensazioni di gaspare in un post indietro, sulle cartucce bitubo da 450€, e ha descritto perfettamente quello che vorrei.
Mo ci penso un pò sù....:)
graziano56
07-12-2012, 10:31
@ Dario C. in relazione alle cartucce della nosta GS. io le ho viste smontate e non si possono revisionare perche sono sigillate; non hanno le lamelle da cambiare o indurire, hanno solamente i fori per il passaggio dell'olio.
@Dario dove lo hai trovato a 450?
Dario C.
07-12-2012, 12:26
L'ho salvato sul pc di casa, al momento mi sfugge, è qualcosa tipo www.andre............it
Poi ti saprò dire!
Dario C.
07-12-2012, 14:45
Gliene dai?
Sotto l'albero non ci starebbe male... :)
Roberbero
07-12-2012, 14:46
Dario, tieni presente che le molle originali hanno un k 0,45, le Ohlins 0,55 e il kit bitubo 0,60.
Si diciamo che è in programma entro fine anno....
Dario C.
07-12-2012, 15:12
Appunto per questo mi sembra strano che solo precaricando le molle originali si ottengano buoni risultati!
Il K della molla di bitubo poi, potrebbe anche derivare da una cartuccia diversa. E a conti fatti poi la forcella potrebbe anche essere più "morbida" rispetto alle 0.55 su idraulica di serie.
Dario C.
07-12-2012, 15:13
Si diciamo che è in programma entro fine anno....
Casomai senti se a prenderne 2 insieme ci fanno un pò di sconto! :cool: ...si risparmia anche sulla spedizione! ;)
Dovrei riuscire a farlo perchè mi hanno sdraiato 2 settimane fa e vediamo se rinunciando a cambiare alcune cose mi rientra nel danno...in settimana dovrei sapere quanto mi riconoscono di danno.
Dario C.
07-12-2012, 15:29
Azz, come sdraiato?!
io aspetto la tredicesima! :)
Roberbero
07-12-2012, 16:08
Il K della molla di bitubo poi, potrebbe anche derivare da una cartuccia diversa. E a conti fatti poi la forcella potrebbe anche essere più "morbida" rispetto alle 0.55 su idraulica di serie.
No aspetta, il K riguarda solo la molla, l'idraulica è importante ma se si parla di costante elastica, si parla solo di molla.
Io fino a ieri credevo di aver fatto la scelta migliore cambiando la molla, ma vedendo le misure che hai preso, qualche dubbio mi è venuto, anche perchè molti esperti forcellisti qui sul forum lo hanno sempre sostenuto.
Considera che, dico in teoria perchè la pratica, i percorsi e i gusti personali possono cambiare le cose, la moto dovrebbe Abbassarsi di un 10% col suo peso e di un 30% col pilota.
Per questo ho qualche sospetto, dalle tue misure, che le tue molle siano un pò snervate, visto il chilometraggio ci può stare.
Dario C.
07-12-2012, 16:24
Daccordo sul K.. infatti ho scritto tutt'altra cosa! :)
Comunque, non c'è qualcuno con la forcella come bmw l'ha fatta, con pochi km, che ha voglia di perdere 5 minuti per fare 3 misure?!
mi offrirei volontario ma mi sà che la 800R sia diversa come forcella,vero?
cmq io seguo la mia teoria- forcella tutta libera,sollevata da terra: X mm,a terra dritta in verticale seduto freno un paio di volte pompando,rifaccio la misura e leggo X meno18-20 mm- nel pompaggio la forcella risale e poi scende 1 volta e si assesta sulla quota meno 20-se nel rilascio sale e scende più di una volta,non è bene bisogna vedere perchè,l'idraulica non è a posto,la molla forse anche-
una sospensione più è dura e meno guidi,più è morbida e meno guidi-le due cose hanno risvolti diversi-la prima non copia la strada e in curva specialmente vai a spasso,ti allarghi,la seconda ,in staccata si pianta e tende a chiudere troppo-
in base a questi riferimenti mi sono trovato sempre bene e le correzioni vanno fatte in modo attento,mai a caso-una molla più rigida non è detto che sia la panacea di tutto-l'idraulica corretta è la soluzione da cercare al meglio-in genere le molle sono ok-
Roberbero
07-12-2012, 16:46
La tua teoria è corretta.
Il sistema del pompaggio e della misura successiva è molto più corretto dell'utilizzo delle fascette che misurano l'escursione massima e non tiene conto delle oscillazioni.
ORSOMARSO
07-12-2012, 19:50
@ Dario C. in relazione alle cartucce della nosta GS. io le ho viste smontate e non si possono revisionare perche sono sigillate; non hanno le lamelle da cambiare o indurire, hanno solamente i fori per il passaggio dell'olio.
Infatti... checchè se ne dica nel forum, io ho portato le mie forcelle qui: http://www.srsracing.com/ita/ita.html e non sono dei pivelli tra campionati del mondo ecc.ecc.. Inoltre lavorano per marzocchi, holins ed altri, e mi hanno detto che alle nostre forcelle non ci si puo fare un tubo, sono costruite di merda e giusto assemblate alla meglio:mad:. Su una moto del genere potevano mettere almeno un ponmpante da regolare, invece no. Allora io mi chiedo, ma le modifiche ai famosi pompanti che ha fatto qualcuno, a quali pompanti le ha fatte??? Bho! Comunque alle mie, visto il sag molto scarso, mi hanno sostituito le molle con delle holins 0,55, hanno sostituito l'olio e giusto hanno cambiato un non so chè all'interno assicurandomi che andranno benissimo, hanno praticato dei fori filettati sui tappi delle forche per fare da spurgo aria inserendo una vite con o-ring. Mo che rimonto posterò le sensazioni, ma già penso che rispetto a prima mi ci troverò bene visto che non ho fatto dei cambi radicali.
graziano56
07-12-2012, 22:53
@ ORSOMARSO, se leggi il post 375 capirai che la modifica io l'ho fatta, la FREMS, una ditta che lavora anche per conto di Andreani, mi ha montato dei pompanti per le Marzocchi Shiver, adattando l'idraulica a mio piacimento, i pompanti per le shiver hanno le lamelle che lavorano sia in compressione che estensione. Hanno dovuto allargare il foro sotto il piedino per far posto alla vite di regolazione dell'idraulica in affondamento, lavoro fatto con una macchina a controllo numerico. Il pompante delle shiver ha la possibilità anche di precaricare un pò la molla, in questo modo la mia GS si è alzata di 2,5cm. aquistando una corsa maggiore dello stelo.
Rinaldi Giacomo
08-12-2012, 14:50
@ Dario C. in relazione alle cartucce....
Infatti...
Le modifiche si fanno ai pompanti originali che contengono dei pistoni uguali alle Shiver e lamelle uguali alle Shiver,(i fori servono per far "pescare" i pompanti) non sono delle forcelle di merda,non sono assemblate alla meglio,ma solo al massimo contenimento dei costi, e sarebbe bello che prima di permettersi certe sentenze,che per fortuna lasciano il tempo che trovano, certi "esperti del settore"ci pensassero due volte.
Anzi facciamo tre che viene meglio!
Perchè il non saper fare una cosa,non vuol dire che nessuno la possa fare. O no?
Il non avere regolazioni esterne è una scelta BMW non Marzocchi,dettata unicamente dai money che BMW è disposta a sborsare.
E siccome i miracoli non li fà nessuno............
ORSOMARSO
08-12-2012, 21:45
Non saprei dire visto che non sono uno specialista. La mia scelta dettata da una ricerca su qualcuno dalle mie parti per poter portare di persona le mie forcelle e caduta sull'SRS di Pescara. Leggendo chi sono, e cioè preparatori di moto da cross con una propria scuderia (perlomeno fino ad un anno fà) partecipanti anche al campionato del mondo cross, ho lasciato a loro le forche. Nel momento che le ho ritirate, mi hanno detto quello che ho scritto. Di piu non sò.
Rinaldi Giacomo
09-12-2012, 12:13
Cerca ancora che la tua zona è ricca di artigiani preparati sul tema,che magari non faranno il mondiale ma le forcelle le conoscono molto bene e non si permetterebbero mai certe affermazioni.
pericleromano
04-02-2013, 07:54
Da mesi nn frequento il forum, e pensavo che sulle forcelle fosse stato detto tutto.....
Fra il sottoscritto, Gaspare e Rinaldi c'è di materiale che anche una ballerina potrebbe fare la modifica.......
Personalmente ho pubblicato dei post dettagliati della modifica shiver con misure e foto....
Evidentemente, nn basta!!!!!
Leggo che ad Orsomarso hanno detto che le ns. sono forcelle di m....a
A Graziano56 gli hanno fatto la modifica ma gli hanno detto qualche balla e sono andati al risparmio (forse anche di "buonsenso") sottoponendolo a dei rischi.....
Cmq era già tutto scritto......
Le ns. forcelle sono Marzocchi, materiali e quote da marzocchi shiver (ad eccezione di una quota): se le shiver sono di m...a.... anche le ns. lo sono....
Due sole differenze: steli trattati x le shiver e diverso dimensionamento di steli e foderi (+ lunghi nelle ns.).
Le dim. di steli e foderi sono correlate (a fondo corsa lo stelo arriva al tappo superiore della forcella): x una scelta BMW hanno fatto dei foderi (e conseguentemente degli steli) + lunghi delle normali shiver.
Ragione semplice: le shiver equipaggiano moto da 130kg che fanno 140km orari....
Maggiore è la sovrapposizione fodero-stelo e + rigido è il sistema.... ecco spiegate le scelte di BMW.
Le cartucce sono diverse solo x scelta di economicità di BMW, sono sigillate ma si possono modificare e Rinaldi ha detto tutto con grande competenza ed onestà intellettuale....
Passiamo alla modifica di Graziano 56:
Per la lavorazione del piedino ci vuole un tornietto ed una competenza poco + di base....
Nn capisco che hanno fatto con la macchina a controllo numerico....
Ti hanno aumentato la corsa di 30mm xkè ti hanno messo le cartucce shiver così come si trovano...... x me nn va affatto bene....
Non voglio nemmeno prendere in considerazione gli effetti sulla dinamica del mezzo, alzare la moto di 25mm sull'anteriore.......
Per i discorsi di cui sopra (sovrapposizione canna-stelo e rigidità del sistema) questo valore è eccessivo; avrebbero dovuto mettere degli spessori dentro il pompante al fine di ridurre la corsa.
Gli spessori che ho progettato in Al hanno dei grani a brugola in modo che nn "passeggino" sullo stelo del pompante con possibili impuntamenti... (vedi foto).
Io ho aumentato la corsa di 12mm ed ho "giocato" con gli spessori molla (originale) e sfilato di 5mm le forche.
La lucidatura della cartuccia??????
La scorrevolezza di una forcella dipende al 90% (Giacomo mi sono mantenuto basso??? :) ) dalla bussola inferiore.... e in minor parte dalla ""fascia" sulla parte alta dello stelo...
Bisogna intervenire in quei dintorni per la scorrevolezza.....
Personalmente ci vado con i "piedi di piombo" ho visto forcelle "lavorate" da cani che avevano preso "gioco" e, pertanto, erano irrimediabilmente da mandare al macero.....
Confido x il futuro che tutti gli amici frequentatori del forum abbiano un attimo di pazienza x andare a rileggere ciò che gente come voi ha sperimentato e documentato e messo a vs. disposizione....
Serve a nn prendere fregature ed a nn compromettere la sicurezza di guida.
vespasiano
05-02-2013, 10:54
ho letto un pò tute le discussioni relative alle forcelle e ho visto che ci sono utenti esperti . . Vi porgo il mio quesito . . Tempo fa ho sostituto l olio con uno più denso e per uso su strada mi trovo bene ' mentre in fuoristrada mi sembra che affondino troppo e mi capita spesso di arrivare a finecorsa . . Che molle posso montare per ovviare questo problema ? Aspetto vostri consigli grazie . .
Io mi trovo prossimo ai 40.000km, e da quel che ne so (ho acquistato la moto usata a maggio con poco più di 20.000km) la forcella non è mai stata toccata.
Uso la moto tutti i giorni, 99% in strada (quell'1% è dato da qualche pezzo di strada bianca che mi capita di fare nei giri, nulla di più)..spesso in due.
Ho una guida molto rotonda, poco nervosa: non vorrei rinunciare troppo al comfort, ma vorrei ridurre leggermente il "dondolio"..cosa mi consigliate di fare, considerando che non ci vorrei spendere troppo?
Grazie in anticipo
lupobianco
05-02-2013, 13:57
Ciao, tra poco mi appresterò anch'io ad intervenire sulle forcelle anteriori come evidenziato nei numerosi post precedenti i passaggi sono diversi il primo e meno costoso è quello di intervenire sul mono posteriore affinando la regolazione. questo è il link http://www.professionesoftware.it/bm...sconfigurator/ poi modificando la viscosità dell'olio....
la terza è intervenire sulla durezza delle molle più alto è il K più sono rigide.... e riporto quanto scritto da altri utenti:
molle originali k 0.47
molle ohlins k 0.55
molle bitubo k 0.60
molle rinaldi k +30% quindi 0.65
Si veda QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6659561&postcount=132)
Si veda anche qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6662229&postcount=143) per comprendere meglio e post successivi
Poi, per affinare le cose occorrerebbe: sostituire olio etc.....
La quarta soluzione in progressione di prezzo, è quella di acquistare il Kit BITUBO.... che comprende molle e cartuccia.... (a quanto si dice ottimo per chi utilizza la moto solo su asfalto ma si perde in confidenza in off....)
La quinta soluzione più dispendiosa è quella del kit Ohlins.... ma i costi lievitano molto.... oltre a questo bisogna poi essere in grado di apprezzare e gestire tutti le regolazioni.....
Se prorpio uno vuole strafare si può aggiungere anche il mono della Ohlins.... ;)
Ma allora se fate tutto ciò che vi siete accattati a fare sta moto..... magari era meglio e meno dispendioso prenderne un'altra.... scherzo :lol::lol::lol:
Oppure un'altra soluzione è quella di affidarsi alle competenze di tecnici quale Rinaldi etc, che vi sapranno "cucire" delle sospensioni in funzioni delle vostre preferenze ed in proporzione alla spesa che sarete disposti a spendere :)
Ricapitolando:
1) regolazione mono posteriore
2) aggiunta e/o modifica viscosità olio
3) sostituzione molle (k+ alto più strada, k + basso più off)
4) Kit Bitubo (molle più cartuccia ed olio)
5) kit Ohlins (molle più cartuccia ed olio)
6) kit Ohlins anteriore + posteriore
Oppure rivolgersi a tecnici specializzati....
Lungi da me in questo post dare consigli o sostituirmi a coloro che ne sanno MOLTO MOLTO più di me era solo per fare un mini riassunto dei post precedenti. :)
Spero di non aver detto, o meglio scritto corbellerie, altrimenti correggetemi. :)
Rinaldi sarebbe? E' lo stesso utente di poche righe sopra, di BG? Perché mi verrebbe anche comodo :D
La sostituzione di olio con l'aggiunta di spessori, è una cosa sconsigliata? Come detto, utilizzo su strada con guida molto morbida..non sono uno che corre ma vorrei solo un minor "dondolio"
Gianni1951
05-02-2013, 14:18
Grande Lupobianco. Ottimo lavoro di sintesi di tutto quanto scritto in precedenza.
Gianni1951
05-02-2013, 14:22
Rinaldi sarebbe? E' lo stesso utente di poche righe sopra, di BG? Perché mi verrebbe anche comodo :D
Si, Luca, è lo stesso di cui sopra. Cerca nel web rinaldi+pianico e trovi tutti gli estremi. Ti anticipo che gli devi però far avere gli steli. Lui non lavora direttamente sulla moto. Ciao. Fatti vivo !!!!
vespasiano
05-02-2013, 14:47
hai ben sintetizzato ! Io volevo optare per la sostituzione molle più olio . . Solo che non so che molle montare . . Però 68 kg circa
vespasiano
05-02-2013, 14:56
x c 82 aumentare il precarico e olio più denso secondo me è già più che sufficiente per l uso stradale . .
lupobianco
05-02-2013, 21:08
Grazie Gianni :)
@vespasiano: prova sentire Rinaldi, gli mandi una mail indicandogli le tue esigenze e senti che ti dice, poi trai tu le tue conclusioni.... ;)
massimo s
05-02-2013, 23:07
e le molle touratech, quanto fanno di K ?
notavo poi che le Ohlins costano molto meno delle Hiperpro, considerando che Ohlins è una signora marca, opterei per le ohlins.
Certo che la moto come esce di serie ha le forcelle vergognosamente imbarazzanti e pericolose... una molla ci vuole tutta !
vespasiano
06-02-2013, 11:08
credo che prenderò le ohlins come molle visto che costano poco . . Di che gradazione devo mettere l olio e che quantità?
Toro Toro
06-02-2013, 11:09
io credo di intervenire nel seguente modo:
- sostituzione molle con le ohlins
- ammo posteriore (quello più completo sempre ohlins).
costo totale sui 1000 euro. sono a 52k e qualcosa devo fare per forza.
Poi vedrò i risultati.
la persona da cui farò fare il lavoro mi ha detto che all'anteriore non si può fare moltissimo e se ci metti mano e soldi per l'utilizzo che ne abbiamo non ha molto senso...io mi adeguo :)
in un futuro ho sempre tempo di intervenire di nuovo sull'anteriore
vespasiano
06-02-2013, 11:57
ohlins ho visto che fa il kit molle più ammortizzatore che costa sui 600 euro
Io ho montato il kit pompanti anteriore della Bitubo: la moto su strada è diventata un'altra :lol:
Molto meno affondamento e maggiore rigore sull'avantreno.
Volendo essere pignoli, forse eccessivamente rigida, ma mi han detto che questo dipende anche dall'attuale sbilanciamento con il mono poteriore che tende a sedersi leggermente e non far lavorare la forcella.
Visto che l'appetito vien mangiando ho deciso di adeguare anche il posteriore, montando sempre un mono Bitubo.
A breve proverò l'accoppiata e vi dirò .....
pericleromano
06-02-2013, 16:35
Lasciando l'idraulica originale il risultato può addirittura peggiorare.....
Scusa pericleromano, ma la tua risposta a chi era indirizzata ?
Ciao :)
vespasiano
06-02-2013, 17:02
peggiorare sarà ben difficile credo !
pericleromano
06-02-2013, 22:11
alla forcella! :)
Giorgio800
07-02-2013, 14:44
Anch'io sono tentatissimo di mettere il kit bitubo...ma il mono qual'è?
Che altro (più economico) si potrebbe fare per adeguare il mono post al kit bitubo ant per non cambiare tutto l'ammo ma rendere comunque bilanciata la moto?
Rinaldi Giacomo
08-02-2013, 09:09
L'originale è un ottimo ammortizzatore,se hai bisogno di qualcosa di diverso rispetto ai parametri di serie basta modificarlo.Risponde benissimo a qualunque modifica,ma ovviamente sei tu che devi indicare cosa vorresti di diverso rispetto alla base.
@decored:rimonta una delle molle originali (solo una). sembra una soluzione bizzarra, ma io ho risolto così l'eccessiva rigidezza Bitubo. Mi trovo bene ed è accettabile anche in off (leggero, io non non sono un manicone e mi accontento di strade bianche e poco più).
Roberbero
09-02-2013, 11:44
sembra una soluzione bizzarra
Mica tanto bizzarra! Ci sono state in passato ottime forcelle, come la Marzocchi M1 usata nel cross ed anche nella Ducati 851, che avevano solo una molla in uno stelo e l'idraulica nell'altro.
Se la bitubo ha un K di 0,60 e l'originale di 0,45, otterresti un K medio di 0,525, poco meno dello 0,55 delle Ohlins.
Giorgio800
09-02-2013, 14:29
Grazie Giacomo, questo mi rincuora! quindi basta regolarlo per "armonizzarlo" con il kit bitubo, giusto? o mettendo il kit bitubo è meglio quantomeno cambiargli qualcosa?
Giorgio800
09-02-2013, 14:33
ma voglio dire una stupidaggine...mettendo il kit bitubo lasciando le molle originale che si otterrebbe?
Absotrull
09-02-2013, 15:21
un ibrido :)
pericleromano
09-02-2013, 22:27
@Giorgio800
Giacomo Rinaldi intendeva che si può modificare, nn c'entra nulla con le regolazioni.
cmq + di uno nn è restato affatto soddisfatto del prodotto Bitubo (che ha una sola regolazione in estensione).
Con meno (penso...) si fanno modificare da Rinaldi, con poco + si prendono le Matris o Mupo
aresmecc
09-02-2013, 22:36
:confused: Il Kit Bitubo a me non sembra troppo rigido , con il livello olio indicato come enduro sullle istruzioni, con il precarico a zero.
Giorgio800
10-02-2013, 03:59
Le mupo su che prezzo stanno di listino?? Qualcuno le ha provate? non mi pare che ci siano scritti pareri sulle mapo in questa discussione
Giorgio800
10-02-2013, 04:02
ho visto che le mupo stanno a 1000 e le bitubo a 450, sbaglio??
pericleromano
10-02-2013, 09:41
le matris sono in convenzione, c'è chi le ha prese.
trovi qualcosa anche in questa discussione
aresmecc
10-02-2013, 09:45
Quando avevo chiesto io prima di comprare le Bitubo erano tornate al prezzo normale.
@Giorgio800
Sul sito bitubo, figurano tre articoli per la nostra motina:
MB04 Kit molle Lin. K=0.60 + 2 Lt olio a 148€ + IVA
BW037ABB09 Cartuccia presurizzata Reg: precarico molla + 2 Lt. Olio a 505€ + IVA
BW037CYU31 MONO-reg: prec. idr.. estens.. 2 compress.. interasse a 1023,50€ + IVA
quindi è possibile montare solo la cartuccia, che pare regolabile solo nel precarico... e onestamente mi pare cara
pericleromano
10-02-2013, 20:59
è regolabile anche in estensione, no in compressione
pericleromano
10-02-2013, 22:03
scusate rettifico,
le Bitubo hanno solo la regolazione del precarico molla....
Nessuna altra regolazione, mi sembrava una cosa talmente ovvia ed anche fattibile vista la conformazione delle ns. forche.... che ha finito x ingannare anche me....
a voi le conclusioni....
Per la cronaca... carpi moto sembra avere kit bitubo + molle etc a circa 520€
invece questo? http://www.fgspecialparts.it
Giorgio800
11-02-2013, 06:30
http://www.racingonestore.com/prodotto/5811/Cartuccia-Forcella-Bitubo-Pressurizzata-BMW-F-800-GS-'08-%3E-'11.html
Giorgio800
11-02-2013, 13:22
come prezzi non trovo niente che neanche si avvicini a bitubo (anche se ha è il kit completo più semplice) e come ammo questo non mi sembra male http://www.magmamotoaccessori.com/prodotto-168836/Matris-ammortizzatore-posteriore--Rear-shock--Hydr-Spring-Preload--bmw--f-800-gs.aspx ma ho cercato meno e per ora non mi interessa molto...pensiamo prima alla forca!
cherokee
11-02-2013, 13:26
Che gradazione consigliate per le molle Ohlins?
Grazie
pericleromano
11-02-2013, 13:43
spendi qualche soldo in + x la cartuccia....
il mono originale può attendere....
@pericleromano ma te hai avuto modo di provare la cartuccia bitubo?
pericleromano
11-02-2013, 14:10
no mai provate
aresmecc
11-02-2013, 18:18
Le modifiche reversibili sono sempre da preferire .IMHO, naturalmente. :)
pericleromano
11-02-2013, 18:42
a meno di nn piantare un colpo di mazza su un pezzo meccanico, .....tutte le modifiche sono reversibili.....
.... e spesso anche in quel caso...
Gianni1951
11-02-2013, 18:59
Io sto montando le Ohlins TTX22 e la modifica non è reversibile.
pericleromano
11-02-2013, 22:25
xkè nn è reversibile con le ttx?
lucio1951
11-02-2013, 22:51
Apparblek Gianni....ci vai giù duro eh?
Massima invidia!
aresmecc
11-02-2013, 23:28
Perchè x montare le TTX devi allargare il foro nel piedino , se vendi la moto a uno che nn vuole le cartuccie devi costruire delle bussole x rimontare i pompanti originali. Modifica non reversibile. :confused:
pericleromano
11-02-2013, 23:54
nn pensavo che le ttx richiedessero queste modifiche, la cosa è inusuale x un prodotto after market... che dovrebbero montare pari pari sul prodotto originale.
Sembrerebbe se confermato che bisogna fare la stesso modifica che ho effettuato x montare le cartucce shiver..
Le matris x es. nn richiedono modifiche ed uno stelo lavora sulla compressione e l'altro sulla estensione
Gianni1951
12-02-2013, 10:50
Si, Matris, Bitubo e Mupo non richiedono nessuna lavorazione e sono completamente "intercambiabili". Le Ohlins, come, giustamente, quelle delle Shiver, richiedono la tornitura di allargamento dei piedini. Niente di complicato e, comunque, volendo si può fare due bussole (con OR) per rimontare le originali e/o le altre. Però staa di fatto che non sono reversibili in senso stretto. Anch'io non credevo..... :mad::mad::mad:
Gianni1951
12-02-2013, 10:53
Apparblek Gianni....ci vai giù duro eh?
Massima invidia!
Si, Lucio, per rimettere in moto l'economia.......:-o:-o:-o Quest'anno mono e cartucce Ohlins. :arrow:
massimo s
12-02-2013, 11:56
Ciao, le molle Ohlins le vende solo Andreani, o anche qualcun'altro on line ? Grazieeee
Gianni1951
12-02-2013, 17:03
WRS ha tutto sia molle che cartucce. Però non credo ci siano grosse differenze, perchè, comunque, si riforniscono da Andreani. Prova a vedere.
pericleromano
12-02-2013, 20:48
io ho comprato una coppia di forche stock ed una coppia shiver...
Sono malato, nn lavoro mai sui pezzi originali di fabbrica; nn paura di fare danno ma x malattia......
cmq in realtà basta una banale bussola con or e tutto torna apposto, anche xkè è vero che si allarga il piedino della forca ma nn abbastanza da azzerare la doccia interna che funziona da alloggiamento della cartuccia.
Giorgio800
16-02-2013, 14:24
AIUTO! :help: Non riesco a trovare i prezzi del kit cartucce MUPO e MATRIS!!
FEDER1CO
28-02-2013, 12:07
Ho delle molle ohlins da montare!
Appena riesco faccio il lavoro e metto olio più denso e lavoro un pò sulla quantità.
Vediamo che succede.
L'unica cosa che non so è se provare a sfilare le forcelle come da manuale a 7,8 mm dalla piastra.
Probabilmente meglio procedere per gradi!
Gianni1951
28-02-2013, 12:15
Si, Lucio, per rimettere in moto l'economia.......:-o:-o:-o Quest'anno mono e cartucce Ohlins. :arrow:
A correzione di quanto detto, preciso che alla fine, dopo varie prove e consulti con i tecnici monzesi, ho deciso di montare Mupo invece di Ohlins.
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02105_zps2afb79b0.jpg
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02106_zpsf5e50c95.jpg
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02107_zps92fc7fb3.jpg
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02109_zps2e8162d8.jpg
FEDER1CO
28-02-2013, 12:18
Che spettacolo!
lucio1951
28-02-2013, 12:38
Uff....mi stò incazzando!
Gianni1951
28-02-2013, 12:40
Che ti succede ?????
lucio1951
28-02-2013, 12:42
....quelle foto.....cazzo!
Gianni1951
28-02-2013, 12:44
Ma va, schersa no !!!! Tanto va tutto nei foderi. Fuori si vede ben poco......
Io rimango sempre di un pensiero, molto modesto, il solo cambio delle molle anteriori + olio e molla sul mono posteriore, con delle semplici Hyperpro per GS 800 porta a dei benefici tanto evidenti quanto poco costosi che penso la stragrande maggioranza degli utenti della GS apprezzerebbe.
Lamps !
Gianni1951
28-02-2013, 14:43
Guarda che, per quel che mi riguarda, non ho mai detto il contrario.
Absotrull
01-03-2013, 01:19
Poi a lavoro finito raccontaci le tue impressioni, gianni
@gianni1951 so che non avevi detto nulla in contrario, la mia era un pensiero che molto spesso viene dimenticato, non bisogna cercare sempre soluzioni dispendiose e complicate per giungere a un ottimo risultato, alcune volte con spese modeste si può avere dei risultati discreti per la maggior parte dei guidatori... Lamps
Toro Toro
04-03-2013, 09:58
io con 51.200 ho finalmente fatto il lavoro che volevo fare da tempo...
ho cambiato le molle che avevo le hyperpro, e messo le ohlins
ma ho cambiato anche il mono. E ho preso anche in questo caso l'ohlins. ebbene la moto è un'altra moto
non c'è molto altro da aggiungere. probabilmente prima andava male di suo e quindi ci voleva poco, ma adesso è una signora moto.
stop :)
Roberbero
04-03-2013, 10:24
Mi dici le tue impressioni sul mono Ohlins?
E' una modifica che vorrei fare, le molle Ohlins già le ho.
Dario C.
04-03-2013, 10:41
@Toro Toro
Potresti fare una descrizione dei cambiamenti passando da originale/hyperpro e da hyperpro/ohlins?
Voglio dire, a parte sentire la differeza, quali sono i casi in qui si sente l'effettivo vantaggio (nonchè l'esigenza) di una sospensione ohlins rispetto ad un lavoro "superficiale" delle molle?
Credo che siamo in molti a volerlo sapere! :D
massimo s
04-03-2013, 12:05
roberbero, come ti trovi con le molle ohlins ?
Toro Toro
04-03-2013, 12:08
la moto è molto più stabile
non ho ancora fatto un giro decente per testare bene il tutto, ma l'anteriore ora mi dà feeling prima rimbalzava un po. Ma la causa è stata anche un olio non corretto inserito nelle forche da un meccanico che non sa lavorare.
Prima di questo cambio olio le molle hyperpro lavoravano bene ma non come queste. la moto ora mi dà proprio l'impressione di non subire le rotaie o le buche, cosa che invece prima ho sempre un po sentito.
poi non ho la bravura nel capire certe cose come molti altri qui dentro. faccio un altro mestiere e uso la moto per divertirmi.
secondo me anche per quanto ho parlato con altri (rivenditori compresi), su questa moto basta fare queste modifiche per avere già un'altra moto. Poi è logico...vuoi avere di più? Prendi le ohlins regolabili alle forche, però per l'utilizzo che ne facciamo qui dentro (al 95%), la mia modifica è più che sufficiente.
Non faccio moto rally
Le avessi avute prima però quando viaggiavo di più e con moglie...
ora con prole mi limito a giri abbastanza brevi e quindi non faccio più tanti km. Ma per quei pochi voglio una moto che si rispetti. e ora si avvicina a quanto volevo.
Roberbero
04-03-2013, 12:23
roberbero, come ti trovi con le molle ohlins ?
Bene! Le ho messe perche più dure delle originali, non ho cambiato nient'altro a parte l'olio più denso, come da istruzioni Ohlins.
La moto in frenata non affonda troppo come le originali ed in off non raggiunge più i finecorsa come prima.
Comunque peso 95 Kg.
Sò che qualcuno ha avuto buoni risultati solo precaricando con uno spessore le molle originali, ma io non ho mai fatto questa prova.
Gianni1951
06-03-2013, 13:18
Trapianto effettuato con successo.
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02120_zps4019bcc5.jpg
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02119_zpsa8658ce1.jpg
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02113_zpsdb46f195.jpg
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02117_zpsa6b972b0.jpg
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Mupo/DSC02118_zps929e75fb.jpg
lucio1951
06-03-2013, 15:09
Dai cavolo!
Ma ti mangi le unghie?
Complimenti, belle, molto belle!
Gianni vivi in un rifugio antiatomico? :lol:
Pensavo... ma comunichi coi marziani?
:lol::lol::lol:
Scherzi a parte, fila a fare un bel giro e posta le impressioni
e si intona anche il colore dei tappi con la motina :D:D:D
lucio1951
06-03-2013, 17:32
Vero, ma le antenne?
Lì ci sono onde medie e lunghe.....dove le metti le antenne?
A meno che tu non vada di omnidirezionali.....!
Gianni1951
06-03-2013, 17:41
C'è un dipolo a V da 20 mt. per lato che scende dalla sommità del tetto fino in giardino ed una direttiva di 8 mt. montata su rotore azimutale in cima al tetto. Ti bastano Lucio ??? Sennò continuo l'elenco.
massimo s
06-03-2013, 18:49
Roberbero, che gradazione di olio hai messo ? mi pare che consigliano il 5 ?
lucio1951
06-03-2013, 19:00
Ho una filare di 45 mt, rame ed isolatori in vetro.....se ti serve.....a disposizione!
Gianni1951
06-03-2013, 19:13
Grazie Lucio.
Roberbero
06-03-2013, 21:25
Roberbero, che gradazione di olio hai messo ? mi pare che consigliano il 5 ?
Non me lo ricordo proprio,, ha fatto tutto il forcellista.
Comunque credo il 15, che è un pò duro d'inverno ma d'estate và bene. Originale dovrebbe essere il 10.
@Gianni1951:
Azzarola.. Bella collezione surplus!:eek:
Be, il "moderno" FT101ZD l'ho avuto anch'io.. Il canto del cigno dei finali a valvole, degli oscillatori Colpits, del preselettore manuale.. Delle radio HF con le bande quarzate..:weedman:
Ma.. Bello il trapianto! Aspettiamo il report!:lol:
E.. la QSL?:cool:
Ciao!
Stefano.. IK4ZIR:)
Gianni1951
07-03-2013, 07:10
@ Italia Kilo 4 Quebec India Romeo :
OK. per il report. Sarà fatto. Ma mi rimane da montare l' Ohlins dietro. Magari posso farlo prima e dopo.......:):):)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Ohlins/DSC02080_zps3bd0c85a.jpg
:rolleyes::rolleyes: Che occhio. :rolleyes::rolleyes: Va bene per il 101, ma se io vedessi in una foto cosi uno ZC, non lo distinguerei da uno ZD !!!! Complimenti. :!::!::!: QSL via radio. :dontknow:
Ciao. Gianni.
Gianni, se puoi darci un feedback senza il mono, sarebbe più sincero dato che qua si parla solo delle forche :!:
Nel manuale d'officina è riportato di montare le forcelle lasciando 7-8 mm compreso il tappo, come si vede nella foto
http://img46.imageshack.us/img46/2567/k72r31005bsmall.jpg
La mia era montata a filo, e tempo addietro all'ultimo tagliando l'ho fatta sfilare di 2 mm dal conce, con suo grande disappunto
La mia è l'unica montata così?
La discussione chiude per avere raggiunto il limite delle 20 pag. e continua qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=383215
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |