Visualizza la versione completa : [tutte] Caricabatterie Mantenitore Manutentore uso consigli varie
Deleted user
26-11-2010, 18:32
[serie R] Alimentatore-Caricatore-Manutentore-Mantenitore di BATTERIA
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=253069&highlight=mantenitore
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=260446&highlight=mantenitore
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=260451&highlight=mantenitore
collegamento senza presa accendi sigari:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=268976&highlight=mantenitore
uso :
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=200256&highlight=caricabatteria
consigli su tipo e marca:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=194921&highlight=mantenitore
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=48107&highlight=caricabatteria
avvio con cavi:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=246436&highlight=caricabatteria
manutentori/caricabatteria varie marche e tipi:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=252050&highlight=caricabatteria
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=216012&highlight=caricabatteria
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=295460&highlight=mantenitore
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=290096&highlight=mantenitore
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=259300&highlight=mantenitore
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=258514&highlight=mantenitore
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=242815&highlight=mantenitore
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=196704&highlight=mantenitore
collegare il caricabatterie:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=251329&highlight=caricabatteria
uso pinze coccodrillo:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=249063&highlight=caricabatteria
manutentore originale bmw:
http://img87.imageshack.us/img87/2545/caricabatteriabmwbw4.jpg
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=234025&highlight=caricabatteria
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=264497&highlight=caricabatteria
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=241591&highlight=caricabatteria
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=191787&highlight=caricabatteria
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=264497&highlight=manutentore+bmw
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=265689&highlight=manutentore+bmw
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=261261&highlight=manutentore+bmw
http://www.carpimoto.it/Images/Products/Zoom/Tecmate_Optimate4_Dual-1.jpg
http://static1.bakeca.it/be/file/c44/c443a44fb33c51d158dd97ae6cfff30f.upload
come caricare la batteria
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7064592&postcount=156
Costola32
09-12-2010, 16:38
Che voi sappiate è possibile utilizzare questo modello di caricabatteria con l'apposita spina BMW per caricare la moto direttamente dalla presa?:D
Viabbraccio,
Il Costola
managdalum
09-12-2010, 17:09
che io sappia il can bus riconosce solo il carica batterie specifico, diversamente isola la presa dopo pochi secondo dallo spegnimento della moto
Comunque dai una letta qui (http://VAQdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaCaricaMantenimento.pdf)
catenaccio
29-12-2010, 08:48
...dopo aver spulciato un pò tutti i post non ho trovato una risposta a un mio dubbio, forse un pò del cavolo.
Visto che durante la settimana a casa mia non c'è nessuno dalle 7e30 di mattina alle 7e30 di sera, e che mi piace l'idea di lasciare attaccato un aggeggio elettrico in garage quando sono a 80 km di distanza,
di solito attacco il carcatore manutentore il sabato e lo stacco il lunedi mattina.
A livello di funzionamento le 48 h sono sicuramente sufficienti a caricare la batteria, ma quello che mi chiedo è se questo continuo attacca e stacca tutti i WE (in teoria fino a febbraio circa) non possa diventare dannoso.
Io non penso perchè il caricatore mi da subito led verde di batteria piena e quindi penso che passi in modalità manutentore da subito.
Però volevo avere qualche altro parere prima di ritrovarmi la batteria sputtanata improvvisamente.
secondo me è del tutto inutile e alla lunga fai più danno che beneficio
catenaccio
29-12-2010, 10:26
inutile in che senso?forse dovrei diminuire la frequenza dei collegamenti, a parte che per adesso l'ho fatto solo 3 WE (volte)...
p.s. mi sono accorto ora che ho postato qui e non su walwal
catenaccio
29-12-2010, 13:49
grazie per lo spostamento,in effetti qua sotto era il posto più adatto!!
bi-power
29-12-2010, 15:00
le VAQ di Ezio sono completissime!
Aggiungo solo, a parole semplici, che se si usa un manutentore con poca corrente di carica (esempio sotto un amp.) e tale manutentore esegue un serio controllo sulla corrente emessa, non ci saranno anomalie alla batteria.
Di norma: il manutentore inizia a caricare, tenendo sott'occhio la tensione della batteria.
Grossomodo si può dire che una batteria con la tensione in aumento è una batteria che si sta caricando. (invece se il manutentore durante la carica non nota variazioni di tensione allora la reputerà come guasta, così pure se al momento dell'inizio carica è sotto gli 8 volt).
Al raggiungimento di una determinata tensione della batteria, il manutentore fermerà l'erogazione della corrente (ampere) pur rimanendo con una tensione (volt) costanti, per poter continuare a leggere quella della batteria.
Nel momento in cui la batteria inizierà a perdere tensione, il manutentore sarà in grado di ripartire con la carica, fino a ritornare a quanto scritto sopra.
Se quindi il manutentore va subito a led verde, significa che la batteria è (secondo lui) a posto. Lasciarlo collegato, secondo me, non è male: gli si darà modo di ripartire al bisogno.
Ragazzi buonasera a tutti, non so se qui è la sezione giusta, volevo chiedervi un parere , un tizio mi ha proposto un manutentore di carica originale BMW per batteria di un gs, che valore ha ? Mi ha detto fai tu il prezzo, qual'è il prezzo giusto e quanto costa nuovo?
boss5308
13-01-2011, 23:58
Con 70 euro ti compri c-mate che non e' solo un mantenitore, ti fa' l'autodiagnosi della batteria, io non lo comprerei il bmw poi fai te.
Ciao
giova 62
14-01-2011, 00:16
il bmw costa 100 euri !!!!!!!!!! preso 3 mesi fa dal conce.!!!!!!!
alabassa
14-01-2011, 08:07
lascia strare... vai alla LIDL e con 16 euro hau risolto il problema. se fai cerca troverai un sacco di 3d sul manutentore di carica BMW pieni di imprecazioni a santi e madonne...:lol:
Deleted user
14-01-2011, 08:22
leggi la discussione alla quale sei stato accorpato.
fai sempre una ricerca prima di aprire un nuovo thread
grazie
Ho letto più di 200 post, ma non mi è chiara una cosa:
con il caricabatterie/manutentore LIDL che va bene per le batterie al Pb (come riporta il libretto d'istruzioni) si possono caricare anche le batterie al gel? Se le batterie al gel hanno comunque il Pb all'interno, la risposta è si. Chi sa se le batterie al gel contengono Pb?
Astenersi perditempo
managdalum
18-01-2011, 17:43
Si, si possono caricare anche le batterei al gel (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=2530935&postcount=29)
Acquistato sabato il manutentore grigio BMW (euro 118),collegato alla moto (1200 adv 2006) si accende solo la spia rossa del manutentore.
La moto era ferma da quasi 2 mesi;sul manutentore non si accende null'altro (a parte la spia del power verde).
La lascio collegata 2 ore,immagino che faccia dei cicli di ricarica (come descritto nei post vari che ho letto) ma non succede nulla,sempre e solo la spia rossa accesa.
Provo ad accendere il quadro,....nulla.
Vado dal concessionario dicendo che probabilmente qualcosa non funziona,da quello che ho letto,qualche led verde di ricarica dovrebbe accendersi.
Sono andato direttamente con la moto (la batteria era a posto,partita immediatamente),abbiamo provato un'altro manutentore con stesso esito.
Provato anche entrambi i manutentori su altre GS 1200 in officina,stesso risultato.
Secondo il concessionario,se la batteria risulta efficiente e carica,il manutentore non effettua alcun ciclo.
Boh.......non ci capisco più niente.
Io ho' il CTEK xs800 è perfetto pagato 43euro....!!!
Ho bisogno di un vostro aiuto e consiglio.
Nonostante possegga un manutentore di carica della BMW, che ho già usato in passato con efficienza e senza alcuna complicazione, ho scoperto che nel garage dell'amico (grazie grazie grazie) dove ho ricoverato il Gs1200 std 04 per l'inverno non c'è corrente. Allora ho pensato di portare a casa la batteria e di collegarla al manutentore attraverso un piccolo marchingegno autocostruito che funga da ponte fra la batteria e il manutentore di carica. Vi spiego, ho acquistato una presa accendisigari femmina alla quale, alle estremità dei due cavetti che ne fuoriescono ho attaccato due piccole pinzette a molla. Orbene l'intenzione è quella di collegare queste due pinzette, al cui apice sorge la presa accendisigari, ai due poli della batteria ed infine (dopo avere attaccato il manutentore di carica alla rete elettrica) collegare quest'ultimo alla batteria inserendo lo spinotto originale nella presa accendisigari femmina già collegata alla batteria. Prima di collegarlo ho pensato che la mia soluzione era troppo semplice, da qui il timore di combinare un guaio.
Qualcuno, prima di morire dal ridere, può dirmi se va bene o se faccio esplodere tutto?
Grazie a chi vorrà essermi di aiuto.
Nessuna anima buona per un piccolo consiglio? :!:
ragazzi aiutatemi prima che olleghi l'archibugio e combini un guaio :sad11:
non vedo il problema, non fai altro che attaccare i poli negativo e positivo invece che direttamente passando da una presa accendisigari. a mio parere sei ok :)
Essendo andata la batteria originale sul mio Gs 2008, l'ho sostituita con la tanto acclamata Odyssey. mi hanno detto che con lei il manutentore originale Bmw non va bene perché lo stesso caricherebbe solo batterie fino a 12 ampere, é vero?
se lo uso lo stesso che succede.
Nel caso posso utilizzare un altro manutentore (es un Black e Deker) tramite la presa di corrente sottosella (naturalmente con un adattatore). Grazie
novantottoottani
02-02-2011, 13:32
Ho la Spark che dicono sia la fotocopia dell'Odyssey sul kgt ed è collegata al manutentore grigio BMW,quando l'ho collegato ha fatto la solita trafila di led dal rosso al verde ed ora è stabile sul verde......
...mi hanno detto che con lei il manutentore originale Bmw non va bene perché lo stesso caricherebbe solo batterie fino a 12 ampere, é vero?...
No, hanno detto una fesseria, puoi tranquillamente usare l'originale grigio. ;)
Ho la Spark che dicono sia la fotocopia dell'Odyssey sul kgt ed è collegata al manutentore grigio BMW,quando l'ho collegato ha fatto la solita trafila di led dal rosso al verde ed ora è stabile sul verde......
quoto...e ho ODYSSEY:lol:
masichesiva
02-02-2011, 13:49
:rolleyes: credevo che dovesse fare tutto il ciclo in continuo, non essere stabile sul verde come scrive 98ottani.
si...lo fa....ma è talmete raro e veloce che a parte il primo, o stai lì a fissare per una settimana il caricabatt o lo lasci lì e aspetti di riprendere a girare in moto quando va via la neve!!
masichesiva
02-02-2011, 14:07
grazie kukky
............
Fatto, va che è una meraviglia. La batteria è nel salottino sotto il controllo del manutentore di carica originale che ciclo dopo ciclo simula un viaggio in moto. Spesa totale 10 euro.
SETTO1200
10-02-2011, 13:50
Salve a tutti, qualcuno sa' dirmi qualcosa a riguardo!!! E' un buon caricatore di batteria???
ieri ho messo in moto la mia mukkona e niente la batteria è ko:confused:
posso attaccare i cavi della macchiana alla moto o rischio di fondere tutto?merci:D
Lordmastro
21-02-2011, 19:19
scusate ragazzi ho una domanda alla quale io non so dare risposta: i cicli di carica e scarica e ricarica e ririscarica del mantenitore di acrica della batteria accorciano la vita tecnica della stessa? nel senso, se una batteria ha x cicli di carica e poi muore, il mantenitore può accellerare questo processo?
grazie a chi mi risponedrà
BMWiaggiatore
22-02-2011, 05:36
Salve a tutti, qualcuno sa' dirmi qualcosa a riguardo!!! E' un buon caricatore di batteria???
Comprato già da un anno..attaccato alla mia mukka Moby D....e và alla grande!
Ottima spesa...per lo più con 8 € ho comprato la presa originale CTEK da attaccare direttamente alla presa di corrente ausiliaria sul carter...Ciao.
Secondo Inverno con due mucche diverse :rolleyes: e il caricabatterie del Lidl da 16€ è fantastico. Spenta ad ottobre, collegato lo stesso giorno e ieri è partita al primo colpo anche se la mucca è al coperto ma all'aperto:mad:
scusate ragazzi ho una domanda alla quale io non so dare risposta: i cicli di carica e scarica e ricarica e ririscarica del mantenitore di acrica della batteria accorciano la vita tecnica della stessa? nel senso, se una batteria ha x cicli di carica e poi muore, il mantenitore può accellerare questo processo?
grazie a chi mi risponedrà
no, perche' un ciclo di carica e scarica si intende completo.E' come prendere un secchio svuotarlo e riempirlo.
Invece per fare un paragone, il mantenitore e' come avere un rubinetto che sgocciola dentro un secchio che ha un buchino sul fondo in modo da mantenere il livello costante. Il mantenitore non accorcia mai la vita, anzi la allunga, perche' non la stressa con grandi correnti, bensi' con un "rivoletto " tanto per restare in ambito "idrico"
Comprato già da un anno..attaccato alla mia mukka Moby D....e và alla grande!
Ottima spesa...per lo più con 8 € ho comprato la presa originale CTEK da attaccare direttamente alla presa di corrente ausiliaria sul carter...Ciao.
Ciao,
quindi il mantenitore di carica CTEK XS0.8 o XC800 (XS800 non esiste più) comprando lo spinotto adatto può essere collegato direttamente alla presa accendisigari delle BMW giusto?
quoto aspes, le batterie al piombo soffrono per le scariche profonde, questi aggeggi ne allungano la vita, anche con un po' di desolfatazione
io utilizzerò quello della mia Harley, devo trovare l'adattatore per la presa BMW; qualcuno di voi l'ha già acquistata a Roma?
Grazie
leleverona
24-02-2011, 21:08
mi sembra a buon prezzo........http://www.motoricambiweb.com/index.php?main_page=product_info&cPath=36&products_id=125
Motovolante
05-05-2011, 20:44
Ciao ragazzi, venerdì è arrivata la mia nuova ADV e, vista l' abbondante elettronica, e giusto per continuare la tradizione delle tre venute prima di lei, le faccio sempre ciucciare il mantenitore. Il problema che con lei si comporta diversamente: con le altre partiva dalla rossa e gradualmente arrivava alla verde 3/3, per poi restarci. Con la GS sembra scemo: parte dalla rossa, poi passa alla 1/3, resta un pó e torna alla rossa; così per 5 volte, finchè ho deciso di staccarlo per paura. Questo è successo ieri; oggi ho voluto ridar lui una chance, ma anche questa incerta: partenza dalla rossa, poi in sequenza fino alla 3/3 dove v'è rimasta per 5 minuti; ovviamente pensavo si fosse stabilizzato, proprio come in passato. Al momento di dare l'ultimo sguardo si spengono tutte le spie, tranne quella verde dell' accensione dell' apparecchio. Sono rimaste spente 10 sec. per poi ripartire dalla rossa e via via fino alla 3/3; quindi l' ho staccato di nuovo. Lunedì ho il tagliando dei 1000 e ho già esposto la cosa: vogliono che porti il mantenitore così lo controllano. Tuttavia vorrei che mi raccontaste come funziona, precisamente il vostro mantenitore, giusto per capire i movimenti delle vs spie. Grazie a tutti! ;)
Massimo54
05-05-2011, 21:01
ma perchè usate il manutentore e vi fate 'sti problemi? una batteria nuova mediamente dura 2/3 anni e prima di lasciarti a piedi in cima al K2 te lo fà sapere con qualche messa in moto "indecisa", come ho già detto la mia dopo i 4 mesi di letargo invernali a marzo è partita al primo colpo ed ha già quasi 2 anni, boh?
mi hanno spiegato e l'ho provato che se togli la chiave e poi colleghi il manutentore, la presa si isola dopo pochi secondi.
Quindi prova a collegarlo prima di bloccasterzo e via la chiave e dovrebbe funzionare, almeno sulla mia GS '08 è così.
Motovolante
05-05-2011, 21:10
Risposta ovvia! La mia è un' abitudine e non un problema. Voglio solo vedere di capire il funzionamento del mantenitore!!
Motovolante
05-05-2011, 21:12
mi hanno spiegato e l'ho provato che se togli la chiave e poi colleghi il manutentore, la presa si isola dopo pochi secondi.
Quindi prova a collegarlo prima di bloccasterzo e via la chiave e dovrebbe funzionare, almeno sulla mia GS '08 è così.
Grazie Frank! Lo attacco sempre a chiave tolta e dopo 10 minuti che è spenta.
Archiseb
05-05-2011, 23:22
Il manutentore ha il compito di caricare e scaricare ciclicamente la batteria, i led indicano lo stato del ciclo....
Concordo con chi dice che il manutentore non serve a niente, nonostante anch'io lo utilizzi costantemente, tutte le betterie mi sono durate max 2 anni e mezzo, addirittura ai miei amici di merende che utilizzano la moto come me (e non hanno il manutentore) la batteria spesso é durata di piú.
Continuo ad usarlo perché mi da una certa tranquillità psicologica ma ho sempre l'impressione di consumare elettricitá per niente.
usato sul gs 05 dopo che la batteria mi fece cilecca con regolarità nei we invernali
ho dato via la moto con ancora la batteria originale ed è sempre partita al primo colpo
sull'ADV lo uso con le stesse modalità come da istruzioni
prima si gira la chiave e si accende il quadro poi si attacca l'apparecchio che lampeggia tutto, infine si stacca la chiave e rimane la luce rossa della batteria "scarica"
quando arriva al verde 3/3 dopo un pò ricomincia il ciclo
che ricominci prima di arrivare al massimo mi pare strano
lampsss
Motovolante
06-05-2011, 11:07
Pare strano pure a me gicapi! Per questo voglio sapere da un pó di gente il comportamento delle spie! Non vorrei che alla base ci siano anomalie.
Confermo il collegamento a quadro inserito per la certezza del mantenimento.
Consiglio di utilizzarlo solo nei periodi freddi e di non utilizzo della Sig.ra GS senza l'attivazione dell'antifurto.
Buoni GSkm a tutti
mattia914
06-05-2011, 12:34
Anch'io ho lo stesso problema di Motovolante.
La mia è una 1200 ADV immatricolata ad Aprile di quest'anno.
Con le precedenti 1150R e 1150GS ADV non ho mai avuto questo problema. Toglievo la chiave dal quadro, attaccavo il mantenitore di carica e via.
Con la 1200, stessa procedura, ma poi inizia subito il balletto delle lucine...
Il mantenitore, personalmente, lo reputo una necessità. Le due 1150 se rimanevano ferme per più di 15 giorni immancabilmente mandavano giù la batteria e non ne volevano sapere di partire.
Per lo meno l'alloggio della batteria sul 1200 è stato rivisto e non c'è più bisogno di smontare mezza moto!
Attillione
06-05-2011, 15:36
Potresti avere la batteria difettosa, sembrerebbero , da come li hai descritti, cicli di desolfatazione (previsti da manualetto manutentore) ma essendo la batteria praticamente nuova, significa che é difettosa.
Comunque il manutentore serve forse sopratutto a questo, poiché in officina il conce puó verificare che é stato usato, la mamma BMW ti garantisce 2 anni la batteria, quindi se a 23 mesi e 29 giorni ti molla la cambia la mamma e gratis, altrimenti te la cambi tu e te la paghi.
Io lo uso sempre, anche quando arrivo a casa di notte tardi e riprendo la moto al mattino dopo, la faccio dormire con il manutentore. Male non gli fa ... se poi non gli fa neppure bene non so, comunque mi preserva la garanzia .
Bye Bye
Proprio stamani mi è arrivato l'optimate 4 dual program quindi in teoria compatibile con il canbus.
Stasera lascierò il mantenitore collegato alla moto (R1200GS fine 2008) sulla presa di bordo a quadro spento e con allarme disattivato. Sono proprio curioso di sapere se darà anche a me dei problemi.
In extremis ho sempre un altra presa sotto la sella collegata direttamente alla batteria.
bmwgs1200
06-05-2011, 18:38
usato sul gs 05 dopo che la batteria mi fece cilecca con regolarità nei we invernali
ho dato via la moto con ancora la batteria originale ed è sempre partita al primo colpo
sull'ADV lo uso con le stesse modalità come da istruzioni
prima si gira la chiave e si accende il quadro poi si attacca l'apparecchio che lampeggia tutto, infine si stacca la chiave e rimane la luce rossa della batteria "scarica"
quando arriva al verde 3/3 dopo un pò ricomincia il ciclo
che ricominci prima di arrivare al massimo mi pare strano
lampsss
Confermo il mantenitore di ricarica originale va inserito a quadro acceso e poi una volta che la riconosciuto si può levare la chiave.
Hai mica fatto caso se ti è gonfiato dalla parte superiore ?
perchè a me è successo e faceva i giochi di luce e in concessionaria me l'hanno cambiato.
umberto58
06-05-2011, 22:00
come si usa il mantenitore è scritto nel foglio ilustrativo allegato e per leggerlo ci vogliono meno di 2 min e di tutte le diavolerie che ho letto qui non c'è scritto nulla solo di inserire la spina nella corrente e il raccordo nel CAN-BUS ;-)
Motovolante
11-05-2011, 22:59
Potresti avere la batteria difettosa, sembrerebbero , da come li hai descritti, cicli di desolfatazione (previsti da manualetto manutentore) ma essendo la batteria praticamente nuova, significa che é difettosa.
Comunque il manutentore serve forse sopratutto a questo, poiché in officina il conce puó verificare che é stato usato, la mamma BMW ti garantisce 2 anni la batteria, quindi se a 23 mesi e 29 giorni ti molla la cambia la mamma e gratis, altrimenti te la cambi tu e te la paghi.
Io lo uso sempre, anche quando arrivo a casa di notte tardi e riprendo la moto al mattino dopo, la faccio dormire con il manutentore. Male non gli fa ... se poi non gli fa neppure bene non so, comunque mi preserva la garanzia .
Bye Bye
Per la desolfatazione, a seconda di quanto letto sul manualetto, comporta il lampeggiare della sola luce rossa. Oggi ho ritirato la moto dall' officina (tagliando 1000km); ho colto così l'occasione di chiedere lumi sull' uso corretto del mantenitore. Il suggerimento è stato di inserirlo, come dite voi, a quadro acceso; provo ed è stato peggio di prima: parte con la rossa per 5sec, poi passa alla 1/3, poi salta ancora sulla rossa, pochi secondi, e salta alla 2/3, per poi tornare alla rossa e rischizzare alla 3/3 ove vi rimarrà per qualche minuto, poi tutto da capo. Ora non l' attacco più! ;)
Paolo1973
15-05-2011, 11:05
Non fustigatemi, ho cercato nelle discussioni ma non ho trovato il quesito che ora vi pongo:
Ieri dopo 4 anni ed un mese la Batteria originale Exide mi ha lasciato, ora sono intenzionato ad acquistare la stessa batteria.
Leggendo il manuale di officina, dice che, dopo averla riempita cn l'acido e fatta riposare per circa 30 minuti, occorre caricare la batteria con "Absorbent Glass Mat (AGM)" secondo le seguenti istruzioni:
Regolare il diagramma di carica adatto nel caricabatterie BMW Motorrad (N. 61 1 581).
Caricare la batteria con il caricabatterie BMW Motorrad (N. 61 1 581), (N. 61 1 582)(N. 61 1 583),(N. 61 1 585) seguendo il libretto Uso e manutenzione. (N. 61 1 586).
Domanda: il caricabatteria sopra indicato corrisponde al mantenitore di carica BMW che ho originale? Se così è, la devo caricare dopo averla necessariamente installata collegando i poli, in quanto l'aggeggio di carica lo si connette esclusivamente alla batteria tramite la presa sotto la sella...
aresmecc
15-05-2011, 11:25
;) Prova a vedere se la trovi già pronta, magari spendi 10€ in + ma non ti devi sbattere tanto.
Paolo1973
17-05-2011, 16:46
Ok, ma la mia domanda è questa:
Col mantenitore di carica BMW, posso caricare anche una batteria nuova???
Se qualcuno dei più informati potesse rispondere, grazie!;)
p.s. ho appena ordinato una yuasa ytx 14-bs, visto che la precedente mi è durata 4 anni.
Attillione
20-07-2011, 19:26
Ebbene si, dopo mesi che lo uso e mi son sempre chiesto cosa facesse dopo la prima ventina di minuti, l'ho beccato! come sa ci lo ha, una volta inserito e eseguito un ciclo in cui la spia rossa si accende , poi la gialla e via fino alla verde, sembra rimanere cosí in eterno, invece, non so ogni quanto, rifá il ciclo, ieri sera entro in garage e la spia era gialla a 1/4, poi si é spenta si é accesa l'altra e poi la verde, come quando lo iserisci.
Ebbene si funziona!!, fa qualcosa.
chuckbird
20-07-2011, 19:38
Azzz...non è per niente facile!
positivo
21-07-2011, 09:36
...eh già, é importante seguire l'evoluzione del ciclo per un motociclo :happy3:
ciattykiller
03-10-2011, 23:55
Salve Mukkisti, dopo esser rimasto con casco giubbotto occhiale a specchio e guanti davanti al mio garage con uno stupido relais che apriva e chiudeva ed il vicino scooterista che ghignava :mad::mad::mad: Si ho detto scooterista:pottytra: Oggi ho acquistato il famelico mantenitore grigio Bmw che sembra più un trasformatore d'isolamento venuto male:lol:
Mi chiedevo, usando un adattatore con femmina mini e due pinze da batteria posso usarlo anche per altre batterie tipo quella ad acido della mia gloriosa xt600 del 1985 ?
supercodone
04-10-2011, 21:04
Io sulla mia MY 2005 ho fatto una piccola modifica. Mi sono procurato una presa di corrente con cappuccio uguale a quella originale e l'ho posizionata nel pozzetto porta attrezzi in modo che fuoriesca vicino alla presa originale. Gli ho collegato due fili, abbondantemente isolati, che vanno direttamente ai poli della batteria in modo da by-passare l'impianto originale. Morale....la moto ha ormai sei anni e mezzo e grazie al mantenitore C-tek ho ancora la batteria originale in perfette condizioni.
io ho il BC (battery Controller) e batteria Spark
zero problemi
Dimenticavo, il modello del caricabatterie è BC Plus
Ciao a tutti, per cortesia qualcuno può dirmi se il CTEK XS 0.8 è utilizzabile e funzionale per gs 1200 adv (my '10)? Ho cercato un pò dappertutto ma non sono riuscito a trovare info. Faccio la domanda perchè me ne hanno offerto uno nuovo a 30 euro....
MMMMMMM mi ritrovo in garage con due apparecchi elettrici di forma quadrata,entrambi con due luci,una rossa ed una verde.Uno lo utilizzavo sul gs100 e l'invenro scorso sul 1150 adv,l'altro non sò che diavolo sia,appena scendo in garage vi segno i numeri di serie,cosi qualcuno magari mi delucida,visto che dovrò utilizzarlo per l'adv 1200 che mi arriverà tra qualche mese!
Motovolante
10-10-2011, 19:32
Ciao compaesano Enrik! Posta i numeri che poi confrontiamo! Credo che vadano bene uguale: anch'io lo usavo sul 1150.
domani pomeriggio ribalto il garage,mi segno i numeri cosi facciamo luce su cosa è 1 e cosa l'atro!!
kumakira
08-11-2011, 16:50
ciao a tutti, ho comperato il mantenitore quello grigio (bmw) e la domanda è: a parte il periodo invernale che la moto potrebbe stare ferma qualche settimana e di conseguenza bisogna attaccarlo, ma qualcuno dice che bisogna attaccarlo ugualmente anche se se usa la moto tutti i giorni. Che mi rispondete? Grazie.
carlo.moto
08-11-2011, 16:52
Non è obbligatorio sia bene chiaro ma puoi tenerlo attaccato anche per 10 anni di seguito, se puoi.....perchè non farlo? Tienilo più attaccato possibile!!!!!!
qualcuno dice che bisogna attaccarlo ugualmente anche se se usa la moto tutti i giorni
Per mantenersi efficiente, la batteria deve "lavorare".
Il mantenitore di carica (quello che preferisci), oltre a non fare scaricare la batteria, simula proprio le condizioni di lavoro, con moderate cariche e scariche. Questa attività, oltre appunto al mantenimento della carica, impedisce (o almeno riduce) la solfatazione delle piastre, cosa che ne riduce la capacità di carica e, conseguentemente, diminuisce l'efficienza della batteria. La variazione di tensione prodotta dai mantenitori, generalmente, oscilla da 12,5 a 13,5 volt (più o meno). NON è vero che queste piccole scariche rovinano la batteria: quello che rovina sono le scariche "profonde", ovvero quelle che portano la batteria sotto a 11/10 volt. Non è obbligatorio collegare il mantenitore se usi la moto frequentemente o se hai una batteria di alta qualità; se hai una batteria originale BMW, però, te lo consiglio caldamente.
Io ho un mantenitore Valex (19 Euro spedizione compresa); lo collego sempre ed anche quando la moto sta ferma per 2-3 settimane, parte come un missile.
A titolo di curiosità, ho calcolato che in un anno, il consumo di energia elettrica si aggira sui 30 Euro.
se si usa la moto di continuo non ha senso usare il mantenitore!
kumakira
08-11-2011, 17:55
risposte soddisfacenti. mille grazie a tutti. :!::!::!:
jack2425
29-11-2011, 08:50
Ho appena acquistato in concessionaria un manutentore da batteria per la mia R1200GS MY2011 :cool:
Richiesto il "nr. categorico BMW 71607688864", come da libretto istruzioni, mi è stato fornito il BMW77027722470 :confused:
Esternamente è grigio, dati IN230V OUT12V/1A, 2 led ingresso, 4 led uscita, spinotto tipo Hella.
Ora, prima di bruciare le mammelle alla mukka, c'è una buonanima che mi sappia dire se posso attaccarlo con tranquillità alla presa sottosella?
Grazie a tutti
Ciao ;)
Ma in concessionaria non ti vendono mika un aggeggio che ti brucia la mukka?
ho appena ordinato una yuasa ytx 14-bs
io, per non saper ne leggere ne scrivere, dopo 3 anni con la sua originale, ho preso la YTX14H-BS (ha più spunto)
visto che mi è capitato che si avviasse a stento, a tal punto da rinunciare a fermarmi per non rispegnerla... arriverà in settimana e la sostituirò
Ebbene si, dopo mesi che lo uso e mi son sempre chiesto cosa facesse dopo la prima ventina di minuti, l'ho beccato!
è capitato anche a me, una sola volta, ma l'ho beccato pure io... il ciclo lo fa eccome :lol:
windfinder
29-11-2011, 11:04
Ho appena acquistato in concessionaria un manutentore da batteria per la mia R1200GS MY2011 :cool:
Richiesto il "nr. categorico BMW 71607688864", come da libretto istruzioni, mi è stato fornito il BMW77027722470 :confused:
Esternamente è grigio, dati IN230V OUT12V/1A, 2 led ingresso, 4 led uscita, spinotto tipo Hella.
Ora, prima di bruciare le mammelle alla mukka, c'è una buonanima che mi sappia dire se posso attaccarlo con tranquillità alla presa sottosella?
Grazie a tutti
Ciao ;)
stai SERENO,
è il nuovo modello, funziona eccome !
acquistato ad inizio mese in BMW.
R1200GS my 2010.
ciao
nico
Oreroman
29-11-2011, 11:19
Ciao a tutti,qualcuno ha preso il manutentore in oggetto e lo ha collegato alla presa sottosella dell'adventure 2011?(con l'accessorio a pagamento)
Il can-bus crea problemi o tutto funziona a dovere?
Visto che può servire anche per le macchine sarei orientato ad acquistarlo.
Consigli?
Grazie in anticipo.
Ciao a Tutti.
Gianni
jack2425
29-11-2011, 13:36
Grazie 1000 windfinder !!!
Questa sera lo attacco alla mukka per mungerla :lol:
simonecavallari
03-12-2011, 18:47
Buonasera,
qualcuno per caso sa le differenze fra il modello di colore blu e quello colore grigio?
Grazie
carlo.moto
03-12-2011, 18:52
Blue, tipo vecchio non adatto ai cam bus.
Grigio, adatto a tutte le moto
simonecavallari
03-12-2011, 19:17
Quindi quello blu non va bene su un gs 1200 del 2007?
io ultimamente avevo sempre la batteria giù e quindi danneggiabile, ho preso l'optimate 3 e da qualche giorno la tengo sempre attaccata, quando la notte il freddo si fa sentire ci pensa il manutentore d carica che intensifica i cicli di carica......
se no a che serve?
Ciao Ragazzi sapreste dirmi se alla Lidl i carica/manutentori sono stati già messi in vendita nei mesi precedenti?
salvobrta
07-03-2012, 14:32
Ciao a tutti,
mi consigliate un buon carica/manutentore batteria che sia semplice da utilizzare acquistabile anche da internet a buon prezzo?
ho dato un occhio a discussione vecchie,
si parla di questi:
CTEK XS800, Accumate e Optimate III
c'è qualcosa di più nuovo?
graziee
feromone
07-03-2012, 14:51
Io ho un BETA....poi non so se sia meglio o peggio di quelli da te segnalati.
Va beh! che io il manutentore non l'ho mai usato e quindi non saprei neanche dirti se va bene o male.
1100 Gs forever
...ho l'optimate III....funziona benissimo....ma da quando ho montato la Odyssey....non lo uso più......
BC 900 ; ha anche la gestione del CAN-BUS ;)
Il mio carica batterie BMW ha sempre funzionato bene...l'altro giorno con la spia verde si è accesa quella rossa di error....da quel momento non carica più....ho anche provato ad accendere il quadro ma non cambia niente :(
rafa...il 1150 non ha il Can bus..........è una moto 'GNorante!!
rafa...il 1150 non ha il Can bus..........è una moto 'GNorante!!
visto che con il 1150 ci ho fatto 70.000 km forse un po' la conosco :P ! pensando che deve comprarlo forse nuovo gli ho suggerito una cosa post atomica 2004 !!!!! così se dovesse cambiare moto................forse lo può usare :cool:
BMWiaggiatore
08-03-2012, 14:19
Il CanBus è un ottimo amico di mamma BMW che ti crea ogni problema possibile quando monti accessori che non ti vende la mamma ed il migliore se ti pianta la moto nel deserto dove difficilmente reperire un perito informatico è cosa semplice.
Che dire..voi godetevi la vostra super tecnologia per andare in Ufficio che noi ci godiamo il ferro per viaggiare!
R1150GS Adv 25!
qui uno chiede consigli per un manutentore escono i tifosi della ghisa! mah ......
salvobrta
08-03-2012, 17:23
probabilmente come consigliato,
comprerò optimate 4:
http://www.ebay.it/itm/CARICABATTERIA-MOTO-OPTIMATE-4-DUAL-PROGRAM-NEW-2011-CAVETTO-TM72-BMW-/220908279773?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item336f28d7dd
cosa è il cavetto TM72-BMW?
avendo una r 1150 gs del 2003, potrei collegarlo direttamente alla presa che sta sotto la sella lato dx o devo collegarlo tramite i morsetti? mi basta togliere la sella?
grazie a tutti..
la spina BMW di solito è proprio quella sotto alla sella; pratica per non togliere la sella!
bè togliere la sella non è poi tutta sta fatica, io la presa bmw ce l'ho impegnata dalla presa 12 v che ho montato al manubrio, per cui tolgo la sella e allaccio l'optimate 3, ottimo e abbondante risolto tutti i problemi...
A nessuno è capitato il mio problema?
Buon giorno a tutti, ho una GS 1200 del 2010, scarico originale. Vorrei cambiare con Akrapovic, ma ho avuto una proposta per una Termignoni... Gentilmente qualcuno mi dice se va bene, la Akrap guadagna 5 CV ... chi l'ha provata? Ciao grazie.
http://www.termignoni.it/allegati/testi/CatTermignoni2012%20ENG%20VLOW.pdf
managdalum
09-03-2012, 17:02
non se ti da i 5 CV, ma sicuramente non ti aumenta gli Ampere ...
e nemmeno i Volt ...
Carica batterie Terminioni???.....da quando??......
Ah!?....forse si mette una ventolina sul terminale di scarico collegata ad una dinamo che manda corrente alla batteria...così la ricarica.......
Beh....ottimo sistema.....ma lasciare la moto in box col motore acceso e su di giri...mi sa che non è vantaggioso per tener carica la batteria!!
...eheheheheheheheheheheheheheehhe
steven11
11-03-2012, 18:02
salve raga, un amico vorrebbe acquistare mantenitore optimate 4 dual prog. qualquno l'ha già provato sulla mukka? interfaccia con la centralina? o dopo aver tolto la chiave si spegne?
motomedica
11-03-2012, 23:02
Per pastina ho realizzato quello che vuoi fare tu tutto ok perfettamente funzionante ho solo dovuto cambiare anche il maschio dell accendisigare con uno standard hella perchè quello bmw era troppo corto e non si innestava bene con la femmina occhio solo a rispettare le polarità
Dai video su youtube e da quello che si legge, sembrerebbe che funzioni senza nessuna operazione della chiave sul cruscotto, ma semplicemente collegandolo alla presa.
L'unica accortezza è che sia selezionata la modalità CanBus.
http://www.youtube.com/watch?v=oZSNk6dAAsE
http://www.youtube.com/watch?v=-3EtVdzEhio&feature=related
leleverona
15-03-2012, 16:36
io ho optimate 4 senza can bus e va benissimo... ci carico anche la batteria della macchina---
Se viene collegato direttamente alla batteria (senza interventi del CanBus) qualsiasi mantenitore va bene con qualsiasi batteria (AGM, acido, etc.).
Quest'inverno, a -7 gradi nel box e -14 all'esterno, la moto partiva al primo giro di motorino dopo una sosta di una settimana: mantenitore Valex da 19 euro, compresa spedizione, collegato direttamente alla batteria Yuasa tramite presa accendisigari standard.
Confermo la funzione dell'Optimate 4 Dual Program attaccato direttamente alla presa di corrente sotto sella, senza nessuna operazione con la chiave.
Se settato in modalità Canbus, si infila, esegue il test e poi carica e/o mantiene la batteria a seconda dello stato in cui si trova.
Avevo sostituito la batteria originale con una Odissey 535 collegata direttamente ai morsetti del carica-manutentore CTEK che avevo... a dire il vero mi sarei aspettato di più come spunto da questa batteria rispetto a ciò che avevo letto.
Arrivato l'Optimate 4 Dual Program, stacco il CTEK che segnava batteria carica ed era in manutenzione, programmo l'Optimate 4 in modalità canbus e lo collego alla presa... esegue il test, segnala batteria da ricaricare ed inizia la carica che dura almeno 2 ore (ultima volta che ho visto i led di carica, poi sono andato a letto). La mattina seguente, vedo che anche l'Optimate era in modalità manutenzione ed eseguiva il test ogni 30 secondi... scollego il tutto e provo a riavviare la moto e noto la differenza sullo spunto della batteria.
Io l’ho preso semplicemente per la comodità di collegarlo alla presa della corrente, senza smontare la sella, ma la sensazione è che funzioni meglio di quello che avevo.
lorisdalferro
27-03-2012, 19:57
optimate 4.
collegato cavi alla batteria e posizionato spinotto vicino a quello originale Bmw.
Sono felice e contento
Quest'inverno, a -7 gradi nel box e -14 all'esterno, la moto partiva al primo giro di motorino dopo una sosta di una settimana: mantenitore Valex da 19 euro, compresa spedizione, collegato direttamente alla batteria Yuasa tramite presa accendisigari standard.
Poca spesa... molta resa verrebbe da dire. Anch'io ho un VALEX e fa il suo porco mestiere solo se lo colleghi ad una batteria carica... se la batteria è un po scarica ... la ritrovi scarica! In effetti è un mantenitore puro, non anche un carica batterie! Il Lidl, viceversa, fa l'uno e l'altro!
Non sono pagato dalla Valex per promuovere i suoi prodotti, espongo solo la mia situazione. :)
Valex specifica chiaramente, nelle istruzioni allegate, che si tratta di un mantenitore e non di un caricabatteria (e mi sembra corretto).
Ho anche un caricabatterie (nel vero senso del termine), ma, da quando uso il mantenitore, è a riposo... :D
Hedonism
01-04-2012, 10:28
il mio GS del 2008 ha ancora su la sua batteria originale, sempre collegata al mantenitore BMW.
nel corso dell'ultimo anno ho riscontrato i seguenti inconvenienti:
- mantenitore bloccato su spia rossa, nonostante la batteria fosse OK (la moto partiva regolarlmente
ho quindi sostituito il mantentore, collegato alla stessa batteria però dopo qualche mese, ho notato che nonostante la procedura di avvio fosse corretta, ossia rileva il livello di carica della batteria e lo gestisce, una volta arrivato al 3/3, sembra che non si muova piu' da li....
la cosa che mi fa insospettire e' che il mantenitore, continua a segnalare 3/3 anche se lo scollego dalla moto......
ho provato quindi a staccarlo dalla rete (presa a muro), una volta ripristinano il collegamento rete--->mantenitore---->moto, il livello di carica mostrato non e' piu' 3/3 ma 1/3 o 2/3......
cio' mi fa pensare che dopo un po' il mantenitore si impalli..... non so se per colpa della batteria (vecchiotta) o cos'altro....
oggi ho installato a muro un timer, in modo da scollegare il mantenitore un'oretta al giorno, così da fargli fare un reset quotidinamente..... vediamo che succede
..il mio GS del 2008 ha ancora su la sua batteria originale... oggi ho installato a muro un timer, in modo da scollegare il mantenitore un'oretta...
La batteria mi insospettisce. Probabilmente, essendo vecchiotta, è in una condizione che il mantenitore interpreta in modo errato, o meglio, il mantenitore ha ragione e la batteria imbroglia.
Ti colleghi tramite presa BMW? Se si, prova anche un collegamento diretto alla batteria, può darsi che il CanBus ci metta del suo per confondere le acque. Facci sapere... ;)
Hedonism
01-04-2012, 16:41
Ti colleghi tramite presa BMW? Se si, prova anche un collegamento diretto alla batteria, può darsi che il CanBus ci metta del suo per confondere le acque. Facci sapere... ;)
confermo presa bmw, anche secondo me la batteria "svaglia" sono curioso di vedere come funziona il mantenitore se "messo a riposo" per un'oretta al dì
Ho da un mese una '06 ... appena presa l'ho portata in concessionaria per tagliando e giacche' mi sono fatto collegare sotto chiave l'alimentazione per un Garmin Nuvi 510 ...
La batteria (exide bmw) che era montata di un paio d'anni dopo 4-5 giorni andava sotto i 10v ... ho preso una nuova okyami e la cosa non e' cambiata molto ... dopo una settimana di fermo la tensione non scende ma non ha lo spunto per farla partire ...
-
Potrebbe essere il collegamento del gps o prendo una batteria "seria"
mai usato manutentore (e mai lo userò): questo inverno rimasta ferma 3 mesi e partita al primo colpo (batteria originale con 2 anni di vita)
Massimo54
13-05-2012, 23:47
posso dire lo stesso, la mia è di settembre 2009
vicocamarda
14-05-2012, 00:06
Sempre sotto manutentore anche per un giorno, ottobre 2009 e fino ad ora è perfetta
Le scuole di pensiero sono varie e si sono versati fiumi d'inchiostro sull'argomento.
Più o meno, ogni caso fa a sé: c'è chi ha una batteria di marca e non usa il mantenitore e non ha problemi, c'é chi ha la stessa batteria ed ha problemi.
Le mie batterie sono durate in media 6 anni senza mantenitore, ma, illo tempore, il mantenitore non c'era. La mia moto del 2006 aveva la batteria originale quando l'ho comprata nel 2010 e mi ha lasciato per strada dopo un paio di mesi. Dopo averla cambiata, utilizzo il mantenitore sempre per due motivi:
1) ovvio, mantiene la carica al massimo livello
2) importantissimo, riduce la solfatazione delle piastre, che è una delle cause del decadimento della batteria
Molti ritengono che il mantenitore sia inutile, ma ognuno è libero di fare come preferisce.
La mia batteria ha ora un anno; se ci ricorderemo, fra 5 anni, vedremo se starà meglio di quelle che ho usato senza mantenitore... :)
P.S. Se decidessi di usare il mantenitore, in commercio ci sono molti ottimi apparecchi che costano molto meno dell'originale.
steven11
14-05-2012, 13:22
io ribadisco li ho entrambe bmw grigio e optimate 4 dual program......
aptimate per sempre.....
optimate 4 collegato direttamente ai morsetti della batteria con l'accessorio in dotazione
. ...........a me hanno dato questo qui sotto in conce ufficiale.....per il momento funziona benissimo.
http://www.batterycontroller.it/smart1500design.html
steven11
18-05-2012, 21:35
e con il cam bus come si comporta?
devi solo attaccarlo allo spinotto e riapre la connessione?
e con il cam bus come si comporta?
devi solo attaccarlo allo spinotto e riapre la connessione?
.............collego tutto, attacco lo spinotto, accendo il quadro, aspetto che fà il chek e poi spengo il quadro, altrimenti senza fare il chek non funzionerebbe.Cmq non è stato attaccato più di una settimana consecutiva :lol:,
steven11
19-05-2012, 10:07
be se poi funziona.....
molto probabilmente nn è propio comatibile con cam-bus,
altrimenti aprirebbe il collegamento con spinotto originale in automatico,
io ribadisco orig. grigio da escludere
smart 1500 una buona alternativ a se cè il prezzo
optimate 4 dual program è il suo comunica con centralina, carica,mantiene, ecc....
io a verona pagato 52€ e lo spinotto sotto sella fatto da me con vari pz e sempre attaccato solo che debba star ferma 1gg ci do di optimate
be se poi funziona.....
molto probabilmente nn è propio comatibile con cam-bus,
altrimenti aprirebbe il collegamento con spinotto originale in automatico,
io ribadisco orig. grigio da escludere
smart 1500 una buona alternativ a se cè il prezzo
optimate 4 dual program è il suo comunica con centralina, carica,mantiene, ecc....
io a verona pagato 52€ e lo spinotto sotto sella fatto da me con vari pz e sempre attaccato solo che debba star ferma 1gg ci do di optimate
.....non so' che dirti, l'ho preso in concessionaria ufficiale, me lo hanno consigliato addirittura come migliore di quello BMW...l'ho preso, se succede qualcosa alla moto o alla batteria :snipe: ......ho la garanzia per 3 anni.
steven11
19-05-2012, 12:36
non ti preuccupare non succede nulla,
che sia meglio dell'originale è sicuro,
l'unica differenza con optimate 4 fai senza la procedura con la chiave
fare il check.
Come ulteriore precisazione all'annoso problema, vi metto a conoscenza della risposta della bmw italia alla mia domanda:
"Sono un vostro cliente. Gradirei sapere se il manutentore di carica bmw grigio (mod. 71607688864) deve essere collegato alla moto (bmw gs 1200 adv '07) a chiave inserita e quadro acceso, o può essere tranquillamente collegato a chiave disinserita. Ne ho lette di tutti i colori riguardo ad eventuali problemi di riconoscimento del dispositivo legati al sistema can bus della moto....
Grazie e cordiali saluti"
Risposta:
"diamo seguito alla Sua e-mail, ringraziandoLa per averci contattato.
Le comunichiamo che il carica batteria può essere collegato in qualsiasi condizione.L’unica accortezza alla quale è necessario prestare attenzione è quella di mettere la chiave su “ON” prima di connettere il mantenitore.Questa operazione va effettuata soprattutto se la moto è ferma da un po’ di tempo senza mantenitore e serve per fornire alimentazione alle centraline.Per qualsiasi ulteriore informazione sulla carica e manutenzione della batteria può fare riferimento al Libretto di Uso e Manutenzione.
Cogliamo l'occasione per inviarLe i nostri migliori saluti."
Saluti a tutti
s-davide
29-09-2012, 10:06
Ciao a tutti,
ho acquistato in primavera un R 1200 GS ed ora è il momento di pensare al ricovero invernale.
Ho un problema però, nel box dove ricovero il fantastico mezzo, non ho la presa di corrente e purtroppo non mi è possibile portarla.
Per questo ho pensato a due soluzioni, ma prima di realizzarle vorrei un consiglio da voi esperti del mestiere.
Prima soluzione: comperare una batteria gemella, renerla in casa sotto carica con un mantenitore ed ogni tanto invertire le due batterie. Costoso ma penso efficace, a proposito ogni quanto andrebbe fatta l'inversione delle batterie??
Seconda soluzione: comperare un caricabatterie portatile tipo booster e tenerlo ijn carica ed ogni tanto collegarlo alla batteria sulla moto che rimarrebbe sempre montata al suo posto... meno costoso ma più incerto; anche qui ogno quanto fare l'operazione???
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che mi daranno suggerimenti, ed ovviamente, se ne accettano sdi tutti i tipi.......
grazie a tutti ed un salutone
Paolo1973
29-09-2012, 10:11
Ricovero invernale, significa che non userai la moto per 3/4 mesi?
Se così è, stacca la batteria (ovviamente carica) e riponila su uno scaffale in ambiente asciutto.
Quoto il booster, in passato ho avuto il tuo stesso problema ed ho risolto proprio così. Il vantaggio è che non smonti niente dalla moto (se togli la batteria "perde" la data e alla riaccensione avrai la spia "service" accesa). Sul booster hai l'indicatore di carica quando è al limite del verde lo ricarichi in una notte e lo riattacchi alla moto. Con i 1200 devi attaccarti direttamente alla batteria, non puoi usare la presa sottosella che viene disattivata dalla centralina.
la prima soluzione mi sembra assurda: a quel punto quando togli la batteria te la porti in casa e la carichi, che bisogno c'è di averne un'altra?
cmq basta farci un giretto anche ogni 3/4 settimane (vuoi non trovare una giornata decente!) e non serve alcun carica batteria, la mia lo scorso inverno è rimasta ferma piu' di 2 mesi ed è partita al primo colpo (senza alcun accrocchio collegato)
robiledda
29-09-2012, 10:30
Leggiti questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=257152
la prima soluzione mi sembra assurda: a quel punto quando togli la batteria te la porti in casa e la carichi, che bisogno c'è di averne un'altra?
cmq basta farci un giretto anche ogni 3/4 settimane (vuoi non trovare una giornata decente!) e non serve alcun carica batteria, la mia lo scorso inverno è rimasta ferma piu' di 2 mesi ed è partita al primo colpo (senza alcun accrocchio collegato)
Riguardo a quanto possa stare ferma dipende molto dalla batteria e in che condizioni è.
La mia batteria originale gia quando aveva un anno di vita, in estate, dopo 2 settimane è partita per miracolo. Per soste di 2 settimane uso il mantenitore anche d'estate.
s-davide
29-09-2012, 11:13
Purtroppo rimarrà ferma per 3-4 mesi e quindi dovevo trovare la miglior soluzione, ma non avevo dubbi sulla efficacia di mettere un breve post in questa sezione e, "detto fatto", ecco la soluzione migliore!!!!!
Grandissimi; la cosa che più mi stupisce nel mondo della moto è il senso di appartenenza e di condivisione!
GRAZIE A TUTTI!!!!!!
Paolo1973
29-09-2012, 11:15
La mia batteria originale tenuta in carica d'inverno con il mantenitore bmw è durata 4 anni.
Filippo73
29-09-2012, 14:02
Quest'inverno, a -7 gradi nel box e -14 all'esterno, la moto partiva al primo giro di motorino dopo una sosta di una settimana: mantenitore Valex da 19 euro, compresa spedizione, collegato direttamente alla batteria Yuasa tramite presa accendisigari standard.
Idem...poca spesa tanta resa :D
BMWiaggiatore
29-09-2012, 15:03
Ctek! Veramente OTTIMO!
nestor97
29-09-2012, 16:14
....non fermare la moto !:mad:.....comincia adesso la stagione del Motociclista !! :!:
...comperare un caricabatterie portatile tipo booster e tenerlo ijn carica ed ogni tanto collegarlo alla batteria sulla moto che rimarrebbe sempre montata al suo posto...
@filippo73 > tanta considerazione mi commuove... :lol:
@davide
La soluzione 2 batterie, come ti hanno detto, non è logica; meglio e più economico gestire bene una batteria. Se non usi la moto, smonta la batteria e ricaricala a carica lenta ogni 1-2 mesi (ovviamente se non puoi usare il mantenitore). Attenzione con i booster: spesso l'elettronica sopporta male questi aggeggi, perché danno un impulso piuttosto violento e si rischia la frittura; andavano bene quando auto e moto erano più ignoranti, ma ora hanno tutte le puzza sotto il naso...
Se non vuoi fare la ricarica e non vuoi usare il booster, fai all'antica: vai nel box con un'auto ed i cavi e avvia così. Non preoccuparti se la batteria dell'auto è "più grossa", anzi, meglio. La tensione deve essere sempre 12V, ma se le Ah (ampere/ora) sono di più, l'avviamento sarà più facile e veloce.
Bassman, in questo caso il booster serve per mantenere la carica delle batteria, o meglio per rallentare lo scaricamento, non viene utilizzato per l' avviamento. In pratica come avere una seconda batteria ma più comodo da trasportare, con lo stato di carica visualizzato e con il suo caricabatterie. I booster che possiamo comprare al supermercato per 30 euro non sono quelli delle officine che costano anche qualcosa in più, si possono usare tranquillamente. Se smonti la batteria anche per poco tempo si resetta la data della centralina che non sapendo più quanto manca al service al ricollegamento della batteria, durante il check segnalerà nel display la scritta service fino a quando non si resetta in officina o con il GS911 (e simili). Attaccare i cavi di un' auto per avviare la moto, magari un bel diesel di quelli grossi che vanno di moda oggi, secondo me è peggio che usare un booster cinese da 30 euro preso al Brico.
robibebo
01-10-2012, 18:16
Ciao ,
chiedo a voi che ne sapete di più :):):)
Devo acquistare un mantenitore par la mia r1200gs adv del 12/2008.
Sono indeciso tra :
http://www.ebay.it/itm/260878004448?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
e http://www.ebay.it/itm/220908279773?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Quale è il migliore e sopratutto , sono entrambi idonei per ricarica con canbus, giusto?
Ciao e grz
...Attaccare i cavi di un' auto per avviare la moto, magari un bel diesel di quelli grossi che vanno di moda oggi, secondo me è peggio che usare un booster cinese da 30 euro preso al Brico....
Scusa il ritardo, ma sto ristrutturando in casa...
Attaccare una batteria anche da camion, purché sia da 12V , può solo fare del bene, aumentando la facilità dell'avviamento.
E' un pregiudizio diffuso che una batteria "grossa" provochi chissà quali danni.
La risposta, come al solito, è nella legge di Ohm, in questo caso I=V/R.
Il timore dei non addetti ai lavori è che la batteria dell'auto eroghi una corrente esagerata per la moto, ma, dalla formula qui sopra, si vede chiaramente che la corrente assorbita dipende dalla tensione della batteria (12V). In parole povere, se la resistenza del motorino e dell'impianto elettrico rimane costante (ed è il nostro caso) e se applico una tensione di 12V, indipendentemente da quanto sia grossa la batteria che la fornisce, la corrente assorbita sarà solo quella per cui è stato progettato l'impianto, niente di più.
Io ho avviato molte volte le mie moto con batterie di auto e partivano che era una bellezza e senza alcun danno.
Diffidare degli avviatori, perlomeno di vecchio tipo, perché quelli si che danno una botta, breve ma intensa. ;)
Ciao ,
e http://www.ebay.it/itm/220908279773?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Quale è il migliore e sopratutto , sono entrambi idonei per ricarica con canbus, giusto?
Ciao e grz
l'accumate dual program l'ho preso il mese scorso perchè quello della lidl ha smesso di funzionare
al momento non ho ancora usato la funzione canbus perchè ho attaccato i cavi ad occhiello alla batteria e ho messo il cavo in modo da collegarlo al volo senza dover togliere i fianchetti sottosella che "coprono la presa
a 12 volt
robibebo
03-10-2012, 23:30
Fammi sapere come funziona tramite canbus. Io vorrei usarlo così.
Grz
Da me a voi con trappatalk
robibebo
04-10-2012, 23:34
Nessuno ha esperienze dirette con uno dei sue mantenitori sopra elencati?
Grz
Da me a voi con trappatalk
robibebo
08-10-2012, 17:21
Ciao ,
chiedo a voi che ne sapete di più :):):)
Devo acquistare un mantenitore par la mia r1200gs adv del 12/2008.
Sono indeciso tra :
http://www.ebay.it/itm/260878004448?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
e http://www.ebay.it/itm/220908279773?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Quale è il migliore e sopratutto , sono entrambi idonei per ricarica con canbus, giusto?
Ciao e grz
Nessuno ha consigli utili?
Da me a voi con trappatalk
Nessuno ha esperienze dirette con uno dei sue mantenitori sopra elencati?
Grz
Da me a voi con trappatalk
Io ho quello della BC, l'ho preso in conce ufficiale. Me lo hanno dato come migliore dell'originale. L'ho usato e mi sono trovato bene. Dopo averlo attaccato alla presa sottosella devi fare il chek con la chiave e poi spegni. Altrimenti se lo attacchi senza fare il chek non viene riconosciuto e non fà entrare la corrente.
robibebo
08-10-2012, 21:38
Io ho quello della BC, l'ho preso in conce ufficiale. Me lo hanno dato come migliore dell'originale. L'ho usato e mi sono trovato bene. Dopo averlo attaccato alla presa sottosella devi fare il chek con la chiave e poi spegni. Altrimenti se lo attacchi senza fare il chek non viene riconosciuto e non fà entrare la corrente.
Grazie x il consiglio!!!
Da me a voi con trappatalk
Come già citato da qualcuno ...:
http://www.ctek.it/
Collegato direttamente alla batteria , senza tante menate!
Sent from my iPhone6
using Tapatalk
manutentore originale bmw
(per presa can-bus)
dove trovo l'adattatore femmina e i cavi per collegarlo direttamente ai morsetti della batteria?
Roma?
Web?
Uso ctek da anni,mai cambiato una batteria,se supero la settimana di fermo moto lo collego tramite presa accendisagari collegata direttamente alla batteria,e' capitato che lo abbia lasciato collegato anche 2 mesi.
Mai un problema....e lo uso anche per l'automobile.
tuttounpezzo
01-11-2012, 17:05
se non avete la corrente in garage
potete usare anche una dinamoda un lato collegata alla batteria e dell'altra collegata alla gabbia di un criceto e dovete solo portargli da mangiare una volta al giorno
l'accumate dual program l'ho preso il mese scorso perchè quello della lidl ha smesso di funzionare
al momento non ho ancora usato la funzione canbus perchè ho attaccato i cavi ad occhiello alla batteria e ho messo il cavo in modo da collegarlo al volo senza dover togliere i fianchetti sottosella che "coprono la presa
a 12 volt
Anche il mio ha fatto lo stesso scherzo. L'ho aperto e ripassato le saldature del pulsante on/off e ha ripreso a funzionare perfettamente.:-p
Usate la moto e buttate il manutentore.....
questa va bene? (da mantenitore bmw grigio a morsetti)
http://www.nautimarketshop.com/shop/product/2747/Presa-c-cavo-e-pinze-12V-Codice-23027238.html
a Roma dove? (marmorata?)
con quello sopra serve l'adattatore\accendisigari
originale:
http://www.teileineile.de/en/bmw-motorcycle-equipment/cable-and-adapter/adapter-cable-to-connect-the-charger-to-the-battery
benebubi
05-11-2012, 15:13
Ciao
2 settimane fa ho ripreso in mano il mio GS1200 '05 dopo un paio di settimane, ho fatto un breve tragitto di circa 20 km, dopodichè l'ho lasciato (malvolentieri) a pascolare nel giardino di una casa per la notte
la mattina dopo vado bello bello (circa) alla moto per un bel motogiretto con amici..
giro la chiave, quadro comandi ok, check ok.. premo l'accensione e parte il simpatico tactactactac della batteria a terra.. il giorno prima naturalmente era partita allegramente..
ok.. faccio partire con i cavi dell'auto, faccio una 30na di km per il ritrovo con gli amici, colazione e si riparte come non fosse successo niente..
ritorno a sera bello (circa) contento come sempre e ricovero la moto in garage
dopo un paio di giorni la riprendo e.. tactactactac!
attacco il mantenitore di carica (originale bmw ndr) sperando nel miracolo ma dopo un paio di giorni.. tactactactac!
considerazioni finali che giro a voi del forum, premesso che per questioni fisiche faccio un uso della moto sporadico, quindi rimane ferma a volte anche per 2 settimane:
- una batteria "abituata" o cmq sottoposta a un utilizzo sporadico dura (molto ma molto) meno?
- una batteria un po' a terra riparte con i cavi, anche il mantenitore anche se non è un caricatore dovrebbe produrre un giovamento.. o no?
- mi sta ampiamente sulle palle cambiare una batteria ogni 2 anni dato che in inverno non uso la moto.. (la tengo però "in carica" con il mantenitore)
- se la batteria è al limite della morte perchè cacchio il check del sistema trova sempre l'energia per essere fatto?
grazie dei vostri consigli
ah dimenticavo: tactactactac! :mad:
maxmb339
05-11-2012, 15:23
Carissimi amici appassionati,
mi presento
Mi chiamo Max. Il mio nickname e' maxmb339 avendo volato molto spesso con l'mb339 quando ero in aeronautica, prima di laurearmi e lavorare come ingegnere.
Ho letto con interesse la discussione (chiusa) sul manutentore.
Avendo anche la passione per le auto e le moto d'epoca , e dovendo ricaricare la batteria della mia Gs 1200 2005, non potevo accettare l' idea di farmi svenare ancora una volta dalla BMW . ( il manutentore, credo costi circa 100 € !!!).
Ecco una soluzione sicura ed economica dal costo di 9 €.
Normalmente la carica di una batteria non utilizzata dura da 4 a 6 mesi, quindi questa operazione va fatta 2 o tre volte l'anno. Se la carica dura di meno e' sostituire la batteria. Ora vi descrivo come si fa:
1 Smontare la sella del conducente
2 Staccare il morsetto del polo negativo della batteria, lasciando collegato quello positivo.
3 Collegare il morsetto negativo del caricabatterie al piombo WINNER Battery Charger 6/12v da 500 mAh (reperibile in qualsiasi negozio di elettronica al costo di 8,50 €) .
4 Collegare il morsetto positivo dello stesso caricabatterie al polo positivo della batteria. (Il led rosso del caricabatterie rimane spento, se invece dovesse accendersi vuol dire che la batteria e' carica e non occorre ricaricarla)
5 Collegare la spina del caricabatterie alla rete. Inizia così la fase di carica.La corrente di carica pari 500mA e' ottimale e non crea danni alla batteria.
6 La durata del tempo di ricarica dipende da quanto è scarica la batteria ma non dovrebbe superare le 24/28 ore (essendo la batteria della moto 14Ah e caricabatterie da 500 mA).
7 A carica effettuata, raggiunta la tensione giusta il led rosso del caricabatterie si accende e il caricabatterie può rimanere collegato se la moto non viene utilizzata. Interverrà a ricaricare la batteria solo se questa si scarica.
8 Se si deve utilizzare la moto, staccare la spina del caricabatterie dalla rete
, poi staccare il morsetto negativo e poi quello positivo del caricabatterie, ricollegare il cavetto della moto al polo negativo della batteria. Aprire per due volte, ovviamente a motore spento, e completamente la manopola del gas, per far memorizzare alla centralina la posizione della valvola a farfalla.
9 Rimontare la sella e .......... Buon viaggio.
Osservazioni
- il procedimento e' sicuro in quanto
esclude sovratensioni a danno della centralina
La batteria non può andare in sovratensione in quanto non carica ulteriormente raggiunta la capacità massima.
In caso la batteria non dovesse ricaricarsi in quanto completamente esaurita, il caricabatterie si scalda solo un po' . Con il manutentore ,invece , la sovracorrente danneggerebbe la centralina. Nel nostro caso ciò non può avvenire perché la centralina , durante la carica, e' distaccata.
maxmb339
05-11-2012, 16:04
Ciao Benebubi
Anch'io lasciò la moto ferma anche per due settimane. Guarda la mia discussione di oggi e contattami pure .
Saluti
Maxmb339
benebubi
05-11-2012, 17:20
ehy se funziona.. FIGATA!
carlo.moto
05-11-2012, 17:39
In caso la batteria non dovesse ricaricarsi in quanto completamente esaurita, il caricabatterie si scalda solo un po' . Con il manutentore ,invece , la sovracorrente danneggerebbe la centralina. Nel nostro caso ciò non può avvenire perché la centralina , durante la carica, e' distaccata.
Non capisco nulla sull'argomento, ma uso il manutentore da circa 10anni e lo lascio sempre attaccato quando rientro; non mi si è mai danneggiata alcuna centralina.
playmake
05-11-2012, 17:54
- una batteria "abituata" o cmq sottoposta a un utilizzo sporadico dura (molto ma molto) meno?
L'abitudine non c'entra, verifica gli assorbimenti a quadro spento perchè comunque 2 settimane per una batteria a terra son pochine...
- una batteria un po' a terra riparte con i cavi, anche il mantenitore anche se non è un caricatore dovrebbe produrre un giovamento.. o no?
Il mantenitore E' un caricatore -lento- con elettronica di controllo per non sovraccaricare, quindi se la batteria non è morta, se lasciato collegato il tempo necessario (12 ore) funziona eccome
- mi sta ampiamente sulle palle cambiare una batteria ogni 2 anni dato che in inverno non uso la moto.. (la tengo però "in carica" con il mantenitore)
ECCO L?ERRORE da tutti commesso. il manutentore tenuto attaccato fiacca la batteria (la sottopone ad n cicli di carica e scaricalieve inutilmente facendole perdere lo spunto)... caricala una volta e poi STACCA il polo positivo. Ricaricala solo prima di usarla o dopo max 3-4 mesi di fermo.
- se la batteria è al limite della morte perchè cacchio il check del sistema trova sempre l'energia per essere fatto?
perchè il sistema per il check ha bisogno di 12V e pochissimi ampère, ma quando provi avviare e li servono centinaia di Ampère la batteria si siede e il motorino non gira ;)
carlo.moto
05-11-2012, 18:01
ECCO L?ERRORE da tutti commesso. il manutentore tenuto attaccato fiacca la batteria (la sottopone ad n cicli di carica e scaricalieve inutilmente facendole perdere lo spunto)... caricala una volta e poi STACCA il polo positivo. Ricaricala solo prima di usarla o dopo max 3-4 mesi di fermo.
Sia ben chiaro che non intendo assolutamente fare polemiche, ma sono qui per capire; le istruzioni del manutentore originale dicono testualmente che lo si può tenere attaccato praticamente sempre, ora mi chiedo se la Tua voce è quella di un tecnico BMW o semplicemente una esperienza.
Io lo tengo attaccato da sempre e non ho mai avuto noie particolari
io per precauzione dopo un paio di giorni lo stacco - optimate4
Io quando non uso la moto sempre collegato,anche se la moto sta ferma 1 settimana ( non ho originale bmw ma ctek ),capita anche che in inverno lo tengo collegato 2 mesi,mai avuto problemi di batteria.:);)
Comunque se la batteria va giu' di carica,con il mantenitore ci fai poco,non riesci a caricarla completamente,serve un carica batteria,poi dopo si' che collegando il mantenitore di carica,la batteria rimane al 100%,e non hai problemi.
maxmb339
05-11-2012, 18:40
Ciao Carlo.moto,
Se la batteria può accettare la carica del caricabatterie, in quanto funzionante, non ti succederà mai niente. Il problema può nascere solo se la batteria non accetta più la carica. In tal caso il caricabatterie fornisce una sovratensione che potrebbe, dico potrebbe, danneggiare la centralina. Lo scrivono anche nel libretto d'uso e manutenzione.
carlo.moto
05-11-2012, 18:43
Sul libretto di istruzioni del manutentore originale BMW c'è scritto il contrario, cioè che il sudetto può rimanere attaccato praticamente sempre senza alcun rischio, sul libretto istruzioni della mia ex GS e su quello della RT non ho letto nulla di quanto asserisci.
Non capisco nulla sull'argomento, ma uso il manutentore da circa 10anni e lo lascio sempre attaccato quando rientro; non mi si è mai danneggiata alcuna centralina.
Idem,quando non uso la moto sempre collegato.
Io il mantenitore lo uso pure per l'automobile,rimane collegato anche 5 mesi dietro fila,e di centraline sulla macchina ce ne sono una marea rispetto al GS,mai avuto problemi.:)
playmake
05-11-2012, 19:17
Sia ben chiaro che non intendo assolutamente fare polemiche, ma sono qui per capire; le istruzioni del manutentore originale dicono testualmente che lo si può tenere attaccato praticamente sempre, ora mi chiedo se la Tua voce è quella di un tecnico BMW o semplicemente una esperienza.
Io lo tengo attaccato da sempre e non ho mai avuto noie particolari
Ci mancherebbe, te lo spiego motivando, poi son pronto ad essere smentito.
Il mantenitore si può in effetti mantenere sempre attaccato ed il motivo è semplice, ha un circuito elettronico di controllo che tiene sempre carica la batteria, quindi NON rischi in alcun modo di rovinare (nel senso convenzionale del termine, quindi "esplodere") la batteria per sovratensione (mai provato a sovraccaricare una nimh formato AA???? ecco... pensa al botto di una batteria da 12Ah al posto di 1Ah).
quindi detto questo possiamo pensare che la batteria NON si rovini, corretto?
bene ora pensa ad un pc portatile. mai provato ad usarlo come desktop replacement lasciandolo sempre attaccato alla corrente con batteria inserita???
il concetto è IDENTICO.
la batteria non si rovina (per sovratensione, ovvero NON esplode) ma, guardacaso dopo un anno diventa inutilizzabile e sai perchè? perchè il cb elettronico dei portatili funziona proprio come un manutentore quindi porta la batteria a livello, poi interrompe, poi appena scende ricarica etc... per la batteria questi sono mini cicli di carica e scarica, che la rendono elettricamente fiacca fino a farle perdere elevata capacità residua e quindi alla fatidica batteria del portatile che dura 5' senza MAI averla usata.
Spero sia chiaro l'esempio, perchè anche se la tecnologia delle batterie portatili (li-ion) e moto (pb) è differente, il risultato non cambia.
io attaccherei il manutentore solo se so che ce n'è bisogno per caricarla e per brevi periodi, ma se sapessi di un fermo moto consistente lo userei per portare la batt al 100% e poi staccherei.
per concludere ti ho spiegato tecnicamente quanto sperimentato sulla mia pelle con aprilia falco 1000 3 anni fa dotata anche lei di yuasa 12ah.... sempre manutentore... sempre carichissima ma già dopo un anno FIACCA!
a disposizione per qualsiasi smentita e/o chiarimento.
per la cronaca l'ex proprietario della mia moto (2005) non ha MAI cambiato batteria in 7 anni. cambiata io per scrupolo quest'anno. lui addirittura non la caricava MAI ma semplicemente per fermi > 2 sett staccava il +.... è un incastro e una vite, checcivò?
carlo.moto
05-11-2012, 19:24
Grazie per la spiegazione, io che sono un ignorante del campo, ho capito che il manutentore in pratica andrebbe a creare una sorta di effetto memoria sulla batteria ogni volta che entra in funzione non appena il livello di carica scende. O qualcosa di simile.
Ma allora mi chiedo il perchè del fatto che la casa produttrice (mi riferisco al manutentore originale BMW) consiglia di tenerlo sempre attaccato o cmq anche per periodi lunghi; non oso pensare che sia per vendere più batterie !
Una altra cosa che ho notato è che secondo il mio modesto parere, consideri il manutentore come un caricabatteria e questo non risponde alla realtà; se una batteria è ipoteticamente a 60% della sua potenzialità, non è con il manutentore che si riesce a riportarla al 90% per poi staccare l'apparecchio.
playmake
05-11-2012, 20:02
ciao Carlo, mi sono fatto un po' di cultra di batterie perchè è oramai quasi 5 anni che sono aeromodellista dinamico elettrico, quindi o mangi un po' di elettronica, o batterie a 100€ passa euro cad le butti dopo un anno d'uso.
nessun modellista al mondo si sognerebbe mai di tenere una batteria non in uso frequente carica al 100%! alla lunga si rovinano!
i motivi di BiemmevU' non li conosco e non li voglio nemmeno immaginare. ti posso invece garantire che un qualsiasi manutentore serio (non conosco il bmw) funziona in due o più fasi:
la carica vera e propria
il mantenimento ovvero sia un ciclo loop infinito in cui lo stesso verifica la tensione ai poli e decide quand'è ora di ridare una bottarella di carica per tenerla sempre al massimo.
quindi se hai una batteria al 20% attaccala pure al mantenitore, certo ci vorranno svariate ore (corrente tipica di cairca pochi centinaia di milliampère contro 1,2 o addirittura 12A che ci vogliono per una carica lenta (circa 14h a 1,2A o veloce (circa 1h a 12A -attenzione quest'ultima può danneggiare la batteria se non eseguita con un caricatore elettronico con i controcoXXXXXI)
la certezza è che l'illusione del funzionamento in effetti c'è eccome. sotto manutentore ogni volta che avvierai la batteria funzionerà. il problema è che perderà la sua capacità di spunto molto prima di una batteria tenuta bene quindi caricata solo in reale caso di necessità e non forever.
[QUOTE=maxmb339;7064592]Carissimi amici appassionati,
mi presento
Mi chiamo Max. Il mio nickname e' maxmb339 avendo volato molto spesso con l'mb339 quando ero in aeronautica, prima di laurearmi e lavorare come ingegnere.
Ho letto con interesse la discussione (chiusa) sul manutentore.
Avendo anche la passione per le auto e le moto d'epoca , e dovendo ricaricare la batteria della mia Gs 1200 2005, non potevo accettare l' idea di farmi svenare ancora una volta dalla BMW . ( il manutentore, credo costi circa 100 € !!!).
Ecco una soluzione sicura:
Usare la moto....:D
maxmb339
05-11-2012, 20:21
Cari Amici
sul libretto d'uso e manutenzione della Gs1200 2005 a pag 118 dice testualmente:
"Caricando una batteria completamente scarica dalla presa di bordo si può danneggiare l'elettronica del veicolo. Una batteria completamente scarica deve sempre essere caricata direttamente dai poli e la batteria deve essere scollegata." Pertanto se il manutentore da voi in possesso ha un sistema di protezione che impedisce a questo di dare una sovratensione quando la batteria è completamente scarica o guasta, oppure tale sovratensione va alla centralina danneggiandola.
Ma perchè correre tanti rischi spendendo 100 € (che possono servire per pagare il bollo e quello che resta mettere benzian per farsi un bel giro con la propria bella), quando si puo' rischiare di meno al costo di 8,50 €.
Io, ve lo assicuro , il mio metodo l'ho appena utilizzato. Batteria poco carica. Ultima carica 6 mesi fa. In 12 ore l'ha caricata e mantiene la carica.
Allora mi sono detto, ma perchè dobbiamo sempre spendere dei soldi inutilmente ?
Non bastano i costi di manutenzione presso le officine BMW ? E poi da quando c'è l'elettronica, sia le macchine che le moto sembra che non siano più nostre , ma delle concessionarie.
Comunque se avete il manutentore originale BMW accertatevi che questi, in caso di batteria completamente scarica o completamente esaurita non danneggi la centralina.
Dovrebbe avere un sistema di protezione. Spero .........
Un caro Saluto
maxmb339
05-11-2012, 20:32
A proposito il sistema funzione anche per le auto. Io ne ho 5 d'epoca e due moderne. Solo che le batterie devono essere di capacità pari o inferiore a 70 Ampere ora.
Sulle Mercedes che ha una batteria da 100 Ah non l'ho ancora provato.
ATTENZIONE Non dimenticatevi di staccare il cavo negativo (quello nero) prima di collegare il caricabatterie !!!! Come ho già scritto nella descrizione.
Io alla macchina non stacco niente,collego il mantenitore alla batteria direttamente con la pinza sul polo positivo,il negativo sul morsetto di massa generale della macchina,ma non della batteria.Mai problemi,questo da 6 anni e mai cambiato una batteria. ( sara' qulo :lol: :confused: ).
Con il mantenitore,con batteria al 20% non riesci a dargli la carica completa,anche dopo svariate ore.:),risulta carica per il mantenitore,ma dopo un paio di avviamenti la capacita' crolla,provocando danno alla batteria.
Il mantenitore ti serve per mantenere la carica al 100%....con il pressupposto che la batteria sia carica.:)
Facendo cosi' la batteria ti dura il doppio,se non di piu'.:)
playmake
05-11-2012, 22:26
allora confermo che il mantenitore BMW è una grandissima ciofeca fatta pagare a peso d'oro.
un qualsiasi optimate da 50-60€ è in grado d icaricare con successo una batteria da 0 o quasi ;)
Corsaro73
05-11-2012, 22:53
3 moto collegate sempre con 3 caricatori optimate 4 e mai nessun problema in anni di cariche/scariche, batterie Yuasa
Sent from my iPhone using Tapatalk
maxmb339
06-11-2012, 05:51
Non so come sono collegate le centraline alla batteria delle tue auto. Sicuramente nel caso della nostra Gs , essendo la centralina sempre direttamente collegata alla batteria occorre staccare il cavetto del polo positivo. Io non ho questo problema perché ho montato un attacca - stacca batterie : una specie di chiavetta rossa che ruotata di 90 gradi interrompe il polo positivo.
Comunque se avete bisogno di ulteriori chiarimenti non fatevi problemi nel contattarmi.
La maggioranza delle centraline sono sempre sottotensione,è tutto sotto CAN BUS...è un Audi S3.
Quando erano scemi mettevano (la mia fiat500C Topolino Belvedere del 1953 lo ha) lo stacca batterie e l'unica cosa che succhiava corrente era la luce dello specchietto retrovisore se lasciavi aperta la portiera.
Quando erano scemi mettevano (la mia fiat500C Topolino Belvedere del 1953 lo ha) lo stacca batterie e l'unica cosa che succhiava corrente era la luce dello specchietto retrovisore se lasciavi aperta la portiera.
Non ci sono piu' le macchine di una volta...:-p
siviaggiare
06-11-2012, 10:06
E considerato che si lascia collegata la batteria al mantenitore per un bel periodo considerato che chi ha questa necessita la moto non la usa sempre tutto l'anno, perche non staccare entrambe i poli dalla batteria in modo da preservare la batteria senza farsi tanti pipponi mentali?
E considerato che si lascia collegata la batteria al mantenitore per un bel periodo considerato che chi ha questa necessita la moto non la usa sempre tutto l'anno, perche non staccare entrambe i poli dalla batteria in modo da preservare la batteria senza farsi tanti pipponi mentali?
Nessuna pippa mentale....almeno da parte mia :).
Non è piu' comodo lasciare collegata la batteria,senza tacca e stacca?:)
benebubi
06-11-2012, 10:53
grazie 1000 delle utili risposte
quello che mi perplime (e per fortuna userò questo verbo 3 volte l'anno) è che tu usi la moto tutta primavera e tutta estate e non ti dà mai problemi.. poi la lasci fuori una notte, esci la mattina dopo e la batteria è a terra.. fai partire con i cavi, fai un po' di strada, si ricarica, vai tutto il giorno..
la mattina dopo è ancora nelle stesse condizioni del giorno prima, non dà segni di vita, la attacchi al mantenitore/caricatore 2 gg e ancora niente..
è morta del tutto? cosa le può aver dato il colpo di grazia?
boh, a me ste cose spaccano..
playmake
06-11-2012, 13:26
mantenitore a parte:
hai accessori elettrici montati sulla moto?
mi riferisco in particolare a prese accendisigari, navigatori o faretti.
qust tre utenze se male installate (o con componenti di scarsa qualità) possono causare dispersioni di corrente che possono contribuire ad uccidere prematuramente la batteria ;)
...giro la chiave,
Su questo argomento mi sono espresso decinaia di volte e vorrei evitare di ripetermi ancora, comunque...
Se la moto era partita il giorno prima, vuol dire che la batteria ha spremuto le ultime energie e 30 km non bastano a ricaricarla.
Il mantenitore serve a mantenere, a livello più o meno ottimale, una batteria lasciata inattiva, ma non è un caricabatteria. Se la batteria è a terra, il mantenitore fa poco. Prova a caricarla con un caricabatterie vero e se non tiene la carica, sostituiscila. Se non usi la moto per lunghi periodi, smonta la batteria e caricala con caricabatteria ogni 1-2 mesi. Se lasci la batteria sulla moto e vuoi staccarla, scollega il polo negativo. Elettricamente positivo o negativo è lo stesso, perché il circuito è comunque interrotto, ma il negativo si scollega prima e si ricollega dopo per evitare che, armeggiando con le chiavi sul polo positivo (con il negativo collegato), si faccia un contatto accidentale con qualche parte a massa, producendo un allegro fuoco d'artificio...
P.S. Io uso un mantenitore da 19 euro e fa esattemente quello che fanno quelli più costosi, lo lascio sempre collegato e la batteria (Yuasa) è felice.
Se usi il caricabatterie, la batteria va scollegata (almeno il negativo).
Se usi il mantenitore, non devi scollegare niente.
Punto.
Davide Tosi
06-11-2012, 16:17
Per non star li a togliere la sella e staccare ogni volta un polo della batteria, mi sono preso il mantenitore originale! Accendo il quadro, conto fino a 10 spengo ed inserisco lo spinotto nella presa! Fatto!! Per il momento lo lascio collegato 24h ogni 3 settimane.........non so se basti.....al limite aumento il tempo!
Lamps :)
maxmb339
07-11-2012, 16:54
Carissimi amici appassionati, la mia discussione e' stata accorpata a tutte le altre riguardanti il manutentore.
Nella eventualità che possa essere ancora utile a qualcuno la reinserisco.
mi presento
Mi chiamo Max. Il mio nickname e' maxmb339 avendo volato molto spesso con l'mb339 quando ero in aeronautica, prima di laurearmi e lavorare come ingegnere.
Ho letto con interesse la discussione (chiusa) sul manutentore.
Avendo anche la passione per le auto e le moto d'epoca , e dovendo ricaricare la batteria della mia Gs 1200 2005, non potevo accettare l' idea di farmi svenare ancora una volta dalla BMW . ( il manutentore, credo costi circa 100 € !!!).
Ecco una soluzione sicura ed economica dal costo di 9 €.
Normalmente la carica di una batteria non utilizzata dura da 4 a 6 mesi, quindi questa operazione va fatta 2 o tre volte l'anno. Se la carica dura di meno e' sostituire la batteria. Ora vi descrivo come si fa:
1 Smontare la sella del conducente
2 Staccare il morsetto del polo negativo della batteria, lasciando collegato quello positivo.
3 Collegare il morsetto negativo del caricabatterie al piombo WINNER Battery Charger 6/12v da 500 mAh (reperibile in qualsiasi negozio di elettronica al costo di 8,50 €) .
4 Collegare il morsetto positivo dello stesso caricabatterie al polo positivo della batteria. (Il led rosso del caricabatterie rimane spento, se invece dovesse accendersi vuol dire che la batteria e' carica e non occorre ricaricarla)
5 Collegare la spina del caricabatterie alla rete. Inizia così la fase di carica.La corrente di carica pari 500mA e' ottimale e non crea danni alla batteria.
6 La durata del tempo di ricarica dipende da quanto è scarica la batteria ma non dovrebbe superare le 24/28 ore (essendo la batteria della moto 14Ah e caricabatterie da 500 mA).
7 A carica effettuata, raggiunta la tensione giusta il led rosso del caricabatterie si accende e il caricabatterie può rimanere collegato se la moto non viene utilizzata. Interverrà a ricaricare la batteria solo se questa si scarica.
8 Se si deve utilizzare la moto, staccare la spina del caricabatterie dalla rete
, poi staccare il morsetto negativo e poi quello positivo del caricabatterie, ricollegare il cavetto della moto al polo negativo della batteria. Aprire per due volte, ovviamente a motore spento, e completamente la manopola del gas, per far memorizzare alla centralina la posizione della valvola a farfalla.
9 Rimontare la sella e .......... Buon viaggio.
Osservazioni
- il procedimento e' sicuro in quanto
esclude sovratensioni a danno della centralina
La batteria non può andare in sovratensione in quanto non carica ulteriormente raggiunta la capacità massima.
In caso la batteria non dovesse ricaricarsi in quanto completamente esaurita, il caricabatterie si scalda solo un po' . Con il manutentore ,invece , la sovracorrente danneggerebbe la centralina. Nel nostro caso ciò non può avvenire perché la centralina , durante la carica, e' distaccata.
palafitta
26-11-2012, 17:48
non inserite assolutamente il bloccasterzo
....il bloccasterzo non crea problemi per il caricatore....;) !!!
flagalli
26-11-2012, 18:51
Già... Cosa c'entra il bloccasterzo???
lorisdalferro
26-11-2012, 18:55
optimate 3 collegato alla batteria.
mai nessun problema.
se anche un po vecchio questo 3d, chiedo qui qualcosa
- nei ultimi 6 anni ho avuto uno scooterone, e 2 moto - nn ho mai usato lo caricabatterie o mantenitore
- se lo scuter lo usavo tutti giorni, le moto almeno l ultima tante volte lo lasciata ferma in garage senza accendere il motore anche 3-4-5 mesi di fila. puoi alla prima o al massimo secondo tentativo di accenderla - partiva ma senza tanta fatica
da questo 3d capisco che la batteria dell gs non dura chi sa che cosa? la batteria del v strom già da 4 anni partiva dopo mesi e mesi di riposo .... ma la bmw non ce la fa?
a che cosa serve il mantenitore di carica della batteria? serve veramente ?
non prendetemi in giro - so cosa vuol dire il mantenitore di carica - ma serve?
2. quello originale bmw non va bene o la concorrenza offre qualcosa di meglio?
(chiedo perché se mi serve veramente vorrei acquistare quello originale, se anche costa qualcosa di piu ma ho appena speso 20milla per la mukka non comincio a risparmiare adesso per qualcosa che e sotto tensione)
grazie,
Credo che del manutentore si potrebbe fare tranquillamente a meno, liberando la batteria dai morsetti e ogni tre mesi (in inverno) caricandola per 2 o 3 ore.
Per l'utilizzo normale, IMHO, chi fa 10km in moto e poi la spegne ogni giorno, ci saranno sempre probemi di batteria e di condensa qualunque accorgimento si scelga di adottare.
E' un utilizzo insano per qualunque mezzo meccanico, tranne la bici forse...
scusate ma nn ancora capito io ho un optimate 3 sp posso usarlo sulla presa di gs 1200 adv del 2013 grazie
cavalcapassi
06-03-2013, 21:40
Optimate 4, 75€ e si attacca alla presa sotto la sella col programma apposito per CAN BUS!!!!
Ciauz
alicepaolo
10-03-2013, 08:20
Buongiorno a tutti, ho il mantenitore originale Bmw e sulla Gs non mi ha mai dato problemi.
Ad Ottobre ho acquistato una Megamoto alla quale ho subito cambiato batteria. I primi tempi, attaccando il mantenitore alla presa originale, tutto andava perfettamente: faceva i suoi cicli ed era sempre sulla spia verde 3/3; dopo un pò di tempo, ho notato che non andava più oltre alla spia gialla 2/3.
Ho deciso pertanto di verificare se il mantenitore funzionava : l'ho attaccato alla presa hella della Duu ,anche lei sempre sotto manutentore e quindi batteria carica, ebbene:dopo il solito giro di lucine in brevissimo tempo si posiziona su led verde 3/3 e lì rimane.
Ho pensato fosse la batteria della Mega, quindi attacco direttamente ai morsetti il mantenitore Lidl, ma in men che non si dica il led passa da carica a mantenimento quindi la batteria anche in questo caso, nonostante il mantenitore Bmw segnalasse 2/3 era a posto. Come mai sulla Mega non mi va più sulla massima carica anche se in effetti la batteria è carica???!!!
Ho provato a fare anche la procedura Chiave girata atteso check e attaccato manutentore ma nulla, manovra alla quale tra l'altro non credo poichè sui Gs avuti in precedenza non l'ho mai fatta e tutto funzionava a dovere!!
Dopo la lettura di mille pagine diluite in più giorni sono in difficoltà; devo comprare un carica e manutentore per il nuovo gs, ho sempre avuto il vecchio bmw grigio ma ho letto che a batteria scarica non è in grado di tirarla su, l'optimate dual program col canbus ce la fa? Oppure un altro sempre con la funzionalità canbus?
Scusate ma arrivato ad un certo punto il cervello è andato in off ed ora sono in totale difficoltà!
l'ho messo anche nella stanza Gs h2o ma lo posto anche qui...direi un nuovo modello di caricabatterie per Bmw da Bmw
http://www.ebay.it/itm/original-Batterieladegerat-fur-BMW-R1150GS-inclusive-Adapterkabel-NEU-2013-/300877853379?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item460db7b2c3&_uhb=1#ht_848wt_1233
ps se qualcuno traduce sarebbe ottimo!
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0A01&mospid=55470&btnr=77_0018&hg=77&fg=02
sbaglio o non è il grigio solito anche qui?
italianceramic
30-03-2013, 01:51
Optimate 4 e stai a posto
Domandina, a casa ho l'accumate compact ma può caricare solo mf gel e normal...cosa succede se attacco una agm? Si può o me la rovina?
È una cosa provvisoria finché non esce il nuovo carica bmw, visto che ho anche il connettore per la presa sottosella. Grazie
virgilio64
04-04-2013, 13:50
- ...ECCO L?ERRORE da tutti commesso. il manutentore tenuto attaccato fiacca la batteria (la sottopone ad n cicli di carica e scaricalieve inutilmente facendole perdere lo spunto)... caricala una volta e poi STACCA il polo positivo. Ricaricala solo prima di usarla o dopo max 3-4 mesi di fermo.
L'unica cosa che non ho capito di questa discussione, è se lasciare per lunghi periodi il mantenitore di carica, danneggia la batteria....il ragionamento di playmake mi sembra logico: che cioè il mantenitore di c. alla lunga non rovina la batteria, ma solo nell'accezione del termine letterale...
@ lollopd: se vuoi quello nuovo di BMW secondo me puoi tranquillamente aspettare; la moto è nuova di zecca e, se questa cavolo di primavera decide di farsi vedere davvero, la moto la userai parecchio quindi non vedo rischi di trovarti in panne con la batteria dalla sera alla mattina.
Io il manutentore (quello bmw grigio) lo uso solo d'inverno quando a causa delle condizioni meteo non uso la moto per periodi prolungati (30/40 giorni) e dato che rimane in un garage non riscaldato preferisco usarlo.
Alla fine è una moto, non un telefonino che ogni tot ore necessita di essere ricaricato.
....sulla nuova....direi anch'io che se anche non la usi per 10/15 giorni ....non hai problemi....quindi metti via i soldi per l'autunno...;) !!!
@stilo sono d'accordo con te ma a volte capita di far solo 4/5 km e di lasciarla tutto il giorno con l'antifurto acceso..anche più di un giorno alla settimana
Per evitare rogne volevo provvisoriamente attaccare quell'accumate compact che citavo sopra, ma non ho ben capito se sia compatibile/ posso usarlo su una agm nonostante non sia specificato...
Per chi è interessato al discorso ricarica batterie agm (cioè quelle montate sul nuovo gs k50) vi segnalò un link dove è spiegato abbastanza brevemente come ricaricarle..
http://www.giordanobenicchi.it/tecnica%20camper/RICARICARE%20LE%20BATTERIE.pdf
Io uso un mantenitore economico, che lascio sempre collegato.
Questa batteria (Yuasa) è sotto mantenitore da due anni abbondanti e la moto parte al primo giro di motorino.
Per la durata di una batteria è importante che la batteria stessa lavori, con cicli di carica-scarica, limitati come escursione min-max, simulando quello che avviene con l'uso continuo del mezzo e questo è ciò che fa il mantenitore; inoltre, questo procedimento limita la solfatazione delle piastre, che è uno dei processi più dannosi per la batteria.
Questo l'ho detto già 100 volte, probabilmente ho stufato tutti, indi per cui, libera scelta... ;)
L'accumate compact per chi fosse interessato carica anche agm...nella scatola non è scritto ma nell'apparecchio si...
L'ho attaccato alla presa del can col bus accendendo prima il quadro...per i primi minuti ha funzionato poi boh..dopo ricontrollo e vi faccio sapere
Ricontrollato a distanza di un'ora e mezza ed era già staccato dalla centralina...devo capire se lo stacca comunque oppure se era arrivato al mantenimento e poi l'ha staccato
io uso un optimate 4 e lo trovo fantastico. sul mio gs ho installato direttamente alla batteria i cavi in dotazione con il relativo spinotto in quanto sulla presa 12 v con il suo adattatore non funziona, l'ho utilizzato su altre batterie anche molto scariche con le pinze in optional ed il risultato è ottimo!!!!:D
dunque stasera ho effettuato una prova su GS 2013 H2O; ho attaccato alla spina sotto canbus un optimate compact. Per i primi dieci minuti il caricabatterie funziona, poi viene staccato dal canbus, ma non quando è in funzione di mantenimento, ma quando è in funzione di carica è questo che mi lascia perplesso avendo letto i post precedenti...
o gli 0,6 amp di carica sono troppo bassi e il canbus capisce che è un caricabatterie farlocco e non bmw oppure boh....
italianceramic
09-04-2013, 00:03
io uso un optimate 4 collegato direttamente alla presa sotto la sella, con chiave su off. Perfetto! Ho un GS 2008
lorismauro
09-04-2013, 14:51
L'optimate 4, se non sbaglio c'è anche nella versione per il can bus e dovrebbe svolgere il lavoro come l'originale bmw, ho provato anch'io ad inserirlo nella presa a 12 v, ma essendo questa sotto chiave non può funzionare; alternativa è collegare direttamente i cavetti in dotazione alla batteria , fissarli in un posto protetto, e poi all'occorrenza collegarli al relativo spinotto del caricatore, optimate o altro.
Stanco di vedere la solita spia rossa e il simbolo della batteria accendersi sul crusotto ogni volta che l'accendevo, nonostante la tenessi già sotto carica con un manutentore classico collegato alla batteria, ho comprato l'optimate 4 dual program ieri. A parte il metodo per selezionare i programmi....un switch non era meglio?...ho provato a mettere in carica il gs con la presa can-bus fino a stasera, poi l'ho accesa ma la spia è sempre li. Allora stasera ho cambiato programma e smontato la batteria, l'ho collegata direttamente all'optimate 4, ma dopo il check restano accesi solo la spia verda di power e la spia 4 lampeggiante non va nient'altro, nemmeno gli indicatori dell'impulso di carica .
Sto sbagliando qualcosa?
A proposito la mia monta una Exide AGM originale che sul sito dicono sia compatibile con l'optimate 4 dual program
dunque oggi è arrivato il misterioso caricabatterie nuovo cod. 77028525764
A differenza del vecchio fa anche da vero e proprio caricabatterie fino a 2,5 amp, è fornito anche dell'adattatore per il collegamenti diretto ai poli.
All'accensione si sceglie la lingua e poi collegandolo viene visualizzata la % del tempo di ricarica, gli ampere di carica in funzione e la tensione della batteria dal display retro illuminato come da foto....
http://img.tapatalk.com/d/13/04/17/hynuraqy.jpg
Grossa differenza rispetto ai precedenti che nel display vengono indicate eventuali anomalie o funzioni dell'apparecchio.
http://img.tapatalk.com/d/13/04/17/azebujyg.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/04/17/junu3u2u.jpg
Se i mod vogliono possono unirlo al 3ad con tutti
Il carica batteria, non BMW, non è compatibile per il mantenimento continuo della batteria.
Si stacca dopo aver raggiunto il livello massimo di carica ed viene escluso succesivamente dalla centralina.
La soluzione migliore e il mantenimento della carica direttamente sulla batteria, all'occorrenza, distaccata dai poli esistenti.
Rusanigul
29-04-2013, 00:55
Ti assicuro che l' Optimate 4 Dual Program, dopo averlo impostato sulla funzione can bus, fa' perfettamente il suo lavoro attraverso la presa can bus.
Comodissimo ed efficiente ;)
italianceramic
29-04-2013, 02:09
Quoto, optimate 4 can-bus. Su r1200 gs 2008, a moto spenta e alla presa lato sella. Sempre funzionante, non si interrompe e lo lascio li' anche x diversi mesi collegato. Batteria originale del 2010, ancora funzionante.
Meckaloc
03-05-2013, 21:15
Riguardo al classico caricabatteria/mantenitore bmw grigio , ho notato che alcuni hanno il codice diverso , centra qualche cosa o tutti vanno bene ...........?
scusate,che voi sappiate;esistono 2 modelli di optimate4?
uno con funzione per CB ed uno no?
ok,fatto da solo....
sono uscite 2 versione evidentemente;la seconda per il CB.
Rusanigul
20-05-2013, 11:08
Esatto, quello per il Can Bus e il Dual Program ;-)
ferrogia
01-10-2013, 12:10
penso che il nuovo can-bus (K1600 e r1200gs lc) non sia compatibile con l' Optimate 4 TM-140DUAL(DUAL Program)
leggete qui (http://www.tecmate-int.com/ITA/k1600.php)
qualcuno sa se il problema rimane anche se si attacca il manutentore direttamente alla batteria senza staccare i cavi?
ferrorosso
06-10-2013, 17:39
Il carica batteria, non BMW, non è compatibile per il mantenimento continuo della batteria.
Si stacca dopo aver raggiunto il livello massimo di carica ed viene escluso succesivamente dalla centralina.
La soluzione migliore e il mantenimento della carica direttamente sulla batteria, all'occorrenza, distaccata dai poli esistenti.
Quoto Socrate
Ieri alla Bmw, il capo officina mi ha detto esttamente la stessa cosa..
Dice che la centralina, dopo un ceck, mantiene aperto il contatto per circa 6 minuti..dopodiche' lo chiude, ed il mantenitore è isolato...
Ho sempre usato il c-tek 3600 ed ora il nuovo MXS05 collegato direttamente alla batteria e senza scollegarla , ha sempre funzionato tutto perfettamente , tra l altro ho chiesto a loro e mi hanno risposto che l ultimo MXS05 è compatibile con il CBUS BMW
http://www.ctek.it/mxs50.php
Sent from my iPhone 5 1/2
using Tapatalk
Aleburi74
03-11-2013, 14:16
Eppure io ho preso il bc k900 con programma canbus e collegato a quadro spento alla presa a 12v fa tutti i cicli fi carica e controllo e poi va in modalità mantenimento e la centralina non lo stacca
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
TANGUERO
09-12-2013, 23:59
Da quello che ho letto, quà e là in questo topic, pensavo di optare per l'optimate 4 attaccato direttamente alla batteria con l'apposito cavo SAE 71, in modo che poi potrò utilizzare il connettore anche come USB con l'apposito adattatore, dato che la KR è sprovvista di una presa sul cruscotto.
Che dite? Consigli?
THE BEAK
14-12-2013, 15:43
Un mio amico mi ha regalato questo che era di suo padre.
Niente scatole e niente istruzioni.
Chi lo conosce?
Posso lasciarlo sempre attaccato?http://img.tapatalk.com/d/13/12/14/9etanunu.jpg
Stappatalkato con la
THE BEAK
15-12-2013, 18:05
Nessuno lo conosce??
Stappatalkato con la
Maverik12
19-12-2013, 11:37
Scusate. Sono nuovo del forum e forse l'argomento è già stato trattato ma pongo comunque la domanda:
Sono felicissimo proprietario di una GS Adv immatricolata in ottobre 2013. Qual'è il mantenitore di carica adatto per la mia moto? Nei forum si parla di manutentori originali BMW vecchi, di quelli grigi, di quelli neri, di quello nuovo......
Sono confuso.
Un grazie a chi mi risponde ma anche a tutti quelli che portano quà la loro esperienza.
Sono tutti belli e buoni.
Io ne uso 2 (Valex e Ultimate Speed della Lidl) collegati direttamente alla batteria tramite presa accendisigari standard, sia per la moto che per l'auto, costano entrambi meno di 20 Euro e fanno il loro sporco lavoro.
Questo è quello che ho trovato su E-bay.
11 Euro + 8 di spedizione.
Se la moto esplode, non è colpa mia...
MANTENITORE DI CARICA GB è un CARICABATTERIA e non solo,è soprattutto un mantenitore di carica - Il suo scopo è mantenere una batteria al piombo da 12V in ottime condizioni attraverso un continuo processo di deboli cariche e scariche - Esso manterrà costantemente la capacità della batteria tra il 100 e il 105% - Ideale per chi abbia bisogno di mantenere al 100% una batteria usata saltuariamente - Scocca in materiale ignifugo - Fornito di attacchi per batteria.
Per batterie da 10 a 250 Ah Pb (wet,gel,AGM)
Alimentazione 230V - 50/60 Hz
Materiale ignifugo
THE BEAK
22-12-2013, 00:06
Allora posso star tranquillo?
L'ho attaccato stamani alla moto e la spia rossa è accesa.
Quella verde invece è più bassa...
Stappatalkato con la
roby_spin
22-12-2013, 01:33
Io avevo un GB che avevo preso per la vecchia Tiger, l'ho riciclato sulla mukka e svolge perfettamente il suo dovere, vai tranquillo.
Allora posso star tranquillo?
L'ho attaccato stamani alla moto e la spia rossa è accesa.
Quella verde invece è più bassa...
Non ho le specifiche approfondite dell'apparecchio, ma mi sembra simile al mio Valex: luce verde= carica e desolfatazione in corso - luce rossa= ciclo di leggera scarica.
La durata della carica dipende anche dalle condizioni della batteria.
Nel mio caso, i cicli si alternano ogni 5-10 minuti, dipende se ho usato molto la moto oppure no e dalla temperatura. La moto è in un locale non riscaldato e d'inverno la carica è più lunga.
THE BEAK
22-12-2013, 13:58
La moto è in garage al coperto.
Quindi se ho ben capito con la luce rossa accesa sta scaricando la batteria per poi ricaricarla...?
La desolfatazione cosa sarebbe?
Stappatalkato con la
Nel mio mantenitore è proprio così e suppongo che sia così anche per il tuo.
La desolfatazione è un processo con il quale si rimuove dalle piastre della batteria una specie di patina che vi si deposita a seguito dei processi elettrochimici che avvengono nella batteria. Se la piastre si ricoprono di questa patina, il funzionamento è compromesso e la batteria è da cambiare. Grossolanamente, è come se il mantenitore inviasse delle scossettine e facesse "vibrare" le piastre, favorendo il distacco del solfato. :confused:
Fisicamente non vibra niente, è solo per rappresentare il concetto....
THE BEAK
22-12-2013, 20:47
Forte...
Allora è stato un bel regalo :)
Stappatalkato con la
alemoto86
27-01-2014, 19:28
Ciao Ragazzi, ho un R1200GS 2011, non ho mai avuto bisogno di un mantenitore di batterie, ma me lo hanno regalato per Natale e con questo tempo che piove ho deciso di dare una caricata/mantenuta di batteria passate le 2/3 settimane se non la utilizzo.
La questione ê questa, ho un Telwin T-Charge 12, che fa sia da carica batterie che manutentore, le carica tutti i tipi perche ê anche PulseTronic ( nn so se si scrive cosi);
Ho caricato 1 volta la batteria staccandola dalla moto, ma adesso ho installato dei cavetti dotati in confezione, con occhielli che si attacca direttamente ai poli della batteria senza doverla smontare ogni volta;
La domanda é: posso usarlo così attaccato senza scollegare nulla o puó darmi problemi all'elettronica? Amici miei con altre moto lo usano tranquillamente!!
Lamps un grazie a tutti!!!
I mio é il 12:
http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/ade9e3eq.jpg
Collegati tranquillamente senza scollegare la batteria.
Come dicono anche le specifiche, sono "intelligenti". :!:
Io ne ho due "ignoranti", ma fanno ugualmente il loro lavoro... :confused:
alemoto86
28-01-2014, 12:14
Fatto, collegato, ricaricata fino a luce verde, non lo uso come mantenitore, la moto la uso spesso, solo quando é troppo che nn la uso e la tengo con allarme allora il giorno prima di un giro gli do una ricaricata :) funziona perfettamente!!!
Grazie
Inviato da Iphone!!! 👍
ETABETA57
31-01-2014, 10:25
Io ho un mantenitore originale BMW lo lascio sempre attaccato, mai avuto problemi e la moto parte sempre al primo colpo.
La uso anche d'inverno (meteo permettendo), per cui può succedere che rimanga ferma duo o tre settimane, ma il mantenitore fa il suo egregio lavoro...:wave:
Kilimanjaro
07-02-2014, 07:57
Il can-bus...
http://www.doriancolor.com/media/dogbus.jpg
Sent from my iPad Mini
Cipriano
13-02-2014, 09:40
Scrivo qui nella sezione 1200 GS perché in quella 800 GS non sono riusciti a darmi una risposta completa al 100%, riporto le mie domande, il tutto è dovuto al nuovo caricatore/manutentore BMW, c'è qualcuno che lo ha e può dirmi come funziona? Scusate per la lunghezza del post ma sono due interventi...ringrazio chiunque riesca a darmi una mano...
Salve a tutti, ho due questioni al riguardo.
Quest'anno per non rimanere fregato con la mia F800GS ho comperato il caricatore-mantenitore di carica direttamente dal concessionario, il modello ricevuto è il seguente http://www.bmw-motorrad-store.it/bmw...FeXLtAodLk4A-w
L'anno scorso me lo prestò un amico ed era fatto diversamente...credo che abbiano aggiornato il modello, questo in più ha un display LCD che dà qualche informazione in più...ora le domande sono le seguenti:
1) Da quanto appreso dal libretto di istruzioni sembrerebbe che il semplice collegamento alla presa sul cruscotto svolga soltanto la funzione di carica, mentre per quella di manutentore ci sia bisogno di collegare tramite accessorio in dotazione, direttamente alla batteria. La domanda è: ho capito bene? Perché sul modello vecchio mi aveva detto il mio amico che faceva anche la funzione manutentore sempre dallo spinotto sul cruscotto. Se devo collegarla alla batteria come devo procedere? Devo staccarla prima? Così facendo comprometto dati sensibili del computer di bordo?
2)Collegandola alla presa del cruscotto ha eseguito la carica, segnava una percentuale del 30% e l'ha portata al 100% nel giro di qualche ora...(era da settembre che non l'accedevo la moto), dopodiché il caricatore entra in modalità "sleep" ed ogni 24 ore ricontrolla la carica della batteria che ovviamente il giorno dopo è ancora al 100% e rimanendo quindi in modalità "sleep" tuttavia staccando e ricollegando la presa all'elettricità, il caricabatterie segnava una percentuale del 40% ed ha ricominciato la carica...! Mi chiedo...è normale tutto ciò?
Sicuro di una vostra risposta e suggerimenti in merito porgo cordiali saluti...
-----------
Allora...vi dò ragione sul discorso 30%...ovvero che staccando e riattaccando la corrente segna si 30% ma dopo pochi secondi arriva subito al 100%.
Per la questione funzione manutentore vi scrivo esattamente cosa dice il libretto
"BATTERIA CARICATA: quando la batteria è carica, se necessario l'apparecchio può essere staccato o continuare a rimanere collegato. La batteria viene monitorata e se necessario ricaricata. Viene eseguita una ricarica di mantenimento (manutenzione della batteria)
NOTA: questa fase di carica viene eseguita solo a batteria collegata direttamente, p.es. tramite l'adattatore di carica in dotazione.
MODALITA' SLEEP: se la batteria è carica, per risparmiare energia l'apparecchio viene commutato nella "modalità sleep". il LED "Power" lampeggia. L'apparecchio può continuare a rimanere collegato alla batteria. La batteria viene monitorata e se necessario ricaricata. Dopo 24 ore il ciclo di carica riparte."
Ora leggendo "modalità sleep" le cose sembrerebbero proprio come dite voi, è quella "nota" che non è chiara, anche perché sul display dovrebbe apparire "MANUT. BATTERIA" che però non ho visto apparire una volta arrivati al 100%,ed il caricatore è entrato in modalità "sleep".
Forse non ho capito bene cosa diavolo consista questa manutenzione di carica, io sapevo che alternava cicli di carica e di scarica...giusto?
Ed ora una domanda sega...mettiamo che il caricatore/manutentore" faccia il suo lavoro collegato alla presa sul serbatoio...non potrebbe succedere che io vada a staccare la presa nel momento in cui il manutentore ha scaricato la batteria? e quindi che la moto non parta?
Ringrazio tutti quanti per l'aiuto...saluti
Il mantenitore di solito funziona così:
- se la batteria è leggermente scarica, la porta a circa 13,5V
-quando la batteria è carica, alterna cicli di carica con cicli di LEGGERA scarica, ovvero la porta a circa 12,5V
- la maggior parte dei mantenitori ha la funzione di desolfatazione delle piastre, ovvero (spiegato grossolanamente) provoca delle leggere scariche "tremolanti", che hanno il compito di fare staccare la patina di solfato che si forma normalmente sulle piastre della batteria e che ne causa il degrado
- alcuni mantenitori (e mi pare che il tuo rientri in questa categoria), anziché alternare cicli di carica/scarica a ciclo continuo, dopo aver caricato la batteria, si pongono in condizione di riposo e oziano fino a quando la batteria si scarica ad un certo livello.
Come ho già detto, la scarica è leggera, quel tanto che basta da far variare la tensione di circa 1V. Nessun mantenitore scarica la batteria alla morte, anche perché una batteria che si scarichi sotto 10,5V è molto probabile che sia irrecuperabile o, quantomeno, non dia affidamento anche se ricaricata con un caricabatterie e non con un mantenitore.
KGTforever
14-02-2014, 14:35
io utilizzo 1 Optimate 4 + un paio di Memtec 150 e 500 + 1 cteck per altri mezzi
l'Otimate 4 ha il vantaggio della funzione Desulfatizzazione ottima per quelle batterie ad acidi con celle.
Cani sul bus in garage...non presenti..hihihihi
Kilimanjaro
17-02-2014, 14:17
Acidi con celle? 😄😄😄
Sent from my iPad Mini
Io uso da un'annetto l'Optimate 5... benedico ogni euro speso! :!:
Svolge egregiamente il suo lavoro con le batterie fino a 120 ampère.
er-minio
07-03-2014, 20:33
Riesumo il thread.
Ho cercato ed ho letto tutto ed il contrario di tutto. Manutentore blu/grigio/nero...
Faccio una semplice domanda, rispondetemi si o no :lol:
Ho questo manutentore, che comprai anni fa, usato sulla R1150R.
Mi pare di capire che vada bene anche sulla R1200GS (attaccandolo a quadro acceso, etc).
Devo tenere in carica fino a fine mese il GS, che la batteria dopo tutti i casini la settimana scorsa mi ha mollato e mi sono dovuto lanciare in discesa con la moto.
È quello giusto, no?
http://www.jnkmail.com/private/qde/manutentore.jpg
yankee66
07-03-2014, 21:00
SI' :lol:;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |