PDA

Visualizza la versione completa : Honda CBF 600??


Timberwolf
18-04-2011, 09:29
Mi rivolgo a quanti la conoscono, sia per averla avuta che solo provata....cosa ne pensate??

P.S.: non è per me, non penso di sostituire la mia mukka.......tranquilli!! :lol::lol:

Gekkonidae
18-04-2011, 10:04
guarda qua! :lol:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=300393

FabCap
18-04-2011, 11:53
Usata e trovata una splendida moto tuttofare.
Semplice di guida, dall'approccio immediato.
Motore elastico, docilissimo, facilissimo da gestire.
Buona per un viaggio come per il tragitto soggiorno-cucina.
Se arrivasse alle pedane, potrebbe guidarla anche la mia figlioletta di 7 anni.
Veramente una moto ok per fare un po' di tutto. Efficiente ed efficace.

SKITO
18-04-2011, 12:09
guarda qua! :lol:

Rotfl .... :lol:

caPoteAM
18-04-2011, 12:41
e una di quelle moto "intelligenti" che naturalmente da noi non hanno fortuna, la comprai per riabituarmi alla moto dopo anni di auto e scooter, ideale per chi vuole iniziare o riprendere, altezza della sella a 78cm motore con 80cv o giù di li, facilissima da guidare, perdona quasi ogni tipo di errore e volendo cammina pure, naturalmente come tutte le honda non mi ha mai dato un problema ora mi sembra che l'ultima versione sia disponibile anche con abs e sia pure più leggera, dimenticavo è comoda anche in coppia e la versione semi-carenata offre una buona protezione dall'aria.

Isabella
18-04-2011, 12:44
parere personale (l'ho avuta per un 3 anni e 40K km): per me quel 600cc 4 cilindri è spompato sotto i 7000 giri.
sopra, è pericoloso.
meglio il 1000 oppure un due cilindri (cb500).

Timberwolf
18-04-2011, 13:10
@ Isa: perchè pericoloso??.....il telaio è "sbagliato" o cosa?

SKITO
18-04-2011, 13:42
non è che si sbAgliato ...... NON NE HA PROPRIO

Isabella
18-04-2011, 13:43
perchè a 7000/7500 giri entra in coppia e ti trovi improvvisamente sparato a 90 km/h in seconda (con gli ovvii rischi del caso), mentre sotto i 7000 singhiozza ed è spompo.
sulla tenuta del telaio non mi so pronunciare.
per la mia esperienza personale, poi, baricentro troppo altro ed equilibrio scarso.
comunque, IMHO, bilicindrici e poi più.

SKITO
18-04-2011, 13:44
e una di quelle moto "intelligenti" che naturalmente da noi non hanno fortuna

Uno dei rari casi in cui il non aver avuto fortuna è un fatto intelligente .

Isabella
18-04-2011, 13:47
una moto intelligente ma non compresa in Italia era la Diversion.

SKITO
18-04-2011, 13:53
almeno aveva un telaio vero, (molto poca stabilità sullo sconnesso però ;)) e la 900 aveva anche il cardano ed un un po di stabilità in più. Il motore era fantastico, dire "elettrico" è poco.

Sandrin
18-04-2011, 15:26
Scusa Timberwolf, ma...una CBR600F di qualche anno?
Sempre che l'interessato voglia comprarla usata....

caPoteAM
18-04-2011, 15:55
non sono d'accordo, per me per chi vuole iniziare e/o vuole uno moto tranquilla è una moto perfetta e non mi sembra proprio che oltre i 7000 giri schizzi come una gazzella, come tutti, o quasi, i 4 cilindri il tiro in basso non è eccezionale per cui quando entra in coppia si sente di più, poi lo so anche io che esistono moto migliori ma iniziamo a pralare di altri livelli e sicuramente non sono meno impegnative del CBF anzi, se la moto sotto è vuota specialmente nel traffico è vero che dovrai spedalare di più con il cambio ma neanche richi che ti parte come un razzo.

caPoteAM
18-04-2011, 15:58
aggiungo per quanto riguarda la moto intelligente forse avete ragione infatti in Germania è fra le più vendute insieme alla Bandit ed è risaputo che i tedeschi in moto non sanno andare.

Timberwolf
18-04-2011, 17:10
@ Sandrin: il budget di spesa è moooolto basso....max 2500 €uri ed ho visto dei CBF600 del 2004 a quel prezzo o anche meno, con pochi km!!....con quella spesa ci prendi un Vstrom o un Transalp del 2001/02!!

....e comunque la CBR 600F è tutta un'altra cosa!! :rolleyes::rolleyes:

pacpeter
18-04-2011, 17:42
perchè a 7000/7500 giri entra in coppia e ti trovi improvvisamente sparato a 90 km/h in seconda (con gli ovvii rischi del caso

minkia!!!così tanto???????:rolleyes::rolleyes::lol::lol::lol:

moto indistruttibile, intelligente, facile da guidare, economica.

lukinen
18-04-2011, 18:51
Bhe dai non esageriamo, quel motore non ha un'entrata in coppia tipo 2t ;) è solo che sotto non c'è proprio nulla, e ti tocca viaggiare sempre alto di regime per divertirti un po'. Però è regolarissimo e onesto anche sotto pur non spingendo na mazza.
D'altronde è un 600 quattro cilindri, non si può pretendere chissà chè.

Poi ci son anche dei bicilindrici che non vanno na mazza a tutti i regimi tipo il V7 guzzi che c'avrà pure la coppia piatta, ma con un valore pari a quello a moto spenta :lol::lol:

A sto punto è molto meglio un suzuki sv :-o

ilmazza
18-04-2011, 19:00
ce l'ho avuta e ci ho fatto 50.000 in due anni :eek:
adatta anche ad un rincoglionss...è cmq un quattro cilindri, sopra i 6.000 dice la sua, sotto poca roba.
Motore stracollaudato (cbr600, hornet.....), ci metto la benza, l'olio del resto è un'honda! Affidabilità sconosciuta alla bmw. :lol:

varamukk
18-04-2011, 19:10
provate una FZ6 e poi ditemi che è meglio del CBF600 se avete coraggio...

lukinen
18-04-2011, 19:15
Leggendo le prove strumentali, sia la FZ6 sia la FZ1 sono di un'ingnoranza abissale in quanto ad erogazione .... troppo stretta la derivazione dalle R :confused:

SKITO
18-04-2011, 19:21
moto indistruttibile

Ma se si rompe in due se fai uno sternuto più forte !!!!

lukinen
18-04-2011, 19:31
Ma allora basta stare in posti caldi e non farsi mai venire il raffreddore :lol::lol:

Isabella
18-04-2011, 19:31
Poi ci son anche dei bicilindrici che non vanno na mazza a tutti i regimi tipo il V7 guzzi che c'avrà pure la coppia piatta, ma con un valore pari a quello a moto spenta :lol::lol:


senta, Lei.... mi faccia il piacere, mi faccia.... :confused:

SKITO
18-04-2011, 19:33
ai posti caldi si scioglie tutto il resto della moto.
Se quella è una moto intelligente, io sono mago Zurlì :)
Non a caso hanno sostituito quel catrame di telaio con uno identico in alluminio.

lukinen
18-04-2011, 19:48
Ovviamente Isa, il pompone del Nevada è di tutt'altra pasta rispetto a quello del V7 ;)

harry potter
18-04-2011, 20:23
per mè è una bella moto , divertente , non ha mai nulla .. beve meno di niente e quando serve scannare và
che sotto sia un pò vuota concordo , mi è sembra molto meglio il bandit 650 da questo lato.. forse è anche il cambio ad essere rapportato un pò meglio.

l'SV 650 non lo vorrei manco se me lo regalano .. quel motore è odioso e strappa non poco , molto meglio un 4 cilindri .

provato il v-strom , è un'altra cosa , sinceramente non sò se ci siano differenze di centraline o altro , sò solo che sembrano 2 motori diversi.

caPoteAM
18-04-2011, 22:09
visto che siete così bravi fate una cosa pensate voi ad integrare il budget dei 2500 euro prer comprare una moto più prestazionale, sempre che l'interessato la voglia, avete fatto un bel pò di esempi, dimenticandovi di dire che la SV è molto scorbutica ed ha un telaio che fa schifo, che le varie Fazer hanno degli ammortizzatori che fanno cag.... rispetto alla potenza, l'unico con cui concordo è il vstorm ma non credo che a quel prezzo si trovi, strano comunque che qualcuno non consigli la Hornet

varamukk
18-04-2011, 22:32
in queste latitudini la Hornet non si può nominare...:lol:

caPoteAM
18-04-2011, 22:42
perchè, va trobbo bene?

lukinen
18-04-2011, 23:07
Allora il bandit 600 S SACS.
Non mi risulta comunque che la SV abbia un motore così intrattabile (lo stesso identico del V Strom nelle ultime versioni) ed un telaio di sterco, anzi mi sembra molto ben dimensionato (fin troppo) ed è completamente inalluminio; le vedo filare su per i passi e fan delle pieghe da superbike:cool:.

Poi non ho mai detto che la Cbf faccia evaquare gli stitici ..... certo c'è di meglio ..... e anche molto di peggio ovviamente :-o

SKITO
18-04-2011, 23:11
è incredibile come tutti parlano bene della Hornet, mentre della suzuki bandit (che è una moto vera) non ne parla nessuno, ma è rinomato che i motociclisti italiani hanno gusti a se!

harry potter
18-04-2011, 23:13
visto che siete così bravi fate una cosa pensate voi ad integrare il budget dei 2500 euro prer comprare una moto più prestazionale, sempre che l'interessato la voglia, avete fatto un bel pò di esempi, dimenticandovi di dire che la SV è molto scorbutica ed ha un telaio che fa schifo

mi ero dimenticato .... il GSR600!!!! peccato che pecca della mezza carena.
ciclistica e motore non sono paragonabili al cbf e al bandit.. freni siamo li
in montagna le mette sottoterra entrambe ;)
bè con 2500 euro ne prendi di moto valide , anche con qualche anno ma valide



per l'SV non mi sono dimenticato ;)

SKITO
18-04-2011, 23:22
anche il GSR ha avuto molti problemi con il telaio, molte rotture vicino al cannotto di sterzo nelle prime versioni, spero adesso abbiano risolto

lukinen
18-04-2011, 23:25
Il GSR è molto simile all'hornet, con praticamente la medesima potenza, probabilmente ha più tiro ai bassi; il suo problema è l'estetica molto particolare che può non piacere.

@SKITO: l'hornet è molto più facile ed immediata del bandit, è una bicicletta e va bene per chiunque, come nello stesso tempo non va bene per far nulla, ne' viaggi ne' sparate nel misto; ha una posizione di quida ridicola ma che nello stesso tempo da immediata confidenza anche al neopatentato; insomma è una moto molto ma molto furba, se non proprio intelligente, e si sta che l'Italia è il paese dei furbi ;)

SKITO
18-04-2011, 23:34
lukinen hai azzeccato perfettamente l'aggettivo giusto per quella moto.
Vero come dici che la hornet è molto più "svelta" delle altre.;)
Riguardo al telaio possiamo fare degli altri esempi in casa (come già scritto) il telaio in acciaio della vecchia hornet è uguale a quello in alluminio del GS 1150,
quello della nuova hornet in alluminio è uguale a quello del GS 1200 in acciaio Rotfl .... non so se ho spiegato bene il paradosso .:lol:

varamukk
18-04-2011, 23:35
detto per inciso, non ho nulla contro la Bandit nelle sue diverse motorizzazioni, anzi ne sono un fedele sostenitore..;)

harry potter
18-04-2011, 23:40
anche il GSR ha avuto molti problemi con il telaio, molte rotture vicino al cannotto di sterzo nelle prime versioni, spero adesso abbiano risolto

ricordo.. ricordo .. però chi è caduto ha colpito sempre qualcosa , cordoli, muri marciapiedi , era troppo rigido in quella zona e cedeva
quindi dire che aveva problemi è un pò una cagat@, ma si sà il web serve per quello ;)
il mio socio ne aveva una delle prime immatricolate e mai successo niente
si è steso due volte oltretutto.

lukinen con il 6R 2004 in accelerazione e ripresa marce eravamo li con il gsr
con l'hornet .. :lol: , sul veloce il gsr è più piantato e ondeggia parecchio meno.
non mi dilungo su quello che ho fatto con il gsr e l'hornet e visto fare al socio (con gomme idone) :rolleyes::rolleyes:
ma il gsr è un'arma .. l'hornet da molta meno confidenza.
l'estetica concordo o ti piace o ti fà cagar@ non ci sono mezze misure :lol:

il bandit 650 S è una gran moto , specie di motore
esteticamente la metto li con il cbf , certo che per passeggio è molto più godibile sia del hornet che del gsr600

SKITO
18-04-2011, 23:45
@ Harry scusami, ma non è molto una cazzata, perchè alcuni erano solo crepati in quel punto (senza mai essere caduti) chi se n'è accorto l'ha riportato dal conce per la sostituzione, chi non se n'è accorto l'ha rotto completamente e solo in quel punto.

SKITO
18-04-2011, 23:46
un po come è anche successo con le 6ern

caPoteAM
19-04-2011, 00:07
ritorniamo all'inizio il post era sul Cbf qui alla fina parliamo di Hornet, Gsr, Cbr600F, SV, Vstorm, tutte moto che per vari motivi in ogni caso sono differenti dalla concezione e dall'uso del CBF che a mio parere può essere paragonato solo con il Bandit, poi che c'è ne siano di migliori mi sembra palese.

ilmazza
19-04-2011, 07:35
cmq i difetti di quella moto erano le vibrazioni più o meno fastidiose a 6000 giri a sella, manubrio e pedane, sospensioni da rivedere (soprattutto le forcelle). non aveva l'indicatore della benzina che hanno aggiunto nelle serie successive. materiali un po' economici ma è una moto che nuova costava un terzo di un gs. poi ci sono moto migliori in giro.....

"Paolone"
19-04-2011, 09:21
Se la scelta della moto fosse solo razionale, la CBF 600 insieme a poche altre, sarebbe la moto ideale.
L'ho provata a lungo nel 2006, facile, economica, abbastanza ben fatta con un ottimo rapporto qualità - prestazioni - costi di esercizio. E' un HONDA insomma!

pacpeter
19-04-2011, 09:29
moto indistruttibile

Ma se si rompe in due se fai uno sternuto più forte !!!!

mai sentito di un cbf spaccato in due

SKITO
19-04-2011, 09:35
il CBF? certo, col "nuovo" telai in alluminio credo sia anche più rigido ma di Hornet (che aveva lo stesso telaio in acciaio) diverse si sono spezzate in due

Timberwolf
19-04-2011, 09:39
Facendo una summa di tutti gli interventi, è la moto che cercavo!!....facile, versatile (va bene sia nel casa ufficio che nei trasferimenti o medi viaggi), poca manutenzione, buona protezione del pilota e prezzo accessibile!...le varie hornet, cbf o sv....belle moto, gran motori, nulla da dire ma le intendo comunque come mirate ad esigenze diverse...divertimento di guida e non "lavoro"!?!?! .....o sbaglio!?!?

pacpeter
19-04-2011, 09:40
andando? con una buca?

mai sentito nulla di simile.

quindi tu dici che se uno compra quella moto, si troverà un giorno mentre curva , metà moto che va da una parte e l'altra metà dall'altra?

ilmazza
19-04-2011, 10:01
Facendo una summa di tutti gli interventi, è la moto che cercavo!!....facile, versatile (va bene sia nel casa ufficio che nei trasferimenti o medi viaggi), poca manutenzione, buona protezione del pilota e prezzo accessibile!...le varie hornet, cbf o sv....belle moto, gran motori, nulla da dire ma le intendo comunque come mirate ad esigenze diverse...divertimento di guida e non "lavoro"!?!?! .....o sbaglio!?!?

non ti aspettare una sport tourer per viaggi a lunga distanza ma una moto onesta e sincera che ti chiederà solo di mettergli un po' di benzina e olio ogni 6.000 km più o meno :)

SKITO
19-04-2011, 10:04
@ pacpeter
se cadi e si "impunta la ruota anteriore o urti col l'anteriore neanche tanto violentemente l' intero avantreno ti rimane in mano, se ti va benissimo si storce. Ripeto non a caso hanno sostituito il vecchio ed esile "troncone" anteriore in acciaio, con uno simile ma in alluminio.
Il troncone quadro posteriore invece in acciaio è simile a quello del vecchio VFR V-Tec che se caricato con borse e passeggero si storceva.
Quindi personalmente considero quella moto poco sicura, economica al massimo per essere chiamata ""ST" e per affrontare un viaggio specie se caricata per due persone.
Per i girelli o l'uso sportivo "domestico" va benissimo, ma attenzione alle scivolate, o a tamponare qualcuno al semaforo Rotf si potrebbe ritornare a casa con l'avantreno in mano.
Allo stesso prezzo di quella ciofega (senza offesa per gli estimatori) c'è ben altro CB 1300 compreso moto che ha un telaio con i contracazzi insieme al motore ed a tutta la componentistica dedicata japp, e non ravattata dalle rimanenze di magazzio, chi dice poi che quella è una Honda vuol dire che della Honda non conosce ne la storia ne le vere moto Honda. AUG ;)

Zel
19-04-2011, 10:12
un equilibrato prodotto, e consuma molto poco.
certo dev'essere la semicarenata, la N non si giustifica su nessun piano.

la bandit 650 S raffreddata a liquido è comunque una valida alternativa.

pacpeter
19-04-2011, 10:13
.o sbaglio!?!?

non sbagli assolutamente

SKITO
19-04-2011, 10:15
ben più valida direi Zel o addirittura molto più valida come sostanza ciclistica _(ma anche motoristica) la Moster così giusto per spararne una

pacpeter
19-04-2011, 10:18
skito: provami ciò che affermi.

anche perché dici cose parecchio gravi, quindi documentamele altrimenti sono solo parole.

non sapevo fossi un grande intenditore di telai, carichi di rottura, statistiche incidenti, perizie tecniche ecc.......

quindi affermi che i telai in alluminio li hanno messi solo perché quelli in acciaio si rompevano?

apperò........

Zel
19-04-2011, 10:18
la monster è meno caricabile e più fottivacanza di uno zx10r

la bandit, che personalmente anche io preferisco sia per asettica perfezione motoristica, sia per quella consolidata doppia culla, è un po' meno iperfacile da guidare rispetto alla CBF. e discretamente più pesante, se ben ricordo. ad alcuni interessa.

SKITO
19-04-2011, 10:20
Poi per rimanere in tema di "ST economiche" dopo aver visto la kawasaki z 1000 sx (che proverò a giorni) mi sono bloccato anche se ha alcune parti estetiche discutibili (tipo la verniciatura) è BELLISSIMAAAAAAAAAAAAAAAAA !!!!!!!!!!

pacpeter
19-04-2011, 10:23
riassumendo: vuole spendere max 2500 euro.

moto per lavoro

non vuole cazzi e imbrogli

vedo proporste di cb1300, monster...........:rolleyes::rolleyes:

SKITO
19-04-2011, 10:25
skito: provami ciò che affermi.
mi faccio un giro se ne trovo ancora qualcuna faccio le foto non è che stanno buttate per strada ma se ti fai un giro sul web ne trovi.
Stai tranquillo che io parole non ne dico se prima non ho visto, e discusso.

ilmazza
19-04-2011, 10:27
vabbè la cbf non avrà soluzioni innovative e ricercate come la honda ho sfoderato in più occasioni. Sarà anche fatta con le rimanenze di magazzino ma poi dipende uno che ci deve fare, per andarci al lavoro e poco di più un 1300 mi pare un tantinello sovradimensionato :D
poi fate quel cacchio che vi pare :lol:

SKITO
19-04-2011, 10:27
riassumendo: vuole spendere max 2500 euro.
moto per lavoro non vuole cazzi e imbrogli
per quell' uso va benissimo l'ho anche scritto sopra.
Ma va bene anche in pista (basta che non cadi:lol:)

Zel
19-04-2011, 10:36
2500 non è un gran budget per una moto utilitaria. è fin troppo alto per grandissimi prodotti come la CB500, o per motorette disimpegnate tipo KLE, KLR. è troppo basso per pretendere una V-Strom 650 o una Bandit 650 a liquido o una Versys messe bene al di sopra di ogni sospetto.
può andare bene per un F 650 GS i.e. 2001-2003; per una Z750S, realmente indistruttibile; per un bandit 650 s.a.c.s. ci becchi anche dei TDM 900 dei primi anni, se hai la pazienza di trovare il privato giusto: messa in conto una distribuzione da 300 euro circa tra i 60 e i 90.000 km, è un prodotto di altra classe, consuma pochissimo e frena da dio, ma di certo non è la facilità di guida fatta moto, rispetto a furetti come la Cb 500 per esempio, e il motore nelle prime due marce ai bassi non è una favola di trattabilità...

il transalp 650 (io ho provato una euro2, personalmente il polmone più polmone che abbia mai provato) è una moto che consuma tanto, goffa da morire nel lento, sembra sempre pesare 50 kg più di quelli che pesa, sella insaccata dentro la moto che sembra di stare sul vasetto, mercato altissimo per quel che c'è dentro..

la CBF 600 è una moto che fa tanta strada ma non invecchia bene.

orlando
19-04-2011, 10:43
per quello che vale...
ho (oltre a due mucche) il gsr.
vero che su forum dedicati ci sono casi di rottura del telaio.
io mi sono sdraiato.
il telaio non è rotto e nemmeno crepato.
per quello che valgono i forum uno non dovrebbe neppure avvicinarsi ai primi gs1200 (andate a rileggervi la lista delle magagne) un mio amico possiede proprio uno dei primi 1200. è una moto stupenda che ha avuto qualche problema riparabile eriparato.
torniamo all'amico che può spendere 2500.
il gsr lo uso tutti i giorni, l'honda ho potuto solo provarla. sono prodotti ottimi per quello che si spende. occorre però avere bene in testa quello che si vuol fare.
torno al gsr: puoi usarlo in 6 marcia a 60 all'ora oppure tirare come un dannato (ovvio per i limiti del motociclista media e per il raziocinio che occorre girando in strada) la moto lo fa uguale e in entrambi i casi ti diverti.
con i miei vecchi due valvole ho più problemi.
ma mi emoziono a portarle in giro.
consiglio assolutamente una delle due jappo visto il budget e l'uso. sono assolutamente idonee (tutto sta a capirle).
però ti auguro di poterla domani cambiare, perchè non può essere la moto della vita.
buoni km

Zel
19-04-2011, 10:50
GSR moto validissima, dinamicamente due spanne sulla concorrenza a pari prezzo. però è nuda e consuma tanto. la escludevo come nave utilitaria per questo.
la Z/S consuma MOLTO MENO ed è globalmente più solida, anche se come comportamento dinamico io preferisco la Suzuki nell'insieme.
certo, considerato che aggiungendo 1000 euro arriva alle Hornet i.e. 2007... se ci sta dentro con le misure corporee... difficile fare meglio, checché ne dica skito - sempre se ho capito bene, mi pare una tale enormità che stento a riconsocerci skito, forse gli hanno rubato la password...

harry potter
19-04-2011, 11:33
il GSR consuma?!?
non ho mai visto il socio fare meno di 300km con un pieno, e il giro classico era stelvio-palade-tonale-aprica ad andature di sicuro non turistiche.
anche in autostrada non scendeva sotto i 20 litro stando a 120-130
riguardo all'aria, li non c'è dubbio.. è una naked

skito io ricordo solo telai tranciati e avevo seguito il caso visto che il socio l'aveva , ma mai ho visto telai crepati prima di cadere
riguardo alla rottura dei telai in zona canotto sono finito a poco di meno di 100 in una portiera con la mito , ho PIEGATO il perno del canotto di sterzo !!! diversi che conosco con botte meno forti han tranciato di netto il canotto
la cosa pazzesca è che il telaio è ancora nelle quote della casa.

chi sà perchè chi trancia i telai ha SEMPRE provato a fare qualche impennata, chi sà come mai , non è una regola ma alla domanda "l'hai mai impennata?" la risposta è al 99% si
gli atterraggi fatti male sono quasi come andare contro a un muro.

comq tranciare un telaio seppur esile in acciaio ce ne vuole parecchio
non parliamo di telai ducati o bimota fatti con acciai al cromo rigidi , ma di telai in ferraccio che dire che sono elastici è poco.

oddio la monster.. qui non commento neanche, è come sparare alla croce rossa
per l'amor di dio , ottimo telaio .. ma è una moto che riesce a riunire tutti i difetti :
affidabilità , scomodità , protezione aria 0 , costi di gestione, motore io i 2V li detesto
specie per una tutto fare.

Zel
19-04-2011, 11:48
si chiama cannotto, comunque.

il canotto è questo
http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/50513_125811504155675_1521251_n.jpg

Herrsbafis
19-04-2011, 11:49
Secondo me è una moto che, seppur onesta, ti fa stufare presto perchè dopo un po' di tempo di "conoscenza" vorresti di più, anche solo per andare al lavoro.
L'ho provata, ce l'ha il papà della mia ragazza, e non è che mi abbia preso particolarmente.. Anche lui adesso la vuole cambiare per il 1000..non gli basta. :)
My 2 cents, a prescindere da telai e altre cose

pacpeter
19-04-2011, 12:08
mi faccio un giro se ne trovo ancora qualcuna faccio le foto non è che stanno buttate per strada ma se ti fai un giro sul web ne trovi.

avere qualche caso, non fa statistica. sopratutto non sapendo con certezza cosa è effettivamente successo, come è stata effettivamente usata, quante botte abbia preso prima.

se si parla, generalizzando così, si devono portare dati certi, non qualche foto qui e lì di gente che ha schiantato la moto e poi dice che era solo una bottarella.

e qualche caso in particolare, non su questa moto ma sul gsr600 è stato sgamato e sputtanato a dovere.

se non si hanno questi dati, documentati, mi asterrei da dire che su quella moto il telaio si rompe.

è una moto che in italia ha venduto poco, ma all'estero abbastanza e per tanti anni.
quindi in giro ce ne sono state tante e ce ne sono ancora. se i telai si spaccassero con questa facilità, le avrebbero in primo luogo richiamate ( successo con le kawa zzr1400).
risulta ciò????????

Sandrin
19-04-2011, 13:18
... dopo aver visto la kawasaki z 1000 sx (che proverò a giorni) mi sono bloccato anche se ha alcune parti estetiche discutibili (tipo la verniciatura) è BELLISSIMAAAAAAAAAAAAAAAAA !!!!!!!!!!
Questa è la prima frase "bella" che scrivi nei tuoi interventi..:lol::lol::lol::lol::lol:
Sei sempre lì a combattere con i telai, ma che t'hanno fatto 'sti poveri telai? E se rompono, e se dissaldano, e se crepano.... e la mad....che c'hai la telaglite acuta? :lol::lol::lol:
Sto scherzando....;) naturalmente...:D
Guarda che ti regalo....
GODIIIII.....
http://static.blogo.it/motoblog/telaio-ktm-sx450-spezzato/telaio_ktm_mx450_rotto_01.jpg
http://static.blogo.it/motoblog/telaio-ktm-sx450-spezzato/telaio_ktm_mx450_rotto_02.jpg
http://img40.picoodle.com/img/img40/2/4/30/doberale/f_SIMPSONMXBAm_84d4d80.jpg
http://img93.imageshack.us/img93/705/img6635.jpg

Scusate l'OT

p51mustang
19-04-2011, 13:34
Ho avuto la prima versione della cbf 600 dal 2004 al 2006 e ci ho fatto 33.000 km. Mi sono divertito come un matto e su certe strade andavo più forte di adesso, complice anche la gomma posteriore da 160 che dava una maneggevolezza incredibile. Unici nei è che sotto era vuotissima, se non la tenevi su di giri usicivi dalle curve e rimanevi piantato lì, dopo gli 8000 invece frulla anche troppo. Altro problema era il presunto telaio.
Dico presunto perchè proprio questa moto non ne aveva di telaio.
Per il resto è un Honda: nessun problema e grande facilità di guida.

SKITO
19-04-2011, 13:46
orco zio Sandrin mo non mi fai dormire stanotte :lol:

Scherzi a parte, io sono un vecchio cliente (della mia nella mia vita Honda ne ho avute moltissime) con le quali dal lontano 78 la prima una CB 400 S ho scorrazzato un po dappertutto, ed ho smesso di essere cliente da quando la Honda non produce niente di veramente significativo come invece ci aveva abituati in precedenza, poi sono un fondamentalista i fronzoli mi piacciono poco, (quanto i moralisti tiratori franchi del caxxo) ed ancor più mi dispiace vedere cosa produce oggi la Honda, Ms Honda sono certo si rivolterebbe nella tomba.

melby
19-04-2011, 15:58
...ho avuto la CBF 600 N mod. 2006 con la quale ho percorso 25.000 km.
Venivo da una bicilindrica storica di 500 cc quindi all'inizio mi è sembrato di essere su un'astronave. Il rumore dei 4 cilindri era entusiasmante per me, i freni funzionavano, era brillante, economica nei consumi e nei tagliandi; con 3 borse rigide ed in 2 siamo andati varie volte in vacanza caricando l'inverosimile con il mono post. regolato al max era molto stabile in autostrada. Mai cambiato una lampadina, batteria durata quasi 5 anni pur lasciandola quasi tutto l'inverno ferma; ho provato a stringere la bulloneria ma non si era smollato niente..bisognava solo lubrificare la catena
Con il tempo si sono evidenziati anche i difetti : dura da morire la sella, troppo morbida la forcella, se non hai le gomme nuove l'avantreno si oppone alla piega, vuota in basso, consumi non così bassi (il GS consuma meno) a meno di andare piano...insomma luci ed ombre anche se nel complesso ero contento
Poi un giorno ho fatto un bel giro con dei miei amici che avevano quasi tutti il GS...beh per stargli dietro io mi sentivo in pericolo nelle curve.....ma forse il difetto è nel manico, come si dice !

caPoteAM
19-04-2011, 16:12
non credo che nessuno pensi che il CBF sia uno moto perfetta o la moto della vita ma a me sembrava, forse sbaglio ad aver interpretato, che fosse perfetta per l'uso che ne voleva fare l'amico anche in relazione al budget.

Isabella
19-04-2011, 16:17
Ho avuto la prima versione della cbf 600 dal 2004 al 2006 e ci ho fatto 33.000 km.
[cut]
su certe strade andavo più forte di adesso,
[cut]
Unici nei è che sotto era vuotissima, se non la tenevi su di giri usicivi dalle curve e rimanevi piantato lì, dopo gli 8000 invece frulla anche troppo.

Oh!!! finalmente uno che l'ha avuto come la mia, l'ha usata quanto me e la pensa come me su questa moto! :cool:

melby
19-04-2011, 16:23
....mi sono dimenticato !
2.500 euro per un modello del 2004, se ho capito bene, beh è cara se non è tenuta straordinariamente, gomme nuove etc...purtroppo ha poco mercato, la mia che pure era molto ben tenuta, è finita in Finlandia.

lukinen
19-04-2011, 20:04
Comunque il modello attuale, soprattutto in veste bianca, non è malaccio neppure esteticamente.
Per quei soldi io preferirei in ogni caso il bandit 600 sacs, ma sono di parte, e non amo particolarmente honda dell'ultimo corso ;)

p51mustang
19-04-2011, 22:49
Comunque credo che la cbf se uno non ha grosse pretese a livello estetico, sia una moto assolutamente da consigliare. Protegge a dovere, è economica, consuma il giusto; l'olio nemmeno lo guardi e va bene ovunque.

beatrice
19-04-2011, 23:23
[QUOTE=ilmazza;5715624]......adatta anche ad un rincoglionss...


A ecco perchè mi piace... e mi diverto !!!!
C'è una spiegazione a tutto.... come sempre |!!!!!!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

FabCap
20-04-2011, 11:31
Dopo aver letto tutti 'sti post, confermo quello che ho detto all'inizio.
Sarà che non sono un manico,
sarà che non sono uno specialista,
sarà che non capisco niente (tesi avvalorata quotidianamente da quella Santadonna di mia moglie);
Però la CBF mi ha fatto divertire, facile da guidare, senza pretese.
Tutti 'sti vuoti in basso, non li ho sentiti, tutta 'sta spinta in alto, nemmeno.
E' una moto che a me è risultata facile e che magari ha una mezza carena per darle un look un po' aggressivo (tipo scooterone :)) per una aggressività che non c'è.
Una moto per un uso quotidiano senza seghe mentali e per viaggi senza particolare fretta ma ovunque.

caPoteAM
20-04-2011, 22:02
e mica sbagli

p51mustang
21-04-2011, 12:51
Alla fine son quelle moto che se non sei troppo esteta, ci fai quello che vuoi, ti durano una vita, ci spendi il giusto e ti diverti lo stesso.
Non a caso stò pensando alla cbf 1000 st. Con poco più di 10000 euro ti porti a casa una mille completa di borse, abs, cupolino e un buon motore.

cobra65
21-04-2011, 14:00
perchè a 7000/7500 giri entra in coppia e ti trovi improvvisamente sparato a 90 km/h in seconda (con gli ovvii rischi del caso), mentre sotto i 7000 singhiozza ed è spompo.
sulla tenuta del telaio non mi so pronunciare.
per la mia esperienza personale, poi, baricentro troppo altro ed equilibrio scarso.
comunque, IMHO, bilicindrici e poi più.

... permettimi... sai, i bicilindrici sono alla portata di tutti se hanno un rapporto potenza cubatura nell'ambito di parametri "civili"... motori come il VTR HONDA, o il DESMO DUCATI o il ROTAX di Aprilia (che rimpianto...) , non si fanno dare del TU da tutti.

In generale di 600 con una gran spinta ne ho viste poche... l'unica di cui mi hanno parlato gran bene è la STREET TRIPLE che sembra essere una mezza via interessante... e di 600 bicilindriche a parte le 696 Ducati, o 620, me ne ricordo poche... ma forse mi sfuggono. Non le homai avvicinate perchè i miei 90 kg richiedono una coppia "fortina" per avere delle soddisfazioni...

Ciao.

M

Zel
21-04-2011, 14:02
e un buon motore.

buono un par di frolle. il motore del cbf 1000 non è buono, è eccezionale. il miglior 4 da strada mai provato, ed è grande come un bicilindrico (non dei più grandi) di 10 anni fa.

lukinen
21-04-2011, 15:33
... e di 600 bicilindriche a parte le 696 Ducati, o 620, me ne ricordo poche... ma forse mi sfuggono.

Ma si che ce n'è: kawa Er, o versys, Suzuki V strom, o Gladius, le Hyosung Comet, poi ci sono i guzzi che son 750 ma vanno come un 350, e quindi possiam contarle :lol::lol:

Comunque 90 Kg non saran mica tanti vero????

l'uomo molto nero
21-04-2011, 16:04
con 2500 € si comprano tutti i Bandit 650 del 2006 che si vuole (e anche qualche 2007 raffreddato a liquido)
Il mio del 2006 se n'è andato in Svezia qualche mese per meno di 2000 €. In Italia non lo voleva nessuno.

p51mustang
21-04-2011, 20:44
... permettimi... sai, i bicilindrici sono alla portata di tutti se hanno un rapporto potenza cubatura nell'ambito di parametri "civili"... motori come il VTR HONDA, o il DESMO DUCATI o il ROTAX di Aprilia (che rimpianto...) , non si fanno dare del TU da tutti.

M

Su codesto sono perfettamente daccordo.
Ho avuto la tuono 06 e proprio un bicilindrico alla portata di tutti non era. Oltre i 7000 giri bisognava sapere perfettamente cosa si stava facendo.
Daccordo anche sul rimpianto.

Commodoro
22-04-2011, 16:39
ER6N ne trovi tante a quella cifra , ottima moto, cammina e ha coppia. Se ha retto Piumetta significa che è solida.

caPoteAM
22-04-2011, 21:27
sarà ma la Cbf mi pare meno giocattolo della ER6n

p51mustang
22-04-2011, 22:15
buono un par di frolle. il motore del cbf 1000 non è buono, è eccezionale. il miglior 4 da strada mai provato, ed è grande come un bicilindrico (non dei più grandi) di 10 anni fa.

Interessante. Spiegati meglio.

ilmazza
22-04-2011, 22:40
Ribadisco, l'ho avuta per due anni e mezzo e circa 50000 km, per chi bada alla sostanza è una moto affidabile, economica, per fare un po' di tutto!

Sent from my Desire HD using Tapatalk

branchen
22-04-2011, 22:44
Interessante. Spiegati meglio.

Scusa se mi intrometto, ma Zel credo si riferisca all'usabilità, coppia ai medi e alla pastosità.
In passato ha criticato questi aspetti riguardo al motore della mia FZS 1000 (derivazione R1).
Non ha tutti i torti, anzi, ha molta ragione.

Sta di fatto che anche con la mia si riesce ad andar piano, ma non è nata esattamente per fare questo...

il gattaro
23-04-2011, 10:47
moto umile ma onesta e generosa!!!!
questa moto mi ha fatto tornare il sorriso!!!!!!!!

Zel
23-04-2011, 11:05
Interessante. Spiegati meglio.

vatti a prendere, nella prova di motociclismo, i dati di ripresa da 50 all'ora della CBF 1000 prima serie.

mette in fila svariati mostri della specialità,
GS 1200
Speed Triple 1050
Bandit 1250

in pratica, sta solo dietro alle 1000 supersportive, ma sui 400 perché sui primi 150 sta dietro a poche.

la nuova versione non tira così tanto subito, ma è più o meno la stessa pappa.

nell'usarlo, poi, si percepisce che tutte le sue prestazioni sono a disposizione di CHIUNQUE, sfruttabilità totale.

per me un motore serve a fare metri con pochi o nessun effetto collaterale spiacevole. per molti, l'effetto collaterale turbolento è il bello del motore, lo chiamano carattere, come io chiamo il tahoma e il times.

gusti.

(probabilmente la cb1000r sarà la mia prossima moto, che andrà ad affiancare il 1150 tenuto a oltranza.)

Bullock
23-04-2011, 12:52
ho da qualche mese il cbf 1000 st ultima serie my 2011, vengo da boxer e sogliola 1200:) qui alcune brevi considerazioni dopo circa 3000 km:
motore= elettrico, 4 cilindri iniezione honda uguale regolarità di funzionamento
cambio= spettacolare
ciclistica= vale quello che costa la moto, ma per quello che deve fare questo va più che bene sia precarico ant che post regolabile
protezione= con parabrezza touring e molto buona regolabile su ben 4 posizioni
sella= regolabile a piacere
carico= con borse da 33lt e portapacchi post con sacca a rotolo da 49lt si può caricare tutto l'occorrente per salire a nord kapp!
consumi= a velocità codice e poco più sempre 19.2 km/l
autonomia= 280 km + ancora 4lt di riserva quindi direi abbondantemente oltre i 300 km.
vizi= manopole riscaldate honda
costo= con questa configurazione 10500 su strada, 2 anni di garanzia + primo tagliando gratis(accordo con il conc:rolleyes:)

buona strada

pacpeter
23-04-2011, 16:23
ma non si parlava del 600?

il gattaro
19-05-2011, 12:55
permuto bmw k 1300 s luglio 2010 15.000 km con honda CBF 600 con ABS stesso anno e con chilometraggio simile!

marcoluga
19-05-2011, 13:48
Honda CBF600S ?
Presente, l'ho avuta per 36'000 Km. Difficile parlarne male, il motore è molto fluido, non tira troppo ai regimi medio-bassi ma in compenso puoi fare le rotonde in quarta ed i tornanti in salita in terza.
Frenata con ABS ineccepibile (ma a me piace frenare poco).
Telaio di merda ? Ma non facciamo ridere, ho fatto passi di montagna a ritmi abbastanza allegri senza aver mai avuto la minima sensazione di incertezza di traiettoria, certo non è una moto da guidare in modo irruento (nevrotici astenersi) ed in autostrada (con un bauletto GIVI da 50L.) ho potuto tenere i 230 di tachimetro con la moto che sta sulla riga bianca senza sforzo.
Cambio peciso e frizione morbida e ben gestibile.
Esteticamente è carina e senza eccessi del design che poi alla lunga stancano.
Unici difetti riscontrati: qualche vibrazione a 130 Km/h (solo alle pedane) ed il parabrezza un po' basso (sono 185 cm).
Vantaggi molti: il prezzo di acquisto, l'affidabilità assoluta (cambiata 1 lampadina), il consumo (21 Km/L sull'arco dei 36'000 Km) e la comodità in sella, anche per la moglie.
Mi ci sono divertito davvero tanto e non è che l'abbia cambiata così volentieri.
:D
PS: la mia era la versione 2004 a carburatori, suppongo che la nuova ad iniezione sia anche migliorata.