Visualizza la versione completa : Ammortizzatori per GS1200
Propongo una lista di marche e prezzi, compreso o meno il montaggio, cosi da favorire chi come me è in procinto di cambiare ed avere un termine di paragone, ho cercato in giro e credo che non ci sia nulla del genere.
Aggiungiamo anche le impressioni rispetto alle orig. o altre , consigli sui settaggi insomma un po di tutto.:lol:
Maledette :arrow: sempre in agguato:cool:
A nessuno interessa aiutare chi si appresta ad un acquisto cosi importante(anche economicamente parlando)????
I prezzi li puoi vedere anche tu.
Chiunque abbia cambiato gli ammo originali con uno di buona qualità è estremamente soddisfatto.
Il paragone che vuoi tu non può uscire da queste pagine.
Io ho gli Ohlins (posteriore con serbatoio separato) e sono ultracontento.
Il mio amico ha preso i Bitubo ed è ultracontento.
Entrambi li abbiamo presi usati nel mercatino di QdE.
Io a 1.000 euro e lui a 800.
chuckbird
01-12-2010, 10:10
credo che quasi certamente l'argomento sia stato trito e ritrito.
Prova a fare una ricerca.
si è stato trattatissimisssimsiismssimo ma non c'è una sorta di paragone io devo cambiare ma in base a cosa scelgo l uno o l altro?
in base alla marca? al prezzo? volevo una sorta di impressioni generali in un unico tread tutto qui, se leggo chi ha comprato gli Ohlins come il nostro amico Mansuel leggo bene chi compra i wp bene i bitubo bene possibile che tutto va bene ? o si giustifica a priori l acquisto oppure c'è qlksa che non va tutto va, meglio degli originali ok ci siamo ma ci saranno delle differenze fra le varie case aftermarket o no?
Le differenze ci sono ma non sono di prestazioni pure.
Ossia quando sali su una moto con Ohlins o Bitubo o WP (o magari altro) vanno tutte molto bene.
Non sarai certo tu a poter trovare i limiti dell'uno o dell'altro.
Ci sono delle differenze di possibilità di regolazione soprattutto per la compressione all'anteriore ed al posteriore per la presenza delle basse+alte velocità sempre in compressione.
Ma se non sai come sfruttarla (regolandola micrometricamente per le tue esigenze) è come non averlo.
I Bitubo comunque sono più regolabili (molto più di quanto sappiano sfruttare gli utenti medi).
Sulla qualità ognuno ha la sua idea ma non ci sono argomenti inconfutabili da citare.
già è qlksa grazie §Mansuel
umberto58
01-12-2010, 15:56
io mi sono informato su ohlins, wilbers, wp e mupo. per quanto riguarda i primi 3 ognuno ha un importatore italiano che impone i prezzi alle varie officine che in giro per l'italia sono loro partner per quanto riguarda vendita ed installazione. ho provato a mandare qualche mail ad esempio a varie officine dell'emilia romagna che montano ohlins e tutte hanno risposto con il prezzo ufficiale imposto da andreani con sconto del 10%. la stessa cosa con wilbers che ha come distributore per l'italia Rinolfi. Con queste però comprando on-line da MOT-TEI in germania si può risparmiare ( 1150 euro contro 1400) con i possibili svantaggi che ci sono nell'acquisto in rete rispetto ad andare a comprarli da chi te li rimonta e che poi ti fa l'assistenza. Vedi tu. tieni poi anche conto del fatto che cambiando moto potresti anche vendere le sospensioni after market in questo caso le ohlins sono una garanzia. Per quanto rigiarda l'aspetto tecnico concordo pienamente con mansuel.
le marche sono diverse, almeno 6-7, i prodotti tutti buoni e non e' che nessuno su un gs abbia la sensibilita' di definire differenze sostanziali.Peraltro indefinibili dato che dovrebbe paragonarli, mentre al massimo puo' paragonarli a quelli di serie e tutti diranno che sono superiori. Quindi una tabella di confronto e' improponibile, sarebbe una sequenza di pareri fotocopia su qualunque marca "van meglio degli originali perche' di qui, perche' di la'....".
se ne fai un uso "normale",e non vuoi che ti entri in testa il tarlo delle continue regolazioni,io ti consiglierei una coppia di ohlins non top di gamma. vanno benissimo anche quando sei carico come un camioncino,hai una buona assistenza in caso di problemi,e sono sempre rivendibili bene. il mio e' un parere personale(li ho provati praticamente tutti tranne i mupo),e la cosa certa e': prima di scarichi,centraline,minchiatine,ecc... la prima spesa sensata son gli ammo!
topolino
03-12-2010, 09:27
Ciao a tutti, questo è il mio primo post.
Io sono in procinto di acquistarlo nuovo con ESA, poi spedirò gli ammo nella foresta nera per montare i Wilbers-esa, il prezzo totale dell'operazione è circa quello dell' acquisto delle Ohlins a regolazione manuale, ma con la comodità dell' ESA.
Operazione da fare solo se uno ha intenzione di tenere la moto degli anni xkè credo che una successiva reversibilità non avrebbe molto senso .
carloghelfi
03-12-2010, 10:03
Guarda io ho già fatto quello che farà Topolino, e devo dire che sono strafelice, Wilbers- Wesa di fatto è una sospensione di tutto rispetto simile alle altre Bitubo- Ohlins-Wp ecc.ecc. con la sola differenza che Wilbers ha avuto la genialità di fruttare il sistema originale Esa, perciò oltre ad avere una sospensione più sostenuta,più scorrevole insomma una sospensione che la stragrande maggioranza di noi ricerca, possiede la grande comodità che ti puoi regolare la moto senza dover girare ghiere o manettini.
Dialogare con Dirk della Wilbers è stato semplice tramite mail ed il costo totale dell'operazione è di circa 1.100,00 euri.
da come scrivi sulla wilbers vien il dubbio che tu prenda una percentuale :lol::lol:
I prodotti di questo marchio son buoni ma nel caso degli Wesa è bene ricordare che alla fine della fiera si ha in mano un ibrido per metà originale e per metà Wilbers ;) :)
se ne fai un uso "normale",e non vuoi che ti entri in testa il tarlo delle continue regolazioni,io ti consiglierei una coppia di ohlins non top di gamma.
Appoggio con spinta.
posteriore S46DR1S
http://www.ohlins.com/Products/TypecodeImages/mc_s46dr1s.jpg
carloghelfi
03-12-2010, 10:43
No guarda non prendo percentuali, e non sono daccordo sull'ibrido, perchè di fatto l'ammortizzatore è completamente nuovo in alluminio ricavato dal pieno, è solo che per poter sfruttare l'Esa per forza di cause maggiori Wilbers ha utilizzato la parte elettronica di Bmw in quanto i codici della centralina la Bmw se li tiene stretti stretti. Il mio parlare entusiastico del prodotto consiste nell'aver già posseduto in precedenza sospensioni Wilbers anche su Rt e devo dire che il prodotto è valido. Certo il sistema Wilbers-Wesa è buono solo per chi possiede il sistema Esa.
Voglio però fare una premessa guardate che tutti i fabbricanti di sospensioni adottano lo stesso tipo di materiali poi la differenza tra una sospensione e l'altra la fa l'idraulica ma i materilali usati per la costruzione della sospensione intera sono medesimi per tutti, perciò il prezzo finale è sempre opinabile, vedi Ohlins che secondo me rimane carissima.
Voglio però fare una premessa guardate che tutti i fabbricanti di sospensioni adottano lo stesso tipo di materiali poi la differenza tra una sospensione e l'altra la fa l'idraulica ma i materilali usati per la costruzione della sospensione intera sono medesimi per tutti, perciò il prezzo finale è sempre opinabile, vedi Ohlins che secondo me rimane carissima.
Usano esattamente le stesse leghe? :confused:
Adottano le stesse precisioni di lavorazione?
Non credo proprio perché quando li smonti dopo decine di migliaia di km le differenze saltano fuori ;)
carloghelfi
03-12-2010, 11:56
Io riporto solo l'affermazione di un noto preparatore di sospensioni.
Infatti ad una mia precisa domanda lui mi ha risposto così:
le sospensioni originali non sono male, e che Bmw per non scontentare l'ottanta per cento dei propri clienti mantiene un'impostazione turistica ed allora la sospensione lavora in tal senso, poi c'è un venti per cento tipo noi che ha bisogno di avere una sospensione più sostenuta, più scorrevole ecc. ecc. ed allora ci viene in soccorso l'aftermarket, dove possiamo trovare sospensioni meno turistiche con molle di color giallo, rosse blu e via dicendo, ma nella sostanza i materiali impiegati sono praticamente uguali per tutti.
Ripeto questo è il parere di uno del settore.
le sospensioni originali non sono male, e che Bmw per non scontentare l'ottanta per cento dei propri clienti mantiene un'impostazione turistica ed allora la sospensione lavora in tal senso, poi c'è un venti per cento tipo noi che ha bisogno di avere una sospensione più sostenuta, più scorrevole ecc. ecc.
Questa già non è la verità.
Difatti le sospensioni originali perlomeno col solo pilota sono assai buone.
Il problema vero è che dopo 20.000 km sono da buttare e BMW non consente di cambiare l'olio in quanto sono sigillati.
A pieno carico (passeggero + borse piene) invece gli standard sono scarsi.
carloghelfi
03-12-2010, 14:12
:!::!:Questa già non è la verità.
Difatti le sospensioni originali perlomeno col solo pilota sono assai buone.
Il problema vero è che dopo 20.000 km sono da buttare e BMW non consente di cambiare l'olio in quanto sono sigillati.
A pieno carico (passeggero + borse piene) invece gli standard sono scarsi.
Ripeto non sono parole mie ma di uno del settore, poi comunque parlo di materiali impiegati e non di se si può più o meno cambiare l'olio interno ecc.ecc. :arrow::!::!:
Carloghelfi è la sua opinione "il tipo del settore" ma è vero che io a 25000 fatto all 80% in due e con bagagli hoi le sopsensioni FINITE ho veramente PAURA di calare CAMMELLO da paura e come dice Mansuel sono da BUTTARE non mi sognerei mai di spendere per solo capriccio di guida o di estetica 1700€ , avrei speso volentieri 200 o 300 € per rigenerare i miei e fare altri 20000km ma purtroppo kissa x quale politica nun se può
colosseo10
03-12-2010, 16:27
Carloghelfi è la sua opinione "il tipo del settore" ma è vero che io a 25000 fatto all 80% in due e con bagagli hoi le sopsensioni FINITE ho veramente PAURA di calare CAMMELLO da paura e come dice Mansuel sono da BUTTARE non mi sognerei mai di spendere per solo capriccio di guida o di estetica 1700€ , avrei speso volentieri 200 o 300 € per rigenerare i miei e fare altri 20000km ma purtroppo kissa x quale politica nun se può
Sei sicuro che non c'e' niente da fare per i tuoi originali ?
Dai un occhiata qua : http://www.rinaldisospensioni.it/frameRevisioni.asp
carloghelfi
03-12-2010, 18:20
Carloghelfi è la sua opinione "il tipo del settore" ma è vero che io a 25000 fatto all 80% in due e con bagagli hoi le sopsensioni FINITE ho veramente PAURA di calare CAMMELLO da paura e come dice Mansuel sono da BUTTARE non mi sognerei mai di spendere per solo capriccio di guida o di estetica 1700€ , avrei speso volentieri 200 o 300 € per rigenerare i miei e fare altri 20000km ma purtroppo kissa x quale politica nun se può
Affidati a Rinaldi vedrai che ti rigenera le sospensioni:D:D:D:-p:-p:-p:arrow::arrow:
carloghelfi
03-12-2010, 18:33
si è stato trattatissimisssimsiismssimo ma non c'è una sorta di paragone io devo cambiare ma in base a cosa scelgo l uno o l altro?
in base alla marca? al prezzo? volevo una sorta di impressioni generali in un unico tread tutto qui, se leggo chi ha comprato gli Ohlins come il nostro amico Mansuel leggo bene chi compra i wp bene i bitubo bene possibile che tutto va bene ? o si giustifica a priori l acquisto oppure c'è qlksa che non va tutto va, meglio degli originali ok ci siamo ma ci saranno delle differenze fra le varie case aftermarket o no?
Ti ripeto il tecnico mi ha detto che usano tutti lo stesso materiale, perciò io mi fido, sta al nostro buon senso capire cosa si vuole da una sospensione, cosa ci deve dare ecco quello è dato dall'idraulica, per questo io ho scelto Wilbers perchè loro mi fanno una sospensione praticamente su misura, infatti mi hanno chiesto il mio peso, il peso di mia moglie, il peso approssimativo dei bagagli ed il mio stile di guida.
Io non volevo spendere grosse cifre e ho fatto rigenerare i miei originali (55000km) dalla oram di Milano, certo non sara' un ohlins ma con 300eu ca fai tutto e ho riscontrato un netto miglioramento.
Il tecnico ha detto di avere "upgradato" il post, e infatti mi sembra bello frenato idraulicamente e risponde bene alle regolazioni, mentre l'ant l'ha rimesso come nuovo.
Rinaldi Giacomo
04-12-2010, 09:02
Questa già non è la verità.
Difatti le sospensioni originali perlomeno col solo pilota sono assai buone.
Il problema vero è che dopo 20.000 km sono da buttare e BMW non consente di cambiare l'olio in quanto sono sigillati.
A pieno carico (passeggero + borse piene) invece gli standard sono scarsi.
Mi permetto di dirti che sei tu ad essere informato male,gli ammortizzatori BMW sono revisionabili eccome,inoltre che ai primi 20.000 km siano da revisionare può essere vero,ma questo perchè i pezzi di grande serie,e il primo montaggio lo sono,vengono montati con macchine e non a mano,lasciando all'interno una gran quantità di aria che poi abbrevia i tempi della prima revisione.I materiali dei vari mono:corpo in acciaio,stelo in acciaio temprato e cromato con durezza del cromo tra 950 e 1050 vikers,pistone in sinterizzato,lamelle in acciaio armonico,olio idraulico specifico per circuiti idraulici,fasce di tenuta sul pistone in teflon legato bronzo montate a caldo (i migliori,ma alcuni montano quelle in acciaio ricoperte in teflon che costano meno ma hanno una tenuta meno precisa.E qui c'è una marca moolto blasonata che le usa) separatore interno in allumino o plastica,pressione di gonfiaggio 10-12 bar,pezzi in alluminio dal pieno o stampati a seconda delle quantità prodotte.Ecco,questi sono i materiali usati da A,B,C,D,ecc.ecc.Per concludere,sono tutti uguali,con la differenza che per fornire il primo equipaggiamento devi essere bravo e avere prezzi bassi,non pensate che Showa o altri non sappiano fare amm.di alta gamma,piuttosto sono gli altri che non riescono a farli uguali con i prezzi loro.Troppo facile fare un mono a 1.000 €.Provate a farli con 100 e poi vediamo cosa ne esce!Giacomo R.
topolino
04-12-2010, 09:23
Scusa Giacomo, mi potresti dire per favore, qual' è la marca blasonata sopracitata, dentro la parentesi?
ciao...
Scusa Giacomo, mi potresti dire per favore, qual' è la marca blasonata sopracitata, dentro la parentesi?
ciao...
Chissà perchè ho la sensazione che non te lo dirà!:lol::lol:
Rinaldi Giacomo
04-12-2010, 10:04
Scusa Giacomo, mi potresti dire per favore, qual' è la marca blasonata sopracitata, dentro la parentesi?
ciao...
Non sarebbe corretto,però posso dirti che gli Showa di serie usano quella in teflon legata bronzo o carbone,chiusa, montata a caldo e con O-Ring in Viton di spinta per tenerla sempre aderente al cilindro anche dopo molte ore di lavoro.Ribadisco,non sono quei rottami che tanti descrivono senza conoscerli,anzi! Giacomo R.
,gli ammortizzatori BMW sono revisionabili eccome,inoltre che ai primi 20.000 km siano da revisionare può essere vero,ma questo perchè i pezzi di grande serie,e il primo montaggio lo sono,vengono montati con macchine e non a mano,lasciando all'interno una gran quantità di aria che poi abbrevia i tempi della prima revisione.
Gli ammo BMW sono sigillati, per revisionarli si deve agire in modo non previsto all'origine, altrimenti lo farebbero assai molto volentieri i concessionari ufficiali con lauto compenso.
Quindi gli artigiani che li aprono forzatamente e li richiudono fanno un lavoro rispettabile ma che spesso lascia ancora dentro quella famosa aria di cui parli.
Pertanto quando lo feci fare ad un VFR all'inizio andavano molto bene ma dopo 10.000 km erano di nuovo da revisionare.
Con dei buoni after market si arriva tranquillamente a 40.000 km prima di revisionare.
Ora tu mi dirai che uno bravo come te l'aria non ce la lascia e quindi il lavoro è perfetto. :-o
Liberi di scegliere :-o
ma sta cosa della revisione proprio non la sapevo wow allora mi informo subito
topolino
04-12-2010, 13:24
Ti faccio un' altra domanda Giacomo, (ti do del tu perkè qui mi sento in famiglia) avrebbe senso, acquistando un GS nuovo, fare revisionare immediatamente gli ammo originali per migliorarne le prestazioni (tipo eliminare l'aria per non emulsionarla con l'olio)?
grazie
umberto58
04-12-2010, 13:58
topolino se uno facesse quel che chiedi penso che il concessionario chiamerebbe immediatamente il reparto di psichiatria più vicino
topolino
04-12-2010, 14:42
Sì umberto, è sicuramente una sega mentale....
Ma lo è anche spendere 20000 euro, come sto per fare, oppure anche di più per aggiungere degli ammo after-m.
Sto cercando di capire se vale la pena fare qualcosa in più anche avendo due ammo nuovi, in un confronto fra appassionati
E poi sto ammazzando il tempo nell' attesa
umberto58
04-12-2010, 14:58
una cosa che un certo numero di persone fa è di ritirare la moto con già montati gli after-market. poi quando rivendi la moto monti gli originali e riutilizzi gli after-market o li rivendi recuperando circa la metà di quello che hai speso
Rinaldi Giacomo
04-12-2010, 15:41
[QUOTE=Mansuel;5364627]Gli ammo BMW sono sigillati, per revisionarli si deve agire in modo non previsto all'origine, altrimenti lo farebbero assai molto volentieri i concessionari ufficiali con lauto compenso.
Allora:i posteriori BMW da almeno 10 anni a questa parte (forse più) nascono revisionabili dalla fabbrica,gli anteriori l'80% nascono revisionabili,il restante 20% sono sigillati ma con una piccola modifica (che non incide assolutamente sulla resistenza meccanica del pezzo) diventano revisionabili.Che poi qualcuno,per motivi suoi,non voglia intervenire su questi ultimi,posso anche capirlo,ma che tu spacci per una verità (sono tutti sigillati) una tua idea,senza nessun riscontro pratico, ecco,questo non lo ritengo corretto.Ovviamente quello che scrivo sono pronto a dimostrarlo con i fatti.Giacomo R.
Ne approfitto per chiedere, a Giacomo e a chiunque altro, e per capire qualcosa di più di questo argomento interessante e che mi vede coinvolto in quanto vicino alla sostituzione o revisione degli ammo. Quali sono le problematiche inerenti all'inserimento di una valvola sussidiaria che non esiste in origine e quali sono i miglioramenti per questi ammortizzatori originali revisionati?
ma il mio bitubo post che avevo montato sul 1150 adv si può montare sul adv1200?
Ne approfitto per chiedere, a Giacomo e a chiunque altro, e per capire qualcosa di più di questo argomento interessante e che mi vede coinvolto in quanto vicino alla sostituzione o revisione degli ammo. Quali sono le problematiche inerenti all'inserimento di una valvola sussidiaria che non esiste in origine e quali sono i miglioramenti per questi ammortizzatori originali revisionati?
Premetto che non ho mai provato gs con ohlins o altre marche, sicuramente avendo gia' avuto moto coi gialloni andranno benissimo.
Io con i mie revisionati mi trovo bene, sulle buche non rimbalza piu' e si sente che sono ben frenati sopratutto il post, inoltre e' molto sensibile alle regolazioni idrauliche.
Prima della revisione (ca55000km) saltava bruscamente il post sulle asperita' e in curva, in caso di buche, in staccata iniziava a rimbalzare davanti tendendo ad andare dritta, cosa mai piu' successa con gli ammo rifatti. Per ora ho fatto 12000km, vanno ancora bene e nn sento il bisogno di "robba raccing" :)
Premetto che non ho mai provato gs con ohlins o altre marche, sicuramente avendo gia' avuto moto coi gialloni andranno benissimo.
Io con i mie revisionati mi trovo bene, sulle buche non rimbalza piu' e si sente che sono ben frenati sopratutto il post, inoltre e' molto sensibile alle regolazioni idrauliche.
Prima della revisione (ca55000km) saltava bruscamente il post sulle asperita' e in curva, in caso di buche, in staccata iniziava a rimbalzare davanti tendendo ad andare dritta, cosa mai piu' successa con gli ammo rifatti. Per ora ho fatto 12000km, vanno ancora bene e nn sento il bisogno di "robba raccing" :)
tanks :):):)
Rinaldi Giacomo
05-12-2010, 10:40
Ne approfitto per chiedere, a Giacomo e a chiunque altro, e per capire qualcosa di più di questo argomento interessante e che mi vede coinvolto in quanto vicino alla sostituzione o revisione degli ammo. Quali sono le problematiche inerenti all'inserimento di una valvola sussidiaria che non esiste in origine e quali sono i miglioramenti per questi ammortizzatori originali revisionati?
Quando si revisiona un ammortizzatore,di qualunque marca,non si deve aggiungere nessuna valvola,non si deve forare,non si deve saldare.Deve essere rispettata la forma originale.Si pressurizza come fà la casa costruttrice.
Dopo la revisione i pezzi tornano a zero ore di lavoro,cioè pari al nuovo.Ne meglio ne peggio.Volendo si possono modificare a piacimento nel funzionamento idraulico.Giacomo R.
Chiedo a voi magari potete aiutarmi qlkuno conosce un officina in grado di fare questo lavoro di rigenerazione a PAlermo? Io ho chiesto solo in un officina e mi hanno detto che non sono rigenerabili(ecco perchè ho aperto il post) sarebbe belllo fare tutto sul posto........
Quando si revisiona un ammortizzatore,di qualunque marca,non si deve aggiungere nessuna valvola,non si deve forare,non si deve saldare.Deve essere rispettata la forma originale.Si pressurizza come fà la casa costruttrice.
Dopo la revisione i pezzi tornano a zero ore di lavoro,cioè pari al nuovo.Ne meglio ne peggio.Volendo si possono modificare a piacimento nel funzionamento idraulico.Giacomo R.
Non si cambia neanche la molla o altri pezzi che possono aver perso le loro caratteristiche originali? E ancora, conviene rivedere anche la forcella (molle, olio) nonostante il lavoro sull'ammo anteriore del telelever?
premesse:
1) non lo conosco
2) non ho mai fatto revisionare ammo dalla ditta Rinaldisospensioni
ho solo fatto 2+2 guardando il nome e l'ubicazione...ma se abbiamo la fortuna di avere fra di noi un'esperto,ne sono molto felice!!
grazie Rinaldi Giacomo
io gli ammortizzatori del mio gs 1200 me li sono revisionati,quello posteriore è tale e quale a un holins,pistone da 50mm corpo in acciaio,quello anteriore è forse fatto meglio unica differenza è il diametro del pistone,ma almeno non è ad emulsione come l'holins.Meglio WP se proprio uno vuol cambiare ma su un gs una bella revisione a mio parere può bastare purchè sia fatta da uno specialista bravo che sa dove intervenire
topolino
05-12-2010, 21:16
Scusa matita, potresti essere più chiaro per favore?
Gli ammo te li sei revisionati da solo, quindi sei un esperto del settore?
Meglio WP rispetto a Ohlins?
ciao
Mi permetto di dirti che sei tu ad essere informato male,gli ammortizzatori BMW sono revisionabili eccome
ciao, su questo approfitto delle tue conoscenze e vorrei qualche informarzioni in più. Quando avevo il GS 1150 ero stato da un esperto di ammortizzatori a San Lazzaro di Savena (BO) e mi disse che l'ammo lo revisionava si, ma lo segava e lo risaldava ed era un'operazione fattibile una volta sola. Non lo feci perchè poi cambiai la moto.
Comunque ti chiedo se ciò ti risulta e se invece nel GS 1200 il procedimento è diverso.
Rinaldi Giacomo
06-12-2010, 09:08
Il posteriore del 1150 è esattamente uguale al 1200 (a parte le tarature) quindi si revisiona senza tagli,senza valvole e tutte le volte che vuoi.L'anteriore se sigillato si mette una ghiera filettata e diventa come sospra, se apribile (80% lo sono) il problema non si pone.Giacomo.
grazie per i chiarimenti... a questo punto può essere che avessi capito male io.
carloghelfi
06-12-2010, 09:45
Scusa Giacomo, mi potresti dire per favore, qual' è la marca blasonata sopracitata, dentro la parentesi?
ciao...
Allora ragazzi dopo le dichiarazioni del grande Giacomo Rinaldi (non uno qualunque) ripeto notissimo ed espertissimo del settore sospensioni, vi siete ricreduti su quanto affermavo? Topolino tu che hai l'Esa ci sono solo due valide alternative, o ti affidi a Giacomo oppure vai di Wilbers-Wesa, io ho fatto la scelta dei Wilbers e non mi pento, ma sono sicuro che Giacomo sappia rendere la Showa che monti, molto simile alle Wilbers (le uniche ad utilizzare l'Esa originale) o ad altre marche e magari con una cifra onestissima. La marca blasonata ecco il perchè del costo elevato è Ohlins nessun dubbio!!!! Prime impressioni dopo 30 km di afalto viscido dei Wilbers-Wesa?
Sostegno maggiore, molta più trazione, maneggevolezza migliorata, ma più di così non posso dire la strada non mi ha consentito di testare le sospensioni come avrei voluto. Ultimissima considerazione sui nuovi faretti a led che ho postato in altra discussione, luce emessa più bella dello xenon, il faretto stesso è più bello e la profondità del fascio luminoso identica allo xenon.
topolino
06-12-2010, 12:32
Carloghelfi, io non ho ancora niente (andrò a fare il contratto in settimana) e sto valutando, nella spesa totale, se vale la pena di ammazzare anche la scimmia degli ammo.
Ho avuto occasione di provare un GS con ESA e ne ho recepito la comodità, quindi ho scartato dalle opzioni gli ammo after-m a regolazione manuale.
Scartando anche le nuove Ohlins-ESA che ho visto a Milano (xkè hanno un costo assurdo) avevo puntato sulle Wilbers wesa, però forse mi conviene prendere ESA e basta, e, fra qualche migliaio di km darle in mano a un esperto come Giacomo per migliorarle o personalizzarmele a livello di "molla" o "idraulica".
x quanto mi riguarda l'esa non ml rimetterei.. l'ho usato 2 volte all'inizio poi più, risparmi 700 €.. poi è solo il mio parere questo.. io sto pensando di toglierlo e mettere 2 ammo tradizionali after market
Non si cambia neanche la molla o altri pezzi che possono aver perso le loro caratteristiche originali? E ancora, conviene rivedere anche la forcella (molle, olio) nonostante il lavoro sull'ammo anteriore del telelever?
le molle sono praticamente eterne, lo snervamento della molla e' piu' che altro una leggenda, quello che va revisionata e' l'idraulica.Nelle forcelle di una bmw con telelever con c'e' niente da revisionare, sono vuote, un po' di olio solo per lo scorrimento, tutta la funzione idraulica ed elastica e' fatta nell'ammortizzatore centrale anteriore
mi fa un gran piacere che giacomo rinaldi sia intervenuto molto a proposito per dissipare i dubbi costruttivi. Ho sempre ritenuto che le sospensioni di serie non siano di scarsa qualita'. L'equivoco di fondo e' sempre stato che se la moto e' a un primo esame "mollacciona", allora la sospensione e' scarsa.Niente di piu' falso, e' una scelta progettuale ben precisa, per garantire un certo confort,a costo zero potrebbero adottare una idraulica piu' frenata e molle con un K diverso. Quando monti aftermarket hai piu' possibilita' di regolazione che spessissimo sono quasi inutili o comunque non percepibili dal normale utente (non stiamo parlando di un pilota..).Poi chiaramente se sei uno smanettone trovi la moto piu' precisa etc. ma solo perche' la scelta di base e' fatta su tarature piu' sostenute.SOrvoli sul fatto che il confort e' inferiore, convincendoti che il nuovo e' meglio su tutta la linea.
Io ho su i bitubo di cui son molto contento per la guida allegra, la moto e' piu' pronta nelle inversioni di piega, piu' sostenuta etc.....ma quando un giorno ho riprovato un gs di serie con le mie stesse gomme, non ho potuto esimermi dal constatare che sullo sconnesso era come avere un tappeto volante dove la mia saltava come un grillo.Miracoli non li fa nessuno.
BMW avrebbe potuto al limite fare i soldi proponendo un assetto sport con molle col k piu' alto e idraulica piu' frenata, il cosntruttore showa gliele avrebbe fatte con sovrapprezzo simbolico 10 euro e come optional lo poteva vendere a 500 con sicuramente un bel successo. han preferito ESA che ha piu' sapore tecnologico, ma il K della molle pero' sempre uno e', e potenzialmente le possibilita' sebbene sembrino di piu' sono di meno.
carloghelfi
06-12-2010, 17:22
Carloghelfi, io non ho ancora niente (andrò a fare il contratto in settimana) e sto valutando, nella spesa totale, se vale la pena di ammazzare anche la scimmia degli ammo.
Ho avuto occasione di provare un GS con ESA e ne ho recepito la comodità, quindi ho scartato dalle opzioni gli ammo after-m a regolazione manuale.
Scartando anche le nuove Ohlins-ESA che ho visto a Milano (xkè hanno un costo assurdo) avevo puntato sulle Wilbers wesa, però forse mi conviene prendere ESA e basta, e, fra qualche migliaio di km darle in mano a un esperto come Giacomo per migliorarle o personalizzarmele a livello di "molla" o "idraulica".
Topolino ben detto, infatti io le ho sostituite a 19000 km proprio perchè volevo avere un'idraulica diversa ma mantenendo la comodità dell'elettronica, peccato aver scoperto Giacomo tardi o meglio non aver pensato a lui, perchè quello che mi ha ingannato è stata proprio la parte elettronica, ma va da lui che ti rende con minor costo la sospensione identica alle altre per di più mantenendo l'Esa. Non vale la pena spendere cifre da capogiro per ohlins ecc.ecc. tanto son tutte uguali ripeto cambiano i passaggi dell'olio ma i materiali impiegati sono i medesimi per tutti, nessuno usa l'oro o il titanio per l'after-market ma solo nelle competizioni di alto livello, per le nostre sospensioni basta e avvanza l'alluminio ripeto uguale per tutti.
Prendi il GS con l'Esa e non te ne pentirai.
Ciao.
carloghelfi
06-12-2010, 17:28
mi fa un gran piacere che giacomo rinaldi sia intervenuto molto a proposito per dissipare i dubbi costruttivi. Ho sempre ritenuto che le sospensioni di serie non siano di scarsa qualita'. L'equivoco di fondo e' sempre stato che se la moto e' a un primo esame "mollacciona", allora la sospensione e' scarsa.Niente di piu' falso, e' una scelta progettuale ben precisa, per garantire un certo confort,a costo zero potrebbero adottare una idraulica piu' frenata e molle con un K diverso. Quando monti aftermarket hai piu' possibilita' di regolazione che spessissimo sono quasi inutili o comunque non percepibili dal normale utente (non stiamo parlando di un pilota..).Poi chiaramente se sei uno smanettone trovi la moto piu' precisa etc. ma solo perche' la scelta di base e' fatta su tarature piu' sostenute.SOrvoli sul fatto che il confort e' inferiore, convincendoti che il nuovo e' meglio su tutta la linea.
Io ho su i bitubo di cui son molto contento per la guida allegra, la moto e' piu' pronta nelle inversioni di piega, piu' sostenuta etc.....ma quando un giorno ho riprovato un gs di serie con le mie stesse gomme, non ho potuto esimermi dal constatare che sullo sconnesso era come avere un tappeto volante dove la mia saltava come un grillo.Miracoli non li fa nessuno.
BMW avrebbe potuto al limite fare i soldi proponendo un assetto sport con molle col k piu' alto e idraulica piu' frenata, il cosntruttore showa gliele avrebbe fatte con sovrapprezzo simbolico 10 euro e come optional lo poteva vendere a 500 con sicuramente un bel successo. han preferito ESA che ha piu' sapore tecnologico, ma il K della molle pero' sempre uno e', e potenzialmente le possibilita' sebbene sembrino di piu' sono di meno.Quoto in toto quello detto da apes del resto avevo già espresso il concetto precedentemente, vedrete che Giacomo saprà rendere le Showa più sostenute e più frenate delle originali perchè Bmw predilige il confort, ma noi che abbiamo la voglia di smanettare anche con moto turistiche ecco che vogliamo ammortizzatori differenti.
premetto che non sono un pilota però, nelle curve molto ampie e veloci, la taratura degli ammortizzatori si sente e se sono esauriti si sente di più. Come in autostrada, in rettilineo, oltre i 160 kh (non lo faccio spesso eh :confused:)la mia moto ora inizia ad alleggerirsi sull'avantreno. Concludo che per me vanno bene anche gli ammortizzatori originali (come andavano bene prima) ma se uno è attento ed ha una buona sensibilità le variazini di assetto le percepisce eccome :).
Paolo1973
06-12-2010, 23:00
Bene, bene ho letto con piacere e molto interesse quasi tutti gli interventi :)
Anch'io sono prossimo a sostituire gli ammo alla mia ADV del 2007 con 48.000 Km.
:confused:ma ora sono confuso ... spendere 1500-1800 per degli ammo nuovi mi starebbe un pò sui ....
Leggendo, mi sto convincendo di fare revisionare i miei... cosa mi consigliate di fare?
Domanda x il sig. RinaldiVoglio solo aggiungere, che comunque anche da nuovi gli ammo originali non mi soddisfacevano, troppo morbidi, chiedo quindi al sig. Rinaldi: se facessi revisionare gli attuali ammo Showa (2007), potrei ottenere una configurazione un pò più rigida di quella originale?
umberto58
07-12-2010, 00:01
Giacomo Rinaldi dice Dopo la revisione i pezzi tornano a zero ore di lavoro,cioè pari al nuovo.Ne meglio ne peggio.Volendo si possono modificare a piacimento nel funzionamento idraulico.Giacomo R.
ma ripeto la domanda nessuno sa di qualche pseudo Rinaldi Palermitano????
carloghelfi
07-12-2010, 10:12
Bene, bene ho letto con piacere e molto interesse quasi tutti gli interventi :)
Anch'io sono prossimo a sostituire gli ammo alla mia ADV del 2007 con 48.000 Km.
:confused:ma ora sono confuso ... spendere 1500-1800 per degli ammo nuovi mi starebbe un pò sui ....
Leggendo, mi sto convincendo di fare revisionare i miei... cosa mi consigliate di fare?
Domanda x il sig. RinaldiVoglio solo aggiungere, che comunque anche da nuovi gli ammo originali non mi soddisfacevano, troppo morbidi, chiedo quindi al sig. Rinaldi: se facessi revisionare gli attuali ammo Showa (2007), potrei ottenere una configurazione un pò più rigida di quella originale?
Affidati a Giacomo spendi il giusto ed avrai gli ammo come ohlins però ragazzi almeno un 10x100 a Giacomo dovremo darglielo per la cosulenza, lui è bravissimo.
avrai gli ammo come ohlins
Corro nel mercatino a mettere in vendita i miei Ohlins e ripesco dalla cantina i vecchi di serie per farli revisionare.
La moto va uguale e ci tiro fuori un bel guadagno! :D
Grazie per avermi illuminato :!:
carloghelfi
07-12-2010, 10:19
Bene, bene ho letto con piacere e molto interesse quasi tutti gli interventi :)
Anch'io sono prossimo a sostituire gli ammo alla mia ADV del 2007 con 48.000 Km.
:confused:ma ora sono confuso ... spendere 1500-1800 per degli ammo nuovi mi starebbe un pò sui ....
Leggendo, mi sto convincendo di fare revisionare i miei... cosa mi consigliate di fare?
Domanda x il sig. RinaldiVoglio solo aggiungere, che comunque anche da nuovi gli ammo originali non mi soddisfacevano, troppo morbidi, chiedo quindi al sig. Rinaldi: se facessi revisionare gli attuali ammo Showa (2007), potrei ottenere una configurazione un pò più rigida di quella originale?
A parte il fatto che quella cifra puoi anche non spenderla perchè se hai letto bene tutto ci sono ammo validissimi a prezzi più vantaggiosi, voglio ripetermi vedi Wilbers.....
carloghelfi
07-12-2010, 10:25
Corro nel mercatino a mettere in vendita i miei Ohlins e ripesco dalla cantina i vecchi di serie per farli revisionare.
La moto va uguale e ci tiro fuori un bel guadagno! :D
Grazie per avermi illuminato :!:
Dopo tutto questo parlare diventerà più arduo vendere i gialloni, che sono solo cari perchè si sono fatti la nomea di essere gli unici, ah già li usa anche VALENTINO forse è per quello che costano più di altri?
Del resto per pagare il suo ingaggio in Ducati hanno di fatto chiuso il reparto Superbike o mi sbaglio??
Credimi son tutti uguali come son tutte uguali le benzine, gli oli e i nuovi tv a led i componenti sono i medesimi.
Spero che queste rivelazioni si diffondano poco, in modo da rivendere i miei Ohlins usati a 1.000 euro e farmi revisionare i vecchi a 300 euro ed avere i 700 euro di differenza per andarmene in vacanza :D
Io ho su i bitubo di cui son molto contento per la guida allegra, la moto e' piu' pronta nelle inversioni di piega, piu' sostenuta etc.....ma quando un giorno ho riprovato un gs di serie con le mie stesse gomme, non ho potuto esimermi dal constatare che sullo sconnesso era come avere un tappeto volante dove la mia saltava come un grillo.Miracoli non li fa nessuno.
Il vantaggio di avere le regolazioni è che, se alleggerissi il freno idraulico in compressione, avresti anche i tuoi Bitubo confortevoli.
Lavorando di precarico sulle molle (per non lavorare troppo in alto) e sui freni idraulici si può fare molto sul fronte confort.
carloghelfi
07-12-2010, 10:46
Spero che queste rivelazioni si diffondano poco, in modo da rivendere i miei Ohlins usati a 1.000 euro e farmi revisionare i vecchi a 300 euro ed avere i 700 euro di differenza per andarmene in vacanza :DTe lo auguro, per il momento buonissime feste a tutti. Certo che siamo dei fenomeni, compriamo moto fatte da ingegneri poi noi le ribaltiamo cambiando ammo, collettori, terminali, luci ecc.ecc. ma siam fatti così...
BUONE FESTE A TUTTI.
Il vantaggio di avere le regolazioni è che, se alleggerissi il freno idraulico in compressione, avresti anche i tuoi Bitubo confortevoli.
Lavorando di precarico sulle molle (per non lavorare troppo in alto) e sui freni idraulici si può fare molto sul fronte confort.
non sono del tutto daccordo.
Se voglio fare una sospensione piu' sportiva parto da un K di molla piu' rigido e poi gli vado dietro con l'idraulica. Ora, e' vero che l'idraulica mi consente piu' regolazioni con il componente aftermarket, ma e' altrettanto vero che le regolazioni sensate sono molto poche, un po' come dire che la tale MTB ha un cambio a 24 rapporti, di cui la meta' sono sovrapponibili ad altri ottenibili con combinazioni insensate di corona pignone.
Se il K di molla e' quello, muovendomi con l'idraulica avro' un comportamento coerente su qualche click, oltre avro' una idraulica troppo frenata per quella molla e dall'altra parte tropppo poco frenata. Io capisco che commercialmente vantare millemila click in tutte le direzioni sia facile argomento commerciale.
In definitiva, il K di molla condiziona tutta la sospensione. QUindi non potro' mai ottenere dal bitubo il confort di quelli di serie, fidati, prove ne ho fatte tante. MA e' anche logico. Quelli di serie se si sostituisse la molla e adeguasse l'idraulica in maniera competente,anche senza poter fare grosse regolazioni finirebbero per avere un comportamento pressoche' analogo a un aftermarket regolato bene. Che alla fin fine con i click ci si assesta a meta' strada, poco piu', poco meno, ed e' giusto cosi' se si vuole un comportamento coerente.Il precarico serve solo a regolare l'assetto statico come sai(il sag), non cambia la risposta della molla.
Anche con un discorso tipo ESA comunque a livello molla si agisce sulla stessa, il vero segreto sarebbe cambiare il K, agire sull'idraulica e' facile. A quel punto un Esa con i controcoglioni prevederebbe la molla pneumatica e il compressorino a bordo.Allora si che varieresti davvero tutti i parametri
io offro 700euri x i gialloni visto che non si rivendono più (che spekulatoreaahahahhaha)
umberto58
07-12-2010, 12:47
Certo che siamo dei fenomeni, compriamo moto fatte da ingegneri poi noi le ribaltiamo cambiando ammo, collettori, terminali, luci ecc.ecc. ma siam fatti così...
ma noi siamo meglio degli ingegneri della miglior squadra corse del motomondiale!!!!
Il precarico serve solo a regolare l'assetto statico come sai(il sag), non cambia la risposta della molla.
Il precarico non cambia la risposta della molla ma influisce sul posizionamento di lavoro rispetto al fondo corsa superiore, che se è troppo vicino (ossia poco negativo) influisce sul comfort.
Il K della molla si sceglie in base al peso complessivo della moto (costante) e del carico a bordo (soggettivo da 50 a 250kg) più che della condotta di guida.
Per quello si deve fare una scelta se privilegiare la guida col solo pilota o a pieno carico.
Invece sul tipo di guida che privilegi la sportività (ossia pochi movimenti e mantenimento dell'assetto ottimale in accelerazione e sul veloce) o il comfort (sulle buche) si trova la propria scelta ottimale solo smanettando sull'idraulica.
Va da sé che se ho preso un K ottimale per il pieno carico, trovare la perfezione per il comfort col solo pilota sarà più difficile ma comunque sempre con l'idraulica devo lavorare.
mi è passata la voglia di prendere gli ohlins dopo tutti sti discorsi!
ho il timore che passerei le giornate a rincoglionirmi in garage a smanettare le mille regolazioni! ho risparmiato 2000 € però! ci andrò a cuba x le feste!
carloghelfi
07-12-2010, 17:04
mi è passata la voglia di prendere gli ohlins dopo tutti sti discorsi!
ho il timore che passerei le giornate a rincoglionirmi in garage a smanettare le mille regolazioni! ho risparmiato 2000 € però! ci andrò a cuba x le feste!
RAGAZZI STA TRAMONTANDO IL MITO DEI GIALLONI?? :(:(:(:mad::mad::mad::D:D:D
resta il fatto che qui a Palermo nessuno mi ha confermato la possibilità di rigenerare gli originali , qlkuno mi ha detto ah si lo si potrebbe fare ma mettendo una ghiera ma la resa io "NON TE LA GARANTISCO" e cmq non sono attrezzato per farlo "MA QUESTO SIG: RINALDI CHE GARANZIA TI DA?"e poi quando ho espresso la mia conoscenza sul fatto che usaserro gli stessi materiali ,gli orig e i fantomarka, mi hanno risposto in maniera alquanto negativa,prendendomi x cretino quasi, capisco che fanno il loro lavoro di commercianti ma sono estremamente confuso.
Il Maiale
07-12-2010, 17:18
comunque io non ho ancora capito da questo post, che differenza passa tra un bitubo un Ohlins e/o un wp, boh!
intendo a livello costruttivo
Io ho capito solo che devo vendere gli Ohlins per rimettermi gli ottimi originali !!!
Revisionati però.
Corro a dirlo a tutti gli amici con Bitubo, WP e Wilbers.
Il Maiale
07-12-2010, 17:32
Io ho capito solo che devo vendere gli Ohlins per rimettermi gli ottimi originali !!!
Revisionati però.
Corro a dirlo a tutti gli amici con Bitubo, WP e Wilbers.
ahahahah anchio...corro ma coi bitohlins
Scherzi a parte.
Se l'ottimo Rinaldi dice di sapere come revisionare gli originali facendoli tornare come nuovi o anche meglio (nel senso che non tutti i nuovi escono bene dalla catena di montaggio), sono assai contento per lui e chi decide di usufruire di questo servizio.
Di certo per l'utente medio è una valida soluzione.
(questo utente medio dovrà smontare gli ammortizzatori e spedirli per il lavoro, poi rimontarli)
Di fatto è quella che si usa per le moto con sospensioni revisionabili (per esempio l'ottimo Showa della mia XR400)
Però non confondiamo questa possibilità con gli ammortizzatori "seri", cortesemente ;)
carloghelfi
07-12-2010, 18:18
Scherzi a parte.
Se l'ottimo Rinaldi dice di sapere come revisionare gli originali facendoli tornare come nuovi o anche meglio (nel senso che non tutti i nuovi escono bene dalla catena di montaggio), sono assai contento per lui e chi decide di usufruire di questo servizio.
Di certo per l'utente medio è una valida soluzione.
(questo utente medio dovrà smontare gli ammortizzatori e spedirli per il lavoro, poi rimontarli)
Di fatto è quella che si usa per le moto con sospensioni revisionabili (per esempio l'ottimo Showa della mia XR400)
Però non confondiamo questa possibilità con gli ammortizzatori "seri", cortesemente ;)
Ragazzi dai non diciamo fesserie, ohlins, bitubo,wp, wilbers e chi più ne ha più ne metta, sono sicuramente tutti ottimi prodotti, però ammettiamolo che Giacomo ci ha comunque aperto le orecchie e forse fatto capire che non è assolutamente necessario spendere anche 1.500/2.000,00 euri per rendere i nostri ammortizzatori meno turistici. Poi a nessuno è vietato di montare tizio o caio io infatti per mia comodità ho preferito avendo l'esa optare per le wilbers, visto che già sull'rt che avevo in precedenza avevano svolto il loro egregio lavoro. In sostanza per i nostri bisogni quotidiani credo che non ci vogliano ammortizzatori super-sofisticati con regolazioni alte e basse velocità, lasciamole a quelli che vanno in pista con r1-1198 ecc.ecc.
carloghelfi
07-12-2010, 18:19
Scherzi a parte.
Se l'ottimo Rinaldi dice di sapere come revisionare gli originali facendoli tornare come nuovi o anche meglio (nel senso che non tutti i nuovi escono bene dalla catena di montaggio), sono assai contento per lui e chi decide di usufruire di questo servizio.
Di certo per l'utente medio è una valida soluzione.
(questo utente medio dovrà smontare gli ammortizzatori e spedirli per il lavoro, poi rimontarli)
Di fatto è quella che si usa per le moto con sospensioni revisionabili (per esempio l'ottimo Showa della mia XR400)
Però non confondiamo questa possibilità con gli ammortizzatori "seri", cortesemente ;)Per ammortizzatori seri cosa intendi dire?
A mio avviso dipende quanto si spende a fare questa revisione.
Quando mi fu proposto di revisionare quelli del 1150 la cifra non era indifferente (purtroppo ora non ricordo).
Certo se uno spende 200 euro per ammo ha senso, ma se uno inizia a spendere 3 o 400 euro per ammo si compra gli ohlins, quando cambia la moto li rismonta e li rivende usati ed alla fine ha speso uguale... questo fu il ragionamento che feci io.
Ma smontare i miei originali spedirli a Rinaldi e poi rimontarli è una opzione che posso fare da solo???????? domandona
SE al post precedente la risposta è affermativa a RINà quanto te pigli per fare il lavoro ?????? se si fa una condatissima??
date un occhiata al suo sito! ci sono i prezzi! cmq in linea di massima 300 x entrambi, ma dipende dal modello..
Il Maiale
07-12-2010, 20:08
Ragazzi dai non diciamo fesserie, ohlins, bitubo,wp, wilbers e chi più ne ha più ne metta, sono sicuramente tutti ottimi prodotti, però ammettiamolo che Giacomo ci ha comunque aperto le orecchie e forse fatto capire che non è assolutamente necessario spendere anche 1.500/2.000,00 euri per rendere i nostri ammortizzatori meno turistici. Poi a nessuno è vietato di montare tizio o caio io infatti per mia comodità ho preferito avendo l'esa optare per le wilbers, visto che già sull'rt che avevo in precedenza avevano svolto il loro egregio lavoro. In sostanza per i nostri bisogni quotidiani credo che non ci vogliano ammortizzatori super-sofisticati con regolazioni alte e basse velocità, lasciamole a quelli che vanno in pista con r1-1198 ecc.ecc.
un ammortizzatore nuovo va bene
un ammortizzatore vecchio rigenerato, andrà bene come l'originale, se il lavoro è fatto da Dio...ma meglio è impossibile
un ammortizzatore after market, non è nemmeno paragonabile a un originale tanto meno a un rigenerato.
Vuoi per stabilità di esercizio, vuoi per possibilità di regolazioni, vuoi per tenuta di strada, non parlo di confort....se l'idraulica dell'originale è rivista, p.s. dentro l'originale non ci sono lamelle modificabili, sarà più duro o più morbido e non è detto che vada meglio
sostenere il contrario è pura follia!
che poi l'originale basti e avanzi, questo è un'altro paio di maniche;)
dentro agli ammortizzatori originali ci sono le stesse identiche lamelle che sono dentro tutti gli altri ammortizzatori,idem per i pistoni e i materiali(se parliamo del posteriore,quello anteriore cambia solo il diametro del pistone)Unica differenza tra il mono anteriore e uno aftmarket e nella mancanza della regolazione del ritorno ma se ben tarato a mio avviso serve poco o nulla,il suo lavoro lo svolge in maniera impeccabile.Non sò come si fà a pubblicare delle foto,messo a confronto un originale e un ohlins base le differenze molto poche.
La cosa da ribadire è il k della molla che nell'originale non si potrebbe cambiare,ma con una semplice modifica monti una ohlins e il gioco è fatto.
é piu facile, economicamente parlando, per un rivenditore di accessori proporre un pezzo aftmarket guadagnando senza sporcarsi le mani che ammettere che una revisione possa risolvere i problemi al 90% degli utenti normali
ammettere che una revisione possa risolvere i problemi al 90% degli utenti normali
I problemi con gli ammo originali non li ho avuti quando seguivo a cannone le R1 (senza troppa fatica) ma quando ero in ferie con mia moglie e gonfi di bagagli.
Quindi le tue percentuali non sono adeguate :-o
Il Maiale
07-12-2010, 23:31
dentro agli ammortizzatori originali ci sono le stesse identiche lamelle che sono dentro tutti gli altri ammortizzatori,idem per i pistoni e i materiali(se parliamo del posteriore,quello anteriore cambia solo il diametro del pistone)Unica differenza tra il mono anteriore e uno aftmarket e nella mancanza della regolazione del ritorno ma se ben tarato a mio avviso serve poco o nulla,il suo lavoro lo svolge in maniera impeccabile.Non sò come si fà a pubblicare delle foto,messo a confronto un originale e un ohlins base le differenze molto poche.
La cosa da ribadire è il k della molla che nell'originale non si potrebbe cambiare,ma con una semplice modifica monti una ohlins e il gioco è fatto.
é piu facile, economicamente parlando, per un rivenditore di accessori proporre un pezzo aftmarket guadagnando senza sporcarsi le mani che ammettere che una revisione possa risolvere i problemi al 90% degli utenti normali
oh adeeso è tutto chiaro, meno male...
http://img63.imageshack.us/img63/6457/esplosobs66rc.jpg
uguale all'originale.....
umberto58
08-12-2010, 01:09
Caro Maiale se non l'hai capito tu ho qualche possibilità di capirlo io che lavoro in ospedale e bevo qualche campari con Cichito?
lo spaccato di quel mono,se elimini le regolazioni della compressione ,è uguale all'originale(l'azoto invece che essere contenuto in una bomboletta esterna è posizionato assialmente in testa al mono).....se riuscissi a caricare qualche foto ti farei vedere che è così,mandami un indirizzo mail,e ti illumino su come è fatto il mono della tua moto,ne smonto tutti i giorni.Ciao MAIALE http://yfrog.com/j7img0616121j SE HO FATTO BENE ECCO COME HO SOSTITUITO LA MOLLA ORIGINALE CON UNA OHLINS
Il Maiale
08-12-2010, 08:17
a Matita.....grazie della illuminata, torno a fare il farmacista che ho la fila al banco
chuckbird
08-12-2010, 10:58
dentro agli ammortizzatori originali ci sono le stesse identiche lamelle che sono dentro tutti gli altri ammortizzatori,idem per i pistoni e i materiali(se parliamo del posteriore,quello anteriore cambia solo il diametro del pistone)...
Sinceramente non ho capito se ti riferisci ai componenti specifici, ai materiali utilizzati, oppure ai pezzi meccanici in genere.
E' chiaro che qualsiasi ammortizzatore dispone di anelli di tenuta, stantuffi con fori calibrati per il passaggio dell'olio e valvole regolabili per il controllo della compressione e della velocità del ritorno. Sono gli elementi tecnici su cui qualsiasi sospensione si basa...
Da come scrivi sembra che al mondo esista un solo produttore di sospensioni e che le altre marche producono e montano esclusivamente le molle.
Scrivete delle baggianate!
Lo vede anche un orbo da un occhio che gli ammortizzatori sono diversi!
L'originale è di colore nero (o grigio)
Gli Ohlins sono gialli.
I Bitubo sono rossi.
I WP sono grigi (i modelli vecchi bianchi)
I Wilbers sono blu.
Messi uno accanto all'altro si nota.
NOTATELO!
Paolo1973
08-12-2010, 12:45
Affidati a Giacomo spendi il giusto ed avrai gli ammo come ohlins però ragazzi almeno un 10x100 a Giacomo dovremo darglielo per la cosulenza, lui è bravissimo.
Ti ringrazio del suggerimento, Giacomo mi ha già contattato via e-mail:)
Voglio ringraziare QDE, per la possibilità che fornisce a noi utenti, di conoscere personaggi professionalmente preparati come Giacomo Rinaldi.:!:
scrivete delle baggianate!
Lo vede anche un orbo da un occhio che gli ammortizzatori sono diversi!
L'originale è di colore nero (o grigio)
gli ohlins sono gialli.
I bitubo sono rossi.
I wp sono grigi (i modelli vecchi bianchi)
i wilbers sono blu.
Messi uno accanto all'altro si nota.
Notatelo!allora se ti coloro l'originale di giallo te lo posso vendere come ohlins....................ho detto che, progettualmente parlando,gli ammortizzatori per i bmw e soprattutto gli ohlins sono unguali agli originali al 99% e ribadisco molto meglio wp bitubo .....il buon funzionamento di un ammortizzatore è principalmente basato su un corretto settaggio idraulico esistono case costruttrici che investono migliaia di euro per pubblicità e questo non vuol dire che sono migliori di altri,ma che adottano politiche commerciali diverse.appena riesco ad avere qualche foto vi metto a confronto tutti i pezzi di un mono originale e un ohlins base (è logico che il colore sarà diverso ....):d
sinceramente non ho capito se ti riferisci ai componenti specifici, ai materiali utilizzati, oppure ai pezzi meccanici in genere.
E' chiaro che qualsiasi ammortizzatore dispone di anelli di tenuta, stantuffi con fori calibrati per il passaggio dell'olio e valvole regolabili per il controllo della compressione e della velocità del ritorno. Sono gli elementi tecnici su cui qualsiasi sospensione si basa...
Da come scrivi sembra che al mondo esista un solo produttore di sospensioni e che le altre marche producono e montano esclusivamente le molle.
i costruttori di ammortizzatori hanno linee base e linee reace,per quello che riguarda le nostre moto sostituire gli ammortizzatori originali con una coppia aftmarket e come montare un altro prodotto base con l'unica differenza nella taratura idraulica e k molle,quindi con una revisione fatta da mani esperte si possono avere gli stessi risultati.
Poi ognuno con i suoi soldi puo fare quel che vuole,non voglio essere frainteso
solo ohlins con il tx ha fatto una rivoluzione nel campo sospensioni(ttx nel cross e velocità)ma per mia esperienza quel sistema da solo problemi di messa a punto sono solo grattacapi ribadisco meglio wp bitubo.....
Difatti Mercedes e Kia sono uguali.
Hanno 4 gomme, un motore, gli sportelli ed il volante.
Fesso chi spende 60.000 euro per una Mercedes e furbo chi tira fuori 10.000 euro per una Kia.
Non fa una piega.
chuckbird
08-12-2010, 13:59
allora se ti coloro l'originale di giallo te lo posso vendere come ohlins....................ho detto che, progettualmente parlando,gli ammortizzatori per i bmw e soprattutto gli ohlins sono unguali agli originali al 99% e ribadisco molto meglio wp bitubo .....il buon funzionamento di un ammortizzatore è principalmente basato su un corretto settaggio idraulico esistono case costruttrici che investono migliaia di euro per pubblicità e questo non vuol dire che sono migliori di altri,ma che adottano politiche commerciali diverse.appena riesco ad avere qualche foto vi metto a confronto tutti i pezzi di un mono originale e un ohlins base (è logico che il colore sarà diverso ....):d
Non sono per nulla d'accordo.
In pratica stai facendo a priori di tutta l'erba un fascio.
Ogni produttore attua tecniche produttive, progettuali e costruttive differenti.
Questo avviene per le sospensioni, per le candele, per i pneumatici, per le viti, i bulloni e così via.
OT:
Di sospensioni da moto, a parte i concetti base sulle regolazioni, sinceramente non ho gran cultura ma di quelli per mtb in un certo senso si e ad occhi e croce gli uni e gli altri funzionano uguali e sono altrettanto complessi.
Un Fox DHX 5 è nettamente meglio di un Manitou Swinger Coil, come durata, come tenuta e come tutto. Le regolazioni tra i due sono uguali e i click pure...
Il Fox è veramente eterno se lo sottoponi a regolare manutenzione, il Manitou al confronto fa cagare fin dal primo giorno in cui poni il sedere sulla bici.
martinelli franco
08-12-2010, 14:09
[il Manitou al confronto fa cagare fin dal primo giorno in cui poni il sedere sulla bici.[/QUOTE]
E quindi superconsigliato per gli stitici.Basta magnesia,da oggi.....Manitù,Manilei,Manivoi,Maniessi!
Il Maiale
08-12-2010, 14:17
Possiamo fare meglio....
il Manitou al confronto fa cagare fin dal primo giorno in cui poni il sedere sulla bici.
Eppure avrei detto che il Manitou andasse... da dio!
:lol:
parlando,gli ammortizzatori per i bmw e soprattutto gli ohlins sono unguali agli originali al 99% e ribadisco molto meglio wp bitubo ...
WP fino al 2004 era il top, si distinguono per la molla bianca.
Il nuovo corso con la molla grigia... no buono!
Un amico l'ha trovato SENZA lamelle all'interno!
Poi molti problemi (scoppiato varie volte).
Bitubo c'ho avuto un modello troppo vecchio per poter giudicare, ma alla Oram di Monza alla fine sono stati molto bravi e disponibili nel sistemarlo.
Sono troppo condizionato dal non avere un centro assistenza a Roma (e il mio amico non riesce a risolvere un problema).
Di Ohlins che dire?
Dove lo metti sta.
Mai dato problemi.
Non posso certo fare statistiche ma chi parla male di Ohlins mi fa ridere.
sempre piu confuso
se mi compro gli ohlins a 1700€ sono un COLIONE
Tanto se rigenero gli originali ho lo stesso proddotto di color grigio?? ma veramente fate o state skerzando tutti io non l ho ancora capito
Il Maiale
08-12-2010, 19:08
apollok, compra una bottiglia di tavernello e mettici l'etichetta SASSICAIA!! è uguale:)
..ok, seguo con interesse... nessuno che ha qualche impressione diretta sui MUPO?.. ne avrei trovata una coppia usata 6 mesi (AB2+AB5) per il mio GS a 850€...:confused::confused:
!! V_ !!
umberto58
08-12-2010, 19:57
@Maiale: domani compro una bomboletta gialla e vedo come va la moto dopo che l'ho spruzzata sulle molle
@PaKeta: all'Eicma ho parlato con il proprietario della Mupo, mi è sembrata una persona molto seria che non cercava di vendere dell'aria fritta
chuckbird
08-12-2010, 22:11
Eppure avrei detto che il Manitou andasse... da dio!
:lol:
Ho una Specialized Demo 9 che originariamente aveva un Manitou Swinger.
L'ho sostituito con un DHX 5 ... è un'altro pianeta.
Il manitou ce l'ho ancora in camera...è invendibile.
Se devo spiegare le battute però è avvilente!
Manitou = dio (dei pellerossa)
chuckbird
09-12-2010, 01:59
Mansuel,
tra la tua battuta e quella del campione al post numero 98...effettivamente mi sono avvilito. :confused:
carloghelfi
09-12-2010, 09:38
! I Wilbers-Wesa sono arancioni!!!! Gli altri Wilbers sono blu, così si distinguono.
Prevalentemente per chi risiede a Roma o nelle vicinanze, qualcuno conosce personalmente o ha sentito parlare di Alex racing suspension a Trastevere? Ho chiamato e mi hanno assicurato che revisionano gli ammortizzatori del Gs 1200 e che installano la "fatidica valvolina" :rolleyes::rolleyes:. Notizie???
Ci andavo.
Dopo che NON mi hanno risolto un problema in diversi interventi ho cambiato.
Ma gli sono debitore.
Lo devo a loro se mi sono messo a studiare per risolverlo da me, riuscendoci!
Mah! :mad:
madmax66
02-01-2011, 12:39
Mi togliete una curiosità: ma Ohlins non aveva presentato all'Eicma i gialloni per l'Esa?
Ci andavo.
Dopo che NON mi hanno risolto un problema in diversi interventi ho cambiato.
Ma gli sono debitore.
Lo devo a loro se mi sono messo a studiare per risolverlo da me, riuscendoci!
Mah! :mad:
Tanks, ci andrò a parlare per avere un'idea ed un'impressione, resto in attesa di informazioni
se non sapete dove revisionare gli originali cercate di Dalfiume a San Lazzaro di Savena- Bologna.
Anche Hyperpro fa un bel lavoro con le molle progressive. Certo i gialloni sono un'altra cosa, soprattutto sulla sensibilità alle variazioni di regolazione.
peppeadv08
07-01-2011, 22:21
Volevo prendere 2 ohlins questa settimana,1700-1800 montati al conce con esclusione del sistama E.S.A.,poi pero' uno dei meccanici mi ha detto di quelli che ohlins per fine 2011 mettera' in produzione e che funzioneranno con le centraline bmw......
cavolo costano un botto,pero' sarebbe il top....
la regolazione con esa e' stupenda e semplice nell'uso a tutti....
per gli altri ammo non e' cosi' facile:un giorno te ne vai con un cbr e pisti come un maiale,il giorno dopo sei a fare un giretto di 500km con la signora,poi dopo 15gg te ne vai in tunisia con signora e 50kg di bagagli.......E CHI CAVOLO CI SI METTE A REGOLARLI OGNI VOLTA????? E POI QUANTI SONO CHE LO SANNO FARE???
Non e' che per far meglio si fa peggio???????
DEVO dire comunque che con l'esa NON mi sono trovato propio bene!!!! tanto-tanto da solo, che comunque gli ammo tengono la botta.....in due e/o con moto carica il posteriore si affossa a fine corsa,appena in piega ed il cavalletto tocca,non parliamone se in curva trovi un dossetto,e poi si rialza con ritorni bruschi e veloci,sembra una fionda......
ho 25 mila km,la prossima estate caponord con signora,e poi sicuramente in un modo o nell'altro devo sistemare sti maledetti ammo!!!!!!
Il bello del motociclismo è anche questo.
La moto perfetta che chiunque riesce a portare al top ancora non l'hanno inventata.
Se si vuole migliorare il proprio mezzo, ossia prendersi una coppia di buoni ammortizzatori e saperli regolare per l'occasione, si deve essere capaci a farlo.
Basta volerlo fare ;)
madmax66
08-01-2011, 19:39
Volevo prendere 2 ohlins questa settimana,1700-1800 montati al conce con esclusione del sistama E.S.A.,poi pero' uno dei meccanici mi ha detto di quelli che ohlins per fine 2011 mettera' in produzione e che funzioneranno con le centraline bmw......
cavolo costano un botto,pero' sarebbe il top....
Era proprio quello che volevo sapere..... unire le "doti" dei gialloni all' ESA dovrebbe (e uso il condizionale) dare ottimi risultati.
Fabio-59
14-01-2011, 12:24
Posso dirti la mia esperienza, ho montato le Ohlins ant. e post. ho comunicato il mio peso, e il mono è stato tarato individualmente. montate a 1600 euro , le ultime tarature le ho affinate da solo, La mia gs 1200 ADV è cambiata completamente .
Dico la mia su i mupo, visto che qualcuno tempo fà chiedeva informazioni.Li ho presi usati qua sul forum e non posso lamentarmi anzi sono molto sensibili alle regolazioni anche troppo direi;il rischio come al solito e di starci a smanettare troppo e non capire cosa si sta facendo io ho raggiiunto un buon equilibrio ed adesso lavoro solo sul precarico quando carico il passeggero.
La senzazione che ho e quella che comunque siano abbastanza rigidi,tanto che trovo difficoltà a sistemrli per il fuoristrada.Per l'assistenza e la revisione non posso che parlarne bene mi hanno sempre risposto rapidamente sia quando volevo dei valori di regilazione sia quando avevo intenzione di revisionarli.
Daniele Gottardi
19-01-2011, 22:30
Salve a tutti,;)
Riporto quanto sono riuscito a trovare nei cataloghi e listini sospensioni aftermarket per BMW R 1200 GS:
- BITUBO
ant. WAT 11-12: piggy pack, regolazione precarico, compressione, estensione, interasse. Stelo diam 12 mm. "11" molla rossa, "12" molla nera. 648 €
post. CYU 31-32: serbatoio separato, regol. idraulica precarico, doppia compres., estens., inter. Stelo d. 16 mm. "31" molla rossa, "32" molla nera. 1187 €
-FG Special Parts
ant. FQE 11: regolazione precarico, estensione. 564 €
ant. EQF 11: regolazione precarico, compressione, estensione, interasse.
660 €
post. FQE 11: regolazione precarico, estensione, interasse. 564 €
post. FQE 31: regolazione idraulica precarico, estensione, interasse. 798 €
post. EQF 11: C.S.
post. EQF 31: regolazione idraulica precarico, compressione, estensione, interasse. 894 €
post. FSM 11: serbatoio separato, regolazione precarico, compressione, estensione, interasse. 930 €
post. FSM 31: serbatoio separato, regol. idraulica precarico, compressione, estensione, interasse. 1164 €
Per tutti: pistone diam. 46 mm, stelo diam. 14 mm.
-MUPO
ant. AB5: regolazione precarico molla, estensione. 638 €
post.AB4: regolazione precarico molla, estensione, interasse. 698.40 €
post. AB2: serbatoio gas separato, regolazione precarico, compressione, estensione, interasse. Stelo diam. 16 mm. 998.40 €
Il precarico molla è un optional applicabile a tutti a 222 €.
Le combinazioni consentite anteriore, posteriore, precarico idraulico sono disponibili in 4 KIT con prezzi più vantaggiosi sull'acquisto dei singoli componenti.
KIT Step 04: AB5+AB2+regolazione idraulica precarico post. 1665,60 €
TUTTE le sospensioni sopra citate sono con pistone separatore tra olio e gas (azoto). NON sono ad emulsione.
Segue.....
FONT="Microsoft Sans Serif"][/FONT]
Daniele Gottardi
19-01-2011, 22:32
.....concludendo....
-OHLINS
ant. BM 437: emulsione (olio e gas NON separati), regolazione precarico, estensione. Pistone diam. 46 mm, stelo diam 16 mm. 856,80 €
ant. BM 509: come sopra, versione corta.
post. BM 436: oleopneumatico, regolazione idraulica precarico, estensione.
Pistone d. 46 mm, stelo diam. 16 mm. 946,8 €
post. BM 508: come sopra, versione corta
post. BM 543: piggy pack, regol. idraulica precarico, compres., estens., interasse, doppio pistone interno. Pist. diam. 46 mm. Stelo diam. 16mm. 1368 €
-WILBERS
ant. 630: emulsione (olio e gas NON separati), regol. precarico, estensione.
Pistone diam. 36 mm. 539 €
post. 640: emulsione, regolazione precarico, estensione. Pistone diam. 46 mm. 539 €
post. 641: serbatoio separato, regolaz. precarico, doppia compressione, estensione.
Pistone diam. 46 mm. 779 €
post. 642: piggy pack, regolazione precarico, doppia compressione, estensione.
Pistone d. 46 mm. 958 €
Interasse regolabile. 118.80 €. Regolazione idraulica precarico: 239 € (NON disponibile per 630).
-WP
ant. 4014 Emulsion: regolazione precarico, estensione, interasse. Pistone diam. 40 mm. 660 €
ant. 4014 Spin: piggy pack, regolazione precarico, doppia compressione, estensione, interasse. Pistone diam. 40 mm. 1068 €
post. 4014 Emulsion: come sopra, regolazione idraulica precarico optional 270 € : 930 €
post. 4014 Spin: come sopra, regolazione idraulica precarico optional 270 € : 1338 €
Non è un elenco completo, per esempio manca Extremetech....
Sperando comunque di aver fatto cosa gradita....
Un lampeggio
umberto58
19-01-2011, 22:38
ottimo daniele
Daniele Gottardi
20-01-2011, 21:37
Salve a tutti
desidero ringraziare per l'apprezzamento.:-p
Quanto riportato è verificabile presso le pagine web delle varie Aziende.
I prezzi sono del 2010, tranne per BITUBO che è del 2011: sono particolarmente interessato....
Un lampeggio.
umberto58
20-01-2011, 21:49
Solo una precisazione sui prezzi dei Wilbers comprandoli via internet da MOT-TEI in germania. Faccio copia-incolla della mail che mi hanno inviato: "The Wilbers shock absorber adjust line type 630 racing suspension road front cost only 379.00 Euro (normally 449.00 Euro).
The Wilbers shock absorber adjust line type 641 racing suspension
competition rear cost only 545.00 Euro (normally 649.00 Euro)".
yellowblu
20-01-2011, 23:19
Pure io devo cambiare o revisionare i miei sulla ADV 2007......ma dopo aver letto il tutto penso che mi rivolgero' da Rinaldi.
Don Naked
05-02-2011, 12:35
Tanks, ci andrò a parlare per avere un'idea ed un'impressione, resto in attesa di informazioni
Hola Errante;)
Ci sei poi andato, che impressioni hai avuto?
Idem ci sono news?
Enrico
Vi ringrazio per questa discussione, premettendo che non sono un esperto, ma che mi affido ad esperti, da questi vostri messaggi io deduco che:
Rigenerare costo= 300,00 €
Comprare amm. nuovo varie marche costo= 1.700 €
1.700:300= 5,6
Quindi se un ammortizzatore nuovo dura circa 40.00 km eun rigenerato dura anche 25.000 Km x 5,6 volte vorrà dire che io con 1.700 € avrò fatto 140.000 km.
Forse non è proprio così direttamente proporzionale l'equazione, in quanto non so quante volte si possa rigenerare un ammortizzatore, ma il concetto primario è: perchè diavolo devo spendere tutti quei soldi per un ammortizzatore che ha solo il colore di diverso?
lagaibarex
06-02-2011, 21:04
perchè diavolo devo spendere tutti quei soldi per un ammortizzatore che ha solo il colore di diverso?
...solo il colore ????? Si buonanotte qua è tutto da rifare...
lagaibarex, la matematica non è un'opinione
Lamps
Io con 10 euro ho preso una bomboletta di colore giallo per le molle originali e risparmio pure sulla revisione.
Ho preso anche due adesivi Ohlins per altri 5 euro e sono apposto.
La moto va anche meglio :)
ti hanno fregato sia sul costo del giallone che su quello della bomboletta nonchè su quello degli adesivi
...solo il colore ????? Si buonanotte qua è tutto da rifare...
Infatti ma come solo il colore?:........
nestor97
07-02-2011, 15:16
......evidentemente 1200adv non ha mai provato una moto con ammo aftermarket....;)
Io l'ho provata e la differenza si sente soprattutto nei curvoni veloci su asfalto, nei cambi di direzione repentini e sullo sconnesso dove con le sospensioni normali ondeggi e/o sobbalzi a prescindere dalla taratura. Meno con l'esa montato sui m.y. '10
Off non ne faccio e quindi non saprei.
I "lavori" sulle sospensioni sono sempre per "palati" piuttosto "fini", il neofita o il pilota da città e lago difficilmente percepisce la differenza con quelle originali... Conosco gente che le ha montate e non sa fare il setting...:mad:
però la molla gialla fa parecchio fico...;)
Alla fine spesa fatta ho preso i Mupo in valigetta TOP Kit step 4 tutto a 1380 neurini montati e con la lezione di settaggio cmq ancora non li ho provati bene ma di sikura ho un netto miglioramento nei cambi di direzione ma NETTO NETTO poi vi dirò non appena potro spararmi un bel giro di curve....................
(Provocazione a fin di bene..)
Mi sono letto tutto !!!
Conclusione? Nessuno ha descritto la cosa piu importante...perche cambiare o rigenerare gli ammo!! quando è il momento di farlo!! Come si riconosce un ammo scarico!! Che pericoli comporta!!!
Ho letto con attenzione le descrizioni tecniche di esperti e professionisti ma tra gli utenti pochi hanno espresso i difetti della moto che vorrebbero risolvere. Insomma mi sembra che in qs discussione nessuno sappia descrivere la differenza di comportamento tra un ammo nuovo ed uno da buttare!!! ...figurati tra uno buono e uno meno buono!!! Cambiare gli ammo leggendo qui sembra sia un fatto di moda...Complimenti !!
... perché cambiare o rigenerare ... quando è il momento ... come si riconosce un ammo scarico ...
tralasciando gli sfizi e le scimmie varie, quando ti rendi conto che in certe situazioni che hai già vissuto, la stessa strada fatta ripetutamente negli anni con la stessa moto, la moto spancia, balla, allarga la curva, la frenata si allunga, le imperfezioni dell'asfalto la rendono meno stabile e provi a capire perché, visto che hai le gomme nuove, hai appena cambiato le pastiglie dei freni, hai spurgato il circuito frenante, ecco, hai gli ammortizzatori scarichi ed è giunto il momento di rigenerarli e/o sostituirli
... comunque nei vari 3ad sugli ammortizzatori c'è scritto anche questo, magari poche volte e si perde nella baraonda della faida Ohlins vs. tutti gli altri.
Cambiare gli ammo leggendo qui sembra sia un fatto di moda..
Un ammo è finito specie quando non tiene i settaggi.
Te ne accorgi perchè durante una uscita il comportamento della moto cambia, dopo le prime curve ti fermi a regolare il freno idraulico, poi va bene, dopo 20 minuti è di nuovo da regolare... Poi è troppo frenato...
Dopo qualche volta (a 20.000 km) inizi ad imprecare e compri un bel paio di Öhlins :D
Li ho su da 45.000 km e ancora vanno... dovrei revisionarli ma ancora reggono bene.
Senza contare che soprattutto col passeggero è un'altra vita, con gli originali aravo l'asfalto col cavalletto...
Bè è normale che dopo 20 min l'ammo renda in modo divesrso! La regolazione del freno idraulico infatti la faccio " a caldo" e tengo conto dell'uso piu frequente che faccio della moto: strada piana non off extraurbana curve frequenti con passeggero (zavorrina leggera i quel caso aumento al volo di qualche giro il precarico) un bauletto andatura svelta rotonda..Insomma faccio un compromesso..
Ho preso un gs usato da poco (25000km)e la regolazione degli ammo "ereditata dal proprietario precedente non si è dimostrata adatta alle mie esigenze , ho tolto un po' di precarico all'ant che sentivo troppo rigido (peccato che non si possa agire sull'idraulica) aumentato il precarico al post e pure il freno idraulico in modo fine 1/2 di giro alla volta...risultato "quasi perfetto" con pochi ondeggiamenti residui sullo sconnesso maggior confort all'anteriore senza perdità di rapidità durante i cambi di direzione...insomma non è stato tanto difficile ottenere un risultato buono e soprattutto non ho notato (come tanti invece scrivono) cambiamenti abissali nella maneggevolezza e tenuta laterale in curva tra una regolazione e l'altra..... ho anche volutamente provato ad esagerare nelle regolazioni per apprezzare cambiamenti di comportamento in rettilineo sconnesso e curva: oltre a ovvie differenze di confort ed oscillazioni verticali poco o troppo smorzate non ho constatato comportamenti anomali come tanti descrivono...insomma la moto resta sempre equilibrata anche regolando tutto male...che miracoli potrebbero mai fare allora degli ammo da 1700euri!!!???
PS: non fraintendetemi...si parla di regolazioni e non di ammo scoppiati!!! un ammo scoppiato è solo una molla che non smette mai di molleggiare / oscillare con repentini trasferimenti di carico tra avantreno e retrotreno quindi ovvio che in tale caso la situazione è diversa pericolosa e necessita di riparazione urgente!!!
Bè è normale che dopo 20 min l'ammo renda in modo divesrso!
Se è gia caldo no.
E non necessita di 4 regolazioni.
Se ieri da caldo andava bene, oggi deve andare uguale ed invece no.
Ovviamente era entrata aria. :mad:
Con gli Öhlins va sempre bene.
carloghelfi
31-07-2011, 19:22
Bè le differenze tra uno showa che montavo io e i Wilbers è notevole.
La moto copia molto meglio la strada le curve non si affrontano più ondeggiando ecc. ecc. poi che talune volte sia uno sfizio posso anche capirlo.
bormol72
01-08-2011, 14:14
io sul mio GS 1200 ho gli Ohlins e devo dire la verita.....montateli!!!!
robiledda
01-08-2011, 21:16
Senza contare che soprattutto col passeggero è un'altra vita...
Esatto, concordo in pieno, dopo 70.000 km (e qui sicuramente gli ammo erano andati) ho preso un paio di Ohlins.
Ora dopo 10.000 km e di ritorno da un giro di oltre 3.000 km in due belli carichi ho proprio apprezzato la differenza.
Moto bella sostenuta e stabile, sembra sempre di essere su dei bei binari che guidano nelle curve sia sul lento stretto che sul veloce.
Ho anche fatto un po'di strada dietro ad una coppia di miei amici (e lui guida sicuramente meglio di me, verificato ad un corso di guida) in tante curve ho vista la loro moto (ovviamente GS come la mia ma molto più recente) allargare e ondeggiare esattamente come facevo io prima del cambio ammortizzatori.
E comunque la prova migliore è stata alla fine del viaggio fare la Cisa (autostrada), che ho fatto un mucchio di volte, e stupirsi della facilità di percorrenza dei curvoni.
Non sono un esperto, ne' tanto meno mi considero un "manico", ma sicuramente ho una buona sensibilità nel sentire con il "culo" quello che sto guidando (auto o moto che sia), sensibilità sicuramente data dai tanti km fatti in tante situazioni diverse.
Non dico che gli Ohlins siano indispensabili e/o unici, dico solo che la differenza con quelii di serie è molto sensibile.
Ora mi piacerebbe provare nelle stesse condizioni altre marche o altre soluzioni.
Nota polemica: certo che per chi fa 1000/2000 km l'anno in città d'estate (e tiene ferma la moto da ottobre a maggio) gli Ohlins sono proprio soldi buttati via!!!
ILLUMINISTA
03-08-2011, 22:44
Mia esperienza: ho usato ESA per 30mila e rotti (my08), poi ho da poco ripreso ESA e, anche considerando che parte della differenza è dovuta ai km, trovo che quelli di adesso (wp invece di showa) siano relativamente migliori.
Il maggiore problema è che non si può scegliere il k della molla (ovvero il punto zero dei setaggi esa) per i cicciotti come me.
Quando tra un paio di anni sarà scaduta la garanzia se sarò ancora a tre cifre valuterò opzione wesa o Rinaldi (se con cambio molla) ovvero altra moto (insani propositi di aumentare il parco ruote).
Nel frattempo visto che ora come ora non saprei apprezzare del tutto cose di livello come ohlins etc investirò in corsi di guida e in viaggi per aumentare esperienza e sensibilità terga. ;)
Devilman83
12-08-2011, 13:08
A fine anno voglio cambiare ammortizzatori alla ADV, sono indeciso tra Ohlins e Bitubo: i Bitubo li ho montati sulla Speed e sul 1100 e mi sono trovato sempre bene, molto sensibili alle regolazioni e rimanevano costanti tra una revisione e l'altra ( sul GS la prima revisione l'ho fatta dopo 60.000 km ) mentre volevo provare gli Ohlins perchè a detta dei tecnici come risposta sono meno "secchi" dei Bitubo, quello che mi frena è il prezzo più elevato e l'anteriore della Ohlins che c'è solo ad emulsione. :confused:
Rinaldi Giacomo
12-08-2011, 14:48
A fine anno voglio cambiare ammortizzatori alla ADV, sono indeciso tra Ohlins e Bitubo: i Bitubo li ho montati sulla Speed e sul 1100 e mi sono trovato sempre bene, molto sensibili alle regolazioni e rimanevano costanti tra una revisione e l'altra ( sul GS la prima revisione l'ho fatta dopo 60.000 km ) mentre volevo provare gli Ohlins perchè a detta dei tecnici come risposta sono meno "secchi" dei Bitubo, quello che mi frena è il prezzo più elevato e l'anteriore della Ohlins che c'è solo ad emulsione. :confused:
Io direi che gli originali sono "più verdi di quelli secchi" anche perchè quelli meno "secchi" non possono che essere "quasi verdi".Un consiglio:quando usano questi termini,che non sono ne carne ne pesce,chiedete di spiegare la cosa con parole comprensibili da tutti.Ne sentirete delle belle!
Devilman83
12-08-2011, 21:55
Questo è un palese caso di conflitto d'interessi! :lol:
Alegerbi
14-08-2011, 23:44
io non sono proprio un esperto, ma il kit della Mupo che ho montato pesa parecchio meno degli originali, quindi ne deduco che proprio con gli stessi esatti materiali non devono essere fatti, poi non so se grazie all'idraulica o alle molle o alle regolazioni, ma la moto va infinitamente meglio, un altro pianeta, probabilmente io non so guidare, ma con gli originali il davanti non mi dava sicurezza, ho provato un pò di regolazioni, ma anche in autostrada il davanti spesso lo sentivo un pò troppo leggero, in due e con il carico i difetti si amplificavano all'ennesima potenza, la mia impressione è che non fossero abbastanza frenati in ritorno e parlo di ammortizzatori originali nuovi 3000Km. Adesso con i Mupo, che mi hanno fornito dopo le mie indicazioni, peso 120kg e viaggio sempre con il topcase, non ho più nessuno di questi problemi, mi trovo meglio anche sullo sterrato, la moto mi sembra semplicemente più stabile, risponde meglio in ogni situazione ed utilizzo effettivamente sempre una regolazione media, a parte variare il precarico del posteriore a seconda dell'esigenza del momento. Probabilmente ho buttato un sacco di soldi, ma sono sicuro che non avrei ottenuto lo stesso risultato revisionando i miei ammortizzatori originali nuovi e non avrei saputo suggerire che modifiche fare per ottenere i risultati che ho adesso. In definitiva sono molto felice di averli spesi e lo consiglierei a tutti.
se dovessi descrivere l'ammo ( molla + idraulica) ideale vorrei che fosse un oggetto capace di assorbire qualsiasi sconnessione senza troppo infierire su lombare e sacrale della mia colonna, che limitasse i trasferimenti di carico in frenata ed accellerazione efficacemente, che copiasse pedissequamente le imprrfezioni dell'asfalto cosi da poter scaricare a terra con efficacia la coppia motore e la potenza frenante in sicurezza. vorrei un ammo che sapesse fare qs cose contemporaneamente e per migliaia di km (la mia ultima moto cbrxx 1100 iniziava ad accusare scarsa scorrevolezza degli steli ant a 100mila km!!). Domanda; di queste cose cosa fa peggio l'ammo originale della nostra gs?
A mio giudizio fa tutto discretamente, magari sono poco esigente (pur venendo da stradali ben piu prestanti del gs) ma forse vorrei giusto avere l'idraulica regolabile sul mono ant ed un mono post piu pronto a copiare le sconnessioni (troppo spesso sento lavorare infatti Abs e Traction control) Ma non mi sentirei di spendere quasi 2mila € per pochi miglioramenti!! Mi sembra che il gs abbia ben altri difetti piu gravi che la mancanza di un assetto da pista ..
guido il gs std da un anno e 15000km, l'ho comprato usato con 18000km. peso 105kg e giro volentieri in due. a 28000km ho fatto revisionare l'originale anteriore perchè la moto 'rimbalzava' nei cambi di direzione se facevo curve in rapida successione staccando proprio la ruota da terra, non sto dicendo che impennasse ma c'era un momento in cui proprio non aveva il contatto con il terreno. la revisione ha ripristinato il comportamento originale e io sono stato soddisfatto. poco dopo ca 30000km ha ceduto il posteriore:moto difficilmente guidabile con frenata meno efficente e inserimenti in curva sbagliati e imprecisi, davvero un brutto guidare e in coppia era un continuo molleggiare anche su piccolissimi avvallamenti. decido di revisionare il posteriore in virtù dell'esperienza positiva con l'anteriore e anche qui si riscontra un ritorno alle origini che però dura circa 2000km e poi si ripresentano gli stessi problemi. ritorno dal revisionatore il quale con grande professionalità apre l'ammortizzatore e cambia le tenute interne pensando ad una partita difettosa ma l'ovalizzazione interna del corpo dell'ammo stesso non permette una buona tenuta. non riuscendo a risolvere il problema avevo la scelta se rimontare un originale o un aftermarket: ho optato per una coppia di Bitubo(complice un incontro con Daniele Gottardi in Raticosa) perchè all'anteriore ha il serbatoio separato a differenza di Ohlins. ora ci ho fatto circa 3000km tra cui un bel giro Bologna/passi Dolomitici/Bologna in giornata: esperienza fantastica. la moto è davvero sui binari e non galleggia mai, la trazione è migliorata e l'intervento dell'abs è sempre ridotto al minimo(quando prima si inseriva interveniva sentivo diversi scatti sul pedale del freno mentre ora con un paio di colpetti la sua azione termina), nelle curve è migliorata molto la direzionalità delle traiettorie, le correzioni con il freno posteriore sono più efficaci ed anche le frenate che possono capitare in curva o in piega sono davvero affrontabili con più sicurezza senza sentire forti trasferimenti di carico con alleggerimenti pericolosi del posteriore. in due la moto non si scompone e non galleggia più, anche il passeggero nota una maggiore stabilità.
altra differenza che si sente è una leggera perdita di comfort nel senso che si 'sente' l'asfalto e anche questo a mio avviso è un bene.
scrivo questa mia esperienza perchè anche io pensavo che rigenerare gli originali fosse sufficente per guidare tranquillamente, in realtà ora che ho provato credo che quando cambierò la moto monterò fin da subito degli ammo di questa categoria che siano gli uni o gli altri dipenderà da diverse cose, per esempio questa volta oltre al discorso del serbatoio sull'ammo anteriore hanno inciso anche gli oltre 300€ di differenza nell'acquisto.
spero di aver potuto aiutare qualcuno a chiarirsi le idee, nel caso non esitate a domandare e se sarò in grado risponderò volentieri
bikerr71
15-08-2011, 10:54
Si ho una domanda..cosa intendi per :"la moto 'rimbalzava' nei cambi di direzione se facevo curve in rapida successione staccando proprio la ruota da terra, non sto dicendo che impennasse ma c'era un momento in cui proprio non aveva ilCred contatto con il terreno" ??
Per ottenere una reazione simile devi passare da una inclinazione all'altra con una rapidità tale da subire un effetto "fionda" tanto piu accentuato tanto piu l'ammo è scarico...e tanto piu peso (e relativa inerzia) grava sulla moto. Un comportamento simile può essere frutto di una moto ipercarica con idraulica andata (poco frenata in estensione) e pilota dalla guida esuberante ...Se gli ammo non sono andati un comportamento simile non lo puoi avere..e se esageri lo puoi provocare anche con i migliori after market del mercato!! forse nel tuo caso la sostituzione si è resa necessaria perche non si riusciva a garantire l'affidabilità degli originali rigenerati ma quanto hai speso in piu rispetto a 2 originali nuovi?
(
Senza offesa ma Imho solo un folle od uno sprovveduto prenderebbe gli originali nuovi :-)
Ricordo tempo fa che sul mercatino uno li vendeva a più di mille euro :-)
la reazione è così come l'hai descritta tu ma senza avere la moto ipercarica(ero solo e con il borsello posteriore, senza nessuna valigia), la mia guida a volte è stata esuberante e lo è anche adesso con gli ammo diversi però quella reazione non l'ho più avuta.
per i prezzi non saprei quanto costano gli originali ma i bitubo li avrei pagati 1400 montati se il fornitore, in virtù del fatto che la rigenerazione dell'originale non ha tenuto, non mi avesse fatto un prezzo ipermega ma preferisco raccontarlo a voce :)
..in effetti non ho idea di quanto costino gli originali e neppure di quanto possano durare .. io conto/spero di farci almeno 80milakm prima di uno scadimento significativo e senz'altro a parita di prezzo prenderei degli after maeket.. Ma se originale significa spendere la meta' ..ci penserei bene..
a sensazione non credo che gli originali costino la metà, ripeto a sensazione poi non sono al pc per cercare in rete ma sarei curioso che qualcuno li postasse
sto cercando e credo sui 1200 la coppia !!!
giusto per dire................. :lol:
basta mettere una coppia di after e gli originali su un tavolo e guardarli x capire la differenza anche solo costruttiva che c'è tra tra questi!
se poi li provi senti anche la differenza!
non c'è paragone! i bitubo sono ottimi anche secondo me
lagaibarex
15-08-2011, 14:12
...io ho usato il gs di un "conoscente" con i bitubo...na ciofeca di ammortizzatori, non copiano le asperità del terreno, rimbalzano da una buca all'altra, lasciano inginocchiare la moto in staccata, la sensazione è che prendano sotto di continuo, dietro poi non ne parliamo, nessuna motricità, il gs sembra un dragster per come scivola...insomma mille volte meglio gli originali......PIVELLO se li vendi li prendo io:eek:
Rinaldi Giacomo
16-08-2011, 11:44
giusto per dire................. :lol:
Una domanda vorrei farla anch'io,anzi due,se posso:ma qualche migliaio di Km prima di farli revisionare degli originali eri soddisfatto?La revisione ha richiesto l'inserimento di una valvola di gonfiaggio?
Certo che puoi, apprezzo molto le tue risposte e mi fa piacere poterti rispondere spero con la stessa tua chiarezza:io ho comprato questa moto che aveva 18000km e l'uso da solo mi soddisfaceva(considera che era la mia prima salita in moto) pur se il molleggiamento nelle curve mi è parso da subito fastidioso. In due pur precaricando il comportamento non mi ha mai soddisfatto se desideravo guidare in maniera un po' incisiva mentre per un uso da passeggio era buono.
Nelle revisioni degli ammo sia anteriore che posteriore non è stata montata alcuna valvola. Spero di averti risposto in maniera comprensibile, in caso contrario fammi pure domande specifIche
bikerr71
17-08-2011, 10:02
Il comportamento della moto di pivello è identico a quello della mia (25milakm) solo che ho risolto semplicemente agendo con le regolazioni; non ho aumentato il precarico perche questo crea maggior resistenza in compressione ma anche un ritorno piu brusco e quindi piu difficilmente frenabile con l'idraulica. Ho invece tirato l'idraulica al massimo (da fermo per apprezzare l'effettivo funzionamento del registro) quindi ho tolto un paio di giri e sono partito con cacciavitino in tasca. Rifacendo piu volte la stessa strada (con qualche buca e ondulazioni del manto stradale) a piu velocità ho fatto una regolazione fine fermandomi piu volte; un compromesso tendente al "fermo" (termine che uso per descrivere una risposta con zero oscillazioni quasi troppo rigida e frenata ). L'draulica funziona bene perche le regolazioni le percepisco subito anche per solo 1/4 di giro (non incidono però cosi profondamente sulla guidabilità della moto che mi sembra in ogni caso ottima). Fatto questo cioè trovata la giusta "velocità di scorrimento dello stelo del mono posteriore" ho regolato il precarico molto facilmente col pomellone (su strada deserta e con molta attenzione si fà pure in movimento). Ho trovato anche utile "smollare" il precarico dell'anteriore che percepisco sempre un po troppo rigido (e qui mi manca la regolazione idraulica un vero peccato perche sento molto piu qs regolazione del precarico). Alla fine il compromesso è buono il comportamento è costante anche durante un viaggio lungo e se devo portare zavorra non faccio altro che aumentare di 2 o 3 clic il precarico senza neppure scendere dalla moto...Probabilmente le mie sospensioni sono ancora in ottimo stato (mi tocco), probabilmente se fossero scoppiate non riuscirei neppure regolando al massimo la durezza dell'idraulica a "frenare " le oscillazioni specie se molto carico ma non vorrei ad oggi impegnare 1700euri per una coppia di stratosferici ammo iperegolabili, passare un pomeriggio a fare prove per accorgermi alla fine che il risultato a fronte di una spesa esagerata è quello di un Gs ....nuovo originale...
Boh..forse dovrei provare un Gs superchittato per capire cosa possa mai cambiare ..
PS: Una domanda per il gentilissimo Sig Rinaldi: mediamente ipotizzando un uso turistico in coppia un solo bauletto non off, quanto puo durare in termini di km un ammo rigenerato?
quanto dura nelle stesse condizioni di uso un ammo nuovo originale ?
quanto costa rigenerare?
Grazie mille!!!!
Solo ohlins, il resto sono chiacchiere
... e sono partito con cacciavitino in tasca ...
il posteriore originale, almeno fino al 2007 (tra quindici giorni verificherò il 2011), si regola anche con la chiave di accensione
Rinaldi Giacomo
17-08-2011, 10:28
Per Pivello.Ho letto più sù che pesi 105 kg ,considerando che la molla post. dei GS (K13kg/mm) è già debole dalla nascita,direi che il tuo problema principale era appunto la molla da sostituire,revisionare e aumentare leggermente l'idraulica di compressione e lo stesso con l'estensione.Da controllare sempre che il precarico....precarichi! perchè a fronte di un'alzata media di 10-11 mm succede spesso che l'alzata,pur avvitando a fondo la manopola,sia di 4-5-6 mm in meno,che moltiplicati per 13kg/mm di K danno già in partenza un deficit di 40-50 kg di spinta in meno.Se dai un'occhiata alla molla che monti ora,sarà sicuramente sui 150-160 kg di K.Detto questo però,credimi,gli originali,se curati a dovere,svolgono il loro lavoro più che bene.Per concludere complimenti per la scelta,i Bitubo sono veramente degli ottimi prodotti.Sotto tutti i punti di vista.
Il precarico precaricava come controllato al momento della prima revisione dove si è intervenuti anche modificando l'olio mettendolo 'racing' e cambiando le lamelle con altre più 'dure'. Era già migliorata sempre nell'uso in solitaria ma in coppia ancora in crisi.
Per ora davvero felice con i bitubo, anche il passeggero non soffre più il mal di mare e anche in coppia la moto è molto precisa
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.528590,11.295023
Rinaldi Giacomo
17-08-2011, 10:42
Per Bikerr71 Un ammortizzatore rigenerato a dovere dura esattamente come uno nuovo (a volte,come nel caso di alcuni Showa, che hanno montato una partita di tenute difettose,anche molto di più).Se si considera che il montaggio in serie è automatizzato,quindi spurgo aria e altre attenzioni vengono trascurate,succede spesso che dopo la revisione il pezzo vada addirittura meglio di uno nuovo senza fare nessuna modifica.La durata,per non citare km o ore di lavoro direi che quando non si riescono a ottenere le regolazioni ideali con i registri esterni,o quando queste regolazioni variano troppo tra caldo e freddo,ecco,questi sono i sintomi che ci avvertono che l'ammortizzatore è "stanco".
renato1959
17-08-2011, 13:36
Per Mansuel: forse si è sparsa la voce, ho accattato due Ohlins top (usati come nuovi)per 750 euro, però non diciamo a nessuno che la moto va meglio, è solo più bella!!!
Scherzi a parte, ho tolto gli ESA e messo gli ohlins, mi sono pure preso la briga di pesare il tutto: ESA ant+post kg 4,8+6,0. Ohlins ant+post kg 2,3+4,8 con un risparmio di kg 3,7 (solo per informazione). Ora la moto non si "siede" più, le curve strette si fanno in un amen ecc ecc. nonostante prima tenessi l'ESA su sport+bagagli (vado sempre solo). Per chi denigra Ohlins voglio solo dire che la migliore pubblicità la fanno le varie case che le montano, se pensate che pure la Honda ha tolto le Showa (di sua proprietà) per le Ohlins (di proprietà Yamaha) questo è un rospo duro da inghiottire. Se è vero, come dite, che le sospensioni sono fatte con gli stessi materiali e componenti allora spiegatemi perchè motogp e superbike hanno TUTTE ohlins. Showa, kayaba, sachs, marzocchi ecc non riescono a replicare due tubi torniti e due molle???? Basta smontarle e copiarle, o al limite colorarle di giallo, forse neanche i piloti se ne accorgono!!!
Lamps
Solo ohlins, il resto sono chiacchiere
su questo ho qualche dubbio, i bitubo sono ottimi secondo me, e non solo secondo me a quanto pare!
bikerr71
17-08-2011, 14:42
Ma io non ho l'esigenza di un pilota..l'era del gsx 750 con ammortizzatori pluriregolabili l'ho goduta e passata da un pezzo, di un assetto pista su un gs non me ne faccio nulla!! Io non noto che la moto "si siede" (ma in che senso si siede??) le curve strette le fà piu agilmente di qualunque stradale abbia mai avuto, semmai in coppia nelle curve lunghe affrontate a velocità sostenuta con avvallamenti oscilla un po in senso verticale (problema risolto con piu freno idraulico pena però una lieve perdita di trazione) inoltre trovo poco coerente la risposta dell'ant (sembra poco scorrevole) con quella post ma nulla di esagerato!! Se per apprezzare le Ohlins devo guidare in modo estremo allora l'acqusto non vale la pena perche per qs uso tutta la moto è inadatta!!!
renato1959
17-08-2011, 22:23
ciao chiè,
nicpett è stato molto esplicito nel suo giudizio, ma in fondo vuole dire che la più grande casa di sospensioni del mondo non si discute. Hanno un how-know incredibile visto che tutti vanno a bussare da loro (come del resto l'italianissima brembo nel settore freni, altro marchio n° 1...). Certo, a livello consumer tante altre ditte sono buone, pensa che io ho montato bitubo sull'80 G/S nel lontano 1987... WP (montate ant e post sul 100 GS), FG, Wilbers, Mupo, ecc; chi ha provato tutte queste (ed altre after) non ne ha parlato che bene. E guardate che, sebbene io usi il gs per "tirarci", non significa che diventi un pezzo di legno, una buona sosp. è più scorrevole di una scarsa. Piuttosto è un ulteriore miglioramento di una moto che considero (ed è considerata) un attrezzo incredibile, un parco giochi, un balocco tremendamente efficace per fare tutto quello che si desidera da una moto: andare a passeggio, viaggiare, tirare sui passi, fare la spesa, il tutto con una facilità ed una comodità incredibili!
Scusate l'OT, devo lodare le Dunlop TR91 che, assieme agli Ohlins, non mi fanno desiderare nessuna altra moto!!!
Lamps
Quoto Renato1959, gli ohlins hanno un post vendita importante e ben ramificato nel territorio, i bitubo, mupo & co. quando esplodono chi li ripara?
Ma la mia è solo un'opinione naturalmente.
mi verrebbe da rispondere (simpaticamente) che li riparano i post vendita Bitubo, Mupo &co.
scherzi a parte non mi pare siano introvabili i riparatori di questi marchi. io al momento della revisione degli ammo originali ho trovato 'revisionatori' che avrebbero operato su ogni marchio, chiaramente se ti serve un intervento in garanzia devi rivolgerti ad un autorizzato :)
la mia domanda riguarda l' assetto ribassato per il Gs perchè recentemente ho avuto un problema ad una gamba e nn mi sento più sicuro nel padroneggiare peso ed altezza della moto.
Sono già a 30.000km e da quanto leggo i miei ammo dovrebbero essere quantomeno da revisionare...allora, perchè nn cogliere l'occasione di ribassare la moto?!
Sui nuovi GS c'è optional "assetto ribassato", il mecca dice che nessuno lo monta e non sa se è compatibile con la mia m.y.2007.
Voi cosa mi consigliate? sapete se ci sono marche, fabbricanti che producono sospensioni ribassate per i GS? grazie
Quoto Renato1959, gli ohlins hanno un post vendita importante e ben ramificato nel territorio, i bitubo, mupo & co. quando esplodono chi li ripara?
Ma la mia è solo un'opinione naturalmente.
Semplice i centri assistenza bitubo che discorso...
Non intendevo solo la manodopera ma sopratutto i pezzo di ricambio, ohlins in 1 giorno procura il pezzo, gli altri? Boh.
Rinaldi Giacomo
19-08-2011, 09:40
la mia domanda riguarda l' assetto ribassato per il Gs perchè recentemente ho avuto un problema ad una gamba e nn mi sento più sicuro nel padroneggiare peso ed altezza della moto.
Sono già a 30.000km e da quanto leggo i miei ammo dovrebbero essere quantomeno da revisionare...allora, perchè nn cogliere l'occasione di ribassare la moto?!
Sui nuovi GS c'è optional "assetto ribassato", il mecca dice che nessuno lo monta e non sa se è compatibile con la mia m.y.2007.
Voi cosa mi consigliate? sapete se ci sono marche, fabbricanti che producono sospensioni ribassate per i GS? grazie
Le tue originali si prestano benissimo ad essere ribassate. -12mm corrispondono a circa 3-3,5cm sull'altezza sella.Nessun problema all'angolo di apertura e chiusura cardano e inoltre si possono riportare alle misure originali in qualsiasi momento.
Rinaldi Giacomo
19-08-2011, 09:48
Non intendevo solo la manodopera ma sopratutto i pezzo di ricambio, ohlins in 1 giorno procura il pezzo, gli altri? Boh.
Gli altri...anche.
Mi spiace ma non mi risulta, ho un amico cui sono schiantati i bitubo ed ha avuto grossi problemi per l'invio dei pezzi, per la precisione una settimana, ohlins schiantano? Non ne ho sentiti, al contrario di bitubo, mupo, gubellini ecc ecc, nota di merito invece per i wp ottimi anche in assistenza.
Ultima risposta poi mi ritiro dalla lotta, quando non c'è volontà di costruire non è ragionare. Imho e senza offesa per nessuno. Un forumista proprio in questi giorni ha problemi con un ricambio auto di una casa normalmente affidabile con le consegne, lo si può prendere ad esempio per giudicare l'affidabilità della casa? Io che sono un fesso qualunque credo di no.
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.528411,11.295233
Premesso che ognuno spende i propri euri come meglio crede io guido su ohlins.
io su ohlins usati ho speso meglio :lol:
Le tue originali si prestano benissimo ad essere ribassate. -12mm corrispondono a circa 3-3,5cm sull'altezza sella.Nessun problema all'angolo di apertura e chiusura cardano e inoltre si possono riportare alle misure originali in qualsiasi momento.
si ribassano con la sola molla o con l'idraulica? grazie
ho avuto ohlins su varie moto precedenti ed in un caso ho avuto anche bitubo che ad onor del vero facevano bene il loro lavoro ma non sono di certo paragonabili ad ohlins ne per prestazioni ne sopratutto per finiture.
adesso sulla triple black ho montato nuovamente ohlins facendo l'affare del secolo, ho pagato la coppia 900 euro nuovi e per giunta in conc BMW :lol::lol::lol:
Contenti voi contenti tutti ;-)
Ma non venite a raccontarmi che montate gialloni per l'assistenza....
Ruopo che modello ti hanno montato al post???
Devilman83
19-08-2011, 19:51
Io monterei i gialloni per provare qualche cosa di diverso dai Bitubo!
Contenti voi contenti tutti ;-)
Ruopo che modello ti hanno montato al post???
anteriore 437 e posteriore 436
me li ha presi un amico che lavora a trento, lui li aveva presi per la sua gs 09 da wrs pagandoli 1500 euro,quando li ha visti in concessionaria a 900 gli stava venendo un infarto :mad: , mi ha subito telefonato chiedendomi se volevo approfittare dell'offerta e non ci ho pensato due volte............
se consideri pure che me li hanno tarati per il mio peso e spediti a casa,penso di aver fatto l'affare dell'anno ;)
Il Maiale
19-08-2011, 20:26
sentire differenza da bitubo a ohlins, a distanza di anni, di moto e/o modello é una qualità sopraffina! sia öhlins che bitubo pagherebbero sicuramente a peso d' oro......sono due sistemi molto differenti, non c'é un meglio o un peggio....magari a uno piace più la risposta di uno o dell' altro. nella mia piccolissima esperienza ho sempre avuto modo di constatare che chi sa regolarsi le sosp a dovere si conta su una mano....forse anche meno
caPoteAM
23-08-2011, 00:30
io sicuramente non appartengo a quella mano, ma secondo voi è possibile che i miei ammo a 26mila km comincino cedere.
uso la moto prevalentemente in città e peso 75kg non mi sembra di stressarli troppo anche se la città è Roma, famosa per buche e sampietrini
Dopo averli comprati usati ed averci fatto altri 50.000 km in 4 anni finalmente li ho fatti revisionare.
Sostituiti olio, guarnizioni, gommini e boccole di teflon. Insomma tagliando completissimo :D
Le modifiche apportate sono state l'utilizzo del nuovo olio Ohlins (maggiormente stabile con la temperatura e leggermente meno viscoso) e la mia esigenza di una variazione del precarico molla posteriore spostando tutto il registro idraulico (meno precaricato).
Ora vanno da PAUUUUURAAAA :arrow:
Lavorano come piace a me, confortevoli e precisi, la moto è un tappeto volante su ogni sconnessione con un rigore direzionale esemplare :!:
Dato che ho assistito a tutte le operazioni ho scoperto che il mono posteriore ha ben 2 pistoni a intervento successivo per avere un effetto progressivo che la tipologia di meccanismo non avrebbe (diretto senza leveraggi).
ma secondo voi è possibile che i miei ammo a 26mila km comincino cedere.
Il mio Showa posteriore a 20.000 km era finito.
Non teneva più le regolazioni idrauliche.
Ho preso 2 Ohlins usati :D
Noto che a distanza di tempo il tread ancora macina post, vi aggiorno dicendovi che a 10K di distanza con i mupo top di gamma va tutto na meraviglia ormai sn dimenticati i tempi da cammello andante dove si aveva paura persino ad andar dritti in autostrada a solo 110km orari , un altro mondo una stabilita unica un feeling con la strada mai provato prima su sconnesso e pave sento sotto il sedere la piu piccola imperfezione della strada senza essere brusca o " dura" , nelle curve veloci o lente ch siano ho una sikurezza davvero assurda...precisione e sensibilita nelle regolazioni con un minimo di giro...insomma saranno costati 1400neurini ma ne e valsa veramente la pena.....
X mansuel
I miei cambiati a 30000km per disperazione , andavano cambiati gia A 20000
Inka Roads
11-03-2012, 19:29
Ho un 1200 GS del 2007, quasi 50.000 km, non sono abbastastanza esperto o sensibile per capire se i miei ammo sono alla frutta. So solo che devo stringere la manopola di regolazione a palla altrimenti il post e' troppo "molleggiato".
Con l'occasione volevo prendere gli Ohlins, solo perché sono sexy, ma dopo aver letto questo thread ho compilato il form di Rinaldi chiedendo info e mi sa che faccio una revisione e magari me li faccio settare per il mio peso e uso, se possibile/opportuno.
Tanto sono uno che guida tranquillo e probabilmente non li sfrutterei neanche. Piuttosto cambio la Marzocchi 888 sulla bici da DH. :lol:
Grazie a tutti per le info preziose! Postero' la mia esperienza.
Bye
akakor81
29-08-2013, 08:44
[QUOTE=Mansuel;6500716]Il mio Showa posteriore a 20.000 km era finito.
Non teneva più le regolazioni idrauliche.
Il mio a 27000 è esploso ed ho perso tutto l'olio, l'ho fatto rigenerare con 200 euro e adesso è perfetto come nuovo!! La prossima volta vado di gialloni, i 1200 euro risparmiati li lascio da parte per andare a capo nord!!:):)
Pando1311
29-08-2013, 11:30
Ciao a tutti!
Domandona:
ho visto che le regolazioni dei TTX e' veloce ed immediata senza sbattimenti eccessivi (click e precarichi a portata di mano su entrambi gli ammo)
per quanto riguarda i Bitubo come sono le impressioni??
sono indeciso tra una coppia di TTX e una di Bitubo.
che mi dite??
Pando1311
29-08-2013, 11:31
Ciao a tutti!
Domandona:
ho visto che le regolazioni dei TTX e' veloce ed immediata senza sbattimenti eccessivi (click e precarichi a portata di mano su entrambi gli ammo)
per quanto riguarda i Bitubo come sono le impressioni??
sono indeciso tra una coppia di TTX e una di Bitubo.
che mi dite??
Non conosco i Bitubo e quindi non posso iutarti nello specifico, ma ho i TTX (che peraltro presto dovrò vendere -con estremo rammarico- causa cambio moto) e ti assicuro che se fai un buon settaggio non tocchi più nulla, ad eccezione del precarico (che ha un suo manopolone ben accessibile, ovviamente). Questo per dire che non baserei certo la scelta sull'accessibilità dei comandi per la regolazione dell'idraulica. Il tutto, naturalmente, IMHO. ☺
sent via Tapatalk
Ciao a tutti,
presa la mia prima Mukka, STD '30, sostituiti dopo 2000 km gli originali con i Mechatronic, moto perfetta e anche la mia passeggera che fatica a distinguere un R1 da una moto d'acqua ha sentito la differenza !!!
Unica pecca il fastidio economico....:mad::mad::mad:
Pando1311
29-08-2013, 15:52
Ciao Motopo,visto che siamo quasi vicini di casa....
dove ti sei rivolto per acquisto e montaggio?? spero non da TopCross...
WRS e poi installati da solo
con un pò di attenzione e manualità e alla portata di tutti
Ciao
;) Ciao a tutti ragazzi ho bisogno del vostro aiuto :!: e di qualche vostro consiglio,che come al solito mi sono di grande aiuto...:lol:
Venerdi ho montato sulla mia mucca degli ammortizzatori showa,ant/post muniti entrambi di molle hyperpro e con idraulica rifatta da il mitico Rinaldi (usati con 8000 km),presi da un amico che ha deciso di passare ai gialloni :-p.
Che dire sono un po confuso :dontknow: in quanto ieri dopo aver fatto un giro di un 100 km con varie soste x regolazioni varie :shock: mi sembra che la moto sia piu' confortevole ad andature tranquille...effettivamente assorbono meglio le imperfezioni del terreno,ma ad andature piu sostenute mi trasmette un po di insicurezza in quanto sento l'anteriore troppo rigido con(ghiera a zero molla senza alcun precarico)..:mad:
Mi piacerebbe sapere da qualcuno di voi se avete riscontrato questa forte senzazione di rigidezza in particolar modo all'anteriore dopo aver apportato tali modifiche....:brushtee:
Grazie anticipato a tutti coloro che mi daranno il loro contributo...:partyman:
Rinaldi Giacomo
13-10-2013, 18:29
Costante della molla?
Costante della molla?
;) Grazie Giacomo per il tuo contributo,scusa x l'ignoranza,ma non riesco proprio a capire cosa intendi :scratch: ,ti dispiacerebbe essere 1 po' piu' chiaro? Grazie....:brushtee:
intende la costante elastica della molla, dovresti trovare qualcose del tipo k=??? scritto sulla molla o sulla confezione. in pratica si tratta di un indice che ti dice quanto é dura la molla.
Rinaldi Giacomo
14-10-2013, 09:23
Esatto,proprio come dice fortuso.
:wave: Grazie ragazzi controllero.....:bounce:
Gs2000Marco
03-06-2014, 19:47
Montereste al posto degli originali??
Il Maiale
03-06-2014, 19:50
Tutti.... qualsiasi marca
roberto40
03-06-2014, 23:26
Ciao, quello delle sospensioni è un'argomento molto diffuso nel forum.
Ti unisco a questa discussione nella quale puoi trovare già qualche spunto interessante.
Prova anche a dare un'occhiata queste altre discussioni che ho trovato con una ricerca al volo
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=351228&highlight=sospensioni+esa+1200
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=349174&highlight=sospensioni+esa+1200
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=314401&highlight=sospensioni+esa+1200
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=306246&highlight=sospensioni+esa+1200
Però cercando ne trovi varie altre.
Buongiorno a tutti,
vorrei sostituire gli ammo della mia GS 1200 del 2006 perchè non riesco a regolarli in maniera soddisfacente, sempre troppo duri o troppo molli, e qui sul forum ho letto che la realtà è proprio questa. So che il top di gamma è rappresentato dagli Ohlins, che però costano carucci... e cercando in tutti i modi di contenere la spesa, mi sono imbattuto in questa marca che però non conoscevo. Vorrei però fare la spesa una volta sola e non ritrovarmi a dover mettere mano di nuovo al portafogli in futuro perchè ho acquistato un prodotto scadente.
Vorrei chiedere agli utenti del forum se qualcuno ha già potuto provare gli ammortizzatori completi Hyperpro e come vanno. E sapere cosa ne pensate del prodotto in questione, che è questo
http://hyperpro.com/en/streetbox/
http://hyperpro.com/en/wp-content/uploads/sites/3/2014/03/BMW-Telelever-Streetbox-300x208.jpg
Si tratta di un kit composto da due ammortizzatori completi, anteriore e posteriore, per il GS 1200 vari anni, anche con ESA. Il prezzo è decisamente buono se paragonato agli ammo Ohlins. Di listino il kit costa 1135 ma si trova a meno sul web, sui 900 e rotti. Hanno regolazioni del precarico molla con ghiera sia all'anteriore sia al posteriore e il posteriore ha anche la regolazione idraulica del precarico, come l'originale.
Esistono anche altri modelli di ammo di questa marca per il GS ma il prezzo diventa simile agli Ohlins e non so se ne valga la pena... che ne pensate?
A mio modesto parere ti consiglio di sentire Giacomo RInaldi, http://www.rinaldisospensioni.it/ , una bella revisione fatta da lui con magari cambio molla se necessario, ti risolverà ogni problema.
Di Rinaldi si è parlato molto su Qde , cerca e ti farai una cultura !
Purtroppo so che causa un problemino dovrà assentarsi dal lavoro per un periodo, ma prov a chiamarlo non si sa mai.
Io sono stato da lui un paio di mesi fa ed era operativo
tuttounpezzo
10-06-2014, 22:04
rigenera i tuoi e ci monti le molle progressive hyperpro.....
con meno della metà dei soldi risolvi...
In linea generale, per quanto mi riguarda cerco sempre di affidarmi a prodotti dove posso contare su un buon servizio postvendita...non si può mai sapere. Hyperpro é una buona casa... ma io non mi son trovato bene col postvendita.
Samsung Note.
tuttounpezzo
11-06-2014, 08:59
neanche io mi so trovato bene all'inizio..
poi rinolfi.it mi ha salvato....
tuttounpezzo
11-06-2014, 09:01
se ti affidi al buon Rinaldi vacci di persona.....è meglio..
Rinaldi Giacomo
11-06-2014, 12:07
La Hyperpro vende Wilbers con colori diversi sui quali montano le loro molle progressive.
Quindi in pratica sono Wilbers.
E come vanno le sospensioni Wilbers?
In generale se ne parla bene, in particolare io, con quella posteriore che ho preso da motorglobe facendola personalizzare (K della molla e risposta dell'idraulica), mi trovo molto bene.
Ah, montata su una R100R.
von handy geschrieben
sbattaglia2003
22-09-2014, 05:47
Ciao a tutti. Da poco ho una R1200GS e con grande mia fortuna si è rotto il precarico della sospensione posteriore. Mi sto orientando su ohlins ma non so se meglio la S46DR1 o la S46DR1S. Ho una guida tranquilla e quindi non son li a modificare le sospensioni tutti i giorni. Potete aiutarmi?
Grazie
Stefano:D
MOTORGLOBE ! ! ! Francamente ero/sono molto interessato al discorso WESA, ho chiesto info a maggio, ed ho avuto "subito" risposta...........devono vendere.
Poi ho lasciato lì la cosa perchè ho alcuni dubbi sulla compatibilità di molle con un K elevato e con i motorini del pracarico originali che "potrebbero" andare in crisi. Pongo la domanda rispolverando la vecchia offerta. Risposta, secondo me non esaustiva, sempre dall'amministrativo/commerciale (che si chiede se ha capito bene la domanda) con a fianco la nuova offerta con relativo aumento di circa 70 €...........questo è tutto molto chiaro. Esplicito meglio la domanda, faccio una battutina sull'aumento .................... NESSUNA RISPOSTA. Mi chiedo, ma un Tecnico, in Motorglobe esiste ? Dicono che chiedere sia lecito e rispondere cortesia..... ma forse non vale più ?
ma i tuoi dubbi sui motorini da dove nascono? io ho cambiato solo la molla con una più rigida e dopo 2 anni e 25.000km nessun problema
Il mio ragionamento è stato questo, in genere le case costruttrici realizzano assetti per un peso medio pilota da 80/85 kg. Io ne peso 30 in più, che molla serve ? Non ne ho idea ma, se sulla ADV, che ha una molla con K=135 passassi ad una da 145/150 forse non succede ancora nulla ma, che molla andranno ad usare ? Non lo so e quindi è per qs. che mi sono posto la domanda. Una paranoia, forse sì ma, ritengo sia un dubbio legittimo.
Ho letto con interesse tutto il post ... e vorrei riportare la mia "esperienza" .. Moto con ESA , ammo posteriore scoppiato a 30.000 e mandato a rivisionare da Rinaldi .. perfetto fino a Domenica quando a 60.000 km ... ha deciso di cedere ancora una volta. Ma che sono a tempo ? ahahah
Ora sono indeciso se .. far nuovamente il posteriore da giacomo (con l'occasione faccio anche l'anteriore) oppure abbandonare il sistema ESA e montare dei manuali .. non so .. che mi consigliate ?
spacewalker71
08-02-2015, 07:02
Ragazzi buongiorno. Avrei bisogno di un consiglio: ho un gs del 2007 con 46000km fatti tutti su strada (no enduro) ed ho la possibilità di acquistare una coppia di ammortizzatori showa con soli 1000 km all'attivo a soli 300 euro (erano montati su un gs 2009). Considerando i costi di rigenerazione dei miei stavo valutando di acquistare questi (anche se non sono identici perché gli originali montati sulla mia mukka dovrebbero essere Wp). Cosa ne pensate?
Il Maiale
08-02-2015, 10:28
Che i tuoi sono finiti o giù di lì, quindi x altri 45 mila saresti a posto
spacewalker71
08-02-2015, 13:07
Grazie per il consiglio. Qualcuno sa dirmi se i sachs del 2009 vanno bene per sostituire i Wp montati sul mio gs del 2007?
Volendo sostituire gli originali cosa consigliate? I Mupo come vi sembrano? Grazie
ziopecos
08-02-2015, 23:40
I Mupo funzionano benissimo, sia i tradizionali che i Mesa!
@Space: io invece farei revisionare i tuoi. Sei sicuro che il lavoro viene fatto e volendo li puoi far modificare come meglio credi e il prezzo alla fine non si discosterebbe più di tanto..
spacewalker71
09-02-2015, 10:17
Il prezzo per la revisione mi costerebbe sulle 400 euro. Non è meglio montare degli ammortizzatori nuovi spendendo 100 euro meno?
spacewalker71
09-02-2015, 12:36
Si Zio, è una ipotesi... Comunque ho il dubbio che gli showa del gs 2009 possano sostituire i Wp del mio gs del 2007... Aiuto!
Marakawi
10-02-2015, 12:18
Ciao a tutti, premetto che non ci capisco assolutamente nulla. Ho acquistato lo scorso giugno un gs del 2009 con esa e 40000 km in concessionaria. Loro ovviamente mi dicono che è tutto a posto, secondo voi è necessario far controllare le sospensioni? Non credo siano mai state toccate fino ad ora è leggendo mi pare di capire che i km fatti siano in linea con una revisionatina. Grazie
spacewalker71
10-02-2015, 15:12
In linea di massima 40000km, anche se fatti senza off sono da revisionare
voi sapete se a Rinaldi devo portare gli ammo o tutto il gs?Smontarli io la vedo dura
Marakawi
10-02-2015, 22:57
Grazie specewalker, per caso conoscete qualcuno che può revisionare a Forlì cesena?
managdalum
11-02-2015, 00:22
voi sapete se a Rinaldi devo portare gli ammo o tutto il gs?Smontarli io la vedo dura
Circa un anno fa potevi prendere appuntamento e te li smontava e rimontava lui.
Non so se sia ancora così, ma puoi provare a sentirlo
Confermo ( telefonato settimana scorsa)che con appuntamento te li smonta lui
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mandato Pm anche io...su appuntamento li smonta lui...
Tapatalkato dal mio iPhone 5S Gold
spacewalker71
17-02-2015, 12:20
Comprati! Sabato li monto!
pablito74
19-06-2015, 12:32
Ciao a tutti ho appena preso un gs 2005 60000 km all attivo.Ho letto vari posts e devo dire mi sono un po allarmato dato che sembra che tutti cambino le sospensioni verso i 20 o 30 mila.so che la mia ha ancora gli ammo originali (dal manopolino sembrano i wp).A me sembra vada bene ma ... Che controlli mi consigliate di fare?nel caso cambiassi gli ammortizzatori fino a che modello andrebbero bene?giusto nel caso fra qualche anno comprassi un gs più recente.
Grazie mille!paolo
enricomatteoGS
18-07-2015, 11:54
...
Stesso dubbio... acquistato un GS 2004 con 80.000 km ora sono a 104.000 km.
Problemi non ne riscontro, ma come posso sapere se gli ammo erano da revisionare o no?
Con tutto rispetto...:brushtee: ma se con tutti quei km non riscontrate problemi di usura alle sospensioni.....:-o
I problemi mi sa che come piloti li avete voi...:lol: :lol: :lol:
marco6318
27-01-2016, 14:15
Ciao a tutti.
Vorrei dotare il mio GS di nuovi ammortizzatori ant e post della Bitubo.
Qualcuno ne ha notizie sul comportamento, o ancora sull'effetiva efficacia?
Grazie.
Marco.
JanAnderson
27-01-2016, 15:26
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=298829&highlight=ammortizzatori
Qui ti puoi fare una cultura,poi se cerchi,ce ne sono molte altre di discussioni,per ammo con esa e senza...........:thumbup:
roberto40
27-01-2016, 15:56
Proviamo ad usare il cerca prima di aprire nuove discussioni.
Grazie.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |