PDA

Visualizza la versione completa : [REPORT]La mia Scozia


teo11
17-01-2011, 11:36
Finalmente ho trovato il tempo di chiudere il report del nostro viaggio estivo in Scozia della scorsa estate.
Non è proprio breve, ma le cose da dire sono talmente tante che spero non annoi...e che possa essere utile ai futuri viaggiatori in questa splendida terra!

Report Scozia UK– 30 Luglio/15 Agosto 2010

30 Luglio
Mestre-Strasburgo
Il nostro viaggio inizia alle 8,30 di venerdì 30 Luglio in una giornata assolata ma fortunatamente fresca: dobbiamo arrivare a Strasburgo dove abbiamo già l’hotel prenotato. Moto carica ma non eccessivamente: siamo stati bravi a contenere il bagaglio nelle due alu laterali e nel Givi Maxia posteriore!Non manca comunque una borsa rollo vuota che si rivelerà utile a fine viaggio…
Questa prima giornata di viaggio ha ben poco da raccontare, visto che l’autostrada ci accompagnerà fino alla meta. Spendo due parole per Strasburgo, città che merita una visita almeno di passaggio: il centro non è grandissimo ma è molto carino, sia per l’architettura che per il discreto via vai di persone.
Pernottiamo all’Hotel Montagne Verte: poca spesa-tanta resa!Con 40 euro abbiamo la camera doppia, pulita e tutto sommato accogliente seppur decisamente non spaziosissima.

31 Luglio
Strasburgo-Zeebrugge traghetto per Kingston upon Hull.
Partiamo poco prima delle 9 per percorrere i circa 550 km che ci separano da Zeebrugge, dove abbiamo prenotato per tempo il traghetto che ci sbarcherà a Kingston Upon Hull (UK). Il traghetto parte alle 19, ma considerando che bisogna presentarsi 2 ore prima all’imbarco e il meteo sembra parecchio incerto non vogliamo correre rischi. Tragitto interamente autostradale e con poco da raccontare, se non il primo diluvio che ci costringe all’antipioggia a circa 50 km dalla meta…sembra che voglia farci capire come saranno le prossime 2 settimane!
Carichiamo la moto in traghetto e prendiamo possesso della cabina. Tutto sommato la sistemazione è buona, così come la pulizia ed i servizi a bordo: decisamente meglio dei traghetti per la Grecia o per la Tunisia!!!
Siamo abbastanza stanchi dalla due giorni parecchio intensa, quindi dopo una cena al bar ci addormentiamo in cabina senza colpo ferire!!

1 Agosto
Kingston upon Hull – Edimburgo
Puntuale alle 9 del mattino il traghetto approda al porto di Kingston upon Hull, città a sud di Newcastle e che dista circa 350 km da Edimburgo, meta della giornata dove ci fermeremo 2 notti.
Finalmente inizia il “vero viaggio”…e soprattutto siamo al primo impatto con la guida inglese!! Le prime precedenze lasciano un po’ perplessi, così come le rotonde…ma devo dire che ci si fa rapidamente l’occhio e diventa un automatismo molto prima di quanto si immagini.
Il viaggio si snoda verso nord, lungo l’autostrada A1…un po’ di noia, il paesaggio per i primi kilometri non riserva nulla di particolare. Si sale verso Newcastle, lasciandola poi ad Est per deviare sulla A69 e poi A66 e dirigersi verso il Northumberland National Park: oggi prevediamo il giro delle abazie, ma prima ovviamente ci sarà il passaggio del confine Scozzese!
La strada si snoda finalmente tra panorami degni di nota, in un bellissimo saliscendi tra il verde delle colline. Passiamo per Jedburgh, decidendo però di proseguire verso Est, per Kelso e il Floors Castle: visiteremo l’abazia di Jedburgh più tardi visto che dovremo ripassarci per salire verso Nord. Successivamente dalla A68 si devia per la Dryburgh Abbey. Il programma prevedeva anche la Melrose Abbey, ma si sono fatte ormai le 17.30 e non troveremmo aperto (gli orari di chiusura arrivano al massimo alle 17). Decidiamo quindi di dirigerci verso Edimburgo calcolando che abbiamo ancora un’ora abbondante di strada ed il meteo non promette bene. Si viaggia bene lungo la A68 e puntuale arriva la pioggia che diventa presto abbastanza battente da obbligarci alle antipioggia.
Arriviamo a Edimburgo alle 18.45 e troviamo rapidamente l’hotel Trums prenotato da casa: la sistemazione è carina, con una camera molto ampia e confortevole! Dopo una rapida doccia decidiamo di uscire alla caccia della nostra prima cena scozzese, che si rivelerà tutto sommato piacevole in un pub rumoroso dove parecchi ragazzi giocano ad un gioco di società non ben definito innaffiando il tutto con abbondante birra!

2 Agosto
Edimburgo
La giornata è dedicata alla visita di Edimburgo e comincia sotto un cielo grigio e una pioggia abbastanza insistente: nessun problema, armati di macchine fotografiche e comodi poncho non temiamo le intemperie!
Ci dirigiamo verso il centro prendendo un autobus a caso (!!!) e considerando che abbiamo solo la giornata odierna e vogliamo organizzarla al meglio ci rechiamo all’ufficio turistico per valutare bene il da farsi. Decidiamo per un biglietto Visit Scotland che ad un prezzo abbastanza conveniente permette l’ingresso ad una lunga serie di attrazioni/musei/castelli segliendo la soluzione di 3 giornate di ingressi liberi su 5 giorni consecutivi: avevamo considerato che con l’ingresso al castello di Edimburgo e a quello di Stirling (previsto per domani) avremmo ripagato il biglietto. Per il resto … le “attrazioni” più carine restano comunque a pagamento e di interessante e compreso nel prezzo c’è poco lungo il ns percorso, quanto meno poco nell’arco dei tre giorni che ci separano dalla scadenza del biglietto!
Oltre a questo, ci regaliamo un tour Sightseeing così da poter salire e scendere dal bus durante l’intera giornata e farci portare a spasso vedendo un po’ tutte le mete più caratteristiche della città.
Edimburgo è veramente bella! Riesce a mantenere un fascino legato alla forte tradizione culturale, grazie anche agli splendidi edifici che in molti angoli del centro sembrano catapultarti indietro di qualche secolo.
La prima meta è ovviamente il Castello che domina la città. Ha fortunatamente smesso di piovere e quindi possiamo goderci la visita con tranquillità e fare qualche foto “asciutta”, senza essere costretti a rifugiarci esclusivamente nelle sale interne. La vista dal Castello è splendida, così come tutta la struttura perfettamente conservata e le ricche collezioni all’interno, compresi i tesori della corona scozzese.
Pranziamo ottimamente - anche se sfiniti e a tarda ora - in un pub e poi proseguiamo le nostre visite, tra qualche negozio e qualche bellissimo scorcio.

teo11
17-01-2011, 11:37
3 Agosto
Edimburgo – Stonehaven
Abbondante colazione nel piccolo locale dell’hotel che dà sul cortile interno e si parte verso nord, con meta finale Stonehaven ma con parecchie interessanti tappe intermedie.
Usciamo da Edimburgo senza problemi e sulla via per Stirling ci fermiamo a Linlithgow, borgo a pochi chilometri a Ovest di Edimburgo, lungo l’insenatura del Firth of Forth. Il Linlithgow Palace è una costruzione ormai in rovina, ma emana un fascino incredibile (come quasi tutto in Scozia!) grazie anche ad uno scroscio d’acqua che ci accoglie giusto quando leviamo i caschi.
Terminata la rapida visita - sulla scia delle indicazioni dell’anziano guardiano del parcheggio (molto chiacchierone e simpaticissimo ma incomprensibile!!!) - ci dirigiamo a Stirling per la visita del famoso castello che domina la regione e permette una vista incredibile sui famosi campi di battaglia che lo circondano. Su di un’altura poco distante si erge il monumento a Wallace, ben visibile dalle mura del castello. Il castello ha poche zone aperte al pubblico, anche a causa di una notevole ristrutturazione ma vale senza dubbio la visita.
Decidiamo di proseguire verso Perth e di non deviare nella penisola dove si trova St. Andrews, considerando che è già primo pomeriggio e abbiamo ancora della strada da fare. Il percorso sale verso Nord-Est, passando per Perth e poi per il Glamis Castle, per deviare quindi verso la costa ad Arbroath, passando per Montrose (merita una visita veloce) e finire a Stonehaven: è molto piacevole sia per il panorama che per le strade poco trafficate e da guidare in pieno relax. Giungiamo a Stonehaven in un B&B carinissimo, fuori dal centro (se così si può definire), per poi cenare nell’unico locale che serve ancora cena e concederci una passeggiata sul lungomare di questa cittadina che comunque merita una deviazione se si passa in zona. E’ in questa ridente località che scopriamo che gli scozzesi servono degli ottimi nachos piccanti!!!!!!!!!!!!!!

4 Agosto
Stonehaven – Lossiemouth
La mattina è dedicata alla visita del Dunnotar castle che si trova appena a sud di Stonehaven. Il castello è ora in rovina, seppur con ancora molte mura in buone condizioni, ma si trova in una posizione a picco sul mare che ne fanno una vera meraviglia…non a caso Zeffirelli girò il suo Amleto! Il percorso per raggiungerlo a piedi è di un quarto d’ora circa, scendendo e risalendo per ripide scale, ma davvero l’atmosfera che poi si respira è incredibile! La fatica con tute e amenicoli non è poca ma merita!!!
Risaliamo in sella con un bel sole e proseguiamo verso Nord, per raggiungere Aberdeen. Speravamo in una bella bisteccona!!!!!!!!!! L’opzione primaria era quella di dedicare un paio d’ore alla visita della città, ma sarà che ci mettiamo un po’ per trovare un parcheggio decente, sarà che quando lo troviamo non ci sembra così decente visto la quantità di brutti ceffi che girano in zona, che decidiamo di risalire in sella e puntare alle attrazioni del pomeriggio: la strada del whisky, il Drum castle, il Crathes castle, il Balmoral castle, e per chiudere con la cattedrale di Elgin a pochi chilometri dall’arrivo.
La strada del whisky si snoda verso l’interno e lasciamo dunque la costa ad Aberdeen per puntare a Ovest, in uno spettacolo di panorami dove si alternano spazi aperti e zone alberate..e ovviamente distillerie! I castelli citati meritano tutti una visita anche se veloce: in particolare il Crathes sembra un piccolo castelletto delle fiabe, perfettamente conservato!
Il nostro obiettivo principale è il Balmoral, residenza estiva della Regina…ed indovinate un po’ perché non ci fanno entrare!??!!?ma ovviamente perché “the Queen is in the palace”! Ci dobbiamo dunque accontentare di una piccola parata all’ingresso, molto suggestiva.
Si risale in moto e via verso Nord, con tappa a Elgin per alcune foto alla cattedrale davvero notevole ed infine si arriva allo Stotfield Hotel di Lossiemouth. L’hotel è carino e parte dei locali sembrano presi da un film di Agatha Christie. Dalla finestra vediamo un campo da golf affacciato sul mare del Nord…i colori del tramonto sono davvero belli!
La serata prosegue e si chiude al Beach bar (eh si, c’è pure il beach bar..anche se alla beach c’è una temperatura che sembra Dicembre).

5 Agosto
Lossiemouth – Brora
Partenza da Lossiemouth verso ovest lungo la costa: splende il sole, la strada è piacevole e si snoda con il mare del Nord alla nostra destra. Piccole soste lungo il percorso a Burghead (splendida vista sul Mare del Nord), poi Brodie castle e Cawdor castle (non li visitiamo) e poi il piccolo ma grazioso borgo di Nairn. La prima vera sosta è dedicata alla visita di Fort George, che domina l’ingresso del Moray Firth: è mezzogiorno e dedichiamo circa un’ora alla visita. Si tratta di un’imponente fortezza militare che merita senz’altro una piccola deviazione. Dicono che si possano vedere spesso i delfini nuotare qui attorno, ma purtroppo non siamo così fortunati da scorgerli.
Ci rimettiamo in sella sapendo che la giornata è ancora lunga e siamo un po’ in ritardo sulla tabella di marcia. Direzione Inverness, che raggiungiamo in poco meno di un’oretta: è la capitale delle Highlands, con il suo castello che si affaccia sul fiume Ness. Piccolo giro e pranzo al volo in un bellissimo localino (torneremo più tardi), e via verso il Loch Ness ed il suo Urquart Castle prima che chiuda. Sappiamo che molti definiscono “trappola per turisti” il famoso lago, ma siamo qui e non possiamo non dedicargli una deviazione.
Giunti al castello, o meglio alle sue rovine, restiamo davvero colpiti dal fascino del luogo: c’è una leggera pioggerella ed il suono della cornamusa di un suonatore seminascosto dietro un muro regala un’atmosfera incredibile!Uno dei ricordi più ricchi di fascino di tutta la vacanza... La pioggerella ci dona anche uno splendido arcobaleno a completare la magia!!
Rientriamo verso Inverness in cui passiamo il tardo pomeriggio e la serata, cena compresa. La giornata è stata parecchio faticosa e lunga, ma dobbiamo rimetterci in strada visto che il pernotto è previsto a Brora (abbiamo già prenotato). Arriviamo dopo poco meno di 1h30m, e sono ormai quasi le 22...a letto diretti! Peccato perchè il ns alberghetto aveva anche un pub al piano terra con una invidiabile collezione di whiskey ed aleggiava un profumino di cibo assai invitante, peccato avere già cenato …...... a saperlo!!!!!!

6 Agosto
Brora – Ullapool
Dopo una bella dormita ed una abbondante colazione (restavano sempre tutti delusi perchè prendevamo solo pane tostato e marmellata) partiamo per quella che è prevista come la tappa più lunga in territorio scozzese: raggiungeremo il punto più a nord per poi proseguire lungo la costa verso ovest e scendere a Ullapool. Si guida lungo la costa, con qualche sosta per scattare foto di alcuni scorci con panorami davvero notevoli. Passiamo Wick e procediamo verso nord fino a raggiungere John O’Groats: non arriviamo al porto ma giriamo verso destra per giungere al Duncansby Head e le sue Stacks, meravigliose scogliere a picco sul mare del Nord...il paesaggio è eccezionale!!
Riprendiamo la moto e facciamo un rapido passaggio a John O’Groats, giusto per fotografare, salvo poi accorgerci che non sappiamo che cosa fotografare!! :-D Proseguiamo verso Durness. Lungo la strada, piccole soste a Cape Wrath e Dunnet Head, vero punto più a Nord del territorio scozzese.
Raggiungiamo Durness a metà pomeriggio, e ne approfittiamo per una piccola sosta e per fare benzina. Durness è un piccolo borgo circondato da bellissime spiaggie e non resistiamo alla tentazione di fare una piccola digressione per visitarne una appena a Nord del paese.
Di nuovo in sella in direzione Ullapool, lungo strade meravigliose e immersi in un paesaggio fantastico: si passa dal paesaggio delle Highlands a quello della costa, costeggiando splendidi lochs e scogliere a picco sul mare...le foto si sprecano!
Arriviamo in serata a Ullapool, splendido paesino di pescatori dove ci regaliamo un meraviglioso fish&chips al porto! Ci avevano detto che era pieno di insopportabili moscerini .......... ma a pancia piena (anche di birra) .... ce ne accorgiamo appena!
P.S.: menzione speciale merita la sistemazione scelta per la notte, in quanto vincitrice a mani basse del premio “peggior camera della vacanza”! Si tratta di un motel appena fuori Ullapool...un posto che non scorderemo sia per pulizia che per accoglienza che per metratura! E pensare che era sede del Rotary Club locale ......

teo11
17-01-2011, 11:38
7 Agosto
Ullapool – Kyle of Localsh
Partenza di buonora con direzione Kyle of Localsh, parecchio carichi visto che la tappa è abbastanza breve (poco più di 200km) dopo la sgroppata del giorno precendente, non sono previste grandi soste e sopratutto a Kyle resteremo per 2 notti visto che faremo base per visitare in giornata l’isola di Skye.
La strada è anche oggi meravigliosa: la costa occidentale è davvero uno spettacolo in un susseguirsi di fiordi e digressioni all’interno nel territorio delle Highlands. Passiamo il Loch Broom verso l’interno, per poi ripuntare verso la costa e scendere a sud. Passiamo il Loch Maree e Achnasheen, per poi passare il Loch Carron e giungere a Kyle of Localsh. Lungo la strada visitiamo l’Inverewe Garden, che ci lascia un pò delusi ma che comunque merita una visita se si ha tempo: forse la stagione non è la migliore e non ci sono tantissime piante/fiori nel loro splendore, ma stupisce comunque il fatto che possano crescere piante africane o sud americane a queste latitudini grazie alla corrente del Golfo che mitiga la costa del paese.
A Kyle prendiamo possesso della camera, ci mettiamo in abiti borghesi (jeans e scarpa da ginnastica) per coprire i 10 minuti di strada che ci separano dall’Elean Donan Castle. Il castello non ha bisogno di presentazioni, essendo stato protagonista in film come Highlander e 007. Gli interni sono davvero belli e ben conservati, lo scenario attorno è da favola e i colori del tramonto tolgono davvero il fiato.
Rientriamo a Kyle e ci concediamo una cenetta al Waterside seafood: un piccolo locale alla stazione del treno che ci regala un’inaspettata location raffinata ed una cena davvero notevole!

8 Agosto
Kyle of Localsh (Isola di Skye)
La giornata prevede il periplo dell’isola in totale tranquillità e leggerezza visto che questa sera si rientra alla base a Kyle.
Prima tappa prevista a Elgon, zona sud-ovest dell’isola che raggiungiamo attraverso un paesaggio che fa da antipasto alla giornata: strade strette da percorrere ad andatura blanda per godere dei colori della terra e del cielo che si mischiano, i piccoli gruppi di pecore al pascolo ed il silenzio assoluto che ci circonda. Dopo avere scattato qualche foto dalla scogliera a picco ed essermi reso conto che la busta portacartina posizionata sul serbatoio mi ha creato un solco grazie ad un piccolo sasso incastrato sotto (!!!), riprendiamo la strada a ritroso per riportarci sulla principale che ci porta verso nord, al Dunvegan castle.
Arriviamo al castello dopo aver percorso strade bellissime, costeggiando i monti Cuillin e la costa occidentale dell’isola. Il castello, sede del clan MacLeod, è in ottimo stato e non delude le aspettative.
Riprendiamo la moto e ci dirigiamo lungo la costa a nord per raggiungere la Coral beach, una spiaggia che dicono essere meravigliosa. La raggiungiamo dopo pochi km di moto, ma soprattutto dopo circa 40 minuti a piedi, (all’andata e 40 al ritorno ovviamente)!!!!!!!! La fatica vale comunque e sembra una spiaggia dei caraibi...se solo non ci fossero a malpena 10 gradi e nessun chiosco per bere un mojto!!
Ritornati in sella procediamo verso est, passando Skeabost ed il suo cimitero medievale e da li puntando a Nord lungo la costa, verso Uig dove prendiamo verso l’interno. La strada che attraverso questo piccolo lembo di isola e ci porta sull’altra costa è qualcosa di davvero spettacolare: in pochi km si sale dal mare fino a circa 250 metri, per poi rituffarsi nel mare. Giunti in cima, seppur non ci troviamo ad altezze dolomitiche, si gode di uno spettacolo incredibile, nel mezzo di una stretto valico che sembra tagliato con il coltello!
Scendiamo lungo la costa orientale con soste per alcune foto, in particolare all’Old Man of Storr (dito di roccia che si erge appena dentro la costa) e le cascate del Kilt Rock, degne di nota. Piccola sosta a Portree e poi rientro a Kyle.

9 Agosto
Kyle of Localsh – Inverary
Ci svegliamo presto perchè ci aspetta un giornata lunga e piena di cose da vedere, e purtroppo il meteo questa volta non ci assiste: alle 7.30 puntali saliamo in sella sotto una bella pioggia battente con direzione l’isola di Skye, precisamente il porto di Armadale da cui un traghetto ci porterà a Mallaig, evitandoci una circumnavigazione e una deviazione che ci avrebbe costretto a correre ancor più di quanto già non dobbiamo fare.
Continua a diluviare e la prima sosta al Glenfinnan Monument e al Glenfinnan Viaduct (il famoso viadotto dove corre il treno di Harry Potter) è forzatamente breve. Con delusione siamo costretti anche a saltare la visita alle Neptun’s Staircase, un sistema di chiuse che eravamo curiosissimi di vedere. Costeggiando l’ennesimo loch arriviamo a Fort William ai piedi del Ben Nevis (cima più alta del Regno Unito): il paese non è granchè ma in compenso i dintorni sono splendidi come sempre. Purtoppo il meteo continua ad essere pessimo ed oggi è davvero dura dedicare del tempo alle soste e alle visite.
Decidiamo di puntare Oban senza ulteriori soste, nella speranza che il tempo migliori. Fortunamente, le nostre preghiere vengono ascoltate, e poco prima di Oban smette di piovere e inizia addirittura ad uscire il sole. Ci asciughiamo passeggiando per le strade del paese e soprattutto del bel piccolo porto naturale. Saltiamo la salita verso la “copia” del colosseo, ci dispiace per il panorama che offre, che dicono spettacolare, ma … siamo appena stati graziati dal meteo ….... meglio non sfidarlo con passeggiate troppo lunghe e sguarniti di antipioggia!!! Tralasciamo anche la visita delle distillerie non essendo appassionati di whiskey, e ripartiamo per l’interno, costeggiando il Loch Awe tra splendidi scenari per giungere in tempo ad Inverary, dove abbiamo in programma la visita dell’Inverary Castle.
La scelta si rivela azzeccata (almeno per i nostri gusti): il castello è enorme, perfettamente conservato e con un bel giardino attorno. Alcune sale dell’ala posteriore sono aperte al pubblico, mentre il resto del castello è chiuso in quanto è tuttora dimora del Duca di Argyll.
Pernottiamo ad Inverary in un B&B ospiti di una coppia che ci dà ampia dimostrazione della nota accoglienza scozzese.

teo11
17-01-2011, 11:38
10 Agosto
Inverary – York
Oggi termina la nostra vacanza in territorio scozzese: siamo rimasti indecisi fino all’ultimo se dedicare una visita a Glasgow, ma avendo avuto più riscontri negativi che positivi, decidiamo di proseguire verso sud e fare base 2 notti a York, anche perchè la stanchezza di 12 giorni di viaggio comincia a farsi sentire.
Ripartiamo anche oggi sotto l’acqua, e questo ci invoglia ancor di più a raggiungere la meta rapidamente. Alterniamo tratti di statale molto piacevole a tratti autostradali decisamente noiosi fino a giungere a York, dove ci stabiliamo in un piccolo hotel prenotato qualche ora prima tramite booking.com, grazie alla connessione wifi di un’area di servizio ed ai nostri fidi ipod!
A York finalmente esce il sole e possiamo goderci una passeggiata verso il centro e una bella cena in un pub locale.

11 Agosto
York
Sveglia con estrema calma e ottima colazione prima di procedere con la visita della città: per oggi niente moto, si va a piedi!!
York si rivela molto carina e senz’altro merita una visita. Le mura del vecchio castello sono ancora ottimamente conservate e permettono una bella vista dall’alto di alcuni scorci della città. Il centro è decisamente carino e molto vivo. Gli edifici riportano all’epoca medievale dei fasti di questa città e una citazione merita anche l’abbazia di St. Mary.

12 Agosto
York – London
Il rientro a casa prevede l’ovvia discesa verso Londra e poi Dover per il traghetto che ci porterà sulla terraferma. Decidiamo però di regalarci 2 notti a Londra, che entrambi già conosciamo per esserci stati più volte, ma che sembra un giusto regalo soprattutto per Anna dopo quasi 2 settimane di moto, pecore e lande desolate!!
Prima di giungere nella capitale, visitiamo Cambridge ed il suo piccolo ma affollatissimo centro. Merita anche lei una visita di qualche ora per chi è di passaggio da queste parti.

13 Agosto
London
Giornata dedicata a rimbalzare di qua e di la, tra negozi, monumenti e una foto di rito con il Tower Bridge alle spalle. Ci ricordiamo della borsa rollo semivuota e decidiamo quindi che qualche “ricordo” dei negozi di Camden Town può accompagnarci nel viaggio di ritorno!

14 Agosto
London – Strasbourg
Il top della giornata è rappresentato dall’arrivo a Dover e la discesa al porto, da cui si scorgono le famose bianche scogliere alle spalle. Dal traghetto, una volta lasciato il porto, si possono ammirare in tutta la loro imponenza.
Proseguiamo senza infamia e senza lode verso Strasburgo dove giungiamo parecchio stanchi. Serata in un hotel essenziale con cena in fast food che - a differenza della coppia di Inverary - ci accoglie con la proverbiale gentilezza francese. Torniamo sfiniti in albergo e ci godiamo un film sul piccolo schermo dell’ipod!

15 Agosto
Strasbourg - Mestre
Nulla da segnalare in questa lunga e noiosa giornata che ci riporta a casa per la stessa strada dell’andata.. … lo spirito però è di sicuro diverso!! ........ e anche i fondoschiena!!!!!!!

Alcuni dati:
km percorsi circa 5940
Posti da ricordare: un po’ tutta la Scozia, ma dovendo scegliere qualcosa diciamo Edimburgo, la vista dal Duncansby Head, i panorami delle Highlands, l’Urquart Castle, il Dunnotar Castle e l’Elean Donan Castle, l’isola di Skye.

Qualche foto, un po' a caso, le trovate qui http://picasaweb.google.com/113161028865898878089/Scozia2010#

teo11
17-01-2011, 15:07
Se vi servono tracce garmin, POI e quant'altro fate un fischio!

Tarlo
20-01-2011, 16:31
La scorsa estate ho fatto un viaggio simile al tuo. Il tratto da Ullapool verso Nord è a mio avviso il più bello. Sono andato dopo ferragosto senza aver prenotato nulla e qualche volta ho faticato a trovare una sistemazione.
La cosa che mi ha più infastidito è stato il forte vento laterale, a volte veramente pericoloso.

teo11
20-01-2011, 19:55
@Ibàn: grazie mille per il complimenti e ti auguro un pronto ritorno in sella, direzione John O'Groats!!!;);)
Quando vuoi info, chiedi pure...e visto che siamo "vicini" non è detto che non ci scappi uno spritz!

Grazie mille anche tutti gli altri, fa piacere sapere che avete letto con interesse!!!:-o

gene79
23-01-2011, 17:49
Ciao Teo.
Intanto grazie delle info, ne avrei molte altre da chiederti.
Quest'anno abbiam comprato casa, quindi non so se gli sghei avanzano, ma in caso andiamo in Scozia di certo.
Domande, così, in ordine sparso:
1) cos'avete prenotato prima della partenza? hotel, traghetti?
2) spesa circa? :lol:
3) qualsiasi altra cosa utile a pianificare è ben accetta, grazie

scuba
23-01-2011, 20:54
info....info.....potrebbe interessare anche a me per questa estate;);)

teo11
23-01-2011, 23:37
Domande, così, in ordine sparso:
1) cos'avete prenotato prima della partenza? hotel, traghetti?
2) spesa circa? :lol:
3) qualsiasi altra cosa utile a pianificare è ben accetta, grazie

Dunque:
1) Abbiamo prenotato a Marzo il traghetto Zeebrugge-Hull, che ci era costato 240 euro per la cabina doppia con letto a castello. Tra la fine di Giugno ed i primi di Luglio abbiamo prenotato via internet tutti i pernottamenti fino all'ultimo giorno di Scozia (Inverary), quando ormai il programma era stabilito.
E' stata una scelta a cui di solito non mi affido, nel senso che preferisco trovare da dormire strada facendo, così da essere libero e non vincolato a "correre" per forza per arrivare in tempo: ho fatto così in altri viaggi, Spagna, Portogallo, Grecia, Turchia etc. e mi son sempre arrangiato in qualche modo.
Questo era però il primo "vero" viaggio lungo ed itinerante per la mia ragazza e quindi si sentiva più tranquilla così, anche perchè avevamo stabilito che non avremmo portato la tenda che si può rivelare l'ultimo aiuto in alcune situazioni.
In ogni caso, abbiamo trovato tutte sistemazioni carine e a buoni prezzi, ed anzi non credo avremmo poi speso molto meno nel cercare li in zona.

2) La spesa totale a testa, compreso tutto (vitto, alloggi, visite musei/castelli, benzina, traghetti, extra etc) mi pare sia stata circa di 1600, poco più poco meno...

3) Sinceramente ci sono talmente tante cose che diventa difficile "buttare" delle info e dei consigli...dipende anche da quali sono i gusti e le preferenze di ognuno.
Noi ad esempio eravamo molto attirati dalle visite dei castelli, che invece ad altri possono interessare meno (o cmq in numero minore) e quindi il giro era pensato per vederne parecchi.
Sicuramente in alcune zone, specie se siete già sicuri di pernottare in qualche luogo preciso, l'idea di prenotare può rivelarsi azzeccata: ricordo che ad esempio quando eravamo a Kyle e poi in giro per Skye, abbiamo visto forse solo un paio di B&B che mostravano disponibilità per la notte.

@scuba: vedo che sei di Spinea...si fa prima a vedersi dal vivo che a scriver qui;););)

redelmirto
16-02-2011, 18:02
molto bello ci andremo questa estate ..stesse date ma imbarco amsterdam -newcastle ,speriamo 1 un clima migliore ,se mi servissero indicazioni ti posso contattare ? ciao

teo11
16-02-2011, 22:42
@redelmirto: se hai bisogno chiedi pure...per quanto concerne il meteo, ti auguro senz'altro pieno sole per tutta la vacanza, ma ti garantisco che noi ci siamo ritenuti molto fortunati!!In definitiva abbiamo preso 2 mezze giornate di vera pioggia battente con necessità di antipioggia, per il resto qualche scroscio o nuvoloni di passaggio...

@Bububiri: grazie mille!!!!!

redelmirto
17-02-2011, 17:22
teo scusa ,vedo che hai fatto tappe da circa 150 -200 km ....io vorrei farle da 300-350 facendo circa il tuo stesso giro in scozia ..poi noi scendiamo in galles x dover .cosa ne pensi ,visto anche le varie fermate e con 12 giorni a disposizione nel regno unito ,fino a dover x intenderci .ciao grazie

Francy71
17-02-2011, 21:54
:!::!::!: è un piacere e una soddisfazione ricevere tanti complimenti e riuscire ad essere di spunto per nuove idee di viaggio, grazie davvero!!

Ciao Teo11, bellissimo report di viaggio! Mi dispiace non esserci incontrati in Scozia. Come sai il mio viaggio è identico al tuo, solo avevamo un giorno di distanza fra noi. Ti posto anche le mie foto. Sono molto simili. Spero di riuscirci. Uno dei due link dovrebe funzionare.

https://picasaweb.google.com/Frensys71/Scozia2010?authkey=Gv1sRgCN-A09P0kdeh2gE&feat=directlink

https://picasaweb.google.com/Frensys71/Scozia2010?authkey=Gv1sRgCN-A09P0kdeh2gE#

teo11
17-02-2011, 23:10
Ciao Francesco!!!Grazie mille....è spiaciuto anche a noi non riuscire a beccarci lassù....ma correvate troppo voi o noi andavamo troppo piano!?!?!?!?!?!;););)
Splendide foto anche le tue...che ricordi!!!:D:D

@redelmirto: le nostre tappe sono state mediamente sui 200 km, in effetti...con giornate da 300 e passa e giornate da 100 o poco più...il punto è cosa ci metti "dentro" quelle tappe...noi a volte ci siamo trovati a dover tagliar via qualcosa o a passare oltre, o comunque a fare delle scelte....e considera che verso nord, seppur il traffico sia quasi assente, non hai strade dove tenere medie alte...e cmq il bello sta proprio nel guidarle in relax quella strade!!:D
Io poi già non sono un velocista quando vado solo..se ho la mia ragazza vado proprio bradipo.
In ogni caso, puoi fare secondo me i 300 km al giorno....calcola bene cosa decidete di vedere e magari se pianificate bene, potete anche prenotare già alcuni pernotti...questo ti permette di viaggiare sereno e non dover tenere un pò di anticipo per trovare da dormire quando si fa sera...
Con 12 giorni in UK, volendo vedere sopratutto Scozia e qualcosa del Galles, direi che ce la fate abbastanza bene...

redelmirto
18-02-2011, 09:47
grazie teo ..ti terrò informato x ora grazie,dopo tunisia,marocco,turchia cappadoccia,con tappe da 700-800 questa è la prima esperienza con moglie al seguito ....speriamo bene ciao

bela
18-02-2011, 11:27
Complimenti per il report e le foto!!
LO terrò da riferimento se un giorno riusciremo ad andare su questa magnifica terra!
Andrebbe bene anche alla metà di agosto?

teo11
18-02-2011, 15:45
Da quel che dicono, già Agosto è più piovoso di Giugno/Luglio...e più vai verso la fine dell'estate, più peggiora.....sinceramente credo ci voglia anche un pò di fortuna come sempre...
Noi comunque abbiam cercato di partire il prima possibile proprio per sperare nel clima migliore...

trottalemme
18-02-2011, 16:09
Teo: pensavo di avere già commentato il tuo racconto, ma vedo che il commento è rimasto nella tastiera.
Intanto complimenti per il viaggio e il racconto.
Io e mia moglie andremo a fine giugno e prenderemo il giro al contrario di quanto hai fatto tu. Mi fai rosicare le dita perchè ad oggi avrei deciso di tagliare fuori il tragitto Ullapool-Kyle of Localsh che anche altri mi hanno consigliato. Tu hai trovato molto vento in quel tratto?
Le tue medie sono piuttosto basse e le userò per verificare di non avere esagerato con l'ottimismo sulla strada da percorrere ogni giorni ;)
Una cosa è certa: arrivare a giugno sarà molto, ma molto duro perchè la scimmia si agita in gabbia! :arrow::arrow::arrow:

Bububiri
19-02-2011, 07:36
Beh rinnovo gli auguri per il bellissimo viaggio, e ti faccio i miei complimenti per come hai esposto il tutto.............................bravissimo!!!

teo11
19-02-2011, 16:11
Grazie ancora per i commenti, credo che i moderatori avessero dato una pulitina al 3D quindi sono spariti alcuni messaggi...

@trottalemme: so benissimo che fare una scelta sui percorsi è sempre difficile, quindi immagino che quello che hai incluso valga altrettanto la pena....posso cmq confermarti quel pezzo Ullapool-Kyle merita assolutamente dal punto di vista paesaggistico!
Vento, sinceramente, non l'abbiamo mai sofferto granchè in tutta la vacanza...

rivastegs
09-01-2014, 22:17
Ciao
complimenti per il viaggio : dopo essere stato in Irlanda la scorsa estate, stavo pensando alla Scozia. Il racconto è molto dettagliato, hai ancora i file del tuo percorso in formato garmin o autorute ? Grazie mille e complimenti per la tua bella esperienza... Naturalmente se vuoi info e itinerari sull'Irlanda .... io sono qui:D

https://www.youtube.com/watch?v=TsZfM91JA14

Ciaoooo

jab
09-01-2014, 22:49
La scorsa estate ho fatto più o meno lo stesso giro con sosta di 3 giorni sull'isola di Skye , in 2 settimane ho trovato solamente un giorno .... Impossibile , ma tutti gli altri giorni alternanza di sole e nuvole con massime fino a 23 gradi .
La vera differenza rispetto al report postato e nel tragitto per raggiungere la Scozia , io ho optato per traghetto Amsterdam - Newcastle e il giorno che tornerò in Scozia rifarò la stessa scelta.
Una notte di traghetto e quasi 1000 km di autostrada risparmiati per tratta, totale km guidati 4.600.
Se a qualcuno servono info sono a disposizione.
Ciao
L