PDA

Visualizza la versione completa : Chi ha ragione?


Berghemrrader
25-02-2011, 13:27
Stamattina ho assistito ad una manovra (purtroppo) comune nel traffico.
Mentre percorrevo una strada extraurbana ho davanti a me un'auto che segue un pullman, ad un certo punto l'auto mette la freccia e parte per sorpassare il pullman ma uno scooter stava sopraggiungendo già in fase di sorpasso e per un pelo non si toccano.

La strada consente il sorpasso (linea tratteggiata) e nel senso opposto non arrivava nessuno, ritengo che anche la velocità era per tutti sotto i 50km/h (traffico della mattina).

Inutile dire che tutti noi motociclisti anche quando siamo in auto abbiamo una attenzione particolare per gli specchietti retrovisori, ma non tutti li usano sistematicamente.

In ogni caso. Se i due mezzi si fossero toccati chi avrebbe avuto ragione?

http://www.berghemrrader.it/elika/sorpasso.jpg

abii.ne.viderem
25-02-2011, 13:29
Lo scooter.

MUMU
25-02-2011, 13:32
ovviamente lo scooter che aveva già iniziato da tempo la manovra di sorpasso

Bill Sabab
25-02-2011, 13:37
lo scooter aveva messo la freccia? rispettava la distanza di sicurezza dall'auto nel momento in cui iniziava la manovra di sorpasso?

Berghemrrader
25-02-2011, 13:40
ovviamente lo scooter che aveva già iniziato da tempo la manovra di sorpasso

Questo vale anche nel caso un automobilista che sta per essere sorpassato "stia per svoltare alla sua sinistra"?

ZioTitta
25-02-2011, 13:40
Per le strade gira un sacco di gente convinta che il fatto di aver azionato gli indicatori di direzione conferisca una sorta di diritto di precedenza o di autorizzazione a fare quel che piu' comoda. Non e' cosi', naturalmente .
art. 148 http://www.altalex.com/index.php?idnot=34126#titolo

Flying*D
25-02-2011, 13:41
Articolo 148 - CdS


Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.

2. Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente accertarsi:

a) che la visibilità sia tale da consentire la manovra e che la stessa possa compiersi senza costituire pericolo o intralcio;
b) che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra;
c) che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semi carreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semi carreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso;


quindi lo scooter...

Berghemrrader
25-02-2011, 13:46
quindi lo scooter...

Benissimo.

Ma poniamo, sempre riferiti all'esempio, che l'automobilista non intendesse sorpassare il pullman ma svoltare a sinistra. Ha sempre ragione lo scooter?

MUMU
25-02-2011, 13:48
Questo vale anche nel caso un automobilista che sta per essere sorpassato "stia per svoltare alla sua sinistra"?

nel momento in cui si sta per effettuare un sorpasso bisogna sempre prima accertarsi mediante gli specchi retrovisori che qualcun altro non abbia iniziato la medesima operazione. Secondo me questo vale anche nel caso si debba svoltare a sx

abii.ne.viderem
25-02-2011, 13:53
In prossimità di un'intersezione è vietato il sorpasso. In questo caso avrebbe avuto torto lo scooter.

PERANGA
25-02-2011, 13:55
SE sorpassi devi guardare nello specchio che il conducente dietro di te non stia facendo la stessa cosa.
SE invece giri a sinistra, prima metti la freccia, poi ti fermi e giri.
In questo caso chi ti precede, se ti dovesse tamponare , avrebbe torto

abii.ne.viderem
25-02-2011, 13:55
Ho trovato anche questo:

Purtroppo qualche giorno fa sono stato coinvolto in un incidente mentre, alla guida della mia moto, superavo un'autovettura che in corrispondenza di un incrocio ha svoltato bruscamente a sinistra senza azionare l'indicatore di direzione, tagliandomi di fatto la strada. Istintivamente ho pensato che la colpa fosse principalmente mia in quanto ho superato in corrispondenza di un incrocio. Leggendo più attentamente l'articolo 148, paragrafo 12 mi sono reso conto che in realtà il sorpasso è possibile in tutti quegli incroci dove le carreggiate sono separate (voce a) che corrisponde alla tipologie di strada dove è avvenuto il mio incidente, una strada che, da doppio senso a carreggiata unica, diventa ad unica carreggiata per senso di marcia, con aiuole che separano le due carreggiate, per tutto il tratto (circa 100 mt) in corrispondenza dell'incrocio. Preciso altresì che la carreggiata nel punto del sorpasso ha una larghezza di 6-7 mt e che l'auto da me investita prima di deviare verso sx, stava costeggiando sulla destra tale carreggiata. Vi chiedo se l'interpretazione che ho dato al codice è giusta oppure mi sono sbagliato.


Se la strada dove è stato effettuato il sorpasso è a precedenza ed è suddivisa in più carreggiate, si conferma la correttezza della sua interpretazione, poiché la fattispecie ricade in una delle eccezioni previste per il divieto di sorpasso in corrispondenza delle intersezioni, precisamente all’art. 148, comma 12, lett. b) del Codice della Strada.

Giuseppe Carmagnini

Berghemrrader
25-02-2011, 13:59
In prossimità di un'intersezione è vietato il sorpasso. In questo caso avrebbe avuto torto lo scooter.

Ottimo Abii.
Ipotizzando una svolta a sinistra per entrare (ad es.) in un distributore la cosa si complica.
Come si deve regolare un automobilista che svolta a sx dove consentito se arriva un veicolo in sorpasso nello stesso senso di marcia?

abii.ne.viderem
25-02-2011, 14:03
Certo che sei un fenomeno: sei passato dal sorpasso di uno sputer su un rettilineo con linea tratteggiata alla svolta per il benzinaio... :lol::lol::lol:

Flying*D
25-02-2011, 14:03
Questo vale anche nel caso un automobilista che sta per essere sorpassato "stia per svoltare alla sua sinistra"?

le risposte sono tutte nel codice della strada

12. É vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni. Esso è, però, consentito:

a)quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra e abbia iniziato detta manovra;
b) quando avvenga su strada a precedenza, purchè a due carreggiate separate o a senso unico o ad almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale;
c) quando il veicolo che si sorpassa è a due ruote non a motore, sempre che non sia necessario spostarsi sulla parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;
d) quando la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico.

Isabella
25-02-2011, 14:08
In questo caso chi ti precede, se ti dovesse tamponare
cosa dovrebbe fare per tamponarti, un loop o mette la retro? :rolleyes:

Berghemrrader
25-02-2011, 14:11
sei passato dal sorpasso di uno sputer su un rettilineo con linea tratteggiata alla svolta per il benzinaio...

La prima era troppo facile dai... ;)

abii.ne.viderem
25-02-2011, 14:17
(ma sì che scherzo... ;))

Frenando
25-02-2011, 14:29
torto o ragione... se si scontravano... lo scooter si faceva molto male e la macchina qualche graffietto... molte volte abbiamo la "precedenza", ma non la "sicurezza"....

trottalemme
25-02-2011, 14:33
Nel caso dell'intersezione con altra strada od in prossimità di un distributore mi aspetterei una modificazione della segnaletica orizzontale che vieti il sorpasso...

Spitfire
25-02-2011, 16:06
intersezione ... prossimità distributore modifica segnaletica orizzontale che vieti il sorpasso...

bingo!!!! con l'aggiunta di dieci caratteri

Wotan
25-02-2011, 16:06
Io anche me la aspetterei.
In Austria.

rasù
25-02-2011, 16:17
va che roba:

In tema di circolazione stradale, il conducente che si accinga ad eseguire manovra di svolta a sinistra in area di crocevia, ha obbligo di ispezionare la strada retrostante, onde rendersi conto della eseguibilita' della manovra "de qua" senza creare pericoli nei riguardi di altri utenti, ancorche' versanti in situazione di illegittimita', quale quella di chi esegue un sorpasso in prossimita' di crocevia. Tale obbligo, di prudenziale ispezione dello spazio retrostante, sussiste, a maggior ragione, nel caso in cui il veicolo svoltante riprende la marcia partendo da posizione di quiete, pur se determinata da necessita' di traffico, come la concessione di precedenza ad altri veicoli. (Fattispecie di infortunio verificatosi in prossimita' di crocevia, a causa dell'urto di un motociclista contro un automobile il cui conducente, dopo essersi fermato per accordare la precedenza ai veicoli provenienti dalla sua destra, riprese la marcia svoltando a sinistra senza avvedersi, per non avere ispezionato la strada retrostante, del sopraggiungere della veloce motocicletta che, imprudentemente, eseguiva il sorpasso. La Corte ha ritenuto legittimo l'addebito di concorso di causa e di colpa ai danni dell'automobilista).
Cassazione penale sez. IV, 30 maggio 1989,Cass. pen. 1992, 153 (s.m.).

Wotan
25-02-2011, 16:27
Urca! Questa cosa è notevole!

trottalemme
25-02-2011, 16:29
Io anche me la aspetterei.
In Austria.

Pessimista! :lol:

Animal
25-02-2011, 17:03
scooter che era già in fase di sorpasso...l'auto deve aspettare.....

Wotan
25-02-2011, 17:18
Hai ragione.
Anche in Svizzera.

Vieni a vedere che bella segnaletica orizzontale abbiamo a Roma.

joe
25-02-2011, 17:35
come avviene spesso in questi casi (e non solo in questi, ma ovunque la giurisprudenza possa mettere il naso) si troverà sempre il modo di sostenere tutto ed il contrario di tutto... l'esito del caso di specie dipenderà da quanto sarà bravo l'avvocato a trovare l'appiglio che giustificherà la condotta dell'automobilista che non stava sorpassando, ma svoltando prudentemente a sinistra per permettere allo sputer di sorpassare a destra senza rischiare e che invece - imprudentemente, - sorpassava a sinistra in dispregio alle regole... sic est mundus

Berghemrrader
25-02-2011, 17:56
va che roba:

In questo caso ha avuto ragione la regola che occorre prestare la massima prudenza, anche nei confronti di coloro che stanno commettendo una infrazione. E' corretto perché la regola prima é quella di evitare in ogni modo di arrecare danni ad altri, anche se distratti o smanettoni.
Ma queste regole "dettate dal buonsenso" spesso contribuiscono a complicare le cose, come nel caso di chi sta per essere sorpassato da un'altro veicolo.
"Non deve aumentare la velocità e favorire il rientro del veicolo che sorpassa", se uno non é attento "sempre" a quello che accade dietro di lui può capitare di prendersi il concorso di colpa solo perché chi lo ha sorpassato non ha preso bene le misure.

ZioTitta
25-02-2011, 18:38
Non bisogna mai dimenticare che, aldila' del codice della strada, fa sempre testo il secondo comma dell'art 2054 del Codice Civile :
Art. 2054 Circolazione di veicoli
Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno.

Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli.

Il proprietario del veicolo, o, in sua vece, l'usufruttuario (978 e seguenti) o l'acquirente con patto di riservato dominio (1523 e seguenti), è responsabile in solido (1292) col conducente, se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà.
In ogni caso le persone indicate dai commi precedenti sono responsabili dei danni derivati da vizi di costruzione o da difetto di manutenzione del veicolo.

manofredda
25-02-2011, 18:53
(strada privata, distributore ecc.) il codice prevede che non è corretto come facciamo tutti spostarsi verso il centro della careggiata, e dare la precedenza a chi sopragiunge in senso contrario, ma obbliga a spostarci a destra della careggiata e aspettare che la strada sia libera da ambo i sensi di marcia e solamente poi svoltare a sinistra. Mia cognata ha tamponato un'ape fermo al centro della careggiata per svoltare a sinistra verso un distributore gli è stata riconosciuta la ragione e il conducente dell'ape è stato multatato.

Berghemrrader
25-02-2011, 19:07
il codice prevede che non è corretto come facciamo tutti spostarsi verso il centro della careggiata, e dare la precedenza a chi sopragiunge in senso contrario, ma obbliga a spostarci a destra della careggiata e aspettare che la strada sia libera da ambo i sensi di marcia .

Ma sei sicuro? Anche per le moto?
Sarebbe troppo pericoloso!

Flying*D
25-02-2011, 19:18
il codice prevede che non è corretto come facciamo tutti spostarsi verso il centro della careggiata, e dare la precedenza a chi sopragiunge in senso contrario, ma obbliga a spostarci a destra della careggiata e aspettare che la strada sia libera da ambo i sensi di marcia e solamente poi svoltare a sinistra.
ma neanche per sogno, il codice della strada prevede lo spostamento al centro della carreggiata, art. 154

b) per voltare a sinistra, anche per immettersi in luogo non soggetto a pubblico passaggio, accostarsi il più possibile all'asse della carreggiata e, qualora si tratti di intersezione, eseguire la svolta in prossimità del centro della intersezione e a sinistra di questo, salvo diversa segnalazione, ovvero quando si trovino su una carreggiata a senso unico di circolazione, tenersi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata. In entrambi i casi i conducenti non devono imboccare l'altra strada contromano e devono usare la massima prudenza;

mukka64
25-02-2011, 19:37
se lo scooter era già in fase di sorpasso, con la freccia sempre inserita, l'auto deve aspettare che lo scooter finisca il sorpasso.

Rado
25-02-2011, 20:22
Una cosa spesso sottovalutata è l'angolo morto. Se guardi lo specchietto e hai una moto NON dietro e NEPPURE di lato, ma QUASI dietro e di lato, non vedi nessuno. Così accadono molti impatti. Io ho uno specchietto bi-zona, che dovrebbe coprire l'angolo morto, eppure non lo copre del tutto, figuriamoci gli altri. Da anni mi sono abituato, prima di un sorpasso, a 1) guardare lo specchietto, 2) aspettare 2 secondi, 3) guardare di nuovo, 4) sorpassare. Così ho evitato più di un fattaccio. Mi sono trovato anche utilitarie in angolo morto, raro ma succede.

Quindi l'automobilista in questione (che ha torto) potrebbe non aver visto lo scooter nello specchietto. Chi sorpassa, per converso, deve sapere che non è visibile negli specchietti altrui in tutta la fase del sorpasso ed essere pronto ad allargare, frenare o accelerare secondo il bisogno.

Qui

torelik
25-02-2011, 21:59
torto o ragione... se si scontravano... lo scooter si faceva molto male e la macchina qualche graffietto... molte volte abbiamo la "precedenza", ma non la "sicurezza"....

Infatti, sacrosante parole...

Poi c'è sempre il 2054 come dice ZioTitta, applicabile nei casi in cui le responsabilità non siano accertabili (ad esempio sinistro semaforico, urto di veicoli procedenti in senso opposto su strada stretta ecc.).

Nel caso specifico (escludendo le varie svolte in prossimità di incrocio o in area privata: OT) la responsabilità è totalmente a carico dell'auto che prima di effettuare il sorpasso del Bus non si è accertata che c'era un veicolo in fase di "regolare" sorpasso.
In questi casi prima di "cambiare corsia" devi tassativamente controllare che non provengano veicoli da tergo.

Considerazione personale: il conducente del veicolo in fase di sorpasso, soprattutto nel caso in questione, dovrebbe porre la massima attenzione prevedendo che l'auto possa spostarsi improvvisamente per superare il bus e che per vari motivi non abbia visto il sopraggiungere dello scooter.

Ritorniamo quindi a quanto ha scritto x3di... al di là della ragione è importante pensare in primis alla nostra incolumità. ;)

kovalainen
25-02-2011, 22:10
recentemente io stavo superando normalmente delle auto a velocità di codice e dove consentito, non sò chi mi ha graziato lassù, l'ultimo automobilista gira a sx senz alcun preavviso e freccia, lo avrei ammazzato sul posto.......

saveriomaraia
25-02-2011, 22:15
Parole sante! questi due ultimi post + x3di.

Oltretutto se uno sta dietro a un veicolo lento e magari ha fretta e guida una macchina con scarse doti di accelerazione forse si trova molto preso a guardare avanti per cercare un varco.
Forse sei nell'angolo cieco.
Forse ha appena scoperto di avere un tumore.
Forse sa che la moglie lo tradisce.
Forse sta per essere protestato.

Insomma: ci devi pensare, che uno dietro ad un autobus potrebbe uscire alla garibaldina e farti secco!

Se sulla lapide ti scrivono l'art. del CDS che il demente non ha rispettato ti cambia qualcosa?

nossa
25-02-2011, 22:30
Quel*che conta è che solo lo scooterista si sarebbe fatto male. In pratica aver ragione serve a poco, meglio stare larghi nei sorpassi e prevenire quando si può:)

manofredda
26-02-2011, 11:23
l'art. 154 devi leggerlo d tutto:
Art. 154. Cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre.

1. I conducenti che intendono eseguire una manovra per immettersi nel flusso della circolazione, per cambiare direzione o corsia, per invertire il senso di marcia, per fare retromarcia, per voltare a destra o a sinistra, per impegnare un'altra strada, o per immettersi in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ovvero per fermarsi, devono:

a) assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi;

b) segnalare con sufficiente anticipo la loro intenzione.

2. Le segnalazioni delle manovre devono essere effettuate servendosi degli appositi indicatori luminosi di direzione. Tali segnalazioni devono continuare per tutta la durata della manovra e devono cessare allorché essa è stata completata. Con gli stessi dispositivi deve essere segnalata anche l'intenzione di rallentare per fermarsi. Quando i detti dispositivi manchino, il conducente deve effettuare le segnalazioni a mano, alzando verticalmente il braccio qualora intenda fermarsi e sporgendo, lateralmente, il braccio destro o quello sinistro, qualora intenda voltare.

3. I conducenti devono, altresì:

a) per voltare a destra, tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata;

b) per voltare a sinistra, anche per immettersi in luogo non soggetto a pubblico passaggio, accostarsi il più possibile all'asse della carreggiata e, qualora si tratti di intersezione, eseguire la svolta in prossimità del centro della intersezione e a sinistra di questo, salvo diversa segnalazione, ovvero quando si trovino su una carreggiata a senso unico di circolazione, tenersi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata. In entrambi i casi i conducenti non devono imboccare l'altra strada contromano e devono usare la massima prudenza;

c) nelle manovre di retromarcia e di immissione nel flusso della circolazione, dare la precedenza ai veicoli in marcia normale.

4. È vietato usare impropriamente le segnalazioni di cambiamento di direzione.

5. Nell'esecuzione delle manovre i conducenti non devono eseguire brusche frenate o rallentare improvvisamente.

6. L'inversione del senso di marcia è vietata in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni, delle curve e dei dossi.

------
il primo punto è che non devi creare intralcio quindi: se non c'è nessuno ti sposti al centro e giri a sinistra, ma se c'è traffico non puoi bloccare la colonna per svoltare a sinistra, almeno questa è stata l'interpretazione dell'incidente di mia cognata....

Flying*D
26-02-2011, 12:13
Non creare intralcio non vuol dire accostare a destra, manovra che di per sé potrebbe creare intralcio, vuol dire che prima di svoltare bisogna prendere tutte le precauzioni del caso....

rasù
26-02-2011, 12:45
ma obbliga a spostarci a destra della careggiata e aspettare che la strada sia libera da ambo i sensi di marcia

era una interpretazione della norma del vecchio codice, che nei decenni ha sollevato centinaia di contestazioni ed alimentato dibattiti e discussioni a non finire..... probabilmente nel nuovo codice han deciso di chiarire una volta per tutte (lo facessero anche per il resto..... in italia non hai mai nè ragione nè torto, è tutto "trattabile")

mukka64
26-02-2011, 15:07
2. Le segnalazioni delle manovre devono essere effettuate servendosi degli appositi indicatori luminosi di direzione. Tali segnalazioni devono continuare per tutta la durata della manovra e devono cessare allorché essa è stata completata. Con gli stessi dispositivi deve essere segnalata anche l'intenzione di rallentare per fermarsi. Quando i detti dispositivi manchino, il conducente deve effettuare le segnalazioni a mano, alzando verticalmente il braccio qualora intenda fermarsi e sporgendo, lateralmente, il braccio destro o quello sinistro, qualora intenda voltare.

4. È vietato usare impropriamente le segnalazioni di cambiamento di direzione.


Il rispetto di questi due sopra, già basterebbe a evitare la maggior parte degli incidenti...

Bububiri
26-02-2011, 15:12
Ovviamente lo scooter che era già in fase di sorpasso.......la macchina prima di iniziare la manovra avrebbe dovuto controllare lo specchietto retrovisore , mettere la freccia ed impegnare la corsia per il sorpasso.