Visualizza la versione completa : Prova della Guzzi Stelvio 1200 NTX (test ride)
Prova della Moto Guzzi Stelvio 1200 NTX m.y. 2010
http://img440.imageshack.us/img440/8743/290119.jpg (http://img440.imageshack.us/i/290119.jpg/)
La Moto Guzzi Stelvio 1200 rappresenta per il marchio lariano l'idea di moto tuttoreno da turismo,
dove storia, eleganza, affidabilita' e potenza raggiungono un raro equilibrio.
Il segmento della maxi tourer e' destinato a motociclisti esigenti che vogliono una moto capace
di portarli ovunque. Nel 2008 compare sul mercato la prima serie della Stelvio 1200
4 valvole per cilindro e 110 cv. E' una maxi enduro stradale con un motore inedito e performante,
forse fin troppo per una moto da turismo. Infatti quasi immediate si levano le critiche all'erogazione
del motore, che e' troppo sportivo con una erogazione piatta sotto ai 4000 giri/min per poi esplodere
con un effetto turbo sopra i 5000 giri catapultando pilota e moto a velocita' da ritiro patente.
I tecnici Guzzi mettono mano al progetto, ascoltando le critiche e gia' nel 2009 arriva la Stelvio 4V
con una erogazione piu' consona ad una enduro e con una coppia sostanziosa gia' ai bassi regimi,
proprio come la voleva il pubblico. Alla Stelvio 4V, dotata di gommone posteriore da 180, viene
affiancata la versione NTX con al posteriore una gomma da 150 che rappresenta la versione piu'
avventurosa della Stelvio, che le permette di montare dei tassellati all'occorenza e con una dotazione
ricca e completa per affrontare qualsiasi viaggio attorno al mondo o semplicemente andare in ufficio
il lunedi con la moto infangata reduce da un week end all'insegna dell'avventura.
http://img218.imageshack.us/img218/1567/290110.jpg (http://img218.imageshack.us/i/290110.jpg/)
http://img508.imageshack.us/img508/2672/290144.jpg (http://img508.imageshack.us/i/290144.jpg/)
http://img140.imageshack.us/img140/8606/29013.jpg (http://img140.imageshack.us/i/29013.jpg/)
http://img522.imageshack.us/img522/4370/29016c.jpg (http://img522.imageshack.us/i/29016c.jpg/)
Io vi presento la Stelvio 1200 NTX, una moto dalla linea innovativa, personale, che esalta le forme
del motore e del telaio a vista e sottolinea tutto il potenziale dinamico che questa moto puo' esprimere
unito ad una solida eleganza tipicamente Guzzi.
Ad un primo colpo d'occhio la moto puo' sembrare imponente, ma seguendo le linee della carenatura
si scopre una moto snella, leggera. All'anteriore domina la coppia di fari piu' discussa del panorama motociclistico.
http://img340.imageshack.us/img340/2268/294zb.jpg (http://img340.imageshack.us/i/294zb.jpg/)
Belli? Brutti? E' questione di gusti. Ma dal punto di vista del design sono azzecati come quelli piu' famosi
dell' inglese Speed Tripple.
Le dotazioni sono di gran pregio come le rifiniture e gli assemblaggi delle plastiche. Qui tutto sembra robusto
e fatto per durare. Troviamo cerchi della Ber con raggi Alpina che permettono il montaggio di pneumatici
toubless, forcella Marzocchi da 45 mm completamente regolabile, dischi freno Grimeca e pinze radiali Brembo.
ABS Continental disinseribile, fendinebbia di serie.
http://img15.imageshack.us/img15/6580/stelviontx.jpg (http://img15.imageshack.us/i/stelviontx.jpg/)
http://img534.imageshack.us/img534/3325/29017.jpg (http://img534.imageshack.us/i/29017.jpg/)
http://img411.imageshack.us/img411/3201/stelviontx10.jpg (http://img411.imageshack.us/i/stelviontx10.jpg/)
http://img834.imageshack.us/img834/3561/stelviontx24.jpg (http://img834.imageshack.us/i/stelviontx24.jpg/)
http://img577.imageshack.us/img577/5284/stelviontx28.jpg (http://img577.imageshack.us/i/stelviontx28.jpg/)
http://img257.imageshack.us/img257/9485/stelviontx30.jpg (http://img257.imageshack.us/i/stelviontx30.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/7640/stelviontx31.jpg (http://img199.imageshack.us/i/stelviontx31.jpg/)
http://img29.imageshack.us/img29/8262/stelviontx37.jpg (http://img29.imageshack.us/i/stelviontx37.jpg/)
http://img819.imageshack.us/img819/5627/stelviontx41.jpg (http://img819.imageshack.us/i/stelviontx41.jpg/)
http://img59.imageshack.us/img59/7176/stelviontx45.jpg (http://img59.imageshack.us/i/stelviontx45.jpg/)
http://img718.imageshack.us/img718/8108/stelviontx47.jpg (http://img718.imageshack.us/i/stelviontx47.jpg/)
http://img217.imageshack.us/img217/9900/stelviontx66.jpg (http://img217.imageshack.us/i/stelviontx66.jpg/)
http://img17.imageshack.us/img17/5572/stelviontx53.jpg (http://img17.imageshack.us/i/stelviontx53.jpg/)
Le teste dei cilindri restano sempre lontano dalla ginocchia e sono protette dal calore con parti in gomma.
I collettori di scarico hanno un trattamento elettrolitico per evitare che lo sporco si attacchi. Bello il terminale
in aluminio satinato come il faro posteriore a led ad alta visibilita'.
Una volta in sella,troviamo tutto al posto giusto, la triangolazione sella, pedane, manubrio e' perfetta.
Al passeggero e' riservato un trattamento a cinque stelle con un' ampia porzione di sella e robuste maniglie
per aggrapparsi.Dietro troviamo un robusto portapacchi dalla portata di ben 20 Kg.
Il pilota puo' scegliere come guidare la moto, in modo turistico semplicemente arretrando sulla sua porzione di
sella e guidando rilassato, oppure tutto avanti e braccia aperte stile motard per una guida piu' spinta. Quello che
colpisce appena in sella e' la senzazione di leggerezza. Infatti questa moto ha un bilanciamento perfetto e un
reparto telaio-sospensioni davvero azzeccato.
http://img69.imageshack.us/img69/6479/290128.jpg (http://img69.imageshack.us/i/290128.jpg/)
http://img132.imageshack.us/img132/3160/stelviontx56.jpg (http://img132.imageshack.us/i/stelviontx56.jpg/)
Premendo il bottone start il motore si avvia senza incertezze e lo scarico emette un rombo potente e appagante.
La frizione e' morbidissima allo stacco, il cambio e' preciso negli innesti e rapido. Il cardano ha raggiunto la
perfezione, sembra una catena. La moto e' reattiva e senza fatica si lascia condurre a discrezione del pilota.
Il mio pensiero mi porta a paragonarla alla SMT per guidabilita' con un motore piu' gentile pero'.
Il motore mi ha stupito per la sua progressione. Sale di giri senza buchi o incertezze, nessun effetto on/off
dell'iniezione e se non si sta attenti si arriva subito a velocita' da ritiro patente. In sesta marcia si puo' scendere
fino ai 2000 giri e riprendere senza incertezze allungando fino agli 8000.
In autostrada a 4500 giri il motore riposa a 130 Km/h. Discreto il riparo areodinamico offerto dal parabrezza
regolabile ma superati i 150 all'ora si sente il bisogno di piu' protezione specie sulle spalle.
Oltre per la progressione, questa moto stupisce anche per la tenuta di strada. La NTX sembra camminare
sulle rotaie, tiene bene la piega, segue precisa le traiettorie e gia' dopo pochi chilometri si ha la confidenza
di andar a grattare le pedane a terra. Autentica moto double face, la Stelvio e' capace di essere al contempo
una fuoristrada di lusso e una gran turismo dalla guida confortevole. Si puo' affrontare senza pensieri anche
strade bianche o percorsi off road purche' il terreno sia compatto. Meglio se con le gomme giuste.
Il peso effettivo a pieno carico per la Stelvio 4V e' di 251 Kg, mentre per la NTX e' di 270 Kg.
Il serbatoio e' stato oggetto di critiche, troppo piccolo. Ci sono solo 18 litri, dei quali 4 di riserva.
Io all'accensione della spia della riserva, in autostrada ho percorso con 14 litri 240 Km con un consumo medio del 6%.
Non male per un 1200. Sul misto in statale i consumi salgono al 7% quindi 14,5 Km/litro.
Per chi non si accontenta dell'autonomia della Stelvio 2010, ad aprile uscira' la nuova versione col serbatoio
maggiorato da 32 litri rinunciando pero' all'utile vano porta documenti.
Su strada la Stelvio si dimostra una vera gran turismo capace di prestazioni di eccellenza sui lunghi percorsi
autostradali, divertentissima sui percorsi tortuosi dolomitici e perche' no, buona anche in citta' per tutti i giorni.
E' una moto dal rapporto qualita'/prezzo veramente ottimo, difficile trovare di meglio senza spendere di piu'.
Conclusioni:
La Stelvio e' una moto che vale la pena provare e comprare, lasciando perdere le chiacchire da bar assolutamente
sterili, questa enduro da turismo e' un' affidabile viaggiatrice,comoda ma sopratutto di assoluto pregio. Dal telaio,
alle sospensioni, al motore tutto e' di qualita'. E' una moto alla quale non sono capace di riscontrare alcun diffetto.
Beh forse la capacita' del serbatoio e un parabrezza piu' ampio per le spalle ma la Stelvio my 2011 pone gia' rimedio
a queste debolezze. Anche il prezzo mi pare piu' che corretto visto che di sostanza e qualita' c'e' ne in abbondanza.
E' una moto che promuovo a pieni voti. A mio parere merita un 9 pieno.
Certo e' una questione di gusti, puo' piacere o no l'estetica ma qui oltre ad una moto fatta veramente bene,
si entra a far parte di un marchio che di fatto rappresenta la storia del motociclismo.
Moto Guzzi per me rappresenta la storia,il mito e la passione per le moto.
Dati dichiarati dalla casa:
cilindrata: 1151 cc
rapporto compressione: 11:1
frizione con monodisco a secco con comando
idraulico e parastrappi integrato
coppia massima 11,3 Kgm a 5800 giri/min.
potenza: 105 Cv a 7250 giri/min.
Special Thanks:
http://img404.imageshack.us/img404/5182/290147.jpg (http://img404.imageshack.us/i/290147.jpg/)
Un grazie speciale alla concessionaria Duilio Agostini di Mandello del Lario (LC) che mi ha dato la possibilita'
di entrare in possesso di questo esemplare.
Alberto, Luca e il loro staff sono un esempio di cordialita',professionalita' e disponibilita' raro.
Ce ne fossero di concessionarie cosi'.
Non fraintendetemi, non e' reclam ma un sincero ringraziamento.
Non ci siamo mai visti fino al giorno del ritiro della moto.
Quindi tutto sulla fiducia.
Ho percorso 1000 Km in giornata partendo alle 03:30 del mattino
con la mia Norge 1200 e ritornando a Trieste alle19:00
con la mia nuova NTX con una temperatura che andava
dai -2 ai +2°C.
Non vi dico il freddo e la bronchite presi.
Ma per me ne valeva la pena.
La prova riportata e' la mia personale, fatta con la mia Stelvio nei boschi della Slovenia.
I cavalli d'apertura sono i famosi Lipizzani.
Forse sono di parte,sono alla seconda Guzzi e un po' guzzista lo sono, ma la moto ha tanta sostanza.
Le foto sono state fatte ad una temperatura di -2°C e si vede che patisco il freddo.
Per il resto basta avere la passione dentro, qualsiasi moto uno abbia.;)
bradipo ita
Zio Erwin
01-02-2011, 23:34
Ma ti han pagato?
Dogwalker
01-02-2011, 23:38
Congratulazioni! :D
DogW
noooo....sono solo innamorato del marchio.:eek::lol:
Zio Erwin
01-02-2011, 23:40
Chissà se era bella cosa scrivevi.....
Che ti devo dire. A me piace la guzzi.
Bella prova e belle foto, Bravo! Ma quanto l'hai pagata? O meglio, quanto costa? E quali sono i colori disponibili? Ciao
tomasgiulio
02-02-2011, 00:18
Bella Bradipo! Gran bella moto la Stelvio! Devo ammettere che quando ne vedo una mi fermo sempre a darci un'occhiata...complimentei!!! Ah, e complimenti anche per i posti visitati, io adoro la Slovenija!;)
Io avevo la Norge 1200 e mi trovavo proprio bene.
Ma gironzolando su internet ho visto che dato che ad
aprile esce la nuova Stelvio my 2011 con serbatorio da 32 litri,
le Stelvio 2010 sono in saldo con sconti sostanziosi.
Cosi' ho chiamato alcuni concessionari e ho fatto un giro di
preventivi. Logico ha vinto quello con la miglior proposta.
Non mi pento del passaggio Norge/Stelvio.
La Norge e' una tourer ottima per l'autostrada
ma con la Stelvio mi diverto di piu' sulle curve.
Sui prezzi ognuno tratta per se, pero' una Stelvio base con ABS
io ne ho viste alcune my 2010 da immatricolare a 10500 euro.
Stessa cosa sulle Norge GT 2 valvole.
Beh,un pensierino e' d'obbligo.
PS: avevo trovato anche un Supertenere' 1200 ex demo
con 3000 Km First Edition a soli 10300 eurozzi.
Ma non mi ispirava....meglio la Stelvio,parere personale ovvio.
Piace molto anche a me e mi piacerebbe provarla. Si sa mai che un giorno!
Buon resoconto anche se limitato ai primi km.
Tienici aggiornati. ;)
chuckbird
02-02-2011, 00:42
Una domanda: ma solo per uppare e salvarsi i link di tutte quelle immagini su imageshack quanto ci hai messo? :lol::lol:
Cmq complimenti per la recensione... quando avrò tempo la leggerò... :lol::lol::lol:
Chissà se era bella cosa scrivevi.....
Ha scritto così proprio perchè è bella.......
PS-va guardata ad occhi aperti.
PS-va guardata ad occhi aperti.
Anche perchè se li tieni chiusi fai fatica :lol::lol::lol::lol:
Mi associo anche io ai complimenti a bradipo per il bel report proposto.
Dpelago Supertenere 1200
CISAIOLO
02-02-2011, 09:50
Complimenti moto stupenda, dopo averla vista all'Eicma me la sogno spesso presto la vado a provare poi se son rose.......................
grazie per il bel report, ci ritrovo in pieno le mie impressioni/sensazioni :eek:... anche se io ho preferito il My2008 proprio per il motorone "ignorante";)
Cerea a W
bel report complimenti!!!!!!!!!!:D
gran moto la stelvio!
ps: ma a me non piace ;)
da BMWzzista storico credo che tu abbia preso una gran moto.
grazie per il report, goditela!
buon viaggio
ecco...Bradipo ascolta un attimo...evita di scrivere questi report, non fanno bene, anzi provocano gravissimi rischi alla salute. Poi in certe persone sono proprio sconsigliati, sconsigliatissimi...:arrow::mad:.
Comunque, bella prova e moto bellissima, almeno per me. Ma porca miseria...:arrow::arrow:
gianluGS
02-02-2011, 10:29
complimentoni per il report.
Anche io ho provato due anni fa la Stelvio(normale) prestata dal conce di Bibbiena.
L'ho anche "sfiammata" per benino in fuoristrada con grandi deraponi e pietre...Stupenda, solida e ben ammortizzata(a proposito: la forka è una MAGNUM completamente regolabile da 50, mica quella cahata che han messo sull'accapidue).
L'unica cosa: il peso davvero fuori misura e una certa tendenza ad allargare nelle curve a medio raggio, per il resto moto stupenda, e ora(sembra) che si riesca anche a vendere bene l'usato
Bravo Bradipo,
belle foto. Chapeaux per la tua passione.
Non bestemmiamo però sul design dei fari paragonandoli a quelli della Speed:rolleyes:
dragonrecon
02-02-2011, 10:33
Complimenti Bradipo un ottimo report per una bellissima moto.
gianluGS
02-02-2011, 10:35
Ah...un altro difetto della Stelvio sono quei...ehm...simpatici signori da me incontrati mentre andavo a girare a Riola(pista in sabbia di Oristano) con l'HP2 sul carrello. Erano una ventina di Stelvisti che stavano girando l'Italia con il motoclub Guzzi. Mi avvicinai cercando di socializzare e facendo i complimenti per le moto...Ancora un pò non mi rivolgevano la parola. Tutti belli impettiti e quasi infastiditi dalla mia presenza...che gente! E dire che quando vado ai motoraduni(in ogni parte dell'Italia) o alle cavalcate faccio sempre incetta di amici!
gran bella moto e bellissimo report
complimenti!
compliemti per la prova.....!!
un bel resoconto dettagliato
drummer62
02-02-2011, 11:30
La mia è identica, solo con 17.000 Km in più.
Mi ritrovo perfettamente nelle impressioni di Bradipo.
Quando l'ho comprata mi sembrava di fare un salto nel buio ed ero un po' preoccupato,
ora non vedo l'ora di montare in sella e sentire il V90 che scalpita.
LoSkianta
02-02-2011, 12:42
Ah...un altro difetto della Stelvio sono quei...ehm...simpatici signori da me incontrati mentre andavo a girare a Riola(pista in sabbia di Oristano) con l'HP2 sul carrello
Non è un difetto della moto.... magari pensavano che tu volessi sfotterli.
Ma anche tra i possessori di Bmw ce ne sono di "fave".
Comunque è l'unica alternativa che vedo per la mia Gs, soprattutto nella versione 2011.
Le cose che ancora non mi convincono sono il consumo maggiore del Gs e la protezione del plexiglass. Il peso, per me, non è poi così fondamentale.
Complimenti
Spitfire
02-02-2011, 12:46
Complimenti per la recensione (quante ore ci hai messo?) sempre detto...bella moto
dragonrecon
02-02-2011, 19:41
Io ero tra quelli ma sinceramente non ricordo di averti visto,generalmente non mi comporto in questa maniera,
Ricordo invece di aver incontrato parecchie moto in giro e pochissime rispondevano al lampeggio.
Spero però di incontrarti ad un prossimo giro dalle tue parti,bellissime,e rimediare.
Cordiali saluti
dragonrecon
02-02-2011, 19:43
Scusate ma era la risposta a gianluGS.
giessehpn
02-02-2011, 19:53
Divertiti Bradipo!!!
@LoSkianta: la protezione del parabrezza della Stelvio é davvero molto buono, la differenza di peso, rispetto alla GS1200 si sente eccome nelle manovre da fermo. Viaggiando non si sente proprio. Le grosse differenze sono altre.
Bravo,bel report!!
La moto vado a vederla con cadenza ormai settimanale al Conce di Pordenone,molto bella....mi piace da matti il rombo,decisamente più appagante di quello del mio GS.
Complimenti per la moto e soprattutto per la passione:D
neromike
02-02-2011, 20:50
complimentoni gran bella moto, l'ho provata la MY 2010 e devo dire che e' ben curata nei dettagli e la qualita' si percepisce. :D:D
gianluGS
02-02-2011, 21:45
Io ero tra quelli ma sinceramente non ricordo di averti visto,generalmente non mi comporto in questa maniera,
Ricordo invece di aver incontrato parecchie moto in giro e pochissime rispondevano al lampeggio.
Spero però di incontrarti ad un prossimo giro dalle tue parti,bellissime,e rimediare.
Cordiali saluti
ci conto!
:)
sempre gradevoli e appassionate le tue recensioni,Bradipo.:D
sembra veramente un grande amore...complimenti per l'acquisto :)
Grazie per i complimenti.
Era una cosa che mi esntivo dentro,fatta con tanto amore.
Vedete,sui giornali di moto,sui listini dei prezzi dove ci sono
le didascalie, dicono sempre la stessa cosa,la Stelvio vibra
parecchio e' pesante e ha problemi di iniezione.
Cosi' uno qualsiasi che magari vorrebbe comprarla gia' a leggere
quelle due righe si smonta e manco ci pensa di andare a provarla.
La realta' e' un 'altra. La Stelvio e' stata aggiornata costantemente
e credo, sinceramente, che ormai sia una moto veramente valida.
Purtroppo la Piaggio non spende un soldo in reclam e le dicerie da bar
non fanno altro che peggiorare la fama della Guzzi che invece sta
dando segnali di ripresa e ha moto valide a catalogo come la Stelvio
o la nuova Norge 8V o la Griso.
E quindi con questo report ho voluto dire la mia sulla Stelvio in modo
da presentare questa moto anche a chi non sa che Guzzi produce una
enduro turistica.
Grazie ancora;)
Buona moto a tutti:D
Bububiri
03-02-2011, 00:20
Ragazzi occhio BRADIPO è sponsorizzato da ..............GUZZI............................... .......................beato te chissà quanti soldi!!!!!!!!!
Bububiri
03-02-2011, 00:21
Questo è un piccolo problema alla Stelvio.............anche i grandi amori finiscono.........
Ciao a tutti.
Da ormai un mese combatto con un rumore fastidiosissimo al cardano.
Il problema che questo rumore mi capita di sentirlo solo in accellerazione, marce alte e se premo la frizione sparisce fino a quando rilascio nuovamente la frizione.
Anche altri miei amici con le loro moto dietro di me hanno sentito il rumore. Uno addirittura si è avvicinato e mi ha detto che il rumore arriva dalla ruota posteriore. E dietro c'è solo il cardano.
Ho portato la moto in officina autorizzata e sapete cosa mi hanno detto? Che loro il rumore non lo sentono. Solo che dopo averla ritirata il problema è ritornato.
Allora mi sorgono due dubbi.
O io e i miei amici abbiamo le allucinazioni;
O i meccanici non hanno voglia di risolvermi il problema.
Fatto sta che sono ancora senza moto.
A qualcuno di voi è capitato qualcosa di simile? Chi mi può aiutare?
Praticamente io, dalla terza in su, sento un fischio forte che sparisce solo quando premo la frizione.
Assicurato che il cambio e la frizione sono ok in quanto l'hanno controllato la prima volta che gli ho portato la moto.
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
Prova a sentire una concessionaria seria come Guareschi a Parma
o Agostini a Mandello.
Io non son meccancio ma potrebbe essere forse un cuscinetto.
So che Guzzi interviene sempre in garanzia come assistenza e
qualche volta anche fuori dalla garanzia ufficiale per cose serie.
Uno dei problemi di MG sono le officine, bisogna sapere dove andare. Questo comunque è un problema che attanaglia pure altre marche... con la mia ultima giapponese ho girato lucca, pisa e livorno e alla fine ho smesso ed ho fatto per conto mio.
Adesso preferisco farmi 250 km piuttosto che riportarla nella officina della mia città.
noiseiskinky
03-02-2011, 08:16
@bubiburi il post che hai copiato da tingavert è del 2 giugno scorso, il 3 giugno lo stesso ha scritto che l'hanno chiamato dall'officina per dirgli di riportare la moto che avrebbero controllato il cardano (forse qualcosa alla coppia conica)
a parte la stranezza della comunicazione poi non s'è saputo altro, magari il tipo in questione preso dallo sconforto ha sparato all sua Stelvio azzoppata ponendo fine alle sue soffernze.
circa il prezzolato bradipo: se Guzzi fosse al punto di potersi permettere il viral marketing sarebbe già alla fase "conquista dell'universo", ma la vedo difficile...
sergius68
03-02-2011, 09:24
Bradipo complimenti per la recensione !!!!
La Guzzi per ora vive (o meglio sopravvive) grazie al cuore ed all'entusiasmo degli amanti dell'Aquila come te
Magari fossi stipendiato dall'ufficio marketing della Piaggio !!!!
Sicuramente si venderebbero più Moto Guzzi
I veri bradipi sono i manager di Pontedera con il loro immobilismo !!!
sergius68
03-02-2011, 09:28
A proposito, per quando la porteranno dai concessionari, (si spera entro i prossimi 10-12 anni :mad::mad:)
tieniti pronto per la prova del nuovo Cali (una simil scimmietta comincia piano piano a farsi largo) !!
Zio Erwin
03-02-2011, 09:30
Praticamente io, dalla terza in su, sento un fischio forte....
Cosa pretendi un applauso.....
:lol:
Zio Erwin
03-02-2011, 09:36
So che Guzzi interviene sempre in garanzia come assistenza e
qualche volta anche fuori dalla garanzia ufficiale per cose serie.
In garanzia sono costretti ad intervenire per legge e come tutti gli altri costruttori, capisco l'innamoramento per guzzi ma qui siamo alla liturgia....
E mettici un Kyrie eleison Kyrie eleison Kyrie eleison......
noiseiskinky
03-02-2011, 09:52
In garanzia sono costretti ad intervenire per legge e come tutti gli altri costruttori, capisco l'innamoramento per guzzi ma qui siamo alla liturgia....
E mettici un Kyrie eleison Kyrie eleison Kyrie eleison......
magari viste le leggende sulla guzzi uno si sorprende che esista un sistema di regole valide anche per un'anomalia come la Guzzi (e che funzionino)
un "ave verum corpus" anche non ci sta male
Bradipo,
una curiosità "biricchina"...ma il tuo amore viscerale per la KTM si è ora riversato tutto nel pitale Moto Guzzi?
@ Zio Erwin
in garanzia, gente molto più virtuosa di noi italiani :confused:, si rifugia dietro l'uso non consono del mezzo o il materiale di consumo per non passare l'intervento.... e non parlo solo di moto ;)
Sono d'accordo con te che non ci dovrebbe essere niente da meravigliarsi se le cose funzionassero come previsto dalla legge ;)
In passato si è criticata la MG per i tempi e le carenze nella gestione delle garanzie; la mia esperienza in questi mesi è sicuramente positiva.
giessehpn
03-02-2011, 11:18
La mia esperienza (3Guzzi3) invece no, e il concessionario non c'entra.
Comunque, grande Bradipo...ma attento al troppo entusiasmo.
Comunque, grande Bradipo...ma attento al troppo entusiasmo.
straquoto e cito testualmente Bradipo:
"Io credo che Guzzi sia la moto della maturita' motociclstica.
Parti da ragazzino coi 125 2T che sconquassano col loro
rumore metallico e passi al tua gioventu' motociclistica alla
ricerca delle massime prestazioni possibilmente senza ritiri patente.
Arrivi ad un punto della vita che scopri l'universo femminile e le prestazioni
dei 4 in linea RR prendono posto con quelle a letto.
Scopri il mototurismo da condividere con la tua dolce meta'.
Arrivi al punto che sei sposato e padre.
I giri in moto sono limitati a causa dei mutati cambiamenti.
Ti accorgi allora che in quelle poche uscite in moto
magari anche solo per recarti a lavoro per godere a pieno del viaggio
devi concentrarti sulle emozioni,scopri la moto emozionale,
quella che ti appaga anche solo a guardarla come una Guzzi...
Ora sei allo stato dell'arte dello zen del motociclista."
huu, che bel pensiero.:lol:
noiseiskinky
03-02-2011, 12:40
"Io credo che Guzzi sia la moto della maturita' motociclstica.
Parti da ragazzino coi 125 2T che sconquassano col loro
rumore metallico e passi al tua gioventu' motociclistica alla
ricerca delle massime prestazioni possibilmente senza ritiri patente.
Arrivi ad un punto della vita che scopri l'universo femminile e le prestazioni
dei 4 in linea RR prendono posto con quelle a letto.
Scopri il mototurismo da condividere con la tua dolce meta'.
Arrivi al punto che sei sposato e padre.
I giri in moto sono limitati a causa dei mutati cambiamenti.
Ti accorgi allora che in quelle poche uscite in moto
magari anche solo per recarti a lavoro per godere a pieno del viaggio
devi concentrarti sulle emozioni,scopri la moto emozionale,
quella che ti appaga anche solo a guardarla come una Guzzi...
Ora sei allo stato dell'arte dello zen del motociclista."
una volta ste cose si dicevano delle BMW (e credo si possano ancora dire)
mi ricordo che anni fa ero in fissa per il vecchio k75, quanto mi piaceva (e mi piace ancora adesso :rolleyes:), ma il commento medio era che ero un pazzo, che la moto era un catrame e avrei dovuto prenderla solo superati i 50.
Allora,che ho una passione enorme per tutte le moto e' assodato.
Non sono un talebano del marchio Guzzi. Ma e' vero che sulla Guzzi
ne ho sentite di tali fantasie che ho deciso autonomamente di dire la mia.
E' la verita' e' che le Guzzi di oggi non sono tutta quella mer.. che si sente dire.
Ho parlato con gente all'interno di Guzzi e potrei dirne di tutti i colori.
Guzzi e' una cosa talmente difficile da gestire che persino i guzzisti piu'
talebani,(quelli che non vedono oltre al V35 o la California) si sono rivoltati
contro Piaggio e Aprilia denigrando per primi i nuovi modelli come Breva 1100
o la Stelvio. Ci sono dipendenti che pochi anni fa, facevano sabotaggi in
catena di montaggio proprio per danneggiare l'azienda creando pericolo
per i clienti e sfiduciandoli sul prodotto.
Potete credere o no a questa storia, ma io lo sentita da piu' fonti e la reputo
vera.
Per quanto riguarda KTM, almeno una volta nella vita merita averne una.
Ho avuto la possibilita' di vivere il mondo KTM molto da vicino ed e' stata
un'esperienza molto utile. Ma le KTM sono moto troppo incazzate,troppo
ready to race per un uso quotidiano e pratico.
Non sempre sono in giornata di andare sempre a palla in monoruota.
Ho tentato l'approccio con la BMW. Ottima moto ma non e' stato amore.
Non mi sono mai trovato con il telelever. Forse ero ancora fresco della KTM,boh...
poi con Guzzi mi son trovato bene ed e' stato amore.
Con qualsiasi moto io ci metto l'anima.
A me piacciono tutte le moto che sanno comunicare un'emozione.
Guzzi,KTM,Kawasaki...le ho gia' avute e son felice di averle avute.
Poi chissa' un domani se restero' con Guzzi o tornero' a BMW o passero'
piuttosto ad Harley....la passione e' una sola e la moto e' il mezzo
per alimentarla.
La mia esperienza (3Guzzi3) invece no, e il concessionario non c'entra.
vabbè, ma tu sei abituato bene ;), io invece faccio i confronti con i japponesi :lol::lol:
ciao
Zio Erwin
03-02-2011, 14:17
Ho parlato con gente all'interno di Guzzi e potrei dirne di tutti i colori.
Guzzi e' una cosa talmente difficile da gestire che persino i guzzisti piu'
talebani,(quelli che non vedono oltre al V35 o la California) si sono rivoltati
contro Piaggio e Aprilia denigrando per primi i nuovi modelli come Breva 1100
o la Stelvio. Ci sono dipendenti che pochi anni fa, facevano sabotaggi in
catena di montaggio proprio per danneggiare l'azienda creando pericolo
per i clienti e sfiduciandoli sul prodotto.
Potete credere o no a questa storia, ma io lo sentita da piu' fonti e la reputo
vera.
Ti prego, queste cose non scriverle manco per ridere....
Siamo alla solita storia che la colpa è degli operai...?
Alla guida della Guzzi si sono alternati imprenditori/manager tra i peggiori sullo scenario mondiale.....
Hanno fatto tante cazzate e sperperato tanti di quei finanziamenti come solo in Italia avrebbe potuto accadere.
Incapaci e incompetenti che hanno fatto tanti di quei danni cha qualcuno ne sta pagando ancora le conseguenze oggi.
Per cortesia fermati alla tua recensione e non addentrarti in "sentito dire" oppure "cose che voi umani....."
La storia della Guzzi la conoscono tutti e non è come la racconti tu o come vorresti far credere che sia.
Non ti permetto di insinuare che alcuni dipendenti di Guzzi hanno sabotato o fatto il male dell'azienda spendo che alcuni hanno continuato a lavorare senza percepire lo stipendio per mesi e che avrebbero lavorato per anni senza stipendio pur di far ritornare la Guzzi e Mandello sulla scena mondiale.
Ti piace la Stelvio bravo, te la sei comprata, bravo ma finisce lì.
Oggi, qualsiasi cosa produci, lo devi fare con le idee chiare, con le persone giuste ai posti giusti e con tanti soldi, se sei bravo sarai premiato se non sei bravo chiuderai.
E la dura legge dell'economia globale.
il franz
03-02-2011, 14:38
Ti prego, queste cose non scriverle manco per ridere....
Siamo alla solita storia che la colpa è degli operai...?
Bradipo ha ragione.
Ho lavorato in assistenza tecnica in Gilera ad Arcore tra il 1988 e il 1991, certe cose sono vere, credimi, e diversi richiami anche banali, erano duvuti a questo.
Zio Erwin
03-02-2011, 14:40
La Gilera non era Guzzi ai tempi.....
Anche le Fiat le sabotavano negli anni 70 cosa vuol dire?
il franz
03-02-2011, 14:49
Zio scusa, ma cosa hai scritto sopra?
Prima dici di non scrivere certe cose neanche per scherzo e poi le confermi?
noiseiskinky
03-02-2011, 15:03
a sabotare l'industria Italiana (in generale, penso a Olivetti, Marconi, Nuovo Pignone, interi settori dell'automotive ecc) ci sono le indubbie capacita' e la proverbiale lungimiranza dei capitani d'industria nostrani.
La Guzzi e' un esempio di come paradossalmente il mercato (quello fatto da personaggi evidentemente stravaganti tipo i guzzisti) si opponga ai tentativi di suicidio guidato di un marchio storico.
Zio Erwin
03-02-2011, 15:09
Zio scusa, ma cosa hai scritto sopra?
Prima dici di non scrivere certe cose neanche per scherzo e poi le confermi?
Ma capisci quello che scrivo?
chuckbird
03-02-2011, 15:31
Due anni fa sono stato al Castello Sforzesco di Milano dove c'era la presentazione dei nuovi modelli Aprilia/Guzzi...con annesso test ride.
Solo che come al solito pioveva e non si poteva provare un cazzo...e vabbè...
Mi sono messo a chiacchierare con un Guzzista nonchè operaio di vecchia data, ma tutt'ora impiegato, nella fabbrica di Mandello del Lario.
Mi raccontava come in Guzzi, della casa originale, sia rimasta solo l'acquila sul serbatoio e il motore a V trasversale.
Per il resto è scemato tutto, non si produce più nulla in loco ma si attinge da case di qualsiasi tipo (cinesi in primis) badando all'economia piuttosto che alla qualità.
Il caso degli operai che sabotano le fabbriche è successo, è vero e ci crediamo ma non è la diretta conseguenza del decadimento del marchio che, come già è stato detto, è imputabile solo ed esclusivamente a bacate scelte/taticche/iniziative di un management completamente sordo alle richieste del pubblico...e da me si dice che il peggior sordo è colui che non vuol sentire...
Zio Erwin
03-02-2011, 15:41
I sabotaggi in azienda sono stati un tragico fenomeno che ha colpito FIAT negli anni 70.
In quel periodo in aziende c'erano anche le BR e sparavano ai dirigenti.
Ma era una questione politica e si colpiva fiat come simbolo nazionale.
Sono stati scoperti anche i colpevoli e ci sono le prove.
Purtroppo per molte aziende i sabotaggi sono diventati un pretesto per giustificare una pessima qualità e una progettazione ancora peggiore per non parlare dell'amministrazione.
Mandello è un paesino a 30 km da Milano, ci hanno lavorato tutti gli abitanti per molti anni, lavorare in Guzzi era un prestigio e ci lavoravano mogli, figli, nipoti...
Per Mandello la Guzzi era una istituzione, era la vita del paese era tutto.
Gli abitanti erano parte dell' Azienda come l'Azienda era parte delle famiglie dei lavoratori.
Chiudere la Guzzi per gli abitanti voleva dire una tragedia....
Nessuno aveva interesse a chiudere Mandello.
Non credo ai sabotaggi perchè per la gente di Mandello sabotare la GUZZI era come darsi fuoco alla casa.....
Zio Erwin condivido le tue giuste opinioni.
Non mi permetto di fare o innescare polemica alcuna.
Forse mi sono spinto oltre il segno,come dici tu.
Conosco Mandello e so quanto,in passato la Guzzi abbia
contribuito al bene del paese con spacci aziendali, dottori,
un circolo canottieri e le colonie.
Guzzi ha iniziato a cedere quando i protagonisti del suo successo
uscirono di scena e subentrarono i capitani d'industria.
Oggi della vera Guzzi rimangono foto in bianco e nero e un museo.
Non aggiungo altri commenti se non inerenti al report.
Ripeto non sono un talebano,solo uno che apprezza le cose belle.
La Gilera non era Guzzi ai tempi.....
Anche le Fiat le sabotavano negli anni 70 cosa vuol dire?
anche le Lancia a Chivasso venivan dotate di "pertus" da 8mm sul serbatoio da parte di appassionati operai :( :(
fin dai primi anni 80 ...e alura :confused: zac :confused: ... stabilimento chiuso:( e produzione trasferita dove le punte da 8 manco san cosa sono :lol::lol: .oh, eran un bel 6000 addetti, senza ocntare l'indotto :mad:
Cerea a W
Per Mandello la Guzzi era una istituzione, era la vita del paese era tutto.
quando andai a provare la Stelvio noleggiandola da Agostini, con Roby Gs ADV munito abbiam fatto tutto il lungo lago:eek:
...spinto da esigenze idrauliche :(, mi fermai in uno spiazzo fronte lago, dove erano parcheggiate alcune macchine
sullo spiazzo era fermo un mezzo della nettezza urbana, con l'omino che stava lavorando per li intorno
dopo poco, si avvicina, guarda la Gs, e si esprime entusiasticamente sul tulun bavarese ...ma che bella qui,
ma che bella li :D ...entusiasmo:D ...
... poi guarda la Stelvio noleggiata;)...in effetti un pò conciata:(... ne parla, eufemisticamente parlando, come colui che ha appena pestato qlsa di molle che, dicono, porti fortuna :mad:
eravam si e no a 10 km da Mandello , ed affermò di essere del paese :mad::mad:
embhè :(:(:(:(
Cerea a W
Dogwalker
03-02-2011, 17:20
Mi raccontava come in Guzzi, della casa originale, sia rimasta solo l'acquila sul serbatoio e il motore a V trasversale.
Per il resto è scemato tutto, non si produce più nulla in loco ma si attinge da case di qualsiasi tipo (cinesi in primis) badando all'economia piuttosto che alla qualità.
Infatti adesso non si rompe più niente.
Certo sarei curioso di conoscere quali siano questi pezzi di provenienza cinese che Moto Guzzi monta ed altri costruttori no.
DogW
chuckbird
03-02-2011, 17:22
E' arrivato Mandrake...
Ma tu cosa ne sai???
Dogwalker
03-02-2011, 17:24
Dici a me?
DogW
Una Guzzi che va bene risulta insopportabile, meglio che si rompa e arrugginisca, così i falsi amici potranno continuare a piangerla.... ma guai se tenta di rialzare la testa:rolleyes:
Storia vecchia, molto più vecchia della Guzzi;)
sergius68
03-02-2011, 18:16
Infatti adesso non si rompe più niente.
Certo sarei curioso di conoscere quali siano questi pezzi di provenienza cinese che Moto Guzzi monta ed altri costruttori no.
DogW
Saranno fatti nello stesso stabilimento che produce i motori per Bmw ???:lol::lol:
Premesso che in parlare male della Guzzi credo si esageri, ma la Guzzi intende conquistare quote di mercato con roba come questa (http://www.motorcyclenews.com/upload/276348/images/new-moto-guzzi-1.jpg)? Scuse se già postata.
Zio Erwin
03-02-2011, 20:51
Mdon....già postata e commentata...
Come picchiare un cane che caga....
Bradipo,complimenti per l'entusiasmo che trasmetti.
Volevo sapere però quanto sei alto,io che sono 1,87 ,provando la Stelvio,uno dei difetti principali era che con le ginocchia mi appoggiavo sulle teste dei cilindri.
ciao bias, io sono appena poco più basso di te (186 cm) e quel difetto mi è durato pochi km. Altri amici che superano abbondantemente i 190 cm non hanno mai avuto problemi... basta trovare la giusta posizione in sella. Non parlo di gente da bar ma di persone che fanno oltre 40000 km l'anno.
Veramente inguardabili le borse laterali simil cartonato....:lol::lol::lol:
borse della trax, funzionali e non entra nemmeno l'acqua :lol::lol:
Ovviamente sono borse da viaggio e non servono in città :laughing::laughing:
vadocomeundiavolo
04-02-2011, 08:36
Occhio che le borse si aprono solo da un lato e hanno le cerniere in plastica molto fragili.
Corsaro73
04-02-2011, 09:50
bellissima :cool:
Un meccanico bravo che Ama le GuZZi? Se interessa ne ho uno su Lucca...purtroppo gli tocca lavorare sulle Triumph :)
noiseiskinky
04-02-2011, 10:18
Un meccanico bravo che Ama le GuZZi? Se interessa ne ho uno su Lucca...purtroppo gli tocca lavorare sulle Triumph :)
:D , lo conosco, ci porto la Bonnie: mitico, ha un 850 t3 mi pare con tipo 3 o 400.000 km
noiseiskinky
04-02-2011, 10:19
Occhio che le borse si aprono solo da un lato e hanno le cerniere in plastica molto fragili.
oppure la prendi senza e ci monti le hepco o le zega o ....
noiseiskinky
04-02-2011, 10:55
Occhio che le borse si aprono solo da un lato e hanno le cerniere in plastica molto fragili.
dalla provenienza della foto che hai come avatar dovresti sapere se quelle borse si aprono o no, anche a seguito di cadute
vadocomeundiavolo
04-02-2011, 10:57
Lo sai che non ricordo più dove ho preso la foto.
Mi sembra una faccia simpatica.
:D , lo conosco, ci porto la Bonnie: mitico, ha un 850 t3 mi pare con tipo 3 o 400.000 km
passatemi il riferimento, può sempre tornarmi utile ;)
Per le borse concordo con noises, uno può scegliere la versione standard e montarci pure delle comode e normali givi ;), l'apertura a libro la preferisco rispetto all'apertura dall'alto.
Concordo con vadocomeundiavolo che l'apertura con cerniere su un lato (come per queste trax) è più rischiosa rispetto alle borse con il coperchio completamente rimovibile.
noiseiskinky
04-02-2011, 11:16
Lo sai che non ricordo più dove ho preso la foto.
Mi sembra una faccia simpatica.
in uno dei primi post su www.stelvio2stelvio.it
:D , lo conosco, ci porto la Bonnie: mitico, ha un 850 t3 mi pare con tipo 3 o 400.000 km
...ma nn sarai mica il NIK!? :) ... LUI è un miTTico iRRiducibile guZZista :lol:
oppure la prendi senza e ci monti le hepco o le zega o ....
oppure
http://www.givi.it/Valigie-laterali/Monokey-/TRK33N-TREKKER
si aprono dall'alto - parzialmente - o di lato - totalmente
e ci son pure le borse interne ;)
molta resa, (relativamente) poca spesa ;)
ah...testate un 3 ore sotto il diluvio, h2o non ne entra :lol:
Cerea a W
possiamo denigrare la piaggio che ha preso in mano il marchio ma la verità e che la Guzzi senza questi "mentecatti" di manager avrebbe chiuso lo stabilimento di Mandello da moooolto tempo. le moto adesso sembra che stiano risolvendo le loro pecche con le indicazioni dei clienti. e se si ascoltano i clienti molte volte si ottiene un bel risultato! Per quanto riguarda la stelvio in particolare non mi piace per niente il frontale (mi sa di moto vecchia) e avere una moto del genere un serbatoio da 18 bè...mi sembra un controsenso. mi dicono che il livello del carburante sia impreciso...non sarebbe l'unico (vedi truimph tiger e gs). poi per il resto finiture molto curate. dalle foto di Bradipo ho notato particolari molto belli. se l'hai presa è perchè ti piace. hai fatto bene. se stavo ad asco,tare tutti quelli che mi dicevano di non comprare la multistrada 1100 invece del gs come quello di mio padre...non sai quante emozioni mi sarei perso macinando le alpi europee. fosse per tutti ci sarebbe solo la bmw, honda e yamaha. chi almeno non le prova non dovrebbe neanche azzardarsi di gettare merda su certi marchi solo per sentito dire o perchè la moto del suo amico ha avuto un problema! poi però non si parla mai dei gs che rompono i cilindri o i cardani. tutte le moto si possonmo rompere..chi più chi meno.
Che dire ... le tue parole riflettono una passione per quella moto che impediscono a chiunque di poter muovere qualunque tipo di critica alle tue affermazioni.
E' bello vedere che esistono ancora "amori" di questo genere...
Comunque la moto rivela particolari davvero di pregio assoluto. Non saprei se possa avere le stesse doti dinamiche dell'ADV, ma qualitativamente sembra essere di certo una degna espressione della nostra tradizione motoristica...
Il suo design nella parte anteriore non mi entusiasma, lo trovo abbastanza pesante, ma è un fatto di puro gusto personale, quindi...
Comunque complimenti per la scelta, perchè sei riuscito ad acquistare un oggetto che Ti soddisfa pienamente e quindi ... hai fatto centro.
Ciao.
M
cobra65 la KTM ADv e' una enduro pura con motore 1000
dal tiro nervoso che vuole solo essere lanciato al galoppo.
Il massimo lo da in mani esperte.
La Stelvio e' una moto da turismo comoda e facile per un
uso amatoriale, buona per ogni giorno.
Quindi due moto opposte.
La ho avute entrambe e dico che la Stelvio
proprio per la sua facilita', stanca meno, e comunque
ti soddisfa nella guida normale con costi di gestione umani.
Il serbatoio ha solo 18 litri, e' vero ma io faccio 240 Km alla riserva.
E poi mica siamo nel deserto,no? Pgni 200 Km mi fermo, cosi' stacco un po'.;)
Oggi ho percorso 150 Km di statale a velocita' normale,da passeggio.
La moto mi segnava il 5% cioe' 20 Km/litro.
kovalainen
05-02-2011, 23:40
:) bella moto, complimenti anche per il report :D
bikelink
06-02-2011, 07:32
la moto vista dal vivo è davvero ben fatta.
ora con il serbatoio 32 litri..in cima alle preferenze delle future "speranze" nel box :!:
gianluGS
06-02-2011, 07:45
cobra65 la KTM ADv e' una enduro pura con motore 1000
dal tiro nervoso che vuole solo essere lanciato al galoppo.
Il massimo lo da in mani esperte.
La Stelvio e' una moto da turismo comoda e facile per un
uso amatoriale, buona per ogni giorno.
Quindi due moto opposte.
La ho avute entrambe e dico che la Stelvio
proprio per la sua facilita', stanca meno, e comunque
ti soddisfa nella guida normale con costi di gestione umani.
Il serbatoio ha solo 18 litri, e' vero ma io faccio 240 Km alla riserva.
E poi mica siamo nel deserto,no? Pgni 200 Km mi fermo, cosi' stacco un po'.;)
Oggi ho percorso 150 Km di statale a velocita' normale,da passeggio.
La moto mi segnava il 5% cioe' 20 Km/litro.
sinceramente IMHO chi si spara tapponi da 400 km tutti di fila al galoppo non ha capito niente di cosa significa viaggiare in moto. E fermarsi. E godere di tutto quello che ti circonda
l'autonomia della stelvio non era soddisfacente per chi è abituato a fare molti km e per me era l'unica pecca di questa moto. Questo non mi ha impedito di viaggiare e di godermi il viaggiare, su questo sono pienamente d'accordo con te
p51mustang
06-02-2011, 14:06
Io provai la prima seria della Stelvio e fu una delusione totale.
Il motore fino a 4500 sembrava quello della Hornet, praticamente nulla, oltre i 5000 giri veniva fuori prepotentemente però certamente non superiore al boxer in quanto a potenza ed allungo.
Le vibrazioni erano avvertibili a tutti i regimi, il cardano in qualche staccata secca mi fece un paio di giochi che non mi piacque per nulla.
Credo e spero che adesso sia migliorata perchè le cose da migliorare erano tante davvero.
Avendo provato più volte il GS, credo comunque che il divario tra la bavarese e la Stelvio sia ancora notevole e favore della prima.
Personalmente se dovessi comprare una enduro stradale non avrei dubbi oggi: GS 1200.
Ciao mustang, spero che tu non l'abbia provata nella mia città altrimenti capisco perché sei rimasto deluso :mad:
Per mia esperienza diretta, una differenza marcata tra GS e Stelvio è la qualità delle moto che ci fanno provare. La tedesca era perfetta, anzi additivata per fare migliore colpo sul cliente.
L'italiana .... beh, lasciamo perdere (ho un particolare astio verso certi concessionari!!)
Io tutte queste differenze sulla "moto" non le ho trovate, almeno parlando di sensazioni di guida e uso su strada ed è per questo che poi ho scelto l'italiana.
Concordo con te che la stelvio vibra di più della GS ma come cardano e motore non cambierei quello italiano con quello tedesco. Specialmente il motore versione 2008, almeno per me che venivo da un vstrom1000 bello performante ;), ha un allungo molto più gustoso del GS.
Gusti personali, ed è bello che sia così ;) :)
p51mustang
06-02-2011, 18:11
E' chiaro che le sensazioni sono del tutto soggettive.
Da sempre sono stato un ammiratore della Guzzi, mi picciono le varie Griso, Norge, la Bellagio e la California, ma tutte le volte che le ho provate non ho mai trovato il piacere di una guida che fosse equiparato al piacere estetito che provavo per quelle moto.
E' chiaro che le sensazioni sono del tutto soggettive.
Da sempre sono stato un ammiratore della Guzzi, mi picciono le varie Griso, Norge, la Bellagio e la California, ma tutte le volte che le ho provate non ho mai trovato il piacere di una guida che fosse equiparato al piacere estetito che provavo per quelle moto.
Perfettamente d'accordo, se una moto non da piacere è solo un mucchio di plastica e ferraglia ;)
ciao
ale
bikelink
07-02-2011, 08:35
sinceramente IMHO chi si spara tapponi da 400 km tutti di fila al galoppo non ha capito niente di cosa significa viaggiare in moto. E fermarsi. E godere di tutto quello che ti circonda
ognuno viaggia secondo le proprie inclinazioni.
anzi proprio avere + benzina ed autonomia mi permette di fermarmi con + calma prima o dopo sia a fotografare che a pernottare.
vadocomeundiavolo
07-02-2011, 08:43
Quando devi raggiungere mete lontane fai tappe anche di 1000 km.
In autonomia come quella dell'ADV la naggior parte delle volte è superflua, infatti molti riempono il serbatoio a metà per avere meno peso.
Poi certo che fà comodo, io in norvegia sono rimasto a secco e in turkmenistan c'è una tappa da 400 km senza rifornimenti che con il gs std non riesci a fare e ti devi portare una tanica.
Ma quanti fanni questi viaggi?
noiseiskinky
07-02-2011, 10:17
mi permetto di citare il mio meccanico di fiducia su a mandello il quale sul forum di Anima Guzzista ha scritto
"32 e qualche cosa
nel serbatoio della stelvio che a giorni sarà nei saloni dei concessionari ci stanno 32 litri e un zic.
ne sono sicuro perchè oggi ho assistito al primo rifornimento al distributore di una stelvio di queste, condotta da uno dei collaudatori storici della guzzi.
i cerchinlega a ame mi piacciono, l'esemplare aveva su una sorta di appendice aerodinamica anteriore con la duplice funzione di riparare il pilota e stabilizzare la moto alle alte velocità
il mono montava una molla ohlins (si leggeva chiaramente la marca) uguale a quella utilizzata dalla ORAM (ormai da tre anni sulla stelvio e cinque sulla brevona/norge), peccato per la ruota posteriore da 150
spostata la sonda lambda sul collettore sinistro al posto che sull'incrocio, ad orecchio direi che hanno fatto modifiche alla cinematica della distribuzione che nn si sentiva il classico fischio della terna in acciaio di comando dell'albero ausiliario.
il colpo d'occhio sulle finiture assai appagante e conferma che molto lavoro è stato fatto per miglorare la qualità e i risultati sono di assoluto rilievo.
adesso non cacate il cazzo, non avete più scuse, la stelvio non ha più nulla che non va bene, sospensioni al top, ruote a raggi o in lega gomma larga e stretta, serbatoio da oltre 550 km di autonomia, borse, paramotore faretti protezione aerodinamica maneggevolezza comportamento stradale ineccepibile.."
bikelink
07-02-2011, 10:19
Quando devi raggiungere mete lontane fai tappe anche di 1000 km.
In autonomia come quella dell'ADV la naggior parte delle volte è superflua, infatti molti riempono il serbatoio a metà per avere meno peso.
Poi certo che fà comodo, io in norvegia sono rimasto a secco e in turkmenistan c'è una tappa da 400 km senza rifornimenti che con il gs std non riesci a fare e ti devi portare una tanica.
Ma quanti fanni questi viaggi?
quest'anno per me sarà la terza volta in norvegia..
ma anche spagna e francia se ti va di perderti in certe zone trovo sia molto pratico avere tanta autonomia.
sono d'accordo con bikelink, preferisco avere 10 lt in più e gestire il viaggio come meglio credo ;)
Nell'ultimo viaggio fatto a ottobre ci siamo portati una tanica per la benzina, (usata solo una volta nel deserto) ma nelle lunghe tappe di trasferimento l'idea di fermarmi ogni due ore mi disturbava.
Per il 2011 mi sta balenando l'idea di prendere la nuova stelvio e dimenticarmi i rifornimenti obbligati, in alternativa ho la modifica alle trax per trasportare due taniche da 5 lt. In Italia le terrò vuote, all'estero valuterò se e quando riempirle.
ale
giessehpn
07-02-2011, 14:37
...e fu così che la Stelvio arrivò a 300kg...o quasi.
In definitiva, avere un serbatoio più capiente e dunque più autonomia non é quasi mai un bisogno ma sempre una gran comodità. Con tanta autonomia semplicemente ti fermi dove vuoi tu, non dove "vuole" la moto. E questo in Turkmenistan, Uzbekistan, o più probabilmente nel giretto della domenica.
LoSkianta
07-02-2011, 15:35
@LoSkianta... .
Prendo nota di quanto affermi.
Purtroppo io, per il plexiglass, sono davvero pignolo. Ho appena acquistato un deflettore da apporre superiormente al mio che pure non è male....:mad:
Io provai il 1° modello della Stelvio ed il peso, pur se evidentemente maggiore del Gs, non mi dava fastidio.
Ma tu a quali problemi alludi ?
Ribadisco comunque che , per l'utilizzo che ne faccio, vedo la Stelvio l'unica possibile (e credibile) altenativa (insieme al supertenerè che però mi piace meno) del Gs.
Corsaro73
08-02-2011, 00:05
mi sta proprio venendo voglia di aggiungere una moto in garage :eek:
giessehpn
08-02-2011, 12:39
@LoSkianta: un problema ai freni (ovalizzazione dei dischi ant.) con la moto con ancora 14 mesi di garanzia! In 25 anni di BMW non mi é mai capitato di vedermi rifiutato niente in garanzia... e a volte anche molto dopo. Per cui Stelvio fuori dai c... , ritorno immediato da BMW.
Hai perfettamente ragione, le uniche alternative davvero con tante similitudini sono Stelvio e Super Ténéré. Quest'ultima ne mi piace particolarmente ne l'ho provata seriamente per cui mi astengo da qualsiasi giudizio. La Stelvio di sicuro é molto "facile" e divertente da portare. Comoda e confortevole, é una gran viaggiatrice e, alle nostre latitudini (Francia compresa), il serbatoio poco capiente non presenta uno svantaggio reale, ...psicologico sì.
noiseiskinky
08-02-2011, 13:02
@LoSkianta: un problema ai freni (ovalizzazione dei dischi ant.) con la moto con ancora 14 mesi di garanzia! In 25 anni di BMW non mi é mai capitato di vedermi rifiutato niente in garanzia... e a volte anche molto dopo. Per cui Stelvio fuori dai c... , ritorno immediato da BMW.
Hai perfettamente ragione, le uniche alternative davvero con tante similitudini sono Stelvio e Super Ténéré. Quest'ultima ne mi piace particolarmente ne l'ho provata seriamente per cui mi astengo da qualsiasi giudizio. La Stelvio di sicuro é molto "facile" e divertente da portare. Comoda e confortevole, é una gran viaggiatrice e, alle nostre latitudini (Francia compresa), il serbatoio poco capiente non presenta uno svantaggio reale, ...psicologico sì.
nell'era del weBlogging, dei forum, di facebook e dei social network la funzione "cerca" ha un che di catartico e livellante.
Ho montato sulla mia NTX il nuovo scarico della Agostini di Mandello
in abbinamento al filtro aria della Sprint Filter.
Non si guadagnano Cv, ma il motore e' piu' libero.
A parita' di manetta aperta, rispetto alle condizioni originali la moto va di piu'.
E' in acciaio verniciato nero, con il fondello in carbonio. Molto elegante.
Dal sound coinvolgente, il V2 lariano fa sentire la sua voce.
Facile da installare non servono mappature aggiuntive alla centralina.
ecco le foto!!!!
http://img269.imageshack.us/img269/15/001wwb.jpg (http://img269.imageshack.us/i/001wwb.jpg/)
http://img857.imageshack.us/img857/6711/002ybr.jpg (http://img857.imageshack.us/i/002ybr.jpg/)
http://img846.imageshack.us/img846/9233/003ia.jpg (http://img846.imageshack.us/i/003ia.jpg/)
http://img843.imageshack.us/img843/4474/004hg.jpg (http://img843.imageshack.us/i/004hg.jpg/)
E' omologato regolarmente E3 (euro3).
Ha Db killer e catalizzatore estraibile all'occorrenza.
La moto cambia radicalmente, e' piu' libera,fluida e
consuma molto meno.
In autostrada a 120 Km/h appena sotto i 4000 giri/min. riesco fare i 20 Km/litro.
Migliorano i consumi in generale a tutte le andature.
Fa leggermente rumore....se si da gas non si passa inosservati.
....assolutamente lo consiglio accoppiato con un Sprint Filter.
Vale la spesa? Si, perche' scalda meno dell'originale e pesa ben 7 Kg in meno. ;)
Emocromo
06-04-2011, 08:23
Alla modica cifra di...???...
Alla modica cifra di...???...
stai pensando di cambiar moto o scarico ????:rolleyes::arrow:
Alla modica cifra di...???...
Si parte dai 470,00 € per quello tutto acciaio spazzolato.
Questo in acciaio nero con fondello in carbonio vale 550,00 euro.
A me la Stelvio è piaciuta da subito: l'unico dubbio è sulla reperibilità dei ricambi all'estero.
A parte questo ho lasciato gli occhi sulla NTX in concessionario un anno fà :)
giessehpn
06-04-2011, 19:31
Buon test ride! La moto senz'altro é molto divertente da guidare.
Da quel che sento, le moto sono in consegna in questi giorni.
Anzi, per dirla tutta da questo martedi.
I concessionari dovranno fare i salti mortali per immatricolarle entro sabato.
Non so se tutto le concessionarie le faranno provare, sicuramente pero'
sara' possibile vederle.
http://img834.imageshack.us/img834/4126/imag00361c.jpg (http://img834.imageshack.us/i/imag00361c.jpg/)
La NTX e' per ora disponibile solo nel colore nero opaco.
La base invece si puo' ordinare bianca, nera laccata o giallo Siena.
ABS e TC disinseribili di serie.
paolo chiaraluna
06-04-2011, 21:22
Grandissimo Bradipo complimenti davvero ;)
(a me la Stelvio è sempre piaciuta) :)
giessehpn
06-04-2011, 22:01
Adesso che hanno quasi fatto 30, non son riusciti a far 31! Noto, ma l'avevo già visto al salone di Milano, che hanno lasciato uno "strabiliante" telaio porta borse di rara eleganza con relative valigie Trax le cui serrature sono un vero capolavoro di meccanica...medievale. Ma non si può avere tutto, non in una volta.
La moto rimane una gran goduria da guidare senza ombra di dubbio.
primo assaggio su internet dell aStelvio 2011:
http://www.ashonbikes.com/content/moto-guzzi-stelvio-2011-review
Zio Erwin
07-04-2011, 01:24
Questo in acciaio nero con fondello in carbonio vale 550,00 euro.
NOn vale......costa.....!!!
Zio Erwin
07-04-2011, 01:25
Da quel che sento, le moto sono in consegna in questi giorni.
Anzi, per dirla tutta da questo martedi.
....
Socc.....chissà che risse in concessionaria.....in fila dalle 4 del mattino come per i cd di Vasco.....
:lol::lol::lol::lol::lol:
Socc.....chissà che risse in concessionaria.....in fila dalle 4 del mattino come per i cd di Vasco.....
:lol::lol::lol::lol::lol:
Zio, almeno Vasco qualcosa l'ha venduta, loro nisba.:lol:
giroingirotondo
28-04-2011, 20:16
bravo Bradipo bel report e bell'approccio.
Alla faccia di chi dice che i forum di marca sono blindati nei commenti.
Almeno non questo, imho ;)
CISAIOLO
28-04-2011, 22:57
Toh ci sono anche chip e chop!!!!!!!!!!!!!!!!!
CISAIOLO
28-04-2011, 22:59
Complimenti Bradipo sia per la recensione che per la gran moto che hai.
esteticamente preferisco quella con serba da 18 alla nuova Stelvio. Per 10500 euri effettivamente qualche pensiero in testa lo mette ( a me anche il tenerone ex demo...)
matte.ties
01-09-2011, 21:41
In garanzia sono costretti ad intervenire per legge e come tutti gli altri costruttori, capisco l'innamoramento per guzzi ma qui siamo alla liturgia....
E mettici un Kyrie eleison Kyrie eleison Kyrie eleison......
hai ragione, guzzi non esisterà come officina ed è uno schifo, ma bmw esiste?Sto vedendo solo come mi stanno sistemando bene il mio kappa.
Hanno propio voglia di lavorare!
matte.ties
01-09-2011, 22:51
volevo chiedere a chi ha questa moto quanto costano i tagliandi.
Io , dopo ben 5 mesi da bmwista, sono costretto a cambiare il k 1200 r per una serie di problemi già noti che nessuna officina in emilia pare disposta a sistemarmi.L'ultima chicca sfoderata dal mio poderoso mezzo è lo strappo di cavi dei comandi del manubrio di sx che ovviamente non è passato in garanzia.
Ho dovuto comprarmi uno stagnatore e stagnare i cavi in ferie perchè non andava più nulla e facendo tappe prevalentemente notturne, senza abbaglianti , per strada non mi andava di rischiare.
Voi dite di moto guzzi.
Io di bmw mi sa che non ne ricomprerò mica più tante.
Non per la moto, perchè come il kappa ne ho guidate poche, ma come mi sta trattando la bmw, anche sul rientro della moto ( da 8400 arrivano a fatica a 6000 per una gs adv )
Giessino09'
01-09-2011, 22:54
Mandali a caghè.. se non GUZZI di moto affidabili e serie ce ne sono tante ....
non conosco la tua vicenda. Intuisco che hai preso una moto usata da qualche concessionario. Se era in conto vendita non c'è garanzia, altrimenti ti spetta un anno. Cosa è successo ? Quanto alla valutazione dell'usato per una permuta, egli è libero di fare la valutazione che preferisce e tu libero di non accettare.
noiseiskinky
01-09-2011, 23:01
Io di bmw mi sa che non ne ricomprerò mica più tante.
Non per la moto, perchè come il kappa ne ho guidate poche, ma come mi sta trattando la bmw, anche sul rientro della moto ( da 8400 arrivano a fatica a 6000 per una gs adv )
in effetti e' complicato rivendere un K, ma provare a cercare un 1300? per me e' una moto spettacolare, e cambiare genere per andare su un GS o una Stelvio finisce che la rimpiangi...
Zio Erwin
01-09-2011, 23:11
Ma come si fa a cambiare moto dopo 5 mesi?
matte.ties
01-09-2011, 23:16
non conosco la tua vicenda. Intuisco che hai preso una moto usata da qualche concessionario. Se era in conto vendita non c'è garanzia, altrimenti ti spetta un anno. Cosa è successo ? Quanto alla valutazione dell'usato per una permuta, egli è libero di fare la valutazione che preferisce e tu libero di non accettare.
bmw stilnovo di un anno. Moto usata con 10000 km in 5 mesi ne ho fatti altri 10000.
Primo problema
Centralina sprogrammata, primo concessionario, dove l'ho presa, mi ha detto di non sgasare. Secondo concessionario, 50 euro e centralina riprogrammata. La moto mi si spegneva da sola.
La moto non frena.
conce dove l'ho presa. "Non è vero, sei abituato bene in suzuky".
Secondo conce. "Mah si un pò è vero ma non è un difetto".
Sostituzione olio freni e spurgo. 30-40 euro mi sembra
La frizione stridula in rilascio
Primo conce."Mah si lo fanno tutte"
e gia qui mi sono iniziati a girare i m......oni
La catena in accensione gratta contro qualcosa, ho letto che bisogna cambiare il tendicatena, è vero?
Primo conce ( sempre il genio dove l'ho comprata ) sogghignando, mi ha detto " si lo fanno si potrebbe cambiare il tendicatena, ma costa 70 euro"
Adesso come adesso i problemi oltre a questi sono :
- in scalata spesso non prende la cambiatatra la quinta e la quarta ( li posso essere anche io, ma lo posso esser stato una volta, non spesso )
-Fatti 1500 km in 3 giorni con moglie e valigie e continua a non frenare, o meglio, a volte frena a volte no.
-Ho la parte sinistra dei comandi che ho stagnato io, vorrei almeno in garanzia la sostituzione del cavo, mah non me lo cambiano, aggiungendo che anche ai gs capita spesso.
Detto questo, posso avere avuto della sfiga anche io con la moto, ma speravo che al momento dell'acquisto , la concessionaria avesse guardato un attimo alla moto e risolto i problemi e fatto i richiami che aveva da fare.
Ora come ora sono abbastanza inc..... ripeto io amo la mia motoretta, ma obbiettivamente, non mi fido più nell'assistenza e nella garanzia bmw e nel buon lavoro di questo marchio.
Ho chiamato anche bmw italia, so che hanno fatto reclamo ma non è servito a niente.
Io sinceramente non l'avrei cambiata se non avessi iniziato a usare la moto come una macchina, ovvero un 120-130 km al giorno e spinto da una cosa più comodosa sto cercando di venderla o di darla a un concessionario, ma è veramente dura.
Ovviamente, o ricompro una bmw, e vado su un boxer ( r 1200 gs o rt) o vado su guzzi o su yamaha.
ditemi le vostre opinioni
matte.ties
01-09-2011, 23:21
Ma come si fa a cambiare moto dopo 5 mesi?
La domanda reale è riesci a cambiare moto dopo 5 mesi? :lol:
Secondo me non ci riuscirò
Sembra evidentemente una moto bidone, ottima ragione per liberarsene. Il problema e' che lo sa pure il concessionario!
matte.ties
01-09-2011, 23:33
Sembra evifentemente una moto bidone, ottima ragione per liberardene. Il problema e' che lo sa pure il concessionario!
il problema serio è che dai un occhio su moto.it è pieno di k 1200r,1200 s e 1300.
Le concessionarie anche
Buscaroli, o cesari, il plurimarche di bologna, ne ha 8 usate in vendita.
Lui provando a venirmi incontro, mi da al max 5500
L'ho pagata 8400
Zio Erwin
01-09-2011, 23:34
Il problema è che troppo spesso si confonde BMW con il concessionario....
Hai una garanzia?
Cosa dice?
LA moto non te la sistemano?
Invece di scrivere su un forum fai scrivere da un legale.....
Spendete migliaia di eruo per moto, gomme, tute, caschi, cazzi e mazzi e avete paura a spendere 500 euro da un avvocato...?
Avete dei diritti fateli valere......
matte.ties
01-09-2011, 23:37
Il problema è che troppo spesso si confonde BMW con il concessionario....
Hai una garanzia?
Cosa dice?
LA moto non te la sistemano?
Invece di scrivere su un forum fai scrivere da un legale.....
Spendete migliaia di eruo per moto, gomme, tute, caschi, cazzi e mazzi e avete paura a spendere 500 euro da un avvocato...?
Avete dei diritti fateli valere......
certo... serve a qualcosa?
La moto per loro non ha niente.
La bmw italia è intervenuta non è successo nulla
Sicuramente facendo una causa a un colosso come la bmw la vincerai, eccome se la vincerai.
Credici
Zio Erwin
01-09-2011, 23:39
La moto l'ha visionata il delegato di zona o solo il conce?
matte.ties
01-09-2011, 23:44
La moto l'ha visionata il delegato di zona o solo il conce?
solo il conce, il delegato di zona non è venuto e non mi hanno mai detto nulla in merito.
C'è stata una lettera di richiamo ma il tutto è finito li.
Non so neanche come funziona il richiamo della bmw sulle officine se conta qualcosa.
Dopo un pò ho anche mollato la pezza, obbiettivamente ti passa la voglia e ,se la tengo, cosa che dubito fortemente, l'andrò a riparare da uno che ci sa mettere le mani
Zio Erwin
01-09-2011, 23:49
solo il conce, il delegato di zona non è venuto e non mi hanno mai detto nulla in merito.
Dopo un pò ho anche mollato la pezza
Ripeto, se hai una garanzia fai scrivere da un legale....
Pretendi che la moto la veda un delegato BMW....
Non confondere il concessionario con la mamma BMW....
Se non avete nemmeno letto le clausole della garanzia Stilnovo e se non sapete cosa vi spetta e cosa dovete/potete fare, perchè qui vi lamentate?
matte.ties
01-09-2011, 23:58
Ripeto, se hai una garanzia fai scrivere da un legale....
Pretendi che la moto la veda un delegato BMW....
Non confondere il concessionario con la mamma BMW....
Se non avete nemmeno letto le clausole della garanzia Stilnovo e se non sapete cosa vi spetta e cosa dovete/potete fare, perchè qui vi lamentate?
Hai ragione se i meccanici e la concessionaria in qui vado non avesse uno stemma enorme bmw davanti.
Lavoro nel commercio da 10 anni ho venduto di tutto dalle auto all'elettronica ora ( declassandomi ) e so benissimo come funziona il tutto. E una delle prime cose che insegnano e che se porti una maglia con un simbolo tu in quel momento rappresenti quel simbolo in tutto e per tutto.
Se la concessionaria da il tuo mezzo come funzionante, comemper tutte le cose, non otterrai mai nulla.
Poi se te ce la fai fammi uno squillo e dimmi come fai perchè io non ci sono riuscito e da quello che hi sentito in pochi ce l han fatta.
Zio Erwin
02-09-2011, 00:08
Io ti ho consigliato come fare, poi la moto è tua e sei maggiorenne....
Se hai una garanzia (che hai pagato) hai dei diritti falli valere.....
BMW è molto seria su queste cose.....è una delle poche case che risponde anche a garanzia scaduta e se cerchi sul forum trovi alcuni casi....
Fai scrivere da un legale, segnala la cosa e pretendi il delegato tecnico....
Se la moto ha difetti saranno sistemati.....
matte.ties
02-09-2011, 00:15
Io ti ho consigliato come fare, poi la moto è tua e sei maggiorenne....
Se hai una garanzia (che hai pagato) hai dei diritti falli valere.....
BMW è molto seria su queste cose.....è una delle poche case che risponde anche a garanzia scaduta e se cerchi sul forum trovi alcuni casi....
Fai scrivere da un legale, segnala la cosa e pretendi il delegato tecnico....
Se la moto ha difetti saranno sistemati.....
Guarda leggendo qui altri hanno lamentato i miei problemi e una volta sostituite le parti hanno fatto la stessa pugnetta dopo 5-6000 km ovvero frizione e cambio, domani ho cmq l appuntamento con chi me l ha venduta per vedere di non spendere 1 o 2000 euro di legali contro bmw e cercare insieme una soluzione, dato che, facendolo tutt'ora anche io, quqlsiasi addetto vendita sà cosa spingere di usato e sà i problemi che ha.
Se riesco a trovare una soluzione buona la risolvo sempre li, se no li mando a far delle pugnette e la risolvo in altro modo
Ma questo non era il 3D della prova della motozappa Stelvio ???
Siete ot ;-)
matte.ties
02-09-2011, 09:02
Beh OT.... Dipende i punti di vista!! Dicono tanto delle guzzi che non sono affidabili poi vedi!!
A parte gli scherzi volevo sapere da hi ha la stelvio quanto costano i tagliandi come lavorano le officine,se si trovano facilmente o ricambi, accessori ecc ecc
Scusate l off topic
drummer62
02-09-2011, 09:19
Tra i 200 ed i 250 euro, generalmente.
Nella tua zona ci dovrebbero essere almeno un paio di centri di assistenza validi.
Accessori? Se prendi la NTX non devi aggiungere nulla.
I ricambi si trovano, anche se in qualche caso fanno aspettare un po'.
Le Guzzi non sono perfette ma credo che il loro indice di difettosità sia ormai pari a quello delle tedesche.
matte.ties
02-09-2011, 09:54
Si so che c'è un meccanico molto bravo dalle parti del mare peró non credo sia autorizzato e non so i costi
noiseiskinky
02-09-2011, 10:17
Si so che c'è un meccanico molto bravo dalle parti del mare peró non credo sia autorizzato e non so i costi
vicino Ferrara c'e' il Murry,
i tagliandi stanno in media tra i 200 e i 250 euro.
Circa l'affidabilita', esclusa la primissima serie, pare sia buona.
Pero', ripeto, il K1200R e' una gran moto, migliorata col 1300. Un cambio del genere, a meno che tu non voglia subito cambiare tipo di moto mi pare strano.
E mi pare anche di capire che la garanzia Stilnovo sia un impegno abbastanza serio della BMW, quindi romperei le scatole perche' i problemi vengano risolti.
Mi spiace se t'hanno rifilato un bidone: le prime serie di quel motore aveavno problemi che dovrebbero essere stati risolti con i richiami ufficiali. E i richiami vengon tracciati (pensa che lo fa addirittura anche la Guzzi col loro possente network di Commodore 64), non dovrebbe essere complicato ricostruire la storia della tua moto.
in bocca al lupo
Zio Erwin
02-09-2011, 10:57
Secondo me aveva solo voglia di fare polemica......
La moto la vuole cambiare (e mi pare abbia già deciso) perchè evidentemente non lo soddisfa al di là dei problemi....
Non vedo il nesso logico tra una sport e una enduro....
giessehpn
02-09-2011, 16:21
Concordo con Erwin!
Ho fatto l'esatto contrario: mi son liberato dalla Stelvio e ho preso un K1300GT. Sono felicissimo di tutte le sue caratteristiche, pregi e difetti.
bmw stilnovo di un anno. Moto usata con 10000 km in 5 mesi ne ho fatti altri 10000.
Primo problema
Centralina sprogrammata, primo concessionario, dove l'ho presa, mi ha detto di non sgasare. Secondo concessionario, 50 euro e centralina riprogrammata. La moto mi si spegneva da sola.
La moto non frena.
conce dove l'ho presa. "Non è vero, sei abituato bene in suzuky".
Secondo conce. "Mah si un pò è vero ma non è un difetto".
Sostituzione olio freni e spurgo. 30-40 euro mi sembra
La frizione stridula in rilascio
Primo conce."Mah si lo fanno tutte"
e gia qui mi sono iniziati a girare i m......oni
La catena in accensione gratta contro qualcosa, ho letto che bisogna cambiare il tendicatena, è vero?
Primo conce ( sempre il genio dove l'ho comprata ) sogghignando, mi ha detto " si lo fanno si potrebbe cambiare il tendicatena, ma costa 70 euro"
Adesso come adesso i problemi oltre a questi sono :
- in scalata spesso non prende la cambiatatra la quinta e la quarta ( li posso essere anche io, ma lo posso esser stato una volta, non spesso )
-Fatti 1500 km in 3 giorni con moglie e valigie e continua a non frenare, o meglio, a volte frena a volte no.
-Ho la parte sinistra dei comandi che ho stagnato io, vorrei almeno in garanzia la sostituzione del cavo, mah non me lo cambiano, aggiungendo che anche ai gs capita spesso.
Detto questo, posso avere avuto della sfiga anche io con la moto, ma speravo che al momento dell'acquisto , la concessionaria avesse guardato un attimo alla moto e risolto i problemi e fatto i richiami che aveva da fare.
Ora come ora sono abbastanza inc..... ripeto io amo la mia motoretta, ma obbiettivamente, non mi fido più nell'assistenza e nella garanzia bmw e nel buon lavoro di questo marchio.
Ho chiamato anche bmw italia, so che hanno fatto reclamo ma non è servito a niente.
Io sinceramente non l'avrei cambiata se non avessi iniziato a usare la moto come una macchina, ovvero un 120-130 km al giorno e spinto da una cosa più comodosa sto cercando di venderla o di darla a un concessionario, ma è veramente dura.
Ovviamente, o ricompro una bmw, e vado su un boxer ( r 1200 gs o rt) o vado su guzzi o su yamaha.
ditemi le vostre opinioni
bellamerighi.it
Ora come ora sono abbastanza inc..... ripeto io amo la mia motoretta, ma obbiettivamente, non mi fido più nell'assistenza e nella garanzia bmw e nel buon lavoro di questo marchio.
Ho chiamato anche bmw italia, so che hanno fatto reclamo ma non è servito a niente.
qui la colpa non è di bmw italia, ma dei concessionari della tua zona/regione che non lavorano con passione e serietà!!!
ditemi le vostre opinioni
cambia regione!! :lol::lol:
apparte gli scherzi.... prima di rivenderla (e perderci sicuramente una vagonata di soldi)....per come sono fatto io... sarei disposto anche a sobbarcarmi centinaia di km pur di trovarne uno valido...sopratutto se sono sempre in garanzia!!
so che è scocciante, ma dopo aver risolto i problemi continuerei ad avere la moto che mi piace e che mi da tante "emozioni"......quando va! :lol::lol:
tra 20.000 e 40.000 la mia moto è stata un calvario, nonostante gli interventi puntuali sia in garanzia che fuori da parte della concessionaria. Varie volte incazzato nero sono stato ad un passo da andare in un concessionario Yamaha o Kawasaki.
Continuavano a dirmi "sai la tua è una moto prima serie, un po' disgraziata, cambiala". Non abbiamo mai raggiunto un accordo economico soddisfacente per entrambi e ho deciso di tenere duro. Loro sapevano dei problemi e sostanzialmente tanti interventi me li hanno fatti gratis fuori garanzia, senza neppure doverlo chiedere.
Passati i 40.000 lo moto non ha avuto più nulla oltre la normale usura di un veicolo con tre Elefantentreffen sulle spalle. Adesso sono arrivato a 71.000 e sono in fase di riflessione sul futuro.
Se avessi deciso di cedere alle sirene bmwesche sarebbe stato un bagno di sangue per me e un buon affare per loro.
matte.ties
02-09-2011, 22:08
Guardando sol ole rpove della stelvio mi sono acccorto di due piccole cose, e me ne sono accorto anche quando l'ho provata.
I collettori sono attaccati al piede, scaldano da dar fastidio o ci si stà tranquillamente?
Stessa cosa per il passeggero, ha il piede attaccato alla marmitta e il polpaccio attaccato allo scarico. Può dar fastidio?
A sto punto mi sconsigliate caldamente, anche se i prezzi sono veramente ottimi, la serie del 2008, e di conseguenza anche quella del 2009 ( secondo il mio ragionamento potrebbero essere modelli del 2008 immatricolati nel 2009)
Consigliatemi !
matte.ties
02-09-2011, 22:11
Secondo me aveva solo voglia di fare polemica......
La moto la vuole cambiare (e mi pare abbia già deciso) perchè evidentemente non lo soddisfa al di là dei problemi....
Non vedo il nesso logico tra una sport e una enduro....
Il nesso logico stà nei 10000 km in 5 mesi con sempre passeggero.
In famiglia abbiamo una macchina e una moto
Secondo me se ragioni un attimo c'arrivi
Hedonism
02-09-2011, 22:49
Guardando sol ole rpove della stelvio mi sono acccorto di due piccole cose, e me ne sono accorto anche quando l'ho provata.
I collettori sono attaccati al piede, scaldano da dar fastidio o ci si stà tranquillamente?
Stessa cosa per il passeggero, ha il piede attaccato alla marmitta e il polpaccio attaccato allo scarico. Può dar fastidio?
A sto punto mi sconsigliate caldamente, anche se i prezzi sono veramente ottimi, la serie del 2008, e di conseguenza anche quella del 2009 ( secondo il mio ragionamento potrebbero essere modelli del 2008 immatricolati nel 2009)
Consigliatemi !
Io ho avuto la breva, il problema e' che l'aria calda proveniente dai cilindri ti investirà inesorabilmente tutta la zona dal gio. occhi all'inguine, questo in movimento, al semaforo invece fai conto che sei seduto su un motorhome da 1200 a zero cm!!
Provala con il caldo, io da maggio a settembre mi sono letteralmente lessato, tanto che mi affaticavo piu' per il caldo che per la guida, mai sofferto su altre moto, ne prima ne dopo, tranne che sul cbr 600 ma solo da fermo
se per questo anche l'Honda cb400n scalda non poco. prima avevo un Suzuki 450 e nessun fastidio.
Ducati 1961
02-09-2011, 23:12
Avete mai provato la TA 650 ? Una vera stufa !!
Alla fine quelle migliori sono ancora i nostri boxer
noiseiskinky
02-09-2011, 23:18
Alla fine quelle migliori sono ancora i nostri bocer
o una moto tenuta spenta in estate
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |