Visualizza la versione completa : Rottura bullone bloccapinza freno anteriore
Durante il cambio gomme al mio gommista si è rotto uno dei bulloni che bloccano le pinze dei freni anteriori alla forcella.
E' riuscito con abilità tutta artigiana e pazienza tutta santa a tirare fuori la parte filettata senza dover dannarsi più di tanto (per fortuna)
Ovviamente me lo ha fatto vedere (lo ha sostituito provvisoriamente con uno Suzuki, molto più bello devo dire))
Quello che mi preoccupa è che questa rottura, col senno di poi, non mi sfavella molto.
L'aspetto della sezione di taglio mostra un metallo granuloso, non una sezione lucida come fosse tagliata per rottura netta (purtroppo non so come esprimermi diversamente, non ho più il bullone e non ho fotografie e questo thread è il senno di poi ...).
Ora mi chiedo: è possibile che dopo 70mila Km questi bulloni risentano o del caldo sprigionato dalle pinze o del momento di torsione cui sono sottoposti fino ad alterarne le caratteristiche di resistenza?
Bullone difettoso fin dalla nascita?
Bullone trattato male in precedenza (troppa coppia di serraggio?)
Vale la pena dopo un certo numero di chilometri sostituire tutti i bulloni con un giro di nuovi?
phantomas
09-12-2010, 22:41
Personalmente ritengo che in precedenza sia stata usata una coppia di serraggio delle viti troppo alta. Spesso, qualche pseudo-meccanico, si paventa tale ignorando l'utilità e la necessità di una chiave dinamometrica. L'eventualità di rottura di una vite di quel diametro per taglio o difetto di costruzione mi sembra alquanto remota.
Per quanto riguarda l'aspetto esteriore della vite c'è da notare che il trattamento galvanico può danneggiarsi in seguito a lavaggi con prodotti troppo aggressivi. Il fatto che la vite Suzuki sia ancora bella, significa solamente che avrà subito un trattamento galvanico di nichel e cromo, metalli molto duri e resistenti alla corrosione.
alcuni gommisti riescono a fare questo ed altro. sei sicuro che non abbia usato l'avvitatrice pneumatica? di solito ci arrotolano anche gli spaghetti a pranzo.....
metti una vite nuova originale o con le stesse specifiche e vai tranquillo.
comunque io porto i cerchi già smontati, faccio cambiare i pneus e li rimonto.
Enzino62
10-12-2010, 07:58
Infatti,i gommisti inesperti vanno giu'con le pistole pneumatiche come se fossero tutti meccanici ferrari e devono fare il miglior tempo...dove vado io,non usa pistole e serra tutto con chiave dinamometrica,altra cosa che diceva giustamente Angelo e che io non ho mai fatto alle mie moto per questo motivo, evitare i lavaggi automatici alle moto,i loro detergenti per far brillare le auto in modo che tu poi ritorni da loro e non da un'altro,sono pieni di acidi tipo sgrassatore da cucina per intenderci,che annullano il trattamento zincante e galvanico delle parti in ferro della moto deteriorandoli,se noti certe auto si ritrovano i numeri delle targhe consumate...è quello.
Enzo
confermo anch'io che la rottura deriva da un non rispetto della coppia di serraggio.se sei sicuro del serraggio fatto ad hoc,durano una vita,questo non toglie che certi bulloni se sostituiti,non è sicuramente sbagliato.per la qualità dei bulloni...mah!devono essere mi pare 10.9 di durezza,quel che cambia è il trattamento esterno.A quanto l'ha tirata la vite che ti ha messo.?
Mde,pratica ed abitudine mia è far segni con vernice su vite e sede,quando serrando con la dinamometrica,i due segni si allontanano ''troppo'',tirando in coppia,allora procederei alla sostituzione,ma sino ad ora non è mai successo
Concordo con Phantomas e Zangi , aggiungo anche di mettere un pò di grasso sul filetto prima di serrare.
Sulla tua aggiunta ho qualche dubbio.
Sono scuole di pensiero diverse....ma anch'io lo metto un pò di grasso.Stò cercando un prodotto,che usano anche i gommisti,mi pare sia a base di saponi d'alluminio,o simile,che tra l'altro evita anche l'ossido,l'ho provato nell'accoppiamento ruota posteriore...ed effettivamente al successivo smontaggio non c'era ossido...ma non lo trovo in commercio ''al pubblico''
Le mie esperienze in fatto di "gommisti & moto" sono una tragedia :(
robertag
10-12-2010, 10:40
Concordo con Phantomas e Zangi , aggiungo anche di mettere un pò di grasso sul filetto prima di serrare.
sui filetti non si mette mai grasso; al massimo si usano delle paste antigrippaggio apposite;)
Pasta di rame. Io l'ho messa su tutti i bullonazzi della motazza.
sui filetti non si mette mai grasso; al massimo si usano delle paste antigrippaggio apposite;)
ripeto scuole di pensiero diverse...provate prima,poi ne parliamo,io non prendo per ''partito preso'',però ho iniziato a farlo.....devo dire....che continuo a farlo,quando serve,se poi trovo quello che dicevo qualche post fà...meglio.
Sulla pasta al rame,bisogna definire di che pasta si parla,quella da 30-40 euro al kg e un discorso,quella da ferramenta....non ci penso manco....quella ha l'odore del rame,il resto è solo spessore,che tirando le viti in coppia,e più il danno che fà che resto.PS...dar grasso ad una vite intendo passar uno spazzolino da denti impregnato di grasso (chiaro non più buono da denti,ma ottimo per molti utilizzi:lol:).
EagleBBG
10-12-2010, 13:42
Io metto quello che la casa madre prevede. Se è prevista pasta di montaggio si mette, se è previsto frenafiletti si mette, se non è previsto nulla non si mette nulla. ;)
Grasso non mi pare sia mai previsto... :lol:
Enzino62
10-12-2010, 13:50
Frena filetti..sui bulloni solo frenafiletti per le vibrazioni e coppia di serraggio come da casa.buon segno e mettere un segno con del pennarello indelebile ma solo per verificare una volta l'anno se le vibrazioni lo hanno fatto svitare.
perche'si dovrebbe rovinare un bullone o perno che sia se è zingato o galvanizzato?non cè bisogno di niente se non si usano acidi su'per lavarli o altro,la galvanizzazione dura una vita.
Io ci lavoro con queste robe e a livello professionale non si usa un bel niente.
Enzo
Quale frenafiletti metteresti?
...Stò cercando un prodotto,che usano anche i gommisti,mi pare sia a base di saponi d'alluminio...
Penso tu intenda prodotti tipo MolyKote 1000, che proteggono bene e non alterano il coefficiente d'attrito, l'alluminio non è amico dello zinco ;)
daniele52
10-12-2010, 14:24
assolutamente niente,il filetto femmina è su alluminio si rischia di strapparlo in caso di grippaggio, insieme al maschio,solo dinam. e segnare la posizione.
Enzino62
10-12-2010, 15:30
Loctite,cè quello rosso e verde,il primo è piu'potente il verde meno.
sulla moto serve solo a creare una piccola resistenza alle vibrazioni,con la chiave si svita chiaramente.
quello rosso l'ho usato sull'antenna della macchina dopo che me l'hanno ciulata,risultato non posso andare ai lavaggi automatici perche'non si svita piu.
Enzo
Bene, vuol dire che dal vecchio gommista non ci vado più e sostituisco TUTTI i bulloni che potrebbero essere stati impiccati senza regolare processo.
Grazie a tutti dei consigli!!!;)
chiedo un favore....qualcuno iscritto nel sito wurth,che può accedere con login,potrebbe cercare pasta d'alluminio,se esiste.thank's
esiste anche quella della Berner
https://shop.berner.eu/berner/it/productgroup/375173/Automobili/Chimica/Lubrificanti_e_Grassi/Pasta_antigrippante_a_base_di_alluminio_ASP_100?co nversationContext=1
La famiglia Loctite è molto più ampia.
Se ti fa piacere mettilo.
La mamma non lo prescrive.
trovato anche il loctite grazie Charly,anche se questo mi sembra più specifico ad un uso diverso.
Doppiolampeggio
10-12-2010, 18:04
Confermo quanto detto da Enzino62. Il frenafiletti serve solamente per evitare che le vibrazioni svitino i bulloni/dadi. E' ovvio che se ne deve mettere giusto un velo e non impregnarli, se poi si usa quello meno forte è ancora meglio. Basta solo, quando lo si deve svitare, dare un bel colpo secco giusto per sganciarlo, ma attenzione di aver posizionato molto bene la chiave per non rovinare la sede.
EagleBBG
10-12-2010, 18:42
Basta solo, quando lo si deve svitare, dare un bel colpo secco giusto per sganciarlo
Secondo me questo è il modo più facile per disintegrare un filetto... :confused:
Secondo me, eh? Di certo io non applicherò mai questo metodo alle viti della mia moto.
La procedura standard, per il frenafiletti, è la scaldata (alla giusta temperatura in base al tipo di frenafiletti) con la pistola termica. ;)
Ma io sono un precisino... :lol:
In ogni caso su quei bulloni, non ci va nulla, vanno lasciati come mamma li ha fatti.
Non capisco questa che male possa fare ...
Io l'ho messa sui bulloni ruota, delle pinze dei freni e su quelli delle piastre pedane. Poi stringo tutto a dinamo. Dietro le pastiglie freni. Per adesso nessun problema.
http://www.gnuttibortolo.com/jsp/imageprod/07210_a.jpg
EagleBBG
10-12-2010, 19:19
Ma no, dai. Troppo male non credo ne faccia. ;)
E' vero che protegge la vite da corrosione, però un po' riduce anche l'attrito, quindi in effetti va in direzione opposta a quanto si dovrebbe cercare in un serraggio. In verità non so però in che misura... :confused:
E' anche vero che molti la consigliano perché evita le microsaldature che possono verificarsi nei filetti maschio/femmina nelle viti che non si smontano per lunghi periodi.
Di certo è perfetta tra i pistoncini e la pastiglia.
http://www.nilsitalia.com/it/industria_paste.php
questo lo trovo migliore,sembra una cavolata...ma fà meno spessore.il problema?trovarlo,io lo prendo da una ditta artigiana che costruisce marmitte auto vicino a me,ogni tanto gli vado a rompere le balle al boss,con il mio vasetto vuoto:-o:-o
EagleBBG
10-12-2010, 20:31
Se vuoi meno spessore puoi usare quello spray ;)
zerbio61
10-12-2010, 20:39
grassie Doic..
caso mai, io compro prodotti berner, se ti interessa fammelo sapere
Doppiolampeggio
10-12-2010, 23:40
Provengo da una officina metalmeccanica nella quale i freafiletti si usano come il burro sul pane. E' tutta questione di "quantità" di prodotto e "manualità" nello svitare i dadi. :arrow::arrow::arrow:
Scaldare il dado/bullone è a mio modesto avviso una cosa troppo maniacale e poi, se lo scaldi poco non serve a niente, se lo scaldi troppo potresti causare l'effetto opposto. Scaldando il dado/bullone si "gonfia" e quindi è più difficile poi smontarlo perchè tende a grippare in sede. Almeno questa è la mia personale esperienza.:!:
Enzino62
11-12-2010, 07:59
La famiglia Loctite è molto più ampia.
Se ti fa piacere mettilo.
La mamma non lo prescrive.
La mamma non è che puo'anche scrivere l'eta'dell'operaio catena rt che ci ha montato la nostra moto....
prova a smontare i 4 perni passanti dei semimanubri,io l'ho fatto appena l'atro ieri per fare la dima dei riser,vanno duri perche'cè frenafiletti e quando li esci fuori alla base cè una pastaccia grigia,bene,quello è frenafiletti.
il frena filetti lo trovi gia su anche ai bulloni dei riser che compri da altre marche e'tipo una plastica azzurra.
diciamo che la mamma lo usa nelle parti piu'a rischio,manubri,pinze ec...ci sara'un motivo...
io quando tagliando le mie moto la uso sempre anche al tappo scarico olio,poi prendo il mio bel pennarello e segno con un colpo secco vite e parte ferma in moto che quando faccio il giro del serraggio viti me ne accorgo se sie è svitata anche di poco.
Ognuno poi ha i suoi metodi,questi non sono certo miei li ho"rubati" a meccanici bravi e scrupolosi.
dimenticavo..usando il frenafiletti non cè nemmeno bisogno di serrare come matti e rischiare.
Enzo
EagleBBG
11-12-2010, 08:39
diciamo che la mamma lo usa nelle parti piu'a rischio,manubri,pinze ec...ci sara'un motivo...
La mamma, dove lo usa, lo dice, e dove lo prescrive va messo... ;)
io quando tagliando le mie moto la uso sempre anche al tappo scarico olio,poi prendo il mio bel pennarello e segno con un colpo secco vite e parte ferma in moto che quando faccio il giro del serraggio viti me ne accorgo se sie è svitata anche di poco.
Vabbé allora sei il più maniaco di tutti... io non arrivo a tanto. :lol::lol::lol:
dimenticavo..usando il frenafiletti non cè nemmeno bisogno di serrare come matti e rischiare.
Se si usa la dinamometrica dove prescritto e il buon senso nelle altre, non si rischia molto... In verità esistono anche tabelle generiche per i serraggi in base alle dimensioni della vite per cui si può serrare qualsiasi cosa a dinamometrica+buonsenso.
Provengo da una officina metalmeccanica nella quale i freafiletti si usano come il burro sul pane. E' tutta questione di "quantità" di prodotto e "manualità" nello svitare i dadi.
D'accordo,però è anche vero che se si usa il frenafiletti(cosa che io faccio solo dove prescritto)allo smontaggio,i filetti andrebbero puliti e anche ripassati.Poi ad essere pignoli,nelle viti scarico oli,tra l'altro belle unte,mi spiegate il frenafiletti a contatto con filetto unto che ci stà a fare?quelle viti,tirate come prescritto,con rondelle nuove non mi si son mai mollate,e una complicazione che non trovo utile per chi si manutenziona la moto.Senza offesa,ma i meccanici che usano il frenafiletti nei tappi scarico olio.....secondo me han problemi e timori di dimenticanze,non certo perchè il metodo e corretto.
robertag
11-12-2010, 10:54
OT per chi è all'ascolto...
...mi sono perso qualcosa o anche a voi è sparito il tasto "quote"?
si è sparito Robert,hanno aggiunto il down per le immagini,e anche quello di you tube.il quote lo fai ugualmente
robertag
11-12-2010, 11:19
...ecco, mi pareva; un rimbambito come me che aveva da poco imparato, quasi imparato, ad usare il forum....:mad::mad::mad:
grazie, zangi;)
daniele52
11-12-2010, 18:09
continuo a pensare che il frenafiletti è di troppo,anche perche sarebbe buona norma una volta tolta la vite passare il maschio per pulire i filetti che altrimenti potrebbero dare la sensazione di stringere prima del dovuto.ripassare una due tre ecc. un filetto fatto su alluminio si rischia di asportare del materiale indebolendo il filetto.ripeto dinam. e riga di riscontro e via tranquilli
robertag
11-12-2010, 18:31
riassumendo si potrebbe consigliare di:
1) comprare con pochissimi € un RepRom o manuale cartaceo.;)
2) consultarlo.:read2:
3) attenersi a quanto indicato anche per quello che riguarda coppie di serraggio ed impiego dei vari tipi di paste anti grippaggio, grassi, oli, frenafiletti ect.ect.... usare quindi gli stessi prodotti indicati o paritetici.:)
4) non fare nulla di più e nulla di meno di quanto indicato.:mad:
5) farsi meno seghe mentali.:lol:
N.B. eventuali modeste disgressioni a quanto indicato dal RepRom sono concesse solo agli esperti di meccanica... pratica, non teorica.;)
Enzino62
11-12-2010, 22:53
Azzo che paranoia.....
robertag
12-12-2010, 11:46
ben detto Enzino...
copevtina tucano uvbano?...:lol::lol::lol:
Doppiolampeggio
12-12-2010, 22:11
Perdonatemi, non è questione di paranoia. Il discorso è molto serio e chiaro. Su ALCUNI bulloni si deve mettere del frenafiletti e poi serrare il bullone con i giusti Nm con la dinamometrica e questo per due fondamentali motivi:
1) Non è possibile chiudere alla morte dei bulloni che NON DEVONO ASSOLUTAMENTE SMOLLARSI CON LE VIBRAZIONI.
2) Dovendoli serrare con una quantità di Nm relativamente bassa SI POTREBBERO SMOLLARE.
Ecco quindi l'importanza di usare del frenafiletti, ma attenzione, nella quantità giusta e non a capocchia di spillo.:arrow::arrow:
Attendo smentite :!:
robertag
13-12-2010, 12:40
... nessuna smentita ma non mi resta che ribadire quanto al post #40;)
affermare ''ne avvito e svito tutti i giorni'',in questo caso non serve,le diverse durezze dei materiali,trattamenti esterni, dei bulloni,e del materiale con cui s'accoppia,non per ultimo il passo stesso del filetto può,avere riscontri diversi a secondo dei casi.Di sicuro nel caso di cui si discute,mai letto prescrizione di frenafiletti su viti fissaggio pinze freno.
Per fortuna che c'è il buon EaglleBBG.
Enzino prendi come buona la risposta qui sopra di Eagle. La quoto al 100% (poi per carità fai come vuoi tu).
Enzino62
13-12-2010, 23:20
Io la dinamometrica non l'ho mai usata,e su Youtube ci sono parecchi miei filmati di modifiche e lavori fatti sulla dea che ancora oggi sono sulla moto integri,adesso abbiamo bmw e bisogna usarla anche se smontiamo le plastiche...ma dai,scendiamo con i piedi per terra,la chiave dinamometrica la si usa per cose serie,serraggio teste,pinze,dischi ecc..!!!!
io lavoro a mio modo.
Enzo
EagleBBG
13-12-2010, 23:32
Enzino, evidentemente hai una buona mano... ma qui c'è anche gente che ogni 3 per 2 si ritrova un filetto saltato o una vite spezzata, quindi... :lol:
Se devo dare un consiglio, io dico di usarla... poi è chiaro che ciascuno sulla sua moto fa un po' quel che gli pare, ci mancherebbe. ;)
se ci spostiamo dalla meccanica alle carene,il discorso cambia.anche le viti carena hanno una coppia di serraggio (mi pare 3nm)con pure l'utilizzo di frenafiletti,questo è pure logico,perchè nel caso specifico la vite s'accoppia con clip metallica,ma stringendo plastica,non deve far danni(screpolature o punti di tiraggio eccessivi).Le plastiche carene bmw,sono sempre state ottime,sia nel 1100,ancor di più nel 1200 dove hanno giustamente diviso in due la sezione laterale,l'accoppiamento con le clip resta sempre preciso(cosa che mi garba particolarmente).Vabbè son finito ot,ma era comunque per puntualizzare che se qualcuno a 3nm precisi di tiraggio sulla mano,utilizzando pure 2chiavi diverse...siete fenomeni.Oppure le plastiche sono ottime,ancor meglio se il giudizio vien dato dopo 8-10anni di vita della carena e tanti kilometri sù.
phantomas
14-12-2010, 22:37
Beh, Zangi, le mie carene ormai sono auto-installanti........e credo anche quelle di EagleBBG.....
robertag
14-12-2010, 23:00
nella "plasticosa" invece sono automodellanti... altrochè "ghisa":lol:
phantomas
14-12-2010, 23:04
Propongo di cambiare il nome della 1200 in
SILICONOSA
:laughing::laughing::laughing:
robertag
14-12-2010, 23:18
affare fatto...:lol::lol::lol:
EagleBBG
15-12-2010, 07:26
Si, poi le viti della carena vanno solo appoggiate, a far il resto ci pensano la rondellina in plastica e la clip. ;)
In questo caso il frenafiletti a mio avviso non serve, anzi considerata la frequenza degli smontaggi/rimontaggi direi che è deleterio.
@zangi: ma dove l'hai letto del frenafiletti sulle viti della carena? :confused:
Enzino62
15-12-2010, 09:51
Allora,io non so che frena filetti usate,io uso la Loctite verde.
bene,se usate questo franafiletti non vi dovete massacrare ad aprire il dado,la presa che fa'è dico e sottolineo è solo per un serraggio antivibrazioni,e quando svitate la vite troverete solo una pasta che con uno straccio va via,sui filetti soffiare e basta,non bisogna ripassare niente con il maschio.
Zangi
il meccanico che mette la loctite al tappo olio sono io(l'ho scritto sopra),quando svuoto l'olio,sono talmente pignolo che lo faccio la sera prima e lo lascio colare tutta la notte la mattina pulisco i filetti e il dado dei residui olii e avvito sul pulito e serro, sapendo della magia della loctite,dormo notti felici.
Il frenafiletti che uso io non ha controindicazioni e lo puoi usare dove vuoi.
Enzo
Io, stufo di perdere le viti della carena, ho messo un po' di frenafiletti debole ed ho risolto il problema. Per adesso l'ho applicata una sola volta perché quei residui "gommosini" funzionano egregiamente per vari smontaggi/rimontaggi.
robertag
15-12-2010, 12:47
A...
il meccanico che mette la loctite al tappo olio sono io(l'ho scritto sopra),quando svuoto l'olio,sono talmente pignolo che lo faccio la sera prima e lo lascio colare tutta la notte la mattina pulisco i filetti e il dado dei residui olii e avvito sul pulito e serro, sapendo della magia della loctite,dormo notti felici.
Il frenafiletti che uso io non ha controindicazioni e lo puoi usare dove vuoi.
Enzo
mah Enzino, non so quanto sia valido e/o necessario ciò che dici in quanto bisognerebbe sapere, con precisione, che tipo di frena filetti usi in quanto non ti puoi riferire esclusivamente al suo colore; nella scelta bisogna tenere presente le dimensioni del filetto ed anche la temperatura e quanta resistenza deve opporre allo svitamento. potrai quindi dedurre che se vado a mettere il frena filetti sul tappo olio, anche se ben pulito, dovrà comunque resistere alle temperature che raggiunge... ad ogni modo io ritengo che questa operazione sia inutile anche perchè, a caldo, il tappo diventa più duro da svitare...
se poi vuoi vedere quanti tipi di frena filetti ci sono e le loro esatte caratteristiche:
www.loctite.it
Eagle,si non ho precisato,il 1200,non ha più le rondelline in gomma,vite diretta a contatto con plastiche carene...,confermo anche ciò che ha riferito Bandit,infatti in genere rimetto il frena filetti dopo diversi smontaggi.
Enzino62
15-12-2010, 13:22
colore..:mad:temperatura...:mad:che fighetti che siete:lol::lol::lol:
avevo una vitina degli occhiale da lettura che mantengono la lente che ogni mese si allentava...loctite e via,sono 6 mesi i miei occhiali sono integri.
il portone del condominio in alluimio le cerniere ogni 3-4 mesi scalavano e non chiedeva,e via a chiamare il fabbro,30 euro a botta per stringere le viti,l'ho sistemato io,loctite e adesso si mangia sta'cippa l'amico fabbro furbo.
Unica contoindicazione è che non fa'mai male.
haaaa...uso sempre la stessa verde,me piace il colore verde mentuccia:lol:
Enzo
robertag
15-12-2010, 14:10
Enzino, non è per essere fighetti, è solo per essere sicuri di usare il prodotto più giusto, tutto qui...con gli usi che mi citi anch'io non mi farei dei problemi ad usare un prodotto qualsiasi...al massimo mi si stacca la stanghetta deglio occhiali; non succede nulla di grave.
...senza contare che io non credo che tu abbia degli occhiali che raggiungono la temperatura dell'olio della mucca:lol::lol::lol:
Enzino62
15-12-2010, 18:45
Se mi incazzo e ho gli occhiali la supero:confused::lol:
robertag
15-12-2010, 20:40
:lol::lol::lol:
EagleBBG
15-12-2010, 21:52
Eagle,si non ho precisato,il 1200,non ha più le rondelline in gomma,vite diretta a contatto con plastiche carene
ZK si son messi a risparmiare anche su due rondelline di plastica, con quello che costa 'sta moto... :(
phantomas
15-12-2010, 22:19
A proposito, Daniele, tu sulla copertura serbatoio hai le viti torx zincate o le esagonali incassate nere? No, perchè sulla mia ci sono le prime, ma su qualcuna ho visto le seconde.......
robertag
15-12-2010, 22:56
sull'850 che avevo le originali erano esagonali e nere, le cambiai con delle inox preventivamente lucidate.;)
ZK si son messi a risparmiare anche su due rondelline di plastica, con quello che costa 'sta moto... :(
sì... però sono inox e con la testa bella larga, in più sono pochissime quelle che premono su parti verniciate:lol:
EagleBBG
16-12-2010, 14:10
tu sulla copertura serbatoio hai le viti torx zincate o le esagonali incassate nere?
Non ho ben capito cosa intendi per "copertura serbatoio"... :confused:
Io ho sostituito l'intero set di viti che fissano la carenatura con quelle in acciaio inox a testa bombata, esagono incassato.
phantomas
17-12-2010, 22:19
Non ho ben capito cosa intendi per "copertura serbatoio"... :confused:.......
Intendo le viti carena. Parlavo di copertura serbatoio (quella striscia di plastica centrale sopra il serbatoio benzina) in quanto sono le più evidenti.
Su alcune 1150 2spark erano montate le viti esagonali incassate a testa bombata nere. Sulla mia, invece, sono sempre bombate ma con il torx incassato e (credo) in alluminio o qualche lega leggera simile (nel post precedente ho detto erroneamente zincate).:-p
robertag
18-12-2010, 22:50
sulla "GHISA" le viti devono essere assolutamente di ghisa!!!... no, eh!? che non cominciamo con l'inox, poi l'ergal e magari puri "lo titanio"...
di ghisa, le viti vogliono di GHISA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:lol:
phantomas
19-12-2010, 00:07
.......e sei sicuro che non si deformano........:happy7:
EagleBBG
19-12-2010, 09:24
Sulla mia, invece, sono sempre bombate ma con il torx incassato
Che sappia io le originali sono nere con esagono incassato.
Se le tue hanno la sede torx non credo proprio siano di serie... sarebbe interessante sapere da dove vengono, perché finora quelle che ho visto in giro "sostitutive" sono tutte a brugola esagonale e non torx.
robertag
19-12-2010, 11:19
potrebbero venire tranquillamente dal ferramenta... ne sono disponibili di tutti i tipi; testa tonda con torx, testatonda con brugola, in inox, in acciaio, in acciaio zincato, in acciaio brunito ect,ect... sono tutte unificate..
in origine, comunque, erano nere a brugola... sul mio 850, almeno, erano così...
EagleBBG
19-12-2010, 11:58
potrebbero venire tranquillamente dal ferramenta
Magari.. in teoria sì, nel senso che sono tutte in produzione, ma poi trovare la ferramenta che sia fornita di quel che ti serve è un terno al lotto. Qui a Reggio ne ho girate una decina col campione in mano, nessuno le ha.
ferramenta mi sa di generico.una viteria &bulloneria,trovi di tutto...c'è a ferrara,credo che anche a reggio ci sia.
phantomas
19-12-2010, 13:37
Le viti in questione sono queste:
http://img684.imageshack.us/img684/2410/19122010277.jpg (http://img684.imageshack.us/i/19122010277.jpg/)
http://img810.imageshack.us/img810/7501/19122010279.jpg (http://img810.imageshack.us/i/19122010279.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Credo che fossero così di serie. Ne ho viste altre con le stesse viti. Nel portaminuterie magnetico non si attaccano, il loro peso è minimo. Credo che siano in alluminio o qualche altro metallo leggero. Le uniche viti nere con esagono incassato e a testa bombata le ho solo sul cruscotto.
@Zangi: Ho cercato in precedenza in una viteria molto fornita di Piacenza delle viti simili. Mi hanno risposto che vengono prodotte specificatamente per i costruttori e non sono vendibili al pubblico.
non è che sia ergal?può darsi che il precedente proprietario avesse preso quei kit in vendita dai ricambisti moto,ci sono in diverse colorazioni.Se è ergal,metti dell'antigrippante ogni tanto sul filetto(ci sarebbe il suo apposito,ma mi sfugge il tipo di prodotto),sono molto resistenti come viti,ma l'impronta chiave si rovina molto facilmente
phantomas
19-12-2010, 14:42
Beh, Zangi, ti dirò che con le volte che l'ho già smontata non ho mai rovinato una testa. Sempre usato solo un pò di buon senso in confezione singola.....Ma è strana 'sta storia........Il precedente proprietario non mi ha proprio dato l'impressione di essere uno di quei tipi che si mette lì a cambiare le viti.....Io pensavo più a quelle storielle di pseudo-aggiornamento tipo MY.....Sembrano proprio fatte apposta.......Mah!.........:(
Per PHANTOMAS cofermo le viti carena anche sulla mia sono tutte TORX 25 di serie
R1150RT TW SP 2005 (Germanotta)
EagleBBG
19-12-2010, 16:24
ferramenta mi sa di generico.una viteria &bulloneria,trovi di tutto.
Provato anche in bulloneria, in quella che dovrebbe essere la più fornita qui a Reggio, nulla da fare in inox di quelle dimensioni nisba... :confused:
per cui quando ho deciso di cambiarle ho comprato un kit su e-bay. ;)
Io pensavo più a quelle storielle di pseudo-aggiornamento tipo MY
Potrebbe essere... parte il sondaggio? :lol:
robertag
19-12-2010, 19:57
Provato anche in bulloneria, in quella che dovrebbe essere la più fornita qui a Reggio, nulla da fare in inox di quelle dimensioni nisba... :confused:
per cui quando ho deciso di cambiarle ho comprato un kit su e-bay. ;)
Potrebbe essere... parte il sondaggio? :lol:
sono d'accordo che reperirle è difficile in quanto sarebbe improponibile per una semplice ferramenta tenere a magazzino tutta la bulluneria di questo mondo...
ad ogni modo quelle che sostituii io sull'850 erano in inox e me le ero procurate in una officina che costruiva impianti di macellazione e lavorazione delle carni. in un'altra occasione invece, avendo sempre bisogno di bulloni in inox, per il supporto GPS autocostruito, mi rivolsi ad una officina costruttrice di impianti caseari... ;)
phantomas
20-12-2010, 21:39
Per PHANTOMAS cofermo le viti carena anche sulla mia sono tutte TORX 25 di serie
R1150RT TW SP 2005 (Germanotta)
......oh, lè........certo che anche la BMW è un "fenomeno" per queste cose......ti cambia due viti et voilà, MY 20XX...........o ci sarà qualche altra differenza?:rolleyes:
Per le viti a testa tonda con esagono incassato inox: le ho trovate anch'io a Piacenza da questi qua
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:qpLtTEN5YWYJ:www.paginegialle.it/aldoforlini+viteria+piacenza&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it
mi aggancio a questa discussione.....io ho qualche vite con punti ruggine,macchiate(motivo sale a manetta blà blà).le viti sono alcune delle porta piastre laterali(porta pedane),pure quelle delle pinze freno.Ho provato a pulire e riverniciare,ma durano ''relativamente'' poco.chiedo,... chi mi può dire la sua....ma se le metto inox??credo che nel caso di normali 8.8,non ci siano problemi,ma nel caso(esempio)delle viti pinze,che sono indicate come 10.9??le coppie di serraggio,nel caso del inox rimangono quelle date da bmw?o cambia.
robertag
22-02-2011, 19:41
ma intendi quelle a testa tonda?
quelle torx (naturalmente inox sono medesima misura ma brugola),che fissano le pinze ai foderi forcella.A dire il vero anche quelle delle pinze sono ''brutte'',ma non credo che sia il caso di smontarle(quantomeno a 100mila in sede di revisionatina controllo,sost parapolvere allora si).
robertag
22-02-2011, 20:16
le coppie di serraggio non so se resterebbero le stesse, ma una cosa è certa; le comuni viti di inox non hanno la medesima resistenza di quelle in acciaio, ma inferiore... poi magari si trovano anche uguali... esistono tanti tipologie di acciaio inox...
Dunque,Robert sconsigli dove in origine c'è una 10.9?mentre dove c'è una 8.8(tipo piastre laterali porta pedane?
Concordo che in durezza non siano paragonabili al 10.9.....ma son più ''tamugne'':lol::lol:
robertag
22-02-2011, 20:30
direi proprio di sì, zangi... per le pedane nessun problema, ma per le pinze ci andrei più piano; sia per la coppia di serraggio ma soprattutto per la loro "delicata" funzione.
assolutamente meglio le "tamugne" un pò bruttine piuttosto che belle ma loffie... almeno io farei così...
phantomas
22-02-2011, 22:20
Confermo quanto detto da Robertag. Che io sappia, le viti inox difficilmente raggiungono la resistenza delle 8.8.
A proposito, qui c'è una interessante tabellina che indica i carichi, la tipologia ed altre menatine varie sulle viti:
http://people.na.infn.it/~vanzanel/scambio/prog_mec/manuali/resistenza%20viti.pdf
Certi di aver fatto cosa gradita, ci è gradita l'occasione per porgere distinti saluti.:lol:
Angelo
ok,Phantomas denchiu....c'ho capito un buon 5%del link postato....ma và bene.
phantomas
23-02-2011, 21:23
Ops, Zangi, non volevo fare il difficile.........ANZI.......:!:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |