Visualizza la versione completa : GS distrutto senza impatto oppure no?
l'autore dell'incidente deve sostenere una tesi alla quale io non credo come non hanno creduto in prima istanza i periti BMW e come non credono la maggioranza degli utenti che sono intervenuti al topic (ovviamente attenendoci al video ed alle fotografie). Questo è un forum ed ognuno è libero di dire la propria senza offendere nessuno e con la massima educazione. Continuare a dire che in questo forum c'è gente che non capisce ciò che tu e l'autore dell'incidente continuate a volerci propinare non vi rende ragione.
Come vi è stato più volte detto noi con queste moto ci giriamo da anni e voler far passare una imperizia di guida per un difetto meccanico che metterebbe a rischio migliaia di utenti ...bè, la cosa richiama l'attenzione di noi tutti.
Detto ciò mi auguro che le perizie provino che le motociclette sono e continueranno ad essere sicure e che il nostro amico abbia comunque un risarcimento, magari coinvolgendo il comune a causa del manto stradale rovinato.
La cosa più importante che stia bene e, per l'aperitivo, sarebbe un piacere anche per me offrirVelo per festeggiare la buona salute che è la cosa che conta di più.
Siamo qui per parlarne, parliamone ma cerchiamo di dire cose sensateNe ho appunto parlato, senza offendere nessuno, e in risposta ottengo questo:
Ho un amico romano che a quest'ora ti avrebbe risposto "allora sei de coccio"
Ma poiché né tu ne il tuo amico romano siete amici miei, sei pregato di modificare il testo del tuo messaggio, eliminando le offese.
Suggerisco anche di andare a sfoggiare altrove la tua civilità e la tua capacità di discutere serenamente tra persone civili.
rimanendo nei canoni della buona educazione e del rispetto del pensiero altrui (altrimenti non capisco perchè avete aperto sto 3ed) secondo me le forche hanno avuto un forte impatto per potersi piegare così, tanto forte da far rimbalzare anche il faro verso l'alto. Le testine poi essendo arrivate a fine corsa si sono spezzate in due, se invece si fossero spezzate per difetto dubito fortemente che si sarebbero piegate cosi, non dimenticate che c'è anche l'ammo anteriore che fa in parte tenuta l'avantreno
http://i53.tinypic.com/103a989.jpg
http://i54.tinypic.com/o6k3r5.jpg
per quanto riguarda la caduta, secondo me quando si frena e la moto si scompone si ha un minimo di reazione, non si va giù come un sacco di patate
Parlo per esperienza diretta, la mia unica caduta è stata esattamente come quella del video, panic-stop su pavè per inesperienza ed un microsecondo dopo aver tirato il freno la moto è andata giù senza che me ne rendessi conto
la moto è andata giù senza che me ne rendessi conto
esatto, magari se perdi aderenza con la gomma posteriore forse in alcune situazioni potresti reagire e riprenderla la moto, ma se perde aderenza l'anteriore e chiude ti ritrovi direttamente seduto sulla poltrona del dentista (se ti va bene )
Scusami Wotan se ti sei sentito offeso, ma io mi sono solo difeso dal tuo attacco, mi sembra che sei stato tu a dire per primo che non capisco niente, o sbaglio?
Comunque mi sembra che ci stiamo scaldando un pò troppo se andiamo avanti così va a finire che ci cerchiamo e ci mettiamo le mani addosso.....
Per quanto riguarda i periti, loro sono pagati dalla bmw per venire fuori pulita da questo problema, ma noi invece la bmw l'abbiamo pagata.....ragazzi ho anche io un gs quindi credo che noi dovremmo essere più obbiettivi dei periti che per venirne fuori si arrampicano sugli specchi....
Saluti a tutti
Non è che siete tutti periti della bmw?????
fastfreddy
22-08-2011, 18:21
non credo proprio :)
in tutta onestà la ricostruzione di Wotan mi sembra abbastanza realistica ...ha tutta l'aria di essere una caduta da panic-stop (quantomeno che arrivasse veloce mi sembra piuttosto evidente)
detto ciò, siccome ognuno è libero di fare quello che vuole (come noi di dare il nostro parere che avete implicitamente chiesto) volevo semplicemente ricordare al diretto interessato di valutare bene l'idea di fare causa al costruttore ...il mio consiglio è di farla solo se sei praticamente certo della dinamica e delle condizioni del mezzo prima del fattaccio (falla periziare da un tecnico di fiducia), perché ti aspettano lunghi anni di incazzature e tante spese, ma tante (e il rischio ovviamente di perderla) ...posso capire l'incazzatura (anch'io ho subito un piccolo incidente e ci ho messo un mese a sbollire, per molto meno) ma sparare nel mucchio non serve a nulla ...rimettiti (che è la cosa più importante) e poi a mente serena valuta bene ...ovviamente BMW avrà molti più mezzi a disposizione di te per difendersi e stai certo che farà il possibile per tutelare il suo prodotto (ovvero il suo business); ragione o non ragione ...dopodiché la Legge è uguale per tutti (così dicono) ma renditi conto che ti metti contro una delle più grandi aziende del settore (ovvero del mondo)
dopodiché per me BMW può tranquillamente andare a pigliarsela nel culo ...ma anche solo per le cagate di auto che sta facendo :)
Se dovessi aver ragione e dovessi vincere una causa dimostrando che la tua moto era difettosa, avrai tutto il mio rispetto, ma prima pensa bene a quello che ti aspetta
ancora auguri per la tua guarigione
Credo che la dinamica descritta da Wotan al n. 236 corrisponda, a mio parere , a quanto di più vicino alla realtà sia potuto accadere.
Che la moto abbia impattato qualcosa , secondo me, lo si evince dalla rotazione che le è stata impressa.
E l'unica possibilità è che la moto abbia impattato con la ruota anteriore lo spigolo della ruota ( posteriore ? ) dell' ultima della tre macchine (quella nera ).
Come ha ben spiegato Wotan.
Basta quardare il filmato fino alla fine.
La prima macchina bianca si accosta subito sulla destra e il conducente scende senza minimamente preoccuparsi di controllare l'auto di eventuali danni da contatto ( per istinto è la prima cosa che si fà ) per poi andare via tranquillamente.
La seconda macchina ,quella verdina, dopo qualche secondo va via anche lei non curandosi evidentemente di danni subiti.
L'unica macchina che rimane ferma ostacolando e ostruendo il traffico è appunto la terza quella nera che rimane sul posto per oltre due minuti.
Ma anche quella proprio alla fine del filmato si mette in movimento come per andare via.
Quindi la mia opinione è che avendo subito il colpo dopo un controllo ha verificato che lo stesso non ha prodotto danni perchè ha colpito solo lo pneumatico ( pneumatico contro pneumatico).
Se fossi io a difendere la parte offesa cambierei completamente strategia , e come ha già fatto notare intelligentemente Mc Gyver nel suo intervento , mi concentrerei sul comportamento difettoso imprudente e irresponsabile del conducente dell' audi bianca che oltretutto convinto di aver provocato l'incidente praticamente fugge via .
Oltretutto in una eventuale e quasi certa fase di giudizio tutte le auto eventualmente coinvolte o protagoniste ( le tre in fila ) sono senz'altro tutte rintracciabili e i conducenti ascoltati come testimoni.
La parte scura del copertone é evidente che sia un impatto. É quell'impatto che ha provocato il danno agli steli.
Lecrocodrilecouronè
23-08-2011, 09:40
Chi parla di Wotan come uno che parla a sproposito, senza cognizione di causa, per non si sa quale partito preso, o addirittura che sia "de cocio", forse prima dovrebbe leggere i suoi 3hD e i suoi interventi: da quello che ho letto dei suoi interventi ha una gran esperienza e le sue analisi sono sempre chiare e precipue. Il consiglio è spassionato.
La parte scura del copertone é evidente che sia un impatto..
e secondo me ad un altro copertone
Ma il pneumatico anteriore è ancora gonfio?
Chi parla di Wotan ...... forse prima dovrebbe leggere .
forse dovrebbe conoscerlo, ne vale la pena .... ;)
C'è sempre una prima volta nella vita, anche per sbagliare. Poi sarà una persona preparatissima che non sbaglierà più, ma secondo me sta volta sbaglia (con tutto il rispetto).
carlo in questa discussione di supporto al nostro sfortunato amico tutti hanno espresso un proprio personale parere, Wotan è una persona tra le più preparate in assoluto specie sulla sicurezza stradale, quindi anche il suo parere va rispettato quanto quello di tutti, poi si può essere non d'accordo ed anche questo è naturale che sia così.
Premettendo che al nostro amico auguro (come tutti noi) di cuore che la BMW gli regali una moto d'oro, i più, in questa discussione, hanno espresso perplessità l' eventuale difetto strutturale delle testine me compreso, questo non significa che gli stiamo andando contro al nostro amico, ma semplicemente gli consigliamo di ponderare bene l 'ipotesi di un intervento legale nei confronti della BMW in modo che oltre al danno avuto non ne debba aggiungere un altro (molto più gravoso) a suo carico tutto qui.
Poi da "amico" gli auguro comunque che i periti BMW riconoscono il danno strutturale ma la vedo molto dura .
Secondo me, dopo aver visto il filmato ed aver letto tutti gli interventi, gli steli della forcella non potrebbero mai piegarsi in quel modo ed arrivare fino al motore per una causa strutturale.
Timberwolf
23-08-2011, 14:43
Il fatto che il 90% dei forumisti intervenuti in questa discussione (me compreso http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5995951&postcount=153 e http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5997544&postcount=167 ) la pensi come Wotan, non dà da pensare???....non ci viene in tasca nulla!
Nella marcia normale, anche uno solo degli steli può sopportare le sollecitazioni di una moto in ordine di marcia, gli steli NON vengono prodotti a coppie ma assemblati a caso!!....quante sono le probabilità che 2 STELI DIFETTOSI vengano assemblati sulla stessa moto????
Non è che siete tutti periti della bmw?????
interessante........a leggere come ti scaldi per difendere il tuo amico(?) vien da pensare che tu abbia degli interessi nella questione........sei perito,avvocato di parte del danneggiato? ;)
Lecrocodrilecouronè
23-08-2011, 15:42
Mi sono dimenticato di dire di leggere gli interventi tecnici di Skito. Anche lui la sa lunga.
Timberwolf
23-08-2011, 15:59
Consentitemi di fare una digressione dall'aspetto tecnico, per posizionarmi sull'aspetto "sicurezza", la foto delle ferite del malcapitato, mi fa pensa pensare a 2 possibilità:
1) casco jet
2) casco "apribile" portato molto sportivamente aperto
....quale delle 2 è l'ipotesi corretta??
Grazie
euronove
23-08-2011, 17:55
ma di che dosso stiamo parlando? sul ponte non c'è mai stato alcun dosso. ci sono solo alcuni giunti metallici trasversali di profondità del tutto trascurabile.
Confermo, tecnicamente può essere definito dosso, non metto in dubbio, ma nella pratica lo si affronta senza dargli alcuna importanza, ma proprio nessuna. Non ho letto tutto-tutto, ma credo che nessuno di quelli che passino di lì abbia qui scritto il contrario. Sono ben altri i punti a rischio "memorizzati". Chi ad esempio ha imboccato almeno una volta il tunnel per entrare nel parcheggio della non lontana ipercoop/aquilone conosce un "vero" dosso... (diedi una testata contro il tetto)
Non fatevi ingannare dai movimenti delle auto che precedono, anzi fate questa prova: in moto o in auto osservate bene i movimenti dell'auto che vi precede, la vedrete muoversi lungo l'asse verticale (su e giù) per il minimo dislivello/corrugamento del manto stradale, ma proprio per ogni minima sciocchezza! Provare per credere. E son comunque movimenti per niente/poco percepiti dai passeggeri.
Tutto questo solo per dire... se quel "dosso" ha causato un effetto nocivo (sollecitando le sospensioni fino a causare rotture, o compromettendo la frenata, a seconda della teoria abbracciata) lo ha sicuramente fatto a seguito di una velocità... non bassa, che ne ha amplificato molto il debole effetto (mi verrebbe da dire: un po' meno cambio di pendenza e un po' più trampolino).
my two cents diceva qualcuno, my one cent dico io...
Scusami Wotan se ti sei sentito offeso, ma io mi sono solo difeso dal tuo attacco, mi sembra che sei stato tu a dire per primo che non capisco niente, o sbaglio?Attacco?
Alla tua constatazione che a noi starebbe davvero antipatico ET57, ho semplicemente risposto così: "Consentimi: non hai capito proprio un bel niente di noi."
Non è un'offesa, è una semplice constatazione - peraltro ovvia, visto che sei iscritto al nostro forum da due mesi - e dire che non hai capito niente di noi non significa, nemmeno di striscio, che tu non capisca niente tout court (questa sì che sarebbe stata un'offesa!).
Al contrario, dire a uno che è "de coccio", significa dargli del cocciuto, e fin qui mi va anche bene, ma anche del "duro di comprendonio", cioè dello "stupido", e questa è davvero un'offesa. E sulla traduzione puoi fidarti: sono cresciuto a Roma e ci ho vissuto per 42 anni
Perciò, ribadisco, gradirei che cancellassi l'offesa dal tuo post, così non ci sarà più alcun problema.
La questione è stata posta in un forum di discussione e come tale si pone alla civile discussione dell'argomento che, per il soggetto in questione (GS) e l'eventualità di cedimenti strutturali della moto piu' venduta in Italia, prevede il rispetto di ogni opinione, non siamo in un'aula di tribunale, ma per la serietà dell'argomento, non è prevista una solidarietà obbligatoria.
La disamina di Wotan è molto completa, ed ha evidenziato un insieme di fattori che hanno portato al risultato finale.
La moto si è scomposta sul dosso, da quel punto si innescata la caduta, la scivolata e l'urto che ha fatto piroettare violentemente la moto su se stessa, questo ultimo esclude che non vi sia stato un impatto.
I dati di fatto:
1) Asfalto irregolare e pericoloso.
2) Velocità non moderata alle caratteristiche della strada (condizioni e traffico).
3) Comportamento dell'auto bianca che con la sua condotta ha creato l'istant panic che ha innescato la dinamica della caduta.
Sul resto si può discutere sulle sfumature o le congiunture di parte.
IHMO, se fossi perito di parte saprei anche ricostruire l'accaduto a favore di chi mi paga.
Carissimo Wotan io non ti ho detto.....
Ho detto: un mio amico romano avrebbe detto..... comunque se ti dà fastidio la levo, ma fai altrettanto tu grazie. Comunque il più offeso qui dovrebbe sentirsi ET57 che nonostante abbia detto di essere sicuro al 100% di quello che afferma continuate a cercare con forza e determinazione l'errore umano. Avesse detto che era sicuro al 99% posso capire che cercavate il rimanente 1%, ma a questo punto direi che sia proprio il caso di finirla. Quì non si parla di tutti i gs del pianeta terra che è una moto stupenda e anch'io ne sono un felice possessore, ma si parla del gs di ET57 che magari potrebbe aver avuto dei problemi in catena di montaggio o chi sà cosa. qualcuna aveva anche detto che ci prende per il culo, non vedo perchè mai dovrebbe farlo e per quali interessi, non saremo certo noi a sentenziare.
ti saluto
x doic
Sono semplicemente uno che abita a Genova come ET57 e passa tutti i giorni sul quel ponte con un gs, come migliaia e migliaia di altre moto......
....come potete pensare che in un impatto gli steli si possano piegare con quella'angolatura (non esiste matematicamente)ma neanche se prendiamo un gs e lo lanciamo a300 km/ora contro un muro.
Guarda, per piegarsi si piegano...anche senza procedere a velocità warp.
Per dire, questo è quello che è successo al mio GS in un impatto contro un'altra moto a credo non più di 60 km/h:
https://lh4.googleusercontent.com/-E6IvgbNsi9E/TlRNQr3Vr_I/AAAAAAAAA1k/rcM5muH89Uk/s640/CIMG6599.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-QfkKNqH28QQ/TlQSqU3ThgI/AAAAAAAAA1c/h97LQQBgthI/s640/CIMG6595.JPG
sten1955
24-08-2011, 07:53
Io ad una velocità di meno di 50km/h sono scivolato sull'asfalto bagnato greco (rinomatamente una saponetta, in quel di Salonicco poi.....) e la moto si è arrestata su una macchina parcheggiata (penso che la velocità iniziale fosse già diminuita e non di poco) risultato: forche troncate e piegate a 90°. Io non ho fatto foto, ma la mia moto era praticamente identica a vedersi a quella di ET57.
Nel mio caso però escludo il cedimento strutturale, mentre posso confermare che lo spessore delle canne è veramente esiguo. Forse anche inferiore al mm.
IlMaglio
24-08-2011, 08:35
Dovrei andare a rivedere il filmato ma ... A memoria: l'impatto di una massa di almeno 250 kili è forte. Può essere che nel caso nostro, come da filmato, possa sembrare che l'impatto con la o le auto non ci sia o sia debole proprio perchè avvenuto in un punto della moto che ha massimamente coinvolto le forcelle, notoriamente il punto più debole di una moto, le quali piegandosi hanno ammortizzato il colpo. Da cui l'impressione che l'impatto non ci sia ... Se l'impatto fosse avvenuto in un punto di forte resistenza della moto, essa sarebbe probabilmente rimbalzata ... A me comunque sembra che una delle due auto venga "smossa" dalla moto. E probabilmente l'impatto è avvenuto sul cerchione (pneumatico) della moto, molto resistente, che ha scaricato tutta la forza sulle forcelle.
Una cosa comunque e sicura: "a prescindere", se fosse capitato a me non ricomprei mai più Bmw. Perchè è vero, come detto da Aspes, che le forze dell'avantreno si scaricano tutte là, in quel punto ..
Sul dosso: mi sembra che lo metta in rilievo anche il nostro sfortunato protagonista.
euronove
24-08-2011, 09:05
I dati di fatto:
1) Asfalto irregolare e pericoloso.
Fosse vero, il primo imputato qui sarebbe stato il Comune.
Scusa, perchè ignorare gli interventi di chi ci passa?
Il Maglio:
se fosse capitato a me non ricomprei mai più Bmw.
...se fosse capitato a te, ma anche se è capitato ad un'altra persona non dovresti più comperare BMW...
Quest'affermazione è " affrettata " in quanto, anche se fosse un cedimento strutturale, come non credo, per il numero delle GS in circolazione un solo incidente non fa testo.
Quante moto hanno avuto incidenti per un blocco del motore, una rottura di catena ecc.?
Tutte le forcelle sono " sottili ".
Comunque il più offeso qui dovrebbe sentirsi ET57 che nonostante abbia detto di essere sicuro al 100% di quello che afferma continuate a cercare con forza e determinazione l'errore umano. Avesse detto che era sicuro al 99% posso capire che cercavate il rimanente 1%, ma a questo punto direi che sia proprio il caso di finirla.
Forse ti è sfuggito ma quoto quanto scritto da Merlino poi vedi tu .....
se tu e Et57 siete venuti alla ricerca di conferme delle vostre tesi dovete anche farvene una ragione che non tutti hanno la risposta che vi piacerebbe leggere,il resto lo lasciamo agli addetti dei lavori, avvocati,periti e tribunali inclusi ;)
La questione è stata posta in un forum di discussione e come tale si pone alla civile discussione dell'argomento che, per il soggetto in questione (GS) e l'eventualità di cedimenti strutturali della moto piu' venduta in Italia, prevede il rispetto di ogni opinione, non siamo in un'aula di tribunale, ma per la serietà dell'argomento, non è prevista una solidarietà obbligatoria.
Scusa, perchè ignorare gli interventi di chi ci passa?
La mia è una constatazione di quello che ho visto, da tener conto che i giunti proprio per loro caratteristica sono elastici, quindi variano a secondo del carico/temperatura/usura, il che non significa che possano trovarsi nelle medesime condizioni tutto il giorno.
Quanto sopra non ignora gli interventi di chi vi passa, ma conferma il dettaglio tecnico della variabilità.
Le responsabilità del comune sono state cancellate con una veloce riasfaltatura, bisognerebbe chiedere ai residenti ed utilizzatori cosa ne pensano.
gli steli del GS fanno solo funzione portante cioè servono solo a "collegare" il triangolo di sterzo superiore con quello inferiore, sul quale sono ancorati i foderi i quali fanno parte integrante del sistema di ammortizzamento insieme all'ammo vero e proprio posto sotto al cannotto di sterzo ed ancorato al triangolo del paralevel, quindi di fatto questo sistema risulta rigidissimo, in quanto la struttura che lavora di forza e quella evidenziata in rosso.
http://i56.tinypic.com/20jmkrd.jpg
Per cui è lecito pensare che gli steli, che non sono uguali a quelli di una forca tradizionale (perchè svolgono una funzione un po diversa) siano di spessore lievemente inferiore.
Questo non toglie che il sistema paralevel dinamicamente o in caso d' urto frontale sia tra i più rigidi esistenti e si evince anche chiaramente dalle foto (avendole sottomano) del nostro sfortunato amico che l' intero sistema è rimasto li a posto suo foderi compresi.
prova a viaggiare togliendo le viti che ancorano gli steli alla piastra superiore e vedi se lavorano "di forza" solo le parti rosse:lol: durante le frenate quelle viti sopportano, con sforzo di taglio, tutto il peso della moto più quello dovuto alla decelerazione.
le foto che vedo, relativamente a parti danneggiate, mi mettono abbastanza paura..... piastre pressofuse melto prorose anzichè forgiate, steli di spessore microscopico, viti superiori fuse e non forgiate. (lo spavento è del tutto personale, la moto è sicuramente progettata per avere le caratteristiche di resistenza necessarie)
sullo stato dei giunti mi sono già espresso, sono moderni giunti gommati, ed erano perfettamente complanari al piano stradale anche prima della riasfaltatura, nessun sobbalzo passandoci sopra, e non si muovono con il variare delle condizioni meteo, stanno su un ponte molto vecchio e perfettamente stabilizzato. ritengo che, se ci sono state le condizoioni per una caduta, ci sarebbero state anche senza giunto.
euronove
24-08-2011, 09:52
La mia è una constatazione di quello che ho visto, da tener conto che i giunti proprio per loro caratteristica sono elastici, quindi variano a secondo del carico/temperatura/usura, il che non significa che possano trovarsi nelle medesime condizioni tutto il giorno.
Quanto sopra non ignora gli interventi di chi vi passa, ma conferma il dettaglio tecnico della variabilità.
Le responsabilità del comune sono state cancellate con una veloce riasfaltatura, bisognerebbe chiedere ai residenti ed utilizzatori cosa ne pensano.
Definirlo irregolare e pericoloso vuol dire pretendere che le strade siano tavole da biliardo: no tombini, no buche, no giunture, no riasfaltature parziali, che i lievi cambi di pendenza siano spalmati gradualmente su tratti lunghi non meno di duecento metri. Tutte cose che tra l'altro possono capitare prima o durante una curva, mentre quello è, in più, un tratto rettilineo, largo come un campo da calcio, con ottima visibilità.
Quella giuntura non mette in crisi neanche le sospensioni di una bici da corsa.
Quello che voglio dire è che bisogna metterci del "proprio": velocità elevata, distrazione, frenata maldestra, assenza abs, moto difettosa, etc (ognuno sceglie quelle che ritiene, parlo in astratto).
Sennò è come dire che Kennedy è stato ucciso dai produttori di fucili di precisione.
IlMaglio
24-08-2011, 09:52
Quante moto hanno avuto incidenti per un blocco del motore, una rottura di catena ecc.?
Tutte le forcelle sono " sottili ".
Questo è vero. Tanti anni fa, non ricordo chi ma era uno che se ne intendeva, mi parlò di incidenti inspiegabili, sul dritto ... fece l'esempio, mi sembra di ricordare, di cuscinetti bloccati. Insomma, di incidenti dovuti a guasto della moto, assai difficilmente poi riscontrabile.
Quella giuntura non mette in crisi neanche le sospensioni di una bici da corsa.
Punti di vista, se pensassimo tutti la stessa cosa sarebbe un mondo piatto e senza variabili, non mi interessa convincere nessuno, ho esternato la mia visione da profano utilizzatore della strada.
Con il mio GS ho fatto di tutto, la forca anteriore ha lavorato sodo e non ha mai ceduto, questo è quanto.
L'insieme dei fatti ha causato l'incidente, quale sia il piu' colpevole non fa testo, se non per meri calcoli assicurativi.
IlMaglio
24-08-2011, 10:02
Certo che è proprio tutto opinabilissimo e discutibile.... Dal filmato sembra proprio che tutti i veicoli sobbalzino .... Qualcuno l'ha spiegato, ma non ho capito ... Mi sembra che anche coloro che propendono per il cedimento abbiano messo in rilievo il giunto e relativo sobbalzo ... E sarebbe un'ulteriore circostanza particolare che il cedimento ci sia stato, senza frenata, proprio su un giunto perfettamente "piano". Tutto può essere, naturalmente, come una macchia d'olio per terra.
prova a viaggiare togliendo le viti che ancorano gli steli alla piastra superiore e vedi se lavorano "di forza" solo le parti rosse:lol: .
prova a svitare la ruota allora :lol::lol::lol:
Scherzi a parte, sono d'accordo ovviamente con te ma il lavoro delle testine (che è importantissimo) è un 'altro discorso che si limita alla tenuta degli steli, cioè non è un componente rigido ma flessibile perchè si muovono col variare del movimento del paralevel del quale anche loro fanno parte.
Riguardando il filmato, mi sembra che molti dei sobbalzi che si vedono siano dovuti più alla scarsa definizione dell'immagine e all'algoritmo di compressione del video che a reali imperfezioni dell'asfalto.
Guardando anche altre macchine in altri punti del ponte, si notano variazioni notevoli dell'aspetto e della luce riflessa anche su stratti senza giunture...
Ma davvero pensate che una moto possa piegarsi in due da sola?? perchè se andava a 60 e si è piegata in due vuol dire che poteva farlo intanto che riposava in garage...tu apri la porta e la trovi accartocciata...difetto strutturale...causa alla bmw?!
Ma per piacere... adesso venitemi a dire che quella moto non ha mai sopportato vibrazioni e sollecitazioni maggiori.... anche ad andare a 140 le sole vibrazioni e sollecitazioni sulla struttura sono maggiori di quelle che possono provocare un giunto su una strada che percorrono tutti (bici, vespini, motorini ecc). Una moto con gravi problemi come quello che voglion far passare i sostenitori del difetto meccanico si sarebbe rotta 10 minuti dopo l'uscita dal concessionario.
Fare causa alla bmw equivale a buttare via i soldi dalla finestra ed a mio avviso questo topic sta diventando un film, anzi un cartone animato :lol:
Questo non toglie che il sistema paralevel dinamicamente o in caso d' urto frontale sia tra i più rigidi esistenti e si evince anche chiaramente dalle foto (avendole sottomano) del nostro sfortunato amico che l' intero sistema è rimasto li a posto suo foderi compresi.Dinamicamente è più rigido di una forcella, visto che in pratica è una forcella controventata, ma in caso d'urto cede (come è evidente dalle foto postate, anche da Er-minio e Luquita), facendo arretrare la ruota anteriore il più possibile. E questo è un bene, perché riduce le decelerazioni sopportate dal resto della moto e, soprattutto, da chi la guida.
Un effetto analogo si verifica anche sulle K frontemarcia, per cedimento del Duolever.
fastfreddy
24-08-2011, 11:05
quindi di fatto questo sistema risulta rigidissimo, in quanto la struttura che lavora di forza e quella evidenziata in rosso.
...questa rigidezza del Telelever non credete anche voi determini un assetto più difficoltoso da gestire in caso di sollecitazioni forti? (è meno progressivo delle forche)
...a me è capitato di vedere all'ultimo un classico dosso in plastica (tipo 3M) e di passarci sopra a circa 50 km/h (a spanne ...non ricordo bene ...so che ho frenato poco perché ormai ero proprio sopra) ...non vi dico la legnata che ha preso l'anteriore ...ho sentito un rumore secco piuttosto forte, come un fondocorsa ...tant'é che ho voluto fare una verifica visiva degli attacchi del Telelever prima di proseguire
...questa rigidezza del Telelever non credete anche voi determini un assetto più difficoltoso da gestire in caso di sollecitazioni forti? (è meno progressivo delle forche)
diciamo che non è progressivo in tutte le situazioni di assorbimento d' urto specie se l' urto da assorbire è (per esp) un piccolo gradino dovuto ad un
dislivello mediamente accentuato dell'asfalto, ecco in questo caso il para non ammortizza, ma spesso si ha un sobbalzo dell' intero sistema per reazione (della gomma) all'urto non assorbito dal para.
Da "esterno" a me sembra ovvio e scontato che il GS non abbia difetti strutturali di progetto.
Anche ammesso che in questo caso ci sia stato un cedimento di qualche particolare, potrebbe essere dovuto solo ad un componente difettoso o a qualche dado/bullone/vite non stretti a dovere o stretti oltre la coppia di serraggio previsista, tanto oltre da averli criccati.
accettiamo per un momento ed a soli fini dimostrativi che si tratti di difetto di produzione degli steli come qualcuno sostiene.
possiamo tranquillamente ammettere che anche più di due steli siano prodotti con difetti.
possiamo ammettere, anche se meno traquillamente, che più di due steli difettosi non vengano bloccati dal controllo qualità .
molto improbabile, per non dire impossibile, è la probabilità che due steli ugualmente difettosi vengano montati sulla stessa moto.
qualcuno già prima di me aveva fatto notare questo.
volevo solo ribadirlo.
ma in caso d'urto cede
come in tutti gli urti frontali (e non) delle forche qualcosa deve pur cedere, con quelle tradizionali ho visto in alcuni casi (telaio pressofuso in alluminio) a cedere è anche il telaio all'altezza del cannotto di sterzo.
fastfreddy:
...a me è capitato di vedere all'ultimo un classico dosso in plastica (tipo 3M) e di passarci sopra a circa 50 km/h (a spanne ...non ricordo bene ...so che ho frenato poco perché ormai ero proprio sopra) ...non vi dico la legnata che ha preso l'anteriore ...ho sentito un rumore secco piuttosto forte, come un
Certo se ci passi sopra anche frenando...con le sospensioni " caricate "...
In questi casi bisognerebbe frenare solo poco prima e lasciare il freno ( facendo distendere la forcella e l'ammortizzatore ) per non creare quell'impatto secco che dici tu.
Non potendo frenare in tempo e quindi non potendo rallentare a dovere perchè il dissuasore è stato visto solo all'ultimo momento, è meglio non " pinzare " affatto, si fanno meno danni.
Il video è ambiguo, non risolutivo, solo le analisi dei pezzi (steli, bulloni) possono chiarire. E' meglio attendere quelle e chiedere al protagonista di aggiornare il 3d. Lui sostiene di non aver frenato: in ogni caso la traiettoria è rettilinea o semirettilinea, e una frenata anche da panico non dovrebbe provocare il bloccaggio, ci vorrebbe un dislivello più brusco di un lieve dosso.
Al suo posto, non mi fiderei nè della mia versione, nè di Bmw, ma solo delle analisi tecniche.
Ricordo quando sul GS rischiai l'incendio per la rottura degli attacchi rapidi benzina: mi dissero che non era mai successo, ma grazie ai forum (anche USA) seppi che era una bugia professionale di routine. Poi Bmw fece un richiamo, limitandosi però a dire che era necessaria una verifica delle fascette di serraggio: ma quali fascette...
Il discorso del cedimento contemporaneo degli steli è giusto, ma sfido chiunque a rimanere in piedi in moto frenando con un unico stelo integro... la ruota farebbe perno sul singolo stelo rimasto, ruotando fino ad andare a toccare il motore.
Comunque se difetto e cedimento di qualche particolare c'è stato, non necessariamente deve trattarsi di uno stelo o di un altro elemento "ridondato".
Rado:
ma quali fascette...
Forse le fascette che tengono gli attacchi rapidi sui tubicini della benzina...[/QUOTE]
Sennò è come dire che Kennedy è stato ucciso dai produttori di fucili di precisione.
Giusto per chiarire: secondo la teoria dell'unico attentatore, L. H: Oswald, il fucile usato è un mannlicher-carcano, decisamente non un fucile di precisione.;)
fastfreddy
24-08-2011, 12:47
è meglio non " pinzare " affatto, si fanno meno danni.
quello che faccio normalmente ;) , ma questa volta non l'ho proprio visto e ho pinzato una frazione di secondo prima di salirci in rilascio ...troppo poco per rallentare a una velocità potabile
comunque, in sostanza, trovo che questo sistema si comporti un pò come un'auto con un assetto tropo rigido ...normalmente questi assetti (definiti sportivi) assecondano meglio l'asfalto e consentono velocità superiori d'esecuzione (per minori trasferimenti di carico), ma sono anche meno progressivi e quindi rendono più difficili da controllare le auto al limite (il limite di tenuta lo raggiungi per tanti motivi, non necessariamente voluti) ...da quello che capisco però mi sembra che non ci si possa fare molto per renderlo più progressivo, il Telelever (a parte agire un pò sull'ammo, che però non farà miracoli)
euronove
24-08-2011, 13:16
Giusto per chiarire: secondo la teoria dell'unico attentatore, L. H: Oswald, il fucile usato è un mannlicher-carcano, decisamente non un fucile di precisione.;)
No problem, anzi la cosa rafforza l'esempio ;-)
quindi ha avuto culo ad accoppare il povero Pres :mad:
euronove
24-08-2011, 14:36
un po' come quando hayden ha vinto il mondiale
Prima di tutto auguri di pronta guarigione al ns collega.
Oggi mentre guidavo il mio GS notavo come, con la moto in marcia, tra la piastra superiore dove è fissato il manubrio e l’inizio dei foderi delle forcelle, gli steli rimangono esposti si e no per un 15/20 cm al massimo.
Dalle foto della moto incidentata mi pare di capire che le “pieghe” degli steli siano ben al di sotto di tale misura, e non riesco a spiegarmi come possa essersi trattato di un cedimento senza impatto, poiché durante la marcia sia normale che in frenata (fase di compressione, seppure lieve), la parte di stelo incriminata dovrebbe essere all’interno del fodero. Inoltre anche l’angolo della piega (verso la moto) non riesco a giustificarlo nemmeno a fronte di un difetto di materiali.
Dalle immagini (parlo sempre delle foto) sembrerebbe che la piega sia avvenuta in punto dello stelo che, a mio parere, può essere esposto solo in una fase in cui l’avantreno è alleggerito; quindi non in fase di marcia normale, non in fase di frenata, ma solo con la moto orizzontale, già a terra (e quindi con l’ammortizzatore alla massima estensione perché completamente scarico) e la piega dovuta di un impuntamento della ruota anteriore contro un ostacolo.
Ripeto è una mia supposizione.
Hedonism
24-08-2011, 15:11
finalmente OT.....
comunque a prendersi il regalino Hayden c'era, mica cotiche ;)
quindi ha avuto culo ad accoppare il povero Pres :mad:
Culo? guarda qua e impara:
http://www.youtube.com/watch?v=weW_P3p4bBo&feature=player_detailpage
orcoZio quel Sergente fa paura !!!!!!!
orcoZio quel Sergente fa paura !!!!!!!
Non hai mai visto Full Metal Jacket?:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
http://www.youtube.com/watch?v=wCK3RQyBUxs&feature=player_detailpage
..e comprati il DVD zioK :mad::mad::mad:
no, ma io ero un SGT del BSM .
Oswald era un Marines, cribbio! L'avrebbe beccato pure con una mazzafionda da 300 yards...
Pure Hayden sarà stato un Marines ???? :-)
Hedonism
24-08-2011, 15:37
Oswald era un Marines, cribbio! L'avrebbe beccato pure con una mazzafionda da 300 yards...
Pure Hayden sarà stato un Marines ???? :-)
doveva essere molto bravo come marine... visto che e' riuscito a sparargli 3 volte con 1 sec. e mezzo con un fucile che impiega non meno di 1 sec per essere riarmato (escludendo i tempi per puntare)... per non parlare delle traiettorie dei colpi provenienti da almeno due punti distinti, marine o marine(s)?
doveva essere molto bravo come marine... visto che e' riuscito a sparargli 3 volte con 1 sec. e mezzo con un fucile che impiega non meno di 1 sec per essere riarmato (escludendo i tempi per puntare)... per non parlare delle traiettorie dei colpi provenienti da almeno due punti distinti, marine o marine(s)?
Ah no! Mica vogliamo iniziare una discussione su chi ha ammazzato Kennedy partendo da un cazzata che ho postato solo per alleggerire 'sta discussione?
Che poi i mods (e i rockers) giustamente si inc...
Dai, sto giocando.....:)
Personalmente:
- non credo all'ipotesi Oswald;
- Hayden ha vinto un mondiale su regalo di Valentino ma non mi ricordo chi disse che per vincere le gare (e i mondiali, aggiungo io) bisogna arrivare sotto la bandiera a scacchi (e non sdraiarsi durante il tragitto....);
- per tornare in tema incidente, fine OT, credo che, prescindendo dalla versione dei fatti che potrà essere provata nei Tribunali, la disamina di Wotan sia decisamente credibile, che una Consulenza Tecnica potrà accertare eventuali difetti di fabbricazione per quello specifico singolo esemplare di GS, che forse, se non si è trattato di difetto strutturale, con l'ABS e/o un pizzico di attenzione in più l'incidente non si sarebbe verificato; ma con i se e con i ma non si va molto lontano..... quindi auguro ogni bene allo sfortunato protagonista e che possa trovare la strada per vedersi risarcire i danni (credo che una eventuale corresponsabilità nella manovra del veicolo bianco possa legittimamente sostenersi ai fini risarcitori).
Piccolo inciso personale: diversi anni fa avevo un R 850 RT con ABS (venduta, poi, a 67 mila km.....) e in occasione di lavori "sostanziosi" presi, quale moto di cortesia, un R 1150 R, senza ABS.
Il giorno successivo stavo percorrendo la tangenziale di Roma sulla corsia di sorpasso e un furbacchione con un Ducato, senza curarsi della mia presenza (magari -anche colpa mia- mi trovavo nel suo punto cieco dello specchietto retrovisore...), si sposta dalla corsia di marcia normale a quella di sorpasso; nel momento in cui ho provato a pinzare passo pure su una pezza longitudinale dell'asfalto (si, a Roma devi far conto con una serie infinita di variabili...) e mi si chiude a sinistra lo sterzo.
Morale: andavo piano, per fortuna, e mi sono ritrovato con la moto adagiata sul fianco sinistro (ma avevo la Kasko sul veicolo di cortesia :!:) senza farmi alcunché, ma se avessi avuto l'ABS e fossi stato più attento (prevedere la fesseria del Ducato, non transitare nel punto morto dello specchietto, osservare le irregolarità dell'asfalto che mi precedeva) probabilmente l'incidente non si sarebbe verificato.
My two cents
Buongiorno a tutti
volevo solo ricordare al sig. doic che la discussione non mi sembra che sia stata aperta da ET57 e tanto meno dal sottoscritto, ma è stata aperta da qualcuno che voleva informare dell'accaduto, ma voi subito a massacrare il malcapitato. Complimenti…..complimenti a tutti…..
Con questo vi saluto tutti, ci rivediamo quando si saprà qualcosa di definitivo sulla causa, se causa ci sarà e se qualcuno c’informerà.
OT
Ad uccidere Kennedy è stata la mafia.
Le cose italiane sono sempre le migliori, come sempre!:rolleyes: :mad:
carlodi:
ma voi subito a massacrare il malcapitato. Complimenti…..complimenti a tutti…..
Non la prendere così, si sta solo discutendo..., nessuno di noi è contento che sia successa una cosa simile!
carbox62
24-08-2011, 18:20
comunque un tubo vuoto è molto più resistente di un tubo pieno, è fisica!
Sì, del resto i semi assi delle auto sono " tubi vuoti " perchè la parte che " lavora " è l'esterno, non l'interno di una barra.
Dalle immagini (parlo sempre delle foto) sembrerebbe che la piega sia avvenuta in punto dello stelo che, a mio parere, può essere esposto solo in una fase in cui l’avantreno è alleggerito; quindi non in fase di marcia normale, non in fase di frenata, ma solo con la moto orizzontale, già a terraOttima osservazione.
Naturalmente, adesso rientri anche tu nella categoria dei denigratori gratuiti dello sfortunato ET57, almeno a dire di Carlodi.
Benvenuto.
L'osservazione di StiloJ sembra anche a me abbastanza indicativa.
Però... confrontando la dinamica della caduta della moto, prima che arrivi a toccare terra, del video dell'incidente:
http://imageshack.us/clip/my-videos/844/ypg.mp4/
con tutti questi video di caduta per perdita dell'anteriore (che in effetti sono tutti in curva e in condizioni differenti, ma non ho trovato video su youtube di cadute per perdita dell'anteriore frenando diritti, anche perchè perdere l'anteriore in frenata sul diritto, con il massimo della pressione sulla ruota anteriore, è decisamente raro):
http://www.youtube.com/watch?v=zyfiIxf29JQ
http://www.youtube.com/watch?v=3mhXJiHluOg
http://www.youtube.com/watch?v=JAPmQerb-b0
http://www.youtube.com/watch?v=8LID6Bqk2GQ
http://www.youtube.com/watch?v=oBTGgT_V5F8
http://www.youtube.com/watch?v=-T97UhcQLGA
... mi rimane l'impressione che la caduta in questione sia più simile ad un impuntamento dell'anteriore che a una perdita di aderenza...
Ma non essendo un esperto del settore, ovviamente posso sbagliarmi.
La frenata, sicuramente decisa, è iniziata poco prima del giunto; una volta arrivata su di esso, la ruota anteriore si è bloccata per la repentina riduzione di aderenza dovuta alla discontinuità del manto stradale e alla variazione di pendenza (che su un dosso, per quanto limitato, determina sempre una riduzione del carico gravante sulle ruote, per quanto ridotta).
Non escludo che il bloccaggio si sarebbe potuto verificare anche in assenza del giunto, ma ho l'impressione che ET57 non sia un novellino e che sappia modulare una frenata al limite, perciò ritengo che il giunto abbia ridotto l'aderenza di quel poco che bastava, appunto in una frenata al limite, per perdere aderenza all'anteriore.
E' una cosa che ho visto succedere a tanti, me compreso.
comunque un tubo vuoto è molto più resistente di un tubo pieno, è fisica!Dipende: a parità di sezione sì, ma a parità di diametro decisamente no.
, perciò ritengo che il giunto abbia ridotto l'aderenza di quel poco che bastava, appunto in una frenata al limite, per perdere aderenza all'anteriore.
Il mio dubbio (impressione) è proprio questo, perchè se c'è stata una perdita di aderenza dell'anteriore (quindi con cessazione della forza frenante), il posteriore tende repentinamente a superare l'anteriore, portando in rotazione la moto ?
Mi sembrerebbe più naturale che la moto cada di lato, anche improvvisamente, ma rimanendo diritta (come nei video delle cadute in curva), senza entrare in rotazione...
Tra l'altro il posteriore dovrebbe essere stato frenato anch'esso, almeno per via della frenata combinata, che mi sembra sia presente sui GS (ma non sono sicuro), e quindi la moto avrebbe dovuto rimanere "appesa" al posteriore, che avrebbe dovuto tenere diritta la moto...
ET57 non andava dritto, ma stava curvando leggermente a destra, giustamente, per evitare le auto ferme. In più, la corsia che percorreva è leggermente curva in quel tratto, come si vede dalla foto (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5831140&postcount=120) nel post #120.
La perdita di aderenza non comporta la cessazione della forza frenante, ma solo la sua riduzione, perché anche una ruota bloccata frena, entro il limite dell'attrito radente.
La moto in questione è priva di ABS e quindi di frenata integrale.
Concordo con biwu, eppoi bisogna almeno tenere conto del fatto che il protagonista non dice "Non ricordo di avere frenato", dice di essere sicuro al 100% di non avere frenato. I discorsi sui punti di piega della forcella vengono dopo, e il pilota a terra svenuto non può sapere per via diretta cosa è successo dalla caduta in poi. In ogni caso una moto in frenata sul dritto o semidritto asciutto anche in caso di bloccaggio non si mette di colpo di fianco come nel video.
scusate, magari è già stato detto (non ricordo tutte le pagine scritte), ma se avesse frenato su una macchia di gasolio o sostanza simile? Qualcosa li in terra di anomalo c'era, altrimenti non capirei perchè il ponte è stato riasfaltato subito dopo (oppure da qualche parte si può verificare che l'asfaltatura era già stata prevista per quel giorno in tempi non sospetti?).
Visto che è diventato un giochino da Sherlock Holmes, andate su Google, selezionate Maps, digitate "Genova ponte Cornegliano", poi sul menù di sinistra "Altro" e quindi "Street View". Potrete ripercorrere esattamente la stessa traiettoria come se foste in moto, e vedere che:
- non c'è alcun dosso nè avallamento apprezzabile, ma solo un lievissimo dislivello che non può mettere in crisi alcuna sospensione o frenata. Dalla foto seguenti si vede che la giunzione del ponte è del tutto innocua. La freccia nera sulla seconda foto indica il punto della caduta. Insomma è un caso enigmatico e non si può escludere il cedimento strutturale come sostenuto dal pilota. Del resto se uno cade per una scivolata difficilmente si va ad inventare un cedimento strutturale che potrà essere facilmente smentito: andiamo...!
http://s4.postimage.org/617k2yzkw/Geno_Corn1.jpg
http://s4.postimage.org/6188w16zk/Geno_Corn2.jpg
Ok, facciamo così: il GS aveva gli steli di burro anziché d'acciaio ed ET57 farà bene a fare causa alla BMW per essere ricoperto d'oro.
Gli auguro buona fortuna, perché gliene servirà davvero parecchia.
IlMaglio
25-08-2011, 07:48
Il giunto è di metallo, no?
fastfreddy
25-08-2011, 08:15
le immagini di street view deformano un pò la visuale, ma guardando ai lati del ponte si capisce che l'innesto è in leggera salita ...quindi è anche probabile che l'anteriore della moto si sia alleggerito un pelo, oltre a scivolare sui giunti metallici (che peraltro sono doppi a breve distanza) ...insomma, non sarebbe un passaggio problematico, ma in caso di manovre al limite potrebbe anche diventarlo
my 2 eurobond
(questo al di là del fatto che gli steli fossero difettosi)
biwu:
se avte fatto caso la curva è quasi sempre la stessa...
Quando l'asfalto è consumato ( a volte contro sole sembra uno specchio ) o la grana è molto sottile e vecchia, non c'è gomma che tenga.
La sensazione sotto la mano è di " grip 0 ", come se si andasse sull'olio.
Purtroppo ce ne sono tante di strade in quelle condizioni, magari la strada è liscia e senza buche ma l'aderenza è quasi " 0 ".
Ok, facciamo così: il GS aveva gli steli di burro anziché d'acciaio...
Non è questo che intendevo dire, non ho gli elementi per farlo.
L'unica cosa che volevo far osservare è che il comportamento della moto ad inizio caduta mi sembra più compatibile con un'impuntatura (=aumento forza frenante) della ruota anteriore che con una perdita di aderenza (=diminuzione forza frenante)... se così fosse, il motivo non deve necessariamente essere un cedimento strutturale, ma potrebbe anche essere una "banale" pinzata violenta, dovuta al sobbalzo della moto sul giunto, che per tenere fermo il manubrio ha fatto istintivamene strizzare la leva del freno a ET57...
Io non ho sposato la tesi del cedimento della moto, dico solo che è una possibilità reale visto il manto stradale ordinario, asciutto e la traiettoria rettilinea o quasi, che anche in caso di brusca frenata non giustificano un'intraversata della moto. Elementi che si sommano alla certezza del pilota di non aver frenato.
Se il pilota è sicuro della propria idea, non c'è problema a far causa alla Bmw: basta ricorrere a una ditta specializzata in infortunistica stradale motociclistica, che ricostruirà "scientificamente" l'accaduto. Il giudice non si lascia influenzare dall'importanza del costruttore. E se la causa sarà fondata, probabilmente Bmw proporrà una transazione a soddisfazione del cliente, pur non ammettendo responsabilità.
Quando rischiai l'incendio per il connettore rapido benzina rotto stavo per fare causa, ma la Bmw mi riparò gratis i pochi danni (una testata e un carter da riverniciare, rinunciai alla sostituzione del connettore con uno uguale...) pur non ammettendo alcuna responsabilità. Il bello è che se la moto si fosse incendiata (come successo ad altri) non avrei avuto alcuna prova da esibire e addio moto e rimborsi.
bikelink
25-08-2011, 09:52
io ovviamente mi auguro di no. ma escludere assolutamente a priori una rottura non è scientifico.
si esamineranno i pezzi, le dinamiche e le forze..
BMW fa milioni di pezzi.
ogni tanto si sente di qualcuno che perde il controllo del mezzo. di qualunque marca. e magari a volte il conducente non c'entra..
sono pezzi di ferro e metallo, e purtroppo POTREBBE ( eventualità remotissima e tutta da dimostrare...) accadere una rottura, una cricca, magari anche a fronte di una botta presa in altre occasioni qualche mese prima! (fuoristrada, scalini, ecc...)
aspettiamo le perizie di parte e la difesa. MI auguro che gli esperti riescano a determinare la vera causa quanto prima
Allora, immaginiamo che la caduta sia avvenuta per cedimento di uno o di entrambi gli steli della forcella.
Come si vede chiaramente dalle foto, la piegatura della forcella è quasi simmetrica, il che vorrebbe dire che, in assenza di un urto (e urto certamente non c'e stato prima della caduta), entrambi gli steli avrebbero dovuto cedere praticamente nello stesso istante, evento probabile quanto l'esatto allineamento dei nove pianeti intorno al sole.
Ma ammettiamo anche che abbiano ceduto entrambi nello stesso istante; piegandosi all'indietro, essi avrebbero dovuto far rovesciare la moto su se stessa in avanti e disarcionare il pilota pure in avanti, ma nel video si vede chiaramente che il pilota cade a destra dopo che l'avantreno è partito verso la tangente a sinistra, cosa che, bloccaggio dell'anteriore a parte, sarebbe potuta succedere solo con un cedimento asimmetrico della forcella, cosa che non è.
E ancora: se di cedimento strutturale degli steli si fosse trattato, dato che, in caso di assenza di urto frontale, la ruota su un dosso riceve spinte in senso verticale, lo spostamento verso l'alto della ruota stessa avrebbe dovuto far cedere gli steli nel senso opposto, cioè con la piegatura rivolta verso il serbatoio e non in avanti.
Senza contare che quel giunto pare avere solo in minima parte la conformazione di un dosso - se mai ce l'ha, e vorrei proprio capire come una forcella possa cedere di schianto nella quasi totale assenza di spinte verticali. Certo, potrebbe bastare il solo peso della moto, senza dossi, ma troverei abbastanza improbabile che una cosa del genere si verificasse proprio in corrispondenza di un giunto, che invece è perfetto per far perdere aderenza all'anteriore in una frenata al limite.
Ripeto, ognuno è libero di avere le proprie convinzioni; ma, se pensate che ET57 possa essere risarcito da BMW per la caduta, vi illudete pesantemente, e ve lo dice uno che ha fatto il perito assicurativo per otto anni.
Hedonism
25-08-2011, 15:13
qualche tempo fa durante i servizi di Grand Prix Moto han fatto vedere una caduta della Elena Rossel in moto 2, purtroppo erano le Free Prat. quindi non sono riuscito a trovare il video.
la caduta, seppur con dinamica leggermente diversa, e' la stessa.... lei ha pinzato durante un cambio di direzione dentro una variante, nel momento in cui la moto era dritta, peccato che nel momento in ha toccato il freno anteriore, la forcella fosse completamente estesa e la ruota anteriore galleggiava appena... morale perdita repentina dell'anteriore che "va sotto" e caduta istantanea.
...e ve lo dice uno che ha fatto il perito assicurativo per otto anni.
Vabbè, allora non vale...
Ps.
Un augurio ad ET57
foto dei "dossi". fatte stamattina, la strada è piana e liscia (era così anche prima dell'asfaltatura) ho anche due filmati in cui si vede che i veicoli non sobbalzano passando sui giunti li posto stasera perchè da dove son adesso non riesco.
http://digiphotostatic.libero.it/ra.su/med/0107e3ed1f_5221626_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/ra.su/med/0107e3ed1f_5221625_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/ra.su/med/0107e3ed1f_5221624_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/ra.su/med/0107e3ed1f_5221623_med.jpg
provo a dire la mia su come abbia potuto "perdere l'anteriore" senza aver frenato, come sostiene ET57: è possibile che la gomma anteriore fosse un po' troppo gonfia?
A me è successo una sola volta di perdere l'anteriore, per fortuna senza cadere, in una piccola rotonda da strada provinciale, di quelle messe solo per rallentare, velocità intorno ai 60kmh, nel cambio di direzione la gomma ha scivolato per un mezzo metro e poi per fortuna si è ripresa e la moto è stata su.
La pressione di gonfiaggio era troppo alta.
Anche in qs caso mi sembra ci sia stato un repentino cambo di direzione, oltretutto su un giunto.
Magari questo spiega il perché ET57 non ricordi di aver frenato e sia svenuto (non aspettandosi nemmeno miniamente una situazione di pericolo probabilmente non si è preparato alla caduta).
Poi sul cedimento strutturale non ho nozioni sufficienti per parlarne
rasu'...le tue foto mi han fatto ricordare che passo di li' ogni mattina e sera per andare al lavoro e mi e' venuta l'angoscia.... fortuna che sabato senza interrompere le ferie ne aggiungo una settimana e vado in montagna..:lol:
...una caduta della Elena Rossel in moto 2... la caduta, seppur con dinamica leggermente diversa, e' la stessa.... lei ha pinzato durante un cambio di direzione dentro una variante, nel momento in cui la moto era dritta, peccato che nel momento in ha toccato il freno anteriore, la forcella fosse completamente estesa e la ruota anteriore galleggiava appena... morale perdita repentina dell'anteriore che "va sotto" e caduta istantanea.
L'anteriore è andato sotto perchè c'era il cambio di direzione totale di una variante, cioè una doppia curva. Qui invece il di cambio di direzione è di pochissimi gradi e se ci fosse stata una frenata brusca non sarebbe potuto neppure avvenire, a parte le tracce sull'asfalto che a quanto pare non c'erano.
L'analisi del sinistro deve procedere in ordine logico partendo dal motivo della caduta. La domanda infatti è "perchè è caduto", non "perchè si sono spezzati gli steli", quello viene dopo. In un percorso piano, asciutto e dritto, quella verificatasi è una caduta improbabile senza un guaio al mezzo, quindi è giusto procedere agli accertamenti. Un giunto metallico non può causare quella perdita di assetto.
Non bisogna avere la pretesa di spiegare l'accaduto senza l'analisi del mezzo. Che le canne del 1200 siano "ingegnerizzate" al limite per le sollecitazioni standard e si pieghino come il burro anche in urti a bassissima velocità è una cosa su cui leggo lamenti e perplessità da anni.
Bisognerebbe avere il coraggio di astenersi dal 3d in attesa di verifiche tecniche, perchè ognuna delle tesi trova delle facili contro-obiezioni: per esempio quando gli steli si piegano vengono "estratti" al fondo corsa proprio dalla piega. Ecc. Pertanto mi asterrò dall'intervenire sino a quando non esisterà una perizia firmata.
rasu'...le tue foto mi han fatto ricordare che passo di li' ogni mattina e sera per andare al lavoro e mi e' venuta l'angoscia....
stasera ultimo passaggio, poi ferie anch'io. quest'anno niente montagna perchè la bimba è ancora troppo piccina, vado a sollazzarmi in romagna.
scusate l'OT.
stasera ultimo passaggio, poi ferie anch'io. quest'anno niente montagna perchè la bimba è ancora troppo piccina, vado a sollazzarmi in romagna.
scusate l'OT.
in romagna si schiuma dal caldo cazzuiu!
dove vai di bello?
se servono consigli non esitare, per noi l'ospitalità è un piacere!
Al secondo 36/37 del video si vede il signore dell'auto stava davanti a sinistra di ET57 che scende e va dietro alla macchina.
Forse si può presumere che vada a controllare se ha danni alla propria vettura derivati da un impatto con il GS, o forse no.
Hedonism
25-08-2011, 17:10
L'anteriore è andato sotto perchè c'era il cambio di direzione totale di una variante, cioè una doppia curva.
non mi sono spiegato, l'anteriore, nel caso della pilota, e' andato sotto perché ha pinzato tra la prima e la seconda curva della variante. a moto dritta con anteriore sollevato da terra, ha bloccato quando la ruota era ancora per aria, nel ritoccare l'asfalto la gomma e' scivolata e l'anteriore e' partito.
ripeto a moto dritta, per carità con tutte le ulteriori sollecitazioni e nervosismi di telaio ecc ecc. ma era per inquadrare il fatto (secondo me) anteriore leggero che causa il blocco anche con pinzata minima , al riappoggio l'anteriore (bloccato) parte via
mah, in quel punto per avere l'anteriore leggero devi aprire il gas ed è piuttosto innaturale pinzare il freno anteriore mentre acceleri.....
Ottimo Rasù, grazie.
Niente dosso, solo la discontinuità asfalto-metallo-asfalto. Quanto basta per giocarsi l'aderenza in una frenata al limite.
A proposito: fin qui sono partito dall'ipotesi che ET57 sappia gestire una frenata al limite e sia stato "fregato" dalla presenza del giunto (altrimenti sarebbe una coincidenza singolare), ma i bloccaggi dell'anteriore per panic-stop si possono verificare ovunque.
Ho guardato il video….
A me sembra che quando la moto che sta strisciando in terra raggiunge le tre vetture ferme in prossimità della linea di mezzeria, cambia repentinamente la sua direzione allargandosi verso il marciapiede di destra (pensando al senso di percorrenza della moto).
Se ci fosse stato un urto gomma anteriore moto contro gomma posteriore auto, non solo mi spiegherei perché la moto rimbalza via anziché incastrarsi sotto la macchina (o fermarsi contro di essa), ma anche l’assenza di segni sul copertone e sul cerchio.
Però non voglio insegnare nulla a nessuno, riporto solo una mia sensazione.
PS
Io una pinzata “estrema” con l’anteriore su quei giunti spero di non doverla mai sperimentare, abs o non abs!
Wotan cominci a diventarmi simpatico, avevo detto che non sarei più intervenuto, ma oggi ero da un amico che combinazione era sul forum e abbiamo letto la tua ultima barzelletta, ma lo sai che non riuscivamo più a smettere di ridere. Dici di essere un perito, avrai mica fatto sempre perizie come questa? spero di no. L' ha capita anche mio nipote di 13anni che questo non può essere un'impatto. Spera che ET57 non vinca la causa altrimenti credo che riceverai molti insulti e poi non dire di cancellarli.....
Sulle barzellette, ride bene chi ride ultimo, e non ho dubbi che non sarai tu, mister simpatia.
Gli insulti, se mai si dimostrerà che ho avuto torto, ve li potrete tenere o, se proprio non resistete, potrete scambiarveli fra voi amici e parenti, maggiorenni e non, e anzi, potete cominciare anche da subito.
Le critiche invece, nell'ipotesi di un mio errore, saranno sempre ben accette, come ben sa chi mi conosce.
Sarà un piacere conoscere l'esito della causa, se ci onorerete di tanta considerazione.
Hedonism
25-08-2011, 17:56
mah, in quel punto per avere l'anteriore leggero devi aprire il gas ed è piuttosto innaturale pinzare il freno anteriore mentre acceleri.....
non e' detto, se la seconda curva chiude di piu' e richiede una velocità di percorrenza inferiore alla prima, allora ti tocca pinzare durante il cambio di direzione.
ovviamente lei l'ha fatto male, o entrata troppo forte nella prima
Hedonism
25-08-2011, 17:59
L' ha capita anche mio nipote di 13anni che questo non può essere un'impatto. Spera che ET57 non vinca la causa altrimenti credo che riceverai molti insulti e poi non dire di cancellarli.....
io di certo non smetterò di girare con la mia moto per paura che mi si sbricioli sotto le chiappe.
rimango scettico, adesso ne parlo con mia figlia di 15 mesi, magari lei mi chiarisce le idee :lol::lol:
carlodì....un nick...un mito......bravo continua così,ci serve appunto qualcuno che animi questi giorni d'agosto :D:D:D
oggi ero ma lo sai che non riuscivamo più a smettere di ridere. ....
spero che non vi siate fatto la pipi addosso !!!!! . :lol:
Credo che un forum sia un luogo per confrontarsi, per scambiare opinioni, acquisire esperienze di altri che possono tornare utili un domani.
Il confronto dialettico è alla base ed è evidente che quelli che vengono espressi sono pensieri personali, valutazioni soggettive che possono, o meno, essere calzanti al caso di specie, all'incidente in questione.
Wotan ci dice, oltre ad aver fornito una versione credibile per la ricostruzione della dinamica, che è stato perito assicurativo per 8 anni; diciamo che un 2-3 perizie fatte al giorno, più altri 3-4 fascicoli esaminati quotidianamente su 20 giorni lavorativi, per 11 mesi l'anno, per gli 8 indicati, fanno circa 9.000 sinistri esaminati.
Aggiungiamo qualche anno in giro sulle due ruote (e anche questo contribuisce ad aumentare l'esperienza) e l'analisi fornita lascerebbe intravedere, quantomeno, che chi la propone parli con una certa cognizione di causa.
Altri commenti hanno fornito ulteriore sostegno all'ipotesi del "errore umano".
Dall'altra parte, si contrappone la tesi del "cedimento strutturale", con argomentazioni che si basano, sostanzialmente, sulla dichiarazione di non aver frenato fornita dall'infortunato.
Una causa incentrata sul difetto di fabbricazione si basa esclusivamente su una perizia di parte che lo rilevi in maniera del tutto incontestabile (e in questo caso, forse, potrebbero non esserci gli estremi...) poiché, nel caso in cui questa certezza non ci fosse, rimettersi alla valutazione del perito nominato dal Tribunale potrebbe essere assai rischioso (potrebbe essere uno che la pensa esattamente come Wotan ....).
Credo anche, per tornare al luogo dell'incidente, che la presenza di giunture metalliche sull'asfalto siano un dato particolarmente importante se, come potrebbe essere, la ruota anteriore ha perso aderenza (il dosso, la frenata?) proprio in corrispondenza di esse.
E ancora.
Perché la strada è stata asfaltata subito dopo l'incidente? Rientrava nella manutenzione programmata dalla ditta appaltatrice oppure è stato un lavoro eseguito su impulso dell'amministrazione ?
Basterà acquisire la documentazione relativa alla ditta manutentrice che ha eseguito le opere per avere altri spunti sui quali, eventualmente, dibattere.
È vero, le cause si fanno in Tribunale, ma prima di introdurle un confronto dialettico (a mio avviso sin qui interessante) non guasta mica.
E non si tratta di prendere posizioni pro o contro chicchessia, si tratta semplicemente di far due chiacchiere in un forum.
Quoto DARMA.
Stiamo solo cercando di capire, mica di dare torto o ragione a due opposte fazioni.
La cosa più importante è che sfiga o cedimento ET57 abbia limitato i danni personali e si rimetta al più presto, per la moto si vedrà (se poi avesse ragione lui tanto meglio).
non e' detto, se la seconda curva chiude di piu' ....
scusa hedonism, il mio commento puer essendo subito dopo il tuo post si riferiva all'incidente del ponte di cornigliano, non ai viedeo che hai postato (cui oggi non avevo accesso).
dopo averci ragionato un po', l'unico cedimento/allentamento plausibile che mi viene in mente che potrebbe aver provocare un fattaccio simile a quello del compaesano ET57 è il cedimento dello snodo che unisce il ponticello al braccio orizzontale del telelever, alla prima lieve frenata la ruota arretra non più contrastata da braccio orizzontale, i giunti in cima agli steli dapprima ruotano, poi quando il pneumatico tocca il tubo di scarico/bordo paracoppa la ruota di colpo inchioda, gli steli si estendono al massimo perche la moto tende a scavalcare la ruota e procedere, gli steli qundi si flettono/ovalizzano facendo fuoriuscire i parapolvre e poi si piegano a 90° appena fuori dal punto di uscita dal fodero e finalmente strappano le viti che li fissano alla piastra superiore.
Solo che dalle foto lo snodo di cui parlo mi sembra uno dei pochi pezzi ancora integri.
Sarebbe stato meglio non postarle! :lol:
ecco, da qua si capisce bene l'entità del presunto dosso..... come postato da qualcuno non impensierisce neanche le bic da corsa, credo che nel video della traffic-camera i sobbalzi che sembra di vedere siano semplicemente dovuti, in un filmato a bassissima risoluzione, al passaggio da un pixel all'altro del mezzo inquadrato.
http://www.youtube.com/watch?v=mf_n5LvWHmk
Già mi avevano convinto le foto. Le auto sobbalzano molto poco, la risoluzione del video ha ingannato.
alla prima lieve frenata la ruota arretra non più contrastata da braccio orizzontale, i giunti in cima agli steli dapprima ruotano, poi quando il pneumatico tocca il tubo di scarico/bordo paracoppa la ruota di colpo inchioda, gli steli si estendono al massimo perche la moto tende a scavalcare la ruota e procedereQuesto può avvenire solo se la ruota può arretrare così tanto, da far sì che la forcella assuma un'inclinazione negativa; ma visto lo spazio a disposizione, è del tutto impossibile: la forcella mantiene un'inclinazione positiva, o tutt'al più si pone quasi in verticale, ammesso che lo pneumatico si buchi (cosa che sappiamo non essere successa), e in entrambi i casi al bloccaggio della ruota anteriore segue la compressione della forcella.
http://www.riders-online.it/wp-content/uploads/2008/02/bmw-static3ok.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=h5UbWXsXe_k
Già mi avevano convinto le foto
ennò, mi son fermato apposta a fare foto e video e mò ti becchi pure questi:lol:
e in entrambi i casi al bloccaggio della ruota anteriore segue la compressione della forcella.
se il bloccaggio non è dovuto ai freni, ma al contatto con il collettore, non ne sare così sicuro, a prescindere dall'inclinazione della forcella rispetto alla verticale. tieni conto che in quel caso la forcella sarebbe l'unico vincolo che impedisce al corpo della moto di salire "sopra" la ruota come se quest'ultima fosse una specie di rullo di alaggio di una barca. Poichè nel corso di tale movimento il perno ruota si allontanerebbe dalla piastra superiore, la forcella tenderebbe ad estendersi fino a strapparsi dalla piastra.
sto dissertando eh, è un purparlè.....
Io, vedendo quanto sono larghi i giunti, propendo sempre di più per la disamina (ottimamente esposta) fatta da Wotan:
pinzando di brutto prima-durante-dopo tali giunture la differenza di grip determinata dal passaggio asfalto-metallo può essere deleteria.
Oh, poi si fa per parlare, eh?
@ rasù
ma prima dell'asfaltatura repentina si transitava comunque così "lisci" come si vede nei video o no?
@ rasù
ma prima dell'asfaltatura repentina si transitava comunque così "lisci" come si vede nei video o no?
sì, han raschiato due centimetri di asfalto buono e han rimesso due centimetri di asfalto altrettanto buono, al punto che mi son chiesto perchè l'abbiano fatto, viste le buche che c'erano, e ci sono, in altri tratti di strada.
Credo fosse una manutenzione programmata, l'incidente non centra (anche perchè foto e rilievi li avevan già fatti il giorno prima). Il manto del ponte è comunque soggetto a notevole usura (molto traffico e micidiali, per il tappetino di usura, svolte a 90° di autotreni da e per le due strade di sponda del torrente)
Hedonism
26-08-2011, 21:59
Noto con piacere che e' stato modificato il titolo del 3D, almeno restiamone l campo delle supposizioni
dugongo64
26-08-2011, 23:43
certo che i giunti sono belli larghi, ma e' normale che lo siano così tanto?
fastfreddy
27-08-2011, 09:41
dipende dalla lunghezza del ponte ...più è lunga la campata, più cm di allungamento bisogna lasciargli (sbalzi termici) ...in linea di principio
Lecrocodrilecouronè
27-08-2011, 10:32
Amenità, spero non inane. Ieri tornando in autostrada un improvvisa e immotivata raffica di vento (brevissima e violenta) mi ha portato via l'avantreno per fortuna senza conseguenze. Può essere che la concominanza di dosso etc. più una ventata all'anteriore, abbia provocato la caduta e i conseguenti danni a steli etc.?
Non mi insultate troppo, sono debole di dentro....
Ummh....
raffica breve e violentA.....
"debole di dentro"....
magari qualche bruciacchiatura perineale?
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
SVELATO L'ARCANO!!!!!
http://img217.imageshack.us/img217/4229/scorreggiavietatabig.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/scorreggiavietatabig.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Lecrocodrilecouronè
27-08-2011, 12:39
anteriore ho detto, anteriore........:lol:...........
Sul ponte di cornigliano, quando c'é vento, le raffiche ti spostano di mezzo metro. Ma il giorno dell'incidente non c'era vento.
mukkasino
13-09-2011, 21:40
Ciao ragazzi, guardate questo video,http://www.youtube.com/watch?v=FCAdydNWuZU e giudicate voi stessi quel che può essere successo. Si tratta di un mio collega, e fino al giorno dell'incidente, neache sapevo avesse la moto. Si tratta di un GS1200 '11, bianco, con il quale credo, non abbia percorso più di 1000km. L'aveva comprato da poco, e da quanto
ci è stato riportato da chi gli ha parlato, sembra che la ruota anteriore si sia incastrata sotto la moto a causa di un cattivo assemblaggio dell'avantreno. Ogni volta che salgo in moto, mi chiedo quale possa essere il componente lento che ha causato tutto ciò. Possibile che si sia disaccoppiato il trapezio del telelever dalla piastra inferiore delle forcelle?
Ah, clavicola rotta e tanta paura, tanta da voler vendere la moto al più presto:rolleyes:
c'è già tutta una discussione su sto incidente....
mukkasino
13-09-2011, 22:00
Come la trovo?
Con la funzione cerca :lol:.....QUI: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=319992 ;)
:D
vicocamarda
13-09-2011, 22:33
Con la funzione cerca :lol:...
Prima però doveva sapere cosa cercare...anche io ho usato la funzione cerca ma non ho trovato nulla
....incidente 1200gs a genova.....così l'ho trovato! ;)
veramente spaventoso, incidente da brivido!!!
Prima o poi riusciranno nel doppio intento di farsi fare causa da BMW e di perderla.
mukkasino
13-09-2011, 23:18
Cosa intendi?
vicocamarda
13-09-2011, 23:24
Questo...:
...sembra che la ruota anteriore si sia incastrata sotto la moto a causa di un cattivo assemblaggio dell'avantreno...
mukkasino
13-09-2011, 23:52
Alla faccia della libertà di parola!
umberto58
14-09-2011, 01:28
ma come si può trarre qualunque tipo di conclusione sulla causa della caduta guardando quel filmato? se quel motociclista è convinto che la causa del tutto sia un errato assemblaggio della moto o un cedimento strutturale ha tutte le possibilità di rivendicare le proprie ragioni selle sedi opportune e con le opportune perizie. fino ad allora le parole sono solo aria fritta
Boxer Born
14-09-2011, 01:58
Se è così, allora...
Moto appena ritirata (400 km), protezione motore senza viti anteriori che ai 95 km/h con la forza del vento toccava l'asfalto e per fortuna non si è impuntata in qualche buca !!!
Alle mie rimostranze la risposta è stata: Sono cose che succedono....:sad3: :sad3: :sad3
Non mi hanno nemmeno sostituito il paracoppa che sul bordo superiore e ripeto bordo superiore è tutto smangiucchiato per l'abrazione con l'asfalto!!!
Me ne sono andato un istante prima di mettergli le mani addosso. :evil:
P.S.
Il para-coppa l'ho subito sostituito con un aftermarket più avvolgente; nsi sà mai :lol:
Se ne è già discusso abbondantemente.
L'interessato e i suoi amici sostengono che si sia smontato l'avantreno.
Gli altri, dopo aver visto il video, le foto del luogo e soprattutto le foto della moto, che è priva di ABS e non mostra alcun segno di smontaggio del telelever, ma solo le classiche piegature e rotture dovute ad un urto violento subito dalla ruota anteriore dopo la caduta, hanno concluso che si tratta di una normalissima caduta da bloccaggio dell'anteriore.
La causa deciderà l'esito della questione. Se nel frattempo gli interessati postano video che infangano il nome del costruttore senza uno straccio di prova, sono affari loro, ne pagheranno le eventuali conseguenze a tempo debito.
Alla faccia della libertà di parola!Calma, nessuno ce l'ha con te più di tanto per quanto hai scritto.
Mi riferivo al titolo del video, "BMW R 1200 GS sul ponte di cornigliano (GE) si staccano gli steli delle forcelle..... ", che in assenza di prove (a mio parere inesistenti, ma ripeto, deciderà il giudice), espone chi ha pubblicato il video ad una denuncia, tutto qui.
managdalum
14-09-2011, 08:53
Lui alla denuncia ed il WB alla scassatura di maroni di dover fornire ad eventuali inquirenti i dati dell'account indagato ...
mukkasino
14-09-2011, 21:35
Lui alla denuncia ed il WB alla scassatura di maroni di dover fornire ad eventuali inquirenti i dati dell'account indagato ...
La mia era solo legittima preoccupazione...
Da quando ho saputo dell'incidente, e siccome le informazioni che mi sono giunte sono sempre state vaghe, mi domando cosa possa averlo provocato. Tra l'altro credo che buona parte dei danni siano dovuti ad urti contro le macchine tra cui la moto ha carambolato. Pensare che ad un certo punto gli si possa essre bloccata la ruota mi suona strano, e poi i segni sarebbero ben visibili sul battistrada...In quel punto si trova un dosso, non particolarmente accentuato ma dove il telelever non assorbe egregiamente la sollecitazione. Questo mi fà pensare ad un cattivo serraggio, non un cedimento, perchè di GS per strada ce ne sono a migliaia, troppe per pensare che sia male progettata.
managdalum
14-09-2011, 22:07
Pensare che ad un certo punto gli si possa essre bloccata la ruota mi suona strano, e poi i segni sarebbero ben visibili sul battistrada
Molti, troppi, anni fa viaggiavo come passeggero su un Laverda 125 in un vialone deserto, a velocità molto sostenuta.
Chi guidava ha valutato male un giallo al semaforo, che è diventato rosso molto prima che noi arrivassimo all'incrocio. Ha frenato, appena il tempo di accorgermi che aveva azionato i freni ed eravamo per terra: l'anteriore era partito in un attimo, benché fossimo perfettamente dritti.
Sul battistrada nessun segno di frenata ...
E non hai fatto causa alla Laverda???
Era notorio!! Il Laverda 125 non frenava un ciufolo e consumava un botto .... :lol::lol:
managdalum
14-09-2011, 23:23
Volevo fare causa all'asfalto per la mancanza di grip, ma ho postato il tutto su un forum di asfaltatori e mi hanno dissuaso ...
Io avrei fatto causa al semaforo.
Io farei causa al forum che ti ha dissuaso dal fare causa.
vicocamarda
15-09-2011, 00:07
Io avrei fatto causa all'amico che ha frenato per fermarsi al semaforo invece di passare col rosso :lol:
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=38.154133,15.228619
Sent from my iPhone using Tapatalk
sten1955
15-09-2011, 03:55
Non entro in merito all'incidente del nostro amico. Però a me con il mio primo 1200 (2005) senza ABS (come tutte le moto avute prima) per ben due volte è capitato di cadere in situazioni similari. Premetto che in più di 40 anni di guida in moto sono le uniche cadute che ho fatto su strada asfaltata (in 10 anni di corse in cross e enduro, più altri 30 da appassionato sulla polvere e nel fango ho appoggiato il culo tante volte da non poterne tenerne più il conto). Con strada umida in Toscana arrivo la semaforo che diventa giallo: leggera toccata al freno anteriore (andavo piano ero in centro ad un paese) e mi sono trovato in terra dopo che l'avantreno mi ha preso sotto bruscamente e senza preavviso. A nulla è valso un tentativo di reazione.
A Salonicco poi, con asfalto notoriamente molto sdrucciolevole, stesso problema: andatura ridotta (anche lì ero in centro città), toccatina al freno anteriore e via senza pietà. La moto, seppure non facessi più dei 40 km/h si è fermata contro una auto in sosta e le canne delle forcelle si sono piegate in due fino a spezzarsi.
Venduta subito, con gli altri due 1200 con ABS più nessun problema (sgrattle sgrattle).
Come ho giá detto.. Ed il video c'è, e si vede, a mio parere è caduto per vari fattori:
- asfalto scivoloso
- frenata di emergenza con moto piegata
- lieve dosso
- congiunzionr di ferro a terra.
Peró se il nostro sfortunato amico vuole far causa perchè convinto del cedimento strutturale della sua moto non vedo che male ci possa essere: farà la sua causa e chi di dovere, supportato sicuramente da perizie tecniche, dará il suo giudizio finale.
Io gli auguro tutto il bene e che la caduta non abbia avuto ripercussioni sulla sua passione per la moto ( oltre che fisiche), e spero di rivederlo presto in sella.
In realtá, pensandoci bene,vorrei tornar presto anche io in sella :)
motorrader
15-09-2011, 08:26
Volevo fare causa all'asfalto per la mancanza di grip, ma ho postato il tutto su un forum di asfaltatori e mi hanno dissuaso ... gli asfaltatotori poi e' risaputo,non e' gente che scherza...specialmente in Agosto :lol::lol::lol:
Peró se il nostro sfortunato amico vuole far causa perchè convinto del cedimento strutturale della sua moto non vedo che male ci possa essereNulla di male, infatti.
Il problema sta altrove, e cioè nel fatto che qualcuno si è permesso di offendere perché qualcun altro ha espresso idee diverse dalle sue:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6028741#post6028741
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6036695#post6036695.
Aspettiamo l'esito della causa.
Mi son letto tutte le 17 pagine del 3d che non avevo notato prima...ed ho visto e rivisto come molti qui il filmato per ore (stanotte)..
Innanzitutto auguro all'amico motociclista ogni soddisfazione. Nella pur sventurata disgrazia, mi rallegro dell'esito; non dimenticherei infatti che quella caduta avrebbe facilmente potuto trasformarsi in una tragedia, sarebbe bastato che finisse tra le ruote delle auto in movimento !!:(
Quanto all'incidente, gli elementi che a mio avviso si possono dedurre dal filmato sono:
http://imageshack.us/clip/my-videos/844/ypg.mp4/
1) la moto sopraggiunge con una velocità sensibilmente superiore alle auto vicine.
2) Tale velocità viene mantenuta anche quando, le auto ferme sulla corsia di sinistra avrebbero dovuto indurre una riduzione tempestiva della stessa. Sembra che il motociclista non si sia reso conto che le auto davanti fossero ferme, oppure, per come io interpreto il filmato, se ne è reso conto ma ha pensato di sfilare sulla destra la colonna di auto ferme sulla terza corsia a sinistra.
3)Tale intenzione presuppone il sorpasso dell'auto bianca (quella dietro all'Audi) che lui vede alla sua destra ed è in funzione di tale sorpasso che, prima del dosso mantiene una velocità elevata, che avrebbe altrimenti già dovuto ridurre da tempo in vista delle auto ferme.
4) Mentre passa sul dosso (o quello che dal filmato sembra tale), realizza che il sorpasso non è fattibile perché l'auto bianca, che nel frattempo ha quasi affiancato, va a raggiungere l'Audi che le è appena davanti chiudendo l'eventuale rientro, in altri termini non c'è tempo né spazio per terminare il sorpasso.
5) il motociclista realizza che è ormai in un imbuto, una trappola, composta dalle auto ferme davanti a lui nella sua corsia e dalle due auto bianche che sulla corsia centrale lo chiudono da destra, realizza anche che a quella velocità l'impatto sarebbe inevitabile e devastante e d'istinto si attacca ai freni nel disperato tentativo di riuscire ad evitare l'impatto, tirando la leva freno in maniera decisa.
6)per la mancanza dell'ABS e della frenata integrale, l'azione frenante si concentra sulla ruota anteriore determinando sia la perdita di aderenza che lo spostamento, come è già stato fatto notare, della parte posteriore della moto in avanti, il che dà l'effetto che la moto si sia impuntata, ma ciò potrebbe essere dovuto ad una frenata non contemporanea della ruota posteriore e sbilanciamento del retrotreno.
7)la moto, schianta a terra sul fianco destro, dinamica compatibile con una perdita di aderenza dell'anteriore in una brusca frenata.
e fino a qui si tratta di una mia interpretazione del filmato, e come tale soggettiva e magari fallace, ma quello che invece mi pare non interpretabile ma rilevabile obiettivamente dal filmato è che
8) la moto di sicuro ha avuto impatti con le auto. Rivedendo il filmato su uno schermo ad alta definizione da 33 pollici, si percepisce più chiaramente che dopo i primi metri di scivolamento della moto, l'auto nera davanti e l'auto bianca sulla destra lasciano uno stretto spazio in cui la moto messasi trasversalmente non può entrare. La moto batte quindi prima sull'auto nera,
rimbalza e colpisce subito dopo l'auto bianca sulla destra, il che spiegherebbe credibilmente le deformazioni della moto!
Sono d'accordo con la tua esposizione dei fatti, anche io l'ho vista così.
pacpeter
15-09-2011, 18:47
mi linkate i filmati perfavore? non trovo il post........
sylver65
15-09-2011, 18:50
sono proprio dello stesso parere di cui sopra.
http://imageshack.us/clip/my-videos/844/ypg.mp4/
Ce l'avevi nel post di Sgomma, tre sopra il tuo. :lol:
pacpeter
15-09-2011, 19:13
più comodo farselo indicare.......... grassie
poi dei post chilometrici leggo la prima riga e l'ultima.......
visionerò e poi parlerò. lo faccio gratis per questo forum. ma solo per questa volta
gb.iannozzi
15-09-2011, 19:21
In effetti si nota come l'auto scura dopo l'arrivo del Gs venga sospinta in avanti con nuvoletta di fumo dietro
Se non fosse un incidente ci sarebbe da ridere. La discussione è nata dal fatto che il motociclista sostiene di essere certo al 100% di non aver toccato i freni. Viceversa non ci sarebbe stato niente, ma proprio niente da discutere: la ricostruzione di sgomma è abbastanza logica, ma il filmato molto sgranato e la sospensione telelever che non affonda non permettono di capire. Se si assegna anche solo l'1% di credibilità al pilota ha senso porsi il dubbio. Il fatto che migliaia di GS non si smontino non vuol dir nulla, un anteriore montato male o difettoso può capitare.
Continuare la discussione (mi rendo conto che lo sto faccendo anch'io:mad:) significa cadere nella vecchia gag di Macario che chiedeva un gelato alla crema e pistacchio: gli rispondevano che il pistacchio era finito e allora lui lo chiedeva alla fragola e pistacchio, gli ripetevano che il pistacchio era finito e allora lui lo chiedeva al cioccolato e pistacchio, e così via per un quarto d'ora fino alla rissa :lol:
Lo vogliamo capire che il tipo sostiene di non avere frenato? E' lecito dubitarne, meno lecito essere certi del contrario: vuol dire letteralmente dargli del bugiardo o del mentecatto. Godetevi il gelato, avete fatto tutte le vostre ricostruzioni logiche ma ora basta, lasciate perdere (il pistacchio) e aspettate la sentenza se ci sarà!!!!
Archimede
15-09-2011, 19:59
Mi sono letto tutto quanto :rolleyes:
Il conducente ricorda (in buona fede) di essere sicuro al 100% di non aver frenato.
Il problema è però questo: se non avesse veramente frenato da dove sarebbe potuto passare?
Di fronte ha le auto ferme e sulla sua destra lo spazio di manovra chiuso dall'auto bianca che lo affianca (della quale probabilmente si è accorto) e dall'Audi bianca che lo precede che, prima si accoda alle auto ferme e poi invece le scarta sulla destra.
Se l'Audi non avesse cambiato idea (e chissà se ha segnalato la manovra) sarebbe forse potuto passare indenne, ma se alla manovra fatta dall'Audi non è seguita un tentativo di frenata sarebbe stato un tamponamento sicuro.
Poi, che la velocità abbia peggiorato le cose è palese. In assenza di sistemi antibloccaggio la condotta di guida deve essere adeguata al mezzo ed alla situazione.
Io farei causa al guidatore dell'Audi, con più probabilità di risarcimento da parte dell'assicurazione. La tesi del cedimento strutturale mi sembra veramente una causa persa.
I migliori auguri di pronta guarigione al nostro amico motociclista.
[QUOTE=Archimede;6093850]Mi sono letto tutto quanto :rolleyes:
Il problema è però questo: se non avesse veramente frenato da dove sarebbe potuto passare?
......sarebbe stato un tamponamento sicuro.
Ma perchè dici questo.
Aveva una buona visuale e tutta la sua sinistra completamente libera !!
A me pare che avesse gia' deciso di andare a destra.
Considerando la sua velocita', dubito sarebbe riuscito a cambiare direzione e sfilare a sinistra.
Anche a me pare una tipica caduta da bloccaggio del freno anteriore ... quando si e' reso conto che era un po' troppo veloce e non vedeva una via di uscita, la strizza gli ha fatto strizzare troppo il freno anteriore ... complice dosso, giunzione, asfalto un po' liscio ... oppla' ... sei per le terre ... e' capitato anche a me ...
Se poi lui dice di non aver toccato i freni, boh ... mistero ...
Rado, ho trovato ragionevoli i tuoi precedenti interventi ma ora non riesco più a seguirti!!
La discussione è nata dal fatto che il motociclista sostiene di essere certo al 100% di non aver toccato i freni. .... Se si assegna anche solo l'1% di credibilità al pilota ha senso porsi il dubbio.
..Lo vogliamo capire che il tipo sostiene di non avere frenato?
Bhè credo che il dubbio se lo siano posto quasi tutti se non tutti, ma a parte questo, bisogna considerare che il motociclista ha affermato anche con sicurezza, e più volte ripetuto, che la moto non ha urtato nessuna auto, ma il filmato in proposito mostra chiaramente il contrario. !! Pertanto non appare metodologicamente scorretto considerare ogni ipotesi, anche se fondata su elementi diversi da quelli dichiarati, come l'aver o no frenato!
..E' lecito dubitarne, meno lecito essere certi del contrario: vuol dire letteralmente dargli del bugiardo o del mentecatto. G
Direi proprio che tali conclusioni sono piuttosto gratuite. :-o
ove si vede un motociclista che percorre il Ponte di Cornigliano ed improvvisamente cade a terra. Detto ponte, per i non genovesi, è un sei corsie. Caduto a terra la moto non pare aver urtato con qualsivoglia ostacolo.
ma scusa, è la stessa situazione del video???
pacpeter
15-09-2011, 22:52
sullo svenire in seguito ad un incidente, ne so qualcosa in quanto a giugno è successo a me.
i ricordi non sono i più nitidi, anche io credo di aver fatto una cosa e non altre, ma onestamente resta un margine di dubbio.
una cosa è certa: la moto mentre scivolava ha dato una gran botta all'auto ferma. è evidente, si vede, indiscutibile. così come è evidente che andava forte rispetto alle altre auto. perché è caduto non lo so, certo avrebbe avuto grande difficoltà ad andare a sinistra come detto sopra. vuoi per la velocità, vuoi perchè scartare così bruscamente in mezzo al traffico è difficile anche per la paura di auto che sopraggiungono e che potresti non vedere negli specchi.
domanda: quale parte della moto ha urtato la macchina ferma mentre scivolava? visto che la botta è stata forte, qualora la moto avesse danni da urto solo davanti, dimostrare un cedimento dell'anteriore come causa della caduta sarebbe assai difficile.
tendo a sostenere la tesi di wotan.................
Quando purtroppo si é coinvolti in un indicente é davvero dura sostenere con lucidità cosa sia successo "poi". Lo shock subito riporta a galla i pochi e spesso distorti ricordi dell'accaduto.
La mia esperienza é recente dato che a luglio (avevo aperto un 3eD in merito) tamponai una vettura a seguito di un rallentamento repentino della stessa dovuto al traffico autostradale intenso (totalmente mea culpa dato che con un mezzo di 20anni avrei dovuto tenere una distanza di sicurezza di almeno il quintuplo:mad:).
Ebbene, una volta rialzatomi e verificato che mia moglie non aveva riportato danni fisici se non qualche graffietto (oltre al forte spavento), non ho saputo descrivere cosa mi era accaduto, ricordavo solo l'auto in inchiodata davanti a me, é successo tutto così velocemente.
Detto questo mi chiedo com'é possibile che il povero ET57 (a cui auguro ogni bene) possa asserire con sicurezza pari al 100% che il mezzo non abbia urtato nessun veicolo quando addirittura era svenuto per l'impatto con il suolo.
Se si é basato sulla visione del filmato come tutti noi la sua é un'opinione come tutte le altre, non una certezza.
Al suo posto punterei le mie attenzioni sul Comune che potrebbe avere delle responsabilità oggettive ed in secondo luogo rispetto all'auto chiara che scarta a destra.
Visto che qui si fa sfoggio di logica (ma nient'altro si può fare) è bene distinguare (come già fatto in precedenza da qualcuno) tra il PRIMA la caduta eil DOPO. Se, riguardo il prima, il conducente dice di non aver toccato il freno, dargli torto significa considerarlo un bugiardo o un mentecatto (debole di mente, irresponsabile). Questo perchè uno che ha avuto uno shock ed è svenuto, se non ricorda bene ed è una persona responsabile dirà che non ricorda bene, per cui se dice che è sicuro devo dargli almeno un minimo di credito per non insultarlo.
I ricordi del DOPO la caduta sono invece su un altro piano, perchè il conducente non era testimone diretto: ha battuto la faccia a terra ed è svenuto.
Io non so come siano andate le cose, aspetto eventuali perizie/sentenze, ma se anche avesse toccato inavvertitamente il freno ho molti dubbi sulla rapidità con cui la moto si è letteralmente sbattuta a terra da sola in rettilineo, indice come minimo di un impianto frenante squilibrato e non progressivo. Ma bisogna vedere tutto cià che spetta ai periti: condizioni della gomma anteriore, dell'asfalto ecc.
pacpeter
16-09-2011, 09:48
il conducente dice di non aver toccato il freno, dargli torto significa considerarlo un bugiardo o un mentecatto (debole di mente, irresponsabile).
io non so se leggi con attenzione ciò che viene scritto. nessuno dice che è un bugiardo o mentecatto o debole di mente o irresponsabile.
non capisco questo astio verso chi la pensa diversamente.
ti domando: hai mai avuto un incidente in cui hai battuto forte la testa e sei svenuto? io sì e ti assicuro che i ricordi sembrano nitidi ma potrebbero essere falsati.
quindi ciascuno di noi dice quello che pensa, cercando di chiarire il suo pensiero. non sei d'accordo? bene, spiega le tue opinioni ma evita uscite come quella che ho quotato.
io personalmente dal video non posso dire che ho visto pinzare, lo posso dedurre dall'alta velocità , dalle macchine ferme, dalla situazione in generale. anche perché se non avesse frenato si sarebbe schiantato contro le macchine ferme . l'istinto porta appunto a frenare forte in quella situazione.
che poi la moto scivolando abbia impattato e forte pure, si vede benissimo.
nessuno ha risposto alla mia domanda: il resto della moto come sta? dalle foto mi sembra bene......
pacpeter
16-09-2011, 09:50
Visto che qui si fa sfoggio di logica
perché la nostra "logica" è da scartare in modo dispregiativo e la tua invece no? solo perché non sei d'accordo?
mah!
Hedonism
16-09-2011, 09:58
Questo perchè uno che ha avuto uno shock ed è svenuto, se non ricorda bene ed è una persona responsabile dirà che non ricorda bene, per cui se dice che è sicuro devo dargli almeno un minimo di credito per non insultarlo.
di cadute ne abbiamo fatte tutti, io stesso, e l'ho detto qualche pagina fa, in occasione di un mio incidente avevo un ricordo preciso sia di quanto accaduto che della "secna", peccato che ripassandoci mi sono reso conto, che quel marciapiedi non era proprio li, quella curva non era proprio così stretta, ecc. ecc... quello che si vuole evidenziare e' che la percezione di quanto avviene in realà puo' essere viziata in primisi dalla velocità e soprattutto da una ricostruzione che "INCONSCIAMENTE" facciamo. abbiamo tutti escluso a priori la malafede.
Io non so come siano andate le cose, aspetto eventuali perizie/sentenze, ma se anche avesse toccato inavvertitamente il freno ho molti dubbi sulla rapidità con cui la moto si è letteralmente sbattuta a terra da sola in rettilineo, indice come minimo di un impianto frenante squilibrato e non progressivo. Ma bisogna vedere tutto cià che spetta ai periti: condizioni della gomma anteriore, dell'asfalto ecc.
invec etutto quadra, la moto era in velocità, con i pesi tutti spostati all'indietro e' stato sfficente sfiorare iil freno senza aver prima trasferito carico sull'anteriore, perche' si bloccasse la ruota, bloccaggio senz'altro accentuato dalla scarsa aderenza della gomma sul giunto metallico del ponte che in aggiunta si trova ad un livello leggermente diverso dal piano stradale, il che ha causauto un'ulteriore estensione della forcella proprio mentre si inziava la frenata.
l'anteriore non affando moltissimo in generale sul GS, ma qui se non avviene e' perche' e' mancata proprio l'aderenza
insomma una serie di eventi concatenati
pacpeter
16-09-2011, 10:10
poi qualcuno mi deve spiegare come fanno a piegarsi degli steli se anche cedono i bulloni dei cristi........
mah!
credo che non essendo il video univocamente chiarificatrice della dinamica, l'unica soluzione sia fare una verifica dimensionale del pezzo incriminato, e credo che lo stiano periziando. Se materiali e spessori sono nella norma, quei pezzi non hanno ceduto da soli ma solo dopo l'impatto.
...Se, riguardo il prima, il conducente dice di non aver toccato il freno, dargli torto significa considerarlo un bugiardo o un mentecatto (debole di mente, irresponsabile). .
Niente affatto...significa solo che le cose sono andate diversamente da come lui le ricorda.
Nel 2009 ho avuto un incidente:un auto fa una inversione a U ed invadendo la mia corsia mi centra sul fianco sinistro mentre passavo tranquillamente in moto.
Malgrado le 9 fratture riportate non ho perso conoscenza! eppure due giorni dopo in ospedale ero convinto di aver colpito l'auto sullo spigolo anteriore destro.
Quando si è svolto l'incidente, 20 metri dietro di me vi era un altro motociclista, che mi venne a trovare in ospedale e spiegò sia a me che ai carabinieri che stavano facendo indagini, che non ero io ad aver impattato l'auto sulla fiancata anteriore sinistra, ma l'auto ad aver impattato la moto sulla parte centrale sinistra. I rilievi fotografici effettuati subito dopo l'incidente confermarono questa versione poiché la fiancata anteriore destra dell'auto era assolutamente integra mentre era praticamente smembrata nell'angolo anteriore sinistro.
Aggiungo che durante il processo, il giudice chiamò a testimoniare un carabiniere che era intervenuto sul luogo dell'incidente. Questo stesso dichiarò sotto giuramento che l'impatto era avvenuto contro la fiancata destra dell'auto. Il giudice a quel punto gli fece vedere le foto ed il carabiniere ritrattò la sua versione scusandosi per aver confuso la dinamica dell'incidente con quella di un altro!!
posto due foto solo per far capire di quanto ci si possa sbagliare:
http://img507.imageshack.us/img507/9678/digitalizzatoa050320109.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/9678/digitalizzatoa050320109.jpg
Tutto questo per dire che:
1) Ci si può sbagliare a ricordare, anche quando si è direttamente coinvolti
2) Le prove documentali sono normalmente considerate avere una dignità molto alta, spesso maggiore di quelle testimoniali!!:-o;)
Non cambiamo le carte, sono uno dei pochi che si è astenuto dal fare ricostruzioni convinte o addirittura "certe". Altri pontificano. La ricostruzione del protagonista di un incidente va presa con le molle, figuriamoci quella di chi neppure c'era: il filmato l'ha visto anche il conducente. Certo contano sopratutto le perizie e i rilievi oggettivi, quelli che appunto non sono ancora noti.
Certo ho avuto anch'io (purtroppo recentemente, per fortuna evento raro) un incidente su asfalto (le cadute in off sono un'altra storia), e sono passato dalla convinzione di avere ragione a quella di avere torto, fino a quella (dopo sopralluogo e rilievi fotografici) di essere stato imprudente in presenza di una segnaletica ambigua e totalmente irregolare (giudizio in corso). Per questo cerco di non fare l'intelligentone nelle ricostruzioni logiche di un forum: non voglio zittire chi le fa, solo bisognerebbe usare sempre il condizionale e non pensare di aver capito cosa è successo con deduzioni logiche su un filmato sgranato.
... E su foto chiarissime.
..... Per questo cerco di non fare l'intelligentone nelle ricostruzioni logiche di un forum: non voglio zittire chi le fa, solo bisognerebbe usare sempre il condizionale e non pensare di aver capito cosa è successo con deduzioni logiche su un filmato sgranato.
Rado...se come credo ti riferisci alla mia ricostruzione (magari non solo) ti faccio presente che ho anche scritto:
"e fino a qui si tratta di una mia interpretazione del filmato, e come tale soggettiva e magari fallace" e questo significa ben più che usare il condizionale che tu auspichi, significa accettare in partenza che la propria visione possa risultare erronea, ciò non toglie che ciascuno sul forum abbia diritto di esprimere la sua valutazione su un caso di cui sono stati postati filmati e, come dice Wotan, foto chiarissime e sul quale è stato chiesto un parere!!!!
Aggiungo che se si esprime una valutazione diversa da quella che altri vorrebbero, non implica affatto un giudizio sulla persona che la pensa diversamente!
Mentre sul fatto che tu non voglia "zittire" chi ipotizza una "ricostruzione logica"...su questo si che ho molti dubbi!!;)
Fra l'auspicare che i tanti "periti per corrispondenza" tacciano, in attesa delle perizie e sentenze vere, e il zittirli c'è una sottile differenza, tipo quella fra repubblica e monarchia.
pacpeter
16-09-2011, 14:17
rado: rasenti la maleducazione e la supponenza. diciamo che è meglio smetterla. oppure aspetti l'intervento di un mod che ti faccia tornare tra le righe?
se non ti piace ciò che scriviamo e le spiegazioni inutili che ti abbiamo cercato di dare circa il fatto che ciascuno di noi ha voluto dare una opinione e non la verità assoluta, puoi non leggere , così non vieni urtato nella tua profonda sensibilità.
rasento? e perchè? è lecito auspicare la soluzione silenziosa di un caso? Che c'è di male? Dopodichè se ne potrà parlare a iosa. Poi ognuno fa come gli pare. Espressioni e affermazioni fatte mi paiono tutte civili, a meno che non pensi che non conta quello che uno dice, ma quello che tu capisci ricostruendolo a posteriori, esattamente come per l'incidente in questione. Aabbè
Moderatori? mah
pacpeter
16-09-2011, 15:08
ma cosa te ne frega ? sei coinvolto direttamente?
tu non auspichi la soluzione silenziosa di un caso. tu con malcelato sarcasmo da parecchio apostrofi tutti come "periti per corrispondenza" ed altro.
rileggiti quanto scrivi , prima di rispondere.
il caso ha fatto scalpore
1- perché viene messo con foto e filmati nel forum
2- tocca un argomento delicato , la sicurezza di una moto estremamente diffusa.
se ne parla e ciascuno, democraticamente, dice la sua. punto.
arrivi tu , spari sentenze e apostrofi tutti in modo assai poco educato.
smettila
smettila lo dici a... lascio a te riempire i puntini puntini perchè finora è stata una discussione civile e non sarò io a cambiare tono e modi. Non si usano imperativi come quello in un forum: questi si "rasentano" e oltrepassano l'ineducazione.
Non ho fatto sarcasmo ma ironia si, esplicita, "non malcelata", come nell'espressione "periti per corrispondenza": ma che scherziamo, l'ironia è ammessa e non deve offendere, potevi replicare facendo ironia su quanto ho scritto, se non sei capace o non hai argomenti e sei iper-reattivo non è colpa mia.
E gli argomenti che porti, senza dubbio importanti (sicurezza di una moto, foto e filmati da interpretare) proprio perchè sono molto delicati meritano una sede oggettiva. Però non mi sono mai sognato di usare imperativi: non scrivete, smettetela di fare gli sherlock holmes del dopolavoro, perchè ognuno fa quel che gli pare. Ho solo detto e lo ribadisco che sarebbe meglio dopo tante parole lasciare sviluppare il caso nelle sue sedi, anche per rispetto di chi si è fatto male e sostiene una versione opposta a quelle (legittime) qui ricorrenti.
Lecrocodrilecouronè
16-09-2011, 16:10
I forum in effetti sono fatti per stare zitti....
Hedonism
16-09-2011, 17:00
per me sto post lo possono pure blindare e chiudere... se tra 10/15 anni semmai ci sarà una causa ed il suo esito, a qualcuno venisse volgia di riprendere il discorso con perizie e sentenze in mano, forse forse... ma adesso me ne freg@ una cepp@
che devo fare? cambiare moto? controllare i cristi ogni mattina? andare in BMW dicendo mi hano detto che forse l'anteriore si apre a cozza?.... :mad:
I forum in effetti sono fatti per stare zitti....
Rotfl .. ahahaha
-..."Per questo cerco di non fare l'intelligentone nelle ricostruzioni logiche di un forum"...
-..."che i tanti "periti per corrispondenza" tacciano"...
-..."smettetela di fare gli sherlock holmes del dopolavoro"...
:salute::salute::salute::salute::salute::salute:
ah ah guarda che ho apprezzato la tua ricostruzione...
Però se citi delle frasi citale bene, non come certi giornalisti. Se tu dicessi "Non ho mai scopato la moglie del mio migliore amico" e io citassi "Scopato la moglie del mio migliore amico" cosa penseresti eh :lol:?
che hai fatto bene e sei in linea con la manovra economica
pacpeter
16-09-2011, 18:15
è molto difficile arrampicarsi sugli specchi.........
anche scopare la moglie del miglior amico non è sempre facile... :lol:
managdalum
16-09-2011, 21:42
senza impatto poi, è quasi impossibile
umberto58
17-09-2011, 09:47
il tamponamento è contronatura. vergognati ;-)
tanto per cambiare discorso ho notato che i paraoli degli steli si sono sfilati e sono più in alto della piega degli steli,questo voi come lo interpretate?
Hedonism
17-09-2011, 13:08
Che lo fanno sicuro
dosa pare che nessuno ti sappia rispondere per quanto riguarda i parapolvere dei paraolio, ci provo io.
Forse perchè si tratta di un cedimento strutturale?????
Avevo posto la stessa domanda anch'io, ma nessuno l'ha vista.....
@carlodi io un'idea me la sono fatta,secondo me la cosa strana è che siano usciti dalle loro sedi......la forcella è piegata più in alto........la mia idea è che i parapolvere siano usciti per un colpo in estensione della forcella stessa........in seguito a un ipotetica botta della ruota anteriore si sono piegati gli steli.........se si trattava di un cedimento come facevano a uscire i parapolvere.
Questa è solo la mia idea che non vale una mazza:-)
Se ci fai caso, gli steli fuori dai foderi sono almeno il doppio del normale quindi secondo me vuole dire che una volta liberi dal cristo sono partiti verso l'alto portando via i paraolio, non vorrei a ver detto una sciocchezza.....
Se ci fai caso, gli steli fuori dai foderi sono almeno il doppio del normale .....
Vero....
Il che stimola una riflessione.
Il punto in cui gli steli sono piegati, durante la marcia si trovano dentro i foderi della forcella, e su questo credo non ci siano dubbi. Se questo è vero, come è possibile che un presunto cedimento strutturale possa aver piegato gli steli in un punto protetto dai foderi forcella, senza piegare anche loro??
Una domanda. L'incidente è stato rilevato da una forza di polizia ? Se si il rapporto cosa dice ? Ovviamente alla domanda può, se ritiene, rispondere solo il diretto interessato. Chiedo questo, qualora l'incidente sia stato rilevato, per capire se l'incidente è stato classificato come " a solo" ovvero vede coinvolti altri veicoli ? Nel caso questi hanno subito danni ?
non si sa ancora niente del nostro amico?
L'incidente è stato rilevato da una forza di polizia ?
quando son passato da lì i vigili c'erano.
non si sa ancora niente del nostro amico?
Qualche mese fà, ebbi modo di parlare con una persona che vide l'incidente in diretta.....e ti assicuro che la maggior parte di quelli che sono intervenuti in questo 3D.....hanno scritto una marea di cazzate (a parte qualcuno, ma si contano sulle dita di una mano.....e avanza anche qualche dito).
Per me bastavano le foto (chiare) per capire cosa è successo e il filmato (tenendo conto della qualità). :(:(:(
Detta cosi`,vale quanto le cazzate scritte su questo tread,insomma direi ,giusto per dirne un altra,che o si ha qualche perizia certa,o allarmare su qualche cedimento strutturale gratuitamente,non e`tanto corretto.
callistojr
03-03-2013, 22:44
Quindi?????
Qualche mese fà, ebbi modo di parlare con una persona che vide l'incidente in diretta.....e ti assicuro che la maggior parte di quelli che sono intervenuti in questo 3D.....hanno scritto una marea di cazzate (a parte qualcuno, ma si contano sulle dita di una mano.....e avanza anche qualche dito).
Per me bastavano le foto (chiare) per capire cosa è successo e il filmato (tenendo conto della qualità). :(:(:(
Quindi? (+ 10 caratteri)
quarantaquattro gatti in fila per trecol resto di due !!!! portavano i colbacchi lallalla .... lallaalala ............. !!!!
briscola
03-03-2013, 22:52
chi meglio di daniele1341 può rilevare un incidente
se non è forza dell'ordine lui.....
Detta cosi`,vale quanto le cazzate scritte su questo tread,insomma direi ,giusto per dirne un altra,che o si ha qualche perizia certa,o allarmare su qualche cedimento strutturale gratuitamente,non e`tanto corretto.
Ti sembrano cazzate quello che dice chi ha visto l'incidente dal vivo?:confused:
Dipende da cosa dice, da cosa ha visto, da cosa ha scritto o fatto scrivere.
PATERNATALIS
04-03-2013, 07:40
Magari se si sapesse cosa ha detto.......
carlodi:
Ti sembrano cazzate quello che dice chi ha visto l'incidente dal vivo?
Mi sembra una cazzata cominciare un discorso e non finirlo, come stai facendo tu.
Carlodi...il fatto delle cazzate lo hai detto tu,io ne ho aggiunto un altra.
Vedere i fatti in diretta non vuol dire un gran che,ti faccio un esempio scemo....hai presente,una scivolata banale,dove trovi una bozza sul serbatoio...e sei sicuro di non averlo neanche toccato cadendo?eppure...ginocchio stivale o quel che e`...quella bozza l'ha fatta il pilota cadendo.solo un esempio...ma la valenza e`quella di chi vede.
I crash test i produttori li fanno,da come si rompono le cose,le perizie determinano il punto iniziale dirottura,quindi quando succede scambiamo opinioni,diciamo la nostra come giusto che sia su un forum.
Ora il tempo "necessario"alle perizie c'e`stato,quindi le opinioni non han piu`senso.
se c'e`qualcosa di certo,bene...altrimenti continuano ad essere opinioni o cazzate.
Magari se si sapesse cosa ha detto.......
Mi ha semplicemente detto che la moto scivolando non ha toccato nulla.
Ti sembra poco?
(..) Ti sembra poco?
Dipende da dove era, che visuale aveva, ecc.
Per dire, anch'io io ho visto degli steli piegati di una moto che in scivolata "non aveva toccato niente", a detta dei "testimoni".
umberto58
04-03-2013, 21:17
Le perizie di parte saranno sicuramenti contrastanti per cui si dovrà aspettare quella commissionata dal tribunale sulla quale poi il Giudice emanerà la sentenza quindi.....campa cavallo
incredibile mai visto un cedimento cosi
jocanguro
05-03-2013, 13:58
insomma .. ancora niente di certo.. solo supposizioni vaghissime...
peccato, ero curioso ...
ne sparo una anche io... (una più, una meno...)
e se frenando molto brusco avesse preso buca molto grossa ,quasi da incastrare la ruota anteriore dentro ? si potrebbe piegare/spezzare la forcella in quel modo ??
al seguito poi la caduta con scivolata...
matteucci loris
05-03-2013, 14:24
SENZA ABS si sarebbe ribaltato:eek:;)
...frenando su una buca...potrebbe portare la forcella a fondo corsa ma far piegare gli steli...poi in quel modo, entrambi alla stessa altezza.
scusate. il diretto interessato ha raccontato cosa è avvenuto.
ancora qui a fare ipotesi ?
Uno dei pochissimi interventi sensati (IMHO) e pensare che è stato ripreso da un moderatore.....mah!!!!!?????:(:(:(
secondo me a Dallas i cecchini erano due...:)
Uno dei pochissimi interventi sensati (IMHO) e pensare che è stato ripreso da un moderatore.....mah!!!!!?????:(:(:(
...scusa puoi spiegarti?
chi ha ripreso chi?:confused:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5998707&postcount=182
Non credo che drmask volesse riprendere bikerlinh, voleva solo fare un intervento per puntualizzare...almeno voglio crederlo...; non credo ci siano gli estremi per farlo.;)
Originariamente inviata da bikelink
scusate. il diretto interessato ha raccontato cosa è avvenuto.
ancora qui a fare ipotesi ?
se non ricordo male (sta anche scritto da qualche parte) che il titolare dell'accaduto non ricordava niente !!!! almeno allora.!
se non ricordo male
ricordi male
Il titolare affermò che non ha frenato e la moto non urtò nulla.....
E comunque se guardando il filmato mettiamo in pausa un attimo prima della caduta.....si può notare che ha molto spazio, tanto che volendo potrebbe anche inpennare invece di frenare (se uno ha dei problemi di panicstop con quello spazio è meglio che usi l'autobus). http://youtu.be/FCAdydNWuZU
:):):)
ricordi maleIl titolare affermò che non ha frenato e la moto non urtò nulla.....
mmmm capito.
Eppure avevo letto quancosa di diverso !!!! ma forse mi sbaglio io appunto, sai la vecchiaia è una brutta bestia ....... come questo incidente !!!!
...in effetti, guardano più volte il video, è caduto in un momento che avevo completamente libero di fronte, senza motivo...e non credo stesse frenando.
E' caduto dopo un piccolo salo sulla giuntura del ponte.
(..) Per me bastavano le foto (chiare) per capire cosa è successo e il filmato (tenendo conto della qualità)(..)
Forse nella "marea di cazzate" mi è sfuggito.. dov'è che hai scritto "cosa è successo"?
PS: quello che "ha visto l'incidente in diretta".. si può sapere dov'era?
già sembrerebbe così !!!!!
Ribadisco:
Si consideri che gli steli forcella, come si vede chiaramente dalla 3° foto, sono piegati ad una altezza e ad un livello che, durante la marcia normale, si trova dentro i foderi della forcella, e su questo credo non ci siano dubbi. Se questo è vero, come è possibile che un presunto cedimento strutturale possa aver piegato gli steli in un punto protetto dai foderi forcella, senza piegare anche loro??
LA cosa si spiega se si ammette che l'impatto della ruta anteriore della moto con una delle auto, è avvenuto mentre gli steli forcella erano in forte estensione, cosa che potrebbe spiegarsi col fatto che la moto al momento dell'impatto con una delle auto coinvolte, stava roteando sull'asfalto.
Diversamente, va spiegato a mio avviso come abbiano fatto a piegarsi gli steli (in una zona molto in basso) ma non i foderi che li contengono!..anche perché in frenata gli steli affondano nei foderi..mica escono!!
è quello che dico pure io Sgomma
senza dimenticare,che in una rottura del genere,la ruota che si pianta nel motore,farebbe fare un triplo carpiato in aria tanto al pilota che alla moto
chi meglio di daniele1341 può rilevare un incidente
se non è forza dell'ordine lui.....
daniele1341 è sparito.....:!::!::!:
Ci riprovo...
(..) Per me bastavano le foto (chiare) per capire cosa è successo e il filmato (tenendo conto della qualità)(..)
Forse nella "marea di cazzate" mi è sfuggito.. dov'è che hai scritto "cosa è successo"?
PS: quello che "ha visto l'incidente in diretta".. si può sapere dov'era?
:confused:[QUOTE=paolo b;7297936]Ci riprovo...
Scusa se non ti ho risposto, ma è solo perchè non te lo sò dire.....
Era un ragazzo che stava guardando un gs davanti a un bar.
E mi ha detto ha visto benissimo la moto impntarsi all'improvviso.....cadere.....scivolare e fermarsi senza toccare assolutamente nulla.
Non sò.....magari era sul furgone che si è fermato subito a destra.
Comunque vedo che qua non si crede a chi ha postato questo 3D, non si crede all'autore del fatto, non si crede al filmato non si crede allle foto non si crede a chi ha visto tutto dal vivo. A chi bisogns credere? a chi su quel ponte non c'è mai passato? Io su quel ponte ci passo tutti i giorni e ti assicuro (come ti può assicurare chiunque ci passa) che non crea il minimo problema.....perchè non è altro un dislivello molto lungo e accompagnato e il giunto è ricoperto con gomma (no asfalto-metallo-asfalto).
Poi ognuno è libero di pensare quello che vuole.....:):):)
secondo me il problama non è tanto quello di non credere, ma di credere ad un cedimento strutturale del genere mai successo prima (ne dopo) a nessuno credo.
dalle foto che ho cerchiato io si vede chiaramente che la ruota d'avanti ha quantomeno toccato qualcosa!(se non impattata proprio)
o no!?
Che poi è la mia personale opinione per quel poco (e male) che si vede.
a me invece pare di vedere che la moto ha un forte impatto con la seconda delle vettura che si trova avanti nello scivolamento. Si vede benissimo che l'auto ha un balzo avanti di qualche metro!!!
dalle foto che ho cerchiato io si vede chiaramente che la ruota d'avanti ha quantomeno toccato qualcosa!(se non impattata proprio)
o no!?
Certo che ha toccato qualcosa!!!!!
Se la foto che hai cerchiato.....la guardi un pò meglio.....vedrai che sul collettore sinistro ci si è stampato il cerchione, quindi vuol dire che la ruota si è messa perpendicolare alla moto procurando quella che sembra una frenata (con relativa fumatina).
prova a guardare attraverso il cerchio.....:):confused:
a me invece pare di vedere che la moto ha un forte impatto con la seconda delle vettura che si trova avanti nello scivolamento. Si vede benissimo che l'auto ha un balzo avanti di qualche metro!!!
Si almeno di 7-8 metri....:mad::mad::mad:
Nessuno mette in discussione la buona fede, lo si è detto già, ma non sarebbe la prima volta che ciò che si ricorda da parte di persone direttamente coinvolte non collima con i fatti reali..il che può dipendere da molti fattori..(emotività, punto di osservazione, competenza in materia, stato di salute ecc.)
Necessita poi che le testimonianza collimino con le evidenze che vengono messe in luce dalle perizie tecniche.
A mio parere ed in tal senso, rimando al post 486, se non si da una risposta credibile alle osservazioni li contenute, è come voler togliere con un colpo di spugna concreti elementi di prova contraria solo perché non fanno comodo. ..
credere ad un cedimento strutturale del genere mai successo prima (ne dopo) a nessuno credo.
Ne sei proprio sicuro?
Io ne ho senti tanti che si sono ritrovati in terra senza sapere il perchè o il per come, ma qui c'era una telecamera.....
E secondo te finisce tutto sui forum?
Io credo che neanche questa sarebbe finita su un forum.....:)
Certo che ha toccato qualcosa!!!!!
Se la foto che hai cerchiato.....la guardi un pò meglio.....vedrai che sul collettore sinistro ci si è stampato il cerchione, quindi vuol dire che la ruota si è messa perpendicolare alla moto procurando quella che sembra una frenata (con relativa fumatina).
potrebbe essere successo il contrario però, che (ha mio parere) mi sembra più credibile, cioè la ruota prima ha inpattato, procurando quindi (per torsione) la rottura delle testine.
Il contrario non è mai successo !!! (mi sembra)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |