PDA

Visualizza la versione completa : Vignette autostradali


gianniv
12-05-2011, 09:09
..... Come si tolgono senza fare danni :mad:
Esiste un prodotto che non intacca il plexi ... oppure proprio non l'attaccate e ve la tenete in tasca.
Grazie

maxriccio
12-05-2011, 10:09
Devi attaccarla sennò rischi la multa, cmq esistono prodotti specifici per staccarle anche se nel giro di una settimana/10gg riesci a staccarle senza problemi, solo con un pò di cura.

A proposito, il colore della tua moto è stupendo, però fai riverniciare il bauletto!!

SandWhisper
12-05-2011, 10:17
Non ho capito se la domanda è finalizzata a togliere una vecchia "vignetta" scaduta delle cui sorti non importa nulla è il desiderio è unicamente di salvaguardare il plexiglass della moto o se la necessità oltre ovviamente a quest'ultima, è quella di trasferire integra la vignetta su un'altro mezzo.
Quando ho dovuto sostituire i vetro anteriore dell'auto e volevo salvare la vignetta ho utilizzato un phone, di certo il plexiglass sopporta meno volentieri le alte temperature, ma con una certa accortezza si può fare, magari usandone uno domestico che non arriva a temperature elevate.

robertag
12-05-2011, 10:44
"se la necessità ............................ è quella di trasferire integra la vignetta su un'altro mezzo."

una di quelle ragioni per cui, qui in italia, non vedremo mai l'adozione della vignetta...:mad::mad::mad:

gianniv
12-05-2011, 11:06
A proposito, il colore della tua moto è stupendo, però fai riverniciare il bauletto!!

Con la prima sdraita ho fatto verniciare sia la borsa danneggiata che il bauletto.
(quella era una foto pre-appoggio)

gianniv
12-05-2011, 11:17
La mia domanda è preventiva. Oggi ho acquistato la vignetta Austriaca che mi servirà dal 2 al 10 Giugno ma prima di attaccarla al plexi volevo sapere se bisogna "smadonnare" per toglierla oppure non corro nessun rischio
Per il resto non mi passa minimamente per la testa recuperarla ...
Piccola riflessione:
Io per 10 giorni pago 4.50 Euro per poter scarozzare per tutta l'Austria mentre se faccio il tragitto Mestre - Padova, passando per il passante ne pago oltre 3.... mi sa' che in italia siamo i soliti polli.

modmax
12-05-2011, 11:46
Attaccala sotto la sella, se te la chiedono gliela fai vedere.

Io non le attacco, infatti quella dela Svizzera me la sono rivenduta, se mi fermano faccio la parte dell'italiano ignorante.

zerbio61
12-05-2011, 12:00
io non la attaccherei, farei il furbino

maxriccio
12-05-2011, 12:08
La svizzera non ricordo, ma quella austriaca è pretagliata, se l'attacchi non puoi più toglierla intera.

PS.
Ottimo riverniciare, ma non c'era bisogno di sdraiarsi per farlo!:lol::lol:

PS2. La vignette per una settimana costa 5€.....
vedo che non sono l'unico genovese, qui!

modmax
12-05-2011, 12:12
Quella Svizzera 36 euro. ;)

maxriccio
12-05-2011, 12:13
Ahh bè, allora...;)

gianniv
12-05-2011, 13:30
mi sa che il vostro sarto vi fa tutte le giacche con le maniche corte vista la lunghezza delle vostre braccine:lol:

robertag
12-05-2011, 13:32
La svizzera non ricordo, ma quella austriaca è pretagliata, se l'attacchi non puoi più toglierla intera.

PS2. La vignette per una settimana costa 5€.....
vedo che non sono l'unico genovese, qui!
...è quella svissera, non quella 'striaca;)

er-minio
12-05-2011, 13:36
Attaccala sotto la sella.
A me lo disse direttamente il poliziotto svizzero alla frontiera quando aveva visto che si era massacrato il parabrezza quando ho staccato quella vecchia.

Deckard
12-05-2011, 13:43
Per togliere la vignetta autostradale schwyzzera uso l'asiugacapelli: scaldo la vignetta e quasi si stacca da sola. Per togliere i possibili resti dell'adesivo uso la vignetta stessa con movimenti veloci tipo "attacca" e "stacca". Viene via tutto.

robertag
12-05-2011, 13:44
uso lo stesso sistema...

robertag
12-05-2011, 13:45
Attaccala sotto la sella.
A me lo disse direttamente il poliziotto svizzero alla frontiera quando aveva visto che si era massacrato il parabrezza quando ho staccato quella vecchia.

quello della frontiera ti dice di appicicarlo sotto la sella, quello sempre incazzato, spece con gli italiani furbetti, di, ad esempio, basilea ti eleva la contravvenzione perche deve essere visibile ed appicicato... alchè ti rifai rifondere la multa da quello della frontiera; non è così?:lol:

SandWhisper
12-05-2011, 13:45
La svizzera non ricordo, ma quella austriaca è pretagliata, se l'attacchi non puoi più toglierla intera.


Anche quella Svizzera è pretagliata, ma si può staccare e riattaccare, l'ho fatto io, perchè come scritto ho dovuto sostituire il vetro anteriore dell'auto e avevo la vignetta con una validità residua di 11 mesi, con il phone e la pazienza, in mezz'ora ho fatto l'operazione.

Animal
12-05-2011, 13:46
una di quelle ragioni per cui, qui in italia, non vedremo mai l'adozione della vignetta...


...non diciamo eresie....con la rete autostradale italiana, come pensi di fare una "vignetta" al pari della Svizzera???.....cosa la fai pagare??....600,00€??....

Li ha un senso......da noi no.

Per levare la vignetta, prova col sapone liquido, lo spalmi sopra col dito e lo fai agire...oppure con il famoso WD40.....

Io quando la metto sulla moto , utilizzo la plastica adesiva trasparente dei porta assicurazione, applico la vignetta e poi la ritaglio a filo, dopodiché la applico al cupolino. A fine anno, viene via senza sforzi.

er-minio
12-05-2011, 13:49
quello della frontiera ti dice di appicicarlo sotto la sella, quello sempre incazzato, spece con gli italiani furbetti...

Mi sembrava di capire che la pratica fosse ampiamente tollerata. :wink:
A me non rompono le palle perché ho la targa inglese :lol: (tra l'altro gli inglesi, pulciari, si rifiutano di pagare le autostrade europee e qui c'é un fiorente mercato di vignette usate).

gpboxer
12-05-2011, 13:51
La vignetta deve essere attaccata e nella parte anteriore della moto in posizione visibile, altrimenti se trovi uno pignolo sei in multa. Io in genere le attacco sulle forcelle, avendo cura di pulirle e asciugarle bene prima di attacarla in modo che dopo non si stacchi.

Quella austriaca, una volta staccata dalla carta, ti resta una contromarca che é obbligatorio tenere a disposizione (nel portafogli, non deve essere attaccata) per dimostrare di averla effettivamente acquistata.

Il modo migliore per staccarle é con l'apposito spray "leva etichetta" che si compra in ferramenta o nei centri tipo Brico. Va spruzzato sull'adesivo da rimuovere, lasciato agire almeno 5 minuti, poi l'adesivo viene via facilmente senza rovinare la vernice, il residuo di liquido lo strofini con un panno morbido e ha effeto lucidante sulle plastiche (parabrezza incluso).

mangiafuoco
12-05-2011, 13:57
se l'attacchi non puoi più toglierla intera.


dilettante...:lol:

Germibestia
12-05-2011, 14:15
confermo che la vignetta in Svizzera si puo` attaccare anche in un luogo nascosto.

Sotto la sella o un vano portaoggetti. Basta che non sia rimovibile, come borse o bauletti.
Questo al duplice scopo di non rovinare parti in plastica e di non farsela fregare. A me ne hanno rubate tre fra Como e Ponte Tresa...

Se ci si fa beccare con la vignetta in tasca le possibilita` son due:


te la fanno attaccare subito sulla moto.
multa di 100 francuzzi + attacco immediato



L'opzione 1. praticamente da scartare, perche` la scenetta dell'Italiano che fa lo gnorri oramai l'hanno imparata pure i paracarri. Diciamo che in quel caso oltre alla multa ci si accola pure una magra figura e un accurato controllo del mezzo con i rischi che ne conseguono.

Sull'equita` dei 40 fr penso si siano gia` scritti poemi su QdE. Di certo per chi circola anche solo un paio di giorni e` un regalo rispetto alle tariffe italiane.

Basti pensare a come il traffico sarebbe ben piu` scorrevole in Italia se si eliminassero i caselli e le code che ne conseguono

Una vignetta a tempo limitato come in Austria sarebbe la soluzione migliore, anche se la sindrome da braccino corto rimarrebbe comunque ben acorata.
Conosco frontalieri che pur di non pagare la vignetta preferiscono farsi quotidianamente barbosissime code.

Paoletto
12-05-2011, 14:16
Ma si può attaccare in qualsiasi punto visibile della moto? Meglio il gambo della forcella, si rovina meno con i solventi.

gianniv
12-05-2011, 14:21
é come il telepass in italia, molti ancora preferiscono fare le code piuttosto che spendere 12 Euro/anno .... e più il tempo passa e più mi convinco che noi italiani siamo gente ...... fantasiosa:cool:

SandWhisper
12-05-2011, 14:23
Basti pensare a come il traffico sarebbe ben piu` scorrevole in Italia se si eliminassero i caselli e le code che ne conseguono



Io sostengo che le autostrade e tangenziali, andrebbero vietate alle utilitarie e a quelle con più di tre anni di vita, se noti le code non le fanno di certo le auto di lusso. :lol: :lol:

gianniv
12-05-2011, 14:26
.....e dobrebbero essere vietate anche a chi porta il cappello mentre guida e a chi si ostina a guidare a 90 Km/h in corsia centrale.....
..... mi sa' che stiamo andanto fuori tema...

Animal
12-05-2011, 14:28
12 Euro al mese

...???..........sei sicuro?? 1,03 € + IVA = 1,24 € mensili

+ opzione Premium 0,63 + IVA = 0,76

totale : 2,00 € al mese

Germibestia
12-05-2011, 14:32
Il sistema vignetta sarebbe tranquillamente applicabile a parita` di costi a qualsiasi nazione. I km di autostrade di cui dispone un paese non avrebbero praticamente influenza sui costi.

Infatti paesi che dispongono di molti km di autostrade hanno pure per la loro vastita` molti piu` utenti.

Basti pensare all'Italia dove le autostrade anche a tre corsie sono sempre strapiene di veicoli. Che pagherebbero tutti la benedetta vignetta.

Alla fine ad influire sui costi sono i km totali che uno percorre, procurando un usura dell'infrastruttura.

Se io mi facessi ogni giorno 220 km da Lugano a Zurigo, oppure sempre 220 km viaggiando avanti e indietro da Lugano a Mendrisio -sui 20 km- l'usura da me procurata sarebbe uguale.

Vi sarebbe poi un tangibile risparmio sui costi relativi alle strutture di incasso, vedi caselli e casellanti, sitemi elettronici, amministrazione ad essi legata, etc.

Un'ultima considerazione: la vignetta copre solo una parte dei costi legati alle autostrade. Le quali sono finanziate per la maggior parte con altre tasse, principalmente quelle sui carburanti.

fc4gs
12-05-2011, 14:45
Attacco la vignetta svizzera ad inizio anno e all'occorrenza quella austriaca sul plexiglass ben pulito e le stacco a fine anno senza problemi, al limite lucido con un pò di synpol :)

gianniv
12-05-2011, 14:51
...???..........sei sicuro?? 1,03 € + IVA = 1,24 € mensili

+ opzione Premium 0,63 + IVA = 0,76

totale : 2,00 € al mese

per la precisione 3.72 Euro a trimestre;)

Slagra
12-05-2011, 15:10
Attaccala sotto la sella, se te la chiedono gliela fai vedere.


Io non le attacco, infatti quella dela Svizzera me la sono rivenduta, se mi fermano faccio la parte dell'italiano ignorante.


e se hanno voglia, la hanno quasi sempre, ti fanno un bel 200 fr di multa e in più attacchi la vignetta

Slagra
12-05-2011, 15:12
Anche quella Svizzera è pretagliata, ma si può staccare e riattaccare, l'ho fatto io, perchè come scritto ho dovuto sostituire il vetro anteriore dell'auto e avevo la vignetta con una validità residua di 11 mesi, con il phone e la pazienza, in mezz'ora ho fatto l'operazione.

ti bastava portare la fattura del vetro e la vignetta massacrata e te ne davano una nuova senza costi

er-minio
12-05-2011, 15:29
mi convinco che noi italiani siamo gente ...... fantasiosa

Si dice "braccini corti".

fluido
12-05-2011, 15:44
...non diciamo eresie....con la rete autostradale italiana, come pensi di fare una "vignetta" al pari della Svizzera???.....cosa la fai pagare??....600,00€??....


Eh perchè invece in Germania... che ha una rete doppia rispetto a quella italiana... Lì la vignetta costa... costa... ah è vero, non c'è nemmeno :-p

Da Milano andata e ritorno per la liguria stiamo sui 20 euro... ma stiamo scherzando...

emmegey
12-05-2011, 15:44
...12 Euro al mese.... e più il tempo passa e più mi convinco che noi italiani siamo gente ...... fantasiosa:cool:

12.00 € all'anno...Non al mese!

gianniv
12-05-2011, 15:45
dalle mie parti:
ti ga i gransi pori soe scarsee ( hai i granchi nelle tasche)

....Opps corretto ho sbagliato 12euro/ANNO .... e se vogliamo essere pignoli 14.88/anno

robertag
12-05-2011, 16:57
...non diciamo eresie....con la rete autostradale italiana, come pensi di fare una "vignetta" al pari della Svizzera???.....cosa la fai pagare??....600,00€??....

Li ha un senso......da noi no.



cosa dici, Animal?:confused:...
primo: se la rete è più grande significa che la mole di traffico è proporzionalmente più elevata.
secondo: vorrei ricordare che la nostra rete è già stata ampiamente pagata già svariati anni orsono dai noi tutti contribuenti; eclusi evasori, ovviamente.
terzo: come già ricordato in germania è del tutto gratuita e, anche se la rete non è estesa come la nostra, ha un costo kilometrico altissimo; prima dell'euro costava circa 900.000, ripeto 900.000 marchi al km/annui!!!

il tutto mentre noi continuiamo a "foraggiare" benetton...:mad:

Swingmind
12-05-2011, 17:01
Visto che in svizzera ci facevo chiasso-lugano a/r si e no 2 volte l' anno, ma con 2 macchine diverse, attaccavo la vignetta poco prima della frontiera passandola prima sui jeans in modo che perdesse l' appiccicosità... uscito dall' autostrada la staccavo con un minimo di attenzione e la riattaccavo al suo cartoncino........:lol::lol:

Ora con la moto diventa più complicato.... :scratch::scratch:, dunque, potrei attaccarla sotto la sella definitivamente e quando vado in macchina portarmi dietro la sella........ Quante ne so!!!!

er-minio
12-05-2011, 17:11
come già ricordato in germania è del tutto gratuita

Anche in Inghilterra é gratuita (quasi tutta la rete), come in Germania, ma non significa che non si paga, si paga con la road tax (bollo). Infatti se non si usa il mezzo di trasporto si dichiara (SORN) e non si paga fino a che non torna su strada.

Da noi paghi per il possesso (bollo) e per utilizzo.

C'é anche da aggiungere che l'autostrada inglese, paragonata a quella Italiana é al livello delle strade statali Congolesi probabilmente.

mego60
12-05-2011, 17:17
Ciao a tutti, il consiglio che mi sento di darvi in metrito alle vignete è di non attaccarle al vetro delle mucche in quanto se è quello originale ha una pellicola trasparente e nel staccare la vigneta si puo staccare anche la pellicola,io in genere sulla mia RT la posiziono a fianco del fanale e per la sua rimozione basta solo un po di attenzione,non mi è mai successo di dover usare prodotti particolari,
Ciao a tutti e buona strada

lolly
12-05-2011, 17:28
Da noi paghi per il possesso (bollo) e per utilizzo.

guarda,ogni volta che pago le autostrade italiane sputerei in un occhio a chi le gestisce.

lascio mediamente sui 500 al mese alle autostrada e giuro è la cosa piu fastidiosa che esista.

Nelle tratte corte si paga anche piu di 1€/10 km

Voglio la vigneta.

er-minio
12-05-2011, 17:32
guarda,ogni volta che pago le autostrade italiane sputerei in un occhio a chi le gestisce.

Mica ho detto che é la situazione ottimale :wink:
E' solo che qui le paghi (anche se non le usi) con il bollo. E che mediamente fanno molto piú schifo delle nostre... come ben sai :lol:

modmax
12-05-2011, 17:34
e se hanno voglia, la hanno quasi sempre, ti fanno un bel 200 fr di multa e in più attacchi la vignetta

Io viaggio in RT non mi controllano. :cool:

....sono barbone dentro mica fuori.

PMiz
12-05-2011, 17:49
Piccolo trucco: gli oli degli agrumi sono ottimi anti-adesivi.

Invece di comprare un apposito prodotto anti-adesivo, provate con del banale succo di limone, che sicuramente avete in casa.
Basta sollevare un angolino dell'adesivo, farci penetrare del succo di limone e sollevare piano, avendo cura di mantenere sempre del succo lungo la linea di distacco.

Butch Coolidge
12-05-2011, 18:11
La vignetta svizzera va attaccata:
- Per le auto obbligatoriamente sul parabrezza anteriore come indicato sul retro della vignetta stessa
- Per le moto ANCHE IN MODO NON VISIBILE PURCHE' FISSO. Io l'attacco all'interno del bauletto e credo proprio di essere al riparo da ogni contestazione.

Per i braccini corti che se n'inventano di ogni: ragazzi stiamo parlando di CHF40.- cioè €27.00, meno di un pieno oggigiorno!! (Un pieno in Italia, ovviamente:mad::mad:)

Animal
12-05-2011, 18:25
Eh perchè invece in Germania...

...avranno un altro sistema per prelevare dal cittadino, i soldi per la costruzione ed il mantenimento delle infrastrutture...... stiamo parlando della Germania...mica ciao ciao micio micio.........

cosa dici, Animal?...
primo: se la rete è più grande significa che la mole di traffico è proporzionalmente più elevata.
secondo: vorrei ricordare che la nostra rete è già stata ampiamente pagata già svariati anni orsono dai noi tutti contribuenti; eclusi evasori, ovviamente.



...solo una precisazione.......SIAMO IN ITALIA !!...con il NOSTRO sistema è impensabile una cosa del genere!

Bisognerebbe rivoluzionare tutto il sistema gestione / costi . Per cui non è una cosa al momento fattibile. Inoltre tutto il personale attualmente impiegato dovrebbe venire ricollocato da qualche altra parte.....

Alla fine ad influire sui costi sono i km totali che uno percorre, procurando un usura dell'infrastruttura.


Questa è una frase magica......da noi i mezzi pesanti "pesano" molto sul sistema stradale....in Svizzera li caricano sui treni!!.....magari fosse così anche in Italia!!

modmax
12-05-2011, 18:30
Per i braccini corti che se n'inventano di ogni: ragazzi stiamo parlando di CHF40.- cioè €27.00

Mah :confused: non è proprio il cambio che fanno in frontiera, ti chiedodo 40 euro e danno di resto 4 CHF, che non mi sembra corrisponda ad un resto di 13 euro. Capisco se ci viaggi tutto l'anno, ma chi ci passa una volta l'anno come me, permetti che provi a restituirgli il favore. :cool:

fluido
12-05-2011, 18:37
in germania è del tutto gratuita e, anche se la rete non è estesa come la nostra...

Solo x curiosità, citando Wikipedia la rete Italiana è di 6.661 km, quella tedesca 12.813 (terza al mondo dopo Stati uniti e Cina)

Butch Coolidge
12-05-2011, 18:41
Mah :confused: non è proprio il cambio che fanno in frontiera, ti chiedodo 40 euro e danno di resto 4 CHF, che non mi sembra corrisponda ad un resto di 13 euro. Capisco se ci viaggi tutto l'anno, ma chi ci passa una volta l'anno come me, permetti che provi a restituirgli il favore. :cool:

Guarda, io non sono un moralizzatore e per me fai bene a farlo, però i 4 franchi che ti danno di resto sono se gli allunghi 30 euri, quindi tutto più o meno OK. Poi anche se ci vai una volta all'anno capisci che ti costa come andare da Brescia a Milano e ritorno, euro più o euro meno!!

Superteso
12-05-2011, 19:03
Solo x curiosità, citando Wikipedia la rete Italiana è di 6.661 km, quella tedesca 12.813 (terza al mondo dopo Stati uniti e Cina)

Infatti.... e per non parlare della qualità del fondo stradale.... la velocità è libera prorpio xchè sono testate per le alte velocità. Se provate a fare la A26 per andare a Genova, la cito xchè è una giovane autostrada, provate a superare i limiti e nei curvoni che ti stimolano ad andare veloce sentendo la moto in appoggio, ti viene il ballo di S.Vito :rolleyes: e la moto comincia ad ondeggiare per il fondo che fa :pottytra:, cosa non percepita stando nei limiti ;)

Animal
12-05-2011, 19:10
cosa non percepita stando nei limiti


...sarà fatto apposta???.....ahahhahahahahahahahahahaha

comunque...dei km tedeschi...molti sono ancora da sistemare...non hanno corsie d'emergenza.....e forse, c'è anche la parte ex DDR da rivedere.....

per il resto.....replico....la Germania è la Germania............

Superteso
12-05-2011, 19:23
...sarà fatto apposta???.....ahahhahahahahahahahahahaha


Sai comincio a pensare che prorpio non siano capaci di farle ste strade....
Nel nord europa, dove il freddo è piu forte che da noi, hanno strade che non possiamo neanche accostare alle nostre..... che le possiamo paragonare a piste africane.... si fa per dire, si perchè magari le piste sono pure meglio!!! :-o

modmax
12-05-2011, 20:25
Guarda, io non sono un moralizzatore e per me fai bene a farlo, però i 4 franchi che ti danno di resto sono se gli allunghi 30 euri

Guarda il 21 aprile scorso me ne hanno chiesto 40 di euro, se è come dici tu la gendarme mi ha fregato, motivo in più per perseverare.;)

Germibestia
12-05-2011, 20:35
la gendarme non era una gendarme, bensi` un'agente di una societa` privata che ha in appalto la vendita delle vignette.

Per favore mi potresti dire dove e a che ora?

Quanto di ha fatto pagare esattamente la vignetta?

Siccome ho sentito piu` di una volta di queste ruberie, ho l'intenzione di informarmi presso la Direzione delle Dogane, che si occupa della gestione dei valichi e ottenere una loro risposta ufficiale.

Se questa non sara` convincente sara` mia premura dargli il debito risalto con un'ulteriore interrogazione tramite la stampa locale.

modmax
12-05-2011, 20:44
21 Aprile 2011, indicativamente possono esse state le 13/13.30.

Mi ha chiesto esattamente 40 euro, ho pagato con un pezzo da 50 euro e mi ha dato 10 euro + 4 chf di resto, e posso dire che un po' di merda ci sono rimasto.

mangiafuoco
12-05-2011, 21:23
Confermo che pagando in Euro la richiesta è 40.
Infatti io pago sempre con carta di credito, almeno sono circa i CHF giusti.

Wilhitch
13-05-2011, 00:05
sarà.. io ce l'ho nel portafoglio.. insieme a quella austriaca..che ormai è scaduta.. vedo che a Varese non sono l'unico..

er-minio
13-05-2011, 01:19
Mi ha chiesto esattamente 40 euro, ho pagato con un pezzo da 50 euro e mi ha dato 10 euro + 4 chf di resto, e posso dire che un po' di merda ci sono rimasto.

Si, ma quando paghi in valuta estera ti fregano un po' da tutte le parti.
Non giustifica, ma è la norma (purtroppo) svizzera e non...

Butch Coolidge
13-05-2011, 07:32
Confermo che pagando in Euro la richiesta è 40.
Infatti io pago sempre con carta di credito, almeno sono circa i CHF giusti.

C'è un po' di confusione. Il prezzo della vignetta sono 40 franchi oppure 27 euro, e su questo non ci piove. Sono prezzi ufficiali validi da molti anni.

Vedi qui per esempio http://rail.myswitzerland.com/userdata_vignette.php
oppure http://www.ezv.admin.ch/zollinfo_privat/informationen/00421/01659/index.html?lang=it

Se si compra la vignetta alla frontiera e si paga in euro te ne chiedono 30 e ti danno 4 (o 5 non ricordo esattamente) franchi di resto, e anche su questo non ci piove.

modmax
13-05-2011, 09:14
Si, ma quando paghi in valuta estera ti fregano un po' da tutte le parti.


Ecco, allora non facciamo i moralisti se poi uno si rivende la vignetta.

E cmq un cresta del 20% mi sembra rasenti l'usura.

robertag
13-05-2011, 09:15
Solo x curiosità, citando Wikipedia la rete Italiana è di 6.661 km, quella tedesca 12.813 (terza al mondo dopo Stati uniti e Cina)

ancora peggio allora:mad::mad::mad:
grassie della precisazione!:!:

modmax
13-05-2011, 09:16
Se si compra la vignetta alla frontiera e si paga in euro te ne chiedono 30 e ti danno 4 (o 5 non ricordo esattamente) franchi di resto, e anche su questo non ci piove.

La prox volta che me ne chiedono 40 di euro gliene do 30 e gli dico che me lo hai detto tu. :lol:

Germibestia
13-05-2011, 10:23
Ho parlato proprio adesso con la Direzione delle Dogane di Lugano.

Il responsabile di questo settore, Sig. Diego Schira, e` a Berna ma lo trovo lunedi`.

Comunque:

la cosa e` considerata grave e viene presa molto sul serio.

ci sono alla dogana dei cartelli che indicano l'importo da versare, sia in franchi che in euro, con anche il resto che deve essere reso.

Mi risulta, faro` un giretto per verificare, che in euro siano 31.50

si era verificato un caso analogo alla frontiera con l'Austria ed erano stati presi provvedimenti seri, da cui la decisione di mettere in tutti i posti di frontiera questi cartelli.


Chiedo cortesemente a coloro i quali e` stato chiesto un importo superiore a quello dovuto, di postare un messaggio. Possibilmente con data e ora, che permetterebbe di rintracciare la persona che ha incassato.


Comunque modmax ha pagato meno di 40 euro, visto che pagando con 50 glie ne hanno reso 10 + 4 franchi. In ogni caso mi paiono di piu` di quanto dovuto.

L'amministrazione delle dogane impiega queste societa` private per l'incasso poiche` un doganiere ha un costo molto piu` elevato -sono pagati, giustamente, bene- e hanno compiti piu` importanti da svolgere.

E` assolutamente certo che allorche` si verificassero delle truffe saranno presi seri provvedimenti.


per info

http://www.ezv.admin.ch/zollinfo_privat/informationen/00421/01659/index.html?lang=it

Animal
13-05-2011, 10:27
...per Milano e limitrofi, all'ACI di C.so Venezia lo vendono a prezzo di costo (se non erro).....

fluido
13-05-2011, 10:41
Confermo 40 Franchi che diventano 31,50€ da ottobre 2010 (era 27,5 ad inizio 2010, poi 29€ da luglio 2010)

Superteso
13-05-2011, 21:15
Confermo 40 Franchi che diventano 31,50€ da ottobre 2010 (era 27,5 ad inizio 2010, poi 29€ da luglio 2010)

Oggi il cambio era 0,7850.... ovvero 78,50€ per 100 CHF, un po tanti :-o

gpboxer
13-05-2011, 23:47
...per Milano e limitrofi, all'ACI di C.so Venezia lo vendono a prezzo di costo (se non erro).....

A Milano diverse sedi ACI vendono la vignetta al giusto prezzo.

Per chi la compra in dogana, anziché pagare al personale alla barriera, consiglio di fermarsi nell'area di servizio, entrare nell'ufficio che é proprio di fianco alla barriera e dove la vignetta viene venduta al prezzo ufficiale. SI può pagare sia in contanti che con carta di credito, sia in € che in CHF.