PDA

Visualizza la versione completa : Ammortizzatori per GS1200


Pagine : 1 [2]

romargi
27-01-2016, 17:32
Qualcuno ne ha notizie sul comportamento, o ancora sull'effetiva efficacia?


Io sono di parte:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=437059

Sulla loro efficacia è stato detto molto... un'altra cosa rispetto alle sospensioni di serie. assolutamente soddisfatto! :D

lucar
27-01-2016, 17:49
Ciao a tutti.
Vorrei dotare il mio GS di nuovi ammortizzatori ant e post della Bitubo.
Qualcuno ne ha notizie sul comportamento, o ancora sull'effetiva efficacia?
Grazie.
Marco.
La miglior spesa che puoi fare per il Gs...
Li ho da più di 50k km... Avrai finito di cammellare....

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

ixus
28-01-2016, 22:49
io ho montato solo il mono posteriore da 3000 km , il modello che va sull' esa ,quello con il serbatoio esterno , e devo dire che sono validi , non so se affidabili , in quanto ho percorso pochi km , ma il comportamento è eccellente .

gspeed
03-03-2016, 23:25
Ho aspettato quasi 10k km in (quasi) ogni condizione prima di scrivere e devo dire che mi trovo proprio bene con i Bitubo ESA. Ho cambiato solo l'idraulica all'anteriore (VPE90) mentre al posteriore idraulica + molla con una ca. il 5% più dura (VXE91). Niente regolazioni extra.

nei curvoni veloci ho una sensazione di sicurezza che prima non avevo.
sono diminuiti i trasferimenti di carico, già di per se bassi con telelever/paralever, rendendo la moto più incollata alla strada e migliorando la frenata (magari è placebo ma bene così)
la guida in due è diventata più simile a quella da solo: prima se acceleravo a pieno carico l'impennata era (quasi) certa ed il pif-paf lento... ora mi ingarello pure ;) (poi la moglie mi pianta le unghie...)

Non posso certo giudicare quali siano le differenze con i vari Ohlins, Mupo, Wilbers etc ma di sicuro come regalo per la moto direi che è stato quello fino ad ora migliore, cosa che a quanto vedo conferma chiunque mette mano alle sospensioni originali con qualcosa di aftermarket (come tra l'altro lo era stato quando avevo cambiato le forcelle per l'F800GS con il solo kit molla e olio più denso, sempre bitubo). Io ho scelto Bitubo dietro un consiglio di un amico, perchè li avevo già usati in passato, perchè li avevo visti da vicino all'EICMA e perchè... la sede è in Italia praticamente dietro casa (non per campanilismo... ma se ci fosse stato qualcosa che non andava glieli potevo lanciare dietro :lol::lol::lol: )

Prezzo e più info questi (http://www.bitubo.com/prodotti-dettaglio.php?ID=191) e questi (http://www.bitubo.com/prodotti-dettaglio.php?ID=192).

http://www.bitubo.com/images/VXE.jpg

Lamps!!!

RikFuriano
04-03-2016, 12:01
Praticamente con 700 Euro hai una moto nuova mantenendo le molle...Tanta roba, quanto ti hanno chiesto per il montaggio?

Tommy
04-03-2016, 13:19
@gspeed , te li hanno anche montati? A Teolo?

dema80
04-03-2016, 13:25
Se volete il top montate Matris
http://www.matrisdampers.com/

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fastmirko
04-03-2016, 14:43
Per amor di terra veneta ho chiesto per i matris ma poi son migrato in croccolandia visto i denari da elargire. http://www.wilbers.de/

romargi
04-03-2016, 14:56
Se volete il top montate Matris...

Sarà anche il top ma dal sito vedo solo Aprilia e Ducati e nessuna soluzione pronta per le nostre moto... :confused:

dema80
04-03-2016, 15:01
Sarà anche il top ma dal sito vedo solo Aprilia e Ducati e nessuna soluzione pronta per le nostre moto... :confused:
Guarda bene su prodotti. ...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mcfour
04-03-2016, 16:04
Se volete il top montate Matris
http://www.matrisdampers.com/

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Hai indicazioni a supporto...?

gspeed
05-03-2016, 10:30
Praticamente con 700 Euro hai una moto nuova mantenendo le molle...Tanta roba, quanto ti hanno chiesto per il montaggio?

@Rick si si in effetti, ero partito considerando una revisione dal buon Rinaldi, però non aveva disponibilità a breve e nel sito diceva che andava in pensione... (cosa che poi non mi pare sia successa) quindi ho preferito qualcosa di più sicuro (occhio all'iva però, siamo più sugli 850€).
Il prezzo dei bitubo mi sembra ottimo per la qualità dei materiali che sembrano avere rispetto agli originali... e considera che dal listino entrambi i due rivenditori che avevo contattato applicavano uno sconto del 10-15% (e anche su internet li trovi con questo sconto) e con questo copri i costi del montaggio.

@Tommy a Teolo c'è la sede ma lì non montano al pubblico

gianco80
17-04-2016, 15:58
salve a tutti

r1200gs adv 2012

vorrei far revisionare gli ammortizzatori
la moto ha 50.000 km

sto cecando un officina cspace di revisionarli senza aggiungere valvolina...
ho trovato solo post molto vecchi a riguardo,
ho letto che rinaldi non lavora piu , ma vedo che c'è il sito online

qualcuno ha info o puo consigliarmi?

Superteso
17-04-2016, 16:20
Rinaldi é operativo

roberto40
17-04-2016, 18:09
Prova a contattarlo, è iscritto al forum.

giacomarko
21-04-2016, 17:49
Forse non tutti sanno che Rinaldi chiude il 15 maggio 2016, cioè tra 3 settimane

😂

gianco80
21-04-2016, 18:08
infatti poi ho contattato
non ce la facevo coi tempi
ho deciso di ordinare un ohlins



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giacomarko
21-04-2016, 19:07
Io la porto tra un paio di settimane
😊

fabio 85
21-04-2016, 20:53
Chiude per cessata attività ?anche lo scorso anno aveva chiuso per qualche mese

fabio 85
21-04-2016, 21:00
In ogni caso è un peccato.a quanto ho potuto leggere tutti i suoi clienti affermano di essere stati contenti del suo lavoro

lamantino
21-04-2016, 21:30
salve a tutti

r1200gs adv 2012

vorrei far revisionare gli ammortizzatori
la moto ha 50.000 km

sto cecando un officina cspace di revisionarli senza aggiungere valvolina...
ho trovato solo post molto vecchi a riguardo,
ho letto che rinaldi non lavora piu , ma vedo che c'è il sito online

qualcuno ha info o puo consigliarmi?



Prova questo. Ottimo professionista, serio e onesto.

http://www.promaxsuspension.com/

Anto (R1200 GS std 2009)

mac99it
23-04-2016, 21:33
Come faccio a capire se gli ammortizzatori sono cambiare?

Gaine25
23-04-2016, 21:34
Inizi a dondolare come in barca

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

CdNP
27-04-2016, 22:11
La mia non dondola come una barca, ma l'ammortizzatore posteriore mi va a pacco, addirittura sono riuscito a graffiare il parafango con il portatarga facendo del off molto light.
Possibile si sia snervata la molla?
http://i64.tinypic.com/2qup0nm.jpg

gspeed
27-04-2016, 22:27
quanto pesi? ma direi che è più facile che non freni bene in compressione ma allora dovresti notare qualche dondolio di troppo direi... anche se spesso il peggioramento è progressivo per cui non te ne accorgi se non provando all'improvviso una moto/un ammortizzatore differente!

CdNP
27-04-2016, 22:57
purtroppo peso 100 kg ;) La moto ha circa 50k km, concordo che il degrado non lo nota chi la guida sempre, ma ti assicuro che io non sento alcuna anomalia. Quando viaggio da solo setto sempre l'ESA su passeggero con bagagli (la mia panza è il bagaglio) e sport.
Rinaldi purtroppo mi ha gentilmente spiegato che non ha più tempo per dare una sistemata alla mia moto, il mio meccanico vorrebbe risolvere la cosa con 1500 euro di Ohlins, ma a me sembra una cifra esagerata.
Stavo visionando i kit bitubo con molle, pensavo anch di cambiare solo il posteriore, ma onestamente non so che fare.
Non conosco nessuno che abbia la moto come la mia, non c'è in giro per caso qualche cremonese o piacentino per fare un confronto live?

pivello
28-04-2016, 07:01
Cambiare ammortizzatori con gli after market è sempre un altro pianeta ma anche la revisione offre risultati ottimi. A 50000 pur se non ti rendi conto di nulla nel quotidiano, ti accorgi del cambiamento radicale se li revisioni


Tapatalko in leggerezza

CdNP
28-04-2016, 09:20
ma si può cambiare solo il posteriore con uno after market o vanno cambiati tutti e due?

pivello
28-04-2016, 11:01
Puoi fare sempre quello che preferisci. Diciamo che con un posteriore molto 'solido' sentiresti bene bene l'anteriore 'cedevole'. Io cambierei/revisionerei la coppia insieme


Tapatalko in leggerezza

aspes
28-04-2016, 11:31
mi sentirei di escludere praticamente sempre che si snervi la molla. Sono cose ormai sconosciute con gli acciai di oggi.

lucar
28-04-2016, 12:20
Sì ma oltre la revisione cambia la molla e metti e una con un k superiore
Nel frattempo metti l'esa su due persone...

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

CdNP
28-04-2016, 23:45
se lo metto su due persone e mi fermo dove c'è un avvallamento finisco sotto la moto :mad:

CdNP
01-05-2016, 10:10
Ieri pomeriggio sono andato a far vedere il mio mono ad un sospensionista ohlins che si occupa però di moto da cross. Mi ha verificato il mono posteriore e mi ha detto che è assolutamente a posto. A suo parere la molla non è commisurata al mio peso, ma non hai idea, nemmeno io, di quanti k sia l'originale per procedere alla sostituzione.
Ho letto anche delle molle Hiperpro, ma bisogna cambiarle entrambe o si può tenere sull'anteriore l'originale?

Rinaldi Giacomo
01-05-2016, 11:37
130-135 Kg/cm la costante di carico della molla originale posteriore.
La molla posteriore è debole l'anteriore (50kg/cm di K) no.
Le progressive non vanno bene perché tendono a murare e le Hyperpro in particolare sono troppo dure.

giacomarko
06-05-2016, 20:40
Moto RINATA!!

giacomarko
06-05-2016, 20:46
Scusate mi è parito il post,

Come dicevo il mio GS è rinato, oggi ho fatto revisionare gli ammo anteriore e posteriore da Giacomo Rinaldi, (persona speciale), ed è diventata tutta un'altra cosa.

Non saltella piu come un canguro, c'è da dire che a 97.000 km forse non aveva tutti i torti, è più stabile e in curva è più precisa.

Ottimo lavoro, seguito personalmente, da vero professionista.

Grazie Giacomo!

roberto40
07-05-2016, 09:08
Scusate mi è parito il post,

In basso a destra trovi il pulsante EDIT, prova a cliccarlo e si aprirà un mondo.

Marakawi
13-05-2016, 01:15
Qualcuno ha idea di chi possa revisionarli a Forlì-Cesena? Grazie

mattia14
09-06-2016, 07:59
Buongiorno a tutti,

sto puntando un GS1200 ADV che ha un po di chilometri sulle spalle, circa 80k. Provandolo si sente immediatamente la necessita di rigenerare/cambiare le sospensioni, confermata dal proprietario che da quando l'ha presa nuova non le ha mai rigenerate.
Allora mi chiedo se esistono delle sospensioni per moto senza ESA ma di fascia media, non ho in programma grandi viaggi, la userei principalmente in citta e per piccoli tragitti di poche centinaia di km, comunque sempre da solo.

Il dubbio tra rigenerazione e sostituzione ce l'ho ancora ma leggendo vari post la bilancia pende dalla parte della sostituzione.

Avete qualche consiglio?

Grazie,


Mattia

ireland
09-06-2016, 08:22
Se devi spendere, fallo una volta fatta bene e scegli quelli più consoni! Altrimenti fai rigenerare i tuoi! Se usi il tasto cerca dovrebbero esserci molte discussioni al riguardo

Pasqui!!!!!!!!
09-06-2016, 10:16
Se non vuoi spendere troppo ti conviene farle rigenerare...però se trovi una bella copia di ohlins usati io farei questa mossa!!! Qualcosa ogni tanto cercando salta fuori!!!

Rinaldi Giacomo
09-06-2016, 12:26
Gli originali sono più che ottimi.

Paolo Grandi
09-06-2016, 12:41
... non ho in programma grandi viaggi, la userei principalmente in citta e per piccoli tragitti di poche centinaia di km, comunque sempre da solo...

Tienile così allora...

:lol:

Scherzi a parte, la revisione (e magari ritaratura) è sicuramente un ottima soluzione (ed è anche economica).

Comprare nuovi degli aftermarket è molto dispendioso. Con i Wilbers risparmi un po'. Usati, poi dovrai, dopo un po', comunque revisionarli.

roberto40
09-06-2016, 12:56
Provato ad usare il tasto cerca?

mattia14
09-06-2016, 13:08
Ho trovato un po di materiale, provo a leggere e vi faccio sapere. Pero non ho mai trovati da nessuna parte scritto che quelli originali sono ottimi.
Mi chiedo quanto ottimi da convincermi a revisionarli piuttosto che cercarne altri aftermarket a qualche euro in piu.

roberto40
09-06-2016, 13:10
Chi ti ha risposto è uno dei più quotati guru delle sospensioni.
Valuterei con attenzione quanto afferma.

fabio 85
09-06-2016, 13:24
Io ho messo i wilbers più esa qualche mese fa e ne sono contentissimo .ottimo rapporto qualità prezzo e sopratutto 5 anni di garanzia

MetMaleDucati
09-06-2016, 14:45
Gli originali sono pessimi in confronto a molti aftermarket

Rinaldi Giacomo
09-06-2016, 15:29
Vogliamo scommettere?
Comincia a elencare i perché sono pessimi cosi possiamo capire bene tutti dove sta il problema,se nei materiali o altro.
Quando si fanno affermazioni negative su un prodotto è corretto spiegare il perché,sennò sono solo parole senza senso che "sputtanano" il prodotto di turno senza motivo.

MetMaleDucati
09-06-2016, 16:05
Sta solo nel comportamento della moto, nessun difetto di materiali o altro...che vuol dire tutto in pratica....
Con gli ammo di serie fai tt quello che fai con gli after market sia chiaro...
Ma gli aftermarket ti permettono :
- minor sforzo fisico durante la guida, dovuto al pto seguente
- più sensibilità sull' anteriore e minori sollecitazioni su terreni sconnessi, ergo più sicurezza di guida,
- maggior trazione della ruota posteriore su tt i terreni, la ruota sembra incollata a terra, ergo più sicurezza di guida,
- a pieno carico e con passeggero la moto si guida meglio e con minor sforzo, su tutti i terreni.
- maggior stabilità in frenata e panic stop, molte volte con l abs in azione e ammo di serie il posteriore saltella e l anteriore peggio, sensazione molto diminuita con ammo aftermarket.
Mi fermo qui ma ci sarebbero altre mille sottigliezze da elencare...

Con ammo di serie ho percorso circa 50k km
Con ammo aftermarket ho percorso circa 20k km

Tra una settimana parto per la Mongolia, non partirei mai con ammo di serie, puro pensiero personale.

Rinaldi Giacomo
09-06-2016, 17:31
Tutto quello che hai decritto è unicamente una questione di tarature,nulla più.
La maggior sensibilità sull'anteriore è dovuto alla molla più "dura"al posteriore e se controlli il K degli after che monti ora vedrai che è maggiore di 130 che è quello della molla di serie.
Cosi pure il guidare meglio a pieno carico è dovuto alla molla più dura, il saltellare dietro in staccata (questo in verità mi suona un po' strano) è probabile che sia dovuto al continuo variare di pressione sulla pinza che dia appunto la sensazione di saltellare (ABS inserito) il saltellare davanti in panic stop è dovuto al sistema telelever e non alla sospensione oppure anche qui all'ABS.
Quindi credo che se qualcuno ti avesse fatto provare una molla posteriore dedicata l'80% dei problemi che lamenti sarebbero spariti.Il resto con una taratura adeguata.

MetMaleDucati
09-06-2016, 18:24
Davvero è così semplice ?non ne sarei così sicuro.. dopo svariati tentativi di regolazione del precario sia anteriore che posteriore degli ammo di serie ho dovuto lasciar perdere, anche dopo la classica revisione....
Per forza che gli originali con una molla più dura funzionano meglio, ma non è solo una questione di rigidità altrimenti si terrebbero tt gli ammo di serie a parer mio....
Grazie per i consigli comunque....

sandren
09-06-2016, 20:46
Giacomo,per favore ripensaci la pensione non fa per te......

raporosso
09-06-2016, 22:23
Giacomo,
posso mandarti gli ammortizzatori per la revisione?

gspeed
10-06-2016, 09:57
Domanda per Giacomo: penso vi sarà comunque una differenza nella bontà dei componenti (qualità guarnizioni che si deteriorano nel tempo, finitura delle lavorazione, qualità acciai, attriti interni etc), che hanno un impatto soprattutto sulla durata e costanza di rendimento, ma nei fatti le sospensioni sono piuttosto semplici, una molla e uno smorzatore entrambi più o meno lineari.

Per quanto riguarda la bontà comportamento dinamico, la qualità dei componenti fa probabilmente un 2% mentre la taratura (incluso k molla) fa l’altro 98%. E quel 2% onestamente non so chi lo sappia apprezzare veramente. Specie se non sa come mettere al meglio l’altro 98%. Quanto alle competizioni invece è proprio quel 2% che fa la differenza…

Lamps!

ireland
10-06-2016, 11:22
...ma la domanda?!?!?

gspeed
10-06-2016, 11:27
Ops... la domanda in effetti è "concordi con quanto affermo?" ;) Cioè quel 2% può essere importantissimo ma viene dopo aver sistemato il 98%!!!

Rinaldi Giacomo
10-06-2016, 16:19
Sui materiali ho già scritto varie volte ma voglio ripetermi,gli originali BMW,WP e Showa (questi ultimi in particolare) sono più avanti della stragrande quantità degli after in commercio,compresi gli Ohlins tanto per non fare nomi.
Ovviamente posso dimostrarlo elencando uno ad uno tutti i particolari che compongono un mono e non parlando per sentito dire.
Poi che un after si comporti in alcune accasioni meglio di uno di serie è solo ed eslusivamente questione di tarature.Niente altro!!
Tarature che si possono ottenere senza nessun problema modificando gli originali e soprattutto senza sostituirli.
Il problema vero è che sostituendoli qualcuno guadagna il xx% semplicemente facendo una telefonata e nel frattempo trova comodo sputare sugli originali,spingendosi anche a dire che sono sigillati,che bisogna tagliare-filettare-saldare per revisionarli e chi lo fa dopo pochi km saranno comunque da buttare. Solo bugie grandi come una casa. (cazzate si può scrivere?)

JanAnderson
11-06-2016, 08:28
Sicuramente mi andrò a rileggere tutti i topic che in questi anni sono stati aperti ed a quali hai partecipato per mettere a disposizione la tua competenza pluriennale a riguardo,ma quest ultimo post che hai scritto mi ha tolto ogni dubbio su quello che dovrò fare nel momento in cui sentirò che le sospensioni non saranno più performanti come ora.Grazie Giacomo.

StiloJ
11-06-2016, 08:40
Il problema sarà trovare chi lo farà. Purtroppo per noi il ragazzo è andato in pensione.


Inviato dal mio  iPhone utilizzando Tapatalk

MetMaleDucati
11-06-2016, 19:56
A me capita, a tarature similari soprattutto sull' anteriore ovvero con molla quasi a pacco e in fuori strada, con gli aftermarket tutto bene con lievi vibrazioni, con gli ammo di serie più vibrazioni e più difficoltà a mantenere le stesse velocità di percorrenza e traiettorie.
Non faccio le gare, ma bazzico sempre le stesse piste sterrate....a sto punto sarà psicologgggiccccoooo hahahhah

raporosso
14-04-2018, 13:27
Nessuno di voi ha montato gli ammortizzatori della YSS ?
Ho visto che costano poco e sembrano di buona qualità.

https://www.yss.co.th/product-detail.php?id=413&vehicle_type=1&brand=4&model=2556&year=&keyword=&page=1
https://www.yss.co.th/product-detail.php?id=415&vehicle_type=1&brand=4&model=2556&year=&keyword=&page=1
https://www.yss.co.th/product-detail.php?id=416&vehicle_type=1&brand=4&model=2556&year=&keyword=&page=1

Pasqui!!!!!!!!
14-04-2018, 15:39
Da vedere sembrano fatti bene...il problema secondo me è il binomio costano poco e buona qualità...però non è detto dai!!!

raporosso
14-04-2018, 21:59
Nessuno li ha provati?

garand76
15-04-2018, 10:25
interessa anche a me

straco
15-04-2018, 11:30
ho visto che se ne parlava anche su questo thread se può interessarti:

http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=453786

dino_g
15-04-2018, 11:56
Costano poco perchè sono fatti in Thailandia e non hanno un nome blasonato. Io li ho .... sul Beverly e mi vanno bene.
Sulle moto mah... magari conviene far revisionare gli originali.

Unknown
15-04-2018, 13:12
Sto pensando di sostituire pure i miei e sto pensando a Mupo . Revisionare gli originali sicuramente è la soluzione meno dispendiosa , l ammo credo ritorni come l originale o quasi. Poi se in tasca c è il grano e si ha voglia di spendere il mercato offre di tutto e di più .

aspes
15-04-2018, 18:57
li ha messi mio fratello su una yamaha sr500 d'epoca, sembrano ben fatti, ma e'anche una moto che va bene con qualunque cosa..

Pasqui!!!!!!!!
15-04-2018, 19:51
Secondo me se trovi una coppia di holins usati a un prezzo giusto opterei su quelli...sta roba qua la lascerei dov'è! Chi meno spede più spede...mi sono pentito più di una volta a voler spendere poco e poi incazzarti perché ci son sempre dei problemi!

raporosso
15-04-2018, 22:14
Si, possibile che a spendere poco si prenda poco. Però ...
Però valutando i pareri di chi già li ha ci si può fare un'idea della qualità.
Li avrei trovati a 600€ si anteriore che posteriore; per una revisione degli originali (cambiando molla sul posteriore) si spende poco meno.

raporosso
15-04-2018, 22:15
Gli Holins usati costano molto di più, e poi c'è comunque da revisionarli

raporosso
19-04-2018, 11:41
Visto che nessuno ha risposto, vuol dire che nessuno li ha montati?

Pasqui!!!!!!!!
19-04-2018, 12:14
Anche secondo me...io sinceramente finché non lo dicevi tu non sapevo che esistesse questa marca!

raello
19-04-2018, 13:00
Io li ho comprati per la mia R100 del 1980 (un’altra moto dalla tua però), ed altri con le moto d’epoca li hanno presi e si sono trovati molto bene (ci sono dei Thread sulla pagina obso).
Io posso dirti che la qualità è ottima, molto meglio degli originali, e la guida è molto migliorata. Altri hanno confermato le mie impressioni, ma sempre su moto come la mia, cioè non con il mono.
Ciao
R.

raporosso
19-04-2018, 15:28
Sarebbe interessante avere opinioni di chi li ha montati sul GS, non è detto che per questo modello siano ottimi ... o invece magari sono eccezionali con un prezzo decisamente basso.
Quasi quasi sono tentato ad acquistarli visto che i miei originali oramai hanno quasi 100K Km.

Romanetto
19-04-2018, 19:57
Non mi convince la posizione del pomello del precarico, in foto e' parallelo all'ammortizzatore direzione attacco superiore, a meno che non si possa ruotare sull'asse di 90° considerando l'attacco, cosi' in quella posizone, il precarico risulterebbe scomodissimo e secondo me e' da preferire questo modello proprio per la duttilita' di azionamento. Costo della coppia 600€ ? Con personalizzazione sulla taratura della molla in fase di acquisto o molla standard ?

Smart
19-04-2018, 20:03
ho letto su un forum di transalp che chi li ha montati se ne è pentito amaramente... ma magari per il gs vanno benissimo :lol::lol:
PS dicono che sono fabbricati in thailandia

Pasqui!!!!!!!!
19-04-2018, 20:22
Se ne sono pentiti perché? Chiedo solo per curiosità perché mi piacciono le moto assettate...io sono attrezzato con una bella coppia di holins :cool:

daigas53
19-04-2018, 20:27
Conosco diverse persone che li hanno montati ne parlano tutti benissimo, a loro dire a parità di prezzo molto superiori a Ohlins.
Io ho sulla mia R1200R un mono della Wilbers, con tutte le regolazioni, compreso alte e basse velocità, mi trovo molto bene, rispetto all'originale un altro mondo, sembra che la componentistica sia YSS.

Andrewer
17-05-2018, 19:23
Quali ammortizzatori mi consigliate, con gas separato o no?
quale marca ritenete buona per qualità prezzo?

r1200gssr
17-05-2018, 21:46
Mettici due gialloni e chiudi il discorso ammo


Fabry

Andrewer
17-05-2018, 22:01
ma costano tanto e non mi riesce trovarli usati su ebay o subito.it, anche i bitubo non li regalano...
Oramai i miei hanno quasi 70.000km e sono un pò fiacchi.

r1200gssr
17-05-2018, 22:32
Revisione dei tuoi ci hai pensato?


Fabry

Andrewer
17-05-2018, 23:06
si, ma a lungo termine non ne vale la pena, preferisco comprare ammortizzatori revisionabili.

Rinaldi Giacomo
18-05-2018, 00:01
Perché,i tuoi non lo sono? Revisionabili intendo!

MAURI_57
18-05-2018, 06:46
considerando che costano tanto come citavi nel tuo post penso che non hai tante alternative tranne la revisione....io personalmente ho ancora gli originali e fatto la revisione a circa 30.000km mi accontento...ciao

raporosso
18-05-2018, 17:11
Quali ammortizzatori mi consigliate, con gas separato o no?
quale marca ritenete buona per qualità prezzo?

Io al posteriore ho montato questo:

https://yss.co.th/product-detail.php?id=416&vehicle_type=1&brand=4&model=2556&year=2004&keyword=&page=1

Sono soddisfatto!

L'anteriore l'ho fatto revisionare.

frankbons
18-05-2018, 17:36
Quanto l’hai pagato Raporosso?

Andrewer
18-05-2018, 17:39
Per ora cammella poco, qualche altro chilometro lo fa, quanto costerebbe farli rigenerare da Rinaldi?

r1200gssr
18-05-2018, 18:48
È in pensione...


Fabry

Andrewer
18-05-2018, 20:15
Eh, allora mi sa che tocca prenderli aftermaker, non credo gli altri sappiano rigenerarli

Paolo Grandi
18-05-2018, 20:58
Seeeeee....:lol:

Comunque mandargli un MP non costa nulla...

raporosso
18-05-2018, 21:51
Eh, allora mi sa che tocca prenderli aftermaker, non credo gli altri sappiano rigenerarli

L'anteriore l'ho fatto rigenerare ... e senza valvole o fori.
Rinaldi è bravissimo, disponibilissimo, ma non è l'unico che li rigenera.

raporosso
18-05-2018, 21:56
Quanto l’hai pagato Raporosso?

290€ con spedizione gratuita su www.ridewill.it

Vedo però che non è più disponibile

Andrewer
18-05-2018, 22:25
hai altri nomi di chi le revisiona?

frankbons
18-05-2018, 23:26
Ah però! Grazie raporosso.

r1200gssr
18-05-2018, 23:49
Andreani, dal fiume, per esempio...


Fabry

MAURI_57
19-05-2018, 05:54
Oram Milano

raporosso
20-05-2018, 14:56
Io sono andato da Muller Service Firenze

Ylario
21-05-2018, 08:59
Li revisiona Anche R.D. suspension a Pistoia. E' sia centro autorizzato Ohlins che altri marchi.
Per l'80% realizza assetti per auto da corsa, ma si occupa anche di revisione sospensioni per moto.

Ocram60
22-05-2018, 06:00
Sapete se c'è qualcuno in Liguria o basso Piemonte? Grazie

MAURI_57
22-05-2018, 06:34
Nella tua zona non saprei, ma se provi a telefonare a oram di milano sono molto bravi e disponibili, se hai un po di manualità li puoi smontare e spedirli cosi' risparmi anche lo smontaggio/rimontaggio, ciao

danko08
14-06-2018, 10:48
ho acquistato da poco un gs bialbero triple black 2012. con esa
ho fatto il tagliando ieri. tutto bene a parte sensore albero a camme guasto sostituito ....
la moto ha solo 26000 km.
Il problema grosso sono gli ammortizzatori.
Il meccanico mi ha detto che sono troppo morbidi, quindi da cambiare.

Cosa mi consigliate ? Nuovi ? Revisionati ? oppure ohlins?
la moto ha l'esa.
se non ho capito male i costi sono molto diversi nei 3 casi! (se non ho capito male rispettivamente circa 1000, 3000, e 5000 euro)

Che fare?
Possibile che a soli 26000 km siano gia' andati?

grazie per i consigli

zooropa_68
14-06-2018, 10:56
Io ho revisionato i miei (GS Std senza ESA) a Monza per 300e...e senza valvola [emoji3] credo tu possa farli revisionare per molto meno di 1000e se cerchi un pò in giro....

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk

zooropa_68
14-06-2018, 10:58
[QUOTE=qualcuno in Liguria o basso Piemonte? Grazie[/QUOTE]

So che l'officina BMW di Savona (Motoshop) li revisiona, prezzo intorno ai 500e mi sembra

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk

pow3r77
14-06-2018, 11:04
Dal Fiume a Bologna con 400€ te li revisiona e garantisce lavora per un anno!

berna1974
14-06-2018, 11:26
La mia ha 10 anni e 42mila KM...ce l'ho da poco per cui non saprei dire come sono rispetto a nuove.
Proverò ad informarmi da Dalfiume, quest'inverno magari gliele porto...

Roger67
14-06-2018, 11:53
Quando si vuole il meglio,si chiede al migliore, scrivete a Rinaldi, magari in mp sicuramente vi saprà dire cosa fare...

fredgs
14-06-2018, 12:23
anche io sono nelle stesse condizioni, solamente che i miei ammortizzatori hanno 80000km, qui a roma per rigenerarli mi hanno chiesto 500€ compreso smontaggio e montaggio, una coppia di mupo nuovi costa €610, preferisco spendere qualcosa in piu' ma perlomeno e' sicuro che per un po' non dovro' piu' rimetterci le mani
https://www.wrs.sm/it/sospensioni-kit-valigetta/71376-kit-valigetta-mupo-mesa---solo-bmw-bmw-r-1200-gs-adv-front-wp-esa-06---12.html

berna1974
14-06-2018, 12:38
Occhio FREDGS perchè a 610,00 Euro ti danno solo l'anteriore "FRONT WP ESA 06-12"!

fredgs
14-06-2018, 13:37
il prezzo, a meno che non mi sbagli, e' riferito ad entrambi gli ammortizzatori, se guardi nel catalogo sono in vendita anche i singoli pezzi
https://www.wrs.sm/it/sospensioni-ammortizzatori/111532-ammortizzatore-mupo-mesa-anteriore-bmw-r-1200-r-front-showa-esa-06---12.html

zooropa_68
14-06-2018, 13:44
Quando avevo guardato e chiesto io, sui 600e ti danno solo un ammo...anche nel link che hai mandato è indicato FRONT come diceva berna1974...

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk

fredgs
14-06-2018, 14:14
non so che dirti, nell'ultimo link che ho inserito si parla di ammortizzatore MESA solo anteriore a 312€

zooropa_68
14-06-2018, 14:22
Ah ok, con quello devi recuperare la molla e la parte ESA da quello vecchio e vengono assemblati insieme. Non so dirti se sia valido o no, non ho esperienza su questo...

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk

Pippo2004
08-03-2019, 17:52
Ciao, io l'ho fatto revisionare dall'officina Palma che è a Roma in Via Casal Boccone 257. La moto è del 2009 con 25.000 km.

motoneuro
21-03-2019, 16:44
Nessun aggiornamento per gli yss?

Io sarei interessato all'anteriore per il mio r1100rs..

raporosso
22-03-2019, 15:40
Io ho preso solo il posteriore e mi ci trovo bene.
Modello MZ506-400TRL-03 per un GS del 2008 senza ESA.
La moto è cambiata molto, gli originali erano spompati.
L'anteriore l'ho fatto revisionare, ma forse era meglio se prendevo un nuovo YSS

berna1974
22-03-2019, 19:01
Come mai non hai preso il modello senza la manopola per il precarico?

MAURI_57
29-04-2019, 06:56
Ciao a tutti,
riprendo questa discussione per un consiglio, vorrei cambiare gli ammortizzatori del mio GS del 2005 a prescindere dalle marche (hollins, wilbers, ecc ecc) il mio dubbio è cambiare solo il mono posteriore o anche l'ammortizzatore anteriore? ve lo chiedo in quanto la moto come avrete letto è anzianotta e non vorrei investire denaro più di tanto.
Grazie per le vostre risposte.

Buona strada a tutti

StiloJ
29-04-2019, 07:03
Io se fossi nella tua condizione valuterei di farli rigenerare, sicuramente spendi meno che acquistare un solo ammortizzatore nuovo e li avresti entrambi efficienti. Se volessi cambiarli li cambierei entrambi per non avere comunque la moto sbilanciata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MAURI_57
29-04-2019, 07:10
grazie stilo, li ho fatti già rigenerare, presso ORAM di Milano, mi sa che tornerò da loro.
buona giornata

robiledda
29-04-2019, 08:53
Se ti sei trovato bene da loro e hai fatto un po' di Km con soddisfazione, perché non tornare? Magari chiedendo a loro un consiglio..

frankbons
27-06-2019, 12:51
Stamane sono andato dal mio meccanico di fiducia. Sentivo il posteriore della moto che beccheggiava e, sinceramente da un po’ di giorni. Infatti ho avuto la conferma dal meccanico che ha girato la manopola dell’ammortizzatore posteriore più la vite in basso. Ora beccheggia meno. Ma cosa vuol dire? Che il posteriore è arrivato? Solo a 67 k km?

robiledda
27-06-2019, 19:45
Più o meno gli stessi km del mio... Quando lo farai rigenerare o lo sostituirai ti sembrerà di avere un'altra moto.

Bistex
28-06-2019, 13:13
Bialbero 60.000 son passato a salutare il buon Rinaldi... tutta un'altra moto adesso

joker2cv
03-07-2019, 11:47
Ho una STD del 2008, MY2007 con 100k km. Ho fatto revisionare il mono posteriore perchè troppo cedevole anche con il massimo precarico (manuale). La situazione è migliorata ma in due continuava a non piacermi. Così leggendo in giro ho conosciuto le molle Hyperpro.
Mi sono fatto ingolosire e l'ho comprata. Risultato? Ora il posteriore è ottimo, amche in due. Sicuramente più rigido ed un pò meno confortevole sullo sconnesso, ma finalmente si riesce ad aprire il gas in uscita di curva senza che dietro si sieda! 110€ decisamente ben spesi.
E comunque a detta di chi me lo ha revisionato, gli Showa di serie non sono affatto malvagi, specialmente montando una molla più dura, come fanno anche i vari Ohlins, WP, ecc...

lorescuba
03-07-2019, 14:09
Un annetto fa (circa 60.000 km all'attivo) ho portato la moto alla Oram di Milano per far sistemare gli ammortizzatori. Il posteriore è stato revisionato e mi trovo benissimo; l'anteriore invece non è stato toccato perché - a detta loro - su queste moto lavora pochissimo e in conseguenza va ancora bene.
Secondo voi quando potrebbe essere il chilometraggio per far rifare anche l'anteriore?

sgannado
17-08-2019, 12:15
Buongiorno a tutti... mi serve un consiglio: ho stretto troppo, e rotto direi, la manopola del precarico (gira a vuoto) sul mio bmw 1200 gs del 2007 senza ESA. Ora l'ammortizzatore è completamente "morbido" e con passeggero e carico mi sembra di guidare un chopper. L'ho portata in bmw e il loro consiglio è quello di cambiare ammortizzatore al modico prezzo di 1200 euro. Io vorrei sostituire il mono posteriore con un YSS ma non so se sia la soluzione ideale e soprattutto se potrei così risolvere il problema del precarico. Mi potreste aiutare? Grazie
Marco

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

robiledda
17-08-2019, 13:04
O puoi affidarti a chi revisiona ammortizzatori, se usi il tasto cerca trovi tutte le indicazioni necessarie

sgannado
17-08-2019, 15:44
Grazie della risposta. Quello che non capisco è se cambiando ammortizzatore potrei risolvere il problema del precarico rotto oppure le due cose non sono collegate e quindi mi troverei con lo stesso difetto.

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

MAURI_57
17-08-2019, 17:43
Prova ad andare da ORAM a Milano, sono bravi e competenti, io ho fatto revisionare i miei ammortizzatori anteriore e posteriore e mi sono trovato benissimo.
Avevo un problema al mono posteriore, in pratica la vitina di registro alla base del''ammortizzatore girava a vuoto.. nessuna regolazione...sono riusciti a sistemare la cosa, in che modo lo ignoro, ma ora funziona alla perfezione.

https://www.oramsospensioni.it/

ciao

robiledda
18-08-2019, 00:12
Tranquillo, cambiando ammortizzatore o revisionando il tuo la possibilità di registrare il precario torna come prima.

sgannado
18-08-2019, 14:06
Speriamo.. ora sono ad Amsterdam in vacanza ed è veramente dura guidare così.. spero che tutti questi km senza precarico non facciano rompere o deteriorare qualche altro pezzo..

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

robiledda
18-08-2019, 21:59
Tranquillo non succede nulla...

Toto4
18-08-2019, 22:51
Mah al cardano tanto bene non fa.....

sgannado
19-08-2019, 09:10
Mah al cardano tanto bene non fa.....Cioè? Può essere pericoloso?

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

robiledda
19-08-2019, 09:55
non succede nulla, hai rotto la regolazione del precarico, la molla rimane estesa e a pieno carico la moto si siederà di più (correggetemi se dico stupidate) ma sempre nel range di lavoro del cardano.
Quando torni e sistemi il mono tutto torna a posto, se poi lì dove sei trovi un'officina per la revisione degli ammortizzatori, ti togli tutte le paure.
Non un Conc. BMW perché quello ti sostituisce il mono con uno nuovo… e son soldi!

sgannado
19-08-2019, 09:57
Grazie mille! Birra pagata :)

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Toto4
19-08-2019, 11:23
Pericoloso no , ma il cardano non lavora bene.

MAURI_57
19-08-2019, 11:38
presumo, ma non sono sicuro che il cardano sia stato progettato per poter lavorare anche quando l'ammortizzatore sia a "pacco" nelle situazioni difficili, cioè nella max compressione, certo che la ciclistica della moto in quelle particolari condizioni sicuramente ne risente.

Buona strada a tutti

roberto40
19-08-2019, 11:42
Ragazzi, visto il carattere di emergenza ho lasciato ampia disgressione, però ora cortesemente torniamo in tema. Il thread è nato per le sospensioni YSS, il resto è OT.
Grazie.

MAURI_57
19-08-2019, 12:05
hai ragione sorry :)

sgannado
19-08-2019, 14:59
ORAM è in ferie fino a fine mese e io non posso aspettare, cosi ho deciso di acquistare un ammortizzatore YSS. Sapreste indicarmi che differenza c'è tra questo https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F113 815734788 e questo https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F401 710478640 ??

Nuovamente grazie a chi risponderà

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

MAURI_57
19-08-2019, 16:34
il primo link non c'è una foto pertanto difficile da valutare poi hai notato che la consegna è prevista tra il 10 e il 12 settembre? se dici che non puoi aspettare lo scarterei.

Il secondo vedo dalla foto che il mono è privo di manettino di precarico, presumo ma non sono sicuro che non sia determinante. Prova a vedere sul loro sito ufficiale e controlla i codici. https://www.yss.co.th/applist.php fanno 2 tipi di mono per il GS 1200
ciao

sgannado
19-08-2019, 17:19
Sinceramente non mi sono preoccupato che avesse o meno il precarico esterno: posso tranquillamente farne a meno (visto come si è rotto) e regolarlo all'occorrenza. Ci sono problemi ad installare un ammortizzatore senza regolazione esterna del precarico? Scusate le domande, ma sono proprio zero in materia e non vorrei commettere errori in fase d'acquisto

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Romanetto
19-08-2019, 18:14
Il precarico e' indispensabile e non esiste ammortizzatore che non lo abbia. Se poi e' anche comodo per poterlo modificare all'occorrenza meglio ancora

Praticamente il precarico ti sostiene la moto e fa' si che non si sieda con il peso di "carico". Questo carico sara' differente se c'e' solo il pilota, pilota + passeggero e ancor di piu' con i bagagli. Quindi modificarlo all'occorrenza permette di avere, nell'elemento della molla, un maggior sostegno e fa' si che le caratteristiche ammortizzanti di tutto l'elemento lavorino meglio

Rinaldi Giacomo
19-08-2019, 19:45
Buongiorno a tutti... mi serve un consiglio: ho stretto troppo, e rotto direi, la manopola del precarico (gira a vuoto) sul mio bmw 1200 gs del 2007 senza ESA. Ora l'ammortizzatore è completamente "morbido" e con passeggero e carico mi sembra di guidare un chopper. L'ho portata in bmw e il loro consiglio è quello di cambiare ammortizzatore al modico prezzo di 1200 euro. Io vorrei sostituire il mono posteriore con un YSS ma non so se sia la soluzione ideale e soprattutto se potrei così risolvere il problema del precarico. Mi potreste aiutare? Grazie
Marco

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Se il problema è solo il precarico si ripara senza problemi. se è la manopola di regolazione si sostituisce.
Non serve cambiare sospensione.

sgannado
20-08-2019, 23:37
Se il problema è solo il precarico si ripara senza problemi. se è la manopola di regolazione si sostituisce.

Non serve cambiare sospensione.Grazie a tutti per le risposte. Quindi, stando a quello che mi dici, potrei serenamente annullare l'ordine dell'ammortizzatore YSS e far revisionare il mio originale showa? Contando che l'YSS mi costa 226€ e me lo monterebb3 un amico meccanico... non so a questo punto se convenga o meno sostituirlo o far riparare soltanto il precarico. La moto ha 90mila km e non penso siano mai stati toccati gli ammortizzatori..

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo
21-08-2019, 08:58
Non credo basteranno 226 € per revisionare mono e precarico,però una cosa la so di sicuro,con quella cifra compreso spedizione e montaggio comprerai un pezzo che non assomiglia neanche lontanamente al tuo Showa originale e i 90.000 km di percorrenza rimarranno un puntino lontano oltre l'orizzonte.

sgannado
21-08-2019, 11:39
Grazie per la risposta: perseguirò la via della rigenerazione. Le ho inviato un MP

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

Dindio
22-08-2019, 12:01
Ciao a tutti. Io ho montato, circa due anni fa, gli YSS su un 1200gs 2007 di un amico poco facoltoso.
Spesa 620 Euro (posteriore senza precarico idraulico che altrimenti sarebbe costato 150 euro in più).
Ad oggi hanno circa 50000Km, fatti al 50% in città ed al 50% in viaggio a pieno carico (ma proprio bello pieno).
Funzionano molto bene e non sono ancora scoppiati ma la regolazione dell'idraulica (60 scatti disponibili) dopo un poco non fa più gli scatti ma semra giri a vuoto. in realtà le modifice di regolazione si sentono ma bisogna regolare contando i quarti di giro anzichè sentendo gli scatti. Non ho verificato cedimenti delle molle perchè non avevo preso le misure originali e per la regolazione dei sag mi sono affidato alle tabelle degli ohlins e sembrano rimasti tali. Considerato che il mio amico non è un santo nel trattare la moto posso dire che, anche vista la minima spesa, si stanno comportando davvero bene.
Questa la mia unica esperienza che posso riportare a chi interessato.
Per assurdo ho avuto più problemi con la coppia di Bitubo nuovi montati sulla mia 1150gs, problemi che bitubo ha prontamente risolto sostituendomeli in breve tempo, ma problemi che gli YSS del mio amico nn hanno dato (evidentemente lui ha fortuna ed io no.....).
Segnalo che, rispetto agli ohlins con cui ho potuto confrontarli, gli Yss sono sovradimensionati sia negli steli che nel corpo, il che non vuol dire molto ma forse hanno ovviato a materiali più scadenti aumentandone le dimensioni.
Quindi unica esperienza ma direi positiva.

sacco185
22-08-2019, 22:56
Grazie a tutti per le risposte. Quindi, stando a quello che mi dici, potrei serenamente annullare l'ordine dell'ammortizzatore YSS e far revisionare il mio originale showa? Contando che l'YSS mi costa 226€ e me lo monterebb3 un amico meccanico... non so a questo punto se convenga o meno sostituirlo o far riparare soltanto il precarico. La moto ha 90mila km e non penso siano mai stati toccati gli ammortizzatori..

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Ciao,
prenditi un giorno di ferie in più e fatteli revisionare in Olanda così torni casa tranquillo..
Poi ci racconti come lavorano.
Sacco.

rednose
26-08-2019, 21:50
... Stavo pensando di cambiare i miei originali che hanno 90k con dei wilbers. Vivo in Germania e qui vanno x la maggiore. Potrei prendere uma coppia avanti_dietro che abbassano il l'assetto di 65mm

Con il gs non ci faccio nessun fuoristrada e mi attizza l'idea di averlo più da strada... Magari anche più divertente nel misto?

L'unica cosa ho pensato che abbassando l'assetto si gratta prima... Consigli? Qualcuno ha già provato???

Sent from my MI MAX using Tapatalk

cit
26-08-2019, 21:57
65 mm. ? ?

sicuro ?

mi sembra una esagerazione

maurodami
26-08-2019, 22:24
Un po' troppi.

Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk

rednose
26-08-2019, 22:43
... esempio qui:


https://gs-parts.de/Wilbers-Typ-641-0726-00-Competition


come "Höher-/Tieferlegung" propone:
"+15"
"+25"
"-25"
"-40"
"-50"
"-65"
standard


ho visto anche su ebay uno che vendeva il kit completo "-50" che include un nuovo cavalletto centrale ....


non ci avevo pensato: se abbassi la moto cambi la leva e serve un nuovo cavalletto ...



peró la domda sull'assetto rimane: sono un fermone e ho sempre paura a "scendere" da lassú col gs ... pensavo magari se é piú basso mi trovo meglio ...


parlo solo di assetto ... sono 183cm non ho problemi di gamba ... solo non mi fido a piegare ...

Rinaldi Giacomo
26-08-2019, 23:03
Con -65mm di corsa ruota sarebbe interessante vedere la posizione del cardano,considerando che 10mm di SAG dovrebbero esserci andiamo a 75mm,poi si sale in sella e ne perdiamo altri….15? poi sale il passeggero e scende di altri…...10? un po' di bagaglio altri…..5? e siamo a 105!
Praticamente si parte a un pelo dal tampone.
Sarà……….

Soyuz
26-08-2019, 23:13
Io ho smontato gli Ohlins oggi, sono da revisionare, ho rotto anche il precarico idraulico.
Rimontati gli Showa originali (avranno si e no 5000km) che male male non sono pur non essendo tarati per me ma appunto "generici"

Prima sensazione...sono sceso al piano disotto, la moto è più bassa, soprattutto dietro....temo per gli ingressi in curva dato che sono il marchio di fabbrica del 1150.

Seconda sensazione ...non saprei nemmeno come dire ...sensazione "di durezza" probabilmente lavorando su una corsa minore dato che la molla standard viene precaricata dal mio peso ( gli Ohlins hanno molla da 160 e ho fatto dare due giri di ghiera) sono più duri su dossi e buche, quando ne prendi una forte non hai uno smorzamento paragonabile.

Ho fatto un girello di prova ma ho le gomme sotto misuratore davanti e dietro, quindi non ho curvato come al solito.....erano stati cmq tarati da me l'ultima volta che li avevo montati (due anni fa) e fui costretto a smanettare sul precarico salendo sul Peglia dopo aver toccato le pedane tre/quattro volte in meno di un kilometro e avere dato in fine una piedata violenta sull'asfalto....l' ho dovuto fare tre volte.

Tutto questo per dirti ..non abbassare la moto e fai tarare a dovere già in fabbrica i Wilbers.

rednose
26-08-2019, 23:19
caro Giacomo


sempre letto con piacere i tuoi interventi peccato non fossi a portata di mano sennó sarei sicuramente passato per una tua consulenza :)


beh -65 é il limite c'é anche -50 o -40... considera che ormai mia moglie non viene piú in moto con me da quando ci siamo fatti lo spiderino e ormai anche viaggi lunghi/bagaglio non ne faccio ...

@Soyuz: grazie x il consiglio ... a leggere sei un 'pelino' piú bravo di me :) si la procedura x ordinare i wilbers prevede che uno dica il peso cosi loro si regolano per la molla ...


quindi col gs da solo e scarico ... io faccio 80kg di peso

lucar
27-08-2019, 07:18
... Potrei prendere uma coppia avanti_dietro che abbassano il l'assetto di 65mm

Con il gs non ci faccio nessun fuoristrada e mi attizza l'idea di averlo più da strada... Magari anche più divertente nel misto?

L'unica cosa ho pensato che abbassando l'assetto si gratta prima... Consigli? Qualcuno ha già provato???

Sent from my MI MAX using Tapatalk

Sicuro che più basso sia da strada? La moto non è un auto... Così facendo vai a modificare le misure del passo e dell'avancorsa e ti troveresti un catafalco inguidabile...
Ricordo quando nel 2010 ci sono n un amico prendemmo 2 adv...
Io misi Bitubo e lui dei gialloni che aveva sulla std precedente...
Ovvero più corti di quelli della adv...
Primo giro nel Verdon ci scambiammo le moto... Alla prima curva quasi vado diritto e lui al rientro li sostituì subito con quelli della adv...
Per mia esperienza più alta è dietro più è divertente e agile nelle curve...

ste4valvole
01-09-2019, 03:55
Io monto una coppia di Bitubo presi usati e poi revisionati e mi trovo benissimo, soprattutto quando si viaggia in coppia.
La moto affonda meno in particolare al posteriore e la sensazione è che la moto sia più stabile e precisa in curva.

aspes
02-09-2019, 11:31
ho su i bitubo da oltre 10 anni . vanno piu' che bene. ho solo trovato sbriciolato per sclerosi della gomma il tampone di fine corsa dietro. Lo cambiero' appena possibile, tanto a fine corsa non ci va mai.

Amedeosail
22-10-2019, 21:16
Ciao a tutti. Volevo condividere con voi la mia prima esperienza di guida con la mia "nuova" gs standard Esa del 2012. Ho guidato una transalp negli ultimi 4 anni facendo tanti km in coppia e bagagli e ne ho apprezzato la guidabilita', stabilita', ecc. Con la mia gs ho riscontrato tutti questi pregi aumentando pero' tutti i margini di sicurezza, riserva di potenza, capacita' di carico, stabilita' sui curvoni veloci, frenata, ecc. Avevo la convinzione pero' che sullo sconnesso, in citta', suull'asfalto imperfetto, sulle piccole buche avrei viaggiato su un cuscino d'aria, come una Pallas per intenderci. Ebbene non e' stato cosi'. Sento tutte le asperita', un comportamento ruvido, una sensazione a volte di freno sulle buche/ asperita' prese a bassa velocita'. Una sensazione avvertita anche dalla moglie che mi dice che era piu' comoda la transalp. Sic. C'e' qualcosa che mi sfugge o qualcosa di cui preuccuparmi, o qualche intervento che devo preventivare? Grazie per le vs esperienze e consigli che potrete darmi. Un abbraccio a tutta la compagnia

lucar
22-10-2019, 22:03
Quanta strada ha fatto?
Il precarico funziona ancora regolarmente?


Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Kratos
22-10-2019, 22:07
E' la solita sensazione che provo io sulle piccole buche, in accellerazione, sia impostando in soft e normale......quanti km hai? io 50k e credo che le mie sospensioni siano prossime alla revisione. questa estate in due (85 + 58 kg) e bagaglio nella norma, per due volte a pacco, anche se devo dire che l'asfalto della campagna Grossetana e dell'Amiata non è dei migliori

Amedeosail
22-10-2019, 22:53
La moto ha 27000 km. I settaggi con l' Esa funzionano sia nel precarico che nell'idraulica. Io avverto questo comportamenro sia in soft che in normal con una sensazione appena percettibile migliore in normal. Comunque preso da questi dubbi mi sono iscritto ad un corso di guida avanzata organizzato da una scuola affiliata alla Fmi a Foggia dove la moto e' stata provata da un istruttore che aveva anche una moto uguale alla mia. Ebbene il giudizio e' stato "hai comprato un gioellino". Anche io ho potuto rilevare un ottimo comportamento nelle curve, nelle accelerazioni e nelle staccate al limite. Ed allora come e' possibile? Ho letto nel forum che i problemi alle sopspensioni si avvertono con un comportamento da cammello o ammortizzatori a pacco con un minimo carico e non mi sembra il mio caso. Ho pensato che una molla progressive possa migliorare il comportamento ma dalle esperienze lette una Hyperpro addirittura la rende più rigida. Sono un po confuso. Aiuto!!

Romanetto
22-10-2019, 23:26
Da quello che hai scritto la prima cosa che mi e' venuta in mente e' la diversa risposta che l'albero cardanico ha rispetto alla catena. Quella sensazione di rigidezza del retrotreno potrebbe esssere imputabile a questo e non all'ammortizzatore. La catena e' ben piu' elastica come risposta in particolare nelle buche.

Non ho una 2012 con ESA e non conosco il sistema. Quindi non so' se e' possibile fare delle regolazioni manuali in particolare sulla regolazione della compressione. Guarda quanti click hai di freno idraulico in compressione, mi raccomando contali in modo da tornare indietro con precisione, potrebbe essere che magari la regolazione sia troppo chiusa.

Paolo Grandi
23-10-2019, 06:21
Con esa niente click. Solo pulsante.

Molla hyperpro: dipende. Se il K è giusto la prima parte di escursione è più cedevole (meno rigida) rispetto alla lineare di serie.

robiledda
23-10-2019, 09:05
...bisogna solo abituare il "sedere" ... ;)

roberto40
23-10-2019, 09:25
Concordo, devi abituarti al cardano. E una caratteristica della moto, non credo sia un difetto della tua.

Rinaldi Giacomo
23-10-2019, 13:42
...bisogna solo abituare il "sedere" ... ;)

Errore! Deve solo sbloccare lo spillo di regolazione e controllare che L attuatore.......attui!!!
Probabile che l’istruttore sia un “manico” e non abbia molta confidenza con la sensibilità delle sospensioni nella guida normale.

Amedeosail
23-10-2019, 16:50
Grazie a tutti ed uno particolare al "mitico" Giacomo a cui chiedo se posso attuare il suo consiglio provandoci io o devo rivolgermi ad un meccanico esperto. Inoltre approfittando della cortesia di aver partecipato se con la tua esperienza ritieni che questo comportamento sia migliorabile intervenendo sulla verifica dello spillo e sul suo attuatore o anche su qualcos'altro. Per esempio le molle, Hyperpro, ecc.

Rinaldi Giacomo
23-10-2019, 20:05
No,non puoi farlo tu e neanche un meccanico.
Devi rivolgerti a un sospensionista che conosca quel tipo di sospensioni.
Lo spillo si sblocca solo revisionando l'ammortizzatore e l'attuatore si prova con apposito tester,che neanche i concessionari hanno.
Al momento la priorità non è la molla.

Amedeosail
23-10-2019, 23:01
Ho letto che la tua azienda ormai ha cessato l'attivita' ma qualche intervento su qualche moto compatibilmente con le tue disponibilita' puoi effettuarlo? In alternativa puoi indicarmi qualcuno all'altezza nel regno delle due sicilie ? Grazie

Rinaldi Giacomo
24-10-2019, 07:52
Credo che se cerchi su internet troverai sicuramente chi ti può aiutare anche dalle tue parti.

Amedeosail
24-10-2019, 16:04
ok. Grazie

Romanetto
24-10-2019, 21:19
Ma, chiedo per colmare la mia ignoranza, questo attuatore dovrebbe impostare i settaggi che si posso variare dalle impostazioni e applicarli sugli ammortizzatori giusto ? un casco, due caschi e due piu' bagagli. Se questo non attua non dovresti trovare differenze tra le varie impostazioni.

Hai differenze di risposta applicando le varie impostazioni ?

Amedeosail
24-10-2019, 22:39
Il riferimento casco, 2 caschi, + bagaglio si riferisce al precarico della molle. La moto da ferma si alza e questo significa che questo settaggio funziona. L'idraulica si regola settando le posizioni soft, normal e sport. Io ho constatato che da fermo spingendo con forza sul posteriore della moto il ritorno e piu' frenato nella posizione sport. Non ho percepito la differenza tra soft e normal. Alla guida pero', se non e' suggestione', ho avvertito una capacita' di assorbimento lievemente maggiore su normal. Rimane la mia insoddisfazione sullo sconnesso, sulla scarsa capacita' di assorbimento in particolare a bassa velocita'. Giacomo ritiene che sia un problema di verifica e di controllo, ma chi ha comprato nuova questa moto che commenti puo' fare sulla guida su asfalto imperfetto, buche cittadine, ecc.?

Amedeosail
24-10-2019, 22:43
Ps: c'e' ancora un'altra alternativa: mi trasferisco in Germania!

Rinaldi Giacomo
24-10-2019, 23:40
Rimane la mia insoddisfazione sullo sconnesso, sulla scarsa capacita' di assorbimento in particolare a bassa velocita'. Giacomo ritiene che sia un problema di verifica e di controllo, ma chi ha comprato nuova questa moto che commenti puo' fare sulla guida su asfalto imperfetto, buche cittadine, ecc.?

Forse mi sono espresso male.
Io non ritengo che sia una questione di verifica e controllo,io dico che il problema è nello spillo bloccato o nell'attuatore che non funziona…...o entrambe le cose assieme.
Dico anche che in posizione confort il mono è talmente "mollaccione" che si può guidare la moto con soddisfazione solo a basse velocità,ma che in compenso assorbe di tutto e di più.

Romanetto
25-10-2019, 01:12
Sicuramente e' come dice Giacomo e seguirei il suo consiglio. Ti chiedevo perche' il sistema ESA non lo conosco visto che la mia moto ne e' sprovvista, la mia domanda era una conseguenza logica. Inoltre una verifica e revisione da parte di uno specialista non fa' male.

Pero', voglio ripetermi anche se questo non e' il caso, una risposta secca e rigida della ruota posteriore e' causata dal cardano, niente di anomalo ma nettamente differente dalle sensazioni che regala la trasmissione a catena

Amedeosail
25-10-2019, 11:52
Scusami Giacomo ma sono io che ho scritto male, intendevo una revisione, un intervento come tu hai consigliato. A tal proposito potete indicarmi un bravo specialista in zona? Ciao e grazie

Amedeosail
25-10-2019, 11:55
In alternativa un buon riferimento in Italia dove spedire gli ammortizzatori. Grazie

giovi70
16-12-2019, 16:46
Salve,qualcuno potrebbe dirmi dove far rigenerare il mio ammortizzatore anteriore wp nella zona di Siracusa o li vicino?Grazie

r1200gssr
18-12-2019, 08:56
Ciao, anche io di sr, nella nostra zona non ci sono officine in grado, fidati. Ti conviene smontarlo e spedirlo. Dove? Qui sicuramente ti consiglieranno al meglio. Ciao


Fabrizio

giovi70
19-12-2019, 17:41
Grazie per la risposta r1200gssr, ebbene ho chiesto alla bmw di Siracusa, un ragazzo gentilissimo mi ha detto che non ci stanno persone che lo fanno, per smontarlo e spedirlo, come dici tu, ho gia visto qui nel forum, contattato una persona molto gentile e disponibile, oltre che professionale e mi detto cosa fare ed eventuale spesa
Gianni

r1200gssr
20-12-2019, 01:14
Perfetto


Fabrizio

Nicomedia
07-05-2020, 14:12
Chiedo cortesemente se gli ammortizzatori ant e post di una Bmw 1200 gs std sono compatibiki con lo stesso modello del 2007. Pare che l'ammortizzatore ant del mod. 2008 è piu lungo di 5mm. Grazie per chi vuole rispondermi

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

roberto40
07-05-2020, 16:11
Questo è il seriale della sospensione anteriore della versione 2007, in allegato vedi anche la compatibilità con gli altri modelli, seppur con seriali differenti.

https://i.postimg.cc/cH0KmW2p/2020-05-07.jpg (https://postimages.org/)

Stesso discorso vale per il posteriore, con i seguenti codici

33538529486
Montante molleggiato posteriore
From:01.07.2011To:-Weight:4.474 kgPrezzo:
Supersedes:
33537729428(21.07.2010 — 13.06.2013), Scambiabile retroattiv.33537692258(01.10.2005 — 22.10.2010), Scambiabile retroattiv.33537666418(01.02.2004 — 28.06.2006)
La parte 33538529486 è stata trovata sui seguenti veicoli:
K25 (R 1200 GS)   (12/2002 — 12/2012)

Quando hai dubbi, oppure ricerchi codici de ricambi specifici, vai su questo sito (https://www.realoem.com/bmw/it/select), seleziona la tua moto e trovi le tue risposte.

Nicomedia
07-05-2020, 16:34
Grazie mille Roberto un doppio lamp

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Caracas
09-05-2020, 18:18
ho ! ancora gli ttx ohlins del 1200 adv .. per chi gli volesse ?....3356248524

muccaemiliana
19-05-2020, 14:52
:-p Ciao, ho una Gs 1200 Adv del 2008, esa, il mono da delle risposte secche anche sulle piccole asperità dell'asfalto, a volte smanetto, sopratutto in montagna, come comfort non ci siamo più, faccio anche fatica a volte causa le risposte del mono.
ora la domanda:
se cambio solo dietro e metto tipo un mupo, tarato per me etc etc posso migliorare o devo cambiare anche l'anteriore?
grazie e gas a tutti

ziopecos
27-05-2020, 21:30
Dato che devi revisionare o sostituire, ti conviene fare un lavoro fatto bene anche all'anteriore. Sono entrambi 2 mono e più o meno il carico di lavoro è uguale. Quindi se hai il posteriore scarico anche l'anteriore non sarà messo meglio.

gspeed
27-05-2020, 21:39
@muccaemiliana mah... quando un mono è sfiancato, la moto dondola, in curva non la senti in un binario, se accelleri e freni di colpo rischi il saltello... se ti manca il comfort sulle piccole asperità forse non è quello il problema. Cosa intendi per comfort?

archfranck
22-07-2020, 21:22
Salve ragazzi sono da poco 700 km possessore di un gs 1250 exclusive.. hoi anche in garage un 1200 del 2007.. per cui posso fare paragoni.. .
Volevo chiedervi sento gli ammortizzatori del nuovo 1250 troppo rigidi, ma non ho capito che ammorbidirli.. ho provato i vari settaggo enduro enduro pro.. ma li sento sempre un po duretti.. ho provato asgonfiare io pneumatco a 2.4 posteriore e 2.2 anteriore.. ma niente..
nel vecchio giravo il rotrellone a mio piacimento e poi regolavo la vite del ritorno alla base dell'ammo... ma qua come si faaaaaa? ah dimenticavo ho il pacchetto full....

moto78
22-07-2020, 23:24
Spero di non sbagliare.
Credo tu debba scegliere la modalità "solo pilota" premendo il tasto esa per qualche secondo, con la moto accesa, ferma sul cavalletto centrale. E poi "comfort" con i clic veloci anche in movimento. Credo tutte le altre regolazioni siano più rigide.

robiledda
23-07-2020, 08:12
@ archfranck visto che parli di una LC prova a far passare questo Thread

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=478569&highlight=ammortizzatori

Filippo73
28-07-2020, 11:42
:-p Ciao, ho una Gs 1200 Adv del 2008, esa, il mono da delle risposte secche anche sulle piccole asperità dell'asfalto, a volte smanetto, sopratutto in montagna, come comfort non ci siamo più, faccio anche fatica a volte causa le risposte del mono.
ora la domanda:
se cambio solo dietro e metto tipo un mupo, tarato per me etc etc posso migliorare o devo cambiare anche l'anteriore?
grazie e gas a tutti

Ho appena montato la molla Iperpro progressiva sulla mia 1200LC (solo post.) visto che le avevo anche sul 1150 e mi ero trovato da dio.Se non vuoi spendere cifre esorbitanti è ottima e la differenza con l'originale si sente bene

ingenio
27-12-2022, 23:58
Ciao gruppo
Ho appena ritirato un GS std usato con 42000km del 2009 che monta ohlins davanti e dietro. Non ho la minima idea di come tararli in base al mio peso. Avete un link che spieghi bene anche ad un nonno di 73 anni come regolarli ? Grazie e Auguri di buone feste !

Paolo Grandi
28-12-2022, 06:15
Imho nessuno ti posterà un link Ohlins.
Mai visto, ma non vuol dire.
Invece è importante, per partire, sapere il tuo peso ed il k delle tue molle.
E già vedi che la cosa si complica...

Per cui, fosse mia, andrei per approssimazioni: prima cercando le giuste altezze (precarico), poi la giusta risposta degli ammo (idraulica di compressione/estensione). Ricordando che un precarico eccessivo fa lavorare poco o niente l'idra.

Altrimenti vai da un sospensionista.

ValeChiaru
28-12-2022, 08:24
Io mi rivolsi ad un meccanico autorizzato Ohlins e mi fù di grande aiuto sia per la parte teorica che per la manutenzione.

robiledda
28-12-2022, 08:37
@ingenio, visto che sei di Bergamo, prova ad andare qui
http://www.bikesetup.it/
a me ha risolto un problema che mi stava facendo buttare via gli Ohlins...

ingenio
29-12-2022, 00:46
Grazie Robi ! È pure vicino a casa...

Burro76
29-12-2022, 08:24
Approfitto del thread per chiedere: gli ammo con il tempo possono degradare le prestazioni? Mi spiego: moto del 2009 18k km, regolando il freno idraulico si comincia a vedere qualche effetto da tutto chiuso a tre quarti di giro. Aprendo ulteriormente il registro non si apprezzano cambiamenti. Fa così anche la vostra? Grazie

ValeChiaru
29-12-2022, 08:30
Certo, andrebbero revisionati ogni tot km o "di tanto in tanto"...
Presumo tu abbia sospensioni senza esa quindi ci possono mettere mano un pò tutti.

Fagòt
31-12-2022, 11:29
Grazie Robi ! È pure vicino a casa...

Pisquano... perchè non mi hai chiamato?

Quando vai da Ivan, digli che sei amico mio... l'ultima volta mi ha fatto le linee freni per i T700, prima abbiamo fatto il trapianto delle WP sul Fottocento. ;)

Devi ancora farmela vedere :confused::confused: