PDA

Visualizza la versione completa : sequestro a fini di confisca


Ivan
10-01-2011, 00:24
Ciao a tutti,
vediamo se qualcuno riesce a darmi qualche indicazione preziosa:
sono ex possessore di R1200GS (ora 1150gs..)
"Ex" perche, nel novembre 2009 la mucca mi è stata sequestrata per guida in stato di ebrezza (un grappino, ma la legge è legge).
Ho scontato i 6 mesi senza patente ma di riavere indietro la mia MUKKA non se ne parla.
In realtà la moto ce l'ho io ma è sotto sequestro in attesa di confisca.
Sembra che una sentenza della cassazione abbia reso incostituzionale la confisca, tuttavia nessuno è ancora stato in grado di dirmi qual'è la procedura migliore da seguire per cercare di ottenere il dissequestro.
Se sapeste qualcosa a riguardo o se conosceste qualcuno che ha avuto esperienze simili vi sarei estremamente grato.
Un caro saluto a tutti !!!

Rumpestump
10-01-2011, 00:54
Ivan c'è una discussione in tal senso. Una legge antiscippo molto vecchia dice che se viene commesso un reato a bordo di un motociclo , lo stesso viene confiscato. La guida in stato di ebbrezza è un reato dunque ti è stata confiscata la moto.
La Corte di Cassazione, durante un giudizio, ha rimandato alla Corte Costituzionale la cosa, ma quest'ultima non ha rilevato alcuna incostituzionalità ma solo una mancanza legislativa. In altre parole finchè il parlamento non cambierà la legge la confisca delle moto per chi guida in stato di ebbrezza sarà sempre possibile.
A meno che non sia intervenuta qualche novità che non conosco negli ultimi 6 mesi

pv1200
10-01-2011, 09:12
ciao ivan benvenuto tra noi

zergio
10-01-2011, 09:34
ciao ivan
fai leggere al tuo avvocato questo post.

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=288008&highlight=confisca

comunque la strada è in salita.
bisognas ricorrere chiedendo l'affidamento allo svolgimento dei servizi sociali

Visca
10-01-2011, 12:04
Ciao E Benvenuto!!!.....Auguri!

Galatea
10-01-2011, 12:40
ciao e buona fortuna

dum69
10-01-2011, 14:10
BMWenuto e in bocca al lupo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

paulposition
10-01-2011, 14:15
ho spostato la tua domanda nella stanza del WALWAL.
riceverai di sicuro più pareri qua.

lamps!

simon72
10-01-2011, 14:17
ho un'amico nella tua situazione..
ti posso solo dire che son quasi 2 anni che gli va dietro cambiado 3 avvocati e ancora non è arrivato a capo di nulla..
e qui si parla dello scooterino della moglie...
una cosa però l'ha già persa!
la pazienza e.......
i capelli!

in bocca lupo!!

mangiafuoco
10-01-2011, 14:21
vai da un avvocato. Uno bravo. Solo che ti costerà quanto la moto o più.

Mansuel
10-01-2011, 14:36
ho un'amico nella tua situazione..
ti posso solo dire che son quasi 2 anni che gli va dietro cambiado 3 avvocati e ancora non è arrivato a capo di nulla..
Un mio vicino di casa sta con la moto sequestrata per lo stesso motivo dal 2007, ossia 3 anni e 1/2.

In attesa di confisca :confused:

simon72
10-01-2011, 14:47
ma se la vendi e vaffa!!
risulta qualcosa sui documenti o al pra??

ma io piuttosto che ingrassare le casse dello stato gli darei fuoco!!
e ti parlo da astemio!!

non la condivido sta legge!!

PATERNATALIS
10-01-2011, 14:50
Fattela rubare. Almeno te la cavi dalle balle e ne prendi una nuova intestandola ad un altro.

simon72
10-01-2011, 14:54
cmq a parte gli scerzi era una elle opzioni che aveva dato l'avv al mio amico..
o se no ha detto la tiriamo per le lughe così perde di valore poi non gli interessa più..
ma mi sa di inchiappettata anche perchè per tirarla alla lunga devi pagare l'avv e poi il valore del mezzo non c'è più....

vendila ad uno che se la porta extra cee...

nicola66
10-01-2011, 14:57
vai da un avvocato. Uno bravo. Solo che ti costerà quanto la moto o più.


chiedi al tuo legale se puoi convertire la confisca con i lavori socialmente utili

C.D.S. art 186 9bis

http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=1&id_dett=189

ennebigi
10-01-2011, 14:58
Mi intrometto per fare una domanda:
Ma i benvenuto di alcuni post più su cosa c@@zo c'entrano ?
O forse ho letto male il post io.............è iscritto dal 2007...........

nicola66
10-01-2011, 14:59
Simon non può venderla, ce l'ha in custodia. Al massimo può farsela rubare.

Pippeis
10-01-2011, 14:59
vendila ad uno che se la porta extra cee...

a parte che basterebbe fare due passaggi di proprietà e al "terzo in buona fede" non fanno nulla. ma cmq non mi sembra una strada corretta... credo che se uno vende un bene che era sequestrato ma lasciato temporaneamente in sua custodia qualche rogna la debba avere.

Mansuel
10-01-2011, 15:11
Sono abbastanza convinto che blocchino i passaggi di proprietà, così come succede nel caso di fermo amministrativo (moto pignorata).

Non ho prove ma credo sia così.

PERANGA
10-01-2011, 15:42
smontale pezzi indispensabili al funzionamento e costosi.
Così se dovesse andare all'asta non interesserebbe a nessuno e la ricompreresti con pochi eros.
Però, prima informati sui lavori socialmente utili.

cobra65
10-01-2011, 15:44
Un bene assoggettato a sequesto o confisca non puo' essere ceduto... dovrebbero averti ritirato il cdp...
Credo che la confisca sia prevista punto e basta... percorrere la via del ricorso sino alla Cassazione con un buon avvocato forse Ti costa piu' del valore della moto.

Considera che oggi hai un bene in garage che non è piu' tuo e del quale sei anche repsonsabile per la custodia... si legge che se non chiudi bene la porta del garage e la moto sparisce ... possono attribuirtene la responsabilità... quindi forse è persino meglio se se la vengono a prendere... informati!
Che fregatura...!

PS è vero, potresti anche chiedere la conversione della pena con una istanza al giudice...
Si, se non ci sono precedenti specifici, è assolutamente vero...

"In caso di svolgimento positivo del lavoro di pubblica utilità, il giudice fissa una nuova udienza e dichiara estinto il reato, dispone la riduzione alla metà della sanzione della sospensione della patente e revoca la confisca del veicolo sequestrato." art 9 Bis...

Buso63
10-01-2011, 15:47
chiedi al tuo legale se puoi convertire la confisca con i lavori socialmente utili

C.D.S. art 186 9bis

http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=1&id_dett=189

Da quel che si legge qui, i lavori socialmente utili possono sostituire la pena detentiva non la confisca del mezzo....

nicola66
10-01-2011, 16:14
In caso di svolgimento positivo del lavoro di pubblica utilità, il giudice fissa una nuova udienza e dichiara estinto il reato, dispone la riduzione alla metà della sanzione della sospensione della patente e revoca la confisca del veicolo sequestrato.

aspes
10-01-2011, 16:39
vai direttamente a rubare un'altra moto, se ti beccano la passi molto piu' liscia.

PATERNATALIS
10-01-2011, 17:19
Viva l' Itaglia!

dcsr75krapfen
10-01-2011, 17:21
ma hai fatto qualche ricorso??

Corsaro73
10-01-2011, 18:03
fattela rubare :)

calcas
10-01-2011, 18:25
fattela rubare, ti metti d'accordo con qualcuno, fai sembrare la cosa vera nei minimi dettagli e ovviamente devi svenderla al tipo, però almeno raccimoli qualcosa, comunque potresti trovare cazzi.

Supermukkard
10-01-2011, 18:43
Mettici un telo sopra e dimenticatela.

Ivan
10-01-2011, 19:39
Innanzitutto grazie per i feedback.
Tanto per chiarezza:
- la moto non la posso vendere perchè la carta di circolazione non ce l'ho io (ma i vigili)
- "farsela rubare" è un'opzione, ma poi la dovrei smontare e vendere a pezzi
- Di avvocati ne ho già consultati 4 ma (forse sono stato sfortunato io) nessuno di loro mi è sembrato avere le ideee chiare al riguardo
e... dulcis in fundo: se riesco ad averla indietro la vendo immediatamente (seppur a malincuore...)

nicola66
10-01-2011, 20:29
in questi casi meglio rivolgersi ai legali delle associazioni dei consumatori.

giannicincotti
10-01-2011, 20:35
:( e bere di meno ?????????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!. non voglio farti la paternale ma confisca moto dovrebbe equivalere a 1.5 di tasso alcolemico, quindi girare in moto è ancora più pericoloso che in auto visto le 2 e non 4 ruote sotto il cu.......lo !! per il resto buona fortuna qui da noi in F.V.G vanno all'asta !!:-o

Mansuel
10-01-2011, 20:39
Mettici un telo sopra e dimenticatela.
Non troppo.
Ricordati di pagare la tassa di proprietà annua.
:mad:

ilmezza
10-01-2011, 21:06
Come disse il mio amico Carabiniere l'unica soluzione se bevi un paio di bicchierini in piu e' scappare...........se non ti fossi fermato al limite avresti pagato una millata di multa....successo ad un mio amico stretto

Ivan
10-01-2011, 21:21
X giannicincotti: giusto per la cronaca, il tasso rilevato era di 0.85, di fatto un bicchierino di rhum per scaldarmi ed arrivare a casa (ore 4.30 del mattino con 3 gradi di temperatura).
per le auto la confisca scatta da 1.50 in poi, per le moto c'è a prescindere.
Sono piu' "fuori" adesso che ho cenato con 1 bicchiere di rosso...
Scappare ?? Non fa per me, ho il brutto difetto di confidare nel buon senso altrui (forze dell'ordine comprese), ma questa è un'altra storia..
Lamps a tutti !!

1Muschio1
10-01-2011, 21:30
... Son davvero sfighe ... Ma scappare potrebbe essere Troppo pericoloso .. Per te e gli altri che incroci ... Metti che ciocchi ... Sei fottuto! Non te la cavi in 8 anni di esami ogni 3 mesi ...

Abacus
10-01-2011, 21:53
Posto che sono contrario ad una norma cosi' dura ed inutile (molto meglio per me una multa salatissima) e' assurdo che lo Stato italiano perda l'occasione di monetizzare tutti questi beni e li lasci deperire per poi sostenere i costi di magazzinaggio e/o smaltimento. Il meccanismo dell'asta lo trovo poi assurdo e inefficiente. Perche' non fare un appalto annuale con una o piu' societa' che si impegnino a ritirare, a prezzi di mercato con ribasso, (es eurotax - x%) tutto il sequestrato, pagamento cash, ritiro immediato su mandato presso il contribuente ?! ...

PATERNATALIS
10-01-2011, 21:54
:( e bere di meno ?????????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!. non voglio farti la paternale ma confisca moto dovrebbe equivalere a 1.5 di tasso alcolemico, !!:-o

No, con le moto era oltre i 0,5 ; adesso e' come per le auto.

Berghemrrader
10-01-2011, 22:04
Approfitto per chiedere una info di cui non sono sicuro.
Se la moto di Ivan fosse stata intestata (ad esempio) a suo fratello non gliela avrebbero potuta confiscare a parità di reato. E' corretto?

Brontosauro
10-01-2011, 22:14
Art. 186.
Guida sotto l'influenza dell'alcool

c) con l'ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l'arresto da sei mesi ad un anno, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l). All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida e' raddoppiata. La patente di guida e' sempre revocata, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI, in caso di recidiva nel biennio. Con la sentenza di condanna ovvero di applicazione della pena su richiesta delle parti, anche se e' stata applicata la sospensione condizionale della pena, e' sempre disposta la confisca del veicolo con il quale e' stato commesso il reato, salvo che il veicolo stesso appartenga a persona estranea al reato. Ai fini del sequestro si applicano le disposizioni di cui all'articolo 224-ter.

Ivan
10-01-2011, 22:15
corretto !!
Sequestro e confisca hanno efficacia soltanto se il veicolo è intestato al "reo".
Non so, invece, come funzioni in caso di cointestazione.

twincam
10-01-2011, 22:46
No, con le moto era oltre i 0,5 ; adesso e' come per le auto.

Questo non dovrebbe cambiare la posizione di Ivan retroattivamente?


Per il resto il consiglio migliore, paradossalmente, è quello di Aspes: ruba un'altra moto ed è molto più probabile farla franca.

Edmeo
11-01-2011, 08:27
Caro Ivan, hai fatto una cazzata, succede! Mettiti il cuore in pace! Non c'è niente da fare. Coprila e dimenticatela. Se puoi prendine un'altra e goditi quella nuova senza più bere quando la usi, perchè se ti ribeccano ti devi fare poi "il segno della croce...".

Berghemrrader
11-01-2011, 08:41
Se puoi prendine un'altra e goditi quella nuova senza più bere quando la usi,.

A questo punto sarebbe meglio intestare una moto ad un familiare, se ti beccano paghi il multone ma la moto rimane in famiglia.

P.S. Non sono un ubriacone ma credo che la confisca per aver bevuto un bicchiere sia esagerata. Almeno adesso hanno innalzato il limite di alcool nel sangue, altrimenti un caffé corretto ti poteva costare 15.000€ di moto...

aspes
11-01-2011, 09:01
quello che fa disgusto e tristezza, anche se non lo dite ma lo pensate tutti, e' vedere uno stato che sanziona in maniera ultra sproporzionata certe cose mentre lascia correre in pratica cose estremamente piu' gravi. La sensazione che resta al cittadino e' che lo stato sia un nemico, che premia il vero delinquente e massacra il "suddito" per stupidate (vedasi anche autovelox/gabella).Non e' molto educativo per un corretto rapporto cittadino stato. Poi son le cose che pensiamo tutti ma non si possono dire per non sembrare qualunquisti o politically scorrect.
Ma la corda a forza di tirarla si spezza, di sicuro se io avessi subito una situazione come il nostro Ivan (che non mi da certo l'impressione di essere un ubriacone incallito o un pericoloso delinquente) avrei minato in maniera molto grave il sentimento che provo nei confronti delle istituzioni, e altrettanto certamente in altre situazioni non mi farei piu' molti scrupoli a "tutelarmi". E da cittadino onesto comincerei a considerare lo stato un avversario. Scusate l'OT, ma immaginarmi nella situazione del nostro Ivan mi fa venire un moto di rabbia incontenibile.
E io non bevo tanto per essere chiari . Si parlava di 0,5 assurdo.

MUMU
11-01-2011, 09:07
smembrala e vendila a pezzi qui sul forum, lasci solo il telaio da confiscare.
Con il ricavato te ne compri ben 2 nuove.

Abacus
11-01-2011, 09:24
Tra l'altro e' profondamente iniquo. L'operaio che si e' appena tolto il sogno di una vita ed ha comprato una moto dando fondo ai risparmi paga come il ricco (magari pure evasore) che il giorno dopo ne ha ricomprata un'altra. Oppure per la stessa infrazione uno paga un SH, l'altro una BMW.
Ci sono modi piu' sbrigativi per farsi pagare le sanzioni, possibile che solo in Italia non si riesca ?
Comunque dura lex sed lex, a questo punto non ti mettere in altri casini (sei responsabile del sequestro) dimenticala e segui l'evolversi delle sentenze...

retio
11-01-2011, 21:12
e comprare un rottame a prezzo stracciato ( basta cha abbia il telaio ed i documenti a posto) e smontare la moto rimontandola sul telaio del rottame ?

Ivan
18-01-2011, 00:24
Raga, ringrazio tutti per i vostri consigli, commenti, spunti, ca@@ate, insulti, gufate e quant'altro..
A questo punto "scatta" un appello, qualcuno di voi conosce (o è) un legale con una certa esperienza in materia ?
Penso che vada approfondita l'ipotesi "lavori socialmente utili" : interessante!!!
I 4 che ho consultato fino ad ora non posso dire che "trasudassero competenza in materia".. (per usare un eufemismo...)
Grazie millissime !!!
lamps