Visualizza la versione completa : Multa Austria...che fò ?
Ho ricevuto una "letterina" dal Tirolo e, grazie alla cortesia dell'utente Fluido che l'ha tradotta (era tutta in Tetesco), si evince che il giorno 02 Luglio ho transitato in località XXXX alle ore XXXX e vogliono che compili un modulo con i dati del Guidatore (indirizzo, data di nascita e n.patente).
Per il momento non c'è indicazione di infrazione e neppure dell'ammontare della multa (probabilmente sarà un eccesso di velocità...:mad:).
Che faccio ?
1. Mando i miei dati senza sapere ?
2. Chiedo chiarimenti all'indirizzo e-mail che c'è segnato ?
3. Non faccio un cazz ?
C'è qualcuno di Voi che ha esperienza ?
Se fosse una cifra ragionevole preferirei pagare, ma se mi chiedono unmilionedimilioni (o altro...:mad:) preferisco cancellare (molto a malincuore) l'Austria dalle mie mappe forever....
Attendo vs. consigli.
:!:
Isabella
17-11-2010, 08:52
in svizzera ne sento tanti, ma sei il primo che lamenta una (forse) multa austriaca.
comunque direi 2), scrivi in italiano con traduzione in inglese, magari.
blacksurfer
17-11-2010, 08:54
2) ;)
cavalcapassi
17-11-2010, 09:09
2) magari allegando una scansione del documento e mettendo in copia qualcuno così da avere riscontro dell'operato.
Ciauz
Roadwarrior
17-11-2010, 09:32
Ti dico la mia esperienza. Qualche anno fa, a Salisburgo, in auto, chiedo a una vigilessa se potevo parcheggiare in una certa zona del centro, e lei mi assicura di sì. Un'oretta dopo, trovo sul parabrezza una bella multa per divieto di sosta. Non l'ho mai pagata. Mai sentito più nulla. Speriamo che tra qualche tempo l'Austria non mi dichiari guerra...Scherzi a parte, penso sappiano benissimo che avviare procedure di riscossione internazionali (anche se comunitarie), gli costerebbe molto più della multa.
brontolo
17-11-2010, 09:32
Innanzitutto il 2 luglio, c'eri in Austria? Se c'eri, la 2.
beh, la raccomandata è arrivata... direi che modo per pescarti ce l'hanno.
io punterei la 2.
brontolo
17-11-2010, 09:41
A parte che, a meno di cambiamenti dell'ultimo anno, non sono per niente esosi.
Alessio gs
17-11-2010, 09:51
In questo caso io opterei per la 3, baci abbracci e arrivederci....ciao....
Scusa, ti arriva una lettera in tedesco e vuoi rispondere?
Non è che tu debba sapere la lingua.
Cestinala e buonanotte
jena plissken
17-11-2010, 10:43
scrivigli in ITALIANO che non sai l'austriaco
A parte che, a meno di cambiamenti dell'ultimo anno, non sono per niente esosi.
È quello che ho pensato anche io (fino a +25 km/h mi pare sia solo 29 euro), ma ho fatto anche il ragionamento che se si danno la pena di rintracciarlo magari la multa è un po' più importante, ma non necessariamente boh
Bluejay cmq oramai il tuo nome ce l'hanno, se non comunichi chi era alla guida commetti dal loro punto di vista un'ulteriore infrazione/reato (che finchè non torni in austria ti tange relativamente imho) ma la multa arriverà comunque a te prima o poi
Mandagli una mail in inglese... o se vuoi ti scrivo io il testo in tedesco
Io risponderei loro in Italiano, dicendo di aver ricevuto una lettera, e domandando spiegazioni.
Quanto sopra senza fare ammissioni di alcun tipo.
Dpelago KTM 990 SMT
Attentatore
17-11-2010, 12:13
se ritorni e ti fermano.....sanno riconoscere.......
chiedere chiarimenti in ITALIANO.....
tuttounpezzo
17-11-2010, 12:27
in Italianoooo
bhè, vedo che il 2 luglio 2010 l'Austria ha incassato un po di euro in più del solito! :-)
Ho ricevuto anche io una lettera/multa di 60 euro presa per un autovelox con limite superato di 29 Km/h ; l'ho presa proprio il 2 luglio mentre andavo a Garmish e quel velox me lo ricordo proprio....ho visto il flash nello specchietto !!
L'unica cosa che mi lascia alquanto perplesso è che la multa l'ho ricevuta come "semplice" prioritaria, per cui mi chiedo come facciano a sapere se il loro invio è stato ricevuto?? Inoltre è tutto scritto in tedesco ed oltre i dati numerici ( km/h ed € ) altro non riesco a comprendere.
ciao
bissio
Se la lettera contiene una specifica contestazione di un comportamento sanzionato dal cds austriaco, in modo che sia verificabile ed oppugnabile, valuta se procedere in questo senso.
Diversamente chiedi in italiano o in inglese le ragioni circonstanziate della richiesta che Ti è pervenuta, e dell'eventuale sanzione da comminarti.
Attenzione che mi sa che nessuno li obblighi a comunicare con te in italiano. Credo sia un tuo onere quello di essere in grado comunicare con le autorità dei paesi nei quali ti trovi (o ti trovavi nel momento dell'infrazione).
Il rischio è che se finisci sui loro terminali come non oblatore, puo' darsi che secondo la legge austriaca tu scivoli nel penale e che tu possa anche essere arrestato in caso incappassi in un futuro controllo delle forze di polizia sul territorio austriaco.
Chiaro il concetto?
Ciao.
M
Gekkonidae
17-11-2010, 13:50
Al tg5 hanno appena detto di un ricorso vinto perché la multa è stata spedita via posta e consegnata da un postino, quando invece dovrebbe consegnarla un P.U.....
Mi sembra strano che chiedano dei dati senza spiegare il perchè li richiedano. Concordo con Cobra.
se la letterina è arrivata via posta ordinaria, ignorala
umberto58
17-11-2010, 15:59
se uno opta per la 3 cosa può succedergli?
l'uomo molto nero
17-11-2010, 16:16
se la letterina è arrivata via posta ordinaria, ignorala
quoto, se non hai firmato un documento che attesta che l'hai ricevuta, non fare nulla e mettila via
Datti alla macchia....:yawinkle:
se la letterina è arrivata via posta ordinaria, ignorala
See....Atari...magari !!!
Se arrivava per posta ordinaria non mi sarei neanche posto il problema....
Raccomandata !!!
Cmq. come da grande maggioranza ho mandato richiesta di chiarimenti in ITAGLIANO.
Scusate, ma perchè dovrei conoscere il Tetesco solo perchè passo dall'Austria ? :mad:
Al limite avrebbero potuto scrivere in Inglese....al limite.
Vi terrò aggiornati, ma comunque ho paura di prendere una mazzata...concordo con chi dice che se fosse stato per 20/30 euri non si sarebbero sbattuti tanto.
:(
Non voglio incitare nessuno a non pagare le multe in territorio estero ma parlo solo della mia esperienza: 3 anni fa mi è arrivata una multa (non esosa) dall'Austria (autovelox) che ho ignorato. L'anno scorso mi hanno fermato in Austria in moto (normale controllo e credo che abbiamo chiesto anche al terminale via radio) e poi molto cortesemente mi hanno fatto andare.
Mi sono sentito un po' il solito incivile italiano ripensando alla vecchia multa non pagata e penso, senza ipocrisia, che se mi dovesse ricapitare la pagherei.
Scusa ma lettera in tedesco mandata per posta normale?
Mai ricevuto niente, sapete le poste italiane......
Gekkonidae
17-11-2010, 17:32
Scusa ma lettera in tedesco mandata per posta normale?
Mai ricevuto niente, sapete le poste italiane......
Raccomadata...
...concordo con chi dice che se fosse stato per 20/30 euri non si sarebbero sbattuti tanto.
:(
errore, sono austriaci... si sbattono anche x meno! :mad:
Lone Land
17-11-2010, 19:04
L'unica cosa che mi lascia alquanto perplesso è che la multa l'ho ricevuta come "semplice" prioritaria, per cui mi chiedo come facciano a sapere se il loro invio è stato ricevuto?? Inoltre è tutto scritto in tedesco ed oltre i dati numerici ( km/h ed € ) altro non riesco a comprendere.
Io ad una "normale" prioritaria (perdipiù in tedesco) non risponderei assolutamente.
Ci penserei solo se fosse una raccomandata (e probabilmente non risponderei nemmeno a quella).
Anni fa (abbastanza anni fa...) presi due multe di seguito per divieto di sosta in Germania (me le ritrovai sul parabrezza).
Non mi arrivò mai nessuna notifica.
Su faccende simili ci vorrebbe il parere qualificato di una persona competente in materia ..
ma non mi piace il fatto che non abbiano inserito il motivo della richiesta dati!!:(:(
Secondo me è un tuo diritto saperlo visto che i dati sono i tuoi!!
Se fosse il tutto finalizzato ad una multa avrebbero comunque dovuto dirlo!!
Per cui personalmente la soluzione 3 mi sembra scontata!
Allora.....
1. la lettera era una RACCOMANDATA !!!!! :mad: :lol:
2. Se non rispondono alla mia mail di richiesta chiarimenti (in Italiano) probabilmente lascio andare così.
3. Se si applica il punto 2, Austria OFF LIMITS FOREVER per sicurezza !
CONSIDERAZIONI :
Non esiste, secondo me, che Io debba dare i miei dati personali a Enti e per motivi che non conosco (ed in particolar modo se si parla di Estero).
Se c'è stata infrazione, mi pare giusto che Io debba sapere di cosa si parla.
Secondo me, comunque, penso che risponderanno in qualche modo.
:mad:
Scusa, ti arriva una lettera in tedesco e vuoi rispondere?
Non è che tu debba sapere la lingua.
Cestinala e buonanotte
pienamente d'accordo.......per quanto NON ne sai tu di austriaco potrebbe essere solo pubblicità:lol:
Al tuo posto, prima di mandare eventualmente i miei dati, vedrei di scrivergli per sapere di cosa si tratta.
giuseppecoppola
14-12-2010, 19:00
mi è appena arrivata una ordinanza penale dall'austria, dove dice che ho superato il limite di 50 di 14 km . per l'infrazone amministrativa è prevista la sanzione di € 35.. La paghero', e comunque mi hanno scritto in italiano e con raccomandata.
Ho ricevuto una "letterina" dal Tirolo e, grazie alla cortesia dell'utente Fluido che l'ha tradotta (era tutta in Tetesco), si evince che il giorno 02 Luglio ho transitato in località XXXX alle ore XXXX e vogliono che compili un modulo con i dati del Guidatore (indirizzo, data di nascita e n.patente).
Per il momento non c'è indicazione di infrazione e neppure dell'ammontare della multa (probabilmente sarà un eccesso di velocità...:mad:).
ciao,
direi che la cosa è molto strana, non vorrei si trattasse di cosa ben diversa da una semplice multa.
Dici che ti è arrivata una "lettera" dall'austria, scusa ma dovresti precisarmi chi è il mittente preciso, se è la Polizia Stradale è una cosa, se è la Polizia "normale" un'altra, se è un'altra Autorità è ben altro discorso.
Avertela mandata in solo tedesco ritengo sia palesemente scorretto, e tu non faresti per nulla cosa scorretta a rispondergli come consigliava qualcuno in italiano, come segue, in "formato lettera":
Oggetto: vostra lettera nr. XXXX del XXXX
Buongiorno,
sono XXXXXX intestatario della vettura targata XXXX della quale Voi mi chiedete informazioni in merito a un transito che dite tale veicolo ha effettuato in data XXXX nella via XXXX di XXXX.
Gradirei cortesemente avere maggiori informazioni in merito al motivo per il quale mi chiedete informazioni private, poichè la richiesta da Voi formulatami risulta essere estremamente vaga, e ed io, come è normale e legittima usanza in Italia, e in tutta la C.E., non sono solito fornire indicazioni mie personali in merito alla vettura di mia proprietà, senza motivata ragione.
La mia richiesta nasce a fronte dei diritti di privacy esistenti in Italia e in tutta la Comunità Europea.
Ringrazio, attendo cortesi e doverose precisazioni in merito a quanto specificato, e porgo i più distinti saluti.
luogo, data
__firma_________
(Nome Cognome)
P.S. da non mettere nella lettera: se poi scopri che è una semplice multa, ti consiglio di pagarla;) quelli non dimenticano, non so se mi spiego;)
Approvo chi dice di chiedere informazioni prima di inviare i dati e disapprovo con molta tristezza come molti di voi consiglino di non pagarla; possibile che nessuno voglia prendersi le proprie responsabilità? Ho sbagliato? Pago!
Questo modo rigorosamente italiano alla "ma che ce frega ma che ce importa" mi fa vomitare, se questo paese diventa sempre più invivibile è anche e soprattutto per questo tipo di comportamenti incivili. Il problema è che la maggioranza degli italiani la pensa cosi, mentre noi "onesti" finiamo sempre per passare per bacchettoni e sfigati che crediamo in questi "stupidi" (per voi) principi.
Io non ho figli, ma se un giorno lo avrò sicuramente non sarà questa l'educazione che gli impartirei; gli insegnerei invece il senso del dovere, in questo caso del dovere civico, che sta cadendo sempre più in disuso, anzi, molti non sanno neanche cosa sia.
Hai sbagliato? Paghi!
Tornando a noi, fai come ti hanno consigliato alcuni, chiedigli spiegazioni, se riesci a farti tradurre il testo in tedesco meglio, fagli vedere che non sei stronzo come loro che ti mandano una lettera in tedesco, dimostragli che non sei uno dei tanti italiani bonaccioni che si credono "furbetti" perchè non pagano la multa e se la tirano con gli amici, ma vi rendete conto a che punti siamo arrivati? Che scifo...:(
PS Io la multa, quand'è arrivata...l'ho pagata! Io ho sbagliato e mi sono sentito in dovere di pagare...senza condizioni!
Anche il mio compagno di viaggio ha preso una multa il 2 luglio in Austria (naturalmente andavamo a Garmisch!!!): Km/h 69 dove il limite era 60. Arrivata 10 giorni fa circa.
In totale 30Euri + costo del bonifico.
Li ha pagati senza porsi problemi: mi pare che i crucchi siano ligi e precisi, ma anche la multa è civilmente proporzionata alla lievità dell'infrazione; in poche parole probabilmente non danno multe per far cassa (cosa sarà costata in tempo la compilazione del verbale, la ricerca dell'intestatario del veicolo, la spedizione della contravvenzione?), ma per un senso di giustizia e di rispetto delle regole.
Anche da noi dovrebbero imparare certi comuni........................
mi sembra una storia molto strana. Che tipo di carta intrestata era ? busta ?
Io risponderei in italiano chiedendo cosa desiderano.
Approvo chi dice di chiedere informazioni prima di inviare i dati e disapprovo con molta tristezza come molti di voi ..... Che scifo...:(
ciao
il tuo sfogo fondamentalmente lo approvo, anche se non generalizzo
inoltre mi è tornato in mente quando, 1-2 anni fa, all'aeroporto, mi si è avvicinato un israeliano che era appena atterrato non so da dove, forse da Israele, e mi ha chiesto, mostrandomi il verbale della Polstrada che gli era giunto in Israele, come fare per recarsi al Comando della Postrada.:!::D:!::D:!::D
purtroppo siamo parecchi "indietro" in Italia, anche se non credo si debba generalizzare, e le cose cambiano da posto a posto
ciao
emagagge
15-12-2010, 00:25
Anche a me arrivata una comunicazione dal tirolo relativa ad un eccesso di velocit rilevato nei giorni di Garmisch in solo tedesco.
Il tutto per un totale di 45?, ho preferito pagare visto l'importo ...
se erano 350 euro non pagavi ?
se erano 350 euro non pagavi ?
Purtroppo è questo il discorso...come dici tu uaz, senza generalizzare, ma la maggior parte di persone in italia crede che la legge se la possa fare a piacimento... :(
wgian1956
15-12-2010, 07:59
http://it-discussioni.confusenet.com/showthread.php?t=487047 tanto x chiarire...:confused:
1-ti hanno scritto dopo troppo tempo.
2-ti hanno scritto in tedesco a te che sei italiano.
3-per il 2 luglio che "magari" potevi essere altrove......
4-e tu che devi fare???
http://img688.imageshack.us/img688/2372/92568360.jpg (http://img688.imageshack.us/i/92568360.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
PS-Se è buon gallo (cattivo in questo caso) ricanta!
bikelink
15-12-2010, 08:45
quando poi diventeranno molto + incazzati con i mtoociclisti stranieri facciamocene una ragione..
siamo a casa degli altri o no ? se si sbaglia si paga (se la multa è legittima e documentata con prove)
Grazie bikelink, cosi mi sento un po' meno solo...;)
PS-Se è buon gallo (cattivo in questo caso) ricanta!
A patto che la multa sia certificata, il cattivo è chi l'ha presa, non chi la fa... :mad:
drummer62
15-12-2010, 09:24
E' passato un mese dall'apertura del thread: novità?
emagagge
15-12-2010, 13:15
se erano 350 euro non pagavi ?
Magari avrei cercati maggiori info.
Avrei scritto mail per avere foto, se da loro prassi, è fornibile e quant'altro ...
ivanuccio
15-12-2010, 13:24
Chiedere chiarimenti in inglese.Risponderanno son gente seria.Ignorarla?Potrebbe costarci caro.Sicuramente dimenticare l Austria.Se ti fermassero x un controllo in tal paese,la vedo malissimo.
teodoro gabrieli
15-12-2010, 13:26
Scusa, ti arriva una lettera in tedesco e vuoi rispondere?
Non è che tu debba sapere la lingua.
Cestinala e buonanotte
d'accordissimo!!!
:cool:
The Duck
15-12-2010, 13:48
Chiedere chiarimenti in Italiano, da quando dovresti essere tenuto a sapere l'inglese?
Palladilardo
15-12-2010, 13:53
Io chiederei in slovacco
...il cinese è più alla moda!!!...ehehehehehehehe
Ma chi vi credete di essere gli italiani più belli del mondo? A cui bisogna rivolgersi in italiano altrimenti le orecchie non sentono?
Siete stati OSPITI in un paese dove parlano il tedesco, avete fatto una contravvenzione, e quando vi chiedono di pagare per un vostro errore vi stizzite pure? Ma che cavolo di mentalità è questa?
Se un "crucco" durante la vacanza in Italia, vi passasse davanti a casa vostra a 90km\h dove il limite è di 50km\h facendo il pelo a vostro figlio, sono sicuro che vi inkakkiereste pure, e di certo lo mandereste a cagare in italiano, non in tedesco...
Non posso credere che la pensiate veramente cosi, o è solo un atteggiamento per farsi belli...veramente sareste disposti a non andare mai più in Austria perchè non avete pagato una cavolo di multa?
Voi uomini duri, a cui bisogna rivolgersi rigorosamente in Italiano altrimenti poverini non capiscono, almeno foste coerenti sino in fondo: non pagate la multa ma andateci in Austria! Invece di scappare come conigli...
Provocazioni a parte, che lasciano il tempo che trovano, questo tipo di atteggiamento mi riempie di tristezza... :(
guidoveloce
15-12-2010, 14:36
io li ignorerei e basta. se vogliono dei chiarimenti che te li chiedano in italiano, non sei tenuto a conoscere il tedesco, sei un cittadino italiano residente in italia, che almeno ci provino con l'inglese, che comunque, sebbene più diffuso del tedesco, non sei neppure tenuto a conoscere. pagare un traduttore a loro non costa nulla o quasi (sono sempre a disposizione in qualsiasi corpo di polizia del mondo), a te sì.
guidoveloce
15-12-2010, 14:45
Ma chi vi credete di essere gli italiani più belli del mondo? A cui bisogna rivolgersi in italiano altrimenti le orecchie non sentono?
Siete stati OSPITI in un paese dove parlano il tedesco, avete fatto una contravvenzione, e quando vi chiedono di pagare per un vostro errore vi stizzite pure? Ma che cavolo di mentalità è questa?
Se un "crucco" durante la vacanza in Italia, vi passasse davanti a casa vostra a 90km\h dove il limite è di 50km\h facendo il pelo a vostro figlio, sono sicuro che vi inkakkiereste pure, e di certo lo mandereste a cagare in italiano, non in tedesco...
Non posso credere che la pensiate veramente cosi, o è solo un atteggiamento per farsi belli...veramente sareste disposti a non andare mai più in Austria perchè non avete pagato una cavolo di multa?
Voi uomini duri, a cui bisogna rivolgersi rigorosamente in Italiano altrimenti poverini non capiscono, almeno foste coerenti sino in fondo: non pagate la multa ma andateci in Austria! Invece di scappare come conigli...
Provocazioni a parte, che lasciano il tempo che trovano, questo tipo di atteggiamento mi riempie di tristezza... :(
sono bruttissimo, sporchissimo e cattivissimo. e per di più ignorante come la ciaca. sono un cittadino italiano che non è tenuto a conoscere altre lingue se non quella con cui devo farmi capire dal salumiere del mio paese e se riesco a farmi intendere anche solo a gesti ne ho tutto il diritto e non contravvengo a nulla, ho libertà di circolare su tutto il territorio europeo e potrei anche non essermi accorto di avere superato di tre kmh il limite di velocità imposto da chi è più civile di me. ma chi si credono di essere quelli che non hanno rispetto per la mia ignoranza? ma chi si crede di essere uno che spara sentenze e non sa fare valere i propri diritti? se sei così triste mi dispiace, io invece sono felicissimo di essere così come sono.
Ho ricevuto anche io una multa dal'austria presa ai primi di luglio in occasione di Garmisch e ho pagato tramite bonifico internazionale e amen.
Per 60 €uro non voglio correre rischi di non poter tornare in quel paese a testa alta o con il terrore che mi fermino.
guidoveloce
15-12-2010, 14:57
nessuno dice che non deve pagare la multa, ma se vogliono pagata una multa da me devono chiedermi quello che devo in un modo che posso comprendere. una volta mi è arrivato dalla francia un verbale di un'incidente in cui ero stato coinvolto (nel caso mi fosse servito ai fini assicurativi), ovviamente era in francese e c'era la traduzione (giurata) in italiano. io non avevo chiesto niente alla gendarmerie, hanno fatto tutto loro, la civiltà è questa, non il presupporre che se passo davanti casa tua devo capire la tua lingua.
Guarda non è mia intenzione muovere critiche a nessuno ognuno agisce secondo il proprio punto di vista.
Ho semplicemente raccontato come mi sono comportato nella stessa situazione ed i motivi che hanno indotto il mio comportamento.
Ne aggiungo degli altri. Il rischio che si corre è che poi cedano il credito a terzi ad una società italiana ad esempio e che uno si trovi a dover pagare un importo molto più salato o che a distanza di dieci anni si trovi pignorata la casa.
Non sarebbe la prima volta che succede.
guidoveloce
15-12-2010, 15:38
mi è successo di aver dovuto pagare dieci volte tanto una multa caduta nel dimenticatoio, ma se per non pagare anche mille euri contro cento della sanzione originaria e ti fai pignorare casa per una cifra simile... meglio vendere la moto, l'auto, mettersi a servire ai tavoli di un pub fino alle tre di notte... ci sono mille modi per "rimediare".
caribù, io, in verità, ho solo preso spunto dal tuo post per chiarire meglio un concetto che avevo lasciato inespresso, ma concordo col tuo modo di fare e avrei agito allo stesso modo.
torniamo al senso di questa discussione.
Ad una persona é arrivata una comunicazione in tedesco proveniente da uno stato estero.
La persona si domanda come deve comportarsi: se rispondere e se si in quale lingua oppure ignorare.
Il resto sono polemiche senza costrutto che potrebbero andare bene per qualsiasi argomento.
... e pensare che gli illuministi c'erano arrivati 300 anni fa...
Continuate a farvi i kakki vostri allora, tanto il vicino è sempre più fesso di voi...
Tornando a noi... io come ho già detto risponderei in tedesco per chiedere lumi... tanto per fargli capire come ci si comporta...
: 3 anni fa mi è arrivata una multa (non esosa) dall'Austria (autovelox) che ho ignorato. L'anno scorso mi hanno fermato in Austria in moto (normale controllo e credo che abbiamo chiesto anche al terminale via radio) e poi molto cortesemente mi hanno fatto andare..
:lol:In svizzera non è così....
l'anno scorso ero ina uto con un cliente, in dogana a Chiasso dopo verifica documenti, trovano una multa x velocita del tipo con me che non risultava pagata.
Morale se non paghi non ti fanno + entrare ..:mad::mad:
PS: il tipo aveva pagato multa ma non risultava al computer centrale...
morale siamo stati fermi un'ora intanto che si spedicvano fax emeil incazzature scuse etc etc etc...
Noi gli incivili....loro appena vengono in italia?comunque,non capisco perchè uno,in caso non la paghi deve far attenzione a tornare in austria??Loro,se tu fornisci i dati di chi guidava,ammetti,diversamente hanno solo la certezza che tu sei il proprietario,ma non che la guidavi,quindi perchè ritorsioni?o presentano spiegazioni certe,sul commesso intendo,altrimenti,io non darei dati senza certezze
guidoveloce
15-12-2010, 19:30
... e pensare che gli illuministi c'erano arrivati 300 anni fa...
Continuate a farvi i kakki vostri allora, tanto il vicino è sempre più fesso di voi...
Tornando a noi... io come ho già detto risponderei in tedesco per chiedere lumi... tanto per fargli capire come ci si comporta...
gli illuministi avevano gran rispetto per l'ignoranza e per la cronaca sono arrivati più di 300 anni fa, la loro sete di conoscenza aveva senso proprio perché era accompagnata dalla consapevolezza dell'ignoranza, il problema è sorto in seguito quando si è voluto imporre la "conoscenza a tutti i costi" e l'ignoranza è diventata il marchio dell'infamia. azxxxza, ti è mai capitato di scorrere le pagine dell'encyclopédie? se non l'hai ancora fatto, ti consiglio di farlo, sono entusiasmanti.
poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma io resto del parere che non devo dimostrare superiorità nei confronti di una istituzione (in questo caso un corpo di polizia straniero, o un municipio, o quel che sia, in ogni caso un organo rappresentante di un'altro stato) perché per definizione questa è e deve essere superiore a me, e in quanto tale ha degli obblighi nei miei confronti, primo fra tutti farmi intendere bene le sue ragioni. se gli americani prima di bombardare bagdad lo hanno riempito di volantini in arabo, secondo voi, perché lo hanno fatto? non certo perché compenetrati della sorte di quei poveri diavoli che di lì a poco avrebbero bombardato, ma proprio per assolvere a quest'obbligo di cui accenno di fronte alla comunità internazionale. obbligo a cui viene meno chi invia una comunicazione in tedesco a un italiano (comunicazione in cui è presumibile la contestazione di una contravvenzione alle norme di quel paese e quindi deve essere chiaramente intendibile), perciò se il nostro amico ignora un messaggio che gli è stato rivolto da chi non rispetta i propri obblighi non contravviene a nulla. è nel pieno diritto di ignorarli e attendere che gli sia rivolta una comunicazione a lui incontrovertibilmente comprensibile. a quel punto è tenuto a farsi parte diligente e assolvere ai suoi obblighi.
le disquisizioni possono essere utili a fare chiarezza, soprattutto quando non stiamo a dare un parere professionale (non è questo il luogo, né tantomeno il mio caso perché non è questo il mio lavoro). la mia infinita ignoranza e il mio cattivo atteggiamento mi suggeriscono che questo è il modo in cui ci si dovrebbe comportare e lo rendo pubblico. chi ha più buonsenso (e competenza) di me saprà come meglio comportarsi.
guidoveloce
15-12-2010, 19:34
OT zangi mi spieghi come mai il tuo avatar ha sostituito il pulsante "quote" in basso a destra nei messaggi e vedo apparire al suo posto il tuo teschio e le tibie?
succede anche a voi?
l'immagine l'ho caricata io come avatar,salvando il quote.ilquote a me così come l'avatar,non capisco bene cosa vedi
Prinz Eugen
15-12-2010, 20:30
L'indirizzo e-mail è lì per essere usato: usalo per chiedere, nella lingua che ti permette di esprimerti al meglio, tutte le informazioni che ti servono.
L'Austria è un Paese ordinato: onoralo come si merita, con tutto il tuo senso di responsabilità. Se la colpa, come mi è sembrato di capire, è piccola, la pena lo sarà altrettanto.
Una piccola nota: anche la posizione più ragionevole sostenuta con il tono sbagliato diventa difficilmente condivisibile. L'Encyclopedie ha proposto, coinvolto e convinto, per questo è stata fondamentale nell'affermazione dell'illuminismo, del pensiero e dei diritti umani. Se D'Alembert e Diderot avessero usato toni diversi - ne ho notati in qualche post - ora essa avrebbe il peso in chili dei volumi che la compongono. Est modus in rebus.
guidoveloce
15-12-2010, 20:32
vedo l'immagine del tuo avatar al posto del pulsante quote, in tutti i messaggi del forum, non soltanto nei tuoi messaggi. inizialmente ho pensato che fosse un "problema" dovuto al fatto che il sito potrebbe non essere stato ottimizzato per safari, ma a pensarci bene ci sarebbero state altre cose che non avrei visualizzato correttamente, invece vedo tutto bene e funziona anche tutto. ma i pulsanti quote sono sempre con il tuo avatar.
http://it-discussioni.confusenet.com/showthread.php?t=487047 tanto x chiarire...:confused:
è un accordo stipulato il 2.12.2010, bisogna vedere quando entrerà in vigore, e di certo l'amico che chiede consiglio non rientra in esso non essendo retroattivo
guidoveloce
15-12-2010, 20:44
Una piccola nota: anche la posizione più ragionevole sostenuta con il tono sbagliato diventa difficilmente condivisibile. L'Encyclopedie ha proposto, coinvolto e convinto, per questo è stata fondamentale nell'affermazione dell'illuminismo, del pensiero e dei diritti umani. Se D'Alembert e Diderot avessero usato toni diversi - ne ho notati in qualche post - ora essa avrebbe il peso in chili dei volumi che la compongono. Est modus in rebus.
in tutta sincerità non posso che darti ragione. ma a volte è più forte di me e se avverto una provocazione rispondo con una provocazione ancora più forte. l'idea di non abbassarsi a un livello che riteniamo inferiore nella vita mi è servito a prendere solo bastonate e, almeno in questo caso, non ritenendo il livello dei miei interlocutori affatto inferiore, nè superiore al mio, ho probabilmente esagerato nel dar forza al mio pensiero. L'encyclopédie è un fantastico racconto del sapere umano e il suo tono che si avvicina più al romanzo che al trattato scientifico ha un ché di gentile e affascina anche il lettore più smaliziato, in effetti deve forse più a questo che alle idee proposte il suo successo. ti ringrazio per avermelo ricordato.
Ma chi vi credete di essere gli italiani più belli del mondo? A cui bisogna rivolgersi in italiano altrimenti le orecchie non sentono?
Siete stati OSPITI in un paese dove parlano il tedesco, avete fatto una contravvenzione, e quando vi chiedono di pagare per un vostro errore vi stizzite pure? Ma che cavolo di mentalità è questa?
Voi uomini duri, a cui bisogna rivolgersi rigorosamente in Italiano altrimenti poverini non capiscono, almeno foste coerenti sino in fondo: non pagate la multa ma andateci in Austria! Invece di scappare come conigli...
Provocazioni a parte, che lasciano il tempo che trovano, questo tipo di atteggiamento mi riempie di tristezza... :(
no, un attimo.
la polstrda quando manda un verbale all'estero lo manda in multilingue, per CORRETTEZZA e LEGALITA'-LEICITA'.
Gli austriachi chi caxxo sono per mandare in giro nel mondo verbali o lettere solo in tedesco? comandano il mondo? fanno come gli pare? noi italiani e degli altri Stati europei siamo inferirori a loro? guarda che Adolf la guerra l'ha persa, e male anche! senò magari potevano fare così...
questo te lo dice uno che lavora nel settore, e ti dico anche un'altra cosa: se frequenti un qualsiasi tribunale o guardi TUTTI gli atti fatti IN ITALIA agli stranieri che dichiarano di non parlare o comprendere PERFETTAMENTE la nostra lingua, essi devono SEMPRE essere in multilingua e con una lingua conosciuta dal soggetto, e lo stesso vale nei tribunali, dove DEVE ESSERCI un TRADUTTORE certificato, altrimenti NON si può fare il processo, oppure tutti gli atti prodotti non hanno validità (tipo verbali di elevazione di contravvenzione, di sommarie informazioni, di elezione di domicilio, di perquisizione, eccetera)
mi ci sono spiegato mi me, io a te?
io ho scritto di rispondere in italiano proprio per queste ragioni, non certo per fare il più figo d'europa come dici tu, quindi prima di scrivere certe cose e accusare pensaci o almeno chiedi il perchè abbia io o altri abbiano scritto così.
Secondo te l'Italia, gli italiani, la Polizia italiana, valgono meno dell'Austria ? o è scorretto magari mandare verbali o lettere in giro per l'Europa solo nella propria lingua ? io credo la seconda...
EagleBBG
15-12-2010, 21:00
OT, scusate, è decisamente troppo OT ma...
vedo l'immagine del tuo avatar al posto del pulsante quote
http://www.massimilianoalbanese.net/emoticons/emoticons/36_11_6.gif
EagleBBG
15-12-2010, 21:09
questo te lo dice uno che lavora nel settore, e ti dico anche un'altra cosa: se frequenti un qualsiasi tribunale o guardi TUTTI gli atti fatti IN ITALIA agli stranieri che dichiarano di non parlare o comprendere PERFETTAMENTE la nostra lingua, essi devono SEMPRE essere in multilingua e con una lingua conosciuta dal soggetto, e lo stesso vale nei tribunali, dove DEVE ESSERCI un TRADUTTORE certificato, altrimenti NON si può fare il processo, oppure tutti gli atti prodotti non hanno validità (tipo verbali di elevazione di contravvenzione, di sommarie informazioni, di elezione di domicilio, di perquisizione, eccetera)
Tutto questo potrebbe non valere nel caso in questione. Dipende dalla legislazione austriaca (e non da quella italiana) o eventualmente dalle eventuali convenzioni in essere tra i due paesi.
Per quanto riguarda il quesito originario: c'è una mail, ZK ci vuole molto a mandarne una richiedendo i chiarimenti del caso? Mandali in italiano o in inglese, vuoi che non abbiano qualcuno che traduca? Vedo che l'ufficio complicazioni affari semplici è entrato in azione... :lol:
(..) il pulsante "quote" (..)
Questo è in italiano e non in tedesco, prova a vedere il punto 3 (vale per tutti)...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/announcement.php?f=15&a=16
Tutto questo potrebbe non valere nel caso in questione. Dipende dalla legislazione austriaca
Vedo che l'ufficio complicazioni affari semplici è entrato in azione... :lol:
esatto: potrebbe, e in ogni caso è scorretto.
per la seconda riga: quoto al 100%
guidoveloce
15-12-2010, 21:27
ecco che vedo vi pare "normale"?
(http://img703.imageshack.us/i/teschi.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mi pare che la discussione, a parte gli ultimi scherzosi interventi OT, sia comunque degenerata.
Al di là del sacrosanto discorso iniziale di non fornire dati personali se non dopo chiara specificazione e lecità del motivo, per il resto ho letto tante cose a mio parere improprie.
Se vado in Austria rispetto le regole austriache.
Se le infrango pago le conseguenze.
Se mi mandano una contravvenzione è normale che sia in tedesco, in ogni caso con facilità si riesce a capire la località, il chilometro della strada di riferimento, il tipo di infrazione, l'importo della multa e il conto corrente da bonificare (parlo con una multa austriaca da € 30 del 2 luglio sotto gli occhi). Poi se ho voglia di capire meglio uno che mastica un po' di tedesco lo trovo in ogni caso.
Ecco la contravvenzione:
http://picasaweb.google.com/113483886215459621405/Multa?feat=directlink
Se invece sto cercando qualcosa a cui attaccarmi, legalmente o moralmente, per non pagare, allora è tutto un altro discorso........
Oltretutto, l'ho già detto in un post più su, la multa è proporzionata alla gravità del reato commesso, nel mio caso 9 km oltre il limite 30 €, ho letto di altri 35 € e 60€, è una sanzione significativa e non un taglieggiamento come quello da 150 € che fanno troppi comuni in Italia.
Io ritengo che la mia multa da 30 € non renda molto a chi l'ha emessa, se penso a compilazione, ricerche del proprietario, spedizione e gestione della pratica. Non è una speculazione, è solo l'applicazione di un sano principio di rispetto delle regole.
E, permettetemi, se chi viene in Italia deve rispettare le nostre regole, allora in Austria io devo rispettare quelle austriache, non per la paura di non poter più entrare in quel paese, ma per rispetto di semplici e sani principi morali.
la multa è proporzionata alla gravità del reato commesso, nel mio caso 9 km oltre il limite
reato ?
"il reato è quel fatto giuridico espressamente previsto dalla legge (principio di legalità) al quale l'ordinamento giuridico ricollega, come conseguenza, la sanzione"
Non occorre necessariamente ammazzare qualcuno per commettere un reato.
Forse è più preciso dire "infrazione del codice della strada"? Sempre di reato si tratta.
Comunque non è sui termini che intendo intervenire, ma sul concetto di rispetto delle regole, anche quelle che mi fanno in@@@@@@re.
guidoveloce
16-12-2010, 02:21
per me che non conosco la lingua una contravvenzione scritta in tedesco è equivalente a una sequenza di lettere e numeri senza senso. se vado in un qualsiasi posto che sia sotto casa o in nuova zelanda e commetto un'infrazione non ci piove che devo pagarne le conseguenze, ma sebbene sia normale che la multa austriaca sia scritta in tedesco, nel momento in cui la contravvenzione viene contestata ad un cittadino italiano credo che altrettanto normale sia l'obbligo da parte di quella amministrazione di contestarla nella mia lingua affinché io possa capire cosa mi viene contestato. noi in italia lo facciamo (paghiamo i traduttori giurati per questo) e penso che debbano farlo anche gli austriaci. per quanto mi è dato di sapere non esiste in alcun ordinamento la possibilità di commisurare una pena a chi non può comprendere per ragioni linguistiche cosa lo ha portato ad averla inflitta (inoltre, in questo caso in particolare si tratta di qualcosa di cui si potrebbe non aver avuto chiara percezione e non di ignoranza della legge, un motivo in più perché venga bene spiegato il senso della contestazione). non lo fanno neppure i regimi totalitari, perché un atteggiamento simile sarebbe una palese negazione della dignità e dei diritti umani.
se bluejay sa già di cosa si tratta e vuole conciliare è un altro conto. nessuno vuole consigliare scappatoie a buon mercato, ma se il problema è quello di capire cosa sia successo (e mi pare che il punto sia proprio questo), per eccesso di diligenza, può mettersi in contatto con quella amministrazione e chiedere delucidazioni nella propria lingua (che è quanto ha fatto), ma non sono convinto che il nostro amico sia tenuto a farlo.
Mi sembra che in questi termini sia tutto più chiaro, accettabile e condivisibile. L'unico dubbio che mi rimane è quello sull'obbligo di inviare una contravvenzione nella lingua di chi la riceve (i traduttori giurati mi risultano essere obbligatori per le cause in tribunale, non per sanzioni amministrative di minor entità, come quelle di cui stiamo discutendo: non sono certissimo di questo, ma mi risulta sia così)
Se qualche "principe del foro" ci legge potrebbe darci il suo autorevole parere.
guidoveloce
16-12-2010, 12:42
in effetti l'obbligo della traduzione giurata vige senz'altro nelle cause discusse in tribunale e più in generale in tutte le liti sottoposte a giudizio. probabilmente per gli atti amministrativi "di minore rilevanza", ovvero quelli che comportano lievi sanzioni amministrative e non hanno rilevanza penale, l'obbligo non è vigente, ma la consuetudine della traduzione, seppur informale, vi è senz'altro (e la consuetudine, come tutti sappiamo, fa giurisprudenza, quindi si potrebbe far leva su questa in sede di giudizio). scusatemi, a volte mi esprimo in un modo poco adeguato alla discussione diretta: sono abituato a usare le parole per altra materia e spesso il mio modo di "parlare" (perché scrivere qui è un po' come parlare) risulta logorroico e, credo, anche incline all'arzigogolo, col risultato che i miei post difettano di chiarezza.
bikelink
16-12-2010, 12:58
per me che non conosco la lingua una contravvenzione scritta in tedesco è equivalente a una sequenza di lettere e numeri senza senso. se vado in un qualsiasi posto che sia sotto casa o in nuova zelanda e commetto un'infrazione non ci piove che devo pagarne le conseguenze, ma sebbene sia normale che la multa austriaca sia scritta in tedesco, nel momento in cui la contravvenzione viene contestata ad un cittadino italiano credo che altrettanto normale sia l'obbligo da parte di quella amministrazione di contestarla nella mia lingua affinché io possa capire cosa mi viene contestato. noi in italia lo facciamo (paghiamo i traduttori giurati per questo) e penso che debbano farlo anche gli austriaci. per quanto mi è dato di sapere non esiste in alcun ordinamento la possibilità di commisurare una pena a chi non può comprendere per ragioni linguistiche cosa lo ha portato ad averla inflitta (inoltre, in questo caso in particolare si tratta di qualcosa di cui si potrebbe non aver avuto chiara percezione e non di ignoranza della legge, un motivo in più perché venga bene spiegato il senso della contestazione). non lo fanno neppure i regimi totalitari, perché un atteggiamento simile sarebbe una palese negazione della dignità e dei diritti umani.
se bluejay sa già di cosa si tratta e vuole conciliare è un altro conto. nessuno vuole consigliare scappatoie a buon mercato, ma se il problema è quello di capire cosa sia successo (e mi pare che il punto sia proprio questo), per eccesso di diligenza, può mettersi in contatto con quella amministrazione e chiedere delucidazioni nella propria lingua (che è quanto ha fatto), ma non sono convinto che il nostro amico sia tenuto a farlo.
cioè se ti fermano in finlandia o in lituania non paghi perchè non parlano italiano e non capisci..quello che ti dicono ?
andiamo dai...
una multa si paga..e si rispettano le regole dei paesi dove si è ospiti.
In pratica state dicendo che se la multa è contestata in una lingua diversa dalla vostra il reato non sussiste e quindi non va pagato...per me è solo una scusa per non pagare...se aveste un minimo di senso civico non la pensereste cosi...
...e poi scusate ma, siete i primi a pretendere che vi comunichino in italiano e per chiedere info sulla multa suggerite di scrivere in italiano, in pratica pretendete da loro una sorta di rispetto nei vostri confronti che poi non contraccambiate...io penso solo che, al di la degli obblighi legali che un'amministrazione può avere, io, se ricevo una multa dall'estero in tedesco, mi sento in dovere di pagarla, quindi se non ho informazioni sufficienti per capire, chiedo lumi in tedesco, non perchè sia obbligato dalla legge, ma perchè io ho un senso di rispetto per un paese straniero che mi ha ospitato ed in cui io ho commesso un'infrazione.
Tutto qui, lo faccio perchè per me il rispetto è un valore, e lo sarà sempre a prescindere se il mio interlocutore lo ha anche lui oppure no. Non sono e non voglio essere un camaleonte che in base a come si rivolgono a me cambio i miei valori morali. I miei principi sono solidi e non sono in discussione.
L'impiegato che ha scritto in tedesco la multa, per rispetto avrebbe potuto tradurla in italiano oppure al limite in inglese, e se non l'ha fatto io non mi adeguo al suo comportamento, quindi, io che il rispetto so che cosa sia, rispondo rivolgendomi in tedesco.
Insomma se comunico con una persona che è su uno livello civile inferiore al mio, io non scendo al suo livello, ma cerco di far salire lui al mio...non voglio fare una corsa al peggio...
Io cosi mi sento bene e sono in pace con me stesso perchè credo nel mio piccolo di poter migliorare questo kakkio di mondo, comportandomi il meglio possibile e non il peggio possobile.
Purtroppo sono consapevole che chi la pensa come me è una piccola minoranza, ma se ho l'occasione cerco sempre di convincere qualcuno a far parte di questo club... ;)
EagleBBG
16-12-2010, 14:03
una palese negazione della dignità e dei diritti umani.
Aléééé... facciamo appello alla Corte europea dei diritti dell'uomo... :lol::lol::lol:
guidoveloce
16-12-2010, 19:40
cioè se ti fermano in finlandia o in lituania non paghi perchè non parlano italiano e non capisci..quello che ti dicono ?
andiamo dai...
una multa si paga..e si rispettano le regole dei paesi dove si è ospiti.
evidentemente non riesco a spiegarmi bene. se commetto un'infrazione pago, ma sono certo che se il vigile finlandese intende contestarmi l'infrazione farà in modo che io capisca quello che ho fatto, altrimenti uno che si mette a gridare in finlandese e si prende i miei soldi per quel che mi riguarda mi sta facendo una rapina e penso anche per quel che riguarda il giudice finlandese che si troverà di fronte un tutore delle forze dell'ordine del suo paese accusato di appropriazione indebita. lo ripeto l'ultima volta e, per favore, cerchiamo di chiudere quest'annosa questione, se sbaglio è mio dovere pagare ma se io non comprendo la tua lingua è tuo dovere di trovare il modo per farmi capire che ho sbagliato. posso anche conoscere le tue leggi (anzi sono tenuto a farlo se vengo a casa tua perché non è ammessa l'ignoranza della legge) ma nulla e nessuno mi impone né mi può imporre di conoscere la tua lingua (perché l'ignoranza della lingua straniera è un mio insindacabile diritto). se non sono stato sufficientemente chiaro neppure adesso ci rinuncio.
perché continuiamo a discutere di qualcosa che non ha senso? e non ne ha per due motivi: perché chi ci ha chiesto il nostro parere ha già agito prendendo per buone alcune risposte e non accettandone altre, ovvero ha ottenuto il consiglio che voleva o almeno che ha reputato più corretto, e in secondo luogo perché mi sembra che stiamo a discutere su cose così ovvie che non vale la pena di addannarci oltre. abbiamo espresso le nostre opinioni e come tali sono ben lontane dalla verità assoluta, tutte quante, le mie e le vostre. non si è sentito nessuno dire che sa per certo quali misure bisogna adottare in casi di questo genere perché è a conoscenza della legislazione internazionale in materia, non uno che abbia detto di essere un magistrato, un avvocato, un poliziotto o anche un dattilografo di tribunale che sia a conoscenza della legge e delle sue possibili interpretazioni. insomma non stiamo affatto facendo un discorso sensato, diamo solo opinioni e queste sono continuamente contrastate senza che vi sia in tutto ciò nulla di edificante. questa è aria fritta.
emmhh...veramente si parlava di rispetto e valori morali, non di legge ;)
bikelink
17-12-2010, 08:35
il rispetto delle leggi italiane o straniere non dovrebbero essere opinabili, nemmeno quelle del codice stradale. ha chiesto un parere.. io oltre a dargli la mia idea ..quella di pagare (di uno che in austria ci va mediamente 3 volte all'anno in moto) ho ribadito il concetto...paese che vai regole che rispetti.
il discorso della lingua serve solo x nascondersi e cercare scappatoie infantili. che purtroppo tanto care sono ad alcuni italiani.
cioè se si parla di Gelande Strasse, tankestelle, ElefantenTREFFEN, bierGarten.. tutti bravi..ma se c'è da pagare parliamo solo il dialetto..:lol:
una volta che si è tradotto che si tratta di una multa, il luogo e l'importo non mi pare ci altro da capire. Se hai deciso di viaggiare in altri paesi sai che devi fare i conti anche con il problema lingua , annessi e connessi, perchè tu (io)
ho deciso di mettere le ruote sul loro paese, non il contrario.
anche se la contravvenzione fosse in cirillico il discorso non cambierebbe.
Forse è più preciso dire "infrazione del codice della strada"? Sempre di reato si tratta.
.
ma sei sicuro ? :rolleyes:
cioè on allaccia le cinutre, o supera di 1 km/h il limite di velocità, o non usa un indicatore di intenzione di svolta, e commette un reato ? :rolleyes:
sicuro sicuro ? :rolleyes:
In pratica state dicendo che se la multa è contestata in una lingua diversa dalla vostra il reato non sussiste e quindi non va pagato...
anche tu con sto "reato" ? :rolleyes:
Aléééé... facciamo appello alla Corte europea dei diritti dell'uomo... :lol::lol::lol:
no, secondo me è roba da Corte Suprema ! :rolleyes::lol:
una volta che si è tradotto che si tratta di una multa, il luogo e l'importo non mi pare ci altro da capire.
a dire il vero l'amico nemmeno sa chi è il mittente e di che si tratta... da quanto ha scritto fino ad ora, a meno che mi sia perso qualche post !!:lol::lol::lol::lol:
secondo me in effetti, come diceva qualcuno, dovrebbe rispondere loro in cinese, o meglio ancora in swahili, così forse percepiscono il messaggio :lol:
ciao,
direi che la cosa è molto strana, non vorrei si trattasse di cosa ben diversa da una semplice multa.
Dici che ti è arrivata una "lettera" dall'austria, scusa ma dovresti precisarmi chi è il mittente preciso, se è la Polizia Stradale è una cosa, se è la Polizia "normale" un'altra, se è un'altra Autorità è ben altro discorso.
Avertela mandata in solo tedesco ritengo sia palesemente scorretto, e tu non faresti per nulla cosa scorretta a rispondergli come consigliava qualcuno in italiano, come segue, in "formato lettera":
Oggetto: vostra lettera nr. XXXX del XXXX
Buongiorno,
sono XXXXXX intestatario della vettura targata XXXX della quale Voi mi chiedete informazioni in merito a un transito che dite tale veicolo ha effettuato in data XXXX nella via XXXX di XXXX.
Gradirei cortesemente avere maggiori informazioni in merito al motivo per il quale mi chiedete informazioni private, poichè la richiesta da Voi formulatami risulta essere estremamente vaga, e ed io, come è normale e legittima usanza in Italia, e in tutta la C.E., non sono solito fornire indicazioni mie personali in merito alla vettura di mia proprietà, senza motivata ragione.
La mia richiesta nasce a fronte dei diritti di privacy esistenti in Italia e in tutta la Comunità Europea.
Ringrazio, attendo cortesi e doverose precisazioni in merito a quanto specificato, e porgo i più distinti saluti.
luogo, data
__firma_________
(Nome Cognome)
ed in swahili la lettera è così :
Subject: barua yako hakuna. XXXX XXXX
Hello,
ni leseni ya gari sahani wadogowadogo XXXXXX XXXX ambayo kuuliza habari kuhusu transit kwamba alifanya kusema kwamba gari katika barabara XXXX XXXX XXXX.
Ningependa kindly kupata habari zaidi kuhusu sababu kwa nini mimi kuomba taarifa binafsi kama vile ombi na wewe formulatami ni vague sana, na mimi, kama ni ya kawaida na halali mazoezi katika Italia, na kote katika EC si kawaida kutoa maelezo yangu binafsi juu ya gari yangu mwenyewe, bila ya sababu substantiated.
Ombi yangu anakuja dhidi ya haki ya faragha ambazo zipo katika Italia na katika Jumuiya ya Ulaya.
Asante, wanatarajia adabu na muhimu ufafanuzi kwa nini alisema, na mimi kutuma salamu bora.
eneo, tarehe
__firma_________
(Jina la Mwisho)
:lol:
oppure in Cinese (tradizionale)
主題:你的信沒有。為 XXXX XXXX的
您好,
是XXXX的某某某業主的車號牌,你問我客運車輛上的信息使你在街上說 XXXX的XXXX的XXXX的。
我希望能將獲得更多信息的原因,我想請問私人信息,如請求你formulatami是非常模糊的,而我作為 正常和合法的做法是在意大利和整個歐盟通常不我的個人信息提供上車,我自己,而不能成立的理由 。
我的要求來對存在的隱私權在意大利和整個歐洲共同體。
謝謝您,期待禮貌和必要的澄清,說明什麼,現在我把最誠摯的問候。
地點,日期
__firma_________
(姓)
guidoveloce
17-12-2010, 11:04
uaz sei grande!
il reato è una cosa, l'illecito penale è un'altra e quello amministrativo un'altra ancora. il T.U. del codice della strada prevede che si possano commettere tutti e tre, vi sono infrazioni che hanno rilevanza penale di diverso grado e altre solo amministrativa.
come si può pensare che se l'infrazione non viene comunicata in modo comprensibile non sussista? sussiste eccome, ma sussiste anche il dovere di chi la contesta di fare intendere al di là di ogni dubbio il motivo della contestazione. che si debba fare i conti con la lingua straniera nel momento in cui ci si mette in viaggio è vero, ma voglio vedere quanti di noi prima di andare in marocco impariamo l'arabo o il giapponese per recarci a tokio. siamo seri! la verità è che confidiamo sul fatto che se sbagliamo le autorità locali faranno in modo di farci comprendere il nostro errore. quando a marrakech mi hanno rimosso l'auto per divieto di sosta la polizia marocchina ha trovato un traduttore che mi spiegò nella mia lingua cosa dovevo fare (un'odissea).
proprio perché si parla di rispetto e valori morali e non intendo sottrarmi alle mie colpe mi aspetto da chi le ha subite altrettanto rispetto e altrettanta levatura morale della mia.
il rappresentate dell'autorità straniera che si rivolge a me esclusivamente nella sua lingua viene meno ad una forma di rispetto nei miei confronti, fatto che è ancor più grave se si considera che l'autorità costituita conta su mezzi di gran lunga superiori di quelli a disposizione di un singolo cittadino.
se io faccio il "superiore" e cerco di insegnare il suo dovere all'impiegato austriaco sbaglio, sia perché non è mio dovere né mio diritto farlo, sia perché altro non faccio che ribadire la mia sottomissione a un atteggiamento che potremmo anche definire tracotante, quindi non sono affatto superiore bensì molto inferiore e lo legittimo a ripetere il suo comportamento.
in ultimo per fare elevare il nostro inferiore prossimo al proprio alto rango morale dobbiamo innanzitutto scendere al suo infimo livello e poi condurlo per mano sino alle nostre elevatissime vette morali, garantendogli il nostro sostegno ogni volta che inciampa. il buonismo e il perbenismo puzzano più del pesce marcio.
... se posso, credo comunque che:
. anche aiutandosi con i "traduttori" di uso comune possa essere semplice capire quale sia il comportamento iscritto a reato... e le sue circostanze;
. che mi sembra ci sia consapevolezza dell'infrazione...
. che la sanzione mi sembra di aver capito è assolutamente "proporzionata" all'infrazione almeno secondo i criteri ormai palesemente riconosciuti come vessatori del sistema italiano...
la domanda è: si vuole pagare o no...?
Nel senso ci si riconosce nelle regole dello stato in cui si è incappati nella sanzione o no...
Nel caso in cui la risposta sia SI, il comportamento conseguente è scontato...
Nel caso in cui la risposta sia NO, si puo' decidere di pagare o non pagare, ma coerentemente io mi asterrei dal mettere le ruote ancora in quel paese per qualunque motivo. (mio caso con la Svizzera ormai noto...)
Ciao.
M
Ho ricevuto una "letterina" dal Tirolo e, grazie alla cortesia dell'utente Fluido che l'ha tradotta (era tutta in Tetesco), si evince che il giorno 02 Luglio ho transitato in località XXXX alle ore XXXX e vogliono che compili un modulo con i dati del Guidatore (indirizzo, data di nascita e n.patente).
Per il momento non c'è indicazione di infrazione e neppure dell'ammontare della multa (probabilmente sarà un eccesso di velocità...:mad:).
Che faccio ?
1. Mando i miei dati senza sapere ?
2. Chiedo chiarimenti all'indirizzo e-mail che c'è segnato ?
3. Non faccio un cazz ?
C'è qualcuno di Voi che ha esperienza ?
Se fosse una cifra ragionevole preferirei pagare, ma se mi chiedono unmilionedimilioni (o altro...:mad:) preferisco cancellare (molto a malincuore) l'Austria dalle mie mappe forever....
Attendo vs. consigli.
:!:
ciao blujei.
al ns. motoclub, per il solito giorno, per la solita ora, solito posto, sono arrivate ben 7 multe tutte di importi tra 30 e 60 euro ma nessuno aveva la lettera di comunicare chi guidava. probabilmente voi andavate troppo forte.. in pratica c'era il poliziotto con il telelaser. noi eravamo in 27 moto. per cui tutti non ci ha potuto beccare.
bastardoooooooooooooo
cobra65 hai ragione, ma come vedi qui c'è gente che pur di non pagare una pidocchiosa multa da 30 euro tira in causa scuse e contro-scuse sulla lingua,ecc. nascondendosi dietro un dito, classico comportamento made in italy...
Insomma se vogliono farlo, oltre che esprimere il nostro dissenso non possiamo fare, l'aspetto positivo è che sono molti a pensarla cosi e quindi in austria ci andrà sempre meno gente per paura di essere beccati ed io che la multa l'ho pagata e sono in ordine sia a livello legale che morale avrò le strade molto più scorrevoli ;)
A parte questa (pessima) battuta, sarebbe un sogno trovare qualcuno che fosse onesto con se stesso sino in fondo, ed ammettesse: "si è vero, ho preso la multa, ma me ne infischio e non la pago, anche se è scritta in tedesco con un minimo di sbattimento e con un semplice traduttore potrei pagarla...ma non la pago perchè voglio provare a fare il furbo e risparmiare 30 euro, sperando che nessuno mi cerchi più..."
Mi sa che rimarrà un sogno, perchè per ora ho sentito solo delle banalissime scuse per (credere di) giustificare un comportamento che anche loro, in fondo, sanno benissimo essere scorretto, ma non lo ammetteranno mai...quindi suggerisco di passare oltre...
guidoveloce
17-12-2010, 15:00
non confondiamoci, qui non si tratta di non pagare la multa di 30 euri (e anche se fossero 3.000 va pagata), bensì di fare valere un proprio diritto che è quello di comprendere al di là di ogni dubbio il motivo per cui mi viene fatta la multa. stai tranquillo azxxxza, io e tanta altra gente che conosco non ci sogneremmo mai di "attaccarci" a una scusa per non assolvere ai nostri doveri, ma pretendo il rispetto anche dei miei diritti. come vedi c'è gente che pur conservando la propria onestà pretende che si faccia ciò che è giusto, se io sono pronto a fare la mia parte non vedo perché l'impiegato austriaco che avrebbe dovuto mandarmi la multa tradotta in italiano non debba fare la sua. se poi capisci la lingua straniera e/o sai di cosa si tratta (ma non va dato per presupposto), allora non ci sono più ragioni di trincerarsi dietro ad una mancata traduzione, ma se non lo capisci (questo invece deve essere dato per presupposto)... ecco, il comprendere è un tuo diritto e devi farlo rispettare. ci sono tanti italiani alquanto onesti e corretti che la pensano come me, forse (anzi certamente) siamo molti di più di quelli che "vogliono fare i furbi". come vedi il tuo sogno di correttezza ha un riscontro, non dico che si è del tutto avverato ma la possibilità che lo sia almeno in parte è concreta. non cadiamo nel luogo comune che gli italiani sono tutti dei furbacchioni, altrimenti la maggior parte degli italiani che conosco non dovrebbe essere italiani e neppure io, invece sul mio passaporto c'è scritto che lo sono.
EagleBBG
17-12-2010, 21:06
Si, però non capisco come fai ad affermare che sia un tuo diritto e che sia un dovere per l'impiegato austriaco.
Cioè, dammi una pezza d'appoggio, uno straccio di normativa, un concordato, un accordo tra i due paesi, una norma, una convenzione europea... quello che ti pare ma che sia normato.
Altrimenti rimangono solo tue personali opinioni, ovviamente così come tutte le altre ... ;)
guidoveloce
17-12-2010, 22:51
nella legislazione italiana vi sono parecchie norme e decreti che sanciscono l'obbligo dell'amministrazione di tradurre i propri atti nella lingua originaria del cittadino straniero, se fai (come ho fatto io) una semplice ricerca su internet troverai informazioni a iosa. non ho affinato la ricerca per mancanza di tempo e di voglia, ma presumo che tra le norme che regolano i rapporti tra gli stati sovrani ve ne sarà certamente una (forse anche più di una) che affronta la materia.
non faccio l'avvocato, né mi occupo di legge a nessun livello, uso testa e buonsenso (entrambe le cose sono ovviamente opinabili) e con queste formulo le mie opinioni, magari sbagliando. ritengo (forse a torto) che se noi italiani possiamo avere questo riguardo per i cittadini stranieri è altrettanto probabile che anche negli altri ordinamenti vengano previsti i medesimi riguardi, noi non siamo né migliori, né peggiori degli altri. per quello che so non si può presupporre la conoscenza della lingua da parte di uno straniero (ciò è sancito dalla convenzione internazionale sui diritti umani e recepito dalla nostra legislazione), si può dedurre che soprattutto nel caso io mi rivolga a un cittadino straniero che non si trova fisicamente nel mio pese, se voglio avere riscontro devo rivolgermi a lui nella sua lingua o in una che presumo, a ragion veduta, per lui comprensibile.
in questo articolo vengono citati alcuni casi specifici in cui si fa menzione dell'obbligo della traduzione secondo quanto disposto dalla nostra normativa, con riferimenti alle normative internazionali: http://www.ristretti.it/areestudio/stranieri/ricerche/zaina.htm
guidoveloce
17-12-2010, 22:57
le mie sono opinioni personali, come ho già detto in precedenza. avevo invocato l'aiuto dei legulei del forum per fare chiarezza, ma nessuno ha risposto all'appello, quindi continuiamo pure ad esprimere le nostre opinioni, se possibile suffragandole con quello che i nostri limitati mezzi ci danno a disposizione. sto solo provando a fare questo.
Al di la dei diritti e dei doveri, se ti arrivasse a casa una lettera con un premio da 1000€ in tedesco...vorrei vedere se non provi a tradurlo! ;)
Attaccarsi alla scusa della lingua è solo un modo per non pagare, in fondo lo sai anche tu dai. ;)
Da quando (molti) in questo post hanno ricevuto questa critica (spero costruttiva) da parte mia e sostenuta anche da altri a ruota, tutti i "ribelli della lingua" si sono dileguati, a parte te, che stai continuano a sostenere (giustamente) le tue idee, ma idee molto discutibili...ed anche se so che non lo ammetterai mai, le tue non sono argomentazioni ma giustificazioni, quindi lo vedi che in fondo anche tu hai la consapevolezza che questa non è una questione di diritto? ;)
Al di là del doversi accertare se questa richiesta è veramente lecita e formulata dalla polizia austriaca o da un qualsiasi truffatore a caccia di copie di documenti, io penso che le multe prese in paesi che non siano l'Italia si debbano pagare regolarmente.
Porto 2 esempi:
-un amico ( chiamiamolo così...) ha preso una forte multa in Svizzera e, contestata in Italia a mezzo lettera, si è guardato bene dal pagarla...; questo " amico " non può più entrare in Swizzera perchè verrebbe, se fermato, immediatamente arrestato...!
-nel 98 sono stato farmato, nei pressi di Bourg-en-Bresse ( Borgogna ) per eccesso di velocità ( 185 Km/h !) e multato di 170.000 lire; al ritorno in Italia, dopo un paio di mesi, mi è arrivato il " resto della sanzione ", dopo un processo in contumacia, per altre 530.000 lire ( totale 700.000 lire !).
Ho pagato...perchè in Francia ci torno di tanto in tanto e ci voglio seguitare a tornare...
ivanuccio
18-08-2011, 10:49
Riapro questo 3d.Mi è arrivata in questi giorni una lettera,via posta ordinaria.Provenienza Tirol,Imst.Tutto in tedesco,non si capisce una mazza.Sembra che andavo a 39 anzichè 30 kmh.Multa di 30 euro.Che cosa devo fare?Oltretutto,se volessi pagarla,come faccio?Ma xchè mandano le multe in tedesco?l inglese non lo conoscono?Poi se la mandano in Italia potrebbero anche mandarla in italiano.Voi che fareste?
brontolo
18-08-2011, 10:50
Io, per 30€, pagherei. La targa corrisponde e ovviamente tu ci sei passato da Imst?
ivanuccio
18-08-2011, 10:52
Tutto corrisponde e ed ero a Imst.La strada che porta sull hantenjoch.Ma come faccio a pagare?
brontolo
18-08-2011, 10:54
Ci saranno le istruzioni, in tedesco, ma ci saranno. Usa il traduttore di Google (http://translate.google.it/translate_t?q=google&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&sa=N&hl=it&tab=wT#de|it|)
Paga, se c'è un bollettino o fai un bonifico.
ivanuccio
18-08-2011, 10:56
Senz altro la paghero.Son posti che ci passo spesso.
aresmecc
18-08-2011, 12:08
:lol: Se eri col 990adv non sei tenuto a pagare nessuna multa x eccesso di velocità in Austria, facessero le moto meno veloci,ecchecazzo :lol:
motorrader
18-08-2011, 13:30
... almeno cambiassero la camme del comando gas rapido :eek: e poi con tutto quell'ON OFF ...9 km in piu' o in meno :mad: :lol:
sillavino
18-08-2011, 17:28
....ma per 30 euro paga e...stai tranquillo......pensa al salasso che ti farà il governo!!!!!! hi hi hi hi
ivanuccio
18-08-2011, 17:45
infatti.Vedo ora che ci sono pure codici iban vari.Pago,pago
Isabella
18-08-2011, 17:48
Pago,pago
bravo, bravo
;)
con tutti gli sbirri che circolano da queste parti ancora nessuno ha spiegato la differenza tra un reato ed un illecito amministrativo??
Il reato è punito con arresto, ammenda (reati contravvenzionali) reclusione o multa o ergastolo (delitti). Comunque puniti con il codice di prodedura penale. L'illecito amministrativo invece è sanzionato con sanzioni amministrative, quindi sempre e solo di natura economica.
Se parcheggi in divieto di sosta o superi di poco il limite di velocità, anche se generalmente si dice di pagare la multa, nella realtà è una sanzione amministrativa, quindi non di natura penale e quindi non è un reato.
Sembra che le multe arrivino solo dal Tirolo....mahhhhhh!
Vado spessisimo in Austria per lavoro, non dico ogni giorno, ma poco ci manca, tant'è che sono appena tornato e domani devo fare 2 corse a Villach. Mi sembra molto strano tutto ciò perchè non c'è mai stato un accordo tra i due paesi sul fatto delle multe, almeno qui in Carinzia. Se poi quei bravi "itagliani" dell'alto adige che si reputano fratelli di sangue dei tirolesi DOC ed hanno fatto una specie di convenzione....questo non lo so, magari sotto sotto gli passano gl'intestatari delle targhe, ma posso assicurarvi che qui in Carinzia di "flashate" ne ho prese tante e con vari mezzi, ma mai e sottolineo mai ho ricevuto addebiti e contestazioni tanto meno l'azienda per cui lavoro nonostante gli ottimi rapporti che intercorrono tra il FVG, Carinza e SLO. Comunque, bando alle ciancie, ti conviene pagarla perchè se ti pescano nel loro territorio come debitore rischi di passare una brutta giornata.
BAYERISCHE
18-08-2011, 21:37
con auto targate Ticino, quindi svizzere, arrivano in ditta le multe sia tedesche che austriache
e si pagano...
:lol: Se eri col 990adv non sei tenuto a pagare nessuna multa x eccesso di velocità in Austria, facessero le moto meno veloci,ecchecazzo :lol:
quotone! per non parlare dell'affidabilità, di quanto scaldano e vibrano !!! :D:lol::lol::lol:
cmque Ivanuccio, per 30 euro paga
ma s'è scoperto bluejay che doveva pagare?
riporto la mia esperienza, non si tratta di multa ma di altra riscossione.
a capodanno del 2007 con amici andiamo a sciare e pessare fine anno a Lienz, purtroppo una caduta rovisona sugli sci mi costringe ad andare in ospedale in ambulanza. iniziano tutti i controlli di rito e il responso è: nessun problema, solo 1 botta (ma sentivo che non era così), infatti da qual momento il ginocchio è instabile, referto firmato che indicava solo una botta con tanto di lastre.
rientro in italia dopo qualche gg (nel frattempo deambulavo a fatica ma camminavo) e faccio degli accertamenti e il responso è : legamento crociato anteriore rotto.
mi metto in lista per l'operazione (1 anno) e nel frattempo iniziano ad arrivare dall'austria richieste di pagamento dal loro ente sanitario. prima 50 euro, poi 100 e via via sempre + alti.
intanto mi opero e faccio riabilitazione (speso circa 4.000 euro di riabilitazione e cmq il ginocchio non sarà mai al 100%).
intanto i cruccki iniziano ad insistere e mettono di mezzo anche uno pseudo studio legale.
io ho sempre ignorato le loro comunicazioni in tedesco con tanto di bollettino allegato.
alla loro ultima comunicazione ho risposto in tedesco scrivendo in poche parole che:
"a seguito dei loro esami superficiali, non si sono accorti che avevo una lesione del legamento LCA, e che a causa di questo mi sono ulteriormente infortunato dovendo ricorrere ad un intervento di ricostruzione e fisioterapia connessa". Ho inviato copia delle fatture e di tutti gli esami pre e post operatori, con la richiesta di risarcimento del totale della fisioterapia + gli esami specialistici.
morale della favola, hanno smesso di scrivere e pretendere...
ora, se l'impero Austrungarico vuole soldi da me, deve scatenare la 3à guerra mondiale
Stefano63
19-08-2011, 00:26
Rovesciamo il problema:
http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-04114c8a-745a-44fb-8fc4-75bb94a1acfe.html
Lamps, Stefano.
tutto il mondo è paese....
Non me lo sarei aspettato dai tedeschi...
Ha ragione feather: tutto il mondo è paese!
Però a casa loro sono molto ligi, forse perchè la polizia non fa passare niente.:confused: :rolleyes:
mangiafuoco
19-08-2011, 15:16
Hai tu l'onere di comprendere la loro lingua. Sono cazzi tuoi se non la sai. Non capisci? Non fare nulla, poi ci pensano loro la prima volta che ti cuccano.
Rispondi in italiano? La ignorano. Sei tu che devi adattarti a loro, visto che eri nel loro paese.
Stesso discorso per la raccomandata. Nei paesi civili, una lettera inviata e' una lettera ricevuta. Punto.
Le raccomandate si usano solo per le notifiche importanti.
Detto questo, i flash presi in germania e olanda non li ho mai ricevuti.
brontolo
19-08-2011, 15:44
Non me lo sarei aspettato dai tedeschi...
(..)
Altro luogo comune sfatato. I tedeschi e i nordici li avete mai visti andare quando sono in Italia, chessò durante le loro ferie, la Pentecoste, su per passi?
ivanuccio
19-08-2011, 15:46
Io li ho visti tantissime volte.Vengono qui apposta x sfogarsi.Tanto sanno di non rischiare nulla.
brontolo
19-08-2011, 15:47
Appunto ..... però vengono considerati delle persone civili, con senso civico e noi itagliani come dei cioccolatai!
ivanuccio
19-08-2011, 16:10
E che x loro,l Italia è una grande Gardaland:lol::lol::lol: .In svizzera invece van tutti piano.Chissa come mai:lol::lol::lol:
mammuth55
19-08-2011, 17:13
se la letterina è arrivata via posta ordinaria, ignorala
soluzione n°3
PietraCubicaR1150rFVG
20-08-2011, 09:54
Anch'io sono per la 2) ma in italiano!
enricogs
20-08-2011, 16:25
secondo me... (che non sono austriaco ed ignoro il loro codice della strada):
se non gli comunichi il nome del guidatore la sanzione la fanno al proprietario, cioè a te, comunque. poi te la devono notificare = raccomandata.
Arrivata anche a me una multa di 30 euro per aver fatto i 58 con il limite dei 50....
Era il 2 lugio e stavo andando a Garmish col conte e wiston, possibile che abbiano preso solo me??
Ora faccio la spia!!!
Comunque credo di pagarla...
Arrivata anche a me fatta a Scharnitz, Seefelder Strasse B177 al Km 20,100, salendo per Garmisch, il 30 giugno alle ore 14.55...30 €; facevo 60 km/h su 50.
Arrivata con lettera semplice ( non raccomandata )...
Fatto il binifico questa mattina!
Ciò che non mi è chiaro è perchè chiedano dei dati, senza dare spiegazioni sul perchè. Se davvero è così, mi sembra che a fare i furbacchioni siano gli "austriaci" e non come sempre gli "italiani". Io posso aver commesso un' infrazione dalla più banale alla più grave, e per questo devo "pagare", ma nel momento in cui le autorità mi scrivono (anche in tedesco può starci) devono comunicarmi tutto: cosa ho fatto, quanti saranno gli zeri per saldare il "danno" e cosa sarà se mi rifiuto di collaborare.
Paolo1973
09-09-2011, 17:29
Non hai sentito oggi al Tg 2??
Fai come fanno loro, cestinala!:):lol:
W l'Europa!:D
Paolo1973
09-09-2011, 17:45
Hanno reso noto una cifra spaventosa (che ora non ricordo) corrispondente alle multe non pagate in un anno dagli stranieri, che vengono a spassarsela in Italia.
I primi evasori sembrerebbero essere gli spagnoli, li seguirebbero a ruota i polacchi, romeni, e la classifica si chiude con gi svizzeri, austriaci e tedeschi.
Il bello è che i nostri comandi di polizia, inviano le multe TRADOTTE nella lingua corrispondente alla nazione dove vive il trasgressore.
E questi che fanno? Se ne fregano e non pagano:confused: addirittura, sempre secondo quanto detto al TG2, gli spagnoli le straccerebbero sul posto:rolleyes:
p.s. la mia di prima, era ovviamente una battuta provocatoria:cool:
Chiedi ed esigi spiegazioni in merito:)
In Bocca al Lupo amico!:)
jena plissken
09-09-2011, 18:14
~60.000.000€
Ah ecco che il cerchio si chiude. Allora non siamo gli unici a fare i furbacchioni!!!
facci un bel quadretto e non pensarci più ;)
granchio
09-09-2011, 19:00
Ho letto tutto e sono molto curioso: Bluejai ci aggiorni, perfavore?
Siccome la "cartolina" dall'Austria l'han mandata anche a me... :mad: ed ho provato a fare il bonifico ma mi dice "CODICE BANCA DEL BENEFICIARIO NON VALIDO O NON UTILIZZABILE" chiedo lumi a chi ha già effettuato il pagamento... c'è qualche accortezza che devo avere...?! :confused:
brontolo
12-09-2011, 11:21
On line, non tutte le banche danno la possibilità di eseguire bonifici su estero!
Hanno reso noto una cifra spaventosa (che ora non ricordo) corrispondente alle multe non pagate in un anno dagli stranieri, che vengono a spassarsela in Italia.
...Però....in riferimento agli eccessi di velocità...gli stranieri non sanno che con la prima infrazione, vengono attribuiti 20 punti....se poi ne commetti altre...vanno via via a scalare.....alla fine....per 2 anni non puoi più circolare in Italia.....
Le banche dati esistono anche quì........non solo all'estero.....
bikelink
12-09-2011, 14:04
olandese inversione ad U sull'ultimo tratto della nuova superstrada uscita pastrengo lazise.
... un folle... da crocifiggere!
i comuni fanno già fatica loro a riscuotere le multe italiane, me veramente ci preoccupiamo di una multa presa in austria?
poi se ci sono posizioni morali da difendere è un'altra storia
ivanuccio
12-09-2011, 14:24
Forse non lo sai.Ma in paesi tipo Austria o Svizzera,se ti beccano con una multa non pagata,minimo la moto la lasci li.Finchè non paghi.Una cifra che col tempo è pure magari di molto aumentata.Xcui io pago.Anche xchè io in Austria ci passo piu volte tutti gli anni.Non fare paragoni con i nostri comuni.Non tutto il mondo si chiama Italia
emagagge
12-09-2011, 14:28
... Strasse B177 al Km 20,100, salendo per Garmisch, il 30 giugno ...
è arrivata anche a Mr. aratro che era davanti a me, spero non mi arrivi ...
infatti non lo so ma vorrei capire come funziona, se la moto è intestata a lui spediscono qui la multa a lui, ma se alla guida non era lui? poi dalla notifica alla procedura o momento da cui scattano sanzioni e interessi ci sarà un termine, lo dice il verbale?
ma se alla guida non era lui?
...quando entri in un paese straniero...sei tu che devi adeguarti alle loro leggi....e nel caso ad informarti.......capisco che può sembrare strano......ma.......d'altronde è così!
discussione iniziata nel 2010......
urian:
poi dalla notifica alla procedura o momento da cui scattano sanzioni e interessi ci sarà un termine, lo dice il verbale?
Sì, la scadenza, per quanto riguarda me, è il 30 settembre.
Sulla lettera c'è scritto tutto: giorno, ora, posto ( strada ) , località, scadenza del termine.
Vi meravigliate che la lettera arrivi per " posta semplice "...ma, evidentemente, non sonop così smaliziati come noi italiani.
Comunque se hanno inviato la multa vuole dire che vi hanno fotografato o altro...
Siate contenti...sono solo 30.000 €, in Italia sarebbe stato senz'altro di più.
ivanuccio
13-09-2011, 15:15
Che la multa ti arrivi o meno,non ha importanza.Loro hanno i tuoi dati.E se ti ribeccano in casa loro,decidono loro che fare.Io ho 30 euro di multa,pago e mi tengo la ricevuta del pagamento nei documenti della moto.
mi tengo la ricevuta del pagamento nei documenti della moto.
Bravo, non ci avevo pensato, farò altrettanto.:D
A questo punto sembra chiara una cosa: Garmisch è l'evento organizzato per riequilibrare i bilanci comunali. Fortuna che non ci sono mai stato perchè basta distrarsi un attimo, superare i 50 km/h e zac..... tanto sono solo 30€!!!
emagagge
14-09-2011, 16:45
Se superi i 50km/h dove il limite è quello, penso che non sia un problema se ti fanno la multa
qualcuno ha ricevuto multe dalla francia?
questa estate son sicuro di aver preso un (speriamo uno solo) velox in zona Digione.
Mai arrivato nulla. Ci vado tutti i week end...
MBrider:
diversi anni orsono( 1989 /90/91 ) ho preso una multa in Francia per eccesso di velocità, in Borgogna, vicino Macon...; andavo a 190 km/h...!
Lì per lì mi hanno fatto 170.000 L. di multa poi, dopo circa 1 mese mi è arrivato un bel regalo: processo in contumacia ed una multa totale di 700.000 L.
Se non la paghi sono ca..i tuoi, in Francia non ci metti più piede.
Lì per lì mi hanno fatto 170.000 L. di multa poi, dopo circa 1 mese mi è arrivato un bel regalo: processo in contumacia ed una multa totale di 700.000 L.
Se non la paghi sono ca..i tuoi, in Francia non ci metti più piede.
Si, ma se ti fermano subito!
Diversamente non arriva (ancora) nulla se non ti contestano immediatamente l'infrazione. A breve però le cose cambieranno perchè gli accordi sono in via di definizione.
PS: qualche anno fa nel tragitto fino a Biarritz attraversano i Pirenei ne ho fatti scattare oltre una decina. :cool: Ovviamente mai arrivato nulla.
E nel rettilineo che dal Lautaret scende verso Briancon mi diverto sempre a far scattare il velox perchè tanto è puntato verso la parte anteriore del veicolo e le moto non hanno la targa! :lol:
far scattare il velox perchè tanto è puntato verso la parte anteriore del veicolo e le moto non hanno la targa!
Allora è vero...ci avevo fatto caso anche io e ci avevo pensato, ma non in Francia...
Allora è vero...ci avevo fatto caso anche io e ci avevo pensato, ma non in Francia...
Occhio perchè non tutti sono puntati verso la parte anteriore. Spesso poi vengono girati. Quello li è così da anni (e nel lato post non c'è la fotocamera) e quindi vado tranquillo. Però la volta che lo girano mi fregano... vabbè che cmq ad oggi non arrivano ancora.
In Normandia, vicino Bayeux, alle 3 di un mattino ( buio totale ! ) del 2003, ho preso un fash spaventoso che, per poco, non mi ha fatto cadere...
Non mi è arrivato mai nulla.
moreno_adv
16-09-2011, 11:40
Arrivata! peccato che il 27/5/2011 non ero in Austria!!!
Lamps a tutti!
Moreno
Arrivata anche a me fatta a Scharnitz, Seefelder Strasse B177 al Km 20,100, salendo per Garmisch, il 30 giugno alle ore 14.55...30 €; facevo 60 km/h su 50.
Arrivata con lettera semplice ( non raccomandata )...
Uguale uguale alla mia!!!!
Identica!!!!
emagagge
16-09-2011, 13:11
Io la sto aspettando ...
A Plotty è già arrivata :lol:
ivanuccio
26-09-2011, 14:47
Pagato oggi.Fotocopia del bonifico nel libretto della moto
tre anni fà, andando in auto a parigi ne ho presi 3, con tanto di flash.
Non mi è mai arrivato nulla
Ve lo immaginate il francese che chiama il pra italiano si fà dare il nominativo ( ammesso che si capiscano :-) )
Approvo Azxxxza. Unica eccezione la svizzera, che installano vere e proprie trappole multatorie, dove per salvarti devi inchiodare in autostrada, creando situazioni molto pericolose. Per il resto........ dall'austria e dalla germania, mi arrivano multe giuste, molto modiche, senza balzelli e spese strane, senza tante menate. 30 euro, 35, 17 eurini o 25. Io le pago tutte, senza sperare che se ne dimentichino o cacchiate del genere.
L'unica cosa che mi da fastidio, e molto, è vedere che i soliti furbetti stranieri e italiani che guidano (apposta) macchine con targa tedesca et similia, dormino sogni tranquilli, compiendo ogni sorta di nefandezza stradale, perchè la nostra polizia infierisce solo sui connazionali.
Altro malcostume italiano, ossequiosi con gli stranieri, inflessibili con i connazionali. Tra furbi e forze dell'ordine parzialitose, facciamo sempre la solita figura.
Ma......... essere normali qualche volta...... mai??????:arrow:
ilsignoredeilavelli
24-07-2013, 14:22
se arriva si paga ...
marenco35
13-10-2016, 20:09
Mi accodo qui...ho ricevuto una multa (auto) dall'Austria,pero' non ero io in quel giorno in Austria.Sono sicuro perche' e' del 2 gennaio e le vacanze di Natale le ho trascorse a casa.
Il primo avviso,diciamo bonario,mi invitava a pagare 60€ per 14km/h in piu',rispondo che non ero io,mi arriva un secondo avviso in cui chiedono i dati del conducente,questa volta con raccomandata,rsipondo che non potevo essere io e se per cortesia mi inviavano copia della foto ed indicazione del modello di auto.Nulla,ieri terzo avviso in cui mi dicono che la cosa e' diventata penale.Qualcuno di voi ha qualche consiglio,eventualmente su come fare ricorso.Tra l'altro e' tutto scritto in tedesco e non e' agevole da tradurre.
Grazie
Saluti
il Luca
Sicuramente devi prenderti un avvocato austriaco..
bobbiese
13-10-2016, 21:39
Ma per piacere
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
mi allaccio qui... fatto giro in austria di 4gg a maggio. sono andato tranquillo ma zk mi sono arrivate 3 multe x eccesso di velocità (con posta e non raccomandata). roba da 12 o 13 km/h in più del consentito che nn ti accorgi neanche perchè tra i 50 e i 60 all'ora è un attimo.
ho pagato tutto.
...ma zk vi giuro che in genere guardo se ci sono i velox soprattutto se entro in centro abitato ma questi nn li ho proprio visti... ma dove li mettono?!
ora ho il terrore che me ne arrivino altre visto che mi sono arrivate in tre giorni diversi nell'arco di una settimana.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2017/06/20/news/esodo-e-cantieri-1.15513287?ref=hfmvudec-1
se passi di quà...
se passa a penale significa che se ti beccano ancora in austria ti sbattono direttamente dentro x 15/20 giorni... tu penserai che tanto non ci ritorni e sei a posto.
ricordati che basta un atterraggio di emergenza durante un volo europeo in un aereoporto austriaco e quando dal terminale risultera' il sospeso verrai tradotto direttamente in calcere a scontare la condanna... cosa vuoi ti inculeranno solo 3/4 extracomunitari x qualche giorno... ma magari a te piace...
Francomarsi
21-06-2017, 05:27
Ho ricevuto una "letterina" dal Tirolo e, grazie alla cortesia dell'utente Fluido che l'ha tradotta (era tutta in Tetesco), si evince che il giorno 02 Luglio ho transitato in località XXXX alle ore XXXX e vogliono che compili un modulo con i dati del Guidatore (indirizzo, data di nascita e n.patente).
Per il momento non c'è indicazione di infrazione e neppure dell'ammontare della multa (probabilmente sarà un eccesso di velocità...:mad:).
Che faccio ?
1. Mando i miei dati senza sapere ?
2. Chiedo chiarimenti all'indirizzo e-mail che c'è segnato ?
3. Non faccio un cazz ?
C'è qualcuno di Voi che ha esperienza ?
Se fosse una cifra ragionevole preferirei pagare, ma se mi chiedono unmilionedimilioni (o altro...:mad:) preferisco cancellare (molto a malincuore) l'Austria dalle mie mappe forever....
Attendo vs. consigli.
:!:
Io sono decisamemte per la 3; ti scrivono in tedesco, non ti dicono il motivo; tichiedono in pratica di autocompilarti la multa per giunta non definita.
Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |