Visualizza la versione completa : triumph bonneville
signori,
oggi dopo averla provata non volevo piu risalire sul gs, o meglio, ho porvato qualcosa che potrebbe emozionarmi.
leggera, maneggevole, ottimo sound e ti regala guida in spensieratezza.
una vera favola.
da affiancare secondo me.
in quanti qui dentro ne hanno una??
p.s..senza contare che sotto i 6000 euro di valore non andrà praticamente mai!
varamukk
10-04-2011, 21:00
Whitespirit ne ha una, chiedi a lei...
noiseiskinky
10-04-2011, 21:29
Ne ha avuta una mia moglie fino a un mese fa: un t100 del 2005 a carburatori. Bella moto, fascinosa, guidabile se non pretendi troppo, motore giusto. Lei c'ha fatto di tutto, compreso turismo a lungo raggio.
Le sospensioni posteriori andrebbero cambiate cin qualcosa di decente (noi avevamo montato le bitubo), poi gli scarichi avevamo i Toga. Ma ti puoi sbizzarrire se vuoi personalizzarla spendendo cmq cifre umane.
È sempre stata affidabile, mai un problema e tagliandi poco costosi.
Non frena un granché, ma non è una moto da staccatone quindi va bene...
parabrezza, borse laterali e sissy per il passeggero...e ci fai tranquillamente 400km al giorno
Sbollard
10-04-2011, 22:58
scimmia da sempre...a dire il vero prima di prendere la mia R 1200 tre anni fa, era la moto che avrei preferito ad altre. Il conce la t100 black mi regalava maniglione, sella e cav centrale (credo tutt'ora ci sia questa offerta). Che dire, certo ci vorrebbe uno tzunami mentale per lasciare la R, la sua comodità sui viaggi lunghetti 3/400 km non credo siano fattibili con la Bonnie, altro punto dolente...freni ??? Il motore è più che sufficiente, aria ne prendi, ma dopo 15 anni di naked non mi preoccupa, non sò ogni tanto vado sul sito Triumph e mi ri-innamoro...bah !
noiseiskinky
11-04-2011, 00:39
scimmia da sempre...a dire il vero prima di prendere la mia R 1200 tre anni fa, era la moto che avrei preferito ad altre. Il conce la t100 black mi regalava maniglione, sella e cav centrale (credo tutt'ora ci sia questa offerta). Che dire, certo ci vorrebbe uno tzunami mentale per lasciare la R, la sua comodità sui viaggi lunghetti 3/400 km non credo siano fattibili con la Bonnie, altro punto dolente...freni ??? Il motore è più che sufficiente, aria ne prendi, ma dopo 15 anni di naked non mi preoccupa, non sò ogni tanto vado sul sito Triumph e mi ri-innamoro...bah !
Ti assicuro che 400 km (e più) al giorno sono fattibili senza ammazzarsi d fatica :) , con cupolino dart fly che non è enorme ma fa bene il suo lavoro. Puoi usare come borse laterali quelle morbide della tucano, costano il giusto, sono capienti , fatte bene e ci stanno pure bene, meglio delle originali (che costano inutilmente tanto e non ci sta niente).
Come detto prima la frenata non è da riferimento, ma è adeguata al mezzo e al tipo di guida che ci puoi fare.
Mio padre l'ha presa l'anno scorso e ne è davvero molto soddisfatto. Ottima moto.
Ha un bel tirotto in basso che tra le curve è molto piacevole, vibra non troppo, consuma poco. Secondo me non è la moto da 400 km al giorno (anche se qualche anno fa io con la 850 r e un amico con la bonnie ci siamo fatti 5000 km in spagna e lui non si è mai lamentato anche nei tapponi piu intensi)
ragazzi
i chilometri li fanno i motociclisti, non le moto.....
ciao
bim
io avevo preso una delle prime iniezione, l'ho usata per 3 mesi.
ottima.
ma per me che sono grosso troppo sacrificata come abitabilità.
l'ho venduta con 1700km.
anch'io sono grosso, ma mi trovo bene anche sul ciao
comunque il suocero di mio figlio ce l'ha, alla prima occasione cerchero' di provarla anch'io, sempre che lui voglia provare la mia buell.....
ciao
bim
...se provate la Kawasaki W800 è anche meglio...provare per credere
PS. in comune hanno che frenano pochino
briscola
11-04-2011, 23:56
motine per bimbi
fatevi un Road King!
motine per bimbi
fatevi un Road King!
no, sono ancora moto umane, da passeggio ;)
euronove
12-04-2011, 08:46
...se provate la Kawasaki W800 è anche meglio...provare per credere
essere fatta meglio, è fatta meglio...
la bonny la vendi facile quando vuoi, la kawa no !! quando ho venduto la scrambler mi hanno contattato 40 persone !!!!!
euronove
12-04-2011, 09:27
ok, ma guarda anche le quotazioni della W650!
emagagge
12-04-2011, 09:28
A me piace un sacco!
Beh anche la kawa ha una bella rivendibilità...
La Bonneville mi è sempre piaciuta e l'aveva il papà della mia fidanzata...
L'abbiamo usata per andare a un raduno Triumph e me ne sono completamente disinnamorato... bellissima, motore abbastanza coppioso, ottimo sound ma scomoda come nessuna altra moto... con r850r mi sparo delle tirate anche da 200 o più km ma con la Bonneville dovevamo fare pausa ogni 50 km, le mie natiche erano al limite della sopportazione e quelle della morosa uguale... forse cambiando sella cambia, però...
io ho una scrambler
è una moto facile, easy, secondo ma da usare come si usa uno scooter
il valore lo tiene
Bianca e blu, con parabrezza touring e borse in pelle. E' da un po che ho sto gorilla sulle spalle !!
ce l'ha un mio compare di giri....l'ho guidata e la guido spessissimo....una moto da passeggio o commissini in città, non l'ho trovata comoda, magari ci fai un paio di w.end all'anno o gite fuori porta...bella, bellissima, ma inutile per le mie esigenze
Bella moto, furba, umana ed ad un prezzo ragionevole.
Peccato che per vendere moto intelligenti debbano ricorrere alle linee vintage ;)
ok, ma guarda anche le quotazioni della W650!
appunto... e a trovarle... ;)
Peccato che per vendere moto intelligenti debbano ricorrere alle linee vintage ;)
:rolleyes: non direi.
Chi compra una bonnie lo fa non perchè è una moto "intelligente", ma perchè è affascinato dallo stile classic.
Triumph ha saputo ricrearsi uno spazio di mercato, offre una gamma ben articolata e, salvo qualche vaccata, produce buone moto.
Sarebbe auspicabile che i marchi "gloriosi" italiani riuscissero a seguire le orme della casa di Hinckley :!:
noiseiskinky
13-04-2011, 11:01
Sarebbe auspicabile che i marchi "gloriosi" italiani riuscissero a seguire le orme della casa di Hinckley :!:
come non quotarti!
frangatto
13-04-2011, 16:40
tenuta per circa 2 anni . T100 bianca e nera.
facile e comoda come un vespone.
per i freni basta mettere le Brembo rosse ;)
prima o poi (quando l'RT sarà diventato troppo pesante) me la rifaccio.
Bho, se è solo per lo stile, e la linea, allora tanto vale accattarsi direttamente le obso originali di 40 anni fa', che non costano neppure na fortuna, nel caso di triumph, ed hanno tutt'altro fascino :confused:
Le marche italiane qualcosa già hanno in listino di classiche: ducati con la sportclassic; guzzi .... bhe, stelvio e breva a parte, le altre son tutte stile classic mi pare;); morini aveva lo scrambler .... aprilia e benelli nulla.
Son motorelle semplici, economiche e ben sfruttabili, così come atre non retrò tipo er6, cbf600N, XJ6, gladius et cetera, che costano anche sensibilmente meno pur essendo meno fascinose :cool:
Chiudete il 3d !!!
Mi state facendo venire voglie inconfessabili.
Ok, pomeriggio vado dal conce e voglio vederle !
euronove
14-04-2011, 18:42
Peccato che per vendere moto intelligenti debbano ricorrere alle linee vintage
Sono in buona parte d'accordo. Erogano la massima spinta ai regimi frequentati l'85% del tempo invece che l'8,5. Hanno una sella ad altezza umana, baricentro pure, manubrio largo e passeggero tentuo in considerazione. Per contro, di poco intelligente può esserci il fatto che una parte dei tuoi denari li spendi per orpelli stilistici che con la funzionalità non c'azzeccano niente. Vabbè, siamo sempre 2 a 1.
Le marche italiane qualcosa già hanno in listino di classiche: ducati con la sportclassic; guzzi .... bhe, stelvio e breva a parte, le altre son tutte stile classic mi pare;); morini aveva lo scrambler .... aprilia e benelli nulla.
...purtroppo con il 2011 Ducati non produce più la Sport Classic GT 1000
noiseiskinky
15-04-2011, 00:04
...purtroppo con il 2011 Ducati non produce più la Sport Classic GT 1000
Purtroppo non più in effetti... E pare che ora la gEnte cominci a cercarla. Mia moglie ha acquistato proprio una gt 1000 in sostituzione della bonnie.
Meno considerata ma davvero ottima è la bellagio della guzzi.
Lindbergh
15-04-2011, 14:33
Confermo (ti parlo della T100) che appartiene ad una categoria diversa rispetto al pianeta "tecnologico" delle mucche; in compenso però offre all'occhio una linea stupenda ed un fascino intramontabile.
Quanto alla guidabilità, è facile ed intuitiva, ha un' altezza fruibile da tutti, una buona coppia, manutenzione semplice ed economica, frenata poco potente... insomma una moto dalla concezione vecchio stile. Ideale per fare percorsi non da scavezzacollo, ma fintanto che si viaggia intorno ai 100 km/h permette di fare anche viaggi degni di rispetto.
In definiva è una moto che ti da soddisfazione se vissuta alla "old style", impareggiabile per finiture e storia (il motore, la ciclistica, l'essere rimasta fedele al progetto iniziale un pò come i nostri boxer) un pezzo di meccanica che ha il suo bel perchè tutto da gustarsi.
i 2004/2005 sn introvabili a fino a 200km da me.
valutazioni fisse sui 6000 euro.
gran pezzo
io avevo una T100 EFI ...motocicletta splendida da " affiancamento " ...quando vendetti l R850 in piena confusione da post bmw, non avevo un'idea chiara di cosa comprarmi, andai al conce triumph la provai e mene innamorai...insommma colpo di fulmine....leggera, bassa, tiro fenomenale, linea vintage davvero intrigante....detto fatto mela comprai e ci feci 13000 km in due anni ...........
dopo i primi 100 km ecco affiorare le magagne : la sella è un asse da stiro....le sospensioni sono indecorose....i freni inesistenti....le gomme pure.....il sound da frullino cinese.....protezione aerodinamica nisba...nessuna possibilita di montaggio di borse ( serie ).....nessuna possibilita di riporre oggetti e/o documenti sottodella....
ed allora via con le modifiche
http://img836.imageshack.us/img836/5640/dscn50812616210.jpg
ci ho montato anche delle krauser starlet, suscitando l'ilarita' dei puristi talebani del forum triumph.....le modifiche seppur non invasive hanno completamente cambiato la fruibilita' della moto, rendendola un ottimo mulo da viaggi di medio kilometraggio e perfetta per l'uso cittadino....
ma con il passare dei kilometri e nonostante il mio amore per la bonneville sono tornato a bmw comprando un r1200 r .....se avessi potuto, pero' la mia bonnie mela sarei tenuta !
mi è rimasto uno splendido ricordo e tanti splendidi amici trovati sul nostro forum ribelle...anzi.....invito tutti voi a venirci a trovare per vedere che razza di cazzari che sono :):):):):):) http://modernclassic.altervista.org/index.php
Claudio Piccolo
06-03-2012, 22:27
Lindbergh ha centrato in pieno, la Bonnie è stupenda e quanto a stile solo la W800 le fa concorrenza, ma a prestazioni la Bonnie la surclassa...e poi vuoi mettere il nome... "Triumph Bonneville"!!!:D:D:D
Preferisco una Guzzi Bellagio, praticaamente meglio in tutto:)
Claudio Piccolo
06-03-2012, 22:30
Flu, la tua moto era semplicemente magnifica....come hai fatto a darla via!:axe:
noiseiskinky
06-03-2012, 22:54
https://lh6.googleusercontent.com/-BI4RUl7FQtw/TVK_eF9XlLI/AAAAAAAACco/mrb89ti7zAU/s640/DSC_8608.JPG
questa era la nostra, quando ci ripenso, anche se non ero io a guidarla, ancora mi dispiace che l'abbiamo venduta... ma non avevo diritto di voto su questa
cambiata per questa
https://lh4.googleusercontent.com/-N1YnxvTIJ7Y/T0zWn8r0cEI/AAAAAAAAC6M/qTrnDDFH-ts/s640/DSC_1850.JPG
EnricoSL900
06-03-2012, 23:34
Da ducatista di lungo corso tralascio ogni commento sulla infausta serie Sportclassic; dico solo che se non ne hanno vendute forse un motivo c'è.
Della Bonnie... che dire? Quando comprai il Kappa andai lì lì per cambiare idea in corsa a contratto BMW già firmato, tanto mi piaceva la Bonneville; però mi piaceva anche l'idea di avere una sport-touring comoda, veloce e divertente come quella che poi ho portato a casa.
Andai a provare la Bonnie un annetto dopo, una sera d'estate che avevano il porte aperte fino alle undici. Tanto mi piaceva sul cavalletto, quanto mi fece cagare guidandola. Quello che ricordo è una sensazione generale di scarsa qualità della moto, con particolare riferimento a freni, sospensioni e sensazioni di guida nel complesso. Le sospensioni mi dettero l'idea di esser buone per un ciclomotore o poco più, con una forcella praticamente priva di idraulica e degli ammortizzatori inesistenti. Scarsissima la frenata, totalmente privo di personalità il motore. Una delusione totale.
Oggi guardo quella moto con occhi molto meno innamorati, e secondo me ha un rapporto qualità/prezzo davvero scarso. Avete presente che una Harley 883 costa più o meno la stessa cifra? Andate a vedere come è fatta una 883 e ripensate alla Triumph, e se poi vi piace ancora l'inglese... beh... affari vostri! :lol:
motorrader
06-03-2012, 23:48
si ma la concorrenza...W800 ,come va ? qualcuno ha avuto modo di provarla ? :eek: :eek: :eek:
@Claudio Piccolo = Flu, la tua moto era semplicemente magnifica....come hai fatto a darla via!:axe:
purtroppo non ho sufficenti risorse per tenere anche la bonneville .....sigh ! :cry::cry::cry:
Claudio Piccolo
07-03-2012, 07:45
mondo crudele!
Claudio Piccolo
07-03-2012, 08:01
si ma la concorrenza...W800 ,come va ? qualcuno ha avuto modo di provarla ? :eek: :eek: :eek:
La W800 è bellissima e con una distribuzione a coppie coniche che è un capolavoro di estetica e di meccanica. Piccolina e docilissima ti porta in giro senza fretta e con estrema eleganza. La potenza però è quel che è, 47 cavalli non fanno miracoli anche se la coppia massima a soli 2000 giri li rende subito disponibili, ma la Bonneville è su un altro livello, 68 cavalli sono un'altra cosa.
Claudio Piccolo
07-03-2012, 08:03
sul numero di marzo 2011 c'è la prova confronto Bonneville-W800. La Kawa come prestazioni ne esce parecchio con le ossa rotte.
Tricheco
07-03-2012, 08:21
a me me pias
motorrader
07-03-2012, 08:51
La potenza però è quel che è, 47 cavalli non fanno miracoli anche se la coppia massima a soli 2000 giri li rende subito disponibili, ma la Bonneville è su un altro livello, 68 cavalli sono un'altra cosa.
la potenza non e' tutto nel piacere di guidare una moto...ne sono quasi sicuro ;)
BraveAle
07-03-2012, 09:15
Se avessi i soldi una Bonneville Steve McQueen edition non mancherebbe!!
Isabella
07-03-2012, 09:19
purtroppo la sella della Bonnie è veramente un tronco, motivo che mi ha dissuaso dall'acquisto e fatto scegliere la più accogliente, per le mie nobili terga;), Nevada, una vera poltrona Frau al confronto.
noiseiskinky
07-03-2012, 09:35
purtroppo la sella della Bonnie è veramente un tronco, motivo che mi ha dissuaso dall'acquisto e fatto scegliere la più accogliente, per le mie nobili terga;), Nevada, una vera poltrona Frau al confronto.
mai preso in considerazione la sella king&queen? la bonnie diventa molto piu comoda :)
Isabella
07-03-2012, 09:43
insomma, se prima ancora di comprare una moto devo trovare accessori aftermarket per farmela andar bene... rinuncio: sono troppo pigra! ;)
noiseiskinky
07-03-2012, 09:43
Da ducatista di lungo corso tralascio ogni commento sulla infausta serie Sportclassic; dico solo che se non ne hanno vendute forse un motivo c'è.
non so perche' non ne hanno vendute, ma la GT1000 in nostro possesso e' una gran moto.
Oggi guardo quella moto con occhi molto meno innamorati, e secondo me ha un rapporto qualità/prezzo davvero scarso. Avete presente che una Harley 883 costa più o meno la stessa cifra? Andate a vedere come è fatta una 883 e ripensate alla Triumph, e se poi vi piace ancora l'inglese... beh... affari vostri! :lol:
solo che l'harley e' fatta all'americana e la bonnie all'inglese, e nella scelta di queste moto valgono considerazioni che vanno al di la' del rapporto qualita'/prezzo (come del resto con la stragrande maggioranza delle moto "particolari"). Hai detto bene tu all'inizio: ne eri innamorato.
Posso pero' dire che la Bonnie nel tempo in cui e' stata in possesso di mia moglie e con circa 40.000 km non ha mai dato problemi, l'ha portata in giro per l'europa carica come un mulo senza il minimo tentennamento, e con costi di gestione ridicoli.
Direi che la qualita' alla lunga e' venuta fuori. La frenata e le sospensioni sono migliorabilissime di certo (sistemate con poco da Oram...), ma questa e' poi una questione di sensibilita': su molti prodotti premium la gente "si vede costretta" a montare degli ohlins per via della scarsezza delle sospensioni premium di serie.
noiseiskinky
07-03-2012, 09:44
insomma, se prima ancora di comprare una moto devo trovare accessori aftermarket per farmela andar bene... rinuncio: sono troppo pigra! ;)
Isa era per dire (cmq la sella in questione e' della triumph, ordinabile all'acquisto della moto) :)
In realta' penso proprio tu volessi la Nevada (e non dirmi che non l'hai personalizzata un minimo)
Ho avuto una Bonneville T100 per 2 anni, con la quale ho fatto anche viaggi lunghi, tipo Biella-Barcellona solo statali in tirata unica, 900km, 14 ore in sella filate…
Mi sono rimasti degli ottimi ricordi e spesso mi risale la scimmia di ricomprarne una.
Per tenere a bada l’insana pulsione , recito a memoria la lista dei difetti che avevo riscontrato:
- freni molto scarsi: fading accentuato e precoce.
- Sella di mogano: però dopo 20.000 km di Bonnie mi sono rimaste le chiappe di marmo a prova di Gay-pride.
- Gestione chiavi da paranoia: una per l’accensione a sn del canotto di sterzo, una per il bloccasterzo sulla dx, un’altra per il tappo della benza (in realtà quello originale è senza chiave…) + altre eventuali per lucchettini vari. Peggio di San Pietro.
- Sospensioni posteriori: 2 putrelle.
- Nessuno spazio per ferri/documenti: in realtà sotto la sella c’è un esiguo pertugio, per accedere al quale, però’ bisogna smanettare e smadonnare con 2 viti a brugola sul post. della sella in posizione assurda. E una volta richiusa ti rimane il problema di dove infilarti la brugola….
- Il più grave: nessun indicatore o spia riserva. Rubinetto della benzina aperto/chiuso/riserva stile Ciao: se, come è capitato al sottoscritto, una volta entrato in riserva e fatto il pieno, ti dimentichi di ruotare il rubinetto su aperto, la volta dopo quando inizia a perdere i colpi non hai 2/3 litri di riserva, ma sei a secco. 160€ di carro attrezzi in autostrada per raggiungere il primo distributore e perculata di amici bastardi.
Però……
Però ‘sta stronza ti entra dentro. Gran piacere di guida, se non cerchi grandi prestazioni, enorme piacere a guardarla e coccolarla: metterci 2 ore per pulire uno a uno i suoi infiniti raggi cromati era proprio rilassante.
Se si ragionasse con la testa non la si comprerebbe mai, col cuore si.
In estrema sintesi è una perfetta seconda moto e mi pento dell’errore fatto di averla venduta.
http://img62.imageshack.us/img62/6592/bonniemia0906005.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/bonniemia0906005.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
signori,
oggi dopo averla provata non volevo piu risalire sul gs, o meglio, ho porvato qualcosa che potrebbe emozionarmi.
E' una bellissima moto e se avessi spazio e soldi in più ne comprerei una, tuttavia provandola mi è sembrata avere una sella veramente dura...non hai avuto anche tu questa impressione?
dottorpagni
07-03-2012, 09:59
Ho avuto sino alla scorsa Estate una Bonneville T100 verde/bianca. Bellissima a vedersi. Godevo a guardarla e adoravo spolverarla per averla sempre bella lucida...
A guidarla tutto un altro discorso: sospensioni pessime, freni scarsissimi, motore tutt'altro che emozionante. Però mi piaceva da matti l'idea di averla, con il tachimetro che avevo fatto lasciare con la scala graduata in miglia, borse in pelle, barre paramotore. L'ho rivenduta dopo 2 anni che era più nuova di quando l'ho presa, ci ho percorso solo 1000 km. Fatti quasi tutti d'Estate al mare dove quando mi fermavo al semaforo mi si avvicinava la gente e mi diceva: "complimenti, bella moto!" oppure i piu anziani mi chiedevano: "ma che bella, ma quanti anni ha??? e' del '60, vero?" Perchè l'ho venduta? perchè mi scocciava pagare assic e bollo per una moto piu bella da vedere che da guidare.
ho porvato qualcosa che potrebbe emozionarmi.
Caro concittadino,
Hai mai provato una due valvole?
dottorpagni
07-03-2012, 10:02
Comunque quoto al 100% l'esatta disanima di Doc 64, avrei potuto scrivere le identiche cose. L'unica differenza è che la mia la spia della riserva ce l'aveva...:)
Isabella
07-03-2012, 10:08
Isa era per dire (cmq la sella in questione e' della triumph, ordinabile all'acquisto della moto) :)
In realta' penso proprio tu volessi la Nevada (e non dirmi che non l'hai personalizzata un minimo)
beh, io avevo preso il pacchetto touring (borse, paramotore, cavalletto centrale e parabrezza) ma siccome il parabrezza del kit faceva schifo ho fatto cambio da subito con un altro più "ammerigano" ;)
http://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/Moto-Guzzi-Nevada/i-CdwbJGD/0/XL/Immagine10jpg-XL.jpg
poi ho cambiato gli ammo posteriori, che sono veramente indecenti.
.....che gusto hai avuto per la tua Nevada....da un Guzzista nel Cuore e Biemwuista nel Cervello;)
noiseiskinky
07-03-2012, 10:30
Comunque quoto al 100% l'esatta disanima di Doc 64, avrei potuto scrivere le identiche cose. L'unica differenza è che la mia la spia della riserva ce l'aveva...:)
perche' la tua era farlocca :-o, con l'iniezione e il resto, vuoi mettere quant'e' romantico mettere la mano al lato del serbatoio e girare il rubinettino per attivare la riserva?
Isa, gli ammo posteriori fanno mediamente pena su molte moto, considera che noi abbiamo sistemato quelle della bonnie e cambiato quelle della Ducati (con una coppia di bitubo)
EnricoSL900
07-03-2012, 14:38
non so perche' non ne hanno vendute, ma la GT1000 in nostro possesso e' una gran moto.
Immagino sia la vostra prima Ducati. Personalmente ho qualche problema a definire "una gran moto" una Ducati con le pinze freno che probabilmente montava la Cagiva Elefant quindici anni prima, le sospensioni da sostituire d'ufficio e i cerchi a raggi da gommare con camera d'aria. :-o
In tutta franchezza, se le Sportclassic non hanno venduto è stato perché i ducatisti erano avvezzi a tutt'altra sostanza, nelle moto fatte a Borgo Panigale. Diciamo che oggi Ducati stessa ha operato in modo che quella sostanza non sia più così richiesta, e se le Sportclassic le presentassero ora la gente si farebbe molte meno domande. Il che mi rattrista parecchio...
............l'harley e' fatta all'americana e la bonnie all'inglese, e nella scelta di queste moto valgono considerazioni che vanno al di la' del rapporto qualita'/prezzo.................. Hai detto bene tu all'inizio: ne eri innamorato.
Però l'amore mi è anche passato alla svelta: è bastato farci un giro di mezz'ora in città per rendermi conto (senza offesa) della pochezza della moto, soprattutto in relazione alla cifra richiesta che prende proporzioni decisamente differenti una volta "toccato con mano" l'oggetto. Quello che mi pare strano è che ci siano tanti estimatori della Bonneville quanti detrattori della Guzzi V7 Sport, e non mi si dica che una ventina di cavalli in più o in meno fanno la differenza nella valutazione di una moto di questa tipologia. Semplicemente, secondo me, Triumph fa figo e Guzzi è italiana e quindi in generale è divertente tirarle la pupù...
Italiani gente strana. :-o
Posso pero' dire che la Bonnie nel tempo in cui e' stata in possesso di mia moglie e con circa 40.000 km non ha mai dato problemi, l'ha portata in giro per l'europa carica come un mulo senza il minimo tentennamento, e con costi di gestione ridicoli.
Direi che la qualita' alla lunga e' venuta fuori.
Secondo me la qualità non si misura solo così, mi dispiace. Ti posso rispondere che io con una Ducati SS900i.e. di chilometri senza una minima noia non ne ho fatti 40000 ma 60000, anche in giro per l'Europa carico come un mulo... ma se guardavo come era fatta la mia Ducati e come è fatta una Bonneville che oggi usata costa il doppio e da guidare appaga un quarto... beh... diciamo che i soprammobili in casa mia sono più piccoli! :lol::lol::lol:
io ho una Bonnie a carburatori da alcuni anni che affianco al GS, bellissima da vedere e anche piacevole a guidare, naturalmente con tutti i limiti di una ciclistica datata, basta entrare in sintonia con lei e non chiederle cose che non può fare.
Non ho trovato la sella particolarmente scomoda, anche se non ci faccio mai molti km alla volta
noiseiskinky
07-03-2012, 16:46
Personalmente ho qualche problema a definire "una gran moto" una Ducati con le pinze freno che probabilmente montava la Cagiva Elefant quindici anni prima, le sospensioni da sostituire d'ufficio e i cerchi a raggi da gommare con camera d'aria. :-o
e' una sportclassic, non una moto da tempo. I freni sono adeguati, degli onesti brembo che montano molte altre moto. Le sospensioni posteriori sono state sostituite con dei bitubo. E la camera d'aria non e' un problema, come non lo era sulla bonneville.
Ma non discuto quello che dici, sono assolutamente certo del fatto che esitano moto straordinariamente milgiori della triumph o della sportclassic .
Dico che per quel tipo di moto e' una gran bella moto. Delle restanti Ducati m'interessa poco, l'attuale produzione, seppure fulgido esempio di tecnica raffinata, non mi piace, o meglio non suscita il mio interesse, ma soprattutto non interessano alla proprietaria della GT: quel particolare modello invece,,per come e' fatto con pregi e difetti soddisfa il gusto di chi ce l'ha.
Però l'amore mi è anche passato alla svelta: è bastato farci un giro di mezz'ora in città per rendermi conto (senza offesa) della pochezza della moto, soprattutto in relazione alla cifra richiesta che prende proporzioni decisamente differenti una volta "toccato con mano" l'oggetto. Quello che mi pare strano è che ci siano tanti estimatori della Bonneville quanti detrattori della Guzzi V7 Sport, e non mi si dica che una ventina di cavalli in più o in meno fanno la differenza nella valutazione di una moto di questa tipologia. Semplicemente, secondo me, Triumph fa figo e Guzzi è italiana e quindi in generale è divertente tirarle la pupù...
Italiani gente strana. :-o
lo dici a me che di Guzzi ne ho due e sto per prenderne una terza?
Quando c'e stato da scegliere tra Bonneville e V7 e' stata scelta la prima, ma non perche' la Guzzi ci fa schifo, ma semplicemente perche' per una e' scattato qualcosa per l'altra no. E confesso che il modo di scegliere le moto di mia moglie e' decisamente piu' invidiabile del mio (o almeno io a volte glie lo invidio): niente seghe mentali, niente valutazioni iper-razionali, se gusto deve essere che lo sia (compatibilmente col portafogli) e quando la passione passa perche' ne nasce un'altra se si puo' si cambia.
Secondo me la qualità non si misura solo così, mi dispiace.
e di che? sono anch'io convinto che la qualita' non si misura solo cosi', cosi' come penso che non sia sufficiente guardare un'harley per trovarla qualitativamente superiore. Siamo tutti abbastanza d'accordo sul fatto che le moto gapponesi ad esempio siano mediamente molto piu' affidabili delle europee o delle americane: e' un aspetto qualitativo che pero 'spesso non e' riscontrabile nella qualita' dei materiali che usano sulle loro moto, allo stesso tempo un brivido di piacere percorre la nostra schiena se vediamo una pinza radiale brembo in plutonio alleggerito servita da un tubo in treccia aeronautica, evidenza di qualita' nella scelta dei materiali, ma siamo disposti a dire che l'intera moto non ha qualita', magari perche' il logo sul serbatoio non e' quello giusto.... ho la sensazine che il concetto di qualita' in se e' difficile da rinchiudere in un perimetro preciso, e la pretesa di aver definito un sistema parametrico assoluto e universalmente valido o e' ridicolo o conduce alla pazzia (com'e' successo a un noto autore di uno dei libri citati a vanvera solo perche' c'e scritto "manutenzione della moto" nel titolo) :)
Ducati 1961
07-03-2012, 18:53
Ho appena contattato un conce che ha una bellissima Speedmaster chiedendo se accettavano permuta con il Kappone ma mi ha risposto picche ...:mad::mad:
Claudio Piccolo
07-03-2012, 18:57
daìììe!!!:axe:
@ noiseiskinky=mai preso in considerazione la sella king&queen? la bonnie diventa molto piu comoda :)
non pronunciare quella parolaaaaa !
la sella K&Q è inguardabile e normalmente viene abbinata a bauletto, sissibar e parabrezza summer........ma daiiiii ! è roba da tedeschi ...ma di quelli con cattivo gusto ! costa come una poltrona Frau e non è altrettanto comoda !!!:):):):):)
la sella per la bonneville è la P&P o la corbin ma se non vuoi svenarti fai come feci io : 80 € di sella usata + 12 di lastara al gel + 70 di mitico tappeziere
+ 10 di ricamo triunz .....ed ecco una sella comodissima e magnifica !
Claudio Piccolo
07-03-2012, 19:02
e hai dato via tutto!:axe:
@ Isabella = insomma, se prima ancora di comprare una moto devo trovare accessori aftermarket per farmela andar bene... rinuncio: sono troppo pigra! ;)
e sopratutto .....alla larga dagli aftermkt italici costano come gioielleria ....
se ti servono indirizzi, scrivimi senza problemi o visita i forum ( non TCP )
Proprio oggi uscendo nel parcheggio dell'ospedale, dove avevo ormeggiato il bestione, me ne sono trovata una parcheggiata di fianco..
All'inizio ho pensato: che cariola, ma chi diavolo può comperarla?!
Poi però guardandola meglio non mi dispiaceva affatto. Sia chiaro: il Gs non lo batte nessuno IMHO, però queste custom retrò hanno il loro fascino.
Saluti :D
noiseiskinky
07-03-2012, 19:09
non pronunciare quella parolaaaaa !
la sella K&Q è inguardabile
:lol: verissimo, la k&Q e' veramente brutta, pero' dicono sia piu' comoda
cmq, non credo Isabella voglia cambiare moto al momento :)
Claudio Piccolo
07-03-2012, 19:12
Skinki te devi solo star zitto, dar via quel capolavoro....... per quel Ducataccio poi!!
noiseiskinky
07-03-2012, 19:17
Skinki te devi solo star zitto, dar via quel capolavoro....... per quel Ducataccio poi!!
t'assicuro non e' colpa mia, io l'avrei tenuta...
http://inlinethumb43.webshots.com/48874/2793445960102954568S500x500Q85.jpg
quando la rivedo mi commuovo
Claudio Piccolo
07-03-2012, 19:24
ma con chi hai a che fare? chi ti mette in croce in siffatto modo? RIBELLATI!
noiseiskinky
07-03-2012, 19:26
ma con chi hai a che fare? chi ti mette in croce in siffatto modo? RIBELLATI!
non era la mia moto, coabitava nel garage... io ho le mie :)
Claudio Piccolo
07-03-2012, 19:51
intuisco...:sad11:
devargas
07-03-2012, 20:04
Avevo la Triumph Thruxton, derivazione corsaiola della Bonneville: carburatori, semimanubri, marmitte originali cromate orientate verso l'alto, carter di alluminio spazzolato ecc. Gialla con aerografia sul serbatoio bandiera a scacchi. Mi pento di averla data in permuta per la mia attuale moto, mai un problema, andava benissimo era bella ed aveva un intramontabile fascino. Ma il prezzo offertomi era da vero affare...però un pochino la rimpiango, è vero, bisognerebbe averle entrambe.
Mi meraviglia però di sentir paragonare un giesse "stradaiola da grandi viaggi" alla Bonneville. Vada per il fascino, però la robustezza, le prestazioni, la maneggevolezza, non dovrebbero fartela rimpiangere.
duepignatte
08-03-2012, 09:57
Mi diverte leggere che la Bonbeville è una moto per farci 200km max...
L'estate scorsa con un gruppo di amici bonnisti ci siamo fatti in 3 gg il giro del verdon su fino al mont ventoux. 200km? La media era di 500 al giorno su e giu per le stradine. Mi spiace dirlo ma non conta la moto ma chi ci sta sopra. Ah dimenticavo... avevo un giessemilleddueadventure ;)
Addio
Inviato con favatalk dal mio iPhone4
epperò, nel post si parlava di emozioni. e qui siamo in mezzo alle bmw..... e la bonnie è una moto moderna (che mi piace un sacco) però, le emozioni credo che nascano anche col tempo, una obsoleta o anche solo un ferrovecchio come la mia mi danno, appunto, emozioni. perchè sono ferri carichi di anni perchè quando li paragoni a una moto di questi anni ti rendi conto di quanto siano migliorate le cose ma a te in fondo va bene ancora quella vecchia moto.
la triumph, la kawa .... sono moto che mi piacciono, però ti consiglio di provare a usare un vecchio boxer a due valvole, ha tutti i difetti di quella moto, moderna che ti ha fatto emozionare....
buoni km
duepignatte
08-03-2012, 11:25
Eh magari! Una bella "vecchietta" dall'abito nero a filetti bianchi...
Sono d'accordo con te, le moto d'altri tempi hanno un fascino d'altri tempi ;)
Inviato con favatalk dal mio iPhone4
devargas
08-03-2012, 11:39
Un mio mito sarebbe anche un bel Norton Commando, Anche replica, oppure quella che avevo prima, la Triumph Thruxton a carburatori. Affiancate ad una moto moderna, magari racing, ti completano il desiderio di moto a tutto tondo. Ti appagano senza farti desiderare altro.
Claudio Piccolo
08-03-2012, 12:13
...però ti consiglio di provare a usare un vecchio boxer a due valvole,...
dillo ammè...:D:lol::eek:
Per me è un gran bel "rottame"
Se qualcuno volesse togliersi lo sfizio di una obso davvero tosta e per motociclisti duri e puri, per "soli" 9.5 sacchi ci sarebbe questa:
http://img580.imageshack.us/img580/2754/dscn4249r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/dscn4249r.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Claudio Piccolo
08-03-2012, 12:58
Breganzeeee!!!!
ciao Carlo.....ci vediamo " di la "
duepignatte
08-03-2012, 15:26
ciao Carlo.....ci vediamo " di la "
Flu non fare il tirchio... comprati la mia klimakomfort ;)
:D
Inviato con favatalk dal mio iPhone4
Hedonism
08-03-2012, 15:33
a me piace,
secondo me fa parte di una lista, personalissima, di moto da possedere, insieme ad HD e Guzzi, magari non proprio in cima alle mie preferenze (prima prenderei un Griso 8V) ma un posticino in garage lo troverebbe tranquillamente
Gian Carlo
08-03-2012, 16:17
io la Bonnie l'ho ancora, la uso anche per viaggiare e va benissimo a differenza del GS ADV del 2010 che l'ho venduto dopo vari problemi.
Ciao Flu ci si legge di là
duepignatte
08-03-2012, 17:46
io la Bonnie l'ho ancora, la uso anche per viaggiare e va benissimo a differenza del GS ADV del 2010 che l'ho venduto dopo vari problemi.
Ciao Flu ci si legge di là
Q8...
ESA, transponder chiave, cuscinetto ruota...
Di là chi sei???
Inviato con favatalk dal mio iPhone4
giancarlo
ciao ai fratelli bicilibdrici frontemarcioa che partecipano anche qui !
ci vediamo a Dogliani !
frangatto
09-03-2012, 14:29
posseduta per un anno e mezzo circa.
buon motore
freni accettabili con le brembo rosse
comoda
bassa
un bel rumore
da lunghe passeggiate e qualche tirata (se lo può permettere)
quando l'Rt sarà diventata troppo pesante me la ricompro.
frangatto
09-03-2012, 14:32
Se qualcuno volesse togliersi lo sfizio di una obso davvero tosta e per motociclisti duri e puri, per "soli" 9.5 sacchi ci sarebbe questa:
http://img580.imageshack.us/img580/2754/dscn4249r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/dscn4249r.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
avuta anche questa .un sound da sturbo!!!!!!
una leva della frizione degna di Hulk
ma tanto fascino.
che vuol dire SF? SENZA FRENI!!!!!!!!!!!!:lol::lol::lol::lol:
EnricoSL900
09-03-2012, 23:39
Un mio amico ne aveva una che convertì all'uso pista per le gare per moto storiche. Mi ricordo ancora che nell'eliminazione del superfluo, che nel caso specifico era ben abbondante, tirò via DICIOTTO CHILI DI MOTORINO DI AVVIAMENTO!!! :lol::lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
10-03-2012, 07:46
[QUOTE=frangatto;6531465
che vuol dire SF? SENZA FRENI!!!!!!!!!!!!:lol::lol::lol::lol:[/QUOTE]
che bestia che sei! se l'hai avuta lo sai di sicuro!
pensionelibano
10-03-2012, 22:56
la scrambler secondo me è una delle moto più fascinose attualmente in vendita, come moto da bar la preferisco al GS..
ho appena scambiato la mia R1200R con una Bonnie T100 B&W...che dire...non sono pentito di averlo fatto.
Per l'uso attuale della moto, brevi giri a passo tranquillo, è sicuramente più adatta e piacevole.
Io l'ho dall'inizio dell'anno, presa in sostituzione di una Honda VFR 1200 F, e sono moderatamente soddisfatto.
Se non gli si chiede quello per cui non è fatta, va benissimo.
E' stracomoda in città e rilassante per gite fuoriporta.
Poi, nessuno vieta di effettuare anche viaggi più impegnativi.
P.S.
Non è vero che è una moto da bar.
Non esistono moto da bar ma solo motociclisti da bar
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |