Visualizza la versione completa : Ducati soldi buttati... ? Ma vah!!!
Questa è davvero da bar.
Mai nascosta la mia stima per il marchio italiano e per la sua produzione recente o meno...
Ieri pero' uno dei miei compagni di merende è riuscito a rinvigorire ulteriormente questa stima raccontandomi del suo ultimo tagliando...
Porta la moto (street S) in concessionaria... nel capoluogo... 30 km da casa nostra...
La moto deve fare il tagliando dei 12mila... quindi valvole, candele, olio filtro e controlli vari... un bel tagliando... la deve lasciare la sino al giorno dopo...
Avete una moto da darmi... "si certo, gli fa il titolare... ah, la moto di cortesia ce l'ho fuori... va beh... nessun problema... prendi su quella"
Quella è una DIAVEL Black con abs....
Il mio amico torna a casa in DIAVEL... bello tranquillo. Il giorno dopo non è pronta la moto causa un leggero trafilaggio dovuto a una piccola infiltrazione nel mastice di un carterino... che ha allungato un pochino i tempi di intervento.
Ok... si tiene la DIAVEL un giorno in piu', e alle 14 del secondo giorno viene convocato in concessionaria per il ritiro della street...
Bene ... costo totale dell'operazione ... € 237,00!!!
Quindi mettete in fila le informazioni con attenzione...
Moto di cortesia 0 lire...
Costo del tagliando "principale" normalissimo... direi economico... in rapporto alla tipologia del mezzo ed alle sue prestazioni...
Alla luce di questa esperienza, rapportata al trattamento economico che di solito ci riserva le rete BMW... io mi porrei qualche domanda...
Chiudo... è stato anche raggiunto dalla direzione commerciale della DUCATI che lo ha invitato alla DIAVEL Experience a Bologna DEDICATA ai clienti Ducati selezionati, durante la quale proverà sui colli la DIAVEL e poi pranzerò all'interno del museo Ducati con i responsabili del progetto DIAVEL e l'amm. delegato...
BMW... ? Nada vero?
Sabato pomeriggio vado in BMW per vedere il K1600GT... CHIUSO!
Passo poi in Ducati... la fila fuori dalla porta (aperta) !
La customer satisfaction si costruisce anche in questo modo...
nicola66
15-04-2011, 10:04
è possibile vedere la fattura con tutte le voci conteggiate?
pacpeter
15-04-2011, 10:08
minkia!!! questo si che è fidelizzare clienti e richiamarne di nuovi.
complimenti al conce ( che ci mette del suo) e alla ducati!!!!
bravi!!!
catenaccio
15-04-2011, 10:14
più che del marchio secondo me è merito del concessionario...
dr.Sauer
15-04-2011, 10:20
più che del marchio secondo me è merito del concessionario...
vero.
anche qualche conce BMW (pochi in verità) ha questa sensibilità (Valli Motorrad per esempio)
se portavi un monster 600 a fare il tagliando dei 40000 altro che fidelizzazione del cliente..... io amo entrambi i marchi che hanno costi analoghi per i tagliandi e accessori,
un buon cliente viene trattato sempre bene se il concessionario non è stupido, bisognerebbe valutare su clienti "normali".
io con ducati ai tempi del monster 600 ebbi un po' di problemi.
certo, quello che leggo sopra è sicuramente una bella operazione di fidelizzazione.
a mio avviso ci sono clienti di serie A e clienti di serie B.
quanto costa un monster 600 e quanto una street S?
quante moto ha cambiato il tuo amico da quel conce? o quante potrebbe cambiarne?
Alessio gs
15-04-2011, 10:24
Ducati soldi buttati......è vero......ciao...
... puo' darsi che sia merito del concessionario...
... NON CERTO IL DIAVEL EXPERIENCE ...
Posso solo dire che in 12000 km in un anno, il mezzo non ha mai dato un problema e sempre grandissime soddisfazioni prestazionali...
Per Nicola... mah... che dirti, se vuoi la fattura posso anche chiederla in copia, ma ritengo che essendo stato timbrato il libretto, ed in vigenza di ulteriori 12 mesi di garanzia, sia una controprova abbastanza superflua... dato che l'intervento è stato fatto dalla rete ufficiale.
Cerchero' comunque di soddisfare la Tua curiosità...
emagagge
15-04-2011, 10:28
Chissà se è un caso sporadico o se con tutti si comportano così ...
Perdonami, ma non credo correttissimo fare affermazioni attuali, riferite alla produzione di 15 anni fa...
quanto costa un monster 600 e quanto una street S?
Certamente è una considerazione sensata...
E certamente per un conceassionario DUCATI uno che spende 19000 e in una moto è un cliente di serie "A"...
Tuttavia anche il mio GS costa 19000 € ...
quante moto ha cambiato il tuo amico da quel conce? o quante potrebbe cambiarne?
E' la prima... ma penso che ne cambierà ancora molte... ovvio è soddisfatto al 101 %...
Ducati soldi buttati......è vero......ciao...
Lapidario, ritengo con presupposti adeguati... altrimenti sarebbe puro pregiudizio!
pacpeter
15-04-2011, 10:39
và che alcuni bmwisti rosicano............ahahahahahahah
si segnala un comportamento lodevole di una marca e di un conce. perchè subito a dare addosso?
se il conce fosse intelligente, non farebbe distinzione tra un possessore di una street e un monster. almeno, se io lo fossi, mi comporterei con entrambi allo stesso modo.
TWISTER7474
15-04-2011, 10:48
Per tutti i BMWisti....... fatevi un giro alla SUPERBIKE di Modena, sono sicuro che troverete una fidelizzazione pari se non superiore a quella dell'amico che ha scritto relativamente alla StreetFighter:):):); è ovvio che i concessionari hanno le loro politiche, ma è altrettanto vero che io, direi cliente "normale" (due moto in quattro anni), ho SEMPRE avuto un trattamento divino sotto tutti i punti di vista..... (cerchio ant + set completo dischi Braking sostituiti totalmente in garanzia:eek::eek::eek:, ho avuto un grosso problema al freno posteriore del mio GS ed anche li risolto con un minimo esborso) e dulcis in fundo venerdì scorso ho fatto fare il tagliando dei 40000 km e... graditissima sorpresa:cool::cool::cool: (a chi volesse posso comunicare in MP l'importo...)..... cosa dire, se continuerò a cavalcare BMW sicuramente la mia Concessionaria rimarrà la SUPERBIKE... davvero consigliatissimi........
Lamppssssssss;););)
sempre piu convinto che IL DIAVEL me l'accatto
Perdonami, ma non credo correttissimo fare affermazioni attuali, riferite alla produzione di 15 anni fa...
Tuttavia anche il mio GS costa 19000 € ... .
si capisco...
sostanzialmente x me la differenza la fa il conce e e non la casa madre.
magari in questo caso x il lancio della diavel in ducati hanno pensato d'esser di manica larga...
Il senso generale della mia riflessione comunque è il seguente:
Io non accetto, NON, che un veicolo motoristicamente "sottoprestazionale", basato su una architettura semplicissima come il boxer possa incappare in tante "noie" come quelle che leggiamo quotidianamente in questi spazi.
Ci sono moto che tirano e sono dotate di elettroniche raffinatissime, e non hanno problemi "marchiani", pur essendo palle di cannone in rapporto ai nostri paciosi GS.
Tale considerazione investe oltre la meccanica anche l'elettronica e le sospensioni...
Il concetto è che DUCATI su una moto da 19000 come la MTS ti da le OHLINS elettroniche... BMW le showa o le wilbers... che sono un altra roba... e cio' nonostante ci sono MOLTI che continuano a credere che BMW sia un investimento e DUCATI... soldi buttati.
The Duck
15-04-2011, 10:52
....non fosse che la ducati a me non va a genio....
Per tutti i BMWisti....... Concessionaria rimarrà la SUPERBIKE... davvero consigliatissimi........
Lamppssssssss;););)
Confermo ! Le qualità del conce di Modena (Tommaso?) arrivano sino da noi!
Posso solo dire che l'ultimo tagliando (20000 km) che ho fatto con il GS1200 mi è costato 220 € ed ho avuto come moto sostitutiva un K1300R per 6 ore, chiaramente in forma gratuita!!!
Anche in BMW ci sono i concessionari che coccolano i propri clienti!!!
(non parlo di Verona, ahimè)
per quello scettico :lol::lol: di Nicola66 preciso che i tagliandi ducati sono previsti ogni 12K km, i tagliandi con la prima cifra dispari non includono il cambio delle cinghie, sono di fatto degli oil-service che includono, oltre al cambio filtri, il controllo dei serraggi, lubrificazioni varie, controllo tensione cinghie e gioco valvole. Costano dai 200 ai 250 euro a seconda dei casi
I tagliandi con la prima cifra pari prevedono anche il cambio delle cinghie e constano dai 400 ai 450 .... certo che se poi includi il cambio pastiglie, se non della trasmissione finale (personalmente non mi è mai durata oltre 25-30 k Km) le cose assumono un altro aspetto ....
Se poi aggiungi quello che spendi in gomme :mad::mad::mad:
fino
per quello scettico :lol::lol: di Nicola66 preciso che i tagliandi ducati sono previsti ogni 12K km, i tagliandi con la prima cifra dispari non includono il cambio delle cinghie, sono di fatto degli oil-service che includono, oltre al cambio filtri, il controllo dei serraggi, lubrificazioni varie, controllo tensione cinghie e gioco valvole. Costano dai 200 ai 250 euro a seconda dei casi
I tagliandi con la prima cifra pari prevedono anche il cambio delle cinghie e constano dai 400 ai 450 .... certo che se poi includi il cambio pastiglie, se non della trasmissione finale (personalmente non mi è mai durata oltre 25-30 k Km) le cose assumono un altro aspetto ....
Se poi aggiungi quello che spendi in gomme :mad::mad::mad:
fino
Vedi, queste considerazioni fanno propendere per il fatto che non si sia trattata di una eccezione ma di una cosa vicino alla norma... il resto è legato agli aspetti prestazionali della moto ed allo stile di guida... ma si parla di materiali di usura o consumo...
La moto deve fare il tagliando dei 12mila... quindi
1)valvole
2)candele
3)olio
4)filtro
5)controlli vari
6) Trafilaggio ... (?)
costo totale dell'operazione ... € 237,00!!!
ma !!!!!!!! come dice il buon Nicola la fattura si può vedere ?
nicola66
15-04-2011, 11:35
per quello scettico :lol::lol: di Nicola66 preciso che i tagliandi ducati sono previsti ogni 12K km,
no ma io sono solo curioso. Sono uno abituato a fare i conti.
trafilaggio dovuto a una piccola infiltrazione nel mastice di un carterino...
e la guarnizione o l'o-ring? ..... incollato con l'Attak il carterino dopo ?
no ma io sono solo curioso. ...
:lol: :lol: :lol:
diciamo che ducati ha fatto il possibile per rendere più umani dei costi di manutenzione/gestione che cmq restano elevati ... e che anche se in parte limitati, sono di fatto superiori alle altre case ....
di contro
si guida una DUCATI :eek::eek::eek:
fino
nicola66
15-04-2011, 11:50
mi consenta di essere un pelino scettico che siano andati a vedere le valvole
http://img395.imageshack.us/img395/2678/ssssssgy8.jpg
Nicola non mettere la pulce nell' orecchio e checazz!!! vediamo che dicono (?) magari siamo scettici noi rotfl .:lol:
anche il trafilaggino sul cartererino (un giorno di ritardo per la consegna) e degno di riflessioni profonde e di studi appropriati sulle colle moderne .:lol: Evidentemente per le valvole non c'era bisogno di smontare i coperchi ...... roba moderna !!!!!!! :cool::cool::cool::cool: :lol::lol::lol:
nicola66
15-04-2011, 11:59
ma poi "ingrassaggi vari" che sta a significare?
mica è na bicicletta.
ma poi "ingrassaggi vari" che sta a significare?.
Rotfl ...... metti che ha il cambio della shimano a 8 velocità ...un po d' olio vuoi metterlo ???????
belin che accidia ... trombare di più nooo ehhh ... magari risolverebbe il problema del confronto con il prossimo ...
cmq ho parlato di controllo e non di regolazione ... poi le ducati hanno una catena un pignone ed una corona che vanno ingrassate...
in ultimo c'è una novità ...... diciamo passo e chiodo ... anche se in realtà avrei voluto essere più esplicito ....
ben distinti saluti
fino
fino
poi le ducati hanno una catena un pignone ed una corona che vanno ingrassate...
Pure ???????? .... allora son fatte proprio bene !!!!!! ahahahahahah
Sono sicuro che sia Skito che Nicola66 avranno avuto molte Ducati per poter esprimere giudizi così precisi ... io ho anche un Moster 1000 del 2003 con il quale ho percorso quasi 70000 km, ci ho viaggiato e ci sono andato in pista e dopo 8 anni parte al primo colpo anche dopo 15 giorni di stop, il GS non lo so. I tagliandi li pago cari per la Ducati e li pago cari per la BMW, euro più euro meno.
nicola66
15-04-2011, 12:19
cmq skito abbiamo torto noi, io con una AT del 97 e te con una TA del 92 non possiamo capire. Siamo di un'altra epoca, siam rimasti indietro.
vero Nicola ahhhh!!!!!! nostalgia canaglia
Sono sicuro che sia Skito che Nicola66 avranno avuto molte Ducati per poter esprimere giudizi così precisi
mmm!!!! diciamo che qualcuna l'ho avuta e continuo ad averle ed ammirarle (smontate) molto da vicino. (non sono un meccanico eh)
io ho anche un Moster 1000 del 2003 con il quale ho percorso quasi 70000 km, ci ho viaggiato e ci sono .
mai problemi ??? .... un vero miracolato . :lol:
highline76
15-04-2011, 13:39
e c'è ancora chi pensa che per avere una moto bisogna avere un boxer......... :( :( :(
lagaibarex
15-04-2011, 14:19
Posso solo dire che l'ultimo tagliando (20000 km) che ho fatto con il GS1200 mi è costato 220 € ed ho avuto come moto sostitutiva un K1300R per 6 ore, chiaramente in forma gratuita!!!
Anche in BMW ci sono i concessionari che coccolano i propri clienti!!!
(non parlo di Verona, ahimè)
...dove ? se posso ardire di chiedere...grazie
nicola66
15-04-2011, 14:22
Passin ti hanno dato un K1300 perchè hai lasciato giù una moto recente di pari valore. Prova a farlo col K75 di Lumaca.
lagaibarex
15-04-2011, 14:22
[QUOTE=fino;5707624]belin che accidia ... trombare di più nooo ehhh ... magari risolverebbe il problema del confronto con il prossimo ...
daccordissimo...+ figa per tutti...risolverebbe molto.
[QUOTE=cobra65;5707348].....................
Io non accetto, NON, che un veicolo motoristicamente "sottoprestazionale", basato su una architettura semplicissima come il boxer possa incappare in tante "noie" come quelle che leggiamo quotidianamente in questi spazi.
...concordo pienamente
si capisco... in ducati hanno pensato d'esser di manica larga...
Non sò perchè ma penso che ti coce!!!!!:lol::lol:
mmm!!!! diciamo che qualcuna l'ho avuta e continuo ad averle ed ammirarle (smontate) molto da vicino. (non sono un meccanico eh)
mai problemi ??? .... un vero miracolato . :lol:
Non mi reputo miracolato, ne ho visti tanti con kmetraggi simili o maggiori. Tra l'altro ho anche avuto un TA del 94 con cui ho fatto 100k km senza fare null'altro che i tagliandi e non mi sento miracolato neanche per questo. Però parlo per esperienza diretta non per sentito dire ...
... vedo siamo scivolati nell'antica arte del per..lo! Va beh!
Ribadisco, gente non "c'è su" mica niente... nel senso che usciti di qua siamo uguali a prima... io ho esposto un fatto, ed espresso un giudizio... evidentemente non inappellabile, nel piu' totale e incondizionato rispetto di chi fosse di opinione contraria.
L'esibizione della prova, per evitare un banale e innocentissimo atto di fede probabilmente, non sarebbe ancora e nemmeno sufficiente a convincere gli scettici... che non mi interessa nemmeno convincere... perchè il mio presupposto non è quello!
Ho solo messo in fila una serie di constatazioni (tra l'altro poi suffragate anche da altri colleghi...) e proposto le mie conclusioni...
Apprezzo persino chi ammette di avere dei preconcetti... mentre capisco poco, anzi meno altri atteggiamenti... tuttavia, alla fine, ne piu' povero ne piu' ricco... per cui... fate vobis!
Solo una annotazione: credo che un buon meccanico, ufficiale Ducati, possa tranquillamente affrontare la regolazione della distribuzione su quella moto in un paio d'ore... anche in considerazione che essendo di fatto una 1098 scarenata avrà gli stessi sistemi di accesso a queste regolazioni che non possono essere complesse dato il progetto assimilabile a quello di una race replica...
Collocando quindi il costo di questo intervento nell'ambito del valore complessivo del tagliando, ritengo possa essere coerente con il totale, appunto...
Quindi... certamente se riusciro postero' la copia della fattura, ed altrettanto certamente (nel caso ci riuscissi...) mi aspetto che qualcuno sostenga che si tratti o di un tarocco o di un documento attestante il falso... pertanto mi sa che questa fatica non la faro'... ;)
Non mi reputo miracolato ...
e non sei miracolato.
sono anni, anzi lustri (perlomeno due), che l'affidabilità ducati è al pari di qualsiasi altra casa, motori che arrivano tranquillamente ad oltre 100K km senza consumare un grammo d'olio....
fino
e non sei miracolato.
sono anni, anzi lustri (perlomeno due), che l'affidabilità ducati è al pari di qualsiasi altra casa, motori che arrivano tranquillamente ad oltre 100K km senza consumare un grammo d'olio....
fino
... precisi sputati ai nostri 1200 boxer ... oh: uguali, pari pari...
... ho avuto più problemi sul gs in 20000km che sul monster che ancora sonnecchia in garage a fianco della petroliera...
harry potter
15-04-2011, 15:17
fonte http://www.streetfighterforum.com/manutenzione-e-tagliandi/1148-tagliando-12000-km-o-un-anno.html
Re: Costo secondo tagliando 12000 km
Ho avuto un grosso dubbio sul prezzo e così ho chiamato altri tre concessionari che mi hanno riportato i seguenti prezzi:
il primo 180 euro (35 km di distanza da dove abito)
il secondo da 180 a 200 euro (40 km di distanza da dove abito)
il terzo 160 euro (140 km di distanza da dove abito)
Tutte le concessionarie mi hanno detto che dovrò lasciare la moto un giorno (la lascio la sera , la riprendo la sera del giorno dopo).
Ho contattato anche Ducati, stò aspettando una loro risposta.
Sabato andrò a far presente la cosa in concessionaria e credo proprio che sarà l' ultima volta che mi vedranno li dentro.
ciao ciao
Aggiornamento
Chiamata altra concessionaria, prezzo del tagliando 240 euro, mi ha specificato che sono solo filtri, olio e controlli generici. Potrebbe essere necessario il controllo valvole (a discrezione del meccanico) e a quel punti ci si avvicina ai 360 euro totali.
Qui mi viene il dubbio ..... sul libretto di uso e manutenzione c' è scritto "controllo e/o registrazione gioco valvole" ....... non è che il controllo lo fanno solo "uditivo" e quindi il prezzo del tagliando rimane più basso? Mah! c' è molta chiarezza
mi vien da ridere, controllo valvole a descrizione del meccanico :rolleyes:
mi sà anche a mè che vanno ad udito :lol:
però non capisco come mai la mts la danno a 24000km come le jappe
boh mister ducati.
sicuramente se ha fatto veramente TUTTO compreso il controllo gioco valvole bè direi che il prezzo leggendo in giro è più che ottimo.
Però parlo per esperienza diretta non per sentito dire ...
complimenti UNA Ducati (Ducati poi:lol:) ed UNA AT? ... è tanta roba !!!! :lol::lol::lol:
va be và !!! ti grazio ;)
mangiafuoco
15-04-2011, 15:20
però non capisco come mai la mts la danno a 24000km come le jappe
boh mister ducati.
Semplice, perchè nessuno la tiene tanto.
Come col GS, "appena il portacenere è pieno", la vendono.
anche se in definitiva, le bmw non sono poi granchè più affidabili delle Ducati
Anche io concordo con Lei Sig. Italo.
Dal manuale di uso e manutenzione (liberamente scaricabile dal sito Ducati):
Operazioni da effettuare da parte del concessionario
Elenco operazioni con tipo di intervento a 1000 km:
Lettura memoria guasti con DDS su centraline motore, veicolo e ABS
Sostituzione olio motore
Sostituzione filtro olio motore
Controllo dispositivi di illuminazione e segnalazione
Controllo dispositivi di sicurezza (interruttore cavalletto laterale, interruttore leva frizione, interruttore spegnimento motore
commutatore destro e sensore posizione marce)
Controllo del livello di carica batteria
Pulizia filtro aspirazione olio motore
Controllo livello liquido raffreddamento
Controllo livello olio freni e frizione
Controllo usura pastiglie e dischi freno
Elenco operazioni con tipo di intervento ogni 12000 km / anno (secondo il primo limite raggiunto)
Lettura memoria guasti con DDS su centraline motore, veicolo e ABS
Sostituzione olio motore
Sostituzione filtro olio motore
Controllo e/o registrazione gioco valvole (solo ogni 24000 km)
Sostituzione cinghie distribuzione (solo ogni 24000 km/60 mesi)
Sostituzione candele (solo ogni 24000 km)
Sostituzione filtro aria (solo ogni 24000 km)
Sostituzione olio forcella anteriore (solo ogni 24000 km)
Sostituzione liquido di raffreddamento (solo ogni 24000 km)
Controllo dispositivi di illuminazione e segnalazione
Controllo dispositivi di sicurezza (interruttore cavalletto laterale, interruttore leva frizione, interruttore spegnimento motore
commutatore destro e sensore posizione marce)
Controllo del livello di carica batteria
Controllo livello liquido raffreddamento
Controllo livello olio freni e frizione
Controllo usura pastiglie e dischi freno
Controllo pressione e usura pneumatici
Controllo tensione e lubrificazione catena
Controllo usura trasmissione finale
Controllo e lubrificazione perno ruota posteriore (solo ogni 24000 km)
Controllo libertà di movimento cavalletto laterale e centrale (se installato)
Controllo serraggio componenti di sicurezza (es dadi disco ruota, pinze freni, dadi ruota, serraggio pignone)
Controllo punti di sfregamento, gioco e libertà di movimento cavi flessibili e cablaggio elettrico in vista
Collaudo su strada del motociclo con prova dei dispositivi di sicurezza (es. ABS)
Compilazione dell'effettuazione del tagliando nel Certificato di Garanzia
Operazioni da effettuare da parte del cliente
Elenco operazioni con tipo di intervento ogni 1000 km
Controllare il livello dell'olio motore
Registrare la tensione della catena
pacpeter
15-04-2011, 16:03
pertanto mi sa che questa fatica non la faro'...
__________
e fai bene. lascia perdere.............
Bene ... costo totale dell'operazione ... € 237,00!!!
Quindi mettete in fila le informazioni con attenzione...
Moto di cortesia 0 lire...
Costo del tagliando "principale" normalissimo... direi economico... in rapporto alla tipologia del mezzo ed alle sue prestazioni...
Alla luce di questa esperienza, rapportata al trattamento economico che di solito ci riserva le rete BMW... io mi porrei qualche domanda...
...
scusa... ma non capisco tutto questo stupore..
237 euro come primo tagliando x solo dei controlli????? (l'unico piu' difficoltoso penso sia guardare le candele e nulla piu'..)
x mia esp. ti posso dire che al tagliando dei 20000 ho speso circa 210 euro ma con 70 euro di pasticche posteriori :mad: senza che il concessionario bmw mi avesse mai visto e conosciuto (l'ho comprata fuori regione)
una sett fa l'ho portata x cambiare il tendicatena ( 2 volta che mi vedeva..) e il concessionario mi ha detto... la prox volta chiamami prima che ti faccio avere una moto di cortesia..
al tagliando dei 30000 penso che la portero' li...ed avro' una moto di cortesia.. indicava il k 1600...ma ci credo poco.. :)
magari se andassi tutti i sabati mattina in concessionaria a far "PR" (come fanno parecchi ;))... è possibile che mi farebbero andare pure a garmisch con la k 1600 gtl in prova !! :lol::lol:
con questo voglio dire..che dipende solo dal concessionario che trovi e non dalla casa madre...
piu' il concessionario è affabile e piu' sei invogliato a portargli la moto....
nel caso in questione...hanno dato la diavel in prova...il cliente è contento ...anche se si ritrova con un conto di 237 euro senza che ti abbiano fatto praticamente nulla!! :lol::lol::lol:
Il mondo è bello perché è vario ed anche perché è avariato.
Grazie per la grazia santità ... anche se al suo posto cambierei avatar.
pacpeter
15-04-2011, 16:54
x mia esp. ti posso dire che al tagliando dei 20000 ho speso circa 210 euro ma con 70 euro di pasticche posteriori senza che il concessionario bmw mi avesse mai visto e conosciuto (l'ho comprata fuori regione)
io al tagliando dei 20.000 al kappone ho speso 210 euro SENZA pasticche........ e NON mi hanno dato la moto di cortesia, anzi in bmw non me la hanno MAI data!
anche se è andata dal conce 4 ( quattro) volte sul carroattrezzi, 4 volte per i tagliandi ed altre due per sistemazioni varie di cose che non andavano. totale 10 volte dal conce in due anni e 30000 km.........
e allora?
su, dai diciamo che alla ducati sono stronzi, che 217 euro non sono giustificati, che la moto di cortesia la danno cani e porci, quindi nulla di che.
anzi aggiungiamo pure che la diavel è una cagata e che non crediamo al prezzo che il nostro amico ha detto e VOGLIAMO le prove, con timbro del notaio per autenticità
pacpeter
15-04-2011, 17:41
chiedo scusa per il termine, ma ero un poco alterato.
a me la diavel o meglio il diavel piace parecchio. in fondo tutte le moto sopra i 600 cc e 6000 euro sono inutili. sono una passione, comandata dal cuore e non dal cervello, altrimenti tutti noi avremmo la v.strorm. sul ridicolo, onestamente non saprei spiegarmi questa sua affermazione
harry potter
15-04-2011, 17:53
se cerca anche in Tunisia o nel Botswana magari trova un concessionario che le fa anche di meno
deve dirlo al signore del sito .. per mia fortuna di ducati "industriali" in garage non ne ho :)
vedo che che vi state avvicinando alla mia meta...
Ducati non è peggio di BMW... anzi... (ho usato "non è peggio" ma per me è una spanna sopra in alcuni modelli...)
In questo momento fa maggiore attenzione al cliente, produce mezzi egualmente affidabili, le sue moto sono comunque una BOMBA... ed è un prodotto italiano... casualmente di altissima qualità...!
Costi di gestione... analoghi... ! Il resto sono solo gusti personali o pregiudizi...
io al tagliando dei 20.000 al kappone ho speso 210 euro SENZA pasticche........ e NON mi hanno dato la moto di cortesia, anzi in bmw non me la hanno MAI data!
anche se è andata dal conce 4 ( quattro) volte sul carroattrezzi, 4 volte per i tagliandi ed altre due per sistemazioni varie di cose che non andavano. totale 10 volte dal conce in due anni e 30000 km.........
e allora?
su, dai diciamo che alla ducati sono stronzi, che 217 euro non sono giustificati, che la moto di cortesia la danno cani e porci, quindi nulla di che.
anzi aggiungiamo pure che la diavel è una cagata e che non crediamo al prezzo che il nostro amico ha detto e VOGLIAMO le prove, con timbro del notaio per autenticità
..il mio discorso non è basato sulle marche delle moto o dal tipo di moto in se per se...niente contro ducati..diavel..honda..suzuki..ecc ecc..
ma per come la penso io... tutto dipende dal concessionario che trovi.. e da come si approccia alla clientela...dal tipo di servizio che offre...dalla passione che ci mette ...da come ti spiega i lavori eseguiti invece di appiopparti fattura e mandarti via....da affidarti le moto di cortesia anche se sei la prima volta che entri in officina...ecc ecc..
è per questo sono convinto che le CASE MADRI c'entrano poco in tutto questo..
dopodiche'...per mio modesto parere il conto per i lavori che hanno postato.. mi sembra un po' salato... tutto qui..:lol:
... ! Il resto sono solo gusti personali o pregiudizi...
Un mio amico per un normale tagliando dei 20000Km alla Street Triple (moto da 7000 euro) ha speso 440 euro...
Ma sono sicuro che non in tutte le concessionarie Triumph il tagliando dei 20000Km è cosi caro,e ci mancherebbe.
Qui dentro leggo di costi molto differenti per tagliandi alla stessa moto con lo stesso chilometraggio.
Io stesso con la R1200R fino ad ora ho speso meno rispetto alla TDM che avevo prima.
Fino a che le case costruttrici non faranno in modo che i "ladri" stiano fuori dal loro giro di concessionarie queste cose succederanno sempre,indipendentemente dalla marca.
https://lh5.googleusercontent.com/_c3QU1JiniCw/TaiGkyH1bMI/AAAAAAAABPQ/Y_JfKSdx0-0/s800/IMAG0058.jpg
:eek:
Artemide
15-04-2011, 20:13
anch'io parteciperò la prossima settimana al DIAVEL EXPERIENCE in fabbrica Ducati a Bologna :eek:
ho iniziato mezz'ora fa questo thread sull'argomento
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=314704
MOTARD0701
15-04-2011, 20:47
Fatto il primo tagliando all'hyper 796 di mio figlio:
costo dell'olio 20euro al litro, come dal conce bmw,
costo manodopera 40euroh, meno che il conce bmw,
spese x smaltimento e varie come da conce bmw,
totale 140euro ,ma le emozioni nel guidarla e le attenzioni che attira sui passanti quando ci fermiamo non sono le stesse che vengono rivolte alla mia ed al f800r del suo amico.E pensare che è solo una moto italiana, ad averne di moto così!!!!!.
swordfish72
15-04-2011, 22:19
io stasera mi sono fatto un giretto su moto.it per curiosare sulle Multistrada 1200 usate, e ne ho trovate un mare in vendita, tutte del 2010, ma come mai ? Ma non era la ultranovità del 2010 che doveva combattere contro il GS ?? Sicuramente chi l'ha comprata dopo un po' si è reso conto di guidare una 1198 con manubrio alto e borse laterali.....
Se non ho visto male sono 32 ... meno delle 37 S1000RR :confused:
Zio Erwin
16-04-2011, 00:49
se cerca anche in Tunisia o nel Botswana magari trova un concessionario che le fa anche di meno
E' vero il Botswana è pieno di Ducati....
Vendono più lì che da noi....
Zio Erwin
16-04-2011, 00:51
è evidente da decenni che è paragonabile a bmw, ma a Lei sfugge il fatto che entrambe non siano per nulla di "altissima qualità", come dice Lei, ma ben inferiori qualitativamente (cioè affidabilità e rapporto prezzo/affidabilità) alle giapponesi e alle Harley.
ossequi
Italo
Ma la Harley è ancora a aste e bilanceri...?
Perchè si è fatta disegnare la Vrod da Porsche...?
consentitemi di esporre alcune perplessità..
si critica ducati ed anche bmw e di contro si lusingano le giapponesi e HD ...
le ho avute tutte, ho occasione di usarle ancora oggi tutte ... le giapponesi: motori affidabili ma componentistica e ciclistica da piangere .... personalmente salvo le supersportive, ma le uniche emozioni che regalano sono in pista (dopo aver speso un patrimonio per dargli assetto e frenata come si conviene) allora mille volte meglio le italiane (ducati aprilia mv) che alla fine costano tanto uguale ma sono già belle e pronte;
vero oggi come oggi cbr, ninja e le R yamaha hanno fatto notevoli progressi ... anche nel prezzo
HD: rispetto la filosofia degli harlysti .... probabilmente sarà l'ultima moto che acquisterò prima di appendere il casco al chiodo per raggiunti limiti di età ... non frenano, non piegano, non vanno, in compenso fanno un bel rumore ..... daltronde telaio, sospensioni, freni e quote sono quelli di 50 anni fa ... certamente delle ottime moto (ironico) ... per veri motociclisti (doppiamente ironico).
In ultimo, per i possessori di Transalp e Africa Twin che con tanto orgoglio rivendicano il loro "purismo" .... contenti Voi di vivere oggi come si viveva negli anni 90, contenti tutti ... ma per cortesia risparmiateci patetici sarcasmi
fino
Direttive della casa, i due che hanno preso la Street se non si sono ancora fatti male bisogna trattarli con i guanti!
HD: rispetto la filosofia degli harlysti .... probabilmente sarà l'ultima moto che acquisterò prima di appendere il casco al chiodo per raggiunti limiti di età ... non frenano, non piegano, non vanno
daltronde telaio, sospensioni, freni e quote sono quelli di 50 anni fa
Partendo da questa simpatica stronzata che hai scritto (pure) e premettendo che di HD ne ho avute 5 (usate come normalissime moto)due Sporty una a carburatore "R" (2006) ed una standard ad iniezione (2009) due Elettra una 1450 (2006), ed una 1600 (2009) una soft "C" (2008) con le quali ho viaggiato un po in tutta Europa, e sinceramente i difetti elencati da te non li ho mai riscontrati, se non un adattamento ovvio tra l'altro per il particolare tipo di moto.
L' affidabilita di tutti i modelli da me guidati per migliaia di Km è stata sempre ineccepibile, quanto gustosa la guida.
Vedi (?) parti col piede sbagliato sia per il confronto che fai, perchè HD è un mondo a se e le moto sono inconfrontabili con qualsiasi altro marchio, che con la bovina analisi che fai sulla sua componentistica e ciclistica che guarda caso è stata rifatta in toto lo scorso anno.
Detto questo mi lasci intendere che qualsiasi discorso sulle moto è superfluo (con te) senza polemica.
Comunque il topic del 3ed era la sarcastica considerazione sui costi dei tagliandi BMW rispetto a quelli Ducati, del quale (tagliando) sto ancora aspettando la verifica della fattura, che a tutt'ora non è lecito conoscere.
Nei tuoi post poi, hai ripetuto frequentemente -sentito dire- riferito ad alcune replice, ma fossi in te mi fermerei un attimo a pensare con chi stai dialogando, onde evitare di fare figuracce (tipo questo sotto) non per altro.
vero oggi come oggi cbr, ninja e le R yamaha hanno fatto notevoli progressi ... anche nel
prezzo
Un piccolo esempio
http://i56.tinypic.com/2vlv6n5.jpg
questa di sotto era la migliore SS Ducati dell'epoca, ma l'hai mai guidata ????
una vera locomotiva e pure a vapore
hai mai guidato un CBR dell'epoca,
hai mai guidato una R1 dell' epoca e confrontata ????
Dopo ci furono le 916 che meritano il confronto (tranne quel catrame del 999)
ma solo dal punto di vista ciclistico perchè il resto
della componentistica aveva l'affidabilità sotto le scarpe
o mi sbaglio ??? no così per sapere.
http://i55.tinypic.com/2a4xzx4.jpg
questa tua considerazione non so come interpretarla bo!!!! quando la Honda (per esp.) costruì la prima CBR (1991) aprì un capitolo nuovo sull' estetica nonché sull 'uso e sulle ciclistiche proprie delle SS quando la Ducati all'epoca costruiva ancora pompe per l' irrigazione. Come fai a fare tale affermazione????
ma fossi in te mi fermerei un attimo a pensare con chi stai dialogando.
:lol: :lol: :lol:
Lei non sa chi sono io!!!!!!!!
:lol: :lol: :lol:
ma per favore ....
la buon anima di Toto non sarebbe riuscito a fare di meglio :lol: :lol: :lol:
cmq via oggi non ho preso la moto, e non è detto che non lo faccia nel pomeriggio ma il divertimento non manca ...
ci mancherebbe che un motore da 1,6 lt che eroga si e no 65 asinelli i non fosse affidabile ...
poi come si dice qui da noi c'è a chi piace la torta di riso e ....
beata soggettività
Approfitto inoltre per ricordare a tutti che oltre all'Agenzia delle Entrate d'ora in poi sarà necessario produrre tutte le ns. fatture anche ad un altra eminenza grigia ... in difetto ... delazione
:lol::lol::lol:
il 1992 ... pensa all'ora mio figlio aveva già due anni, mi sembra ieri ... anche se ho avuto la fortuna di godermi appieno tutti gli altri 18 che sono passati
ma per favore
fino
swordfish72
16-04-2011, 12:15
Ha pienamente ragione Skito, le harley hanno un mondo tutto particolare, e la qualità di costruzione ed affidabilità del big twin è ineccepibile. Dire di acquistare un'harley prima di appendere il casco al chiodo non ha senso ed evidentemente non hai ben capito che mondo è quello harley. Io dopo varie supersportive 1000, 2 GS ed 1 RT mi sono comprato l'harley e non mi sono minimamente pentito.
:lol: :lol: :lol:
Lei non sa chi sono io
io ? io non sono nessuno, ne ho la tua presunzione, stai tranquillo.
Ne m' importa un cazzo della BMW, HD, e peggio Ducati.
PS:
se non hai ancora preso la moto oggi, fallo adesso, e comunque non hai risposto alle richieste fatte, e ti ricambio il per favore, ti auguro anche Buona Pasqua con tante colombe che ti svolazzano intorno . :)
Signori ho scritto del mio precedente post:
"rispetto la filosofia degli harlysti .... "
e non ...
"rispetto alla filosofia degli harlysti ......
chiedo scusa avrei dovuto più chiaramente scrivere
"io ho rispetto della filosofia degli harlysti e del loro mondo .... ciò nonostante a me quelle moto non piacciono."
che è il mio pensiero precedentemente espresso in forma sottintesa ma corretta
fino
swordfish72
16-04-2011, 12:31
anche perchè l'affidabilità di un motore non si misura "motore grosso, pochi cavalli=affidabilità", io in passato ho avuto tre R1 e tutte quante senza il minimo problema, eppure tutte superavano i 150 cv scatenati su 4 piccoli pistoncini.....eddai su
i
se non hai ancora preso la moto oggi, fallo adesso, e comunque non hai risposto alle richieste fatte, e ti ricambio il per favore, ti auguro anche Buona Pasqua con tante colombe che ti svolazzano intorno . :)
:lol:
.azz.. finanche gli auguri di una prematura dipartita ..... siamo messi proprio male con la fantasia
mi spiace ... ho cambiato programma .... questo pomeriggio si sta a csa ... si trombaaaa :smilebox:
fino
Dogwalker
16-04-2011, 12:58
questa tua considerazione non so come interpretarla bo!!!! quando la Honda (per esp.) costruì la prima CBR (1991) aprì un capitolo nuovo sull' estetica nonché sull 'uso e sulle ciclistiche proprie delle SS quando la Ducati all'epoca costruiva ancora pompe per l' irrigazione. Come fai a fare tale affermazione????
Sono sostanzialmente d'accordo con il senso di quello che dici, ma veramente la CBR 900 che è del 1992, era, "estremamente" ispirata, persino nelle colorazioni, alla FZR 1000 Exup del 1989 "the bike of the decade", che, tre anni prima, aveva fatto invecchiare la concorrenza di dieci anni in un colpo. ;)
http://www.yamaha-motor.bg/designcafe/en/Images/FZR100089_re_3r%2004_tcm71-233679.JPG
Inoltre la concorrenza supersportiva in casa Ducati, nel 1992, era, semmai, l'888.
http://www.vw-t4.co.uk/UploadImages/MidSize/Ducati-888-SP5-PSPT-10.jpg
DogW
gs1150 mai speso piu' di 230euro di tagliando e volendo moto sostitutiva gratis.non vedo che novita' abbia portato Ducati
in casa Ducati, nel 1992, era, semmai, l'888.
ma proprio per mettere la meno-peggio (anche se molto bella).
:lol:questo pomeriggio si sta a casa ... si trombaaaa :smilebox: fino
arrivi tardi anche in questo senso ... :)
mi consenta di essere un pelino scettico che siano andati a vedere le valvole
Faccio manutenzione da solo alle mie moto (quelle attuali sono in firma ma prima ho avuto solo jappe alle quali ho sempre fatto manutenzione da solo) ed a un GS1200 di un mio amico e prossimamente (appena raggiunge i 12kkm) ad una MTS di un altro amico, ma in precedenza ho messo mani su una 851, parlando di Ducati.
Devo dire che dal punto di vista qualitativo sono rimasto MOLTO deluso da bmw (spesso documentato con foto nella sezione del K).
Devo dire anche che la registrazione valvole di una Ducati (parlo della 851 sulla quale ci ho messo mani ma anche della MTS della quale ci ho dato una occhiata in previsione "di") è molto molto più agevole e quindi veloce di quella del boxer (non parliamo di quella della KR), quindi i costi postati ci possono stare.
Mentre mi piacerebbe sapere quanti di quelli che sparano merda su Ducati e lodi su BMW ci hanno mai messo le mani.
nicola66
16-04-2011, 14:15
Andrew tu sei un giocatore di poker vero? Hai tentato il bluff.
pacpeter
16-04-2011, 14:59
guarda che andrew, benchè un pò rompi:lol::lol:, ha delle conoscenze tecniche di meccanica ed elettronica invidiabili...........
Scsuatemi, se riprendo o chiudo ( a seconda degli interessi di ciascuno...) come ho già tentato di dire... non è che il costo del tagliando Ducati possa essere sorprendente o una novità... lo spirito era segnalare come un potentissimo bicilindrico non bavarese, nonostante le sue prestazioni, abbisognasse di cure che non erano superiori a quelli dei nostri BOLSI (a confronto..) ma blasonatissimi motori. Punto.
Idem dicasi per i paragoni in merito alle attese circa l'affidabilità... nonostante un rapporto cavalli / litro non paragonabile...
Per gli scettici, per quelli che chiedono la prova... mi dispiace ma non andro' da un amico chiedendogli di esibirmi la prova perchè sembra che non mi fidi di quello che mi dice... e non è certo il tipo da raccontare balle... per cui liberissimi di non credere ma ritengo che la situazione e la "posta" non richiedano di andare oltre!
Ciao
M
arrivi tardi anche in questo senso ... :)
ma non me lo dire ???? :):)
ma davvero???? anche tu???
via però non dev'essere stato un granché .... a giudicare dalla cordialità che di contraddistingue ...
fino
e c'è ancora chi pensa che per avere una moto bisogna avere un boxer......... :( :( :(
Ma non sono i boxer i gli unici motori per le moto? :-)
Chi giudica male BMW FORSE è perchè le invidia...Io Ducati non la critico anche se non mi piace...che non ama le BMW puo' astenersi dal criticarle gratuitamente
pacpeter
16-04-2011, 19:57
Chi giudica male BMW FORSE è perchè le invidia.
bè , non esageriamo.........
BMW 1150 Gs , mai speso piu' di 80 euro s tagliando, li faccio io.:lol::lol:
Mi costano di piu' le birre che bevo e le sigarette che fumo facendolo.
Provate a farvi il tagliano alla Ducati , solo a regolare le valvole deve essere un incubo.
nicola66
16-04-2011, 20:28
ma neanche tanto, basta avere quei 1.000€ scarsi di attrezzatura specifica che occorre e la si fa.
Superteso
16-04-2011, 20:31
figuratevi che adesso se andate a comperare un K, specie se GT, vi danno anche dei soldi...:lol:
Altro che invidia :rolleyes:
ma neanche tanto, basta avere quei 1.000€ scarsi di attrezzatura specifica che occorre e la si fa.
Errore Nicola, chiave filtro olio 8 euro, spessimetri valvole 12 euro, dinamometrica 0 euro, ne ho da buttare al lavoro, meter elettronico per corpi farfallati euro :non ricordo , l'ho preso in internet dalla Francia, chiavi varie bhe quelle le ho da quando avevo il cinquantino, e le usavo anche per l'auto.
Olio Carrefour, filtri after market , pastiglie Carbon Lorraine e brembo(dietro), oli e grassi vari
Birre euro…tanti, perche' il tagliano lo faccio con la bella stagione.
Se eviti una inculata da 400 euro , come spesso si sente dire qui dentro, ti sei pagato tutto e te ne avanzano.
nicola66
16-04-2011, 21:11
non mi riferivo alle operazioni per la moto della Barbie.
ma non me lo dire ???? :):)
ma davvero???? anche tu???
via però non dev'essere stato un granché .... a giudicare dalla cordialità che di contraddistingue ...
fino
lascia perdere fino, sai la storia delle mamme... che sono sempre incinte e qui qualcuno di fratelli ne ha centinaia ... :lol:
edit: e comunque a me che me frega del costo dei tagliandi? se mi va mi compro il conce e li faccio gratis anche a skito, nicola e compagnia zk! ;)
Ducati Multistrada 1200S Sport - Ala Bianca
Ti capisco !!!!!
stai un po esagerando Flute.
scusa...
edit: ma te le vai a cercare, sei un filino "aggressivo" per usare un eufemismo... eddai, usate più la moto e meno il PC ;)
Tricheco
16-04-2011, 22:42
a me num me pias
scusa... ;)
Accettate, con quell' avatar non potrei fare altrimenti.;)
Volevo fare una considerazione sul topic.
Si discuteva più o meno ironicamente, sul costo "irrisorio" di un tagliando Ducati, personalmente ho espresso dei dubbi anche altri per la verità e come al solito siamo arrivati a chi ce l'ha più lungo.
Rileggendo i vari post ho notato che nessuno ha scritto qualcosa di denigratorio sulla Ducati, io invece ho scritto che la 999 è stata un catrame ma l'ho scritto a ragion veduta, perchè all'epoca contemporaneamente a quella moto avevo anche una VTR-SP-2 (2002), VTR che non aveva niente a che vedere con la disgraziata 999 a livello di ergonomia (sopratutto) e comodità pur essendo (la VTR) direttamente derivata da quella SBK.
Sulla 999 nulla era al suo posto, neanche la lancetta del contagiri che come la mia prima Ducati del 74 vibrava al punto che se la fissavi più di un minuto ti ipnotizzava, insieme alla lucina del faro di posizione fissata in un punto quantomeno ridicolo cioè la tenevi sempre all'incrocio dello sguardo, specchietti inesistenti, mutande di amianto per il culo ed i coglioni, corsa del cambio lunghissima etc etc... dopo una settimana la riportai indietro e mi presi una più seria se pur più economica CBR.
La 999 è stata l'ultima Ducati che ho avuto.
Con le successive "La Bolognese" ha fatto molti passi avanti specie esteticamente, ma anche sulla qualità costruttiva ed affidabilità un pelino superiore alle precedenti, comunque molto belle ed affascinanti e come sempre con tanto carattere da vendere, ma tutto questo ancora non basta per blasonare un marchio se pur italiano e storico vede molte delle sue creature ferme per guasti spesso ridicoli.
Personalmente ammiro le moto DUCATI ammiro molto meno invece chi si culla sugli allori del marchio, senza pensare che quel motore ideato e costruito diversi decenni fa ha dato e da modo alla fabbrica di vendere ancora oggi perchè se pur mille volte aggiornato rimane architettonicamente un motore di 40 anni fa non dimentichiamocelo, insomma la DUCATI dal dopo Taglioli cosa ha costruito di veramente nuovo ????? UN CAZZO DI NIENTE.
Ecco questo è che non condivido degli uomini Ducati.
Stessa storia vale con CAGIVA (MV) il loro quattro cilindri l'hanno collaudato per ben 16 anni prima di metterlo in produzione, (mentre i japp sfornavano motori ogni 4 mesi) quindi quando è entrato in produzione era già obsoleto alla nascita, ma fecero tanta pubblicità sugli stampi del motore fatti in terra, tanti cavalli componentistica di prim'ordine ( 16 richiami in un anno sulla prima 750) andiamo su siamo un po seri.
bah non sono un esperto come voi, per me questa è la mia prima Ducati e per ora mi ha dato più soddisfazioni e meno problemi delle 3 BMW che ho avuto prima!
di Jap ho avuto solo due Yamaha, una Supertènerèè 750 (favolosa) e una TDM900 (un mulo).
mi sembra però, consentimi, un pò presuntuoso e snobistico l'atteggiamento di chi come te e nicola critica e dubita a priori senza, appunto, avere una Ducati OGGI.
io ti posso garantire che ho fatto il primo tagliando (quello dei 1000) a 150€
che il prossimo, a 12.000, sarà sull'intorno dei 200€ (solo perchè c'è qualche controllo in più) e che quello dei 24.000 sarà all'incirca di 150€ più alto del precedente perchè è prevista la sostituzione delle cinghie del desmo.
tutto qua.
non mi sembrano costi troppo lontani da quelli BMW, anzi.
io sul GS per il tagliando dei 24.000 ho speso 430€, e non sono un caso isolato.
se poi entriamo nel tecnico, io mi faccio da parte in buon ordine; ma restando nel "pratico", dopo 6 mesi (di cui 4 invernali nei quali non ho praticamente potuto usarla, tra alluvioni e nevicate) e quasi 7.000 km non posso che parlare bene del nuovo corso Ducati.
senza offesa per nessuno, anzi... potessi permettermi due moto nel box, mi comprerei di nuovo un GS... un 1150 ADV come quello del mio amico Alemanga però... ;)
Tagliando dei 1.000km pagato 150,00€
Tagliando dei 12.000km pagato 175,00€
guarda io per i tagliadi mi sono organizzato così: c'è un giovane meccanico vicino casa mia e l'ho attrezzato con manuale del 1150, gli ho un po spiegato la filolosofia architettonica del boxer software dedicato ed insieme ad un mecca guarda caso ducati molto bravo sull'elettronica fra l'altro fanno miracoli.
il costo dei tagliandi ordinari come da tabella mi costano dai 150 ai 200 euro, ed il tagliando lo fanno veramente, e non solo sulla fattura.
la mia è solo curiosità perchè almeno dalle mie parti un tagliando ducati costa una cifra, giustificato da una relativa complessità di lavorazione.
Ti ripeto che attualmente non possiedo Ducati, ma comunque le devo e le vivo molto da vicino, quindi conosco che significa fare un tagliando VERO presso un conce uff, diverso è affidarsi ai tanti buonissimi mecca non ufficiali .
.....
la mia è solo curiosità perchè almeno dalle mie parti un tagliando ducati costa una cifra, giustificato da una relativa complessità di lavorazione.
Ti ripeto che attualmente non possiedo Ducati, ma comunque le devo e le vivo molto da vicino, quindi conosco che significa fare un tagliando VERO presso un conce uff, diverso è affidarsi ai tanti buonissimi mecca non ufficiali .
Ok, mi rassegno, non mi hanno fatto il tagliando ma solo la fattura, pazienza...
Volevo fare una considerazione sul topic......
leggerti così è tutto un altro discorso ...
Ed a proposito di ducati: avrai certamente ben presente la realtà della casa, ovvero una media Azienda (nazionale e lo evidenzio non per campanilismo ma per renderne l'entità) in concorrenza e competizione con colossi industriali internazionali (giapponesi e tedeschi giusto per rendere l'idea sia delle dimensioni che dell'efficienza dei Popoli). Pretendere di più di quel che fanno ecco mi appare "pretenzioso" (e scusate la cacofonia ma è tardi e oggi ho già dato :lol:).
Vero il principio desmotronico messo a punto da TaglioNi è si vecchio di oltre 40 anni ... ma non potrai non convenire che un bel progresso ci sia stato ... superbike e motoGP ne sono la prova.
Mi spiace per la tua esperienza con la 999, moto che peraltro a me sotto il profilo estetico è sempre piaciuta, anche di più della 998, ma che non ho mai posseduto per tanti i motivi, primo fra tutti che già nel 2002/3 ero ... fuori età per quel genere di moto.
A riguardo delle ducati stradali o avuto dal 2002 ad oggi un monster 900 i.e., MTS 1000, 1100 ed oggi 1200..
Non saprei come documentarlo :lol: e spero Tu mi creda sulla parola ma oltre alla periodica manutenzione gli unici problemi affrontati sono stati relativi a piccolezze tipo la scatola dei fusibili ossidata se non l'arpione del cambio o l'attuatore della frizza o i cortechi delle forche ...
Le mie ducati mi hanno sempre riportato a casa, non ho mai dovuto interrompere un viaggio od una vacanza (strizzatina ai gioielli di famiglia) ed in moto macino una media di 15K km all'anno.
Vero i costi di manutenzione ducati sono più alti e non solo per le cinghie e per la regolazione del gioco valvole (che ne converrai in una 2V non è poi quel gran lavoro .. su una 4v ancora non lo so) ma vorremo mica dimenticarci la frizione a secco che a 30K Km di molla così come la trasmissione finale nonché forcelle e mono che richiedo anch'essa una bella spesa di manutenzione.
Però alla fine dei conti, grazie anche ad un modesto intervento della casa che aumentando gli intervalli di manutenzione, ha parzialmente ridotto i costi di gestione (non certo del 50% come vorrebbero far credere) non siamo poi così lontani dai costi di gestione di qualsiasi altra moto di pari livello; grazie anche ad alcuni interventi strutturali come la frizza a bagno che, in teoria, dovrebbe durare almeno due volte tanto.
Tornando al motore, a mio modestissimo parere, questa nuova evoluzione del testastretta (che poi ne converrete trattasi di "uovo di Colombo" ) rende questo motore veramente entusiasmante per l'utilizzo stradale e con l'ausilio dell'elettronica questa moto ha veramente rivoluzionato l'orizzonte del motociclismo stradale e non solo (in sterrato dove vai con qualsiasi altra moto ma con qualche apprensione con questa invece ti diverti alla grande )
Consentimi ma mi lusinga pensare, anzi sapere, che l'abbia fatta una media Azienda Italiana e non un Colosso Nipponico o Tedesco
fino
fino
Ripeto, io ho espresso la mia curiosità ironica sul prezzo del tagliando quindi su chi l'ha eseguito, in considerazione dei prezzi che fanno qui, sia Ducati che BMW.
Sai bene quanto sia facile (per esp.) scrivere che è stato sostituito un cuscinetto solo sulla carta no! invece ...... ecco la mia perplessità è stata questa, e per questo io mi sono organizzato diversamente come scritto sopra per i tagliandi, ed i prezzi mi sembrano più che buoni, oltre che essere presente durante l'esecuzione non perchè non ho fiducia dei ragazzi anzi, ma perchè mi piace vedere, ed eventualmente capire perchè un pezzo, un cuscinetto, o quant'altro si rompe (per esp.), e non ti nascondo che da quando vedo fare i tagliandi sul mio GS "sotto casa" mi sono reso conto tangibilmente di quanto poco hanno fatto "gli uff" con prezzi triplicati.
Verosimilmente, il conce Ducati di zona tra l'altro mio caro amico è molto scrupoloso nel "tagliandare" le moto (spesso a tratti:lol: assisto in officina anche li), forse anche per questo il prezzo lievita (per via della manodopera) ma finchè seguono le tabelle di manutenzione niente da eccepire sul costo, secondo me.
Vero il principio desmotronico messo a punto da TaglioNi è si vecchio di oltre 40 anni ... ma non potrai non convenire che un bel progresso ci sia stato ... superbike e motoGP ne sono la prova.
l'ho scritto sopra che l'affidabilità adesso è migliorata ed anche l'estetica, la nuova Moster per esp mi piace molto, quanto la MS e politicamente parlando devono continuare ad investire in tal senso lasciando perdere "il blasone" di cui le loro gloriose moto non hanno bisogno per essere vendute, (ma per chi gli gira intorno forse si ;))
I tagliandi con il primo numero dispari costano relativamente poco perchè non c'è il controllo valvole e sostituzione cinghie, portato per il Testatsretta 11° della Multistrada ogni 24.000km
se pur mille volte aggiornato rimane architettonicamente un motore di 40 anni fa non dimentichiamocelo, insomma la DUCATI dal dopo Taglioli cosa ha costruito di veramente nuovo ????? UN CAZZO DI NIENTE...
DUCATI oggi fa i bicilindrici piu' potenti della sua categoria e quelli con gli intervalli di manutenzione piu' lunghi... questo dovrebbe bastare...
Non avranno inventato nulla di nuovo, ma a parte la 999 e derivate e la MTS 1, negli ultimi 10 anni hanno fatto una moto piu' bella dell'altra...
I jap il 4 in linea 4 valovole DOCH lo fanno dai primi degli anni 70... elura...?
BMW il BOXER lo ha fatto credo prima della WW2...?
Non ti basta... ? Pensa quello che vuoi...!
Quale moto o marchio risponde ai requisiti che dici tu?
.BMW per avere un mezzo con qualche estrogeno ha dovuto copiare i GIAPPONESI...
.MV idem come sopra...
.Harley a rivoluzionato la tecnologia dei suoi prodotti mantendo una linea classica in armonia con la sua storia... potremmo parlarne...
.le 4 sorelle del sol levante si copiano a vicenda di anno in anno...
.triumph e i suoi due e tre...?
Dai tiremela fuori tu...
Per me polemica sterile faticosa e infruttuosa... potrei aggiungere altri aggettivi ma mi fermo qui e passo e chiudo, permettendoni di asserire che la Tua ironia ed il Tuo sarcasmo, credo non solo per me, in alcune circostanze sono provocatorie ed aggressive specie in replica a post che hanno toni e termini assolutamente imbelli.
Provate a farvi il tagliano alla Ducati , solo a regolare le valvole deve essere un incubo.
ma neanche tanto, basta avere quei 1.000€ scarsi di attrezzatura specifica che occorre e la si fa.
Mammamai quante cazzate ... ma chi le scrive ha mai messo le mani su una Ducati?? Magari anche solo per controllare qualche livello di liquido o pressione gomme ...
Personalmente ammiro le moto DUCATI ammiro molto meno invece chi si culla sugli allori del marchio, senza pensare che quel motore ideato e costruito diversi decenni fa ha dato e da modo alla fabbrica di vendere ancora oggi perchè se pur mille volte aggiornato rimane architettonicamente un motore di 40 anni fa non dimentichiamocelo, insomma la DUCATI dal dopo Taglioli cosa ha costruito di veramente nuovo ????? UN CAZZO DI NIENTE.
Invece il boxer l'hanno progettato di recente vero?
Gli uomini bmw quando hanno fatto qualcosa di diverso mi pare che abbiano solo fatto figure di emme ...
E comunque i motori a combustione interna hanno ormai una architettura che ha oltre 100 anni tutti, dal primo all'ultimo.
(=|MaT|=)
17-04-2011, 15:17
Il concessionario fa tutto! Non a caso per le aziende la selezione dei partner ufficiali é un'aspetto da considerare con molta attenzione. Nella mia zona ad esempio BMW sono diversi anni che é ancora alla disperata ricerca di un concessionario che sia all'altezza di mantenere alta l'immagine del brand. Speriamo che abbiano trovato la soluzione definitiva!
nicola66
17-04-2011, 15:41
Mammamai quante cazzate ... ma chi le scrive ha mai messo le mani su una Ducati?? Magari anche solo per controllare qualche livello di liquido o pressione gomme ...
ritenti il bluff? con le stesse carte.
Certo.
Il problema di Ducati, come quello di Valentino, è di essere italiana in un paese di esterofili.
BMW the best Ducati soldi buttati, contento adesso? Non vorrei rovinarti la domenica che domani si torna al lavoro.
pacpeter
17-04-2011, 16:12
andrew: mi sei piaciuto. quoto tutto
Mammamai quante cazzate ... Invece il boxer l'hanno progettato di recente vero?
Il mio riferimento non era al "glorioso L" ma alla Ducati fabbrica.
BMW ha altri motori, molti di più le japp e persino HD ha altri motori, e comunque senza mai criticarlo (quel motore) ho espresso l'augurio a chi ci lavora dentro di indirizzare le risorse ingegneristiche (Università compresa) ad inventare (se non è troppo faticoso) altre tipologie di motori senza perdere le caratteristiche proprie del marchio, anziché sprecarle in immagine E SEMPRE CON LO STESSO NOIOSO MOTORE.
@ cobra65
Non avranno inventato nulla di nuovo, ma a parte la 999 e derivate e la MTS 1, negli ultimi 10 anni hanno fatto una moto piu' bella dell'altra...
...anche se in parte condivido, un bello (e modesto) secondo me ci starebbe tutto, poi le moto non basta che siano belle e potenti (vedi MV) serve anche altro per decretarne il successo, e la Ducati credo che abbia il potenziale per farci vedere un motore veramente nuovo ma non si capisce come mai girano e rigirano sempre lo stesso brodo bo!!!! saranno rimasti scottati da quelle ciofeche progettate alla fine degli anni 70 ????? ma da allora non tassati tanti anni e nulla si vede all' orizzonte, Santo taglioNi
Luponero
17-04-2011, 16:27
Qui si lamentano dei costi, non saprei.
Tagliando dei 20.000 432 euro.
http://www.motoclub-tingavert.it/t579119s.html
Qui si lamentano dei costi, non saprei.
Tagliando dei 20.000 432 euro.
Orpo ... in effetti su nessun forum si leggono prezzi di tagliandi bmw così alti.
Eh sì ... ducati soldi buttati ...
Luponero
17-04-2011, 16:53
Si, credo siano più o meno li stessi!
harry potter
17-04-2011, 17:24
ma neanche tanto, basta avere quei 1.000€ scarsi di attrezzatura specifica che occorre e la si fa.
l'ho fatto una volta a un 996 e all'st3 , e non servono 1000 euro di ferri specifici
con un 100 euro di materiale te la cavi (spessimetri a nastro etc )
che alla fine ti servono anche per la maggior parte delle moto con punterie meccaniche a bicchierino (alias il 99% delle jappe )
discorso diverso se cambi le cinghie , li serve un strumento per il controllo della tensione , o almeno ricordo cosi .. comq a costo 0 (a scrocco) son sicuro che si trova anche quello.
@ fino
le moto le fà andar forte chi le guida ;)
che le jappo siano scarse in ciclistica-freni rispetto alle italiane , ho i miei seri dubbi :-o
i soldi si spendono per farle andare entrambe , quando vedrò una ducati stock girare in pista mi sà che quel giorno nevica :lol:
Ducati 1961
17-04-2011, 17:52
I soldi spesi per TUTTE le moto sono buttati , visto il costo iniziale e la successiva svalutazione . Penso quindi che per Ducati lo siano piu' o meno come per Bmw .
l'ho fatto una volta a un 996 e all'st3 , e non servono 1000 euro di ferri specifici
con un 100 euro di materiale te la cavi (spessimetri a nastro etc )
che alla fine ti servono anche per la maggior parte delle moto con punterie meccaniche a bicchierino (alias il 99% delle jappe )
Harry bluffi anche tu vero?
E magari con le stesse mie carte??
Bene ... costo totale dell'operazione ... € 237,00!!!
Questi i costi dei tagliandi del mio GS presso una concessionaria ufficiale BMW:
10.000 Km € 211,00 (compreso montaggio Ohlins acquistati da me)
20.000 Km € 215,00
30.000 Km € 110,00
Quindi capisco poco il motivo del post in questione... Cosa si voleva dimostrare ? :lol::lol::lol:
Questi i costi dei tagliandi del mio GS presso una concessionaria ufficiale BMW:
10.000 Km € 211,00 (compreso montaggio Ohlins acquistati da me)
20.000 Km € 215,00
30.000 Km € 110,00
Quindi capisco poco il motivo del post in questione... Cosa si voleva dimostrare ? :lol::lol::lol:
... premesso che credo di averlo scritto almeno un paio di volte e se così non fosse me ne scuso... tuttavia, non si voleva dimostrare nulla se non che DUCATI sui modelli recenti, con prestazioni motoristiche esponenziali rispetto a quelle dei nostri BOXER, propone dei costi di manutenzione analoghi...
C'est tout...
nicola66
17-04-2011, 19:51
l'ho fatto una volta a un 996 e all'st3 , e non servono 1000 euro di ferri specifici
con un 100 euro di materiale te la cavi (spessimetri a nastro etc )
che alla fine ti servono anche per la maggior parte delle moto con punterie meccaniche a bicchierino (alias il 99% delle jappe )
discorso diverso se cambi le cinghie , li serve un strumento per il controllo della tensione , o almeno ricordo cosi .. comq a costo 0 (a scrocco) son sicuro che si trova anche quello.
ahh. Ho capito. Bravo.
e se trovi una punteria fuori tolleranza con cosa la rimetti a posto?
E sul 4 valvole per tenere fissa la fase durante la regolazione delle cinghie cosa hai usato gli stuzzicadenti?
E sul 4 valvole per tenere fissa la fase durante la regolazione delle cinghie cosa hai usato gli stuzzicadenti?
QUI (http://www.desmodromico.com/officina/cinghie%204V.asp) trovi l'attrezzatura necessaria. L'attrezzo che ruota l'albero può anche non servire.
PS: a cosa serve tenere fissa la fase? Si usano i riferimenti, e se non ci sono, si fanno prima di togliere le cinghie come su tutti i motori, non capisco il senso della domanda.
Piuttosto sai come si regola la tensione esatta delle cinghie?
e se trovi una punteria fuori tolleranza con cosa la rimetti a posto?
QUI (http://www.desmodromico.com/officina/valvole%20Desmoquattro.asp) per la regolazione delle punterie (che ovviamente si può fare a testa montata).
(che ovviamente si può fare a testa montata).
però per arrivare alla valvole di scarico del verticale c'è da smontare mezza moto... e siccome una volta, non credo più anche oggi, i prezzi dei tagliandi erano stabiliti da ducati con un costo di manodopera basso .......... diciamo che non tutti i Mecca quelle valvole le guardavano ....
fino
nicola66
17-04-2011, 21:09
scusa andrew ma tu sei quello che qualche post indietro ha detto che la regolazione dei 4 valvole Ducati è + semplice di quella del boxer BMW. Che è un'assurdità.
E come esempio hai citato l' 851. Esempio sbagliatissimo perchè l' 851 ha la testa del Verticale quasi inaccessibile tanto che in officina autorizzata Ducati (dove andavo a tempo perso quando non c'erano ancora gli store come ora) si preferiva o togliere la testa (con tutto quello che comportava) oppure separare il telaio dal motore. Poi veniva tutto il resto, che nel caso prevedeva d' avere la scatola con tutti gli spessori calibrati, che nel 93 costava se non ricordo male circa 400 mila lire. Poi ci volevano le dime per tenere in fase la distribuzione, poi i calibri a molla per tendere le cinghie.
Dopo si poteva fare anche tutto usando una brugola del 5 e i riferimenti sui copricinghia, ma su un desmo4 valvole di quell'epoca non era raccomandabile.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |