Visualizza la versione completa : seghino mentale: abs=antiribaltamento?
Premessa: NON E' IL SOLITO THREAD sull'abs, quindi evitiamo di scazzare come sempre su questo argomento ,perlomeno declino ogni responsabilita' al riguardo..:lol::lol:
veniamo al dunque:
venerdi pomeriggio faccio un bel giretto aiutato dal bel tempo. Incontro il nostro amico forumista Matteucci Loris e facciamo come al solito due chiacchiere.Mi racconta che gli e' capitato un frenatone di emergenza con la hp2sport e si e' trovato con la ruota dietro per aria, quando finalmente la pinza anteriore ha rilasciato ed ha evitato di ribaltarsi. Ovviamente gli credo, ma data la mia propensione a chiedermi il perche' delle cose comincio a pensarci su.
L'abs delle bmw non dispone di piattaforme inerziali, insomma non conosce l'inclinazione della moto secondo nessun angolo, quindi si basa sul classico confronto delle velocita' di rotazione delle ruote.
Se quando freni una delle due va piu' piano dell'altra si deduce che sta bloccando.
Ma allora se freni forte davanti e hai quella dietro in aria, questa potrebbe trovarsi a ruotare piu' forte, piu' piano o uguale a quella anteriore in maniera casuale, Se addirittura arrivassimo a far spegnere per contraccolpo il motore in quel secondo in cui essa e' per aria l'abs non mollerebbe certo l'anteriore visto che quella ferma sarebbe la posteriore. Mi vien da dedurre che quello che e' capitato a Loris sia certamente vero ma non e' detto che capiti ripetitivamente, ovvero sia frutto del caso, magari in altra occasione avrebbe ribaltato davvero. Che ne pensate?
er-minio
21-03-2011, 14:13
Da quello che so la ducati ha il sensore antiribaltamento (disinseribile).
Non ricordo i BMW, ma penso di si.
C'era un interessante articolo al riguardo su un Motociclismo di 500 anni fa.
Le moto in prova erano una Honda CBR(?), un vecchio Multistrada o SS e una R1100S, tutte con ABS.
drummer62
21-03-2011, 14:14
Che probabilmente hai ragione tu ma statisticamente, è più facile che si fermi la ruota davanti che quella dietro, nel caso in questione.
A meno che ci sia un sensore antiribaltamento, del quale non ho notizia.
nicola66
21-03-2011, 14:15
l'ultimo BOSCH 9+ lo avverte il ribaltamento.
http://www.bosch.it/stampa/comunicato.asp?idCom=1460
http://www.youtube.com/watch?v=6crvnhKwx7M
Più di una volta mi è capitato lo stoppie con l'ABS inserito. La mia è una R1200S, dunque i circuiti ABS dovrebbero essere separati e di certo la frenata non è combinata. Un indizio per dire che questo ABS non lavora, per esempio, per differenza tra anteriore e posteriore, ma solo sulla decelerazione.
Comunque... Bella scusa per il solito thread sull'ABS! Rimane solo l'olio: cosa ci inventiamo?
F.
====
Dalle profondità del Melafono...
ho una ducati e di sensori antiribaltamento disinseribili non ce né sono.
l'unica cosa che poi disinserire è tutto il sistema ...
la frenata non è combinata .... ed il sistema antibloccaggio è indipendente per anteriore e posteriore .....
Ultimamente ci hanno aggiornato le centraline e se prima il sistema era invasivo in determinate circostanze ... oggi siamo esattamente all'opposto ...
fatte alcune prove ... frenando forte su un buon fondo la posteriore si alza da terra (in pratica cambia poco da una moto senza abs) ... frenando su fondo viscido (cemento) l'abs entra in funzione e la frenata - a mio avviso - si allunga di brutto.
in sostanza ... dopo aver cambiato stile di guida per evitare che sto .az. di abs entrasse continuamente ... oggi dopo gli aggiornamenti sono tornato a guidare come una volta ... in pratica - su asciutto - modulo la frenata ...
fino
tommygun
21-03-2011, 14:54
Ma nessuno a mai pensato a un thread su come se la cava l'ABS sull'olio?
chuckbird
21-03-2011, 14:59
La capacità di impedire il ribaltamento della moto (all'indietro) è da imputare all'ASC. Con l'ASC infatti è praticamente impossibile impennare facendo alzare la ruota da terra per più di 20 cm di altezza e 1,5 secondi di tempo.
Infatti l'ASC controlla costantemente la corrispondenza del numero dei giri di entrambe le ruote.
Con l'ABS invece la storia potrebbe essere differente.
Nel caso di stoppie infatti la ruota anteriore continua a girare, quindi l'ABS non interviene.
Quella posteriore invece si ferma e allora l'ABS sgancia...ma solo quella però.
Lo stoppie è provocato dall'inerzia e quella c'è cmq, ABS o meno.
L'ABS confronta blandamente le due ruote controllando unicamente che la singola ruota non si arresti del tutto. Da qui la concreta possibilità di ribaltarsi in avanti anche con una moto dotata di ABS...
Abs sull'olio mentre si lava la moto con Chantecler con le migliore gomme sul mercato e che batteria metto.
Mo' stamo a posto
Infatti chuckbird... avevo fatto quella considerazione perché in qualche leggenda (non so se qui o in qualche bar) era venuto fuori che l'ABS potrebbe calcolare le differenze di giri tra avanti e dietro. Se questo è un mestiere che fa l'ASC (usando lo stesso sistema di sensori), l'ABS invece calcola solo il differenziale di velocità campionata a tempi ravvicinati, con l'effetto che dici.
Mi piacque anche la storia delle differenze, perché era perfettamente credibile e (per uno come me che non ne sa un accidente finché non si documenta o non prova) perfettamente plausibile. Ma leggenda.
@tommygun: sapevo di poter contare su di te, interessante spunto. :lol: (Non volevo mettere la faccina manon ce l'ho fatta.)
F.
rispondendo (quasi) seriamente, quindi chuckbird concordi con quanto ho ipotizzato, ovvero che l'intervento sia frutto di casualita' in quella situazione (ruota dietro in aria)? la moto e' una hp2 sport come ho gia' detto. Non so che abs monti.
Se invece il circuito elettronico valutasse la singola velocita' di rotazione intervenendo separatamente (e quindi non per confronto, ma verificando dall'onda quadra venente dal sensore che la ruota non e' ferma)sbloccherebbe l'anteriore solo se questa sta bloccando indipendentemente dal comportamento della posteriore.MA al medesimo modo consentirebbe un bel ribaltamento purche' la ruota non si blocchi...
chuckbird
21-03-2011, 16:16
Secondo me con l'ABS lo stoppie lo riesci a fare.
Quindi casualità o meno, puoi ribaltarti in avanti.
Con lo stoppie NON devi assolutamente bloccare la ruota, ma devi farla ruotare spostando il peso in avanti. Quindi finchè la ruota non si blocca l'ABS non interviene.
Inoltre non dimentichiamoci che l'ABS non interviene completamente a bassa velocità.
Ho trovato un video:
http://www.youtube.com/watch?v=pciExPU9USs
In questo caso il ciclista non si porta in avanti per fare lo stoppie ma la moto ad un certo punto si alza ugualmente (in maniera indesiderata).
Se vai in avanti e carichi esageratamente...imho ti capovolgi ugualmente :lol:
Quello che categoricamente non può avvenire è il ribaltamento all'indietro con impennata nel caso di ASC. E' questo l'evento assolutamente improbabile.
Sono sicuro che gli ABS BMW (e anche molti altri) impediscono il ribaltamento in avanti, anche se, in certe condizioni, consentono un temporaneo stoppie.
Ne sono sicuro, perché l'ho provato, e anche perché l'ho letto in svariate prove (mi pare su qualche comparativa di Motociclismo.
Ma come faccia, ancora non lo so.
chuckbird
21-03-2011, 16:23
Obiettivamente non ci provo nemmeno a fare lo stoppie con la mia BMW :lol:
Cmq lo stoppie avviene grazie all'inerzia che la moto acquista in quanto corpo in movimento, agevolata dal motociclista che sposta il busto in avanti.
Se il motociclista esagera a spostarsi in avanti può ribaltarsi.
Ci vuole un attimo...non servono metri per ribaltarsi. Magari aggiungiamoci anche una bella scalata dalla sesta alla terza giusto per allentare il posteriore ed è fatta :lol:
Tu prova a tirare un'inchiodata sull'asciutto, poi mi dici.
ringrazio wotan e chuck dell'approccio serio ,come ho precisato mi interessa la questione strettamente tecnica e relativa a questo specifico argomento, aggiungo che loris non mi ha detto che stava facendo uno stoppie per diletto,ma una frenata di emergenza.
chuckbird
21-03-2011, 16:28
Già provato.
Mica sto dicendo che è facile eh, sia ben chiaro.
Sto solo dicendo che non è tecnicamente impossibile.
Vittosss
21-03-2011, 16:29
dico una cosa giusto per precisazione. la r1200s (e forse di riflesso la hp2 sport) presenta solo all'anteriore la ruota fonica e non al posteriore. un confronto fra le due ruote direi che quindi è poco probabile (suppongo). è quindi di solo rallentamento ovvero calcola il differenziale di velocità campionata.
Il fatto che non si veda non vuol dire che non c'è.
chuckbird
21-03-2011, 16:31
presenta solo all'anteriore la ruota fonica e non al posteriore.
Non ci credo nemmeno se lo vedo :)
La ruota fonica è all'interno del mozzo posteriore...mica all'esterno, per questo non la vedi.
E' lo stesso strumento adoperato dalla moto per rilevare la velocità segnata sul tachimetro.
tommygun
21-03-2011, 16:31
dico una cosa giusto per precisazione. [...]
Il moto della ruota posteriore viene preso da qualche parte lungo la trasmissione finale (non so esattamente dove), è questo il motivo per cui non serve la ruota fonica sul cerchio.
Ma la velocità della ruota posteriore è ovviamente nota alla centralina.
EDIT: ecco, ora so anche esattamente dove. :lol: (grazie Chuck)
...Ma i due sensori, (anteriore e posteriore) non dovrebbero comunicare ad una unica centralina che modula la frenata??.....fermo restando (a mio avviso) che l'anteriore la fa da padrone.....
chuckbird
21-03-2011, 16:34
La centralina è unica ma i processi che inibiscono la pompa sono due e assolutamente non concorrenti :lol::lol:
tommygun
21-03-2011, 16:36
Per far andare Firefox e Outlook, ciascuno per i fatti suoi, mica devo usare due PC diversi! :lol:
chuckbird
21-03-2011, 16:37
:lol::lol::lol:
Dubito anche che si verifichino deadlock :lol:
...per cui??.....la modulazione della frenata dovrebbe essere ripartita in base ai dati ricevuti.....ed in funzione dell'aderenza trasmessa dalle due ruote....???
se così fosse....la frenata dovrebbe essere ripartita diversamente sulle due ruote....ma ovviamente, l'anteriore ha molto più "potere" rispetto alla posteriore e di conseguenza ha un effetto superiore......o sbaglio?
tommygun
21-03-2011, 16:38
Dubito anche che si verifichino deadlock :lol:
No, però ieri mi si è ribaltato il portatile.
:lol:
No, però ieri mi si è ribaltato il portatile.
:lol:
te credo,apri firefox sfrizionando....
Muntagnin
21-03-2011, 16:43
Con la R1100RT lo stoppie lo facevo (non mi ricordo che ABS aveva)... son passati anni e con il K1200GT (I-ABS e servofreno) manco ci provo.
In pratica con la demenza pre-senile certe bischerate si fanno .. poi giunta la senilità il buon senso prevale.
Vittosss
21-03-2011, 16:58
chiedo perdono per la precisazione totalmente sbagliata che ho fatto!
grazie per le correzioni
nicola66
21-03-2011, 17:10
Il moto della ruota posteriore viene preso da qualche parte lungo la trasmissione finale (non so esattamente dove), è questo il motivo per cui non serve la ruota fonica sul cerchio.
certe curiosità vanno soddisfatte.
http://dzimbric.smugmug.com/photos/155549588-M.jpg
http://dzimbric.smugmug.com/photos/155549632-M.jpg
tommygun
21-03-2011, 17:14
Ben gentile! :)
(Nel frattempo mi ero andato a vedere gli esplosi su internet...)
mmmmhhh, interessante questo thread!
Uh, solita solfa. Comunque, aspes, anche io avevo iniziato seriamente: gli stoppie che mi sono capitati erano veri. Uno per vedere come reagiva questo ABS (appena presa la moto), e uno per evitare un cervo.
F.
e comunque siamo punto e a capo, senza una piattaforma inerziale ovvero la conoscenza degli angoli della moto rispetto al suolo, come fa a capire che stai ribaltando in avanti?per me non lo capisce, a volte ti va bene ma altre potrebbe andare male.
Infatti... ma ormai le piattaforme inerziali (e i giroscopi, ho scoperto) li mettono anche nelle patatine...
F.
bisognerebbe vedere di che patatine stiamo trattando...
Ad ogni modo "la leggenda" di cui sopra era proprio in tal senso: alcuni sostengono che, usando un campionamento simile a quello dell'ASC, il sistema ABS riesca a verificare che l'anteriore si è bloccata rispetto alla posteriore (e viceversa, l'algoritmo è spacciato per essere verosimilmente lo stesso). Capirei se ciò avvenisse per la frenata combo (ABS normale), anche se in realtà sarebbe falsante nei confronti della funzionalità ABS, di certo sarebbe fuori da ogni concezione umana e divina sullo "Sport ABS" (non combinato) che montano sulla R1200S, ad esempio.
F.
chuckbird
21-03-2011, 20:20
e comunque siamo punto e a capo, senza una piattaforma inerziale ovvero la conoscenza degli angoli della moto rispetto al suolo, come fa a capire che stai ribaltando in avanti?per me non lo capisce, a volte ti va bene ma altre potrebbe andare male.
E' quello che sto cercando di dire da eoni :lol::lol:
Che poi i prossimi ABS li faranno con giroscopi e accelerometri non lo so...oggi fanno anche i telefoni così...:lol::lol::lol:
chuckbird
21-03-2011, 20:30
ABS = Anti Blocking System.
Sistema antibloccaggio ruote.
Agisce con RPM = 0
Ad RPM > 0 l'ABS non interviene. Quindi lo stoppie è tecnicamente possibile.
Magari è più difficile, ma è possibile, quindi anche il ribaltamento.
Ipotizzo "ad panzam": teoricamente la decelerazione massima che una moto può sopportare prima di ribaltarsi, considerando il pilota in una qualche situazione di peso e posizione "standard", dovrebbe essere conosciuta a priori (credo dipenda solamente dalla posizione del baricentro rispetto al punto di contatto della ruota con l'asfalto).
Se la diminuzione delle velocità di rotazione della ruota anteriore (se non sbaglio dovrebbe essere banalmente la derivata della velocità di rotazione) indica che si sta superando questo valore teorico, l'ABS potrebbe effettivamente allegerire la frenata, senza bisogno di rilevare la posizione reale della moto.
:confused:
La derivata della velocità angolare è proporzionale alla decelerazione in sé (secondo un coefficiente pari a... :lol:) ed è "usata" per verificare se la ruota (una qualsiasi dove c'è una ruota fonica) è in bloccaggio o no... Infatti l'ABS di mestiere fa quello.
La moto "si ribalta" se fa perno sul punto di contatto tra ruota e strada, e ciò può avvenire sia che la ruota anteriore si sia bloccata, sia che ancora sia sotto soglia "bloccaggio" come decelerazione angolare! Dunque per verificare il ribaltamento credo che degli accelerometri (o dei giroscopi, che oggi trovi su tre assi nei Baci Perugina in pratica) siano necessari... per il resto il sistema potrebbe solo "fare supposizioni", cosa alla quale le macchine sono poco abituate¹!
F.
________
¹ Anche se possono, ok, possono. Ma non gli piace.
Però se la ruota sta bloccando l'ABS entra comunque, quindi quella parte di dubbio non ci dovrebbe essere.
La decelerazione limite di ribaltamento della moto dovrebbe essere nota o misurabile a priori. Se la ruota non è bloccata, e la moto sta decelerando più velocemente del valore limite, non dovrebbe poter far altro che ribaltarsi ...
L'unico valore su cui fare supposizioni sembra sia il baricentro, influenzato dalla massa e dalla posizione di passeggero (o passeggeri) e bagagli ... ma in effetti potrebbe bastare questo a rendere troppo inaffidabile tutta la questione :( ...
In sostanza dici che lo sblocco freni potrebbe entrare prima di quando entra adesso con l'ABS (che qualcuno "dimostra" sulla sua pelle che arriva dopo la decelerazione critica di ribaltamento, escludendo l'influenza del carico su peso e baricentro per non rendere la cosa troppo complessa)... Sì, credo che una volta stabilito qual è, e probabilmente dipende solo dalla massa (complessiva) e dall'altezza del baricentro da terra, si potrebbe "alzare" la soglia alla quale i freni si sbloccano. Ma probabilmente i benefici che ne trai sono troppo pochi... meglio lo stoppie che il cervo, secondo me.
Però un vantaggio ci sarebbe: l'invettiva contro l'ABS raggiungerebbe una poetica ancora mai vista, neppure su queste pagine.
F.
Se quando freni una delle due va piu' piano dell'altra si deduce che sta bloccando.
Ma allora se freni forte davanti e hai quella dietro in aria, questa potrebbe trovarsi a ruotare piu' forte, piu' piano o uguale a quella anteriore in maniera casuale,
Se una delle due ruote sta rallentando NON si deduce affatto che si stia bloccando. Se sta rallentando l'ABS NON si sogna neanche di allentare la frenata. L'ABS "molla2 solo nel caso in cui la ruota si blocca! non è predittivo è consuntivo...cioè fa una rapidissima analisi delle condizioni e rapidamente decide cosa fare. NON può prevedere se una ruota in forte decelerazione si bloccherà dal suo rallentamento, perchè la dinamica della frenata dipende anche dalle condizioni della superficie: se incontrerà una pozzanghera in frenata o delle strisce pedonali, etc...e lui non guarda avanti.
tecnicamente l'ABS è un controllore a feedback, non altro.
Se freni forte davanti e hai l'ABS NON credo tu possa arrivare a far alzare la ruota posteriore. Per farlo occorredisabilitare l'ABS e frenare progressivamente all'inizio e pinzare forte alla fine, in modo da decelerare, innescare il trasferimento di carico sull'anteriore (forza di inerzia in avanti ) e poi generare una coppia di forze costituita dalla forza frenante applicata alla ruota anteriore,e diretta verso dietro, e la forza d'inerzia orientata davanti. La risultante è una coppia che fa ruotare la moto in avanti...
Con l'ABS temo non sia possibile,se non disattivandolo
Ti assicuro che è possibile, come ho detto al #5. Ero su strada in tutti e due i casi, e avevo l'ABS inserito - le uniche volte che l'ho disinserito non ero su strada. Stoppie, stoppie. Dunque è possibile (risultato empirico)... una delle ragioni è proprio che il sistema non è vincolato al calcolo della differenza di rotazione delle due ruote, ma solo alla decelerazione angolare istantanea della singola ruota frenante, ed a volte lo stoppie può avvenire senza che vi sia bloccaggio della ruota anteriore - se il valore di decelerazione alla quale si considera "bloccaggio" è abbastanza alto in modulo, diciamo tendente istantaneamente a infinito.
F.
Bububiri
22-03-2011, 01:35
Ragazzi mi lasciate senza parole...............
Ma nessuno a mai pensato a un thread su come se la cava l'ABS sull'olio?
bellissimo. abs contro olio 15/50
io dico che se l'olio è il castrol, quello ufficiale bmw, la centralina riconosce la gradazione e non si blocca
Ma infatti, mi pare pacifico che gli stoppie ci possano scappare.
Il punto è se la moto può capottare, e secondo me la risposta è no: il sistema molla l'anteriore prima che ciò avvenga.
Se freni forte davanti e hai l'ABS NON credo tu possa arrivare a far alzare la ruota posteriore. ......
premetto che noi multustradisti (olà Biwu come butta????) neofiti dell'abs di chiacchiere ed esperimenti ne abbiamo fatte parecchie ....
anch'io supponevo che con l'impianto abs la pratica dello stoppie non fosse più possibile ....
e così è stato con l'abs ducati prima versione .... non solo nel caso di frenata di emergenza, ma qualsiasi frenata decisa con il solo anteriore a bassa velocità (al di sotto dei 20 km/h) anche fondi buoni, conseguiva ineluttabilmente l'inserimento del sistema abs con notevole allungamento dello spazio di arresto ... l'utilizzo del freno posteriore e un attenta attenzione all'uso dell'anteriore riduceva sensibilmente il "difetto" ..... ad andature allegre andanti personalmente mai rilevato alcun intervento che potesse in qualche modo pregiudicare la guida della moto.
In buona sostanza finito finito con qualsiasi stoppie (volenti o nolenti)
abs ducati seconda versione .... e già ... ad inizio anno è stato effettuato un aggiornamento del sistema, non si è trattato di richiamo vero e proprio, ma di un invito a sottoporre la moto ad un controllo in officina per una verifica al sistema hand free (ovvero la chiusura/apertura del bloccasterzo a mezzo trasponder) nel corso del controllo il Mecca ne approfittava e premettendo che per quando sia ferma opinione di ducati che la regolazione del sistema abs
fosse quando di meglio possibile per l'utilizzo turistico del mezzo era disponibile un soft che rendeva il sistema più sportivo, meno adatto all'uso su strada ma comunque meno invasivo. A discrezione dell'utente decidere l'istallazione o meno, ma una volta aggiornata la centralina così sarebbe rimasta. Ho fatto, come tutti credo, l'aggiornamento.
Provata la moto su fondo buono e lo stoppie ritorna ad esistere esattamente come su una qualsiasi altra moto priva di abs .... e qui bisogna fare attenzione perché l'impianto frenante della moto è molto performante (pompa semiradiale, piedi radiali, pinze a quattro pistoni) .... ma per adesso di gente che si è messa la moto per cappello non ne ho ancora letto (a differenza dell'Hypermotard)
Prova e riprova su strada sempre su fondo buono e asciutto ma all'anteriore non sono mai riuscito a far entrare l'abs .......
Provo quindi in garage, sul cemento, il sistema entra immediatamente in funzione ed ancora un pò e non mi pianto dentro l'auto di mio cognato posteggiata ....
fino
tommygun
22-03-2011, 15:59
io dico che se l'olio è il castrol, quello ufficiale bmw, la centralina riconosce la gradazione e non si blocca
Vabbè, ma infatti una prova del genere non sarebbe interesante!
Bisognerebbe fare il test con l'olio del Carrefour, quello che costa 5 euro ogni 4 litri e ti regalano anche il pupazzetto.
E poi bisognerebbe stabilire esattamente come si misura la quantità di olio da spargere sull'asfalto, a che temperatura, che viscosità... e poi anche l'ABS, deve essere con servofreno o senza? In impennata o in stoppie?
E sorpattutto, se bisogna testare il bio-ABS di Yoghi, sarà necessario spargere olio di colza?
Naturalmente, mi riferivo alle BMW. Gli ABS di altre moto non hanno tale caratteristica, e sono sicuro che non ce l'aveva la Ducati serie ST.
chuckbird
22-03-2011, 16:05
Wotan,
premetto che non metto in dubbio quanto dici ma come funziona li sistema "anticappottamento" in avanti della BMW?
Le BMW non impennano per via dell'ASC questo è assodato, ma il contrario proprio mi è cosa nuova.
Probabilmente hai ragione, le uniche BMW che hanno giroscopi potenzialmente in grado di tenere sotto controllo gli stoppie sono la S1000RR (che lo fa per certo) e la K1600 (che immagino lo faccia).
In passato avevo letto varie volte della capacità delle BMW di limitare gli stoppie, ma probabilmente si tratta più di un effetto del baricentro basso e dell'interasse lungo.
La cartella stampa della K1300S semprerebbe confermare questo fatto, a pag. 24:
Grazie al sistema anti-lift la K 1300 S, grazie al baricentro basso, alla particolare geometria della ciclistica e alla cinematica del Duolever, riduce drasticamente la possibilità di cappottamento.
Diavoletto
22-03-2011, 18:20
no wotan il sistema bmw non utilizza piattaforma inerziale per limitare il ribaltamento. il sistema anti lift non ha coem input segnali di piattaforma ineziale......e/o giropolloscopi
tommygun
22-03-2011, 19:40
Ma il sistema anti lift sarebbe questo?
http://boutique.femina.fr/var/femina/storage/images/boutique/catalogue/forme-et-minceur/textiles-amincissants/collant-push-up-amincissant/2468694-2-fre-FR/collant_push_up_amincissant_passions_fiche_produit .jpg
no wotan il sistema bmw non utilizza piattaforma inerziale per limitare il ribaltamento. il sistema anti lift non ha coem input segnali di piattaforma ineziale......e/o giropolloscopiQuello della S1000RR sì. Così ho letto sulla cartella stampa BMW, a pag. 29:
Il nuovo BMW Motorrad Race ABS è un sistema sviluppato completamente ex novo e ancora più leggero dei sistemi semintegrali. Con un peso della centralina di solo 1,6 kg e un peso totale di solo 2,5 chilogrammi, il sistema offre delle premesse ideali per l’utilizzo nelle motociclette supersportive. Oltre alla sua leggerezza, il sistema si distingue soprattutto per un comportamento di regolazione ottimizzato.
Questo è dovuto sia all’eccellente taratura che all’utilizzo di complessivamente quattro sensori della pressione che consentono, in combinazione con un sofisticatissimo sistema di rilevazione di sollevamento della ruota posteriore, di distinguere meglio tra un dosso e una ruota posteriore bloccata.
Dal manuale di uso e manutenzione del mio GS MY 2010, pag. 6|95:
Sollevamento della ruota posteriore
In caso di decelerazioni molto
forti e rapide è possibile che, in
certe circostanze, il BMW Motor-
rad Integral ABS non riesca ad
impedire il sollevamento della
ruota posteriore. In tal caso è al-
trettanto possibile che la moto si
ribalti.
Frenando energicamente
la ruota posteriore si può
sollevare.
Nel frenare tenere sempre
presente che la regolazione
ABS non può evitare in tutti i
casi il sollevamento della ruota
posteriore.
chuckbird
22-03-2011, 22:54
E bravo piotre...
managdalum
23-03-2011, 10:03
Da questo link (http://www.onoriomoto.com/ASC-ABS.php) sembrerebbe che l'ABS sia in grado di evitare il ribaltamento:
"Oltre ad aumentare la stabilità laterale, la funzione semi-integrale garantisce anche un miglior controllo sul sollevamento della ruota posteriore durante una frenata al limite. Mentre i sistemi frenanti ABS tradizionali a due canali sono in grado di valutare esclusivamente i segnali di velocità provenienti dalle ruote, il sistema Integral ABS di BMW Motorrad fornisce maggiori informazioni mediante il controllo dei segnali di pressione in entrambi i circuiti frenanti e la velocità delle due ruote, determinando il livello di potenza frenante e conseguentemente il rischio di sollevamento della ruota posteriore.
Il sistema è dunque in grado di controbilanciare in tempo tale tendenza, riducendo la pressio ne del freno sulla ruota anteriore in funzione di una migliore stabilità di guida e di una potenza frenante ottimale."
Il taglio è un po' da cartella stampa, ma magari può essere utile
Infatti ho letto cose come questa decine di volte, ma non ho mai trovato una prova tecnica del fatto che fosse vero.
chuckbird
23-03-2011, 10:33
La S1000RR si sapeva già che includeva tecnologie innovative per evitare il ribaltamento.
Infatti era sottinteso che tutti i discorsi fossero relativi alle BMW "tradizionali" (:!:) :lol::lol:
http://www.youtube.com/watch?v=wQuLgjLi2Vg&feature=related
Un ABS non combinato (non integrato da una tecnologia tipo ASC, come algoritmi) non può prevenire lo stoppie, e quindi probabilmente neppure il ribaltamento...
F.
====
Dalle profondità del Melafono...
chiedete a lui
http://www.youtube.com/watch?v=mEooXYL5g7k
Diavoletto
23-03-2011, 14:28
Quello della S1000RR sì. Così ho letto sulla cartella stampa BMW, a pag. 29:
Il nuovo BMW Motorrad Race ABS è un sistema sviluppato completamente ex novo e ancora più leggero dei sistemi semintegrali. Con un peso della centralina di solo 1,6 kg e un peso totale di solo 2,5 chilogrammi, il sistema offre delle premesse ideali per l’utilizzo nelle motociclette supersportive. Oltre alla sua leggerezza, il sistema si distingue soprattutto per un comportamento di regolazione ottimizzato.
Questo è dovuto sia all’eccellente taratura che all’utilizzo di complessivamente quattro sensori della pressione che consentono, in combinazione con un sofisticatissimo sistema di rilevazione di sollevamento della ruota posteriore, di distinguere meglio tra un dosso e una ruota posteriore bloccata.
Wotan....no die assolutamente nulla di relativo alla piattaforma inerziale...parla fumosamente di sitema innovativo....sistema di rilevazione...sistema integrato......
Diavoletto
23-03-2011, 14:30
Un ABS non combinato (non integrato da una tecnologia tipo ASC, come algoritmi) non può prevenire lo stoppie, e quindi probabilmente neppure il ribaltamento...
F.
====
Dalle profondità del Melafono...
falso............
Frenando energicamente
la ruota posteriore si può
sollevare.
Nel frenare tenere sempre
presente che la regolazione
ABS non può evitare in tutti i
casi il sollevamento della ruota
posteriore.
__________________
...confermo per esperienza personale.....pinzata d'emergenza su asfalto asciutto (macchina che mi taglia la strada) leggero sollevamento del posteriore....rilascio del freno senza grossi problemi di stabilità...ripresa marcia normale....il tutto in pochi secondi...
Ma il sistema anti lift sarebbe questo?
http://boutique.femina.fr/var/femina/storage/images/boutique/catalogue/forme-et-minceur/textiles-amincissants/collant-push-up-amincissant/2468694-2-fre-FR/collant_push_up_amincissant_passions_fiche_produit .jpg
....carino.....è un accessorio che si vende a parte??? :confused:
falso............
Hai ragione: in effetti sarebbe in contraddizione con quello che dico sopra. Però dipende dalla soglia alla quale la decelerazione è considerata bloccaggio. Quello che intendevo è che non è detto che possa prevenire: nella taratura della R1200S, ad esempio, non lo previene. Stando al libretto del GS citato, in quel caso, neppure. Mi scuso se mi sono espresso male.
F.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |