Visualizza la versione completa : Difetti e difettucci della Multistrada 1200 segnalati da chi la possiede
ciao,
girando in giro :lol: ho trovato qualcosa che molti di certo già conoscono, ed altri magari no, e magari vogliono prendere la Multi1200.
Direi che in ogni caso è interessante:
http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=9590020
lamps!;)
harry potter
03-04-2011, 01:27
interessante (si fà per dire..), alcuni sono difetti della vecchia serie ..tipo le borse e gli spegnimenti.
Un thread estremamente utile e trasparente, ma manca il riferimento alla discussione sui consumi eccessivi dopo l'ultimo aggiornamento delle mappature per risolvere alcuni dei difetti elencati :confused:.
A proposito, esistono discussioni con il riepilogo chiaro e ben ordinato di tutti i difetti e difettucci dei vari modelli di moto degli utenti di questo forum ?
... dimenticavo: non esiste una prima o una seconda serie, quei problemi vengono risolti su tutte le moto vendute tramite richiami.
:?:
io l'ho provata ed è stupenda anche da guidare oltre che esteticamente, e quando tra qualche anno, spero molti, vorrò o dovrò cambiare la mia stupenda moto, se la multi dimostrerà di essere molto affidabile, sarà una mia possibile scelta ;)
Beh, almeno aggiornatevi...
- Motorini movimentazione elettrica sospensioni.
Successo a pochissimi esemplari, sostituite sospensioni in garanzia (non riparate, sostituite)
- Spegnimenti improvvisi del motore in fase di rilascio.
Risolto con aggiornamento mappature centralina
- Cavo acceleratore che potrebbe danneggiare il radiatore. ( Richiamo in atto ? )
Risolto con controllo ed eventuale riposizionamento cavo
- Problemi batteria
Risolto con richiamo su un numero di moto, sostituito blocchetto destro difettoso.
- Erogazione irregolare tra i 3.000 e i 4.000 Rpm.
Risolto con aggiornamento mappature centralina
- Deformazione nella zona anteriore della sella pilota ( orecchie )
Nelle nuove non dovrebbe più succedere, alla mia il concessionario ha messo degli inserti (non visibili) nella sella ed ora è perfetta.
- Borse ( con tutte le sue problematiche )La cosa nettamente piu' grave.
Risolto con applicazione di due ganci supplementari, non brutti a vedersi, ma effettivamente potevano progettarle un pò meglio.
- Guaina di protezione del cavo valvola dello scarico che scalda e si scioglie
Risolto con sostituzione con guaina metallica.
- Interferenza del telaio pedane passeggero con il tacco delle calzature pilota ( anche a dx )
Io ho il 42 e non mi da fastidio, altri con piedi più importanti :lol: lamentano il problema quando si guida con le punte dei piedi sulle pedane.
- Intervento abs non sempre regolare
Risolto con aggiornamento centralina abs. Ora è perfetto.
- Hands Free Generic Error
Risolto con richiamo e sostituzione pezzo difettoso.
In compenso ora si è aggiunto il problema del consumo, dovuto agli aggiornamenti per risolvere le irregolarità di funzionamento intorno ai 3.000/4.000 giri, in quanto la moto fa mediamente i 16km/l ma c'è gente che vorrebbe facesse i 20km/l ed oltre...
Consiglio anch'io di aspettare qualche anno, anche perchè ormai ce ne sono pure troppe in giro (ed anche sui forum)...
aggiungo
ROTTURA CAMBIO 8000 KM PECORSI
la multistrada evidentemente logora chi non c'è l'ha...:lol:
ps...l'unico difetto che ho letto sono le borse.
La prenderò non appena fanno un modello senza hands free.
Con bmw ho già dato.
euronove
03-04-2011, 11:51
Ogni tanto leggiucchio il multiforum... attualmente direi che si sta pazziando con la "coperta corta" della mappatura centralina: o irregolarità a bassi regimi con consumi validi, o regolarità di erogazione a tutti i regimi con consumi meno validi (miscela più grassa?). Qualcuno vorrebbe rimettere la mappatura pre-miglioramenti...
Mai provata (obbligatorio dirlo), ma secondo una gran moto, che ha avuto un impatto sul mercato non indifferente, e che non invecchierà presto, ne' tecnologicamente, ne' esteticamente. L'essere italiana dà vantaggi e svantaggi, diciamo così, imho.
la multistrada evidentemente logora chi non c'è l'ha...:lol:
... parole sante... tutti rosiconi!
La resistenza è inutile...
:
APPUNTO!!!:lol::lol:
... la guido molto spesso per "doveri di professione" ... devo dire che è molto ma molto divertente. Con la mappature URBAN con 100 cavalli mi aspettrei di percorrere almeno i 20 km/lt ma nn è così... è certo al 100% che nn la sostituirei con la mia GS'10
Flavio56
03-04-2011, 15:24
Io l'ho provata giusto la scorsa settimana e devo dire che non mi è piaciuta...
Fantastica se se tira non adatta alla guida turistica..IMHO
...
ps...l'unico difetto che ho letto sono le borse.
Esatto, anche se poi è un difetto più di principio che di reale disagio.
Avrebbero dovuto farle migliori sin da subito, i ganci, anche se risolvono definitivamente il problema della tenuta, sanno di posticcio (anche se sono esteticamente gradevoli)
...
Fantastica se se tira non adatta alla guida turistica..IMHO
Bisogna soltanto abituarsi alla diversa erogazione del Testastretta, sempre considerando che deriva da un motore nato per una supersportiva.
Io l'ho provata giusto la scorsa settimana e devo dire che non mi è piaciuta...
Trovo il Tuo giudizio molto corretto, perchè parte da una sensazione personale, quindi non discutibile ...
Fantastica se se tira non adatta alla guida turistica..IMHO
Certo, aprendo un po' da il il meglio di se... non è chiaramente un calessino da passeggio, ma io non credo sia così limitativa nell'uso turistico... a meno che non se ne tema la reattività e la rigidità del sistema telaio sospensioni... ma anche questo è un problema di sensazioni di guida...
nicola66
03-04-2011, 16:52
io l'ho provata ed è stupenda anche da guidare
io ne ho appena vista una su youtube con dei grossi problemi a fare le curve a sx.
mangiafuoco
03-04-2011, 17:46
[QUOTE=andrew1;5673562un modello senza hands free.
[/QUOTE]
che roba è, il transponder?
Tricheco
03-04-2011, 18:37
mah............
E' un sistema che permette di accendere la moto tenendo la chiave in tasca. In pratica c'è un'antenna che rileva la vicinanza della chiave e permette l'accensione del quadro, in più c'è un apposita centralina di controllo del sistema che include un servomeccanismo per togliere il bloccasterzo.
Questo servomeccanismo in alcuni casi ha dimostrato di non essere il massimo dell'affidabilità (in particolare sembra soffra il freddo), causando il blocco della moto.
Ora c'è una campagna di richiamo in atto per sostituire la partita difettosa, che riguarda solo un sottoinsieme degli esemplari venduti.
Ovviamente questo problema ha causato un'alzata di scudi contro l'elettronica, in parte condivisibile, in parte no. Il sistema per chi usa molto la moto è comodo, ma c'è chi sostiene che tale comodità non valga il rischio di rimanere bloccati.
Personalmente, visto la frequenza del problema e la soluzione ormai disponibile, propendo per la comodità, ma comprendo chi preferirebbe un normale blocchetto di accensione meccanico.
E' l'unico difetto che per il momento ha fatto rimanere a piedi qualcuno, anche se sembra si sia manifestato sempre con le moto in garage dopo una pausa più o meno prolungata (magra consolazione, ma almeno si rimane a piedi a casa propria).
Ducati sembra crederci, infatti è presente di serie anche sulla Diavel.
:?:
E il costo tagliandi?
Qualcuno puo' postare per favore ?
io ne ho appena vista una su youtube con dei grossi problemi a fare le curve a sx.
qualche indizio in più ? :confused::confused::confused::confused:
E' un sistema che permette di accendere la moto tenendo la chiave in tasca.Ducati sembra crederci, infatti è presente di serie anche sulla Diavel
sulle Harley c'è da vari anni :confused:
Luponero
03-04-2011, 19:40
I soliti "pochi" problemi della Ducati, mah!
Ogni modello ha i suoi problemini, non era sul VFR1200 che c'era quella "piccola" questione dei residui di alluminio nel motore ? Che poteva essere sistemato solo da un team di tecnici specializzati arrivati apposta dal Giappone, e che prevedeva l'eventuale sostituzione del monoblocco ?
:?:
Luponero
03-04-2011, 19:52
Ma per favore, lascia stare.
Una sola moto in inghilterra!
nicola66
03-04-2011, 20:23
qualche indizio in più ? :confused::confused::confused::confused:
ci provo:
sembra un video di ieri, SP46 in provincia di BG.
e quale è il problema della curva a sx ?
nicola66
03-04-2011, 20:37
ma niente, solo che se l'ultima frontiera tecnologica su 2 ruote ha bisogno tagliare in contromano una curva da 80 km/h c'è qualcosa che non quadra.
Flavio56
03-04-2011, 20:38
Cobra65 e Cione66 non fraintendetemi la moto è bellissima, l'avevo presa seriamente in considerazione ma semplicemente non si addice alla mia guida un pò bradipa..:lol::lol:
CaXXo è una superbike travestita!!!
@Luponero: sui forum del vfr1200 si parla di 165 richiami solo in Italia (su questo tanto di cappello alla Honda per l'assistenza) e, potrei sbagliarmi, ma vfr1200 non ne ho viste nelle prime 100 moto più vendute delle statistiche recenti...
Luponero
03-04-2011, 21:26
Si, ma nessuna dopo il controllo aveva il problema.
La mia, presa a maggio, neanche il richiamo.
Ne hanno vendute non molte, 550 circa, ma i meccanici li vediamo solo per i tagliandi....
E il costo tagliandi?
Qualcuno puo' postare per favore ?
Primo tagliando 1.000Km = 130€
I tagliandi successivi sono ogni 12.000km = 150€ (media)
Ogni 24.000Km tagliando "desmo" (cambio cinghie e regolazione sistema desmodromico) = sui 300€
in linea se non più bassi con la concorrenza.
nicola66
03-04-2011, 21:47
cambiare delle cinghie della distribuzione ogni 24 mila è una cosa che va oltre il ridicolo al giorno d'oggi, soprattutto in un sistema dove non ci sono molle di richiamo delle valvole.
La MTS è bella e va sicuramente come un F16,ma da qui a logorare mi sembra che si esageri.:rolleyes:
Sono andato a vederla bene e chiedere di provarla perchè salendoci sopra ci stavo come un pisello nel suo baccello.Ma ho fatto l'errore di parcheggiare col GS a fianco e sinceramente ho rinunciato anche a tornare lì per la prova.
Il mio Orange dice ancora la sua,mi attiza ogni volta che lo guardo e ancora di più quando lo guido, MTS non mi logora affatto.
Mandi.;)
pacpeter
03-04-2011, 21:56
ma niente, solo che se l'ultima frontiera tecnologica su 2 ruote ha bisogno tagliare in contromano una curva da 80 km/h c'è qualcosa che non quadra.
cioè, stai dicendo che la moto taglia le curve? da sola?
incredibol!
@nicola66: prima di parlare a vanvera fatti un pò di cultura:
http://www.desmodromico.com/officina/cinghie%204V.asp
le cinghie (non sono catene come nel BMW, ma cinghie) vanno sostituite per sicurezza e non è certo il costo di queste che incide sul tagliando globale. Le cinghie si utilizzano per leggerezza e per diminuire la perdita di potenza. Le molle di richiamo non c'entrano nulla.
cambiare delle cinghie della distribuzione ogni 24 mila è una cosa che va oltre il ridicolo al giorno d'oggi, soprattutto in un sistema dove non ci sono molle di richiamo delle valvole.
Mi aveva incuriosito anche a me quando anni fà stavo valutando la "vecchia" MTS, poi ho capito che è così perchè per contenere l'ingombro laterale hanno messo due cinghie sottili, di conseguenza idem i tendicinghia che tendono a grippare, quindi più che la necessità di sostituire la cinghia, è quella di sostituire i tendicinghia.
La conferma l'ho avuta quando ho levato i coperchi della moto di un mio amico, le cinghie erano ok, uno dei due tendicinghia era leggermente grippato.
Comunque tutto il kit costa una 70ina di euro ed a sostituire tutto si stà un oretta scarsa, no problem.
pacpeter
03-04-2011, 22:05
in un certo qual modo c'entra, eccome , visto che comandano indirettamente anche il ritorno delle valvole..............
pac, le molle di richiamo non c'entrano nulla con cinghie o catene di distribuzione che siano; nel desmo le molle proprio non ci sono in quanto le valvole sono richiamate in sede dalle camme.
che questo lavoro lo faccia una cinghia o una catena o un elastico non cambia nulla ;)
ergo: che c'entra la mancanza di molle con la cinghia del desmo?
p51mustang
03-04-2011, 22:52
Ho provato stamattina quella di un mio amico. Che moto!
Mi sono meravigliato da "quanta strada faccia quel motore". La sensazione è davvero di scorrere veloci senza fatica. Ho trovato anche una bella posizione di guida. Solo che nella mappa sport, secondo me diventa troppo cattiva davvero.
p51mustang
03-04-2011, 22:59
Più che una turistica però mi è parsa una moto da darci dentro di brutto. La sensazione è che abbia un motore stratosferico e poi è della anche solo da guardare.
abituato al boxer, all'inizio ci devi fare la mano: se apri in mappa Sport come apri col boxerone 1200, è facile che nelle prime due marce te la metti per cappello! ;)
quando impari però a "pelare" il gas, arrivi ad aprire di brutto in centro curva, sentendo l'antipattinamento che lavora (che non è come quello BMW, ma è il sistema derivato dalla SBK con ben 8 livelli di intervento) e la moto che esce su un binario... beh... vabbè... che lo dico a fare... :lol:
sulle Harley c'è da vari anni :confused:
siamo su un altro mondo .. quello della harley è un immobilizer, poi ci vogliono due chiavi una per il contatto l'altro per il blocca sterzo ....
noi facciamo tutto con un pulsantino..... e quando non funziona chiamiamo il carroatrezzi :lol::lol::lol:
scherzo ovviamente io a piedi non sono mai rimasto ..... vero però che ad alcuni amici è successo ....... c'è stato un richiamo e pare che il problema sia risolto ... perlomeno nessuno si è più lamentato di imprevisti del genere ...
oggi le uniche lamentele, a mio avviso poco fondate, sono circa i consumi di benzina che effettivamente si sono incrementati dopo un ulteriore aggiornamento che ha di fatto arricchito la miscela migliorando però erogazione e, a mio avviso, anche ripresa ...
non mi lamento di certo se faccio un km a litro di meno e ho la moto che va meglio .... poi come al solito non siamo mai contenti
fino
nicola66
03-04-2011, 23:39
@nicola66: prima di parlare a vanvera fatti un pò di cultura:
http://www.desmodromico.com/officina/cinghie%204V.asp
le cinghie (non sono catene come nel BMW, ma cinghie) vanno sostituite per sicurezza e non è certo il costo di queste che incide sul tagliando globale. Le cinghie si utilizzano per leggerezza e per diminuire la perdita di potenza. Le molle di richiamo non c'entrano nulla.
avendone avute 3 di Ducati alle quali ho cambiato personalmente almeno una volta le cinghie è una cultura di cui non ho bisogno.
nicola66
03-04-2011, 23:48
pac, le molle di richiamo non c'entrano nulla con cinghie o catene di distribuzione che siano; nel desmo le molle proprio non ci sono in quanto le valvole sono richiamate in sede dalle camme.
che questo lavoro lo faccia una cinghia o una catena o un elastico non cambia nulla ;)
ergo: che c'entra la mancanza di molle con la cinghia del desmo?
c'entra perchè lo sforzo maggiore che fa la cinghia dentata è quando, ma stiamo parlando in campo auto, deve vincere la resistenza delle molle.
Sul desmo non ci sono molle di richiamo, o meglio ci sono ma sono molto deboli e servono per tenere la valvola in battuta di chiusura, per cui le cinghie subiscono delle trazioni irrilevanti. Se ti capita prova a girare a mano una puleggia della testa di un Ducati.
quindi in un bicilindrico da 150cv,cosa ci trovi di strano a cambiar le cinghie a 24k?
chi ci da dentro serio,non riesce a fare 24k con una trasmissione finale a catena con 150cv di moto,questo invece lo trovi normale al giorno d'oggi?
quotone per zangi.
anch'io non ci vedo niente di scandaloso: a 24K km c'è il tagliando del desmo che prevede appunto la sostituzione delle cinghie, oltre che al controllo delle valvole, ed è il tagliando più complesso ed oneroso.
una trasmissione di buona qualità (pignone, corona, catena) ti viene a costare circa 400€, trovo questo molto più "scandaloso" visto che devi farlo mediamente ogni 20-25K Km.
nicola66
04-04-2011, 00:11
per me non è + plausibile cambiare ogni 24milakm/o 2 anni, delle cinghie dentate in kevlar che per dimensionamento sono uguali a quelle di alcune auto dove sono date per 120/150 mila km o 5/7 anni.
A me sembra + un espediente per tenere il cliente legato all'officina + spesso del necessario.
paolo chiaraluna
04-04-2011, 00:17
quando impari però a "pelare" il gas, arrivi ad aprire di brutto in centro curva, sentendo l'antipattinamento che lavora (che non è come quello BMW, ma è il sistema derivato dalla SBK con ben 8 livelli di intervento) e la moto che esce su un binario... :
basta ca##o mi sto eccitando.....;)
..... che per dimensionamento sono uguali a quelle di alcune auto dove sono date per 120/150 mila km o 5/7 anni
http://www.youtube.com/watch?v=FyB2vBTFkXw
si ma la vedo dura che le auto frullino così....vabbè e un 1098,ma sempre a cinghie...
anch'io le cinghie non le posso vedere. per precisazione: 2 cinghie a lusuardi modena per il mio multi 1100 110 euro. se non incidono sti costi qua nel tagliando....speriamo che la nuova sbk che presenteranno quest'inverno abbia veramente la catena al posto delle cinghie e che spostino il sistema anche agli altri modelli. ste cinghie a me hanno rotto! c'è da tenerle sempre controllate e poi ti dicono ogni 2 anni di cambiarle. molti le cambiano anche a 10.000km per paura. e non mi sembra di avere sentito molti meccanici ducati che dicono meraviglie sulla resistenza di queste ultime.
nicola66
04-04-2011, 00:36
quella è una moto da competizione e come tale ci può anche stare che ogni 24mila vadano cambiate. Ma anche prima se gira sempre a limitatore.
Quello che non ci sta è che una moto da strada a vocazione d'uso quotidiana/turistica necessiti degli stessi interventi di una moto da pista.
Che poi bisogna essere onesti e dar merito a Ducati che cmq ha intervalli + lunghi del boxer BMW, che per quello che offre e per come è fatto non dovrebbe neanche farli i tagliandi.
puramente per fatto meccanico su bmw sono d'accordo,ma sul ducati,pur di vocazione stradale come la multi,i 10mila giri credo li faccia,quindi le cinghie si cambiano,senza tanti ma.se riduci cv e giri,può tranquillamente andare ben oltre.Senza considerare che sostituendo le cinghie,si ha sempre una fase della distribuzione perfetta.cosa che con le catene,tenendole per tantissimi km,un pò quella precisione si perde dati gli allungamenti naturali.
via non sono certo i costi dei tagliandi che penalizzano ducati;
il tagliando si fa ogni 12K km, circa 200 euro per quelli con il primo numero dispari e circa 400 per il quelli con il numero pari ...
il costo medio mi appare in linea con qualsiasi altra casa
vero cambiare le cinghie ogni 24km forse è eccessivo...... che dire allora per i cambi olio???
fino
il fatto cinghie,è un fatto denigratorio che molti fanno,(se poi non vendono ducati...),forse sarebbe meglio che smettessero di criticare,tanto più senza sapere.
Sulla MTS1200 il limitatore entra a circa 10.000 giri, la potenza massima è raggiunta a 9.500 giri circa. È vero che non ci arrivo praticamente mai su strada, pena rischiare seriamente la vita (nel cambio seconda terza a limitatore sei già oltre la velocità codice autostradale), ma in fase di progetto ne devono tenere conto.
Quindi la sostituzione cinghie ai 24.000 su un motore che in pratica deve riuscire a farli tutti a 9-10.000 giri, ripeto, secondo me non è così fuori dal mondo.
Poi la catena al posto delle cinghie non avrebbe molto senso per i motivi di cui sopra...
Patologo
04-04-2011, 09:44
...ed i morti di fame si prendessero la vespa
a parte il regime di rotazione sulla durata delle cinghie influisce molto l'arco di abbracciamento, le pulegge del motore ducati son piccoline dovendo essere compatibili con gli ingombri di una moto, se avessero il diametro di quelle di una auto le cose sarebbero molto piu' tranquille.
nicola66
04-04-2011, 11:38
aspes è un paragone che non regge perchè sulle auto le pulegge sugli alberi a cammes hanno un diametro doppio di quella sull'albero motore dato che devono girare alla metà dei giri.
Sul ducati la puleggia conduttrice è già demoltiplicata del 50% per cui tutta la distribuzione in blocco gira sempre alla metà dei giri motore.
http://www.desmodromico.com/images/cinghie-4V-00.jpg
http://repairpal.com/images/managed/content_images/encyclopedia/CM_Engine/Timing_belt_F_06.09.jpg
e cmq essendo la cinghia assimilabile ad un ingranaggio bisogna sempre vedere qual'è il suo rapporto rispetto alla puleggia.
Comunque rispetto alla 1000/1100 hanno migliorato...
Si devono cambiare ogni 24.000 km oppure ogni 5 anni.
Se si usa per andare al bar è un bel risparmio... :!:
@nicola66
non ti dimenticare,la potenziale accelerazione di cui dispone il motore ducati,a salir di giri anche da fermo ha sollecitazioni,che le auto se le sognano.le cinghie,come qualsiasi organo meccanico di trascinamento,mal digeriscono proprio questo.infatti se non sbaglio alcune soluzioni del settore auto sono proprio le pulegge con tamponi ammortizzanti,che agevolano proprio la vita delle cinghie nelle reazioni brusche.
nicola66
04-04-2011, 14:10
secondo me questa invece se la sogna
http://www.youtube.com/watch?v=SHL73f0qUB8
e 7000 giri qui equivarrebbero a 14.000 sul ducati
...ed i morti di fame si prendessero la vespa
:D:D:D:D
anche se una vespa GT o GTS costa dai 4mila eurini in su :lol::lol::lol: e una volta che ne prendi e poi cambi 3, ti potevi fare una multi che base viene 15 :lol::lol:
e 7000 giri qui equivarrebbero a 14.000 sul ducati
dei paragoni tecnici eccezionali, si vede che sei ferratissimo
:smilebox::confused:
Roberbero
04-04-2011, 14:42
La durata delle cinghie tra auto moto non è paragonabile perche la auto hanno minimo 4 cilindri in linea e quindi la cinghia gira più rotonda, c'è sempre almeno una camma che spinge la valvola.
Nei Ducati invece è come se ogni cinghia comandasse un mono, ci sono più oscillazioni.
La Ducati dovrebbe rimettere gli alberelli con le coppie coniche: cacchio c'è li ha la Kawasaki W 800 e c'è l'aveva il vecchio desmo, e rimettetelo st'alberello.
aspes è un paragone che non regge perchè sulle auto le pulegge sugli alberi a cammes hanno un diametro doppio di quella sull'albero motore dato che devono girare alla metà dei giri.
certamente, ma se qui hanno fatto a monte la demoltiplica e' proprio per limitare l'ingombro delle pulegge nella testa, il problema dell'arco di abbracciamento c'e' comunque . Vero ,anzi verissimo poi che la pulsazione di coppia di un bicilindrico e' piuttosto menosa per la cinghia.
24000 km non mi sembra una cosa tragica per una moto che non fa i chilometraggi medi delle auto, poi concordo con te che se uno decidesse di non cambiarla per 50000 probabilmente non succede nulla, cosi' la casa fa lavorare l'officina e previene sorprese. Anche la (totalmente diversa) cinghia alternatore del gs peranga l'ha appena cambiata (credo sui 50000 km) e mi ha confermato che quella vecchia era indistinguibile dalla nuova..
nicola66
04-04-2011, 15:10
diavoletto quando serve non c'è mai.
aspes, stai facendo una fatica inutile ;)
nicola66
04-04-2011, 15:44
+/- la stessa che fai tu quando guidi.
o quando ti rispondo, come ora :lol:
parlaci dei difetti della africa twin che hai, che definisci la "moto perfetta", o roba simile. Cosa dovrebbero copiare di siffatta moto perfetta in Ducati per migliorare la scarsetta Multi ?
erudicisci :lol:
pacpeter
04-04-2011, 16:32
non capisco una cosa. pur di parlare male della mst si parla delle cinghie ? solo perchè vanno sostituite a 25.000 km? in una moto che costa 18.000 euro? con una spesa, che se è vera quella detta, è ridicola rispetto al valore della moto?
scherziamo? ditemi di si, perfavore...............
nicola66
04-04-2011, 16:59
non capirò mai chi mette in relazione il costo di una moto con il suo costo di manutenzione e mantenimento.
Cioè ti compri una moto da 18 mila € chette frega poi dei costi dei tagliandi e di quanto fa con 1 litro.
Mi sembra giusto.
pacpeter
04-04-2011, 17:29
io ragiono così: la moto non è un mezzo che si acquista per necessità.
ancor di meno 18.000 euro di moto
quindi se uno spende una fortuna per un tale mezzo, non avrà problemi a spendere qualcosa in più di mantenimento e benzina , visto che dò per scontato che abbia già soddisfatto tutti i bisogni primari, i bisogni di mobilità con auto ecc e tali soldi da spendere siano soldi in più che possiede.
a questo punto, tanto vale goderseli appieno senza tante seghe mentali.
quello che invece continuo a non capire è il bisogno morboso di criticare una moto, attaccandosi a qualsiasi cosa pur di farlo.
nicola66
04-04-2011, 17:35
ne riparliamo quando le MTS che girano adesso avranno 5 o 6 anni.
ma i difetti si pagano a parte o stanno nel pacchetto ? :lol:
ot: peter tu non lo sai ma c'è della gente che non guadagna tanto e ama moltissim andare in moto, e ogni tanto si innamora di una particolare moto. a loro importano queste cosacce. i più razionali raccattano anche su internet alcune informazioni. conosco molto bene un orribile barbone che non avrà mai una moto che monti l'Lc8 per l'unica ed esclusiva ragione che con i suoi livelli di utilizzo gli costa come mantenere tre moto.
immagina il dramma di uno così che vorrebbe la multistrada e la pagherebbe pure 8000 euro usata, ma sa che tenerla anche solo 100 km fuori garanzia è come fare due giri di roulette russa, tipo il servofreno con integral abs dei primi kapponi frontmarsch.
sii longanime ;)
frangatto
04-04-2011, 17:40
chi è senza colpa............:lol::lol::lol:
ovvero la moto senza difetti....
ne riparliamo quando le MTS che girano adesso avranno 5 o 6 anni.
Tra 5 o 6 anni nessuno parlerà piu della MTS, saremo tutti presi a parlare del nuovo GS raffreddato a liquido che verrà presentato all'EICMA del novembre successivo ...
:lol:
Comunque rispetto alla 1000/1100 hanno migliorato...
Si devono cambiare ogni 24.000 km oppure ogni 5 anni.
Se si usa per andare al bar è un bel risparmio... :!:
ehm...anche sul 1100 sono da cambiare ogni 24.000. cambiano solo gli anni. da 2 a 5 (poi il perchè di tutta stà differenza di tempo non lo so:confused:)
io rispetto tutti e mi sembra corretto rispondere per quello che ho potuto vedere e provare sul campo dopo 6 mesi e 6.000km di Ducati MTS 1200.
Mi sembra giusto anche valutare le critiche di chi magari la moto la usa per necessità (non è il mio caso, ma conosco dal forum multistrada molti ragazzi che hanno fatto sacrifici immani per regalarsi la moto dei sogni, che usano per andare al lavoro, in vacanza, e per divertirsi la domenica) e che giustamente guarda anche ai costi di gestione (tagliandi e consumi in primis).
Non nascondo che, trattandosi della mia prima Ducati dopo anni di Jap e BMW, avevo qualche dubbio sul servizio post-vendita e sull'affidabilità generale del marchio.
Ebbene, oggi i fatti ed i numeri sono quelli citati sopra:
- consumo medio: 16 Km/lt
- costo tagliandi: media di 150€ a parte il "desmo" (così lo chiamano) ogni 24000Km che costa sui 400€
- problemi di gioventù: tutti risolti con richiami sia "hw" che "sw"
- servizio clienti e post-vendita: eccellente
Quindi non ritengo ci siano punti a sfavore tali da poter criticare oggettivamente questa moto; che poi piaccia o meno è un altro discorso.
ehm...anche sul 1100 sono da cambiare ogni 24.000. cambiano solo gli anni. da 2 a 5 (poi il perchè di tutta stà differenza di tempo non lo so:confused:)
Lo so bene, volevo soltanto evidenziare ironicamente gli anni
fastfreddy
04-04-2011, 17:57
Secondo me il discorso iniziale di SUV non era così fuori luogo ...una moto che costa quello che costa (come d'altronde le BMW) dovrebbe uscire sostanzialmente apposto, con nessun richiamo da fare (se non saltuariamente) e affidabile ...cosa che ovviamente non accade perché i costruttori fanno fare i tester ai primi clienti per risparmiare sullo sviluppo ...cosa che accomuna un pò tutti i marchi, anche JAP ultimamente (vedi caso KAWA)
Che poi la Multi sia una gran moto, direi che non ci piove... ma non ci piove nemmeno sul fatto che dopo aver firmato un assegno vicino ai 40 milioni di vecchie lire uno abbia anche il diritto di tirargliela dietro la moto a Ducati... (o BMW che dir si voglia)
nicola66
04-04-2011, 17:58
guarda lo voglio vedere il tagliando dei 24 mila se costa solo quasi 400€. Quasi 100€ ci vogliono solo per le 2 cinghie. Poi ci sono i 4 tenditori.
non so se riuscite ad entrare nelle discussioni di multistrada.it, quindi metto gli ultimi 4 interventi sui costi dei tagliandi ai 24000km (quelli pesanti per capirci):
1. Fatto ieri fresco fresco su Multi 1100S del 2008:
- cambio olio e cartuccia filtro con Motul 5100 10W40;
- sostituzione cinghie di distribuzione;
- controllo gioco valvole;
- pulizia filtro aria BMC;
- sostituzione liquido freni e frizione;
- controllo generale con sostituzione viti ossidate;
- 3,5h di manodopera.
€ 371,00.
2. Fatto tagliando 20.000 (1000DS) in Dicembre. EccoVi il dettaglio:
- cambio olio e cartuccia filtro
- sostituzione cinghie di distribuzione e regolazione tensionamento;
- controllo gioco valvole;
- sostituzione filtro aria;
- sostituzione liquido freni e frizione;
- sostituzione olio forcelle;
€ 430,00.
3. multi 1100 my2008 dal tagliando dei 2 anni (sarebbe stato quello dei 24mila km)
Cartuccia olio
Filtro carburante
Filtro aria
Cinghie distribuzione
Candele
Lampadina targa
Olio motore
Olio freni/frizione
Manodopera
Costo totale 480€
4. tagliando 24.000km
olio motore (shell ultra)-filtri olio/aria-candele-cinghie distribuzione-gioco valvole-controlli vari
tot tagliando € 449,00
io per il tagliando dei 24000 sul GS Adventure (senza cambio cinghie :lol:) ho speso circa 400€e qui si dovrebbe stare tra i 400€ ed i 450€ (medi).
in linea quindi con BMW.
i tagliandi "standard" (12000 - 36000 - 60000km) costano molto meno, sui 150-200€.
ah... dimenticavo: nessuno ha dovuto cambiare i tenditori (almeno da quanto ho letto).
nicola66
04-04-2011, 18:23
dimenticati il 2 valvole. E' un giocattolo al confronto.
Sul monster cambiavo le cinghie in 10 minuti. Per il gioco valvole ha i coperchi d'ispezione e i bilacieri si spostano sull'asse per cambiare gli spessori.
Sul 4Valvole i tempi d'officina sono almeno il 50% in +.
trova qualcuno che a 24 mila ci sia arrivato con un 1098/1198/848.
pacpeter
04-04-2011, 19:25
ne riparliamo quando le MTS che girano adesso avranno 5 o 6 anni.
domanda: ma che ti frega? oppure tra 5-6 anni se saranno in giro e perfettamente funzionanti ti sparerai? entrerai in depressione? la tua vita sarà irrimediabilmente stravolta?
un accanimento a dar contro che proprio non riesco a comprendere. a me se una moto non piace, sto zitto. punto.
pacpeter
04-04-2011, 19:33
peter tu non lo sai ma c'è della gente che non guadagna tanto e ama moltissim andare in moto, e ogni tanto si innamora di una particolare moto
non sono idiota.
ma non ho per niente pena per questi. spendere 18.000 euro ed essere squattrinato è da scemi. io se non posso, non mi compro quello che sogno. mi accontento di meno. con meno, molto meno di 10.000 euro si comprano gran moto.
ma il problema è che oggi nessuno è in grado di accontentarsi. tutti vogliono il top, tutto e subito. nessuno guarda al domani, ci si indebita oggi per delle stronzate, domani si vedrà.......
vabbè, siamo troppo ot
vedi peter per me fu una grande lezione il servizio civile.
osservavo con raccapriccio la percentuale di sprechi e la quantità incredibile di spese voluttuarie di molte di queste ragazze madri senza neanche le pezze da mettere al culo.
sdottoreggiavo su questo argomento una volta con i miei, quando mio padre mi disse qualcosa che suonava tipo: "secondo te, se la tua vita non ha niente o quasi niente di importante che ti piace, che ti fa sentire importante, sei più o meno propenso a spendere per qualcosa che ti faccia sentire bene, o ti faccia sperare di sentirti bene, subito, immediatamente, adesso?
se non fossi così ignorante di storia, sapresti che la grande tradizione del carnevale è una tradizione pensabile solo a partire dalla penuria a campare la vita dei ceti popolari delle comunità rurali; solo per chi è povero tutto l'anno, lo spreco carnevalesco dà veramente sapore alla vita".
però ci vuole un occhio cristiano al sostrato umano comune a ognuno di noi, della consapevolezza di quanto siano fragili le basi della moralità e persino della raziuonalità, che oggi è andato completamente perso.
fine ot.
nicola66
04-04-2011, 19:56
domanda: ma che ti frega? oppure tra 5-6 anni se saranno in giro e perfettamente funzionanti ti sparerai? entrerai in depressione? la tua vita sarà irrimediabilmente stravolta?
un accanimento a dar contro che proprio non riesco a comprendere. a me se una moto non piace, sto zitto. punto.
a me non me ne frega assolutamente nulla.
Però a quel punto si vedrà il reale valore del veicolo, cioè se è un aggeggio fatto per durare o solo un altro usa e getta.
Diavoletto
04-04-2011, 20:17
quante seghe per na moto.
zam.
piace si/no
la provo si /no
la compro si /no
punto.
stop.
....
un post molto bello perchè concreto e sincero oltre che molto logico, complimenti!
una sola cosa ti si può fare presente: hai fatto solo 6.000 km ed è ancora in garanzia, tutto il discorso è basato sul "lungo andare", il che conta molto per una moto che è sport-touring ;)
a me fa impazzire, anche se per sportività le sportive vere sono 2 spanne sopra, e sarà più che lieto se si dimostrerà dopo qualche anno e elevati chilometraggi una moto affidabilissima.
Per ora mi sembra che dei problemi anche per nulla belli per una moto da 19k euro per la S e la T, siano già usciti. Vedremo quando in tanti avranno fatto 30-40-50-70.000 km ...
...
come non quotarti ;)
e poi, tutto ciò si è sempre riscontrato in tutte le ducati, un tempo anche motlo peggio.
Non dimentichiamoc he ci sono state delle 1198 (stesso motore dal quale deriva quello della Multi) che pressochè nuova hanno avuto il motore "inchiodato".
questo di certo è meno spinto, però 139 cv alla ruota in un bicilindrico da quasi 1200 cc sono sempre tantini, e se tutto non è stato fatto in modo estremamente professionale, a lungo andare ....
nicola66
04-04-2011, 20:58
non ti si può dar torto.
Le MTS le devi vendere tutti gli anni, non solo i primi 2 o 3.
Altrimenti finisce come con la caponord.
brontolo
04-04-2011, 21:00
quante seghe per na moto.
zam.
piace si/no
la provo si /no
la compro si /no
punto.
stop.
Amen !
suv...mi pare che qualcuno sia sui 50milakm con mts,magari quando lo vedo gli chiedo come và la moto:lol:
Pacifico
04-04-2011, 21:06
Le MTS le devi vendere tutti gli anni, non solo i primi 2 o 3.
In Ducati sanno che ne venderanno una in meno.... ma se ne sbattono altamente...
quante seghe per na moto. la compro si /no. punto.
stop.
direi che la gente giustamente non ragiona così, perchè non è che se una moto esteticamente e come guida mi piace, allora la copro.... punto ... stop
la gente, giustamente, oltre che all'estetica e alla qualità di guida (che qui ci sono di certo), in primis mette anche l'affidabilità e il rapporto qualità/prezzo, e quasto non lo dico io ma tutti gli studi di mercato
anche se in effetti, pensando al gs e alle vendite, forse hai ragione tu!! LOL !!!:lol::lol::lol::lol::lol:
Pacifico
04-04-2011, 21:08
In Ducati hanno l'elenco delle mezze pippette...
nicola66
04-04-2011, 21:09
perchè non la compri +?
suv...mi pare che qualcuno sia sui 50milakm con mts,magari quando lo vedo gli chiedo come và la moto:lol:
non ci credo!!! e dove è ? dove dove ? dammi la mail che glielo chiedo anche io subito :lol:
p.s. ciao Pacifico, sentivo la tua mancanza, dove sei finito ??? :lol:
In Ducati hanno l'elenco delle mezze pippette...
quindi mi fanno uno sconto ??? :confused:
... accidenti sorrido sempre piu'...
Sorrido perchè appunto, perdonate, è risibile il fatto che si vogliano trovare dei difetti per forza ad un mezzo solo perchè questo è destinato a contendere il mercato alle nostre.
La domanda che vale è: OGGI compreresti MULTI o GS...?
Io MULTI SENZA ESITAZIONE, perchè l'unica cosa che il GS fa meglio della MULTI, per quello che intendo io, è il fuoristrada... ma giacche io con quell'elefante in fuoristrada non ci vado, non me ne puo' fregare di meno.
Secondo cosa, DUCATI nei casi di difettosità dei propri mezzi, per i casi che ho conosciuto io, si è comportata egregiamente.
Terzo, c' abbiamo una moto con un motore che non va neanche a spingerlo, e che in compenso richiede di fasare le valvole ogni 10000 km... e questa per voi è qualità? Con le prestazioni motoristiche di questa trebbiatrice dovremmo entrare in offcina ogni 100000 km... e invece ogni inverno ci dobbiamo preoccupare delle perdite d'olio dalle teste...
Poi vi piace? perfetto... a me piace... ma come si dice... una volta mi è bastata!
BMW ma va a ciap' i ratt!
SCUSATE LA RIPETIZIONE...
cobra dico...dico l'unica discussione dove non si parlava del gs.......arrivi tu...:lol:
La domanda che vale è: OGGI compreresti MULTI o GS...?...
anche io la Multi, se si dimostrasse affidabile, la GS assolutamente no, ho una moto che per come guido io e come va lei, è 10 volte meglio :-p
però siccome la moto sport-touring già la ho e va strabene, ora come roa mi prenderei al limite una seconda moto supersportiva o naked molto sportiva. La mUlti ora la prenderei solo se alla mia non girassero più le ruote (sgraaaaaattt!!!) :lol:
..Terzo, ...... .
è vero, quasi dimenticavo questo, anche se mi sembra di averlo scritto sopra :lol:
quindi complimenti per l'obbiettività, cosa rara ormai ;););)
nicola66
04-04-2011, 21:40
e ma sul terzo vale il teorema di Pacpeter.
Stai li a guardare ste cose su un aggeggio da 17/18 mila €?
è vero! io dico sempre che i soldi non contano, sono relativi
e poi basta fare due conti sui soldi che si buttano via cambiando spesso moto, e si vede facilmente che qualcuno di noi, me ocmpreso, di multi ce ne potevamo comprare 3-4 o 5
fastfreddy
04-04-2011, 22:02
non ho capito che c'entra il paragone con il GS, ma fa niente ...oggi non ne capisco tante di cose :lol:
non ho capito che c'entra il paragone con il GS, ma fa niente ...oggi non ne capisco tante di cose :lol:
il paragone con il GS è fisiologico all'essere qui...!
La Multi è l' anti GS... ma è anche la filosofia del mezzo che è l'anti GS... e gli opposti della "stessa razza", si richiamano sempre...
E poi immagino che la metà di quelli che hanno postato siano felici possessori di GS come me!
... quindi meglio non fare gli gnorri!!! ;)
anche io la Multi, ... solo se alla mia non girassero più le ruote (sgraaaaaattt!!!) :lol:
Infatti... guarda cos'ho in garage... :lol::lol::lol:
Ora c'è una campagna di richiamoEWS 2 la vendetta
fastfreddy
04-04-2011, 22:16
ah ok cobra ...va bene tutto a me ...però son due moto che non c'azzeccano, come direbbe tonino :lol: ...nel week-end ne ho avuta una che ha ronzato attorno al mio Stelvione per qualche ora e mi ha fatto un'impressione incredibile sebbene non l'abbia provata ...é una sportiva vera travestita da super-motard (nemmeno enduro) ...insomma, come paragonare una F430 a una 535d
Luponero
04-04-2011, 22:36
Piero mi sa che era il papà che lo diceva a lui (Zel)!
ti ricordo che le offese personali NON sono consentite qui nel forum, secondo regolamento....
ehm..peter...posso sbagliare,tuttavia,credo che zel si riferisse a lui medesimo redarguito da suo padre.
Beh che in Ducati abbiano nel mirino il cliente tipo del GS è assodato e pure in modo tanto nascosto, al punto che tutte dico tutte le comparative includono GS, Multi e una comprimaria a caso tra Stelvio, Superteneree, Tiger ecc ecc.
Che poi siano due modi abbastanza diversi di intendere la moto ci può stare,
obiettivamente anch'io se dovessi fare turismo a "lungo raggio" con un bic penso che opterei per una GS ADV per abitabilità, autonomia e protezione.
fastfreddy
04-04-2011, 23:07
sarà senz'altro come dici Flute, ma io non le vedo proprio come alternative ...mi pare evidente ...certo che considerando quanti in GS ci fanno quello che potrebbero fare meglio con la Ducati, allora il discorso ci può stare... ma io non ho minimamente pensato alla Multi dovendo farci del turismo...
poi il mondo è bello perché vario
Beh che in Ducati abbiano nel mirino il cliente tipo del GS è assodato e pure in modo tanto nascosto,
il punto di forza di Ducati con la nuova Multi è che è una vera sport-tourer con posizione seduta dritta, cioè la più comoda. Hanno capito, cosa prima fatta con la TDM e la Tiger 1050, ma senza altrettanto successo per la minore eclatanza delle prestazoni e perchè la gente compra bmw a "trenino" e snobba le inglesi, che gli utenti al 99,9 % usano la moto solo per strada, e l'impostazione enduristica non serve a nulla, se non allo 0,1% di chi le compra, fermo restando che con moto da 250 o 290 km ci fai l'enduro che puoi fare anche con una R1, cioè lo sterratino.
Oltra alla Multi ne arriveranno altre, statene certi ;)
fastfreddy
04-04-2011, 23:39
però SUV, io una cosa che non sopporto troppo in moto è la posizione a busto eretto anche se è vero che è la più comoda (non sempre in verità ...a me affatica la schiena a lungo andare) ...una sportiva dove non hai almeno un pò i polsi caricati non mi sembra una sportiva ...e le "movenze" corrette per andare veloci ti vengono un pò sdraiato sulla moto ...in questo la eSSe è veramente ottima perché non ti costringe a posizioni assurde pur avendo una postura piacevolmente sportiva
credo che Cobra abbia fatto un'analisi pressochè perfetta....
quanti possessori del GS fanno realmente fuoristrada, e come?
con quella massa di ferro appresso farebbe fatica pure Cairoli!
ritengo che per l'uso del 80% dell'utenza, che è turistico non estremo, il paragone MTS e GS sia calzante e tremendamente a sfavore di quest'ultima, sia come tecnologia che come estetica che come piacere di guida, senza voler essere smanettoni a tutti i costi, rimanendo nell'ambito della destinazione del mezzo.
l'unica vera pecca del MTS è che con quel motore sotto i tremila non ci vai neppure con la mappatura super extra soft iper touring, e andando a spasso ti ritrovi sempre col cambio in mano se non vuoi essere come in sella ad un toro nel rodeo!
ma vuoi mettere la soddisfazione di quando spalanchi la manetta...finalmente sei in sella ad una moto, non ad una trebbiatrice....
solo chi è davvero molto alto preferirà l'abitabilità del GS, ma per una taglia normale la posizione di guida è fantastica: una moto di un'altra generazione.
e chi lo dice non è che abbia mai nutrito simpatie particolari per Ducati, nè posseduta mai una...
peccato che nel mio caso nessun concessionario Ducati, neppure abbinato a Bmw, abbia accettato la permuta k1300S, venduto con grande pentimento per incredibili problemi di postura, con un MTS...
se no col kaiser che finivo col prendere una pseudomoto preistorica che, oltretutto, con l'uscita del nuovo modello raffreddato a liquido subirà una svalutazione terrificante, venendo meno alla sua qualità maggiore, e cioè la tenuta del prezzo nel tempo.
eppoi, concludo, vorrei sapere quanti hanno il coraggio di non lamentarsi per i costi dei tagliandi e del consumo del GS...se si vuole andare con un po' di brio bisogna girare sempre con la manetta spalancata, soprattutto in due, visto che il peso del passeggero limita parecchio in accelerazione e nei sorpassi....ho già notato che a parità di andatura il k1300 consumava di meno, ed è tutto dire!
fastfreddy
04-04-2011, 23:57
ragazzi, sono mesi che lo dico e alla fine ho dovuto comprarlo per provarvelo ...la miglior enduro attualmente disponibile (pardon, GT) è la Stelvio ...10.500 euro con bauletto su strada (tutto su strada, anche la moto, non solo il bauletto :lol: )
fanculo la svalutazione ....avete una moto iper-confortevole, senza quel cazzo di Telelever e che cammina pure di più :!:
mi sa che hai ragione tu Freddy...purtroppo spesso ci si fa trascinare da preconcetti del tipo:
come si fa a prendere un cancello come la Guzzi?
se te ne vuoi disfare è peggio di un male incurabile!
sai come ridono gli amici quando mi vedono!
ma quel motore!
e via di questo passo....
e invece....
abbiamo speso il doppio però sai che figata girare col Gs!
:mad:
ritengo che per l'uso del 80% dell'utenza, che è turistico non estremo, il paragone MTS e GS sia calzante e tremendamente a sfavore di quest'ultima
l'unica vera pecca del MTS è che con quel motore sotto i tremila ... ti ritrovi sempre col cambio in mano se non vuoi essere come in sella ad un toro nel rodeo!
la permuta k1300S
il più bel post del 2011 finora :eek:, non hai capito né cos'hai comprato né cosa non hai comprato né il perché l'una e l'altra andrebbero semmai comprati; e infine spieghi il perché non puoi arrivarci. da incorniciare.
via dico la mia ...
premetto che uso la moto essenzialmente (quasi) per diletto, anche se non disdegno di andare in ufficio in moto .. per poi approfittarne e prendermi il pomeriggio libero, che mediamente non faccio meno di 20K km all'anno che e la terza multistrada che cambio, che con entrambe le precedenti avevo superato ampiamente i 50k km senza alcun problema se non ordinaria manutenzione e qualche cazzatina.
Oggi ho una 1200S con all'attivo 16k km in dieci mesi.
-) tutti i problemi riportati sul 3d del Multiforum, che peraltro frequento assiduamente, affliggevano anche la mia moto, ma non certo me stesso che me la godevo cmq alla grande ... erano evidentemente difetti di gioventù tutti brillantemente risolti da ducati ad inizio dell'anno in corso con un solo richiamo, e cmq ribadisco non è che la moto fosse così penalizzata dal moneto della consegna ... alcune moto sono state vittime di guasti al sistema di messa in moto hand free ed ahinoi è dovuto intervenire il carroattrezzi .. in statistica circa il 10% su oltre 200 possessori iscritti al forum. Gli altri erano difetti marginali all'erogazione, se no difficoltà ad intendere il sistema abs.. problemi che, come ho detto, sono stati brillantemente risolti
-) per quando concerne l'affidabilità ducati di fatto oggi è pari a qualsiasi altra casa costruttrice, bmw inclusa
-) l'altro giorno leggevo di un iscritto al questo forum in partenza per il giro del mondo, non mi sembrava carino annotarlo nel suo 3ed ma un tizio che sta facendo il giro del mono con la 1200 già c'è questo è il suo blog http://www.paolopirozzi.com/
-) guidare la 1200 in sterrati è una libidine di difficile quantificazione
-) guidarla tra le curve è certamente ancora più soddisfacente, in città metti urban e diventa uno scooter, in autostrada con touring non senti neppure più le canalette di congiunzione sui viadotti e affronti le curve 180 all'ora in piena sicurezza, la protezione aerodinamica non è quella del RT ma non ci si può lamentare, quando dicono 4 moto in una tutti i torti non li hanno
-) dicono che la 1200 sia stata creata con come obiettivo gli utenti GS, sarà anche vero ma credo che il progetto abbia più carisma e fascino su chi è invece appassionato di supersportive e né cerca una anche comoda (il mio caso)
-) vero ergonomicamente, intendo come posizione di guida, la vecchia multi era a mio parere decisamente più sportiva, questa è decisamente più confortevole... però con qualche piccolo compromesso (no borsa serbatoio, gomiti alti e panza distesa sul pezzo) si ottengono ottimi risultati .... ti diverti tra le curve, poi ti tiri su ti riposi per 20 Km e sei in forma per riprendere da capo senza neppure scendere dalla moto
-) per quando riguarda il costo del tagliando cambio cinghie l'importo di circa 400 euro mi è stato anticipato dal service a cui mi rivolgo ... prima della fine dell'estate lo confermerò o meno
chiudo li .. già lo pensate che sono un esaltato (ed è anche vero) però passare da sborrene ecco ... mi pare eccessivo
anzi no aggiungo che a 2000 rpm la moto è perfettamente guidabile, fluida e dolce .... certo se si apre il gas le cose cambiano
fino
pensa che parecchi dei presenti in questo forum si sono divertiti persino con il Ciao o il Vespino. Sono contento per la tua soddisfazione.
"Paolone"
05-04-2011, 09:14
Ho letto con interesse.
La mia discreta (ma in lento e costante aumento) :arrow: per questa moto rimane.
Vedrò a tempo debito.
Per intanto quando ne incrocio una non gli stacco gli occhi.
Bellissima :eek:
...
l'unica vera pecca del MTS è che con quel motore sotto i tremila non ci vai neppure con la mappatura super extra soft iper touring, e andando a spasso ti ritrovi sempre col cambio in mano se non vuoi essere come in sella ad un toro nel rodeo!
...
certo che "sotto i tremila" vuol dire tutto e niente... a 3.000rpm garantisco che gira regolare come e meglio del boxer, a 2.000 borbotta e quando apri, il testastretta ti fa capire chiaramente che sei un pò coglione a girare a quei regimi ("uè ragazuolo, mica sono un diesel!"), a 1.500 è a regime di minimo o poco più quindi... ovvio che seghetta.
dai 3.000 in su... vabbè lasciamo stare :eek:
Paolone, visto che ti piace la MTS questa è la mia (mod. Sport, cambiato solo il portatarga e messo il Termignoni omologato, più piccole cazzatine di tuning tipo cupolino fumè, leve e specchietti):
http://s1.postimage.org/3iuprkdbn/lato_dx_230111.jpg (http://postimage.org/image/c067xshw/full/)
http://s1.postimage.org/11km3nb5u/lato_sx_230111.jpg (http://postimage.org/image/c1traa9w/full/)
http://s1.postimage.org/2tev9lkct/mra_far_01.jpg (http://www.postimage.org/)
:eek:
io credo,invece,ne sono pure convinto! ahimè,che ducati con il progetto mts,si sia rivolta a tutti,non è più la ducati che prende solo l'appassionato,ma una moto che è indirizzata anche,se non specialmente a chiunque.Secondo me ci sono pure riusciti.A mio avviso è un salto(come azienda)non da poco,e se farà tanti numeri,se lo merita.Senza considerare che l'elettronica di cui è dotata,ha chiaramente alzato ''l'asticella''obbligando anche altre case ad adeguare i loro prodotti........attendo una gt.
io credo,invece,ne sono pure convinto! ahimè,che ducati con il progetto mts,si sia rivolta a tutti,
........attendo una gt.
sicuramente era/è l'intento di Ducati ..
e di possessori scontenti devo dire che non ne ho ancora sentiti ... forse uno ma il tizio mi pare un "incontentabile"...
però attenzione ... via attenzione è una parola grossa :lol::lol:
da capo: però a mio modesto parere questa è una moto sportiva per eccellenza, che come metro di paragone potrebbe prendere la KTM 990 SMT o la nuova dorsoduro 1200 dell'Aprilia e non il GS ... con quest'ultima le cose in comune sono proprio poche ...
In altre parole se volete "divertirvi" con la moto la 1200 è forse l'ideale, se invece auspicate ad una GarnTurismo nel vero senso della parola altri mezzi sono più adeguati ... sempre in my opinion il GS ed RT prime fra tutte
fino
mettici anche la vista posteriore, che quel portatarga con le frecce integrate è fantastico :arrow::!::D
accontentato... :eek:
http://s4.postimage.org/35cmv34g9/DSC_1967.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s4.postimage.org/1qebliqeg/DSC_1968.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/f2xucps0p/DSC_1999.jpg (http://www.postimage.org/)
che come metro di paragone potrebbe prendere la KTM 990 SMT o la nuova dorsoduro 1200 dell'Aprilia e non il GS ... con quest'ultima le cose in comune sono proprio poche ...
fino
Lascia perdere la Dorsoduro 1200, sebatoio piccolo, zero protezione aerodinamica, e seduta da motard, con l'SMT già ci stà di più anche se di motore il KTM paga.;)
"Paolone"
05-04-2011, 13:31
@Flute: ... bravo bravo, butta benzina sul fuoco.... :lol:
Ovviamente complimenti, che mezzo....
Curiosità, ma quelle frecce post. sono omologate :-o ?
Curiosità, ma quelle frecce post. sono omologate :-o ?
ahi ahi ahi .... tasto dolente :lol: :lol: :lol: :lol:
ciao Flute come butta?????
tranquillo non lo diciamo a nessuno :cool::cool::cool::lol: :)
via anche a me non entusiasma la dorsoduro proprio per i difetti evidenziati ... via anche la KTM (per quanto questa mi piaccia moltissimo) come autonomia e protezione non primeggia .... le citavo solo come moto di confronto alla Multi 1200 .... anche se, senza alcuna modestia, la multi sta una spanna al di sopra ... vero è che questa spanna ce la siamo pagata tutta ......
fino
...
bellissima, complimenti ;)
personalmente non mi piace bianca ma solo rossa, non mi piaciono i paramani perchè uccidono la linea sportiva, le maniglie posteriori per lo stesso motivo, e il cupolino che hai messo per il medesimo motivo ed è la cosa peggiore insieme ai paramani che è nello stile GS :(
ognuno ha i suoi gusti e vede la moto in modo più sportivo o più turistico, e specie una moto del genere da il via libera a molte interpretazioni personali, anche se per me è palesemnte una moto sport-touring e non touring ;)
pacpeter
05-04-2011, 14:21
omologato il termignoni con quel buco così grosso???????
apperò.......
complimenti, bella davvero
ciao fino ben trovato ;)
Curiosità, ma quelle frecce post. sono omologate ?
certo che si! tutto omologato ovviamente :confused:
per il Termi: in verità tutto l'impianto di scarico compreso il cat sta nel padellone che vedi sotto la moto, il terminale è solo una cover di carbonio e alluminio; si può girare anche senza, il rumore non cambia e nemmeno le prestazioni (se vai a vedere il video della Pikes Peak 2010 una delle due moto aveva il Termignoni completo, non omologato, l'altra girava con il solo padellone...):
http://s1.postimage.org/itvc3o1uh/Pikes_Peak.jpg (http://www.postimage.org/)
SUV allora questa è la versione che fa per te:
http://s4.postimage.org/5aoxihrxa/big_multistrada_1200_s_pikes_peak_01.jpg (http://www.postimage.org/)
MTS1200 Pikes Peak 2011
:eek:
il più bel post del 2011 finora :eek:, non hai capito né cos'hai comprato né cosa non hai comprato né il perché l'una e l'altra andrebbero semmai comprati; e infine spieghi il perché non puoi arrivarci. da incorniciare.
Zen, scusa, ma siccome non sai i motivi per cui ho DOVUTO e non voluto fare quello che ho fatto mi sa che a non aver capito un tubo sia proprio tu anche se credi di aver capito tutto.
complimenti!
certo che "sotto i tremila" vuol dire tutto e niente... a 3.000rpm garantisco che gira regolare come e meglio del boxer, a 2.000 borbotta e quando apri, il testastretta ti fa capire chiaramente che sei un pò coglione a girare a quei regimi ("uè ragazuolo, mica sono un diesel!"), a 1.500 è a regime di minimo o poco più quindi... ovvio che seghetta.
dai 3.000 in su... vabbè lasciamo stare :eek:
intanto complimenti per la moto davvero molto bella.
sotto i tremila vuol dire fra i due e i tre, e a questi regimi sfido chiunque a dire che la modo è fluida e guidabilissima, neppure il più sfegatato dei ducatisti lo direbbe!
è la caratteristica che accomuna tutti i motori Ducati da sempre, solo che con il 1198 non si avverte perchè non te ne frega niente di stare basso di giri mentre con la MTS vorresti, a volte, condurre un'andatura tranquilla e non è piacevole....
e siccome questo è il regime di giri che normalmente si utilizza durante l'attraversamento di centri abitati o in città, l'andamento a singhiozzo nelle marce 4 e 5 diventa davvero fastidioso...
ho avuto il piacere di provarla per giorni e so bene quello che dico...
come l'abs che è molto invasivo, poi forse l'avranno migliorato...
per il resto, ripeto, è davvero favolosa ed emozionante:D
Con l'ultimo aggiornamento hanno migliorato la fluidità ai bassi, anche se 4 o 5 in città (cioè a 50 km/h) te le scordi (beh, forse la 4 si, dai :lol:)
L'ABS ora è perfetto
SUV allora questa è la versione che fa per te:
MTS1200 Pikes Peak 2011 :eek:
esattamente, e già la conoscevo ;)
c'è solo da cambiare gli specchietti, e togliere i paramani e le pedane passeggero e le maniglie passeggero, e magari mettere un'unghia di copertura al posto del sellino passeggero che non so se si può fare
dopo tutto ciò diventerà quasi come la mia:lol::lol::lol: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=301985
.....
dopo tutto ciò diventerà quasi come la mia:lol::lol::lol: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=301985
Bella! Però io ci avrei messo qualche adesivo della Ohlins... :lol:
i problemi fondamentali della Multi sono 3:
1) dimostrare di essere affidabile come motore ed elettronica dopo chilometraggi considerevoli
2) ha vibrazioni che si sentono, e per il turismo a lungo raggio ciò da fastidio
3) è una moto che tende molto allo sportivo ma non sarà mai come una sportiva vera e nemmeo comoda come una touring o sport-touring per le citate vibrazioni, e quindi sorge spontaneo chiedersi se è meglio avere una vera moto comoda per il turismo, e una seconda moto sportiva pura o quantomeno una naked sportiva, per fare pieghe davvero e soprattutto pista come si deve
Bella! Però io ci avrei messo qualche adesivo della Ohlins... :lol:
dalle foto risaltano di più che dal vivo, e a me piaciono così, ma magari se insisti qualcuno lo tolgo, dimmi quali/e toglieresti per primo/i ?
Ma allora siete tutti fissati voi triumphisti con queste vibrazioni... :lol:
Ti posso assicurare che nell'uso normale non si ha alcun fastidio dovuto alle vibrazioni. E di tappe da 8-9 ore ne ho fatte ben più di una, fidati...
.....
e a me piacioni così
.....
L'importante è questo :!:
E poi i forum sono fatti per prendersi un pò in giro, non fare il permaloso :D
è vero cione, ed è per quello che sono ubicato: testa nel tubero! ;)
la prima volta che ci vediamo mi fai fare un giro con la tua multi, eiio ti presto la tiger, così poi ci scambiamo le opinioni, te la rodo io la moto, sono uno che va tranquillo, fidati ;)
Le moto sono come le donne, a volte si lasciano ma non si prestano mai... :eek:
fastfreddy
06-04-2011, 13:16
3) è una moto che tende molto allo sportivo ma non sarà mai come una sportiva vera e nemmeo comoda come una touring o sport-touring per le citate vibrazioni, e quindi sorge spontaneo chiedersi se è meglio avere una vera moto comoda per il turismo, e una seconda moto sportiva pura o quantomeno una naked sportiva, per fare pieghe davvero e soprattutto pista come si deve
Stessa domanda che mi sono fatto io circa 6 mesi fa ...e credo comune a molti motociclisti ...se hai spazio e due soldi da spendere in più nei costi fissi, meglio due moto più specialistiche, a mio modesto avviso ...sennò questa moto è veramente la quadratura del cerchio ...o la cerchiatura del Telelever ...non ricordo... :lol:
esatto fast!
e se consideri che tanti in 21 anni di moto hanno avuto 11 moto, come me, più modifiche varie a molte di esse, risulta evidente che l'illuminazione è:
prendo 2 moto di tipo diverso, di livello il più alto possibile, alle quali faccio anche tutte le modfiche possibili per migliorarle, le tengo il più possibile perchè esse mi appagano totalmente per gli utilizzi che ne posso fare, e alla fine.... ho goduto come un riccio per vari anni e .... ho risparmiato pure un sacco di soldi !!!
chi più spende all'inizio, meno spande, e se le gode il doppio !!! ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |