Visualizza la versione completa : GTR 1400 vs K1600GT (motociclismo).
Luponero
04-05-2011, 13:55
un po' sottotono la prova della K1600GT.
Costa circa 6000 euro di più, ha prestazioni identiche (tranne la coppia motrice, e vorrei anche vedere!), consumano uguale, accelerano uguale, riprendono uguale.
Da notare che la BMW (purtroppo) dal motore alla ruota perde molto,
quasi 25cv e 28nm di coppia.
Alla fine, REALI, ci sono solo 3 cavalli di differenza tra le 2 moto.
Boh, a voi la parola.
Non voglio entrare nel merito del confronto tra GTR e K6..
sono rimasto invece colpito e non poco dalla povertà della pubblicazione in se...un po' di foto e un paio di colonne in tutto per descrivere e confrontare due bellissime moto, davvero poco!
Sembra più una recensione da DUE RUOTE da assolvere in due paginette più che un'analisi approfondita su due mezzi che meritavano ben altra attenzione e disamina, e questo a prescindere che si preferisca l'una o l'altra!!:(
Per una rivista come MOTOCICLISMO, per me è un autogol!!
Luponero
04-05-2011, 14:15
Inizio ad avere un dubbio: non è che mamma BMW ci vende il bronzo al prezzo dell'oro??
carlo.moto
04-05-2011, 14:19
Ce ne hai messo di tempo eh ???????
Prova un po' deludente anche a mio avviso, si poteva fare meglio.
Il Kawa tra l'altro e' un MY '08.
Prova un po' deludente anche a mio avviso, si poteva fare meglio.
Premetto. Non ho letto la prova e non ho acquistato la rivista.
Se la incrocio in qualche salone, la leggerò. Forse.
In gergo, si chiamano "marchette".
Provate a verificare quanta pubblicità delle due case c'è sul numero e ci sarà sui prossimi. Poi ne parliamo. Se del caso !:-o:-o:-o:-o
Deludente anche rispetto agli standard consueti.
Deludente anche rispetto agli standard consueti.
Avevano fretta. La stagione ... corre. :lol::lol::lol:
ribadisco che la mia k 1600 gt e' di gran lunga la migliore bmw che ho mai avuto.
mi basta la mia di prova tutti i gg che la uso
Giovanni Cataldo
04-05-2011, 14:47
le moto forse saranno similari nelle prestazioni, ma secondo me sono lontane anni luce tra loro a livello comfort.
Sulla kawa il passeggero ha le ginocchia all'altezza del mento.....non vorrei dire, ma fatevi un viaggio di qualche migliaio di km e poi ne riparliamo.
Poi penso anche al fatto che BMW in teoria dovrebbe essere ben valutata come usato nel giro di qualche anno....Kawa.....un altro abisso.
Luponero
04-05-2011, 16:47
Verissimo, il comfort passeggero sulla Kawa è "scarso", però lo dice chiaramente anche la rivista.
Luc.....
04-05-2011, 17:07
Io ho avuto modo di provarla anche se per poco ... una mezzora soltanto... ma NON sono paragonabili in nulla... i soldi di differenza ci stanno alla grande... le prove sui giornali a volte.... vanno valutate come i giornalisti valutano quello che prendono per scrivere... la bmw non deve aver bisogno di spendere soldi per pagare recensioni... basta vedere i numeri sul mercato nelle vendite.... e siamo noi i veri tester... che giorno dopo giorno le usiamo !!!!
Sono due moto lontane anni luce in tutto... due motori differenti due erogazioni imparagonabili, comodità nemmeno paragonabile... e poi stop ... !!
pacpeter
04-05-2011, 17:41
in italia non c'è un rapporto diretto tra qualità di una moto e vendite.............
filippo51
04-05-2011, 18:48
in italia non c'è un rapporto diretto tra qualità di una moto e vendite.............
Verissimo, perfettamente d'accordo.
Giovanni Cataldo
04-05-2011, 19:46
basta vedere i numeri sul mercato nelle vendite.... e siamo noi i veri tester... che giorno dopo giorno le usiamo !!!!
Sono due moto lontane anni luce in tutto... due motori differenti due erogazioni imparagonabili, comodità nemmeno paragonabile... e poi stop ... !!
Sono perfettamente d'accordo :D
Luponero
04-05-2011, 19:53
A dire il vero non sono lontane per niente, stessa categoria.
Bisogna riconoscere che, motoristicamente, la Kawasaki ne esce benissimo.
Aggiungiamo miglior cambio e miglior cardano (problemi negativi della K16000GT) e la storia si complica!
pancomau
04-05-2011, 19:58
Oserei dire che quasi in nessun campo e nessun luogo c'è un collegamento diretto tra la qualità (quella intrinseca) ed il mercato, perchè il mercato non guarda solo alla qualità....
.....ed inoltre la qualità è un concetto astratto come la libertà, la felicità, la bontà, ecc...ecc...
...dipende tutto dal metro che ha in mano chi la misura ;)
...e da cosa e come la misura...
P.S.
permettemi un OT...
...molto spesso viene chiamata qualità (ISO 9xxx) la rispondenza del prodotto/servizio alle specifiche ed al processo produttivo, e la presenza di verifiche....
.....ma se io ho progettato di fare una cacca.... questà è di ottima qualità se è calda, fumante e puzzolente.... ma sempre cacca resta (quelli dell'IS0 mi manderanno dei sicari per questa esternazione... :lol: )
ma sempre cacca resta (quelli dell'IS0 mi manderanno dei sicari per questa esternazione... :lol: )
NO no, ti promuoverebbero sul campo. ISO è proprio quello. Descrivere il processo produttivo per quello che è. L'importante è che ogni volta sia.. calda, fimante e puzzolente. Se non è una ... tortina al colore del cioccolato. :lol::lol::lol::lol:
Verissimo, perfettamente d'accordo.
Da nessuna parte al mondo.
La qualità è un concetto, una percezione, una personale sensazione su cui il marketing vive. Da sempre.
La qualità è sempre esattamente corrispondete alle vendite. Semplicemente perchè ogni vendita è figlia del giudizio qualitativo di quel cliente. Diversamente andremmo tutti in BMW o in HD o in Ducati, o in Piaggio.:lol::lol:
Luponero
04-05-2011, 20:14
In genere la qualità non è un concetto proprio astratto!!
filippo51
04-05-2011, 20:18
A me sembra la banda bassotti.
Lupo... la provi, poi trai le tue conclusioni
non sarà una rivista a dettare la regola come non lo possono i pareri soggettivi dei proprietari
io la GTR l'ho trovata una gran moto, ben riuscita ciclisticamente e a livello di motore, forse la più piacevole (nelle sport tuoring che c'erano al momento, 2007) nel guidato
la GTR se la può giusto battere un po' con la mia vecchietta:
si può dissertare se preferire il suo motore equilibratissimo e sienzioso e la sua fine ciclistica (secondo me tra le meglio riuscite sul prodotto di serie)
oppure se farsi prendere dai confort di viaggio e dalla nervosa erogazione della K1200GT
ho provato la K1600GT e la trovo una evoluzione superiore rispetto alla mia K1200GT sia dal punto di vista ciclistico che di confort
a livello di cronometro la GTR farà la sua figura, che serve fino ad un certo punto
guidandola "live" ci si rende conto che, al momento di usare il gas, si rimane stupiti solo oltre i 4500 giri, mentre già basta il mio GT per rimanere forse più colpiti ad ogni regime, il K6 va oltre
sì, a livello di cardano la GTR è praticamente perfetta
ma, di solito, io esco dal conce con tutta la moto non solo con cambio e cardano
e il resto della moto lo considero inferiore, pur rimandendo una GRAN MOTO!
l'ho aspettata dall'anno prima che fosse disponibile e sono stato lì lì per comprarla, quindi ne parlo da estimatore!!
questo è quello che ho penso della GTR a misura dei miei gusti
normale che ognuno possa trarre invece conclusioni differenti
ma
dopo averla almeno provata
Luponero
04-05-2011, 21:55
Purtroppo la GTR non l'ho mai provata.
La mia vuole essere solo una discussione tra amici, niente altro.
Cardano e cambio non sono tutta la moto ma comunque 2 elementi molto importanti.
La mia domanda era semplice:
1) Cardano e cambio migliori nella GTR e non di poco!
2) Prestazioni identiche, anzi in velocità massima (che non conta una mazza) la GTR vince.
3) Costa ben 6.000 euro in meno (in realtà con gli sconti si può arrivare a 7.000/7.500).
Quindi noi clienti o ex clienti BMW, cosa paghiamo? Il frazionamento?
Qualche domanda si pone!
Germibestia
04-05-2011, 22:12
Lupowsky,
sei in un forum dedicato alle BMW nella sezione relativa alla 1600GT, novita` assoluta.
Dove trovi chi ha speso non poco per portarsela a casa da pochi giorni o chi la sta aspettando con la bava alla bocca.
Se vuoi discutere in termini critici di questo mezzo meglio cambiare aria. Qui` l'entusiasmo la fa da padrone. Magari anche giustamente...
n.b. ritengo anch'io la 1600 un'ottima moto con molte qualita`, senza per questo staccare la tessera del Taleban's club...
Lupowsky,
sei in un forum dedicato alle BMW nella sezione relativa alla 1600GT, novita` assoluta.
Dove trovi chi ha speso non poco per portarsela a casa da pochi giorni o chi la sta aspettando con la bava alla bocca.
Se vuoi discutere in termini critici di questo mezzo meglio cambiare aria. Qui` l'entusiasmo la fa da padrone. Magari anche giustamente...
n.b. ritengo anch'io la 1600 un'ottima moto con molte qualita`, senza per questo staccare la tessera del Taleban's club...
E che dire di più ! Hai detto tutto.
Concordo pienamente.
pancomau
04-05-2011, 22:22
In generale paghiamo un insieme di cose (riferito alla domanda di luponero), tra cui c'è anche certamente nome, marca, prestigio (se c'è), novità, assistenza, moda, diffusione, disponibilità aftermarket, ed una infinità di altri aspetti spesso soggettivi e sociali.
A volte ci sono piccoli aspetti, che da soli non giustificherebbero le differenze di costo, ma che valutati soggettivamente possono essere importanti.
Da questo ne deriva che chi magari ha una particolare astiosità verso un cambio rumoroso potrebbe dare 10 punti al cambio e 3 alla posizione del passeggero, altri che devono subordinare l'uso all'approvazione del passeggero potrebbero dare il punteggio inverso.
Con questo non si può dire che una moto sia "migliore" in assoluto o peggiore, altrimenti (come già detto) compreremmo tutti lo stesso modello di...... qualsiasi cosa (da tv a moto a jeans a cellulare a spaghetti).
pacpeter
04-05-2011, 22:40
Da nessuna parte al mondo.
La qualità è un concetto, una percezione, una personale sensazione su cui il marketing vive. Da sempre.
la qualità è un fatto non un concetto.
traslato alle moto: qualità = ben rifinita, motore, ciclistica ecc ben funzionanti e raccordate tra loro, assenza di guasti e grane di vario tipo.
ecco, sul primo e ultimo punto la bmw non è granchè........
La qualità è sempre esattamente corrispondete alle vendite.
qui da noi le vendite sono troppo spesso conseguenza delle mode..........
MotorEtto
04-05-2011, 22:46
Sono inscritto da tanti anni a questo forum e mi convinco sempre di più che quì c'è tanta gente che di moto non capisce una mazza.......:lol::lol::lol::lol:
Lasciate parlare me che di moto ne capisco.
La GTR è una cagata pazzesca!!!!!;)
Luponero
04-05-2011, 22:48
MotorEtto, dicci qualcosa in più sulla GTR.
pancomau
04-05-2011, 22:56
traslato alle moto: qualità = ben rifinita, motore, ciclistica ecc ben funzionanti e raccordate tra loro, assenza di guasti e grane di vario tipo.
Probabilmente stiamo parlando di due tipi di "fatti" diversi...
Quella da te descritta è la qualità costruttiva
...ma ci sono anche le qualità progettuali, le qualità di marcia, le qualità di comportamento stradale, la qualità della vita a bordo... insomma tutte quelle qualità di cui la maggior parte va sotto la dicitura di "qualità percepita".
... ed è sulla parola "percepita" che si innesca la soggettività e la mia affermazione che non è una misura oggettiva.
MotorEtto
04-05-2011, 23:07
X Luponero: ho già scritto molto sulla mia gtr, basta fare una ricerca.
Dopo due anni di gtr e 25000 km ho capito una cosa fondamentale di questa moto: mai e dico mai parlarne su un forum di possessori di bmw!!!!!:lol::lol::lol:
Comunque la kawa potrebbe costare anche 2.000 euro, tanto in italia non la comprerebbe nessuno, siamo troppo furbi!
... e la storia si complica!
Certo che si complica. Da una parte quelli che il K6 lo hanno provato, lo usano. Dall'altra gli altri o qualcuno degli altri.
Per capire, il K6 occorre provarlo. Non bastano i dati, i paragoni sui numeri delle recensioi tecniche.
Le moto danno delle sensazioni. Per spostarsi è + comoda la Panda. Non ti bagni, non prendi aria, non hai freddo, non hai caldo, sei appoggiato allo schienale, senti bene la radio, ci porti chi vuoi, i bagagli, puoi fumare e ... va a metano quindi consuma meno.
Quindi, visto che adesso la moto esiste, e in strada. Ogni conce ne ha una da far provare, per cortesia prima di parlare, :lol::lol:collegate il cervello :lol::lol:: provatela. :!::!:
X Luponero: ho già scritto molto sulla mia gtr, basta fare una ricerca.
Dopo due anni di gtr e 25000 km ho capito una cosa fondamentale di questa moto: mai e dico mai parlarne su un forum di possessori di bmw!!!!!:lol::lol::lol:
Comunque la kawa potrebbe costare anche 2.000 euro, tanto in italia non la comprerebbe nessuno, siamo troppo furbi!
L'ho sempre detto io che siamo diversi. Nel resto del mondo comprano solo Kava :lol::lol::lol::lol:
.
La GTR è una cagata pazzesca!!!!!;)
miii..mi avete convinto :lol:
k 1600 nuovo ancora da ritirare
per 2 kawa 1400 (http://www.moto.it/moto-usate/kawasaki/gtr-1400/index.html?d=1&o=2):santa:
Verissimo, il comfort passeggero sulla Kawa è "scarso", però lo dice chiaramente anche la rivista.
Andremo in giro in sella alla rivista, allora :lol::lol::lol::lol:
Luponero
04-05-2011, 23:37
Per capire, il K6 occorre provarlo.
Io l'ho provata.
Luc.....
04-05-2011, 23:59
Il kava è un'ottima moto "ripeto provata poco" ma ho amici che la guidano da tempo ma la K1600 ad oggi non ha paragoni !!!
Provare "bene" per credere ;)
A dire il vero non sono lontane per niente, stessa categoria.
Bisogna riconoscere che, motoristicamente, la Kawasaki ne esce benissimo.
Aggiungiamo miglior cambio e miglior cardano (problemi negativi della K16000GT) e la storia si complica!
Lupo..va bene che la prova è stata fatta a tirar via e che tu voglia essere provocatorio..ma sembra che tu abbia letto la prova tenendo il giornale sottosopra..!!!:lol::lol:
andiamo allora a vedere cosa scrivono questi due giovani ragazzotti che hanno fatto la prova, di cui uno, lo abbiamo visto sul filmato che è su You tube con qualche difficoltà ad esprimersi....:rolleyes:
ecco alcune frasi riprese dall'articolo:
- "la K6 è superiore per dotazioni di bordo"
- "kawasaki: niente radio , niente cruise control."
- "In coppia meglio BMW"
- "In autostrada , magari con il passeggero, la K6 è una spanna sopra l'avversaria"
- la k6 "può essere equipaggiata con le sospensioni elettroniche ESA II (il Kawa no)
- sulla K6 "aggiunge piacere alla guida la quasi totale assenza di vibrazioni"....sulla Kawa sono "minime ma si avvertono al manubrio"
- "con il Kawa si viaggia comodi ma non a livello della concortrente"
- "il 6 cilindri è la vera forza di questa BMW,con tre mappe a disposizione può essere docile o rabbioso. L'erogazione è di velluto, riprende in 6° anche a meno di 1.000 giri e spinge con progressione fino al limitatore. Però non delude nemmeno il 4 in linea della giapponese: ha un po' meno schiena ai bassi regimi, ma ha un carattere un pò più sportivo
- Kawa ha un cambio perfetto ed un cardano più dolce, quello della bavarese è secco ed il cardano ha un gioco più elevato negli apri/chiudi
- tra le curve, la k6 "stupisce perché scende in piega rapida ed è incredibilmente svelta nei cambi di direzione", la Kawa "incide la traiettoria con la precisione di un bisturi e si avverte sempre un anteriore saldo e rigoroso"
- il faro della K6, "danza come un guscio di noce sull'acqua e garantisce sempre la visuale migliore anche nel buio più pesto. Davvero utile."
francamente, premesso che sono due ottime moto, a me non sembra che la K6 esca così malconcia dalla prova.
Ad ogni modo, lo ribadisco, la prova effettuata e questo vale per entrambe le moto, è piuttosto povera e sbrigativa!..molto più esaurienti per farsi una opinione, le recensioni che sono state scritte qui nel forum da quanti l'hanno provata..!
;)
Luc.....
05-05-2011, 01:28
Da quello che riportato ne esce vincente su tutto al 90% ;)
Cardano nell'apri e chiudi.... ma non dà nessun problema.... cambio più rumoroso... dov'è il problema solo uno della municipale potrebbe farti il verbale per aver tolto il db al cambio :lol::lol::lol:
Chi non ne parla bene ha due motivi.. o non ha i soldini per comprarla o non è un motociclista... mai stato legato a nessun marchio ma riconosco le cose buone indipendentemente dalla moda....
MotorEtto
05-05-2011, 12:36
Ma perché i possessori (presenti e futuri) di k si scaldano tanto?
Nessuno in questo 3D ha detto che la k1600 non sia una gran moto e sono io stesso il primo ad affermarlo.
Perché allora appena questo gingillo di tecnologia viene messo a confronto con un boiler jap tutti alzano la cresta e sguainano le spade?
Come ho letto più volte in questo forum, siccome la gtr non fa numeri di vendita di rilievo allora è da considerare come una moto da non comprare, in pratica è un oggetto inutile.
Quindi dove sta il problema? E' il confronto (k1600-oggetto inutile) che non ha senso, non l'esito.
Inoltre vorrei fare una precisazione.
La gtr della prova, come evidenziato da molti, è la 2008 e non l'ultima.
Il confronto economico però è stato fatto con l'ultimo modello.... Nel 2009 ho comprato la mia gtr pagandola circa 15.000 euro.
Muntagnin
05-05-2011, 13:34
Ma perché i possessori (presenti e futuri) di k si scaldano tanto?.................
L'ho notato pure io.
Io la K6 non l'ho provata e nemmeno mi interessa farlo, ho invece provato per bene la GTR1400, moto che reputo perfetta per i viaggi senza le inutilità che debordano dal K6.
Con il Kawa mi imbarcherei per il paese di CHISSADOVE ... mentre con le 10 centraline elettroniche del BMW non mi allontanerei molto dal bar ... ma forse l'hanno progettata per quest'uso!
Sù acquirenti del 6 cil. .. non abbiatene a male .. al massimo tra 6 mesi uscirà il nuovo modello e voi potrete cambiarlo.
PS:state tranquilli la vecchia K6 la venderete subito. magari la compero pure io per 13.000 .. 14.000 euro la cosa si può fare
PS:state tranquilli la vecchia K6 la venderete subito. magari la compero pure io per 13.000 .. 14.000 euro la cosa si può fare
Allora vedi che interessa anche a te:eek::eek::eek: bugiardone d'un bugiardone
carlo.moto
05-05-2011, 13:43
La normale e fisiologica onda di ritorno, poi aspettiamo il riflusso..........
Luc.....
05-05-2011, 14:22
L'ho notato pure io.
Io la K6 non l'ho provata e nemmeno mi interessa farlo, ho invece provato per bene la GTR1400, moto che reputo perfetta per i viaggi senza le inutilità che debordano dal K6.
Con il Kawa mi imbarcherei per il paese di CHISSADOVE ... mentre con le 10 centraline elettroniche del BMW non mi allontanerei molto dal bar ... ma forse l'hanno progettata per quest'uso!
Sù acquirenti del 6 cil. .. non abbiatene a male .. al massimo tra 6 mesi uscirà il nuovo modello e voi potrete cambiarlo.
PS:state tranquilli la vecchia K6 la venderete subito. magari la compero pure io per 13.000 .. 14.000 euro la cosa si può fare
Questo tuo intervento NON ha proprio senso, probabilmente non sai nemmeno quello che stai dicendo ... quelle che tu chiami "inutilità" sono le differenze di chi cura tutto su di una vera moto da Gt e chiaramente te le fanno pagare... ora per le centraline sembri mio Nonno "senza offenderlo" il mondo và avanti le tecnologie pure ed è giusto che i numeri 1° al mondo da Sempre COSTRUTTORI di moto da gt siano i primi a metterle sul mercato.
Non parlare di durata di tempo tra un modello e l'altro perchè Bmw l'ha sempre rispettato il periodo minimo di 3/4 anni mentre i Giapp. lo stanno rispettando solo sui modelli che non vendono ;)
con questo intervento non volevo colpire la Gtr che sicuramente prima che uscisse la K1600 era sul podio.. ma proprio l'intervento INSENSATO !!!
pancomau
05-05-2011, 14:53
A parte il fatto che mi sembra un "clichè" ripetuto oltre misura quello che "qui dentro siete fanatici" o "non si può parlare di altre moto" o robe simili...
A me (ma ammetto che può essere una sensazione soggettiva) non pare che le arringhe pro questa o quell'altra moto abbiano superato la soglia delle normali preferenze personali, che è lecito aspettarsi quando si hanno gusti diversi e se ne parla.
Che i fan (che non è un'abbreviazione di "fanatici"!) di una o dell'altra portino le loro ragioni mi sembra normale e non mi pare che nessuno degli appassionati del K6 abbia detto a nessuno dei "non-fan" che non gli sia permesso scrivere o esprimersi. Casomai hanno contestato affermazioni di principio basate su convinzioni espresse senza il supporto di spiegazioni (tralasciamo il giudizio estetico che non si basa su motivazioni razionali).
Alla fine, a volte sembra un pò "vittimistico" difendere le proprie convinzioni dicendo che chi non è d'accordo è un fanatico "prevaricatore".
... quasi a voler fare la parte di Calimero.....
Giovanni Cataldo
05-05-2011, 15:19
Io sarei per......va dove ti porta il cuore e in certi casi anche il portafogli.
Secondo me uno puo' essere felice anche con un solex.
L'importante e' divertirsi.
Io ho sempre avuto Honda, mi sono spostato a BMW da che ho il K1600
Se mi deludera' tornero' sui miei passi se non lo fara' rimarro' come sono.
finche la moto che guido mi fa divertire e non mi da problemi tutto e' perfetto.
Io non giudico una persona da quello che guida.....spero sia cosi' anche per altri.
Germibestia
05-05-2011, 15:40
caro Panco,
a me pare un po' infantile che il legittimo entusiasmo per una moto che si e` appena acquistata si tramuti in un'incapacita` di accettare un discorso equilibrato.
Affermazioni del tipo
"Chi non ne parla bene ha due motivi.. o non ha i soldini per comprarla o non è un motociclista"
oltre che ridicole in se` denotano pure un pelino di arroganza.
Da parte mia sulla K6 ho fatto probabilmente piu` km della maggior parte di quelli che l'hanno appena presa e che la magnificano sul forum. Non ho neppure il problema di dovermela acquistare, visto che posso usare quando voglio quella della concessionaria.
Mi e` subito piaciuta e l'ho anche scritto. Da qui` a presentarla come la moto piu` veloce, piu` maneggevole, senza alcun difetto e che supera ogni e qualsiasi altro mezzo, sia esso di marca bavarese o meno, al punto che chi non ne tesse le lodi a priori non dovrebbe essere un motociclista....
Per molti sara` il mezzo ideale che corrisponde perfettamente alle loro esigenze. Fanno benissimo ad acquistarla.
Altre persone hanno esigenze diverse che sono meglio soddisfatte da altre moto. Ci mancherebbe altro.
Altrimenti si svuota la concessionaria e ci si mettono solo k1600...
Si sta scivolando anche qui` nel baratro del fanatismo proprio al mondo GS.
Altri Porfessori del motociclo ci hanno gia` propinato in numerosi 3ad la filippica su chi sarebbe IL motociclista, rimediandoci una magra figura. Non mi pare il caso di insistere.
vadocomeundiavolo
05-05-2011, 15:52
Quoto in toto.
Bravo ben detto.
uhm.... a mio avviso 2 cose mi lasciano perplesso, primo la gtr c'è da un pezzo e difettosità grosse non se sono uscite la k6 no, è una moto che sto prendendo in considerazione, in alternativa alla gw per la quale aspetto comunque che arrivi in europa il my2012
la seconda è che mi da l'idea di essere un po troppo carica di elettronica e purtroppo mi co sono scottato diverse volte, ho ancora circa un anno per decidere nel frattempo aspetto se e quando mai uscissero grosse magagne
Luponero
05-05-2011, 16:17
Forse però non ci siamo capiti.
Non ho aperto il 3D per dire che la GTR è migliore della K6.
Io credo siano entrambe ottime moto, la K6 con un super-motore.
Il problema (che volevo sottolineare) è la differenza di prezzo notevole, solo questo.
Forse però non ci siamo capiti.
Non ho aperto il 3D per dire che la GTR è migliore della K6.
Io credo siano entrambi ottime moto, la K6 con un super-motore.
Il problema (che volevo sottolineare) è la differenza di prezzo notevole, solo questo.
Per me una differenza di prezzo di 3100 Euro per avere un super-
motore non e' un problema, come non è un problema una differenza di prezzo di 6200 Euro per leggere l' ora su un Rolex anziche' su Tissot
Se per te la differenza di prezzo è un problema lascia perdere la k6
pancomau
05-05-2011, 19:23
caro Panco,.....
Diciamo che sono d'accordo che qualcuno ha un modo di scrivere "colorito"...:lol:
... ma gli esempi da te citati potrebbero far "pari e patta" con l'uso scherzoso e/o colorito dei tuoi riferimenti al "cambiare aria" o alla "Taleban's club".
comunque personalmente non mi ritengo un fan sfegatato (manco ce l'ho e non sono ancora certo se ce l'avrò), e nel tempo ho sottolineato ripetutamente tutti i miei dubbi e aspetti (statici) che credo siano migliorabili (pur non avendola provata), ed occasionalmente anche "imprecando" (figurativamente) contro le politiche di "mamma bmw".
Anche lo stesso autore del post da te portato ad esempio ha aperto dei thread commentando gli aspetti negativi o migliorabili, quindi non tutti sono innamorati ciechi o nella fase in cui si ha una "cotta" tale da non vedere i difetti.
edit: dopo un pò di post seguiti a questo devo fare ammenda e rimangiarmi quanto detto. Come annotato da alcuni, si è passato il segno...
Lo scrivo come edit invece che come nuovo post proprio per non alimentare un thread che ritengo andrebbe chiuso.
ciao a tutti, io sono andato a vederle tutte e due, il k 1600 l'ho anche provato, il gtr ancora no, ma è questione di tempo.
posso sicuramente dire che non capisco il concetto di polemiche perchè uno non possa permettersi di spendere certe cifre.
io problemi fortunatamente non ne ho, penso solo che da motociclista andrebbero valutate tutte le cose.
penso anche che forse sia meglio ciclistica, cambio, trasmissione (vedi cardano) piuttosto che avere radio o cruise control, altrimeti forse è meglio uscire in macchina.
così facendo si perde un pò il senso del motociclismo, poi penso anche che nessuno sia perfetto e che senza dubbio siano tutte e due ottime moto, non vedo una differenza così marcata che giustifichi una così elevata differenza di prezzo.
poi per quanto riguarda il mercato usato non è che i k attuali vengano ricercati come il pane.
comunque io posso dire che provando il k 1600 personalmente sono rimasto abbastanza deluso.
poca sensazione all'acceleratore, sullo stretto tendenza a cadere all'interno, si è anche vero che ha un gran motore e un quadro strumenti eccezzionale, ma mi sembra che strumenti a parte anche la gtr non manchi in quello.
della gtr fino alla prova non posso dire nulla.
scusate ma è un parere personale da chi comunque di moto ne ha possedute.
Con il Kawa mi imbarcherei per il paese di CHISSADOVE ...
:lol::lol:scegli comunque un paesello con un tabacchieria dove vendano delle pile:lol::lol:
altrimenti rischi che un bel giorno non si accende
Per me una differenza di prezzo di 3100 Euro per avere un super-
motore non e' un problema, come non è un problema una differenza di prezzo di 6200 Euro per leggere l' ora su un Rolex anziche' su Tissot
Se per te la differenza di prezzo è un problema lascia perdere la k6
Non è colpa nostra!
Luponero
05-05-2011, 20:13
Per me una differenza di prezzo di 3100 Euro per avere un super-
motore non e' un problema, come non è un problema una differenza di prezzo di 6200 Euro per leggere l' ora su un Rolex anziche' su Tissot
Se per te la differenza di prezzo è un problema lascia perdere la k6
Chi è sto fenomeno?:lol::rolleyes:
Chi è sto fenomeno?:rolleyes:
E' uno forte con tanto denaro che non ha problemi a leggere l'orario sugli orologi di marca e non......:angel13:
Muntagnin
05-05-2011, 20:20
Questo tuo intervento NON ha proprio senso, probabilmente non sai nemmeno quello che stai dicendo ... ..................... ma proprio l'intervento INSENSATO !!!
Non ti sorge il leggero dubbio di essere offensivo?
Per me una differenza di prezzo di 3100 Euro per avere un super-
motore non e' un problema, come non è un problema una differenza di prezzo di 6200 Euro per leggere l' ora su un Rolex anziche' su Tissot
Se per te la differenza di prezzo è un problema lascia perdere la k6
E' evidente che se esiste una differenza di prezzo giustificata da migliori qualità,finiture prestazioni ecc. a favore dell'articolo più caro non è un "problema" come dici tu, ma se è il contrario cioè che l'articolo più scadente,più brutto,peggiore ecc.costa di più significa buttare i soldi e comunque anche se ne hai tanti sono sempre buttati.
Forse si discuteva proprio di questo concetto,che pur essendo molto soggettivo,è pur sempre una delle priorità al momento della scelta d'acquisto a meno che come dicevo prima il divertimento sta nel buttare i propri danè.
Pensare solo al prezzo quando si acquista una moto (a meno che non costi 40.000 euro) è sbagliato.
E' sbagliatissimo pensare che una moto si rivenda bene e un'altra si rivenda male.
Ne è prova il meraviglioso eccezionale inarrivabile GS 1200.:lol:
Ne ho visti alcuni del 2004 messi in vendita a 10.000 euro. Del 2005 a 12.000 e del 2009 15.000.
Cazzarola come tiene il prezzo !!!
Il problema è che 10.000 sono la richiesta per i 300 GS su moto.it per un ravatto che ... nessuno si accatta !
Chi è sto fenomeno?:lol::rolleyes:
Sono un C1 con una K6 e un Rolex
Noto che tu oltre a essere un Mukkista doc sei anche un Kawasakista e un Hondista (sempre doc immagino)
Luponero
05-05-2011, 21:14
Anche BMWista!
Anche BMWista!
E a me piacciono le Honda e le Kawasaki
Luponero
05-05-2011, 21:19
Tu hai un GTR e non vuoi dirlo!!
Tu hai un GTR e non vuoi dirlo!!
Ebbene sì ho anche una GTR.....Porsche però
Polemiche (Civili) e sfottimenti sono il sale dei forum e rendono più frizzante
l'atmosfera...ma c'è un limite:
....... Da qui` a presentarla come la moto piu` veloce, piu` maneggevole, senza alcun difetto e che supera ogni e qualsiasi altro mezzo, sia esso di marca bavarese o meno, al punto che chi non ne tesse le lodi a priori non dovrebbe essere un motociclista.....
E chi mai avrebbe detto cose simili??:rolleyes::rolleyes:...una simile arroganza va deferita al tribunale dell'inquisizione!!:axe::axe:...quindi orsù coraggio...fai il nome di costui che ha osato tanto!!:!::!::evil3::glasses1:
Per me una differenza di prezzo di 3100 Euro per avere un super-
motore non e' un problema, come non è un problema una differenza di prezzo di 6200 Euro per leggere l' ora su un Rolex anziche' su Tissot
Se per te la differenza di prezzo è un problema lascia perdere la k6
E' vero gris,
con i soldi, tanti soldi, si possono comprare gli oggetti migliori e i più cari, le moto più costose, e ( come qualcuno ci insegna- e a te vedo che ha insegnato bene- ) anche le donne più belle.
Ma , purtroppo per te, l'intelligenza e l' eleganza non sono ancora acquistabili !
Ahimè !
Buoni ragazzi..non passate il segno...!! altrimenti non ci si diverte più:(
pacpeter
05-05-2011, 22:39
usti , che bordata.........................
Muntagnin
05-05-2011, 22:39
Sgomma .... concordo con te .. si stà letteralmente passando il segno
pacpeter
05-05-2011, 22:50
c'è stato un inizio a gamba tesa, però...................
Luponero
05-05-2011, 22:52
Concordo!!!
madonna che livello...
ragazzi la zzr ha l'interasse della superduke
la gtr ha l'interasse della multistrada 1200
mettere queste due moto su un piano dinamico con roba da 1,57 o 1,65, che peraltro pesa lo stesso se non di più, già in partenza fa solo ridere.
poi uno può essere interessato ad altri criteri circa la qualità di marcia, tipo il massimo prezzo ad esempio. ma va esplicitato.
ToroMatto
05-05-2011, 23:44
Zel spiegami in parole povere, grazie.
che carta alla mano, le due kawa o hanno la merda di coniglio nelle forcelle, il telaio di ciocorì e gli stuzzicadenti al posto delle bielle, oppure sono un altro pianeta rispetto a tutta la concorrenza omologa, per semplici misure caratteristiche. (ed è la seconda che ho detto.)
tu avresti bisogno di aspettare le gare per sapere che una SS di 1500 mm di interasse non potrà mai vincere contro le altre, manco con 10 cv in più?
euronove
06-05-2011, 00:08
Il Kawa tra l'altro e' un MY '08.
Sul serio?? (ho letto solo la prima pag del 3d)
Col my 2010 il GTR1400 ha avuto sensibili miglioramenti.
non dipende mica tutto solo da quello..!!
Questo thread ha raggiunto, IMHO, punte di squallore notevoli, ma come moderatore, purtroppo, non vedo nulla su cui si debba intervenire: il cattivo gusto è ammesso dal regolamento di QdE.
Questo thread ha raggiunto, IMHO, punte di squallore notevoli, ma come moderatore, purtroppo, non vedo nulla su cui si debba intervenire: il cattivo gusto è ammesso dal regolamento di QdE.
Concordo. Siccome di cattivo gusto se ne vede e sente ormai troppo anche senza frequentare il forum, io non aprirò il thread.:-o:-o:-o:-o
non dipende mica tutto solo da quello..!!
vero. se c'è la cacca di coniglio nella forcella e sui perni di banco girano i ferri da calza, allora una geometria migliore fa poco.
ma siccome parliamo di due grandi produttori, possiamo postulare una sostanziale parità su questi piani (ipotesi semmai più generosa per bmw, oso dire), quindi... sì, fatte certe premesse dipende quasi solo da quello :-p
Giovanni Cataldo
06-05-2011, 00:23
Qui si e' veramente hai piu' bassi livelli da stadio :(
E' un vero peccato.
ZEL...lascia i conigli ai prestigiatori...
La K6 ha misure ragguardevoli eppure..in curva non ha molti complessi d'inferiorità, specialmente in confronto con pesi massimi come lei..!!
Provala altrimenti è difficile crederlo, ..ti renderai conto che la facilità di piega e la velocità nel cambio d'inclinazione tra le curve...è sorprendente..!!
A mio avviso tra le curve è sensibilmente più docile e veloce della GT 1300..e non era scontato che fosse così..!
Luc.....
06-05-2011, 01:55
Non ti sorge il leggero dubbio di essere offensivo?
Assolutamente no, se così fosse sembrato chiedo assolutamente scusa... se devo offendere qualcuno lo faccio guardandolo negli occhi... ma in questo caso sono stato chiaro nel dire che quello che hai scritto NON ha senso... non ho detto che tu non hai senso ;);) NON condivido quello che hai scritto sono cose che non esistono ;) ma non per me, non esistono proprio oggettivamente !!
Luigipaolo
06-05-2011, 06:14
Cavoli, certo che "alla faccia dei gentle driver's" che una volta erano i guidatori di BMW.
A parte questo, nonostante il fatto che non sono rimasto soddisfatto dal punto di vista comfort della K6GT (ma il mio benchmark è la KLT), se guardo a quello la GTR non è neppure paragonabile.
Detto questo la moto è un'emozione, un sogno, un giocattolo, e ciascuno è libero di sognare (e spendere) come vuole. Altrrimenti perchè fare una mini allestimento Rolls Royce:rolleyes: ?http://motori.corriere.it/motori/anteprime/11_aprile_14/4827806__fb14de50-6687-11e0-a8cd-42b6ca6f7d7e.shtml
Forse però non ci siamo capiti.
Non ho aperto il 3D per dire che la GTR è migliore della K6.
Io credo siano entrambe ottime moto, la K6 con un super-motore.
Il problema (che volevo sottolineare) è la differenza di prezzo notevole, solo questo.
cerco di tornare a bomba, rimanendo nel tema propostoci da Luponero
Lupo vedo che in firma hai una VFR1200, ecco, secondo il mio parere, la GTR è più vicina alla VFR1200 di quanto non lo sia la 1600GT
nel bene e nel male, nel senso che ha un approccio più sportivo e meno confortevole
se uno è alla ricerca di una grossa sport tourer comoda (come era nel mio caso) la GTR è passata al secondo posto (dopo la mia KGT) ed ora passa nella mia personalissima classifica al terzo posto (K1600GT - K1300GT - GTR1400); la differenza di prezzo la reputo importante, ma reputo importante l'aspetto comfort di marcia in coppia nella mia scelta, quindi è lo scotto purtroppo indispensabile perchè la GTR non mi soddisferebbe completamente
stando ai miei canoni, in questi passaggi (dalla prima alla terza della lista) non vedo sacrificate doti di guida e di ciclistica che mi facciano rammaricare dell'avere scelto uno o l'altra, anzi, il gusto e l'efficacia mi paio equivalenti, a meno di non essere così tanto capaci di cogliere il VERO limite di questi mezzi (difficile su strada) e nel tal caso IO non saprei dire quale sia
se la prova è stata fatta con una 2008, vedo avvantaggiata la GTR se non altro per una questione di performances, che nella versione 2010 sono calate
Luc.....
06-05-2011, 09:14
ciao a tutti, io sono andato a vederle tutte e due, il k 1600 l'ho anche provato, il gtr ancora no, ma è questione di tempo.
posso sicuramente dire che non capisco il concetto di polemiche perchè uno non possa permettersi di spendere certe cifre.
io problemi fortunatamente non ne ho, penso solo che da motociclista andrebbero valutate tutte le cose.
penso anche che forse sia meglio ciclistica, cambio, trasmissione (vedi cardano) piuttosto che avere radio o cruise control, altrimeti forse è meglio uscire in macchina.
così facendo si perde un pò il senso del motociclismo, poi penso anche che nessuno sia perfetto e che senza dubbio siano tutte e due ottime moto, non vedo una differenza così marcata che giustifichi una così elevata differenza di prezzo.
poi per quanto riguarda il mercato usato non è che i k attuali vengano ricercati come il pane.
comunque io posso dire che provando il k 1600 personalmente sono rimasto abbastanza deluso.
poca sensazione all'acceleratore, sullo stretto tendenza a cadere all'interno, si è anche vero che ha un gran motore e un quadro strumenti eccezzionale, ma mi sembra che strumenti a parte anche la gtr non manchi in quello.
della gtr fino alla prova non posso dire nulla.
scusate ma è un parere personale da chi comunque di moto ne ha possedute.
L'acceleratore è effettivamente "strano" a primo impatto ma subito ci si fà la mano... per il resto Sulla ciclistica NON ha nulla da imparare da nessun'altra Gt, torna dal conce e vedrai che la pressione delle gomme non era 2.9 ant/post e ti garantisco che anche un 2.7 fà differenza ;)
Qui si e' veramente hai piu' bassi livelli da stadio :(
E' un vero peccato.
Infatti è un vero peccato perchè basterebbe tanto poco per essere educati e cordiali e poi quando si scrive e non si conoscono gli altri interlocutori, probabilmente non si considera che anche altri possono essere possessori di Porsche, Rolex e tante altre cose che se sei abituato da sempre ad avere, non hai bisogno di sbandierare e magari girano su moto meno costose.:thumbup:
Bhe..mi si lasci dire che comunque..non è proprio il caso di generalizzare..!!:cool:
per rispondere a Lupo, la k 1600 è un veicolo unico, solo con altissima tecnologia puoi tenere un sei in linea su una moto disposto frontemarcia, e l'opera d'arte è costruirci intorno, per contenerlo in modo adeguato e sicuro, una moto guidabilissima e piacevole, oltre che molto bella e personale come linea.
la kawa è il complementare perfetto: stato dell'arte realizzativo, quote spaventosamente aggressive per una moto di quel segmento, tutti i numeri (con riserva di vedere la luce a terra) per fare terra bruciata di qualsiasi rivale nel guidato. e un prezzo che è il minimo possibile in rapporto alle soluzioni adottate in qualsivoglia comparto.
il motivo per cui la prima è un lusso, non è solo che costa parecchio di più, ma che è intrinsecamente un oggetto che non si pone sul terreno "borghese" del miglior risultato di funzionamento, bensì su quello "aristocratico" dell'assoluta distinzione delle soluzioni adottate e dello stile con cui vengono vestite - oltre al buon e confortevole funzionamento. il guaio (non per la moto) è che l'anelito di aristocraticità delle persone grame si chiama cafoneria.
solo un cretino può trasformare una discussione su sti due gioielli in una porcheria da stadio
il guaio (non per la moto) è che l'anelito di aristocraticità delle persone grame si chiama cafoneria.
solo un cretino può trasformare una discussione su sti due gioielli in una porcheria da stadio
Capolavoro di sintesi ed efficacia.:D:D:D:D
È proprio forte, 'sto ragazzo. ;)
la kawa è il complementare perfetto: stato dell'arte realizzativo, quote spaventosamente aggressive per una moto di quel segmento
Zel è motociclista troppo acuto e "pratico" per fermarsi ai numeri e credo che anche lui concordi che le quote di interasse sono indicative ma non assolutamente risolutive.
Significherebbe chiedere a lui se presume che l'interasse del suo GS1150 (che è dichiarato in 1509) lo metta così tanto in crisi confronto al TDM dell'amico (1485) con cui spesso è solito volteggiare tra le curve
Oppure chiedere a PAC se la sua vecchia KS (interasse 1585) era veramente un catenaccio/cancello da curvare così tanto peggio rispetto alla sua attuale ZZR ( 1460, una differenza di quasi 10 cm, il KS era veramente un incudine piantato nell'officina del fabbro a confronto?)
Presumo che nell'uso di noi "utenti di strada" questi numeri possano indicare qualcosa ma non tutto...
solo un cretino può trasformare una discussione su sti due gioielli in una porcheria da stadio
:!::!: chapeau :D:D
io me le metterei tutte in garage, altro che balle!
.....
la kawa è il complementare perfetto: stato dell'arte realizzativo, quote spaventosamente aggressive per una moto di quel segmento, tutti i numeri (con riserva di vedere la luce a terra) per fare terra bruciata di qualsiasi rivale nel guidato. e un prezzo che è il minimo possibile in rapporto alle soluzioni adottate in qualsivoglia comparto.
faccio una necessaria premessa:..Del GTR mi ero a suo tempo invaghito, ne ordinai una full optional a novembre del 2008 e firmai il contratto. La moto era da ritirare in gennaio 2009. Nel frattempo accadde che su alcuni forum comparvero lamentele per me non trascurabili circa la qualità della componentistica, e quando arrivò la moto, che ordinai al buio come ho fatto con la K6, mi cadde l'occhio sul forcellone, e rimasi negativamente colpito dalla povertà della finitura. Era molto poroso come un pezzo grezzo appena venuto fuori dalla pressofusione.! Nel frattempo cominciai a vedere nel forum di dischi a margherita che si deformavano dopo 1.000 km, e qualcuno molto inca**ato pubblico delle foto dei cerchioni del suo GTR per far vedere come si erano ridotti dopo un'uscita di 200 km fatta su una strada dove il giorno avanti avevano buttato del sale per via del ghiaccio...erano tutti vistosamente corrosi. Le critiche mai sopite a quel motore di cui molti lamentavano uno scarso tiro almeno fino a 4.000 giri e l'uscita della K 1300 GT hanno fatto il resto...
Provai la GT e la ordinai subito rinunciando alla GTR !!
Detto questo nessuno dubita delle prestazioni della GTR, che anche se gli ho preferito la GT, ho sempre ritenuto una moto con caratteristiche molto valide.
Ma veniamo al punto...
credo tu conosca bene la GS..
stamane ho fatto 330 km di passi di montagna con la GS, tornato a casa, dopo pranzo soni uscito con la K6 e mi son fatto altri 270 km di passi e misto stretto...questo per mettere molto vicine le sensazioni delle mie due moto, volevo cioè confrontarle conservandole le più fresche possibile. Forse scriverò un post sul confronto ma per ora fai attenzione a questo che ti dico:
La K6 intimorisce per dimensioni e pesi, e non basta farci un giretto per conoscerla, semplicemente perché non è facile darle tutta la fiducia che sembra meritare, va scoperta un pò alla volta, ed un pò alla volta va aumentato il limite per vedere cosa sa fare...
Con la GS ho fatto 10.000 km, con la K6 solo 700, ma posso dirti con convinzione, che mentre col GT 1300 per me era molto difficile tenere il ritmo che riuscivo ad aver con la GS, con la K6 le situazione si è invertita!!
La k6 quando ci prendi mano, paga solo un ingresso in curva più lento a causa del peso, ma è più veloce come velocità di percorrenza, è decisamente più efficace come trazione, è un'altro pianeta come stabilità, per cui anche sul misto stretto riesco a tenere un ritmo più efficace che con la GS...Sul misto veloce il confronto è improponibile! Prestazioni dinamiche di un altro livello.
Non so davvero se la GTR potrebbe fare altrettanto, ma ho forti dubbi..;):cool:
Significherebbe chiedere a lui se presume che l'interasse del suo GS1150 (che è dichiarato in 1509) lo metta così tanto in crisi confronto al TDM dell'amico (1485) con cui spesso è solito volteggiare tra le curve
spesso... un tempo... :(
comunque ora sto cogestendo una braciolata in terrazza da amichi, poi ti rispondo nel merito si numme sbronzo troppo.
pacpeter
06-05-2011, 21:59
Oppure chiedere a PAC se la sua vecchia KS (interasse 1585) era veramente un catenaccio/cancello da curvare così tanto peggio rispetto alla sua attuale ZZR ( 1460, una differenza di quasi 10 cm, il KS era veramente un incudine piantato nell'officina del fabbro a confronto?)
anfatti, hai raggione......... due catenacci lunghi e duri entrambi.........anche se il kawa è più corto......:lol:
sgomma: se dicono che il kawa è , come ciclistica, superiore, io ci crederei. ma secondo me stiamo cercando il pelo nell'uovo.......
è più meglio migliore assai l'una o l'altra?
eddai............
tutte le moto hanno pregi e difetti, difetti che per alcuni sono gravi per altri tollerabili.
orsù fate i bbooni........
p.s: esiste il traduttore di gugle. esiste anche il sintetizzatore ( che sintetizza) i poemi di zel????????
ce sta uno che je telefoni e se è libbero ce prova
...eddai............tutte le moto hanno pregi e difetti, difetti che per alcuni sono gravi per altri tollerabili. ...?
Vero..e potrei dirti dove la K6 potrebbe essere migliorata...
ma qui non si sta discutendo, almeno credo, di quale moto sia migliore....è ovvio che nalla scelta rientrano molti parametri, soggetti per altro a preferenze personali, si sta invece discutendo dell'assioma lanciato da ZEL...che come legge di un interasse più lungo...scomunica la moto in questione..
La K6, se la si prova per un paio di giorni e ci si prende mano, non è la classica moto pesante per la quale valgono certe espressioni tipo:
Per il peso che ha è abbastanza maneggevole, oppure per le misure che ha gira abbastanza bene...tutte minchiate, la K6 non ha bisogno di premesse giustificative, è una moto veloce e molto, ed anche sul misto da molta soddisfazione...
e questo a prescindere che si preferisca GTR o K6..!!;):lol:
rickyricky
06-05-2011, 22:50
Prima di addormentarsi è utile leggervi....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l:
Mi sembra ...un deja vu.........2 anni fa tutto ciò era stato detto in merito alla k1300gt....:confused::confused::confused::(:(:(:(
Dopo 4 0 5 richiami, ho perso il conto, ed una svalutazione pari ad una simca 1000 verde....:lol::lol::lol::lol::lol::lol: ,,,,fate vobis.......
Sarei molto curioso di vederla svilupparsi in tal senso, Sgomma. Del resto tutti i motociclisti che stimo che l'abbiano provata me ne hanno parlato benissimo.
Qui (http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=carsoli&daddr=42.093464,13.1627821+to:tagliacozzo&hl=it&geocode=FS1jggId3bDHACmNkllLCpYvEzEQyeZZiZOOYQ%3BF ZhLggIdHtnIAClnAn9TRZUvEzExk9rAmk8JEw%3BFYTrgQIdBU nKACmHwstlN-ovEzHQ7jmymk8JBA&mra=dpe&mrsp=1&sz=13&via=1&sll=42.10177,13.17012&sspn=0.096288,0.174923&ie=UTF8&ll=42.091599,13.172264&spn=0.096303,0.174923&z=13)
Qui (http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=arcidosso&daddr=42.8213748,11.5505816+to:magliano+in+toscana&hl=it&geocode=FWUvjgIdsw2wAClH0gXisg0pEzFAp-XjkCwIBA%3BFf5mjQIddT-wACkV4w5xIBIpEzFBewHpkCwIEw%3BFaICigIdF1OsACnvrqdT 2VQoEzHYJd2fZplZXQ&mra=dpe&mrsp=1&sz=12&via=1&sll=42.798928,11.531525&sspn=0.190444,0.349846&ie=UTF8&ll=42.744491,11.447067&spn=0.381224,0.699692&z=11)
Oppure qui (http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Via+Domenico+Aratari%2FSR83&daddr=SR83&hl=it&geocode=FaQugAIdDu7QAA%3BFfxyfwIddH3RAA&mra=pr&sll=41.877741,13.768959&sspn=0.193255,0.349846&ie=UTF8&ll=41.931082,13.723984&spn=0.048273,0.087461&t=h&z=14)
Insomma in posti dove le sue caratteristiche di iena da misto serrato :laughing: l'avvantaggino.
Certo di non poter assistere a lungo al fenomeno sul mio antiquato 1150, vedo di farmi prestare GSX-R o Superduke per l'occasione, che magari reggo tre curve in più.
P.S.
Io non scomunico le moto con interasse lungo (né quelle pesanti). Prima di tutto perché non sono un'autorità ecclesiale o di altro genere, non scomunico, discuto con persone che postulo sempre, nel parlarci, al 50% più o ugualmente capaci di me, e al 50% meno o ugualmente. Fino a prova contraria.
Naturalmente non dico che un carello dei gelati di un metro ha chances di primeggiare tra le supersport di 1,39 grazie al suo corto interasse. Solo che so perché nessuna moto da competizione in nessuna specialità ha un interasse molto lungo; so perché la scheda di una videorecensione della Crossrunner che ho guardato ieri (http://www.youtube.com/watch?v=oU0OMVNJ7Vk) (non italiana) riporta (min 2:20) solo sei dati e, tra quelli geometrici, solo l'interasse.
Per me non è AFFATTO sciocco colui che sostiene che una moto pur non andando più forte, vada MEGLIO per lui, e sia più piacevole da usare e magari alla fine lui ci vada anche più forte: non sempre il massimo è il meglio. (Fermo restando che il motore k6 ha dei transitori paurosi e, come tutte le moto lunghe, mette i cavalli in terra presto e bene: e se ti metti a usarlo al 100% un motore, tra una curva e l'altra strada ne fai tanta anche curvando relativamente meno forte). D'altronde come potrei aver tenuto con enorme soddisfazione un 1150 per parecchi anni e tanti km, se non pensassi che la piacevolezza di guida e la rapidità oggettiva non sono sinonimi?
... Con la GS ho fatto 10.000 km, con la K6 solo 700, ma posso dirti con convinzione, che mentre col GT 1300 per me era molto difficile tenere il ritmo che riuscivo ad aver con la GS, con la K6 le situazione si è invertita!! :cool:
Questa non la capisco, forse le strade che faccio dalle mie parti saranno particolari.. ma non dubito della tua sincerità!
Germibestia
07-05-2011, 18:24
io invece la capisco benissimo.
il GT1300 e` molto diverso rispetto al 1600.
La 1600 e` molto piu` facile da guidare anche con un buon ritmo.
La 1300 e` un po' meno maneggevole e piu` difficile da far andar veloce -intendo veramente veloce-. Va guidata col corpo, non si infila da sola nelle curve come la 1600.
In compenso, se si e` capaci di usarla, permette di andare decisamente piu` veloci.
Per intenderci, se si mettessero in pista, anche su circuiti piuttosto lenti come Franciacorta o Varano, non ci sarebbe confronto tanto la 1300 e` speriore se tirata ai suoi limiti.
Mi si dira` che queste moto non son fatte per questo. Verissimo, rimane il fatto che son due mezzi solo apparentemente simili ma che in verita` hanno comportamenti abbastanza diversi. Per il mototurista andra` decisamente meglio la 1600. Per il turista smanettone con esperienza pista la 1300 e` piu` divertente. Salvo poi il rischio di ritiro pantente, ovviamente.
filippo51
07-05-2011, 18:27
O di ammazzarsi.
Germibestia
07-05-2011, 18:47
O di ammazzarsi.
nel qual caso si puo` ovviare, come faccio solitamente io, rivolgendo le proprie attenzioni, con pari soddisfazioni d'uso, ad un mezzo decisamente piu` modesto...
http://www.flickr.com/photos/retroads/2172436956/
oppure, come suggerito da rickyricky, facendo prorpria una delle massime espressioni della tecnologia transalpina
http://www.youtube.com/watch?v=nrgZ0fPyUp8&feature=related
pancomau
07-05-2011, 18:54
Dalle varie autorevoli considerazioni fatte su 1300gt, 1150rt, 1200rt sono giunto alla conclusione che probabilmente sono un conducente "strambo"... oppure vado talmente piano che anche quando credo di andare un pò troppo sono ancora talmente lento che dovrei chiedere uno sconto su bollo e assicurazione :lol:
Ho citato solo queste tre, anche se si è parlato anche del gs, perchè il gs non l'ho mai provato, e la mia perplessità nasce dal fatto che rispetto alla mia 1150rt la 1200 mi è sembrata molto simile, forse un pelino più maneggevole ma molto meno di quanto l'età del progetto e la differenza di peso potesse far presagire.
Salito sulla GT invece. dopo i primi chilometri di cauto rispetto, la sensazione era si di "peso specifico maggiore", nel senso che me la sentivo più massiccia e con il peso concentrato tra le gambe, ma non necessariamente più pesante da portare (sebbene sulla bilancia lo sia).
In quattro giorni di passi alpini in coppia e con valigie (2 con rt e 2 con gt) alla fine mi sono ritrovato a guidare molto più disinvoltamente (leggasi anche velocemente) la GT.
Quando leggo invece che la GT è considerata più "impegnativa" e la 1200rt dovrebbe essere stata (fino all'arrivo del k6) la più agile delle tourer.... beh... potete capire la mia sorpresa ed il mio dubbio che forse sono strano io.
pancomau
07-05-2011, 19:06
oppure, come suggerito da rickyricky, facendo prorpria una delle massime espressioni della tecnologia transalpina
http://www.youtube.com/watch?v=nrgZ0fPyUp8&feature=related
Bella la simca!
Non è mica detto però.... che non si rischi l'osso del collo comunque (http://www.youtube.com/watch?v=jhndt5VQBEM) :lol:
caro Panco,
"Chi non ne parla bene ha due motivi.. o non ha i soldini per comprarla o non è un motociclista"
oltre che ridicole in se` denotano pure un pelino di arroganza.
mi limito a quotare per non essere bannato
Bella la simca!
Non è mica detto però.... che non si rischi l'osso del collo comunque (http://www.youtube.com/watch?v=jhndt5VQBEM) :lol:
Altro che rischiare. Con l'aggiunta che spesso si richiava in 4 , in 5 o anche il 6.
L'unico vantaggio era che fosse chiusa e con i sedili ribaltabili + comodi della 500.
20 anni e ... poca lira :lol::lol::lol::lol:
Luc.....
08-05-2011, 13:00
mi limito a quotare per non essere bannato
Rispondimi pure NON mi offendo... NON si può parlare male di una moto così.è stata provata da persone che lo fanno di professione e da tantissimi utenti e nessuno ha parlato male.... il mio modo che ho utilizzato per esprimere la cosa è chiaramente "per chi non ha seghe mentali" in tono ironico ;);)
Permalosi.... :(:(
Da noi si dice: "gòsa cat pasa... "
Questa non la capisco, forse le strade che faccio dalle mie parti saranno particolari.. ma non dubito della tua sincerità!
Forse dovresti provare, con calma, una K6. Io vengo dalla ADV, ho una GS in garage. Confermo le impressioni di Sgomma. :):)
PS: Sono nelle tue stesse strade.
Forse dovresti provare, con calma, una K6. Io vengo dalla ADV, ho una GS in garage. Confermo le impressioni di Sgomma. :):)
PS: Sono nelle tue stesse strade.
non so cosa dire: se fosse e non metto in dubbio che la k6 sia più agile della GS stando alle vostre impressioni, questa volta quelli della BMW si sono tagliate le balleeeeee.... intendo commercialmente.
e perché.?..perchè hanno fatto una gran moto che va bene e che si vende tra i 21 ed i 28.000 euro??...mica stupidi!!;)
non so cosa dire: se fosse e non metto in dubbio che la k6 sia più agile della GS stando alle vostre impressioni, questa volta quelli della BMW si sono tagliate le balleeeeee.... intendo commercialmente.
Io non penso che K6 mangi mercato al GS. Magari a RT come sta succedendo.
ma K6 è stata pensata e posizionata per mangiare mercato di alta fascia al di fuori della gamma BMW. Come logico. E secondo mè ci riesce.
Io avevo preso GS ADV provenendo da 2 LT e da una esperienza di turistiche HD. GS, non si offenda nessuno, era un intermezzo. Nel senso che per le mie esigenze era la miglior soluzione in attesa di una vera turistica. Adesso l'ho trovata. + la uso + mi confermo nelle mie convinzioni. Dove mi giravo sullo stretto con ADV, e non sempre ci riuscivo, ci riesco con K6. Non si sente il peso. Questa è l'impressione.:):):)
Stavolta sono io che quoto SL4...;):D
pacpeter
08-05-2011, 23:02
SL4: mi hai fatto venire la curiosità di provarla e subito dopo risalire su di un gs.
questa dello stretto la devo provare di persona.
rikicarra
09-05-2011, 00:17
La mia esperienza. Vengo dal GS (ne ho avute tre), per i miei amici ero un po' l'icona del GS (ho fatto fuoristrada per molti anni). Quando carico la moglie vado (abbastanza) tranquillo, quando sono da solo, beh... diciamo molto meno tranquillo. Usando la K 1600 GT mi sono reso conto che la stabilità e la fruibilità del motore, unite ad una maneggevolezza assolutamente impensabile per una moto di quella stazza, mi permettono di andare più veloce che con il GS ed allo stesso tempo mi sento più sicuro. Non posso confrontare il K 1600 GT con l'RT 1200, che ho provato ma non abbastanza approfonditamente, ma posso dire che quando avevo il GS e giravo con amici con la RT 1200, mi sembrava che la GS fosse più efficace in tutte le condizioni ad eccezione dell'autostrada.
Quoto Sgomma che quota SL4 e da possessore di Rt rassicuro rikicarra,penso che le tue impressioni siano giuste :) .
In attesa del GTL ho letto tutte le comparative possibili.
Gold Wing vs 1600 la goldwing è più comoda.
Lt vs1600 Lt più comoda.
Kawa 1400 vs 1600 kawa più performante.
Gt 1300 vs 1600 1300 più performante.
Insomma il 1600 ha sempre qualcosa in meno di tutti gli esempi sopra citati o forse ha qualcosa in più :lol
Dopo 500 km fatti per i passi appenninici e qualche veloce puntatina in autostrada alcune impressioni che ho avuto:
La moto non stanca assolutamente ottimo comfort anche per il passeggero e sul misto riserva qualche brutta sorpresa a conducenti che tentano di sverniciarti con moto molto più agili.
Queste qualità non si hanno (credo) "contemporeanamente" su gli altri modelli sopra citati scegli un aspetto oppure l'altro
Mentre sul 1600 sono omogenee e speculari puoi viaggiare tranquillamente a fil di gas godendoti una piacevole comodità oppure affrontare le curve con una agilità ed una progressione entusiasmante ,una sigla GTL che descrive esattamente cosè questa moto.
E per chi viaggia di notte....a tecnologia adaptive light credo che farà scuola e avrà un futuro luminoso :lol:
Rispetto al GT avuto in prova (gomme già spiattellate) la moto è molto precisa,metti il davanti dove vuoi e ho avuto l'impressione al mio passo di aggiustare sempre la traiettoria in curva.
Insomma un bel mezzo indipendentemente dai numeri di vendita che realizzerà
Infine
Il caldo citato al piede sinistro citato dai tester,con gli stivaletti da moto io non l'ho avvertito,confermo invece il leggero disagio che si percepisce con la linea del parabrezza per i piloti non molto alti e sella bassa....
..
Per intenderci, se si mettessero in pista, anche su circuiti piuttosto lenti come Franciacorta o Varano, non ci sarebbe confronto tanto la 1300 e` speriore se tirata ai suoi limiti.
..... Per il mototurista andra` decisamente meglio la 1600. Per il turista smanettone ..... la 1300 e` piu` divertente. .....
Germi...vorrei confrontarmi su questi punti..
Ovviamente lasciamo perdere la pista che non è la destinazione d'uso di nessuna di queste moto, ma vale la pena discutere della capacità di queste moto, di assecondare una guida sportiva, non tanto verso l'obiettivo di fare il tempo sul giro, quanto con la finalità di regalare divertimento anche a chi non usa la moto sempre ad andature da "contemplazione".
Ciò premesso, vorrei approfondire un aspetto del confronto 1300/1600..
1) l'erogazione della 1300, per quanto ho percepito, è più aggressiva tra gli 8.000 ed i 10.500 giri rispetto alla K6, ma non tira fuori maggiore potenza!!..ci arriva solo più tardi liberando i cavalli più in alto!..ma la potenza massima è la stessa per le due moto!:cool:
2) la schiena del K6 è decisamente maggiore rispetto alla GT 1300, ed il rendimento ai regimi intermedi, per altro i più utilizzati anche nella guida sportiva su strada, è maggiore
3) la K6 è più docile nell'impostare la curva rispetto al GT 1300, più veloce nei cambi direzione, più facile da inclinare nelle pieghe accentuate e più stabile in accelerazione a moto inclinata..
4) la GT 1300 in accelerazione all'uscita di un tornante fa più fatica a mantenere la traiettoria mostrando una leggera tendenza sottosterzante, la K6 non sembra affatto sottosterzante, anzi talvolta da l'impressione in accelerazione moderata di essere neutra o leggermente sovrasterzante (il che a mi avviso la rende particolarmente divertente ed efficace)
Per tali motivi, son convinto che se come tu dici, queste due moto si confrontassero in pista, avrebbe la meglio la K6 e non la GT 1300!!
La K6 di sicuro va meglio per il mototurista, ma a mio avviso diverte di più anche nella guida sportiva.
Questo non mi sorprende, in fondo la K6 nasce come evoluzione della GT 1300..!!
pancomau
09-05-2011, 09:00
confermo invece il leggero disagio che si percepisce con la linea del parabrezza per i piloti non molto alti e sella bassa....
Per capire meglio... potresti ampliare un pò questo aspetto e magari indicare l'altezza in cm?
grazie!;)
cm 174 sicuramente sotto l'altezza media dei collaudatori teteski :)
IL 6-7-8 maggio ho fatto un immane cazzata..ho noleggiato il k1600gt...
Ho fatto quasi 3000 km .....e posso dire ufficialmente che sono innamorato di questa moto.....ma proprio cotto.....
non Aggiungo niente in sensazioni tanto mi par di capire che in maxi tourer siete più esperti....(per me è la seconda che provo dopo lt)
so solo che 12 ore di moto in un giorno.....sono tante...e scendere dalla moto con la voglia di farne altre...è un esperienza che non mi è mai capitata...
Io le moto non le ho mai scelte per i numeri,le velocità o linterasse...
ma ho sempre guardato solo all aspetto...se mi piaceva esteticamente...la provavo...se dopo averla provata mi girava la testa....allora la facevo mia...
il k1600 mi piaceva esteticamente anche se non quanto la mia (k1300r)...
ma dopo averla provata.....:arrow::arrow::arrow: non ci sto a capì più niente!!!
Unico neo....per i puristi(a me non me ne può fregar di meno)le pedane stancano prima di quel che sembra....e i sedili un po' di indolenzimento non lo risparmiano....poi sono d accordo con quelli che si lamentano delle turbolenze e del rumore......ma sinceramente una moto così bella da guidare... non lo mai provata!!!!!:)
saluti a voi fortunatissimi possessori .....:D:D:D
Oinot stai pensando di cambiarla!? Quanto tu hanno chiesto per noleggiarla!? Io pure la vorrei provare!
pancomau
09-05-2011, 12:40
x a.g.
Tranquillo... non riesco a ritrovare una specifica foto spia.... ma c'era un tester che si vedeva in piedi vicino alla moto (ad un distributore... ma non quella foto spia solita che trovi dappertutto) che era MOOOOOOLTO meno alto di te. ;)
Oinot stai pensando di cambiarla!? Quanto tu hanno chiesto per noleggiarla!? Io pure la vorrei provare!
Ho speso 360 euro in tre gg...ma con un fortissimo sconto perchè con i km fatti avrei sborsare molto di più....
Se per cambiare intendi vendere il kr...:
NO WAY:(:(:(:(:(
.... Dove mi giravo sullo stretto con ADV, e non sempre ci riuscivo, ci riesco con K6. Non si sente il peso. Questa è l'impressione.:):):)
Tra il GS e la K6 ci sono circa 80 Kg di differenza a favore del GS e, Tu dici che dove NON GIRAVI sullo stretto con il GS giri con la K6, non volermene male ma cio è impossibile.
Tra il GS e la K6 ci sono circa 80 Kg di differenza a favore del GS e, Tu dici che dove NON GIRAVI sullo stretto con il GS giri con la K6, non volermene male ma cio è impossibile.
Non volermene male nemmeno tu. Sono decine e decine di post che cerchiamo da far capire che non vogliamo convincere nessuno. Non vogliamo avere ragione preventive. Semplicemente esponiamo, serenamente, le nostre sensazioni senza mettere in discussioni quelli degli altri.
C'è un modo per capire se le nostre sensazioni sono da ubriachi o da savi: PROVARE ! :mad::mad:
E COMUNQUE DOPO LA PROVA RESTARA' SEMPRE IL FATTO CHE A NOI, LA MOTO, DA' QUESTE SENSAZIONI E CONSENTE DI FARE QUELLO CHE DICIAMO DI FARE. POCO IMPORTA SE SIAMO CREDUTI. L'IMPORTANTE E CHE NOI CREDIAMO ALLE NOSTRE SENSAZIONI. DIVERSAMENTE ANDREMMO TUTTI IN BICICLETTA, TUTTE BIANCHI CANNA ALTA DI COLORE NERO.:-o:-o:-o
Il succo della faccenda, è che su un percorso a scorrimento veloce il confronto tra GS e K6 non è proponibile per manifesta superiorità di quest'ultima.
Ma stupisce il fatto che anche spostando il confronto su un classico percorso collinare o di montagna, contro ogni aspettativa, il k6 risulta nel complesso più efficace e veloce.
E tale maggiore efficacia non è dovuta soltanto elle prestazioni ed alla maggiore potenza, ma anche, come già detto altre volte, alla migliore stabilità ed appoggio in curva, migliore trazione, e maggiore velocità nei cambi di traiettoria.
A ciò conduce un baricentro eccezionalmente basso ed una ciclistica ed un telaio favolosi!!
Non si dimentichi poi che il GS ha un cerchio anteriore da 19" contro i 17" della K6 ed un pneumatico posteriore da 150 contro il 190 montato sulla K6...!!
ribadisco che non si tratta di entusiasmo per la propria moto, K6 e GS le posseggo entrambe, e non ci sarebbe motivo di non essere sinceri!
Aggiungo solo che , quando avevo GS e GT 1300, tenerle entrambe aveva più di una ragione, usavo la GS sui percorsi misti ed in città...la GT 1300 quando facevo viaggi di alcuni giorni o uscite dai 300 km in su.
Oggi, invece ho più di un dubbio sull'opportunità di continuare a tenere un GS assieme alla K6, semplicemente perché...e qui è il vero punto della discussione, "il piacere di guida che mi da il K6 è superiore in ogni condizione d'uso rispetto alle sensazioni che mi da la GS":!::!:
pancomau
09-05-2011, 14:21
Forse che allora diventi un motociclista "medio" con una moto sola? :lol::lol::lol:
Forse che allora diventi un motociclista "medio" con una moto sola? :lol::lol::lol:
Perchè una sola ? Magari gli viene voglia di provare le sensazioni, quelle si molto vibranti, di una bella Road King HD. :lol::lol:
bhè..rimarrebbe il KTM a farle compagnia....:goodman::goodman:
sgomma
sbologna quel catrame del GS e quel grillo del 525,
... fatti una SMT come sorellina della K6!!
pancomau
09-05-2011, 18:49
e no!
non vale mica se si prende un'altra moto che possa essere intesa come una scelta alternativa per i percorsi "stretti"!
...perderebbe di credibilità nell'affermare che con la k6 fa tutto....:cool:
(lo so.... sono bastardo... :lol::lol::lol:)
ma è assurdo cercare di convincere qualcuno che la SUA moto non va bene come lui crede o dice.
oltretutto non sarebbe né la prima né la seconda volta che una moto è meglio manovrabile di un'altra pur essendo di pari o inferiore potenziale oggettivo. e alla fine uno compra la propria moto per andarci in giro lui, non per prestarla un attimo a Checa e sapere il suo parere su quanto va rispetto alla tal altra.
sgomma
sbologna quel catrame del GS e quel grillo del 525,
... fatti una SMT come sorellina della K6!!
Tu sai che sono stato molto vicino a farlo...purtroppo nel momento in cui andava stretto l'accordo, c'è stato col conce KTM un contrasto sulla parola data, pretendeva 500 euro in più di quanto inizialmente avessimo concordato..io mi sono impuntato per principio ed ho rinunciato a prendere la 990 SMT....in futuro vedremo!! ( per ora, ma lo dico sottovoce sono molto incuriosito dalla futura enduro Honda a 4 cilindri a V...aspetto di provarla)
Certo che si ti leggono i giessisti che la chiami catrame...non avrai dove ripararti..:lol:
Per ZEL...
quoto la tua affermazione.
Diciamo che comunque ogni polemica (espressa in toni civili) ha il pregio di aprire confronti d'opinione...;):lol:
Certo che si ti leggono i giessisti che la chiami catrame...non avrai dove ripararti..:lol:
orcaloca, dai?!
non verranno mica a leggere quì in mezzo ai Kancelli frontemarcia?? :laughing::laughing:
sara' ma tra le 2 mi fa' + sangue questa http://www.youtube.com/watch?v=NbgREjHM18w
AndreaBikers
12-05-2011, 22:46
Ho appena finito di leggere la comparativa di Motociclismo e devo dire che non trovo in alcuna parte di quanto riportato nulla che somigli al comportamento dinamico reale della K6.
Personalmente non conosco la 1400, però conosco la K per averla provata, sono in attesa che arrivi la mia con un ritardo ormai di circa un mese sooob... Parrebbe la Kawa molto più prestante e divertente in curva della K6. Che ne pensate di questa prova?
1Muschio1
12-05-2011, 23:06
.... Penso ... Mmmmhhhh .... Molto politica come prova ;) di fatto però il sei ... Fa categoria a se ... i !
pancomau
12-05-2011, 23:36
La diplomazia è (quasi) sempre la vera protagonista nelle prove comparative, per una serie di ragioni ovvie e forse anche perchè dei giudizi "inappellabili" nuocerebbero al mercato e alla credibilità (e tiratura) di chi scrive.
Quindi di solito si preferisce evidenziare le vocazioni diverse, le attitudini in questo o quel modo di guidare, le peculiarità, le differenze tecnologiche, ecc...ecc...
E forse, a giudicare dalla passione dei motociclisti verso il proprio modello preferito, c'è una base di fondamento nel sottolineare che sono proprio le attitudini diverse alla base delle scelte personali di ognuno.
1Muschio1
13-05-2011, 00:43
Vero quello che scrivi ... Come è vero che di fatto la 6 BMW è un prodotto che per classe e caratteristiche fa un pó categoria a se.
L'unico sei altrettanto fascinoso è il boxer Honda ... Ma con altre peculiarità che rendono unico anche quel prodotto ...
Un pó come la prova di Diavel e VMax ... Una è una sportiva con sembianze dragster ... L'altra è ... Il Dragster ... Quale è meglio?!? Quella che più si avvicina al tuo momento ... E si torna al tuo discorso. ;)
Ho appena finito di leggere la comparativa di Motociclismo e devo dire che non trovo in alcuna parte di quanto riportato nulla che somigli al comportamento dinamico reale della K6.
..... Che ne pensate di questa prova?
Ripeto...al di la della ipotizzata "diplomazia" e "politica" seguita dalla testata...la prova è misera di per se, scarna, povera, quando queste due moto meritavano ben altro spazio ed approfondimento. Tolte le foto rimangano due colonne di testo che suddivise su due moto danno davvero poche informazioni, e togliendo quelle descrittive relative alle dotazioni, su come vanno ste benedette moto c'è ben poco.
Ho perfino qualche dubbio sui dati rilevati...non ho la rivista qui con me ma se no ricordo male, ad esempio i dati di accelerazione sui 100-200-300-e 400 m: la K6 ci mette sempre qualche frazione di secondo meno ma la velocità di uscita è sempre inferiore...???
Quello di per sé non sarebbe necessariamente un errore, potrebbe giustificarsi con una maggior accelerazione alle basse velocità rispetto alle alte.
mangiafuoco
13-05-2011, 11:03
Ma siamo sicuri che l'abbiano provate insieme veramente? Che senso ha mettere a confronto un GTR del 2008?
Secondo me hanno provato la K6, preso la vecchia prova del GTR, rimpaginato tutto e venduta come comparativa.
Quello di per sé non sarebbe necessariamente un errore, potrebbe giustificarsi con una maggior accelerazione alle basse velocità rispetto alle alte.
Ho pensato la stessa cosa, poi ho notato che la discrepanza tra minor tempo di percorrenza e minore velocità di uscita si registra puntualmente ai 100 m, ai 200 ai 300 ed ai 400m, il che non è possibile perché presupporrebbe che la K6 acceleri a singhiozzo con una fase crescente seguita da una decrescente ogni successivi 100 m...insomma mi sbaglierò ma ad intuito non mi sembra credibile.!:(
pancomau
13-05-2011, 14:20
Direi che l'ipotesi di mangiafuoco diventa molto plausibile alla luce di queste apparenti anomalie e della scarsità di "succo".
Secondo me hanno provato la K6, preso la vecchia prova del GTR, rimpaginato tutto e venduta come comparativa.
none, ci sono le foto e i ringraziamenti al concessionario (Kawasaki italia come suo solito avrà spiccato per disponibilità e prontezza di riflessi.
che poi possano aver ricicciato i valori delle prove strumentali, questo invece non lo escluderei.
Luc.....
13-05-2011, 16:24
Incuriosito da tutte ste discussioni, mi sono fatto prestare per un apio di ore una kawa e mi sono fatto un giretto tra i colli... nulla da dire gran bella moto, bel motore, buona ciclistica.... ma risalito sulla Gt... scusate un'altro pianeta... ma di un'altra galassia proprio... come coppia, e soppratutto come ciclistica... molto più veloce e intuitiva nei cambi di direzione, tiene la corda da sola.... insomma due gran moto ma l'ultima di un livello veramente DIFFERENTE ;);)
Le differenze di velocità mi sembrano a favore della Gt, probabilmente per la coppia maggiore che ti trasmette... ma non avendo fatto misurazioni particolari non posso giurarci :cool::cool:
MotorEtto
13-05-2011, 17:55
.... insomma due gran moto ma l'ultima di un livello veramente DIFFERENTE ;);)
Immagino solo lontanamente quanto avresti potuto sentirti coglione se ti fosse piaciuta di più la GTR..... ;)
Adesso bisognerebbe sentire il parere di un possessore di GTR dopo la prova di una kappona.
la mia prova del GTR risale al 2007 (subito appena uscita, una delle prime in Italia)
mentre la K6 è naturalmente del 2011
non ho potuto fare come Luc...
ma direi che a memora la sensazione di velocità nei cambi è realmente come dice lui a favore della K6 che è deliziosa per come si fa muovere, della GTR ricordo una bella sensazione di equilibrio generale con moto piegata a centro curva
a motore invece non sarei in grado di stabilire, di sicuro sotto i 3000 la K6 è imbattibile per come gira e spinge, mentre ricordo bene che la GTR mi aveva impressionato nella cattiveria dell'allungo!!
però credo che nella versione dal 2010 in poi sia calata un po' di prestazioni!
Immagino solo lontanamente quanto avresti potuto sentirti coglione se ti fosse piaciuta di più la GTR..... ;)
.
Bhe...dalla tua affermazione se ne deduce che escludi a priori che si possa conservare un minimo di obiettività di giudizio quando si valuta una moto confrontandola con la propria come ha fatto LUC.
Non sono della stessa idea, ma a parte questo, non si capisce allora perché, ammesso che sia vero, il concetto non dovrebbe valere anche per te che evidentemente ti sei piccato perché Luc ha detto che la K6 gli sembra di un altro livello..!! In fondo se Luc avesse parlato di un'altra moto e non della GTR che è anche la tua moto...di sicuro non avresti dato una risposta così "caustica"..:(
Luc.....
15-05-2011, 17:32
Vero... ma ognuno può rimanere della propria idea... se fossimo tutti obiettivi non ci sarebbe divertimento !!! :)
Luc..a cosa ti stai riferendo???...a cosa stai rispondendo?
Ok....ho provato finalmente sto gtr 1400...niente di che per carità...20 minuti i test ride....ilk6 l ho sviscerato completamente in 3 gg che l ho avuto....ma in 20 minuti di prova(tutto dritto con poche curve con un istruttore che andava come una lumaca)...ho capito che non è proponibile un paragone perchè siamo su pianeti diversi....non so il k6 nudo e crudo ,cioè senza optional ...ma quelloc che ho avuto io (full) è 10 spanne sopra il gtr...non parlo di tecnicismi...ma di sensazioni di guida...non è una recensione....ma quando sono partito...mi sentivo su una moto del passato...
l'unica cosa che ho notato è da ferma il gtr l ho sposto molto più facilmente ....(con me sopra)!!!
per il resto penso che quei 5000-6000 euro in più per mettersi in garage un k6...sono più che giustificati....
il gtr è un ottima moto per viaggiare (sicuramente anche in 2 )....anche in maniera sportiva......ad un prezzo più basso......
non c'è niente che non possa fare bene ....(tranne ovviamente la città...certo ci si adatta come il k6....ma per la città...un r1200r rimane il top...)
ma guidare un k6......è tutta un altra storia......
:eek::eek::eek::eek::eek
ps...il personale kawasaki che mi ha dato la moto è stato veramente cafone...
quando sono rientrato...il tipo mi ha dato il foglio per dare un giudizio alla moto...io ho guardato il foglio e c'erano diverse voci tipo designe ,motore,ciclistica......
onestamente ....non sapevo cosa rispondere...e gli ho detto....che non ero ingrado di esprimere un giudizio se non alla voce comodità...
oh...se ikazzato...ma levato il foglio di mano ...l ha strappato e m ha detto che sei venuto a fare allora.....
Luc.....
21-05-2011, 17:54
Immagino solo lontanamente quanto avresti potuto sentirti coglione se ti fosse piaciuta di più la GTR..... ;)
Adesso bisognerebbe sentire il parere di un possessore di GTR dopo la prova di una kappona.
A questo post ;);)
...
oh...se ikazzato...ma levato il foglio di mano ...l ha strappato e m ha detto che sei venuto a fare allora.....
Bhè visto il poco garbo...vediamo....si ci sono:Potevi rispondere che eri venuto a provare la GTR perché eri indeciso se comprare la GTR o la K6 e dopo averla provata hai deciso per la K6...:lol::lol::D:D
é stato più meno quello che gli ho risposto...che poi è la verità....."sono venuto a provare il gtr per vedere le differenze con il k6...ma con un test del genere,,che prevede un percorso da A a B sul dritto con tre curve....io no c ho capito nulla...provi lei a prendere un k6 e fare lo stesso tragitto...alla fine le chiedo io...com è la ciclistica????"
Ma quando mi son guardato in giro ...con tutti quei ragazzini in giro a guardare il ninja e z1000 ho capito che ero io a essere fuori luogo....
Il test ride è per loro...vai sul dritto ...spalanchi ...e la moto è una bomba...
Per non parlare della totale assenza dell effeto cliente...
Sembrava quasi che facessero un favore a farti provar le moto(che poi...provare è un altra cosa-io posso dire di aver provato il k6....3 gg...10 ore al giorni sulla moto...)....
Ecco la risposta....come mai la bmw continua a vendere vagonate di moto(hanno festeggiao la 2 miionesima) nonostante la crisi.....
pancomau
21-05-2011, 19:38
Tutto giusto.... ma vorrei spezzare una lancia a "sfavore" dei test ride di bmw
Quanto descritto per la Kava è praticamente la fotocopia di ciò che ho sperimentato ad un test ride bmw (e anche ad uno della Yamaha).
Che ora ci siano conce che fanno provare estensivamente la k6 mi sembra che sia più un eccezione che la regola, e comunque stiamo parlando di test fatti con moto di un conce... non di giornate organizzate dal distributore.
Giovanni Cataldo
21-05-2011, 19:39
Molte volte la persona con cui si ha a che fare fa la differenza.
Io se fossi stato interessato a quella moto, con un trattamento cosi' l'avrei presa ma cambiando concessionaria, anche se avessi dovuto fare 200km in piu' per andarla a prendere.
Una prova su rettilineo va bene per un dragster non per una turistica.
Luc.....
21-05-2011, 22:47
Parole sante Giovanni;)
Che ora ci siano conce che fanno provare estensivamente la k6 mi sembra che sia più un eccezione.[/QUOTE]
...non nessuna eccezione....ho regolarmente pagato il noleggio anche se con un forte sconto....
pancomau
22-05-2011, 18:42
Ti riferisci alla k6 (quando parli di aver pagato il noleggio) immagino...
Quindi mi sembra che sia difficile comparare il comportamento tra una prova completa a noleggio ed una giornata tipo quelle che fanno provare 100 persone per 2 km ognuna.
Si. ..Si...per carità.....infatti la mia nn voleva essere una recensione...è stata solo un impressione che ho sentito appena sono partito....il gtr mi sembrava una moto di un altra era inconfronto a al k6... Ma parliamo di percezioni....per i tecnicismi posso solo dire che sicuramente il gtr è meno protettivo. ....
Pier_il_polso
22-05-2011, 20:10
un po' sottotono la prova della K1600GT.
Costa circa 6000 euro di più, ha prestazioni identiche (tranne la coppia motrice, e vorrei anche vedere!), consumano uguale, accelerano uguale, riprendono uguale.
Da notare che la BMW (purtroppo) dal motore alla ruota perde molto,
quasi 25cv e 28nm di coppia.
Alla fine, REALI, ci sono solo 3 cavalli di differenza tra le 2 moto.
Boh, a voi la parola.
Beh, lupo, in realtà a leggerla osì come l'hai scritta sembrerebbe che abbiano smontato i due motori dalle motociclette e che abbiano fatto solo la prova dei motori al banco.
In realtà i motori potrebbero anche essere uguali lasciando comunque un abisso tra le due moto; il motore è una parte della moto, ma ce ne sono altre decine, tipo i freni, le sospensioni, la protezione aerodinamica, la comodità della seduta, il piacere di guida, le angolazioni degli arti, il comfort, eccecc e potrei continuare per ore....
Confrontare due motori non ci dice praticamente nulla delle due moto ;)
1Muschio1
22-05-2011, 20:21
Non me la fanno nemmeno provare a pagamento ... Perché ?
hanno capito che non vuoi pagare..???:rolleyes::rolleyes:
Giovanni Cataldo
22-05-2011, 21:31
Non posso credere che per provare le K6 bisogna pagare.......ma dove vivete? :lol:
Dovrebbe essere nell'interese dellacasa farle provare.....senza far pagare. :mad:
Giovanni...si sta scherzando!!...evidentemente si è rivolto a qualche conce un pò "sulle sue"...il mio la fa provare!!
Luc.....
23-05-2011, 00:16
Non me la fanno nemmeno provare a pagamento ... Perché ?
Chiamami al 3929032521 che te la trovo io dal conce per provarla dimmi quando hai tempo.... o qui a RE o dove l'ho comprata io a Viadana... chiamami non farti problemi ;)
Che ora ci siano conce che fanno provare estensivamente la k6 mi sembra che sia più un eccezione.
Dipende dal cosa intendi estensivamente.
Io ho provato per 1 giorno una HD. Mi hanno fatto pagare il noleggio. Non ci ho trovato nulla di strano.
Per il k6 i conce hanno avuto obbligo da BMW di acquistare una moto da far provare. Quelli che hanno il braccino normale la fanno provare senza difficoltà. Anche per un'oretta o +. Poi dipende dal cliente e dalla prevedibilità dell'acquisto/vendita.
Quelli che hanno il braccino corto, magari incassano 2 lirette ma spesso perdono affari.:lol::lol::lol:
Germibestia
23-05-2011, 13:20
In Svizzera i concessionari BMW devono acquistare un certo numero di moto "demo" ogni anno. In pratica devono averne una per modello da far provare ai clienti.
Vanno tenute per tutta la stagione, non possono essere vendute. Di regola ci rimangono un paio d'anni e vengono usate pure come moto di cortesia.
Se un cliente vuole provare una moto e` normale che si faccia almeno un oretta. Da solo, mica si ha il tempo di andargli appresso...
Ovviamente a un cliente conosciuto o che in effetti e` veramente interessato, viene offerto di tenersela per una giornata e provarla come si deve. Gratis, s'intende. Poi c'e` chi ha il riguardo di riportarla con il pieno di benzina, come gli e` stata consegnata, e chi no.
Se poi uno di questi vuol tenerla per tre o quattro giorni, magari per una breve vacanza, gli si fa pagare il nolleggio scontato.
Insomma come sempre sta al concessionario essere in grado di trattare i clienti come meritano.
Inoltre ci sono sempre -e` un obbligo da parte BMW- le tre giornate di prova ogni stagione, durante le quali ognuno puo` provare qualsiasi modello. A dipendenza della ressa... 20 minuti o tre quarti d'ora.
Luigipaolo
23-05-2011, 23:02
Come ho scritto in altro post, sembra che la GTL sia stata distribuita a macchia di Mukka :cool: ;););).
Avevo contattato il multimarca di modena ma troppo fuori mano. Spero sempre che arrivi in veneto dalle patri di Tv, Ve ..:D:D:D. Certo che è uno stress provare a spendere sti' 25000eurini.
Giovanni Cataldo
23-05-2011, 23:40
Deve essere proprio stressante voler spendere e non riuscirci :lol::lol:
A me quella sfortuna non capita mai :lol:
...comunque, a parer mio, 6.000 € ( vecchi 12.000.000 di lire !!!) di differenza prezzo valgono bene qualche rinuncia sulle finiture.
Se poi il GTR va pure bene, come dicono, e non consuma olio...:confused:
Aiutoooooo!:confused::lol:
1Muschio1
09-06-2011, 19:51
... Imparagonabili ... Comunque.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |