PDA

Visualizza la versione completa : RT1200 montaggio autoradio e comandi remoti


V-Marco
04-04-2011, 21:15
Ho letto molti thread a riguardo, ma credo che questo possa essere interessante sopprattutto per la questione dei comandi remoti.

Infatti per il montaggio dell'autoradio non ci sono stati particolari problemi, ho semplicemente preso corrente direttamente dalla batteria
per l'alimentazione principale, e il positivo dalle luci di posizione per il contato "ON" in modo che il tutto si accenda e si spenga con la chiave.
Il contatto ON (in genere filo giallo dell'autoradio) è un semplice segnale +12 che richiede pochi mA e non da noia al canbas.
Per l'antenna non volevo forare la scocca quindi per il momento ho optato per un cavo elettrico che corre lungo la moto fino al codino

http://img43.imageshack.us/img43/2728/radwx.jpg (http://img43.imageshack.us/i/radwx.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Per il montaggio delle casse c'è voluto un po più di impegno, anzi a dire la verità il lavoro è ancora molto provvisorio.
http://img857.imageshack.us/img857/3997/cassa.jpg (http://img857.imageshack.us/i/cassa.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img543.imageshack.us/img543/6585/cassez.jpg (http://img543.imageshack.us/i/cassez.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Avevo inizialmente utilizzato delle casse molto piccole da 87mm ma si sono dimostrate molto poco effcienti e le ho bruciate in pochi km.
Le ho sotituite con casse da 100mm che svolgono meglio il lavoro anche se credo si possa fare ancora di più.
Come vedete dalla foto le ho fissate brutalemente con delle staffettine senza schermi o camera di risonanza, ora che ho risolto gli altri problemi vedrò di migliorare anche queto aspetto.
Tenterò di utilizzare casse da 130mm creando un supporto in vetroresina che possa funzionare anche come cassa di risonanza.

Il pezzo forte a mio parere riguarda i comadi remoti.
Partendo dal concetto dei comandi al volante delle auto, ho scoperto che oltre al sistema più evuluto canbus,
alcune autoradio (pioneer e sony di fascia medio bassa ma probabilmente anche altre) adottano un sistema elementare di tipo resistivo molto semplice da interpretare e replicare.

gugolando ho trovato tutta la documantazione a riguardo sia di Pioneere che di Sony
e con qualche ora di garage ho risolto a parer mio egregiamente il problema dei comandi proncipali (volume soprattutto).

metto i link per le Pioneer e le sony

http://www.jvde.net/pioneer_wired_remote/pioneer_wired_remote.htm

http://www.panuworld.net/minidisc/fordsony/index.htm#




Con queste informazioni è stato semplice realizzre una schedina su basetta millefori con le resistenze specifiche.

http://img709.imageshack.us/img709/1669/schedf.jpg (http://img709.imageshack.us/i/schedf.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

il tutto poi inserito in una scatolina di protezione
http://img151.imageshack.us/img151/8073/scato.jpg (http://img151.imageshack.us/i/scato.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

i comandi li ho montati sul pannellino a SX dove c'è la presa di corrente,
e il jack maschi femmina che vedete l'ho previsto per permettere lo smontaggio veloce della fiancatina.
http://img819.imageshack.us/img819/3702/comand1.jpg (http://img819.imageshack.us/i/comand1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img593.imageshack.us/img593/2866/comand2.jpg (http://img593.imageshack.us/i/comand2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img685.imageshack.us/img685/5545/comand3.jpg (http://img685.imageshack.us/i/comand3.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ecco il risultato finale
http://img835.imageshack.us/img835/7489/defds.jpg (http://img835.imageshack.us/i/defds.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

I pulsanti utilizzati sono IP56 in gomma adatti all'uso esterno. Recuperati tramite catalogo RS alla modica cifra di circa 3.5€ l'uno:mad:

ho optato per le sei funzioni principali che per me sono:

mute
vol+
vol-
sinto+
ch+
mode radio/cd

La radio che ho usato giaceva inutilizzata nel box da qualche anno e purtroppo non è ne MP3 ne usb, ma a questo si puo provvedere in qualsiasi momento con qualcosa di più recente.



PS
si lo so, la pellicola simil carbonio è un'autentica "froceria" ma è troppo gajarda:eek:!!!

luca.decarlo
04-04-2011, 22:19
Ottimo direi, complimenti, gran bel lavoro.

Prova degli altop. ad una via ed eventualmente de tw separati.

Le casse con 2 vie hanno il medio più "duro"

franco56
04-04-2011, 22:33
;)Complimenti sei davvero molto bravo

Karlo1200S
04-04-2011, 22:51
Complimenti... se fossi capace lo farei anch'io!

luca.decarlo
04-04-2011, 23:13
ma tutte le Sony e/o Pioneer avranno sto plug?????

V-Marco
04-04-2011, 23:55
ma tutte le Sony e/o Pioneer avranno sto plug?????


bella domanda...non saprei, la mia radio è abbastanza datata e di fascia bassina e già l'aveva. Forse i modelli piu recenti e completi hanno un sistema di controllo più sofisticato.
Sony produceva una specie di joystik da collegare in quel modo, ma ora non lo fa piu.
Per il settore nautico c'è qualcosa di già fatto, ma sono grandicelli e si adattano male alla moto

bisognerebbe sentire il parere di un "radiologo" più aggiornato:-o

zerbio61
05-04-2011, 10:30
ma il costo dell'operazione ? oltre alla bravura che hai asvuto nel realizzarlo

V-Marco
05-04-2011, 19:25
ma il costo dell'operazione ? oltre alla bravura che hai asvuto nel realizzarlo

tra pulsanti cavetti e componenti vari, una cinquantina di euro. La radio già l'avevo.
Per le casse ho speso una ventina di euro in attesa di realizzare un lavoretto migliore.

rbuonoit
05-04-2011, 19:32
..........complimenti, ottima realizzazione.

luca.decarlo
05-04-2011, 20:08
Radiologiiii, nessuna mi sa dire se pioneer e sony possiedono tutte il magico spinotto per i comandi remoti??

... che passo all'attacco!!

V-Marco
05-04-2011, 21:04
a questo link trovate il pannello remoto originale di pioneer con un elenco di modelli compatibili

http://www.pioneerelectronics.com/PUSA/Car/Accessories/Remote-Controls/CD-MR70

luca.decarlo
05-04-2011, 21:20
Beh si potrebbe integrare anche questo controllino ... è impermeabile ed illuminato!

Poi c'è anche quello con il display, se fosse sempre connesso al jack, vuol dire che se ne potrebbe fare uno idoneo al cruscotto della rt 1150.

Mo studio!

V-Marco
05-04-2011, 21:27
Beh si potrebbe integrare anche questo controllino ... è impermeabile ed illuminato!

Poi c'è anche quello con il display, se fosse sempre connesso al jack, vuol dire che se ne potrebbe fare uno idoneo al cruscotto della rt 1150.

Mo studio!

l'avevo valutato, ma è grandicello come misure, sul 1200 non sapevo dove metterlo

lrasty
01-05-2011, 00:44
Ci sono novità in merito?

zangi
01-05-2011, 07:31
bravo V-marco,ottimo lavoro,specialmente i comandi esterni.Per le casse ti consiglio le 130,utilizzando l'idea di bmw originale,cioè con tweeter sotto.Per costruire la cassa armonica in vetroresina,hai solo bisogno di tempo.io per la maschera usai un pezzo di tubo arancione(quello degli scarichi..tanto per intenderci).chiuso da un lato con resina(la plastica e compatibile con la resina..si saldano perfetti.dopo aver creato gli attacchi,ho sagomato applicando dietro stucco per vetri o pongo o ancor meglio plastilina,ricavandone pure l'incastro sul telaietto metallico del cupolo.Ricavata la forma definitiva ho applicato cera,una piccola mano di vetroresina,tolto il tutto e la seconda mano l'ho fatta dall'interno(per non creare spessore).Due anni e 60 mila k i supporti casse sono perfetti.Non dimenticare,se posso consigliare,di porre un pò di ovatta (quello per acustiche)nel fondo interno delle armoniche e di fare un foro da 6mm lateralmente una volta finite.Io ho optato per una blaukpunt con sd,pure quella di fascia bassa,non capendone nulla cercherò di capire se si può fare lo stesso lavoro tuo,almeno per il volume ed il mute.

bubbinho
01-05-2011, 08:50
complimenti anche da parte mia!!!!

l'ingegno umano non ha fine!!!:eek:

RTWolf
01-05-2011, 19:59
Ciao a tutti per me questa e la prima volta,oltre a congratularmi con il Pivello Mukkista per il lavoro ben fatto,lo ringrazzio pe un paio di idee che mi ha dato per la realizazzione dell'opera.volevo farti una domanda,i pulsanti stagna dove li ai conperati??(spero tu abbia un indirizzo da darmi)

rbuonoit
01-05-2011, 20:04
@ RTWolf
nel primo posto scrive che li ha reperiti dal "catalogo RS"............
qui il link.........http://it.rs-online.com/web/...............
se ti può essere utile...........

p.s. potrebbero essere questi.........
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=7064039

FARAONE
01-05-2011, 20:42
siete spettacolari. :D

io ci capisco un casso :confused:

V-Marco
01-05-2011, 23:18
grazie dei complimenti,
per il momento non ho fatto altre modifiche all'impianto perche ho cominciato ad utilizzare quotidianamente la moto e non ho voglia di lasciarla mezza smontata in garage.
Il consiglio sulle casse cmq lo seguirò sicuramente ma non adesso:)

Ora il tutto funziona discretamente, ma se devo trovare un difetto forse i comandi li sposterei sulla destra, alcune volte soprattutto ai semafori ci si trova con la necessità di dover abbassare il volume e se si è a marcia inserita e frizione tirata bisogna usare la mano destra e non è il massimo dell'ergonomia:lol:

nel caso di modifiche aggiornerò il thread:)

PS
i pulsanti sono questi
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=7027005

Muntagnin
02-05-2011, 09:48
quando ebbi il raptus di montare la radio sulla mia R1100RT, risolsi il problema delle casse di risonanza per puro caso ...
Ero a far la spesa in un supermercato e mi imbattei in una serie di contenitori di plastica per la cucina .... presi quelli più alti (credo che fossero per la pasta lunga... erano perfetti per contenere gli altoparlanti da 100 mm. In una visita al Brico mi consenti di trovare le staffette a 90° sia per montare gli alto che per montare lo scatolotto dentro la carena.

Non erano così .. ma solo per capirci..

http://www.preludionoleggio.it/foto_db/foto/_MG_2270.jpg

Spero di esser stato utile .. nel bricolage :)

zangi
02-05-2011, 11:53
forti i raptus umani eh....ne funziona uno su 10,gli altri 9 i genere son ca@@te pazzesche:lol::lol:

ArmandoM
02-05-2011, 12:23
Un paio di domande l' antenna funziona bene? Hai qualche idea per fare un lavoretto simile su una California? Vorrei nascondere la radio sottosella ma non saprei come creare un satellite per comandarla
Complimenti per il "lavoretto"

Muntagnin
02-05-2011, 17:01
forti i raptus umani eh....ne funziona uno su 10,gli altri 9 i genere son ca@@te pazzesche:lol::lol:

i contenitori da cucina saranno delle ca@@te pazzesche, ma funzionavano bene.

ljtab
02-05-2011, 20:31
ma su una RT già predisposta per la radio pensi che montare un stereo dia fastidio al canbus oppure no?
mi sembrava di aver letto da qualche parte che si doveva passare in officina per abilitare qualcosa non so ben cosa?

RTWolf
02-05-2011, 20:48
Ciao a tutti, in primis siete tutti Mitici per tutto quello che si riesce a scanbiare ,scusatemi se sono poco attento ma sono ancora un pivello ,grazzie per il link.io ho già realizzato il tutto ,appena ho la possibilita publico le foto ,ho realizzati con pulsanti non ip 65,ed ho gia avuto i primi morti da ossido ,dopo aver lavato la mucca.Di conseguenza appena li reperizzo li cambio ;-)

V-Marco
02-05-2011, 21:34
Un paio di domande l' antenna funziona bene? Hai qualche idea per fare un lavoretto simile su una California? Vorrei nascondere la radio sottosella ma non saprei come creare un satellite per comandarla
Complimenti per il "lavoretto"


L'antenna funziona nel senso che riceve tutte le stazioni, ma spesso è sensibile anche ai disturbi, quando smonterò per sistemare le casse probabilmente monterò anche un'antenna specifica:)

L'impianto radio lo si può adattare a qualsiasi moto, idem i comandi remoti, nel caso del California dovresti creare uno "scatolino" da applicare al manubrio per i comandi, ma la cosa che vedo più complicata è la sistemazione degli altoparlanti, ma a tutto c'è soluzione:cool:

V-Marco
02-05-2011, 21:39
ma su una RT già predisposta per la radio pensi che montare un stereo dia fastidio al canbus oppure no?
mi sembrava di aver letto da qualche parte che si doveva passare in officina per abilitare qualcosa non so ben cosa?


non so di preciso cosa comprenda la predisposizione, ma sicuramente hai già gli altoparlanti o per lo meno gli alloggiamenti e ciò è già molto buono. Il resto è probabile che siano solo i cablaggi. Per me non dovresti avere problemi con il canbus

V-Marco
02-05-2011, 21:42
Ciao a tutti, in primis siete tutti Mitici per tutto quello che si riesce a scanbiare ,scusatemi se sono poco attento ma sono ancora un pivello ,grazzie per il link.io ho già realizzato il tutto ,appena ho la possibilita publico le foto ,ho realizzati con pulsanti non ip 65,ed ho gia avuto i primi morti da ossido ,dopo aver lavato la mucca.Di conseguenza appena li reperizzo li cambio ;-)


giusto stasera rientrando dall'ufficio ho preso una solenne lavata:(
domani potrò constatare l'efficienza dei comandi una volta asciutti. Ti posso dire che sotto l'acqua hanno continuato a funzionare perfettamente:)

phantomas
02-05-2011, 21:48
V-Marco, ma hai montato un filtro antidisturbo sull'alimentazione autoradio? Le scariche potrebbero venire dall'impianto elettrico (ad es. le bobine delle candele) e non dall'antenna, forse.
Io, sulla mia Bimmi, l'ho dovuto inserire sull'alimentazione dell'interfono perchè in base ai giri cambiavano le tonalità delle sco@@egge nelle cuffie.....:lol::lol:
Ah, dimenticavo, 3/4 € in un negozio di autoradio, o meglio, presso un installatore di autoradio.

robertag
02-05-2011, 21:58
il blutut , ci vuole il blutut!!! non sco@@eggia mai... specialmente quando perde la conessione..:mad:

V-Marco
02-05-2011, 22:08
no, niente filtro anti disturbo, ma il problema non sono le scariche elettriche, perde proprio la sintonia quando il segnale dell'emittente non è più che buono, credo che sia un problema di accordatura dell'antenna

phantomas
02-05-2011, 22:09
Ehhhhhhh..........San Filo non mi delude. Mai. Era un pò petomane, ma gli ho insegnato le buone maniere.....;)

phantomas
02-05-2011, 22:09
no, niente filtro anti disturbo, ma il problema non sono le scariche elettriche, perde proprio la sintonia quando il segnale dell'emittente non è più che buono, credo che sia un problema di accordatura dell'antenna

O il fatto che non ha l'RDS?

robertag
02-05-2011, 22:14
concordo... prima di cedere alla praticità del blutut anch'io usavo il filo; avevo autocostruito un'interfono a pile che funzionava egregiamente, poi l'ho distrutto con l'alimentazione dalla moto...:mad:

phantomas
02-05-2011, 22:17
E chissà quando monterò il Baehr!!!!!!! Per farlo, però, dovrò cambiare i caschi. Non ne ho voglia di smontare e rimontare tutto l'ambaradan.....:(

V-Marco
02-05-2011, 22:22
O il fatto che non ha l'RDS?

c'è c'è:-o

phantomas
02-05-2011, 22:24
c'è c'è:-o

Mumble, mumble.....

robertag
02-05-2011, 22:24
E chissà quando monterò il Baehr!!!!!!! Per farlo, però, dovrò cambiare i caschi. Non ne ho voglia di smontare e rimontare tutto l'ambaradan.....:(

con i Baehr?

phantomas
02-05-2011, 22:24
c'è c'è:-o

Mumble, mumble.....:confused:

phantomas
02-05-2011, 22:29
con i Baehr?

Mah. Ad Aosta, a Pasqua, presso il mio "spacciatore" Motoramerica, c'erano due caschi Baehr Sonic con cuffie già montate in offerta promo a 40,00 (si, dico proprio quaranta) € l'uno. Ovviamente uno taglia S e l'altro XS. Al massimo potevo metterne uno per ogni orecchio.......
Sul sito ufficiale Baehr non ci sono più. Forse hanno smesso di farli. Boh.
Quest'anno si va ancora di Osbe e caschi Vemar. Poi l'anno prossimo, si vedrà.

robertag
02-05-2011, 22:35
..comunque ormai tutti i caschi, di qualsiasi marca, hanno gli alloggiamenti per le cuffie... il lavoro non dovrebbe risultare difficile se non per l'eventuale astina...

phantomas
02-05-2011, 22:39
Sicuramente ora è più facile l'installazione. Sui miei Vemar VSR ho dovuto lavorare un bel pò di ore per creare un alloggiamento comodo per le orecchie ed invisibile. E, purtroppo o per fortuna, essendo i miei caschi costruiti abbastanza bene a livello di interni, a rimettere tutto a posto è stata una faticaccia......

robertag
02-05-2011, 22:50
capisco cosa intendi. per contro adesso quando smonti o rimonti qualcosa devi usare la mani di fata e comunque corri il rischio che ti rimanga in "mano" qualcosa...:mad:

mclod
14-01-2013, 12:14
Dunque, grazie alle ottime indicazioni di V-Marco, autore del thread, ho montato anch'io la radio con i comandi remoti.
Aggiungo alcune considerazioni / consigli:

- ho montato una radio Sony DSX A30: suona bene, facile da utilizzare e soprattutto è una di quelle radio di ultima generazione, senza lettore CD con entrata USB, quindi ci si mette una chiavetta di MP3 (ne ho messa una da 8GB) e la legge perfettamente. Il vantaggio è che essendo senza lettore è profonda 12 cm, quindi lascia libera una buona metà del cassetto porta-radio, ad esempio per metterci i documenti e qualche altra cosina.

- i comandi remoti secondo lo schema Sony postato da V-Marco funzionano perfettamente anche con la moderna radio in questione (mettere i due fili in corto -cioè senza resistenze- per 1 sec spegne la radio).

- il comando remote di accensione l'ho preso dal positivo della luce di posizione dx.

- le casse, con altoparlanti da 13 cm le ho costruite con... ehm ehm due spremiagrumi presi nei multi-market cinesi: sono andato metro alla mano dopo lo smontaggio della moto ed ho cercato dei contenitori che facessero per me; stanno bene fissati al loro posto, non vibrano e... non si vedono!

- antenna: piccola antenna amplificata montata sotto la copertura del quadro strumenti: funziona bene e non entrano disturbi dal motore (ronzii - fruscii).

- con il manuale di officina tutto lo smontaggio e rimontaggio è stato privo di difficoltà.

Buon lavoro a tutti

Lamps Claudio

willy999
14-01-2013, 17:38
Avrei bisogno di un chiarimento in merito ai tasti funzione indicati nel link comandi Sony - Figure 2 ?
A cosa servono i comandi "Shift", " List", "Sel" e "Mode"
In particolare "mode" potrebbe confondersi con "source" che serve per determinare la fonte (tuner, usb, cd o aux)? :confused:
grazie!

mclod
14-01-2013, 19:50
Dunque, non ti sarò molto di aiuto, ma io ho fatto così:
ho scelto di avere i comandi remoti per sei funzioni:
off
source
next
previous
vol+
vol-
Questo perchè ho pensato che questi sei mi sarebbero bastati. In effetti è così: la radio si accende quando accendo il quadro, se la voglio spegnere spingo per 1 sec "off"; altrimenti con "source" scelgo la sorgente e poi posso cambiare brano mp3, ricercare le frequenze della radio e modificare il volume.
NON posso passare da una stazione all'altra di quelle memorizzate nella radio (ne ha 4 memorizzabili) nè selezionare la cartella desiderata (ad esempio l'album) dalla chiavetta.

I comandi che mi chiedi non so a cosa si riferiscano, tre giorni fa avrei fatto un po' di prove modificando le resistenze, ma adesso non posso smontare il pannello e rifare i cablaggi... mi spiace. Ti dirò che i comandi sulla radio, quelli irraggiungibili montata sulla moto, permettono in effetti di:
- vedere una lista (list?) dei brani mp3 scorrendoli (prima di ascoltare quello selezionato cliccando (sel?) sulla rotella principale, quella del volume)
- modificare (mode?) la visualizzazione del display sia per la radio che in lettura mp3 (cambiano le indicazioni in merito a stazione RDS / frequenza per quel che riguarda la radio, durata / titolo / artista / tempo rimanente / album per quel che riguarda gli mp3)
- modificare le impostazioni audio (alti-medi-bassi-balance-fader-curve di equalizzazioni preimpostate)

Tieni sempre conto che comunque non vedi il display, quindi in effetti nell'uso quotidiano cambierai eventualmente frequenza radio (senza vedere il display) oppure navigherai (+ / -) nella tua collezione di mp3.

Ah, rispetto alla figura 2 che hai citato, come ho detto prima esprimendomi un po' male, se metti in corto per un secondo i due fili che normalmente hanno una certa resistenza, si spegne la radio (come si vede in figura, pulsante off); ripremendo poi source la radio si riaccende.

Non ti sono stato molto utile ma di piu' non so. Mi premeva rendere partecipi tutti del fatto che quello schemino elettrico funziona perfettamente anche con queste radio dell'ultima generazione, visto che io avevo cercato in rete e non ne avevo trovato conferma, anche se in effetti la compatibilità di tale radio con il telecomando filare stagno della Sony lo lasciasse presupporre!

Ciao, se vuoi chiedermi altro ci sono, e spero di esserti di aiuto... ah, il lavoro piu' difficile è stato prendere il positivo dalla lampadina di posizione, con il filo a misura e poco spazio per lavorare / saldare... e, ultimo consiglio... la radio monta un fusibile da 10 A dove entra il connettore... se salta bisogna smontare mezza moto, quindi io ho messo un fusibile da 5 A sull'alimentazione, vicino alla batteria... speriamo che in caso salti quello e si salvi l'altro, che in effetti avrei anche potuto cortocircuitare ora che ci penso... sperem ben!

Lamps Claudio

willy999
14-01-2013, 20:31
Grazie Claudio invece la tua esperienza aggiunge altre info alle mie. Io ho acquistato il sistema audio completo ma non sono riuscito a montarlo perchè pare che andava sostituita la pulsantiera in quanto codificata :mad: Ho quindi usato solo le casse e l'antenna, ho collegato una radio sony alla batteria con fusibile e uso il telecomando ad infrarossi (dopo averlo modificato sistemando il diodo all'interno del vano radio). Leggendo questo 3d mi è venuta la :arrow: di modificare la pulsantiera originale. Appena avrò un pò di tempo ci provo. Ti ringrazio della disponibilità, non escludo di tornare a chiederti altre info. ciao

mclod
14-01-2013, 23:11
Se la pulsantiera si riesce ad aprire arrivando così ai pulsanti, da sfruttare in quanto tali sistemando poi le resistenze come si deve direi che sei a cavallo; le resistenze che servono io le ho saldate tutte su una piastrina forata di 3 cm x 2 cm circa, che credo riusciresti a mettere all'interno della pulsantiera, facendone poi uscire solo i tue fili da portare al vano radio per pilotarla (ne bastano due, se vedi lo schema); non dimenticare di mettere un cablaggio stagno da due contatti all'uscita della pulsantiera, che resta sotto la fiancarono nera, altrimenti è impossibile poi rimuovere ed allontanare dalla moto la parte sup della fiancata sinistra (tagliando...); la BMW lo ha fatto per la presa a 12 volt, con un cablaggio non stagno oltretutto.

Gasper
15-01-2013, 00:09
Sono contento che qualcuno abbia ripreso questo tread, io proprio in questi giorni, ho ricevuto la radio marina Kenwood kmr-440 U, con il controllo remoto a filo KCA RC107 da installare vicino al navigatore in modo da controllare la radio e vedere il display, per le casse ho preso anch'io delle casse da 130 mm ( per le originali mi hanno chiesto 185 euro più IVA cadauna....) da 100w ( 50W RMS).
Ora non mi resta che cercare due vaschette idonee per costruire le casse di risonanza.
Per l'antenna pensavo ad una simile all'originale ( all'interno della plastica del muso c'è il segno per effettuare il foro, però mi piace molto l'idea di Mclod della antenna amplificata montata sotto la copertura del quadro strumenti ( cos'è una Hama o una Majestic?).

Appena ho finito il montaggio posto delle foto ( se ci riesco).
Ciao. Enrico

Gasper
15-01-2013, 00:26
Ah dimenticavo, ho smontato tutto con il solo aiuto della brugola in dotazione, nel sacchetto attrezzi.
Per Mclod :
Scusa, ma tecnicamente, come fai a "prendere il contatto dalla luce di posizione sx, cosa fai speli il filo e ti attacchi con quello della radio e poi lo ricoprì con nastro isolante?

Scusa della domanda, ma come installatore me la cavo, ma come elettricista un po' meno.
Per lo smontaggio delle carene ho seguito le istruzioni di Vitmez, tutto molto semplice.
Lamps

steba
15-01-2013, 00:54
ho provato anchio a mettere una fonte sonora sulla mucca e udite udite con la modica spesa di una trentina di euro ho realizzato un inpianto semplice e funzionale. ho utilizzato un piccolo amplificatore con incorporato sia la radio che il lettore usb che comando con il suo telecomando infrarossi,ho montato 2 casse da 13 cm.anche se non ho potuto provare ad alte velocita visto che ho finito ieri il montaggio e qui pioveva devo dire che sono abbastanza soddifatto del lavoro.
http://imageshack.us/a/img715/9062/tosh0043.jpg
http://imageshack.us/a/img703/3462/tosh0044.jpg
http://imageshack.us/a/img837/3686/tosh0045.jpg

Enzino62
15-01-2013, 06:51
bravi,questo si che e far dà se.
consiglio,la cassa di risonanza mettete della ovatta dentro,come l originale del resto,per armonizzare i bassi.


Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

mclod
15-01-2013, 07:55
...Ora non mi resta che cercare due vaschette idonee per costruire le casse di risonanza...

...mi piace molto l'idea di Mclod della antenna amplificata montata sotto la copertura del quadro strumenti ( cos'è una Hama o una Majestic?)

Ciao Enrico,
secondo me se vai in un multimarket cinese (quelli molto grandi che vendono di tutto), trovi lo spremiagrumi che ho trovato io... ho visto che ovunque hanno sempre le stesse merci! (si forniranno dagli stessi distributori?)
E' trasparente/opalescente, con la parte per spremere arancione, 2,50 Euro; la parte post è 13 cm di diametro e della profondità perfetta per stare all'interno dei vani arrivando con gli altoparlanti a filo della strumentazione.

L'antenna che ho preso io è una Hama, mi sembra sui 16 Euro; l'ho infilata in uno spezzone di quei "tubi" in spugna ricoperti di pellicola nera che servono per isolare i tubi, che vendono a pochissimo in spezzoni di 1 mt in qualsiasi OBI / Self; il tutto l'ho fissato con una fascetta a strappo alla staffa superiore dietro il quadro strumenti, dopo averlo infilato sotto la staffa, appoggiato alla strumentazione: sta fermo, non vibra ed è in ottima posizione per ricevere. Dall'antenna partono un doppino da portare al vano radio (antenna + positivo, da attaccare al comando antenna remoto della radio, filo blu-bianco - non farti ingannare, non è il comando che da' alle antenne elettriche l'impulso per alzarsi, oppure lo è ma è sempre alimentato, infatti il led sull'antenna si accende), ed una massa con anello che ho semplicemente infilato fra telaietto e bussola con parte filettata di una delle sedi delle viti del copristrumenti, dopo aver verificato con il tester che fosse effettivamente una zona a massa, senza dover togliere la vernice.

Ciao, Claudio

PS: lo so, sono prolisso, ma mi piace dare tutte le info utili agli altri, dopo che io ho perso del tempo a trovarle... sono fatto così.

mclod
15-01-2013, 08:04
....come fai a "prendere il contatto dalla luce di posizione sx, cosa fai speli il filo e ti attacchi con quello della radio e poi lo ricoprì con nastro isolante...

In sostanza si... io ho tagliato con pazienza un piccolo tratto di isolante dal positivo, senza tagliare il rame, dopo averlo identificato con certezza con il tester, l'ho stagnato e ci ho saldato lo spezzone di filo da portare al vano radio; ho isolato con termorestringente e poi con nastro isolante.

Attenzione per le Sony... c'è scritto ma può sembrare strano: il filo giallo della radio va al + della batteria, il filo rosso è quello al quale bastano pochi mA per il remote, da collegare al + della luce di posizione.

Ciao

Gasper
15-01-2013, 17:28
Ciao Claudio,
grazie mille delle tue spiegazioni che sono assolutamente chiare, .....mi servono proprio cosí, domani parto per lavoro e sto via tre giorni, ma la settimana prossima completo il lavoro, ti tengo aggiornato.
grazie.

Enrico

willy999
20-01-2013, 22:54
Ma il positivo sotto chiave non si può prendere dalla presa vicino al pannello con i pulsanti o al limite dalla presa del gps invece di andarlo a prendere dalla luce di posizione? In fondo il canbus taglia l'alimentazione dopo pochi minuti...

mclod
21-01-2013, 11:53
Direi che hai quasi ragione...

- io ho il navigatore ed in ogni caso avrei dovuto prendere il positivo direttamente da un filo, visto che al cablaggio del GPS mi sembra difficile "rubare corrente" senza intercettarla da un filo... cablaggio piccolo e ben fatto.

- rubando corrente alla presa supplementare (dove comunque credo -e dico credo, a memoria- avrei dovuto comunque spellare il filo, visto che anche li il cablaggio è risicato), una volta infilata la presa del manutentore di carica mi avrebbe acceso la radio, essendo la radio collegata alla batteria direttamente e con il cavo di accensione remota, quello che ha bisogno di una minima corrente "+" per poter accendere la radio, che prenderebbe tale corrente dal manutentore... ho ragione?

Ciao

willy999
21-01-2013, 11:58
eh..non so :confused: è comunque sia la presa che il cavetto gps hanno un accesso migliore al fine di rubare corrente... Io attualmente li ho collegati entrambi (flio rosso e filo giallo) alla batteria...quindi in questa maniera appena arriva tensione al giallo si accende la radio?

mclod
21-01-2013, 15:54
Nelle SONY, appena arriva corrente al rosso si accende la radio! Il giallo è quello che dovrebbe andare direttamente alla batteria, il rosso è il consenso "remote" all'accensione (fidati, è così, anche se non ha molto senso con le consuetudini dei codici colore, cioè rosso =+, nero =- ; visto che non mi fidavo di questo schema delle istruzioni ho fatto i test prima di montare la radio)

Claudio Piccolo
21-01-2013, 16:07
comunque, montata su moto bisogna dire MOTORADIO.

willy999
21-01-2013, 16:29
Claudio sei sicuro? mi sembra che sia il contrario: giallo alla batteria + e rosso sotto chiave. devo ricontrollare...

mclod
21-01-2013, 16:40
Guarda qui (http://pdf.crse.com/manuals/4408053611.pdf), tutto in basso a sinistra ci sono gli schemi di collegamento della mia SONY... sembrava strano anche a me per cui ho fatto i test... ed ho cercato in rete, è così per tutte le SONY, almeno di quelle in vendita ora. Se colleghi rosso e giallo al + della batteria la radio si accende ma resta anche sempre accesa... devi quindi accenderla e spegnerla sempre manualmente.

giallo=alimentazione continua
rosso=alimentazione commutata (sarebbe il remote con blanda corrente +)

Infatti se colleghi solo il giallo al + non va; se colleghi solo il rosso al + non va; se colleghi il giallo al + ed il rosso ad un altro + sotto chiave, quando il rosso ha corrente la radio si accende e quando gli tagli la corrente la radio si spegne ed emette i 3 doppi beep che ricorderebbero di togliere il frontalino.

Io ho fatto così e non ho neanche predisposto il comando remoto per spegnerla: giro la chiave e si accende, spengo il quadro e si spegne. Se non volessi sentirla metto a zero il volume; se dovessi fare un tratto lunghetto e volessi spegnerla, aprirei lo sportello e la spegnerei "a dito".

Ciao

willy999
21-01-2013, 16:49
Perfetto!! E' quello che volevo dire anche io ;-)

willy999
21-01-2013, 16:55
Mi resta la curiosità di sapere a cosa serve la funzione "shift"...:confused:

gabvizz
22-01-2013, 07:28
:!::Dbravi !!!!
ci provo anch'io

Vanguard
22-01-2013, 08:12
Sta cosa mi prende un sacco,l'opzione migliore e più completa per me è il mini ampli con radio e porta usb
peccato non sia un bravo "elettricista"!
Se volessi intanto comperare un ampli come l'amico sopra cosa/quale mi consigliate?

mclod
22-01-2013, 12:37
Provaci, alla fine è un po' di lavoro di montaggio-smontaggio moto (sempre utile per conoscerla) e non si può sbagliare.
Valuta cosa vuoi ottenere: se monti quel bell'ampli con radio ed USB hai il problema dei comandi remoti. Chi l'ha fatto ha scritto che usa il telecomando ad infrarossi ma o lascia lo sportello del vano aperto oppure ha portato il LED del telecomando all'interno del vano; in ogni caso il telecomando poi o lo fissi alla carena, ma non è stagno, o te lo devi portare via e devi agire sempre puntandolo verso il vano, da lasciare aperto.

Rubando come me l'idea a V-Marco, ti fai i comandi remoti stagni dopo aver trovato una radio tipo la mia (Sony DSX A30) che costa poco e suona bene.

Vedi tu se hai voglia di affrontare lo sbattimento di un uso condizionato dal telecomando ad infrarossi oppure lavorare di più adesso (e spendere di più visto il costo dei pulsanti stagni!), ma viaggiare sempre con lo sportello chiuso e/o nessun telecomando da portarsi appresso quando si parcheggia.

Ciao, Claudio

steba
22-01-2013, 22:33
per il problema del telecomando ho risolto portando il ricevitore infrarossi (che è in dotazione con l'ampli)dietro lo specchietto sx e fissando il tele con una piccola fettuccia di velcro proprio sopra il tappo dei comandi remoti quindi il cassetto rimane chiuso.naturalmente se dovesse piovere o quando si parcheggia la moto lo si puo tranquillamente togliere considera che è veramente piccolo ed ha tutti i comandi per controllare l'ampli.
per vanguard,il tutto lo puoi trovare su ebay cercando "amplificatore moto"al costo di ben 13 euro !!!!
per il montaggio non è complicato devi solo far passare qualche cavo comunque vale la pena provare anche solo per la soddisfazione di fare da se
ciao

Vanguard
23-01-2013, 08:06
Sta cosa della radio si fa sempre più largo nei miei pensieri assieme al mini ampli
il mio "blocco" psicologico sta nel timore reverenziale dello smontaggio
è come profanare la mukka nuova nuova,per non parlare poi del fattore garanzia nel malaugurato caso di qualche problema...

steba
23-01-2013, 18:12
Per quello che riguarda la garanzia credo non ci siano problemi se prendi corrente dalla presa sotto il canotto sterzo ,quello del navigatore per intenderci.per il resto sono solo fili che vanno dall'ampli alle casse quindi non iterferisce con l'impianto della moto.
Per lo smontaggio carene e mascherina sono solo poche viti a vista
Ciao e buon lavoro

dosa
23-01-2013, 18:18
per vanguard,il tutto lo puoi trovare su ebay cercando "amplificatore moto"al costo di ben 13 euro !!!!

ciao


ti dispiace postare il link su ebay c'è nè una marea;)

steba
23-01-2013, 18:34
Guarda e'l'unico con il telecomando a quel prezzo e viene da un venditore inglese
Dovrebbe essere questo http://www.ebay.it/itm/AMPLIFICATORE-2-CANALI-MAX-500W-USB-FM-AUTO-MOTO-ARGENTO-/271024329551?pt=Amplificatori_car_audio&hash=item3f1a4f134f#ht_5463wt_898
Anche se il telecomando non si vede in foto ,nel mio caso si vedeva ed era rosso,ma e' nella descrizione
Ciao

dosa
23-01-2013, 18:39
ok grazie.........

donodelsole
23-01-2013, 18:42
di questo che ne dite? http://www.ebay.it/itm/Lepai-269TS-Amplificatore-compatto-Lettore-MP3-USB-SD-Radio-FM-Auto-Barca-DC-4ch-/190748944107?pt=Amplificatori_car_audio&hash=item2c6985e6eb

steba
23-01-2013, 18:50
Ottimo ma un po grande per mantenere uno spazio vuoto accettabile nel cassetto come serve a me .bello x il display Che sul mio manca

claudio
23-01-2013, 23:19
http://www.igtek.it/clarion-telecomand8203o-marine-nautica-universale-cmrc2bss-p-1500.html?utm_campaign=Google-Product-Search&utm_medium=GoogleShopping&utm_source=google-product-search-it

anche io sto progettando l'impianto stereo per la mia rt ho trovato questo riguardo i comandi remoti....

claudio
23-01-2013, 23:20
complimenti per l'impianto

eliapio
24-01-2013, 05:03
So che esistono anche radio nautiche con comando remoti dotati anche di display, che siano la soluzione migliore? Sapete, la scimmia della mukka che "ruggisce" mi sta intrippando..........ps io ho una ghisotta!

Gasper
24-01-2013, 12:26
Eliapio,
prova a guardare le radio Pyle, Kenwood, Alpine, selezionando nei menu prodotti gli oggetti nautici (marine electronics), ci sono telecomandi a filo con e senza display, in particolare Alpine ha un telecomando a radio frequenza (quindi non a infrarossi) che funziona quindi anche se non "vede" la radio, viene usato infatti in nautica per comandare la radio della barca anche quando sei in acqua a fare il bagno....
Alla fine io ho optato per il Kenwood KCA-RC 107 MR, per prezzo e perchè la radio abbinata mi gestisce anche l'iPhone.
Il tempo è pochissimo e nell'installazione del tutto procedo molto lentamente, la difficoltà maggiore l'ho incontrata nel fissare le casse (non ho preso le originale che mi avrebbero fatto pagare 185 euri + IVA l'una!), ora peró ci siamo, sono in cerca dello spremiagrumi cinese con diam. 130 mm....Claudio hai per caso una foto?

ps: comandi remoti a filo senza display hanno tutti un diametro di 2 pollici ( circa 5 cm) e possono pforse essere alloggiati nella mascherina "pulsanti" a sinistra sotto la mano sinistra, i controller con disply misurano circa 3 pollici (7,5 cm) non ci stanno e quindi vanno montati "esterni" es vicino al navigatore, peró piú vicini sono alla mano sx meglio è.
Una cosa irrinunciabile credo comunque sia il display.

Vi faccio sapere come va a finire.
Ciao
Enrico

mclod
24-01-2013, 17:16
...sono in cerca dello spremiagrumi cinese con diam. 130 mm....Claudio hai per caso una foto?...

Appena passo al market lo fotografo... promesso (tipo un giapponese... però dai cinesi... battutone eh!)

Gasper
24-01-2013, 19:34
Ahahahah Mclod, grazie..
..... Foto da giapponese, però dai cinesi per uno svizzero da un fotografo "itinerante", viaggiare viaggiare viaggiare....

eliapio
25-01-2013, 05:17
Enrico, era su questi sistemi che mi stavo orientando......sulla barca ne avevo uno americano di cui non ricordo il nome, che aveva un piccolo remote con display. Purtroppo era senza rds ma visti i 7 anni passati penso che lo abbiano inserito.......Cmq metti delle foto del tuo work in progress.....

Gasper
25-01-2013, 09:13
http://URL=http://imageshack.us/photo/my-images/89/casse2p.jpg/]http://imageshack.us/a/img89/401/casse2p.th.jpg[/URL]

Vediamo se sono riuscito a caricare una foto

Gasper
25-01-2013, 09:14
http://http://imageshack.us/a/img89/401/casse2p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/casse2p.jpg/)

dosa
25-01-2013, 10:19
no non ci sei riuscito:-)

mclod
25-01-2013, 11:53
Gasper ecco qui il mitico...

http://img69.imageshack.us/img69/7260/fotocq.jpg

Gasper, per le foto, dopo averle caricate su imageshack copi il codice in basso dove c'è scritto "codice forum" e lo incolli nella finestra che si apre qui sul forum quando clicchi per l'inserimento dell'immagine, quella con scritto "Inserisci l'URL della tua immagine" dopo aver cancellato "http://; funziona, l'ho fatto adesso.
Ciao

Gasper
25-01-2013, 16:48
http://img339.imageshack.us/img339/5603/casse1r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/casse1r.jpg/)
funziona?

Gasper
25-01-2013, 16:50
http://img59.imageshack.us/img59/7162/casse2o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/casse2o.jpg/)

Funziona!!

Gasper
25-01-2013, 16:52
http://imageshack.us/a/img26/1102/p1010903f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/p1010903f.jpg/)

Già che ho imparato inserisco questa (che è OT) che ho scattato in America l'anno scorso.
Ciao

SKA
25-01-2013, 16:56
Ma le casse sono resistenti all' acqua? costo e marche?

managdalum
25-01-2013, 18:13
bravo Gasper!
adesso te ne insegno un'altra: se per sbaglio invece del collegamento alla foto vera e propria posti quello della miniatura, come successo nel messaggio n° 90, è sufficiente che vada a modificare il collegamento ed elimini .th finale, quello che ti segno in rosso
http://imageshack.us/a/img26/1102/p1010903f.th.jpg

Mazzimo
25-01-2013, 19:06
seguo con grande ammirazione....!!
:D

Gasper
25-01-2013, 23:00
Per Maclod: grazie mille, domani a caccia di spremiagrumi....
Per Ska: gli altoparlanti sono marca Hertz, costo 75 euro presi in internet (rgsound.it), hanno un trattamento idrorepellente ma non sono per uso marino; purtroppo quelli per uso nautico sono al minimo 160 mm di diam.e non ci stanno ( questi arancioni sono da 130 mm), io li ho montati poi vediamo se durano.
Credo che alla fine per la loro posizione possano essere abbastanza protetti..... Vediamo.
Per Managdalum: grazie mille..
Gruetzi

dosa
26-01-2013, 09:54
complimenti

mi dovete per forza far smontare la moto la scimmia musica on the road sta risalendo

;-)

Enzino62
26-01-2013, 12:56
...
Per Ska: gli altoparlanti sono marca Hertz, costo 75 euro presi in internet (rgsound.it), hanno un trattamento idrorepellente ma non sono per uso marino...

perché pensate che gli altoparlanti originali siamo marini?
sono spudoratamente di cartone,sono le griglie che essendo in nido d ape riparano dal acqua.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Rafagas
26-01-2013, 14:26
Come non quotare Enzino62; ho appena smontato quelle della LT e sono normalissime casse di cartone! la griglia dovrebbe proteggere e devo dire che all'interno di quella posteriore non c'era nessuna traccia di infiltrazioni! Poi le casse recenti sono di materiali "strani" che resistono certamente meglio del cartone.........anche se sono tutte fatte in cina :(

V-Marco
29-01-2013, 10:58
Ha fatto dei bei progressi questo thread, credo che bmw non venderà piu nessuna rt con radio. hahahahaha

Gli altoparlanti miei sono normalissimi e durano da due anni compresi lavaggi con lancia a pressione:lol:

Interessante lo spremiagrumi:D

per chi ci sta ancora lavorando vi do questa dritta,
spesso ci si trova ai semafori con marcia inserita (e conseguente mano sinistra impegnata) e volume alto. Non sarebbe male avere un clone della regolazione volume anche a DX per poterlo azionare agevolmente. Avevo pensato di costruire uno scatolino con due pulsanti + e - da fissare sotto al blocchetto comandi destro, ma per il momento è solo una idea.

bun lavoro:lol:

Enzino62
29-01-2013, 17:17
né sai più tu del diavolo Marco ;)
comunque fare per una volta il pescivendolo con una moto come la rt ci sta dài..:D ma anche due volte.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Gasper
30-01-2013, 17:23
Scusate, ma le casse originali quanti watts hanno?
Ciao Enrico.

Gasper
01-02-2013, 08:47
http://img823.imageshack.us/img823/2949/immagine1306.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/immagine1306.jpg/)

Per le casse ho trovato queste all'IKEA, perfette...le ho fissate dietro (facendo un buchino sotto per la condensa), questo we chiudo la scatola motoradio e rimonto le carene.....e vado per strada a vendere un pó di pesce...

Gasper
04-02-2013, 14:43
http://img688.imageshack.us/img688/2852/immagine1308.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/immagine1308.jpg/)

ho la radio!!!!

Il controllo remoto l'ho provvisoriamente appoggiato alla staffa di Enzino in posizione centrale, ma va assolutamente spostato a sinistra piú vicino alla mano sx (Enzino, non è che hai fatto una staffa per oliera RT 2006 o manopola sx?)
......pesce....pesce fresco......spigole......orate......vongole....... pesce....pesce fresco.....

Enzino62
04-02-2013, 23:14
bravo.bel lavoro.ma perché non la lasci li?e il suo posto.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

V-Marco
26-02-2013, 18:31
rieccomi quà,
ho approfittato della neve per sistemare quelle due cosine rimaste in sospeso riguardo l'impianto radio della mia RT.
Intatnto vi ho rubato l'idea dei contenitori per alimenti e ho risolto egregiamente il discorso cassa di risonanza, avrei voluto fare delle case in vetroresina ma ci sarebbe voluto troppo tempo e forse non ne sarebbe valsa la pena.
Cmq già che c'ero ne ho approfittato per clonare il comando volume come avevo accennato. Ho torovato a novegro una piccola pulsantiera (credo sia di uno scooter per la sistemazione dell'orologio o cmq del display) che ho sistemato a mo di testina di ET in prossimità del gas usando il foro il montaggio dell'eventuale specchietto.
Per il collegamento elettrico ho saldato direttamente sul cavo della pulsantiera le due resistenze per il comando + e - che ho poi giuntato ad una cavetto con jack maschio all'estremità opposta. In fine ho utilizzato un comunissimo sdoppiatore jack per collegrami al resto dell'impianto gia esistente sotto alla pulsantiera.

ecco alcune foto della testina di ET;)

http://imageshack.us/a/img199/6910/img2396s.jpg
http://imageshack.us/a/img805/5/img2393k.jpg
http://imageshack.us/a/img208/662/img2394vo.jpg

ciao

V-Marco
26-02-2013, 18:41
:lol:....così, tanto per dimostrare che gli RTisti non sono morti:lol:

willy999
26-02-2013, 22:10
Io, invece sto lavorando, molto...molto lentamente alla pulsantiera originale che ho acquistato usata insieme a tutto l'impianto (che però non ho potuto montare per via delle codifiche :( ). Ho cambiato i led e sto collegando i pulsanti alle resistenze seguendo il prezioso schema che hai gentilmente condiviso :D:D

V-Marco
26-02-2013, 23:31
Figo!!! Facci vedere il rsultato:D

Gasper
03-03-2013, 18:55
Zk Marco sei sempre un'apripista....tentatore..

Gasper
07-03-2013, 14:40
http://img854.imageshack.us/img854/2764/immagine1417o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/immagine1417o.jpg/)


Ho spostato il controllo remoto della motoradio, adesso è molto piú funzionale...

V-Marco
07-03-2013, 15:46
:D:D:D:D

figata:eek:

Gasper
08-03-2013, 10:57
http://imageshack.us/a/img401/1533/immagine1434.jpg

Ecco la staffa che trattiene il controllo remoto, con due bulloncini a molla, quando mi fermo posso facilmente toglierlo e riporlo nel cassettino....per evitare sorprese...

Gasper
08-03-2013, 10:59
http://imageshack.us/a/img443/9338/immagine1433q.jpg

Questa è la staffetta "nuda", ora dovró solo verniciarla di nero...

willy999
08-03-2013, 11:16
Work in progress....

http://img7.imageshack.us/img7/8712/20130308070219.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/20130308070219.jpg/)
http://img46.imageshack.us/img46/4696/20130308070307.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/20130308070307.jpg/)
http://img69.imageshack.us/img69/7927/20130308070437.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/20130308070437.jpg/)

Gasper
08-03-2013, 11:48
...azz Alfredo, è proprio bello.
Enrico

max7000
14-11-2013, 07:19
Giusto per evitare di comprare 200 vaschette ... potete darmi le dimensioni necessarie? (profondità max tanto per intenderci.
I diffusori mi sembra di capire che sono da 130mm (più cornice vero? nel senso: 130mm è la dimensione del solo woofer poi c'è quella marcherina con i fori per le viti .. giusto?)

Ultima domando: come avete fissato i diffusori alla cassa di risonanza(contenitore alimentare)? con silicone o simile?

Grazie

stefano todesco
15-11-2013, 19:15
complimenti a tutti per l'ingegno e bei lavori che sapete fare....:D:D

GeoDario
16-12-2013, 19:28
Gasper . Funzionale... Ma vedi ancora qualcosa nello specchietto sinistro? E la radio che modello è?

Inviato dal mio Forward_Prime utilizzando Tapatalk

ilturco58
25-02-2015, 15:56
[QUOTE=steba;7190357]ho provato anchio a mettere una fonte sonora sulla mucca e udite udite con la modica spesa di una trentina di euro ho realizzato un inpianto semplice e funzionale. ho utilizzato un piccolo amplificatore con incorporato sia la radio che il lettore usb che comando con il suo telecomando infrarossi,

ciao steba
ho comprato anche io lo stesso amplificatore e volevo chiederti nel telecomando c'è il pulsante on/off?

Axis66fc
28-05-2015, 18:15
Dovrei installare un apparecchiatura radio nel vano portaoggetti ma le sue dimensioni non le consentono di passare dal foro superiore che ha un restringimento. C'è possibilità di smontare il vano o ed entrare dal lato, o lo scatolotto è una fusione unica??
In un esploso bmw avevo visto un vano portaoggetti che aveva la fiancata removibile fissata con delle viti, ma non ricordo se era del 1200 o di qualche altra sorella.

roberto40
28-05-2015, 18:47
Benvenuto Axis66fc, trovi molte discussioni sul montaggio della radio, ti ho unito a questa.

Puoi trovare qualche spunto anche da queste discussioni

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=406165&highlight=radio

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=383913&highlight=radio

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=382386&highlight=radio

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=368664&highlight=radio

ecc ecc.

Axis66fc
29-05-2015, 01:55
Benvenuto Axis66fc, trovi molte discussioni sul montaggio della radio, ti ho unito a questa.

Puoi trovare qualche spunto anche da queste discussioni

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=406165&highlight=radio

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=383913&highlight=radio

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=382386&highlight=radio

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=368664&highlight=radio

ecc ecc.

Roberto, grazie per i link, ma il mio problema è un altro. Devo installare questa autoradio (Clarion CSM2) composta da un corpo e da un unità remota esterna da fissare a livello manubrio. Il mio problema è far passare l'unità centrale dal foro del vano portaoggetti (non passa proprio anche a causa della conformazione del suddetto foro), e quindi chiedevo a tutti coloro che hanno avuto modo di installare un autoradio aftermarket, se la scatola del portaoggetti è un corpo unico o se è composto da più pezzi che mi consentano di entrare da qualche altra parte.

willy999
29-05-2015, 07:42
Si certo, il vano ha una fiancata fissata da 4 viti tolte le quali accedi liberamente....devi però smontare la fiancata dx e il serbatoio per accedere alla torx superiore sx (io sono riuscito a non smontare tutto il serbatoio e, allentando i fissaggi, l'ho spostato quel tanto che bastava a svitare la torx coperta da una parte di serbatoio)

Axis66fc
01-06-2015, 11:48
Si certo, il vano ha una fiancata fissata da 4 viti tolte le quali accedi liberamente....devi però smontare la fiancata dx e il serbatoio per accedere alla torx superiore sx (io sono riuscito a non smontare tutto il serbatoio e, allentando i fissaggi, l'ho spostato quel tanto che bastava a svitare la torx coperta da una parte di serbatoio)

Willy sei un grande, questa è la risposta che cercavo.

Elycando
01-06-2015, 13:11
... quindi chiedevo a tutti coloro che hanno avuto modo di installare un autoradio aftermarket, se la scatola del portaoggetti è un corpo unico o se è composto da più pezzi che mi consentano di entrare da qualche altra parte.


Ciao Axis, come già detto da willy il vano dell'autoradio nelle RT È datato di un coperchio laterale.
Settimana scorsa ho smontato quello della mia con la seguente procedura:
Rimuovi la staffa per borsa serbatoio
Rimuovi la carenatura lato destro avendo l'accortezza di togliere le due viti che tengono il coperchio del vano nella sua sede (il coperchio è fissato al telaio in maniera indipendente rispetto alla carenatura della moto).
Rimossa la carena tutto il blocco del vano radio è fissato con 3 viti una delle quali si trova nella parte bassa, seminascosta dal serbatoio.
Al contrario di Willy io il serbatoio non l'ho minimamente toccato/spostato e la vite è raggiungibile senza troppe difficoltà.

Tolte le 3 viti sfili il vano radio dall'alto, completo di gruppo serratura e a questo punto puoi togliere le viti che fissano il coperchio laterale



Buon lavoro




Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

lrasty
07-06-2015, 13:45
Che ne pensate? Non ho capito se le dimensioni sono compatibili con lo spazio dove è sistemato il tastierino di serie
http://m.miniinthebox.com/it/h-808-impermeabile-a-tenuta-stagna-marine-mp3-fm-am-radio-guage-formato-audio-stereo-player-con-musica-di-bluetooth-funzione-per-barche-spa-golf-cart_p1573197.html

GeoDario
07-06-2015, 20:15
È un po grande. Diametro 8 centimetri. Bisogna tagliare un pezzo di carena

lrasty
09-07-2015, 00:16
Non avendo pace mi e vi domandavo se ci fosse pa possibilità di inserire le Harman Kardon NOVA
http://store.apple.com/xc/product/HD914ZM/A

PHARMABIKE
17-04-2016, 20:13
Mi piacerebbe metterla , costo ?commenti? Grazie

parinotu
17-04-2016, 22:03
Per la radio puoi installarla, ma se la moto non esce predisposta mi pare costi circa 3000 eurozzi......se la tua ha la predisposizione probabilmente ti viene meno ma non so dirti in che percentuale.....

roberto40
18-04-2016, 08:10
Dai un'occhiata a questo thread, potresti trovare qualche spunto.
Qualcosa trovi anche cliccando qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=383913&highlight=radio+1200)

PHARMABIKE
23-04-2016, 15:26
Gli altoparlanti ci sono .. e adesso ?

Buda
03-01-2022, 20:53
Rispolvero il 3d.... oggi installati altoparlanti due vie coadsiali da 13cm con cassa posteriore ricavata da contenitore mascarpone da 500ghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220103/1669cbb3d8eb7104d7427e23308b360f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220103/699bac706363bcf7d1155f76b5e34d90.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220103/723798b6adc37b877515b337fe244caf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220103/331b1f8ff8b444a7940bf9a2edf30f6d.jpg

Domani arriva amplificatore con radio FM, lettore MP3 e ingresso AUX....
Sulla carta promette bene ma dato il costo non voglio farmi troppe illusioni
Mi piacerebbe poter trasmettere da smartphone tramite BT

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Buda
10-01-2022, 09:34
Come sistema di riproduzione ed ampli, sono indeciso tra questi 2.
Il primo, sulla carta sembra più performante, ma più ingombrante e ci dovrei fare qualche modifica per tirare fuori i comandi da replicare sulla tastiera che devo ricreare nella preddisposizione "naturale" sul fianchetto sinistro.
Il secondo è più compatto e già predisposto con la pulsantiera da sistemare al manubrio, ma con prestazioni su carta inferiori.

Entrambi hanno finali in classe AB realizzari con i TDA 7377 che dovrebbero essere in grado di erogare 30/35W RMS per canale (se in bridge).
Qualitativamente ritengo superiore tale finale rispetto a quelli in classe D, ammesso che in moto si riesca poi ad apprezzare la differenza.

Entrambi con Radio FM, Bluetooth, presa USB per gestire MP3 e presa AUX.

Costo paragonabile... il secondo un 10% più costoso.

Per decidere mi piacerebbe sentirli suonare....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220110/eb1d592a6857dbdb99b218f71c60ee60.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220110/274a4de91f96d7c9b72e7a1697885816.jpg

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Giorgiodd
11-01-2022, 16:22
Io sulla BMW R1150RT ho montato questo:

https://www.amazon.it/Resistente-allacqua-Bluetooth-Amplificatore-Carrelli/dp/B07ZGN9MYS

Funziona bene.

Buda
11-01-2022, 21:20
Sembra un buon prodotto, ma non legge MP3 da USB.
Provo il Lepy.... casomai se non mi soddisfa provo il Velex.

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Giorgiodd
12-01-2022, 20:48
Certo che legge MP3 da USB.

Io ci ho messo una chiavetta da 128 GB,
del costo di 20 €.,
che contiene circa 7 milioni di minuti di musica,
oltre 1,5 milioni di canzoni.

Buda
12-01-2022, 21:22
Ah siii?
Sulle specifiche la danno solo come porta per ricarica da 1A.
Beh... meglio così.


Inviato dal mio COMMODORE C=64