Visualizza la versione completa : mezzeria e strade di montagna
Muntagnin
21-02-2011, 11:24
Chi più chi meno avrà percorso delle strade di montagna senza la riga centrale. Pare che in caso di incidente ognuno pianga del suo.
Io mi/vi chiedo: se io sono tutto alla mia dx ed un fosso mi impedisce di spostarmi ulteriormente a dx .. e il solito Niki Lauda, proveniente dalla direzione opposta alla mia, invade la mia parte di strada e si spiattella contro di me... chi ha torto e chi paga?
Mi è sorto il dubbio perchè io abito appunto in montagna e le strade senza la riga centrale sono praticamente la norma.
dario_spa
21-02-2011, 11:28
piu che di niki lauda...intanto mi preoccuperei di non finire nel fosso!!
però boh....in quel caso io lotterei per avere ragione! cioè se ha palesemente invaso la mia parte...che ca##o!!
se abiti in montagna dovresti saperlo..........;)
sempre e senza dubbio concorso di colpa :-o :( :confused: :mad:
Unverwüstlich
21-02-2011, 11:35
La prima cosa che farei è una fotografia che dimostri che tu non eri a centro strada.
il franz
21-02-2011, 11:35
In effetti è così sul Vivione per esempio 2 auto spesso non ci passano in caso di incidente ha ragione chi è fermo. Sempre che si riesca a dimostrare.
catenaccio
21-02-2011, 11:37
oh bella! questa mi è nuova!!
molto tempo fa un mio conoscente aveva fatto un incidente tra due auto e gli diedero il concorso di colpa Buona regola sarebbe quella appunto di avere una macchina fotografica o cellulare per le foto perchè per il resto verba volant
Muntagnin
21-02-2011, 11:53
Pare .. che ogni assicurazione paghi il suo cliente.
Il punto è... ma poi mi alzano la rata?
Pare .. che ogni assicurazione paghi il suo cliente.
Il punto è... ma poi mi alzano la rata?
certo !! :-o :confused: :( :mad:
Roberbero
21-02-2011, 12:12
In caso di urto tra 2 auto, tra auto e moto non so se vale, nel punto esatto, sulla strada, dello scontro, cade la terra che ogni auto ha attaccata sotto.
Questa è una discreta prova, del punto d'impatto.
Fotografare questa chiazza può essre utile.
ve lo ripeto.........se non c'è la mezzeria è concorso di colpa. punto.
Roberbero
21-02-2011, 12:20
Si, ma non è giusto.
Si, ma non è giusto.
su quello sono d'accordo con te !!!
E perchè "punto"? Da dove ti deriva questa certezza?
Abitando in zona con stradine senza linea di mezzeria quoto il franz: può aver ragione solo chi è fermo ed accostato a destra, sennò è concorso di colpa.
E perchè "punto"? Da dove ti deriva questa certezza?
purtroppo dall'esperienza diretta :confused:
Abitando in zona con stradine senza linea di mezzeria quoto il franz: può aver ragione solo chi è fermo ed accostato a destra, sennò è concorso di colpa.
casi più unici che rari..........
in quante occasioni può esserci una dinamica del genere ??
casi più unici che rari..........
in quante occasioni può esserci una dinamica del genere ??
Quando mi vedo arrivare incontro il Niki di turno 80enne accosto, almeno in macchina.
Se non da Marotta non emigravi a santibualemagna non avevi questo problema!:lol:
Muntagnin
21-02-2011, 12:39
Quando mi vedo arrivare incontro il Niki di turno 80enne accosto, almeno in macchina.
scusa ma per esperienza personale quelli pericolosi non sono gli 80enni
purtroppo dall'esperienza diretta :confused:Hai avuto 400 incidenti del genere, tutti risolti nello stesso modo, o stai solo elevando un unico caso a regola generale?...
casi più unici che rari..........
in quante occasioni può esserci una dinamica del genere ??In tutte quelle in cui almeno uno dei due sa guidare; il che vuol dire saper controllare il veicolo, saper prendere le misure, e magari anche conoscere gli articoli 143 e 150 del C.d.S., che forniscono la base, forse non perfetta, ma funzionale in molti casi, per stabilire chi ha ragione e chi ha torto.
dario_spa
21-02-2011, 12:40
Wotan :!::!::!::!:
Muntagnin
21-02-2011, 12:42
a me pare che nessuno porti dati certi ma solo dei sentito dire.
Resta il fatto che nella mallaugurata ipotesi del botto non sapremmo come comportarci.
il franz
21-02-2011, 12:48
in quante occasioni può esserci una dinamica del genere ??
Cioè se tu vedi un pericolo sulla strada, una strettoia, un albero sulla strada, un Gold Wing di fronte, non ti fermi?
Vai avanti in o la va o mi spacco?
certo !! :-o :confused: :( :mad:
errato: se non si supera il 50% di colpa il malus non viene applicato! legge Bersani docet.
ciao
bissio
Hai avuto 400 incidenti del genere, tutti risolti nello stesso modo, o stai solo elevando un unico caso a regola generale?...
nooo, solo due per fortuna, (in auto) e non è che avessi proprio torto, ma non c'è stato verso ad evitare il concorso di colpa.
e per finire...... io auguro a tutti quelli che dovessero avere (:mad:) incidenti del genere, di riuscire a dimostrare di aver ragione in ogni caso...........;)
alla fine, cds o no, quello che conta è se ne spendi o se ne prendi :lol:
il franz
21-02-2011, 12:49
a me pare che nessuno porti dati certi ma solo dei sentito dire.
Barra la casella Veicolo fermo sulla costatazione amichevole. Vai sereno al 100% se anche l'altro la firma.
dario_spa
21-02-2011, 12:52
il problema è proprio quello...se l'altro lo firma!
Cioè se tu vedi un pericolo sulla strada, una strettoia, un albero sulla strada, un Gold Wing di fronte, non ti fermi?
Vai avanti in o la va o mi spacco?
nooooo ! non fraintendiamo !
quello che voglio dire, è che nella maggior parte degli incidenti su strade di montagna strette entrambi i veicoli sono in movimento....
magari te ne stai andando tranquillamente ed un idiota che crede di essere il solo, te lo ritrovi dietro a una curva che va a manetta !
Io ne ho avuti due in auto: nel primo ero ferma e il vecchietto mi ha centrato, fatto costatazione amichevole in cui specificavo che ero ferma, danni pagati al 100%. Nel secondo altro vecchietto che mi centra uscendo da uno stop immettendosi sulla stradina senza linea di mezzeria e non riesco ad evitarlo. Voleva aver ragione dicendo che mi dovevo togliere dalla sua traiettoria ..... chiamo la stradale che lo multa e gli consiglia vivamente di firmare la constatazione amichevole, danni pagati al 100%.
il problema è proprio quello...se l'altro lo firma!
il problema è anche quello che decidono le assicurazioni, quando non intervengono le forze dell'ordine.
E nella maggior parte dei casi sono per il concorso di colpa :-o
il problema è anche quello che decidono le assicurazioni, quando non intervengono le forze dell'ordine.
E nella maggior parte dei casi sono per il concorso di colpa :-o
In questo hai ragione .....
dario_spa
21-02-2011, 13:02
e lo so che c'ha ragione!!
Che è cosa ben diversa da quella che dicevi prima. Punto.
p51mustang
21-02-2011, 13:11
Confermo....a mie spese.
Anno 2010, recente appunto.
Strada di montagna, due corsie risicate, nessuna striscia. Ero in auto.
Imbocco un curva a gomito, rallentando al massimo e suono. Stavo a destra il più possibile.
Dalla parte opposta arriva un auto a velocità sostenuta, sua frenatona e mi ritrovo il mio sportello attaccato al fianco. Fiancata distrutta.
Arrivano i vigili, rilievi, ecc.
Consorso di colpa, eppure l'altra auto aveva anche lasciato 5 metri di frenata nonostante l'abs!
la mia unica colpa essermi trovato lì in quel momento.
Sono per vie legali, ma ho poche speranze perchè non ci sono tra l'altro testimoni.
Muntagnin
21-02-2011, 13:23
di male in peggio .. ci vorrebbe una risposta ufficiale di un assicuratore
Che gli assicuratori spesso se ne lavino le mani di ricostruire la reale responsabilità dei fatti, preferendo un comodo concorso di colpa, è un dato di fatto.
Ciò non significa sempre che la responsabilità non possa essere attribuita.
è capitato a mia madre quest'agosto; alla fine ha pagato tutto l'assicurazione di niki lauda.
c'era il dato fortunoso di aver preso la targa di niki, aver rischiato di essere corcate (lei e mia zia) ma poi salvate dal formarsi di code di veicoli con annessi conducenti uno dei quali poi ha fornito ufficialmente la disponibilità a testimoniare (veritieramente) non la dinamica del contatto ma le esatte posizioni dei veicoli rinvenuti fermi sulla scena del fatto.
la lettera alla propria assicurazione mia madre l'ha scritta sotto dettatura mia che parlavo sotto dettatura del buon nicola66 che mi faceva fugace visita col suo polmone rottamando giapponese nell'altra casetta a una 20ina di km da quella dove stavano i miei. non ricordo nulla dei contenuti, faccio lavorare gli altri apposta :lol: , chiedete a lui. anzi una cosa la ricordo: l'essere mia madre in salita contava qualcosa.
100% di ragione.
Carroarmato
21-02-2011, 13:48
Concorso di colpa = Due rate alzate al prezzo di una! Eeehhh... le vie delle assicurazioni sono infinite...
Parlo per esperienza diretta.... anche se vale quello che vale;)
In caso di incidente, se siete accostati al margine dx;), controllate se la vostra posizione impedisce il regolare flusso in senso opposto. Se il traffico non è ostacolato dalla vostra posizione, chiedete l'intervento di una pattuglia e non fate spostare i mezzi.
Fate mettere a verbale che avete fatto tutto il possibile per evitare l'impatto (come dimostra dalla vostra posizione sul lato dx della strada) mentre la controparte non ha fatto altrettanto (visto che la vostra posizione non impedisce il flusso del traffico nell'altro senso di marcia).
Io ottenni ragione al 100% ma è molto più probabile prendersi un concorso di colpa.
ale
... dimenticavo: chi viaggia in salita ha "precedenza" su chi viaggia in discesa.
Zenigata
21-02-2011, 14:17
Piccolo contributo:
1. "..le attuali norme del vigente Codice della Strada NON obbliga l'ente proprietario al tracciamento di strisce longitudinali di separazione dei sensi di marcia dei veicoli qual ora la carreggiata non sia sufficientemente larga nel contenere un veicolo.( leggasi specifiche sui metri delle carreggiate nei regolamenti attuatividel CDS).
2. art.150 comma 1 e 2 per quel che riguarda le strade di montagna
3. come già detto da altri il riferimento alla condotta da tenere è dall'Art.141 in poi :)
4. SE Hai ragione e se l'assicurazione dà il concorso di colpa e alza il premio...fai causa all'assicurazione :)
5. Kafka e i suoi racconti ce fanno ride a noi italiani !!
A me è capitato un caso simile in una strada di paese molto stetta: incrocio di veicoli e strisciata sulla fiancata.
Nella constatazione amichevole c'era scritto che ero fermo (come effettivamente era), e sono stato risarcito.
Sulle strade di montagna e sulla precedenza a chi va in salita l'articolo 150 del CDS (in particolare ai commi 2 e 3 dice):
Art. 150.
Incrocio tra veicoli nei passaggi ingombrati o su strade di montagna.
1. Quando l'incrocio non sia possibile a causa di lavori, veicoli fermi o altri ostacoli, il conducente, il cui senso di marcia è ostacolato e non può tenersi vicino al margine destro della carreggiata, deve arrestarsi per lasciar passare i veicoli che provengono in senso inverso.
2. Sulle strade di montagna o comunque a forte pendenza, se l'incrocio con altri veicoli è malagevole o impossibile, il conducente che procede in discesa deve arrestarsi e accostarsi quanto più possibile al margine destro della carreggiata o spostarsi sulla piazzola, ove esista. Tuttavia, se il conducente che procede in salita dispone di una piazzola deve arrestarsi su di essa, se la strada è tanto stretta da rendere altrimenti necessaria la manovra di retromarcia.
3. Quando la manovra di retromarcia si rende necessaria, i complessi di veicoli hanno la precedenza rispetto agli altri veicoli; i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t rispetto a quelli di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t; gli autobus rispetto agli autocarri. Se si tratta di veicoli appartenenti entrambi alla medesima categoria tra quelle suddette, la retromarcia deve essere eseguita dal conducente del veicolo che procede in discesa, a meno che non sia manifestamente più agevole per il conducente del veicolo che procede in salita, in particolare se quest'ultimo si trovi in prossimità di una piazzola.
Quale è il senso da parte del cds di prevedere la precedenza a chi procede in salita?
a me verrebbe il contrario: chi va in salita è sicuro che riesce a fermarsi mentre in caso di strada sdrucciolevole chi va in discesa magari non riesce anche volendo,poi la retromarcia per chi procede in salita è più agevole sicuramente.
Prova a ripartire in salita con 20 tonnellate di carico, magari su fondo nevoso ... e capirai :lol:
E' una tradizione vecchia. Credo che derivi dalla difficoltà di far ripartire un mezzo pesante e poco potente.
Che gli assicuratori spesso se ne lavino le mani di ricostruire la reale responsabilità dei fatti, preferendo un comodo concorso di colpa, è un dato di fatto.
pian piano vieni dalla mia parte eh ?? ;)
:lol: No.
Il "punto" non mi piaceva, perché la legge per stabilire torto e ragione c'è.
Forse la cosa sarà più semplice quando tutti avremo la scatola nera a bordo, che permetterà di stabilire con immediatezza, ad esempio, se uno dei due era fermo prima dell'urto.
chiedo venia per il punto !!!
eh eh eh eh
Muntagnin
21-02-2011, 15:37
prima di lanciare il topic avevo poche idee ... ora le ho anche molto ben confuse
E' uno dei meriti storici di QdE. :lol:
Muntagnin
21-02-2011, 15:48
peggio delle discussioni sulla lunghezza delle barre :mad:
Ce ne abbiamo una ora sul Telelever (a partire dal post #91) (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=5555378#post5555378), l'hai letta? :lol:
Muntagnin
21-02-2011, 16:11
Ce ne abbiamo una ora sul Telelever (a partire dal post #91) (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=5555378#post5555378), l'hai letta? :lol:
mi ci butto .... :love8:
p51mustang
21-02-2011, 19:38
peggio delle discussioni sulla lunghezza delle barre :mad:
Un altro merito del qde, specie in questa sezione, è quella di cercare di mandare in tilt il cervello degli utenti che per una ragione o un altra si trovano momentaneamente nella cacca.:):)
Stai sicuro nessuno ti dirà che a preso il 100% di ragione, anche se lo ha preso!:):):)
ve lo ripeto.........se non c'è la mezzeria è concorso di colpa. punto.
Vero, confermo x esperienza diretta a meno che nella dichiarazione amichevole la controparte sottoscrive che tu eri fermo...
Muntagnin
21-02-2011, 20:27
ma se tutte e due dichiarano di essere fermi .. è la strada che si muoveva?
Effettivamente se entrambi sostenessero di essere fermi......forse a pagare sarebbe il comune.:lol::lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |