Visualizza la versione completa : Se mentre vado a 100 km/h interrompo il circuito elettrico
PARLANDO SERIAMENTE
Se accidentalmente lo spengo girando la chiave di accensione, cosa succede ?
si spacca tutto ?
ciao
guidopiano
19-03-2011, 00:08
succede la cosa più ovvia .... il motore si spegne
il ragionamento è conseguente allo spegnimento del motore e quindi la domanda è
quando si spegne il motore mentre viaggio cosa mi viene a mancare ??
1a risposta : dipende che cosa stai guidando
EnricoSL900
19-03-2011, 00:49
PARLANDO SERIAMENTE
Se accidentalmente lo spengo girando la chiave di accensione, cosa succede ?
si spacca tutto ?
ciao
Scusa... ma a te capita ACCIDENTALMENTE di girare la chiave mentre guidi a cento all'ora??? No... mi devi dire come fai!
Guarda che leggere una domanda del genere e dover dare risposte serie... è dura! :lol::lol::lol:
hai mai provato a rimanere senza benzina? uguale.
Ma solo se resti senza a 100km/h, diversamente la fenomenologia si modifica.
A 100 all'ora in un tunnel senza auto taglia con l'on/off e poi rimetti in on ... senti che botti.
Lo facevo con il Super Ténéré.
Che botti !
Bububiri
19-03-2011, 06:42
Rimango senza......................PAROLE!!!!!!!
...povero catalizzatore....:(
Isabella
19-03-2011, 07:53
poveri noi....
A un amico di mio cuggggino gli e` esploso il cilindro di destra colpendo la portiera di una smart e ferendo alla gamba il guidatore.......occhio!!!!!
Berghemrrader
19-03-2011, 08:19
si spacca tutto ?
No.
Se poi hai la prontezza di tirare la frizione riesci perfino ad accostare.
ma porc..................:mad:
Se accidentalmente lo spengo
Diciamo che se lo spegni girando la chiave non è accidentalmente ma volontariamente (per definizione), se la moto è ad iniezione non succede quasi nulla nemmeno se la riaccendi girando la chiave (la marcia innestata la fà ritornare in moto ma il botto nella marmitta non dovrebbe esserci perchè gli iniettori non ne hanno spruzzata, mentre se è a carburatore questo accade), mentre se metti in folle e continui ad andare anche qui dipende dalla meccanica, in certi motori (come nella mia XT) verrebbe a mancare la lubrificazione all'albero condotto e rischierei di grippare parte del cambio (quella lato pignone), cosa che è successa a chi ad esempio ha fatto (lunghe) discese in folle o con motore spento oppure si è fatto trainare per alcuni km dal benzinaio oppure a casa.
PARLANDO SERIAMENTE
Se accidentalmente lo spengo girando la chiave di accensione, cosa succede ?
si spacca tutto ?
ciao
esplosione immediata della moto!
stefanoverona
19-03-2011, 09:00
Io accidentalmente sul k ho spostato l'interruttore di emergenza dell'accensione... Andavo a circa 50 km/h. Ricordo che la moto non si è spenta subito ma solo quando ho tolto il gas dall'acceleratote... Non accadde assolutamente nulla, il motore avrà girato 4-5 secondi penso spento (anche se stranamente il freno motore era pochissimo) finchè non l'ho riacceso... E' stata una cosa molto strana effettivamente, a dire il vero credevo di bloccare il posteriore, invece la moto andava come fosse in folle.... Molto strana la cosa, anche se non mi va di ripeterla per studiare il fenomeno:lol::lol:
se tiri la frizione non succede nulla se no si blocca ruota posteriore o peggio i cilindri girano senza olio
A un amico di mio cuggggino gli e` esploso il cilindro di destra colpendo la portiera di una smart e ferendo alla gamba il guidatore.......occhio!!!!!
zk..... mio cugggggino mentre guidava una smart è stato ferito alla gamba da un cilindro esploso:mad:.........ecco chi è stato
'mo glielo dico :cool:
E questo è niente!
SERIO: e cosa succede se in moto a cento all'ora smonto le ruote?
e se tolgo le mani dal manubrio in curva?
e se sono il passeggero e durante un sorpasso in curva faccio da dietro al pilota "indovina chi sono?" mettendogli le mani sugli occhi?
e se vado in curva sud a Catania durante il derby e grido "Fozza Paleimmo!"?
sono quesiti che uno nella vita si chiede...
PARLANDO SERIAMENTE
Se accidentalmente lo spengo girando la chiave di accensione, cosa succede ?
si spacca tutto ?
ciao
Non hai mai avuto una moto col rubinetto della riserva?
Credo che accada più o meno la stessa cosa....
Ducati 1961
19-03-2011, 10:08
Ditemi che e' un fake ....:mad::mad:
drummer62
19-03-2011, 10:10
PARLANDO SERIAMENTE:
Se ci troviamo a girare insieme, tu stammi sempre dietro
dietro?
non conosco le tue preferenze, ma dietro non lo vorrei proprio,
specialmente a moto spenta
la chiave si può togliere anche a 100 all'ora, però è meglio non mettere il bloccasterzo.
PARLANDO SERIAMENTE
Mi è successo 2 o 3 volte.
Credo il vento mi abbia girato la chiave che forse io non avevo ben posizionato su on.
Dico forse perchè poi ci faccio off senza che la chiave si giri.
Comunque nulla di che, rimani senza freni e senza motore.
Basta girare di nuovo la chiave.
Io istintivamente in quei casi tiro la frizione, quindi a voltr preferisco riaccendere col avviamento elettrico, rimetto i giri giusti e rilascio la frizione.
Agente Smith
19-03-2011, 10:33
Suv!!
ma chi te lo fa fare?
ma come ti vengono 'ste idee.....? ahahahahah
allora io chiedo:
se sto andando a 100km/h,ed inchiodo di colpo....così,per pruvè,cosa mi può succedere!!?
ahahahahahahah
ma porc....
Agente Smith
19-03-2011, 10:35
Suv,ahahahah,ma dopo che hai girato la chiave.....la estrai e la lanci in un campo di grano,o in una risaia?
sono emozioni!
drummer62
19-03-2011, 10:35
dietro?
non conosco le tue preferenze, ma dietro non lo vorrei proprio,
specialmente a moto spenta
Che problema c'è? La SUA moto si spegne, la mia continua ad andare.
Sarò irraggiungibile :lol:
E poi, anche nel peggiore dei casi, meglio perdere la verginità che la vita schiantandosi
dietro ad uno che fa gli esperimenti
Agente Smith
19-03-2011, 10:40
Angelino,non sei per nulla temerario....tzè
tutto calcolatore e prevenuto....
effai un pò di roulette russa ogni tanto,no
drummer62
19-03-2011, 10:43
Eh, no, Agente!
Qui si scherza col fuoco ...
Comunque nulla di che, rimani senza freni....
E.... perchè?????
Se hai il servofreno elettrico al massimo dovrai tirare di più la leva.
Ducati 1961
19-03-2011, 10:54
Posso proporlo al comitato come thread dell'anno ?:lol::lol:
Agente Smith
19-03-2011, 10:55
Qui si scherza col fuoco ...
http://img156.imageshack.us/img156/1043/31044539.jpg (http://img156.imageshack.us/i/31044539.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Berghemrrader
19-03-2011, 11:15
"e guidare come un pazzo a fari spenti nella notte per vedereee, se poi e' tanto difficile morireeeee..." :rock:
L.Battisti - Emozioni (1970)
drummer62
19-03-2011, 11:53
Và com'è intonato, il Pedro.
Non l'avrei mai detto
fastmirko
19-03-2011, 12:22
Ma parlando seriamente:
se a 100 km/h provo ad ingranare la retro?
Provato stamattina, risultato che sul gs 1200 mi si sono allineati i cilindri.
Grazie Suv, per aver aperto questo 3d, ora il mio boxer è tornato normale
fastmirko
19-03-2011, 14:11
Fantastico:!:!Trovato il sistema di riallinearli:non ne potevo piu' di vederli sfasati!:smilebox:
In effetti dà fastidio.
F.
grazie a chi ha dato delle risposte serie
per gli altri (a parte l'evidente incapacità di dare una risposta tecnica), spero che, a 200 km/h :lol: , sistemando il portachiavi, o il navigatore, o altro, vi capiti di urtare e girare la chiave, o di azionare il pulsante di spegnimento d'emergenza.... allora vedremo chi riderà e farà battutelle del cactus! :lol: :lol:
Agente Smith
19-03-2011, 15:43
una volta,recuperai il pacchetto di siga che con l'aria (ma forse di + con le vibrazioni) mi usci dal taschino....
volteggiava fluttando nel vortice d'aria che si crea dietro il parabrezza....
lo agguantai con la sinistra e lo riposi al suo posto....
riuscendo pure,a chiudere con la stessa mano,la zip!!
dopo tale performance,a tale velocità.....che vuoi che sia tutto il resto!!(?)tzè
se tiri la frizione non succede nulla se no si blocca ruota posteriore o peggio i cilindri girano senza olio
Ma a te quindi ogni volta che chiudi il gas si blocca la ruota posteriore? :mad:
A me sembrava una domanda lecita. Non capiisco i perculamenti.
Comunque non succede niente di grave. Se non si tira la frizione, in fondo e' come avere chiuso l'acceleratore.
La risposta + corretta l'ha data a pagina 1 andrew1.
Ma a te quindi ogni volta che chiudi il gas si blocca la ruota posteriore? :mad:
che mi risulti quando chiudi il gas e deceleri, il motore riceve sempre della benza, che quandoti fermi è al regime "minimo", progressivamente cala, proprio per non fare mancare linfa vitale al motore.
quindi non è affatto la stessa cosa, credo
a parte l'evidente incapacità di dare una risposta tecnica
ma cosa vuoi che succeda? si spegne il motore e basta, poi tiri la frizione e ti fermi che cazzo deve succedere' cosa si deve rompere? scusa eh!.
quale risposta tecnica vai cercando, cosa c'è di tecnico da spiegare (se non ad uno sprovveduto).
Faccio una domanda e te se spegni il motore a 100 Km/h la pompa dell'olio funziona ? arriva benzina nei cilindri? i carburatori (se presenti) funzionano? che differenza di risposta ci sarebbe se i carburatori fossero a ghigliottina anzichè a depressione ? e l' iniezione continua afunzionare se il motore si spegne a 100 Km/h?
A me sembrava una domanda lecita. Non capiisco i perculamenti..
grazie ;)
ma ormai sono abituato, e ci si deve ridere sopra :lol::smilebox:
elikantropo
19-03-2011, 17:44
nel gs 1150 la pompa dell'olio è meccanica? (io penso di si)
nella mia ignoranza penso che le conseguenze possano mutare a seconda del n° di giri cha ha il motore al momento dello spegnimento.
penso che la differenza la faccia la presenza della doppia candela.
SUV comprati un DUCATI MULTISTRADA............la chiave non c'è......c'è una scheda da tenere in scarsella.....così non rischi niente e non fai domande del menga su QdE:mad:
ALBERTO............ti stimo fffaaateeellooooo
nel gs 1150 la pompa dell'olio è meccanica? (io penso di si)
Nei normali motori a scoppio, le pompe dell'olio sono sempre meccaniche. Per ora nessuno si e' avventurato a farne di elettriche (per esempio).
Nella produzione di grande serie, intendo ...
Continuo a non capire certe risposte ironiche, a meno che intenda male io ... boh
Suv perchè avevi detto 100 all'ora e la sfiga la mandi a 200??
Non vale, devi giocare pulito altrimenti non gioco più...
che mi risulti quando chiudi il gas e deceleri, il motore riceve sempre della benza
Ti han già spiegato in pagina 1 la differenza tra carburatori ed iniezione...
PASSIN.........deve essere il nome (quello vero) che ha ....poverino:!:.che gli fa domandare cacchiate:mad:
elikantropo
19-03-2011, 18:06
parlande di n° di giri intendevo dire che secondo me è differente spegnere il motore a 100km/h se si è in piena accelerazione in terza marcia rispetto ad una tranquilla andatura in 6°.
NAKANO76
19-03-2011, 18:09
:confused: la cosa che mi stupisce di me è la curiosità........
leggo tutto, dal titolo a l'ultimo dei commenti :mad:
in compenso alcune delle vs. risposte mi fanno sbaccanare da ridere :lol::lol:
siete un pò come quelli dello zoo di radio 105.....faccio sempre delle figure di merda al semaforo (io che rido con le lacrime al volante in mezzo al marasma del traffico di palermo)
in questo caso.....rido in ufficio come un ..glione :lol::lol:
se passa il capo però non servirà :!:
lui è più per.....:sex:
:(:(
eo scem pagliacc....comè è che te la ridi? chiamo mio cugino.....MASSIMINO DI QUARTO:!:
parlande di n° di giri intendevo dire che secondo me è differente spegnere il motore a 100km/h se si è in piena accelerazione in terza marcia rispetto ad una tranquilla andatura in 6°.
non succede nulla in entrambi i casi, solo nel primo la moto avra' un vigoroso freno motore e magari blocchera' la ruota prima di fermarsi se non si tira la frizione.In qualunque situazione sono da escludersi qualsivoglia danni meccanici, succede esattamente quello che succede quando chiudi il gas in una moto a iniezione con cut off, ovvero in tutte quelle moderne come in tutte le auto da 20 anni a oggi.
to va chi c'è :) .... ed io che stavo telefonando a chi l'ha visto . ;)
Non vale, devi giocare pulito altrimenti non gioco più...
perchè io sono un vendicatore, e quando saldo i conti lo faccio con gli interessi :lol:
si gioca come dico io senò prendo il pallone e vado a casa!
ciao tirabidù!:smilebox:
.
grazie aspes e grazie a chi ha dato risposte serie ;)
guarda te come si amo messi!:lol:
to va chi c'è :) .... ed io che stavo telefonando a chi l'ha visto . ;)
son tornato dalla bulgaria, lunedi vi racconto, ora scrivo da casa e ...:-o
ok Aspes ben tornato .... ;)
SUV comprati un DUCATI MULTISTRADA............la chiave non c'è......c'è una scheda da tenere in scarsella.....così non rischi niente e non fai domande del menga su QdE:mad:ALBERTO............ti stimo fffaaateeellooooo
e se mi cade la chiave mentre guido a 130 in autostrada ??? :rolleyes::rolleyes:
Lecrocodrilecouronè
02-05-2011, 16:29
Un amico di un amico di mio cugino del fratello di mio nipote, andando a 100 all'ora cercava l'anima sua come Morandi..
Lecrocodrilecouronè
02-05-2011, 16:54
Dai, scusa non pensavo che ti ponessi il fatto che marchingegnando col navigatore si potesse girare la chiave. Perdonami.
mangiafuoco
02-05-2011, 17:06
sei hai il servofreno occhio a non ammazzarti.
alexcolo
02-05-2011, 17:11
e rischierei di grippare parte del cambio (quella lato pignone), cosa che è successa a chi ad esempio ha fatto (lunghe) discese in folle o con motore spento oppure si è fatto trainare per alcuni km dal benzinaio oppure a casa.
scusa ma perchè se scendo in folle (con moto accesa) ho problemi al cambio?
PATERNATALIS
02-05-2011, 17:13
se tiri la frizione non succede nulla se no si blocca ruota posteriore o peggio i cilindri girano senza olio
Prego? Da quando in qua la pompa dell' olio e' elettrica? :mad::mad::mad:
scusa ma perchè se scendo in folle (con moto accesa) ho problemi al cambio?
ma se sei in folle il cambio è disinserito, il problema è che si parla di marcia inserita e velocità pure elevata
chuckbird
02-05-2011, 22:13
che mi risulti quando chiudi il gas e deceleri, il motore riceve sempre della benza, che quandoti fermi è al regime "minimo", progressivamente cala, proprio per non fare mancare linfa vitale al motore.
quindi non è affatto la stessa cosa, credo
Quello che dici avviene nei motori a carburatore.
A quelli a iniezione non succede.
La continua irrorazione di benzina anche a motore spento provoca l'espulsione della stessa con conseguente accumulo di idrocarburi incombusti che possono accendersi all'interno del tubo di scarico...senza conseguenze degne di nota.
Esistono innumerevoli persone che specie quando sono in discesa...credendo di consumare meno mettono la moto in folle.
E' una prassi da evitare assolutamente per alcuni semplici motivi:
1) Al minimo la pressione del lubrificante non è ottimale. Quindi regimi bassi per tempi prolungati potrebbero dare origine a guasti o rovinare le parti
2) Venendo meno il freno motore, si tenterà di controllare il veicolo con i freni, causando il riscaldamento degli stessi (e di tutto l'impiando per conduzione) ed un abnorme aumento di usura delle pasticche.
3) inoltre il motore potrebbe spegnersi inavvertitamente spiazzando il motociclista/guidatore nel momento in cui serve dare gas.
quatrelle
02-05-2011, 23:04
a me successe che, dopo il doveroso rodaggio, andai a provare il polinone in tangenziale ....salgo da Settimo, tiro la terza per vedere quanti giri prende ed arrivo ben oltre i 90, saranno almeno 7000 giri, tutto contento butto la quarta, la frizione rinforzata tiene che è un piacere e scarico a terra tutti i 14-15 cv che mi aspetto di avere, ....100....osti se sale bene, .......110 ...vien su... vien su ......120 ....bestia se tira ......sono oltre il fondoscala, .... uscita rho-pero, chiudo il gas e SBAAAMMMMMMM una grippatona che prima che la frizione si schiodasse lasciai giù mezzo copertone ed un numero di avogadro di bestemmie...... vabbè, a prescindere, era per dire che se avete un due tempi meglio non chiudere mai il gas di colpo soprattutto se avete fatto una bella tirata :cool:
....ah, comunque un cuggino di un amico di mio zio m'ha detto che gli capitò di mettere il bloccasterzo alla moto mentre sistemava il navigatore e di essersi salvato imboccando una strada laterale :lol: :lol: :lol:
chuckbird
02-05-2011, 23:21
vabbè, a prescindere, era per dire che se avete un due tempi meglio non chiudere mai il gas di colpo soprattutto se avete fatto una bella tirata
Mi vien da pensare che quello che è capitato a te non sia un problema inerente l'architettura del motore. Anzi, il due tempi, proprio perchè nettamente meno complesso del 4 è maggiormente prono a girare a regimi assurdi e ad essere sottoposto a sollecitazioni maggiori.
Viene meno infatti tutto il fardello relativo alle valvole/catena di distribuzione.
Da quello che hai raccontato vi è stato un bloccaggio e non un grippaggio nel vero senso del termine... Tipo quando le fasce elastiche sono mal montate e si incastrano nelle luci di aspirazione/scarico ;)
Ma questa è un evenienza che capiterebbe cmq...idipendentemente dal gas che si chiude di colpo...
Il tutto sempre nel caso si fosse bloccata la termica e non il gruppo di trasmissione...
PATERNATALIS
02-05-2011, 23:26
Ragazzi, ho bisogno di qualcosa di forte. Un centinaio di gocce di Valium ,per favore!
quatrelle
02-05-2011, 23:53
@chuckbird
il 2tempi per sua natura è certamente propenso a girare allegro ma ha la lubrificazione strettamente connessa all'alimentazione, per cui quando si chiude il gas manovellismo e pistone sono lubrificati solo dal circuito del minimo e quindi se ci hai dato dentro, le tolleranze pistone/cilindro sono un po' tirate e il minimo non è almeno un pelino grasso ......SBREENG... ;)
infatti, nel 2T chiudere di colpo dopo una tirata significa far mancare l'olio a regime elevato. In tampi gloriosi usavano schiacciare la massa a gas aperto in staccata. PEro' con la lubrificazione separata la pompetta eroga in proporzione ai giri motore piu un fattore correttivo dato dal cavetto connesso alla manopola del gas, e questi pericoli dovrebbero essere minimizzati.
chuckbird
03-05-2011, 09:23
@chuckbird
il 2tempi per sua natura è certamente propenso a girare allegro ma ha la lubrificazione strettamente connessa all'alimentazione,
Ho capito.
E' solo che mi viene difficile immaginare come possa gripparsi o addirittura bloccarsi come hai detto, in una frazione di secondo.
A 100 all'ora in un tunnel senza auto taglia con l'on/off e poi rimetti in on ... senti che botti.
Lo facevo con il Super Ténéré.
Che botti !
Io lo faccio tutt'ora con una guzzi ntx 800 :D si girano anche i pali!!
Lecrocodrilecouronè
03-05-2011, 11:15
Ragazzi, ho bisogno di qualcosa di forte. Un centinaio di gocce di Valium ,per favore!
Anch'io sentendo tutte ste cose, sto andando in un serio stato di confusione dissociativa, DOC vanno bene le en o è un farmaco troppo vecchio?
Ho capito.
E' solo che mi viene difficile immaginare come possa gripparsi o addirittura bloccarsi come hai detto, in una frazione di secondo.
vallo a chiedere a un pilota da gp anni 60-70-e anche primi anni 80, sopratutto delle piccole cilindrate.
mezzo secondo da essere a pieni giri a essere bloccato.
Visto anche nelle prove di accelerazione delle gare di enduro .
Aspetta che ti faccio il film:
peeeeet
peeeeeeeeeet
peeeeeeeeeeeeeeeet
peeeeeeeeeeeeeeeeeeet
peeee..zut
striscccccchhhhhhhh ! :lol:
Il Vichingo
03-05-2011, 12:57
Il problema del 2 tempi non è tanto nel rilascio , ma nelle aperture parzializzate del gas dove guarda caso la ktm in 125 gp aveva aggiunto un iniettore che faceva lavorare solo per quel frangente.
Quello che dici avviene nei motori a carburatore.
A quelli a iniezione non succede.La continua irrorazione di benzina anche a motore spento provoca l'espulsione della stessa con conseguente accumulo di idrocarburi incombusti che possono accendersi all'interno del tubo di scarico...senza conseguenze degne di nota..
a motore spendo arriva lo stesso benzina ???:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ma la pompa della benzina non è alimentata e comandata elettricamente ? e come fa ad arrivare benza se l'impianto elettrico è spento ? :rolleyes:
io sono ignorante, ma mi sembra una cosa assai strana:rolleyes:
suv, occorre fare una netta distinzione, che qui si sta facendo un sacco di confusione.
1)motore a carburatore con serbatoio a caduta libera, ovvero la quasi' totalita' delle moto a carburatore: quando chiudi il gas la depressione nel condotto di aspirazione c'e' ancora, e il carburante sebbene in piccola quantita' continua a venire aspirato dal motore, le candele continuano ad accenderlo, se pero' hai tolto il contatto finisce incombusto nello scarico. Qui puo' esplodere con i tipici scoppiettii, ma non ci sono pericoli di sorta, il motore e' trascinato dalle ruote finche' si ferma, ne piu' ne meno come se tu restassi senza benzina (a rigor di logica un po' meno, prche' come detto la benzina c'e').
2)moto a carburatore con pompa elettrica benzina : molto rare, ma per esempio erano cosi' tutte le auto, che non avevano alimentazione a caduta dato che era impossibile mettere il serbatoio sopra il motore. La pompa si ferma, ma un po' di pressione residua manda ancora un po' di benzina, e si puo' avere una situazione analoga a quella sopra.
3)motore a iniezione: gli iniettori non si aprono e benzina non ne entra, non ci sono scoppiettii, al massimo ben poco perche' siamo in situazione di cut -off.
In tutti questi casi comunque non succede niente di niente, il cambio ovviamente resta lubrificato (e' a sbattimento!) il motore pure (la pompa e' meccanica trascinata dal motore.)
Insomma, diciamolo una volta per tutte, non succede una beata mazza in nessun caso, la moto si ferma per freno motore come se restasse senza benzina.E l'auto pure.
suv, occorre fare una netta distinzione, che qui si sta facendo un sacco di confusione.
1)motore a carburatore con serbatoio a caduta libera, ovvero la quasi' totalita' delle moto a carburatore: quando chiudi il gas la depressione nel condotto di aspirazione c'e' ancora.........
Non fa una piega!:!: infatti la motoguzzi di cui parlavo sopra è a caduta libera (anche sugli stivali a volte :) )
[lievemente OT] A riprova sperimentale delle osservazioni di Aspes e Quatrelle circa il 2T, non piu' di qualche anno fa ho grippato personalmente in un amen e con la massima eleganza un 175 DR 7 travasi, montato su P125X in maniera scrupolosissima (getti etc). Elaborazione considerata da tutti un polmone ma pressoche' ingrippabile. E' bastato chiudere di brutto a velocita' alta e motore ben caldo.
Qualche decina di metri di (scarso) freno motore e altrettante di strisciata di gomma nera sull'asfalto. :mad:
a me successe col ciao straelaborato. PEro' i motori col variatore hanno il vantaggio che al minimo accenno di blocco le massette centrifughe si chiudono e quindi eviti di strusciare la gomma, in pratica ti ritrovi in folle a motore spento.Altro vantaggio e' che pressoche' sempre il bloccaggio non e' distruttivo proprio perche' la ruota non puo' insistere a trascinare il motore, e appena si raffredda riparti.
A essere precisi, il bloccaggio e' tipico del monocilindrico, nel pluricilindrico siccome magari ne grippa uno su tutti gli altri lo trascinano per un po', e si ha un rallentamento vistoso senza bloccaggio, succedeva ancora negli anni 50 nelle auto a inizio rodaggio talvolta.
chuckbird
03-05-2011, 16:24
a motore spendo arriva lo stesso benzina ???:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ma la pompa della benzina non è alimentata e comandata elettricamente ? e come fa ad arrivare benza se l'impianto elettrico è spento ? :rolleyes:
io sono ignorante, ma mi sembra una cosa assai strana:rolleyes:
E meno male che ho distinto espressamente tra moto a carburatore e moto ad iniezione...
...
grazie aspes! ;);););)
è bello annoverarti tra i miei "amici" (tra virgolette perchè purtroppo per ora è solo virtuale) ;););):!::!::!:;);)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |