PDA

Visualizza la versione completa : moto al seguito in treno


windfinder
26-06-2011, 10:36
ciao,
mi accingo a coprire la tratta bari-bolzano con moto al seguito,
suggerimenti e consigli da bikers che hanno già avuto l'esperienza della moto in treno ?

grazie e tanti km in sella.

nick

-Nico-
26-06-2011, 14:15
Usato l'anno scorso per andare da Bolzano ad Hamburgo.
Ottima impressione, cuccette pulite, ...ed in una notte ti togli tanta autostrada... Attenzione, erano ferrovie "tedesche" però!!

Ps Attento alla testa quando sali in moto sul vagone .... si tocca.;)

Buon viaggio.

barthy
26-06-2011, 17:01
ho fatto lo scorso la stessa tratta.Tutto ok.Cerca di prenotare un vagone letto.Ciao e buon divertimento.

giulianino
26-06-2011, 17:22
Ma sono io che ho capito male la domanda ?

Comunque , presta attenzione l'unico amico che ho che anni e anni fa caricò la moto su un treno....per usare un eufemismo ...diciamo che NON l'ha ritrovata esattamente come l'aveva lasciata !!!

Mansuel
26-06-2011, 17:33
Usato qualche anno fa sulla tratta notturna Bolzano-Roma.
Ottimo servizio, nessun problema rilevato.
Ti consiglio di seguire personalmente il passaggio delle funi per legare la moto...
Ovviamente non ci lasciare sopra borse non sotto chiave.

Setteisole
26-06-2011, 18:04
Caricare la moto sul treno è un controsenso...

giulianino
26-06-2011, 18:09
Caricare la moto sul treno è un controsenso...

no, il controsenso sarebbe caricare il treno sulla moto :rolleyes:

Tommasik
26-06-2011, 19:57
Grande risposta!:D

Macinare chilometri in autostrada e soprattutto col sole estivo non ha senso!
L'importante è quello che hai dopo in programma...
Non importa quanto fai, ma come lo fai!
Forse c'è chi pensa che dire che quest'estate ha fatto 10.00km è più....
Treno con moto, ottima soluzione!
Concordo col vagone letto e non con la cuccetta... potendo...
Buon viaggio,

Setteisole
27-06-2011, 00:12
Rispetto le vostre opinioni, ma rimango della mia idea.
Un viaggio comincia quando cominci a fantasticare di raggiungere una meta, quando ti documenti, quando immagini le cose che poi vedrai.E se decido di viaggiare in moto ogni metro fatto per raggiungere la mia meta è pura goduria, anche sotto il sole in autostrada. Non è questione di dire di aver fatto tot chilometri, è questione di passione...:eek::eek::eek:

paolo2145
27-06-2011, 07:58
Ho provato sia la soluzione treno che quella tutta in moto.
Preferisco la terza: auto e carrello, con i suoi pro e i suoi contro.

Sto parlando della tratta Bologna-Frederikshavn (DK).
Neppure un metro di autostrada in moto nè avanti nè indietro.

E non costa più del treno.

paolo

Ale73
27-06-2011, 08:37
bavboni.... io solo jet privato + moto nuova comprata ogni volta in loco

:lol:

uastasi
27-06-2011, 08:52
Rispetto le vostre opinioni, ma rimango della mia idea.
Un viaggio comincia quando cominci a fantasticare di raggiungere una meta, quando ti documenti, quando immagini le cose che poi vedrai.E se decido di viaggiare in moto ogni metro fatto per raggiungere la mia meta è pura goduria, anche sotto il sole in autostrada. Non è questione di dire di aver fatto tot chilometri, è questione di passione...:eek::eek::eek:

anche io rispetto il tuo punto di vista

partendo da dove parto, personalmente ne ho fatto una questione mista tempo/fatica/A14 :lol: e ho utilizzato questo servizio piu' volte, sempre con soddisfazione

partendo da Bari il venerdi' sera.....arrivai a Kristiansand (Norvegia meridionale) il lunedi' mattina alle 6.00....ma solo perche' il traghetto del pomeriggio da Hirtsals era al completo: ci sarei potuto arrivare la domenica sera alle 23.00 ;)

passando al lato operativo,
* occhio alla capoccia quando entri nel vagone (e' decisamente basso),
* il personale non ti fa scendere dalla moto mentre viene legata/ancorata in quattro punti al carro ponte ma solo alla fine delle operazioni, quindi tu partecipi in qualche modo alla legatura (scendi di sella e consegna le chiavi solo se sei soddisfatto)
* in Italia la moto viene tenuta verticale ma senza cavalletto, in Germania sul laterale (e prima inserita): in entrambi i casi non ho rilevato spostamenti al ritiro
* non lasciare sulla moto nulla che non sia sotto chiave

....buon viaggio......dov'e' che vai?

charlyno
27-06-2011, 09:15
Il treno è un'ottima soluzione. Risparmi tempo e fatica. Inoltre eviti di passare da stati o posti..che sono solo di transito. Io ho fatto la tratta Amburgo-Verona due anni fa ed arrivai fresco, rilassato e mi sono divertito un mondo. 4 vagoni pieni di motociclisti...le storie da raccontare non sono mancate !

Lamps

windfinder
27-06-2011, 10:24
anche io rispetto il tuo punto di vista

partendo da dove parto, personalmente ne ho fatto una questione mista tempo/fatica/A14 :lol: e ho utilizzato questo servizio piu' volte, sempre con soddisfazione

partendo da Bari il venerdi' sera.....arrivai a Kristiansand (Norvegia meridionale) il lunedi' mattina alle 6.00....ma solo perche' il traghetto del pomeriggio da Hirtsals era al completo: ci sarei potuto arrivare la domenica sera alle 23.00 ;)

passando al lato operativo,
* occhio alla capoccia quando entri nel vagone (e' decisamente basso),
* il personale non ti fa scendere dalla moto mentre viene legata/ancorata in quattro punti al carro ponte ma solo alla fine delle operazioni, quindi tu partecipi in qualche modo alla legatura (scendi di sella e consegna le chiavi solo se sei soddisfatto)
* in Italia la moto viene tenuta verticale ma senza cavalletto, in Germania sul laterale (e prima inserita): in entrambi i casi non ho rilevato spostamenti al ritiro
* non lasciare sulla moto nulla che non sia sotto chiave

....buon viaggio......dov'e' che vai?



grazie Uastasi,
senza cavalletto vuol dire che viene 'ancorata' come quando arriva nella scatola da Berlino, allora meglio.
per una settimana, faremo base a dobbiaco e ci giriamo le zona.
in dettaglio domenica 3, l' idea è fare un salto a Garmisch.
ciao e tanti KM.
nick

uastasi
27-06-2011, 10:37
senza cavalletto vuol dire che viene 'ancorata' come quando arriva nella scatola da Berlino, allora meglio.



esatto

gioca un po' con le sospensioni, cosi' la moto e' ancorata "in tiro"
(in ogni caso il personale usa cinghie a cricchetto

.......buona strada!!!!!!!

Rompinax
27-06-2011, 10:40
i costi??? info sui costi???

bari bolzano al costo di ???
e i tempi??

uastasi
27-06-2011, 10:43
http://www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=5b7b09296b85a110VgnVCM10000080 a3e90aRCRD

uastasi
27-06-2011, 10:46
ricordo che Bari-Milano costo' due anni fa 80,00 euro per la moto piu' li biglietti per i viaggiatori in cuccetta (tipo 70 euro a persona)

credo che Bari-Bolzano cada nella fascia piu' lunga e un po' piu' cara (tipo 120,00 per la moto + le cuccette)

windfinder
27-06-2011, 11:11
esattamente 357 €.
andata e ritorno, moto e biker in vagone letto.

uastasi
27-06-2011, 11:12
considerato che di fatto si tratta anche di due pernottamenti....non e' niente male........

tuttounpezzo
27-06-2011, 11:15
io ho fatto la stessa tratta da bari a torino e il ritorno bolzano roma....

tuttounpezzo
27-06-2011, 11:17
via terra avresti speso quasi 200€ in più.. e appiattito le gomme...

e un servizio che vale la spesa

MAYNARD
27-06-2011, 11:51
Giusto per parlare... :lol:

Quest'anno per andare in Norvegia farò la tratta Lorrach-Amburgo in treno ed alla fine dei conti, viaggiando dalle 21:30 e arrivando alle 8:30 del giorno dopo, mi "salto" 1300 Km di autostrada, ma la cosa più bella è che viaggiando di notte, riesco a "risparmiare" 3 giorni sulla tabella di marcia, che potrò godermi per visitare la Norvegia! ;)

Ovviamente la mia meta di quest'anno è la Norvegia, quando vorrò fare la Germania andrò in Germania. ;)

Ciò detto, rispetto tutte le tipologie di viaggio. :)

uastasi
27-06-2011, 11:57
brao Maynard.....e' la stessa tratta che feci io quattro anni fa

p.s.: con la colazione fornita dalle ferrovie tedesche pranzai tre giorni

Setteisole
28-06-2011, 00:32
....buon viaggio......dov'e' che vai?

Ciao Uastasi, grazie per i consigli, li terrò a mente qualora decidessi (molto improbabile, per la verità) di caricare il mio gs sul treno.
Ho la fortuna di muovermi dal centro Italia, quindi il "confine" è piuttosto vicino, e poi, come ho scritto, amo raggiungere i posti con la mia motocicletta.
Mi chiedi dove vado: quest'anno è così congegnato: giovedì prossimo parto, con la mia compagna, per Garmisch, giusto per non perdere l'abitudine, ci siamo stati 5 volte, poi a luglio, totale relax in un'isola greca ed infine, ad agosto, probabilmente nord Europa o Francia sud orientale, lo stiamo decidendo in questi giorni.
Buon viaggio anche a te!

twinspak
14-08-2011, 10:50
Per ripendere il discorso, visto che interessa molto un pò tutti, devo dire che la penso orientativamente come Setteisole, ma dopo i primi viaggi, ti rendi conto di quale rottura di palle mostruosa è fare andata ritorno l'A1 Roma bolzano, roma aosta o roma Verbania, 700km sotto il sole di agosto soltanto per tornare a casa, tutta una tirata perchè sei stanco morto dopo due settimane e non vedi l'ora di toccare terra casalinga.
Il mio problema è che non ho mai trovato una tratta che si incrociasse con le mie esigenze, per esempio non ce n'è una che arriva nel nord della francia, eventualmente per fare l'irlanda, o che arrivi dalle parti dell'olanda, o giu di li.
Anche io avevo pensato alla soluziuone macchina + carrello, ma ogni volta che vedi altri auto-motociclisti in questa situazione mi ripeto ciò che dice setteisole.....la moto è un viaggio dall'inizio alla fine.....
Ciò non toglie che gli anni a venire, magari complice qualche tratta più completa, possa utilizzare questo servizio, considerando anche lo stress che si evita agli pneumatici, la notte passata a recuperar km e tante altre cose.

Saluti

mary
14-08-2011, 20:05
Per tutti e UASTASI:
ho fatto una simulazione per 2 persone con 2 moto e viene fuori una cifra assurda prendendo una cabina riservata...; andata e ritorno bisogna fare una doppia prenotazione e viene circa 2.500 € la tratta Verona/ Amburgo... su DBAutozug

Vedere altro 3D su auto + treno

windfinder
02-05-2012, 16:30
dopo la positiva esperienza del treno con moto al seguito, mi proponevo di ripeterla questa estate, ma sembra che il servizio sia sospeso !!!

qualcuno ha notizie in merito ?

grazie a chi vorrà rispondermi.

nico

uastasi
02-05-2012, 18:58
evidentemente i funzionari Trenitalia leggono QdE e sono integralisti.......:lol::lol::lol:

phildrum
02-05-2012, 23:00
Confermo, tutto bloccato.....
Lo abbiamo preso per due anni di fila, bolzano-bari, partenza da bolzano alle 20.30 circa, l'anno scorso costava 90 euro la moto e 50 biglietto base adulto.......
Gran bella soluzione per chi come noi parte da sud, permette di viaggiare di notte e risparmiare qualche tappa, per godersi qualche giorno in piu' di vacanza..... ovvio che sarebbe piu' bello arrivarci in moto, ma quando si hanno i '''giorni contati'', è un toccasana......
Siamo stati in stazione qualche settimana fa e niente, fino a giugno non si saprà niente..... intanto la nostra vacanza l'abbiamo pianificata lo stesso, nel caso i treni ci saranno ci organizziamo di conseguenza.....
Ci sono state anche polemiche a proposito in quanto sono stati investiti parecchi soldi per dotare alcune stazioni di rampe apposite per offrire questo servizio, poi trenitalia ci ha ripensato.... W l' Itaglia

Edmeo
03-05-2012, 00:16
Oggi ho guardato la tratta Verona-Amburgo 30 giugno-15 luglio, andata e ritorno con moto e due persone con cuccetta col bagno: 1950 Euro! Una follia. Volevo andare in Norvegia e 4.000 km di autostrada a/r me li volevo risparmiare, ma quasi 2.000 euro per il treno mi pare veramente troppo... Mi sa che cambio meta! O c'è un'altra soluzione più economica?

capitanachab
03-05-2012, 08:16
Oggi ho guardato la tratta Verona-Amburgo 30 giugno-15 luglio, andata e ritorno con moto e due persone con cuccetta col bagno: 1950 Euro! Una follia. Volevo andare in Norvegia e 4.000 km di autostrada a/r me li volevo risparmiare, ma quasi 2.000 euro per il treno mi pare veramente troppo... Mi sa che cambio meta! O c'è un'altra soluzione più economica?

due persone + moto, in cuccetta, sola andata, partenza 30 giugno, stessa tratta: 249 euro (prenotato a marzo)

Edmeo
03-05-2012, 08:39
Cavolo che differenza! Ma come cavolo faccio!! Francesca non se la sente di fare 2000 km di autostrada, girare la Norvegia e farne altri 2000 km per tornare a Cesena e non posso darle torto...Ma del resto anche a me questo trasferimento autostradale non piace per nulla! Però ho la Norvegia in testa dallo scorso anno. Ci dovevo pensare prima!

Alecri
03-05-2012, 08:59
Ma la moto devi legartela tu? Nel caso questa è l'unica cosa a cui devi badare:
Moto su cavalletto laterale, cinghie fissate sule telaio anteriormente e posteriormente e dal lato del cavalletto, ben tese, senza esagerare,me disposte in obliquo rispetto all'asse della moto, in modo da bloccare le oscillazioni laterali, e contemporaneamente le oscillazioni longitudinali dovute ad accelerazioni e frenate del treno, che rischierebbero di farti slittare la moto in avanti, togliendola dal cavalletto...
Okkio!

capitanachab
03-05-2012, 09:53
Però ho la Norvegia in testa dallo scorso anno

Sì, anche noi.....ed è da qualche mese che ci ragioniamo. Forse io riuscirò a strappare tre settimane, ma Rosi può contare solo su 15 giorni, quindi rientrerà prima, probabilmente da Bodø. Io proseguirò poi in direzione di casa; nell'incertezza dei tempi non me la sono sentita di prenotare anche il ritorno, ma lo avrei fatto volentieri per evitare una lunga tirata che temo sia davvero noiosa!

uastasi
03-05-2012, 10:29
Verona-Amburgo e' una tratta considerata (a giusta ragione) "internazionale"

anch'io qualche anno fa trovai dei prezzi decisamente alti per le mie possibilita' e cercai (e trovai) una tratta nazionale (Lorrach - Hamburg) decisamente piu' economica

Lorrach e' in Germania, ma pochissimi km oltre Basilea: da Cesena/Ravenna non dovrebbe essere un grosso problema arrivarci in giornata e conciliare un po' di cosette

BEPPE55
03-05-2012, 13:30
Prenotato Verona-Amburgo partenza 11.08
4 persone 2 moto con cabina riservata 5 post.....798€ solo andata.
stesso giorno ma con partenza da Alessandria 1008€. Ci sono tre livelli di prezzo in funzione del giorno di partenza...basta anticipare o posticipare un giorno per risparmiare 200€.

io ho avuto la fortuna di conoscere Marcello58 nel forum con il quale condividerò l'esperienza di 12gg in Norvegia...e di poter risparmiare qualcosina sul prezzo del treno avendo preso la cabina riservata (400€) e dividere la spesa.

Per i puristi.......se ci fosse stato un treno per il viaggio di ritorno da Lisbona che mi avesse fatto risparmiare 1000km con 45° in autostrada lo avrei preso..

____________
20°gs1200

claudiotrab
04-05-2012, 10:18
Prenotato ieri per i primi giorni di luglio tratta Verona/Amburgo moto + 2 cuccette (99+120 Eur)

mary
04-05-2012, 14:33
claudiotab:
mi invieresti il link dove hai fatto la prenotazione?
Grazie.

Edmeo
04-05-2012, 15:04
claudiotrab: invia anche a me il link dove hai fatto la prenotazione!! Grazie

Münchhausen
04-05-2012, 15:16
Scusate ma Bolzano è Italia?, il sito delle FS dice che l'auto/moto al seguito è sospeso sulle tratte nazionali?????:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolle yes:

mary
04-05-2012, 15:37
Da Verona parte il treno tedesco...

bbinng!
05-05-2012, 14:42
Per Twinspark , c'e' un servizio ferroviario mezzi al seguito che parte da livorno per l'olanda
Non e' trenitalia ( miserabili ) ne' tedesco.

in partnership con EECT AutoSlaap Trein potrete partire alla volta dell'Olanda con auto, moto e bici al seguito.
La tratta prevede collegamenti da Alessandria o Livorno via 's-Hertogenbosch per raggiungere la capitale, Amsterdam. Questi, i nuovi orari che prevedono partenze dalle due stazioni italiane il sabato:
dal 4/06 (fino al 10/09) ore 17.35 da Alessandria
dal 18/06 (fino al 27/08) ore 17.03 da Livorno.
L'arrivo è previsto per l'indomani mattina, dopo aver trascorso la notte in comode cuccette o cabine letto. Ricordiamo che a bordo sono accettati i cani, per i quali è previsto il simpatico dog bar: acqua fresca e croccantini!

vabeh' un copia incolla tanto per farvi leggere.. :)

Marco58
05-05-2012, 14:52
Prenotato ieri Verona-Amburgo per il 2 Agosto...229,00+120,00 moto+ 2 cuccette.

claudiotrab
05-05-2012, 14:55
Premesso che sono andato di persona in stazione a Verona per la prenotazione, è altresì vero che prima di andarci avevo visionato opportunamente il sito delle DB per fare delle simulazioni di spesa. In pratica, quello che avevo ottenuto dal sito tedesco corrispondeva a ciò che poi ho prenotato. Il vantaggio di avere a che fare in modo diretto con un addetto sta nel fatto che puoi fare domande di varia natura a cui, diversamente, non avresti risposta.
C'è la comoda possibilità di selezionare anche la lingua italiana.

https://buchung.dbautozug.de/book/1.asp?aa=1&l=IT

mary
05-05-2012, 18:21
bbinng!:
posta il link, grazie.

mary
05-05-2012, 18:26
bbinng:
...l'unica cosa è che non è scritto in italiano...!!!

bbinng!
05-05-2012, 18:42
http://www.autoslaaptrein.nl
E' un po in inglese ma per prenotare ci sono dei forms in olandese...
Prova con un traduttore online anche quello di google

OctopusVR
08-03-2013, 15:18
Volevo ripescare l'argomento TRENO+MOTO, ad esempio per attraversare da nord a sud l'Italia e viceversa per trovarsi sul luogo di destinazione senza doversi sobbarcare ore ed ore di autostrada e kilometraggio che si aggiunge sulla moto, tra l'altro deprezzandone il valore oltre che appiattire il fondoschiena.

Con mia sorpresa telefonando alle ferrovie dello stato mi hanno confermato la triste notizia: da circa un paio di anni non c'è più servizio ferroviario per auto/moto in Italia! :mad: :mad: :mad:

Qualcuno è a conoscenza di alternative o di convogli anche tedeschi o francesi che garantiscano percorsi A+M? Ho visto che esiste l'AUTOSLAAP TREIN (http://www.autoslaaptrein.nl/autoslaaptrein), ma non so se sia ancora operativo ed in ogni caso per me che sono di Verona è poco interessante.... :(

tuttounpezzo
08-03-2013, 17:50
Tratte in italia ormai nisba

julo72
12-03-2013, 11:20
Volevo chiedere un'informazione a chi ha già preso il treno caricando la moto (in particolare il DB Autozug):
quanto tempo prendono le operazioni di imbarco e, IN PARTICOLARE, quelle di sbarco dal treno rispetto all'orario di arrivo?
Il treno arriva sempre con puntualità?
Giusto per sapersi regolare con la prosecuzione del viaggio.
Grazie.

BEPPE55
12-03-2013, 13:17
preso lo scorso anno a Verona per Amburgo. Mi sono presentato 1 ora prima, convalidati i biglietti e mi hanno consegnato le cinghie x legare la moto. All'arrivo, in perfetto oraio devi considerare che tu scendi dalla carrozza e ti dicono dove andare x ritirare la moto. Quindi devi aspettare che arrivi la navetta su un altro binario e la porti giù. Il tutto in circa 1/2ora. Considera che dall'oraio di arrivo previsto ti rimetti x strada max in 1 ora.
NB: Ociù alla testa
___________
20°gs1200

FATSGABRY
12-03-2013, 13:31
piuttosto di sparare mille km di autostrada..du palle..Padova alberobello credevo di morire

spedìo col teefonin....

uastasi
12-03-2013, 13:52
http://www.quellidellelica.com/vbforum/search.php?searchid=8515555

;)

OctopusVR
12-03-2013, 16:31
Ocio, Uastasi: :error: Link con errore (nessuna corrispondenza)...

ronin68
12-03-2013, 17:07
Che io sappia non esiste piu il servizio con trenitalia. Giugno dello scorso anno ho fatto Alessdria Hamburg (direzione Islanda) con DB Autozug... fantastico da ripetere assolutamente. treni pulitissimi servizio eccellente, rapidita' di carico e scarico... Insomma na meraviglia!!

tuttounpezzo
12-03-2013, 20:09
alla andata il treno era orrendo e stra pieno.....


ma quanta birra

Riders
13-03-2013, 14:13
Ho cercato di prenotare viaggio in treno con moto a seguito ma dal sito di trenitalia non ci sono riuscito..per fare ciò occorre andare per forza in stazione?

Geno
13-03-2013, 14:37
quest'anno dovro caricare l'adv sul treno... ma non l'ho mai fatto e c'ho mille paranoie. Piu che altro per la moto.

OctopusVR
13-03-2013, 15:01
Tratte in italia ormai nisba

Non so se leggiate anche i precedenti post, ma risulta che IN ITALIA NON CI SIA PIU' IL SERVIZIO FERROVIARIO AUTO-MOTO AL SEGUITO... Basta fare una telefonata al call center di trenitalia al numero 892021-2 e ve lo confermano.
L'unica possibilità è quella di rivolgersi al numero 0131319090 e risponde arena-ways auto e moto al sito web: http://www.arenaways.com/ che propone trasporto da Torino verso Bari e Reggio C.. Ho provato personalmente a chiamare questo numero e risulta sempre occupato, ma credo che ci sarà da riprovare, da quello che si capisce il servizio è in fase di avvio...

tango 54
14-03-2013, 19:10
@Octopus: Attenzione Arenaways (era scritto sulla stampa ) ha un pò di problemi, non stà pagando i dipendenti e non ha i soldi per partire con il servizio, mi sono informato io poco più di un mese fà x fare Alessandria /Reggio Calabria,informati bene

OctopusVR
16-03-2013, 00:20
Ah ecco, quindi nisba...
Allora forse è rimasto solo Verona-Amburgo... :rolleyes:

AndreaMiky
16-03-2013, 08:17
No neanche .

Bolzano-Amburgo

Praga
02-05-2013, 17:00
Anch'io stavo valutando la possibilità di evitare lo stivale, eliminando stanchezza, usura moto, caldo e, soprattutto risparmiando giorni di viaggio!
Ma pare che ancora oggi non si sia sbloccato nulla...:( :(
Trenitalia nemmeno a parlarne, arenaways sempre telefono staccato...:mad:
Se qualcuno ha qualche dritta, lo faccia sapere :D