PDA

Visualizza la versione completa : Disco frizione ovalizzato...


catenaccio
31-03-2011, 12:23
...è capitato a qualcuno??

Non sono sicuro al 100% che sia il mio caso ma i sintomi coincidono.

Anche mio fratello (maccanico) dice potrebbe essere benissimo, anche se non l'ha ancora provata.

In pratica quando dopo una scalata rilascio la frizione dolcemente, e in particolare fra 2-3500, giri sento una leggera vibrazione sia sulla leva, sia sulle pedane, sia sotto il culo emntre la frizione comicia ad attaccare.
Se viaggio su aslfalto liscio, è proprio ben percepibile!

Se fosse così, non pregiudica il funzionamento e l'affidabilità ma spero che non peggiori perchè già mi da fastidio così, (sono un pò perfezionista) e se devo "divertirmi" ad aprire in due la moto lo voglio fare perlomeno a fine stagione e nn ora con su 21.000 km!!!! :mad: :mad:

enzoclau
31-03-2011, 12:42
secondo me è normale.. calcola che è sempre una fizione a secco
se il disco fosse ovalizzato la moto strapperebbe quando parti..

lucar
31-03-2011, 12:51
Domanda in folle fa qualche rumore strano??

catenaccio
31-03-2011, 13:38
no in folle non fa rumori, però ogni tanto, non sempre, fa anche un rumore quando sento questa vibrazione in rilascio. dipende dai giri e dalla velocità con cui rilascio la frizione.

e quando fa il rumore, tipo di parti che urtano fra loro, la vibrazione è più intensa,


Comunque non so se è normale perchè mi sebra strano che l'abbia notato adesso dopo quasi 12000 km che la uso...

PERANGA
31-03-2011, 13:39
Se il disco fosse ovalizzato creerebbe delle vibrazioni anche quando la moto è in movimento.
Bisognerebbe sentire l'entità della vibrazione, potrebbero essere svariate cose

lucar
31-03-2011, 13:41
A motore e cambio caldo prova in folle a tirare e lasciare la frizione e senti se cambia qualcosa

catenaccio
31-03-2011, 13:51
Mi è capitato di farlo piu volte, ma cosi tanto per, quindi non ho mai fatto caso a particolari rumori.

stasera ci provo apposta e farò anche un po di prove specifiche nel rilasciare a vari giri e in viarie marcie.

comunque cosa dovrei aspettarmi di particolare in folle?

nicola66
31-03-2011, 13:54
http://www.fast-autos.net/diecast-cars-models/diecast-car-image-large/bmw-r1200gs-clutch-pressure-plate-oem_310286138349.jpg

http://www.fast-autos.net/diecast-cars-models/diecast-car-image-large/bmw-r1200gs-clutch-plate-disc-oem_310286138560.jpg

questa roba qua non si ovalizza.

catenaccio
31-03-2011, 14:01
che frizione è? è sempre bmw però

nicola66
31-03-2011, 14:16
direi di questo

http://andyw-inuk.smugmug.com/Motorcycles/R1200GS-BMW-Motorcycle-Photo/R1200GS-Schematics-Diagrams/r1200gsenginediagram/393029839_WLRBv-O.jpg

catenaccio
31-03-2011, 14:34
pensavo avessi postato una frizione migliore (sempre bmw) ma diversa da quella di serie.

intendevi dire che la frizione del GS non si ovalizza in generale??

nicola66
31-03-2011, 14:38
nessuna frizione si ovalizza.
si può consumare.
si può rompere e staccare una porzione del materiale d'attrito.
può fare diverse cose, ma che da rotonda diventi ovale assolutamente no.

catenaccio
31-03-2011, 14:41
si vabe ho scritto ovalizza, in realtà intendevo che la superficie non piu perfettamente piana ma leggermente ondulata, storta e quando attacca sul disco nella breve fase di slittamento vibra.

boh forse la strapazzo troppo! saranno le impennate...:confused:

Salvo Nicosia
31-03-2011, 15:14
Più che ad un disco frizione svergolato, sarei portato a pensare al diaframma del complessivo frizione che ha perso la capacita di impaccare progressivamente e gradualmente il disco.
Cosa ne pensate?

lucar
31-03-2011, 15:17
catenaccio non voglio instillarti dubbi strani tu fai la prova che ti ho detto ;-)

catenaccio
31-03-2011, 15:30
ok farò la provà!

poi domani se riesco la porto a provare a mio fratello così sento anche il suo parere, sicuramente piu valido del mio!!!

aspes
31-03-2011, 15:32
si, ineffetti la dicitura corrente "ovalizzare" e' sbagliata, bisognerebbe dire che il disco ha perso planarita', come fa notare Catenaccio. I sintomi sembrano quelli, ma allora dovrebbero esssere identici quando attacca in partenza. Durante il moto invece se non slitta non dovrebbe sentirsi nulla, le due parti stanno reciprocamente ferme. E quando e' staccata non si toccano.Quindi o mentre attacca o....mentre attacca , scalata o progressione che sia.

catenaccio
31-03-2011, 15:50
esatto aspes, hai centrato il punto!

in effetti anche in partenza è aumentata un filo la vibrazione anche se si sente meno perchè c'è comunque la vibrazione del motore che cala leggermente di giri e vibra di più!

l'unica prova che non ho fatto è vedere se in cambiata rilasciando la frizione molto lentamente, qundi quando il motore è gia sceso di giri, lo fa uguale.

se la teoria è giusta dovrebbe farlo come in scalata...

Pasqui!!!!!!!!
31-03-2011, 16:29
Stessa rottura di palle anche con la mia (gs 1200 std del 2009) notato a circa 13000 km (oggi circa 16000 km)...sabato appunto ho voluto provare il gs di un mio amico dello stesso anno ma con su circa 3500 km e un pò lo ha fatto anche quella, ma molto meno. Lo avevo fatto notare quando ho fatto il tagliando ma non mi hanno saputo dare una risposta. Se questo week and sei su a Ponte dell'Olio per il bmw tour prova fare qualche sondaggio...e magari anche con una prova!!!!

catenaccio
31-03-2011, 16:53
eh già che fan provare le moto, mi ero scordato! magari se faccio un salto provo un altro boxer e vedo!

Pasqui!!!!!!!!
31-03-2011, 17:17
Secondo me non ci abbiamo mai fatto caso ma un pò lo ha sempre fatto...visto che lo fa anche quel del mio amico che è praticamente nuova...mi verrebbe voglia di provare sentire dal conc. visto che è ancora in garanzia,ma immagino già la risposta che mi potrebbero dare. La cosa mi fa girare molto i cogl..ni e spero che per lo meno non peggiori visto che per mè usare la moto è piacere spensierato!!!

nika
31-03-2011, 19:11
Confermo la vibrazione in scalata anche sul mio ADV 07 con 12.000 km (preso da un amico). Il conce mi ha detto che è la frizione che strappa un pò....In partenza però non lo fa. Il problema è: cosa succederà più avanti? Secondo il conce niente di particolare. Mah...

catenaccio
01-04-2011, 00:19
stasera ho fatto un pò di prove:

allora in folle tira e molla, piano e forte...zero! nessun rumore assolutamete.

la vibrazione la fa sempre sia in scalata che cambiata quando rilascio lentamente la frizione, e piu la lascio lenta piu lo fa perchè giustamente il motore scende di giri e aumenta la differenza di velocità angolare fra il dico conduttore e il disco condotto della frizione.

Ovviamente lo fa anche senza cambiare marcia tirando la leva mentre vado e rilasciandola piano.

comunque anche se da un pò fastidio per adesso è una cosa lieve che sento piu che altro in città dove mi capita di tfare tira e molla con la frizione.

Per adesso vado così, in teoria anche se fosse leggermente deformato non dovrebbe peggiorare più!

al massimo quest'inverno la apro in due così faccio un po di pratica anche su di lei!

lucar
01-04-2011, 06:19
Ottimo ;-) dovrebbe essere scongiurata una possibile rottura del primario

catenaccio
01-04-2011, 09:43
sgrat sgrat... ;)

Archiseb
01-04-2011, 09:56
Lo fanno tutte...
...in scalata chi usa "pelare" la frizione e il freno contemporaneamente e magari é piú "sensibile" di altri, avverte questa sorta di vibrazione.
Sono al 3° 1200 e anche le precedenti me lo facevano, stessa cosa con i 1200 dei miei compagni di merende, dei quali, peró, appunto qualcuno, non percepisce la vibrazione.
Vorrei azzardare un "gioco" che si innesca in fase di attrito tra le tolleranze di lasco del disco frizione (non ancora del tutto rilasciata) e i componenti della trasmissione finale.

kociz
26-09-2011, 20:15
Mi sono delucidato!!Lo fa pure la mia e con gli ohlins e le contiattack lo percepisco abbastanza ;)

Spassone
26-09-2011, 20:40
io non faccio il meccanico,ma so per certo che sti sintomi provengono da un po di olio interposto tra il disco e il piatto.Mo se l'olio proviene dal cambio dal motore dall'attuatore o semplicemente da un po di grasso del reggispinta non lo so.Se è occasionale tenderà a sparire se no aumenterà fino allo slittamento

Gio67
05-10-2011, 13:32
Se fosse come dice Spassone potrebbe essere olio che proviene dal corteco post. albero motore.
La mia non strappa, l'unico fastidio è il rumore di ferraglia quando sei fermo a folle. Tirando e mollando + volte la leva frizione il disturbo sparisce (GS1200R STD '09).

lucar
05-10-2011, 13:42
Gio occhio al primario ...

Gio67
05-10-2011, 14:35
Grazie Lucar, perchè?? Ho 16k Km e lo ha sempre fatto. Il conce dice che è un rumorino che nasce attorno ai 50k Km, dice che non è niente.
A me sembra un eccessivo gioco delle mollette dello spingidisco. Lo fa solo con leva frizione rilasciata.
Sono fuori garanzia (06/11) speriamo bene!!!
Lamps

lucar
05-10-2011, 15:14
rumore modello ducati in folle e sparisce tirando la frizione????????????
se è questo 99 su 100 è partito il parastrappi dell'albero primario.... successo a diversi qui sul forum... poi dallo 10 han modificato parastrappi

ilmezza
05-10-2011, 19:07
Cazzo lucar anche la mia lo fa,mi chiedevo proprio cosa fosse , sono piu o meno 10000 km che lo sento,fin che non si spacca la lascio andare !!!!

lucar
05-10-2011, 19:13
Non voglio creare allarmismo ma se cercate trovate qualcosa in merito..

Gio67
06-10-2011, 13:31
Grazie Lucar, ieri sono andato dal mecca; oltre ad avere il corteco del cardano quello sul mozzo ruota che perde mi dice che il rumore che segnalo alla frizione sono i cuscinetti degli alberi del cambio. Abbiamo avviato 3 GS come la mia e nessuna faceva rumore erano silenziosissime (di cambio intendo). Mi girano veramente le p....le sono fuori garanzia e il lavoro viaggia intorno ai 600€. :mad:

catenaccio
06-10-2011, 13:36
Quando ho scritto questo post a marzo avevo 21.000 km, ora ne ho 37.000 e la moto continua ad andare bene pur con lo stesso difettuccio descritto appunto nel post n.1.

Io oramai mi ci sono abituato e non ci faccio nemmeno più caso.

kociz
16-10-2011, 12:05
Ragazzi a me rumori tirando la frizione di ferraglia o altro non li fa ma ho notato un rumoraccio specialmente in decellerazione in 3 o 4 marcia trai 3 mila giri e il solito rumore l ho notato appena lascio la frizione prima che attacchi la marcia cosa puo essere cuscinetto o che?? domani provo sentire il conce cosa mi dice!!

Gio67
24-10-2011, 19:13
Ciao raga, oggi il conce BMW mi ha telefonato e mi ha detto che BMW è disposta a pagare tutti i pezzi da sostituire nel cambio. A me spetta la manodopera (460 eurozzi circa). Quando sarà finita vi dico.
Lamps

martino didone
25-10-2011, 13:02
io ho lo stesso problema su hp2e, che pensavo fosse stato risolto cambiando il parastrappi. Adesso continua a fare questo rumore di grattamento in fase di rilascio "pelando la frizione". Il meccanico dice che la moto è perfettissima e io uno spaccamaroni, ma non è un rumore normale per una moto da 5000km , e ,che, appena portata a casa non faceva! Il fatto è che il meccanico o non vuole sentirlo stò rumore, o non pela la frizione per capire di cosa si parla.In due montati tende a farlo in maniera minore, quindi dò un pò di colpa anche alla crociera . Sul gs1200 però stò rumore non lo fà, a differenza di quanto scrive archiseb.
Sono intenzionato a tirar giù trasmissione e cambio e vdere cosa c'è che non va o cosa ha montato in maniera non corretta il meccanico.

Gio67
30-10-2011, 16:36
Ciao raga, torno per dare info che penso siano utili a tutti.
La moto è stata divisa in 2 e il cambio è stato aperto; il risultato è il seguente: trovati pezzi della gabbia molla spingidisco che vagavano nel cambio (foto allegata).
BMW si è presa carico delle spese dei componenti da sostituire nel cambio, manodopera a spese mie. Vi dirò di + quando ritiro la mukka.
Come giustamente diceva LUCAR, al minimo rumore del cambio in folle portate la mukka dal "veterinario".
Lamps

http://img190.imageshack.us/img190/1549/residuialberoprimario.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/190/residuialberoprimario.jpg/)

lucar
30-10-2011, 22:51
Per gabbia molla spingidisco penso tu voglia dire parastrappi....
Ba speriamo che con il nuovo introdotto con la versione 2010 le cose sian cambiate ;-)

Archiseb
31-10-2011, 11:09
Nel caso di vibrazione (non rumore) abbiamo appurato che le ADV lo fanno di piú delle STD per via della differenza di altezza dell'ammo posteriore, che determina un accoppiamento degli ingranaggi della trasmissione finale con angoli diversi.
Tengo a precisare che si percepisce un vibrazione durante la fase di rilascio frizione in scalata (simile a quello che si avrebbe con delle ruote tassellate). Una vibrazione comunque, e non un rumore.

martino didone
31-10-2011, 12:23
gio , potresti mettere qualche altra foto per capire un pò meglio il problema e il danno?

Gio67
31-10-2011, 16:53
Si Lucar, volevo dire il contenitore del parastrappi. I pezzetti che vedete in foto sono la cornice della gabbia che si sta rompendo, è posizionata sull'albero primario del cambio. Il mecca mi dice che il parastrappi non avrebbe avuto tanta vita. Premetto che la uso bene senza impennare, senza partenze al brucio, non l'ho mai strapazzata. Non ho altre foto da farvi vedere, il conce non voleva neanche farmi fare questa....!!!!

http://img291.imageshack.us/img291/4210/28102011098.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/291/28102011098.jpg/)

-Giuseppe-
31-10-2011, 19:07
Effettivamente ho questo problema anche io.
Ho sostituito la frizione circa 10k fà. Cambiando con lei ovviamente tutti i vari paraoli cambio ecc. Frizione oiginale bmw Sachs.
Avverto queste vibrazioni. Quando premo la frizione il rumore cambia sensibilmente, ed ho qualche minima vibrazione se dò colpi di acceleratore a frizione premuta.
Responso del mecca BMW, del quale mi fido tantissimo.
Qualche millessimo di tolleranza in piu dell'albero motore primario. Assolutamente fisiologico. Moltissime macchine hanno la stessa caratteristica. Gli ho chiesto se si potesse intervenire per eliminare questa caratteristica, lui ovviamente mi ha detto di si, aprendo completamente il motore, cambiando tutti i cuscinetti, ecc ecc ecc.
Ed ha anche aggiunto, "mettiti in testa che è un motore "rudimentale", pieno di rumori e vibrazioni, è cosi, non è un giapponese ipersilenzioso. Facci l'abitudine.".

nika
01-11-2011, 19:21
Nel caso di vibrazione (non rumore) abbiamo appurato che le ADV lo fanno di piú delle STD per via della differenza di altezza dell'ammo posteriore, che determina un accoppiamento degli ingranaggi della trasmissione finale con angoli diversi.
Tengo a precisare che si percepisce un vibrazione durante la fase di rilascio frizione in scalata (simile a quello che si avrebbe con delle ruote tassellate). Una vibrazione comunque, e non un rumore.

Concordo con Archiseb. Questa vibrazione al rilascio frizione mentre vai la faceva anche il mio vecchio 1150gs dopo che avevo montato gli ohlins e si era alzata dietro. Ora la sento (anche più forte) sul mio adv07 con gli ammo originali. Il problema è: sarà fonte di guai?

Gio67
13-11-2011, 01:15
Ciao, ad oggi ancora niente. La mukka è divisa in due da 20 gg.
Si aspetta l'albero primario da BMW...!!! Dovranno ancora fondere il materiale per costruire il pezzo???
Incredibile....
Lamps:mad:

lucar
13-11-2011, 17:53
No direi che qualcuno (non tu)
sta dormendo.... ;-)

Gio67
14-11-2011, 13:42
Ciao, si penso che devo farmi sotto...!!!
Non sono stato bene fisicamente quindi non avevo testa e fretta di riprendermi la moto, ora però mi sono +/- rimesso.
Oggi faccio un salto in BMW così vediamo a che punto sono.

Gio67
19-11-2011, 14:44
Ritirata oggi, tutto ok!! Ora la posso chiamare "La silenziosa", si adesso sembra un'altra moto, L'ho testata questa mattina dopo il ritiro per circa 100 Km devo dire che il cambio mi sembra anche + morbido..
Domani farò un giro + lungo, ma la prima impressione è stata molto positiva. Dopo un mese mi mancava molto salirle in sella.
Totale della spesa circa 300 eurini totali di manodopera. Alla fine mi è andata bene, la fattura dei pezzi sostituiti in garanzia ammonta a 500€.
Nonostante il freddo io l'adopero sempre, ho un mese di astinenza quindi pensate che voglia di kilometrare!!
Ciao raga e buona strada a tutti...!!!! Chissà se vi becco in giro!!
Lamps

riccardo dragoni
19-12-2011, 21:12
la frizione del gs è un altro punto debole.......Azzz
è sottodimensionata.

ronin68
27-01-2012, 12:35
Ciao a tutti, faccio una premessa:
"Al minimo rumore del cambio portare la moto dal mecca". Io l'ho fatto... mi hanno detto che potevo ancora andarci a caponord e ritornare..!!!
Ma a me quel rumore da fastidio.. ovviamente la moto e' fuori garanzia ecco perche' ho deciso di fare l'intervento da me, alla peggio... porto il cambi smontato da qualcuno..
Mi sarebbe cmq molto utile sapere (gs1200 '08) quali sono i codici dei cuscinetti e/o le loro dimensioni, piu i restanti componenti sostituiti sull'alberino (tipo molla a tazza), cosi da fare una lista della spesa e cominciare a procurarmi i pezzi ;-)


Ps... e' normale il rumore di catena distribuzione che struscia sulla vostra GS 2008 ?

Grazie a tutti ragazzi seguo questo 3d con mooolto interesse :D

Gabriele
Roma

cobra65
27-01-2012, 13:31
da qualche parte in tutte le ca...te che ho sparato, dicevo che una frizione monodisco a secco su una moto del genere è una vera vaccata... ricordo che per salire su un marciapiedi piano piano, avevo leggermente sfrizionato ottenendo come risultato una puzza di bruciato da paura... Io uso la moto da solo e scarico... immagino che effetto possa fare nel partire in due con 50 kg di bagaglio ed in salita...

Da tener presente che quando giungerà al limite del consumo, probabilmente l'attuatore non riuscira piu' a staccare ed il risultato sarà che... si rimane a piedi senza speranza...
Un piccolo dettaglio costruttivo... per cambiare la nostra frizione bisogna aprire in due la moto, quindi al di la che le parti di per se possano anche non costare una follia ( ma tutto è relativo...) comunque ci becchiamo una botta di manodopera da paura...

Ultima amara considerazione... no, non la faccio che è meglio!

Bassman
27-01-2012, 14:20
...Un piccolo dettaglio costruttivo... per cambiare la nostra frizione bisogna aprire in due la moto...

E' normale per molte moto con trasmissione a cardano; anche la mia precedente Guzzi Quota 1000 (monodisco a secco) è stata sventrata così.
Per la verità, l'avevo fatta aprire per sostituire un cuscinetto rumoroso nel cambio, ma se avessi dovuto rifare la frizione, sarebbe stata adottata la stessa procedura.
Avendola aperta, ho fatto sostituire anche la frizione, che, nonostante il peso della moto (270 kg.) ed averla usata quasi sempre in due, a 50.000 km era ancora a metà; potevo rimandare, ma farla riaprire sarebbe costato troppo di manodopera.
A memoria: cuscinetto, frizione, catena di distribuzione, tagliando (olio, filtri, punterie, candele) circa 500.000 LIRE ; manodopera 700.000 LIRE. Anno 1998, una bella botta per l'epoca.

ronin68
27-01-2012, 15:18
in effetti, mi sa che hanno pure un tantino esagerato..

Bassman
27-01-2012, 18:03
Bere o affogare...

Se poi converti in valuta attuale, sono circa 600 Euro.
Nello standard BMW non sarebbe niente male... ;)

ixus
27-01-2012, 22:31
che belle moto che abbiamo.....

Bassman
28-01-2012, 09:17
Quando compriamo una moto, generalmente, il buonsenso lo lasciamo a casa.
Però, che goduria! :eek::eek::arrow:

cobra65
28-01-2012, 13:11
Quando compriamo una moto, generalmente, il buonsenso lo lasciamo a casa.
Però, che goduria! :eek::eek::arrow:

Parole Sante... guarda le moto che ho io ... :lol::lol::lol:

Non di sole scimmie vive l'uomo... ma i miei sono degli oranghi!!! :arrow::arrow::arrow:

ronin68
08-02-2012, 13:54
Sto procedendo a smontare il telaio posteriore della mia, sfilare il cardano raggiungere la scatola cambio e vedere come sta messo.
Sto cercando di staccare la coppia conica dal resto del braccio cardanico.
Nessuno di voi ha idea di come si rimuova il tappo di plastica nero che protegge il bullone della coppia conica, lato destro ? Per intenderci il bullone lato pedale del freno.
Vorrei essere sicuro che l'unico modo sia sventrarlo.

Leggo questo 3d con interesse
Un salutone
Gabriele
Roma

Bassman
08-02-2012, 16:22
...
Nessuno di voi ha idea di come si rimuova il tappo di plastica nero che protegge il bullone della coppia conica, lato destro ? ...

Se intendi quello vicino alla coppia conica, dove si mette il "salvacardano", è sufficiente tirare, perché è fissato solo a pressione.

ronin68
13-02-2012, 01:45
Vero hai ragione,ho fatto leva ed è venuto via. Ora perô ho un problema piu serio. Non riesco a svitare i bulloni della coppia conica per rimuoverla. Mi riferisco al bullone inferiore, quello col controdado. È dyro da morire, da uba parte il dado a torqx e dall'altra un dado esaginake da 24.. Sto rischiando di spaccare le chiavi a cricchetto per quanto è duro.. Messuno ha un idea ?

Bassman
13-02-2012, 09:47
Attrezzi di qualità, Svitol dove possibile, forza bruta e occhio a non "tirare tondi" dadi e teste dei bulloni.
Dimenticavo... auguri! :)

MatteoCodi
15-02-2012, 15:32
da qualche parte in tutte le ca...te che ho sparato, dicevo che una frizione monodisco a secco su una moto del genere è una vera vaccata... ricordo che per salire su un marciapiedi piano piano, avevo leggermente sfrizionato ottenendo come risultato una puzza di bruciato da paura... Io uso la moto da solo e scarico... immagino che effetto possa fare nel partire in due con 50 kg di bagaglio ed in salita...

Da tener presente che quando giungerà al limite del consumo, probabilmente l'attuatore non riuscira piu' a staccare ed il risultato sarà che... si rimane a piedi senza speranza...
Un piccolo dettaglio costruttivo... per cambiare la nostra frizione bisogna aprire in due la moto, quindi al di la che le parti di per se possano anche non costare una follia ( ma tutto è relativo...) comunque ci becchiamo una botta di manodopera da paura...

Ultima amara considerazione... no, non la faccio che è meglio!

E qua la domanda sorge spontanea, ma GS non è sinonimo di moto bivalenti che sono in grado di fare piccoli off e concepite come moto da enduro? In effetti una frizione così non è proprio indicata.
Puzza di bruciato per salire un marciapiede....vedi te!
Io ricordo che per tirarla fuori dal fango in cui mi ero impantanato a suon di sfrizionate non si respirava più! Però che diamine è fatta anche per quello!

ronin68
15-02-2012, 15:40
...si la forma e' da enduro.. ma la sostanza e' di una moto esclusivamente da strada + qualche piccolo off.. ma con moolta attenzione

MatteoCodi
15-02-2012, 16:03
E con le salite (asfaltate) come la mettiamo!?! :lol::lol:

Bassman
15-02-2012, 16:26
E poi perculiamo gli scooteristi...

MatteoCodi
15-02-2012, 17:57
E poi perculiamo gli scooteristi...

:lol::lol::lol::lol:

kociz
12-10-2013, 21:13
a.a.a cercasi cambio usato....