Visualizza la versione completa : K1600 Audio System
Giovanni Cataldo
10-04-2011, 23:28
premetto che se fosse stato un accessorio per la GTL non l'avrei preso, ma visto che ce' lo tengo.
Secondo il mio modesto parere la BMW avrebbe dovuto fare un sistema piu' versatile, mi riferisco alla comunicazione con gli apparati Bluetooth.
Come ho gia' detto su altra discussione possiedo interfono bluetooth della SENA, questo funziona brillantemente ma purtroppo non e' completamente compatibile con la K6.....mi spiego meglio.
Sono passato a GTL perche penso ad una Gran Turismo Lusso, quindi pretendo ascoltare la musica/radio, parlare con mia moglie, ascoltare il navigatore.
Con un sistema non BMW questo non e' possibile.
E' possibile collegare alla moto un solo Bluetooth (non BMW)
Quindi ho deciso di mantenere la radio spenta, accoppiare il mio auricolare con quello di mia moglie e il GPS.
Cosa succede???
Tu parli con il passeggero, ad un certo punto la tua conversazione viene interrotta dal GPS che finito di istruirti dopo un certo ritardo ristabilisce la comunicazione tra i due auricolari.
Se si e' in citta' e le informazioni del GPS sono molte e vicine non si parlera' mai con il passeggero.
Il GPS anche se non da istruzioni ti avvisa con un bip in caso di telecamere, e quindi anche qui la comunicazione tra i due auricolari viene interrotta.
Se si fa una strada di 10km (per esempio) piena di telecamere, per quei 10 km non si riesce a comunicare con il passeggero e ogni 5 secondi si sente il bip di allarme telecamere......alla fine dei 10 km si rischia il ricovero alla neuro.
Per me questo e' un difetto enorme, assolutamente assurdo, una moto cosi' con un prezzo cosi' mi deve dare il massimo della flessibilita' e qualita'.
penso che risolvero' con Autocom, domani li chiamo e vedro' quali soluzioni ci sono.
Se uno non ha questo tipo di problema, comunicare con un eventuale passeggero, il sistema funziona benissimo e la qualita' del suono e' assolutamente ottima.
Una cosa che non sono riuscito a provare e che faro' appena riesco e' vedere se si riesce a sentire il GPS tramite le casse esterne senza pero avere anche la radio.
Ascoltare la musica in moto a tutto volume e che tutti la sentano mi sembra molto pacchiano e quindi non lo voglio fare, pero' mi starebbe bene ascoltare solo le istruzioni del GPS.
Cosi' facendo potrei mantenere i miei auricolari bluetooth per parlare con mia moglie ed avere il GPS diciamo esterno, che pero' non si sente oltre una certa velocita' e con il casco chiuso.
Questo per me e' il grosso difetto di questa moto.
Non sono un esperto di sistemi audio, ma questa priorità (prima il navigatore e poi la conversazione col passeggero) è la stessa che ho avuto in tutti e tre gli intercom bluetooth che ho avuto.
Giovanni Cataldo
10-04-2011, 23:40
Non dico che sia sbagliato....dico che e' molto limitativo.
Io ho sempre usato autocom fino poco fa.
Con autocom ascolti la musica che si abbassa quando parli con il passeggero e che si abbassa quando entra in azione il GPS e non interrompe mai una conversazione.
Quindi puoi avere tutto insieme.
Ah, ecco, in effetti sembra una soluzione migliore.
pancomau
11-04-2011, 00:55
La Autocom (almeno a detta di Fabrix) ha già testato in UK su k1600 usando il loro sistema SPA + DUE dongle bluetooth (uno per l'audio e uno per il navi).
Il tutto in Italia viene 500+ euro.
Credo che in funzione di quale modello hai tu forse si possa fare l'upgrade aggiungendo i pezzi mancanti.
Io intanto ho scritto una mail con domande specifiche alla Autocom (a prescindere dalla k6), per il momento ho risposte parziali, vediamo se mi chiariscono anche altri aspetti e poi semmai posto i risultati.
Una domanda....
In Italia, stando alla legge, è illegale l'uso di due auricolari per il conducente (è illegale l'uso, non la vendita :confused:).
In UK c'è una regola simile?
Per il resto concordo che BMW poteva fare qualcosa di moooooolto meglio. Anzi difficilmente poteva fare qualcosa di peggio, ovvero costringere quasi a comperare i loro interfoni/caschi per poi non dare nulla in più di ciò che si ottiene con qualsiasi interfono bluetooth in commercio.
Giovanni.. una domanda:
ma quando viaggi da solo..riesci ad avere negli auricolari radio, navigatore e cellulare...e come si sente?
Giovanni Cataldo
11-04-2011, 08:33
Per quanto ne so non credo ci siano limitazioni per gli auricolari, non ho sentito nulla a riguardo.
Se sei solo funziona tutto, pero' quando il GPS parla esclude il resto.
Il telefono comunque sia io non lo collego quindi non so.
la qualita' del suono e' otttttima
infatti...riporto alcune istruzioni ufficiali, ne abbiamo già parlato tempo fa, in pratica se non si dispone dell'interfono BMW, quando si è da soli si può connettere il proprio interfono via BT con il sistema audio, cui è connesso il navigator 4, questo permette di ascoltare la musica (radio ecc.) ed anche il navigatore ma esclude la possibilità di collegare il telefonino via navigatore...il che mi sembra davvero una porcata che si potevano risparmiare!!
No che a me interessi particolarmente la cosa perché il cellulare in moto lo tengo spento, ma visti i costi del sistema, non approvo la limitazione artificiosamente creata per venderti anche caschi ed interfono BMW e che per quanto mi riguarda non prenderò mai!!
comunque ecco le istruzioni..
"Collegamento intercom supplementare tra pilota e passeggero: oltre al sistema di comunicazione BMW Motorrad al momento, solo in alcuni prodotti della concorrenza, è pos-sibile accoppiare il casco del pilota con il sistema audio ed inoltre con quello del passeggero (riproduzione musicale del sistema audio tramite l'altoparlante nel casco e intercom). Durante il test, nella maggior parte dei sistemi della concorrenza non è stato possibile effettuare cor-rettamente il collegamento intercom (in caso di collegamento esistente tra casco del pilota e sistema audio) (come soluzione d'emergenza è possibile accoppiare i caschi reciprocamente ed ascoltare la musica del sistema audio tramite gli altoparlanti del veicolo.).
Collegamento Bluetooth con il sistema di navigazione: il sistema di comunicazione BMW Motorrad del casco del pilota può essere accoppiato con il Navigator IV (oltre ai colle-gamenti Bluetooth esistenti con la piattaforma audio nonché con il casco del passeggero). I messaggi della navigazione possono essere ascoltati esclusivamente nel casco del pilota. Nei sistemi della concorrenza non è possibile alcun collegamento Bluetooth con il Navigator; tut-tavia i messaggi possono essere ascoltati nel casco del pilota (tramite un collegamento via cavo con il sistema audio e da qui mediante Bluetooth con il casco).
Collegamento telefonico tra telefono portatile e casco del pilota: il sistema di comu-nicazione BMW Motorrad può essere collegato direttamente con un telefono portatile Blue-tooth² o tramite il sistema di navigazione (se si utilizza il Navigator IV). In teoria è possibile col-legare anche i sistemi di comunicazione della concorrenza direttamente con un telefono por-tatile Bluetooth. Nel test non è stato tuttavia possibile confermare il perfetto funzionamento nel collegamento (in caso di contemporaneo collegamento con il sistema audio). Inoltre, nei sistemi della concorrenza, il telefono portatile non può essere collegato tramite il Navigator IV, poiché questo (come descritto sopra) non può effettuare il collegamento Bluetooth tra il casco del pilota ed il Navigator IV. Questo collegamento Bluetooth è tuttavia necessario per ef-fettuare telefonate (in virtù del canale di ritorno necessario per il microfono) (avvertenza: il col-legamento Bluetooth tra il casco del passeggero ed il telefono portatile è possibile sia con il sistema di comunicazione BMW Motorrad sia con i sistemi testati della concorrenza.)."
Scusa sgomma ma c'è qualcosa che non quadra:
Giovanni sostiene nel primo post:
E' possibile collegare alla moto un solo Bluetooth (non BMW)
Quindi ho deciso di mantenere la radio spenta, accoppiare il mio auricolare con quello di mia moglie e il GPS.
Tu invece riporti:
Nei sistemi della concorrenza non è possibile alcun collegamento Bluetooth con il Navigator; tut-tavia i messaggi possono essere ascoltati nel casco del pilota (tramite un collegamento via cavo con il sistema audio e da qui mediante Bluetooth con il casco).
Giovanni non menziona questo cavo di giunzione tra navigator e sistema audio e dalla descrizione che fa del funzionamento dei collegamenti risulta che è uguale al mio che è composto da Zumo 660 (equivalente al navigator IV) e auricolari Cardo G4 quindi diventa fondamentale sapere se esiste oppure no questo canale Bluetooth del navigator perchè se esistesse ci sarebbe anche il ritorno per il telefono.
pancomau
11-04-2011, 14:24
Da quanto ci è dato sapere da manuali e istruzioni, con NavIV (software diverso dallo zumo) non viene permessa la funzione di "passaggio" del cell attraverso il NavIV (mentre lo Zumo lo fa).
In casodi NavIV il navi si interfaccia con il sitema audio senza cavi addizionali (i collegamenti sono già predisposti) e dialoga con ilsistema audio riconoscendo i controlli dal rotellone.
In entrambe i casi (NavIV e Zumo) c'è un collegamento bluetooth separato da quello dell'impianto audio. Questo implica che (a meno che non sia gestito in modo speciale e sembra lo sia solo per l'interfono bmw) un tipico interfono bluetooth può collegarsi solo ad uno dei due "partner" bluetooth (navi O audio).
Per questo motivo quelli di Autocom hanno messo 2 interfacce bluetooth (2 dongle), ognuno dei quali si collega ad una delle due fonti.
Per lo stesso motivo, ovvero che il protocollo BT è da UN apparecchio ad UN altro apparecchio, se l'interfono del pilota si agancia al navi (o al audio), il passeggero non può collegarsi alla stessa fonte.
Teoricamente quindi si potrebbe avere che il pilota si collega a navi+interfono ed il passegero a audio+interfono (l'interfono viaggia su canali separati!) ed entrambe avrebbero l'ascolto delle due "fonti" secondo il criterio di priorità dell'interfono. Ma per TUTTI gli interfoni BT in commercio si tratta di una commutazione (con ritardi ecc...). L'unico che sulla carta sembra permettere il discorso a tre fonte->pilota->passeggero) è il Cardo (credo solo il G4) che ha una apposita funzione che si può inserire DOPO che è attiva la comunicazione tra fonte ed il primo intercom (pilota o passeggero) e che "inoltra" la comunicazione anche all'altro intercom.
Ho il sospetto però che nella pratica questo sia poco sfruttabile per il navi e valga di fatto solo per il cell, in quanto temo che la comunicazione ("intermittente" nel caso di navi) tra fonte ed il primo intercom, ogni volta che si interrompe reimposti la conversazione da 3 a 2.
Quindi per far sentire il navi anche al passeggero sarebbe da attivare la conversazione a tre ogni volta (impensabile!)
Grazie Panco:):)
ritengo anch'io impensabile attivare la conversazione a tre ogni volta ma purtroppo quello che per me è indispensabile è il collegamento al telefono,che con il mio Zumo 660 e Cardo G4 funziona alla grande con tanto di rubrica sincronizzata e registro chiamate.
Però mi sembra che tu ritenga impossibile il collegamento con il telefono per il navigator indipendentemente dal marca degli auricolari o sbaglio??? Se ben ricordo devo aver letto che ci sia sul navigator la stessa funzione di pairing con il telefono come sullo Zumo con tanto di rubrica sincronizzata consultabile sul navi.
Per ora ho trovato questo http://bt.my-mc.com/K1600manuals/K1600GT_GTL_Pairing_ENG_2011.pdf ed da quello che c'è scritto a pag.42 sembra che sia compatibile dalla versione superiore alla 1.2
Audio system - helmet
- navigation system -
mobile phone
Requirements
- One helmet with BMW
Motorrad communication
system with Bluetooth 2.0
or higher (pairing with
Bluetooth 1.2 is not
possible).
- All Bluetooth-compatible
devices within range must
be switched off or their
Bluetooth function must
be deactivated (if applicable,
use the search function
of a mobile phone
or a navigation system to
check whether unknown
Bluetooth devices are visible).
ma se così non fosse mi tengo il mio Zumo e rinuncio ai controlli tramite rotellone ma almeno ho due canali uno per il navi e uno per il telefono.
rikicarra
11-04-2011, 15:49
Non avendo ancora ricevuto la moto (spero di ritirarla entro questa settimana...), non ho potuto fare prove, quindi chiedo a chi ha già esperienza in merito.
La mia (futura) K 1600 GT ha il sistema audio "completo", radio e navigatore (il modello di navigatore specifico per la K 1600). Io e mia moglie abbiamo due caschi Arai con interfono Cardo, credo che il modello sia il Q2 Multiset (non sono sicuro, non sono a casa in questo momento e non posso controllare). La domanda che pongo a chi ne sa più di me è: tale interfono funzionerà perfettamente e utilizzerà tutte le funzioni offerte dal K 1600? Se ciò non fosse possibile, si può montare l'interfono BMW (che a quanto mi pare di capire sfrutterà al 100% le potenzialità del K 1600) sui miei caschi Arai?
Ciao e grazie.
pancomau
11-04-2011, 16:20
Però mi sembra che tu ritenga impossibile il collegamento con il telefono per il navigator indipendentemente dal marca degli auricolari o sbaglio???
....
ma se così non fosse mi tengo il mio Zumo e rinuncio ai controlli tramite rotellone ma almeno ho due canali uno per il navi e uno per il telefono.
La incompatibilità di usare il cel "attraverso" il NavIV è "desunta" dalle informazioni che sono circolate e che sembrano puntare nella direzione di un "blocco" di tale funzione tale da impedirne l'uso con intercom BT che non siano BMW. Sembra quindi che la funzione sia ppossibile fintanto che il navIV è "standalone" (non connesso all'impianto audio), ma decada quando viene connesso.
Risulterà vera o solo una minaccia del marketing per vendere?.... non lo so.... Bisognerebbe che chi ce l'ha faccia delle prove più in dettaglio (e non è detto che si comporti allo stesso modo con tutti gli intercom BT)
La tua conclusione di tenerti lo Zumo, sembra a questo proposito sensata se per te il cell è un elemento irrinunciabile ma al contempo non intendi cambiare interfoni e casco.
Come già discusso esiste l'alternativa di interfoni a filo come l'Autocom... ma qui si apre un'altro discorso.
Per rispondere anche a rikicarra, la risposta sintetica (secondo me) è NO! Non avrai tutte le funzioni dall'impianto del K6 (così come già espresso da Giovanni e altri che hanno provato).
Inoltre non mi risulta che sia possibile montare gli interfoni bmw su altri caschi (come peraltro avviene per altri interfoni commercializzati dai produttori di altri marchi di caschi)
Essenzialmente è la parte "fisica" ad essere il problema (non la parte logica o elettronica) perchè la centralina con i tasti è di forma tale da poter/dover essere incassta nel'apposito alloggiamento che, per forma e dimensioni, esiste solo sul caco bmw.
Come è facile immaginare non è assolutamente consigliato fare adattamenti che comportino l'alterazione della calotta esterna di un qualsiasi casco per questioni di sicurezza ed omologazione.
L'unica alternativa che viene in mente è quella di fare (o farsi fare) una "scatola" esterna che contenga la centralina e poi appiccicare questa scatola al casco (clip, colla, velcro, dual-lock3m). In pratica l'equivalente a ciò che avviene per un impianto elettrico in un edificio dove non si possa/voglia fare trace sottomalta e si usino scatole esterne. Il problema è che in questo caso non ce ne sono di "pronte" e bisogna farsele fare da qualcuno che abbia molta manualità (plastica, vetroresina o altro materiale... anche un piccolo tupperware :lol:).
La incompatibilità di usare il cel "attraverso" il NavIV è "desunta" dalle informazioni che sono circolate e che sembrano puntare nella direzione di un "blocco" di tale funzione tale da impedirne l'uso con intercom BT che non siano BMW. Sembra quindi che la funzione sia ppossibile fintanto che il navIV è "standalone" (non connesso all'impianto audio), ma decada quando viene connesso.
Risulterà vera o solo una minaccia del marketing per vendere?.... non lo so.... Bisognerebbe che chi ce l'ha faccia delle prove più in dettaglio (e non è detto che si comporti allo stesso modo con tutti gli intercom BT)
La tua conclusione di tenerti lo Zumo, sembra a questo proposito sensata se per te il cell è un elemento irrinunciabile ma al contempo non intendi cambiare interfoni e casco.
Concordo sul fatto che si debbano fare delle prove e anche far passare un po di tempo così magari nel frattempo anche altri produttori troveranno soluzioni in grado di ovviare al problema oppure valutare l'Autocom....
Inoltre non mi va di aggiungere ai 700 euro del navigator IV altri 2.000 di due caschi + interfoni BMW soprattutto perchè ti obbligano a farlo.
pancomau
11-04-2011, 17:34
Provo a riassumere alcuni aspetti sugli auricolari Autocom su cui ho avuto risposta in uno scambio di mail in inglese con la casa madre in UK.
Sia le domande che le risposte sono riassunte al massimo per brevità.
Non sono domande specifiche per la K6 ma volevo investigare alcuni aspetti dei loro sistemi per ipotizzare le possibili configurazioni, i pro e i contro e quale sistema fosse più adatto alle mie esigenze.
D: I vari ingressi (che sono tutti con jack da 3,5mm a 4 poli) sono tutti completamente cablati incluso il microfono?
R: SI
Nota: questo permette di scegliere in caso di apparecchio multifunzione (es: smartphone) se collegarlo come cell, navi o audio per usare il criterio di priorità e di mixer dei volumi più adatto alle proprie esigenze.
D: Se si usano quindi cavi con tutti e 4 i poli cablati (da cellulare) questi vanno bene anche per il gps
R: no, dipende dal gps e da cosa il gps richieda (stereo, mono, 2,5mm 3,5mm)
Nota: Se il no è solo in quanto ci sono gps con uscita mono e che hanno jack di dimensioni diverse, allora la cosa sembra logica. Ma se hanno presa 3,5mm e sono stereo non sembra ci sia differenza di connessione tra un cavo definito "per cell" ed uno "per gps".
D: Si può usare un cell con collegamento direttamente al casco senza passare per la centralina? (per un uso occasionale su seconda moto, in pratica come se il set da casco fosse un normale auricolare per cellulare) Fornite cavi che lo permettano?
Vendete ricambi per il cavo che entra nella centralina? (la domanda era perchè quel cavo ha i terminali già scoperti) Ne fornite lo scema delle connessioni?
R:
No, il cell non riuscirebbe ad usare bene il microfon (electret) e gli speaker
No, non forniamo simili cavi
Si, vendiamo i cavi di ricambio
No, non forniamo gli schemi del cablaggio
Nota: Quindi per un uso occasionale su un'altra moto l'unica soluzione è comprare il modello Logic (che è tascabile ed autoalimentato). Si può anche fare con il modello SPA (fisso o semifisso) se lo si porta in giro in uno zaino/borsa/marsupio e magari lo si alimenta con batteria esterna (ma non è molto pratico). Attenzione che, anche prescindendo dai costi, se pensate di avere un SPA fisso sulla moto principale ed un Logic portatile per la seconda moto/scooter, questo non è possibile perchè i kit da casco sono diversi per Logic e SPA. Se questa è l'esigenza dovete orientarvi su due sistemi Logic.
D: Gli speaker sono indipendenti e staccabili dal resto del cablaggio dei kit da casco?
R: No, sono fissi
Nota: Nelle foto dei prodotti sembrava che quelli del modello SPA fossero staccabili ma non è così
D: Considerando che in Italia è vietato l'uso di 2 auricolari per il conducente, se gli speaker sono fissi come si può fare?
R: Non si può fare (come per tutti gli altri prodotti in commercio)
Nota: Alcuni prodotti (pochi... forse nessuno) credo che questa possibilità ce l'abbiano, ma comunque questo rimane un ostacolo grosso se si vuole essere in regola e le alternative (di installazione o di acquisto) sono scarse (vedi nota a fondo pagina).
D: Qual'è il massimo assorbimento di corrente e quale l'autonomia (Logic)?
R: L'assorbimento massimo è di 1A e in un uso normale l'autonomia riscontrata è di 20-30 ore
Nota: Evidentemente l'assorbimento massimo è molto raro, perchè ad 1A esaurirebbe le pile in 2-3 ore, ma il consumo sul campo varia dall'utilizzo.
D: Il Logic può usare batterie ricaricabili?
R: Si
D: E' possibile alimentare le unità con voltaggi diversi dai 12v (ndr: Il logic prevede questa alternativa alle pile interne con un cavo collegato alla moto)?
R: No, l'unico voltaggio previsto (per il Logic in alternativa ai 4,5v delle pile interne) è il 12v
D: E' possibile alimentare il Logic con un pacco di batterie esterne a 5v, considerando che ce ne sono un certo numero in commercio che prevedono un'uscita usb a 5v e che hanno più carica di un set di pile ricaricabili AA?
R: Non sarebbe una buona idea in quanto sarebbe un pò troppo per l'apparecchio che funziona al max a 4,5v
Considerazioni personali:
Siccome per me la questioni di un utilizzo occasionale da parte della mia compagna con il cell quando usa lo scooter è rilevante, l'unico modello che renderebbe questo possibile è il Logic (singolo o in variante doppia con BT).
Collegamenti di alimentazione diretti alla moto non mi piacciono e quindi la soluzione per me preferibile in questo caso è avere uno o due set di batterie di ricambio con un caricabatteria installato direttamente sulla moto (ce ne sono in commecio che accettano alimentazione a 12v).Combiandole quando serve in caso l'autonomia "sul campo" si riveli troppo esigua.
Rimane l'ostacolo maggiore... ovvero quello della "legittimità d'uso". Ci sono
varie alternative ma nessuna "facile" o soddisfacente:
1) Montare entrambe gli speakerda un solo lato
Pro: Si mantengono entrambe i canali audio
Contro: Difficile alloggiamento e difficile modifica per chi usa lo stesso casco sia quando è pilota che quando è passeggero.
2) Tagliare il filo di uno dei due speaker
Pro: Facile da fare
Contro: Si perde un canale audio (l'apparecchio emette in stereo o comunque su due canali), Si rischia di compromettere l'amplificazione del canale che non ha lo speaker. Irreversibile
3) Tagliare il filo e saldare un connettore da staccarsi alla bisogna.
Pro: Reversibile pratico da usare.
Contro: Potrebbe essere molto complicato per uno che non ha esperienza nel settore (dipende dalle dimensioni del cavo); Quando staccato ha gli stessi altri contro del punto 2 (eccetto l'irreversibilità).
4) Montare gli speaker (2) dentro il casco ma in posizione tale da risultare udibili ma che non coprano le orecchie (forse questo li renderebbe "legali" e parificati ad altoparlandi esterni)
Pro: Se funziona... è la quadratura del cerchio
Contro: Difficilmente funzionerebbe, e se funzionasse ci sarebbe sicuramente
un forte decadimento della qualità sonora e quasi sicuramente difficoltà di compensione ad alte velocità.
Provo a riassumere alcuni aspetti sugli auricolari Autocom su cui ho avuto risposta in uno scambio di mail in inglese con la casa madre in UK.
Panco mi :!::!::!::!: al tuo sapere e grazie per le info.
Grazie Panco:):)
ritengo anch'io impensabile attivare la conversazione a tre ogni volta ma purtroppo quello che per me è indispensabile è il collegamento al telefono,che con il mio Zumo 660 e Cardo G4 funziona alla grande con tanto di rubrica sincronizzata e registro chiamate.
Però mi sembra che tu ritenga impossibile il collegamento con il telefono per il navigator indipendentemente dal marca degli auricolari o sbaglio??? ....
Premesso che nelle istruzioni ufficiali di BMW sospetto ci sia qualche errore, forse di traduzione, e premesso che non ho personalmente potuto ancor fare delle prove, stando alle istruzioni BMW, sembrerebbe che utilizzando un interfono BMW, il casco del pilota riceverebbe via BT la radio ecc, mentre il navigatore con relativo cellulare collegato BT, trasmetterebbe sempre via BT direttamente all'interfono.
Invece non utilizzando un interfono BMW, si mantiene la possibilità di agganciare via BT il sistema audio (al solo casco del pilota) e tramite esso di ricevere le istruzioni del navigatore, ma per il cellulare si deve procedere a collegare direttamente via BT il cellulare all'interfono. Quindi perdi la possibilità di sfrutatre la rubrica ed i comandi di chiamata offerti dal navigatore.
Invece non utilizzando un interfono BMW, si mantiene la possibilità di agganciare via BT il sistema audio (al solo casco del pilota) e tramite esso di ricevere le istruzioni del navigatore, ma per il cellulare si deve procedere a collegare direttamente via BT il cellulare all'interfono. Quindi perdi la possibilità di sfrutatre la rubrica ed i comandi di chiamata offerti dal navigatore.
E quindi perdi anche la possibilità di parlare col passeggero visto che nella quasi totalità dei modelli gli auricolari hanno due canali.
Proprio per questo con Panco si valutava la possibilità di far passare il telefono dal navi appunto per guadagnare un canale.
esatto...a quel punto con interfono diverso da BMW i canali possibili da collegare BT all'auricolare sono tre
1) sistema audio - navigatore
2) cellulare
3) intercom con passeggero
ma ne puoi utilizzare solo 2...quindi scegli quello da sacrificare.
Mentre con l'interfono BMW, i tre canali sono
1) sistema audio
2) navigatore - cellulare
3) intercom con passeggero
e puoi sfruttarli tutti e tre contemporaneamente, in + anche il passeggero può connettersi al sistema audio!!
ovviamente tutto da verificare...perché questo è quello che abbiamo compreso studiando le istruzioni!!
Per quanto mi riguarda, ho speso una cifra per la GT full optional ed accessori, ma i caschi e l'interfono BMW non li compro per principio!!..quindi, trovandomi nella prima condizione, rinuncio al collegamento 2 se viaggio in coppia ed al 3 se viaggio solo e quindi non serve!!
pancomau
11-04-2011, 18:59
..quindi, trovandomi nella prima condizione, rinuncio al collegamento 2 se viaggio in coppia ...
Da quel che ne so in questo caso rinunci anche che il passeggero senta il collegamento 1
Sgomma
1) sistema audio
2) navigatore - cellulare
3) intercom con passegero
Per quanto mi riguarda, ho speso una cifra per la GT full optional ed accessori, ma i caschi e l'interfono BMW non li compro per principio!!..quindi, trovandomi nella prima condizione, rinuncio al collegamento 2 se viaggio in coppia ed al 3 se viaggio solo e quindi non serve!!
Come già detto prima mi tengo il mio Zumo 660 non avrò la rotella ma così ho tutte e tre le opzioni , risparmio e non mi sento "ricattato" tutto se ovviamente le cose stanno in questi termini.
Panco
Da quel che ne so in questo caso rinunci anche che il passeggero senta il collegamento 1
Anche per me il passeggero è escluso dal sistema audio.
si..si, il sistema audio si collega ad un solo casco nel caso di interfono non BMW (così dicono) quindi o pilota o passeggero!!
Per me il problama è relativo visto che su 20.000 km in coppia ne farò 500, ma per chi viaggia sempre in coppia ..può essere diversdso!!:-o
Giovanni Cataldo
11-04-2011, 23:49
Eccomi qua, oggi mi ero preso un giorno di ferie e l'ho passato con la nuova arrivata e sperimentando il sistema audio/gps.
Ho visitato Autocom che dista da casa mia solo una quindicina di km e qui ho risolto il mio problema con l'audio system.
Ero gia' in possesso di un Logic, quindi ho preso 2 moduli dongle BT02A.
Tornato a casa ho fatto tutto il cablaggio fatto benino e ho cominciato a provare.
Prima bisogna accoppiare il sistema audio della moto, spegnere e riaccendere la moto per salvare in memoria.
Poi ho accoppiato il GPS e dinuovo spegnere e riaccendere per salvare settaggi.
Funziona tutto perfettamente, ascolto la radio parlo con mia moglie e sento il gps tutto senza mai inunciare a uno oppure all'altro.
la qualita' del suono e' ottima.
l'unica cosa che devo risolvere e' la regolazione del volume del sistema audio, quando questo si usa con le casse esterne il volume si regola dal rotellone
Quando si usa in modalita' bluetooth il volume della radio e' molto alto e non e' regolabile, anche le istruzioni del sistema audio della moto dicono che in questo caso il volume e' a carico del sistema bluetooth ricevente.
Al momento la regolazione del volume e' integrata nel modulo del Logik che e' piazzato sotto la sella e quindi non e' possibile regolare il volume.
Se me la vedro' brutta cablero' i potenziometri del volume esternamente in maniera da regolarli io.
Oppure devo comprare un sistema autocom con i potenziometri esterni.
pancomau
11-04-2011, 23:59
Quando si usa in modalita' bluetooth il volume della radio e' molto alto e non e' regolabile,
...
Oppure devo comprare un sistema autocom con i potenziometri esterni.
Non sono sicuro di aver capito... ma se ti serve la regolazione una sola volta (e non cambiandola continuamente) perchè uno solo degli aux (nel tuo caso il sistema audio della moto) è più alto degli altri, allora ci sono i potenziometri interni (devi svitare la copertura posteriore) per ognuno degli Aux 2,3,4 (eccetto 1) che servono a bilanciare i volumi tra le varie fonti (i vari aux tra loro ed in relazione all'interfono).
Li vedi nella foto a pagina 16 delle istruzioni pdf che puoi scaricare dal loro sito del modello Logic.
I 2 dongle BT dovresti averli collegati ognuno ad un aux e quindi dovrebbero risultare al sistema come due "normali" aux e quindi essere regolabili.
In teoria, una volta regolato in relazione al volume delle altre fonti (gps, intercom ecc..) poi dovrebbe essere livellato e poi puoi eventualmente usare il volume generale come facevi prima per l'insieme di tutte le fonti. (forse il sistema aumenta o diminuisce in funzione della velocità, anche se non credo che il Logic lo faccia).
Giovanni Cataldo
12-04-2011, 20:06
Ciao pancomau
Quello che dici e' corretto, devo fare delle prove finche' non trovo il volume giusto.
Io a dire il vero vorrei qualcosa da regolare mentre vado, trovare il volume giusto puo' essere difficoltoso anche per le diverse velocita' e rumore esterno.
ho parlato stamattina con autocom e ci stanno guardando, visto che conoscono gia' il problema.
A parte questa piccola cosa che sono sicuro di risolvere il sistema funziona benissimo e la qualita' del suono e' ottima.
pancomau
12-04-2011, 21:21
Ciao pancomau
Io a dire il vero vorrei qualcosa da regolare mentre vado, trovare il volume giusto puo' essere difficoltoso anche per le diverse velocita' e rumore esterno.
La questione della regolazione del volume in realtà era (ed è) un aspetto che mi ha fatto pensare parecchio relativamente ai sistemi autocom e credo che anche loro abbiano cercato in qualche modo di ovviare (per quanto possibile). Mi spiego:
I modelli "trasportabili" come il Logic, se effettivamente portati addosso (es: nella tasca o taschino del giubbotto (magari quello del passeggero che ha le mani e l'attenzione più libere) permettono di accedere alla regolazione volume, per cui, se non è una roba che si deve fare continuamente, ci si può arrangiare.
I modelli che nascono "fissi" come l'SPA hanno una regolazione un pò più intelligente avendo il sensore di rumore ambientale e quindi probabilmente necessitano un pò meno di regolazioni; e comunque esiste in teoria il kit di comando remoto che si può mettere sul manubrio.
Usando un modello Logic fissato sulla moto (es: sotto la sella), impedisce di fatto d poter fare regolazioni.
Su questo aspetto quindi gli interfoni bluetooth classici da casco hanno il vantaggio che la regolazione del volume è a portata di mano sul casco.
Se tu avessi accesso ad un bravo elettrotecnico una soluzione che si potrebbe "immaginare" (oltre comunque al bilanciamento delle fonti) sarebbe di avere un ulteriore regolazione del volume generale sul filo stesso, simile a quelle che si usano su certe cuffie audio (tipicamente modelli economici di cuffie pensate per usarle con la tv). Spesso sono dei semplici potenziometri (o meglio ... "resistenze") a rotellina.
La difficoltà credo sia su due fronti:
1) trovarne un tipo che sia ragionevolmente resistente alle intemperie ed all'uso.
2) trovare qualcuno che possa fare un laoro ben fatto inserendolo sul cavo esistente.
Per il punto 1 una soluzione potrebbe essere cannibalizzare delle cuffiette come queste (http://www.amazon.co.uk/Sennheiser-680-High-Performance-Noise-Isolating-Sports-Optimised/dp/B0035JKJ2W/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1302635939&sr=8-1)
A proposito di sistema audio.
la mia non ha la predisposizione audio. E il cassettino di DX NON c'è. :mad::mad:
Da ridere, per non dire di peggio, per 25.000 euri. Teteschi di germania JAAAAA !!! :lol::lol::lol::lol:
pancomau
12-04-2011, 21:55
A proposito di sistema audio.
la mia non ha la predisposizione audio. E il cassettino di DX NON c'è. :mad::mad:
Da ridere, per non dire di peggio, per 25.000 euri. Teteschi di germania JAAAAA !!! :lol::lol::lol::lol:
AZZZZZ!!!!!
Avevo letto che se non c'era la radio il cassetto di destra veniva senza serratura, e già mi sembrava una presa per i fondelli.... ma addirittura senza cassetto mi sembra una economia da pezzenti (beninteso i PRODUTTORI)
Quindi, ricapitolando:
Se hai la radio, o la predisposizione, nel cassetto destro ci metti gli mp3 o simili ma te li cucini perchè può arrivare a 70 gradi.
Se non hai la radio e potresti metterci qualcos'altro che non soffre le temperature alte.... non c'è!
Più che da TETESCHI mi sembra da (...autocensura...)
Giovanni Cataldo
12-04-2011, 22:20
Se tu avessi accesso ad un bravo elettrotecnico una soluzione che si potrebbe "immaginare" (oltre comunque al bilanciamento delle fonti) sarebbe di avere un ulteriore regolazione del volume generale sul filo stesso, simile a quelle che si usano su certe cuffie audio (tipicamente modelli economici di cuffie pensate per usarle con la tv). Spesso sono dei semplici potenziometri (o meglio ... "resistenze") a rotellina.
La difficoltà credo sia su due fronti:
1) trovarne un tipo che sia ragionevolmente resistente alle intemperie ed all'uso.
2) trovare qualcuno che possa fare un laoro ben fatto inserendolo sul cavo esistente.
Per il punto 1 una soluzione potrebbe essere cannibalizzare delle cuffiette come queste (http://www.amazon.co.uk/Sennheiser-680-High-Performance-Noise-Isolating-Sports-Optimised/dp/B0035JKJ2W/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1302635939&sr=8-1)
Avevo gia' pensato ad una soluzione simile, e sicuramente mi cimenterò' nel farla io.
Ho pensato di mettere una scatolina piccola sul fianco del casco come potrebbe essere un device da casco e fare andare dentro il cavo per poi mettere un potenziometro doppio o due trimmerini con manopola per aggiustare il volume....tipo apunto una cuffia stereo
Questo weekend faro'sicuramente qualche esperimento e se questo riesce non manchero' di farlo vedere ad autocom.
Il problema e' calcolare la resistenza giusta, penso che prendero'spunto da una cuffia che ho gia' con il potenziometro per il volume.
Sono un bravo tecnico :lol: e penso che ce la posso fare.
Questo e' il mio prossimo obbiettivo.
Per quanto riguarda la mancanza del cassettino di destra la trovo una cosa ridicola, potevano lasciarlo comunque come portaoggetti.
Io visto il problema del calore non mettero' mai il mio cellulare li dentro e quindi togliendo la spugna all'interno lo usero' per un cassettino portatrezzi o simili, lampadine di scorta fusibili ecc ecc.
Grazie comunque, ho piacere di parlare con una persona tecnica che anche se non comprera' k1600 se ne interessa.
Quando sono andato in autocom mi avevano detto che erano in contatto con un certo Fabrizio e che stavano rispondendo ad alcune domande via mail....sono sicuro che sei tu.
pancomau
12-04-2011, 22:51
Quando sono andato in autocom mi avevano detto che erano in contatto con un certo Fabrizio e che stavano rispondendo ad alcune domande via mail....sono sicuro che sei tu.
Se il nome è veramente Fabrizio credo che si riferissero all'importatore in Italia, a meno che non si confondessero con Maurizio (che sarei io).
Per la mail credo proprio che fosse la mia, a cui hanno completato le risposte proprio ieri.
Sono convinto che se riesci nel tuo intento potresti tranquillamente cominciare a venderlo, perchè credo che il problema sia sentito da molti possessori.
Se poi, visto che ci metti mano sui collegamenti degli speaker, riesci anche a mettere un "deviatore" per convogliare il segnale dello speaker destro su quello sinistro (isolando quindi il destro e trattando il sinistro come se fosse una biamplificazione da hifi, ma occhio all'impedenza), avresti risolto in un unico colpo anche il problema di "legalità" in Italia (e credo anche in altri paesi), lasciando al contempo la scelta al proprietario di fare come meglio crede (essere mono e legale, o stereo ed illegale, o stereo come passeggero e legale)
.... e se piazzi l'attacco in modo fisso sulla parte inferiore della scatolina (del tipo da pannello") con un tappo di gomma (volendo proteggerlo), risolvi anche che ci sia il pezzo di cavo pendente quando non è in uso e probabilmente faciliti l'innesto e distacco del cavo.
Edit:
La notte porta consiglio.... e credo che la faccenda della presa sulla scatola sia controproducente e complichi inutilmente il lavoro. Piuttosto suppongo che il punto migliore di "intervento" e "vivisezione" sia dove tutti i vari cavi si collegano tra loro (l'ingrossamento sigillato), separando gli speaker dal cavo che va al plug7poli e "deviando" il segnale (con un cavo di andata e ritorno) alla fantomatica scatoletta.
In merito al discorso impedenza per la commutazione mono, ho il sospetto (pensandoci) che non dovrebbe essere un gran problema perchè il 99,99% delle cuffie ha il neutro comune (ed anche tutti i cavi di collegamento 4 poli, inclusi quelli autocom, hanno la massa comune tra speaker e mic). Evidentemente quindi le potenze in gioco sono tali da non fare grosse differenze (diversamente da casse hi-fi) su quale neutro venga usato/condiviso. Probabilmente i potenziometri delle cuffie lavorano sul solo segnale (o sul solo neutro).
Su un altro aspetto però perplesso su una delle risposte ricevute da Autocom che diceva che i loro speaker sono fissi e non staccabili.
O hanno modificato recentemente gli accessori in produzione senza aggiornare il loro sito, cataloghi ecc...ecc... o non la raccontano giusta.
C'era (e risulta ancora disponibile in alcuni rivenditori online) l'accessorio 2091 che è il cablaggio con presa addizionale femmina jack per attaccarci degli earplug. Nella descrizione viene definito "senza speaker" (e senza mic) e con gli attacchi predisposti per attacarci appunto gli speaker che sono la parte 2101 per il Logic (8 Ohm) o 2099 per il SP-A (32 Ohm).
Tu che kit headset hai? E' di quelli con speaker staccabili?
Più che da TETESCHI mi sembra da (...autocensura...)
Sempre caldo è :lol::lol::lol::lol:
Comunque portiamola a casa che poi ci vediamo meglio nel dettaglio. Lasciare un cassettino chiuso, dopo averlo pagato, non è normale. E poi è una questione di puntiglio.
pancomau
12-04-2011, 23:55
Mi raccomando, fallo in garage (lo scassinamento) che sennò rischi che ti becca una pattuglia mentre lo fai e...... vagli tu a spiegare che stavi "trapanando" la tua stessa moto nuova di pacca!
Robin Masters
13-04-2011, 21:38
Per favore, qualcuno di voi sa qual è il codice di accoppiamento bluetooth del cellulare al sistema della K6?
Ho dimenticato le istruzioni lo scorso week-end e ho fatto alcuni tentativi con i classici 0000 e 1234 ma non funziona!
Grazie
Giovanni Cataldo
13-04-2011, 23:23
Per quanto ne so non puoi accoppiare il cellulare alla moto.
Lo accoppi con il tuo bluetooth che hai sul casco.
Anche la moto l'accoppi con il bluetooth sul casco.
Anzi ne sono sicuro devi fare come ho scritto sopra.
Giovanni Cataldo
15-04-2011, 10:16
Ho detto a sgomma in un'altro post di riposarsi......:lol:
Io in compenso questa mattina alle 6 ero gia' in garage che facevo le prove con l'autocom per abbassare il volume della radio.
Ho aperto il Logic ed ho regolato al minimo il trimmer per l'aux4 che e' quello corrispondente all'ingresso audio.
Ora capisco perche' autocom mi aveva detto che conoscevano il problema, anche regolando al minimo il volume e' estremamente alto.
Devo richiamare autocom a fine mese per vedere se hanno trovato una soluzione, nel frattempo domani vedo cosa riesco a trovare in giro per fare la modifica riduzione volume.
L'unico neo che vedo al momento e' che se anche riuscissi a fare un regolatore servirebbe per abbassare il volume generale sugli speekers del casco e forse mi troverei che comunque sia la radio sia sempre molto piu' alta rispetto al resto con il rischio di sentire un volume accettabile per la radio ma poi troppo basso per il resto.
Domani qui danno brutto tempo e quindi sara' la giornata giusta per lavorare in garage....mia moglie e figlio lavorano pure loro questo weekend e quindi solo soletto senza distrazioni.:-p
jocanguro
15-04-2011, 10:56
....ma voi vi bucate....
:lol::lol::lol:
pancomau
15-04-2011, 11:14
Se il trimmer non basta... vien da pensare che si possa ovviare agendo sul collegamento tra il btm02 (ovviamente solo quello che collega la radio, non quello del navi) ed il Logic (ovvero il cavo con il jack). Se gli si interpone un cavetto maschio-femmina jack con in mezzo una "resistenza" adeguata si dovrebbe riuscire ad abbassare il livello del segnale prima che "entri" nel Logic.
Oppure la stessa cosa agendo direttamente sul cavo attaccato al BTM02 (meno collegamenti ma intacca i pezzi "originali").
Oppure stessa cosa inserita dentro il BTM02 subito prima dell'attacco del cavo (sempre che sia "apribile").
In alternativa un trimmer con maggiore resistenza... ma questo prevede lavoro di dissaldatura e risaldatura che credo diventi delicato e rischi di danneggiare il Logic.
rikicarra
15-04-2011, 20:43
Ritirata la moto oggi, avevo il mio casco Arai con montato Cardo Scala Rider Q2 Multiset. Dopo alcune prove ho concluso che non è possibile associare tale auricolare al K 1600 con la funzionalità "Casco1", mentre è naturalmente possibile collegare l'auricolare al navigatore e ricevere i segnali del navigatore e del telefono. In pratica non si può sentire la musica negli auricolari. Credo che ciò dipenda dal fatto che lo Scala Rider Q2 Multiset non dispone della funzionalità A2DP. Ho visto che il modello successivo, lo Scala Rider Q2 Mutiset Pro, ha quella funzionalità, però non mi è ancora chiaro se con quel sistema si possano poi sfruttare tutte le potenzialità del sistema audio BMW o se comunque ci saranno delle limitazioni.
Ci studio sopra un po' poi vi faccio sapere.
Il telefono lo associ direttamente all'auricolare o lo fai passare dal navi?
pancomau
15-04-2011, 20:51
Da quanto descrivi sembra quindi (se ti riferisci al navigatorIV messo nel suo alloggiamento) che anche quando è collegato alla moto sia possibile associargli il cell e quindi utilizzarlo "attraverso" il navi. Questo smentisce le supposizioni derivate dalle descrizioni di bmw stessa.
Inoltre inviterei Giovanni a verificare sul suo perchè qualche post addietro diceva che non fosse possibile (magari dipende anche dal cell....).
P.S. Albio!!! Dobbiamo smetterla di fare le considerazioni "sincrone" o qualcuno comincerà a pensar male! :lol:
In effetti.... rileggendo.... la domanda di Albio è pertinente e ho sbagliato a dare per scontato che lo avessi utilizzato "attraverso"....
E' esattamente la prima cosa che ho pensato per questo ho fatto la domanda perchè se così fosse cadrebbero quelle limitazioni che presupponevamo e sarebbe la prima prova sul campo che è possibile associare il telefono tramite navi ma resta aperto il discorso del ritorno voce al telefono....
filippo51
15-04-2011, 21:07
Mia moglie quando mi deve dira qualcosa mi picchia sul casco.
pancomau
15-04-2011, 21:09
Sei fortunato... ci sono quelli che vengono picchiati anche senza casco!:lol::lol:
filippo51
15-04-2011, 21:21
Sei fortunato... ci sono quelli che vengono picchiati anche senza casco!:lol::lol:
Verissimo, pensavo di mettermelo anche in casa.
Salve a tutti, ieri ho ritirato la kgt e devo dire che è un aereo.
La moto ha la predisposizione radio ed il navigator IV. oggi ho provato a smanettare, ma non sono riuscito ad entrare nel menu su "audio" dove si può attivare il BT. Nel menù "impostazioni" ci sono le voci "utente, vettura etc." ma non c'è la voce "audio".
ho provato a collegare l'ipod con cavetto originale BMW ma non succede niente. Tutto questo perchè manca il modulo radio che sto aspettando?
Altro problema: le istruzioni dicono che con accensione inserita e attivando il "Garmin Lock" oltre alla posizione di sicurezza nel caso si dimentichi il PIN viene chiesto se la moto deve essere aggiunta all'elenco dei veicoli protetti. questo perchè inserendo il Garmin, questo riconosce la moto e non richiede ogni volta il PIN. Questo non succede, non chiede se il veicolo deve essere aggiunto e di conseguenza chiede il pin ad ogni spegnimento.
Cosa sbaglio???
grazie a tutti
rikicarra
15-04-2011, 22:21
Il telefono lo associ direttamente all'auricolare o lo fai passare dal navi?
Il telefono (BlackBerry) l'ho collegato al navi, ha scaricato correttamente la rubrica. Gli auricolari, pure collegati al navi, mi permettono di usare il telefono con audio nel casco.
rikicarra
15-04-2011, 22:32
Ivo, credo di potere confermare quello che dici. Non ne sono sicuro al 100%, perchè il collegamento iniziale l'ha fatto il meccanico, io assitevo (ed ero un po' assonnato), ma non ricordo di avere visto l'associazione del VIN (PIN del veicolo). Stando alle istruzioni (le ho lette in inglese in aereo stanotte), per associare il VIN bisogna attivare nel Garmin la funzione Garmin Lock... domani provo a capirci un po' di più.
grazie rikicarra
infatti io cerco di attivare il garmin lock con accensione inserita ed il navigatore al suo posto. mi chiede di confermare la posizione di sicurezza e basta. ad ogni spegnimento mi richiede il pin
dimenticavo, può essere che attacando l'ipod non succede niente in quanto ci sono brani in formato AAC (iTunes) e il libretto parla di MP3?
grazie
rikicarra
15-04-2011, 23:02
Domani provo ad attivare sul mio il Garmin Lock poi ti faccio sapere.
Io non ho ancora collegato l'Ipod, non ho ancora il cavetto. Tu dove lo hai comprato? So che BMW lo vende, mi pare che costi circa 85 euro, da qualche parte avevo letto che si trova anche da altre parti (Apple?) o forse su eBay. Comunque non penso che dipenda dal formato con cui sono memorizzate le canzoni all'interno dell'Ipod, quella è una questione "interna" dell'Ipod.
Hai provato ad utilizzare canzoni memorizzare su memory stick USB?
il cavetto me lo ha dato il concessionario, non so il costo.
sto facendo adesso una memory stick con mp3 per provare domani, ti so dire
il fatto che non ci sia nel menù la parte audio, co dici? dipende dal fatto che c'è solo la predisposizione e di conseguenza manca ampli e tutto il resto?
grazie
ciao
pancomau
15-04-2011, 23:50
Ho proprio il sospetto che senza radio sarà difficile che ci sia amplificazione e tutto il resto.... sennò i 700 euro di differenza cosa rappresenterebbero?
Il telefono (BlackBerry) l'ho collegato al navi, ha scaricato correttamente la rubrica. Gli auricolari, pure collegati al navi, mi permettono di usare il telefono con audio nel casco.
Grazie per la buona notizia infatti per me questo è un aspetto molto importante;););)
P.S puoi dirmi la marca dei tuoi auricolari? grazie
rikicarra
16-04-2011, 09:57
Albio, ho un Cardo Scala Raider Q2 Multiset
http://www.berracing.it/home_cardo.php?idMan=9&osCsid=hcribaro0jvmlcm8g8fm0q17a3
ma come ho scritto in un altra discussione su questo forum
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=313985
non si collega alla moto tramite "Casco1", quindi te lo sconsiglio. Segui l'altra discussione, lì dovresti capire quale sistema di auricolari/interfono (oltre ovviamente a quello "proprietario" BMW) permette di sfruttare appieno le potenzialità del sistema audio della K 1600.
Grazie Rikicarra me ne ero dimenticato,io ho il G4 della Cardo che ha la funzionalità A2DP e proverò....speriamo bene.
rikicarra
16-04-2011, 18:31
Ottimo Albio, mi interessa molto, grazie. Ho visto le caratteristiche del Powerset e mi sembrano decisamente interessanti. Se mi confermi che funziona bene con il K 1600 faccio un pensiero a cambiare il mio sistema con quello. Mi sembra di avere capito che il G4 è un auricolare unico (per un casco), mentre il G4 Powerset è una coppia (per due caschi).
rikicarra
16-04-2011, 18:35
sto facendo adesso una memory stick con mp3 per provare domani, ti so dire
Provato oggi con una memory stick, funziona alla perfezione. A questo punto non so che senso abbia comprare l'adattatore per Ipod, a meno che uno non voglia utilizzare le playlist, per le sole canzoni basta comprare una stick da X giga (costano pochissimo adesso) e caricarci tutta la musica che ti piace.
Si il G4 è il modello, il G4Powerset è una coppia di G4,e funziona benissimo con lo Zumo 660,la qualità audio stereo è ottima l'accoppiamento è automatico ogni volta che lo accendi ed inoltre il volume che si alza o si abbassa in base alla rumorosità esterna è una vera comodità.
rikicarra
16-04-2011, 19:36
Albio,
la prova che dovresti fare è quella di associare il Cardo a "Casco1" sulla moto e verificare poi le varie funzionalità. Se non ti si dovesse associare, prova a resettare l'associazione del Cardo. Nel mio si fà così: accenderlo (lampeggia luce blu), poi attivare l'abbinamento tenendo premuto i due pulsanti per sei secondi (lampeggia rapidamente la luce rossa), premere per tre secondi il pulsante per alzare il volume (luce rossa e blu lampeggiano rapidamente per cinque volte, confermando il reset).
Giovanni Cataldo
16-04-2011, 22:50
Da quanto descrivi sembra quindi (se ti riferisci al navigatorIV messo nel suo alloggiamento) che anche quando è collegato alla moto sia possibile associargli il cell e quindi utilizzarlo "attraverso" il navi. Questo smentisce le supposizioni derivate dalle descrizioni di bmw stessa.
Inoltre inviterei Giovanni a verificare sul suo perchè qualche post addietro diceva che non fosse possibile (magari dipende anche dal cell....).
Io il cellulare non l'ho provato e devo dire che al momento non lo faro', quando sono in moto il telefono non mi serve.
Quello che dico io e' questo:
Anche se si ha un auricolare che viene riconosciuto dal sistema BMW, come quello che usavo io (SENA) si puo ascoltare la radio si puo sentire il navigatore e si puo' parlare con il passeggero...fin qua tutto ok.
Il problema viene quando stai parlando con il passeggero ed interviene il GPS, questo o per darti l'istruzione di svoltare oppure per segnalare una telecamera esclude il resto e quindi si sente solo lui.
Ora ho montato l'autocom e tutto funziona insieme.
Sento la musica, quando parlo con il passeggero questa si abbassa ma non sparisce e si sente anche il gps.
Riguardo la misica ho fatto delle prove:
ho inserito un potenziometro doppio (1 per canale 10k/ohm) sugli speaker del casco.
Con questa modifica riesco ad abbassare il volume generale cosi' da non rompermi i timpani quando ascolto la radio.
Comunque sia il livello della radio e' talmente piu' alto di quello del GPS che quando abbasso il volume per non romprmi i timpani il GPS si sente a malapena, anche se ho regolato il suo ingresso nell'autocom piu' alto.
Questa modifica l'ho fatta chiaramente in maniera cosi' al volo giusto per provare.
Mi sa che a questo punto aspetto che autocom trovi una soluzione piu' professionale.
Ho anche quardato se riuscivo a modificare il modulo bluetooth sul cavetto ma non si puo
Ho proprio il sospetto che senza radio sarà difficile che ci sia amplificazione e tutto il resto.... sennò i 700 euro di differenza cosa rappresenterebbero?
Tanto per raccontarla... sulle moto con la predisposizione audio montare il tutto dopo costa... 1700 Euro!!!
se qualcuno ci pensa la ordini direttamente con tutto
rikicarra
19-04-2011, 04:49
Tanto per raccontarla... sulle moto con la predisposizione audio montare il tutto dopo costa... 1700 Euro!!!
se qualcuno ci pensa la ordini direttamente con tutto
Ivo, quanto dici sembrerebbe (purtroppo) confermare l'ipotesi che avevo postato in un altra discussione, specifica sull'argomento
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5665133&postcount=1
E' una informazione che viene da un concessionario? Comprende la mano d'opera?
confermato, sono nella fattura della mia moto, manodopera compresa.
o così o aspettare un'altra 2-3 mesi
roberto r1200rt
21-04-2011, 01:00
Ciao pancomau
Quello che dici e' corretto, devo fare delle prove finche' non trovo il volume giusto.
Io a dire il vero vorrei qualcosa da regolare mentre vado, trovare il volume giusto puo' essere difficoltoso anche per le diverse velocita' e rumore esterno.
ho parlato stamattina con autocom e ci stanno guardando, visto che conoscono gia' il problema.
A parte questa piccola cosa che sono sicuro di risolvere il sistema funziona benissimo e la qualita' del suono e' ottima.
Ciao ho lo stesso problema anch'io. Con autocom ( ho il Super pro Automatic) e con modulo BT non si può regolare il volume della radio tramite il rotellone. Penso che il problema bisognerebbe girarlo a BMW. Basterebbe modificare il software della radio. Intanto io l'ho collegata via filo e riesco a controllare il volume con il rotellone. Fammi sapere se Autocom si inventa qualcosa
Ciao
Roberto
Giovanni Cataldo
21-04-2011, 09:15
Appena ho notizie non manchero' di farvele avere con tutti i dettagli.
pancomau
21-04-2011, 09:35
Probabilmente potrebbe essere utile capire come hai fatto il collegamento "a filo"; ovvero se hai intercettato il segnale in uscita per le casse (ci sono i cavi predisposti per questo della autocom) o se esiste una uscita "linea" dal sistema (cosa che dubito).
roberto r1200rt
21-04-2011, 13:26
Probabilmente potrebbe essere utile capire come hai fatto il collegamento "a filo"; ovvero se hai intercettato il segnale in uscita per le casse (ci sono i cavi predisposti per questo della autocom) o se esiste una uscita "linea" dal sistema (cosa che dubito).
Ho intercettato l'uscita degli altparlanti posteriormente alla radio se vuoi ti mando lo schema. In questo modo puoi regolare il volume anche al casco
Giovanni Cataldo
21-04-2011, 14:04
Come sarebbe che puoi regolare il volume dal casco intercettando i fili che vanno alle casse??
Parli delle casse della moto?
Oppure i fili dell'autocom?
questa la mia mail in caso per lo schema: giovannicat@vodafoneemail.co.uk
pancomau
21-04-2011, 18:10
Giovanni.... Roberto dice che puoi regolare il volume (sottinteso "che va") AL casco.... non (sottinteso "comandandolo") DAL casco.
L'accessorio di Autocom che intercetta in uscita da impianti audio (qualsiasi marca) esiste da tempo (può anche darsi che roberto se ne sia fatto uno per conto suo... visto che il "principio" di funzionamento è abbastanza noto).
Come metodo è pratico e appunto permette di intercettare il segnale così come viene inviato alle casse, ed in certe configurazioni hai la possibilità di scegliere se vuoi che il segnale vada comunque alle casse o che rimangano "mute".
Uno degli aspetti meno belli è che questo metodo (se il segnale non viene mandato alle casse) "stressa" l'amplificazione finale dell'impianto audio (come far funzionare un amplificatore senza le casse attaccate) e deve ricondurre un segnale che è stato "pensato" come segnale di potenza ad un segnale di linea con un circuito adatto.
Giovanni Cataldo
22-04-2011, 00:53
Forse ho capito.
Se intercetto i fili che vanno alle casse e facendoli passare attraverso un circuito che poi questo va all'autocom??
Nel circuito bisogna far simulare il carico delle casse??
Se cosi' fosse si potrebbe regolare il volume dal rotellone.
pancomau
22-04-2011, 01:02
Intendo l'accessorio che trovi a questa (http://www.autocom.co.uk/ProductDetails.aspx?ProductID=100)pagina
.....e che costa meno di un BTM02 ;-)
qui (http://www.autocom.co.uk/PDF/CarTypeMusic.pdf)trovo il pdf con le istruzioni
Questo dovrebbe risolvere il problema per la parte puramente audio (con i limiti intrinseci descritti nel post precedente), ma purtroppo credo che per il navigatore non sia adatto in quanto ovviamente non ha la parte microfono.
Non so come sia fatto il cassetto dove viene alloggiato il navi e non so se il navi, una volta collegato, continua ad essere utilizzabile attraverso i collegamenti "standard" via filo di cui normalmente uno zumo è dotato. Qualora lo fosse, potresti anche collegarci il cavo specifico per zumo che la stessa autocom fornisce e portare anche l'audio ed il mic del navigatore via filo all'autocom.
Forse qualcuno che ce l'ha già (il cavo) può forse provare.....
Giovanni Cataldo
22-04-2011, 01:20
Ok grazie adesso e' piu' chiaro.
oggi ho chiamato autocom per sentire come era la situazione, mi hanno detto che la soluzione non e' facie e ci vorra' tempo.
Anche loro mi hanno parlato di un attuatore di segnale ma senza entrare troppo in profondita'....forse e' quello che mi hai fatto vedere te?
pancomau
22-04-2011, 01:24
ho integrato il post sopra.....
L'attuatore che ti ho indicato è qualcosa che esiste da un sacco di anni, e lo stesso pdf di spiegazioni parla di come collegare una LT. C'è anche un altro pdf che spiega il montaggio su una RT1200 del 2005.
Se non lo hanno già suggerito finora vien da pensare che ci sono un paio di possibilità:
1) Non lo producono più
2) Hanno riscontrato qualche problema (forse quelli potenzialmente descritti)
3) Fanno finta di non averlo per poter vendere i BTM02
....altrimenti non si spiega come mai non sia la prima cosa che gli sia venuta in mente e ti stiano dicendo che è una soluzione "complicata"....
Una altra delle idee strampalate è quella di controllare bene che il modulo audio non abbia (per puro culo) una uscita "linea" già predisposta (ma ci vuole un "linea" con regolazione del volume.... altrimenti siamo al punto di prima con il bluetooth che ha un volume fisso) o, trovando lo schema interno, una possibilità di pescare un segnale di quel tipo da qualche parte (questa possibilità però è veramente remota.... perchè già il trovare lo schema credo sia cosa molto ardua).
edit: puoi cancellare l'opzione 1 che ho scritto sopra perchè sul sito della biketronic (l'importatore italiano) è stato inserito nello shop e risulta anche disponibile (http://www.biketronic.it/products/75-te-2275-interfaccia-audio-di-bordo.aspx) in magazzino (e siccome la biketronic ha fatto quel sito negli ultimi due mesi.... non credo che mettano qualcosa che non sia più in produzione.
Inoltre hanno adesso online il catalogo generale pdf tradotto in italiano.
Giovanni Cataldo
22-04-2011, 11:07
Autocom mi ha appunto detto che hanno un attuatore ma che questo non e' la soluzione giusta.
Ho visto gli schemi e ho anche visto la disponibilita' dell'unita' anche qui in UK.
Ma se questa non e' la soluzione giusta non voglio spendere soldi per poi spenderne altri quando una soluzione definitiva ci sara'.
Penso che a questo punto aspetto i risultati da autocom.
Non voglio fare troppi casini sulla moto, sono sicuro che con calma verra' trovata la soluzione giusta, sono un'azienda seria e fin ora non mi hanno mai deluso.
Per questo viaggio se non faranno qualche cosa prima faccio come gli altri, attacco l'Ipod direttamente su autocom e fine li, mia moglie avra' il controllo del volume e della musica.
La radio puo' essere comoda per variare l'ascolto di cose magari nuove.
Grazie tanto per l'aiuto e l'interessamento.
Comunque sia come ho gia' detto appena avro' novita' le postero' subito per il beneficio di tutti quanti possano essere interessati.
roberto r1200rt
22-04-2011, 16:25
Stai tranquillo è la soluzione giusta. Uso Autocom dal 2005 e ormai conosco bene l'impianto. La soluzione di collegare via filo è la migliore. Anchio ho fatto la prova di collegare la radio via bt e il suono è ottimo ma non lo puoi regolare. Via filo invece lo regoli tramite rotellone e in più per il volume che ti serve nel casco dalle casse esterne non si sente quasi niente. Puoi comunque anche acqiustare il collegamento con il pulsante che esclude le casse esterne anche se secondo me è una complicazione inutile
Giovanni Cataldo
22-04-2011, 19:58
La scimmia e' troppo invadente :arrow:
Ho trovato i fili che vanno dalla radio alle casse
SX
giallo con linea rossa........alla cassa si trasforma in rosso
giallo con riga marrone.....alla cassa si trasforma in blu
Dx
blu con riga rossa............alla cassa si trasforma in rosso
blu................................alla cassa rimane blu
presumo che rosso sia il +
Il colore dei fili ho visto e' diverso rispetto allo schema della RT
Fin qui tutto ok
Domani vedo se trovo questo modulino.
Il connettore che va attaccato alla radio presumo prenda il posto di un'altro gia' collegato quale???
Grazie ancora
pancomau
22-04-2011, 22:10
Il connettore che va attaccato alla radio presumo prenda il posto di un'altro gia' collegato quale???
Non ho capito la domanda.......
L'accessorio (quello con il tasto deviatore) viene fornito con due cavi (a 3 fili ognuno) spellati che vanno a collegarsi sui fili delle casse.
Poi c'è in uscita dallo scatolotto un cavo che termina in un jack come tutti gli altri jack che vanno collegati ad un aux (al posto di quello dove adesso hai attaccato il btm02 che dialoga con la moto).
Mi sembra ovvio (ma meglio abbondare in spiegazioni) che è irrilevante a che punto del cavo degli speaker ti colleghi. Quindi scegli il punto che ti è più comodo per il successivo posizionamento del resto.
Se intendi montare tutto sotto la sella sembra più pratico collegarsi proprio vicino all'uscita del modulo radio che sta sotto la sella.
Se invece vuoi montare il tastino di commutazione da qualche parte (magari vicino ai tasti esistenti a fianco del serbatoio a sinistra) allora potrebbe essere più comodo prelevare il segnale vicino alle casse.
Magari roberto potrebbe postare foto del suo collegamento e commentarlo..... ;)
Giovanni Cataldo
22-04-2011, 23:06
Chiedo scusa non ce' nessun connettore......non farci caso l'eta'.
roberto r1200rt
23-04-2011, 20:51
Magari roberto potrebbe postare foto del suo collegamento e commentarlo..... ;)[/QUOTE]
Vorrei mandarvi le foto le foto e lo schema elettrico della radio, ma come si fa a inserirle?
pancomau
23-04-2011, 21:04
Credo che da qualche parte nel forum ci fosse una "guida"... ma ora non riesco a trovarla....
Comunque le foto devono essere caricate su un server esterno al forum (tipo imageshack o picasa o altri)...
...poi dev'essere inserito il link nel post usando il tastino con il panorama (quello con le montagnette stilizzate) che trovi tra i tasti sopra il riquadro dove inserisci il post stesso (sia quando sei in modalità "post reply" che quando sei in "edit" di un post da te precedentemente fatto)
...e infine c'è sempre la "regola" di evitare di fare dei quote che contengano foto (basta togliere la parte di quote che contiene il link alle foto stesse)
Un suggerimento:
E' corretto accorciare il testo "quotato" come hai appena fatto, ma se vuoi che rimanga il riquadro che fa vedere che è un "quote" devi lasciarci la parte iniziale... quella fatta [QUOTE=xxxxxxxx;nnnnnnnn]
roberto r1200rt
23-04-2011, 21:11
[QUOTE=pancomau;5729918]Credo che da qualche parte nel forum ci fosse una "guida"... ma ora non riesco a trovarla....
troppo difficile. Se mi mandi un indirizzo mail ti mando foto e schema radio
ecco il link...guarda qui.;);)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=247642
roberto r1200rt
23-04-2011, 21:34
[QUOTE=Sgomma;5729998]ecco il link...guarda qui.;);)
ci provo. Ma non si poteva fare un sistema più semplice?
roberto r1200rt
23-04-2011, 21:54
[QUOTE=Sgomma;5729998]ecco il link...guarda qui.;);)
http://img820.imageshack.us/img820/184/autocomsuperproa.pdf
[IMG]
[IMG]http://img823.imageshack.us/img823/6412/bmwk1600gtschemaradio.pdfhttp://img847.imageshack.us/img847/1316/cablaggioradio2.pdf
Giovanni Cataldo
23-04-2011, 22:05
Perfetto grazie...ricevuto.
Ora posso procedere, vi faro' sapere.
pancomau
23-04-2011, 23:22
immagino che Giovanni abbia ricevuto un link o un messaggio più completo...
ho provato ad aprire quel link messo come pdf e c'è in effetti una foto.... ma dire che ci ho capito qualcosa sarebbe una bugia :cool:
se è così e Giovanni ha più info lo pregherei (lui che ha già pratica di picasa) di metterle lì e poi condividerle..... grazie
Giovanni Cataldo
24-04-2011, 00:49
roberto r1200rt mi ha mandato qualche foto dove si vedono i cablaggi e il sistema autocom che comunque e' differente dal mio.
Appena faccio il lavoro postero' foto, anche quelle di roberto r1200rt
Giovanni Cataldo
24-04-2011, 20:56
Bene, sono riuscito a fare tutto ed ora funziona come voglio io.
Si sente nel casco e si regola il volume dal rotellone :)
http://img651.imageshack.us/img651/9103/dscf0501w.jpg
http://img580.imageshack.us/img580/4871/dscf0502e.jpg
questa foto sotto e' di roberto r1200rt
http://img508.imageshack.us/img508/9026/autocomsuperproa.jpg
A questo punto sono a posto.
oggi me la sono passata in garage, mi sono anche fatto il supporto per la telecamera da montare sulla moto.....sono quasi pronto per le vacanze.
Domani finisco e metto foto.
Giovanni, fai vedere come hai risolto il problema telecamera e quale telecamera usi.
posso casomai copiarti?:)
pancomau
24-04-2011, 23:26
Ottimo!!!
Da quel che vedo mi sembra che hai messo la versione senza commutatore, quella che "pesca" il segnale senza interromperlo? (come sembra abbia fatto roberto).
Confermi quello che diceva roberto che alle casse arriva un volume molto tenue e che si può lasciare attivo senza che dia fastidio?
Hai scelto di sentire anche il navi tramite l'audio della moto o hai mantenuto il collegamento bluetooth con il navi?
Quindi ti avanza un btm02 o entrambe?
Insomma.... sono curioso... :lol::lol::lol:
Giovanni Cataldo
25-04-2011, 09:16
X Ivo....quello che faccio puo' assolutamente essere copiato, non ci sono problemi di sorta.
Oggi finisco il montaggio, (ieri ho fatto tutto poi ho rismontato per verniciare un piastrino di alluminio.
E' chiaro che si puo' fare meglio, ma il mio tempo da adesso alle vacanze sara' molto limitato e quindi per ora andra' bene cosi'.
Metto foto appena possibile.
X Pancomau....si ho scelto il modulo senza switch, ho trovato il modulo presso una conce BMW a Nottingham, quando sono andato a prenderlo il tipo alla desk mi fa ti consiglio il 2273 invece del 2275...anche se li aveva disponibili entrambe.
Ne aveva montato uno il giorno prima sulla sua K6 e funzionava alla grande.
Ora si sente sia dagli speackers sulla moto che anche ne''autocom, siccome il volume che ti serve nel casco e' molto basso a moto accesa il volume degli speackers non si sente.
Al momento ho lasciato il GPS con il BT02, e quindi ora ne ho uno spare.
Potrei anche mettere il GPS con la radio a questo punto. sempre in parallelo al segnale che ho prelevato ora ma al momento va bene cosi', anche perche' ora il GPS lo sento sia a DX che a SX se lo metto nel modulino aggionto o a DX oppure a SX.
Giovanni Cataldo
25-04-2011, 11:07
Qui di seguito il montaggio telecamera.
Non fate caso al parabrezza sporco ora lavo e poi vado a fare un video.
questi i pezzi smontati
http://img585.imageshack.us/img585/4636/k6camera1.jpg
qui l'assemblaggio
http://img98.imageshack.us/img98/1461/k6camera2.jpg
vista dal pilota
http://img18.imageshack.us/img18/9564/k6camera3.jpg
Viste anteriori
http://img825.imageshack.us/img825/6951/k6camera4.jpg
http://img826.imageshack.us/img826/3906/k6camera5.jpg
La telecamera e' una Oregon ATC5K, ce ne sono in commercio anche piu' piccole, ma questa ha la comodita' del telecomando e la possibilita' di fare foto o film
Mia moglie ha fatto anche la bandierina con i gufetti
roberto r1200rt
25-04-2011, 11:08
No non mettere il gps con la radio, non funziona, ho già provato. Il gps collegalo con il bt02 in modo che quando da l'indicazione di svolta abbassa il volune della radio in automatico
Anto.ferro
25-04-2011, 12:17
mi dite se sulla moto è previsto la presa di corrente per caricare il telefonino, grazie
jocanguro
25-04-2011, 13:06
Ehi smanettoni col k6 ...
ancora nessuno che mi sa togliere la curiosita ':
cos'è quella bielletta che parte dal posteriore sopra al puntone di reazione del cardano e sparisce sotto le selle ???
sono curioso...
Giovanni Cataldo
25-04-2011, 14:57
mi dite se sulla moto è previsto la presa di corrente
Io sulla mia ne ho due, una sulla carena lato dx e l'altra sempre lato dx ma sotto la batteria, la si vede sotto il fianchetto.
Giovanni Cataldo
25-04-2011, 15:00
La bandierina non va bene, sventola troppo e fa rumore....peccato dovro' toglierla o forse farla un po piu' piccolina.
Il video che ho fatto dalla moto non e' malissimo, ora ci lavoro un pochino e lo metto su YouTube.
Questa telecamera e' un po pesantina e quindi si vede che vibra dal filmato, ma in generale direi che va bene.
Giovanni Cataldo
25-04-2011, 21:43
Ecco il link per il video.
questo video non e' una prova di guida o altro, lo scopo del video e' far vedere la stabilita' della telecamera fissata sulla moto.
Voglio anche dire che in tutta la prova ho sempre mantenuto i limiti di velocita come da codice.
Nei punti dove si vede cartello (30) miglia = 50km/h, nelle altre strade 1 corsia extraurbana (60) = 100km/h
Ho dovuto tagliarlo di quasi 5minuti alla fine per limiti massimi consentiti su YouTube.
http://www.youtube.com/watch?v=IUDyAgt57tY
Giovanni Cataldo
25-04-2011, 21:48
Io consiglierei una telecamera piu' compatta.
Tipo quelle a cilindro diametro 18/20mm e lunghe 70/80mm.
Il problema di queste pero' e' il prezzo ed il fatto che devono essere attaccate via filo ad un registratore...su ebay ce ne sono diverse.
Ora aspetto i vostri commenti e sopratutto le vostre prove....buon divertimento.
Giovanni, ma hai bucato il supporto dello specchietto?
Giovanni Cataldo
25-04-2011, 22:59
Assolutamente no.
Ho fatto un supportino che si incastra nell'asola del supporto specchio ed e' tenuto da 2 fascette in plastica.
Se guardi la foto 3 dovresti vedere...poco a dir il vero.
Domani sono in Irlanda, quando torno Giovedi' sera vedo di fare una foto del dettaglio, non sara' facile perche' e' tutto nero.
La moto non verra' mai forata da nessuna parte.
si sembra di vedere le fascette guardando meglio.
comunque secondo voi quali sono le telecamere migliori, ovvio non professionali?
Penso che una comoda debba avere un telecomando da inserire sottomano che prenda anche dal retro della telecamera per poterla montare dove si vuole senza essere vincolati a dover dare lo start sulla telecamera.
pancomau
25-04-2011, 23:47
Guardando il video non è facile capire se il tremolio è legato solo alle sconnessioni (ovvero al movimento degli ammortizzatori) o alla videocamera che flette (mi sembra che abbia una parte anteriore prominente che probabilmente la fa flettere sul supporto).
In giro per youtube ci sono altri filmati dove ci sono FOTOcamere che hanno uno stabilizzatore che sembra rendere meglio, come ad esempio questo (http://www.youtube.com/watch?v=0PyCfYYv8gY).
La fotocamera usata è la hx5v della sony ed è già "vecchia" (2 anni) rispetto alle attuali hx9v. Per questo ultimo modello non ho trovato un video fatto dalla moto, ma dall'auto (http://www.youtube.com/watch?v=ONHqmQdwuKM) sembra incredibilmente stabile.
ed anche in questo video (http://www.youtube.com/watch?v=DFWJnnIvzig)
Giovanni Cataldo
26-04-2011, 18:24
Infatti il problema della telecamera che ho montato e' la lunghezza e la sporgenza rispetto al supporto.
Se oggi dovessi cambiarla prenderei una a cilindro in maniera da fissarla all'interno dell'asola dello specchietto retrovisore.
Qui pero' al momento non ci sono i telecomandi e la telecamera e' a filo.
Bisogna mettere il registratore nella borsa serbatoio e la telecamera si collega li.
Si fa partire il video si chiude la borsa e si parte.....alla fine non e' una tragedia, non la si usa tutti i giorni, e' una cosa fatta cosi' per giocare.
io su ebai ho visto questa.
http://cgi.ebay.co.uk/DVR-HELMET-CAMERA-ACTION-SPORTS-CAM-FULL-KIT-NEW-/360361806107?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item53e73cc91b
Fare un supportino a molla per questa sarebbe un attimo e non si ha lo sbalzo ed il peso che possono dare fastidio.
pancomau
26-04-2011, 21:01
Francamente quella da te linkata mi sembra un furto per quel che offre....
risoluzione pal e nessuna indicazione di nessun sistema antivibrazione... sarei quasi certo che la tua esistente fa meglio!
a quei soldi teoricamente compri una drift x170...e con qualche altro soldino ti prendi la versione HD
Per recensioni su cam da casco (o moto) ti consiglio di leggere le recensioni di webbikeworld (http://www.webbikeworld.com/r4/drift-x170/) (ho linkato la prova della drift)
Continuo però a pensare che forse quei soldi sono meglio impiegati nell'acquisto di una fotocamera moderna da montare son un supporto ram protetta dietro il parabrezza. Se lo si tiene ragionevolmente pulito e la camera è vicina non ci dovrebbero essere troppe "porcherie" visibili sulle riprese (e comunque meno che se ti becchi un moscone che si spiattella sull'obbiettivo (da ricordare..... la legge di Murphy :lol:)
Con il vantaggio che poi tanto una fotocamera te la porti in giro comunque quando viaggi.
L'unica cosa che una fotocamera non ha è l'essere impermeabile, ma se sei in vena spendacciona ci sono le custodie subacquee.
Giovanni Cataldo
26-04-2011, 22:01
Io al momento vado bene cosi', quando tornero' dal mio giretto a giugno magari penso ad un sistema di fissaggio diverso.
Quello che ho linkato era solo un esempio.
Ci sono altre camere in giro e' che bisognerebbe fare una buona ricerca.
A dir il vero una compatta impermeabile anzi waterproof fino a 10mt la posseggo ma bisogna fissarla in qualche modo e qui arrivano i problemi.
Fissarla dietro al parabrezza vuol dire fare dei fori per dei supporti.....io non foro nulla.
Lascio ora a qualcun'altro sperimentare cose diverse.
Quando mi arriveranno le barre paramotore vedro' cosa sara' possibile fare, anche se probabilmente come si era detto tempo indietro sono molto basse.
Luigipaolo
27-04-2011, 10:30
Buongiorno a tutti,
vi seguo da un po' come osservatore e alla fine mi sono iscritto.
Sto attendendo con trepidazione di provare finalmente una K6 GTL per valutarne l'acquisto in sostituzione della mia KLT. Ho un grosso dubbio al momento circa l'impianto audio che credo Giovanni e/o altri che hanno la K6 possono aiutarmi a risolvere. Secondo voi è possibile montare due casse posteriori usando l'attuale impianto audio?
La mia compagna quando viaggia con me adora ascoltare la musica e temiamo che gli altoparlanti presenti non bastino al passeggero.
Escludiamo al momento audio nel casco...
Grazie!
pancomau
27-04-2011, 11:33
Non possedendola posso solo fare osservazioni teoriche....
Secondo me il problema non sta nel collegamento per prelevare il segnale, in quanto così come hanno fatto Giovanni e Roberto per l'autocom si può prelevare il segnale di potenza anche per degli speaker addizionali (facendo attenzione a non alterare troppo l'impedenza complessiva).
Piuttosto mi sembra problematico trovare il posto e fare la struttura che dovrebbe alloggiare questi speaker in "zona bauletto". Distruggere il bauletto per incassarli mi sembra un peccato visto che si tratta di un aggeggio che da solo costa 1000 euro (e ne riduce la capacità).
Rimane anche il problema di come regolare il bilanciamento fronte/retro (fader), che ovviamente non è previsto nell'impianto originale e che dovrebbe essere manovrato con circuiteria addizionale.
Luigipaolo
27-04-2011, 16:06
Perfetto lo temevo :-)!
Adesso non rimane che aspettare di provarla e poi vedremo.
Se ci piace il comfort "iniziale" una soluzione di comodo per l'audio (è una scusa lo so...), la si trova sempre!
Speriamo di trovarne una da testare.
Mi hahho detto che forse un gruppo di conce del Veneto & Friuli potrebbe averne una i primi di maggio.
Sperem!
Giovanni Cataldo
27-04-2011, 17:58
Ciao Luigipaolo
Quoto quanto detto da pancomau.
Se per ipotesi si volesse fare un lavoro come dici tu bisognerebbe dirigersi su materiali di ottima fattura e anche waterproof, fare degli accrocchi sulla moto per fissare il tutto, questo secondo me comporta un costo non inferiore ad un autocom che da anche la possibilita' di parlare tra pilota e passeggero con facilita' e sicurezza e di sentire il GPS.
Ho provato la radio sulla moto e fino ad una velocita' di 100/110km/h tenendo il volume alto lo si sente abbastanza bene con il casco aperto, aumentando la velocita' secondo me non ha senso, inoltre quando poi si rallenta chiunque nel raggio di 100mt sente la tua musica o quant'altro.
Io ti consiglio nel caso di investire in un sistema di comunicazione che ti da affidabilita' e sicurezza......insisto SICUREZZA.
Quando sara'......buona prova
Ricordati che dal momento che la proverai una :arrow: si aggrappera' alla tua spalla e non sara' facile disfarsene.
Quindi vai preparato al peggio....anzi meglio. :D
Luigipaolo
27-04-2011, 22:44
Cavolo, provo a portare le banane, anche perchè io l'ho "provata" all'EICMA (da fermo) e da allora sono curioso di provarla in movimento.
Vabbè, mi tengo la voglia e nel frattempo mi guardo in giro per vedere se ne trovo una in Italia da provare...
Anto.ferro
30-04-2011, 16:59
Cia ragazzi, chiedo un aiuto a chi già ha il kappone, non riesco ad accoppiare il secondo casco bluetooth avendo presente che ho un casco system 6 ( il primo) e il secondo un system 5, dopo averlo trovato con la ricerca appena confermo l'accoppiamento mi da Fallito, ho provato ad azzerare anche la memoria del casco.
ho provato ad invertire i caschi con l'accoppiamento del system 5 per primo e funziona.
Ho provato a spegnere la moto e il sistema audio ma non funziona.
datemi qualche consiglio.
walteruno
30-04-2011, 17:26
Attenzione ...
Vi faccio un quesito..
Come mai la mia k1200lt rimane leggermente accellerata e il contakilometri si muove anche da fermo? Premetto che la moto l'ho presa da poco tempo il contakilometri segna 30000 km. Ringrazio chiunque sia cosi' tecnico da riuscire a darmi una risposta concreta.
pancomau
30-04-2011, 17:33
In una delle descrizioni degli accessori (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=306467) si legge:
"Riproduzione musicale del sistema audio nel casco per pilota e passeggero: attualmente il sistema audio può essere collegato solo con due caschi, se entrambi sono dotati di un sistema di comunicazione BMW Motorrad con Bluetooth 2.0¹. Con i sistemi di comunica-zione di altri produttori, al momento è possibile collegare solo un caso (del pilota) con il sistema audio. Il passeggero non ascolta la musica né tramite l'altoparlante del veicolo né tramite quello del casco (in un collegamento Bluetooth casco – sistema audio gli altoparlanti del veicolo si disattivano automaticamente.).
¹ Il sistema di comunicazione dei caschi 6 e Sport dispone del Bluetooth 2.0. Il sistema di comunicazione del casco 5 è stato fornito inizialmente con la versione Bluetooth 1.2 e nel frattempo con 2.0. Semplice distinzione nelle operazioni di inserimento e disinserimento: nel Bluetooth 1.2, le operazioni di inserimento e disinserimento vengono confermate tramite un segnale acustico, nel Bluetooth 2.0 con "Welcome" o "Good bye". La commutazione tra Bluetooth 1.2 e 2.0 è possibile in qualsiasi momento mediante sostituzione del circuito stampato."
Se il tuo system5 è del tipo con bluetooth 1.2, dicono devi aggiornarlo alla versione bluetooth 2.0
pancomau
30-04-2011, 17:36
Attenzione ...
Vi faccio un quesito..
Mi sa che hai sbagliato sezione del forum.... la sezione per i motori a sogliola è questa
(http://www.quellidellelica.com/vbforum/forumdisplay.php?f=52)
Anto.ferro
30-04-2011, 19:10
In una delle descrizioni degli accessori (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=306467) si legge:
"Riproduzione musicale del sistema audio nel casco per pilota e passeggero: attualmente il sistema audio può essere collegato solo con due caschi, se entrambi sono dotati di un sistema di comunicazione BMW Motorrad con Bluetooth 2.0¹. Con i sistemi di comunica-zione di altri produttori, al momento è possibile collegare solo un caso (del pilota) con il sistema audio. Il passeggero non ascolta la musica né tramite l'altoparlante del veicolo né tramite quello del casco (in un collegamento Bluetooth casco – sistema audio gli altoparlanti del veicolo si disattivano automaticamente.).
¹ Il sistema di comunicazione dei caschi 6 e Sport dispone del Bluetooth 2.0. Il sistema di comunicazione del casco 5 è stato fornito inizialmente con la versione Bluetooth 1.2 e nel frattempo con 2.0. Semplice distinzione nelle operazioni di inserimento e disinserimento: nel Bluetooth 1.2, le operazioni di inserimento e disinserimento vengono confermate tramite un segnale acustico, nel Bluetooth 2.0 con "Welcome" o "Good bye". La commutazione tra Bluetooth 1.2 e 2.0 è possibile in qualsiasi momento mediante sostituzione del circuito stampato."
Se il tuo system5 è del tipo con bluetooth 1.2, dicono devi aggiornarlo alla versione bluetooth 2.0
per aggiornarlo come faccio devo comprare un system nuovo?
Luigipaolo
30-04-2011, 19:22
Attenzione ...
Vi faccio un quesito..
Come mai la mia k1200lt rimane leggermente accellerata e il contakilometri si muove anche da fermo? Premetto che la moto l'ho presa da poco tempo il contakilometri segna 30000 km. Ringrazio chiunque sia cosi' tecnico da riuscire a darmi una risposta concreta.
Sembra un problema di elettronica.
Io per un periodo ho avuto la batteria che era :arrow:impazzita:arrow: nel senso che era a fine vita e come risultato la strumentazione di bordo dava i numeri.
Per il minimo alto forse basta una regolata dal conce, a me non è mai successo in 73.000 km.
Benvenuto in KLT!:cool:
pancomau
30-04-2011, 19:45
x anto ferro
innanzitutto devi capire se è quello il problema.... e nella descrizione dice di controllare se e quale tipo di risposta hai dal sistema (se vocale o con segnali sonori).
..e poi dice che si può fare sostituendo il circuito stampato... e quindi che è una modifica possibile senza comprare un sistema nuovo.
Immagino che il conce lo debba sapere.
Anto.ferro
30-04-2011, 19:49
dopo aver trovato il secondo casco seleziono bmw helmet ecc appena tenta di farre l'accoppiamento mi da soltanto " Fallito" e basta
Attenzione ...
Vi faccio un quesito..
Come mai la mia k1200lt rimane leggermente accellerata e il contakilometri si muove anche da fermo? Premetto che la moto l'ho presa da poco tempo il contakilometri segna 30000 km. Ringrazio chiunque sia cosi' tecnico da riuscire a darmi una risposta concreta.
Informazioni troppo esigue.
- Cosa intendi per accelerata. Se sei sotto i 1.000 va bene. A freddo più alto, calda anche 6/700.
- Cosa significa che si muove il contakilometri. La lancetta si muove anche da fermo ?. Se si, capitava sulla 1a serie. Non serve fare nulla. Dovresti cambiare tutto il blocco e l'elettronica relativa. Se credi di intervenire ti consiglierei di iniziare dal sensore. :(:(:(:(
pancomau
30-04-2011, 20:22
x anto ferro
Il mio consiglio e di passare dal conce con i caschi e la moto...
Le possibili cause sono troppe per diagnosticare a distanza.
Potrebbe essere:
il firmware dll'impianto (hanno già detto ad esempio che c'è un aggiornamento in arrivo per il navigatore..e potrebbe essercene anche uno per l'impianto audio)
il firmware del casco5
la versione del bluetooth
una sequenza sbagliata di accoppiamento
...o un insieme di tutto ciò.
Anto.ferro
30-04-2011, 20:28
grazie in settimana andrò dal concessionario
Anto.ferro
03-05-2011, 01:08
x anto ferro
Il mio consiglio e di passare dal conce con i caschi e la moto...
Le possibili cause sono troppe per diagnosticare a distanza.
Potrebbe essere:
il firmware dll'impianto (hanno già detto ad esempio che c'è un aggiornamento in arrivo per il navigatore..e potrebbe essercene anche uno per l'impianto audio)
il firmware del casco5
la versione del bluetooth
una sequenza sbagliata di accoppiamento
...o un insieme di tutto ciò.
Ha perfettamente ragione, ho letto attentamente il manuele di istruzione della mia K e segnala che per il sistema bluetooth 1.2 è possibile soltanto l'accoppiamento come primo casco (pilota) mentre per il sistema 2.0 è possibile accoppiare due caschi con le relative periferiche ( Navigatore, e telefoni sul casco due )
Il problema a questo punto come faccio ad aggiornare il bluetooth sul secondo casco senza comprarne un altro ( system 6 )?? co sarà il modo di aggiornare il firmware del casco5 ...... o bisogna comprare tutto il kit con il sistema 2.0 ???
pancomau
03-05-2011, 14:33
Il sistema c'è ed è scritto sulladescrizione che ho riportato nei post precedenti.
Bisogna cambiare la scheda interna.
Se costa di meno o uguale a comprarne uno nuovo non lo so... ma sicuramente il conce te lo dirà.
rikicarra
04-05-2011, 13:54
Leggero OT, ma non troppo. Viste le difficiltà ad utlizzare il mio attuale sistema interfono (Cardo), sto pensando di passare, per me ed il passeggero, a due caschi BMW System 6 con interfono. Qualcuno li usa? Siete soddisfatti?
pancomau
04-05-2011, 18:57
Azz :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Tra tutte le soluzioni sei indirizzato su quella "vampiresca" :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Lo sai però che sei fai così dai ragione al marketing truffaldino di bmw?
Ma cosa dici Panco non penserai che bmw lo abbia fatto apposta di mettere un software per impedire alcune funzionalità di apparati non originali?????
NO NO io non ci credo :(:(:(:( NO NO che non ci credo:toothy7::toothy7::toothy7:
rikicarra
05-05-2011, 23:28
Provato oggi con una memory stick, funziona alla perfezione. A questo punto non so che senso abbia comprare l'adattatore per Ipod, a meno che uno non voglia utilizzare le playlist, per le sole canzoni basta comprare una stick da X giga (costano pochissimo adesso) e caricarci tutta la musica che ti piace.
Sono molto contento della soluzione con memory stick. Ne ho fatta una da 32 GB, nella quale ci sta tutta la musica che mi interessa (e mi avanza pure spazio). Ho scoperto che è molto facile da gestire, con il pulsante sulla sinistra della carena si attiva la possibilità di selezionare artista, genere, cartella, playlist ecc. A proposito delle playlist, volevo provare ad utilizzarle, mi sembra comodo farsi delle "compilation". Quindi ho provato a farlo con Windows Media Player, ma non sono riuscito a farlo con riferimento alla musica caricata nella memory stick (mi riferiva sempre le canzoni alla locazione sul catalogo multimediale sul disco fisso). Allora ho trovato un semplicissimo programmino gratuito (Playlist Creator 3.6.2) che mi ha permesso di creare playlist riferite alla memory stick. Le ho provate e funzionano perfettamente (sia in formato .m3u che .pls).
:D :D :D
Anto.ferro
06-05-2011, 00:51
Il sistema c'è ed è scritto sulladescrizione che ho riportato nei post precedenti.
Bisogna cambiare la scheda interna.
Se costa di meno o uguale a comprarne uno nuovo non lo so... ma sicuramente il conce te lo dirà.
solo la scheda di aggiornamento costa 220 euri forse conviene comprare tutto il kit nuovo 370 euri e passa la paura
pancomau
06-05-2011, 01:15
Purtroppo la tua è una ulteriore conferma di una serie di comportamenti che ritengo "truffaldini" in merito a molti aspetti del sistema audio.
Mi riferisco alla serie di vincoli, lacci e lacciuoli volutamente orchestrati per spremere fino all'ultimo euro dalle tasche dei clienti.
Fino ad un certo punto si può chiamare "commercio", nel senso normale e lecito del termine, ma secondo me hanno passato il confine tra il commercio ed un atteggiamento vessatorio.
rikicarra
22-05-2011, 23:13
Albio,
la prova che dovresti fare è quella di associare il Cardo a "Casco1" sulla moto e verificare poi le varie funzionalità. Se non ti si dovesse associare, prova a resettare l'associazione del Cardo. Nel mio si fà così: accenderlo (lampeggia luce blu), poi attivare l'abbinamento tenendo premuto i due pulsanti per sei secondi (lampeggia rapidamente la luce rossa), premere per tre secondi il pulsante per alzare il volume (luce rossa e blu lampeggiano rapidamente per cinque volte, confermando il reset).
Mi quoto per rinnovare la richiesta ad Albio di fare gentilmente la prova di associare il G4 alla moto.
Grazie in anticipo.
Mi quoto per rinnovare la richiesta ad Albio di fare gentilmente la prova di associare il G4 alla moto.
Grazie in anticipo.
Rikicarra questa prova la farò appena mi arriva la moto:mad::mad::mad: (terza settimana di Giugno) e appena so qualcosa ti mando un mp.Tra parentesi ho già parlato col negoziante che mi ha venduto l'auricolare e andrò là con la moto perchè è anche lui curioso di vedere come funziona.
p.s. piccolo OT sabato ho parlato con un ispettore della Cellular Line;trovato per caso nel negozio dove ho acquistato Cardo, e ho esposto un pò di problemi riguardante anche la nuova K/GT ma non ho avuto risposte che già non conoscevo e nessuna soluzione.Però l'Ispettore mi ha detto che per i produttori di auricolari in generale "l'incubo"è l'accoppiata Zumo+Iphone proprio per la complessità del software dei due apparati mentre la "manna" sarebbe l'accoppiata TomTom+Nokia,quindi per ora vedo tempi duri per noi.
rikicarra
26-05-2011, 22:49
Non volendo aspettare, ho preso il Cardo PowerSet G4. Installato nei due caschi (Arai). Per adesso mi sembra un ottimo prodotto, con moltissime funzionalità, audio eccellente, poi vi relazionerò.
Dopo un po' di prove sono riuscito a collegare il casco del pilota alla moto, finalmente sento la musica. Qualità del suono molto buona. Il volume della musica non può essere regolato dal rotellone, ma dal G4. Il casco del passeggero non può essere associato alla moto.
Associato il telefono (BlackBerry) al Navi, tutto OK. Associato casco pilota al Navi, tutto OK. Si dovrebbe potere gestire il telefono (telefonate, agenda ecc.) dal Navi, come facevo anche con il precedente interfono.
Adesso vado a fare un giro per vedere come funziona in condizioni reali, poi vi faccio sapere.
:D :D :D
Giovanni Cataldo
27-05-2011, 09:19
Il problema di questo collegamento e' che il passeggero a parte parlare con il pilota non puo' usufruire della musica....purtroppo.
Buon divertimento e aggiornaci con la prova.
Qualità del suono molto buona. Il volume della musica non può essere regolato dal rotellone, ma dal G4. Il casco del passeggero non può essere associato alla moto.
condivido la qualità stereo è buona e tieni presente che il volume lo regoli manualmente tramite i tasti sull'auricolare ma si regola anche automaticamente con l'aumentare della velocità/rumore.
rikicarra
27-05-2011, 17:16
Prima rapida prova (pochi minuti) fatta ieri sera con il Powerset G4.
Collegamento pilota con K6 OK. La musica si sente molto bene, il volume va gestito con i pulsanti del G4, il volume aumenta automaticamente con il rumore di fondo generato dal microfono. Guadagno regolabile.
Collegamento con Navi OK. Gli annunci del Navi, giustamente, interrompono la musica, che poi riprende dopo qualche secondo.
Collegamento con telefono (via Navi) OK. E' possibile fare e ricevere telefonate, che naturalmente interrompono la musica, che poi riprende automaticamente.
Per disabilitare la musica basta, nel menù Audio, selezionare gli altoparlanti della moto On. Quando si rimettono Off, automaticamente la musica ritorna in cuffia.
Ho provato anche il collegamento fisico con iPod tramite cavetto, funziona bene, ma comunque non credo che io l'userò. Invece il passeggero userà principalmente quella fonte per la musica. In alternativa, il passeggero può ricevere la musica via Bluetooth da una sorgente AD2P qualsiasi, come ad es. un iPod di ultima generazione oppure telefono ecc. La limitazione derivante dal fatto che il casco del passeggero non può essere collegato alla moto di fatto per me non è una limitazione, in quanto questo permette al passeggero di ascoltare la sua musica, indipendentemente dal pilota. Anzi, questo trovo che sia un vantaggio rispetto ad un sistema che preveda che pilota e passeggero possano ascoltare solamente la stessa musica.
Leggendo il manuale ho riscontrato che il sistema G4 ha molte altre funzionalità interessanti, che andrò ad esplorare in futuro. Una particolarmente interessante è quella di comunicare da moto a moto fino a 1500 m di distanza. In passato ho usato quella funzionalità, trovandola molto utile. Ero in giro con mio figlio, due moto diverse, e comunicavamo tra di noi a distanza. Mi permetteva di essere in contatto con lui e segnalargli, ad esempio, un tratto di strada pericolosa (io lo precedevo di qualche decina/centinaia di metri).
Elenco qui alcune delle caratteristiche del sistema G4 che mi sembrano utili/interessanti:
Non sono costretto a comprare un casco BMW.
C'è la versione con microfono a filo (quella che ho comprato io), decisamente più pratica rispetto a quella a braccetto se usi un casco integrale.
Radio integrata (con RDS).
Firmware aggiornabile (collegamento al computer tramite USB, processo molto semplice)
Opzioni modificabili dal computer (molto semplice), tra cui impostazione delle stazioni radio.
Compatibilità con gli altri sistemi Cardo.
Comandi vocali.
Alcune segnalazioni vengono inviate agli auricolari direttamente come "voce" in italiano (ad es. "interfono connesso")
Possibilità di connettersi con altre moto (oltre al collegamento pilota-passeggero). Ad es. tre moto, oppure due moto con pilota e passeggero possono avere i due passeggeri connessi (così le "zavorrine" parlano tra loro e lasciano in pace i piloti).
Cick-to-link. Incroci qualsiasi altro motociclista con G4, clicchi su un pulsante ed istantaneamente ti colleghi a lui. Funzione disabilitabile.
G4 ricorda le impostazioni di volume per ciascuna fonte.
:D :D :D
pancomau
27-05-2011, 18:01
In linea di massima posso concordare con il fatto che è pratico poter separare l'ascolto della musica tra passeggero e pilota, in quanto ad esempio ciò permette al passeggero di ascoltare musica ed al pilota di non essere "distratto" dalla guida.
La parte che però mi sembra ancora molto limitativa è il "un canale alla volta", che non è un problema se interrompe la musica per una comunicazione importante, ma che considero "frustrante" quando la comunicazione interfono interrompe completamente il resto e quando gli avvisi del navigatore interrompono l'interfono.
Giovanni tempo fa descriveva come questo aspetto rendesse poco usabile l'interfono ed il navigatore (che su un percorso con molti avvisi interrompeva continuamente il dialogo).
Probabilmente per un uso da "single", o se l'uso dell'interfono è molto occasionale, questo è un problema minore; ma per chi è interessato principalmente all'interfono e lo tiene sempre acceso quando viaggia in coppia credo sia una pecca difficilmente accettabile.
Oltre al problema citato da Panco un altra cosa,sempre riguardo all'interfono,che non mi piace è che ogni qualvolta il passeggero si sconnette dal pilota perchè sono passati alcuni secondi senza parlare per ripristinare il collegamento ti ritrovi ad urlare nel casco e anche alzando al massimo il volume per facilitare il collegamento questo stenta a ripartire.
Giovanni Cataldo
27-05-2011, 19:48
Il sistema bluetooth e' bello perche' rende liberi dai cavi.
Pero' secondo me i punti negativi sono maggiori.
Bisogna preoccuparsi di portare il caricabatterie e ricordarsi di caricarlo.
1 canale alla volta, quindi o parli o GPS o radio.
Al momento preferisco il vecchio filo.
Magari in un prossimo futuro faranno passi avanti e questi problemi non esisteranno piu'.
rikicarra
28-05-2011, 00:34
Oltre al problema citato da Panco un altra cosa,sempre riguardo all'interfono,che non mi piace è che ogni qualvolta il passeggero si sconnette dal pilota perchè sono passati alcuni secondi senza parlare per ripristinare il collegamento ti ritrovi ad urlare nel casco e anche alzando al massimo il volume per facilitare il collegamento questo stenta a ripartire.
In alternativa puoi premere il pulsante sull'unità (pulsante A sul G4) per attivare/disattivare la comunicazione intercomm.
In alternativa puoi premere il pulsante sull'unità (pulsante A sul G4) per attivare/disattivare la comunicazione intercomm.
Vero però non è così facile soprattutto con i guanti invernali anche perchè se premi più di una volta o tieni premuto per troppo tempo (involontariamente) entri in altri menù e sei costretto a fermarti per ristabilire il collegamento cosa che tra l'altro mi è già accaduta..Inoltre bloccando il collegamento col passeggero non senti più la musica o il navi in quanto in questo modo hai azzerato le priorità.
L'ideale sarebbe il modo tradizionale per attivare la conversazione cioè quello di parlare ad alta voce ma come ti dicevo la cosa non è per niente immediata.
Confermo invece la bontà del suono sia per la musica che per il telefono.
franco g
25-07-2011, 23:07
ciao amici. Seguo il blog da tempo ed ora, che mi è arrivata la moto (la GTL) sono arrivati anche i problemi di paring. Ho due caschi Schuberth C3 con il loro (Shuberth) sistema di comunicazione e sono riuscito ad accoppiare un solo casco al sistema audio ed a collegare il navigatore ed il telefono. Proprio con questo ho dei problemi. Il telefono lo adopravo col nav IV e con gli stessi caschi, sulla vecchia moto K1300) e tutto andava bene fin quando, dopo un aggiornamento del telefono, ha cominciato a fare capricci. Praticamente il nav dice che il tel ē collegato, ma non è vero. Dopo varie prove e telefonate iniziate e ricevute senza essere sentito, mi sono accorto che si ha la certezza di avere il tel collegato, solo quando nel menù telefono, si vede anche la rubrica. Quando non la si vede, ci fa credere di essere collegato ed invece non lo è. Purtroppo non mi è ancora chiaro perchė a volte si collega in maniera corretta ed a volte no...dovrò cambiare anche il telefono oltre ai caschi ed al sistema di comunicazione? Ma come si fà se ancora non hanno fatto un telefono BMW? Ci prendono proprio in giro, 25.000 volte almeno!! Se qualcuno ha gli Schuberh e può aiutarmi...
Grazie
pancomau
25-07-2011, 23:47
Purtroppo non posso aiutarti.... non ho altre indicazioni oltre quelle già messe da tempo in questo thread.
...però intanto ti dò il benvenuto e ti faccio i complimenti per la GTL!!!:D:D:D
se vuoi dare qualche ulteriore dettaglio sulla tua moto posso inserirlo nel post dell'albo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=313920) (le info e istruzioni sono in fondo al post stesso)
Giovanni Cataldo
26-07-2011, 00:27
Io uso Schubert ma ho un sistema Autocom, non posso aiutarti.
Comunque sia le istruzioni sono chiare, se non si usa un sistema BMW alla moto si puo' collegare un solo casco, fine del discorso.
#Per quanto riguarda il tuo problema di collegamento telefonico non saprei cosa dire.
franco g
26-07-2011, 01:24
Grazie Panco e grazie Giovanni, nonchē complimenti per la vostra preparazione tecnica...ma siamo sempre sotto BMW-RICATTO? Questa è la mia Va BMW e, dopo la "fregatura" K1300 (ottima ma svalutata del 50% in due anni, con questa credo proprio che chiuderò i conti. Non fraintendetemi, ho solo fatto 3.000 km e sono entusiasta della moto (non credo ci sia niente di nemmeno paragonabile in giro e forse sarà così per qualche anno), ma continuare a farsi prendere in giro in questa maniera...insomma dopo aver speso tutti quei soldi, potrà un povero Cristiano comprarsi i caschi che gli pare??
franco g
26-07-2011, 01:40
K1600 GTL blu full ma senza paramotori e terza (seconda) luce stop, in attesa delle borse interne
rikicarra
26-07-2011, 01:40
Franco, il telefono é collegato al Navi, l'impianto audio della moto (e relativa connessione al casco del pilota) non hanno nulla a che vedere con il problema che lamenti. Almeno per questo, BMW non c'entra, al piú é un problema Garmin.
Hai aggiornato il firmware Garmin all'ultima versione?
Se hai problemi, disconnetti il telefono poi riconnetilo di nuovo. Che telefono hai?
Ti consiglio di accendere sempre prima l'interfono e poi la moto (Navi), ho notato che cosí é piú facile che si accoppino senza problemi.
Sent from my iPad using Tapatalk
pancomau
26-07-2011, 16:26
...ma siamo sempre sotto BMW-RICATTO?
In sostanza...... si
Però seguirei fedelmente il suggerimento di Rikicarra, in quanto avevo già letto da altre parti che la sequenza di accensione (e quindi di pairing) influisce molto.
Non sarei invece così sicuroche sia una questione "Garmin" quella di accoppiamento con il cell. In primis perchè essendo un NavIV (da quel che dici) c'è la possibilità che il casino sia fatto solo nella versione "bmw"; in secundis, perchè c'è anche la possibilità che sia parzialmente colpevole anche il cell (il fatto che prima funzionava non è sicurezzaal 100% che il cell non abbia qualche piccola "colpa").
Se ne hai la possibilità (ovvero conosci qualcuno con una K6 con radio e navi... o il tuo conce ne ha una)suggerirei di provare il tuo cell con la loro accoppiata "navi+radio" per verificare.
P.S.
In che giorno te l'hanno consegnata?
franco g
27-07-2011, 13:28
Ciao Riki, si questo problema non è imputabile a BMW e forse neppure a Garmin. Infatti, prima dell'aggiornameto del mio samsung galaxy s, non avevo questo genere di problema. Per quanto riguarda gli aggiornamenti del Garmin, sono stati effettuati subito appena presa la moto. Praticamente il navi ti fa credere che sei collegato ed in effetti non lo sei. Quindi, povando a sconnettere e riconnettere il tel al navi, qualche volta il paring avviene. Questo lo si deduce dal fatto che sulla schermata del telefono sul navigatore, pare anche l'icona della rubrica e del registro chiamate. Quando queste non si vedono il telefono non è collegato, anche se il navi ti fa vedere che lo sei..ė una situazione un può seccante perchė a volte ti fermi per 5 minuti e ce ne vogliono altri 15 per far ripartire l'accoppiamento con il telefono. Comunque, a causa di nuovi aggiornamemti del telefono ed ad un sistema di comunicazione della moto creato SOLO per prodotti BMW, la radio la può sentrire solo il pilota e col telefono mi ci arrabbio e basta....spengete tutto e tornare al vecchio sistema di stare in moto? Ok' ma tutti quei soldini spesi??
pancomau
27-07-2011, 14:18
Riassumendo....
Tu hai il problema di usare il cell (per i problemi di pairing) ed il problema di far sentire la musica al passeggero....
giusto?
...oppure vorresti anche far sentire il navigatore al passeggero?
...oppure vorresti anche che non ci fossero i tempi di commutazione tra una sorgente e l'altra, che il navi non interrompesse il dialogo con il passeggero e che che si sentisse tutto insieme?
a quel che ne so io le opzioni possibili sono poche, e con costi e funzionalità piuttosto diversi.
Se la tua risposta al "sentire tutto insieme" è si... allora l'unica opzione è il sistema cablato, altrimenti:
Tutto BMW
Prevederebbe cambio di caschi e BT e non risolverebbe la questione telefono, quindi servirebbe solo per far sentire la musica al passeggero.
costo: circa 2000€
prerequisiti: la testa di misura acconcia al casco bmw
Un cell/mp3 dedicato al passeggero
Forse il sistema schubert (che non conosco) prevede che il passeggero abbia il suo cell collegato direttamente e allora "forse" potrebbe anche sentire la musica dal cell (ammesso che il sistema schubert supporti il protocollo BT stereo)
costo: da 100 a 300€ (zero se hai già il cell)
prerequisiti: che lo schubert funzioni in quel modo
Cambio di "filosofia" e passaggio a interfono cablato (come hanno fatto alcuni che hanno preso l'autocom)
costo: circa 500€
prerequisiti: accettare la scomodità del cavo e fare accuratamente installazione e settaggio dell'interfono (perchè in corsa non puoi variare il volume sulla centralina autocom che è montata sotto la sella)
Cambio di interfono BT (non bmw)
Se il sistema schubert non permette le opzioni di un cell per il passeggero o di collegare un'altra fonte per la musica... allora alcuni altri interfoni lo fanno.
Se non erro alcuni permettono l'accoppiamento del cell indipendentemente dal navi.
costo: da 300 a 800€
prerequisiti: trovare l'interfono che lo faccia
P.S.
C'è anche l'opzione (se permessa dal schubert) di collegare il tuo cell direttamente al passeggero, tu ti concentri nella guida e lui/lei risponde al telefono.. o ascolta la musica dal tuo samsung. E quando giri da solo ti concentri sulla guida e ritorni le chiamate quando fai pausa ;)
franco g
28-07-2011, 23:51
Scusate la latitanza, ma ero all'estero ed impossibilitato a scrivere. Allora la moto l'ho ritirata il 18/7 alla concessionaria di Firenze. Non l'ho ordinata era pronta e ce ne dovrebbe essere ancora un'altra grigia. Per quanto riguarda il "mio problema", l'ideale sarebbe poter sentire la musica in due, poter usare un telefono (il mio), e poter colloquiare col passeggero. Le indicazioni del navigatore non mi interessano, sono spesso confuse ed in ritardo. Però mi sto rassegnando ad usare il sistema più semplice (pilota-passeggero, telefono_navigatore senza indicazioni vocali) escludendo la musica della radio. E' un peccato, ma altri 2.000 euro tra caschi e sistema di comunicazione non gli spendo anche perchè, prima di comprare gli Schuberth, ho provato i BMW, ma non si adattavano così bene come gli altri, alla mia testa. Se ci saranno aggiornamenti al sistema magari...
franco g
29-07-2011, 02:02
ULTIM'ORA^^^ho prvato a dissociare il telefono dal navigatore e quando ho provato a fare una nuova ricerca, il nav ha trovato il mio telefono, mi ha chiesto di immettere la pw e al momento dell'immissione...il meraviglioso NAV IV si SPENGE. Che magico!! Ho provato con un iphone, stessa storia, con un vecchio nokia, uguale. Ho provato a controllare gli aggiornamenti Garmin, ma è l'ultima versione, ho reistallato l'ultima versione, ma niente da fare, trova i dispositivi BT, ma appena gli si comunica il pin, si spenge. Devo andare in vacanza e domattina passo dal conce, poi vi riferisco la loro professionalità.
franco g
29-07-2011, 02:03
scusate il "grassetto" del post precedente.
:DMode'' uso privato del forum'':D:)
io il Giovanni che smanetta con Autocom nel forum mi sa che lo conosco
ed anche lui mi conosce (care le nostre vecchie st 1300):rolleyes::):):):D
Giovanni Cataldo
29-07-2011, 12:31
:DMode'' uso privato del forum'':D:)
io il Giovanni che smanetta con Autocom nel forum mi sa che lo conosco
ed anche lui mi conosce (care le nostre vecchie st 1300):rolleyes::):):):D
Ciao Gambero....ora gampe.
Un piacere risentirti.
Io smanetto sempre :lol: mi piace.
Stai pensando anche tu alla K1600??
Sono sicuro che alla tua signora piacerebbe.
A presto
per adesso come ricorderai ho un k1200r sport bellissimissimo:eek::eek:
ma la k 1600 Gt mi ''acchiappa'' un sacco...mai dire mai:arrow::arrow::arrow::arrow: vediamo quanto sale la:arrow::arrow:
rickyricky
29-07-2011, 17:59
CARRAMBA che SORPRESA.....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::D:D:D: D:D:D:D:D
Mi scendono le lacrime....:lol::lol::lol::lol::lol:
johnatan
31-07-2011, 16:22
Scusate la mia ignoranza: non sono molto pratico del forum, magari sarà già stato affrontato....
Montato Interphone F4, funzionamento assolutamente insoddisfaccente, quindi tel. a Cellular Line che mi confermano la non perfetta compatibilità con il sistema audio K1600.
Quindi mi faccio convincere dal conce all'acquisto di System 6 con bt originale BMW, visto che giro sempre solo lo scopo è avere la compagnia della musica.
Orbene, spesi 700,00 eurini, la compatibilità è perfetta, però la qualità audio mi sembra insoddisfacente: non sono un esperto, ma mi sembra che la gamma dinamica sia ristretta, cioè la riproduzione di alti e bassi sembrano da radio "anni 50"... sono io un pirla. o qualcuno di voi a riscontrato la stessa cosa?
Giovanni Cataldo
31-07-2011, 17:51
Purtroppo non ti posso aiutare, io ho un sistema a filo e direi che funziona egregiamente in tutte le situazioni.
johnatan
31-07-2011, 19:53
Grazie ugualmente Giovanni!
rikicarra
31-07-2011, 19:57
Jonhatan,
Se non ti interessa inviare la musica dal sistema audio BMW al passeggero e gestire il volume musica dal multi-controller, puoi usare altri interfono che hanno caratteristiche tecniche migliori e che costano meno. Io uso il Cardo G4, sento la musica dal sistema audio BMW e la qualità mi sembra ottima.
Sent from my iPad using Tapatalk
johnatan
31-07-2011, 20:07
Rikicarra,
ti ringrazio della dritta: purtroppo ho già acquistato casco e relativo sistema originale,
quindi devo cercare di capire se sono che chiedo troppo, oppure se c'è qualcosa che non va....
tra l'altro la regolazione del volume con il multi-controller la trovo molto comoda....
pancomau
03-08-2011, 00:56
Segnalo che c'è un nuovo accessorio prodotto dalla autocom (interfoni) che forse comincia a "squadrare" il fantomatico cerchio ed il dilemma tra "cablisti" e "blutoothisti".
Dettagli in inglese qui (http://www.autocom.co.uk/AutoComWire3.htm) (c'è anche il link al manuale in pdf)
Dettagli in italiano per ora sul sito kog (http://forum.kog.it/threads/news-autocom-e-bluetooth.7650/)
prezzo 100 sterline o 120 euro PER OGNI CASCO (nel senso che ce ne vogliono due per collegare pilota e passeggero).
In compenso non serve comperare i set da casco (che viaggia intorno ai 50-60€ ciascuno).
A questo punto chi ha già un interfono bluetooth può continuare ad usarlo e non avere il cavo.
Ovviamente la qualità sonora dipende dall'interfono BT che si usa... e bisogna comunque ricaricarli ed avere una autonomia limitata.
Giovanni Cataldo
03-08-2011, 19:04
Quindi se ho capito bene servirebbero 2 moduli da collegare al mio logic, 1 x rider e l'altro al passeggero, poi si accoppia ogni modulo ad un casco ed il gioco e' fatto???
Tutto il sistema audio e gps e' collegato al logic e questo distribuisce sia al modulo 1 che al 2 in simultanea??
La cosa se funziona cosi' potrebbe interessarmi, visto che ancora posseggo i miei bluethoot della sena.
Dopo si avrebbe un sistema cablato sulla moto che pero' comunica con i caschi senza filo.
Mi informero' meglio e vi faro' sapere.
Fabrix tu puoi confermare quanto scritto sopra??
pancomau
03-08-2011, 20:27
Hai capito esattamente quel che ho capito io...;)
L'unica perplessità "sulla carta" è che il protocollo utilizzato (non dichiarato sulla documentazione) è quasi certamente il normale headset (mono con microfono) e quindi la qualità che sentirai con il sena è praticamente pari alla qualità che ottieni quando colleghi il sena ad un cellulare per fare una telefonata.
Forse il modulo autocom supporterebbe anche il protocollo stereo (in solo ascolto).... ma di protocolli "standard" bluetooth che siano stereo e che gestiscano il canale del microfono non mi sembra ne esistano, e tantomeno che ce ne siano supportati dagli interfoni bluetooth in commercio.
Però la cosa che fa imbestialire... (certamente non i signori di autocom ;))... è che se in bmw non fossero così "ingordi" e "miopi", con due o tre chip da 5€ in più sul loro sistema audio avrebbero potuto fare la stessa cosa :mad::mad::mad:
Faccio un po' di chiarezza. Il prodotto in questione si chiama WIRE3A e altro non è che un modulo BT che va collegato all'uscita della presa cablata casco delle centraline Autocom. Ne serve ovviamente una per il pilota ed una per il passeggero.
Come dettomi direttamente da Autocom è un prodotto nato per "i talebani" del cavo.
Il prodotto permette di collegare senza fili qualsiasi interfono BT di terze parti o caschi già dotati di BT, alle centraline Autocom.
In questo modo viene lasciata alla centralina Autocom il compito di gestire tutte le funzioni di comunicazione mentre il casco/interfono BT ha la sola funzione di trasmettitore/ricevitore.
Mi è stato presentato ufficialmente in anteprima in occasione del raduno di Garmisch dove ho avuto una riunione (in qualità di importatore/distributore ufficiale per l'Italia) con Autocom ed in quella occasione ho avuto occasione di provarlo personalmente abbinato ad una centralina Autocom SuperPro e ad un interfono Cardo. La qualità è buona sebbene inferiore alla qualità ottenibile con il kit casco cablato Autocom.
In ogni caso rappresenta una valida e ottima soluzione per chi proprio non riesce a sopportare il cavo ma vuole superare tutte le limitazioni di un casco/interfono BT.
Quindi se ho capito bene servirebbero 2 moduli da collegare al mio logic, 1 x rider e l'altro al passeggero, poi si accoppia ogni modulo ad un casco ed il gioco e' fatto???
Tutto il sistema audio e gps e' collegato al logic e questo distribuisce sia al modulo 1 che al 2 in simultanea??
La cosa se funziona cosi' potrebbe interessarmi, visto che ancora posseggo i miei bluethoot della sena.
Dopo si avrebbe un sistema cablato sulla moto che pero' comunica con i caschi senza filo.
Mi informero' meglio e vi faro' sapere.
Fabrix tu puoi confermare quanto scritto sopra??
Giovanni ti confermo tutto quanto sopra. Ti confermo inoltre che la qualità finale di ascolto e direttamente correlata alla qualità del kit BT che applichi nel casco.
Sono infatti gli auricolari, il microfono, e la sezione di amplificazione del kit BT che trasmettono e ricevono il segnale proveniente dalla centralina Autocom che si occupa invece di gestire tutte le altre funzioni.
Forse il modulo autocom supporterebbe anche il protocollo stereo (in solo ascolto).... ma di protocolli "standard" bluetooth che siano stereo e che gestiscano il canale del microfono non mi sembra ne esistano, e tantomeno che ce ne siano supportati dagli interfoni bluetooth in commercio.
Il WIRE3A è un modulo BT full stereo A2ADP.
Giovanni Cataldo
04-08-2011, 18:44
Perfetto Fabrix, grazie per l'informazione.
Al momento non sono sicuro di voler spendere quei soldi, ma e' bello sapere che esiste un'alternativa.
pancomau
04-08-2011, 20:00
Il WIRE3A è un modulo BT full stereo A2ADP.
Bene!
Ma, se non erro, questo potrebbe funzionare se si collega il proprio set bluetooth solo in ricezione (musica+navi); in pratica la modalità in cui il set Bluetooth vede l'autocom come un riproduttore stereo.
Se invece si vuole anche avere l'interfono con il passeggero (ovvero il canale per il microfono) non mi risulta che si possa usare il protocollo a2dp e si debba andare sul protocollo "normale" di un headset (mono); in pratica la modalità in cui il set Bluetooth vede l'autocom come un cellulare.
Anche se (possibilissimo) il WIRE3A gestisce entrambe e fa il pairing con il set bluetooth per entrambe i protocolli, il set da casco dovrà sempre fare lo switch tra uno e l'altro (visto che non li mantengono mai attivi in contemporanea).
Alcuni "vecchi" intercom fanno lo switch con il meccanismo del vox o tramite pressione tasto; altri più nuovi dovrebbero fare lo switch fra i protocolli in automatico per una fonte che cambia modalità "in corsa". Però è spesso fonte di ritardi, buchi e problemini.
Oppure le mie info sono obsolete e ci sono set di interfoni Bluetooth che gestiscono entrambe in contemporanea (dove per contemporanea intendo mixando i due)?
P.S.
Sono andato a leggermi qualche info sul nuovo Midland BT Next e sembra che questo nuovo modello supporti un canale in "sottofondo" (mixato quindi) con il cell o l'intercom. Ovviamente è tutto da verificare (volume, funzionalità, ecc..) ma potrebbe quindi forse supportare (se lo fa anche il WIRE3A) il collegamento in doppio sui due protocolli. Certo che sono sempre 350 euro di intercom..... (per averne due)
In questo 3d (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=323421) le impressioni di chi lo ha provato (ma forse non riguardo alla funzione di "sottofondo")
P.S.2
Il collegamento al BT next in "sottofondo" (tasto volume -) supporta solo la comunicazione mono, ovvero non supporta il A2DP ed è pensato solo per la voce in sottofondo del navi. Quindi risulta inutile ai fini sopra descritti.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |