PDA

Visualizza la versione completa : Rabbocco olio....


Pagine : 1 [2] 3

paolok
08-03-2012, 10:37
Nel 1600 non ci sono tubetti trasparenti...

settecentouno
08-03-2012, 16:04
Le 1300 montano un OIL TANK separato dal carter motore, la funzione del tubetto trasparente é di dare una indicazione visiva ma molto approssimata del livallo dell'olio.
Detto questo voglio precisare che in un carter separato dobbiamo tenere in evidenza l'olio ancora in circolo e non rientrato nel tank a motore spento .
Nel caso della 1300 gt il libretto d'uso dava una indicazione di procedura per controllarne il livello
Nel caso 1600 la sola indicazione astina, doverebbe dare con sufficienza precisa il livello olio ottimale.
Aggiungo in oltre ,che in un motore aeronautico, il livello olio viene misurato dopo aver scaricato l'olio in circolo rimandandolo all'oil tank facendo semplicemente girare l'elica a mano .
PERO' IL 1600 MICA LA POSSO SPINGERE nel manuale non vi é riportata nessuna procedura livello olio presumo basti l'astina appena sostituitami dal conce.

Bruno1200
08-03-2012, 18:14
Non ricordo se è già stato scritto nel 3D ma l'astina dell'olio è stata oggetto di richiamo e di sostituzione così mi dice il mio Conce. Corrisponde?

pancomau
08-03-2012, 18:29
Si l'ha riportato paolok nel thread dei problemi che è gestito da beltipo

a.g.
23-03-2012, 19:52
Facci sapere se, con la sostituzione dell'astina, cambia qualcosa nella misurazione...
Astina sostituita oggi ...è più lunga...

o meglio l'intervallo fra la tacca del livello fra MIN e MAX passa da 60 mm a 81mm

quindi 500 cl :81mm x 21mm di differenza =TOT 129,6 cl

:lol: In pratica quando segnava il minimo sull'astina in realtà c'era ancora 130 cl olio

:lol::lol::lol: controllando invece l'olio all'accensione della spia check-oil non si vedeva niente sull'astina ,non perchè il check è impreciso ma bensì la tacca del minimo sarebbe stata 11 mm dopo la fine della vecchia astina ;)

Magomox
07-04-2012, 11:56
Ciao a tutti, ho una k1600 gt che si beve regolarmente 500g di olio ogni 1000km (sono a 8000) cambiata l'asta e fatti altri 1000km...aridagli altri 500g
Tatuzzo come ti è andata a finire?

Cristian Mariani
07-04-2012, 13:12
500g x 1000km è un due tempi? scherzi a parte è davvero troppo io mi lamentavo per 500g ogni 5000km, farà un gran fumo bianco dalle marmitte, il conce non ti ha detto nullo al riguardo? fare un controllo accurato dei cilindri per esempio?

mary
07-04-2012, 14:09
500 Gr ogni 1.000 km è veramente troppo, significa consumare 5 Kg. di olio ogni 10.000 km!

Cristiam Mariani:
fare un controllo accurato dei cilindri per esempio?

...ma che contollo vuuoi che facciano..., dovrebbero smontare il motore pezzo pezzo...!

E' un vero guaio!

prisma
07-04-2012, 17:10
4600 km dal cambio olio del tagliando dei 1000, aggiunti 250 gr.

Sgomma
07-04-2012, 18:46
Ciao a tutti, ho una k1600 gt che si beve regolarmente 500g di olio ogni 1000km (sono a 8000) cambiata l'asta e fatti altri 1000km...aridagli altri 500g
Tatuzzo come ti è andata a finire?

Il dato che riferisci ha dell'incredibile...sarebbe superiore persino al consumo d'olio che ho sul GS, che essendo raffreddato ad aria è notoriamente assetato d'olio!!

Su tali cifre sono un po' scettico, forse hai preso riferimenti non corretti..insomma sei sicuro di quello che dici?..come hai condotto la misurazione?..

paolok
07-04-2012, 18:55
Io ho notato che dopo aver superato i 10.000 km il consumo di olio è quasi inisignificante

Giovanni Cataldo
07-04-2012, 19:01
Anche per me e' un consumo assolutamente anomalo.
Dalla mia esperienza 500g li misi a moto abbastanza nuova e poi nulla piu'.

Cristian Mariani
08-04-2012, 02:33
be mary se la moto fosse mia la riporterei dentro perché è davvero esagerato come dato ed è per l'appunto un bel guaio, pensavo ai cilindri perché magari c'è un difetto in uno dei segmenti e di conseguenza brucia olio durante lo scoppio altrimenti quando parcheggia dovrebbe trovare una pozzanghera d'olio sotto la moto (mia semplice impressione), quello che dicono paolok e giovanni invece mi fa sperare bene per quello che ho rilevato dai miei consumi

settecentouno
08-04-2012, 07:01
Mary se quel che affermi é vero , presumo che il tuo motore abbia dei grossi problemi di fluidificazione radente.
Affermi che il conce non potrebbe fare nulla se non farti il motore a pezzi!!!!
Vuoi che non sappiano fare una diagnosi della compressione?
Il valore deve soddisfare la condizione di 14 bar per essere eccellente e compreso tre i 12 ed i14 nella normalità.
Personalmente richiederei al conce di eseguirmi tale verifica

mary
08-04-2012, 10:48
settecentouno:
la speranza ( la fiducia :(:( ) è l'ultima a morire, per quanto mi riguarda l' ho persa ( ...figurarsi la fiducia:rolleyes: ), visto quello che c'è in giro.

La mia prima 1150 rt ( mono accensione ) consumava moltissimo olio ( circa uguale a quanto consuma MADOMOX! ), mentre la seconda, dopo i primi 25/30.000 Km, non consumava più quasi nulla ( circa 300 gr. ogni 10.000 Km ) ma ero venuto a conoscenza che il n° di categorico delle fasce elastiche/raschia olio era stato cambiati, forse perchè avevano cambiato anche la " durezza " delle stesse che si adattavano meglio al cilindro...
Naturalmente è una mia supposizione, comunque la seconda 1150 RT aveva un consumo di olio " accettabile ".
Quando facevo dei viaggi dovevo , necessariamente, portare una lattina di olio per non rimanere a secco!
Naturalmente l'ho cambiata subito per questo motivo!

Il problema del consumo olio sui 4 cilindri è stato già affrontato: sulla mia prima K 1300 S
il consumo non era, nei primi 20.000 km, così basso ( ma mai a quei livelli...), mentre, in seguito, è drasticamente diminuito; nell'attuale K 1300 S il consumo olio è " nullo " ( lo controllo ogni volta che rientro da un giro) ...e mi fa molto piacere.

Comunque, come dice SGOMMA, penso che MAGOMOX possa anche aver fatto qualche errore di misurazione, altrimenti un consumo del genere è assolutamente inaccettabile ( 500 Gr ogni 1.000 km !!!:().

Per rispondere a SETTECENTOUNO: se chiedi ad una officina BMW ( o qualsiasi altra marca ) ti risponderanno che " fino ad un consumo di 1 lt di olio per 1.000 km si è nella norma...), vedrai se non è così...
Naturalmente, secondo me, " non è così " !

A quei livelli nemmeno un 2 tempi consumerebbe tanto olio...

settecentouno
08-04-2012, 11:01
E' proprio vero loro dicono che é nella norma consumare tanto olio ,nelle giap da me possedute l'olio non é stato mai un problema
Il conce con il 1300gt mi diceva tutto normale poi su di una stradina sperduta in Spagna
si é acceso tutto l'albero di natale

tutuzzo
09-04-2012, 07:53
Vi aggiorno sul problema del consumo olio, il primo intervento effettuato dal conce e' stato la sostituzione di una guarnizione nel coperchio delle punterie che faceva uscire, e non consumare come avevo affermato in precedenza, l' olio dagli scarichi che erano diventati neri. Dopo 2500 km il problema si e' ripresentato e quindi hanno sostituito completamente il coperchio delle punterie. Ora ho percorso altri 2000 km ed il livello sembra ancora a posto, speriamo di aver risolto il problema. Dimenticavo mi hanno anche fatto l'aggiornamento dell'asta dell'olio.

mary
09-04-2012, 08:09
Il conce con il 1300gt mi diceva tutto normale poi su di una stradina sperduta in Spagna
si é acceso tutto l'albero di natale

...appunto..., bisogna portarsi il " rifornimento "!

mary
09-04-2012, 08:11
tutuzzo:
...addirittura ne usciva tanto da farti abbassare il livello olio..., allora non era un semplice " trasudo "...

settecentouno
09-04-2012, 08:16
Piu' che un trasudo la chamerei trafilaggio.

mary
09-04-2012, 08:21
settecentouno:
...un abbondante trafilaggio, a quanto dici...

texgatto
09-04-2012, 08:24
quindi lasciava le gocce per terra...

Magomox
09-04-2012, 16:34
Allora:
le mie misurazioni sono state fatte secondo le istruzioni, anche insieme al concessionario, perciò i dati sono assolutamente veritieri.
La moto non fuma per niente, se non appena l'accendo ma neanche tanto.
il motore va benissimo ma beve l'olio come un forsennato.
ho parlato sabato con il concessionario che da una parte dice di non fasciarmi la testa (lo sto massacrando) ma dall'altra mi aspetta la prox settimana per aprire un fascicolo..
dice che male che vada a cambiare un motore ci mette 4 ore!
io comunque sono tranquillo anche oggi mi sono fatto una sgambatella di un paio di centinaia di km ma non ho controllato. con il conce abbiamo deciso di non fare rabbocchi per i prox 2000 km.. così poi si prende una decisione

a.g.
09-04-2012, 21:21
guarda bene bene non è che sulle borse hai un qualcosa che si potrebbe assimilare a "fuliggine nera" ? una vaporizzazione di olio che lascia un alone di "sporco"?
per chi ha seguito tutti i miei consumi olio dichiarati negli ultimi 6000 km ho aggiunto solo 250 cc di olio per scrupolo (in partenza per la Germania).

...non so come ma dopo il controllo valvole dei 30.000 sono dovuto tornare in concessionaria perchè c'era una vaporizzazione di olio consistente sulle borse,dopo l'intervento per sistemare ,sarà una coincidenza ma il consumo di olio è crollato in maniera esponenziale!!

tutuzzo
09-04-2012, 23:43
A Mogomox:
E' la stessa cosa che hanno fatto fare a me, ma puntualmente dopo 700/800 km si accendeva la spia di livello basso dell' olio. Se vuoi puoi dire al tuo conce di mettersi in contatto con Tonino di Roma Prenestina, che conosce bene il problema essendo intervenuto piu' volte sulla mia.

Magomox
10-04-2012, 11:54
A Mogomox:
E' la stessa cosa che hanno fatto fare a me, ma puntualmente dopo 700/800 km si accendeva la spia di livello basso dell' olio. Se vuoi puoi dire al tuo conce di mettersi in contatto con Tonino di Roma Prenestina, che conosce bene il problema essendo intervenuto piu' volte sulla mia.

grazie, ci vado domani!

mary
10-04-2012, 14:41
Facci sapere come va a finire...

Luigipaolo
10-04-2012, 22:54
Rabboccato olio akm 4000 circa, messo quasi mezzo litro. Il meccanico dice che è normale poi diminuisce.

Body
23-04-2012, 09:40
Idem come Luigipaolo. A 4100 di cui mille fatti da me ho aggiunto mezzo litro.
Una cosa io non ho trovato ieri olio con specifiche jaso ma2 che so essere le specifiche giapponesi per denominare oli adatti a frizioni a bagno d'olio e che da quello che ne ho desunto fanno diventare un olio auto un olio per moto, però ho rispettato le Api e la gradazione....spero non sia un problema....ma non credo proprio...spt se si parla di un rabbocco.


Castrol Power 1 Racing SAE 5W-40, API SL / JASO MA2
SAE 5W-40, API SJ / JASO MA2
SAE 10W-50, API SJ / JASO MA2

pancomau
23-04-2012, 14:19
beh... insomma...

Le specifiche MA2 (o anche le MA) servono proprio per non avere dei problemi conle frizioni in bagno d'olio (come la K6).
Considerando che la K6 ha la frizione piuttosto "lunatica" :lol: ti suggerirei di cercare un olio adatto per i prossimi rabbocchi. Io ho preso online il suo e i dettagli li trovi in questo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6519877&highlight=ebay#post6519877)mio post.

Body
23-04-2012, 14:40
Avevo letto Panco diligentemente. Grazie cmq per avermelo postato di nuovo. Purtroppo di domenica non ho trovato molto da comprare al volo.
Ma il mitico Bardahl? Sono cresciuto imparando che fosse l'olio per definizione per le bmw (e non solo) e adesso non lo cita più nessuno ?

Ci sarebbe questo che calza a pennello....

XTC C60 5W40

API SM / JASO T903:2006 MA–MA2 /
SAE 5W-40

a.g.
01-05-2012, 22:57
riassuntino consumo olio rilevato

fino a 10.000 km 168 cc x 1000 km

fino a 20.000 km 155 cc

fino a 30.000 km 110 cc

fino a 40.000 km 91 cc :-p:-p

Sgomma
01-05-2012, 23:35
devi ancora finire il rodaggio...:lol::lol:

SoloKappistaASogliola
02-05-2012, 09:00
cazzarola, ma da a.g. una moto non conviene comprarla usata.. in tre anni ti scarica via 120.000 km!!!

mary
02-05-2012, 13:36
a.g.:

...ma come fai ad essere preciso fino ad 1 c.c...
Scusami tanto ma non credo si possa fare una misurazione tanto precisa.

a.g.
02-05-2012, 14:20
totale olio rabboccato + i 500 gr iniziali - olio rimanente alla consegna per il tagliando

ritirata la mot a 32950 con la guarnizione coperchio testa " sistemata"

rabboccati 750 cc
+ 500 cc di olio a livello 1250 cc
olio rimanente per arrivare al minimo alla consegna della moto per il tagliando 150 cc a km 42854 consumato 1100 cc

:rolleyes::rolleyes::rolleyes: azz grazie per la domanda ieri sera dopo 1250 km in moto ho sbagliato una somma

tot km 9904 tot olio consumato 1100

1100/9904 *1000 = 111 cc ...allineato con il consumo precedente

Magomox
06-05-2012, 10:47
[QUOTE=a.g.;6664245]totale olio rabboccato + i 500 gr iniziali - olio rimanente alla consegna per il tagliando

ritirata la mot a 32950 con la guarnizione coperchio testa " sistemata"

ciao come mai ti hanno "sistemato" la guarnizione??

Io sono a 10000 km e negli ultimi 3000 mi ha ingoiato 1,5kg d'olio!
la cosa si fa preoccupante.
su consiglio di tatuzzo domani provo a chiamare Tonino della bmw roma prenestina.

La tua moto viene da Novamoto?

a.g.
06-05-2012, 11:14
..........mp

guarnizione rimontata difettosa al controllo punterie dei 30 k

ma rabboccnhi sempre fino al max???

Magomox
06-05-2012, 20:15
..........mp

guarnizione rimontata difettosa al controllo punterie dei 30 k

ma rabboccnhi sempre fino al max???


si rabbocco al max ma ora aspetto di parlare con il conce così lo vede da se quanto ne manca

robyx
06-05-2012, 20:26
Dopo aver letto i vs post ho controllato il livello dell'olio del mio K6 con un mese e mezzo di vita e 5700 Km all'attivo.
Terrore.........., benchè il controllo sia avvenuto rispettando la procedura, olio nel motore non ce n'è, è appena sporca la punta dell'astina, e quel che è peggio è che il chek mi da ok. Appena ho un attimo passo dal conce e sentiamo cosa mi dice ma sicuramente non accetterò la solita frase .... è normale per questa moto .... come dice per il rumore del cambio e del cardano.

a.g.
06-05-2012, 20:32
rilassatevi..... ed aggiungete 250-300 cc per volta... se al check ti dà ok dovresti avere ancora l'astina corta ....:):)

al 80% ho sempre rabboccato solo quando mi ha dato la spia check-oil

ps io a 5355 avevo già aggiunto 500 gr...(200cc a 3585 1^ spia chek oil)

mi sembra ok

robyx
06-05-2012, 20:38
Cosa significa l'astina corta, non sono tutte uguali?

a.g.
06-05-2012, 20:41
Astina sostituita oggi ...è più lunga...

o meglio l'intervallo fra la tacca del livello fra MIN e MAX passa da 60 mm a 81mm

...................................:lol::lol::lol: controllando invece l'olio all'accensione della spia check-oil non si vedeva niente sull'astina ,non perchè il check è impreciso ma bensì la tacca del minimo sarebbe stata 11 mm dopo la fine della vecchia astina ;)

controlla:):)

Cristian Mariani
06-05-2012, 20:42
se penso che questa moto dovrebbe rappresentare il top di gamma bmw, probabilmente se un giorno ricambierò moto tornerò alle jap, che per allora forse non andranno nemmeno più a benzina :) , non dico che non sia una bella moto e si guidi da favola altrimenti non l'avrei comprata ma, quando ne parli con i meccanici bmw o bmwisti consolidati sembra di passare per paranoici, visto che per loro è tutto normale, d'altro canto c'è da dire che quelli che conosco hanno anche moto con 15 anni e vanno ancora come se fossero nuove, quindi consumo di olio abbondante ma motori resistenti, però rimango dell'idea che la bmw poteva fare di meglio con l'esperienza che ha sulle moto da turismo

robyx
06-05-2012, 20:47
Grazie!
vedrò di farmela sostituire

a.g.
06-05-2012, 20:55
..... questa moto dovrebbe rappresentare il top di gamma bmw....


...capisco .... ma i miracoli non esistono....

ad una distanza dell’asse dei cilindri contenuto in soli 77 millimetri, e ad una distanza effettiva tra le canne dei cilindri di soli 5 millimetri


Il propulsore della K 1600è di circa 100 mm più stretto di tutti i motori sei cilindri in linea di serie finora realizzati per l’utilizzo motociclistico


il mio gps mi dà una velocità media in movimento di 92 km/h

e consumo attualmente 110 cc di olio ogni 1000 km *

da 1 grado a 40 gradi la temperatura sul display rimane sempre costante.... pensiamo a quanto lavora l'olio per smaltire in quel motore.....


edit
* se la tacca max è posta correttamente... e al tagliando vengono immesso tutto l'olio altrimenti molto meno.. prossima verifica...

Giovanni Cataldo
06-05-2012, 21:08
Scusa a.g. ma non capisco cosa vuoi dire nell'ultima parte dopo l'edit.

a.g.
06-05-2012, 21:26
tutte le volte che ho ritirato la moto dal tagliando (astina corta o lunga) l'olio non arrivava mai alla tacca del max (cosa mi sembra confermata anche da Sgomma...)

1)Se viene immesso i 4,5 lt regolarmente vuol dire che la tacca del max è posta troppo in alto
2) in caso contrario il consumo rilevato è minore
3) se è l'ipotesi 1 MAI rabboccare fino al max
4) avevo verificato con l'astina corta e immettendo 250 cc dalla tacca del minimo arrivavo a metà astina quindi regolare...
5) con l'astina lunga non ho avuto il tempo di fare una verifica approfondita ho rabboccato una volta al volo 250 cc e sono partito e altre 2 volte ho rabboccato 250 cc on the road all'accendersi della spia check
6) capisco che non è il massimo della chiarezza ma quando riesco a mettere in fila tutti i dati penso che sarà più intuibile il tutto...

settecentouno
07-05-2012, 11:01
Sto tenendo sotto osservazione i consumi olio
ma la tedescona non collabora ieri ha smesso di funzionare il controllo digitale olio motore
Spero sia un momentaneo malfunzionamento dovuto alla pioggia

mary
07-05-2012, 12:41
Non credo la pioggia possa influire...

Giovanni Cataldo
07-05-2012, 14:24
OK a.g. ora ho capito.
Questo dell'olio e' proprio una cosa strana.
Io continuo a monitorare e tutto al momento sembra ok.
Devo pero' dire che non ho ancora fatto un giro bello lungo dopo il tagliando dei 10000km e quindi non voglio sbilanciarmi.
Il prossimo giro sara' quando vengo giu' al raduno, 1600km in due giorni solo per arrivare li e li avro' l'occasione di verificare il consumo.
Come l'anno scorso mi portero' dietro 1 litro d'olio giusto in caso di bisogno.

mary
07-05-2012, 16:23
Certo...questi consumi di olio, su di un motore del genere, non sono ammissibili, inutile voler dire il contrario.
E' assolutamente inconcepibile partire, per fare tanti Km, con una bottiglia di olio al seguito, nemmeno se ci fosse ancora la " lubrificazione a perdere " come nelle moto degli anni '30.
Anche nei bicilindrici ( in alcuni sì, in altri molto meno ), specie nei 1150, a volte c'era un consumo veramente anomalo dell'olio ed, anche in questi casi, non era ammissibile, figuriamoci per un 6 cilindri...!

Questa cosa non la digerisco affatto, inutile dire che è meglio che consumi olio, l'olio non deve consumarsi, almeno non in questa quantità.
Al massimo posso concepire 500 cc.in 10.000 km., o meno.
Capisco pure che a ciascun proprietario dispiaccia dire che la propria moto consumi olio e vuole crearsi un alibi, ma non è così.
Secondo me.

Sgomma
07-05-2012, 17:10
I miei consumi sono in linea con quelli di a.g..:cool::cool:

come scritto già in precedenza..(ma è raro che ci si vada a rileggere tutto il post, per altro se lo si facesse si eviterebbe di dire sempre le stesse cose)
la K6 consuma circa 1 litro d'olio ogni 10.000 km il che, se da un lato rappresenta un consumo superiore ad alcuni polifrazionati jap, non è certo un consumo da scandalo per un motore di 1650 cc a 6 cilindri e non è tale da giustificare il portarsi dietro un kg d'olio solo perché si fa una trasferta di 2.000 km.....( a meno che non si parta col livello al minimo!!:lol:)..e mantenere polemiche aperte in tal senso appare francamente strumentale!!

a chi è sembrato che il consumo fosse maggiore può essere accaduto di aver effettuato un errore di misurazione del livello, e siccome non si rileggono i vari post scritti sull'argomento, è forse utile riassumere le cause dell'errore di misurazione:

1) la misurazione va fatta a motore molto caldo (si deve essere accesa la ventola di raffreddamento.

2) la differenza di livello tra motore caldo e freddo è molto elevata, se infatti a motore caldo si registra il livello corretto, a motore freddo ci si accorge che l'astina di misurazione non pesca nemmeno!!.:rolleyes::rolleyes:

3) come detto in precedenza, la quantità di olio prevista da BMW per il K6, non porta il livello al massimo ma al 70% della distanza tra i riferimenti di minimo e massimo presenti sull'astina. Questo fa si che quando qualcuno va a misurare il livello e non si ricorda di questo aspetto, riempe fino al massimo, di fatto aggiungendo molto più olio di quello effettivamente consumato, e poi si meraviglia della quantità d'olio che ha dovuto rabboccare...:rolleyes::rolleyes:

Body
07-05-2012, 18:29
Quotone a Sgomma....

Io non capisco dove stia il problema....comprato bene costa 10 euri sto olio...capirai....mah....

Maurizio 49
07-05-2012, 19:15
Fatto primo tagliando e, dopo circa 4000 Km, si accende la spia olio; vado dal concessionario fa scaldare il motore fino all'accensione della ventola poi controlla e aggiunge oltre mezzo Kg di olio.... arrivo ai 9100 km e si accende nuovamente la spia olio, vado da un diverso concess. BMW (mi trovavo in viaggio dalle parti di Canelli nell'Astigiano) controlla ed aggiunge un litro esatto di olio a questo punto però il livello sull'astina era salito al max. Conclusione credo che ogni 4000-5000Km si debba rabboccare con 700-800 grammi d'olio.

a.g.
07-05-2012, 19:25
miii... :lol::lol::lol:se il meccanico sbatte dentro un litro d'olio solo perchè si è accesa la spia check :lol::lol::lol: è facile che ne consumi anche 2 lt in 8000 km....

cambia meccanico....

mary
07-05-2012, 19:47
a.g.:
da 1 grado a 40 gradi la temperatura sul display rimane sempre costante.... pensiamo a quanto lavora l'olio per smaltire in quel motore.....
L'olio fa la sua parte ma la temperatura che leggi sul display viene tenuta costante dal liquido refrigerante...

a.g.
07-05-2012, 19:52
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: urca !!!!:lol::lol:

;);)

robyx
07-05-2012, 20:10
Torno ora dal conce il quale in circa 4500 km percorsi ha dovuto aggiungere 750 gr d'olio. Secondo lui il consumo è normale e diminuirà sensibilmente dopo i 15000 km .... bah staremo a vedere ma sto consumo mi sembra comunque esagerato, sarà anche perché con le precedenti moto non mi è mai capitato di dover aggiungere una goccia d'olio tra un cambio e l'altro.

mary
07-05-2012, 20:10
sgomma:
Non per fare polemica...e mantenere polemiche aperte in tal senso appare francamente strumentale!!, giusto per discutere dell'argomento, ma la K 1600 GT è essenzialmente una moto da viaggio e quindi non credo che
per un motore di 1650 cc a 6 cilindri e non è tale da giustificare il portarsi dietro un kg d'olio solo perché si fa una trasferta di 2.000 km... fare " solo " 2.000 km per un viaggio sia anche abbastanza poco ma, se si facesse un " viaggio " dell'ordine di 6.000/7.000 km ( come spesso faccio ), bisognerebbe necessariamente portare una bottiglia di olio per il rabbocco, a meno di non voler mettere un'olio differente, all'occorrenza, non trovando la stessa marca di quello montato...
Forse mi sbaglio...

Ci tengo a ribadire " senza alcuna polemica ":lol::lol::lol: anche se capisco che, da parte del proprietario, c'è sempre una certa reticenza a voler riconoscere un " difetto " della propria moto ( o auto ).

Resta il fatto che già 1-1,5 Kg di olio ogni 10.000 km non è un consumo proprio...minimo; di conseguenza consumi che superano anche questa soglia ( e pare ce ne siano...) sono da ritenersi non proprio edificanti ed in linea con la classe ed il costo del K 1600, moto da gran turismo a lungo raggio.
Spero che, con l'aumentare dei km., i consumi tendano a scendere, altrimenti...



P.S. dovendo fare un viaggio a Capo Nord ( 10.000/11.000 km ), ad es., non solo bisognerebbe portare più di un lt di olio ma sarebbe anche necessario sostituire gli pneumatici, visto l'usura precoce di questi ( si parla spesso di 6.000/8.000 km ).
Sarebbe un viaggio all'insegna dell'officina...;):lol::lol:

a.g.
07-05-2012, 20:21
Sarebbe un viaggio all'insegna dell'officina...;):lol::lol:

:lol::lol:questa è forte :):):lol::lol:

Robyx ...ma l'astina?

Sgomma
07-05-2012, 20:38
sgomma:
Non per fare polemica..., giusto per discutere dell'argomento, ma la K 1600 GT è essenzialmente una moto da viaggio e quindi non credo che
fare " solo " 2.000 km per un viaggio sia anche abbastanza poco ma, se si facesse un " viaggio " dell'ordine di 6.000/7.000 km ( come spesso faccio ), bisognerebbe necessariamente portare una bottiglia di olio per il rabbocco,

questo sarebbe vero solo se parti col livello al massimo e vuoi tornare col livello al massimo...considerando infatti un kg ogni 10.000 km, significa che dopo 6.000 km, il livello sarà calato ma questo non significa dover rabboccare..non credi??..io dopo il cambio olio fatto ai 10.000 e misurato con precisione, dopo altri 4.500 km ho trovato il livello leggermente calato ma non ho rabboccato affatto...!!:-o



Ci tengo a ribadire " senza alcuna polemica ":lol::lol::lol: anche se capisco che, da parte del proprietario, c'è sempre una certa reticenza a voler riconoscere un " difetto " della propria moto ( o auto ).

Mi dispiace che tu dica questo..perché anche se siamo tutti di una certa età, evidentemente hai poca fiducia nell'obiettività degli altri. Comunque ti ricordo, cosa che sai bene, che quando ho avuto il GT 1300, ho denunciato i suoi problemi di vibrazioni senza incertezze e facendo incazzare diverse persone...ed anche quella moto era la mia...
Sul GS ne ho riportato i difetti senza mezzi termini..ed anche quella è nel mio garage!..:(:(



Resta il fatto che già 1-1,5 Kg di olio ogni 10.000 km non è un consumo proprio...minimo; di conseguenza consumi che superano anche questa soglia ( e pare ce ne siano...) sono da ritenersi non proprio edificanti ed in linea con la classe ed il costo del K 1600, moto da gran turismo a lungo raggio.
Spero che, con l'aumentare dei km., i consumi tendano a scendere, altrimenti...

su questo discorso dico che sicuramente è l'aspetto più interessante della questione..infatti 1 litro d'olio ogni 10.000 km anche se non elevato, è comunque un consumo maggiore di tanti altri pluricilindrici, e francamente non ho le competenze per dire se le giustificazioni date da BMW e dalla Castrol siano accettabili..mi piacerebbe ascoltare pareri esperti in merito. Comunque Castrol in proposito, riferendosi evidentemente a BMW, dichiara:

Dal sito della Castrol
"LE NUOVE TECNOLOGIE MOTORISTICHE: MENO O PIÙ CONSUMO D’OLIO?
Nonostante i motori moderni siano costruiti con estrema precisione e i problemi di consumo d’olio dovuto a variazioni delle tolleranze negli accoppiamenti tipici del passato siano ormai molto rari, essi adottano soluzioni volte a ridurre consumi di carburante ed emissioni che possono renderli piuttosto sensibili al consumo d’olio. Una delle aree del motore in cui si perde più energia per attrito è proprio l’accoppiamento fasce/cilindro. Il dimensionamento di tale accoppiamento è un aspetto molto delicato in fase di progettazione e al giorno d’oggi si disegnano fasce in grado di lavorare con una bassa pressione dell’olio proprio per ridurre l’attrito e aumentare l’efficienza del motore; questo tipo di soluzione però può portare a maggiori perdite di lubrificante quando esso non sia in grado di formare un film lubrificante molto resistente alla temperatura e alle sollecitazioni meccaniche. Le fasce vengono inoltre spostate sempre più in alto, con il risultato che l’olio si trova a lavorare sempre più vicino alla camera di scoppio. Va inoltre considerato che nei motori a iniezione diretta, sia diesel che benzina, si brucia molta aria e poco carburante e le temperature medie di lavoro dell’olio sono comunque più elevate che nei motori tradizionali. In sintesi, i motori delle ultime generazioni consumano meno olio ma, come vedremo meglio più avanti, solo se si usa quello giusto!"



P.S. dovendo fare un viaggio a Capo Nord ( 10.000/11.000 km ), ad es., ... sarebbe anche necessario sostituire gli pneumatici, visto l'usura precoce di questi ( si parla spesso di 6.000/8.000 km ).
Sarebbe un viaggio all'insegna dell'officina...;):lol::lol:

Vero, però credo che questo sia inevitabile su un viaggio di 10.000 km..anche se ci si riuscisse a fare 10.000 km, non consiglierei di finire un viaggio di questo tipo, con zavorra e pieno di bagali, percorrendo gli ultimi km con due gomme finite o quasi.lo hai sempre sostenuto anche tu..no??.!!

TAG
07-05-2012, 21:17
secondo me con un olio leggermente meno acquoso il consumo cala e forse sparisce
è solo una congettura, se fosse mia la moto avrei già provato anche solo per curiosità (che sarà mai un cambio di olio in più, solo olio non filtro)
un 10w-50 ad esempio

Giovanni Cataldo
07-05-2012, 23:08
Anche io non voglio fare POLEMICA e ne ho gia' parlato in passato, ma anche per me il consumo d'olio in una moto come questa non e' accettabile.
non e' un due tempi.
Questa e' la mia prima BMW e nonostante ne sia felicissimo questo per me e' un difetto.
Per chi come me viene da anni e anni di Honda sa di cosa parlo.
Mai e poi mai un rabbocco olio.
Comunque sia una volta che si sa si supera anche la cosa.
Io ho conosciuto il problema olio solo da che possiedo questa moto.....insisto a dire senza polemica, mi sta bene cosi' anche se non lo trovo normale.

Sgomma
08-05-2012, 00:58
"Anche io non voglio fare POLEMICA e ne ho gia' parlato in passato, ma anche per me il consumo d'olio in una moto come questa non e' accettabile.
non e' un due tempi.
Questa e' la mia prima BMW e nonostante ne sia felicissimo questo per me e' un difetto."


Giovanni, ovviamente la puoi pensare come vuoi...considera però che la K6 a 90 orari costanti è in grado di fare 22 km con un litro di benzina, io che viaggio sempre scarico e da solo ne faccio anche 24 a quella velocità...tu sei mai riuscito a fare un tale risultato non dico con un 1.600 cc ma anche solo con un 1.000 cc jap??...io credo proprio di no!!

La nota pubblicata sul sito della Castrol spiega egregiamente che proprio i motori moderni più evoluti, possono accusare un maggior consumo di olio come conseguanza di scelte tecniche adottate per risparmiare il consumo di carburante e ridurre le emissioni...

Per cui o si mette in dubbio ciò che dichiara CASTROL, oppure, se lo si crede vero e di fronte ai bassi consumi che obiettivamnente mostra la K6, apprezzabili tanto più alla luce della rilevante cubatura e frazionamento del motore nonché dell'elevato peso della K6, dobbiamo ammettere che le scelte tecniche e progettuali scelte per il 6 cilindri BMW abbiano in effetti privilegiato la riduzione del consumo di carburante, anche a prezzo di avere un consumo d'olio maggiore, che essendo 1 litro circa per 10.000 km rimane accettabile...
per questo reputo non si possa definire un difetto..

Io non voglio difendere BMW a tutti i costi..ma non pensate che sia un pò ingenuo dire che BMW abbia sbagliato a fare un motore che, per aumentarne l'efficienza e per ridurne il peso e le dimensioni è stato studiato in ogni più piccolo dettaglio, ma hanno però perso di vista l'aspetto del consumo d'olio di cui da perfetti ingenui non si sono accorti..????..francamente trovo questa ipotesi un po' romanzesca!

tra l'altro facciamo 4 conti: un litro di Castrol 5w-40 lo pago 16 euro e ci faccio 10.000 km, durante i quali con la mia k6 consumo mediamente 525 litri di benzina pari a circa 1,050 euro, con la mia ultima giap, (che era una 1.000 4 cilindri) il consumo d'olio era quasi irrilevante e risparmiavo i 16 euro di olio, ma su 10.000 km consumavo 715 litri di benzina pari a 1.430 euro...la differenza è di quasi 400 euro a favore della K6...e allora dov'è il difetto??:rolleyes:

paolok
08-05-2012, 06:26
Quotone per Giovanni.
Reputo il consumo di olio uno dei (pochi) difetti del K6, forse il più fastidioso, perchè ti fa viaggiare sempre un po' preoccupato.

mary
08-05-2012, 08:27
sgomma:
Vero, però credo che questo sia inevitabile su un viaggio di 10.000 km..anche se ci si riuscisse a fare 10.000 km, non consiglierei di finire un viaggio di questo tipo, con zavorra e pieno di bagali, percorrendo gli ultimi km con due gomme finite o quasi.lo hai sempre sostenuto anche tu..no??.!!

non trovi che sia alquanto " fastidioso e limitante" dover sostituire, in viaggio, gli pneumatici dovendo affrontare un viaggio abbastanza lungo come quello per andare a Capo Nord, ad es.?
Praticamente, magari in Norvegia, ti dovresti preoccupare di trovare un gommista...che abbia delle gomme " adatte e della misura giusta...".

Lo stesso problema ( mi posi lo stesso interrogativo ) l'ho avuto quando decisi di acquistare il mio K 1300S...: avevo letto che la durata degli pneumatici, su quel tipo di moto, era irrisoria ( nel forum si parlava di pochissime migliaia di Km con un treno ) ma, dopo aver montato gomme più turistiche ma sempre abbastanza performanti come le Michelin PR3, mi sono reso conto che il problema non esisteva infatti, sia nel viaggio in Bretagna che in quello in Scozia, entrambi di oltre7.000 km., le gomme non sono state un problema, assolutamente, in quanto, sempre con una guida " turistica da viaggio lungo ", quelle gomme mi sono durate 10.000 km e ce ne avrei potui fare ancora tanti ( ripeto guida turistica da viaggio ) e, se fossi andato a Capo Nord, sarei tornato a casa senza problemi.


Secondo quanto dichiarato da Castrol

In sintesi, i motori delle ultime generazioni consumano meno olio ma, come vedremo meglio più avanti, solo se si usa quello giusto!"

usando il loro olio se ne dovrebbe consumare meno..., eppure stiamo parlando di un consumo di minimo 1,2/1,5 lt.( o più ! ) sul K 1600...

Figuriamoci usando un'altro olio ( secondo loro ! )...!

tra l'altro facciamo 4 conti: un litro di Castrol 5w-40 lo pago 16 euro e ci faccio 10.000 km, durante i quali con la mia k6 consumo mediamente 525 litri di benzina pari a circa 1,050 euro, con la mia ultima giap, (che era una 1.000 4 cilindri) il consumo d'olio era quasi irrilevante e risparmiavo i 16 euro di olio, ma su 10.000 km consumavo 715 litri di benzina pari a 1.430 euro...la differenza è di quasi 400 euro a favore della K6...e allora dov'è il difetto??

Ma quì non stiamo facendo un processo a chi risparmia di più, stiamo sviscerando la questione del " consumo di olio " che, credo, sia una cosa non soppostabile non per il costo di un Lt. di Castrol, o chi per lui, bensì per un concetto che, credo, infastidisca tutti gli appassionati di motori.

Il concetto di " consumo olio " è stato, da sempre, legato ad un cattivo funzionamento del motore che è inconcepibile su di una moto nuova, per di più della classe e della tecnologia del K 1600.

...secondo me...;):lol:

...sempre senza polemica..., solo per discutere...; a me, veramente, la cosa dispiace molto, anche se non ho il K 1600.;):lol:

mary
08-05-2012, 08:30
Giovanni Cataldo:
.....insisto a dire senza polemica, mi sta bene cosi' anche se non lo trovo normale.

A me non starebbe bene e sarebbe causa di " disaffezione " del prodotto; in parole povere mi farebbe pentire dell'acquisto del K 1600, per come sono fatto io...

mary
08-05-2012, 08:33
paolok:
Reputo il consumo di olio uno dei (pochi) difetti del K6, forse il più fastidioso, perchè ti fa viaggiare sempre un po' preoccupato

..ecco, appunto...!
E' una cosa che non " ingoierei " facilmente.:(

Sgomma
08-05-2012, 10:02
....
Il concetto di " consumo olio " è stato, da sempre, legato ad un cattivo funzionamento del motore che è inconcepibile su di una moto nuova, per di più della classe e della tecnologia del K 1600.

...secondo me...;):lol:

...sempre senza polemica..., solo per discutere...; a me, veramente, la cosa dispiace molto, anche se non ho il K 1600.;):lol:

è proprio questo il concetto che ritengo erroneo...pensare che il consumo d'olio sia il risultato di in cattivo funzionamento o se vogliamo di un errore progettuale..la ritengo una ipotesi non credibile..
Il costo del carburante risparmiato l'ho messo non per compensare il consumo d'olio, ma per rendere evidente che la K6 consuma davvero poco carburante e questo risultato non è certo causale..o pensate che sia un caso fortuito se consuma poco??...questo motore, dando fiducia alle dichiarazioni di Castrol è stato progettato ricercando l'obiettivo di ridurre i consumi di carburante e le nuove tecnologie e modalità costruttive a ciò finalizzate portano ad un incremento del consumo di olio...

quanto ai vari fastidi psicologici...si tratta di idee fasulle e di "crucci" mentali..perché portando l'olio a livello, prima che che si sia consumato un kg di olio passano mediamente 10.000 km...il che consente di fare tranquillamente qualsiasi viaggio!:cool:;);)

Giovanni Cataldo
08-05-2012, 10:05
Sgomma, come hanno detto altri dopo di me non e' il costo del litro d'olio ma il fatto che se faccio un viaggio di una certa importanza me lo devo portare dietro anche solo per una tranquillita' psicologica.
Con questo non voglio dire che non sono contento del mezzo ma secondo il mio parere questo e' un punto a sfavore.
Sono anche daccordo con chi dice che non sia normale per una superturistica il doversi preoccupare del cambio gomme dopo 6/7000km.
Per il consumo, io vengo da una Paneuropean ST1300 e ti assicuro che il consumo era ottimo, assolutamente nulla da invidiare.

Comunque il mio intervento non voleva essere null'altro che una discussione da bar (pub), come ho gia' detto sono felicissimo del mezzo e fin quando non verra' fuori qualcos'altro che catturera' la mia :arrow: saro' felice cosi'.
Del resto la perfezione non esiste e io non la pretendo.

Sgomma
08-05-2012, 10:11
sgomma:

non trovi che sia alquanto " fastidioso e limitante" dover sostituire, in viaggio, gli pneumatici dovendo affrontare un viaggio abbastanza lungo come quello per andare a Capo Nord, ad es.?
.......dopo aver montato gomme più turistiche ma sempre abbastanza performanti come le Michelin PR3, mi sono reso conto che il problema non esisteva infatti, sia nel viaggio in Bretagna che in quello in Scozia, entrambi di oltre7.000 km., le gomme non sono state un problema, assolutamente, in quanto, sempre con una guida " turistica da viaggio lungo ", quelle gomme mi sono durate 10.000 km e ce ne avrei potui fare ancora tanti ( ripeto guida turistica da viaggio ) e, se fossi andato a Capo Nord, sarei tornato a casa senza problemi.



Mary...se ci piace andare in giro con moto da 160 cv, che pesano 3 quintali ed in grado di tirar fuori già a 3.000 giri la coppia che una s 1000 RR tira fuori a 10.000 giri...non è che possiamo pretendere di avere lo stesso consumo di gomme di una RT...mi sembra evidente.....

Ad ogni modo, tu parli ci aver fatto con la K 1300 S 7.000km e, con una guida turistica di essere arrivato a 10.000 tranquillamente.

Con la K 1300 GT, anch'io facevo mediamente 7.000 km con un treno di gomme, usandolo in maniera da divertirsi ad ogni uscita, e sono sicuro che se fossi partito per un viaggio lungo imponendomi una guida turistica sarei potuto arrivare ai 10.000 km..

bene la K6 fa esattamente la stessa cosa. Io con due treni di gomme ci ho fatto mediamente 7.500 km a treno..ma se avessi tenuto una guida turistica per arrivare a Capo Nord, stai tranquillo che i 10.000 erano a portata di mano,qualcuno sul forum che usa la moto con la mano leggera ne ha fatti anche di più...insomma se si sceglie una RT allora si può parlare di fare anche 15.000 km, ma se si va su una K-GT che sia la 1300 o la K6 il consumo di gomme è similare...e attenzione, anche con una FJR o una GTR, da quanto leggo sui forum dedicati, il consumo di gomme medio è esattamente similare!!

Sgomma
08-05-2012, 10:26
Sgomma, come hanno detto altri dopo di me non e' il costo del litro d'olio ma il fatto che se faccio un viaggio di una certa importanza me lo devo portare dietro anche solo per una tranquillita' psicologica.
......, come ho gia' detto sono felicissimo del mezzo e fin quando non verra' fuori qualcos'altro che catturera' la mia :arrow: saro' felice cosi'.
Del resto la perfezione non esiste e io non la pretendo.

Allora per favore, sgombriamo la discussione dal fatto che stiamo parlando di una moto che abbiamo in garage e della quale siamo soddisfatti. Parliamone come di una moto che non fosse la nostra, perché, converrete, l'obiettivo non è quello di farsela piacere o meno....!!:rolleyes:

veniamo al punto: tu affermi:"se faccio un viaggio di una certa importanza me lo devo portare dietro anche solo per una tranquillita' psicologica."
Ecco, è esattamente ciò che intendevo!..il fastidio è di natura psicologica, ma quando magari dopo aver provato, ti renderai conto che invece non è affatto necessario, allora il fastidio sparirà.
Scusa Giovanni se insisto, ma quando verrai al raduno, suppongo partirai con l'olio al livello massimo, bene portati pure 1 kg di olio di scorta, sono sicuro che tornerai a casa senza aver avuto alcun bisogno di rimboccare l'olio, posto che se in 2.000 km avrai consumato 200 gr di olio, questo non costituirà alcun particolare problema né alcuna necessità di rabbocco, a meno che sempre per motivi psicologici, tu non esigga di camminare sapendo che il livello dell'olio sia sempre al massimo!!;);)

settecentouno
08-05-2012, 10:48
Anche questa volta devo concordare sui dati forniti da SGOMMA sempre molto precisi
e anche da me riscontrati
Vorrei proprio che la scarso livello olio riscontrato sia stata solo una mancanza del conce al tagliando
E per rispondere a MARY, k1600 ed effetto pioggia, ho riscontrato che il rotellone bagnato
a volte cilecca per funzionare poi una volta asciutto

paolok
08-05-2012, 11:04
Ma se il consumo di olio fosse prossimo allo zero come su tante altre moto, non sarebbe meglio??

mary
08-05-2012, 11:09
paolok:
... alla fine è proprio quello che volevo far capire...

Non prendete le mie parole come " un'offesa personale "...

Sgomma
08-05-2012, 11:11
Ma se il consumo di olio fosse prossimo allo zero come su tante altre moto, non sarebbe meglio??

la risposta è si, ma solo se prescindi dall'aspetto consumo di carburante che invece è correlato.

la domanda a mio parere andrebbe posta diversamente..

è meglio un motore che abbia un consumo di olio irrisorio e faccia 14 km con un litro di benza, o uno che consuma 1 kg di olio per 10.000 km e fa 20 con un litro di benza???

X Mary..tranquillo..perché mai ci si dovrebbe offendere..stiamo solo confrontando i nostri punti di vista..;);):lol::lol:

paolok
08-05-2012, 11:26
Tempo fa andavo in giro con un amico con un CBR 1100 XX 170 CV.
Una moto già vecchia ma con un motore meraviglioso...potentissimo, con una coppia da paura, ecc.
Andando al mio stesso passo, cioè tranquillo, consumava pochissima benzina, sicuramente oltre i 16/17 km/l e mi diceva che il consumo di olio non sapeva neanche cosa fosse...
Secondo me BMW doveva pensare ad ottenere questo risultato, specialmente da un motore progettato nel terzo millenio.
P.s.: io 20 km/l non sono mai riuscito a farli con nessuna moto, men che meno con il k6!

Giovanni Cataldo
08-05-2012, 11:36
Non credo che nessuno si deva offendere, si esprimono opinioni.

Non sono sicuro che il fatto di consumare meno deva andare a discapito di un maggiore consumo d'olio.
Se questa moto ha una normativa euro3 e' perche' ha delle basse emissioni, se si consuma olio come fanno queste emissioni ad essere basse???
Forse sono io che non capisco.

settecentouno
08-05-2012, 11:44
A volte la risposta a delle opignoni suona come offesa se ne sono viste ultimamente

pancomau
08-05-2012, 11:49
Io per ora non ho ancora dovuto rabboccare nulla, ma ho fatto solo 2500km da quando l'ho presa (con 2000km).
Non so se sono "fortunato", "incoscente" (per non averlo controllato di continuo e aspettando la segnalazione da cruscotto), o se ciò sia dovuto ad una guida particolarmente turistica.

Per le gomme è troppo presto (per me) per parlare, ma sono in completo accordo con chi spiega che la durata della gomma non sia imputabile ad un "problema" della k6.
Che io sappia il consumo dipende da:

stile di guida
coppia
velocità media
peso
tipi di asfalto


(...credo di averli messi più o meno in ordine di importanza...)

Di questi fattori gli unici due ad essere "nel dna" della moto sono il peso e la coppia... e forse il suo "peccato" principale e quello di far venire voglia di usare tutta la coppia e di tenere facilmente medie più elevate che alcune altre moto ;)

Che per scaricare quella coppia e per accelerare, curvare e frenare quel peso le gomme si consumino prima... mi sembra piuttosto "normale" (a parità di tecnologia e tenuta degli pneumatici).
Io sono convinto che con una guida turistica e usando il polso destro in modo da viaggiare come se si fosse su una RT... si consumerà solo un pochino di più di una RT (per la differenza di peso). Il problema è che credo sia quasi impossibile trovare qualcuno che guidi così e che possa confermare questa tesi :lol:

Sgomma
08-05-2012, 11:53
..Non sono sicuro che il fatto di consumare meno deva andare a discapito di un maggiore consumo d'olio.
Se questa moto ha una normativa euro3 e' perche' ha delle basse emissioni, se si consuma olio come fanno queste emissioni ad essere basse???
Forse sono io che non capisco.

non ho né la competenza né la pretesa di spiegare io questa faccenda...ma ripeto, questo è ciò che dichiara Castrol:

"I motori moderni..... adottano soluzioni volte a ridurre consumi di carburante ed emissioni che possono renderli piuttosto sensibili al consumo d’olio. Una delle aree del motore in cui si perde più energia per attrito è proprio l’accoppiamento fasce/cilindro. Il dimensionamento di tale accoppiamento è un aspetto molto delicato in fase di progettazione e al giorno d’oggi si disegnano fasce in grado di lavorare con una bassa pressione dell’olio proprio per ridurre l’attrito e aumentare l’efficienza del motore; questo tipo di soluzione però può portare a maggiori perdite di lubrificante quando esso non sia in grado di formare un film lubrificante molto resistente alla temperatura e alle sollecitazioni meccaniche. Le fasce vengono inoltre spostate sempre più in alto, con il risultato che l’olio si trova a lavorare sempre più vicino alla camera di scoppio...."

pancomau
08-05-2012, 12:06
P.s.: io 20 km/l non sono mai riuscito a farli con nessuna moto, men che meno con il k6!

Io lo scorso week-end ho fatto due giri da una giornata. Entrambe di circa 350km, con zainetta, bauletto, borse ed in assetto (peso) quasi "da viaggio".
Tutte statali o stradine con qualche breve puntatina di tangenziale, percorso prevalentemente collinare e/o da strada tortuosa lungo una costa rocciosa.
Il mio consumo medio in entrambe quei giorni è stato di quasi 22Km/l
Il consumo minimo (ovvero la media su un tratto di circa 80km di statale, fatta tra i 50 ed i 90km/h) è stato di 23,8 km/l

(N.B. i consumi medi sono stati verificati con il calcolo al rifornimento da pieno a pieno)

Nell'uso normale invece che contempla molta "città", con tratte molto corte (quindi aumento di consumi da motore freddo) e molte salite e discese... sono all'incirca sui 15-16 km/l
Con la precedente 1150RT, in viaggio turistico facevo circa 18-19 ed in citta circa 11-12 km/l

pancomau
08-05-2012, 12:19
Se questa moto ha una normativa euro3 e' perche' ha delle basse emissioni, se si consuma olio come fanno queste emissioni ad essere basse???

Neanch'io ho una risposta "scientifica", ma secondo me è errato associare "consumo olio" con "emissioni".
E' vero che l'olio, bruciando, produca inquinanti.. ma la quantità d'olio bruciata è insignificante rispetto al carburante e quindi credo che l'apporto di sostanze inquinanti sia trascurabile.
Non è invece trascurabile (credo) la differenza di assorbimento di energia (e quindi di consumo... e quindi di inquinanti) che possa essere data da uno scorrimento meccanico meglio "oliato".
Credo quindi che la spiegazione della Castrol sia legata ad un compromesso considerato favorevole dal costruttore tra "trafilaggio di olio nel cilindro" e "maggiore lubrificazione".

Questo ovviamente non esclude che si possa raggiungere una lubrificazione "equivalente" con altri metodi (come ad esempio tolleranze minori o rivestimenti superficiali di materiali particolari o altro); ma anche in questi casi, se si adotta ANCHE una lubrificazione "sprecona" i benefici si sommano.

Sgomma
08-05-2012, 12:30
Panco, vedo che i tuoi dati sui consumi, malgrado tu viaggi con zavorra ed io sempre solo non si discostano dai miei..

io sono rimasto molto sorpreso dai bassi consumi di questa moto, quando si viaggia rilassati e si rimane entro i 90 orari, fare i 22-23 km litro è a portata di mano se si viaggia in 6° con andatura turistica.

Ovviamente se si sale con l'andatura i consumi aumentano !

Giovanni Cataldo
08-05-2012, 12:51
Non sono cosi' tecnico e quindi anche per me forse e' difficile capire come funzioni esattamente il consumo d'olio.
Il consumo benzina invece e' una cosa molto difficile da paragonare, troppi i fattori che fanno la differenza.
Comunque sia per la mole e la cilindrata si difende bene.

pancomau
08-05-2012, 13:23
Sui consumi... aggiungerei che sono molto soddisfatto... anche considerando che, a parità di tecnologia, un plurifrazionato dovrebbe avere delle resistenze e attriti maggiori rispetto ad un mono o bicilindrico.
Considero quindi quasi sorprendente che al confronto tra la mia vecchia RT (minor peso, minor coppia, minor potenza) il k6 possa essere addirittura più parco.

Magomox
08-05-2012, 17:50
Ciao, ho appena riabbassato il tel dopo lunga conversazione con il conce bmw.
Domani gli porto la moto..COL CARRELLO!
Ultimo rabbocco e olio al max (misurato libretto delle istruzioni alla mano dopo aver percorso 100km, cioè a moto stracalda ed effettuato aggiornamento asta olio)a 8000km.
Sabato giretto in abruzzo (650km) km totali attuali 10000, sono tornato a casa con la spia accesa, ho effettuato misurazione:
-motore caldissimo
-cavalletto centrale
-attendo,al minimo,accensione ventole e lascio accesa la moto un minuto
-spengo la moto, aspetto un minuto
-misuro infilando l'asta "senza tuttavia avvitarla" come scritto sul libretto
VUOTA
L'asta si sporca per non più di un paio di millimetri!
Ho serenamente parlato con il conce dicendo che rinuncio al viaggio in sicilia con la mia k1600 (cacchio) programmato per la prox settimana e domani gli LASCIO la moto finchè non l'ha aggiustata.
Si AGGIUSTATA perchè mi ha detto che probabilmente non c'è niente di strano se consuma l'olio.. che vuole appurarne la quantità (giusto) ma che potrebbe essere un conumo TOLLERABILE.
TOLLERABILE??!!??!!
Io compro un gioiello come questo e vado in giro colBARILE ???=?
Ok no problem, credo che domani ci chiariremo appena avrà visto quanto olio manca.
In caso contrario pretendo una dichiarazione scritta dalla concessionaria e poi vedremo se BMW italia la pensa allo stesso modo.
IO 0,5 Litri d'olio ogni 1000 km non li tollero (e che è una 2 tempi?)
se è così torno al boxer

Cristian Mariani
08-05-2012, 17:58
azz, nella magior parte dei casi come capita anche a me stiamo sui 0,5 litri per 4500/5000km
nella tua condizzione effettivamente non ti muovi di casa senza la tanica dietro :rolleyes:

Sgomma
08-05-2012, 18:16
Mag..il consumo da te segnalato è tale che, se confermato non credo sia giusto parlare di consumo..:mad::mad:

la mia GS (mai avuta in vita mia una moto che consuma più olio) consuma 300 cc di olio per 1.000 km quindi il consumo da te rilevato non è certo classificabile "nella norma"...



facci sapere cosa emerge....:cool:

mary
08-05-2012, 18:17
Magomox:

facci sapere come va a finire..., certamente è sconvolgente!

SoloKappistaASogliola
08-05-2012, 18:25
Il problema delle moto che "normalmente" consumano olio è che poi quando ce ne è una che lo consuma davvero nessun concessionario crede al proprietario!! cmq la procedura di misurazione dell'olio è davvero degna di una commedia di Pirandello... ekkekkazz!!

Sgomma
08-05-2012, 18:34
e non è tutto...

va considerato anche, cosa che mi sono dimenticato di citare e che, attenzione, vale anche per il GS ed altre BMW, la misurazione dell'olio ha detta del capoofficina BMW da cui mi servo, andrebbe effettuata non solo a motore caldo, ma dopo l'avvenuta apertura del circuito dell'olio del radiatore olio, altrimenti viene falsata di brutto perché mancherebbero all'appello oltre mezzo chilo d'olio che rimarrebbe sequestrato nel radiatore!!...:lol::lol::rolleyes::rolleyes:

TAG
08-05-2012, 20:01
Magomox, speriamo il meccanico si metta la mano sul cuore e trovi la soluzione di un consumo che in quella misura, sicuramente disturberebbe chiunque

qualora lo ritenesse conforme, secondo me BMW della dichiarazione del conce non se ne fa nulla

semplicemente perchè il conce si sarà già consultato con BMW e si sarà parato il cul@ prima di ridarti la moto dichiarando che secondo lui è normale...

il consiglio è cercare di non essere in guerra col conce, e, se lui non trovasse soluzione, prima di far dichiarare in maniera collegiale (da lui e da BMW) che la tua moto è conforme così, di provare da un altro conce magari più disponibile, eventualmente anche in altra zona d'Italia (a quel punto sarebbe il meno, se è in grado di risolvere)

se ti bruci la carta della battaglia delle dichiarazioni, rischi che la moto presa a mano da qualcun altro, trovi l'intoppo di eventuali sostituzioni con la partecipazione di BMW

è solo un consiglio

Giovanni Cataldo
08-05-2012, 21:14
questa cosa ha dell'assurdo, se non ci sono chiazze per terra si dovrebbero avere le gocce d'olio che colano dagli scarichi.....dove va a finire tutto questo olio?

TAG
08-05-2012, 21:19
se si potesse andare a vedere, forse ci sarebbe qualche trafilaggio interno, e qualche candela più umida delle altre...

la mia è pura ipotesi

Magomox
09-05-2012, 07:46
no chiazze d'olio in garage (ho messo un cartone per essere sicuro)
no trafilature visibili esternamente sul motore.
gli scarichi si anneriscono in 100/200km e sono unti.

@ TAG
grazie del consiglio, di sicuro non entrare in conflitto è la cosa giusta,comunque credimi..
a lui conviene venire a capo del problema perchè altrimenti da un problema mio questo diventa un problema suo.
Non è che si debba mettere la mano sul cuore ma semplicemente deve fare il suo lavoro onestamente e seriamente.
Basta vedere quanto olio è rimasto nel motore in 2000 km per capire che un problema esiste, e dire che la moto è a posto così è come affermare che Cristo è morto dal freddo!
Vi aggiorno ciao

Luc.....
09-05-2012, 08:43
Aggiunto altri 500cc a 28800 Km.... ora tagliando e richiami astina olio ...

mary
09-05-2012, 08:54
Magomox

Il problema del consumo " esagerato " di olio, qualora fosse riscontrato anche dal concessionario, ha 3 soluzioni:

-sostituzione guide valvole e gommini e fasce-raschiaolio ( apertura totale del motore ! );
-sostituzione totale del motore;
-tenersi la moto...così com'è.

In nessun altro modo è possibile intervenire sul consumo olio.

Certo dispiace molto avere una moto nuova a cui si smonta completamente un motore o viene sostituito.

Quando si sostituisce un motore, quello che si rimette è sempre un motore " di giro " cioè non è un motore " vergine ".
Non vorrei trovarmi in questa situazione, è un grosso guaio...!

mary
09-05-2012, 09:01
Luc...

tu quanto olio hai aggiunto in 10.000 km, facendo il conto complessivo e tornando a livello a cui hai ritirato dopo il tagliando precedente?

Luc.....
09-05-2012, 09:15
Quando si sostituisce un motore, quello che si rimette è sempre un motore " di giro " cioè non è un motore " vergine ".
Non vorrei trovarmi in questa situazione, è un grosso guaio...!

A me quando hanno cambiato il motore sul 530D mi è arrivato inscatolato e con tanto di certificato di motore nuovo E BISOGNA PRETENDERE CHE SIA COSì.... scherziamo?? io sarei fiducioso nei confronti di Bmw nei miei confronti sono sempre stati molto corretti !!!

Luc.....
09-05-2012, 09:16
Luc...

tu quanto olio hai aggiunto in 10.000 km, facendo il conto complessivo e tornando a livello a cui hai ritirato dopo il tagliando precedente?

Circa 600/700 ;)

SoloKappistaASogliola
09-05-2012, 09:37
... facciamo un'altra scommessa Luc.. ;) (però stavolta senza barare!!!! :lol: )

che col kaiser glielo cambiano ammesso che riconoscano che 10 L di olio per 100 km (è una battuta!!!) non sia normale..

al più gli smambrellano la moto gli cambiano le fasce e ciao

mary
09-05-2012, 10:02
Luc...:

600/700 cc. vanno bene..., questo rientra nella normalità, più o meno.

mary
09-05-2012, 10:04
SoloKappistaASogliola:

anche io la penso così; aggiungo che credo facciano " orecchie da mercante " e dicano che " è tutto nella norma ".

...veramente un bel guaio...

Luc.....
09-05-2012, 11:39
... facciamo un'altra scommessa Luc.. ;) (però stavolta senza barare!!!! :lol: )

che col kaiser glielo cambiano ammesso che riconoscano che 10 L di olio per 100 km (è una battuta!!!) non sia normale..

al più gli smambrellano la moto gli cambiano le fasce e ciao

No, se il capo officina è una persona onesta e i rapporti tra lui e il "non mi viene la parola" .....di zona... NON ci saranno problemi !!!

Le mie Rt prima dei 30.000 km hanno sempre mangiato olio .... dopo i 30.000 hanno diminuito il consumo ma 300/400 li ho sempre rabboccati, dipende anche molto dall'utilizzo !!!

Sgomma
09-05-2012, 11:40
Concordo con Luc..

Non si metta il carro davanti ai buoi....concediamo almeno il beneficio del dubbio....che possano comportarsi correttamente intendo...quindi stiamo a vedere prima di trarre conclusioni

del resto se si confermasse che quella moto ha un consumo così elevato, non sarà facile nemmeno per loro farlo passare come normale!!...:cool:

mary
09-05-2012, 11:48
...vedremo...

SoloKappistaASogliola
09-05-2012, 12:43
Ragazzi, il mio mettere i carri davanti ai buoi non deriva da innato pessimismo o voglia di senazionalismi di cui, sia del primo che del secondo, sono privo ma da plurime esperienze vissute personalmente nella mia pluridecennale esperienza kappisticoBiemmewuistica.

Il concessionario di zona è uno dei maggiori venditori a livello nazionale, alcuni anni è risultato il primo per cui il rappoorto con la casa è di primo piano ma più delle volte ha trovato muri con cui combattere e supponenza.

Parecchie volte è intervenuto lui personalmente per risolvere problematiche palesemente di responsabilità BMW ma di cui la stessa se ne fregava.

Un esempio è il famoso modulatore servoassistito dell'ABS II serie famoso nel saltare e mai, dico mai hanno riconosciuto una sostituzione post garanzia.

Ancora, i tubi freno brembo... tanto per cambiare sono stato tra i primi a cui è esploso il tubo di gomma dopo quattro anni. Si sono mobilitati tutti BMW, Brembo che ha voluto il tubo per studiarlo ecc.. ma BMW non ha riconosciuto nemmeno un centesimo. E così via.

Sgomma
09-05-2012, 12:57
e sia....ma nel caso di cui si parla la moto è in garanzia...la cosa è un pò diversa no??

SoloKappistaASogliola
09-05-2012, 13:01
Dovrebbe e me lo auguro...

mary
09-05-2012, 14:14
Il concessionario di zona è uno dei maggiori venditori a livello nazionale,
...quale concessionario...?

SoloKappistaASogliola
09-05-2012, 18:30
Conce di Bari

giessista 66
09-05-2012, 21:52
Rieccoci a "parlare" di olio: ieri ho portato la gufetta in conce per cambiare l'astina olio e la centralina dell'antifurto che aveva l'altoparlante "moscio". Nell'uscire dall'autostrada mi si è accesa la spia dell'olio quindi dall'ultimo tagliando effettuato in 1800 KM si è BEVUTA 700 ml. Mi hanno dato la moto di cortesia per tornare a casa: k 1600 gt 2012. avete presente il clanck dell'innesto della prima? SPARITO!!! E il clonk clonk nell'apri e chiudi? QUASI INESISTENTE!!!!!! Come volevasi dimostrare mamma BMW è corsa ai ripari e ha annullato le due pecche che la prima serie ci ha rifilato. Ho provato a chiedere il cambio 2011-2012 chiaramente con integrazione da parte mia ma la cifra si è rivelata un po' troppo alta (6000) e quindi attendiamo fiduciosi una qualche azione di modifica (se uscirà) MIO NONNO MI DICEVA SEMPRE "MAI COMPRARE UN'AUTO O UNA MOTO APPENA USCITE..." SAGGE PAROLE MA LE SCIMMIE A VOLTE CE LE FANNO SCORDARE.....

Sgomma
09-05-2012, 22:01
dubito fortemente che sul K6 2012, abbiano cambiato un solo bullone rispetto al my 2011...:confused:

a.g.
09-05-2012, 22:11
io oggi ero ad un semaforo affiancato ad un gs 800 ho trovato il SUO clonk divertente...:-)

giessista 66
09-05-2012, 22:58
per SGOMMA: ti garantisco che la moto 2012 che ho guidato da Viareggio a La Spezia ieri e ritorno a Viareggio oggi è proprio un'altra moto, se ne hai occasione vai e provala, mi diceva il titolare che ogni concessionaria ne ha dovuto immatricolare almeno una, accertati che sia del 2012 e poi mi dici.

giessista 66
09-05-2012, 23:05
Aspetta, non voglio essere frainteso, quando ho detto è proprio un'altra moto mi riferivo al funzionamento del cambio (inserimento marce MOLTO MOLTO MENO rumoroso) anche da fermo la prima entra senza rumore alcuno ed il rumore della trasmissione in fase di rilascio e ripresa QUASI non si sente più! Dalla mia a quella data in comodato c'è una tale differenza (per il resto non cambia niente) che mi sono fatto fare una valutazione per un eventuale cambio. Le moto sono esteticamente identiche e non avrebbe senso mettere altri soldi senza cambiare niente no? Ripeto,provala poi mi dici....

Giovanni Cataldo
09-05-2012, 23:09
Se cosi' e' bisognerebbe pretendere l'aggiornamento.
Sabato vado a trovare il mio conce e poi sento che mi dicono.

giessista 66
09-05-2012, 23:13
Senza essere un meccanico ma andando a "naso" sembrerebbe che hanno cambiato qualcosa nella frizione (disco?) risolvendo le "magagne".... vedremo....

pancomau
09-05-2012, 23:53
Questa cosa è una notizia MOOOLTO interessante!!!! :rolleyes:

Se la modifica è "solo" del gruppo frizione potrebbe forse anche essere "abbordabile" l'idea di una sostituzione dei componenti modificati.

a.g.
10-05-2012, 00:37
K6 2012............rispetto al my 2011:

si.... invece per il my 2013 :arrow::arrow::arrow:


ci sono le prime indiscrezioni.........


nuove colorazioni :arrow::arrow:



black triple crisis e green default


:arrow::arrow:

Luc.....
10-05-2012, 06:45
Oggi vado a provarla subito !!

Magomox
10-05-2012, 07:40
... facciamo un'altra scommessa Luc.. ;) (però stavolta senza barare!!!! :lol: )

che col kaiser glielo cambiano ammesso che riconoscano che 10 L di olio per 100 km (è una battuta!!!) non sia normale..

al più gli smambrellano la moto gli cambiano le fasce e ciao



Rispondo con una mano sui gioielli di famiglia..
Moto consegnata al capo officina, abbiamo aperto un fascicolo e ho scritto come si è verificato il problema.
Ha detto che mi da notizie tra oggi e domani quando ha verificato la quantità d'olio e parlato con l'ispettore.
sinceramente spero che, riconosciuto il difetto, non venga cambiato il motore ma trovato il problema e risolto.
in ogni caso se così non sarà ho la penna e l'avvocato gratis

mary
10-05-2012, 08:43
Magomox:
...tienici aggiornati..., questa cosa mi appassiona...

Luc.....
10-05-2012, 09:06
Vedrai che tutto si risolverà per il meglio !!!

Body
12-05-2012, 21:03
Sono sul Verdon e le ho "tirato un pò il collo"....diciamo che tra km x arrivare qui e giro sarò a 700km....e oggi dopo aver aggiunto mezzo litro prima di partire cosa mi dice ???
Check olio....ma che palle....

mary
12-05-2012, 21:06
...assurdo...!!!

Giovanni Cataldo
12-05-2012, 22:09
Oggi sono passato dal conce ed ho chiesto lumi per il consumo olio.
Il conce mi ha risposto cosi': per BMW e' normale 100cc di olio ogni 1000 miglia= 1600km.
Quindi 1 lt 10000 miglia= 16000km.
Tutto quello che sta in questi parametri per loro e' normalita'.
Questo consumo e' una media di un po tutti i modelli, e ci sono modelli tipo il GS che hanno anche un consumo maggiore.
Poi mi ha detto come gia' tutti sappiamo che passati i 10/15000 km il consumo si stabilizza e in alcuni casi ha un calo drastico.
Fino qua mi sta bene, per me non e' normale ma se casa BMW mi dice che e' cosi' me lo faccio andare bene.
Ma quanto leggo sopra e' assolutamente assurdo.
Per quanto puo' contare sono solidale con chi ha questo problema e mi sento veramente dispiaciuto.
Non ce' nulla di peggio che avere un problema e specialmente durante un viaggio di piacere.
Comunque al ritorno a casa ho ricontrollato il mio livello d'olio e devo dire che al momento non ho problemi, il livello e' a tre quarti tra il minimo e il massimo dell'asticella (tipo nuovo).
Quando partiro' per venire giu' al raduno ricontrollero' il livello e poi vedremo come andra' a finire, spero proprio di non avere problemi.

pancomau
12-05-2012, 22:30
beh... 1 kg per 16000km significa che facendo i tagliandi ogni 10000 non serve rabboccare.
Se fosse così c'è da metterci la firma.

Giovanni Cataldo
12-05-2012, 22:34
infatti vista cosi' nessuno dovrebbe avere problemi di olio, ma a quanto pare siamo lontani da questa cosa.

pancomau
13-05-2012, 00:13
Beh... credo tu sia il solo qui dentro che finora ha ricevuto una risposta "implicita" dal conce che il consumo d'olio rilevato (da molti) NON è considerato NORMALE da BMW.

In teoria quindi... se tu rilevi un consumo maggiore... il tuo conce dovrebbe fare "qualcosa" ;)

settecentouno
13-05-2012, 07:04
Presumo vi sia da parte BMW l'ordine di minimizzare il problema
Quando ho riferito al conce il consumo eccessivo di olio la risposta è stata : "IMPOSSIBILE"
Oltre a tutto la mia ha smesso di darmi OK mostrando in continua ---
Per resto anche ieri 450km di montagna moto favolosa

pancomau
13-05-2012, 08:57
Una cosa che mi sorprende però è come mai alla Bmw non abbiano pensato ad una cosa:

Visto che la questione del consumo dell'olio è una tiritera ripetitiva da.... beh.... da sempre direi sui modelli bmw.

Ammesso che per i nuovi modelli sia qualcosa di "voluto" (entro certi limiti).

Assodato che la percezione del problema da parte dei clienti è legata alle menate dei rabbocchi (portarselo dietro per lunghi viaggi, spie che si accendono, procedure di controllo complesse, ecc...)

Perchè cavolo non hanno pensato in fase di progettazione a fare una "coppa" dell'olio più capiente in cui la differenza tra minimo e massimo sia di un chilo in più (o anche più). In questo modo, una volta messo l'olio al massimo (intendo il massimo "giusto"... non un massimo eccessivo o un massimo "risicato" dai conce da "braccino corto") ci dovrebbe essere abbastanza olio da arrivare fino al tagliando successivo senza patemi e rischi di problemi al motore.

L'aspetto negativo di ciò sarebbe che il cambio olio apparentemente costerebbe "di più", ma:

questo non sembra mai essere stato un problema per bmw
in realtà è solo che lo paghi tutto insieme invece che comprare il chilo in più a parte


L'altro aspetto negativo è che avremmo un chilo di peso in più da portare in giro (però solo per circa la metà del tempo, finchè non si consuma)... ma su moto sopra i 2,5 quintali credo sia un dettaglio trascurabile.

In questo modo credo che la PERCEZIONE del cliente sarebbe di un "non-problema"... con minor rotture di zebedei per tutti (bmw in primis).

Azzardo anche l'ipotesi che una lubrificazione con una quantità inizialmente maggiore di olio possa essere mediamente benefica per il mantenimento delle proprietà del lubrificante (temperatura, residui, ecc...)
(dico mediamente perchè alla fine dei 10000km la quantità sarebbe come ora, ma per metà dell'intervallo tra tagliandi sarebbe maggiore)

edit:
un'altra cosa....
... visto che la k6 ha sensori e spie in abbondanza, perchè invece di una indicazione "---" (non so) o "OK" non ci mettono un "livello" così il proprietario ha un'idea se e quando arrivi il momento di rabboccare?

andrew1
13-05-2012, 12:01
Questo consumo e' una media di un po tutti i modelli, e ci sono modelli tipo il GS che hanno anche un consumo maggiore.
Dì al tuo meccanico che studi un pò di più in modo da non dire cazzate.

Evidenziali pure che ad esempio il mio K1.2 "consuma" qualche centinaio di gr per 10.000km (quando cambio olio riempio a 3/4, quando lo ricambio il livello è poco meno di 1/2).

Digli anche che sono almeno 15 anni che motori di nuova progettazione non consumano olio, il boxer fà caso a se perchè ha ben oltre 50 anni.

Se poi uno compra un motore 4 tempi che và a miscela ed accetta le giustificazioni bene per lui

mary
13-05-2012, 12:15
andrew1.
...non posso darti torto!
Una cosa è " qualche centinaio di Gr. ogni 10.000 km ", un'altra 0,5 lt. ogni 1.000 km.

Inoltre non capisco perchè riempire sempre il serbatoio olio ( carter secco ) a metà, tra Mi e Max.; fate arrivare, a caldo, il livello olio a Max. im modo da poter avere 250 cc. in più di olio.
Auspicabile, come hanno fatto nell'ultimo tipo di K 1300 S, l'adozione di un serbatoio olio più capiente ( + 0,5 cc. di olio ) non tanto per aver una maggiore riserva di olio in caso di consumo ma per avere um maggiore quantitativo di olio che " lavora ".

a.g.
13-05-2012, 12:37
Panco....sei insuperabile...:lol::lol:

"purtoppo" il 6 ha un certo consumo di olio,e sicuramente la cosa più fastidiosa è trovare la spia check che si accende in viaggio...e allora vai di lattina ...:lol:

ma mi domando....fra i collaudatori c'era anche il Grande Puffo??:lol::lol:

Come specificato sulla scheda tecnica (e sul libretto di manutenzione) in inglese :

Oil-/watercooled 4-stroke in-line 6-cylinder engine

volevo attendere a reintervenire per fare una certa verifica ma.... leggendo consumi di 0,5 lt x 700 km e sopratutto vedendo che non sono casi isolati...:rolleyes::rolleyes:

La verifica dell'olio deve essere fatta a motore ben caldo!!!

e se voltete farlo in garage prima di partire c'è questo TEST che ho effettuato:

1) avviare la moto fare girare un minuto a ventilatore acceso attendere 1 minuto e misurare ,RILEVATO livello olio corrispondente alla tacca del minimo

2) riaccendere il motore ripetere la procedura e misurare,RILEVATO livello olio 3,5 cm sopra la tacca del minimo

3)ripetere ancora la procedura,RILEVATO livello 4 cm sopra la tacca del minimo

:lol::lol::lol:

a questo va aggiunto che nelle nuove astine la tacca del max è rimasta invariata mentre quella del minimo è più bassa e chi prima rabboccava FULL in realtà aggiungeva ALMENO 125 cc di olio in più ogni volta...:rolleyes:(ma questo farebbe parte della verifica che voglio fare per cui non è detto...)

ergo è molto probabile che "una parte" dei consumi eccessivi sia "tarocca":)

complicato? :lol:

paolok
13-05-2012, 13:00
I fatti mi sembrano inconfutabili...a tutti i possessori di k6 prima o dopo si è accesa la spia livello olio motore insufficente, percui, purtroppo, la moto di olio ne consuma una quantità rilevante e quindi portarsene dietro una piccola scorta, se si fanno viaggi di una certa lunghezza, ritengo che sia indispensabile

Giovanni Cataldo
13-05-2012, 13:19
Dì al tuo meccanico che studi un pò di più...

Evidenziali pure che ad esempio il mio K1.2 "consuma" qualche centinaio di gr per 10.000km (quando cambio olio riempio a 3/4, quando lo ricambio il livello è poco meno di 1/2).

Digli anche che sono almeno 15 anni che motori di nuova progettazione non consumano olio, il boxer fà caso a se perchè ha ben oltre 50 anni.

Se poi uno compra un motore 4 tempi che và a miscela ed accetta le giustificazioni bene per lui

Io non sono un meccanico, faccio una domanda a cui viene data risposta.
E non sono neanche qua a dire che sia una cosa normale, ho gia' detto che per me non lo e'.
Ho solo riportato quanto mi e' stato riferito.

mary
13-05-2012, 13:49
Giovanni Cataldo al n.379:
per BMW e' normale 100cc di olio ogni 1000 miglia= 1600km.
Quindi 1 lt 10000 miglia= 16000km.

...fin quì potremmo essere pure d'accordo...

a.g.
13-05-2012, 17:16
ah...ah... Mary :lol::lol::lol:

A Monaco mi hanno detto che fino a 250 cc di olio ogni 1.000 km è nella norma e che 70/80 cc. ogni 1.000 km è un consumo ottimo..., .................................................. .................................................. .............Comunque, pare, la mia consumi un poco meno e, in questi ultimi 7.000 km in viaggio, ho aggiunto 400 cc di olio solo dopo la prima metà del percorso(3500 km...n.d.r.) poi si è tutto stabilizzato, cioè il livello è rimasto intatto o quasi....

non capisco..... siamo abbastanza allineati con il consumo :cool:

ribadisco non si possono fare miracoli un 6 cil più largo di qualche cm di un 4 DEVE raffreddare in qualche modo e come già detto il raffreddamento ad acqua ... vista la compattezza del motore potrà fare quello che può...

il GW con molta meno potenza ha 2 :lol::lol: radiatori :lol::lol:

...certo potremmo camperizzare anche il k6 :lol::lol::lol:

seriamente però più olio aiuterebbe a smaltire ..boh...

Body
13-05-2012, 17:35
Io raga mi sono fatto il viaggio di ritorno oggi dal verdon a MI con la spia check olio e con compare con il k1300 dietro con preghiera di sentire se puzzava di motore con poco olio...x fortuna nulla.....
Morale ieri è vero mi sono fatto 500 km quasi, "a cannone" tirando bene e c'erano dai 30 ai 35 gradi...sono stato anche un pò in colonna per via del raduno Harley a S. Tropez vicino a Grimaud scendendo da La Garde-Freinet (pezzo di strada favoloso) quindi motore ha avuto una giornata "estrema" ma porco il giuda....non pensavo di ridurmi così con l'olio...
Appena messo altri mezzo kilo ora in garage!

a.g.
13-05-2012, 17:48
quindi .....

1)prima di partire rabbocchi a full con 500 gr

2) percorri 700 km e si accende il check oil = consumati 500gr

3)Rientri a milano con il segnale check :rolleyes::rolleyes:..altri 500 km ?

4) rabbocchi con 500 gr...

:rolleyes::rolleyes:allora al ritorno non hai consumato un grammo di olio !!!:rolleyes::rolleyes: matematicamente parlando :lol::lol:

Body
13-05-2012, 18:06
Alla fine non sono stato a controllare, ho messo mezzo litro e via....ieri sera però l'astina mi dava minimo minimo praticamente era asciutta...dallo sconforto ho lasciato stare e me ne sono andato in albergo...

Gianky
13-05-2012, 18:17
Ragazzi , guardiamo il lato positivo della cosa, cioè il bicchiere mezzo pieno..,
Con il nostro K 6 con queste aggiunte così frequenti non serve sostituire l olio ogni 10000km, perché praticamente è sempre nuovo l olio!!!!
Ecchcazzo!!


Gky

Sent from my iPhone for es using Tapatalk

Sgomma
13-05-2012, 18:18
...Quando ho riferito al conce il consumo eccessivo di olio la risposta è stata : "IMPOSSIBILE"
Oltre a tutto la mia ha smesso di darmi OK mostrando in continua ---


Se compaiono le tre linee non significa né che c'è un guasto né che sei senza olio, ma che non hai soddisfatto le condizioni richieste per la misurazione:


Oil level
The oil-level indicator gives
you an indication of the engine
oil level.
The preconditions for the oil level
check are as follows:
Engine at operating temperature.
Engine idling for at least ten
seconds.
Side stand retracted.
Make sure the motorcycle is
upright.
The readings mean:
OK: Oil level is correct
CHECK!: Check the oil level
the next time you stop for fuel.
– – –: Oil level cannot be
measured (conditions as stated
above not satisfied).



I fatti mi sembrano inconfutabili...a tutti i possessori di k6 prima o dopo si è accesa la spia livello olio motore insufficente, percui, purtroppo, la moto di olio ne consuma una quantità rilevante e quindi portarsene dietro una piccola scorta, se si fanno viaggi di una certa lunghezza, ritengo che sia indispensabile

Mi dispiace ma non è così...ho fatto 14.600 km, mai vista accesa la spia dell'olio.
Ultimo cambio d'olio fatto a 10.000 con ripristino livello a circa 75 % del min-max dell'astina di misurazione, da allora ad oggi nessun rabbocco!!


Continuo a sostenere che diversi errori di misurazioni con risultati falsati sono alla base di responsi così diversi. E' evidente infatti che potremmo perfino accettare l'ipotesi che il motore K6 sia assetato di olio se davvero tutti registrassero in maniera inequivocabile un consumo di olio alto ed in quantità simili, invece si va da un consumo di 1 litro di olio per 10.000 km (come per me o per A.G.) a consumi di 500 gr per 500 Km......:mad::mad:..

paolok
13-05-2012, 18:29
Se si accende la spia gli errori di misurazione non esistono......comunque sia se devo fare un viaggio lungo l'olio me lo porto..

a.g.
13-05-2012, 18:42
....va accordato anche il beneficio dell'inventario

Body
13-05-2012, 19:10
Io ho controllato con il manuale in mano addirittura ho cronometrato il minuto con ventola accesa e poi moto spenta prima di estrarre l'astina...mi rimane l'unico dubbio se sia l'astina corta ma a me sembra quella lunga...fatto sta che il check oil me lo dava eccome...

a.g.
13-05-2012, 19:19
Body ...hai avuto del coraggio a rientrare dalla Francia fino a Milano dopo avere avuto la segnalazione check....se ho capito bene l'hai avuta nel Verdon...o giù di lì


ps astina corta o lunga è indifferente rispetto al check

Body
13-05-2012, 20:09
A parziale scusante del k6 c'è che non si è risparmiata ieri...che mezzo favoloso...ero senza borse lasciate in hotel, M5 appena montate, giornata favolosa, poca gente in giro sul Verdon, strade come al solito stupende....libidine pura...

Body
13-05-2012, 20:14
Body ...hai avuto del coraggio a rientrare dalla Francia fino a Milano dopo avere avuto la segnalazione check....se ho capito bene l'hai avuta nel Verdon...o giù di lì


ps astina corta o lunga è indifferente rispetto al check

Sì...alla fine erano 300 km e rotti a temperatura bassa 15 gradi in meno rispetto a ieri e non avevo né tempo né voglia di trovare dell'olio giusto e avevo promesso a mia moglie di essere a casa x pranzo.....

Prox volta vado via con l'olio da casa

mary
13-05-2012, 22:03
a.g. n ° 391:

La mia prima K 1300 S consumava circa 70/60 cc. di olio ogni 1.000 km infatti ( come hai fatto a ritrovarlo a.g.?! ) nel mio post dell'anno scorso lo avevo scritto poi, passato un certo chilometraggio, non ha più consumato olio.

L'attuale non consuma affatto olio ( come leggete dalla firma ho fatto già 5.800 km )...


Stà di fatto che, l'anno passato, ricevetti una telefonata dalla BMW Italia per le solite ricerche promosse dalla casa madre ( questo pure l'ho già scritto...)..., la prima domanda fattami era questa:
" Ha riscontrato un consumo olio...? "
Evidentemente conoscevano già il problema e, credo, lo abbiano risolto, almeno a giudicare dal consumo dell'attuale mia moto.

Sgomma
14-05-2012, 00:09
Se si accende la spia gli errori di misurazione non esistono.......

scusa Paolo ma non vedo il nesso: la spia se si accende ti dice solo che il livello dell'olio è ormai critico..ma non ti dice mica nulla su quanto è successo prima!!..ad esempio se la misurazione del livello fatta in precedenza sia stata fatta correttamente o meno, e non ti dice quanto olio è stato in effetti immesso all'ultimo rabbocco o all'ultimo tagliando. Sempre ad esempio: l'ultima volta che è stato fatto il tagliando, quanto olio è stato messo?..è stato verificato il livello effettivamente raggiunto o ci si è fidati di quanto ha riferito il conce??...io prima di ritirare la moto dall'ultimo tagliando ho preteso la misurazione del livello davanti a me.....ebbene mancavano 2 kg di olio....poi il conce si è scusato!!:mad:

Io ho controllato con il manuale in mano addirittura ho cronometrato il minuto con ventola accesa e poi moto spenta prima di estrarre l'astina...mi rimane l'unico dubbio se sia l'astina corta ma a me sembra quella lunga...fatto sta che il check oil me lo dava eccome...

Sarebbe utile avere riferimenti precisi e corretti anche relativi alla misurazione precedente o alla quantità d'olio rabboccata in precedenza.;)

Giovanni Cataldo
14-05-2012, 08:10
La cosa del conce che mette meno olio di quello che serve e' plausibile.
Infatti da che mi lamentai al tagliando dei 10000km non ho piu' raboccato, probabilmente ci sono stati attenti ed hanno messo la quantita' giusta.
Quando mi capito l'anno scorso non sono sicuro che il livello fosse corretto gia' da prima di partire e dovetti mettere 500cc a 5000km.
Certo che una piccola coppa dell'olio come diceva panco risolverebbe tutti i problemi in un colpo solo.
A volte per una cosa stupida ci si crea una marea di problemi, parlo chiaramente di BMW.

mary
14-05-2012, 08:49
sgomma:
io prima di ritirare la moto dall'ultimo tagliando ho preteso la misurazione del livello davanti a me.....ebbene mancavano 2 kg di olio....poi il conce si è scusato!!
2 kg.? ...ma è matto...?

Sarebbe utile avere riferimenti precisi e corretti anche relativi alla misurazione precedente o alla quantità d'olio rabboccata in precedenza
Hai perfettamente ragione..., spesso si fanno delle misurazioni errate.
Bisogna mettere l'olio a livello, preciso, e segnare il chilometraggio.

Il mio consiglio è quello di mettere il livello dell'olio alla tacca Max, a caldo..., quindi aspettare che scenda e rimettere il quantitativo giusto, sempre al livello Max.
Solo in questo modo si può fare una giusta valutazione del consumo olio.

pancomau
14-05-2012, 14:30
.....ebbene mancavano 2 kg di olio....poi il conce si è scusato!!:mad:

Anch'io ho sgranato gli occhi quando ho letto 2 chili! :rolleyes:

Capisco che sbagliare è "umano"... ma...

Due considerazioni:

Il cambio dell'olio da tagliando avrebbe ancor meno "scusanti" di errori rispetto ad un rabbocco perchè, una volta vuotato tutto, ci debbono mettere "quanto prescritto"... e non "una quantità X a occhio finchè non arriva al livello giusto" (cosa che è più soggetta ad errori di misurazione).

Con due chili in meno la spia dell'olio dovrebbe accendersi come un semaforo!
...da quel che si legge degli altri proprietari, chi l'ha vista accesa ha ristabilito il livello mettendoci sempre meno di un chilo....

Body
14-05-2012, 16:24
Per Sgomma

Idem come Luigipaolo. A 4100 di cui mille fatti da me ho aggiunto mezzo litro.


Di fatto ho aggiunto mezzo chilo a 4.100 con spia check accesa, poi oil check ok e dopo controllo avevo l'astina bagnata sin quasi al max, tanto che avevo il dubbio di aver esagerato.....e ieri mezzo chilo a 5.100 e rotti sempre con spia check accesa e astina praticamente asciutta....ora non ho ancora controllato a che livello sono arrivato.

Morale dai 4.100 a oggi ho praticamente fatto lo Zegna 15 gg fa e qs we MI - Verdon - MI di cui andata passando dal Tenda ritorno sparo in autostrada...con moto usata sabato intorno al Verdon sostanzialmente sempre in tiro ai massimi giri....visto che le strade erano libere....bene in mille chilometri si è ciucciata mezzo litro d'olio (aggiunto da me).....stica....sono corso ai ripari e ho fatto ieri l'ordinazione di 5kg via internet

mary
14-05-2012, 16:32
50 cc. ogni 100 km...5 lt. ogni 10.000 km..., praticamente...un 2 tempi..., mah!
Ripeterò sempre le stesse cose...ma per me non è normale.

Body
14-05-2012, 16:42
Secondo me il mio caso (almeno lo spero) è viziato dalle mie andature particolarmente allegre che ho avuto in qs. periodo che ho usato la moto per puro divertimento e non per trasferimenti come invece farò fra un pò....in uso turistico anche veloce ma pur sempre senza tirare le marce basse al limitatore e con qualche km alle spalle il consumo si stabilizza al livello rilevato da Sgomma e A.G. IMHO.
Cmq è innegabile che qs. motore consumi molto più olio dei 1200/1300 su questo mi sembra che non ci sia discussione...il tema è capire se è un'esagerazione o meno...io ancora non lo posso dire

Sgomma
14-05-2012, 18:21
Anch'io ho sgranato gli occhi quando ho letto 2 chili! :rolleyes:

Capisco che sbagliare è "umano"... ma...

...

Eppure è quello che è successo quando ho fatto l'ultimo tagliando al mio GS.
Hanno dato la colpa al giovane meccanico "nuovo arrivato" , cui avevano detto di mettere l'olio, il quale dopo aver travasato dal fusto una prima quantità d'olio tramite un recipiente graduato, si era distratto nel fare altro, dimenticandosi poi di terminare l'inserimento dell'olio motore.

La moto quando sono arrivato era ancora sul ponte e non era stata accesa, ma guardando l'oblò mi sono accorto che appariva vuoto, gli ho chiesto se avevano messo l'olio, mi han risposto di si.......allora gli ho chiesto se lo avevano messo nel serbatoio della benzina??!!:mad::mad:

sono convinto che sia stata davvero una distrazione ..!!


X BODY..

Un'andatura sportiva può certamente aumentare il consumo dell'olio...ma il consumo che tu riferisci è decisamente spropositato....!!
Forse non capisco io ma sbaglio o dici che quando ti si accende la spia dell'olio rabocchi con mezzo chilo d'olio...e che poi il livello è ok con l'astina bagnata quasi fino al massimo???...non trovi la cosa un pò strana??:...secondo me le cose non tornano e come speso accade ci può essere stato un errore!!

"Di fatto ho aggiunto mezzo chilo a 4.100 con spia check accesa, poi oil check ok e dopo controllo avevo l'astina bagnata sin quasi al max, tanto che avevo il dubbio di aver esagerato.....e ieri mezzo chilo a 5.100 e rotti sempre con spia check accesa e astina praticamente asciutta....ora non ho ancora controllato a che livello sono arrivato. "

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes:

Body
14-05-2012, 18:40
Guarda per l'esattezza è andata così:
1a Parte - 4.100 accensione spia check (era un sabato mattina, un mesetto fa)....mi spavento da matti (non avendo all'epoca contezza che fosse un consumo normale) corro a comprare l'olio e ne inserisco 250 fuori dall'Iper dove l'ho preso.....mi dirigo verso casa, la spia del check torna su ok ma dopo poco ritorna di nuovo la spia check olio (forse il giorno dopo). Nel frattempo avevo letto questo 3d per cui sereno ne ho inseriti altri 250 e faccio tutti i controlli del caso e vedo che l'astina è abbondantemente "bagnata".

2a Parte - 5.100 Sabato 12/5 sera in Francia finito il giro sul Verdon (400 km tra curve e controcurve raramente ho messo la 4a, paio di fuori giri in 2a perché sono abituato a girare con i giri del motore + alti mentre qui finiscono prima e ancora mi ci devo abituare, temperatura tra i 30° e 35° e megacodone finale x tornare in albergo per colpa di quel caxxo di raduno HD) il contakm mi dava 5mila e rotti km e spia check accesa....molto + rilassato controllo l'astina (facendo tutto da manuale e motore praticamente di fuoco da quanto ero andato) e vedo che è parecchio asciutta...e mi dico "porco il Giuda ne ho messi mezzo kilo neanche mille km fa, adesso non sto qui ad ammazzarmi a trovare di domenica mattina prima di tornare a casa con mia moglie che mi aspetta per pranzo a MI 1lt di olio....andassero a fancubo quei crucchi di ingegneri della bmw io me ne torno a casa a costo che mi scoppia il motore e poi voglio vedere...." cosa che ho fatto...con compagno dietro che mi controllava la puzza dello scarico....

Dopo pranzo sono sceso in garage e ho aggiunto mezzo chilo senza saper né leggere e né scrivere e non ho più verificato MA DETTO TRA NOI non ho neanche voglia di verificare perché mi sono rotto le palle....se mi chiama ancora la spia check ne butto altri 500 e via andare spero chiaramente fra un pò altrimenti va spedita in concessionario a controllare se c'è qualcosa che non va...però detto SEMPRE TRA NOI sta roba del check, moto con il cavalletto centrale, laterale fuori, accendi, aspetta ventola, aspetta un altro min, tira astina, "pulisci pareccia sbriga e missia" (detto Veneto per dire cosa laboriosa) m'ha un pò rotto i maroni....

pancomau
14-05-2012, 19:24
Io stasera ho fatto la procedura di controllo.
In questi giorni avevo messo il menù che indicasse sul cruscotto il livello olio ma non ero mai riuscito a vederlo diverso da --- nei brevi tragitti in città.
Tornato a casa, messa sul centrale e lasciata accesa dopo un paio di minuti il check mi da OK.
Dopo un'altro minuto circa si accende la ventola
Dopo un'altro minuto spengo la moto e controllo
L'astina era bagnata fino a 3/4 (pulita e rimessa avvitando)
Provato nuovamente e stessa misura.

Io ho fatto poco più di 2500km da quando l'ho presa ed aveva 2000km. Dove l'ho presa hanno detto di aver controllato il livello prima della consegna ma francamente non credo che abbiano aggiunto nulla visto che aveva 1000km dal tagliando di controllo (e visto che non avevano neanche controllato la pressione pneumaticie me l'hanno consegnata con le pressioni a 2.4-2.5 :rolleyes:)

Comunque...
... con andatura da bradipo sembra che il consumo d'olio sia "normale".
Ho il sospetto che sia un pò come per le gomme... ;)

mary
14-05-2012, 19:46
X pacomau:
dovresti controllare sul libretto di uso e manutenzione se per misurare l'olio devi avvitare l'astina o non devi avvitarla e prendere la misura solo appoggiando il misuratore ( senza avvitarlo )...perchè potrebbe cambiare molto.

Da quanto so non bisognerebbe avvitare ( almeno sulla mia funziona così); SGOMMA potrebbe dirti se ho ragione o meno..;)

SGOMMAAAAAAAAAAAAA

Body
14-05-2012, 19:53
Appena ordinati 7 litrozzi + filtro olio di quello buono e giusto (ora avevo messo uno senza specifiche per moto) per prossimo tagliando da uno che ho trovato sulla baia ma che poi ho contattato direttamente....e la lezione l'ho imparata....
per tragitti medio lunghi vado in giro con un bel mezzo litro a portata di mano....

pancomau
14-05-2012, 19:53
Hai ragione!
L'astina NON va avvitata (pag. 114 del manuale)
Quindi nel mio caso il livello è tra metà e 3/4 (l'astina entra circa due cm in più se avvitata).

Per la cronaca... la mia ha già l'astina da 15cm (+ i 2 della vite)

Body
14-05-2012, 19:54
Non bisogna avvitare lo so a memoria....ho messo pure il segno sulla pagina del libretto d'uso, anzi l'orecchia come si faceva una volta.....nella pagina della spiega su come caxxo misurare sto olio.....
La macchina che avevo (sempre tedesca) con carter a secco ti chiedeva solo di fermarsi con motore acceso sul piano poi tu facevi partire la procedura con leva del computer di bordo e iniziava un countdown con tempo di partenza che variava da pochi sec. a max 30 s, a seconda di quanto era caldo o meno il motore, e alla fine ti diceva con un istogramma (mi pare 5 tacche) se l'olio era ok o no....non potevano fare una cosa identica ????

Giovanni Cataldo
14-05-2012, 19:59
bisognerebbe sapere esattamente quanto olio aggiungere con l'accensione della spia.
Magari 500cc sono giusto abbastanza per farla spegnere ma non per riportare il livello a come dovrebbe essere.
Io quando misuro non avvito il tappo.
Magari prima del prossimo viaggio porto il livello dell'olio praticamente sul massimo e poi vedo come va.
La differenza la fa sicuramente la lunghezza del viaggio e la temperatura esterna.
Venendo a Giugno ho intenzione di fare un migliaio di km il primo giorno e i restanti 600 il giorno dopo.
Cosi' facendo se ci sara' un consumo anomalo verra' fuori.
Quando arrivero' in hotel al raduno ricordiamoci che facciamo il controllo tutti insieme, cosi' non ci saranno dubbi sulla procedura.

pancomau
14-05-2012, 20:21
.. e alla fine ti diceva con un istogramma (mi pare 5 tacche) se l'olio era ok o no....non potevano fare una cosa identica ????

è quello che mi chiedevo anch'io qualche post fa... ma poi...a pensar male.... :lol:

... un meccanismo così facile e "preciso" potrebbe anche non essere "desiderato" da bmw, se hanno la "coda di paglia"...
Se sanno che il motore tende a consumar olio è meglio non essere troppo precisi e dare la possibilità che sia stato fatto qualche errore (di misurazione o di rabbocco precedente ;) )

...già mi immagino la scena di decine di proprietari che vanno dal conce a chiedere una ispezione... armati di documentazione fotografica che immortala il cruscotto in vari momenti con km, media di velocità e livello dell'olio :lol:

mary
14-05-2012, 21:23
pacomau:
Hai ragione!
L'astina NON va avvitata (pag. 114 del manuale)

...allora rifai la misurazione correttamente e vedrai che il livello è basso.


Giovanni Cataldo:
bisognerebbe sapere esattamente quanto olio aggiungere con l'accensione della spia
così facendo non farai mau una misurazione giusta.
Basta mettere il livello al Max. 1 volta e quindi, una volta accesasi la spia, rimettere il livello alla tacca Max.
Questo è il solo modo per controllare il consumo di olio ( ...ed anche quello di benzina: da pieno a pieno e dividere il n° dei chilometri per i litri rimessi per fare il pieno al Max. ).

Se seguirete questo metodo mon sbaglierete mai.

pancomau
14-05-2012, 22:01
pacomau:
...allora rifai la misurazione correttamente e vedrai che il livello è basso.
...

Se la matematica non è un'opinione... 2 cm di filettatura del tappo= 2cm di livello in meno sull'astina. Visto che tra minimo e massimo ci sono circa 10 cm di astina c'è il 20% di olio in meno che i 3/4 rilevati, quindi più di metà.
Anche con le opportune approssimazioni....metà non è "basso" ;)

Sgomma
15-05-2012, 00:10
.....Basta mettere il livello al Max. 1 volta e quindi, una volta accesasi la spia, rimettere il livello alla tacca Max.
......Se seguirete questo metodo mon sbaglierete mai.

Concordo...ma Body e forse altri, non hanno fatto così...:cool:;)

io vi offro un altro suggerimento, e credetemi non è superfluo...

dopo aver ritirato la moto dal taglaindo, a casa con calma la stessa sera, misurate il livello dell'olio, a motore caldo con la moto sul centrale su pavimento perfettamente piano, e inserendo l'astina di controllo senza avvitarla, vedrete delle sorprese.
Quando ho fatto il tagliando dei 10.000, la sera ho controllato subito il livello, risultava a metà tra min e massimo, l'ho quindi portato all'80%, oggi dopo 4.600 km non hò avuto bidogno di alcun rabbocco. Il prossimo controllo lo farò la settimana prossima in vista del raduno, e son convinto che non dovrò aggiungere nulla!!

Se non fate così magari rischiate che vi si accenda la spia olio 4-5.000 km dopo il tagliando e ve la prendete con la moto !!...ovviamente lo potete fare, ma solo se avete controllato quale livello dell'olio è stato ripristinato dal conce!!.....accetto scommesse, vedrete che dopo il tagliando il livello olio non supera il 50% del livello min/max..e questo accade semplicemente perché l'inserimento dei 4,0 kg di olio previsti dallaBMW, (4,5 se sostituito il filtro), portano esattamente a quel livello!! e molti che non lo sanno cadono in erronee valutazioni, considerando solo la quantità d'olio utilizzata per il rabocco, ma presupponendo (erroneamente) che la moto abbia consumato tanto olio quanto ce n'è voluto per ripristinare il livello massimo!!!!:-o:-o;)

Ivo
15-05-2012, 00:25
la mia ha 6500 km e la spia mi da sempre ok dal tagliando dei 1000 km. praticamente nessuna aggiunta.
invece mi si è accesa la spia Service a 6500 km. ma il tagliando non andava fatto ogni 10000?

mary
15-05-2012, 09:09
Concordo con SGOMMA:
sempre ricontrollare in garage, a motore caldo, l'altezza dell'olio...dopo il tagliando e, se occorre aggiungetelo subito portando il livello al Max ...o vicino, sempre a motore caldo.
Solo così potrete avere sotto controllo il consumo.

Body
15-05-2012, 10:35
Sì tutto giusto per carità ma nel mio caso vengo da 2 avvisi spia check olio a distanza di mille chilometri l'uno dall'altro con 500 gr inseriti. Fosse stato anche al minimo siete con me che almeno i 500 li ha consumati o quasi ? Uno solo non fa testo perché come dite potrebbe essere stato al minimo l'olio ma dopo l'aggiunta di 500 gr un altro mi sembra che sia matematico che li abbia consumati assunto che la spia check dell'olio si accenda allo stesso livello di olio minimo....se invece mi dite che si accende un pò a caxxo allora non vuol dire.....

pancomau
15-05-2012, 11:02
invece mi si è accesa la spia Service a 6500 km. ma il tagliando non andava fatto ogni 10000?

...o un anno! (quello che arriva prima dei due)
per cosa credi che bisogni mettere la data sul computer di bordo?.... e che quando stacchi e riattacchi la batteria ti segnala la spia service fintanto che non ci rimetti la data? ;)

Non credo che la spia service sia del tipo "intelligente" (anzi scommetterei che non lo sia) come esiste su molte auto che ti indica il tagliando in modo variabile in base all'utilizzo effettivo del mezzo...

Ivo
15-05-2012, 11:06
ecco cos'è, un anno

SoloKappistaASogliola
15-05-2012, 12:33
... che paranoia.. però!!

Inserire chiave, accendere dar gas e andare... non è questo lo spirito della moto??

thejulians
15-05-2012, 13:02
18 pagine sul rabbocco olio...???
:mad::mad::mad:

AleAdv
15-05-2012, 13:30
concordo...nn sapete che fare!
Mi ha incuriosito solo la prima!!!

mary
15-05-2012, 13:40
Body:
...non fa una piega!

0,5 lt. di olio in 1.000 km lo hai consumato, certamente; la stessa spia si accende sempre alla stessa altezza..., poi in pochissimo tempo certamente non da notizie errate.

Body
15-05-2012, 15:18
Vabbé adesso vediamo con uso meno esasperato come si comporta....

pancomau
15-05-2012, 19:28
sul fatto che siamo "prolissi"...

...considerando che c'è chi ne ha riempite 26 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=354044)"parlando" (si fa per dire) di come guidano "gli altri".... :mad:

... almeno l'olio è una questione pratica di qualche rilevanza per chi possiede una moto... ;)

mary
16-05-2012, 09:45
Scusate la domanda, ma quanto olio c'è nel K 1600?
Sul K 1300 S ora il serbatoio è di 4 Lt. ( 0,5 in più di prima, c'è scritto sopra...).

Sgomma
16-05-2012, 11:01
rileggi il post 422 e trovi il dato...;)

mary
16-05-2012, 11:57
OK, 4,5 con sostituzione filtro ( livello tra Min e Max )..., comunque io metterei sempre a livello Max a caldo, il chè vuol dire più di 4,5 lt.
Sulla mia mi comporto così.

Sgomma
16-05-2012, 15:50
anch'io..;);)

mary
16-05-2012, 20:28
Ripeto, solo in questo modo si può fare una " stima seria " dell'olio consumato:

livello olio alla tacca Max, a caldo, dopo un tot di km., qualora mancasse, riportare il livello al Max come prima...; l'olio aggiunto equivale a quello consumato, non si scappa.

Bruno1200
18-05-2012, 13:05
Ieri spinto dalle vs segnalazioni mi sono deciso a controllare il livello dell'olio. La moto ha 7000 Km e io ne ho percorsi 2700 dal ritiro dal conce. SORPRESA :rolleyes: :rolleyes: L'astina (cambiata) è secca. Ho seguito tutte le procedure per la misurazione ovviamente.
Oggi ho chiamato il conce chiedendo lumi. I casi sono 2: o me l'hanno consegnata con poco olio oppure in 2700Km si è bevuta una buona pinta di olio. Il conce telefonicamente mi dice che tra il minimo ed il Max ci sta mezzo litro e se così fosse rientrerebbe in certi parametri, ma leggendo questi post ho paura che non sia così. Oggi pomeriggio vado in officina e poi vi farò sapere. Aggiungo anche che ho una guida tranquilla, prova ne è che la mia Metz Z8 post a 7000 Km è ancora buona.

mary
18-05-2012, 13:26
Bruno 1200:
rimetti il livello olio al Max, a caldo, quindi prendi nota dei km percorsi e ricontrolla tra circa 1.000/1.500/2.000 km.

paolok
18-05-2012, 17:31
Meno male che c'è Mary...il guru del controllo livello olio motore;);)

mary
18-05-2012, 18:17
paolok:
...non prendermi in giro...;):lol:

Bruno1200
19-05-2012, 12:12
Falso allarme. Misurazione effettuata in officina con me presente. Livello dell'olio a 3/4 di astina. Aggiunto 300 cc e riportato a livello max. L'errore che ho fatto è stato di non aspettare sufficente tempo dopo aver spento la moto. La misurazione l'ho fatta dopo circa 2 minuti mentre il mecca ha atteso oltre 5 min. Comunque il mio motore non sembra per nulla essere assetato d'olio.

mary
19-05-2012, 12:15
Aggiunto 300 cc e riportato a livello max.
...tra 1.000 o 2.000 km rimisura, sempre a motore molto caldo.

Bruno1200
19-05-2012, 12:27
Grazie Mary. Non mancherò

a.g.
19-05-2012, 13:15
. La misurazione l'ho fatta dopo circa 2 minuti mentre il mecca ha atteso oltre 5 min. .

..strano se misuro alla mia dopo 2 minuti il livello è già sceso di mezzo cm ...

a.g.
19-05-2012, 13:53
strano anche che con il livello a 3/4 ha aggiunto 300 cc....

l'unica cosa che non trovo strana sono i consumi tipo 1 kg per 1000 km...
:-)))))

Body
19-05-2012, 15:36
La misurazione l'ho fatta dopo circa 2 minuti mentre il mecca ha atteso oltre 5 min.

Il manuale parla di 1 min con ventola + 1 min spenta...ci fosse una volta una versione unica....:mad::mad:

Cmq oggi ho ripreso la mia dopo l'ultima aggiunta post "bevutona" spia del check su OK.

marchino m
19-05-2012, 20:50
da quello che mi dici consuma come un k1300 quindi 700cc ogni 10000,mi sembra nella norma

mary
20-05-2012, 10:15
sgomma:
...750 cc ogni 10.000 km...non è poco...

no, non è poco, sarebbe meglio se consumasse meno ma non è nemmeno un consumo di 500 cc. ogni 1.000 km ( 5 lt ogni 10.000 km! )...come affermato da alcuni ( certo sembra veramente impossibile )!
Riprova a fare questa misurazione più volte per fare una media anche rispetto a differenti " andature ".
Un consumo di 500 cc. ogni 1.000 km. non è assolutamente normale come, del resto, un consumo superiore a quello che hai riscontrato tu..., secondo me.

andrew1
20-05-2012, 11:21
Ma siete sicuri che non vada a miscela?

mary
20-05-2012, 13:56
...come il 1150 di qualche anno fa ed anche i 1200..., e poi ci si lamentava che " picchiassero in testa " con tutti quei residui sui pistoni...

Certo è una considerazione, quella di Amdrew1, che mi trova d'accordo, ripeto, considerando che si tratta di motori di ultimissima generazione dove il consumo olio dovrebbe essere minimo tenendo presente che gli accoppiamenti sono senz'altro migliori dei motori di parecchi anni addietro quando, d'altro canto, c'erano tantissimi ( forse la maggioranza ) che non consumavano affatto olio.

Comunque sono del parere che faranno delle modifiche ( fasce e raschia olio ).

Un paio di anni fa la BMW mi fece una telefonata ( ricerca di mercato, come già ho scritto tempo fa ) e, come prima domanda domanda, mi fu chiesto esplicitamente se avessi riscontrato un consumo eccessivo di olio.
La mia prima K 1300 S ha consumato un poco di olio nei primi 10.000/15.000 km, poi molto meno ( 250 cc.circa in 10.000 km. )
Attualmente, sul mio K 1300 S, il consumo di olio è nullo ( da segnalare l'aumento della quantità di olio nel serbatoio aumentata di 0,5 lt; quantità stampigliata sul serbatoio è di 4 Lt. ): in 5.000 km l'altezza del livello olio, controllato sul tubicino di controllo, non ha subito alcuna variazione ( il controllo lo faccio ogni volta che rimetto la moto in garage in modo molto, molto attento ); tra giorni farò un viaggio di diverse migliaia di Km e vi farò sapere se ci saranno delle novità.
Secondo me, sul K 1300 S, hanno migliorato qualcosa...

macanzib
22-05-2012, 15:47
Nessuna news?Mi appassiona più di un romanzo:lol:

mary
22-05-2012, 19:37
...tutto tace, evidentemente stanno facendo le misurazioni...

Body
22-05-2012, 22:15
Capito come butta ho fatto la scorta....7 lt dite che basti ? :lol:

mary
22-05-2012, 23:31
...0,5 lt. ogni 1.000 km..., con 7 lt. ci fai 15.000 Km...:rolleyes: :lol:

SoloKappistaASogliola
23-05-2012, 08:36
...
Secondo me, sul K 1300 S, hanno migliorato qualcosa...

Secondo me hanno migliorato tantissimo.. pressoche tutto! (forse solo la distribuzione è rimasta la ciofeca di partenza...) del resto se volevano continuare a vendere la S e la R (la GT era già un agnello sacrificale) un motore con meno rogne e senza buchi di erogazione dovevano pur reimmetterlo... considerate poi che il target acquirenti delle S e delle R non proveniva dai frulloni abituati a buchi e ruvidità di erogazione ma dai Kappisti sogliolati abituati a progressioni ed elasticità senza impuntamenti e soprattutto a non aver problemi.

mary
23-05-2012, 08:46
Non so se sia stata migliorata qualcosa comunque io ho avuto 2 GT K 1200 ( frontemarcia ) e 2 K 1300 S e, le 1.300, sono perfette ( toccandosi le palline ! ), secondo me.
I K 1300 S vanno benissimo, secondo me e, l'attuale con cui ho fatto già circa 6.000 km, non consuma in grammo di olio mentre l'altra, nei primi 10.000/15.000 km ha consumato un pochino di olio, dopo 250/cc. ogni 10.000 km.

SoloKappistaASogliola
23-05-2012, 08:54
infatti .... k1300s :eek::eek::eek:

ha la stessa impostazione di guida della mia amata RS ..

Body
23-05-2012, 12:09
Conto di consumarne il giusto ora che non ho in previsione giri randagi ma solo trasferimenti casa mare casa....il resto è x il prossimo tagliando visto che non mi voglio far inchiapp. con i prezzi da ufficiale

Magomox
23-05-2012, 17:51
Ciao a tutti, la storia del consumo olio esagerato non è uno scherzo.
vi racconto come finisce la mia:
porto la moto dal conce e pretendo una verifica.
loro minimizzano... scrivo una raccomandata a bmw e chiedo di risolvere.
loro si accordano con il conce.. fanno verifiche..(??????) e oggi arriva questa mail:

italyinfo@bmw.it <italyinfo@bmw.it> 23 maggio 2012 11:47

Egregio Signor Momicchioli,

in relazione alla Sua segnalazione, relativa alla Sua motocicletta BMW K 1600 GT Le confermiamo, a seguito della informazioni da noi acquisite sia dalla Concessionaria Nova Moto S.r.l. che dal nostro Delegato Tecnico di zona, che il consumo di olio, valutato in circa mezzo litro/1.000 km, è da considerarsi nella norma.

La invitiamo a contattare la Concessionaria sopracitata per concordare le modalità di ritiro della motocicletta.

Restando a Sua completa disposizione, cogliamo l’occasione per inviarLe i nostri più cordiali saluti.

BMW Italia S.p.A.



Massimiliano Chizzali Bruno Conca
Aftersales Manager Motorrad Information and Complaint Specialist
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
CAPITO???????
Questa è la soluzione.. e cioè prenderselo in saccoccia dopo aver speso bei soldoni!
Che nessuno venga a dirmi di credere a una stronzata del genere.
Cordiali saluti
un EX kappista.
Io non ci vado in giro con la stagna d'olio

pancomau
23-05-2012, 19:08
Secondo me... l'unico modo per "risolvere" a questo punto è invocare la garanzia legale adducendo un difetto di conformità.
Il codice del consumo (http://www.aduc.it/generale/files/allegati/codiceconsumo.pdf) contempla i casi all'articolo 129 (a pagina 60 del pdf linkato)

Beni "conformi" sono beni che, tra l'altro,
"presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull'etichettatura;"

Trovo che sia arduo asserire che normalmente le moto come la k6 consumino mezzo litro ogni mille km.
Inoltre i consumi medi rilevati dai proprietari di altri esemplari della STESSA moto sono ben diversi e quindi il veicolo non solo non ha le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, ma neanche le prestazioni abituali di altri esemplari dello STESSO bene.
Se poi trovi in giro un qualsiasi documento pubblico dove bmw da delle indicazioni sul consumo "normale" di olio... (che sia inferiore a quello citato nella mail) allora sei a cavallo perchè il bene non corrisponde alle dichiarazioni pubbliche.

Ovviamente questo significa essere disposti ad arrivare fino alla causa civile... :mad: (ricordandosi che in questocaso la garanzia legale va fatta valere nei confronti del VENDITORE, non del produttore)

Giovanni Cataldo
23-05-2012, 20:27
Con una risposta cosi' volo da un legale immediatamente.
Visto appunto che non sta scritto da nessuna parte che sia normale un consumo d'olio come sopra.
BMW perderebbe sicuramente un cliente e sono convinto anche la causa.
Insisto anche nel dire che un consumo d'olio di 500cc/1000km non puo' dare una normativa euro3

pancomau
23-05-2012, 22:18
Aggiungerei anche che nella risposta hanno "peccato" di superbia e di "complesso di superiorità"... perchè (se le frasi da te riportate sono prese letteralmente dalla risposta) si ritengono così sicuri della propria posizione da mettere nero su bianco la quantità che considerano "normale".
Fossero stati un pò più "furbi" avrebbero scritto "che il consumo di olio riscontrato è da considerarsi nella norma." invece di sbilanciarsi nell'indicarne la quantità,
Così facendo hanno anche certificato che effettivamente consuma mezzo litro per 1000km, togliendosi la possibilità di confutare in seguito le tue rilevazioni come "inaccurate" ;)

.....ah... stavo per dimenticare... che anche ventilare l'ipotesi di una bella letterina a tutte le maggiori riviste di moto (stampate o online) con la documentazione e la risposta di mamma bmw... sarebbe una bella pubblicità di cui forse farebbero a meno... ;)

Sgomma
24-05-2012, 01:09
......
Egregio Signor Momicchioli,

in relazione alla Sua segnalazione, relativa alla Sua motocicletta BMW K 1600 GT Le confermiamo, a seguito della informazioni da noi acquisite sia dalla Concessionaria Nova Moto S.r.l. che dal nostro Delegato Tecnico di zona, che il consumo di olio, valutato in circa mezzo litro/1.000 km, è da considerarsi nella norma.

......

ormai in BMW Italia...hanno perso anche la dignità....:(:(:(:(

Magomox
24-05-2012, 07:16
Grazie Pancomau, e grazie a tutti.
mi sto stampando il codice e nei prossimi gg andrò dal concessionario insieme al mio legale: con quello avrò un'arma in più.
Ora devo sistemare la mia situazione motociclistica e poi mi divertirò a raccontare questa storia che voi avete saputo in anteprima alle più blasonate riviste.
La cosa curiosa è che la mail che ho postato facendo un copia incolla (quindi fedele alla lettera) è la risposta di bmw customer care (che coraggio a chiamarsi così) alle mie numerose mail dove io cercavo di avere udienza anche minacciando di fare una campagna di pubblicità negativa sui giornali....
Ergo : a loro non frega assolutamente niente!
bene allora lo posso tranquillamente fare

a.g.
24-05-2012, 07:32
rimango basito dalla risposta... e concordo con Panco nell'analisi,questo dal punto di vista umano.

dal punto di vista Tecnico occorre qualche attenzione in più:

a parte il tono (da censurare) della risposta ,Bmw potrebbe dimostrare che il consumo è "normale" con 2 semplici operazioni

1) ispezione,con esclusione di trafilaggi e perdite di olio da carter,sfiati,guarnizioni,ecc.

2) Misurazione del rapporto di compressione del motore,se corrisponde al rapp. di compr della scheda tecnica il motore è conforme quindi ....

Più interessante sarebbe verificare il dubbio di Giovanni ma con 0,5 lt
x mille km c'è o non c'è inquinamento ?

a.g.
24-05-2012, 07:37
a parte la solidarietà a Magomox

a margine,nella mia...

ho atteso che il livello dell' olio scendesse alla tacca del MIN
ho rabboccato fino al livello che trovo dopo il tagliando olio ritirando la moto
ho constatato che ho immesso 300 cc di olio
ho aggiornato il mio consumo dai 30.000 ai 40.000 km a una media di 90 ccx1000

paolok
24-05-2012, 08:22
BMW la dignità l'ha persa da tanti anni per quanto riguarda il consumo olio.
Dai tempi dei primi k100 dice che un mezzo litro ogni 1000 km è mormale.

SoloKappistaASogliola
24-05-2012, 09:49
Quindi 0,5 g di olio al km combusto e immesso in atmosfera; un 250 cc a due tempi tipo con miscela al 2% su un litro di benzina (circa mille grammi peso specifico più.. peso specifico meno) consumava 20 grammi di olio; Posto che si percorrevano circa 15 km/ litro emettevano in atmosfera 0,75 g di olio combusto... Bene questi mezzi sono fuori norma. Ci sarebbe da provare a fare una piccola denuncia alla Magistratura per Inquinamento.. poi vediamo se continuano ad affermare che è normale!

pancomau
24-05-2012, 10:36
Per quanto ruguarda le misurazioni e le verifiche tecniche, per quanto io concordi con A.G. vorrei dire che non conviene "scendere" sul piano tecnico se si vuol "lottare" contro un produttore perchè non c'è speranza che la parola di un qualsiasi privato o meccanico possa essere considerata valida contro le affermazioni tecniche del produttore.
Per questo suggerirei di argomentare la diatriba su un piano che non possa essere smentito da valutazioni tecniche (su questo terreno, come in statistica... volendo si può dimostrare qualsiasi cosa... ;) )
Le norme sulla garanzia legale non parlano di prodotto conforme alle specifiche interne del produttore, e il punto non è se quell'esemplare risulta avere difetti di fabbricazione rispetto alle speciiche interne del produttore (specifiche che solo lui conosce). Le norme parlano di prestazioni considerate normali per un bene di quel tipo, ovvero ciò che un consumatore medio si aspetta quando compera un bene.
Esempio:
Se io acquisto un televisore mi aspetto che possa ricevere i canali televisivi. Se il produttore lo ha costruito senza metterci dentro il sintonizzatore o l'antenna, anche se questo rientra nelle SUE specifiche di progetto non è un bene conforme a ciò che un normale consumatore si possa aspettare da un bene venduto come "televisore".

Riguardo l'inquinamento... personalmente non credo sia una strada percorribile perchè le normative misurano le sostanze inquinanti rilasciate nell'atmosfera. Per quanto alto possa essere il consumo di olio (nell'ipotesi che bruci nella camera di combustione) non credo che questo faccia salire le emissioni oltre il limite identificato dalla norma. Per questo però c'è una verifica molto più semplice: Basta andare in un qualsiasi centro revisioni e farsi fare una misurazione con la sonda, facendosi dare copia dei risultati misurati.
Se la moto non supera la verifica, allora si che si avranno moooolte più argomentazioni!
Se non la supera... fossi io... farei fare un'altra (o anche due) verifica da un'altra parte per essere sicuro (che non fosse fallata la macchina o il metodo di misura) prima di imbarcarmi in un contenzioso.

pancomau
24-05-2012, 10:44
....
Dai tempi dei primi k100 dice che un mezzo litro ogni 1000 km è mormale.

Purtroppo posso solo che confermare. Anche leggendo in giro per la rete sembra che bmw ripeta questa tiritera con questi "valori" a tutti coloro che abbiano avuto problemi di consumo olio (dal k100 ai boxer a qualsiasi altro modello)
Anzi... addirittura le risposte sui forum parlano di 1KG d'olio per 1000km. :rolleyes:

SoloKappistaASogliola
24-05-2012, 10:56
Mah!! Sti teteski hanno un po' rotto er ..... con la loro supponenza. (Merkel compresa)

paolok
24-05-2012, 12:49
Ovviamente lo sanno benissimo anche loro che questi consumi sono assurdi..ma per pararsi il c..... basta scriverlo da qualche parte (ben nascosta)

breve
24-05-2012, 13:09
1/2 lt per 1000 Km. mmmmmhhhhhh, è un k1600 o la mia Vespa 2t?

bellissima la moto e superbe le prestazioni, indecente e vergognoso il consumo d'olio!!!

Bruno1200
24-05-2012, 14:06
Per fortuna non è un difetto comune. Io come altri su questo forum non ho consumi indecenti. I miei 300cc di olio x 7000 Km rientrano nella normalità. Questo potrebbe evidenziare ancor di più come ci siano in giro motori con dei problemi di eccessivo consumo d'olio.

Gianky
24-05-2012, 14:45
BMW la dignità l'ha persa da tanti anni per quanto riguarda il consumo olio.
Dai tempi dei primi k100 dice che un mezzo litro ogni 1000 km è mormale.

Quindi 5 kg ogni 10000km.,
Quindi ho ragione io, con questa moto non serve cambiare l olio, in pratica viaggi sempre con l olio nuovo!!!


Gky

Sent from my iPhone for es using Tapatalk

Body
24-05-2012, 17:02
Grandissimi in BMW...mitici !!!

paolok
24-05-2012, 17:08
Qui è solo una questione di sfig#.....se ti appioppano l'esemplare sfortunato sono cavoli amari.
Per fortuna la mia consuma circa 80/90 cc ogni 1000 km

mary
24-05-2012, 17:45
Magomox:
il consumo di olio, valutato in circa mezzo litro/1.000 km, è da considerarsi nella norma.

...cosa vi avevo detto...?
Aggiungo di più: anche per un consumo fino ad 1 lt. di olio x 1.000 km avrebbero scritto le stesse cose, ve lo dico con cognizione di causa...:rolleyes::mad:
...ma quali controlli volete che facciano...?

Magomox:

CAPITO???????
Questa è la soluzione.. e cioè prenderselo in saccoccia dopo aver speso bei soldoni!
Che nessuno venga a dirmi di credere a una stronzata del genere.
Cordiali saluti
un EX kappista.
Io non ci vado in giro con la stagna d'olio

Hai perfettamente ragione!

mary
24-05-2012, 17:53
Pacomau:
Basta andare in un qualsiasi centro revisioni e farsi fare una misurazione con la sonda, facendosi dare copia dei risultati misurati.


Io farei anche questo..., subito.
Se la moto non dovesse poter circolare li hai in pugno.
Levati questa soddisfazione.

mary
24-05-2012, 17:57
paolok:
Qui è solo una questione di sfig#.....se ti appioppano l'esemplare sfortunato sono cavoli amari
E satto, ci vuole solo...fortuna...

Sgomma
24-05-2012, 18:09
se tutto verrà confermato...vista la grande variabilità di consumo da un esemplare ad un altro...equivarrebbe a dire che non è più vero che la produzione in serie comporta una standardizzazione delle caratteristiche e della qualità...:(:(

mary
24-05-2012, 19:11
Per come sono fatto io una moto del genere la venderei seduta stante...; è un motore " fallato ", certamente.

Quando accadano queste cose ti rendi conto della totale impotenza nei confronti della casa madre.
Anche in Mercedes ( tanti anni fa...) accadeva che ci fissero delle auto che consumavano parecchio olio e, la casa madre, ha sempre risposto che" fino ad 1 lt. x 1.000 km è nella norma "!
Non c'è " quasi " nulla da fare!

Il consumo olio di un motore può dipendere o dal cattivo allineamento della chiusura delle fasce elastiche e raschia olio ( cioè la giuntura delle fasce è sulla stessa perpendicolare e si crea, in questo modo, una " via preferenziale " per il passaggio dell'olio, ma dovrebbe accadere per tutti i 4 pistoni..., quasi impossibile... ), o dalle guide valvole che hammo parecchio gioco, o dai gommini sugli steli valvole che lasciano passare olio senza " asciugarli ", o dal cattivo accoppiamento dei pistoni/cilindri in concomitansa con una scarsa tenuta delle fasce elastiche e raschia olio.
In ogni modo un consumo del genere non solo non è normale ma fa incrostade sia i " funghi " delle valvole sia i cieli dei pistoni.
Non ci sono altre possibilità.

Ci metteranno rimedio con la seconda serie.

Conclusione:

Cattivo funzionamento del motore, non ci sono dubbi!

Secondo me...e non solo.

paolok
24-05-2012, 19:32
se tutto verrà confermato...vista la grande variabilità di consumo da un esemplare ad un altro...equivarrebbe a dire che non è più vero che la produzione in serie comporta una standardizzazione delle caratteristiche e della ella qualità...:(:(

Standarizzazione delle caratteristiche ecc..sono solo belle parole che girano nelle bocche di certi dirigenti.....in pratica pie illusioni!!!

giessista 66
24-05-2012, 21:43
chi compra una bmw top di gamma si aspetta anche una assistenza post vendita top di gamma e quindi quando si hanno certe risposte dalla casa madre girano eccome!!! Il consiglio che mi è piaciuto di più è quello della misurazione dei gas con la sonda che certifichi l'anomalo valore dato dalla combustione dell'olio nel motore. Di norma io cerco sempre di trovare un punto d'incontro con la mediazione ma in questo caso ci andrei davvero a fondo per principio. In bocca al lupo

Sgomma
24-05-2012, 22:04
Magomox...

mi permetto solo di porre una riflessione sul tavolo...


tu sei inca**ato perché quelli della BMW Italia ti hanno risposto che un consumo di 500 cc di olio per 1.000 km è ritenuto normale...

OK sono dei cazzoni, lo abbiamo detto tutti...ma attenzione...questo lo fanno in tanti e da decenni...

i libretti di auto e moto che dichiarano normale un consumo del genere ne ho letti davvero tanti..ma non ho mai riscontrato poi, nei mezzi che ho posseduto, un consumo d'olio pari a quello ritenuto normale!!..in realtà era sempre molto inferiore...e ne ho dedotto che tali dichiarazioni siano davvero una prassi difensiva, per difendersi nel caso che capiti un motore dal consumo anomalo...

ora fermo restando ripeto, che la risposta che ti hanno dato irrita non poco...sei sicuro davvero che la tua moto consumi 500 cc di olio ogni 1.000 km?...a me sembra davvero una esagerazione, è un consumo persino doppio a quello del GS che essendo raffreddato ad aria ha qualche scusante tecnica in più...

Del resto, leggendo questo forum, ci si accorge che i consumi rilevati dai più sulla propria K6, oscillano tra i 70 ed i 100 cc per 1.000 km , che rappresenta un consumo accettabile e ben diverso dal tuo...

Qunidi prima di fare qualsiasi cosa. verificherei con attenzione il reale consumo!!

paolok
25-05-2012, 05:40
Da quanto riportato da Magomox si evince che BMW stessa ha certificato che la sua moto consumi 500 cc di olio ogni 1.000 km, percui questo mi sembra un dato assodato (purtroppo)

mary
25-05-2012, 09:36
paolok:
hai ragione, dalla risposta la BMW lo da per assodato...,quindi ne sono già al corrente!

Magomox
25-05-2012, 16:10
Ciao a tutti, finalmente mi sono rasserenato!
oggi sono andato dal concessionario e ho detto che questa moto, anche se certificato da bmw italia che va bene così, io non la volevo più!
Novamoto s.r.l. nella persona di Marco Giallombardo, si è comportato nel migliore dei modi: ritirata la moto e fatta una valutazione"di favore" ho comprato una moto nuova e ora mi sento sollevato!
per fortuna esistono ancora concessionari che sanno trattare coi clienti

paolok
25-05-2012, 16:17
Quale moto hai comprato??

gianniv
25-05-2012, 17:00
oggi sono andato dal concessionario e ho detto che questa moto, anche se certificato da bmw italia che va bene così, io non la volevo più!
Novamoto s.r.l. nella persona di Marco Giallombardo, si è comportato nel migliore dei modi: ritirata la moto e fatta una valutazione"di favore" ho comprato una moto nuova e ora mi sento sollevato!
per fortuna esistono ancora concessionari che sanno trattare coi clienti

.... non vorrei essere quello che compera la tua moto usata.....
così facendo il concessionario ha si accontentato un cliente ma di fatto l'ha messa in quel posto al pollo che la comprerà...;)

SoloKappistaASogliola
25-05-2012, 17:56
Mi piacerebbe andarci.. Da BMWtizio e chiedere di quella moto... mi direbbe.. il vecchio proprietario, si è talmente trovato bene che l'ha permutata per una GTL....

Body
25-05-2012, 18:12
uhmmmm sta frase l'ho già sentita....

mary
25-05-2012, 18:15
Magomox:
Hai fatto benissimo, non si può avere una moto come quella, hai tutta la mia approvazione..., incondizionata!:D:D:D

Che moto hai preso?
Auguri comunque.;)

a.g.
25-05-2012, 20:08
:lol:...ma dove la trovi un'altra moto con una pompa olio così
(http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/Diagrams/B0006023.png?v=05012012)

mary
25-05-2012, 20:24
Magomox:

hai ricomperato una K 1600...?

caps
25-05-2012, 21:05
bello questo post , un "K" che consuma olio :lol: . ma non potevano cambiare sigla ?? per non confondersi con i k a sogliola ?! mai consumato niente 130.000 km e mai aggiunto niente

a.g.
25-05-2012, 21:46
ah azh TA a 3333 non rabbocco mai...

Magomox
26-05-2012, 01:37
ho comprato una gs adventure!