PDA

Visualizza la versione completa : Parlatemi un po' dei vecchi Transalp...


tommygun
22-02-2011, 13:00
Non che interessi me, eh. ;)

Però un mio amico ne vorrebbe prendere uno usato e ha designato me come suo "consulente tecnico" :lol: e quindi vorrei documentarmi un po'.

In particolare, vorrei sapere se ci sono cose speciali da tenere d'occhio quando si valuta un Transalp 650 usato (il penultimo modello, anni 2002/2005 circa), noti difetti o problemi magari risolti da revisioni successive...

...in generale tutte le dritte che possono darmi gli ex-possessori/conoscitori di tale moto sono più che benvenute!

Altra cosa: ho visto che alcuni hanno il cavalletto centrale, altri no... come mai? Era dosponibile come optional, o è stato introdotto da un certo anno in poi? Eventualmente si può montare dopo, su un modello che ne sia sprovvisto?

Many many thanks! :!:

pv1200
22-02-2011, 13:14
è una moto generosa e non ha problemi particolari attenzione alle solite manutenzioni e alle forcelle ant un pò tenere per il centrale sono optional

warrel79
22-02-2011, 13:16
purtroppo posso darti solo conisgli sul nuovo 700

Tommasino
22-02-2011, 13:23
Il cavalletto centrale è un optional come il cupolino maggiorato che avevo montato e che è utile se si viaggia in autostrada: purtroppo gli manca la VI marcia
Manutenzione normale annuale, abbiamo viaggiato in due (un pò scomodi) per qualche paese d'Europa.
Dopo 42.000 km in 4 anni, nessun problema.

tommygun
22-02-2011, 13:27
Mi pare di capire che se prende un Transalp senza cavalletto centrale può sempre farlo montare in seguito?

Oppure ci sono modelli/annate su cui tale operazione sarebbe impossibile?

ivi
22-02-2011, 13:31
Io ho avuto il 650 cc comprato nuovo nel 2001. Come qualità nienta da dire, Honda è una garanzia. Unici difetti, per me naturalmente, gli pneumatici con camera d'aria: ho preso un chiodo non me ne sono accorto mi ha lacerato la camera e mi sono trovato sui 120 km/h sul cerchio posteriore in curva...inoltre per me è un bicilindrico che vibra troppo e l'ho sostituita quasi subito.

pv1200
22-02-2011, 13:38
se non sbaglio è sempre stato previsto come optional originale o aftermarket io avevo montato un centrale ordinato direttamente dal mekka con maniglia laterale per sollevarlo altrimenti non offre grandi appigli

davide.fun
22-02-2011, 13:56
L'unico consiglio che posso darti è quello di cercare la versione con il doppio disco anteriore....per il resto è un mezzo molto affidabile in 70.000km oltre all'ordinaria manutenzione le ho cambiato "solo" la catena, corona e pignone sono rimasti gli originali....
Alle alte velocità (160), è un pochino instabile l'anteriore sopratutto se hai il bauletto posteriore....in ultimo per fare dei monoruota ci vuole un po di mestiere...ma ci si riesce.....:lol::lol::lol:

Ps il cavalletto centrale è optional e si trova pure aftermarket
Ps2 se vuoi maggiori info chiedi a feugenio del forum...le sue sono una roba spettacolare :!::!::!::!::!::eek::eek::eek:

pv1200
22-02-2011, 14:02
già alcuni modelli 600 (ante2000) avevano il doppio disco i 650 dovrebbero averlo tutte le annate
c'è un forum dei cugini transalpini veramente benfatto quelli della lista tanto per capirci buttaci un occhio

Roberbero
22-02-2011, 14:58
Io ti posso dare un consiglio, anzi uno sconsiglio, sul 700. l'ho avuto e a parte il motore che andava bene, per il resto era un macello.
Riguardo al 650, l'aveva un mio amico e ne era contento, ma secondo me era meglio, il mio f650, specialmente come motore, il mono f650 poco sopra il minimo, tira come una bestia, sembra un 1000, poi allunga poco, ma ai medi è godurioso. il transalp 650 invece andavo tenuto più allegro.

manofredda
22-02-2011, 15:38
va come una bicicletta.... con le gomme stradali piega che è un piacere, ma occhio che non è una stradale, dopo i 150 ondeggia e sopratutto attenti a non pinzare con il freno anteriore.... tutti i 650 hanno il doppio disco ed il cavalletto centrale è optional

calcas
22-02-2011, 15:39
Un viaggiatore esperto mi disse che la moto migliore era la transalp costruita in Giappone ma non ricordo fino a che anno, mi pare 94, poi c'e stato un calo di qualità ma e' sempre una moto molto affidabile. Unico neo le sospensioni, il motore fiacco e la manutenzione costosa se fatta dal conce.

Roberbero
22-02-2011, 15:44
Si dal 94 in poi addiritura tolsero i cuscinetti a rulli sullo sterzo per mettere quelli a sfere,
Il 700 fatto in spagna era na ciofeca, ora lo fanno in Italia ad Atessa e forse va maglio.

warrel79
22-02-2011, 16:41
Si dal 94 in poi addiritura tolsero i cuscinetti a rulli sullo sterzo per mettere quelli a sfere,
Il 700 fatto in spagna era na ciofeca, ora lo fanno in Italia ad Atessa e forse va maglio.


mi consenta di dissentire......io ho proprio il 700 fatto in spagna e non direi proprio che e' una ciofeca

breve
22-02-2011, 16:58
avuto il 650: non posso che dirne bene; affidabilità ed equilibrio i suoi punti di forza. insuperabile come moto totale: ottima in città, per i viaggi ed anche off. consumi limitati.
nei? la sospensione ant. un pò cedevole ed il freno ant. forse non adeguato.
ogni tanto penso di ricomprarla.

Bierhoff
22-02-2011, 18:14
il 650 era fantastico.
nessun difetto di fabbrica ... qualche miglioria con pochi euro si può fare però.
quasi 60.000Km in 2 anni .. una volta ero "motociclista" :lol:

chiamami se vuoi qualche dritta ;)

giampigs
22-02-2011, 19:06
E' una moto che ho nel cuore! La mia del 2006, l'ultima versione prima del 700, era uno spettacolo in quanto ad affidabilità, anche se come ti hanno fatto capire altri aveva i suoi limiti per sospensioni freni e velocità! L'unico appunto che posso fare riguarda il forte calore che emana il motore nel periodo estivo, ti cuoce le gambe, e la qualità dei materiali per manubrio e specchietti...si ossidano facilmente

joe
22-02-2011, 21:36
il modello post 2000 non lo conosco bene, ma ho avuto per sei anni la transalp 600 del 1999, praticamente l'ultima 600 prima del modello nuovo, nessun problema, mai, metti benzina e vai, solo usura corona etc. moto a cui sono molto affezionato.
va da sè che i dischi davanti sono piccolini, ed è molle di forcella, ruota piccola dietro che nelle frenate decise si blocca facilmente, velocità di crociera 120 per le vibrazioni (solo v marce) assenza indicatore benzina. tanto spendi tanto hai.

Roberbero
22-02-2011, 21:39
Warrell79, saro più preciso:
Il transalp 700 ha la sella che scotta, lo sterzo che inizia ad oscillare ai 70 all'ora se lasci le mani, e la quinta troppo corta. questi i difetti gravi.
Quelli veniali sono il peso, il baricentro alto e le sospensioni scarse sopratutto la posteriore che per regolare il precarico devi smontare la batteria.
Il motore invece, secondo me va benissimo, anche se le riviste dicono il contrario, la testata a 4 valvole gli ha giovato parecchio.
Dopo 14 anni di F650, il Transalp è stato un passo indietro, l'ho venduto dopo 11 mesi ed ora col'800GS sono rinato.

SKITO
22-02-2011, 21:45
gli ultimi Transalp Japp sono stati quelli prodotti fino al 97 se non ricordo male.
Da quando iniziarono a produrli in italia (ma i motori arrivavano (per fortuna) già assemblati dal Giappone) una retrocessione dal punto di vista qualitativo, ed assemblaggio in genere

warrel79
22-02-2011, 22:47
Warrell79, saro più preciso:
Il transalp 700 ha la sella che scotta, lo sterzo che inizia ad oscillare ai 70 all'ora se lasci le mani, e la quinta troppo corta. questi i difetti gravi.
Quelli veniali sono il peso, il baricentro alto e le sospensioni scarse sopratutto la posteriore che per regolare il precarico devi smontare la batteria.
Il motore invece, secondo me va benissimo, anche se le riviste dicono il contrario, la testata a 4 valvole gli ha giovato parecchio.
Dopo 14 anni di F650, il Transalp è stato un passo indietro, l'ho venduto dopo 11 mesi ed ora col'800GS sono rinato.


La sella che scotta??? ma in che film??
concordo con il difetto dello sterzo ( ma difficilmente guido senza mani ) e la quinta corta (15 euro di pinione ed e' risolto cmq)

baricentro alto?? arrivo dalle custom e il baricentro alto non mi pare di avvertirlo.
e da quando per regolare il precarico devi smontare la batteria?? c'e' un comodo registro del precarico idraulico sulla fiancata sx se poi vuoi agiri sulla molla è un'altro discorso.

Roberbero
22-02-2011, 23:10
Warrel quello che dici e la regolazione della compresione, il precarico è tutta un'altra cosa, devi girare una ghiera posta sopra la molla, e se non smonti la batteria non ci arrivi

Roberbero
22-02-2011, 23:12
Il pignone l'avevo cambiato, andava bene ma logicamento ho perso un pò di sprint.
Che il motore scotta te lìho riconfermo, l'ho venduta per questo.

robiledda
23-02-2011, 08:34
http://tecnica.transalp.it/modelli.php

guarda qui trovi un po' di tutto

tommygun
23-02-2011, 08:48
guarda qui trovi un po' di tutto

Ottimo, grazie!!

warrel79
23-02-2011, 09:28
Il pignone l'avevo cambiato, andava bene ma logicamento ho perso un pò di sprint.
Che il motore scotta te lìho riconfermo, l'ho venduta per questo.

La cosa che scotta e' il catalizzatore posto vicino ai piedi, ma non arriva di certo alla sella.

gldicle
23-02-2011, 15:48
Io ho avuto l'ultimo 600 e ci ho percorso circa 100000 km facendo solo i tagliandi ordinari. L'unico "difetto" che avevano alcuni esemplari tra cui il mio era un consumo di olio leggermente sopra la media (che per Honda è = 0). E' vero che le forcelle sono un pochino morbide ma il Transalp è la moto di compromesso per antonomasia ... ci puoi fare tutto senza eccellere in niente. Come da tradizione Honda il modello successvivo è sicuramente migliore (anche se ho notato una marcata differenza di qualità delle plastiche decisamente migliori sulla 600) ma hanno lasciato l'unico e vero grande difetto della moto: la mancanza della sesta marcia che secondo me è necessaria per abbassare il regime di rotazione a velocità di crociera ... la moto la chiede, la supplica. Ti confermo che il cavalletto centrale è opzionale su tutti i modelli e che forse il Transalp è il mezzo più economico da mantenere attualmente sul mercato.

kovalainen
23-02-2011, 23:22
Ciao io ho avuto il 650 del 2000 proprio come quello che vuole il tuo amico, poi ho avuto ancora l'Africone 750 last e il V-strom650 (ora bmw 1200adv).
ti posso quindi dire e fare un paragone con moto di quel segmento e vorrei essere obiettivo credi...
prima cosa attenzione che dal 2004 in poi sono diventate euro 2, prima del 2004 sono euro 1, è una moto che è facilissima da guidare, anche in mezzo al traffico, salti come una cavalletta e fai qullo che vuoi quasi come una bici, sull'off vai alla grande con l'altezza da terra e la ruota ant da 21, affidabilità da paura superiore anche all'africone (paragonabile solo al v-strom 650) ma se vuoi le note dolenti te le posso dire con un secondo post, ma non vorrei che nessuno poi se la prendesse......... fammi sapere. lamps

tommygun
24-02-2011, 09:28
Kovalainen, le note dolenti sono quelle che mi interessano di più! :)

Scrivi scrivi, che se qualcuno se la prende ci penso io! :lol:

SKITO
24-02-2011, 09:32
l' unica nota dolente è che non la fanno più

tommygun
24-02-2011, 10:03
Evvabbè, dai, adesso fanno quel coso col faro tondo, :lol: non si può guardare ma magari la "sostanza" c'è ancora, no?

SKITO
24-02-2011, 10:25
si certo, ma hanno tolto molto dalla carrozzeria, tipo, i para radiatori, l'avvolgente para motore, la bella strumentazione a quattro strumentini (fintamente) analogici e la mitica marmitta a due tubi, i soffietti agli steli della forcella, la ruota da 21, insomma hanno tolto tutto quello che era utile.
Viceversa hanno lasciato lo stesso efficace telaio e scandalosamente lo stesso motore, aggiungendo solo due inutili valvole.

Roberbero
24-02-2011, 12:38
Skito, premesso che io la transalp 700 la odio, le 2 valvole in più non sono inutili, perchè all'atto pratico, anche se la potenza è salita di soli 4 cv, la coppia ai bassi e ai medi è cresciuta parecchio ed anche i consumi sono calati. infatti torno a dire che il motore andava benissimo, è il resto che non mi piaceva.
Riguardo alla ruota da 19, io la preferivo alla 21, perchè su asfalto va meglio, ed in off se non hai le tessellate non la sfrutti.
Infatti, a che serve andare più forte in off se poi con le gomme stradali non riesci a fermarti quando vuoi?

SKITO
24-02-2011, 13:44
ma !!! non credo che le due valvole in più l'abbiano migliorata ai bassi, semmai, sarebbe incontrario, credo invece che l'aumento di cilindrata gli abbia dato un po di spinta in più in basso (semmai ce ne fosse stato bisogno).
Per come la conosco io (8 in 25 anni) la trans ha sempre espresso il meglio di se nel turismo anche a larghissimo raggio e non nel fuoristrada (io mai) dove per poterlo fare andavano fatte le opportune ed indispensabili modifiche alle sospensioni (minimo) perchè senno, se pur avendo la ruota da 21 (per antonomasia da off) non ci facevi una mazza di niente, se invece, parliamo di girelli su trada battute allora va bene tutto.

Supermukkard
24-02-2011, 14:17
La 600 è una moto che ti sopravvive.

La 650 è una moto che muore con te.

La 700 è come il GS1200. :lol:

SKITO
24-02-2011, 14:18
ahahaha vero .

Roberbero
24-02-2011, 14:20
Se metti 4 valvole, ma lasci una fasatura della distribuzione tranquilla, il tiro ai bassi migliora eccome, le testate 3 valvole, hanno un rendimento termodinamico scarso, tanto che di solito bisogna mettere 2 candele per accendere bene la carica.
E' vero che 21 in off va meglio, ma ti garantisco che è più importante l'escursione del diametro della ruota, ti porte come esempio la cagiva elefant, 19 con escursione ampia e malgrado il peso andava bene in off.
Ti garantisco che col f650 col 19 sono stato in posti un pò piu scabrosi delle strade battute, certo la velocità è limitata, col 21 puoi andare più veloce perchè lo sterzo rimane piu stabile.

SKITO
24-02-2011, 14:29
Se metti 4 valvole, ma lasci una fasatura della distribuzione tranquilla, il tiro ai bassi migliora eccome, le testate 3 valvole, hanno un rendimento termodinamico scarso, tanto che di solito bisogna mettere 2 candele per accendere bene la carica.
In teoria quello che dici non fa una piega ma parlando di un V di mediocre prestazioni, il "vantaggio" è veramente minimo, Ripeto IO avrei volto le migliorie ad altro e specialmente alla carrozzeria e componentistica varia.
E' vero che 21 in off va meglio, ma ti garantisco che è più importante l'escursione del diametro della ruota, ti porte come esempio la cagiva elefant, 19 con escursione ampia e malgrado il peso andava bene in off.
l'Elefant, la 750 specialmente, aveva della buone sospensioni oltre che un bel telaio ;)

.

Roberbero
24-02-2011, 14:36
Secondo me il miglioramento di tiro ai bassi tra la 700 e la 650 non è proprio minimo o perlomeno il 650 mi dava un senso di vuoto ai bassi il 700 no.
Dopo bisogna vedere quello che uno cerca, ma personalmente a me il 700 bastava il 650 no.
Ripeto il motore andava bene, il resto no.

SKITO
24-02-2011, 14:39
Dopo bisogna vedere quello che uno cerca

certamente io per esp son tornato al vecchio 600 troppo romantico.

Roberbero
24-02-2011, 14:43
Approvo. specialmente le versioni made in japan sono eccezzionali.

SKITO
24-02-2011, 14:44
92 verde bellissima .... ;)

Roberbero
24-02-2011, 14:47
Si la conosco, all'epoca la stavo per comprare pure io, poi ho preso l'f650 perchè costava meno, 10 milioni per l'esattezza, che mi ha onorevolmente servito per 15 anni.

SKITO
24-02-2011, 15:07
Si la conosco, all'epoca la stavo per comprare
ll' epoca io la comprai nuova, poi la vendetti ad un medico di Messina che lavorava qui da me, adesso la vedo ogni estate al mare con lo stesso proprietario che continua a venire qui in vacanza.
a quella che ho adesso ho cambiato i cuscinetti del cannotto di sterzo conici ed alla forca ho fatto mettere un olio più duro ed è migliorata abbastanza poi ho messo il paramotore e le borse HEPCO&BECKER Cobi ...e quest'anno girerò con lei;)

fluido
24-02-2011, 16:26
La 600 è una moto che ti sopravvive.


Ma te guarda che inizio a pensarlo davvero anche io
Io sempre più sderenato, la mia TA indistruttibile

Falco
24-02-2011, 21:52
Transalp 600 dell'87 primissima serie. L'ho comprata usata a 40k. Ora ne ha 62k. Con la zavorrina ho fatto le ferie per 3 anni (Barcellona, Grecia ITT2008, Provenza). Mai un problema. Il solo difetto della prima serie è che mangia olio. Poi hanno rimediato.
I freni sono un po' deboli, ma ho migliorato molto montando il tubo in treccia. L'ho poi personalizzata con paramotore del TA, paramani, manubrio alluminio etc.
L'ho usata sabato ed è sempre piacevole...!!!:):):)