Visualizza la versione completa : finanziamenti o f....i??
ziocello
20-11-2010, 16:33
Vi espongo il caso:
un anno fa un amico da indietro un gs del 2005 con 40 e rotti mila km tagliando da fare, da gommare per un gs std ben accessoriato (borse a parte).
3 anni di rate da 200 euro e maxirata da quasi 10 mila euro.:rolleyes::rolleyes:
In pratica l'usato va a coprire si e no gli interessi:mad::mad:
data la brutta situazione subentrano problemi di lavoro e decide di dare al conce la moto con un anno e poco più di 10 mila km completa di borse......valutazione 10mila euro.:(:(
Facendo 2 conti della serva per estinguere il finanziamento gli rimangono 24 rate e la maxirata, in sostanza deve scucire ancora circa 15mila euro, e dunque essere stato il felice possessore di un gs 1200 gli è costato un usato che poco poco valeva 6000 euro, un anno di rate (circa 2500 euro) e altri 2 anni da pagare....13500 in totale.....
Un vero assegno circolare:(:(:(
il discorso "assegno circolare" è da valutare al di fuori del discorso finanziamento.
ziocello
20-11-2010, 16:45
d'accordo, ma mi sa tanto di inc....a!!!
scusa la mia imbranatezza, ma nei conti qualcosa non mi torna....
al di là di tutto, 40 mila km x un bmw non sono niente, xchè cambiarla.......
Specialr
20-11-2010, 17:15
un ottimo affarista devo dire..
I conti non tornano, se la restituisce il conce deve estinguere alla finanziaria il finanziamento e quindi otterra' uno storno degli interessi sulle rate a scadere e max una penale del 1% sul capitale residuo.
Se di questo non ha parlato e' in malafede
Ciao
quando si ricorre ad un finanziamento bisognerebbe valutare bene, stare attenti e partire dal presupposto che non si può comprare un bene da circa 16000 euro pagando 200 euro al mese, sempre se non si vogliono fare 120 rate......., ci vuole un buon anticipo, la rata deve essere più alta e il riscatto, poco conveniente, deve essere la metà del valore del mezzo dopo 2 o 3 anni allora si avrà sempre a disposizione un buon anticipo per ricominciare. inoltre così, in caso di guai, vendendo la moto si chiude il debito e avanzano i soldi. se la cosa non riesce c'è una soluzione semplice, comprare un bene che costa meno, senza rischiare di rimanere impiccati. detto questo è ovvio che con i soldi in mano senza fare debiti si risparmia sempre.
poi non credo che si possa dare dentro la moto senza nessun problema, comunque si verrà iscritti come cattivi pagatori quindi problemi per accedere al credito infiniti.
PATERNATALIS
20-11-2010, 18:34
Se non si hanno i soldi per comprare una moto( o qualunque cosa) non si dovrebbe comprare una moto ( o qualunque cosa) . In altre parole un debito dovrebbe contrarlo solo chi ha i soldi e non avrebbe bisogno di contrarre un debito. Chi non ha la possibilita' e fa un debito si caccia nei guai. IMHO e scusate la franchezza, ma tutte queste finanziarie prosperano su questo.
Il Gs è la moto più venduta in Italia.
13.000 euro è il reddito medio annuo degli italiani secondo l'Agenzia delle Entrate.
I conti non tornano non credete ?
P.S. I conti in tasca bisogna farseli prima di firmare, nn tre anni dopo e con la maxirata da pagare.
non mi tornano i conti
200 x 12 mesi = 2400 anno x 3 anni = 7.200
maxirata 10.000
usato 6.000 (?)
----------
quanto azzo costa un gs std?? 23.200
----------
e poi vale lo sotrno degli inteessi sulle prossime rate.....
bohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Deleted user
20-11-2010, 19:14
In effetti c'è qualcosa che non torna, probabilmente i conti sono sballati ma non entro nel merito di ciò, piuttosto la penso per filo e per segno come Paternatalis ma temo che siamo una razza in via di estinzione ...
quando non avevo soldi mi compravo le moto solo in contanti
ora qualche volta mi son comprato le moto a rate, piu' per gioco che per altro
ma un pagamento posticipato di 10.000 euro mi sembra un'emerita ca..ata
e riesco anche a capire perche' al tuo amico non e' andata troppo bene....
ciao
bim
Il Gs è la moto più venduta in Italia.
13.000 euro è il reddito medio annuo degli italiani secondo l'Agenzia delle Entrate.
I conti non tornano non credete ?
P.S. I conti in tasca bisogna farseli prima di firmare, nn tre anni dopo e con la maxirata da pagare.
Risposta nr. 1 ESATTO
Risposta nr. 2 ESATTO.
Il porblema è che ormai ci hanno abituato a prendere tutto a rate... anche le cose non indispensabili. Credo che sia eticamente ammesso il debito per le cose essenziali, MAI per i beni voluttuari. Mi dispiace ma non avrei mai fatto un debito per la moto...
E puntualmente, anche in questo caso, poi Murphy ha colpito molto duro.
Quando decisi di passare al GS il venditore spinse veramente molto per il finanziamento con maxirata finale.
Non ho accettato e l'ho pagata quasi tutta, finanziando un piccolo importo,per poter accedere alla vantaggiosa assicurazione furto e incendio.
Il sistema "maxirata" sembra valido, ma gli interessi sono elevati e poi, sei praticamente "condannato" a ricomprare un'altra BMW.
Però a me pare esagerato che dopo un solo anno di vita, il GS (nuovo?) sia stato valutato soltanto 10.000 € !
Fra l'altro come dice ziocello, era anche accessoriato. :(
a leggere certi commenti credo di capire ,semmai avevo dei dubbi,del perchè in Italia tutto va a puttane........felice di essere uno della razza in estinzione
ettore61
20-11-2010, 20:24
non mi tornano i conti
200 x 12 mesi = 2400 anno x 3 anni = 7.200
maxirata 10.000
usato 6.000 (?)
----------
quanto azzo costa un gs std?? 23.200
----------
e poi vale lo sotrno degli inteessi sulle prossime rate.....
bohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Stavo facendo lo stesso conto, hai un amico sprovveduto, dico sprovveduto perchè è tuo amico, se era mio amico, ZK quanti calci nel culo.
felice di essere uno della razza in estinzione>
+1.
Sono un brontosauro (ormai estinto) e me ne vanto..:lol:
Germibestia
20-11-2010, 20:47
con meno di 2000 euro si riescono a trovare moto piu` che dignitose, in ottime condizioni e che permettono di percorrere tonnellate di km.
Perche` mai uno debba andarsi ad impegolare nei debiti per una moto non riusciro` mai a capirlo.
Da questo punto di vista non sono nemmeno un brontosauro. Sono da big bang.
i conti in effetti sono sballati
quoto germi e gli altri, non posso solidarizzare con uno che si indebita per un bene voluttuario inutilmente caro quando potrebbe godersela con un bene equivalente che costa 8 volte di meno e lo lascia libero e felice senza debiti
ma gli sono riconoscente per le stupende occasioni nell'usato
ziocello
20-11-2010, 22:12
ho letto molti commenti sensati e quotarli tutti mi rimane difficile.
Faccio un po' il punto:
1)ebbene si, dare via un gs con 40000 km sembra assurdo e un po' lo è ma i venditori sono molto bravi a farti credere che non ti convenga fare un tagliando e mettere 2 gomme3 nuove su una moto che definiscono vecchia e che in futuro avrà bisogno di molta più manutenzione e purtroppo in tanti ci cascano e credono di comprare una moto nuova con 200 euro al mese che tanto non se ne accorgono.
2) un gs da oltre 16000 euro nuovo di un anno , perfetto con pochi km, tagliandato e gommato.....secondo me vale un po' di più di 10000 euro...e qui ribadisco il parere su sto benedetto assegno circolare che ti vendono
3) straquoto chi dice che i debiti se si fanno sono solo per necessità, eppure se bmw sta vendendo così tante moto è in gran parte grazie ai finanziamenti con maxi rata che "fidelizzano" il cliente
4) il mio amico è stato 2 volte sprovveduto, una quando l'ha comprata e due adesso che l'ha venduta, ma il conce di certo non si è tirato indietro da piantargli una bella inchiappettata
5) sono felice di essere uno in via di estinzione che paga in contanti e che oltretutto compra tutto usato (auto e moto).
6) i conti purtroppo tornano, il gs con finanziamento è schizzato ben oltre i 20000 euro, e la quota di interessi con una maxi rata finale così alta è molto pesante, ed anche qui il conce ha sicuramente lavorato il mio amico sprovveduto ai fianchi per rirare acqua al proprio mulino.
Aggiungo una nota:
un paio d'anni fa stavo cadendo in tentazione per un 1200 adv usato molto bello.
costava circa 12500 euro se non ricordo male ed il conce nonostante fossi intenzionato a pagare in contanti ha insistito per farmi un paio di proposte di finanziamento con solito acconto, 2 annetti di rate e maxi finale non troppo elevata.
Non credo di essere uno sprovveduto ed infatti non ci sono cascato perchè mi sono chiesto perchè mai dovessi lasciare i miei soldi in banca che investiti senza rischi mi rendevano forse un 3% esagerando per poi pagare un finanziamento che tra spese varie ca..i e mazzi faceva circa il 12%!!!!!!!
Morale mi sono tenuto la mia bella ghisona e quest'anno le ho affiancato un ktm 990 seminuovo che ho pagato relativamente poco ed ho speso decisamente moooolto meno senza sbattimenti.
....I finanziamenti di ogni genere e per qualsiasi prodotto....se vengono spinti dai venditori è perchè chi ci guadagna è la finanziaria ...non certo colui che compra!
Sono allergico ad ogni forma di finanziamento e di debito in genere....per cui...se ho la possibilità ...vado ...guardo....valuto....e se son convinto......assegno e via!!
Il resto.....sono tutte inculate.....nel senso....è vero che la rateizzazione ti permette di avvicinarti ai prodotti in vendita.....ma se 1000 costa......1000 devi dare.......per le rate in più, devi pagare anche gli interessi....
Meno debiti....meno pensieri......
caPoteAM
20-11-2010, 23:50
tutte rispettabili opinioni, io invece preferisco comprare a rate e nello specifico la moto e ancora più nello specifico BMW, do un piccolo anticipo pago 3 anni di rate abbordabili e alla fine do indietro la moto e ricomincio con una nuova ed ogni 3 anni cambio.
Nel caso del tuo amico però qualcosa non torna e lo dico con cognizione di causa in quanto ho fatto esattamente la stessa cosa.
- Gs1200 valore circa euro 17.000
-acconto 3.000 (differenza fra residuo finanziamento e valutazione moto r1200)
-rate da euro 200 compresa assicurazione per 24 mesi (costo circa euro 800)
-maxi finale euro 9.000
tre sono le cose o il tuo amico è tonto o il concessionario è un farabutto o entrambe
alla fine cosa ti costa la moto? 3000 €/anno? di più?
caPoteAM
21-11-2010, 00:32
direi di no, mi costa circa 630 euro all'anno in più, poi bisogna vedere a quanto la rivendo alla fine dei tre anni, tu quanto pagheresti un GS ben tenuto di 3 anni ?
Rumpestump
21-11-2010, 00:40
Io ho fatto un pò di conti su una RT1200 da 19.800€ a listino, acquistabile a 18.200, ed il costo totale in più sarebbe stato di circa 5.000€, considerando che il valore di rivendita oggi, dopo un anno, sarebbe di 16.000 €. Se avessi fatto il finanziamento a tre anni, nel 2012 non penso che la stessa moto avrebbe avuto un valore superiore ai 12.000 (e sono ottimista).
Dunque se acquisto a 18.200 e rivendo a 12.000 la moto mi è costata 6.200 € in tre anni.
Se opto per il finanziamento do 5.000 € di anticipo, pago 36 rate da 238€ = 8568 €, ed ho una maxirata finale di 10.000 € la moto mi è costata in tutto 5.000 + 8.568. 10.000= 23.568 se tolgo i 12.000 di valore dell'usato il costo totale è 11.568 €
11.568 -6.200 la differenza sono 5.368 €
Ci volete levare gli interessi attivi che vi avrebbe dato la banca in quei tre anni? forse 200 €? siamo sempre intorno ai 5.000.
E nei miei calcoli non c'era l'assicurazione.
SUPERBET
21-11-2010, 01:25
Purtroppo ci sono tante persone che, pur di avere la moto dei sogni, optano per la formula finanziamento con maxirata, senza però pensare che l'importo della maxirata spesso supera di gran lunga il valore reale che la moto avrà in quel momento.
Sicuramente il tuo amico avrà fatto i conti in preda all'euforia, perchè una maxirata di 10mila euro non è un buon modo per dormire sonni tranquilli. Tra l'altro con la stessa leggerezza avrà deciso di accettare l'offerta del concessionario, che per una GS di un solo anno è proprio da minimo sindacale ...
Spero che il tuo amico in futuro si possa comprare una nuova moto... magari con un pò più di accortezza.
callistojr
21-11-2010, 01:30
In Italia c'è un'ignoranza finanziaria ed economica che fa spavento, ma la colpa è soprattutto della televisione, della politica e di conseguenza della scuola.
Tutto ciò porta alla malfidenza preventiva di qualunque intermediario ed all'aumentare delle probabilità di prendere inculate col fai da te...
uno dice 600€/anno in aggiunta alla svalutazione per un GS, un altro calcola 1700€/anno in aggiunta alla svalutazione per un RT...
per me son sempre troppi soldi, la mia adorabile nonnetta acquistata con minimo impegno finanziario si svaluta meno di 600€/anno ma certo, al bar passo un po' da sfigato...
fortuna che non frequento i bar...
tu quanto pagheresti un GS ben tenuto di 3 anni ?
non comprerei mai una cosa che non mi posso permettere
caPoteAM
21-11-2010, 12:21
premetto che per quanto mi riguarda è una scelta precisa, la moto l'avrei pure potuta pagare cash, detto questo ribadisco che il maggior costo della moto deriva unicamente dagli interessi che si pagano sul finanziamento, lo sconto, la svalutazione e quanto altro sono in ogni caso presenti sia se fai il finanziamento che no, se vendi una moto dopo 3 anni, cosa che io faccio abitualmente, la svalutazione è sempre la stessa eventualmente bisognerebbe discutere se è il caso di vendere una moto dopo 3 anni o meno.
L'amico dell'amico evidentemente si ora a questi problemi è stato poco accorto e mal consigliato anche dal venditore che fra l'altro fa il suo mestiere.
PATERNATALIS
21-11-2010, 12:25
In effetti c'è qualcosa che non torna, probabilmente i conti sono sballati ma non entro nel merito di ciò, piuttosto la penso per filo e per segno come Paternatalis ma temo che siamo una razza in via di estinzione ...
Ho paura anche io. Ma resistiamo che alla fine conviene.
se vendi una moto dopo 3 anni, cosa che io faccio abitualmente,
Curioso di sapere il perche'. Convenienza economica oppure?
Scusate il semi OT
Rumpestump
21-11-2010, 12:28
Il mestiere di un venditore comprende il fare in modo che il cliente sia contento, altrimenti non torna più. In questo caso mi sembra che il cliente non sia del tutto contento di come è andata la cosa.....
tre sono le cose o il tuo amico è tonto o il concessionario è un farabutto o entrambe
io credo invece che il tuo discorso fila perfettamente se ricompri una nuova BMW, ma se la ridai indietro senza acquistare nulla e non hai il patto di riacquisto all'importo della maxirata, il debito che hai con la finanziaria è pari alle rate mancanti + la maxirata.
In definitiva il debito è legato al contratto con la finanziaria e non al bene in questione.
Il Gs è la moto più venduta in Italia.
13.000 euro è il reddito medio annuo degli italiani secondo l'Agenzia delle Entrate.
I conti non tornano non credete ?
P.S. I conti in tasca bisogna farseli prima di firmare, nn tre anni dopo e con la maxirata da pagare.
con l'evasione fiscale che dilaga tra professionisti,artigiani e commercianti ( non tutti ovviamente ma molti....) i conti tornano eccome :mad:
Curioso di sapere il perche'. Convenienza economica oppure?
semplicemente perchè con 200€ al mese "per tutta la vita" hai sempre una moto nuova e assicurata.
Costa di più che cambiarla ogni 7-8 anni, ma non ti pesa molto, e se uno può farlo, tra mutuo, spese, auto, ecc., perché no?
non hai il patto di riacquisto all'importo della maxirata
Non c'è nessun patto di riacquisto con l'opzione della maxi rata.
La moto verrà valutata dal concessionario in base al suo valore "reale".
Io questa formula di acquisto non la disniego, l'importante è non fare il passo più lungo della gamba.;)
Io ho fatto un pò di conti su una RT1200
Ci volete levare gli interessi attivi che vi avrebbe dato la banca in quei tre anni? forse 200 €? siamo sempre intorno ai 5.000.
Esatto!
Secondo me conviene fare una prova con una finanziaria qualsiasi, che ti dice esattamente quanto costa, senza la tegola della maxirata, cos' vedi che le 200€ al mese diventano quasi 500€ e ti fai l'esatta idea del costo del giocattolino!
fortuna che non frequento i bar...
E anche questo è vero! Un'ammonizione per questo, fatti vedere più spesso!! :D (anche se l'ultima volta mancavo io :confused:)
ziocello
21-11-2010, 13:35
dal mio puntio di vista mi compro una moto solo se e quando me la posso permettere, e intendo pagare cash, non ingrasso le finanziarie, se qualcosa mi va storto la vendo per realizzare consapevole che con la fretta ed il bisogno ci si rimette, ma a volte nemmeno troppo, e soprattutto non ho incombenze mensili.
Se la situazione non è troppo grave posso sempre decidere di tenerla, magari fermando l'assicurazione per limitare le spese e aspettare tempi migliori.
Forse non guido l'ultimo modello ogni 2 anni, ma guido la mia ghisona molto più sereno!!
Se non si hanno i soldi per comprare una moto( o qualunque cosa) non si dovrebbe comprare una moto ( o qualunque cosa) . In altre parole un debito dovrebbe contrarlo solo chi ha i soldi e non avrebbe bisogno di contrarre un debito. Chi non ha la possibilita' e fa un debito si caccia nei guai. IMHO e scusate la franchezza, ma tutte queste finanziarie prosperano su questo.
già, la crisi è nata proprio da questo circolo vizioso
a me non lascia perplesso chi ha i soldi e li spende come meglio crede, anch'io li spendo in cose che ad altri sembrano folli
a me lasciano perplesso quelli che i soldi non li hanno e si soffocano di debiti per il superfluo
Flying*D
21-11-2010, 14:44
mah, secondo me non c'e' nulla di male a fare i finanziamenti, l'importante e' che la somma finanziata sia realistica rispetto al proprio stipendio e alle proprie spese...
guadagnare 1000/1500 euro al mese,lordi, e comprare una moto da 15/20.000 euro per me e' una follia.
euronove
21-11-2010, 14:54
In Italia c'è un'ignoranza finanziaria ed economica che fa spavento, ma la colpa è soprattutto della televisione, della politica e di conseguenza della scuola.
Quindi scusa, chi si trova in una situazione come quella descritta può dare la colpa alla televisione, alla politica e alla scuola?
Ma così non si rischia di passare per xxxxx una volta di più?
Io faccio parte di quelli che "se non ho i soldi non me lo posso permettere". E se me lo posso permettere, devono comunque rimanermi i soldi da dare al dentista se domani cado e mi spacco tutti i denti, senza bisogno di bussare a papà che sono già abbastanza grandicello da tantissimi anni.
Detto questo, ogni tanto compro Motociclismo, la parte più divertente è la pagina dei finanziamenti, dove ti dice quanto alla fine paghi una moto in più rispetto al prezzo di listino.
E il bello è che NON tiene conto dello sconto che hai se paghi in contanti. In pratica alla fine con la differenza ci esce la seconda moto.
patrizio
21-11-2010, 15:49
stamani ho acquistato un peugeot 106 usato,ma seminuovo con 25.000 km. ful optional nuova d'interni e di carrozzeria al costo di 6.500 euro,mentre compilavo l'assegno mi fà il conce:"non fà il finanziamento?"
ed io "no in contanti"
e il conce"peccato altrimenti facevo un pò di sconto"
ma,scusate non era il contrario e cioè,non facevano sconti quando si pagava in contanti????
MEDITATE GENTE...MEDITATE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Flying*D
21-11-2010, 15:53
vabbe' ma che vi aspettate che vi prestino i soldi gratis..? i finanziamenti sono una fonte di guadagno, non ho idea di quanto ci guadagnino i concessionari, ma le banche si campano da sempre..
E' sempre la solita storia. Non è ne il primo e non sarà neanche l'ultimo. Anch'io sono all'antica. Ma non riesco a capire chi crede che "... tanto fra 3 anni ci penserò..., forse la maxirata costerà meno..., forse vicerò la lotteria...!!!"
Mah!!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
bah, resto dell'idea che l'unico bene per cui pùò valere la pena fare finanziamneti/mutui è una casa. Non trovo sensato far debiti per comprare un debito (è si, la moto in effetti è un debito tra manutenzione, assicurazione, svalutazione, ecc. ), anche se riguarda la passione più grande. io personalmente se ho pecunia compro, altrimenti guardo, e dormo sonni tranquilli (sono di una vecchia generazione e probabilmente non sono adeguato al mercato, ma...).
Ciao a tutti.
caPoteAM
21-11-2010, 20:43
che vi devo dire io lavoro in banca per cui con i finanziamenti in qualche modo pago anche il mio stipendio.
ps.
gli sconti li fanno indipendentemente dai finanziamenti a meno che non si prende un finanziamento tasso 0 in quel caso il mancato sconto è pari grosso modo alla quota di interessi di cui si fa carico il concessionario.
Un paio di anni fa lessi di come le entrate finanziarie avessero superato le entrate derivate dalle vendite x la maggior parte delle case automobilistiche. Credo che per le moto sia lo stesso e credo i venditori siano incentivati a promuovere i finanziamenti.
Detto questo o si ha molto tempo e si fanno bene i conti e si leggono bene le condizioni altrimenti.... Cash!!!
caPoteAM
21-11-2010, 21:57
questo è vero e credo che sia scaturito dal fatto che l'analisi dei clienti fatta dalle varie finanziarie è più tenera rispetto a quella fatta dalle banche il che consente di vendere un maggior numero di veicoli oltre a costruirsi dei finanziamenti specifici per i prodotti.
Andrebbe tutto bene se non fosse che la minore rigidità delle finanziarie aumenta di fatto le insolvenze che vengono coperte con un maggior costo di interessi generalizzato sull'utenza finale.
Se potessimo analizzare quanto costa una moto finita alla fabbrica potremmo fare due conti e vedere che per la casa è meglio concedere finanziamenti in alcuni casi con leggerezza piuttosto che tenere le moto ferme sui piazzali, alla fine potrebbe venir fuori che fra anticipo della moto e pagamento di poche rate di finanziamento il costo di fabbrica della moto sia in ogni caso coperto o quasi.
Germibestia
21-11-2010, 22:32
l'andazzo di comperarsi cose che non ci si puo` permettere tramite debiti e` purtroppo generalizzata. Dagli elettrodomestici alle vacanze, dalle automobili al mobilio.
La pubblicita` induce la gente ad inventarsi una vita al di sopra delle proprie reali disponibilita`. Il messaggio subdolo e` che chi non puo` permettersi determinate cose dovrebbe vergognarsi.
Come se per potersi godere la moto questa debba per forza essere la GS1200 e possibilmente nuova...
Il concessionario ovviamente preferisce vendere tramite finanziamento. Prende i soldi come se vendesse a contanti e vi aggiunge la commissione della finanziaria.
Non ci vuole molto a comprendere che nessuno finanzierebbe nulla gratuitamente. Quindi il bene finanziato costa piu` di quello acquistato a contanti.
Con una ulteriore differenza: se il bene non e` pagato e va distrutto a seguito di un incidente bisognera` continuare a pagarlo, altro che valore residuo.... Per evitare questo pericolo bisogna dotarsi di assicurazione casco totale per tutta la durata del finanziamento. Con un ulteriore costo non indifferente.
caPoteAM
21-11-2010, 23:01
si ma continuiamo a girare intorno al problema facendo ipotesi che sono negative sia in presenza di finanziamento che in assenza, se uno distrugge la moto che ha già pagato che differenza c'è da uno che distrugge la moto finanziata.
Germibestia
22-11-2010, 00:19
che se l'ha gia pagata non deve piu` nulla a nessuno. Dovesse capitargli un inghippo non sarebbe in difficolta` perche` ha pure un debito da rimborsare.
Perche` la stragrande maggioranza di chi acquista a credito i soldi per comperare a contanti non li ha. Anche se di regola dice il contrario....
caPoteAM
22-11-2010, 00:27
scusa e perchè dovrebbe essere in difficoltà per un debito da rimborsare ? se gli capita l'inghippo o non gli capita il debito lo deve sempre rimborsare, se hai pagato in contanti o a rate sempre il bene hai perso e se eri in grado di pagare prima dell'inghippo perchè non dovrebbe esserlo dopo ?
bikelink
22-11-2010, 08:07
perchè magari in moto ci si puo' fare male e stare a casa dal lavoro senza pigliare un euro.
perchè si puo' perdere il lavoro.
le finanziarie ...meglio starne lontani anni luce.
mai contrarre un debito sicuramente estinguibile..ma a questo punto ha poco senso.
la crisi finanziaria pare non avere insegnato molto. oggi è il turno dell'irlanda...noi non siamo lontani.
alpin wolf
22-11-2010, 08:38
1 le banche sono strozzini legalizzati
2 le finanziarie sono tirapiedi delle banche
3 i contanti sono sempre la soluzione migliore
4 i conce vanno a nozze con le finanziarie dato che percepiscono una buona percentuale su ogni contratto fatto
5 ogni finanziamento per pur piccolo che sia se dimenticate o ritardate anche solo una rata verrete bollati sui loro database come inadempienti e quando veramente servirà un MUTUO serio vi faranno un sacco di storie ed è facile che si rifiutino di darvelo!!!!
occhio a tutta sta brutta gente....
mi sembra che il thread abbia preso una deriva qualunquista, la crisi economica di Italia e Irlanda, come pure di Spagna e Portogallo sono basate sul debito pregresso dei Paesi; la difficoltà nel rimborsare un debito viene dalla perdita del lavoro, e se ognuno di noi facesse il passo dell'acquisto di una nuova casa o di una moto solo quando avesse in tasca i quattrini necessari, campa cavallo!!!
La "scommessa" su un futuro migliore è inevitabile, o almeno lo era fino a qualche anno fa.
Quando succede il peggio e mancano le risorse necessarie per fare fronte ai debiti da rimborsare non resta che rimboccarsi le maniche ed eliminare il superfluo.
Tornando all'amico dell'amico, non mi sembra che abbia chiesto una colletta per pagare la sua moto: l'ha acquistata, l'ha rivenduta e ci ha rimesso un bel po di quattrini, e di questo si parlava, di tenuta del prezzo della moto, soprattutto.
Sembra che qui nessuno acquisti a rate ..........
quante volte ne abbiamo parlato....io pato dal concetto chequalunque proposta finanziaria mi faccia il concessionario e' a vantaggio suo e non mio, quindi di principio mi oriento in senso opposto.
Non faro' mai un debito se ho i soldi e non compro se non ho i soldi.Lo farei solo per una casa.
Per fortuna, nonostante cio' che leggiamo qui, gli italiani in genere sono ancora abbastanza diffidenti verso queste forme di vivere sopra le porprie possibilita', e hanno piu' risparmi che debiti.
Certo ci sono spinte fortissime verso un sistema di vita all'americana, quello che avete detto, per cui uno che non puo' fare certe cose e' uno sfigato, ma per fortuna in italia non ha ancora preso piede cosi' tanto.
teodoro gabrieli
22-11-2010, 10:37
Se non si hanno i soldi per comprare una moto( o qualunque cosa) non si dovrebbe comprare una moto ( o qualunque cosa) . In altre parole un debito dovrebbe contrarlo solo chi ha i soldi e non avrebbe bisogno di contrarre un debito. Chi non ha la possibilita' e fa un debito si caccia nei guai. IMHO e scusate la franchezza, ma tutte queste finanziarie prosperano su questo.
a mio avviso bisogna distinguere.....
anche una casa è "una qualunque altra cosa" e perchè mai dovrei gettare dalla finestra 5/6/7/8 cento euro mese, se di contro, con un debito a lungo termine, pur sobbarcandomi gli interessi, con la stessa cifra me la potrei acquistare? E ancora, se la mia passione è la moto ma i miei averi non mi permettono di spendere tutto per lei, perchè mai dovrei rinunciare a coltivare questa mia passione quando mi si permette di farlo con 150/200 euro mese.
Io ho sempre acquistato moto nuove con finanziamenti, mediamente in tre anni, e gli interessi hanno portato la cifra finale da 800 a 1200 euro oltre il listino. Non mi sembra una esagerazione. Diverso il discorso per un elettrodomestico o un viaggio, in questo caso sono d'accordo che siano assurdità.
:cool:
Per fortuna, gli italiani in genere sono ancora abbastanza diffidenti verso queste forme di vivere sopra le porprie possibilita', e hanno piu' risparmi che debiti.
Quoto totalmente
con l'evasione fiscale che dilaga tra professionisti,artigiani e commercianti ( non tutti ovviamente ma molti....) i conti tornano eccome :mad:
non ne sarei così sicuro, visto che pagare una moto o una macchina in contanti si viene immediatamente segnalati.... :confused:
A me par di sognare leggendo di certe vicende.
Cominciamo da un assunto semplice, ma che alcuni tralasciano.
Se si puo' pagare cash, si spende meno rispetto a qualsiasi formula di finanziamento. Questo perchè nessuno regala nienete, men che meno banche, finanziarie o affini.
Chi ha i soldi per pagare in contanti, e si indebita, non sa fare i conti. Oppure valuta in base a dei parametri che nulla hanno a che vedere con l'economicità dell'operazione.
Detto questo invoco una legge da parte dello Stato. Deve esserci una proporzione tra l'ammontare della rata ed il valore del mezzo.
Porsche sta facendo una campagna per vendere la Panamera a 600 Euro al mese. Bisogna essere totalmente storditi per aderire a certe proposte.
Dpelago KTM 990 SMT
Cominciamo da un assunto semplice, ma che alcuni tralasciano.
Se si puo' pagare cash, si spende meno rispetto a qualsiasi formula di finanziamento. Questo perchè nessuno regala nienete, men che meno banche, finanziarie o affini.
sbagli
ci sono stati casi frequenti dove costava meno finanziare
le finanziarie infatti accalappiavano i clienti con condizioni di assoluto favore, per poi dissanguarli in seguito una volta resi dipendenti dai finanziamenti
se eri forte abbastanza da fare il primo e non farne più, ti costava meno finanziare che pagare in contanti
io l'ho fatto, mi hanno bersagliato di offerte per anni, poi si son stufati
se c'ho i soldi compro, altrimenti t'impiccano!!!!!
sbagli
ci sono stati casi frequenti dove costava meno finanziare
Mah ... Prendo atto. Diciamo che non è la regola, visto che le finanziarie guadagnano - come è giusto che sia - vendendo soldi.
Io pago sempre per contanti, a parte l'acquisto di immobili dove gli interessi passivi sono controbilanciati dal presumibile incremento di valore dell'immobile.
Questo detto, come si possa postulare di pagare una maxi rata a " x anni di distanza" , il cui ammontare non è dispobibile allo stato dell'acquisto, è una congettura che vorrei qualcuno mi spiegasse.
Io sono allergico ai debiti, ma quando vedo i prospetti di finanziamento, sommando le rate, noto che il costo totale è sempre di un buon 15% superiore a quello per acquisto in contanti.
Ripeto, fatte salve condizioni particolari che a me non sono mai capitate.
Dpelago KTM 990 SMT
cito la una frase già scritta: il 3d sta prendendo una deriva qualunquista.
Posto che se uno fa' male i conti è semplicemente uno che fa' male i conti, non vedo perchè demonizzare o osannare per partito preso una possibilità come quella di rateizzare un acquisto; nella fattispecie, molti che firmano, pagano, riscattano e sorridono non avrebbero altrimenti potuto avere "quel" bene.
Per la proprietà transitiva, forse, in questo momento su "quellidellacasaalmare" c'è qualcuno che sta scrivendo "non capisco quelli che per comprare un appartementino in cui abitare stanno lì a fare 20 anni di mutuo...".
Mi rendo conto che il parallelo non regge, in quanto la casa è necessaria, la moto (specie se nuova) non lo è.
Io ho fatto un rapido calcolo degli ultimi 12 anni: da un punto di vista non passionale potrei azzardarmi a dire che le moto le ho sempre....noleggiate! Ho acquistato ad "X", pagato, usato e ridato in permuta ad un valore "Y".
Ora, "X" meno "Y" è quello che ci ho virtualmente perso, ovvero una sorta di costo di noleggio. Ora, assumendo che uno i conti in tasca propria li faccia con un minimo di testa, perchè non uscire dal concessionario pagando (solo) la differenza tra X ed Y? Se si fanno bene i conti, si ipotizza di rivendere il mezzo dopo un certo periodo di tempo, e non si acquistano modelli "sperimentali" il cui valore ipotetico dopo 24/36 mesi non è dato sapersi....i conti tornano! Certo, ci si impegna per l'intera cifra, il che dovrebbe lasciarne presupporre la disponibilità, ma di fatto non si immobilizzano quasi QUARANTAMILIONI di lire!
Poi, è evidente che se la scelta è dettata dalla sola manccanza di liquidità...bhe, parliamone, forse il problema non sta nel modello di moto, ma nelle mentalità con cui uno amministra le proprie finanze, credo.
Le finanziarie non sono onlus, sono lì per guadagnare, ma una delle regole base credo che sia quella che recita che "gli affari si fanno sempre in due".
Se pago un fee alla finanziaria, ma campo sereno per 2 o 3 anni perchè nel frattempo ho disponibile in banca una certa cifra, ben vengano le finanziarie!
La moto l'ho acquistata (basse percorrenze e scelte umorali), ma l'auto (ne trito una ogni 2 o 3 anni per lavoro e pretendo un certo livello di comodità e sicurezza) è ormai da tempo prigioniera del tunnel del noleggio a lungo termine, e non tornerei mai e poi mai indietro!
Per Zio. Posto che esprimi un parere sensato....
1- La gran parte dei finanziamenti è posta in essere per mancanza di liquidità.
2- Converrai con me che debba esistere un rapporto tra la rata che si paga ed il valore di cio' che si acquista.
Permettere a qualcuno di entrare in possesso di un bene da 20.000 Euro pagando rate da 200 , rappresenta una stortura alla quale è bene mettere un freno.
Perchè alcune persone - in buona fede - poi si rovinano.
Dpelago KTM 990 SMT
Permettere a qualcuno di entrare in possesso di un bene da 20.000 Euro pagando rate da 200 , rappresenta una stortura alla quale è bene mettere un freno.
Perchè alcune persone - in buona fede - poi si rovinano.
Dpelago KTM 990 SMT
A questa tua chiosa non c'è replica che tenga: è giusta e basta.
Però qui si parla di gente in grado di intendere e volere, non di bambini.
Se uno fa' 60 euri di rata, non dà anticipi e poi si trova una maxirata da 14k€ per un mezzo che ne vale, nel migliore dei casi, 11mila....perdonami il cinismo..ma....zzi suoi.
A questa stregua non dovremmo permettere che lo stesso soggetto possa girare con un mezzo da 110CV, perchè probabilmente ci si andrà ad ammazzare....
Se uno invece, tra anticipo e rate, riesce a lasciarsi indietro una maxirata il più possibile inferiore al presunto valore di permuta alla data di scadenza...bhe, sencondo il mio personalissimo parere, non è un bad deal.
Questo è ciò che intendo dire. Mi sono capito?!?!!? ;-)
pensionelibano
22-11-2010, 17:14
scusate la gnuranza, ma quando dopo tre anni invece di pagare la maxi rata, lasci la moto e te ne prendi un'altra al concessionario cosa devi?
. Mi sono capito?!?!!? ;-)
Io sono d'accordo con Te, e con il ... fatti suoi.
Pero' spesso oltre ad essere fatti suoi, sono anche fatti della sua famiglia, o di chi lo deve sostenere.
Visto pero' che casistiche simili son sempre più frequenti... io dico che è meglio mettere un freno. Perchè da un lato è giusto finanziare gli acquisti, dato che non tutti possono permettersi di pagare in contanti.
Altresi' pero' c'è gente che non capisce che per ognuno di noi esiste una soglia oltre la quale l'acquisto diventa non consono alle proprie capacità.
Quindi... spero in una regolamentazione.
Certo si puo' obiettare dicendo che se la finanziaria concede il prestito alla fine si assume il rischio cliente. Ma se Tizio non paga, oltre ad andare in tasca alla finanziaria di turno, viene codificato come "cattivo pagatore" e questo gli inbisce l'accesso al credito anche in futuro.
Dpelago KTM 990 SMT
PATERNATALIS
22-11-2010, 18:25
a mio avviso bisogna distinguere.....
anche una casa è "una qualunque altra cosa" e perchè mai dovrei gettare dalla finestra 5/6/7/8 cento euro mese, se di contro, con un debito a lungo termine, pur sobbarcandomi gli interessi, con la stessa cifra me la potrei acquistare? E ancora, se la mia passione è la moto ma i miei averi non mi permettono di spendere tutto per lei, perchè mai dovrei rinunciare a coltivare questa mia passione quando mi si permette di farlo con 150/200 euro mese.
Io ho sempre acquistato moto nuove con finanziamenti, mediamente in tre anni, e gli interessi hanno portato la cifra finale da 800 a 1200 euro oltre il listino. Non mi sembra una esagerazione. Diverso il discorso per un elettrodomestico o un viaggio, in questo caso sono d'accordo che siano assurdità.
:cool:
Mi riferivo a beni che una volta acquistati calano di valore del 20% il giorno stesso che li comperi. Evidentemente spendere gli stessi soldi per un mutuo invece che per un affitto e' una operazione intelligente dato che alla fine della operazioni ti ritrovi con una cosa tua che e' aumentata di valore.
Spendere soldi ( parlo in generale, naturalmente) che non si hanno per una moto che costa 20.000 euro mentre e' in vetrina e ne costa 15.000 il giorno dopo che ci hai messo sopra il culo ( per non parlare di TV, PC ecc,) e' tutta un' altra storia e penso sia meglio andare in bicicletta. A meno che non si disponga della cifra ma si pensi di poter sostenere gli interessi e girare la cifra ad un altro scopo.
Lo ripeto, e mi pare che ci siano alcuni in accordo con me: per fare debiti con successo bisogna avere soldi; allora sfrutti le eventuali occasioni. Altrimenti ti pigli solo fregate.
Io sono d'accordo con Te, e con il ... fatti suoi.
Pero' spesso oltre ad essere fatti suoi, sono anche fatti della sua famiglia, o di chi lo deve sostenere.
Per questo esistono le nostre sante donne, che si incazzano e a volte hanno ragione!!!!
Ma se intendi dire che qualcuno debba fare il controllore di chi si indebita, quello lo fa la finanziaria, che se hai il mutuo, la rata dell'auto e qualche mobile e guadagni 1200€, non ti rilascia alcun finanziamento.
caPoteAM
22-11-2010, 21:29
Per ZIO, guarda che la finanziaria BMW malgrado la pubblicità difficilmente ti fa arrivare con una maxirata superiore al valore finale della moto dopo 3 anni anzi di solito questo valore ti consente di dare dentro la moto e ottenere anche un minimo di anticipo per l'acquisto successivo.
"Paolone"
23-11-2010, 09:42
Non che avessi bisogno di prove ma:
nella trattativa di acquisto della mia ultima moto, avevo ipotizzato un minimo di finanziamento anche per poter agganciare ad esso l'assicurazione furto.
Poi nei giorni di pensieri e calcolatrice, prima della firma, trovo accordo per assicurare la moto con mio assicuratore di fiducia. Al giorno, dell'acquisto mi presento dicendo che del finanziamento non se ne fa nulla, mi sveno , la pago subito e festa finita. Anzi spero ingenuamente (ma nemmeno tanto perchè ho un minimo di dimestichezza con queste pratiche) di tirale ancora un cento euro visto il pagamento cash. Macché, il venditore mi dice che per lui è anche peggio, perchè in fondo così non si "becca" più nemmeno la "tangente" (legalizzata) che si "guadagna" per ogni finanziamento sottoscritto.
Sono relativamente giovane, ma al tempo mi avevano sempre insegnato che chi pagava subito riusciva a spuntare un prezzo migliore, quel tempo è passato..... :(:(:(
Trivella
23-11-2010, 10:13
Sono del parere che tutto quello che non è CASA nn ha bisogno di finanziamenti.
Pultroppo le pubblicità i volantini che ti arrivano a casa ti fanno credere sempre che il finanziamento è un vantaggio e quindi la gente va e compra.
Io sono abbastanza giovane (33 anni) ma non mi sono mai permesso di comprare a rate un televisore o il telefonino trendy del momento..la macchina si ma dando un largo anticipo e mai per un periodo superiore ai 24 mesi...TIRAVO LA CORDA perche i mie mi obbligavano (e li ringrazio ancora adesso) a mettere via 1milione delle vecchie lire prima e adesso 500 euro...
Grazie a questo sono riuscito a comprare casa, avere la moto pagata in contanti, mobili e cazzabubbole annesse senza fare rate..
Bisogna iniziare dalla famiglia ad inculcare nei propi figli il valore del denaro..
Sono relativamente giovane, ma al tempo mi avevano sempre insegnato che chi pagava subito riusciva a spuntare un prezzo migliore, quel tempo è passato..... :(:(:(
no, non è passato, in contanti alla fine paghi meno davvero, anche se il prezzo iniziale è leggermente più alto.
infatti la tangente gliela paghi tu con gli interessi e le spese di istruttoria.
Westender
23-11-2010, 11:04
l
Con una ulteriore differenza: se il bene non e` pagato e va distrutto a seguito di un incidente bisognera` continuare a pagarlo, altro che valore residuo.... Per evitare questo pericolo bisogna dotarsi di assicurazione casco totale per tutta la durata del finanziamento. Con un ulteriore costo non indifferente.
Quoto al 100%.
Compro per contanti avendo la certezza che se domani distruggo la moto, posso comprarmene un'altra senza battere ciglio.
E infatti giro sempre con dei cancheri di moto ma alla sera dormo tranquillo.
:)
Westender
23-11-2010, 11:09
Sono relativamente giovane, ma al tempo mi avevano sempre insegnato che chi pagava subito riusciva a spuntare un prezzo migliore, quel tempo è passato..... :(:(:(
Non è più così da quando i venditori prendono gli incentivi sulle vendite dalla casa madre e dalla finanziaria. E' come se vendessero 2 prodotti: la moto e il finanziamento.
Aggiungi poi il fatto che con la finanziaria i conce pagano a bmw il 100% del costo della moto eliminando ogni rischio di insolvenza.
mi darebbe grande disagio possedere oggetti di valore eccessivo in rapporto alla mia capacità economica, avrei l'angoscia di perderli, di danneggiarli.
una moto da 20mila€ sarebbe per me una sofferenza continua, non sapere se la ritrovo quando torno al parcheggio, pensare alle conseguenze di una caduta...
vale anche per l'auto, e per tutto il resto
ecco che pur magari potendo permettermela, evito, perché sarebbe fonte di sofferenza invece che di piacere
ecco che con una moto da tremila€ e un'assicurazione da 180€ me ne sto tranquillo e me la godo
penso ad uno che conoscevo che si sposò una donna bellissima e visse distrutto dall'angoscia del tradimento tutti gli anni del matrimonio sino a che lei, stremata dalla soffocante gelosia, lo mollò
mi darebbe grande disagio possedere oggetti di valore eccessivo in rapporto alla mia capacità economica, avrei l'angoscia di perderli, di danneggiarli.
una moto da 20mila€ sarebbe per me una sofferenza continua, non sapere se la ritrovo quando torno al parcheggio, pensare alle conseguenze di una caduta...
vale anche per l'auto, e per tutto il resto
ecco che pur magari potendo permettermela, evito, perché sarebbe fonte di sofferenza invece che di piacere ...
Mah :mad::mad::mad:
Con tutto il rispetto per la tua visione che rispetto pur non condividendola, voglio se permetti farti notare che la vita è adesso ... quando sarai/emo nell'altro mondo sarà tardi per godersela ... ;)
Chiaramente ciascuno entro i propri limiti/possibilità ;)
Caino
voglio se permetti farti notare che la vita è adesso ... quando sarai/emo nell'altro mondo sarà tardi per godersela ... ;)
proprio per questo me la godo con oggetti che mi danno piacere e non sofferenza... semplice no?
per lo stesso motivo le barche a vela le noleggio, possederne una sarebbe un sacrificio continuo...
mi sa che non hai colto il senso della mia dichiarazione: mi dà più gioia e godimento una moto da 3mila€ che una da 20mila, tutto qua
"Paolone"
23-11-2010, 14:30
no, non è passato, in contanti alla fine paghi meno davvero, anche se il prezzo iniziale è leggermente più alto.
infatti la tangente gliela paghi tu con gli interessi e le spese di istruttoria.
Vero, ma quello che volevo sottolineare è che il medesimo bene (intendo SOLO il costo della moto per esempio) rischia di costare meno a chi poi lo finanzia rispetto a chi lo paga subito. Insomma il concessionario ti fa un maggior sconto se ci aggiungi un bel finanziamento..... quindi vende oltre un bene anche un servizio.
Per assurdo (nemmeno poi tanto) così facendo si lascia in mano soldi alla gente, la quale si sente così legittimata a fare un altro acquisto, altro finanziamento, e così via....fino ad arrivare ad indebitarsi oltre le proprie possibilità.
Una storpiatura che è in parte causa della crisi in cui stiamo vivendo....
fabioscubi
23-11-2010, 15:00
...perchè mai dovrei gettare dalla finestra 5/6/7/8 cento euro mese, se di contro, con un debito a lungo termine, pur sobbarcandomi gli interessi, con la stessa cifra me la potrei acquistare?
Perchè, quando sei proprietario, hai una marea di "responsabilità" nei confronti della tua casa(mantenerla sempre in perfetto stato); se il tuo stipendio e' di €1500/mese e, se sborsi 7/8 cento euro al mese di mutuo e ti si rompe il bagno o l'ascensore/altro, sono @azzi amari....da inquilino, te ne infischi. Inoltre, "ipotecare" la tua vita di qui a 20/25 anni(durata media di un mutuo)e' come vincere al super enalotto!
Mi spiego: do il 20% di anticipo e faccio un mutuo del restante 80% del vaore dell'immobile(fermo restando che non devo ristrutturare o "abbellire" casa)...diciamo 250k euro; domani crolla la casa e mi trovo con il 20% di anticipo dato(50k euro) e rate del mutuo ancora da pagare....(e' già successo)
E ancora, se la mia passione è la moto ma i miei averi non mi permettono di spendere tutto per lei, perchè mai dovrei rinunciare a coltivare questa mia passione quando mi si permette di farlo con 150/200 euro mese.
Giustissimo!
comunque nessuno ha pensato che:
oggi compro la moto della mia vita(che terro' x sempre), finanzio per due/tre anni e poi maxi rata(che solitamente e' RIFINANZIABILE).
Se poi fai sto "giochetto" cambiando la moto ogni anno, ovviamente ci "rimetti".;)
P.s.: il costo medio del finanziamento(credito al consumo)e' circa il 7%.
P.s.2: ho preso la Vespa a tasso zero!!!:lol:
Ah...il concessionario prende una provvigione sul finanziamento
penso ad uno che conoscevo che si sposò una donna bellissima e visse distrutto dall'angoscia del tradimento tutti gli anni del matrimonio sino a che lei, stremata dalla soffocante gelosia, lo mollò
Con tutto il rispetto ho una filosofia diversa.
Compero la moto più bella che mi posso permettere, senza far debiti. Se me la rubano, pazienza.
Cerco la "donna più bella" che "mi posso permettere" , senza strafare. Se me la sc... rubano...
Pazienza :lol::lol::lol:
L'importante è non strafare, ma andare in giro con un cesso ( sia moto o donna cambia poco ) perchè nessuno vi attenti non fa parte del mio modo di vedere le cose.
Ovviamente sto cazzeggiando - ma neanche poi tanto -
Dpelago KTM 990 SMT
... Ovviamente sto cazzeggiando - ma neanche poi tanto -
Dpelago KTM 990 SMT
E' quello che penso anche io e che volevo far capire a frenco ;)
Caino
Compero la moto più bella che mi posso permettere, senza far debiti. Se me la rubano, pazienza.
Cerco la "donna più bella" che "mi posso permettere" , senza strafare. Se me la sc... rubano...
Pazienza :lol::lol::lol:
L'importante è non strafare, ma andare in giro con un cesso ( sia moto o donna cambia poco ) ...
quindi se ho 100mila€ in conto dovrei prendermi una moto da 100mila€? visto che me la posso permettere?:mad:
la differenza tra me e te è che a me una moto da 20mila€ non da alcuna particolare gioia, anzi, ti dirò, il gs2010 mi fa un po' cacare come estetica, trovo invece bello il 1100 e il 1150 solo adv...
se proprio c'è qualcosa che mi da gioia è una bella casa (e quella già ce l'ho!), spendo più volentieri per un tavolo di saarinen o per una stufa danese che per una cazzo di moto! forse non ho la passione, anzi dev'essere così, ce l'ho da un anno e ancora non l'ho nemmeno lavata!
quanto alla donna... che dire, ci si innamora di chi ci si innamora, mica vai lì e la compri, ho avuto donne bellissime e meno belle, ma comunque le vedevo con gli occhi del cuore...
chuckbird
23-11-2010, 17:28
In effetti c'è qualcosa che non torna, probabilmente i conti sono sballati ma non entro nel merito di ciò, piuttosto la penso per filo e per segno come Paternatalis ma temo che siamo una razza in via di estinzione ...
Mi aggiungo tra voi pochi rimasti.
Se una cosa non posso comprarla non la compro.
quindi se ho 100mila€ in conto dovrei prendermi una moto da 100mila€? visto che me la posso permettere?:mad:
...
Frenco, non mi hai capito. O non mi son spiegato.
Non condivido l'elogio della mediocrità. Moto brutta, donna racchia, e nessuno me le ruba. Sai che bel vivere :(
Se ho 100.000 Euro da spendere a cazzeggio li "butto" in cio' che mi da gioia. Senza angustiarmi per eventuali furti o sottrazioni.
Va da se che nella vita occorre equilibrio. Possedere un bene voluttuario da 100.000 Euro vivendo un un monolocale in affitto, non fa parte del mio stile di vita.
Se ho una bella casa dove vivo, una casetta al mare, allora penso ad una Regal di 9 metri da ancorare in porto.
Se comperi un 20 metri e non sai dove vivere è un altro discorso....
Dpelago KTM 990 SMT
Frenco, non mi hai capito. O non mi son spiegato.
Non condivido l'elogio della mediocrità. Moto brutta, donna racchia, e nessuno me le ruba. Sai che bel vivere :(
probabilmente non capisco o mi spiego male, non mi ero accorto di aver elogiato la mediocrità, il primo che dice che la mia 1100%GS è mediocre gli dò un cazzotto!
io dicevo una cosa diversa, che non mi dà piacere avere qualcosa troppo prezioso al punto da angosciarmi, poi, sai, quello che per te è mediocre a me può dare infinita gioia, e viceversa.
se dovessi fare debiti per una moto non credo me la godrei.
tu dici che se la perdi amen! io dico lo stesso, bisogna solo capire il valore che tu ed io diamo alle diverse cose.
magari io dico amen a 10mila e tu a 100mila...
per le racchie non ho mai avuto passione, meglio allora federica, la mano amica!
No Frenco, non mi permetterei mai di insultarTi la moto. :!:
Men che meno se mi meni ( bello eh?).
L'elogio della mediocrità era riferito al Tuo amico che si tormentava nell'avere una bella compagna.
Detto questo ci siamo intesi ;)
Lamps
Dpelago KTM 990 SMT
Meno male che da queste parti transitano pochissime donne.....:(
forse non ho la passione, ... ce l'ho da un anno e ancora non l'ho nemmeno lavata!...
Se è per quello non ci giri neppure, ti aspettiamo sempre ma non vieni mai!!!
Sei sempre in barca?
Se è per quello non ci giri neppure, ti aspettiamo sempre ma non vieni mai!!!
Sei sempre in barca?
ZK ci ho fatto 8mila km in 9 mesi, ma sempre solo!!!!
voi andate troppo veloce e state via tutto il giorno, non posso abbandonate le mie donne tutto il giorno!
tu proponimi un giro da 2 o tre ore max e io vengo sicuro, ma partenza alle 10 non alle 8 cazzo!
Germibestia
23-11-2010, 20:26
E infatti giro sempre con dei cancheri di moto ma alla sera dormo tranquillo.
:)
dalla tua firma direi che proprio di cancheri non si tratta....
caPoteAM
23-11-2010, 20:52
io dormo tranquillo lo stesso non sono queste cose che levano il sonno eppoi si campa una volta sola
teodoro gabrieli
24-11-2010, 11:44
.....forse non ho la passione, anzi dev'essere così, ce l'ho da un anno e ancora non l'ho nemmeno lavata!
senza forse, direi.....
:cool:
fabioscubi
24-11-2010, 13:01
...non sono queste cose che levano il sonno ...
Per esperienza personale: se tutto gira ok, se non hai malattie o problemi vari, queste cose tolgono il sonno(mi hanno rubato due moto in una notte).;)
P.s.: non parlo solo del danno economico ma della "violenza morale" che ho subito
teodoro gabrieli
24-11-2010, 13:36
....mi hanno rubato due moto in una notte...
:rolleyes:
fabioscubi
24-11-2010, 15:32
:rolleyes:
Ebbene si(GS1200+GS650 entrambi del 2008)!!
Credimi, visto che non ho particolari problemi(salute, soldi, altro), questa cosa mi fa sentire nervoso...dunque non faccio sogni felici.
P.S.: li mortacci loro!!!;)
Per assurdo (nemmeno poi tanto) così facendo si lascia in mano soldi alla gente, la quale si sente così legittimata a fare un altro acquisto, altro finanziamento, e così via....fino ad arrivare ad indebitarsi oltre le proprie possibilità.
Una storpiatura che è in parte causa della crisi in cui stiamo vivendo....>
Non in parte oserei dire COMPLETAMENTE.
Maxibike
24-11-2010, 17:57
Mah, il discorso sarebbe molto lungo e la matematica finanziaria è piuttosto complessa.
Sta di fatto che nel piano fiananziario oggetto del 3ad, abbiamo sicuramente una % di rata finale molto alta e comprensiva di servizi; ciò significa che il "malcapitato" avrà pagato sostanzialmente solo il costo dei servizi, che è anche una variabile ed ha un costo per 1000 differenziato, in base alla provincia di residenza.
Per quanto concerne la tipologia di piano finanziario potremmo parlarne per ore, il discorso ha "N" variabili ed è puramente soggettivo....
non ne sarei così sicuro, visto che pagare una moto o una macchina in contanti si viene immediatamente segnalati.... :confused:
non sei sicuro che in italia certe categorie evadono le tasse ? :rolleyes::sign5:
caPoteAM
24-11-2010, 21:47
Ebbene si(GS1200+GS650 entrambi del 2008)!!
Credimi, visto che non ho particolari problemi(salute, soldi, altro), questa cosa mi fa sentire nervoso...dunque non faccio sogni felici.
P.S.: li mortacci loro!!!;)
sei un caso particolare 2 moto in una botta è pesante, comunque se avessi fatto il finanziamento bmw con relativa assicurazione sul furto avresti fatto un grosso affare.
ps
mi dispiace per l'accaduto c'è da stare veramente incazzati
fabioscubi
25-11-2010, 11:32
sei un caso particolare 2 moto in una botta è pesante, comunque se avessi fatto il finanziamento bmw con relativa assicurazione sul furto avresti fatto un grosso affare.
ps
mi dispiace per l'accaduto c'è da stare veramente incazzati
Grazie per la partecipazione al dolore...;):lol:
Avevo l'incendio/furto con BMW(2 anni), solo che era scaduto da maggio.
Siccome avevo in mente di vendere o permutare le moto(come solitamente faccio alla fine della garanzia), ma per "pigrizia" non lo avevo ancora fatto(sai com'è...si rimanda sempre alla settimana/mese successivo), il tempo è passato e nel kiulo me la son presa.
NIKOKAPPA
25-11-2010, 12:10
io cerco di evitare finanziamenti e simili, se possibile
ti chiedono sempre l'impossibile di garanzie, buste paga, etc, poi per mezzi che si svalutano più di quello che paghi di rate
io mi compro degli usati a contante, mezzi che non vuole nessuno così costano poco
The Duck
25-11-2010, 12:15
...i concessionari hanno il massimo del guadagno sui finanziamenti.........
jocanguro
25-11-2010, 15:46
Anch'io anch'io faccio parte dei "vecchia maniera":):)
contanti e basta, le finanziarie non le voglio vedere neanche in foto !!!
solo per la casa posso capire i mutui !!
Anche a me quando ho comprato l'auto e ho pagato contanti loro ci sono rimasti molto male...:mad:
che schifo mi sono detto... sembra quasi che ci guadagnano di piu con le finanziarie !!!:mad:
fabioscubi
25-11-2010, 16:16
...i concessionari hanno il massimo del guadagno sui finanziamenti.........
Ti correggo: i concessionari ricevono una provvigione se raggiungono un budget stabilito.
fabioscubi
25-11-2010, 16:23
Anch'io anch'io faccio parte dei "vecchia maniera":):)
contanti e basta....
Tu dimentichi che parli dall'alto della tua condizione economica; c'e' pero', anche gente che guadagna €1500 al mese e vuole comprare una moto/macchina/altro...come fa?
Rate!!!
Fa rate per "enne" anni pensando di tenere a vita il bene, anche se poi cede alla tentazione del cambio anticipato.
Un impiegato, avrà diritto a comprare un bene?
Bene....hanno inventato le rate proprio per questo.
Se non ci fossero le rate, Honda venderebbe 2 moto(anzi sh)l'anno, bmw una ogni due anni, ecc(non vi sto a parlare di lavatrici e frigoriferi).
Insomma, guarderemmo ancora lascia o raddoppia al bar sotto casa.;)
PATERNATALIS
25-11-2010, 16:30
Tu dimentichi che parli dall'alto della tua condizione economica; c'e' pero', anche gente che guadagna €1500 al mese e vuole comprare una moto/macchina/altro...come fa?
Rate!!!
Fa rate per "enne" anni pensando di tenere a vita il bene, anche se poi cede alla tentazione del cambio anticipato.
Un impiegato, avrà diritto a comprare un bene?
Bene....hanno inventato le rate proprio per questo.
Se non ci fossero le rate, Honda venderebbe 2 moto(anzi sh)l'anno, bmw una ogni due anni, ecc(non vi sto a parlare di lavatrici e frigoriferi).
Insomma, guarderemmo ancora lascia o raddoppia al bar sotto casa.;)
ma avremmo una economia basata sui beni prodotti e non sui debiti. E abbiamo visto dove porta l' economia dei debiti. Mio padre si poteva permettere una 500, e aveva una 500. Poi ha cambiato lavoro e ha preso una 850. Ma solo dopo che ha capito che se la poteva permettere. Ognuno ha certo diritto a comprare quello che vuole ma nei limiti delle sue capacita' di spesa. Non parlo certo del caso individuale, ma se una societa' basa gran parte della sua economia sul fatto che tutti comprano cose che in realta' non possono pagare alla fine quando chi ha un credito vuole i suoi soldi succede un casino.
PS: esclusi i mutui per la casa, naturalmente. Mi riferisco a beni il cui valore cala nel tempo
Il denaro, ormai, E' un bene prodotto....
fabioscubi
25-11-2010, 16:33
ma avremmo una economia basata sui beni prodotti e non sui debiti.
Alt, cosi' non si avrebbe nemmeno una economia.;)
due concetti, permettetemi:
1) Paternatalis: tuo papà ha cambiato la 500 per la 850; bene, credo che parallelamente il mio cambiasse la 600 per il 128: erano gli anni del "boom", che tradotto in linguaggio da nonna vuole dire gli anni delle cambiali, arcaica forma di finanziamento.
2) ma come mai intraleggo spesso della sorpresa quando salta fuori che concessionari/banche/finanziarie et similia ottengono prfitto da ciò che fanno?!?!?! c'è forse qualcuno, qui, che si alza al mattino e va a tirare il carretto per puro piacere?!!?!?
a parte me che sono ricco di famiglia.....
;-)
La moto l'ho acquistata (basse percorrenze e scelte umorali), ma l'auto (ne trito una ogni 2 o 3 anni per lavoro e pretendo un certo livello di comodità e sicurezza) è ormai da tempo prigioniera del tunnel del noleggio a lungo termine, e non tornerei mai e poi mai indietro!
Concordo. Una domanda che non c'entra nulla con il thread: anche io noleggio a lungo termine l'auto: tu con chi lo fai? Se vuoi rispondimi in MP
PATERNATALIS
25-11-2010, 22:34
due concetti, permettetemi:
1) Paternatalis: tuo papà ha cambiato la 500 per la 850; bene, credo che parallelamente il mio cambiasse la 600 per il 128: erano gli anni del "boom", che tradotto in linguaggio da nonna vuole dire gli anni delle cambiali, arcaica forma di finanziamento.
2) ma come mai intraleggo spesso della sorpresa quando salta fuori che concessionari/banche/finanziarie et similia ottengono prfitto da ciò che fanno?!?!?! c'è forse qualcuno, qui, che si alza al mattino e va a tirare il carretto per puro piacere?!!?!?
a parte me che sono ricco di famiglia.....
;-)
Scusa ma non capisco bene il secondo paragrafo , comunque non parlo di cambiali, parlo di "cash on the nail" .
catenaccio
25-11-2010, 22:40
bah, resto dell'idea che l'unico bene per cui pùò valere la pena fare finanziamneti/mutui è una casa. ...
esatto!
Io la macchina l'anno scorso l'ho scelta in funzione dei soldi cash che potevo tirare fuori, ho preso una bella focus con gli incentivi a 15.000 anche se sono anni che punto la serie 3 touring!
Con le moto idem ho sempre preso moto usate senza mai fare 1 euro di debito, fortunatamente adesso con un buon lavoro ho potuto permettermi il GS nonostante l'abbia ammirato per almeno 3-4 anni!
Purtroppo con la casa dovendo partire quasi da 0 a 27 anni per forza dovrò fare il mutuo, seno vivo con mia madre fino al 2050 quando ho messo via il cash!! :(
P.S. anche io quando ho preso la macchina mi hanno stressato l'anima per fare il finanziamento di sta cippa!! gli ho detto di metterselo laggiù!!
concalma
26-11-2010, 08:42
Dobbiamo pensare che non tutti hanno "dei beni al sole". C'è gente (come me) che ha lavorato per 40 anni come operaio e sapete tutti che con certi stipendi non ti puoi permettere di pagare niente in contanti.Grazie alle "rate" ( parlo di finanziarie non di cambiali che èra stozzinaggio legalizzato) questa gente si è potuta creare una famiglia, comprare una casa, un auto ecc..
Sicuramente si dovranno fare dei sacrifici,si dovra valutare bene la rata mensile che uno puo permettersi di pagare, valutare gli interessi e non fare una rata finale perchè poi subentrano interessi da strozzinaggio.Io ad esempio poco tempo fa ho comprato una r1150r del novembre 2004 con 17500 km a 6000euro
ho preso un finanziamento in totale con gli interessi restituisco 6480 euro. Sicuramente non sono pochi,ma ho realizzato un sogno.Dopotutto la vita è una sola,per molti realizzare un sogno vuol dire fare sacrifici che ti fanno amare e apprezzare immansamente quel "sogno realizzato" con sacrifici.
ciao a tutti:D
per SUBNICK: ora sono direttamente in Volkswagen leasing GmbH (sono passato ad una azienda multinazionale che ha contratti quadro e gestiscono tutto dall'HQ), in passato ero con "CAR SERVER" un'azienda di Reggio Emilia con filiali un po' ovunque, e la trovavo molto conveniente e con un buon servizio.
per PATERNATALIS: scusa, non era molto chiaro, ma non era riferito a te, era in generale riguardo alcuni post precedenti!
"cash on the nail" è veramente carino, potrebbe fare il paio con "cash in the mouth"
:-)
fabioscubi
26-11-2010, 10:59
...C'è gente (come me) che ha lavorato per 40 anni come operaio e sapete tutti che con certi stipendi non ti puoi permettere di pagare niente in contanti.
Grazie alle "rate"....ma ho realizzato un sogno....
Finalmente un discorso saggio !!!
L'economia gira grazie a tutti e non grazie a pochi.;)
Tutti sti miliardari che parlano dall'alto dei loro conti in banca.;)
Toglietemi una curiosità(voi ricchi:lol:).....per pagare in contanti cifre di €15/20k...quanti ne avete in banca?
Sopratutto...credete che i ricchi veri(mi viene in mente Silvio, Briatore, Steve Jobs o Bill Gates) paghino in contanti o a "rate" ?
jocanguro
26-11-2010, 11:25
I ricchi veri che hai citato non pagano...:D
penso ci sia la fila della mercedes, della bentley, della ferrari, ... tutte vogliose di regalare una delle loro macchine ai suddetti "soggetti" per potersi poi fare la pubblicità e dire che tizio o caio girano nella loro top vettura xxxx...
Chiaro che le rate possono aiutare chi non riesce ad avere tutto il cash subito, e in quel senso le capisco , ma bisogna ribellarsi alla logica del mercato che cerca di dirci :
potete comprarvi di tutto e di piu , che te ne importa se non hai i sodli, fai rate tranquillamente !!!!
C'è gente che si compra le scarpe da ginnastica alla moda da 200 euro e le paga in 10 bollettini da 20 euro !!!!:mad::mad:
quando di sicuro di scarpe ne ha altre 10 nell'armadio , ma DEVE avere QUELLE scarpe e solo QUELLE , altrimenti non è trendy !!!!:mad::mad:
Mi capito' una volta (avevo schiantato la moto ) da giovine di pensare di ricomprarmela pagndola a rate, ma mi fermai pensando... e se poi la schianto di nuovo e mi ritrovo con la moto distrutta e le rate da continuare a pagare ??:mad::mad: e mi fermai ....:D
fabioscubi
26-11-2010, 11:39
Mi capito' una volta (avevo schiantato la moto ) da giovine di pensare di ricomprarmela pagndola a rate, ma mi fermai pensando... e se poi la schianto di nuovo e mi ritrovo con la moto distrutta e le rate da continuare a pagare ??:mad::mad: e mi fermai ....:D
Perdonami: che cambia se paghi in contanti o a rate e schianti la moto?
Non sono soldi che comenque escono dalle tue tasche?
Poi, strafare è un discorso diverso...qui si parla di "realizzare sogni" per le persone(il 99%)che non hanno cifre importanti da uscire subito ma, frazionate nel tempo si.;)
Ti correggo: i concessionari ricevono una provvigione se raggiungono un budget stabilito.
Sono due cose diverse.
Che i conce ricevano una provvigione sul budget è verissimo. Parallelamente pero' hanno anche una percentuale sui finanziamenti erogati.
Ecco perchè spingono per far si che la gente si indebiti.... Loro guadagnano di più, e comunque il cash arriva immediatamente, poichè il debitore è tale nei confronti della finanziaria, non del concessionario.
Sull'opportunità di indebitarsi mi sono espresso e rispetto come logico ogni scelta personale.
Certo che un'economia sana si basa anche sui debiti, purchè i debitori siano soggetti solvibili.
Il problema sorge allorchè si contraggano finanziamenti non facilmente rimborsabili. Ecco perchè continuo a sostenere la necessità di una legge che adegui la rata mensile al valore del bene.
E' illusorio voler comperare una moto da 20.000 Euro pagandone 200 al mese + MAXIRATA. Molti computano solo la rata mensile.... "poi si veedrà".
Questo è il principio di tutti i problemi.
Dpelago KTM 990 SMT
jocanguro
26-11-2010, 12:26
Cambia che se compri sempre e solo a contanti dopo la prima moto schiantata devi aspettare 3 anni per accumulare soldi e ricomprare moto :(:(:mad: e nel frattempo pensi a quanto sei pirla e ci maturi su.:mad:
se vai di rate dopo un mese ne compri un'altra e la schianti, :mad::lol:dopo un altro mese fai altre rate ne compri un'altra e la schianti,:mad::lol: e poi altre rate e altri botti...:lol::arrow::lol:
ovviamente esagero e ci scherzo su, ma per me "il maturare" significa dare valore ai soldi e agli errori, quindi non dico che vedo le rate per forza come il diavolo, ci sono casi (non solo il mutuo...) dove servono e aiutano a realizzare dei sogni particolari, ma occorre avere molta testa a non passare la linea e pensare che è tutto facile, tutto gratis, o addirittura quasi :
"piu economico se compro a rate":mad::rolleyes:
Mi spiego meglio:
anni fa giravo per concessionari per comprare l'attuale 1200gt e cercavo un conce che ritirasse la mia k1200rs al prezzo migliore.
Fuori da un conce incontrai un altro motociclista che già aveva la k1200gt da 2 mesi, e parlando dei pro e dei contro della moto , me ne uscii tra i contro che :
"...certo purtroppo costa cara, e ben di piu dei precedenti modelli..."
e lui a questa frase mi rispose:
"mah in realtà quasi non me ne accorgo, perchè comprando sempre con i leasing , se prima le rate erano di 182 euro mese, ora sto a 198 euro mese...."
Cosa voglio dire:
per loro che vendono (qualsiasi merce) l'obiettivo è quello di farci comprare piu roba possibile, e semmai a parità di oggetto, la piu cara possibile per spillarci piu soldi possibili....
Quindi se cadiamo con facilità in questo meccanismo ci convinceremo che abbiamo necessità assoluta dell'ultimo modello strafico di cellulare da 700 euro , e ci convinceremo da soli che non ne possiamo fare a meno e se non li abbiamo i soldi (o anche se li abbiamo) possiamo fare rate e comprare qualsiasi cosa , e se siamo bravi arriveremo a fine mese senza andare in rosso nel conto.
Ma loro sono riusciti nell'intento di non lasciarci neanche un euro nelle nostre tasche !!!
Se poi non siamo bravi, arriviamo persino al rosso in banca e a non riuscire a pagare le tante rate che da "PIRLA" ci siamo caricati...:mad:
si, ma scusate se mi ripeto, ma stiamo parlando di persone adulte o di bambini?
E' chiaro che il troppo stroppia, ma allora dovremmo prevedere un qualche limite anche alla q.tà di birra che si può comprare al supermercato, o un budget massimo di patatine fritte ordinabili da Mc Donald's?!?!!? Se ti scassi di patatine dalla mattina alla sera, è facile che dopo un po'....muori! Allora? chiamiamo un garante del colesterolo?
Lo sprovveduto c'è sempre, e magari sono prorpio io, ma qui si sta dissertando sulla utilità/comodità di uno strumento quale il finanziamento di beni volubili. O sbaglio?
si, ma scusate se mi ripeto, ma stiamo parlando di persone adulte o di bambini?
Buona domanda, molto più profonda di quanto non sembri. Posto che esistono anche limitazioni alla vendita di birra..... Ti rispondo dicendo che confondi il termine "adulto" con quello di "coscenzioso."
Se tutti avessimo una propensione al consumo basata su di un certo senno, vivremmo in un mondo senza problemi.
Visto per converso che spesso molte finanziarie hanno rate insolute, a fronte delle quali pongono in essere azioni legali a danno del debitore ( che spesso ha moglie e figli ) , una legge a parer mio ci vuole.
Dpelago KTM 990 SMT
fabioscubi
26-11-2010, 13:02
Sono due cose diverse.
Parallelamente pero' hanno anche una percentuale sui finanziamenti erogati.
Vero anche quello ma, le provvigioni o percentuali di cui parli, sono molto risicate, anche perche' i finanziamenti sono tutti del tipo: 2 anni + maxirata e sono da dividere con i venditori (le % sono in base alla durata ed all'importo).
La parte "grossa" della provvigione, arriva con i budget annuali
A mio avviso il comprare a rate non è vietato, bisogna saper fare due calcoli. A rate ho comprato solo una moto nuova, costo 10mila.
Per prima cosa evitare come la peste il finanziamento in concessionaria. Tassi troppo alti. Sono andato alla mia banca ho chiesto 10mila, mi hanno dato dei numeri. Sono andato in un'altra banca, con promessa di aprire il conto, e mi hanno tolto degli interessi rispetto a quelli della mia banca. Sono quindi ritornato in banca e ho detto "ehi un'altra banca mi fa un interesse minore, chiudo il conto qui e lo apro di là". Aspetta un momento mi dissero, quanto ti fanno di interessi? hai detto 6,50? Noi ti facciamo 6. OK. E così intanto ti fai un buon finanziamento. Questo è il primo passo. Vai dal conce e gli dici "te la pago tutta domani, fammi lo sconto. La risposta: ok assegno circolare da x euri, e così ho tolto qualche centinaio di euri...
Seconda regola: per prendere un finanziamento sostenibile le rate devono essere poche. 3 anni max. Se non sei in grado di sostenerle (prevedendo cosa altro dovrai compare, frigorifero nuovo? 14esimo del figlioletto che vuole il motorino? quanto costa l'assicurazione della moto nuova? e i tagliandi?) allora non sei in grado di finanziare 10mila euro. Scendi, finanzia 8mila e comprati la moto da 8mila.
Terza regola: spendi massimo la metà di quanto guadagni, oppure guadagna il doppio. La moto non è un bene primario, se non te la puoi permettere fai senza, meglio che trovarsi con il cappio alla gola quando arriva la maxirata. Io in questo modo me la sono sempre cavata...e aggiungo che non comprerei mai un mezzo nuovo.
fabioscubi
26-11-2010, 13:05
Cambia che se compri sempre e solo a contanti dopo la prima moto schiantata devi aspettare 3 anni per accumulare soldi e ricomprare moto :(:(:mad: e nel frattempo pensi a quanto sei pirla e ci maturi su.:mad:
Stesso discorso vale per acquisti a rate: non ti fanno finanziamenti all'infinito.
Tutto dipende dalla tua busta paga e da quanto puoi pagare(questo anche in risposta a dpelago, che parlava di una legge finanziamenti/disponibilità economica);)
concalma
26-11-2010, 13:21
Mai prendere i finanziamenti che offrono i concessionari con la maxirata fianale, li c'è una clausola che dice che l' importo è rifinanziabile in 24 mesi più l' aumento dei tassi di interesse es: e 10000 più tot interessi in 24 mesi = rata (circa) 650 euro. Conviene sempre prendere un finanziamento diverso da quello che ti offrono i concessionari. Come ho fatto io.
Grazie ai finanziamenti si da a molte persone la possibilità di aprire una propia attività,che senza i finanziamenti non avrebbero mai potuto fare.
Non è mica una vergogna prendere un finanziamento per comprarsi una cosa che desideri, cosa saggia è non fare il passo più lungo della gamba e informarsi in piu finanziarie anche se di poco ma gli interessi cambiano.
Come ho detto sopra ho fatto l' operaio per 40 anni ho passato la vita a pagare rate su rate per comprare tutto ciò che èra indispensabile per la famiglia, per fare studiare un figlio e aiutarlo nei suoi progetti.Se tornassi indietro rifarei le stesse cose.
Scusate ma non sopporto quelli che hanno i "paraocchi" dobbiamo guardarci intorno per capire quante realtà diverse vivono nella nosta società
Non me ne vogliate ;) ciao
Ti rispondo dicendo che confondi il termine "adulto" con quello di "coscenzioso."
di piu', coscenzioso e informato.COme giustamente faceva notare jack, e come ho sentito molto di recente in tv, la stragrande maggioranza degli italiani ha difficolta' a calcolare a mente una banale percentuale, di fronte a chi propone il finanziamento ci vuol tutta che sappiano capire l'entita' della rata e (forse) pesare a mente per quanto tempo dovranno corrisponderla.LO sforzo di pensare a differenza tra tan e taeg e' gia' oltre le possibilita', quello di confrontarsi con un finanziamento personale in banca uno sbattimento insopportabile. L'unica cosa che gli sta a mente e' che gli accertamenti siano immediati e possano uscire da quel negozio con "l'irrinunciabile" bene.
Aggiungo che daccordo la casa,mezzo daccordo quto o moto ,insomma roba di un certo prezzo (che pero' si potrebbero prendere usate in ottime condizioni con pochi soldi), ma chi fa rate per scarpe, televisore, vacanze, insomma per roba sotto i 2-3000 euro, state certi che casca nel novero degli ignoranti TOTALI di cui sopra, e questi e' facile che di "debitini" se ne mettano in carico decine prima di capire che non ce la fanno.Mia moglie conosce piu' di una madre di amichetti di mio figlio piccolo che mandano in rosso la carta di credito senza nemmeno rendersene conto con gli zainetti firmati, le scarpe etc. per i pargoletti.E poi i mariti si incazzano e loro cascano dalle nuvole...
fabioscubi
26-11-2010, 13:25
Per prima cosa evitare come la peste il finanziamento in concessionaria. Tassi troppo alti.
Credo che il credito al consumo sia piu' basso di quello personale.;)
Vero anche quello ma, le provvigioni o percentuali di cui parli, sono molto risicate .....
Questo non lo so ma ti faccio un esempio.
Tre anni fa ero in procinto di comperare una barca di circa 9 metri. La legge consente di pagare l' IVA agevolata se il natante viene in parte pagato tramite Leasing, ed immatricolato.
Fatti due conti di costo, il risparmio sull' IVA era superiore al costo del finanziamento ( più i costi accessori di assicurazione e palle varie che la società di Leasing impone), pertanto ho pensato di procedere in questo modo. Alla fine tra il pagare in contanti con IVA piena o finanziare 3 anni un importo modesto con IVA agevolata, risparmiavo ancora un migliaio di Euro.
Il venditore mi ha prospettato la sua soluzione....
Dopo due settimane vado per concludere l'affare dicendogli pero' che avrei acquistato la barca da lui, ma mi sarei rivolto ad un'altra società di Leasing, che mi offriva condizioni più vantaggiose.
Si è incazzato come un caimano ..... per tutta risposta io più di lui.
Morale, non ho comperato la barca e mi son tenuto la mia, ma ho capito che i soldi che il venditore prendeva dalla finanziaria non erano propriamente residuali rispetto all'importo totale.
Certo parliamo di nautica e non di moto...ma si vendono meno barche che moto. Peranto anche una piccola percentuale su ogni finanziamento, a fine anno .....
Dpelago KTM 990 SMT
euronove
26-11-2010, 13:56
Quando mi son fatto fare un preventivo per l'acquisto di una moto, l'unica cosa che m'han chiesto era se avevo un usato da dar dentro. Che pagassi in contanti o no, era indifferente per il prezzo su strada propostomi. Nonostante io un po' ingenuamente e credendo che la cosa potesse farmi avere dello sconto (come il non dar dentro un usato) dicessi: pagando in contanti!
fabioscubi
26-11-2010, 14:03
...ma ho capito che i soldi che il venditore prendeva dalla finanziaria non erano propriamente residuali rispetto all'importo totale.
Scusa, forse mi sono spiegato male: se faccio un finanziamento da €10k x 3 anni(a seconda del tasso che uso), una porzione va in provvigioni al venditore(diciamo una buona provvigione).
Alla concessionaria, se non ricordo male, va poco o nulla.
Se tutti ivenditori della concessionaria, a fine anno, hanno finanziato tutto il budget preventivato, la concessionaria prende un premio(cosi' come i venditori).
La provvigione del singolo venditore, al momento del finanziameto della vettura, dipende da: durata, importo, e tasso d'interesse.
Te lo dico perche' vendevo auto ma, siccome e' passato un bel po di tempo, non ricordo perfettamente se e quanto prendeva la concessionaria(io prendevo certi stipendi...;))
The Duck
26-11-2010, 15:25
Ti correggo: i concessionari ricevono una provvigione se raggiungono un budget stabilito.
Puoi anche correggermi, ciò non cambia i fatti. Il concessionario ha nel finanziamento la principale fonte di reddito che deriva da uno spread tra quanto pagato dal cliente e quanto retrocesso alla finanziaria. Su questo spread si gioca la concorrenza tra le diverse finanziarie cui normalmente fa da contraltare una maggiore o minore "attenzione" nell'accreditamento del cliente finanziato. Oltre a questo ci sono spesso dei premi che derivano dal raggiungimento di certi obiettivi. Vale la pena di sottolineare che le migliori condizioni in termini di profitto per la concessionaria vengono offerte da finanziarie non riferibili alla casa automobilistica, es findomestic o altre. L'arma di contrattazione delle finanziarie "captive" risiede invece nel tasso di finanziamento dei "documenti" alla concessionaria stessa con il quale obbligano almeno in parte le concessionarie ad utilizzare i loro strumenti con la clientela.
Toglietemi una curiosità(voi ricchi:lol:).....per pagare in contanti cifre di €15/20k...quanti ne avete in banca?
io per esempio per spendere 20mila € in una moto penso che dovrei averne almeno 500mila in banca, giusto per sentirmi relativamente tranquillo nell'effettuare una spesa inutile di quell'entità, ma è anche vero che da precario quale sono ragiono in modo diverso, magari se fossi un dirigente con 30 anni di anzianità e 150mila€/anno di stipendio, pur non avendo quella somma in banca potrei spendere 20K per una moto senza troppe paure...
Scusa, forse mi sono spiegato male:
La provvigione del singolo venditore,
, non ricordo perfettamente se e quanto prendeva la concessionaria(io prendevo certi stipendi...;))
Ti sei spiegato benissimo. Il punto è che le concessionarie di moto sono generalmente molto più piccole di quelle di auto, ed il venditore coincide con il proprietario ;)
Dpelago KTM 990 SMT
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |