PDA

Visualizza la versione completa : Telelever. Ma serve davvero?


Pagine : [1] 2

p51mustang
20-03-2011, 19:15
Sono quasi due anni che guido la r1200r, in precedenza mai avuto una bmw. Inizialmente ho avuto qualche difficoltà a prendere le misure con l'anteriore della moto, poi mi sono abituato, la lascio scorrere, mi fido e riesco a fare anche delle buone pieghe.
Onestamente però a me piacciono di più le forcelle tradizionali. In piega l'anteriore mi piace sentirlo. Specie in discesa gli affondamenti dell'avantreno mi piacciono di più che la neutralità del telelever. Quanto a confort penso che le forcelle tradizionali non siano assolutamente inferiori al telelever, anzi.
Ritengo invece una gran comodità il paralever, sia solo per la mancanza di pulizia ed ingrassaggio della catena.
Insomma mi domando e vi domando, alla luce delle gran forcelle oggi in commercio, ma a cosa serve il telelever se non ha rappresentare una icona della BMW?

andrew1
20-03-2011, 19:19
La risposta la trovi osservando cosa hanno adottato su praticamente tutti i nuovi modelli (no restyling, proprio nuovi modelli)

p51mustang
20-03-2011, 19:21
Infatti pensavo proprio a questo!

Claudio Piccolo
20-03-2011, 19:22
io credevo fosse per vedere bene mediaset.

Mark65
20-03-2011, 19:27
io hò provato diverse moto,e l'unica che mi hà dato delle ottime senzazioni è la bmw ,in particolare il gs,sono praticamente rimasto di stucco quando per la prima volta hò caricato un passeggero (mia moglie) con valige etc per fare un mini giro,,nà favola praticamente la struttura del telaio con paralever e telelever non ti fanno sentire la differenza di peso sulla moto,,,insomma cn o senza passeggero non fà differenza questa è la mia opinione..

Ducati 1961
20-03-2011, 19:29
E' un elemento di distinzione delle moto Bmw che dovrebbe evitare l'affondamento dell'anteriore in frenata diminuendo quindi i trasferimenti di carico .
Anche io la penso come te e preferisco sentire la forcella che affonda leggermente in frenata . Credo quindi sia piu' un elemento di marketing che non un reale vantaggio tecnico , visto che a parte Bmw e' una soluzione che non usa NESSUN'ALTRA casa motociclistica .

Ducati 1961
20-03-2011, 19:31
[QUOTE=Mark65;5635588].... con paralever e telelever non ti fanno sentire la differenza di peso sulla moto,,,insomma cn o senza passeggero non fà differenza questa è la mia opinione..

Se fosse come dici tu all'ora l'ESA non dovrebbe servire a nulla ...

Roberbero
20-03-2011, 19:41
A me non piace e sulla mia f800gs non c'è.
Ha qualche difetto, la ruota quando incontra un ostacolo avanza invece di arretrare e quindi copiare meglio l'ostacolo, ecco il motivo per cui in fuoristrada non và, infatti la bmw da fuoristrada e della dakar non lo usano.
Però ha dei pregi eccezzionali come il fatto che l'avancorsa e l'inclinazione dello sterzo aumenta in frenata quindi aumenta la stabilità in frenata ed in ambito turistico è meglio.

Riguardo al sistema della serie K, non mi ricordo il nome, non lo conosco, però sembra che assomigli al vecchio quadrilatero deformabile di 60 anni fà, posso solo dire che cominciò ad essere abbandonato quando la Gilera, scoprì che nei salti del tourist trophy, le forcelle tradizionali andavano meglio. Tradizionali per noi, non per gli anni 50.
Addiritura l'esercito italiano voleva solo il parallelogrammo per le sue moto, perchè lo considerava più robusto delle tradizionali, pensate un pò.

nossa
20-03-2011, 19:46
Come guidare col preservativo:rolleyes:

Muntagnin
20-03-2011, 19:47
- Fiducia al 100% per il Telelever
- Un mare di dubbi sul Duolever per via delle biellette dell'articolazione.

Mark65
20-03-2011, 21:10
[QUOTE=Mark65;5635588].... con paralever e telelever non ti fanno sentire la differenza di peso sulla moto,,,insomma cn o senza passeggero non fà differenza questa è la mia opinione..

Se fosse come dici tu all'ora l'ESA non dovrebbe servire a nulla ...

non'hò l'ESA quindi non sò risponderti...la mia sensazione è quella scritta sopra,ripeto hò provato diverse moto e ne hò avute diverse e il peso del passeggero e del carico si sente,l'unica moto che (a parere mio)si guida bene con o senza passeggero è la bmw!!! poi per me meno diavolerie elettroniche ci sn è meglio..escluso l'abs che aimè la mia è sprovvista!!!

Wotan
20-03-2011, 21:18
Il Telelever non è solo marketing, ma offre alcuni vantaggi interessanti (maggior stabilità in frenata grazie all'allungamento dell'avancorsa, insensibilità dell'assetto in frenata, con conseguente maggior confort e stabilità anche a moto carica e possibilità di prolungare la frenata in ingresso curva, minor tempo di compressione della sospensione in frenata, con conseguente possibilità di pinzare quasi subito con la massima forza) senza evidenti svantaggi, se non quello di disorientare inizialmente chi è abituato alla forcella tradizionale.
Se hai pazienza, puoi leggere a partire da qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=5556067#post5556067).

nicola66
20-03-2011, 21:18
Ritengo invece una gran comodità il paralever, sia solo per la mancanza di pulizia ed ingrassaggio della catena.


aggiungerei anche perchè pesa meno e quando si rompe si ripara con 2€ in qualunque parte del mondo.

Claudio Piccolo
20-03-2011, 21:20
un po' di sana ironia digestiva del dopocena?

FranzG
20-03-2011, 21:26
Il telelever è una schifezza. Invece sul K100 che non avevo il paralever passavo giornate intere a untare la catena e non bastava mai. Due vere palle.

F.

Muntagnin
20-03-2011, 21:48
................Invece sul K100 che non avevo il paralever passavo giornate intere a untare la catena e non bastava mai. ..............

mica ho capito di quale catena parli :confused:

Wotan
20-03-2011, 21:52
Quella del manicomio. :lol:

Superteso
20-03-2011, 22:07
Ormai da anni con BMW..... mi manca ungere la catena.... allora per non perdere il vizio, mi dedico a quella della bicicletta :lol:

SUV
20-03-2011, 22:10
è sicuramente indispensabile e fonte di grande soddisfazione

fastfreddy
20-03-2011, 22:14
è sicuramente indispensabile e fonte di gande soddisfazione

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

quando ti ci metti non ti batte nessuno :!:

p51mustang
20-03-2011, 22:25
Ripeto, per me non serve assolutamente a niente se non quella di far discutere di vantaggi teorici tecnici e quella di costringere a comprare le bmw con l'abs, perchè specie in discesa non sai mai quanto e come freni.
Quanto alle pieghe ardite, bisogna fidarsi ciecamente e sperare nella buona sorte perchè la moto tiene anche egregiamente, ma è come guidare alla cieca.
Dove invece dovrebbe fare il lavoro meglio delle forcelle tradizionali, vali a dire le connettiture, i dossi ed i problemi sull'asfalto, invece si dimostra una ciufeca perchè non assorbe le asperità ma restituisce un colpo secco all'anteriore.
In somma se levassero quel cancello davanti e ci mettessero un paio di belle ohnlis, si potrebbe iniziare a ragionare.

p51mustang
20-03-2011, 22:29
Dove invece potevano fare meglio e hanno avuto l'intenzione di fare meglio, ma come sempre si sono voluti distinguere in originalità del piffero, hanno scaxxato anche lì, vale a dire per la f800r hanno montato due forcelle tradizionali ma non del tipo a steli rovesciati che adesso vanno per la maggiore.
Con i foderi classici ci sono rimaste solo la bandit 600, la honda cbf 600, la fazer, insomma robetta da 2000 0 3000 euro in meno.

Wotan
20-03-2011, 22:36
Ripeto, per me non serve assolutamente a niente se non quella di far discutere di vantaggi teorici tecnici e quella di costringere a comprare le bmw con l'abs, perchè specie in discesa non sai mai quanto e come freniE allora, la prossima volta il thread intitolalo "Telelever. Non serve a un caxxo" e festa finita, no? :lol:

mariold
20-03-2011, 22:36
A me piace perchè per fare le stesse cose quando avevo la forcella tradizionale,la dovevo tenere regolata piuttosto rigida.
Con il telelever mi trovo meglio,forse sono io che non so guidare,fatto è che vado meglio,specialmente in ingresso curva e in frenata,se in discesa ancora di più.

p51mustang
20-03-2011, 22:38
E allora, la prossima volta il thread intitolalo "Telelever. Non serve a un caxxo" e festa finita, no? :lol:

No, perchè se noti bene, ho premesso "per me".
Ho aperto proprio il 3d per vedere se era una mia fissa, oppure se trovavo qualcuno che la pensasse come me.
A quanto pare non sono il solo a pensarla così.

p51mustang
20-03-2011, 22:40
A me piace perchè per fare le stesse cose quando avevo la forcella tradizionale,la dovevo tenere regolata piuttosto rigida.
Con il telelever mi trovo meglio,forse sono io che non so guidare,fatto è che vado meglio,specialmente in ingresso curva e in frenata,se in discesa ancora di più.

A me invece è proprio in discesa che mi mette ansia. Mi sembra di avere la moto libera, non sento bene mai come e quando frenare.

holdy
20-03-2011, 22:42
In effetti il telelever mi dava una una risposta troppo secca alle imperfezioni della strada e mi sembrava che il minimo trasferimento di carico si ripercuotesse anche in un minore carico sul pneumatico anteriore in fase di frenata e non ti aspettavi mai quando la ruota mollava. Ora con il duolever mi trovo molto meglio, la risposta è piu dolce e comunque un minimo affonda in frenata, quanto basta.


Lamps......Holdy

Zel
20-03-2011, 22:49
una cosa è certa: il telelever può usare un mono anteriore frusto o comunque scarso e va quasi bene uguale (è il posteriore a dover essere bono altrimenti pompa e innesca una lunga serie di dis-guidi, perché nessun cinematismo lo esime dal suo normalissimo lavoro di mono), perché più di metà del lavoro normale della forcella lo fanno elementi rigidi che scaricano le forze in mezzo alla moto, ai lati del motore; una forcella mediocre o malridotta, invece, è sempre un pianto.

SUV
20-03-2011, 22:54
zel, mica ti ho capito bene bene

Wotan
20-03-2011, 22:54
Di solito in effetti non è facilissimo da capire. :lol:

SUV
20-03-2011, 23:20
cmque dovrebbero montarlo tutte le moto del mondo, migliorerebbero di brutto!

FranzG
20-03-2011, 23:20
Secondo me parlava di qualcosa di sadomaso.

F.

FranzG
20-03-2011, 23:22
[...] dovrebbero montarlo tutte le moto del mondo, migliorerebbero [...]

Sì, e in questo modo a primavera di che si parla su QdE? Della potatura del pesco?

F.

SUV
20-03-2011, 23:32
si fa in primavera?
non lo sapevo, devo studiare

FranzG
20-03-2011, 23:45
Mah, d'inverno si parla più del GS ad acqua, penso per via dei saloni. Del telelever invece sì, se ne parla più in primavera. Tranne sporadici casi di gente un po' sciroccata che a volte lo nomina verso dicembre, e qualcuno anche a ferragosto. Ma diciamo che si tratta di casi clinici.

F.

Bububiri
21-03-2011, 02:52
A me non piace e sulla mia f800gs non c'è.

Il Maiale
21-03-2011, 06:51
Per turismo e per girare in moto telelever e buone sospensioni sono il top! Nel racing sia off che on é una merda

highline76
21-03-2011, 08:38
ma certo che serve davvero il telelever.....
serve a mamma BMW a far pagare le proprie moto 3-4 mila Euro più del loro valore....

Toro
21-03-2011, 08:50
Quanto alle pieghe ardite

sono il campo dei pirla
come le frenate ardite
come le velocità ardite

tutti argomenti che mi piaciono


le connettiture, i dossi ed i problemi sull'asfalto, invece si dimostra una ciufeca perchè non assorbe le asperità ma restituisce un colpo secco all'anteriore.


appena prima dell'ostacolo, prova a toccare il pedale del freno ;)

bluejay
21-03-2011, 10:58
A me il Telelever piace.

Se non vi trovate c'è una soluzione : cambiate moto ! :lol:

Zel
21-03-2011, 11:07
Di solito in effetti non è facilissimo da capire. :lol:

"tu sei cattiva con me perché..." :dontknow:

hai capito benissimo. :weedman:
intendevo che la qualità e lo stato del mono anteriore rileva praticamente solo sulle sconnessioni. mentre nel caso di una forcella, se rimbalza 5 volte su e giù, è un disastro in ogni genere di compressione&ritorno, dalla frenata al rapido cambio di direzione alla sconnessione.

per il mono posteriore invece, il fatto che sia buono e in buono stato contano all'incirca quanto in una ciclistica tradizionale. poi ovvio che un mono anteriore ottimo, nuovo e ben settato is megl che l'originale frusto di 100.000 km... :toothy7:

PERANGA
21-03-2011, 11:47
Comunque neanche a me piace.
Non mi sembra di sentire la strada e lo sento rigido.
Poi sì che non affonda in frenata ma scarica molto sul pneumatico ( rendendo l'abs più utile che su altre moto ).
Sullo sconnesso si impunta e in fuoristada và male.
Considerate che bmw spaccia questo sistema come una chicca, ma a loro costa moolto meno che una forca a steli rovesciati ( se ci pensate 2 foderi vuoti , un braccio stampato e un mono da pochi eros )

FranzG
21-03-2011, 12:31
Comunque ne converrete che, in alcune moto, se non ci fosse il telelever l'ammortizzatore rimarrebbe penzolante e la forcella sarebbe sempre a pacco.

F.

p51mustang
21-03-2011, 12:39
Le moto da corsa hanno forcelle normali. Un motivo ci sarà.
La stessa bmw quando ha voluto fare una sportiva lo ha fatto con le forcelle tradizionali, per cui alla fine io credo che si tratti più di non smentire un immagine che di vera evvicacia.

FranzG
21-03-2011, 12:41
Ossignore... :lol::lol::lol:

L'amerda è un cibo nutriente e gustoso: miliardi di mosche non possono essere tutte fuori di testa... e altri luoghi comuni simili. :cool:

F.

p51mustang
21-03-2011, 12:42
Quanto alla teoria secondo me è una scienza molto discutibile.
A livello teorico le Formule 1, che rappresentano prototipo, frutto di teoremi fisici, aereodinamici e meccanici, allora dovrebbero essere tutte uguali.

p51mustang
21-03-2011, 12:44
Ossignore... :lol::lol::lol:

L'amerda è un cibo nutriente e gustoso: miliardi di mosche non possono essere tutte fuori di testa... e altri luoghi comuni simili. :cool:

F.

ma perchè invece di scrivere una minghiata dietro l'altra, fungendoti da saggetto di quello che ho tra le gambe, non argomenti in modo sensato e serio?
Quanto meno stai zitto almeno.

FranzG
21-03-2011, 12:48
Oh, sono dispiaciuto di avere urtato la tua sensibilità. Scusa... non interverrò più fuori argomento in questa discussione che, peraltro, mi sembra non solo supportata da una cognizione di causa ineccepibile, ma soprattutto mette sul tavolo un argomento nuovo e interessante, e sul quale - lo sto notando solo ora - si stanno finalmente facendo delle considerazioni inedite.

Ossequi...

F.

Wotan
21-03-2011, 12:48
Forse perché lo reputa inutile?

p51mustang
21-03-2011, 12:50
Forse perché lo reputa inutile?

Prendere per il cu.lo è cosa inutile!
Non siamo obbligati a rispondere ad ogni 3d.

Wotan
21-03-2011, 12:51
Bah, si fa per giocare. QdE è sempre stato un covo di cazzari! :lol:

nicola66
21-03-2011, 12:51
Comunque ne converrete che, in alcune moto, se non ci fosse il telelever l'ammortizzatore rimarrebbe penzolante e la forcella sarebbe sempre a pacco.

F.

si nelle:

moto.zappe
moto.falciatrici
moto.seghe
.
.
.
.
moto.bmw

ILMAGO
21-03-2011, 12:56
...io posso solo dire che mi ha salvato in almeno un paio di volte da caduta certa se avessi avuto forcelle tradizionali... di più non so... W il Telelever...
Purtroppo nella Obso che ho preso quest'anno non c'è ancora... :-(

p51mustang
21-03-2011, 12:56
Bah, si fa per giocare. QdE è sempre stato un covo di cazzari! :lol:

Ammetto di avere un carattere di m...., anche di più, ma veramente ho aperto questo 3d per capire se sono rinco.glionito del tutto (e ci sta), oppure se non sono il solo ad considerare il telelever una cosa inutile.

FranzG
21-03-2011, 12:57
p51mustang: "prendere in giro", almeno un po', mi sembra che faccia parte dello spirito di questo forum. Tutti si sono beccati una presa in giro, prima o poi, e le cause sono un po' sempre le stesse: un errore grossolano (magari riguardo qualche aspetto tipico del marchio), qualche goffaggine, l'entrare in una discussione trita e ritrita sulla quale è stato detto tutto e il contrario di tutto, come se fosse l'ultima rivelazione. Bene: questo è un po' il caso... se non ci avessi scherzato io l'avrebbe fatto qualcun altro, ne sono sicuro.

Bisogna starci un po' e abbozzare, arrabbiarsi è ancora meno produttivo che prendere in giro. Se ti fosse interessata qualche discussione tecnica in merito, avresti potuto usare il tasto "cerca" ed accodarti con le tue considerazioni, no?

BTW, riguardo al tuo primo post (e mia conseguente perculatio), non è il paralever che sostituisce la catena (il K100 infatti il paralever non ce l'aveva).

F.

Wotan
21-03-2011, 13:01
Ammetto di avere un carattere di m...., anche di più, ma veramente ho aperto questo 3d per capire se sono rinco.glionito del tutto (e ci sta), oppure se non sono il solo ad considerare il telelever una cosa inutile.Tecnicamente, è diverso da una forcella tradizionale e comporta differenze dinamiche che favoriscono la stabilità della moto, questo è innegabile.
Poi, che queste differenze piacciano, è una questione di gusti: se ti piace il cavallo imbizzarrito (magari un mustang), il Telelever non fa per te, altrimenti è sicuramente un aiuto notevole.
Ti sei letto il link che avevo postato?

nicola66
21-03-2011, 13:04
...io posso solo dire che mi ha salvato in almeno un paio di volte da caduta certa se avessi avuto forcelle tradizionali... di più non so... W il Telelever...
Purtroppo nella Obso che ho preso quest'anno non c'è ancora... :-(


ce le vuoi raccontare? Dai.

p51mustang
21-03-2011, 13:08
[QUOTE=Wotan;5637305]Tecnicamente, è diverso da una forcella tradizionale e comporta differenze dinamiche che favoriscono la stabilità della moto, questo è innegabile.

Io questa gran stabilità e sicurezza non la vedo, sarò un cavallo pazzo, ma è una mia opinione.
Una moto che in frenata non mi dice se sono prossimo al bloccaggio della ruota, non la trovo tanto sicura. Ovviamente con l'abs cambia discorso.
A me è partita un paio di volte sull'anteriore senza preavviso.
Quello che voglio dire è che magari 20 anni fa aveva una logica, oggi con le forcelle ed i telai che ci sono in commercio, secondo me non ha più senso.

p51mustang
21-03-2011, 13:12
BTW, riguardo al tuo primo post (e mia conseguente perculatio), non è il paralever che sostituisce la catena (il K100 infatti il paralever non ce l'aveva).

F.

Intendevo tutto il sistema posteriore non solo il sistema ammortizzante.
Proprio sul cardano ne ho sentite di cotte e di crude, gente che non ci si trovava, sbacchettamenti, cose di tutti i colori. A me sembra che invece non gli si possa muovere alcun appunto. Il mondo è bello perchè è vario.

p51mustang
21-03-2011, 13:14
Mi scuso con tutti se mi sono scaldato, ma è un periodo di m....! su tutti i fronti. Ed ora che inizia il caldo è anche peggio.

Wotan
21-03-2011, 13:16
Che problema c'è? Capita. :)

Zel
21-03-2011, 13:36
va be', vuoi la risposta seria.
io non volevo.
l'ha voluto lui.

****


per giudicare la Telelever, occorre fare un discorso più generale sulle soluzioni "alternative" alla forcella telescopica.

Lo scopo principale di queste soluzioni è separare la funzione sterzante da quella ammortizzante, ovvero coniugare la massima costanza d'assetto a seguito di trasferimenti di carico (eminentemente in frenata ma non solo) con la massima efficacia nell'ammortizzazione, ossia in una copia il più possibile fedele del manto stradale. Eliminare insomma sia il beccheggio, sia la probabilità di andare a pacco su sconnessioni sotto carico.

La forcella, per garantire assetti meno scompensati possibili, oltre a dover investire una fortuna nella qualità e dimensione dei componenti, ha comunque bisogno di escursioni piuttosto ridotte e di risposte piuttosto sostenute, il che significa che l'incontro di una sconnessione in frenata, per una forcella studiata per rendere al top sui trasferimenti di carico, è sconfortevole e pericolosa.

gli scritti di Vittore Cossalter e dei suoi collaboratori (http://www.dinamoto.com ), sono sicuramente validi ed interessanti.
il succo delle conclusioni dell'articolo di Cossalter sul Telelever, citato migliaia di volte su tutti i siti bmwari italiani, è che, con il telelever, il trasferimento di carico arriva alla ruota prima, quindi consente di esercitare la massima forza frenante senza scivolare prima di una forcella di analoghe caratteristiche di escursione, frenatura e costante elastica; e che le fondamentali quote ciclistiche risultano meno alterate in frenata, addirittura arrivando a un lieve aumento di avancorsa (stabilità e direzionalità).

In maniera più organica e discorsiva, si può ricorrere a un numero di Motociclismo, precisamente giugno 2005, anno 92 n. 6, pp.268-281 (senza mezza pagina di pubblicità, è un servizio grosso): trattano in maniera comparata le caratteristiche fondamentali di 4 sistemi.

L'articolo (anzi la serie di articoli) è piuttosto approfondito, senza esagerare.

L'inquadramento generale della cinematica delle sospensioni "alternative" è così presentato:

"Il principio di funzionamento è sempre lo stesso: visto di lato, esso è costituito da due aste fissate al telaio e collegate tra di loro mediante un terzo componente (biella) che normalmente è solidale al mozzo ruota; dalle lunghezze delle aste, della loro posizione ed inclinazione relativa e dalla loro posizione iniziale rispetto al telaio, dipende la traiettoria percorsa dal punto di contatto ruota-terreno, e quindi il comportamento della sospensione anteriore in frenata. Tale traiettoria è facilmente ottenibile individuando il punto detto 'centro di istantanea rotazione' della biella [...].
[...] se la traiettoria del punto di contatto è inclinata nel senso di avanzamento (in avanti rispetto alla verticale), una parte della forza frenante lavora a favore dell'estensione della sospensione. Questo tipo di configurazione consente di ottenere il cosiddetto effetto anti-dive: l'affondamento legato al trasferimento di carico è contrastato dalle forze di frenata. Al contrario, nel caso della forcella, la traiettoria del punto di contatto a terra è sempre inclinata verso il posteriore della moto, per cui la forza frenante lavora a favore della compressione dell'ammortizzatore [...] Se, infine, la traiettoria è verticale, la forza frenante non influenzerà in alcun modo il comportamento della sospensione, che sarà in questo caso neutro.
[...]
La soluzione a quadrilatero è eccezionalmente versatile: consente un numero infinito di traiettorie - quindi di comportamenti dell'avantreno - in frenata e, giocando con la lunghezza delle aste [...], permette di ottenere durante l'escursione della sospensione variazioni positive o negative dell'inclinazione della biella, quindi dell'asse di sterzo e dell'avancorsa, cosa impossibile con una forcella. I benefici più evidenti si notano in fase di frenata: non in termini di spazi d'arresto, ma piuttosto di riduzione dei transitori; in pratica si riduce l'intervallo di tempo che intercorre tra l'azionamento della leva del freno e l'effettiva trasmissione della forza frenante a terra, in quanto la variazione d'assetto è minima[...] Come rovescio della medaglia si ha una certa complessità costruttiva [...]"

Volendo riassumere le altre considerazioni fatte nel servizio, sulle sconnessioni leggere ripetute la meglio ammortizzante è il telelever (moto: R1200ST), su quelle grosse il duolever (K1200R), in frenata e nel beccheggio il più efficace è lo schema del forcellone oscillante (Vyrus), seguito a poca distanza dal telelever, e solo poi dal duolever; mentre sulle sconnessioni singole di breve durata sono all'incirca tutte alla pari.
Un aspetto negativo comune di forcella (MV F4, il top del top all'epoca) e telelever è la scarsa escursione, mentre sotto questo aspetto sicuramente la soluzione migliore è quella della duolever.

Un aspetto fondamentale ma poco rappresentabile è quello che riguarda la trasmissione delle forze, che ovviamente migliora quanto più il loro "percorso" è rapido e si svolge attraverso elementi più robusti e/o, per la loro dimensione e/o per la loro disposizione rispetto alla direzione delle forze da trasmettere, meno soggetti a risultarne deformati (nel caso delle sospensioni con foderi e canne, tale deformazione comporta infatti anche "stiction" o static friction, tendenza alla non scorrevolezza da flessione).
Sotto questo profilo senz'altro il forcellone oscillante tipo tesi/vyrus primeggia alla grande, avendo addirittura un comando dello sterzo indiretto; è seguito dal duolever che ha una favorevolissima trasmissione delle forze, e anch'esso uno sterzo sgravato da tale compito. La forcella telescopica e il telelever vanno meno bene (anche se il telelever va molto meglio): le forze corrono a lungo attraverso elementi "male" inclinati rispetto a esse, alcuni dei quali sono poi di resistenza modesta (e qui la qualità ad esempio delle piastre conta anch'essa parecchio), e si trasferiscono altresì tra piani con angoli piuttosto stretti, anch'essi non molto favorevoli. (Oltrettutto il cannotto di sterzo è in una posizione tale da esercitare una forte leva sul telaio intero, mentre i punti di fissaggio del telever del duolever e del forcellone oscillante sono più accentrati, quindi gli shocks che vi si scaricano sono meno destabilizzanti.) In questo aspetto il dimensionamento, la qualità dei materiali e il design (steli rovesciati) delle componenti della forcella e in generale dell'avantreno della moto che la adotta, incidono molto sulla minore o maggiore scorrevolezza ed efficienza generale.

La sintesi finale è un po' monca: si potrebbe dire che la forcella "vince il campionato pur perdendo tutte le partite" (o quasi) perché è poco complicata e poco delicata (mentre il migliore di tutti, il sistema vyrus, è delicatissimo per la sua dipendenza da giochi micrometrici che richiedono materiali, lavorazioni e manutenzioni dispendiosissime), pesa e ingombra poco, essendo da decenni l'"incumbent" ha avuto uno sviluppo qualitativo di materiali e componenti nettamente superiore a quello delle altre, e soprattutto... i piloti sono abituati a capire quello che succede attraverso di essa, e non si trovano bene con la "trasmissione di informazioni" attraverso le altre.
Infine, la variazione di quote ciclistiche consentita dalla forcella (che come abbiamo visto all'inizio è ritenuto un difetto di funzionamento nelle premesse per "cercare altro") è sfruttabile da piloti abili per velocizzare l'inserimento della moto in curva. Questo effetto ha una doppia dimensione: da un lato la riduzione transitoria di avancorsa è oggettiva; dall'altro, si ha qui il noto effetto qwerty: se le dattilografe (e oggi che tutti usiamo molto la tastiera, la popolazione nel suo complesso) sono formate battendo sulla tastiera qwerty, tutti gli studi che, lingua per lingua e grafia per grafia, sono volti a individuare il posizionamento ottimale dei tasti per probabilità e prossimità, sono destinati, anche se azzeccati, a imporre una transizione lentissima che nessuno dotato di senno sentirà mai di accollarsi da solo, perché condannerebbe il proprio ufficio a perdere un sacco di tempo e momentanea produttività per riformare il proprio staff (restando anche prigioniero dei propri dipendenti). La forcella (un'invenzione BMW) è - non solo ma anche - la tastiera qwerty della guida agonistica di velocità.

Tre ultime considerazioni.

La prima. Gli schemi alternativi sono all'età della pietra: il peso, l'ingombro rilevantissimo e la delicatezza sono tare micidiali per motociclette finalizzate alla prestazione, per esempio il telelever è uno schema che allungherebbe enormemente una moto con una disposizione del motore diversa dal boxer e dal vecchio "sogliola". Il duolever fa meglio ma non scherza. La vyrus è complicata come un'aereo :lol: e richiede una verifica minuziosa e frequentissima delle tolleranze. E' palese che se non si farà in modo che il vantaggio di questi schemi non vincoli ad altri enormi svantaggi, i modelli stradali più rivolti a primeggiare nell'agonismo restano COMPLESSIVAMENTE irraggiungibilil, con tutte le pecche della forcella.

La seconda. Una moto da corsa (su asfalto) non è progettata per rispondere ad asperità improvvise e significative mentre le sospensioni sono già pesantemente impegnate da uno smorzamento dei carichi. Una qualsiasi moto che viene utilizzata sulle nostre strade, in questo senso, ha invece una grossa spina nel costato quando si confronta con una moto che solleva quasi completamente il conducente dal problema di disaccoppiare mutamenti d'assetto da trasferimento di carico, frenata e passaggio su sconnesso.
(Ancora dall'articolo di Motociclismo citato:
"Chi ha messo mano a sistemi alternativi [alla forcella telescopica], lo ha invariabilmente fatto con il fine di ottenere una sospensione che affondi solo per copiare le asperità del terreno, garantendo la massima aderenza possibile ai pneumatici; e che minimizzi, viceversa compressioni ed estensioni da trasferimento di carico [...] Una sospensione che in frenata arrivi già a fondo corsa non disporrà di alcuna risorsa per far fronte a una piccola buca, che diventa in grado di far saltare la ruota fecendole perdere contatto con il terreno (allungando gli spazi di frenata) e bloccandola durante il distacco (diminuendo la stabilità).")

La terza. Una moto da competizione su fuoristrada non è progettata per conservare rigorosissimamente l'assetto con accelerazioni e decelerazioni molto significative, anche perché scarica fisiologicamente in perdite d'aderenza tutte le richieste di aggiustamento "eccessive" non appena esse vanno a gravare sulle gomme. Le sue sospensioni devono assicurare molta luce a terra e uno scorrimento molto esteso; e non hanno praticamente nessuna controindicazione a farlo, diversamente da una stradale. (Almeno così a me pare.) E' abbastanza assurdo quindi su di essa porsi il problema di separare funzione sterzante e ammortizzante, e farlo al prezzo di un maggiore peso e ingombro e di una proliferazione di cuscinetti a sfera e altre componenti delicate agli urti e poco amiche di polvere e altri agenti naturali di erosione.

FranzG
21-03-2011, 13:38
http://i206.photobucket.com/albums/bb119/almost_earthling/Warn/c_break_heart.jpg

Zel, manco ti ho letto (ancora). Comunque nicola66 è amico tuo e ora te lo becchi te. Bon voyage...

F.

nicola66
21-03-2011, 13:40
calma. E' lui che si spaccia per amico mio.

FranzG
21-03-2011, 13:44
Vero. Non avevo sentito entrambe le campane. Comunque a maggior ragione... e comunque gli hai rimesso a posto il telelever.

F.

Toro
21-03-2011, 13:45
Ammetto di avere un carattere di m...., anche di più, ma veramente ho aperto questo 3d per capire se sono rinco.glionito del tutto (e ci sta), oppure se non sono il solo ad considerare il telelever una cosa inutile.



beato te. io considero inutile tutta la moto

Toro
21-03-2011, 13:46
calma. E' lui che si spaccia per amico mio.


no caro. adesso te lo ciucci

nicola66
21-03-2011, 13:48
Vero. Non avevo sentito entrambe le campane. Comunque a maggior ragione... e comunque gli hai rimesso a posto il telelever.

F.

ancora mi chiedo perchè l'ho fatto.

Wotan
21-03-2011, 13:52
Anche noi ce lo chiediamo.

FranzG
21-03-2011, 13:53
Spirito del boy scout?

F.

nicola66
21-03-2011, 14:00
no è che avevamo davanti 2gg di strada nel suo parco giochi preferito(ci siamo capiti) e se cadeva non volevo che tirasse fuori la scusa che gli si era staccato il mono anteriore.

Zel
21-03-2011, 14:38
Anche noi ce lo chiediamo.

questo tuo commento di moderatore e santone ufficializza che sono diventato più impopolare di nicola? :rolleyes::rolleyes: :mad:
a) come ho fatto? :confused:
b) schiatterà d'invidia così! :eek:

Zel
21-03-2011, 14:47
no è che avevamo davanti 2gg di strada nel suo parco giochi preferito

ahhhhhh :eek: maremma, amiata, val d'orcia e peglia... il peglia... http://1.bp.blogspot.com/_my7ZnBE-2Ao/SjmpE8wamMI/AAAAAAAAB4I/o1ZgcEcwUbQ/s400/drooling-homer.gif

non volevo che tirasse fuori la scusa che gli si era staccato il mono anteriore.

soprattutto volevi tirare fuori tu quella che non mi s'era staccato... :lol: e che tu con certi fabbri ciecati neanche ti ci metti...
guarda nico che per adesso mi sono limitato a un tuo mini cameo di 2 secondi e da lontano (4.03) (http://www.quellidellelica.com/vbforum/video.php?do=viewdetails&videoid=65) ma potrei sempre fare un montaggio tutto su di te e postarlo sui videi di qde con commenti aperti, cecchini fatevi avanti, "tre palle un soldo".... :lol:

(l'hai presa su sta benedetta super teneré allora?)

Wotan
21-03-2011, 17:52
questo tuo commento di moderatore e santone ufficializza che sono diventato più impopolare di nicola? :rolleyes::rolleyes: :mad:
a) come ho fatto? :confused:
b) schiatterà d'invidia così! :eek:No, più impopolare, sicuramente no.
A pari merito.
Così nemmeno deve schiattare d'invidia. :lol:

FranzG
21-03-2011, 18:18
[...] (l'hai presa su sta benedetta super teneré allora?)

Altarini e contraltarini...

F.

Zel
21-03-2011, 18:24
ma io non ho fatto nulla per rendermi impopolare. io sono un buon diavolo. forse.
nfami. mi sento come può sentirsi quel buon animo del ghedda. sedotto e bombardato.

FranzG
21-03-2011, 18:30
Magari neanche nicola66 ha fatto niente per essere impopolare, eppure. Così vanno le cose.

F.

nicola66
21-03-2011, 18:42
meglio 1° degli impopolari che ultimo dei popolari.

FranzG
21-03-2011, 18:58
Sapevo che andava a finire in politica, come tutte le discussioni sul telelever.

F.

biwu
21-03-2011, 21:46
Ma allora ... è primavera :eek:!

:lol:

p51mustang
21-03-2011, 22:41
Che problema c'è? Capita. :)

La verità è che son proprio un imbecille. Mi domando cosa cavolo me ne importa del telelever e del paralever?
Queste curiosità sono per chi ha tempo e la testa sgombra da problemi, per non pensare ad altro.
Con tutti i problemi di cucucca che ho io è già tanto se riesco a guidarla una moto.

biwu
21-03-2011, 23:05
Soffermarsi su un problema di cui non ce ne può fregare una cippa ed assolutamente inutile, è un ottimo metodo per staccare dalle cose serie e far giocare la mente ;)

blacktwin
21-03-2011, 23:27
Mi inchino difronte al grande Zel :!:,
numero 1 tra i miei preferiti (poi c'è Wotan, e staccato di qualche lunghezza, ma a volte in brillante recupero, smanetta il simpatico "carta abrasiva" Nicola... ;))

P51, più che "importartene o meno" del Telelever e del Paralever, suggerisco di approcciarti alle esperienze di guida (... hummm... forse non solo a queste...) diverse dal solito con una maggiore apertura mentale... c'è maggior divertimento, sai... ;)

poi, se a te non piacciono le cose diverse, o non riesci con esse ad instaurare un feeling (per rigidità mentale, ho idea...) passa oltre... ma non giudicarle "inutili" o "senza senso"... anche perchè, non conosci minimamente la materia (pratica e teorica), e lo dimostri in diversi "passaggi" dei tuoi post...
la "chicca" è stata paragonare una moto progettata per l'uso in pista ad un'altra progettata per l'uso stradale, con la solita stupidaggine sempre in bocca ai "tecnici da bar" che "il meglio sta sulla prima, e visto che sta lì un motivo ci deve essere..." :rolleyes: con queste tue parole dimostri chiaramente che tu non hai la più pallida idea di cosa sia la guida in pista, e pure quella su strada...

Bellissima la risposta che ti ha dato il magnifico Franz, col riferimento alle mosche :D

Biwu, bella cosa quella che hai scritto, ma la Mente deve giocare con arguzia, intelligenza, e occhio attento (e non cieco) alle novità e alle diversità... allora sì che esce dal suo pantano... altrimenti resta imbrigliata nelle solite misere cose ordinarie...

callistojr
21-03-2011, 23:56
:happy1::happy1::happy1::drinkers:

Alecri
22-03-2011, 00:01
La risposta la trovi osservando cosa hanno adottato su praticamente tutti i nuovi modelli (no restyling, proprio nuovi modelli)

Ritengo,e dico ritengo,che i nuovi modelli cui ti riferisci, e cioè G 450 X, G 650 X, HP2 enduro, RR 1000,F 800 GS, F 800 R, etc...abbiano tutti le forcelle tradizionali (alcuni migliori di altri) trattandosi di moto magari un po' più specialistiche per un uso sportivo, o per essere competitive nel prezzo con le concorrenti giapponesi.

Ritengo che il Telelever, PER L'USO TURISTICO O STRADALE,sia una invenzione straordinaria: niente sbacchettamenti, avantreno granitico, nessuna scomposizione in frenata.
magari se fai enduro con quel peso lì scavi le buche sulla sabbia,ma su strada è insuperabile. Io col GS sui tornanti per salire sull'Etna piego come una moto stradale, e mi sento sicuro.

ILMAGO
22-03-2011, 00:35
ce le vuoi raccontare? Dai.

...no...:):):)
l'ho già fatto almeno TREnta volte in altri post primaverili sul telelever negli anni passati... :lol::lol::lol:

p51mustang
22-03-2011, 08:05
[QUOTE=blacktwin;5639243]
con queste tue parole dimostri chiaramente che tu non hai la più pallida idea di cosa sia la guida in pista, e pure quella su strada...

Anche tu dimostri con questa frase quanto sarebbe facile essere mandati a ca.gare alle 8,00 del mattino.
Personalmente credo di aver fatto più km in strada ed in pista di te moltiplicato al quadrato.
Il fatto è che io non guido con i teoremi.

blacktwin
22-03-2011, 10:50
Perdonami, P51, ma non credo proprio alla tua percorrenza "al quadrato"... forse hai girato "in quadrato"... :lol:

siamo quasi coetanei (sono più giovane di te di un anno, anagraficamente), e nel campo moto ci lavoro da molti anni... provandole tutte, dato che attualmente mi occupo - appunto - di sospensioni... sia su strada che in pista.

solo per quanto riguarda la strada percorsa in sella per mio diletto (quindi non per lavoro: non tengo conto dei km percorsi in sella alle moto in prova... non sono mie quindi non mi interessa...), sto sui 700.000 Km... moltiplicato al quadrato quanto farebbe???

Non guidi con i teoremi??? A leggerti, sembra proprio di sì... e pure con "frasi fatte", trite e ritrite, e pure ormai obsolete... ti comunico che "l'inutile" Telelever è sulle strade da ormai 17 anni... quasi maggiorenne!! :) E se una cosa si rivela "inutile" e "senza senso", sparisce in poco tempo... (vedi sistemi idraulici anti-dive alla forcella, freni "in-board", ruote anteriori da 16 pollici nelle sportive, servofreno sulle moto... e mille altre "innovazioni" che tu memmeno probabilmente ricordi più...)

:cool:

Zel
22-03-2011, 11:17
più km in strada ed in pista di te moltiplicato al quadrato.

invece: perché di fronte a una lista di ragioni obiettive pro-telelever tu non rispondi con niente di specifico? hai scritto una cosa sulle discese, che è così palesemente bizzarra da rendere imbarazzante provare a risponderti: non c'è proprio nessuna situazione che faccia fruttare la telelever meglio di una forte discesa.

io non ho una mia posizione precisa pro o contro in maniera definitiva, ho già scritto che reputo un vantaggio indiscutibile della telelever il fatto che per "sedersi a discutere chi è meglio" con una forcella, deve essere una forcella coi controcollioni, due spanne sopra il mono anteriore che fa andare all'incirca altrettanto bene la telelever. di questo - potrei sbagliarmi - sono profondamente convinto per esperienza.

cerco di frenare (intendo frenare sul serio) di rado, per cui il massimo beneficio dello schema lo sfrutto poco, sicuramente sfrutto molto di più la stabilità e il poco beccheggio nell'inversione di piega nelle S (per le quali è comunque assai raccomandabile un buon mono dietro, dove è un monobraccio con uno schema del tutto tradizionale, la paralever gestisce in maniera peculiare i movimenti relativi di braccio e mozzo, non quelli della sospensione). ti dirò di più, la mia prossima all'80% avrà di nuovo lo schema tradizionale, non prendo una moto SOLO per il cinematismo delle sospensioni, anche se con la telelever mi trovo benissimo: ho recuperato, finora sempre (sgratt), l'anteriore le rare volte che se n'è andato per conto suo (salvo fuori asfalto dove mi è scappato un paio di volte), e ciò significa che si sente quando ti molla perché non sono né un mago né un medium. certo che bisogna evitare l'ossessione: se uno guida solo pensando continuamente in loop "oddio, il telelever mi farà sentire se la ruota davanti scappa via? o lo nasconderà?" è come se passassi una serata con una tipa pensando tutto il tempo "oddio non è che il walter proprio stavolta mi manda in bianco alla fine?": è facile che arrivi troppo stressato per comportarti come dovresti, ma sarebbe lo stesso con qualsiasi... sospensione. una moto non si può guidare pensando "questa moto non va bene", ciò inaugura una catena di comportamenti molto pericolosa. bisogna decidere prima che VA BENE - e vale dalla ER-5 alla RSV 4; altrimenti si resta a casa o, se continua, si vende.

teodoro gabrieli
22-03-2011, 11:41
Essendo per me la prima BMW, è ovviamente la prima moto posseduta con tele e para lever dopo svariate moto con sistemi di sospensioni tradizionali.L'ho già scritto in passato ma mi ripeto volentieri.
A mio avviso, SU STRADA, il miglior sistema in assoluto. Devo ancora provare il duolever comunque....
:cool:

Muntagnin
22-03-2011, 11:47
con queste tue parole dimostri chiaramente che tu non hai la più pallida idea di cosa sia la guida in pista, e pure quella su strada...

Anche tu dimostri con questa frase quanto sarebbe facile essere mandati a ca.gare alle 8,00 del mattino.
Personalmente credo di aver fatto più km in strada ed in pista di te moltiplicato al quadrato.
Il fatto è che io non guido con i teoremi.

Tu non immagini nemmeno quale immensa cantonata hai beccato con blacktwin ...
Se tu sapessi chi si nasconde dietro il nick .. ti procureresti una quintalata di cenere da cospargerti in testa ...

:lol::lol::lol::lol::lol:

NICOTACOS
22-03-2011, 12:03
:!::!::!::!:

Mi inchino a Zel che ha avuto la voglia e il coraggio di postare un commento che tocca tutti i punti salienti che non bisogna ignorare se si vuole parlare dell'argomento.
E' riuscito in un'opera di sintesi che l'espertissimo Blacktwin, il nostro faro sull'argomento, non aveva potuto compiere.

:!::!::!::!:

chuckbird
22-03-2011, 12:14
Se tu sapessi chi si nasconde dietro il nick .. ti procureresti una quintalata di cenere da cospargerti in testa ...


Personalmente non conosco blacktwin ma, da quello che ho avuto modo di leggere dai suoi post, mi sono fatto una idea di una persona molto competente e preparata. Guarda caso è anche uno del settore.

Resta il fatto che qualunque persona dotata di spina dorsale, se provocata, ha il diritto di difendersi a ragione o a torto bandendo in maniera sacrosanta ogni forma di servilismo e distimia verso se stessa.

blacktwin
22-03-2011, 12:18
E' vero, Nico, sono un pigro... già durante tutto il giorno ho a che fare con sospensioni e utenti-coccio, e al termine della giornata scrivere ancora esaurientemente sugli stessi argomenti, non ne ho la forza... sono vecchio... :confused::lol:

Resta il fatto che Zel ha scritto una cosa da incidere sulla pietra (non ho abbastanza soldi per farlo incidere su una pergamena d'oro), ad imperitura memoria, e mi inchino - gliel'ho già scritto privatamente - perchè io stesso non avrei saputo essere più particolareggiato ed esauriente.
Bellissimo il riferimento alla "qwerty"... e alla "rigidità" di molti (troppi) ad accettare i cambiamenti, anche quando sono migliorativi, ma richiedono uno sforzo - piccolo - di adattamento all'inizio... la flessibilità è dote delle grandi Menti, ma a quanto pare l'esperienza e le osservazioni di ogni giorno ci portano a concludere che purtroppo scarseggiano...

Altro che "impopolare"... voto Zel come forumista dell'anno !!!
Se la gioca con Aspes, come Persona e come Motociclista (visto che siamo in un forum di moto, esperienza e preparazione tecnica sono requisiti indispensabili e primari)

:cool:

Wotan
22-03-2011, 12:21
Quoto, viva Zel!

E adesso Nicola66 DEVE rosicare. :lol:

p51mustang
22-03-2011, 12:21
Facciamo un pò di conti. Guido la moto dall'età di 14 anni, adesso ne ho 51. Differenza anni 37. Adesso che viaggio poco in moto faccio comunque 15 mila km all'anno, ma ci sono stati periodi nei quali viaggiavo solo in moto. Credo che in totale anch'io sia sui 700.000 km percorsi in moto, senza considerare la pista. Per cui un pochino credo di sapere cosa significhi viaggiare in moto.
Detto questo aggiungo che non sono un ingegnere meccanico, un fisico o un matematico.
Io ho scritto quello che provo io, la sensazione che mi da il telelever. Mi sarebbe piaciuto sentire le opinioni di chi guida la moto, non leggere editti e teoremi sul telelever. Per fare quello bastava andare su google e scrivere "telelever".
Chi ha risposto postando le sue sensazioni, mi ha dato in parte conferma che il meccanismo non è gradito a tutti e che certe mancanze che senso, sono comuni ad altri.
Se poi invece volete dire che il meccanismo è fondamentale ed indispensabile e meraviglioso, solo perchè mamma BMW lo ha fatto e solo perchè la fisica dice che certe forze cinetiche dovrebbero funzione in quel modo, allora che vi devo dire, beati voi. A me rimane comunque il dubbio.

Toro
22-03-2011, 12:21
Altro che "impopolare"... voto Zel come forumista dell'anno !!!



piuttosto mi compro l'abs che votare quello li

p51mustang
22-03-2011, 12:25
Tu non immagini nemmeno quale immensa cantonata hai beccato con blacktwin ...
Se tu sapessi chi si nasconde dietro il nick .. ti procureresti una quintalata di cenere da cospargerti in testa ...

:lol::lol::lol::lol::lol:

Guarda, se per questo potrei far parlare blacktwin con Fiore (Agostini), esperto di avantreni delle moto da gara dell'Aprilia.
Riguardo al telelever lo riempirebbe di bilici di cenere.
Questione di gusti.

Wotan
22-03-2011, 12:25
Toro, questa me la metto da parte. :lol:

Il Maiale
22-03-2011, 12:31
A me la forcella fa più sesso! Se freno con l anteriore, lei mi spiaccica le tette nella schiena, e sento i capezzopli! Son sensibile! Col GS non succede! Devo frenare solo col post per sentirla strusciarsi! E poi si sa con me ci salgono soprattutto per le staccate!

p51mustang
22-03-2011, 12:31
Il 3D poi era chiaro. Mi domandavo se a fronte di benefici più che altro teorici, il telelever, su una moto come la r1200r, servisse davvero.
Nonostante paginate e paginate scritte da emeriti professori, secondo me la risposta resta ancora negativa.
Forse 20 anni quando in commercio c'era sospensioni che andavano a pacco alla prima frenata, ma adesso con roba che rasenta quasi la perfezione io resto dell'idea che sia solo ferraccio in più.

Zel
22-03-2011, 12:33
no, be' la delicatezza nel palesare un disaccordo non è la sua principale virtù, storicamente :lol:

comunque chuck, concordo che è legittimo reagire e sfanculare quando trattati con tono ruspio da chicchessia; ma il fatto è che io non ho ancora capito perché mustang trovi "inutile" la telelever e soprattutto come metta in rapporto gli elementi da noi portati nel seguito della discussione (la parte di merito) con questo suo giudizio.

devo dire che però nessuno che non abbia provato a fare una frenata un pochino seria sulla moto di blacktwin, può secondo me capire fino in fondo che bestia è la telelever. sulle R non è altrettanto impressionante il fenomeno, sono molto più alte e un po' più corte, e hai facilmente un blando principio di ribaltamento che rende la frenata un tantino più "accorta". una stradale da trecento chili che tirando la leva a 180 all'ora si ferma con quella compostezza, tra l'altro fottendosene di cosa ha sotto le ruote, non è una cosa che ti dimentichi se la provi.

chuckbird
22-03-2011, 12:35
Guarda, se per questo potrei far parlare blacktwin con Fiore (Agostini), esperto di avantreni delle moto da gara dell'Aprilia.
Riguardo al telelever lo riempirebbe di bilici di cenere.
Questione di gusti.

Mustang il telelever non ti piace ok, è questione di gusti.
Tantissime persone provenienti dallo schema tradizionale, quando passano al telelever si cagano addosso perchè gli sembra di perdere l'anteriore alla prima ma non è così.
A me personalmente il sistema infonde una abnorme sicurezza e rende la guida estremamente prevedibile.
Non rimpiango minimamente lo schema tradizionale al pari di tutta la ciclistica della mia moto.

p51mustang
22-03-2011, 12:40
devo dire che però nessuno che non abbia provato a fare una frenata un pochino seria sulla moto di blacktwin, può secondo me capire fino in fondo che bestia è la telelever. sulle R non è altrettanto impressionante il fenomeno, sono molto più alte e un po' più corte, e hai facilmente un blando principio di ribaltamento che rende la frenata un tantino più "accorta". una stradale da trecento chili che tirando la leva a 180 all'ora si ferma con quella compostezza, tra l'altro fottendosene di cosa ha sotto le ruote, non è una cosa che ti dimentichi se la provi.

Devi prendere atto che ti piaccia o no, che ahimè non sono l'unico coglione qua dentro a cui non piace il comportamento del telelever. Non credo che uno si alzi la mattina e dica che quel congegno non lo sfagiola. Io ho percorso 23.000 km in nemmeno due anni con la r1200r in tutte le condizioni meteo ed alla fine ho capito che preferisco al forcella tradizionale. Se fossi stato prevenuto, appena uscito dal concessionario avrei detto che faceva schifo.
Ti riassumo quali sono i difetti che riscontro io nella guida:
- non copia gli ostacoli, ma spesso risponde con un colpo secco all'anteriore;
- in piega bisogna fidarsi perchè non sento l'anteriore;
- in frenata idem, non so mai se sto frenando ecessivamente;
- in discesa la sento "libera", non mi da la sensazione di assoluta sicurezza.

E' chiaro che queste sono considerazioni soggettive. Magari ad un altro fa l'effetto opposto.

chuckbird
22-03-2011, 12:41
una stradale da trecento chili che tirando la leva a 180 all'ora si ferma con quella compostezza, tra l'altro fottendosene di cosa ha sotto le ruote, non è una cosa che ti dimentichi se la provi.

Ho guidato qualche settimana fa la K1300GT e non posso che confermare quanto dici. Cmq l'unica R dove forse il telelever fa percepire maggiormente il suo personalissimo modo di reagire è proprio la R1200R...mi meraviglio di come ciò passi inosservato a mustang.
E' indubbio il fatto che non gli piace... Fine.

p51mustang
22-03-2011, 12:42
Mustang il telelever non ti piace ok, è questione di gusti.
Tantissime persone provenienti dallo schema tradizionale, quando passano al telelever si cagano addosso perchè gli sembra di perdere l'anteriore alla prima ma non è così.
A me personalmente il sistema infonde una abnorme sicurezza e rende la guida estremamente prevedibile.
Non rimpiango minimamente lo schema tradizionale al pari di tutta la ciclistica della mia moto.

Vedi però, l'hai detto tu, non sono il solo.
se fosse una cosa meravigliosa, dovrebbe esserlo per tutti.

blacktwin
22-03-2011, 12:42
P51, ho schierato in gara nel massimo Campionato Superstock la Aprilia RSV 1000, e Fiore mi è stato presentato un paio di anni dopo dal Responsabile Sviluppo della RSV, perchè facesse un po' di "approfondimenti" sulla RSV, in qualità di meccanico di una officina assistenza clienti lì vicino...

Organizzò una "festa" del Pompone dopo la vittoria della "mia" RSV nel gp di Misano 2001 (condotta in gara dallo spagolo Oliver), chiedendomi di portare in loco la RSV vincitrice, in esposizione agli occhi degli appassionati... nella foto di "gruppo" con i suoi amici a ricordo della giornata (apparsa poi su un forum) si è posizionato a fianco della moto, come molti fanno come per dire "io ci sono, c'entro anche io"...
ma lui, con quella moto vincente, e quella squadra meravigliosa - la mia Squadra fantastica, l'FbC Racing - non c'entrava nulla... da noi, con la indubbia attenzione che gli riconosco, ha solo imparato.
Per quanto riguarda le sospensioni poi... in una occasione mi sono accorto di un grossolano errore su una moto da riconsegnare ad un cliente... e gli ho suggerito di rimediare, e come farlo...

;)

p51mustang
22-03-2011, 12:43
Ho guidato qualche settimana fa la K1300GT e non posso che confermare quanto dici. Cmq l'unica R dove forse il telelever fa percepire maggiormente il suo personalissimo modo di reagire è proprio la R1200R...mi meraviglio di come ciò passi inosservato a mustang. E' indubbio il fatto che non gli piace... Fine.

No, ti sbagli, io ho detto la r1200r, non parlo di adventur o roba simile. Direi solo cavolate, non le conosco.

p51mustang
22-03-2011, 12:47
P51, ho schierato in gara nel massimo Campionato Superstock la Aprilia RSV 1000, e Fiore mi è stato presentato un paio di anni dopo dal Responsabile Sviluppo della RSV, perchè facesse un po' di "approfondimenti" sulla RSV, in qualità di meccanico di una officina assistenza clienti lì vicino...

Organizzò una "festa" del Pompone dopo la vittoria della "mia" RSV nel gp di Misano 2001 (condotta in gara dallo spagolo Oliver), chiedendomi di portare in loco la RSV vincitrice, in esposizione agli occhi degli appassionati... nella foto di "gruppo" con i suoi amici a ricordo della giornata (apparsa poi su un forum) si è posizionato a fianco della moto, come molti fanno come per dire "io ci sono, c'entro anche io"...
ma lui, con quella moto vincente, e quella squadra meravigliosa - la mia Squadra fantastica, l'FbC Racing - non c'entrava nulla... da noi ha solo imparato.

;)
Ti sbagli di grosso. Fiorenzo Agostini ha fatto parte di diversi spedizioni nella 24 ore come esperto di anteriore proprio delle rsv. Se vuoi cerco il servizio su motociclismo.Ha partecipato allo sviluppo della rsv4 di Biaggi.
Da tutte le parti d'Italia vanno a Noale da lui, perchè è un guro dell'Aprilia.
Conosco Fiorenzo Agostini da una vita e credimi se sei più esperto di lui, allora mi inchino.

chuckbird
22-03-2011, 12:54
se fosse una cosa meravigliosa, dovrebbe esserlo per tutti.

Ma cosa c'entra.
L'ABS pure è una cosa meravigliosa...ma mica lo è per tutti.
C'è ancora chi si ostina a dire che a mano si frena meglio...ghe pensi mi :lol:

Il telelever è una scelta tecnica molto importante che influenza in maniera netta tutta la ciclistica e la personalità della moto.
Bisogna vedere fino a che punto ti fai coivolgere.
Ad esempio la sensazione di "botta" che ottieni quando colpisci un'ostacolo è vera ma a me personalmente non da alcun fastidio.
Semplicemente ho imparato a percepire gli intoppi e a sbilanciarmi all'indietro di conseguenza...
Idem quando vado in OFF...mi butto di più col culo all'indietro, semplicemente.
Quando però curvo e per terra c'è la brecciolina la moto me lo fa percepire dal primo sassolino senza scomporsi nemmeno un poco. Quando vado piano posso anche giocare a far partire apposta l'anteriore, magari su un pavimento liscio o pieno di sabbia, tanto so già che la moto reagirà in maniera composta.

Con le altre moto invece giocare d'azzardo con l'anteriore è sempre un terribile pericolo.
Con le moto tradizionali, imho, al 70% se parte l'anteriore sei spacciato.
Con la BMW questa percentuale scende ad un buon 20%.

blacktwin
22-03-2011, 12:57
Ma come puoi dire a me che "mi sbaglio"??? Ma ti rendi conto di quello che dici???

Io sono stato il primo al modo a schierare la RSV in pista (marzo 1999, a 5 mesi dalla sua presentazione sul mercato), e come ti ho scritto (ma li leggi i post degli altri??? Con attenzione, o li leggi come guidi la tua moto???) Fiore mi fu presentato (all'interno del Reparto Sviluppo della RSV) due anni dopo...

Le esperienze della RSV in Endurance sono di anni dopo, nel 2004 (Team Motociclismo, con tra gli altri piloti Aliverti, tester della Rivista: fu appunto una operazione con aspetti "commerciali" tra Aprilia e la rivista...), con la versione appunto 2004 (quella con i doppi scarichi). Fiore era presente ad alcune gare come uno dei tanti meccanici... addetto al cambio gomma anteriore... ma lui, quella forcella - e sua taratura - manco sapeva come era fatta dentro...
Io, con la mia RSV e la mia Squadra (di cui ero Responabile Tecnico in toto), vincevamo gia nel 2000... (GP Valencia)

Meglio che stai zitto, ci fai più bella figura...

P.S. chiedi a Fiore da chi si faceva fare i motori che montava poi ai clienti che andavano da lui "da tutta Italia"... beh, noi di motori (e sospensioni "ad hoc") ne ho spediti in tutta Europa, e pure in U.S.A., Giappone, e Australia... ;)

p51mustang
22-03-2011, 12:57
[QUOTE=chuckbird;5640182]Ma cosa c'entra.
L'ABS pure è una cosa meravigliosa...ma mica lo è per tutti.

Chi si ostina a dire che l'ABS fa schifo, lo dice perchè gli scoccia spedere di più!
Una moto turistica che davanti all'ostacolo fa tonf con dici tu, mi sembra che in quanto a confort non ci siamo.
Anch'io mi sono abituato, ma credimi specie in città è una tortura a forza di "tonf".
Ripeto può darsi che non succeda con il Gs per via dell'escursione in più.

p51mustang
22-03-2011, 13:00
Ma come puoi dire a me che "mi sbaglio"??? Ma ti rendi conto di quello che dici???

Io sono stato il primo al modo a schierare la RSV in pista (marzo 1999, a 5 mesi dalla sua presentazione sul mercato), e come ti ho scritto (ma li leggi i post degli altri??? Con attenzione, o li leggi come guidi la tua moto???) Fiore mi fu presentato (all'interno del Reparto Sviluppo della RSV) due anni dopo...

Le esperienze della RSV in Endurance sono di anni dopo, nel 2004 (Team Motociclismo, con tra gli altri piloti Aliverti, tester della Rivista), con la versione appunto 2004 (quella con i doppi scarichi).
Io, con la mia RSV e la mia Squadra, vincevamo gia nel 2000... (GP Valencia)

Meglio che stai zitto, ci fai più bella figura...

A parte che non sai come guido la moto per cui mi sembri molto offensivo e arrogante. Con te sto zitto perchè ti senti il campione del mondo.
Guarda evitiamoci, non ho voglia di parlare con i professoroni.
Comuqne sei l'unico a dire che Fiorenzo Agostini è un somaro.

Ducati 1961
22-03-2011, 13:10
Su ragazzi fate i bravi ... Comunque il telever secondo me non serve a niente ...
Ebbene si l'ho detto !!

mambo
22-03-2011, 13:10
Siamo sicuri che nell' R1200R di p51mustang le sospensioni siano ancora in buona efficienza ?? :confused:

Può anche darsi che siano un pò loffe, se così fosse , si spiegherebbero le sensazioni tuttaltro che buone che lamenta,
quanti Km hanno ??

Zel
22-03-2011, 13:11
piuttosto mi compro l'abs che votare quello li


quoto paolo (ma possibile che alla fine noi rompipalle ci conosciamo tutti?). ringrazio molto bt ma mi sento imbarazzato :confused: dal paragone con aspes. è come mettere una quaglia nel nido, con un'aquila. neanche in cento anni.
ho fatto su un buon bigino mettendo insieme roba prevalentemente altrui, dopo ch'ero sicuro di averla capita anzitutto io, con qualche espediente retorico mio. è solo sistemato tutto bene perché sistemare un testo rientra, quello sì, un po' più tra le mie effettive capacità.

Devi prendere atto che ti piaccia o no, che ahimè non sono l'unico coglione qua dentro a cui non piace il comportamento del telelever.
temo che tu abbia completamente equivocato il senso del mio intervento, dei miei interventi. e lo spirito che li sostiene.

mustang io non volevo affatto rispondere a una sensazione con della soffocante dottrina. è che è un po' proprio del cervello umano porsi qualche volta il problema di mettere le proprie sacrosante impressioni su un banco di prova un po' più sistematico o rigoroso, perché - ad impressioni - meglio di quella che il sole gira intorno alla terra, non ne conosco.

quanto al resto io non ti so dire, non sfrutto tantissimo la moto al punto da potermi pronunciare. fondamentalmente a me serve una moto che associ neutralità nello smorzamento dei carichi "di guida" (soprattuto che non beccheggi quando la butti giù o inverti forte la piega) con buona accoglienza sulle sconnessioni. che sia la lggerissima superduke 990 con un reparto sospensioni da urlo ma tradizionale, o la GS 1200 con due tubacci orrendi ma organizzati bene, è indifferente. solo che a me piacciono moto che sappiano anche trasportarmi con dei bagagli, e che mollati i bagagli tornino divertenti (e magari non siano troppo noiose nemmeno durante il loro trasporto); storicamente è raro che moto del genere con schemi tradizionali funzionino meglio di quelle con il telelever (e tra varadero, tdm, la sublime africa twin, cbf, il sorprendente vstrom, il transalp, l'eccelsa caponord, ne ho provicchiate un po'); attenzione MEGLIO non vuol dire che vanno più forte: con il coltello tra i denti e scavando via roba per avere una luce a terra un po' maggiore, un TDM 900 "arriva su" prima di una qualsiasi R 1150 a pari manico, ma non va affatto MEGLIO; il meglio non è il massimo, il meglio è un COME non un QUANTO per me che non faccio gare. bene, ora ne ho assaggiata finalmente una di questo stesso genere che promette molto, infatti la prossima probabilmente sarà (a suo tempo) lei, la supertenere'.
non voglio una moto che mi salta in giro sulle buche e non ne voglio una che mi fa la fisarmonica soprattutto nelle S. per me le S sono il motivo per cui si va in moto per strada (se poi è tutta na S di seguito per qualche km meglio): prendere la decisione giusta su una curva mentre ne stai effettuando un'altra, e di fronte a un percorso non noto a memoria, e in una frazione di secondo, e avere la "misura" di applicarla: quella è la goduria. non importa quanto è veloce la moto, questo lo sento io e adeguo (anzi se è troppo rapida tipo i 600 ss non va bene, perché se voglio non annoiarmi mi stanco prima e se non mi accorgo che mi sono stancato, mi stampo): ma se la moto mi diventa imprecisa mi incazzo un po'.
poi anche una moto con le sospensioni scoppiatelle ha un'utilità, per esempio devi eseguire la linea corretta con il minimo sforzo di carichi, motore compreso: se butti giù la moto con troppa foga ti rimbalza indietro, cosa che una moto rigorosa fa solo quando veramente la stupri; idem se tieni una marcia bassissima: una moto che si scompone facilmente va molto fatta scorrere, e impiccato scorri male. a me la dominator ha insegnato tantissimo. se fai una s di forza con la dominator rimbalza talmente tanto che non sai più dove vai. se la accarezzi resta quasi ferma sulle ruote e passa via veramente come una freccia.

è molto difficile dire cosa vada meglio. io poi diffido di questa ricerca del meglio. secondo me, la foga della one best thing è nemica del personal improvement per i comuni mortali. ora va tanto di moda buttare sempre in faccia agli altri che "io ho il meglio", una cafonata che odio.
bisogna bilanciare, sperimentare. se non sei un professionista che punta al massimo risultato (e se lo può permettere), bisogna rimanere mentalmente aperti, sempre. io ne ho vista di gente che al parcheggio dell'appuntamento rideva davanti a 800 euro di dominator, e poi nel corso della gita, dove per un po' finivano i dritti e al di sotto dei 110 orari si potevano fare diverse cosette stuzzicanti, si è mentalmente aperta. e la prima volta che ci feci una gita, mi ricordo nicola66 che mi disse, a una sosta benzina, "lo vedi il bus di linea delle langhe? ecco, va di più". purtroppo spesso mancano i soldi per potersi "aprire" su tutti i fronti e tocca fare delle scelte :confused: ma non bisogna mai totalmente sopire il dubbio che "crediamo di avere capito tutto ma ci stiamo perdendo il meglio"

blacktwin
22-03-2011, 13:11
E quando o dove avrei scritto che Fiore è un somaro???

Lo dico a te, che parli senza sapere le cose (o conoscendole solo superficialmente, da semplice "lettore di riviste" distratto), e venendo poi a dire a me "che mi sbaglio di grosso", quando io le cose le ho vissute dal vivo e da "dentro", e perciò le conosco perciò molto meglio di te...

ti stai coprendo di ridicolo...

P.S. non sono un Campione del Mondo, ma solo d'Europa... ma in un'altra disciplina sportiva, quindi in questo caso non fa testo... In moto ho solo vinto alcune gare - Nazionali ed Internazionali - più come Tecnico che come pilota (sempre stato squattrinato... e se non hai la grana, come pilota fai poca strada... :()

SUV
22-03-2011, 13:12
il telelever è una delle scoperte più magnificose della storia !

Muntagnin
22-03-2011, 13:19
Io il Telelever l'ho venduto, ma adesso come appoggio il davanti della moto per terra?

blacktwin
22-03-2011, 13:20
Dai manetta (che tu sei capace), e tieni l'anteriore sempre sollevato...

per te non è difficile... ;)

teodoro gabrieli
22-03-2011, 13:21
....non sono l'unico coglione qua dentro a cui non piace il comportamento del telelever.

Ti riassumo quali sono i difetti che riscontro io nella guida:
- non copia gli ostacoli, ma spesso risponde con un colpo secco all'anteriore;
- in piega bisogna fidarsi perchè non sento l'anteriore;
- in frenata idem, non so mai se sto frenando ecessivamente;
- in discesa la sento "libera", non mi da la sensazione di assoluta sicurezza.

E' chiaro che queste sono considerazioni soggettive. Magari ad un altro fa l'effetto opposto.


a mio avviso non si tratta di dare del coglione a nessuno e come scrivi giustamente a fine periodo rimangono considerazioni soggettive.
Il soggettivo a mio parere è dato dal fatto che ogniuno di noi ha una guida propria anche se per certi versi simile ad altri. Per esempio sul primo punto che riporti "non copia gli ostacoli e risponde seccamente" inon sono d'accordo. Il mio è tarato a metà degli scatti previsti da tutto duro a tutto morbido, li copia piuttosto bene e la risposta non è mai secca. Idem per punto secondo.Bisogna fidarsi i primissimi tempi è vero ma dopo, quando ho imparato a tradurre le risposte dell'avantreno, ora l'anteriore lo sento benissimo (persino quando tende a scivolare la gomma).La prenata poi è la cosa migliore: la moto si accuccia e non apprua mai. Vero è che io uso pochissimo i freni, tendo ad usare il motore il più possibile e ad anticipare la decelerazione prima della curva.Potrebbe essere che in una guida più arrembante le cose stiano in modo diverso.Il quarto punto non riesco a capirlo ma non ho mai avuto problemi in ogni caso. Forse il punto fondamentale è un'altro, non si può pretendere che una sospensione dia il massimo oltre un certo numero di km percorsi. A quasi 50.000 km percorsi (la mia) mi rendo conto che è ora di una bella revisione. E la farò.
:cool:

Muntagnin
22-03-2011, 13:32
Vanessa mi ha telefonato chiedendomi di dirvi, che è ora di smettere di litigare.

http://www.film.it/fnts/film/immagini/resized/v/a/vanessa-incontrada_1897913_230x182.jpg

PS: vi manda anche i baci

Zel
22-03-2011, 13:37
io poi delle volte mi chiedo se sono scemo io o cosa.

quando sento, pro o contro, a me il telelever mi dà quella sicurezza/incertezza per cui mi ritiro/oso ecc.
io cerco di visualizzare una situazione, tipo: entri in una curva a destra cieca di buon umore, scopri ben piegato che hai sulla linea due ciclisti affiancati in parallelo, devi saltarli e poi entrare in una media a sinistra che si chiude in un gancetto sempre a sinistra con muretto e ruscello, uscita coperta dalle fronde di un albero, dove sulla fuga vedi un po' più bianchiccio in terra. hai dietro uno che ti segue come fossi il ghost della playstation. hai un totale di 2 decimi per non stirare i ciclisti, e altri 7 per decidere tutto di come fare il pezzo che segue. magari è venti minuti che stai andando così. non stai tecnicamente correndo, fai un ritmo che se fossi in pista probabilmente ti passerebbero anche i pedoni ma in strada è sollecitante.
PAUSA: ma come fate a ricordarvi se avete sotto una forcella o un telelever? cioè, in quel momento ti sei scaldato, hai preso le misure e le tue mani e piedi e culo hanno un'idea di come si comporta la moto che hai sotto, sticazzi se è una hornet una gs una tdm o una xt: è lei, va come va. io manco lo so cos'è, non la guardo, siamo solo due occhi e una strada.
poi a fine giornata scendi, ripensi e magari valuti che quella moto lì con quella soluzione lì va meglio/peggio di quell'altra, o di quell'altra volta eccetera. rischiando lo stesso di sbagliare. ma io durante non riuscirei mai a dire " ah beh ho la telever allora faccio così, invece se avessi la forcella farei cosà..."
(come se poi le forcellate fossero tutte uguali)

io non ci riesco.

Alessandroprimo
22-03-2011, 13:49
....evviva il telelever.....!!!!! Qualche caduta me l'ha evitata :D

Da un pivello mucchista che da solo 60 anni va in moto,con tutti i tipi di forcelle.

nicola66
22-03-2011, 13:56
Quoto, viva Zel!

E adesso Nicola66 DEVE rosicare. :lol:


mi deve la sua vita. Fai un po' te.

Smart
22-03-2011, 13:58
il 99% dei motociclisti, se non lo vedesse, manco si accorgerebbe di non avere le forcelle normali

Zel
22-03-2011, 13:59
mi deve la sua vita. Fai un po' te.

quando la rivuoi chiamami che ci mettiamo d'accordo, magari vieni a prendermi una volta a orio e ci mangiamo un ossobuco :lol: basta che poi non la dai a Toro.

Muntagnin
22-03-2011, 14:00
@ smart

Concordo ..
ed aggiungo che c'è un mare di persone che crede ancora che per inclinare la moto per curvare occorra spostare il peso del corpo

Curteo
22-03-2011, 15:44
@ smart

Concordo ..
ed aggiungo che c'è un mare di persone che crede ancora che per inclinare la moto per curvare occorra spostare il peso del corpo
Ciao muntagnin!
riprendendo da dove avevamo lasciato (barra corta) ;-)

Sarà... me se non mi sposto leggermente sulla sella guido peggio, perdo feeling e ho la strana sensazione di avere meno margine in percorrenza e uscita di curva, inoltre ma è soggettivo, mi sembra che l'andatura ci guadagni a parità di apprensione/rischio...

Wotan
22-03-2011, 15:58
@ smart

Concordo ..
ed aggiungo che c'è un mare di persone che crede ancora che per inclinare la moto per curvare occorra spostare il peso del corpoOcchio... Sai bene che questa è una faccenda delicata e che le cose non stanno esattamente come dici. Spostare il peso del corpo e basta (tanto per essere chiari: con le mani che non toccano la moto) fa curvare la moto, ma molto meno che azionando il manubrio.
Non è teoria, è pratica ampiamente sperimentata.
Con questo sistema, il Duca di Well ci scendeva dall'Etna.

nicola66
22-03-2011, 16:05
se andare senza mani funziona con la bici non vedo perchè no con la moto.

chuckbird
22-03-2011, 16:08
Mutagnin si riferisce a coloro i quali per piegare spostano tutto il culo verso l'interno curva.
Moto e bici in corsa ruotano grazie al naturale sbilanciamento delle masse, non di certo perchè uno ruota il manubrio come se fosse uno sterzo.

teodoro gabrieli
22-03-2011, 16:09
Da un pivello mucchista che da solo 60 anni va in moto,con tutti i tipi di forcelle.

:rolleyes:

minkia....ma quanti anni hai??!!

NICOTACOS
22-03-2011, 16:14
.....Moto e bici in corsa ruotano grazie al naturale sbilanciamento delle masse, non di certo perchè uno ruota il manubrio come se fosse uno sterzo.

Ripensaci ;)

chuckbird
22-03-2011, 16:16
No,

fallo tu, gira la tua moto a 100 Km/h ruotando il manubrio.

Zel
22-03-2011, 16:22
Occhio...

http://notizie.tiscali.it/media/09/11/campo-minato.jpg_370468210.jpg

Wotan
22-03-2011, 16:35
No,

fallo tu, gira la tua moto a 100 Km/h ruotando il manubrio.E tu prova a girarla togliendo le mani dal manubrio, così vedi che succede.
Mai sentito parlare di controsterzo?

Muntagnin
22-03-2011, 16:37
Occhio... Sai bene che questa è una faccenda delicata ...............

Ci sono cose che mi stanno a cuore, tendenzialmente sono cose riferite all'uso della moto.
- I principi dinamici che sono posti in essere .. a volte inconsciamente .. per inclinare la moto. Troppi fanno dei dritti e/o invadono la corsia opposta perchè non sanno ..
- Per sollevare la moto da terra può essere utile conoscerne la tecnica giusta, in un momento in cui la fretta può essere cattiva consigliera. Pensate ad uno danno muscolare, moto a terra .. pilota inchiodato.
- Potrei parlare poi dell'immensa utilità delle barre corte ... :lol::lol:

Comunque non ho più voglia di far battaglie .... certo se mi si prende per il collo ...:cool::lol:

Wotan
22-03-2011, 16:42
- I principi dinamici che sono posti in essere .. a volte inconsciamente .. per inclinare la moto. Troppi fanno dei dritti e/o invadono la corsia opposta perchè non sanno ..
- Per sollevare la moto da terra può essere utile conoscerne la tecnica giusta, in un momento in cui la fretta può essere cattiva consigliera. Pensate ad uno danno muscolare, moto a terra .. pilota inchiodato.Pienamente d'accordo.


- Potrei parlare poi dell'immensa utilità delle barre corte ... :lol::lol:

Comunque non ho più voglia di far battaglie .... certo se mi si prende per il collo ...:cool::lol::lol::lol:

http://www.davidlouisedelman.com/wp-content/uploads/scott-edelman-strangling-david-louis-edelman.jpg

chuckbird
22-03-2011, 16:45
E tu prova a girarla togliendo le mani dal manubrio, così vedi che succede.
Mai sentito parlare di controsterzo?

Ho capito ma io parlavo di azioni evidenti non di comportamenti completamente involontari che scaturiscono automaticamente quando chiunque curva...

Zel
22-03-2011, 16:46
Mai sentito parlare di controsterzo?

http://www.earthcare.it/wp-content/uploads/2010/08/sogliole_tossiche_greenpeace-e1281085024104.jpg

Muntagnin
22-03-2011, 16:55
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTrCC5e2geLoLIrmEE4CvhmLBgtMzCYA 5Q0-mUZ6igyyqB_-aUc

Muntagnin
22-03-2011, 16:57
io quasi quasi apro un 3D ... :mad:

holdy
22-03-2011, 17:02
Troppo bello sto topic, il bello è che si rigenera di continuo con spunti molto interessanti.
Strano che è l'effetto giroscopico e come si agisce per gestirlo ......... per alcuni è davvero un mistero.


Lamps......Holdy

Wotan
22-03-2011, 17:03
Ho capito ma io parlavo di azioni evidenti non di comportamenti completamente involontari che scaturiscono automaticamente quando chiunque curva...Io controsterzo evidentemente e volontariamente, e la moto curva con grande decisione.

holdy
22-03-2011, 17:11
Magari questo video rende l'idea

http://www.youtube.com/watch?v=N0Rp1ALiS5s&feature=youtube_gdata_player

Lamps......Holdy

Muntagnin
22-03-2011, 17:14
Il lato divertente della cosa è che sino all'arrivo dell'arrivo dei piloti americani il concetto di controsterzo era quasi sconosciuto ai motociclisti italiani.
Pensate che un noto settimanale motociclistico faceva dello sfottò sui piloti USA, gli allora "marziani", non ricordo il dettaglio ma all'incirca scrivevano "arrivano questi e ci vengono a raccontare che entrano in curva in controsterzo"
Pessima conoscenza dell'inglese e grande supponenza. Da allora non comperai più quel settimanale.

camelsurfer
22-03-2011, 17:17
Ho finito i poppi corni.

Muntagnin
22-03-2011, 17:23
passano gli anni ma quel settimanale motociclistico continua a complicare le cose semplici ... Ho fatto bene a non comperarlo più

holdy
22-03-2011, 17:25
Io controsterzo evidentemente e volontariamente, e la moto curva con grande decisione.

La reazione della moto è talmente veloce che il corpo viene sorpreso e sbilanciato verso l'esterno curva con grande spavento, è bene spostarsi un poco verso l'interno curva prima di azionare forze sui manubri.


Lamps......Holdy

Muntagnin
22-03-2011, 17:28
grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
Il corpo DEVE sempre rimanere in asse con la moto!!!!!!!!!

Muntagnin
22-03-2011, 17:32
il mitico Tarquinio Provini

http://farm5.static.flickr.com/4038/4413599361_3c16eee730_z.jpg

Sempre allineato in asse

holdy
22-03-2011, 17:37
Secondo me, stare in asse con la moto si finisce per piegare troppo e per mettere in crisi i pneumatici. Ho visto più di una volta commettere quell'errore e andare in terra perché in quel momento si strisciava sul asfalto ogni cosa. Ma stiamo andando offtopic. E chiedo scusa


Lamps......Holdy

Muntagnin
22-03-2011, 17:39
Hai ragione .. io apro un 3D .. e che il Signore ce la mandi buona

nicola66
22-03-2011, 18:48
concludendo:
il TLLVR è indiscutibilmente un sistema estremamente valido pur nella sua relativa semplicità.
Il problema però è un altro ed è quell' insulto al progresso a cui è attaccato.

blacktwin
22-03-2011, 19:19
Se ti stai riferendo a quella ciofeca del motore boxer, ti dò ragione al mille per cento :D

Per fortuna esiste il K 1200 RS/GT ("sogliola" of course, mica i frontemarci, che per di più hanno la Hossack... :lol:)

a proposito Munta, parlando dei "valerossi" che spostano il culo di sella su strada (e sono ridicoli a vedersi...), l'altro giorno ho umiliato un Diavel, su curvone a 180° e successiva "S" destra-sinistra veloce... (terza piena, per intenderci...)
il tempo che perdeva a spostare il culo di sella di qua e di là, io mettevo dentro una marcia...

:cool:

P.S. devo dire però che in uscita dal curvone a 180° (io ero dietro di lui), avendomi visto negli specchietti che sopraggiungevo (durante la frenata in inserimento, alla riapertura in uscita ha dato una bella manata sul gas... mi aspettavo una simile reazione (capirai, un "intutato" in sella ad una Diavel, col culo fuori in curva, e che in inserimento guarda negli specchietti...), e l'ho data anche io... mi aspettavo di più da quel motore, ma forse gli è "entrato" il DTC che gli ha "segato" cavalli... io ero in sella al BB (lo so, rubo le caramelle ai bambini, ma non so resistere alle tentazioni :)), e salvo un leggerissimo "spin" appena percettibile (asfalto freddo...) e controllabilissimo, i cv li avevo tutti "in mano"... mi è bastato rialzare un pelo e spalancare le 4 saracinesche dei carburatori del BlackBird che il Diavel (ancora col culo di fuori, e ben oltre la mezzeria, ma "chiudere" le curve no??), è stato fagocitato... :lol::lol:
Tranquilli, eravamo in uno stradone di una zona industriale il sabato pomeriggio, deserta... se ci fossimo "picchiati", ci avrebbero trovato il lunedì gli operai che andavano in fabbrica... :lol:

Wotan
22-03-2011, 19:23
Quasi quasi me lo ricompro.
Magari prima serie. ;)

Zel
22-03-2011, 19:31
Il problema però è un altro ed è quell' insulto al progresso a cui è attaccato.

quindi io sono un insulto al progresso attaccato a un altro insulto al progresso?
potrei cambiarmi nick in 70cv/litro... se non fosse che poi mi confondono col nico... :lol:

Zel
22-03-2011, 19:33
Quasi quasi me lo ricompro.
Magari prima serie. ;)

sì ok, tutti col 1200 sogliola, bene: ma... intanto che manovrate per capire dove far passare i vostri interassi, noialtri che si fa? ci si siede durante un successivo curvone veloce, giù una tovaglietta, due birre e... briscoletta? backgammon? scarabeo su facebook? :lol:
mi ricorda i traslochi con quelle spalle d'armadio extra tall che si impallano negli angoli tra le rampe di scale... le bestemmie in albanese stretto... :lol:

Wotan
22-03-2011, 19:35
Tu una volta l'hai pure filmato, un'interasse di questa portata sul misto, te lo sei dimenticato? ;)

Zel
22-03-2011, 19:36
la guardea-flaminia misto? è al 75% un misto di dritti e incroci, claudio...

Wotan
22-03-2011, 19:38
Vabbè, tocca che usciamo, una buona volta.

blacktwin
22-03-2011, 19:40
Zel, ho idea che Wotan si riferisse al BB 1^ serie (quello "cattivo", a carburatori), come quello che ho io per divertirmi quando lascio riposare in garage il K 1200 RS...

:cool:

Zel
22-03-2011, 19:47
@bt
il bb prima serie se ben ricordo è più corta del GS 1150 che è più corto del 1200 prima serie, credo misurasse come l'attuale R1200R.

Vabbè, tocca che usciamo, una buona volta.


è da tempo che lo dissi ;)

anzi ti posso dire fin d'ora che il weekend del magna elika resto a roma salvo emergenze... non ho visto se sei in elenco ma se non ci sei, una giratina di sabato ci potrebbe stare più che ottimamente, così mi scimmio di frontemarcio.

mi sembra palese che sopra stavo cazzeggiando all'extralarge ;)! .. minchia qde è una roba allucinante, siete più competitivi di daidegas :lol: uscite con nicola se volete la guerra, io sono un pacifista, un fricchettone, un drugo.

blacktwin
22-03-2011, 20:07
Ti dirò Zel, non ho la più pallida idea di quanto faccia di interasse la BB... sicuramente è più "corta" della K 1200 RS, ma non credo di tanto, a vederla è "lunga" anche il BB... comunque la BB "gira", l'interasse più corto si sente alla guida, mentre la RS devi accompagnarla... ma la BMW è una dolce Signora che comunque sa farsi rispettare... :lol:

Ciò che mi ha colpito della BB appena l'ho provata, è stato ritrovare la "brutalità" dei 4 carburatori, nulla a che vedere con le elettroniche "progressive" di oggi... (alle quali mi sono assuefatto pure io...)
sta sui 150 cv all'albero, ma ti assicuro che è ben più eccitante alla guida di un K 12/13 S, con 15 cv in più ma con la sua "dolce elettronica"... quando spalanchi le saracinesche a 7.000 giri, i condotti sono "gola profonda", mica c'è la farfalla di traverso col suo alberino, in pieno condotto... e la pompa di ripresa spara un fiotto di benzina nel condotto... :lol::lol:

Wotan
22-03-2011, 20:12
:lol:
Comunque, quel week-end sto con mia figlia, nisba.
Ma per l'infrasettimanale (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=311535) ci sono sempre, tranne il mercoledì.

blacktwin
22-03-2011, 20:16
Controllato i dati di Interasse delle due moto (fonte: prova Motociclismo)

- BMW K 1200 RS (1^ serie): 1.549 mm
- HONDA XX Super Blackbrd (1^ serie): 1490 mm

apperò!!! 6 cm di differenza!!!
e ti credo che una "gira" e l'altra bisogna chiederle "per piacere, fammi 'sto tornante..." :lol::lol::lol::lol:

:cool:

pacpeter
22-03-2011, 20:27
wot: ci vengo pure io a fare un giretto con te e zel........



oooooops...... non posso. non ho il telelever...........

Zel
22-03-2011, 20:27
già bt; e il frontemarcio è ancora più pullmanesco. o pull-manico.
(la busa cmq è ancora + corta, mi sbagliavo.)
comunque se sui cambi di direzione l'interasse è determinante, sulla svolta secca appena ti elevi dal lento-lentissimo non fa praticamente nessuna differenza per quel che ho notato.

@peter neanche wotan ha la telelever.

Wotan
22-03-2011, 20:33
Vieni Pac, tu ce l'hai cortissimo, l'interasse!

nicola66
22-03-2011, 20:44
cioè fatemi capire:
la sfida sarebbe a chi gira + stretto sullo stretto tra un ferrodastiroGS, unassedastiroSogliola, una caldaiamuraleKfrontemarcia e per finire una lavastovigliezzrmillequattro ?

Vi va di lusso che li di roba stretta vera non ce n'è.

Wotan
22-03-2011, 20:46
Ce n'è, ce n'è.

NICOTACOS
22-03-2011, 20:49
No,

fallo tu, gira la tua moto a 100 Km/h ruotando il manubrio.

Forse ho capito cosa intendevi però occorre essere più precisi.
A parte che lo sterzo è lo sterzo e serve per sterzare :lol:, non vorrei che si pensasse che, poiché per inserire la moto in curva occorre ruotare brevemente lo sterzo verso la direzione opposta a dove si vuole andare, poi la curva si faccia con la ruota che punta all'esterno (non parlo della curva in derapata).
La curva si fa comunque sterzando nella direzione di percorrenza. In modo impercettibile e non evidente quando la moto è piegata (e proprio per effetto della piega) e il raggio della curva non è molto piccolo, ma per far voltare una moto bisogna prima o poi girare lo sterzo verso l'interno della curva proprio come fai quando sposti la moto a mano. :)

Wotan
22-03-2011, 20:51
Nicotacos, ti informo ufficialmente che stai dicendo una castroneria.

nicola66
22-03-2011, 20:52
l'unico stretto, inteso come tratti dritti molto brevi, chi mi viene in mente li è il giro del lago del salto e qualche segmento della Posta-Leonessa.

holdy
22-03-2011, 20:54
Mi tocca quotarti Wotan



Lamps......Holdy

nicola66
22-03-2011, 21:00
La curva si fa comunque sterzando nella direzione di percorrenza.

questo è poco ma sicuro:

http://www.utahmotorcycleriders.com/Pictures/Rossi2.jpg

Muntagnin
22-03-2011, 21:08
.............

son contento che abbia delle certezze così assolute .. l'importante che tu non abbia una zavorrina.
Poi dassolo puoi guidare la tua moto come meglio credi

Muntagnin
22-03-2011, 21:11
questo è poco ma sicuro:


siam messi bene ....

nicola66
22-03-2011, 21:16
si ma non posso perdere tempo a trovare foto in giro.
se per te il manubrio di questa è in controsterzo allora la terra è piatta

http://www.davedragon.org/Photos/Trips/STC3/DG-KB/img_0054.jpg

nicola66
22-03-2011, 21:18
che poi nell'altro 3ad ti ho chiesto se hai qualcosa di leggero col bloccasterzo.
E' per farti fare un esperimento illuminante.

pacpeter
22-03-2011, 21:58
la sfida sarebbe a chi gira + stretto sullo stretto tra un ferrodastiroGS, unassedastiroSogliola, una caldaiamuraleKfrontemarcia e per finire una lavastovigliezzrmillequattro ?

no, la sfida è a chi lo ha più corto.........

pacpeter
22-03-2011, 22:00
Nicotacos, ti informo ufficialmente che stai dicendo una castroneria.

concordo....................

Muntagnin
22-03-2011, 22:04
@ nicola66

a chi ti riferisci? io non ho mai parlato di controsterzo, ma solo di forze applicate sul manubrio.

Wotan
22-03-2011, 22:13
Nicola, inizialmente la ruota sterza in direzione contraria, ma subito dopo ritorna in fase a causa dell'effetto giroscopico.

Muntagnin
22-03-2011, 22:20
nicola66

ti rendi conto che hai postato un poster di 3.504px × 2.336px ?

p51mustang
22-03-2011, 22:35
Per coincidenza oggi pomeriggio ho comprato DUERUOTE di aprile, dove c'è la prova della nuova r1200r.
Per puro caso a pag. 50 del servizio sulla moto leggo testualmente "nelle pieghe più accentuate si avverte ancora una mancanza di comunicativa con l'avantreno per via del telelever, che, se da una parte smorza l'affondamento in frenata, dall'altra riduce il feeling con il pneumatico anteriore"
Questa cosa non l'ho scritta io, ma DUERUOTE!
Allora evidentemente anche il tester della rivista non sa guidare la moto e non ci capisce un caxxi, oppure.....traetene voi le conglusioni di chi proprio della moto non capisce una mazza!

Muntagnin
22-03-2011, 22:37
@ p51mustang

i giornalai non fanno testo

NICOTACOS
22-03-2011, 22:37
Mi dite in che modo ho detto una castroneria? :confused:

nicola66
22-03-2011, 22:57
Nicola, inizialmente la ruota sterza in direzione contraria, ma subito dopo ritorna in fase a causa dell'effetto giroscopico.

che è quello che ha detto nicotacos.

nicola66
22-03-2011, 22:58
nicola66

ti rendi conto che hai postato un poster di 3.504px × 2.336px ?

+ grossa non l'ho trovata.

camelsurfer
22-03-2011, 23:03
nicola66

ti rendi conto che hai postato un poster di 3.504px × 2.336px ?

Vogliamo dire qualcosa anche dei fendinebbia e delle borse?

NICOTACOS
22-03-2011, 23:11
Sono basito.
Forse mi sono espresso male.:confused: Ma ho l'impressione che mi prendiate in giro :lol:

Però Nicola66 ha capito. E io usando il suo sistema vi posto un video on board.
http://www.youtube.com/watch?v=7z_87Z9VO8Q

Da che parte è ruotato la sterzo durante le curve?

callistojr
22-03-2011, 23:29
Ma alla fine, il Telelever su che canale si vede??

chuckbird
22-03-2011, 23:30
:lol::lol::lol:

FranzG
23-03-2011, 01:09
NICOTACOS... che funzioni è un conto, che sia necessario è un altro. La precessione sulla gomma (sulla parte interna nella curva) è sufficiente a girare. Dunque potresti innescare la curva con il leggero controsterzo, e poi continuare a sterzo dritto...

F.

FranzG
23-03-2011, 01:10
http://i206.photobucket.com/albums/bb119/almost_earthling/Warn/c_contaminated.jpg

Si può curvare senza mani, ma non si curverà mai tanto quanto usando lo sterzo. E in questo caso non si curverà mai quanto sparando alla moto con un bazooka.

F.

holdy
23-03-2011, 01:14
Secondo me tanto per capire meglio, per scendere in piega è necessario agire sul semimanubrio interno e per effetto controsterzo la moto scende in piega, man mano che rallenta la scesa in piega lo sterzo tenderà a chiudere leggermente verso la direzione della curva ma è proprio la forza applicata sul semimanubrio interno che andrà a contrastare la tendenza ciclistica a chiudere che farà scendere ulteriormente la moto o la spinta inversa che tenderà a chiudere eccessivamente lo sterzo e farà in modo che la moto si alzi.


Lamps......Holdy

FranzG
23-03-2011, 01:21
No Holdy no... sono io che ho sbagliato, dovevo scriverlo nell'altro thread, quello delle pieghe in piega, ma mi sono sbagliato, mea culpa mea culpa mea culpa! :mad:

Solo che, ora non vorrei essere preso male, ma avevamo portato avanti questo topic qua passando dal telelever al paralever all'inclinazione in curva: stava venendo perfetto. Muntagnin, ma perché hai fatto questo? In un singolo thread sentivo già spirare il vento caldo dell'estate, di qui a poco saremmo passati ai cilindri disassati e in un istante avremmo trovato una bella discussione sul fatto che il GS è la moto totale. In un thread solo.

E invece qua ci abbiamo i secessionisti, ci abbiamo.

Grazie Muntagnin, grazie infinite: se adesso Claudio Piccolo aprirà un thread separato da questo per lamentarsi degli intutati, potrai esserne fiero. Bravo bravo.

F.

Zel
23-03-2011, 01:21
non vi si può lasciare un attimo per cena e guarda cosa combinate... mi avete sporcato tutto il telelever.

Vieni Pac, tu ce l'hai cortissimo, l'interasse!

mica vorrà venire con l'esse mille né?


la sfida sarebbe a chi

io non partecipo a sfide
esco, faccio conoscenza con persone, e si va in giro. sperando sia mutualmente piacevole.

l'unico stretto, inteso come tratti dritti molto brevi, chi mi viene in mente li è il giro del lago del salto e qualche segmento della Posta-Leonessa.

non sai.
sulla posta-leonessa i dritti ci sono come sui colli di montebove, a scendere dal livata, a vallepietra, al Peglia... nel senso che se sei capace e in più hai un gran motore con erogazione piena ma controllabile, un po' ti avvantaggia rispetto a chi pure è capace, ma non ce l'ha. del resto questo capita anche dalle tue parti, anche al Lagastrello e persino al serpentone finale del Radici, se hai tanto motore, 5 metri qua 3 metri là, a mano a mano li prendi. e non dirmi di no che non ci crede nessuno.

ma di tratti dove con il solo motore ci fai poco, ce ne sono tanti anche qui. poi a te sui prenestini non ti ho portato. ci sono diverse stradine da deficenti come piacciono a te. il tornante col brecciolino, la curva a gomito infossata tutto l'anno nel microclima umido, la mega toppa di cemento nel tornante che ti fa sobbalzare e ti toglie i riferimenti, sporco un po' ovunque... mancano solo i precipizi, ma per quello ci sono i lepini.
certo poi è una questione di fair play. sai che io seguo le regole cavalleresche, non il tuo NSFP: quando si danza in leggiadria in gruppi piccoli ci si aspetta ai sorpassi e, se qualcuno ha dotazioni di motore molto inferiori, pure nei dritti, mentre invece sulle curve si va liberi e chi ne ha ne mette.

(il giro del lago del salto che intendi te, non lo considero neanche un itinerario motociclistico, personalmente: è stretto nel senso che la strada è larga tre metri e, se incontri un qualsiasi genere di veicolo, peggio che mai le moto, è impossibile prevedere in che punto di questo monocorsia a doppio senso passeranno. altro che sfide, correre lì si chiama roulette russa.)

no, la sfida è a chi lo ha più corto.........

comunque vada il boxer è più largo :lol:


Allora evidentemente anche il tester della rivista non sa guidare la moto e non ci capisce un caxxi, oppure.....traetene voi le conglusioni di chi proprio della moto non capisce una mazza!

scusa ma perché se a uno piace o non piace il telelever e all'altro no/sì, allora uno dei due deve per forza non capire una mazza di come si va in moto? ho visto andare in maniera pietosa e prodigiosa ammiratori e detrattori di quel sistema, distribuiti a caso. quindi?

la frase sul "non sentire l'anteriore a causa del telelever" fa molto resing, è una di quelle frasi che saranno anche in un certo modo vere, ma soprattutto è obbligatorio dirla se si vuole essere ammessi tra quelli "che vanno"; e chiunque ha una vaga infarinatura di motociclismo parlato, lo sa. è una specie di passaporto svizzero per entrare nel mondo di quelli che si auto-autorizzano a darsi delle arie: come sputare sull'abs, all'incirca.

peraltro non vedo perché parlarne: pensavi veramente che in qualche pagina di forum ti saresti potuto mai convincere che la tua sensazione è "sbagliata"?

holdy
23-03-2011, 01:29
Per quanto riguarda il telelever penso che parecchi dopo avere guidato per tanti anni moto con forcelle tradizionali, si trovino abbastanza d'accordo sul fatto che non riescono a sentire bene l'anteriore, ma questo non perché il telelever non lo trasmette ma perché lo trasmette in modo diverso e sono loro che non la sanno recepire, che siano motociclisti o ancora peggio tester o piloti. Proprio loro avendo affinato per anni le sensazioni trasmesse dalla forcella tradizionale non sono in grado di adattarsi al telelever.
Io ho sempre avuto solo bmw con telelever e poi due con duolever e abituato a solo questi sistemi posso solo dire che la comunicativita di quello che accade al pneumatico anteriore è particolarmente precisa e la stabilita sorprendente. Una volta in pieno tornate cieco mi ritrovo un'auto quasi ferma, ero molto piegato e ho pinzato forte, sono riuscito a evitare l'urto con grande meraviglia senza perdere aderenza ma il pneumatico davanti l'ho dovuto buttare perché era diventato blu cobalto, tanto per darvi un'idea della frenata.


Lamps......Holdy

FranzG
23-03-2011, 01:37
Infatti... quello di cui parli per chi arriva da una forcella tradizionale (e guida professionale, visto che per i non "pro" come noi non credo che i vantaggi in staccata in pista si sentano poi tanto) è l'effetto "QWERTY" di cui parlava Zel, e l'effetto "reimparare" di cui parlavo io nel thread uguale-uguale nella stanza degli eSSisti. Sulla guida un po' estrema, tu che porti la tua nave in pista, immagino che non senta poi grossi svantaggi dovuti al duolever!

Poi chiaramente ognuno dice la sua.

Però è vero che su strada, per una guida normale, non professionale, di poche pretese come il 99,5% dei motociclisti, l'anti-dive perdona delle cose che i sistemi tradizionali non perdonano. Il che, secondo me, favorisce le vendite del GS e la sua promozione a status symbol. Conta che poi il GS (non) lo giri in controsterzo...

F.

Bububiri
23-03-2011, 04:40
Vi seguo con interesse.......!!!!

lucar
23-03-2011, 06:46
"nelle pieghe più accentuate si avverte ancora una mancanza di comunicativa con l'avantreno per via del telelever, che, se da una parte smorza l'affondamento in frenata, dall'altra riduce il feeling con il pneumatico anteriore"
Questa cosa non l'ho scritta io, ma DUERUOTE!
mazza!

Lo sanno tutti ;-) non occorre leggerlo sui giornali ..
Scusa ma non è che la stai facendo più grossa di quel che è??

Ps: se dopo 2 anni ti sei accorto che preferisci le forcelle cambia moto ;-)

p51mustang
23-03-2011, 08:14
Lo sanno tutti ;-) non occorre leggerlo sui giornali ..
Scusa ma non è che la stai facendo più grossa di quel che è??

Ps: se dopo 2 anni ti sei accorto che preferisci le forcelle cambia moto ;-)

Penso (spero) di essere ancora in un paese libero e dipoter dire la mia, ma soprattutto di fare quello che mi pare!
P.s Evidentemente non tutti lo sanno invece, basta leggere le risposte.

NICOTACOS
23-03-2011, 08:27
NICOTACOS... che funzioni è un conto, che sia necessario è un altro. La precessione sulla gomma (sulla parte interna nella curva) è sufficiente a girare. Dunque potresti innescare la curva con il leggero controsterzo, e poi continuare a sterzo dritto...

F.

Secondo me state prendendo una cantonata.
Comunque continuo nel post di come inclinare la moto.:)

camelsurfer
23-03-2011, 08:42
@ p51mustang: non è tutto solo bianco o nero. Esistono le sfumature. Ed i colori hanno dei passaggi tonali. Un cosa che va bene non va bene sempre o per tutti. Strumenti diversi avranno destinazioni diverse. Se ho capito bene hai una guida molto sportiva ed aggressiva. Perché non orientarsi su una vera sportiva: R1100S?

Wotan
23-03-2011, 09:56
che è quello che ha detto nicotacos.Nemmeno per sogno, lui ha negato questo.

FranzG
23-03-2011, 10:05
Penso (spero) di essere ancora in un paese libero e dipoter dire la mia [...]

Sì, paese libero, fare quello che si vuole, tutto quento. Ma qui, ma qui ragazzi stiamo parlando di cosa? Del Telelever. Stiamo parlando del Telelever, mica dei pistacchi canditi!

Come lo definì Anselmo, il Telelever è «Id quo maius cogitari nequit», ciò di cui non si può pensare nulla di più grande. Tutto il resto è materia di opinione, ma il Telelever no, signori. Non scherziamo.

F.

Zel
23-03-2011, 10:18
mazza wotan... studiato dai padri gesuiti? collegio di suore georgiano? http://4.bp.blogspot.com/_9ZhpuPL-1pg/S6Y_UWi2tII/AAAAAAAAAc0/HeAK0jZq3a0/s400/stalin.jpg :lol:

Nicotacos credo intendesse dire che le PRESSIONI (elemento soggettivo del conducente) vanno come dici tu e Muntagnin (e vorrei vedere chi lo nega!), ma l'OGGETTIVO VERSO IN CUI SI POSIZIONA LO STERZO NELLA PERCORRENZA DI CURVA IN ADERENZA, se tu avessi una cam puntataci sopra, sarebbe secondo il verso di curva e non fuori. nella guida in aderenza.
tuo poi accepisci "sterzare" come azione umana del conducente e non come verso oggettivo dello sterzo, e contesti.
molto capzioso ;-)


io ti potrei dire che il tuo terzultimo capoverso, che (con grandi differenze di intensità) si attaglia alla perfezione alla guida di tutti i semimanubri che ho provato, invece per quanto riguarda alcune moto con manubrio intero - tipo le due che ho io - vale esattamente zero. se continui a tenere premuto interno, la GS continua a incrementare la piega finché non finisce la luce a terra, e bum, non potendosi completare un 360° sull'asse di rollio... se stai perfettamente neutro, la gs non si raddrizza affatto, continua a mantenere la piega impostata e ad andare dove andava prima. se premi esterno, si rialza.

Wotan
23-03-2011, 10:26
Hahahah!
No, Nicotacos ha detto che prima o poi bisogna ruotare lo sterzo nella direzione della curva, e nel thread sulle curve di Muntagnin ha precisato ulteriormente la cosa in tal senso.
Comunque, la discussione sulla sterzata continua di là.

p51mustang
23-03-2011, 12:12
@ p51mustang: non è tutto solo bianco o nero. Esistono le sfumature. Ed i colori hanno dei passaggi tonali. Un cosa che va bene non va bene sempre o per tutti. Strumenti diversi avranno destinazioni diverse. Se ho capito bene hai una guida molto sportiva ed aggressiva. Perché non orientarsi su una vera sportiva: R1100S?

Ho sempre avuto moto sportive e la mia guida è orientata in quel senso. Qualcuno mi ha suggerito di cambiare moto, ma sono passato alla r1200r proprio perchè volevo una moto più comoda e tranquilla, considerando che non sono più un ragazzino.
Della r1200r mi piace quasi tutto e non ho detto che disprezzo il telelever, ma solo che nel complesso è la cosa che mi piace meno ed ho dato le mie motivazioni.

p51mustang
23-03-2011, 12:17
[QUOTE=Zel;5642551]

scusa ma perché se a uno piace o non piace il telelever e all'altro no/sì, allora uno dei due deve per forza non capire una mazza di come si va in moto?


la frase sul "non sentire l'anteriore a causa del telelever" fa molto resing, è una di quelle frasi che saranno anche in un certo modo vere, ma soprattutto è obbligatorio dirla se si vuole essere ammessi tra quelli "che vanno"; e chiunque ha una vaga infarinatura di motociclismo parlato, lo sa. è una specie di passaporto svizzero per entrare nel mondo di quelli che si auto-autorizzano a darsi delle arie: come sputare sull'abs, all'incirca.

Guarda sono stato accusato io di non saper guidare la moto, solo perchè non mi piace il telelever. Rigira la domanda a qualche fenomeno non a me.
Quanto alla storia dei giornalai che dire, per onestà intellettuale allora lo sono sempre anche quando nelle tre pagine del servizio hanno steso lodi infinite alla moto.
Bisogna essere liberi di vedere e capire. Io mi alzo e la prima immagine che vedo non è il marchio BMW e non è cosa da poco.

p51mustang
23-03-2011, 12:19
Comunque una cosa è certa, questo 3d tiene perchè anima e fa battagliare.

Zel
23-03-2011, 12:40
c'è una difficoltà nella reciproca comprensione, mustang. pace.

teodoro gabrieli
23-03-2011, 15:30
.... del BlackBird....


che meraviglia di moto!!!
mi è sempre stata "qui" e non l'ho mai presa.....ca@@o!!!!
:cool:

teodoro gabrieli
23-03-2011, 15:37
Nicotacos, ti informo ufficialmente che stai dicendo una castroneria.

secondo me bisognerebbe tornare alla carica con "L'arte della sicurezza in moto"....così giusto per infomare.
:cool:

teodoro gabrieli
23-03-2011, 15:40
questo è poco ma sicuro:

http://www.utahmotorcycleriders.com/Pictures/Rossi2.jpg


porcaputt....
adesso esco dall'ufficio e vado a comprarmi un monitor da 32 pollici;voglio vedere se riesco a inquadrare sti post.....
:cool:

teodoro gabrieli
23-03-2011, 15:41
siam messi bene ....

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

teodoro gabrieli
23-03-2011, 15:49
Per quanto riguarda il telelever penso che parecchi dopo avere guidato per tanti anni moto con forcelle tradizionali, si trovino abbastanza d'accordo sul fatto che non riescono a sentire bene l'anteriore, ma questo non perché il telelever non lo trasmette ma perché lo trasmette in modo diverso.


I primi tempi li posso capire,è stato così anche per me, ma dopo qualche mese d'uso intenso.......
:cool:

daunio
23-03-2011, 17:46
Quoto, viva Zel!

odd io....

Claudio Piccolo
23-03-2011, 19:14
a me piace che quando freno la moto affondi il muso e quando accelero lo alzi, va bene? Se la Nimitz avesse una bella forcellona sarei più contento. Così non beccheggia un cazzo, ma se una portaerei non beccheggia almeno un po', che portaerei è? :scratch:

Claudio Piccolo
23-03-2011, 19:33
e poi volete mettere quanto è bella una bella forcellona? tradizionale o rovesciata che sia.Il telelever da vedere è una vera schifezza.....fortuna che sulla Nimitz si vede poconiente. :-o

FranzG
23-03-2011, 19:34
Se la portaerei beccheggia, gli aerei si schiantano...

F.


====
Dalle profondità del Melafono...

Claudio Piccolo
23-03-2011, 19:40
....uffff!!....

FranzG
23-03-2011, 19:48
Dai. Fai la predica agli intutati, se sei un uomo.

F.


====
Dalle profondità del Melafono...

IlMaglio
23-03-2011, 20:02
a me piace che quando freno la moto affondi il muso e quando accelero lo alzi, va bene? Se la Nimitz avesse una bella forcellona sarei più contento. Così non beccheggia un cazzo, ma se una portaerei non beccheggia almeno un po', che portaerei è? :scratch:
Il movimento sussultorio - a parte i terremoti - si addice proficuamente ad altre attività che l'andare in moto .. Che si tratti di una sublimazione freudiana?? :scratch: :lol:

Claudio Piccolo
23-03-2011, 20:19
Il movimento sussultorio ... Che si tratti di una sublimazione freudiana?? :scratch: :lol:


sì sì....il dondolìo della culla.

Claudio Piccolo
23-03-2011, 20:21
Dai. Fai la predica agli intutati, se sei un uomo.
...


come dicevo in altro 3ad sono ormai a corto di insulti, comunque.............intutati, la pèzo gente!

biwu
23-03-2011, 22:29
Se non sbaglio, il telelever ha qualche giunto snodato in più rispetto ad una forcella classica.

Per perfetti che siano, qualche tipo di filtro sulla catena di trasferimento dei "segnali" dalla ruota alle mani del pilota, probabilmente lo creano ... :confused:

fedelissimo
23-03-2011, 23:06
Quando sono passato al telelever lì per lì mi sono detto,ma che è?dopo una giornata in sella già andava meglio.Dopo anni direi che questo sistema da sensazioni diverse sicuramente, da capire.Ma la cosa non è cosi tragica:anzi secondo me da quando vado con il tele ho uno stile di quida più pulito ,sicuro come molti hanno detto.Anche io mi sono trovato in situazioni pericolose e se la moto non manteneva l'assetto facevo il botto,ciò non vuol dire che con moto con una forcella tradizionale non recuperi la l'assetto ma che il tele ti facilita la cosa ,SI!;)

Pav82
23-03-2011, 23:31
io ho il problema contrario, cioè abituarmi alla forcella essendo stato abituato per più anni al telelever. a me piace poi tirandogli il collo è vero, perde un pò di comunicativa. però bisognadare atto a bmw di avere trovato una valida alternativa alla forcella tradizionale.

Pav82
23-03-2011, 23:33
ah per il paralever...nelle staccate brutali con il 1150 facevo di quelle spazzolate alla motogp 1000....che bei tempi. poi non dovere avere a che fare con la catena certe volte è un sollievo, sopratutto al ritorno dal giro stufi marci e dovere imprecare per pulire e ingrassare la catena!

zangi
24-03-2011, 12:16
il telelever è una figata,ancor di più nei 1200,dove la forma è stata stilizzata è migliorata.
ora ci stanno comodamante due lattine di birra stese al fresco.

FranzG
24-03-2011, 12:33
...e sulla RT te le porti anche al giro senza che cadano. Tra l'altro siccome è anti-dive e ha due giunti in più, assorbe anche la maggior parte delle vibrazioni, così la birra non ti finisce in faccia se la apri appena presa dal telelever.

F.

Flute
26-03-2011, 23:56
mustang, mi "crossposto" da solo (ahahaha) perchè ho avuto la tua stessa illuminazione tornando ad una forca tradizionale dopo 7 anni di telelever:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=312056

;)

FranzG
04-04-2011, 20:51
Proseguo da qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=313096&page=4). Mi si scuserà il quote integrale, ma è per dare un senso alla discussione.

no, no Franz ...cerchiamo di capirci ...che il sistema di cui parliamo renda meno agile e intuitiva una motocicletta, non ci piove ...è una caratteristica tecnica precisa del Telelever ...non un'opinione mia o tua ...è opinione diffusa (se vogliamo essere onesti) ...che poi a me non piaccia e a te sì ci può stare, ma non il giudizio oggettivo sulla tecnica ...sarebbe come discutere che un motore turbo è generalmente più brusco di uno aspirato ...lo è per sua natura ...che poi ti piaccia o meno è un altro discorso

Freddy... non è vero. O meglio: dipende da cosa intendi per "brusco" (che può essere una qualità oggettiva, tipo il numero di inversioni della curva della derivata seconda della coppia motrice rispetto ai giri/min).

L'agilità invece, è una "qualità soggettiva", così come l'intuitività, dipende da come uno una moto se la sente. Il giudizio oggettivo, in sé, è una contraddizione in termini. Il fatto che "molti dicano" indica un'opinione diffusa e non una qualità oggettiva. A me che mi sento più agile sul Telelever, sembra molto più agile il telelever. È un'opinione dovuta ad un'abitudine: questo è un concetto difficile da negare, e vale anche per te con la forcella, anche se ti dà fastidio ammetterlo. Che poi in pista valga qualcos'altro (e mi pare di essere stato l'unico a dirlo) è altra questione.

F.

fastfreddy
04-04-2011, 21:02
Franz, fratello eSSista ...mò ciò pronti li spaghi fatti con tanto amore e quindi me li magno ....dopo ti rispondo :eek:

FranzG
04-04-2011, 21:06
:lol::lol::lol:

Sempre a pensà a magnà state! ;)

F.

Zel
04-04-2011, 21:07
tanto per il franz, dopo i miei maltagliati al sugo improvvisato con quello che capitava nel frigo (pancetta aglio conserva fatta in casa e vino), nessun piatto di pasta avrà mai più un sapore degno....

FranzG
04-04-2011, 21:09
«You think yourself.»

Per i non romani: "Te penZi te." Ma anche per i romani. :lol:

F.

Zel
04-04-2011, 21:12
è ora di dire PASTA

caro il nostro eterno re-poser.

chissà se torna blacktwin e mi scopre tra i fornelli, che figura...

SUV
04-04-2011, 21:21
voi che sapete tutto, mi dite per favore se a bmw mettere il paralever e il telelever, gli costa di meno o di più che mettere ipoteticamente delle sospensioni tradizionali di buona qualità ???

credo sia un fattore molto interessante per la discussione, così magari scopriamo l' "acqua calda" ...

FranzG
04-04-2011, 21:39
Leggi un po' indietro: non è sicuramente solo questione di qualità delle sospensioni ma anche di effetto che si vole ottenere (geometria a scuola anyone?). Comunque la risposta è: boh?

F.

fastfreddy
04-04-2011, 21:48
è ora di dire PASTA

:lol:

Dunque ...premetto che la eSSe la amo per tanti motivi :eek: che non sto a spiegare (sono cose che devono restare nell'intimità della coppia :lol: )

Ho discusso milioni, ma che dico milioni, centinaia di volte nei forum e nei NG di motori su cosa si debba intendere per oggettivo e soggettivo ...tutto è relativo e, anche se può sembrare strano, niente è veramente oggettivabile parlando di "macchine" (in questo concordo con te, diciamo) ...anche uno 0.100 è discutibile e influenzato da una marea di fattori che non lo rendono mai un dato perfettamente certo ...però, dopo 10, 100 partenze da fermo assume una sua valenza e credibilità ...lo stesso dicasi per le soluzioni tecniche ...se vogliamo fare i motociclisti seri dobbiamo dire che il Telelever non asseconda come un avantreno classico a forche la velocità di esecuzione ...questo a casa mia (cioé Bergamo ...che non è terra di motori ma almeno di freni sì e altre cosette pure) vuol dire una moto meno agile ...e una motocicletta sportiva come la eSSe DEVE essere agile per definizione ...che sia tedesca, italiana, giapponese, cinese, BMW, Ducati o Motobecane (per non dire altro :lol: ) ...non apprezzo per nulla la rigidità del sistema anche sulle asperità della strada ...sulle sconnessioni brevi è un disastro ...infine sappiamo tutti quanto meno sia comunicativo (tu altre volte mi hai detto che è questione di farci "l'orecchio" ...io non riesco a sintonizzarmi, per così dire... sarà ancora presto, non so...)

Poi ho imparato a non essere così netto nelle mie affermazioni quando parlo di motori e quindi sono ben disposto a riconoscere i meriti del Telelever ...per esempio non ho mai provato tanta sicurezza come con la eSSe ...sembra un TGV e non la schiodi di un millimetro ...è una sensazione di stabilità fantastica ...in un certo senso è anche piacevole avere un avantreno così saldo, anche se richiede un pò di destrezza per essere messo proprio lì ...digerisce bene la mia tendenza a pestare sul freno, e questo è un altro pregio che senz'altro apprezzo ...

ma mi fermo quì ...il "costo" di questi pregi è, come dicevo nell'altro 3D, troppo alto per quanto mi riguarda ...una moto sportiva deve andare dove vuoi tu con il pensiero, non con la forza delle braccia ...ovviamente è solo la mia opinione

zangi
04-04-2011, 21:59
poi c'è pure un altra considerazione mica da poco...quando si portano i mono a revisione dal sospenssssssionista entrambi stanno dentro un cartone di si e no 40cm...sembra una cavolata,ma minor ingombro,meno spazi vuoti....:lol::lol:

FranzG
04-04-2011, 22:00
Già mi piace di più. ;)

Continuo a pensare che anche "l'assecondare" sia questione molto soggettiva, anche se di certo in piena frenata non hai il vantaggio che hai una curva in pista a millemila all'ora (di maggiore instabilità e quindi, per certi versi, "agilità"). Tuttavia hai, per contro, la possibilità di frenare più tardi.

Leggila così: secondo me per dire che la moto col Telelever "è agile" devi pensare all'agilità in modo diverso. E anche al modo di guidare il mezzo. Non infinitamente differente, ma differente.

Io sono davvero un fermo come dico, Freddy, ma una R1200S l'ho vista guidata bene: è più agile di quello che si possa pensare. :)

F.

SUV
04-04-2011, 22:03
Leggi un po' indietro: non è sicuramente solo questione di qualità delle sospensioni ma anche di effetto che si vole ottenere (geometria a scuola anyone?). Comunque la risposta è: boh?
io a geometria sono sempre andato bene, tu invece vedo che in italiano anyone, visto che non mi hai dato una risposta evidentemente non comprendendo nemmeno la finalità della domanda

SUV
04-04-2011, 22:06
.questo a casa mia (cioé Bergamo ...che non è terra di motori ma almeno di freni sì e altre cosette pure)

cosa ta contètt sò pò !?!?!?:rolleyes:

FranzG
04-04-2011, 22:08
Era un modo non troppo offensivo per dire che avevi fatto una domanda che non serviva a una mazza, vabbè. Un'occasione persa per tacere (per me).

F.