Visualizza la versione completa : Smontare collettori F800GS
pericleromano
04-02-2011, 13:24
Ciao Ragassi....
qualcuno può cortesemente indicarmi la misura della bussola torx per i collettori di scarico.
Ho già comprato le bussole Beta x manubrio e pinze, non ho trovato su piazza la bussola E8 per la leva cambio.
Magari compro un kit, in germania ne ho trovato uno E8-E24 ma in primis voglio essere sicuro di arrivare alla misura x i collettori, in secundis preferirei andare su utensili di qualità.
Nemmeno sul manuale di officina ho trovato la misura della chiave, si limitano a dire dado M7....
Fra poco mi arriva lo scarico completo e non posso montarlo....
pericleromano
05-02-2011, 12:50
Azzz che folla, piano uno x volta......
Allora: una M3 corrisponde ad una chiave spaccata da 5,5 e una Torx 10 e ad una bussola Torx E4
M4 7 TX20 E5
M5 8 TX25 E6
M6 10 TX30 E8
M8 13 Tx40 E10
........
ora una M7 che è una chiave diciamo intermedia corrisponde ad una chiave spaccata 11, che non ha un corrispettivo, però ti basta prendere la misura con il calibro tra i due vertici di due denti qualsiasi del bullone in questione, vai in ferramenta, possibilmente che tratti Beta, USAG, Proxxon, Hazet, ABC etc. etc. e gli dici se ti da una chiave a bussola Torx corrispondente a quella misura che hai preso.
Io, quando ne ho avuto bisogno ho fatto così!
Spero di esserti stato utile.
Lamp
Allora: trattasi di E16 (Beta art. 920FTX per la bussola da 1/2").
I dadi sono in rame, il che giustifica la misura; poi "acchiappali" bene, altrimenti fai la frittata...
Comincia a metterti in casa anche le guarnizioni dei collettori (vs testata, ovviamente): per come son fatte è un'idiozia riciclarle (non si dovrebbe mai fare, ma qualcuno ha queste insane passioni, specie se nutrite dall'entusiasmo del montaggio).
Se vuoi spendere qualcosa, al posto della serie completa di chiavi, ti consiglio di andar a vedere in AdvDesigns.com dove potrai trovare l'"ultimate compact tool kit" che tampona di fatto un'altro peccato mortale del GS... include tutte le chiavi necessarie alle riparazioni di emergenza e oltre (la E16 non è inclusa, cmq: comprala in ferramenta).
Se non hai l'antifurto come optional, questo kit è progettato per stare nel codino, e ti assicuro che è di ottima qualità.
Buon lavoro con lo scarico! ah: se non sono indiscreto, cosa hai mandato a prendere?
Io, nonostante abbia anche il silenziatore abbinato, mi sono assestato sui collettori Quat-D con il boiler originale... se levi il cat vedrai che la voce cambia volume, ed esporsi con gli uomini in divisa per due cavalli in più in alto non val la pena ;)
...personalmente avevo anche qualche dubbio sul fatto che la centralina riuscisse ad inseguire la sostituzione completa...
Per i collettori tra l'altro (indipendentemente da quali monti) il paracoppa alu BMW occorre venga modificato, oppure si monta l'obbrobrio originale in plastica.
ulltima cosa: non ti venga in mente di modificare la guarnizioni! Quando le avrai in mano capirai il perchè, cmq lascia le cose come stanno.
ri-buon lavoro, _g
pericleromano
06-02-2011, 22:25
Preziosissima info
grazie
Di norma andrebbero cambiati anche i dadi (vedi il cd reprom) poichè sono con lamella autobloccante.
vedo di prendere guarnizioni e dadi.
Ho trovato usati (in perfette condizioni) i Wunderlich-Remus con terminale Leovince ......purtroppo in Al!!!!
Non si può avere tutto!!!
Io ho per ora il paracoppa in plastica originale, pertanto brutto ma non mi crea problemi x il montaggio; quando avrò tempo e voglia lo farò su misura home made.
Piuttosto ti volevo chiedere, x fav., se hai scoppiettii in rilascio (senza cat. smagrisce) o, come spero....., la lamda riesce a compensare in parte.
Hai montato anche il filtro a celle più aperte?
hai notato incrementi di prestazione? a che range di utilizzo?
Cosa intendi per modificare le guarnizioni?
Grazie davvero per le info e per quello che mi risponderai.
Ciao
Hi,
Quella dei dadi è una sottiliezza davvero: con la lamella non si deteriorano e puoi veramente evitare di sostituirli...
Se hai trovato i collettori "a prezzo", vanno bene... tieni presente però che con quelli la giunzione è alla stessa distanza dell'originale, per cui avrai un guadagno più o meno omogeneo su tutto l'arco di utilizzazione, mentre i QD enfatizzano i bassi al massimo (a scapito di qualche CV in alto, se non si cambia anche il silenziatore).
Giusto per darti un'ordine di grandezza, ora la mia è un 1000 bello pieno! ...parte da ferma in terza senza tanti complimenti ;-) Ora medito un pignone più lungo, almeno guarisce anche la rapportatura troppo ravvicinata.
Per quanto riguarda l'ingrasso, ho montato la IAT modificata stile Belinassu (cerca sul forum) che ti consiglio, qualora tu non l'abbia ancora... a valle adattamento cmq la ECU risponde alla grande con i soli collettori, lasciando radi scoppiettii: il giusto.
Se metti anche il silenziatore non saprei dirti: era anche un mio dubbio... io non lo farei, cmq, ma non per questo motivo.
Peso ed estetica a parte, il boiler regala un giusto equilibrio di prestazioni, poi - ripeto - senza catalizzatore la voce cambia: io proverei, tanto è un'attimo sostituirlo.
Filtro? niet: mi spiace deludere ma siamo nel campo dell'effetto placebo... risparmia soldi alla lunga ma non regala cavalli significativi (e lo dice il banco).
Per il paracoppa, se vuoi stare sul piccolo, tieni presente che Twalcom fa una versione in alluminio che è un'opera d'arte...
Poi, altro trick: non so se la bussola andrà in interferenza con i collettori Wun in uscita (al che bisogna fare dei numeri da circo per serrare l'assieme), ma nel dubbio - e non so nemmeno se esiste - comprerei una chiave fissa E16, meglio se a piede di mosca, almeno esorcizzi il problema dall'inizio.
ciao (vedrai la differenza, e il motore la sentirà anche con temperature più basse sullo scarico)
PS - per le guarnizioni ti lascio soffrire: capirai quando le avrai in mano =))
CONSIGLIO VIVAMENTE DI FIDARSI DEL BUON GASPARE!!!
E' una GARANZIA.
Pubblicità Progresso... (tanto non te la rivendo la tua cocca! ;-P)
pericleromano
07-02-2011, 11:43
Grazie Gaspare, come avrete letto in altri tread nemmeno io sono di primo pelo e pertanto capisco al volo la gente che si sporca le mani x davvero e con cognizione di causa.
Ho comprato già ieri sera le torx che mi servivano online..... la E8 (leva cambio M6) l'ho presa sia a bussola che fissa doppia, purtroppo la E16 solo bussola non l'ho trovata in altre forme da antonioferramenta (ebay).
E' strano lui ha tutta la gamma Beta vi sono le fisse doppie e quelle a cricchetto doppie ma non da 16 (E14-E18 o E20-E24).
Se mi rompe i maroni troverò una soluzione home-made (visitina all'amico tornio-fresa)....
Per il paramotore ve ne sono di belli, considera che una lastrina di anticorodal da 5mm ti costerà una ventina di euro, disegno al CAD gratis e 30 eurozzi per il taglio ad acqua (plotter).
Certo poi ci vuole qualche piega ed un salto dall'amico col TIG..... ma non è tanto il risparmio quanto il piacere di giocare!!!
grazie cmq
Snap-On le fa sicuramente... altre case più o meno nazionali non saprei dirti.
Ammesso che tu vada incontro ai miei stessi problemi di ingombro con la bussola, con un pò di arte e di grasso (serrando mezza flangia alla volta e ruotando) ci si riesce...
...è che questo trucco con i wunderlich forse non va: se ben mi ricordo sono un pezzo unico, come gli originali! vabbè: mi saprai dire :)
salùt, _g
pericleromano
07-02-2011, 15:17
sono andato a dare uno sguardo ai collettori Quat-D veramente benfatti, da quello che di capisce in foto la Y è nella parte ant. del basamento a circa 25cm dall'attacco della testa.
Mi lasciano un pò perplessi i grafici...... a 4000 rpm ci sono circa 1,3 Kgm in più e 12-13 CV.....
Mai visto incrementi del genere in più di 30 anni.....
Perfomance del genere sarebbero giustificate nel caso di strozzature importanti (diaframmi, rondelle saldate nei collettori, collettori parecchio sottodimensionati etc.) sicuramente non per la presenza dei moderni catalizzatori.
Cmq davvero i più belli per la F800GS
quanto costano?
Lascia stare quei grafici: se guardi meglio i numeri ti rendi conto che sono proprio di un'altra moto... ho chiesto al tempo quelli del GS, che ti allego.
Trovi i lanci al banco del solo terminale “QDter” e dell’impianto completo “QDcpl”.
Le prestazioni ci sono, e come! Manca solo il test della velocità massima, ma voglio lasciar stabilizzare la ECU e attendere un momento che l'aria vada sui 10-15 °C per andare "nel solito posto" rendere la misura ragionevolmente ripetitiva.
Questo per dirti che non so se e quanto abbia perso in alto, cmq lo rifarei, a dispetto del prezzo che è alto... guarda a quanto li mette Twalcom, e a questo aggiungo semplicemente che in QD sono tanto seri quanto corretti con i loro clienti distributori.
ciao, _g
================================================== =====
PS - sarò un somaro, ma non riesco ad allegare immagini; putroppo non ho tempo ora di studiarmi il problema: se l'hai fatto e me lo spieghi in due parole, provvedo, altrimenti occorrerà attendere tempi migliori
pericleromano
25-02-2011, 21:55
Gaspare Help:
Stasera ho ritirato le guarnizioni nuove, non ho ancora smontato ma sono rimasto scioccato.......
ora capisco cosa intendevi dire.....
Non mi dire che il condotto di scarico ha quella forma?
O peggio ancora ha forma circolare ed hanno messo guarnizioni con quella strozzatura? Non ci credo si cucinerebbe.....................
hehehehe.... ho fatto bene a non rovinarti la sorpresa?!
Da noi si dice "lascia stare tutto e dà da mangiare alla scimmia (non nel senso qui comune, ma dell'antica barzelletta).
Scherzi a parte, monta così e sorridi ;)
pericleromano
06-03-2011, 09:31
Ieri montati collettori e terminale (anche il filtro in spugna Touratech-Unifilter che il tizio mi aveva dato ancora imballato).
Non mi chiedete come va la moto, ieri ho fatto una vasca..... 9-14 e 17-21 senza contare che la sera prima avevo smontato tutte le plastiche.
Il tutto condito con le imprecazioni più allucinanti!!!
Se non avessi letto il rep-rom e con l'aiuto di un amico (come dice un caro amico da soli non viene bene nemmeno a farsi una se.. !!!) avrei risolto tutto in 2 ore e mezza.
Il maledetto rep-rom non ti dice di smontare una paratia in plastica che interferisce fino a farti morire sia con i dadi che con le flangie dei collettori.
Questa paratia è fissata con un bulloncino sotto il cannotto ed ha due incastri laterali per parte (a "C") che "prendono" sui tubi laterali del telaio; basta vederli per capire.
IMPORTANTE:
x levare questa paratia bisogna smontare i supporti laterali inferiori del radiatore: il supporto dx (fissato con 2 torx m6) è quello che porta la clips filettata (m6) per l'unico bulloncino di fissaggio del radiatore (torx m6); il supporto sx (fissato con 2 torx m6) porta un gommino circolare dove entra una attacco del radiatore.
Pertanto dopo avere levato tutto si forzano appena i ganci (conviene levarlo prima da sx e poi a dx) e si smadonna un minimo con i tubi radiatore (quello piccolo della vaschetta di conpensazione).
Dopo aver levato la paratia TI SI APRE UN MONDO: è tutto li davanti a te proprio alla vecchia maniera, così come è stato per decenni.....
La testa ha la forma di testa ed idem per il cilindro!!!!
Cmq dissertazione poetiche a parte poi è tutto un gioco da ragazzi, non vi è piu nessuna inteferenza e sia flangie che dadi torx si manovrano bene ad eccezione del primo da sx dove ho effettuato uno stratagemma: cricchetto da ¼ poi riduzione 3/8-¼ più riduzione 3/8-½ infine bussola E16 (che è da mezzo pollice).
Altra cosa: con la moto sul cavalletto centrale i collettori originali non escono nemmeno se seghi in due la moto. Dopo avere tolto i dadi delle flangie e sfilato le flangie dai prigionieri della testa si allenta il torx m8 inferiore e si mette la moto sul cavalletto laterale.
La cosa più assurda è il cablaggio della Lamda... : vi è una fascetta impossibile da raggiungere per le mie mani; e questo sia in fase di rimozione che di montaggio a meno di non volere smontare il mono!!!!!
Mi sono rifiutato ed ho preferito 1 ora di imprecazioni e l'aiuto delle pinzette a becchi di forma più strana!!!
In ultimo il tratto di collettori con la Y (i miei son Wunder-Remus) hanno la staffetta che non coincide completamente con l'attacco della moto (quello inferiore torx m8 a livello del CAT): ed allora mi sono armato di santa pazienza ed ho costruito una staffetta con doppia curvatura etc.
Alla fine è venuto un buon lavoro, consiglio vivamente a chi volesse cimentarsi di non intervenire da soli (proprio per la geometria delle parti in causa....) e di levare assolutamente quella paratia in plastica.
Vi dirò come va.
Dopo tanto faticare è costretta ad andar forte!! :lol:
...non volevo apparire apocalittico, ma una buona solidità psicologica (e morale, anche) è da ritenersi necessaria per completare l'intervento.
Fortunatamente non avevo il rep-rom a confondermi le idee con i suoi sentierini precotti, dove il redattore si dimentica sempre qualche ovvietà per farla diventare di capitale importanza.
Ora, consolati comunque pensando a chi ha sofferto di più: tutto da solo, e in più con le protezioni touratech, faretti Twalcom e altri ammennicoli tra le sfere!
Le protezioni in particolare vanno assemblate prima dello scarico, che però non è possibile montare dopo le protezioni stesse.
Il segreto è partire smontando la gemma posteriore, e si monta prima tutto posticcio, a sei mani, come la Dea Kalì. :clown:
Un cubo di Rubik su due ruote...
PS - provala anche tu con i due diversi silenziatori... la cosa potrebbe riservare un'altra sorpresa ;)
pericleromano
07-03-2011, 17:57
Gaspare che piacere sentire parlare la stessa lingua.....
Allora io non avevo le protezioni ma i faretti home made che essendo attaccati (apparentemente) ai supporti frecce anteriori (in plastica) sono stati muniti di supporti metallici nascosti (uno per lato) ancorati ai 2 bulloni torx da 6mm del supporto superiore del radiatore (nel thread dei faretti puoi vedere le foto del lavoro).
Totale altri 4 bulloni....
Alla fine di tutto ieri piccola prova: la moto sembra molto + moscia ai bassi e questo è un dramma, certo proverò anche il boiler di serie ma non mi aspetto molte cose...
Probabilmente sono i tubi di diametro maggiore (che non ho mai visto di buon occhio nei motori di serie), unito ad una ottimizzazione dello scarico catalizzato di serie (onde di retropressione).
Secondo te che rimedi si possono adottare oltre ad accorciare i rapporti?
A parte un uso squisitamente sportivo fuoristradistico, sono contrario all’accorciamento del rapporto di trasmissione finale.
A mio modesto parere, la rapportatura è già troppo ravvicinata così di serie per infierire in tal modo, e il motore – pur con le sue brave limitazioni – ne ha da vendere. Ferma restando l’eccezione già detta, la vedo solo come una misura per non sollecitare troppo la frizione in relazione alla capacità di chi gira la manopola del gas.
Il discorso del diametro dei tubi è a parziale correzione dell’erogazione: rallentare la velocità dei gas agevola i bassi – e questa è matematica.
Altra cosa matematica è che tu non hai più il catalizzatore; il silenziatore del GS ne è sprovvisto, contrariamente a quanto trovi nella “S” (che peraltro non ha il "barilotto").
I Remus hanno poi mantenuto la Y lontana, il che - unito al fatto che il CAT è assente, non sacrifica gli alti (quando c’è maggior flusso le perdite di carico sul catalizzatore sono tutt’altro che trascurabili).
Importantissima poi l'assenza del catalizzatore, che consente di sfruttare al meglio la risonanza dello scarico... insomma: + motore ovunque!
Premessa terminata, la mia esperienza – in questo contesto priva di banco dinamometrico, ma ricca di test il più oggettivi possibile, è la seguente: a pari collettori, con lo scarico aperto quello che cambia in modo radicale è la risposta all’apertura del gas.
Si addolcisce, presenta una sorta di morbidezza, quasi un ritardo – tanto è vero che l’effetto ON-OFF sparisce completamente.
Questo risulta fuorviante per quanto all’erogazione di coppia ai bassi, che dai miei test risulta non calare in modo sensibile senza strumentazione.
Per recuperare questa vèrve (e la sensazione di avere un sacco di coppia in basso), pagando pegno con un po’ di ON-OFF, occorre montare il boiler.
Ora, se si montano i collettori decatalizzati, indipendentemente dalla distanza della giunzione, vengono ad esaltarsi i fenomeni di risonanza, per cui a quanto detto sopra bisogna sommare l’IVA del 20% :)
Ovvero: con lo scarico aperto si “sgonfia” (per me in modo inaccettabile) e con il boiler prende forza in basso; pare che – così concepito & mappato – il ns motore abbia bisogno di una contropressione elevata per funzionare in modo adeguato, e lo fa con gioia.
Pertanto, Pericle, a parte i tempi di adattamento della ECU, se monti il silenziatore di serie avrai ciò che cerchi senza ombra di dubbio.
…e oltre all’ombra del dubbio non avrai disturbi in divisa.
Guardo con curiosità alla modifica fatta al silenziatore dal già menzionato Belinassu, che qui saluto pubblicamente – ma la voce attuale del mio GS, grazie alla rimozione del CAT, ha già un volume sulla soglia della maleducazione. …e siccome di cavalli ce n’è in abbondanza, io mi fermo qui.
Solo una nota sulla rumorosità: grazie all’acciaio inox che “suona” ho una risonanza cacofonica interna al silenziatore che prima non c’era; è evidente che adesso gli arrivano degli schiaffi di pressione che è una gioia… vabbè: acustica compromessa (solo in certi passaggi, però: phew!)
Morale: silenziatore si, ma con collettori originali per avere un po’ più schiena ai medio-alti e dimenticarsi l’ON-OFF.
Con collettori decatalizzati, silenziatore di serie (eventualmente modificato).
Se sui decatalizzati si vuol montare anche il silenziatore, secondo me bisogna rimaneggiare l’elettronica per migliorarne la risposta al gas: comunque la coppia non cala in modo drammatico…
That’s all.
PS - Mi spiace del tono da little professor, ma la diplomazia e la chiarezza non sono vicini di casa... :-o
pericleromano
28-03-2011, 10:44
Gaspare avevi proprio ragione....
Sabato ho montato la IAT e ieri mega giro organizzato da QdE (108 partecipanti e quasi 70 moto) di quasi 500 km.
Che motore ragazzi: il boxer 1200 non è così lontano.... Ti sta prorio attacato dietro!!!
Il motoretto è proprio soffocato, chissa ad avere una testa in più in modo da rifinire i condotti al banco di flussaggio, sistemare il RdC (senza esagerare) e mettere valvole, sedi e guide di materiale appropiato al fine di migliorare lo smaltimento del calore (nimonic per le prime e bronzo Be-Cr per le seconde).
Il tutto senza cambiare cammes.
Secondo me sarebbe una goduria..
Scusa Pericle, tutti questi vantaggi con che configurazione?
Wunderlich-Remus+ terminale originale?
Wunderlich-Remus+ terminale Leovince?
Perchè all'inizio dicevi di non essere soddisfatto.
IAT=bellinasu, boosteplug?
thanks!
pericleromano
28-03-2011, 11:59
Wunderlich-Remus + terminale Leovince + DB Killer originale + IAT Bellinasu + Filtro Aria in spugna (quello australiano che vende Touratech)
Le prime impressioni si riferivano ad una prova di 2 km percorsi al primo montaggio senza DB Killer (nel senso che il vecchio propietario aveva segato il tubo alla base, in pratica era solo un tappo riduttore) e senza IAT.
La lamda è un sensore elettrochimico pertanto ha bisogno di un po di KM per potere compensare al meglio; cosa + importante il DBK crea una contropressione che evidentemente è virtuosa nel ns. motore.
Posterò con + calma alcune riflessioni sulla carburazione in modo da poterci ragionare insieme a Gaspare e Belinassu (ringrazio entrambi per la cortese disponibilità).
Ieri ho fatto cambio di moto con un amico di QdE che ha un 800GS, è sceso entusiasta e con la scimmia addosso....
Cesco800
02-09-2011, 18:02
Salve volevo sapere se è complicato montare terminale e collettore scarico grazie .
Dipende tutto dalla tua manualità, esperienza, e dotazione di attrezzi.
Il terminale è uno scerzo;
Per i collettori devi smontare i fiaschetti laterali, becco, cupolino ed il radiatore.........se te la senti in 4 - 5 ore smonti e rimonti (sempre relativo al primo punto)
Che chiavi ci vogliono per il solo terminale?
una sola torx.....
la misura non te la dico
sarebbe tropo facile
(è un mondo crudele questo :lol: )
Benjamin
17-04-2012, 22:20
Per Gaspare,
scusami ma vorrei farti una domanda: secondo te sono compatibili i collettori arrow in acciaio con il terminale originale oppure devo per forza montare il terminale arrow? Grazie.
Gilgamesh
18-04-2012, 06:43
io mi fiderei della proprieta' transitiva :-) Se con i collettori originali va bene lo scarico Arrow e con i collettori Arrow va bene lo scarico Arrow, allora con i collettori Arrow va bene il terminale originale :-)
Confermo, ho montato i collettori arrow, con i terminali della leovince, su una ktm, nessun problema di attacchi.
ri-confermo, come già in MP.
Buon lavoro :lol:
Benjamin
18-04-2012, 14:56
Grazie a tutti per le risposte,
Gaspare pensi che la modifica alla IAT posso evitarla per non complicarmi la vita? Casomai mi limito alla sostituzione delle candele..
Mi pare strano che tra le tre operazioni rinunci a quella in assoluto più semplice per non complicarti la vita.
Cambiando i collettori si smagrisce il tutto e la ECU correggerà la curva, ma non il cicchetto in accelerazione... la IAT modificata serve a quello.
Il motore non si danneggerà certo, ma di certo vanificherai quota parte del beneficio dei collettori. ...quota forse piccola, ma il costo e le tribolazioni legate alla sostituzione della IAT lo sono sicuramente ancor di più.
fate vobis...
Benjamin
18-04-2012, 23:07
Beh allora cercherò nel forum Belinassu per farmi inviare la IAT modificata. In più vorrei montare un pignone da 17. Che ne pensi Gaspare? Scusami se ti interpello nuovamente ma a sensazione mi ispiri fiducia :-)
Grazie per la fiducia, ma fai un passo alla volta.
Ci avevo pensato anch'io, vista l'erogazione spostata di brutto verso il basso... poi mi son detto: perchè lo si fa?
Pro: marcia lunga di riposo e consumi; contro: potenziale stress frizione in guida off
Verdetto: la lascio com'è.
cmq, se i bassi ti soddisferanno e la userai solo su strada, puoi provare... ammesso che ci stia (non conosco che margine hai sul registro catena), costa poco.
Le marce si distanzieranno, e questo è un miglioramento - ma quello che governa è la tua sensazione, il tipo di utilizzo che ne fai... una cosa alla volta, cmq
Benjamin
05-05-2012, 23:21
Gaspare ciao,
la px settimana arrivano collettori e IAT modificata. Hai qualche consiglio per il montaggio? Di sicuro porterò la gs dal mecca ma mi fido di più dei tuoi consigli. Se mi scrivi un piccolo vademecum me lo stampo e lo porto al mecca, speriamo non si offenda :-)
Grazie
pericleromano
06-05-2012, 08:46
Ciao,
Se la porti dal meccanico nn hai bisogno dei consigli di nessuno..... devo preoccuparti che sappia dove mette le mani (cosa tutt'altro che scontata!!!!).
Le probabilità che si offenda sono del 50%, l'altro 50% ti prende per imbecille.....
In ogni caso io avevo fatto una specie di miniguida: ricordo bene che persino il manuale di officina BMW non prevedeva lo smontaggio di un fardale in plastica che invece semplificava la vita nn poco e soprattutto ti permetteva di inquadrarti il lavoro nella max comodità in quanto potevi vedere i condotti di scarico ed i prigionieri tranquillamente.
Io ho comprato le guarnizioni nuove, è consigliabile in caso contrario vi sono delle paste dedicate per l'uso specifico.
che marca sono i collettori?
Benjamin
06-05-2012, 11:21
Il meccanico e' un amico, qualche informazione in più da chi gia ha esguito il lavoro per semplificare le cose non penso possa disturbarlo altrimenti "imbecille" si rivelerebbe lui:-)
I collettori sono arrow. Le guarnizioni le hai prese in bmw ? Che dici posso provare a chiederle alla arrow. Grazie comunque per l'interesse.
Ciao
No... mi associo a Pericle, e aggiungo che ho fatto senza seguire il manuale di officina: a maggior ragione un meccanico degno del nome saprà sfangarsela senza problemi.
Raccomando solo di cambiare le guarnizioni: forma bislacca da rispettare (no modifiche).
Visto quello che costano e le condizioni in cui si riducono una volta compresse, sarebbe un delitto non cambiarle - specie considerando il tribolare che si fa per rimediare qualora la pasta non faccia il suo dovere!
Altra e ultima malizia: assieme alle guarnizioni occorrerebbe sostituire anche i dadi dei prigionieri di fissaggio alla testa.
Sono autobloccanti in rame: okkio a non danneggiarli durante lo smontaggio e stop.
ciao-ciao
Benjamin
06-05-2012, 15:55
Ok messaggio ricevuto: ubi maior minor cessat !!! :-) lunedì passo in BMW per guarnizioni e dadi autobloccanti in rame. Grazie per i consigli.
pericleromano
06-05-2012, 20:28
cmq nel post 15 di questo tread trovi qualche suggerimento.
Benjamin
06-05-2012, 22:28
Già stampato. Grazie
Benjamin
10-05-2012, 14:45
@Gaspare
Questa mattina ho montato i collettori che ancora non provo perché la moto si trova ancora in officina. La cosa strana e' che le guarnizioni che la BMW mi ha ordinato con il telaio della moto risultano senza strozzatura rispetto alle originali. Il mecca ha lasciato le vecchie mettendo della pasta specifica. Speriamo bene, che non ci siano sfiati, da una prova tappando il boiler con la mano il mecca lo ha escluso anche se ho visto del fumo salire davanti durante questa prova ma lui mi ha detto che non dipende da uno sfiato. Mah vedremo dopo una giro di boa.
Dimenticavo le vecchie guarnizioni sembravano in perfette condizioni
Provata per circa 100 km...i primi 80 km profondamente pentito della modifica...la moto saliva di giri con difficoltà ed il motore era molto ruvido. A circa 80 km percorsi e' migliorata notevolmente rispetto a prima ed ha incominciato ad essere fluida come piace a me. Il rumore e' aumentato ma il sound e' peggiorato, preferivo di gran lunga il suono originale adesso si sente un rumore metallico fastidioso tra i 3000 e i 5000 giri che non rende giustizia al bombardier. Sto pensando seriamente di acquistare anche il terminale arrow con db killer per non perdere troppo in basso. Che ne pensate?
L'unico modo per non perdere in basso è mettere il boiler originale con i collettori decat.
Ogni altro tentativo ti fa perdere in basso e guadagnare in alto...ma in alto chi la usa la ns. moto su strada !!!!
Il Gas di combinazioni ne ha provate parecchie...
Gas, interessanante il discorso delle guarnizioni di ricambio senza strozzatura...cosa ne dici???
pericleromano
10-05-2012, 21:55
Tuddu ma secondo Te se era un problema di guarnizione non avevo già proceduto????
Benjamin
10-05-2012, 22:58
Le guarnizioni sono sbagliate domani passo in BMW a richiedere i soldi che ho pagato. Cavolo il rumore che la moto ha adesso con i collettori deca ed il boiler originale personalmente non lo sopporto. Due prospettive mi rimangono: 1- acquistare anche il terminale arrow e lasciare il db killer sperando che non perda troppo 2- rimontare collettori originali e tentare di recuperare la spesa cercando di rivendere i collettori arrow. Sono tentato diacquistare anche il terminale arrow perché mi e' capitato di sentire una f800r con scarico completo senza db killer e devo dire che il sound era notevole un po' esagerato ma bello. Ho chiesto al proprietario se la moto avesse perso in basso ma lo ha escluso poi mi hanno detto che il tizio dellaf800 r non aveva molta esperienza di moto. Mah non so cosa fare chiedo aiuto al forum
Pericle, non ho detto che è un problema di guarnizioni...ho solo richiamato l' attenzione del Gas sul fatto che Ben aveva in mano guarnizioni spacciate per il ns. f800 senza strozzatura...mi sembrava strano, visto che le originali sono conformate "strane" cioè strozzate mi pare.
Comunque Ben ha risolto il dubbio confermando che erano guarnizioni errate.
Pertanto si ri-conferma il discorso che lo scarico decat vuole comunque un"rallentatore" dei gas di scarico per nonperdere ai bassi.
Ben, non mi sembra che l' Arrow abbia la giunzione 2 in 1 vicino all' uscita dai cilindri, ma bensì piú in basso, all' incirca dove si trova quella dei collettori di serie.
Quindi i gas con i collettori liberi hanno un restringimento troppo modesto e perdono di contro pressione, determinando una minore resa ai bassi.
Non penso che riuscirai a compensare col silenziatore Arrow, nemmeno col db-killer inserito, inquanto è comunque piú libero del boiler originale, quindi...
Benjamin
10-05-2012, 23:41
Grazie per il consiglio :-)
Lascia il tempo a quella povera ECU di lavorare... il boiler è il massimo per avere bassi; con un qualsiasi altro perderai snap ai bassi, ma non coppia - se questo può aiutarti a cambiare rumore (e anche peso) del silenziatore [con uno più aperto], che a livello di prestazioni in positivo ha sicuramente più grinta sui passaggi e alti regimi.
Prova, e modifica la IAT se non l'hai già fatto, ma lascia tempo alla centralina di lavorare: ricordati che valida letture della lambda solo a regime costante e quando ripetitive... porta pazienza: è diligente ma un pò lenta (anche se ci metteresti più tempo tu a carburarla ;))
pericleromano
11-05-2012, 08:04
nn è la guarnizione strozzata ma la parte finale del condotto di scarico ad avere quella strana conformazione.
La guarnizione, poverina, si limita a ricalcare le orme della testa....
Benjamin
11-05-2012, 10:51
E' vero, ma le guarnizioni dei collettori della ns 800 hanno una piccola "diga" nella parte bassa cosa che mancava a quelle errate che mi hanno consegnato in BMW, la cui area era perfettamente circolare senza "diga" sulla parte inferiore. Questo solo per chiarire perché si parlava con un termine improprio di "strozzatura" delle guarnizioni.
Benjamin
11-05-2012, 10:54
Grazie Gaspare,
come sempre chiaro :-) attendo a breve. IAT mod ulteriore prova e poi ti aggiorno. Grazie ancora....
P.s.da quello che ho capito la centralina i aggiorna meglio a regimi costanti ?
Benjamin
13-05-2012, 13:19
Montata IAT modificata la motoretta va sicuramente meglio. Purtroppo con i collettori arrow si perde abbastanza ai bassi e quindi non mi sono goduto i miglioramenti ottenuti con la IAT belinassu. Ho avuto l impressione comunque di maggiore grinta alti regimi, prova anche in autostrada raggiunto 220 km/h indicati, la moto sarebbe andata facilmente oltre se non fosse arrivata di giri (circa 8500) solo in quella circostanza si sente la necessita del pignone da 17. Nel normale utilizzo sul misto ho perso la voglia di cambiare il pignone con uno da 17 da quando ho montato i collettori che comunque sconsiglio a tutti tranne quelli QD che ha montato Gaspare. Il rumore con i collettori deca con il boiler originale a mio parere non e' gradevole. Conclusione: dopo ulteriori prove nella configurazione attuale forse rimonterò i collettori originali anche se esteticamente l acciaio dei collettori arrow secondo me e' piu' bello. Un saluto a tutti ;-)
pericleromano
13-05-2012, 16:28
ad onor del vero io sono soddisfattissimo dei miei Remus....
Benjamin
13-05-2012, 19:34
De gustibus...:)
Benjamin, mi sembra strano che con i collettori Arrow si perdano bassi... è un non-sense bello pesante.
Sostituendo solo i collettori, con i QD addirittura si perde qualcosa in alto a causa della giunzione molto vicina alla testa - ma il beneficio ai bassi è veramente strepitoso.
Gli Arrow, mantenendo la giunzione in zona ex-catalizzatore, non hanno tutta questa resa in basso, ma comunque è matematico che qualcosa si debba guadagnare.
Vorrei sollevare tre osservazioni:
1. tutti quelli che hanno montato i collettori (me compreso) hanno dovuto attendere un tot perchè la ECU facesse il suo mestiere... mediamente più che non il solo silenziatore (per esperienza); poi le cose migliorano, e - ribadisco - lentamente. Perciò non vorrei che tu avessi percepito lo scalino in negativo, e invece il recupero - a causa della sua gradualità - fosse passato inosservato.
2. può anche essere che l'adattamento non sia terminato affatto: la ECU per validare le letture della λ ha bisogno di regimi costanti - che oltretutto devono ripetersi nel tempo per confermare che qualcosa è cambiato nella moto, e non una tantum nelle condizioni ambientali. Ricordo cambiamenti sensibili fin oltre i 200 km percorsi.
3. attenzione ancora una volta a non confondere la coppia con la risposta al comando dell'acceleratore: con i collettori deca a diametro maggiorato, la risposta diventa più dolce, più o meno nella stessa misura che si rileva con la IAT: alla fine l'ON-OFF sparisce completamente grazie infatti ANCHE ai collettori.
Il fatto che non sia "rabbiosa" all'apertura del gas non significa però che abbia perso coppia... se poi a te piace avere un'erogazione di questo tipo, sta bene: disfatene.
Ma okkio che così, a ECU adattata, va di più e meglio.
Esagerando, ma ai bei tempi calzava l'immagine della Fiat Uno turbo che dava una sensazione di accelerazione maggiore di un'Audi S4... attenzione... quello che governa è la velocità di uscita: ti metti a 40 in sesta, al tal palo della luce, spalanchi tutto e vedi a che velocità ti trovi al tal altro palo. Banco rudimentale, ma comunque mollllto più attendibile di ogni sensazione umana ;)
Per quanto al rumore, se leggi, è capitato anche a me... una vibrazione metallica sgradevole fuori misura.
Ho cercato ovunque, poi - anche con il capofficina amico, si è levato ogni dubbio che provenisse da dentro il silenziatore, evidentemente a causa delle onde di pressione che senza catalizzatore e relativa espansione arrivavano in pieno: niente da fare.
Beh, sai che ora è sparita? Non del tutto, ma ora la noto solo io perchè ho ormai l'orecchio per distinguerla.... Il timbro invece è e rimarrà quello: se non ti piace, come dici tu: de gustibus...
Benjamin
14-05-2012, 11:57
Gaspare complimenti per la tua dettagliata e chiara esposizione.. beh ti confermo che quando mi cade l occhio sul tachimetro ultimamente mi sembra di viaggiare almeno 10/20 km h in più sugli stessi punti, tuttavia la sensazione che avverto e' meno piacevole, ed e' a quella a cui mi riferisco quando parlo di perdita ai bassi. Sicuramente attenderò ancora prima di prendere decisioni, anche perché il mecca se mi presento per cambiare ancora i collettori mi prende a calci dopo la fatica fatta l altra volta per smontare e rimontare il tutto. Grazie di nuovo per i tuoi consigli, hai sicuramente il dono della chiarezza che non hanno molti :-)
Grazie, ma mi sento in debito verso tutti quelli che ho "plagiato" e indotto all'acquisto dei collettori, qua dentro... ;)
Vorrei correggermi perchè ho detto un'inesattezza (quantomeno, può essere capita male): non è che con lo scarico ci mette poi meno ad adattarsi, secondo me.
Il fatto è che il guadagno dei soli collettori è tale e tanto, che si sente la moto cambiare per un periodo più lungo.
Si "sente".
Ovvero, con il silenziatore i tempi saranno probabilmente gli stessi, ma il beneficio è minore, ed è percepito con una sensibilità che ha una soglia sotto cui sembra non cambi nulla più... per cui l'ECU "finisce prima di fare ciò che deve", ma è solo un problema dello strumento Homo. ...non so se ho continuato ad esser chiaro...
Benjamin
14-05-2012, 12:39
Gaspare un'ultima cosa, mi e' rimasta la scimmia (nel senso qui del forum) per il terminale arrow che come ho già detto mi e' capitAto di ascoltare su una f 800 r..il sound fdo a parte era notevole forte ma gradevole. Logicamente e' da folli dato che mi lamento già così pensare al terminale..
Tu l'hai detto.
Cmq guadagnerebbe praticamente solo ai medio-alti.
...e un pò di peso: quello sì che è interessante.
Io in ogni caso giro con il boiler, e non ci penso proprio a tornare indietro.
So di aver sacrificato le prestazioni di punta, ma sai com'è: non sono tra i virtuosi capaci di sfruttare TUTTA la potenza del GS, perciò non ci ho rimesso proprio niente :)
Benjamin
14-05-2012, 14:36
Messaggio ricevuto anche a me non interessa molto la potenza Max
pericleromano
14-05-2012, 22:50
Il peso che si guadagna non è così poco.....
per guadagnare ai bassi, emulando il silenziatore stok al fine di beccare (in modo empirico) il giusto "accordo" fra le onde di pressione (quelle positive e quelle di retropressione) sto facendo degli esperimenti con il DBK.
i risultati sembrano incoraggianti.
@ Pericle: concordo pienamente, ma attenzione però che non deve trattarsi di una semplice strozzatura meccanica… quando è richiesta contropressione per i bassi, in teoria dovrebbe esserci un sistema di camere in cui la strozzatura del flusso viene operata da turbolenze che poi si strappano quando la portata aumenta, altrimenti se strozzi fisicamente, ai bassi hai sicuramente contropressione ma agli alti (quando serve sezione di passaggio) ti ritrovi comunque strozzato, e perdi prestazioni.
Chiaro che non è una cosa che si azzecca su due piedi, e la costruzione tipica (ad assorbimento) degli scarichi "sportivi" aftermarket non agevola la soluzione, per cui oltre al buon lavoro mi sento di augurarti molta serendipità nel tuo tentativo…
Io ho scelto di tenermi i chili per il rumore e un pò di mimetismo in più: le FDO da noi sono ruvide, e le conseguenze della scoperta "decat" piuttosto pesanti.
Dato che anche io non sono uno smanettone, e amo il tiro in basso, mi sembra di capire che la soluzione migliore sia il terminale originale con i collettori QD. Questa soluzione diminuisci l'ON/OFF? Perchè mi è sembrato di capire che sostituendo il terminale, si perde qualcosa ai bassi ma si riduce l'ON/OFF
vabbè: segue l'hit parade dell'ON-OFF, con caratterizzazione dell'erogazione comparata all'originale
1. silenziatore sport + collettori + IAT (tutto il range migliora)
2. silenziatore sport + IAT (+ bassi ++ alti)
3. collettori + IAT (++ bassi - alti)
4. solo IAT (+ bassi + alti)
ex aequo con 4. solo silenziatore sport (- bassi + alti)
5. soli collettori (+ bassi - alti)
6. tutto di serie (riferimento)
...altro contributo lo danno le candele Iridium, ma è poca roba.
Se sei un acuto osservatore, noterai che tutte le configurazioni migliori contengono la IAT (by Belinassu)...
Da queste, cmq, io scarterei tutte quelle contenenti il silenziatore, per i motivi esposti precedentemente.
Ah, il contributo ai bassi dei collettori supera quello della IAT, e la perdita agli alti è da ritenersi caratteristica dei QD, e interessa essenzialmente proprio il top della curva.
Ti ringrazio, non avresti potuto essere più chiaro.
La IAT era già in preventivo più avanti (già fatta quella modifica sulle due precedenti moto con ottimi risultati), a questo punto sembra che abbinarci un silenziatore sia meglio di quanto letto in giro, sicuramente cercando usato
Gaspare, quando dici
1. silenziatore sport + collettori + IAT (tutto il range migliora) cosa intendi?
++ bassi ++ alti? dove il doppio ++ ai bassi di riferimento è quello della configurazione 3.
Se rispondi chiaramente di do un 7++, altrimenti un 7 - (agli alti). Il ragazzo s'impegna, ma potrebbe dare di +!!! :) :)
HAHAHA... no, non sono gli stessi ++ della 3, perchè il motore sotto perde vèrve a causa dello scarico aperto.
Difficile cmq descrivere la cosa, perchè c'é sempre la famosa storia della coppia e della risposta al gas... sarebbe necessario avere le curve , e poi commentarle pure: la famosa risposta (in cui rientra anche il famoso effetto ON-OFF) altrimenti non si vede.
UGoverALL
01-06-2012, 12:32
Ciao a tutti.
Io ho una F800GS del 2008 di cui allego foto:
http://img832.imageshack.us/img832/4691/sdc11454i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/sdc11454i.jpg/)
http://img832.imageshack.us/img832/4691/sdc11454i.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/832/sdc11454i.jpg/
Ha un terminale REMUS.
I collettori (intendo i tubi lucidi che vanno dalla testa al terminale) sono molto rovinati... una pessima colorazione che sembra quasi ruggine.
Per intenderci, non è quel colore "brunito" tipico degli scarichi del 1200...
Avete qualche consiglio da darmi?
- Cromarli?
- Lucidarli?
- Cambiarli con nuovi collettori originali?
- Cambiarli con collettori non originali?
Grazie.
marco800
26-07-2012, 22:32
ragazzi scusate ma mi sta girando nella testa una cosa:ammesso che si trovi il collettore di scarico originale ad una cifra ragionevole non si potrebbe svuotare il catalizzatore?oltre al vantaggio di poter circolare con una certa tranquillità secondo voi migliorerebbe le prestazioni?
@ UGoverALL: poca spesa, molta resa: spazzolarli.
In tutti i casi occorre rimuoverli: farlo in opera è un lavoro da cinese, altrimenti.
Lo smontaggio non è banale e comunque la spazzolatura non risulterebbe uniforme; in certi anfratti non si arriva proprio e si potrebbe pensare alla carta vetrata (di grana idonea) per andare sul metallo.
Sicuramente, comunque, è meglio agire in preventiva lavandola tempestivamente quando si fa off o la si usa d'inverno con il sale sulle strade...
@ marco800: se semplicemente svuoti il catalizzatore, guadagni qualcosina solo agli alti, ma secondo me non ne vale assolutamente la pena.
Il barilotto del cat, con o senza catalizzatore, è VELENO per l'effetto RAM perchè crea delle onde di pressione parassite e indebolisce la pulsazione "di prima armonica", che lavorando sulla lunghezza restituirebbe invece sensibile beneficio per i regimi medio-bassi (proprio dove il GS8 ne avrebbe tanto bisogno...).
Fermo restando che in tal modo non si cambiano i diametri nè la distanza della giunzione dalla testata, se vuoi far l'esperimento e sperare di sentir qualcosa, bisognerebbe svuotare il barilotto, però mettendo al suo interno un tronchetto che dia continuità al collettore (ormai unico), senza espansioni e successive stupide restrizioni.
Quindi, per spiegarmi meglio: i gas vedrebbero un tubo continuo della stessa misura, mentre il Carabiniere di turno il barilotto esterno intatto.
Non mi ricordo ora se il pozzetto della λ è sul tubo a monte del barilotto o sul barilotto stesso... chiaro che se siamo nel secondo caso, va ricollocato ad hoc.
Va da sè che ci vuole un artigiano con i baffi di ferro che ti faccia un lavoro perfettamente mimetico, spazzolatura inclusa... altrimenti casca l'asino!
...è che quelli bravi non lavorano esattamente gratis et amore Dei, per cui vedi quanto ti può venir a costare il tutto... può darsi che spendendo poco di più ti prendi dei Remus o Arrow decat e archivi il caso. ;)
Tommaso1982
27-07-2012, 16:13
Buongiorno a tutti!!
Qualcuno ha già fatto praticamente la modifica proposta fatta da Marco 800?
vi spiego , io per il momento ho :
scarico Roads con Db killer un pò modificato (3 buchi in più)
IAT Beli
filtro BMC, corona +2 denti
candele all'iridio !
Così Male non và ....anzi !:D
Sono molto intenzionato a fare questa modifica sull'originale a costo zero , avendo mio padre che fà il fabbro, prima di smontare il tutto e modificare l'originale vorrei capire se ne vale la pena!!
grazie
marco800
27-07-2012, 16:46
grazie gaspare è propio quello che volevo fare.
ma se hanno inventato i catalizzatori, perchè toglierli ? mah ? se si vuol potenza in più (eppoi quanta...???) prendete un motore più potente!
pericleromano
27-07-2012, 17:57
ma se hanno inventato i mitra... xchè nn fare stragi....
vai a dare un occhio a cosa combinano i filtri antiparticolato, x es. ........
dovrebbe essere ormai chiaro che nn tutto quello che inventano è oro colato...
e parlo in termini di benefici uomo-ambiente.... nn di prestazioni.....
Tommaso1982
27-07-2012, 18:06
Pericle .... conclusioni?
lo sò che il catalizzatore è un tappo!!
che faccio lo tolgo??
pericleromano
27-07-2012, 18:24
Io l'ho tolto....
vi sono studi che riportano chiaramente che questi dispositivi che si interpongono al passaggio dei gas in velocità hanno il potere di spezzare il particolato da PM10 a PM1-1,5 ed anche meno (questi passano la barriera cellulare quando inalati).
Ciò è valido soprattutto x i motori TD e x i filtri antiparticolato.
I Cat. se non smaltiti idoneamente producono + veleni delle emissioni...
Questo elemento funge da abbattitore delle emissioni nocive di gas di scarico del motore, favorendo la completa ossidazione e riduzione dei gas di scarico, inoltre contribuisce assieme al silenziatore a ridurre il rumore di scarico.
Tale abbattimento consiste nel promuovere, tramite un'apposita spugna di materiale catalitico, la completa ossidazione dei gas di scarico, convertendo gli idrocarburi incombusti (CnHm), gli ossidi di azoto (NO) e il monossido di carbonio (CO) in anidride carbonica (CO2), acqua (H2O) e azoto (N2). (da wiki)
Quanti di preoccupano della efficenza del proprio cat.?
Quanti sanno che tali dispositivi innalzano la temp. di funzionamento del motore con tutto ciò che ne consegue?
Aumentano i consumi....
Non è meglio ottimizzare il motore in modo da avere quanto meno gas incombusti?
Poi voglio ammettere che x l'esercito delle automobili ha un senso: le auto hanno percorrenze annue molto superiori, sono in numero spropositato rispetto alle moto, stanno spesso ferme x il traffico, sono sempre molto meno manutenzionate delle moto etc. etc.
Sinceramente mi sembrano + ragioni legate al mkt che reali....
Tommaso1982
27-07-2012, 18:31
Pericle sei stato come sempre più che esaustivo!
grazie
tu hai tolto/svuotato l'originale e messo un tubo diretto all'interno della "palla" contenente il cat oppure hai messo i collettori y ?
se hai adottato la prima soluzione, quella che voglio adottare io, hai perso qualcosa ai bassi?
grazie
marco800
27-07-2012, 19:22
ad una prima occhiata il lavoro non è semplice.se il tubo avesse una sezione cilindrica all'entrata del bombolino sarebbe più facile però prima del bombolino c'è la giunzione dei due tubi provenienti dai due cilindri e quindi la cosa si fa più difficle.sospetto che si debba spostare anche il catalizzatore.
Tommaso1982
27-07-2012, 19:35
ci sarà qualcuno che l'ha già aperto? :smile:
io ho cercato un pò in giro ma niente!!
pericleromano
27-07-2012, 22:51
io ho messo i remus
Il confronto con le armi mi sembra inappropriato.
Idem per il filtro antiparticolato.
Ok sullo smaltimento, ma supporre che se smaltito male uguale lo sarà di sicuro allora lo tolgo è un ragionamento che non sta in piedi.
Se c'è si suppone che venga smaltito per bene... Altrimenti togli pure la batteria, sai che danni se smaltite male?
Anche sulle percorrenze non sta in piedi... Se faccio male poco sono giustificato?
Sulla efficienza ci pensa, in parte, la revisione.
Insomma sta pippa per dire che guadagnare pochi cv, se si guadagnano, contro il danno all'ambiente non so se ne val la pena....
Il mondo in cui siamo si salva dalle piccole cose.
Poi magari col nostro marmittone senza cat ce ne andiamo per boschi a goderci il paesaggio....
Ne val la pena?
Jm2c, senza polemiche.
Inviato dal mio HTC Incredible S con Tapatalk 2
pericleromano
28-07-2012, 00:30
Xke nn compriamo tutti mezzi elettrici?
Mah... vorrei puntualizzare un bel pò di cose, ma è già capitato in passato di trovarmi in sterili polemiche dove ognuno difende la propria opinione senza approdare a nulla.
Ciò non toglie che possa dire la mia; una volta, e senza tornare sulla questione.
Premesso che il danno ambientale preminente legato al decat è l'emissione di benzene, che notoriamente non è acqua fresca, mi chiedo quanto alla fine possa essere la mia colpa..
odio infatti ridurre tutto a una semplice questione di principio, altrimenti vedrei necessario sradicare secoli di diritto, il che è un presuntuoso assurdo in termini.
...comunque mi guardo intorno e vedo tutti i veicoli non catalizzati ancora in circolazione, che - guarda caso - hanno anche i migliori consumi specifici...
In questo sporco mondo mi associo anch'io, che tuttora possiedo ed uso moto non catalizzate.
Vedo (mi spiace contraddirti, xadhoom) la assoluta e completa inutilità delle revisioni nella verifica di efficienza dei catalizzatori.
Vedo in campo industriale un'emissione di inquinanti - benchè controllata - di cinque ordini di grandezza superiore a quella che stiamo prendendo in considerazione.
Vedo infine, a coronamento di uno scenario assolutamente permeato da ipocrisia - la mala fede di coloro che hanno introdotto la verde, per cui il Piombo tetraetile è veramente acqua fresca al confronto del cocktail che si è preferito bruciare per assai discutibili ragioni - tra cui veramente ultima la cura della salute della popolazione.
Beh... in questo simpatico teatrino, farmi problemi a rimuovere il catalizzatore è come dover temere la galera a fianco di un serial killer solo per aver dato uno scapaccione a mia figlia.
Qualche moralista potrà far di tutto per elevare a questione di principio la cosa, ma potrebbe essere invitato per onestà intellettuale a muovere le masse per dei fenomeni quantitativamente più importanti...
Per quanto a me, posso essere d'accordo che - benchè io sia una goccia nel fume - il fenomeno collettivo porta il fume a straripare, ma prima di diventare saccenti predicatori occorre verificare l'efficienza del proprio catalizzatore (già cosa non banale da farsi) ed essere pronti a spendere numerosi denari per sostituirlo come dovrebbe già fare almeno il 70% del parco mezzi circolante. In caso contrario, ci troviamo di fronte al solito italiano adagio "fate come dico, ma non fate come faccio".
Non mettiamoci nel coro di coloro che hanno voluto tutto questo, altrimenti siamo veramente spacciati... approccio scientifico, per favore; le religioni qui c'entrano poco.
pericleromano
28-07-2012, 08:46
Ben detto Gasp....
sempre critico e riflessivo... mai caprone.....
guardate cosa c'è dietro all'aspartame....
cmq la q.ta di BTX (benzene, toluene ed xilene) emessa da una moto simile alla ns. è davvero risibile....
cmq chi fa questi discorsi x coerenza dovrebbe camminare a piedi o in bicicletta.... al max un mezzo elettrico....
Hi, Pericle.. tks :)
cmq tengo ad precisare che scrivendo questo mi sono deliberatamente messo nella condizione più attaccabile.
L'approccio reale è che dopo quattro anni di esercizio, dubito che l'efficienza residua del catalizzatore possa compensare il maggior consumo, per cui non penso proprio di aver calpestato l'ecologia eliminandolo.
Dico "dubito" perché non v'è modo a me accessibile di verificarlo se non quello olfattivo... ma - tornando a bomba - se qualcuno dissente, quel qualcuno è proprio così sicuro dell'efficienza del proprio?
pericleromano
28-07-2012, 09:23
difatti è il primo appunto che ho fatto nel primo intervento.
la revisione non controlla affatto i BTX, x quello ci sono delle tecniche analitiche (gas cromatografo da solo o con la massa - GC o GC-MS) consolidate ma di una certa complessità.
Per intenderci le cabine di monitoraggio ambientale (quelle che si vedono nelle citta) hanno all'interno fra i vari strumenti dei GC da rack x la misura dei BTX.
come al solito ci impongono i dispositivi e poi nn vi è nessun obbligo o strumento impositivo x misurarne la efficenza nel tempo.
Vi chiedo, secondo voi fà + danno all'ambiente un cat. esausto o nulla?
uhm, eppure mi sfugge cosa ci potrebbe esser di complottistico dietro
ai catalizzatori 'imposti'
Sono d'accordo con voi che un catalizzatore esausto sia peggio che non averlo,
e sono d'accordo che la manutenzione venga fatta da praticamente nessuno
(me compreso).
non sarebbe meglio invogliare alla sua manutenzione anzichè alla sua rimozione?
alla fine lo si toglie solo per l'idea di qualche CV in più, che imho non mancano.
mi dite che un mezzo che brucia benzina verde senza catalizzatore inquina
meno di una che lo usa e poi si esaurisce, smaltimento del catalizzatore esausto compresi? (misurati entrambi su tutta la vita del veicolo).
O forse era meglio la benzina al piombo?
io su questa faccenda non ho dati e mi piacerebbe averne.
purtroppo l'accesso a strumentazione di lab non lo ho più da quando ho finito con l'università, quindi non potrei far analisi di nessun tipo.
Ma se ci sono dati non-biased da qualche costruttore/ass. ambientalista ben vengano.
Quello che noto è che si è di sicuro passati dallo smog delle città durante il boom industriale a situazioni di oggi migliori, non ideali, ma migliori.
Purtroppo è tutto un compromesso, non si deve eccedere nell'andare a piedi (e magari scaldarsi a legna...sai che polveri!) ma nemmeno far il discorso generalista c'è schifo in giro e quindi me ne fotto...
e ogni mezzo tecnologico che aiuta ben venga, ovviamente come tutta la tech ha pro e contro ma ritengo che alla fine i pro siano maggiori dei contro.
Insomma mi piacerebbe capire meglio, un pò di formazione di background la ho nel settore... attendo pointers :)
Ti dirò, della situazione che è migliorata dobbiamo ringraziare essenzialmente la tecnologia, che attraverso sistemi di iniezione, adozione di nuovi materiali e controlli etc. ha consentito un forte abbattimento degli inquinanti.
Del fatto che questo miglioramento non si sia potuto esprimere come avrebbe potuto, dobbiamo ringraziare invece gli interessi economici in genere.
Discorso generalista, sono d'accordo, ma restituisce quel bel senso di frustrazione che noi formiche dobbiamo criticamente coltivare per rimanere con i piedi per terra.
Rimanendo in tema di concretezza, sui sacri libri c'è scritto che l'80% degli effetti è prodotto dal 20% delle cause, per cui a monte di ogni consapevole approccio c'è una scelta...
O sciacquarsi la coscienza e prendersela agevolmente con una quota parte dell'l'80% delle cause per intaccare quota parte del 20% degli effetti, oppure tentare di risolvere il problema. ...e frustrarsi di fronte alla realtà dei fatti, e buttare alle ortiche certi principi... giusto per chiarire la mia posizione.
Per quanto riguarda il discorso benzina rossa/verde, apparentemente non si sa se sia nato prima l'uovo o la gallina; mi spiego: è nata la verde perché il Pb tetraetile inquina irrimediabilmente il catalizzatore, o è nato il catalizzatore perché con la benzina verde era indispensabile il catalizzatore per eliminare i cancerogeni aromatici?
Si rumoreggia sia stato semplicemente un colpo di serendipità delle compagnie petrolifere, che avevano la necessità di smaltire porcherie (leggi antidetonanti) con inceneritori privati (le auto) per non affrontarne direttamente i costi di trattamento e smaltimento... su questo argomento vedrò di informarmi di prima mano con qualcuno di attendibile nel settore. Mi rendo conto che è difficile e compromettente dare il bandolo della matassa, tanto da rendere inattendibile qualsiasi scritto rintracciabile nel web, ma ci proviamo...
Per il resto, racconterò a titolo di introduzione un breve aneddoto... C'era una volta un tale che, orgoglioso proprietario di un XR650 R (non catalizzata dall'origine, come altre tre moto nel garage) dando una mano a un altro soggetto nel sito XR Italia per un problema elettrico, sosteneva che l'impianto di suddetto veicolo era parte in CC e parte in AC.
Il soggetto in questione, pur con lo schema di fronte, pretendeva di veder postare un video in cui, con il motore avviato, si eseguivano le due misure per provare quanto affermato... non aggiungo commenti, ma - pur sapendo (@ xadhoom) che ho di fronte un altro genere di persona, non vorrei ricadere nella stessa sindrome, di cui avverto qui i sintomi.
Ergo, penso che ogni info verosimilmente attendibile (eccetto quelle "similcomplottistiche") sia reperibile in rete, tipo http://www.vialattea.net/esperti/chim/catal.htm dove alla fine si parla proprio della vita attesa dei catalizzatori auto... Per cui i famosi pointers penso non sarà un problema trovarseli in autonomia, vista specialmente la base culturale posseduta.
Senza offesa, eh?
Incluso per il mio pensiero del fatto che sia completamente inutile ostentare, a titolo di candeggio di coscienza, un catalizzatore che - oltre a durare sicuramente meno di 50000 km - lo fa con un'efficienza ridicola a causa del tipo di utilizzo (leggi costanza di temperature e rapporto stechiometrico buoni solo in autostrada). Se fossero briciole, sarebbero già grosse... si chiamano illusioni; in buona fede, ma illusioni.
Pace e bene.
nessuna offesa, ci mancherebbe.
è che ormai sono molto "biased" verso quello che leggo in rete...
più facile trovare materiale complottistico, gente che parla per teorie più o meno campate in aria, che spiegazioni fatte per bene e avallate da dati ( a partire dall testate giornalistiche, ma questo è un'altro discorso...)
il sito indicato è interessante, non lo conoscevo.
cmque di sicuro mi informerò meglio, ora sono curioso di approfondire.
conosco qualcuno alla stazione sperimentale dei combustibili di S.Donato, e sebbene lavorino principalmente in ambito industriale che non automobilistico, magari qualcosa in più mi sanno dire o han fatto qualche ricerca in tema.
Sicuramente più "aperto" all'idea che il catalizzatore arriva alla frutta presto di fatti quanto leggo in giro e sul sito che mi hai indicato ( e leggendo in giro ) pongono delle motivazioni plausibili.
diciamo che magari i primi 20k/30k km val la pena tenerlo su e poi presente o meno fa lo stesso ? ( a busso e spanna )
poi non mi sono mai chiesto il perchè del passaggio a benzina verde, mi informerò, ma se hai qualcosa da leggere, ben venga.
grazie dello "scontro", serve sempre a imparare qualcosa in più :)
ragazzi avrei trovato un'offerta per dei collettori arrow. Che ne pensate?
Secondo voi sono compatibili con il silenziatore originali???Nel senso fisico del termine!!
E con la piastra paramotore in alluminio? C'entra???
michele2980
09-03-2013, 23:38
Che io sappia i tubi arrow sono di diametro maggiore e non riesci a montare il paramotore allu orig.
e per il silenziatore? sai qualcosa?
michele2980
10-03-2013, 00:11
Di preciso no ma anche io stavo prendendo solo i collettori da uno che aveva appunto i collett arrow e il term remus quindi suppongo che lunghezze e diametri dove si allacciano siano standardizzate....ma non sono sicuro.
c'e' qualche utente che invece ha montato i collettori decat Aros ?
_lorenzo_
28-11-2013, 00:03
notizie sui collettori arrow?
Si. Puoi guardare qui:
http://f800riders.org/forum/showthread.php?t=47943
con i collettori Arrow il paramotore originale BMW va spessorato di qualche millimetro ...
"qualche" millimetro??? Se intendi quello ALU, ne servono 10-15 mm....
oggi ho tolto carene ,etc.. per smontare i collettori e ho visto che i famigerati
dadi in rame non sono torx ma hanno un'impronta poligonale ...
si svitano con una normale chiave da 10 mm
la mia moto è del 2012
sempre a proposito dei dadi in rame :
qualcuno mi sa dire il valore della coppia di serraggio ?
grazie..
Gianni1951
11-01-2014, 12:11
La mia è 2010 ed ha i dadi torx. Se non è cambiato nulla, la coppia da applicare è di 14 Nm. Ciao.
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Forum/Dadi_scarico_zps0831268f.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Forum/Dadi_scarico_zps0831268f.jpg.html)
grazie @Gianni molto gentile !
il "rep" è proprio fondamentale !
chiedo lumi.... ho comprato i collettori arrow, usati, quindi dovrò cambiare le guarnizioni. devo prenderle dal concessionario BMW o da un qualunque rivenditore arrow?
Gianni1951
28-01-2014, 13:17
Devi prenderle da un Concessionario. Evita Valsecchi di Erba.....
uh... bene.. allora le ordino! ho letto della tua epopea con le guarnizioni... ma mi pare di aver capito che fosse solo il tuo concessionario che voleva fare il furbo, no? quindi ordino, e arriva quella giusta...
Gianni1951
28-01-2014, 15:57
Beh, non direi fare il furbo. Ha perso solo un cliente e guadagnato un po' di pubblicità....... :laughing::laughing: Se questo tu lo chiami "fare il furbo"...... :rolleyes::rolleyes:
Certo. Se la ordini, dando il modello della tua moto, ti arriva quella giusta. Con il Concessionario di Lecco, l'ho avuta in 24 ore. :) :!::!::!:
io le avevo prese su internet ; arrivate in pochissimi giorni ...
_lorenzo_
29-01-2014, 00:08
ragazzi come vanno questi collettori arrow?io monto il terminale akrapovic e vorrei acquistare i collettori arrow, qualcuno di voi ha la moto con questa configurazione?
oggi ho fatto la prima prova dopo aver montato i collettori decat QD !:arrow:
che dire ..... la moto è mooolto più pronta , quando spalanco arriva in un lampo a 6000 giri!
adesso vediamo l'adattamento della Ecu...
in sintesi per montare sti belin di collettori, bastano chiavi normali, e un bussola E16 per i dadi in rame? con una chiave ad occhiello non ci si arriva mi pare di aver capito...
il resto si fa con le chiavi in dotazione (plastiche e paratie varie) e chiavi classiche??
@marchin : per i dadi io l'ho scritto nel post n.98 ,i miei non erano torx E16 la mia moto e' una Trophy del 2012 .
e poi .....devi smontare alla grande !!
allora, i dadi avevano un maledetto profilo con 100000 lobi, da svitare con una chiave ad occhiello del 10... ma è stato un dramma perchè erano durissimi, inoltre la chiave girava pochissimo avendo poco spazio...
in fine ho smontato solo quella paratia anticalore, tra la ventola ed i collettori, il dramma è stato solo tirar via i dadi, mentre per riserrarli del gran svitol e spazzolata con spazzola in ferro, sono andati dentro abbastanza facilmente...
altra menata è stata smontare la lambda.... totalmente grippata... ma niente che un martello e una prolunga da 50cm non possano svitare... hehehe
ovviamente piove, e non ho potuto provar gran chè la moto... solo un po' di autostrada per tornare a casa, mi è parso che sia decisamente + rapida a salir di giri, e carburazione smagrita di brutto... attendiamo che si adatti la centralina..
io oltre alla chiave poligonale da 10 mm avevo usato una bussola con attacco da 3/8 , perchè come hai detto anche tu lo spazio di manovra è quasi zero !
eh ma non ci entra il cricchetto, manco con la prolunga.... cmq tra tutto in 2 ore e 30 ho fatto tutto...
buona sera a tutti, io avrei a disposizione dei collettori scarico originali, completi,se siete interessati battete un colpo.
Gigi60
sostituito i collettori ieri, tempo impiegato 4 ore, grazie ai vostri consigli, ho smontato tutto , e poi l'accesso ai collettori e' molto migliorato, per i famosi dadi in rame una 10 poligonale e' perfetta, qualche "smadonnamento" per riposizionare la fascetta che trattiene i cavi, ma per il resto nulla di troppo difficoltoso.
Gigi 60
Robin Hood
02-01-2021, 14:42
Buongiorno a tutti e approfittando vi auguro buon anno, volevo confermare, come diceva l'amico gigi60, che per smontare i dadi in rame occorre la semplice bussola o chiave poligonale da 10mm, se avete la bussola lunga è meglio, ma ripeto solo 10mm e nessuna torx...Vorrei chiedere a chi ha già effettuato la sostituzione dei collettori...è proprio necessario sostituire le guarnizioni? ho visto che sono in acciaio inox e ne sono montate due per ogni cilindro....è vero che il lavoro è immane ma volendo sostituire tutte le quattro guarnizioni occorrerebbero circa 40 eurozzi...voi che dite? ringrazio in anticipo chi vorrà gentilmente rispondermi. Ciao
non è assolutamento necessario sostituire le guarnizioni,io li ho smontati per lucidarli e rimontati con attenzione,nessuna perdita,basta lavorare con attenzione
Robin Hood
03-01-2021, 19:32
Grazie jordi59, per ora e per scrupolo li ho puliti dalle incrostazioni carboniose, li ho controllati con la lente d'ingrandimento, sembrerebbero come nuovi. Per ogni collettore ne è montata una coppia, sono disposti contrapposti fra di loro in modo tale che ci sia una bombatura che fa da tenuta. Domani rimonterò il collettore e naturalmente prima di rimontare il tutto proverò a mettere in moto il motore per vedere se ci sono perdite....speriamo bene.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |