PDA

Visualizza la versione completa : Occhiali Polarizzati [Attenzione]


ignaz
09-06-2011, 14:38
Ho acquistato un paio di occhiali Rayban polarizzati pensando di avere riguardo per i miei occhi, effettivamente si vede veramente bene, ma mettendoli con il casco e abbassando la visiera la polarizzazione altera i colori e i riflessi evidentemente la luce che passa attraverso la visiera ha un effetto di scomposizione della luce e il risultato che le superfici riflettenti prendono dei colori tipo arcobaleno veramente fastidiosi...

Provati con il casco project ! Spero vivamente che con il mio arai la cosa non si ripeti altrimenti avrei speso male i miei soldi.....

quindi fate attenzione prima di comprare le lenti polarizzate

SAluti

rikicarra
09-06-2011, 14:51
Gli occhiali polarizzati sono assolutamente sconsigliati per l'uso in moto. Oltre all'effetto ce citi tu con la visiera del casco (anche con casco Arai, esperienza personale), danno dei riflessi sull'asfalto che impediscono di vedere bene ed inoltre sono fastidiosi.


Sent from my iPad using Tapatalk

iw6bff
09-06-2011, 14:53
Se fossi andato da un' ottico-motociclista lo avresti saputo prima!!!
Lamps
Ettore

carlo.moto
09-06-2011, 14:54
Casco Shoei, Nolan e Schubert, mi ci sono sempre trovato benissimo senza alcun riflesso strano, le mie sono lenti polarizzate Polaroid

frenco
09-06-2011, 15:00
adoro le lenti polarizzate ma ormai uso lenti graduate e mi accontento della lente semplicemente scura

danny62
09-06-2011, 15:01
Gli occhiali polarizzati sono assolutamente sconsigliati per l'uso in moto. Oltre all'effetto ce citi tu con la visiera del casco (anche con casco Arai, esperienza personale), danno dei riflessi sull'asfalto che impediscono di vedere bene ed inoltre sono fastidiosi.


Esatto: attraverso le lenti degli occhiali, la visiera del casco e il parabrezza della moto fra riflessi e tutto il resto non vedi veramente una cippa di quello che c'è sull'asfalto.

iw6bff
09-06-2011, 15:02
adoro le lenti polarizzate ma ormai uso lenti graduate e mi accontento della lente semplicemente scura

Polarizzanti da vista si possono fare. Sia colorate che fotocromatiche da guida, anche progressive.
Lamps
Ettore

Biemmevuo
09-06-2011, 15:04
...ai tempi in cui mi occupavo di progettarli...tra i requisiti tecnici e le indicazioni date ai produttori per ottenere la certificazione europea (CE) ed americana (FDA) era specificato chiaramente che gli occhiali con lenti polarizzanti non sono ammessi per l'uso mentre si è alla guida e che bisognava apporre tale dicitura nella confezione di vendita.

brontolo
09-06-2011, 15:45
(..) era specificato chiaramente che gli occhiali con lenti polarizzanti non sono ammessi per l'uso mentre si è alla guida (..)

Ohibò! Parli di guida di auto o moto? Io li uso, questi (http://www.mauijim.com/), in auto non danno nessun problema!

frenco
09-06-2011, 15:56
Polarizzanti da vista si possono fare. Sia colorate che fotocromatiche da guida, anche progressive.
Lamps
Ettore

grazie, bene a sapersi, anche se temo proprio di non potermele permettere (già sto per farmi un nuovo paio x i rayban, semplicemente curve, graduate e fotocromatiche -non progressive- e temo la legnata...)

iw6bff
09-06-2011, 15:57
...ai tempi in cui mi occupavo di progettarli...tra i requisiti tecnici e le indicazioni date ai produttori per ottenere la certificazione europea (CE) ed americana (FDA) era specificato chiaramente che gli occhiali con lenti polarizzanti non sono ammessi per l'uso mentre si è alla guida e che bisognava apporre tale dicitura nella confezione di vendita.

Quanto tempo fa? è una vita ( purtroppo ) che faccio l' ottico, e da quando è diventata obbligatoria la marcatura CE e relativa certificazione non ho mai visto una cosa del genere, ne straniera ne Certottica.
Lamps
Ettore

frenco
09-06-2011, 16:02
ma quanto possono costare delle lenti graduate progressive fotocromatiche e polarizzate per occhiali da sole curvi?

carlo.moto
09-06-2011, 16:04
Mi è stato detto da un ottico che le lenti polarizzate non funzionano con alcune vetture a causa del tipo di lunotto che montano; mi ha citato, se non ricordo male il SUV Audi A5

iw6bff
09-06-2011, 16:04
ma quanto possono costare delle lenti graduate progressive fotocromatiche e polarizzate per occhiali da sole curvi?

Mandami un messaggio privato.
Lamps
Ettore

Biemmevuo
09-06-2011, 16:10
@Brontolo: era scritto genericamente "alla guida". Suppongo si trattasse del classico caso di "indicazione para-culo" (in caso di contenzioso) e che in ogni caso fanno parte di un ampio protocollo (indicazioni di sicurezza, smaltimento, test-ottici, ecc.) necessario ad ottenere la CE e l'autorizzazione all'esportazione.

E' comunque ovvio che le indicazioni sono e restano sempre tali: anch'io ho spesso guidato (sia auto che moto) con occhiali polarizzanti...e sinceramente trovo più fastidioso venir abbagliato dal riflesso sul cruscotto che vedere qualche alone! Quindi li uso e li consiglio!
Però i problemi evidenziati da ignaz fanno supporre una scarsa compatibilità occhiali-visiera...e sono convinto che non sia molto piacevole indossare casco, occhiali....e vedere un caleidoscopio :rolleyes:

iw6bff
09-06-2011, 16:23
Probabilmente la visiera è tensionata.
Lamps
Ettore

cit
09-06-2011, 17:03
si sapeva da tempo...........le lenti polarizzate non vanno d'accordo con il policarbonato della visiera....
sapevo anche il perchè, una volta, ma non ricordo ......

iw6bff
09-06-2011, 17:55
Sempre problemi di tensionature, perchè le visiere specialmente quelle economiche erano fatte per termoformatura, adesso comunque il policarbonato le maggiori case lo stanno abbandonando a favore dell' NXT
Lamps
Ettore

Claudio Piccolo
09-06-2011, 18:26
io usavo le sopralenti polarizzate a ribaltina...stracomode ed efficaci in auto, in particolare entrando e uscendo dalle gallerie, impossibili da usare con la visiera del casco.

Animal
09-06-2011, 18:32
l'uso mentre si è alla guida e che bisognava apporre tale dicitura nella confezione di vendita.


confermo ed aggiungo......con vetri di un "certo spessore" il problema aumenta a dismisura......

iw6bff
09-06-2011, 18:41
Mi è stato detto da un ottico che le lenti polarizzate non funzionano con alcune vetture a causa del tipo di lunotto che montano; mi ha citato, se non ricordo male il SUV Audi A5
Io cambierei ottico, se tanto mi dà tanto................
Tutt' al più se i dati vengono proiettati sul parabrezza, non li leggi
Lamps
Ettore

iw6bff
09-06-2011, 18:43
confermo ed aggiungo......con vetri di un "certo spessore" il problema aumenta a dismisura......
Cosa intendi per vetri di un certo spessore ?
Lamps
Ettore

Animal
09-06-2011, 18:50
....blindati..............sono strati di vetro e policarbonato.....già si fa fatica a vedere normalmente...con le lenti polarizzate..........vai a sbattere.....

iw6bff
09-06-2011, 18:57
....blindati..............sono strati di vetro e policarbonato.....già si fa fatica a vedere normalmente...con le lenti polarizzate..........vai a sbattere.....

Non ti so rispondere, non ho mai approfondito il problema dei vetri blindati da auto, con i vetri antisfondamento, che ho in negozio, il problema non esiste.
Lamps
Ettore

Animal
09-06-2011, 19:02
nelle auto subentra anche il fattore curvatura ed inclinazione....già questo ti crea rifrazione (la matita nel bicchiere con acqua)...

cit
09-06-2011, 19:06
Io sto facendo installare dei serramenti con vetrate antiproiettile in alcuni locali uso commerciale, e pare che i nuovi vetri con lastre intermedie di policarbonato, siano più efficaci di quelli compositi in PVB.

ignaz
10-06-2011, 08:36
Grazie a tutti per i numerosi post... quando ho cercato gli occhiali, su internet, in tutte le spiegazioni delle lenti polarizzate non veniva mai menzionato il problema della guida... Cosa si fa per vendere.
Comunque ho provato gli occhiali con il casco Arai e devo dire che il problema è molto più attenuato viene fuori solo nei punti estremi della visuale forse colpa della curvatura. (anche gli occhiali sono curvati). Il problema si verifica solo sulle superfici molto riflettenti e colpite dal sole e bisogna proprio concentrarsi per vederli non ho assolutamente riscontrato difficoltà nel vedere l'asfalto. Molto meglio dell'altro casco che uso con la Vespa. Fortunatamente!
Saluti

Gasusa
10-06-2011, 08:40
Casco Shoei, Nolan e Schubert, mi ci sono sempre trovato benissimo senza alcun riflesso strano, le mie sono lenti polarizzate Polaroid

quoto, stessa configurazione 44,90 e hanno la montatura in gomma. Quasi non li senti su!

Frizzolone
20-04-2012, 16:30
Io ho una visiera Shoei trasparente. Con gli occhiali polarizzati polaroid si ha una iridescenza dei colori. Secondo me è perché la visiera Shoei è trattata antiriflesso quindi filtra alcune frequenze della luce... gli occhiali polarizzati fanno la stessa cosa e la somma dei due filtri fa effetti strani, perché agli occhiali non arriva la frequenza luminosa prevista ma un'altra... ad esempio nel mio caso, la luce del sole riflessa sulle macchine aumenta anziché ridursi... boh.

filippo51
20-04-2012, 16:52
Uso Ray Ban polarizzati e pur confermando un'alterazione dei colori con la visiera del casco, mi ci trovo benissimo e li trovo molto riposanti. Unico difetto per l'uso motociclistico, la lente in vetro. Ho visto i nuovi modelli Teck, con montatura in lega di carbonio, avvolgenti, polarizzati ed anche specchiati, lenti in plastica, saranno il mio prossimo acquisto.

Mr. Black
21-04-2012, 01:17
Io sto provando queste da sei mesi e mi trovo benissimo.
http://www.drivewearlens.com/effect.php?changelang=1&lang=it
Si scuriscono anche in auto, dietro al vetro.
Cosa che ritenevo improbabile perché pensavo funzionassero con gli UV, ma invece. . .

Dimenticavo. . . Sono polarizzati e in plastica.

iw6bff
21-04-2012, 07:52
Io sto provando queste da sei mesi e mi trovo benissimo.
http://www.drivewearlens.com/effect.php?changelang=1&lang=it
Si scuriscono anche in auto, dietro al vetro.
Cosa che ritenevo improbabile perché pensavo funzionassero con gli UV, ma invece. . .

Dimenticavo. . . Sono polarizzati e in plastica.
Confermo in pieno! le uso da quando sono state commercializzate, disponibili in molte tipologie, comprese progressive, l' unico problema è che,non sono omologate per l' uso notturno.
Le lenti otalmiche polarizzanti ( non polarizzate come si legge ogni tanto ) in vetro non esistono più, le ultime le produceva Galileo ( quando apparteneva all' IRI ) 30 anni fa.

ILMAGO
21-04-2012, 08:56
Interessanti queste drivewearlens, ma con la visiera del casco funzionano bene? in caso di entrata e uscita da gallerie il tempo di scurimento/schiarimento è sufficientemente breve?
Buon fine settimana!!!

frenco
21-04-2012, 09:03
tra l'altro le drivewear sono disponibili anche per occhiali con lenti avvolgenti base 8 graduate
però io ho notato che i transition più recenti che ho preso si scuriscono un po' anche in macchina e col casco

iw6bff
21-04-2012, 10:01
Interessanti queste drivewearlens, ma con la visiera del casco funzionano bene? in caso di entrata e uscita da gallerie il tempo di scurimento/schiarimento è sufficientemente breve?
Buon fine settimana!!!

Nessuna fotocromatica si schiarisce così velocemente, le lenti in oggetto non sono Transitions ( è il nome della ditta che produce le lacche polarizzanti ) ma sono altre lenti, hanno alcuni vantaggi rispetto alle fotocromatiche tradizionali: sono polarizzanti, hanno una tinta di partenza scura studiata per aumentare il contrasto.

ILMAGO
21-04-2012, 12:42
Grazie!!! In effetti il giorno che riusciranno a fare lenti così veloci sarà fantastico!!! ;-)

frenco
21-04-2012, 13:11
Nessuna fotocromatica si schiarisce così velocemente, le lenti in oggetto non sono Transitions ( è il nome della ditta che produce le lacche polarizzanti ) ma sono altre lenti,.

http://www.drivewearlens.com/engine.php?changelang=1&lang=it

sono transitions

rasù
21-04-2012, 14:13
io ho preso recentemente le transitions, sono molto più veloci rispetto alle mie vecchie fotocromatiche ma non si scuriscono quando sei in auto, a differenza delle leti che avevo prima. l'avessi verificato prima non le avrei prese, in auto non servono ad una cippa quando c'è il sole!

augusto
21-04-2012, 14:19
Gli ottici seri, quando capiscono che vuoi usarli per la guida, ti avvisano.

iw6bff
21-04-2012, 15:10
io ho preso recentemente le transitions, sono molto più veloci rispetto alle mie vecchie fotocromatiche ma non si scuriscono quando sei in auto, a differenza delle leti che avevo prima. l'avessi verificato prima non le avrei prese, in auto non servono ad una cippa quando c'è il sole!

Dovevi prendere, anzi, dovevano consigliarti le XTRActive, si scuriscono anche in auto.

iw6bff
21-04-2012, 15:17
http://www.drivewearlens.com/engine.php?changelang=1&lang=it

sono transitions
Ai ragione.

Animal
21-04-2012, 15:23
gli occhiali polarizzati fanno la stessa cosa e la somma dei due filtri fa effetti strani, perché agli occhiali non arriva la frequenza luminosa prevista ma un'altra... ad esempio nel mio caso, la luce del sole riflessa sulle macchine aumenta anziché ridursi... boh.

..esatto...la miglior funzionalità la si ottiene usandoli "da passeggio"....ogni ulteriore "schermo" interposto tra oggetto /lente polarizzata (che non significa fotocromatica)/ occhio può dare delle lievi o forti distorsioni di immagine....

rasù
21-04-2012, 18:49
quando capiscono che vuoi usarli per la guida, ti avvisano

non ne ho fatto esplicita menzione... ma avendoci lasciato 500 euro in occhiali potevano avvisarmi. era pure uno degli ottici più quotati di genova.

augusto
21-04-2012, 18:55
Quelli molto quotati hanno dietro, in genere, un tale apparato da mantenere che l'importante non è più la cura del cliente, ma vendere vendere vendere.

markspiz
26-04-2012, 21:39
Gli occhiali con lenti polarizzate sono specificamente pensati per ridurre i riflessi ed i riverberi luminosi, nello specifico per attività come vela e sci. Recentemente vengono abbandonati nel mondo della vela poichè non lasciano leggere le cifre di tutti gli schermi LCD. Per noi motociclisti è più logico utilizzare delle normali lenti da sole poichè interponendo un'altra superficie trasparente (visiera casco e/o cupolino moto) si creano i suddetti fenomeni cromatici.

iw6bff
27-04-2012, 08:20
[...]
Per quel riguarda gli schermi LCD era valido per i vecchi schermi a cominciare dai telefonini, attuamente i problemi sono stati superati dalle nuove tecnologie degli schermi stessi.

bardino
27-04-2012, 11:06
porca zozza non lo sapevo ne il negoziante mi ha avvisato quando gli ho detto che li avrei usati anche per andare in moto... comprato oakley polarizzati, per guida automobilistica e passeggio hanno delle lenti spettacolari ma quando li ho usati per andare in moto momenti me cappotto !

Mr. Black
27-04-2012, 14:35
[...]

Non ho notato lo stesso problema con il nuovissimo X-Tend Ram III che mi sono preso.
Probabilmente Arrai ha pensato che qualcuno, come me, potesse usare lenti polarizzanti.

ziofranco.GS
27-04-2012, 14:58
uso lenti polarizzate da tempo, ormai sono abituato all'asfalto ogni tanto multicolor.