Visualizza la versione completa : F800GS Cerchi a raggi tubeless
Ciao a tutti, ho visto che l'Alpina raggi presenta all'EICMA i suoi cerchi tubeless per la nostra motina, qualcuno che c'è stato ne sa di più?
Oppure c'è la ben più economica modifica Bartubeless...
graziano56
05-11-2010, 13:37
anch'io sono molto ma molto interessato ai cerchi tubeless, ma penso di fare questa modifica: http://www.bergamogomme.com/bart.html penso che i cerchi costino una mazza.
le modifiche stanno sui 200 circa, i cerchi più di 1000!
Però anche se nn ho mai provato la sostituzione con cerchi aftermarket più raffinati credo proprio ne valga la pena. Un pò come le sospensioni, tanta spesa ma anche tanta resa.
Ma per un profano come me ai fini pratici cosa cambia da tubeless a camera d'aria normali?
ZETARANCIO
05-11-2010, 18:29
Clicca sul link postato sopra e capirai la differenza,comunque i tubeless sono molto più semplici da riparare in caso di foratura e più sicuri dato che si sgonfiano lentamente.....ma niente fuoristrada duro con i tubeless ,se prendi una botta al cerchio e perde la tenuta resti a piedi,con la camera se non si taglia vai avanti lo stesso,meglio metterne una rinforzata comunque.;)
Fuoristrada duro o basta anche una buca/marciapiede? Manutenzione a parte (che tanto con il gonfia e ripara a casa ci arrivo lo stesso) mi sembra una spesa inutile. Poi se parliamo di scimmia allora lo giustifico..
bibi6rossi
06-11-2010, 15:47
e dei cerchi come ha la sorellona ci sono?
se non sbaglio i nipples sono in corona..
scusate l'ignoranza ma penso che sulla sorellona si possano montare sia tubless che camera d'aria con quella soluzione...
comunque è interessante il link..
Sinceramente penso che per la strada avere un tubeless è più sicuro rispetto ad una camera d'aria. non sempre con i vari kit riesci a riparare se hai una camera d'araia, a meno di non smontare il pneumatico.
per quanto riguarda il fuoristrada con la moto non lo faccio, ma con la macchina preferisco anche qui il tubeless, ma non so se i due mezzi in fuoristrada si possono paragonare.
Ciao a tutti quanti sono nuovo e da 3 settimane ho anche io nu gs800 (giusto per non essere maleducato volevo presentarmi :D) comunque, mi son fermato all'alpina e ho chiesto il prezzo dei cerchi dunque costano 1300 euro più iva 20% io parlo di quelli completamente neri, i bicolor o quelli in acciaio non gli ho chiesto nulla ma quelli neri in esposizione costano cosi. ciao a tutti quanti :D!
1300 la coppia completa di raggi e mozzo?
Si il prezzo è 1300 euro completi più iva.
Ragazzi qualcuno di voi ha fatto la modifica sopracitata? ovvero Bertubeless?
Quest'estate ho cambiato le mie gomme proprio da BergamoGomme e, oltre ad essere stati molto gentili ed avermi fatto un buon prezzo per le Anakee2, mi hanno fatto vedere dei cerchi modificati con il sistema "Bartubeless"... mi è sembrato decisamente un ottimo lavoro.
Chi di voi l'ha fatta?
GRAZIE
@dedo68, visto ke sei di Bergamo quando passi dal gommista informati bene per esempio chiedi se le spalle dei nostri cerchi tengono bene l'aria e se il lavoro lo fanno in giornata,per il resto è da tempo che ho visto il sito e mi pare abbiano fatto un bel prodotto,penso ke appena consumo le BW....:arrow: :!::!::!:
ivanuccio
11-11-2010, 00:03
http://www.bartubeless.it/ trovate tutto qui.Io ho fatto fare la modifica sia sul KTM che sul Dominator.In totale ho percorso 42000km col KTM,8000 col Dominator.Problemi zero.Perdite d aria nessuna.Il lavoro non si fa in giornata.Il materiale richiede il suo tempo che si asciughi.La modifica l ho fatta sia x motivi di praticita in caso di foratura,ma anche di sicurezza.Bucare con le camere d aria a velocita sostenute è ben piu pericoloso che con un cerchio tubeless.Infatti la modifica è diffusa anche tra chi corre in pista con moto d epoca.
Ciao sono anch'io nuovo del sito ho una gs 800 da diversi mesi e sono veramente convinto che per l'impiego stradale sia la soluzione migliore quella della modifica dei cerchi da camera d'aria in tubeless. Per gli ovvi motivi di sicurezza e praticità in caso di foratura in città, ma potrei sapere da chi ha gia montato i cerchi con la modifica se bisogna quindi sostituire i pneumatici di serie (camera d'aria) e quali ci sono adatti ai cerchi della GS.
Ciao un doppio lampeggio a tutti.:arrow:
Io non ho fatto la modifica anche se penso di farla a breve,comunque non devi cambiare gomme e non devi togliere le camere da quello che ho capito.
sfreccia
12-12-2010, 11:27
Molto interessante! Leggevo che hanno una convenzione con TNT ed in una settimana o poco più si potrebbero rimontare le ruote trasformate in tubeless.
A questo punto il mio ideale sarebbe trovare una coppia di cerchi, magari usati, su cui tenere camera ad aria e tassellate per qualche escursione un po' più "accidentata" e trasformare le originali in tubeless per l'uso stradale...
Inizierò a farmi due conti :arrow:
Volevo sapere se qualcuno ha testato in fuoristrada i cerchi presenti sulla moto. Sono abbastanza resistenti o si ammaccano facilmente ?
Direte: "dipende da che tipo di fuoristarda si intende praticare....".
Io direi che per il tipo di moto (e per le mie capacità di guida), mi orienterei su strade sterrate scorrevoli, ma anche su queste una bella pietra in velocità è facile incontrarla (tipo via del sale in Piemonte).
Altra OPZIONE:
montare dei cerchi nuovi o usati, ma quali ?
Che prezzi ?
Grazie a tutti dei consigli.
bibi6rossi
13-01-2011, 09:51
ciao decored,
per la mia esperienza ti dico che hanno retto bene. sia su pietraie che su strade bianche (fatto tutto con le battlewing). prima di natale ho fatto una 60 di km sull'altavia dei monti liguri (neve-fango-ghiaccio-ghiaia-petre) e sono usciti indenni, no graffi no raggi compromessi.
sto optando però per farmi un set di cerchi smaffi con gomme tassellate e camera d'aria rinforzata in modo da smontare e montare l'intera ruota (almeno fino a che non mi decido di imparare a cambiarmi copertone e camera d'aria da solo)
aspettiamo commenti dei più esperti. sono curioso anch'io
Io come Bibi6rossi ho avuto modo di provarla sia su strade bianche che su strade con molte pietre e canaloni, certo con andature tranquille (no stile Dakar) e come ha detto bibi tutto ha tenuto.
X Bibi: la soluzione del doppio cerchio con ruote tassellate è sicuramente la migliore, perché cambiarle da solo (smontare pneumatici e rimontarli) innazitutto dopo un pò ti rompi i marun, ma poi a meno che non ti organizzi con qualche attrezzatura, smontare i pneumatici non è poi così semplice e veloce come averne un paio già pronte.
Lamp!
Si, anche io sono curioso di sapere se qualcuno ha trovato dei cerchi compatibili ...
Io ho trovato solo le lame:
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=3_45_345&products_id=6979
Quì li trovi!
http://img141.imageshack.us/img141/6596/twalcom.png (http://img141.imageshack.us/i/twalcom.png/)
Ho visto. Grazie !
Che prezzi però ......:(:(
Per un set completo ci vanno 1.500 euro !
in fuoristrada i cerchi di serie sono decisamente inadeguati, anche se non li ho mai sostituiti c'è da dire che a tutt'oggi sono andato avanti a forza di mazzolate. In effetti per come si ammaccano così rientrano in sagoma con qualche colpo ben assestato (solo quando sono bloccati sul cambiagomme pneumatico!). L'ideale è comunque avere la coppia da off...
Grande REMO...PAROLE SANTE!!!
CERCHI ORIGINALI COSI' COME SOSPENSIONI,INADEGUATI ALL'OFF che si possa definire tale.
Ok, già che ci siamo: ma dovendo scegliere il posteriore sarebbe meglio il 18" (per scelta di pneumatici) o il 17" (omologato a libretto) ?
il 18 con pneumatico max 140 non sarebbe malvagio... ma non ho mai provato! certo è che la scelta sarebbe infinita, anche se con le Karoo2 la moto fa egregiamente il suo...
Il problema del cerchi da 18 è che non è omologato, quindi se ti fermano trovi a discutere se non peggio. Se invece te lo porti dietro e lo monti sul posto, se pista nessuno dice nulla ma se percorso fuoristradistico di montagna o campagna in teoria se incontrassi la pol, i car o la forestale rischi comunque la multa o il sequestro!
Ho visto. Grazie !
Che prezzi però ......:(:(
Per un set completo ci vanno 1.500 euro !
Se non ricordo male, non bastano perché va aggiunto anche il prezzo del mozzo e dei dischi, che se non ricordo male non sono presenti tra i prezzi esposti (la figura è solo illustrativa).
del problema delle dimensioni dei cerchi se ne era già parlato basta fare una ricerchina veloce......... ;)
http://www.alpinaraggi.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=1&Itemid=2&lang=it
Alpina raggi Tubeless
Dal sito Twalcom:
"La ruota completa è composta da: cerchio Excel Takasago colore: nero - set 36 raggi + nippli (in acciaio rinforzato) - mozzo (originale BMW completo di distanziale interno, cuscinetti, anelli di tenuta e anello di sicurezza) - montaggio."
blackbart
14-01-2011, 14:51
assolutamente belli gli excel !
ma il fatto che sono tubeless puo' creare fastidi alle FDO ?
sono anni che aspetto un qualcuno che mi dica che ad un posto di blocco gli hanno controllato le misure del cerchio e degli pneumatici.... specie in montagna... tra le valli in fiore...
Beh ... forse un controllo delle forze dell'ordine credo sia improbabile, ma (toccandosi i gioielli) se dovesse capitare un incidente stradale?
L'assicurazione non potrebbe rifarsi sul proprietario, in quanto il mezzo non è in regola con le caratteristiche originale omologate ?
decorer il problema è proprio quello..certo che non ho nemmeno mai sentito che in caso di incidente hanno controllato il cerchio o le gomme, ma ma non si sa mai ..
Il controllo avviene,se il danno risulta particolarmente gravoso.
Meglio non rischiare.
PERO' IL 18 POST,E' decisamente MOLTO MEGLIO DEL 17 IN OFF.
nanni_900
21-01-2011, 12:58
A me è venuta una scimmietta per i cerchi completi della TT ma secondo voi che gomme sono quelle?
MagnaAole
21-01-2011, 17:39
se qualcuno è interessato, ne parlo qui http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=304303
i prezzi sono gli stessi sia per la F 800 che per il 1200 GS, caratteristiche identiche; per la 800 c'è da dire che vi liberereste in modo sicuro e definitivo dell'assillo della foratura con camera d'aria, oltre al fatto di avere un cerchio fatto come Dio comanda.
Fate i bravi, non fatemi arrabbiare troppo nè il Doic nè Mattia/Med/Anna.
Un saluto, un po' mi mancate (ma poco però :lol:)
ciccio77
21-01-2011, 18:31
Bella l'idea quella del doppio cerchio tassellato e stradale...ma come la mettiamo con dischi freno e corona?? smonta e rimonta??? Bisognerebbe comprare dischi e corona doppi...ma anche questa soluzione non è perfetta...le pastiglie e la catena lavorerebbero male cambiando ogni volta dischi e corona...insomma la soluzione perfetta credo non esista...anzi forse la migliore è tenere i cerchi originali, mettere una bella camera d'aria rinforzata e Karoo T sia per asfalto che per off (e anche in questo caso il conto in banca bello pieno visto che il Karoo T dura un pò meno)
Per quanto mi riguarda io con il Karoo T ho fatto sia off (medio, prendendo anche delle belle pacche) e tutto è andato benissimo (forse fortuna) e ci sono andato fino in Provenza con moto carica di moglie e valigie e anche in quel caso tutto benissimo.
Ma al solo pensiero di dovere cambiare le ruote ogni volta che esco a fare degli sterrati mi vengono i brividi. Qui siamo veramente alla "mania"... Comunque io ho fatto fare la modifica bartubless....
Absotrull
31-01-2011, 12:12
Peppecl@
sul posto dalle tue parti o hai spedito?
Dato che hanno unito i due argomenti si stanno mischiando le due richieste iniziali:
1) trasformazione in cerchi tubeless
2) cerchi da enduro
Quindi per il p.to 1) la trasformazione potrebbe anche essere interessante, mentre per il p.to 2) credo proprio che cerchi tubeless non vadano bene in fuoristrada.
Peppecl@
sul posto dalle tue parti o hai spedito?
Ho smontato i cerchi e li ho spediti alla ditta "Bartubless". Devo dire che sono stati molto veloci a fare il lavoro e rispedirmeli.
Absotrull
02-02-2011, 11:41
E' una modifica alla quale sto pensando seriamente.
Un chiodone da cantiere mi ha provocato una foratura sul pneumatico posteriore con seguente perdita immedita di pressione; sono rimasto in piedi a stento.
Mi puoi dire quanto ti è costata l'operazione comprensiva di spese di spedizione?
Ti ringrazio
Siamo alle solite........maledette scimmie.....ehehehh
A parte gli scherzi......mi fate venire dei dubbi....o peggio perdere un pò di tranquillità!
La nostra moto è stata concepita con camera d'aria.
La mia domanda è semplice, è più sicura una gomma con camera d'aria o tubeless?
Mi spiego meglio, io ne faccio un uso prevalente su strada e un 30% su stradine sterrate sentieri ma mai off duro. Se dovessi forare ad una velocità max di codice della strada, (ho letto che una gomma con camera d'aria perde pressione più rapidamente di una tibeless) mi devo raccomandare a Dio oppure si ha il tempo di rallentare e portare a casa la pellaccia?
Doppio lamps a tutti.
ogni foratura ha una sua dinamica...
se fori con un chiodo il tubeless ti fa stare in strada meglio e di più
se prendi una buca e pieghi il cerchio la camera d'aria ti fa stare in strada meglio e di più
dipende: tu come hai intenzione di forare???
io per stare tranquillo non vado in moto.....
la compro e la piazzo nel salotto di casa
...
Mi puoi dire quanto ti è costata l'operazione comprensiva di spese di spedizione?
....
Ho pagata 150 € per la modifica e, utilizzando "spedire Web" ho pagato 20 € di spedizione totale, andata e ritorno.
Absotrull
03-02-2011, 11:07
Grazie mille! :)
Ehehehh Remo!
Io spero di non forare mai......sai che balle.......
Cmq io mi tengo le camere d'aria....a proposito, ha senso mettere quelle rinforzate per un uso 70% strada e 30% soft off?
secondo me no. Io le avevo.
@peppecl
come ti stai trovando con la modifica tubeless che hai fatto?
E' da un po' che sono indeciso sul da farsi... è una modifica che vorrei fare anch'io ma prima mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa al riguardo... e tu capiti a "fagiolo":D
Ti ringrazio in anticipo...
Ciao Dedo68. Fino ad ora va tutto bene. Dopo la modifica ho percorso circa 1.500 km senza il minimo problema. Una cosa che ho notato da subito è che le gomme, contrariamente che avveniva quando avevo le camere d'aria, non perdono la pressione. Tra l'alro io avevo messo le camere d'aria rinforzate da 4 mm (che sulla base della mia esperienza non servono a nulla) e queste pesavano insieme 3 kg. Naturalmente però non so quanto pesa il polimero che hanno messo nel cerchio. Riguardo a chi mi ha fatto il lavoro (Bartubeless) posso dirti che sono delle persone serissime e molto precise. In pratica in 10 giorni (compresa la spedizione andata e ritorno dalla sicilia alla provincia di Pavia) hanno fatto tutto. Te le consiglio.
Una domandina veloce veloce. Sulle mie gomme Scorpion, c'é scritto tubeless... Ma allora ste camere d'aria ci sono o no????
@franzli
dipende dai cerchi che monti !
semplice no:):):)
Absotrull
11-07-2011, 11:27
franzli@
se parli dell'800 la risposta è si: le camere d'aria ci sono
@Absotrull: grazie del chiarimento, allora e' come pensavo. Pero' vedendo il copertone TUBELESS mi sono chiesto se ci fosse veramente la camera d'aria o no.
Stinger82
29-09-2011, 15:36
Buon giorno a tutti ragazzi, ho un piccolo problemi col cerchione anteriore...si è stortato !!!
Come sia successo non me lo ricordo minimamente, sta difatto che quando ho portato la mia 800GS dal conce per il tagliando dei 20000 gli faccio presente di una vibrazione anomale all'anteriore...quando sono andato a ritirarla mi ha dato la bella notizia che il cerchione è storto...e che alla lunga poteva peggiorare...premetto che io di off non ne faccio praticamente nulla direi un buon 5% in totale, quindi volevo sapere, visto che gli originali BMW costano una paccata, che ne dite del Cerchio Excel rinforzato per F800GS sul sito della Twalcom??
Grazie in anticipo delle risposte
io sto iniziando a preparare la mia gs 800 per le mie future battaglie in Off..e pensavo a giorni di acquistare un set completo di cerchi ant - post con mozzo raggi e dischi e un bel treno di karoo t.... dopo aver letto tutte le risposte.. a mio avviso , prenderò sicuramente un 17 al posteriore poichè non voglio problemi con nessuno!! ma il dubbio rimane su quanto largo il canale del cerchio.. se lo prendo piu piccolo tipo 2,5 ..il pneumatico si rivelerebbe tondo ,facendo lavorare meglio la gomma in off...e non squadrato come sul cerchio con il canale originale... giusto? di quanto piu stretto lo ordino ?
in tutte queste risposte adesso non so piu quali prendere.. non so che marche da o off road scegliere ..cmq li voglio ottimi ma che non costino un occhio della testa.. vorrei riuscire a fare cerchi e dischi mozzi e raggi per max 1,600 euro.. poi se so un po de piu ..valuteremo !!( le gomme arrivano domani) .. ma quali prendo ? daje daje..che mi ha preso la scimmia ,er gatto, er criceto, ..... :arrow:
interfacciati con qualcuno della Twalcom, sono molto disponibili e hanno già preparato 2 GS800 da Off. E' vero che vendono loro i cerchi, ma è anche vero che hanno una particolare attenzione per gli amici di QDE, ancor meglio puoi contattare Il Maiale su questo forum che è quello che poi guida le loro moto in gara e nelle manifestazioni OFFROAD... troverai le risposte che ti servono!
sicuramente adesso li contatterò!! grazie mille per la dritta.. ma qui dentro nessuno ha le doppie scarpette? per il momento il mio fornitore abituale mi sta offrendo queste.. a breve mi dirà il prezzo ..
http://imageshack.us/photo/my-images/248/84373194.jpg/
nirvananik
01-11-2011, 23:16
Ciao a tutti,
scusatemi ma furia di leggere post su post ho una confusione pazzesca in testa :mad::mad::mad:
Ho una F800GS e in previsione di lunghi viaggi mi volevo mettere al sicuro dal rischio di forature e ho qualche domanda:
1) da quello che ho capito la F800GS utilizza ancora le camere d'aria (mentre la R1200GS è Tubeless??) ma come si ripara da una foratura un pneumatico con camera d'aria?? si possono utilizzare solo i sistemi tipo Flat Free o Slime (che non mi convincono molto) o quelle schiume bianche post- foratura (che puntualmente non funzionano mai) o si può usare il classico sistema con il mastice e la toppa (che è quello che mi sembra più sicuro)?????
2) I pneumatici Tubeless che vantaggi hanno oltre a quello che se fori li puoi riparare??? in fuoristrada hanno problemi??
3) @ Peppecl come ti trovi con questa modifica fatta da "Bartubless"?? nulla di diverso dal normale??
Consigli??
Grazie a tutti :!::!::!:
Accidenti, stavo valutando di passare all'800 e mi rendo conto solo ora di quanto sono stato superficiale. Non sapevo neanche che avesse la camera d'aria!
P.s. io sull'adv ho il bartubeless perchè c'era già quando l'ho presa. Oltre a sgonfiare più lentamente la gomma bucata, secondo me si buca anche di meno. Sarà una paranoia mia, ma tutte le volte che ad un raduno c'è qualcuno che buca è un 990 senza bartubeless.
nirvananik
02-11-2011, 00:11
infatti stavo fortemente valutando la modifica da bartubless considerando il prezzo modesto, però volevo capire se ne vale veramente la pena o no!!
I pneumatici Tubeless che vantaggi hanno oltre a quello che se fori li puoi riparare???
in caso di foratura (sempre che non sia un grosso taglio) si sgonfiano molto lentamente anzichè afflosciarsi di colpo come fanno i pneus con camera d'aria. Se si fora mentre si sta andando in autostrada o su strade veloci è molto meno probabile la perdita di controllo del mezzo e conseguente eventuale caduta. il problema riparazioni è più marginale, ma sui tubeless è comunque molto più comoda, metti il funghetto senza dover stallonare il pneumatico ed estrarre la camera d'aria per mettere la pezza.
nirvananik
02-11-2011, 00:59
Quindi cmq anche i pneumatici con camera d'aria si possono riparare senza usare roba chimica??
(devo imparare come fare :confused::confused::confused: )
@Chri
Di che marca sono ? Prezzo ?
Grazie !
Bye :-)
Absotrull
02-11-2011, 10:15
Io l'esperienza di una foratura con perdita immediata della pressione del prenumatico e caduta evitata per un soffio l'ho già fatta.
Dalle cose raccontate qui e altrove il bartubeless sembra un buon prodotto (e costa poco).
Quello che non mi convince della soluzione bartubeless - ed è il motivo per cui non ho ancora effettuato la modifica - è che i cerchi delle nostre F800GS non hanno i bordi antistallonamento di solito presenti sui cerchi che montano ab origine prenumatici tubeless (se mi sbaglio, smentitemi), ergo, non riesco a farmi passare l'idea di risolvere il problema forature ma di crearne un altro in caso di urti (ad esempio con un bordo di un marciapiede) o di buche profonde.
L'alternativa radicale (e costosa) rimane la sostituzione completa dei cerchi come quella di Alpina, della quale si era già parlato in passato
http://www.alpinaraggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=37&Itemid=50&lang=it
nirvananik
02-11-2011, 10:43
Si sicuramente è una soluzione migliore ma mi sembra esagerata come costo, non capisco con che logica la BMW ha montato le camere d'aria sulle F800GS visto che è una tecnologia vecchia!!!
Perchè è una moto da fuoristrada...
Si sicuramente è una soluzione migliore ma mi sembra esagerata come costo, non capisco con che logica la BMW ha montato le camere d'aria sulle F800GS visto che è una tecnologia vecchia!!!
Non è una questione di anzianità della tecnologia
Perchè è una moto da fuoristrada...
Esatto! In fuoristrada i cerchi in lega si spaccano, quelli a raggi no. Al massimo si deformano, e quindi il copertone tubeless perderebbe pressione.
Absotrull
02-11-2011, 13:01
Sta di fatto che sulla GS 1200 li pnenumatici sono tubeless e queste moto vengono regolarmente utilizzate dai possessori anche in fuoristrada il che mi porta a pensare che la soluzione tubeless per moto enduro non specialistiche di 200 e passa chili non è così malvagia
Forse BMW ha pensato (male) che il cliente tipo della GS 800 avrebbe maggiormente privilegiato l'uso in fuoristrada
Non sarebbe stato meglio offrire di base un pneumatico tubeless (e relativo cerchio a raggi) con la possibilità di montare la camera d'aria per chi ne avesse sentito la necessità?
Anche perchè naturalmente più portata in virtù del minor peso e del cerchio da 21"...
nirvananik
02-11-2011, 13:36
Sta di fatto che ...
Infatti è quello che penso pure io, per quanto io possa fare enduro non arriverò mai a fare quello che faccio con un KTM 250 specialistico e cmq da quello che ho capito con la modifica da "Bartubeless" si possono cmq usare le camere d'aria, quindi se per caso uno andasse a fare del fuoristrada serio le può mettere anche se mi sembra esagerato (in Long Way ROund e Long Way Down hanno bucato solo una volta e non hanno mai deformato nulla) sicuramente la soluzione migliore è avere 2 cerchi (tubeless per le stradali e con camera d'aria per fare enduro) ma mi sembra un tantino esagerato, io credo che farò la modifica da Bartubeless, per 150€ mi risolvo il problema della foratura, altrimenti dovrei prendere quei prodotti chimici tipo SLIME che però non è che mi fanno stare proprio tranquillissimo.
@Absotrull
ma nessuno vieta di comprarsi una vespa e farci del fuoristrada :lol:
Absotrull
02-11-2011, 15:36
Pisellone@
io con la vespa ciò ho fatto del bel fuoristrada ;)
con la GS800 da oltre 200 chili, 12.000 euro ed il mio metroesettantatrè al massimo ci faccio qualche strada bianca
e come me, immagino l'80% dei possessori di GS.
io ci faccio 50% strada e 50 % off...settimana in città e nella foresta il week end... ;)
sì, con la modifica bartubless potresti montare la camera d'aria, ma devi togliere la valvola a funghetto per far passare la valvola cilindrica della camera d'aria.
non puoi inoltre montare fermacopertoni, a meno che non monti una seconda valvola a funghetto quando metti i tubless
nirvananik
03-11-2011, 15:03
Quindi o Tubeless o camera d'aria la scelta è tra questi due..... Bho.......!!!!
ORSOMARSO
04-11-2011, 10:17
@Peranga:se mantieni il cerchio originale o un'altro con lo stesso canale il fermacopertoni non lo trovi uguale. Di quella misura non esistono. Tant'è che anche se la nostra è concepita per il fuoristrada non c'è nemmeno il buco realizzato per il fermacopertoni. Stesso problema c'è anche per il 990 adventur ktm che monta lo stesso canale anche se il post. è da 18.
io però sul 990 ktm il fermacopertoni l'ho visto
Magari era artigianale
il titolare di bartubless dice che il posteriore ha l'antistallonamento mentre l'anteriore no!
Absotrull
05-11-2011, 19:43
Una buona scusa per fare le penne :D
allora riprendiamo in mano la discussione che ormai sta diventando un gratta capo...
visto che sto usando la gs prevalentemente in OFF ...fango e neve e pietraia.. cone le karoo mi sono trovato veramente MALE...
ho montato un pirelli scorpio PRO FIM sull'ant. da gare e adesso l'avantreno non scappa piu.. ( devo solo rifare l'olio delle forche e spero di risolvere anche un po la risposta dell'avantreno)...dietro invece è u DISASTRO..con un canale da 4.50 è una condanna ... sto sempre di traverso...
il mio pusher di fiducia di pezzi aftermarket non si è piu fatto vivo..dice che ha problemi di mail..fatto sta che io da novembre che sto cercando dei cerchi ( o meglio dei raggi e lame da poter montare sulla gs )
Ho rimediato un treno completo ant e post di cerchi originali con dischi di un altra gs 800 ( 450 euro) adesso ho gia smontato i raggi del mozzo posteriore e vorrei trovare dei raggi da "18 per il post. ma con una lama da 2.50 e dei raggi nuovi per una lama rinforzata da "21 per l'anteriore
ho mandato una mail a twalcom e tt piu altri artigiani in itali ama non riesco a trovare una via d'uscita...
@Chri
ma a questo punto visto il tuo utilizzo non ti conviene darla via e prendere un ktm superenduro o adventure?
le sospensioni sono sospensioni ed hai già il 18 al posteriore... :eek:
si si certo...con il kappone ce so boni tutti a fa off :lol:...( scherzo ...è un mostro di moto ..ce l'ha un mio amico con la quale sale ovunque senza fatica ) ma il ktm non mi piace ... a me piace la gs bavarese e non il buldozer austriaco e con la mia gs ci voglio fare off.. ergo.. ci metto il 18 e faccio le sospensioni... mi sono dato via un africa twin con la quale andavo ovunque (neve,fango e pietre) ... adesso che ho una moto piu fresca fatta su idea della africona con piu tecnologia a livello ciclistico ( tra le altre cose preferivo una moto ancora piu sparatana dal punto di vista tecnologico-motorisco) ,con piu motore e piu caxxetti..ma che mi sbarella sul fango e neve.. ufff che amarezza questo mercato fatto di ibridi ( ne motociclisti da strada ne da off con una moto da posteriore "17 con canale da 4.50) forse non si era ancora capito che a me non importa piu di tanto se casco con la gs.. ( ormai neanche si contano piu le volte che mi sono sdraiato nel fango )
la bmw dovrebbe preparare due versioni per la gs.. te compri la gs strada ma puoi montarci il (pacchetto enduro "18 2,50) o viceversa... ma che siano sostanziali le differenze e non da frocetti da bar... hanno riaperto un segmento di mercato molto in crescita... ci vorrebbe molto poco
vabbe finite le polemiche... spero di risolvere questo problema della lama posteriore...
giusto per info .. sto cercando un monocilindrico per fare le uscite in off piu estreme..ma con la gs ci faccio tutto il resto ( compresa tunisia in primavera) dune mie... sto arrivandooooooooo :eek::eek::eek:
Beh....non posso non darti che ragione a questo punto.... :)
mi hanno risposto e forse ho risolto.. mi rimane il dubbio per il cerchio ant. poichè me lo farebbero forse un po troppo stretto per la gs.. la gs pesa un po di piu di una cross o una endura indiavolata..quindi mi sa che chiedo se mi mettono un 2.50 anche sull'ant.
in ogni caso vi giro la mail di risposta di un produttore...
Buon pomeriggio,
il nostro lavoro è proprio quello di eseguire montaggi, quindi le consiglio di farci avere i suoi mozzi.
Il prezzo per la trasformazione con cerchi di 1,85x21 o 1,60x21 nell'anteriore e di 2,50x18 (takasago excel a 4 scritte neri) + il montaggio di nuovi raggi rinforzati è di euro 478,00+Iva.
Saluti,
Barbara
non mi sembra malvagio che dite ?
scusate...ma averi bisogno di consiglio... sto facendo preparare i cerchi ma come potete leggere dalla mail mi monterebbero un 1.85 sull'ant. che dite non è troppo stretto? ce la fa a gestire il peso della giessina?... quelle preparate per i rally o trophy che montano? io sono molto tentato ..per me uscirebbe un avantreno da monocilindrico... uhauahuahauaauhahua
ORSOMARSO
08-01-2012, 22:06
allora ....
URL=http://imageshack.us/photo/my-images/718/p1010604x.jpg/]http://img718.imageshack.us/img718/2263/p1010604x.jpg[/URL]
URL=http://imageshack.us/photo/my-images/209/p1010643ox.jpg/]http://img209.imageshack.us/img209/8969/p1010643ox.jpg[/URL]
Mefo e non temi quasi nula...
heehhehhe...grande mefo.... ..l mia adesso davvero si arrampica piu o meno ovunque.. che figata.. altro che karoo da peg perego...
@ chri
alla fine per quanto vai a spendere e quello che cerchi direi che hai fatto un ottima scelta!
grazie caro... in effetti penso uguale.. mi sono mosso bene.. con pazienza e precisione, dopo prove su prove.. e finalmente penso anch'io d'aver fatto bene..non vedo l'ora che arrivino...:lol:
lupobianco
16-02-2012, 15:43
Ho contattato la bartubeless e mi hanno detto che anche l'anteriore è possibile alverlo con il bordo antistallonamento cambiando il cerchio con euro 230,00 + euro 180,00 per il trattamento dei due cerchi, ant + post.
Quindi con € 410,00 + ss si avrebbero entrambi i cerchi tubeless.... non male....
Che ne dite....
Secondo me, se non fai fuoristrada con il coltello fra i denti la modifica è un must.
Sarei francamente indeciso se fare la sostituzione del cerchio per guadagnare l'antistallonamento.
Visto che il tubeless si affloscia lentamente e non parte per la tangente come invece il posteriore sicuramente fa, ci penserei due volte.
...è un'opinione, chiaro: non ho mai provato a farmi da oltre 90 km/h a zero con la gomma anteriore a terra - ma me la vedrei meno bene con il posteriore: questo per sicuro.
Chiedo qui se a qualcuno è capitato: a me solo a bassa velocità (<50 km/h) e solo in off, quindi non faccio testo.
Cmq, se la vera conseguenza è solo quella di rovinare un bordo di un cerchio, me ne fregherei altamente - visto che lo si deve cambiare aspetterei anche con il rischio di dover rifare il trattamento sul cerchio nuovo.
A me è successo con la mia vecchia tt, ho sorpassato una macchina e si sono spaccati due raggi della ruota davanti,ero sui 70-80 all'ora...diciamo che è un'esperienza che non voglio ripetere ecco....:)
lupobianco
16-02-2012, 17:48
@gaspare: sicuramente quello che faccio di off è solo qualche strada bianca, non mulattirere di certo ma comunque roba tranquilla..... Visto che sto facendo il lavoro penso sia meglio farlo completo....;)
Se riesco quest'estate mi voglio fare un bel giretto..... sperem :lol:
Non so se e' gia' stato segnalato ma c'e anche questo:
http://www.motocrosslab.com/mxlabcms/index.php?/vmchk/Ruote-e-telaio/TUBLISS/Vedi-flypage-dettagliata-del-prodotto.html
Io sulla moto da cross le monto da parecchio tempo con problemi zero,
Sul gs non ho necessita' per cui mai provati
Ottimo suggerimento... dal sito pare non esserci per il 17 ma ho mandato mail, vediamo che mi dicono
non ho capito bene come è fatto questo Tubliss: mi chiarite la cosa?
Commodoro
26-03-2012, 16:28
.
Chi di voi l'ha fatta?
GRAZIE
Io sulle ultime 3 moto. Percorsi oltre 160000 km senza problemi. Un buon prodotto. (cit. Il Franz)
beppelupo
28-03-2012, 16:18
Periodo di cambio gomme - mi ricordo di avere i cerchioni un po' storti per quel pò di off che riesco a fare e soprattutto la mia totale e cosciente noncuranza per buche dossi marciapiedi pietre binari scale etc. - giro un po' sul forum - excel, alpina o bartubeless? Excel: un po' cari, forse nel prossimo futuro per strada e off leggero, e tenere cerchi originali con su le tassellate per imparare ad andare un po' piú seriamente in off.
Alpina, 1600 €, addio tranquillità, spingerei la moto a mano per non consumarli,
Bartubeless mi sembrava una buona idea, ma considerando che le mie probabilità di perdere pressione per deformazione laterale del cerchione sono del 110% ho abbandonato l'idea.
Risultato: la moto va bene cosí com'è, camera d'aria e cerchioni relativamente facili da deformare ma anche da rimartellare in posizione... ma non l'avranno fatto apposta? :lol: :lol::lol::lol:
Resta il problema foratura ad alta velocità, ovviamente. Devo provare con le elettrocalamite laterali.
ma per il problema forature della camera d'aria non si può risolvere usando prodotti tipo flat free e simili?
lupobianco
29-03-2012, 11:12
Allora, portati a casa i cerchi con il trattamento e sostituzione di quello anteriore con relativo trattamento. ;)
Ho fatto solo 600 km, che dirvi differenze non ne ho rilevate, fortunatamente..... non ho forato e spero di non farlo mai.... ma una cosa ho notato riesco a piegare di più o meglio riesco ad utilizzare meglio la ruota anteriore, ho controllato le spalle degli pneumatici ed ho consumato i "pirolini" che spuntano dalle ruote sia anteriormente che posteriormente, probabilmente perchè, il canale del cerchio anteriore è leggermente più largo e permette al pneumatico di lavorare meglio.
Sono soddisfatto del lavoro eseguito ma soprattutto, mi sento più tranquillo psicologicamente.... e la cosa non è da poco. :D
vitoskii
04-04-2012, 19:04
Ma avere il cerchio storto dalla nascita su queste fantastiche moto da 10000 e passa euro è normale??? Sono in combutta con il conce ....dopo tre volte che gli faccio presente che i cerchi sono storti, e per lui è normale che lo siano, ho chiamato il servizio clienti bmw e attendo la visita dell'ispettore...... Ha dimenticavo monto le pirelli scorpion e il difetto si avverte intorno agli 80 km/h.
Penso che più o meno sia normale Vito... Se avessi dei cerchi da 1000 euro tipo Excel, il comportamento sarebbe leggermente diverso ma quelli originali son così.. Ho visto diversi ktm 990 adventure (componentistica più seria della nostra) con lo stesso difetto... Con i cerchi a raggi non c'è mai fine... Devi fare finta di niente mi sa... Altrimenti devi revisionarli ogni sempre se li vuoi perfetti!!! Un amico quando mi son preso il gs800 mi ha detto come va con i cerchi a raggi? Io bene, perché? Perché in passato ho avuto diverse moto con cerchi a raggi ed erano sempre storti, sempre a farli sistemare ma duravano poco... Ora comprendo le sue parole, io ho il tuo stesso problema tra i 65 e 80 sfarfalla l'anteriore, se Guido in piedi e guardo la ruota, si vede visibilmente un oscillazione a dx e sx... Il conce ha incolpato il capolino/topcase ma invece son proprio i cerchi..
Che i cerchi a raggi si storcono è un dato di fatto, che quelli più scadenti si storcono prima e più di quelli meno scadenti anche, ma che debbano uscire di fabbrica montati a cazzo su una moto da 10.000€ no. Nemmeno su una moto da 5.000€ per quel che mi riguarda. Poi ovviamente occorre fare manutenzione come per tutte le cose, ma chi non esce dalle strade asfaltate, non sale o scende scale, salta, etc., non dovrebbe avere grossi problemi.
beppelupo
05-04-2012, 12:21
...riesco a piegare di più o meglio riesco ad utilizzare meglio la ruota anteriore, ho controllato le spalle degli pneumatici ed ho consumato i "pirolini" [...]il canale del cerchio anteriore è leggermente più largo...
Quali hai montato in particolare? I miglioramenti li hai ottenuti mantenendo sempre il 2.15 davanti?
O parli del bartubeless? Dai post precedenti non l'ho capito:lol:
lupobianco
05-04-2012, 23:25
@beppelupo: ho montanto quelli della bartubeless, ho messo l'anti stallonamento anche all'anteriore visto che di serie è solo al posteriore..... mah, comunque mi ha detto che avendo sostituito l'anteriore è leggermente più largo rispetto a quello di serie... ma non saprei dirti che larghezza abbia....:(
beppelupo
06-04-2012, 00:33
Bè spero quella indicata sul libretto :lol: :lol: :lol: o è un discorso che vale solo per gli pneumatici?
Oedem, è come il beadlock interno che si usa sui fuoristrada. Quel salsiccioto rosso dovrebbe premere il tallone del pneumatico verso il bordo del cerchio facendogli fare tenuta. Così puoi andare anche a pressioni bassissime senza paura di stallonamento.
Per quanto riguarda le varie bombolette non sempre funzionano con le camere d'aria.
non ci sono problemi nella sostituzione del copertone?
@ beppelupo
Gli Alpina nel periodo del salone di Milano li vendevano a 1.300 mi pare...sono sempre tanti, ma rispetto alla soluzione dei bartubeless si hanno dei cerchi notevolmente più leggeri con beneficio evidente sulla maneggevolezza considerando il nostro cerchio da 21'... ;)
Bye :)
Bartubless e fenomenale
Sent from my GT-I9003 using Tapatalk 2
Absotrull
12-04-2012, 10:43
Efrem@
la soluzione dell'Alpina è la più costosa ma indubbiamente la migliore (niente accrocchi sui cerchi di serie)
Come sottolinei tu, giustamente, comportano anche un bel risparmio di peso rispetto ai cerchi di primo equipaggiamento e (presumo) una maggiore agilità
Io sto risparmiando per quelli
lupobianco
12-04-2012, 16:07
@beppelupo: misura come da libretto ;)
@Efrem: e non solo la moto più leggera...... :lol:
certo che se uno ha € 1.300,00 da spendere per i cerchi fa bene, beato lui
la mia scelta è stata dettata da un'analisi prettamente economica.... costi/benefici......
€ 180,00....... 1.300,00 poi sulla qualità degli Alpina non si discute.... ;) :-p
a me stanno arrivano due lame excel montati su mozzi originali .. spesa tra mozzi e modifica dagli artigiani di bologna.. 980,00 .. ma io ci faccio quasi un uso prevalentemente off road .. il canale piu stretto sul posteriore piu un diametro da "18 era d'obbligo ( tacci della bmw che la fa uscire con il canale da 4,5 ) manco un motard :lol: poi ho preso le gomme pro fim ant e post .. 110 euro la coppia :lol: .. adesso godo e basta...
Guybrush_Threepwood
29-05-2012, 22:52
Sono molto tentato per la modifica bartubless.. ma le gomme vanno bene lo stesso? nel senso, io ho appena montato delle anakee2.. ora sono ovviamente con camera d'aria.. fatta la modifica posso rimontarle ugualmente? fanno tenuta anche senza la camera? lo stesso si può dire per le altre gomme per la gs800?
Absotrull
30-05-2012, 10:08
A memoria (bisognerebe rileggere il thread) il nostro cerchio anteriore non ha l'antistallonamento neessario con i tubeless e questo, nonostante le ottime recensioni di chi ha scelto da tempo questa soluzione, è quello che mi perplime
Guybrush_Threepwood
30-05-2012, 12:50
nel senso che c'è il rischio che in caso di foratura lo pneumatico esca dal cerchio? o la mancanza dell antistallonamento impedisce proprio l installazione tubeless dello pneumatico?
Absotrull
30-05-2012, 15:30
L'antistallonamento è presente sui cerchi che ab origine montano pneumatici tubeless.
La soluzione bartubeless è adottabile anche sui cerchi delle nostre che ne sono sprovvisti (o meglio, solo l'anteriore ne è sprovvisto).
Ho già forato in velocità con le camere d'aria e non è stata una esperienza piacevole; la mia perplessità per la soluzione bartubeless deriva dal timore di una foratura (questa volta senza camera d'aria) con successivo stallonamento del pneumatico, insomma, dalla padella nella brace.
Magari è un timore infondato, personalmente preferisco la sostituzione integrale dei cerchi con gli Alpina.
E' solo la mia opinione, ovviamente.
Guybrush_Threepwood
30-05-2012, 16:52
beh.. anch'io preferirei cerchi nuovi alpina.. ma la differenza di prezzo è di 10 volte!!!
pericleromano
10-06-2012, 20:43
cosa intendete per antistallonamento?
Guybrush_Threepwood
11-06-2012, 16:37
Un sistema per evitare che la gomma esce dal cerchio se forata o comunque con bassa pressione..
pericleromano
11-06-2012, 17:05
bravo..... è ovvio che serva a questo, ma vi riferite al dispositivo con bullone da 8mm dalla forma troncoconica che schiaccia il tallone della gomma contro al cerchio oppure ad una particolare conformazione del cerchio stesso???
Il primo dispositivo è l'unico che conosco.
E' la forma del cerchio che evita lo stallonamento. Quello cui ti riferisci tu e' il fermacopertone per moto con camera d'aria. Fa si' che non si creino rotazioni tra cerchio camera e copertone e che non si strappi la valvola
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Guybrush_Threepwood
12-06-2012, 18:13
Immagino che sia impossibile modificare il cerchio originale dell anteriore... o officine tipo bartubeless riescono a farlo insieme alla modifica per convertire il cerchio a tubeless?!?
Absotrull
13-06-2012, 07:11
Penso di no
valeryon
17-09-2012, 22:29
Ragazzi scusate, una domanda da pivellissimo: oggi ho visto la nuova F800GS dal conce e ho notato che esce di fabbrica con ruote a raggi e pneumatici Pirelli Scorpion Trail tubeless....deduco quindi che raggi e tubeless non siano proprio incompatibili...eppure da questa discussione sembra il contrario. Allora o in BMW si son rincitrulliti oppure...Qualcuno mi illumina please? Ruota a raggi + tubeless si può fare o no?
ThanX
V
Si si può fare a patto di:
- montare le camere d aria
- montare kit Bartubeles e o similari
- montare cerchi a raggi ma che non necessitano di camera d aria ( costano un fottio)
Il problema dei raggi è che dal nostro nipples passa l aria, quindi dobbiamo mettere la camera d aria.
Credo che la maggior parte dei pneumatici "ordinari" oggi circolanti siano tubless..poi a rendere la ruota tubless è il cerchio. Il cerchio dell' F800 non l'ho è, ma lo si può far diventare con modifiche tipo Bartubless: l'hanno fatta diversi amici e si sono trovati tutti molto bene (parlo però di uso solo stradale)
Io la modifica Bartubeless l'ho appena fatta... addirittura sto usando la gomma anteriore Pirelli Scorpion Rally come tubeless quando non lo è!
Su quelle misure (parlando di larghezza) ammesso che ci sia differenza di carcassa, la deformazione rispetto all'uso con camera d'aria è sicuramente impercettibile.
In termini di perdita di pressione, parliamo di 0,1 bar circa a settimana, quindi è tollerabilissima.
Per quanto riguarda l'antistallonamento, come diceva Guybrush, serve per garantire tenuta con bassissime pressioni (non è il mio caso: mai sotto 1,7÷1,8) e per evitare che si stalloni in caso di forature - al che il tenersi il cerchio originale non toglie nè aggiunge nulla alla situazione attuale: se si buca con la camera si stallona pari-pari, e la perdita di pressione è addirittura più repentina, quindi...
Del quanto perde aria a causa del lavoro gravoso del fuoristrada, vi saprò dire.
...esattamente come per le gomme, ma il giro famoso è andato in cavalleria causa maltempo :mad:
Absotrull
18-09-2012, 09:50
Ciao Gaspare, come ho già avuto mdo di raccontare in passato (un bel chiodone da cantiere e perdita repentina della pressione del pneumatico) vorrei passare al tubeless.
La soluzione Bartubeless, anche se la più economica, non mi convince del tutto proprio per la mancanza dell'antistallonamento.
Aspetto curioso le tue impressioni
Gianni1951
18-09-2012, 10:00
Sono tentato di farlo anch'io. Gaspare, operativamente, come funziona ?? Devi recarti alla Bartubeless con la moto o è possibile spedire le ruote ??? Io di off non faccio pressochè niente, per cui preferirei non avere camere d'aria. Cosa mi consigli ? Grazie, ciao.
@ Absotrull: la mancanza dell'antistallonamento non implica nessun peggioramento rispetto alla situazione originaria.
Ripeto: noi non si viaggia a bassa pressione e, in caso di foratura, il copertone si stallonerà nè più nè meno di prima - anzi: lo farà più lentamente perchè la perdita di aria da un tubeless forato è più lenta che non dalla camera.
Se invece si mette il cerchio con l'antistallonamento, si guadagna su quest'ultimo fronte, ma normalmente anche se si fa fuoristrada perchè il copertone si deforma molto con le asperità e le pietre: lì l'antistallonamento darà una mano a non perdere aria.
Tengo a dire che si tratta di una posizione cautelativa, la mia: in realtà la letteratura mette in evidenza solo i salti come imputati per perdite d'aria.
@ marco: le ruote le puoi anche spedire, senza problema.
Ti metti d'accordo con il titolare; ti costerà un pelo in più, ma cmq siamo in costi accettabili.
L'unico neo del sistema è la registrazione o la sostituzione di raggi rotti.
Nel caso, occorre rimuovere il copertone, aprirsi una nicchia per liberare il nipplo (che risulta annegato nel polimero), sostituire/registrare e poi riportare il materiale che Bartubeless fornisce a parte in siringhe con il catalizzatore già dosato.
Sapendo questo, consiglio di far registrare la ruota qualche migliaio di km prima - con i raggi ben tesati (auguri: pochi son veramente capaci), lasciar assestare il tutto, eventualmente ritensionare e allora - e solo allora - fare la trasformazione.
Questo per avere ragionevole certezza che non ci si debba metter più mano (salvo cataclismi).
Io ho fatto così, e il mio test di assestamento è durato circa 9000 km (ho cincischiato) con tanto di off anche cattivello, e la raggiatura non si è mossa per nulla: quindi vorrei dare conforto in questo senso a chi è intenzionato alla modifica.
Io non ho ancora avuto modo di saggiare a fondo i benefici in termini di tenuta sull'asfalto, ma dando come assunti questi, beh... con le premesse che ho fatto, consiglio di farlo. chi tubeless mangia le mele :)
Gianni1951
18-09-2012, 12:34
Grazie Gaspare. Forte e chiaro. Ciao.
Se la cosa vi può essere d'aiuto io ormai con la modifica Bartubeless avrò percorso circa 50.000 km senza avere mai il minimo problema sia in strada che fuoristrada. Non ho nessun antistallonamento.
valeryon
19-09-2012, 00:08
Grazie per le risposte raga.. a Uaz82 in particolare, molto chiaro...quindi deduco che la F800 esca di fabbrica con:
- ruote a raggi
- pneu tubeless
- camera d'aria già montata
Altrimenti sarebbe un po' pericoloso no?
qualcuno sa per certo che è così?
Sennò provo ad approfondire
V
pericleromano
19-09-2012, 06:19
Cosa sarebbe pericoloso?
Non far caso a noi: siamo un club di suicidi... :blob:
Prova ad approfondire.
@valeryon
suicidi e burloni :lol::lol::lol:
leggo in firma che hai la 650... la tua è senza camera d'aria
pericleromano
19-09-2012, 09:12
Sicuramente, se nel cerchio a raggi del F800GS nn metti la camera nn è pericoloso...
..... è mortale!!!!!
....il mondo è bello perchè è avariato!!!!:lol::lol::lol:
valeryon
19-09-2012, 22:52
650 certo...ma grosse novità prossimamente su questi schermi !!
:)
V
valeryon
19-09-2012, 22:59
e comunque.....
dice il saggio:
pel conoscele cose nuove a volte selvono anche domande stupide!
Augh!!
pericleromano
20-09-2012, 07:13
Ok, a tutto c'è un limite...
....la tua domanda è come quella di chi voleva "fare" la pressione ad un colapasta!!!!:lol:
Follia fatta :arrow: montate le ALPINA appena dopo Garmish (ero indeciso con le KINEO, veramente troppo costose, almeno per me).
Dopo duemila chilometri, esclusivamente su strada e con gomme nuove Pirelli Scorpion, posso confermare i leggeri miglioramenti prevedibili dall'alleggerimento globale delle ruote: aumentando la velocità è diminuita leggermente l'inerzia direzionale determinata dalla 21', la moto si inserisce meglio in curva ed è più reattiva nei rapidi cambi di direzione (piff paff).
Non sono ovviamente differenze trascendendali e sempre ovviamente tali effetti sono tanto minori quanto proporzionalmente cala la velocità, ma è quello che cercavo, oltre alla sicurezza del tubeless ;)
Bye ;)
Absotrull
26-09-2012, 08:54
Grazie dell'utile report!
Penso tu sia il primo qua dentro ad aver fatto la scelta degli Alpina.
Posso chiederti quale canale di acquisto hai utilizzato e quanto li hai pagati? Eventualmente anche in PM se non ti va di parlarne qui
@ AbsOtrull. Hai un MP ;
In coincidenza con i principali saloni motociclistici vengono offerti scontati, da quanto ho capito l'unico canale di vendita è quello diretto con la ditta, attraverso il loro adetto commerciale che si occupa delle ruote moto. Entro certi limiti è possibile scegliere il colore dei raggi e dei cerchi.
Bye :)
Gianni1951
10-10-2012, 16:55
Follia fatta :arrow: montate le ALPINA posso confermare i leggeri miglioramenti prevedibili dall'alleggerimento globale delle ruote
Bye ;)
Ciao Efrem, sono tentato anch'io dalle Alpina e sto valutando l'alternativa Bartubeless. Ti volevo chiedere, le ruote Alpina sono veramente più leggere delle originali ??? Il dubbio mi viene dal fatto che i niples che ho visto sul depliant mi sembrano di dimensioni triple o anche più rispetto all'originale e che l'Alpina dice che gli spessori del cerchio sono maggiori dell'originale. In entrambi i casi si toglie la camera d'aria, ma Bartubeless utilizza gli stessi niples aggiungendo solo del polimero nel canale. Fuori discussione tutti gli altri pro e contro. Tu come ti trovi ??? Hai qualche foto dei cerchi montati ???
Grazie.
Ciao Marco, i pregi (valutazione del tutto soggettiva ;)) li ho esposto al post #149, per le foto cercherò di provvedere nel fine settimana, tieni comunque presente che sono identiche al catalogo:
http://www.alpinaraggi.it/it/news/26
Si possono personalizzare entro certi limiti nel colore (anche bicolore...) dei raggi e dei cerchi :eek:, i nippli invece sono solo color metallo nudo ( sono in acciaio ).
Non li ho pesati, ma ho fiducia in loro che siano meglio fatte delle economiche ruote originali, tieni conto che i mozzi ricavati dal pieno sono sicuramente più leggeri, così come i raggi a doppio spessore.
Bye :)
ma perchè sta smania di tubeless??
lucio1951
22-10-2012, 18:27
Probabilmente se fossero già stati tubeless...tutti a metter camere d'aria rinforzate perchè...si sa...in Off è molto meglio....!
Gianni1951
22-10-2012, 19:37
E' come dice Lucio......basta modificare. Però le camere d'aria ci sono di serie, cosi, pur di modificare, ho preso le ruote Alpina. Spero solo, con quello che costano, che non lo faccia anche BMW. Sennò dovrò tornare alle camere d'aria.......
PS : Lucio, avevi ragione, le vibrazioni sono una MIA invenzione.
michele2980
23-10-2012, 14:30
ma perchè sta smania di tubeless??
anche solo per evitare di rimanere come un p...a in culo ai lupi con la ruota a terra . se hai il tubless e ti porti sempre dietro il kit per eventuali forature(poco ingombrante) e fori è un conto.se hai la camera d'aria e fori non c'è kit non e c'è mastice .certo poi se ti sai cambiare la camera d'aria al volo e te la porti sempre dietro compreso leve ecc .......allora....
Absotrull
23-10-2012, 23:14
Quoto Michele2980
Unstoppable nel deserto con gli attrezzi giusti ma di notte sulle nostre strade non ti resta che chiamare il carro attrezzi.
Visto che la soluzione tubeless è offerta anche sul Gs 1200 e su altre moto dello stesso genere ancora mi chiedo perchè, per economie di scala, Bmw non si sia regolata allo stesso modo anche con la 800 lasciando casomai al cliente l'opzione della camera in luogo del tubeless
Ciao!
Anche secondo me, nel normale uso di tutti i giorni è meglio la ruota Tubeless, ma in effetti credo che la differenza di costo dei cerchi ci sia.. Anche la moto che avevo prima, comunque aveva la camera d'aria.
Non mi faccio particolari problemi, e sinceramente non me la sento di spendere 1000/2000 euro per mettere dei cerchi after market..
Io giro con la bombola per la riparazione. Se la falla non è grossa, risolve fino al primo gmmista. Almeno spero..
Ciao!
michele2980
24-10-2012, 00:15
non vorrei creare allarmismi ma con la bomboletta nella camera daria.......la speranza è l'ultima a morire:-o.
non so voi dove e quando girate ma io amo perdermi lontano dalla civiltà purtroppo posso farlo prevalentemente nei week end dove i gommisti (quando li trovi aperti) difficilmente hanno i magazzini pieni di camere d'aria da 21(ma questo mi sa che è anche nella civiltà):(.
se po ci metti che non so cosa bisogna fare poi per ripulire il canale dal mastice ma non deve essere piacevole:mad: e che quando buchi con la camera d'aria la perdita di pressione è istantanea.....:confused:
io i did col mozzo dal pieno e i niples in ergal con gli oring da 1200 euro li avevo sul crf da pista sulla giessina sono andato da bartubless(persona precisa trovato benissimo) e non ho speso 200 euro (fatto in occasione del cambio gomme comprate su internet e spedite a lui che tanto le doveva smontare comunque)
concluderei dicendo che siamo stati fino ad adesso con le camere d'aria è vero! ma anche mia nonna lavava i panni alla fontana del paese ma non per questo non ho comprato la lavatrice a mia moglie:lol:
sulla giessina sono andato da bartubless(persona precisa trovato benissimo) e non ho speso 200 euro (fatto in occasione del cambio gomme comprate su internet e spedite a lui che tanto le doveva smontare comunque)
In effetti non ho mai dovuto usare la bomboletta: mi è sempre andata bene (mi tocco...). L'ultima volta che mi ha portato a casa avevo la vespa.. :lol: Quindi meglio avere il ricambio quando si viaggia (al limite per fartelo montare dal primo attrezzato che trovi). ;) E l'idea del trattamento Bartubless mi sfagiola. :eek: Sicuramente molto più di spendere i soldi per la sostituzione dei cerchi. :mad: L'avevo già pensato con la XC che avevo, ma non l'ho tenuta abbastanza. Aveva altre caratteristiche più evidenti, per i miei gusti, che poco si confanno al turismo.
Ciao!:)
Gianni1951
24-10-2012, 17:07
Arrivati oggi i cerchi Alpina. Adesso scelta delle gomme e sostituzione.
Absotrull
24-10-2012, 21:49
Come ti è andata col prezzo?
Ti han fatto un qualche sconto?
Gianni1951
25-10-2012, 06:47
Lo stesso "fiera" di cui parlava Efrem. 1400 euro spedite. Mi hanno mandato anche dei raggi, niples ed anellini di ricambio. E' una "promozione" che tengono per tutto ottobre. Molto belle le ruote e costruite molto bene, niples e raggi compresi, mi sono tolto uno sfizio, ma quando penso a cosa costano ho ancora delle remore. Si giustificano solo con una pazzia.......
vitoskii
25-10-2012, 11:35
in effetti parliamo di un 15% del costo dela moto..... credo che dopo la mia ultima esperienza http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=372246 mi organizzerò con una camera d'aria di scorta
Gianni1951
25-10-2012, 12:13
Qualche foto.
http://imageshack.us/a/img89/1339/alpina1c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/alpina1c.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://imageshack.us/a/img836/769/alpina2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/alpina2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://imageshack.us/a/img440/5222/alpina3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/alpina3.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://imageshack.us/a/img19/3493/alpina4a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/alpina4a.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://imageshack.us/a/img402/3182/alpina5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/alpina5.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://imageshack.us/a/img688/4135/alpina6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/alpina6.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Absotrull
25-10-2012, 22:14
Certo che a vederli sembrano fantastici! :)
Sono proprio belli!
Complimenti per l'acquisto a prescindere!
Ciao!
Gianni1951
27-10-2012, 08:58
Le Kineo...........
http://img189.imageshack.us/img189/2516/detail1j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/detail1j.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img824.imageshack.us/img824/3761/front3q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/front3q.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img266.imageshack.us/img266/4629/profileqs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/profileqs.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img145.imageshack.us/img145/7038/rear3q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/145/rear3q.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img202.imageshack.us/img202/629/kineo10.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/kineo10.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img9.imageshack.us/img9/9197/kineo11l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/kineo11l.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img713.imageshack.us/img713/4940/bbksmddrearbig.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/bbksmddrearbig.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Si, anche io sono curioso di sapere se qualcuno ha trovato dei cerchi buoni...ne vale la pena cambiarli?
Gianni1951
28-10-2012, 19:33
Sono "buoni" anche quelli di serie. Non c'è nessuna necessità di cambiarli, almeno per il normale profilo di missione di questa moto. Ciao.
FEDER1CO
01-11-2012, 12:52
Bellissimi sia gli alpina che i kineo!
Peccato solo per il prezzo.
Gianni1951
01-11-2012, 13:09
Essi, belli. Esteticamente preferisco gli Alpina. Tecnicamente sono meglio i Kineo che eliminano anche gli OR di tenuta e gli anellini di sicurezza. Però i Kineo costano più del doppio degli Alpina................che già costano troppo..............
FEDER1CO
01-11-2012, 13:59
Personalmente non so quanto convenga sostituire i cerchi ad una moto del genere.
Lo trovo molto più sensato su moto da gara dove possono fare la differenza.
Poi se ne facciamo una questione estetica e di utilità per eliminare la camera d'aria va bene e diventa una cosa personale.
http://img560.imageshack.us/img560/2164/dscn3121rid.jpg
1° pensiero: ma porc fmhrfkax erda fkdnesfnk bmw jmsjdkmcgjkro crucchi fjdhgjdffmsf,vfh maledti gksujrdgnfjd ma li fanno di pastafrolla cinese?
2° pensiero: e mo? aggiustare? cambiare? come? cosa? chi?
3° pensiero: se era tubeless sarei rimasto a piedi...
lucio1951
11-11-2012, 20:31
Beh, tubeless su asfalto e camera d'aria in off.....ça va sans dire!
Lucio, è successo su una buca dell'asfalto!!!
:mad:
Dario C.
12-11-2012, 10:52
Dino, ok la buca.... ma quello significa viaggiare con la ruota a 1 bar.......
Ho appena controllato, 2,2
Mantiene anche la pressione nonostante l'urto, è successo venerdì sera.
Dario C.
12-11-2012, 11:22
mah... allora dev'esser stata più che una buca, uno scalino! ..l'unica volta che ho visto un bozzo del genere fatto con pneumatico non sgonfio, la camera era scoppiata e la forca imbarcata.
Il conce mi ha detto che loro in casi del genere mandano i cerchi a Milano da
http://www.scardinomoto.it/ che è molto bravo (secondo loro). Da un primo contatto, Scardino mi dice che il canale non si ripara ma si sostituisce. Qualcuno di voi ha esperienze e/o suggerimenti?
Dario C.
12-11-2012, 18:25
A me hanno parlato bene di http://www.topwheels.it/.. comunque anchio sulle moto da cross ho sempre visto cambiare canali, oppure per piccoli bozzi, martello e morsa.
michele2980
12-11-2012, 19:05
Il conce mi ha detto che ...
Di scardino fidati ciecamente se ti dice che si raddrizza mandaglielo se ti dice lassa sta lassa sta per quel genere di lavori qua al nodd è legge portano pratcamente tutto la.;)
lucio1951
12-11-2012, 19:45
Beh, doveva essere una bella buca Dino....!
Comunque, secondo me, con un martello di gomma e pazienza si dovrebbe riparare anche senza scaldarlo...certo che è difficile giudicare tramite foto, anche se a vederlo così sembra che la circonferenza interna non abbia subito deformazioni....mah, a me è capitato di ripararne qualcuno con la mazzetta di gomma e, se fatto con calma e pazienza, non dovrebbe venir male anche perchè la deformazione è bella morbida e non ci sono crepe.
Absotrull
12-11-2012, 21:35
Quoto Michele, di Scardino fidati al 100%
Anche il cerchio posteriore è ammaccato :mad:
la buca (http://img99.imageshack.us/img99/7357/dscn3124rid.jpg)
posteriore (http://img100.imageshack.us/img100/484/dscn3130rid.jpg)
anteriore (http://img18.imageshack.us/img18/6328/dscn3133rid.jpg)
Mi sapete dire la misura delle 2 coppie di torx alla base della forcella?
Grazie in anticipo
Ma fermarti e chiamare i vigili per un rilievo (così magari puoi chiedere il risarcimento al comune) no? Quello è un cratere mica una buca!
Fatto Ylario, ma la richiesta di risarcimento ha un processo lungo e tortuoso, e anche costoso. Adesso voglio sistemare la moto, la uso 365 giorni l'anno e camminarci così non è il massimo, anche se la ruota mantiene la pressione e non avverto saltellamenti o anomalie nella rotazione. Almeno fino a 120 km/h, e comunque ho sempre un tassello montato che rende difficile percepire. Ad ogni modo devo smontare la ruota e mi manca quella torx.
lucio1951
20-11-2012, 14:21
Dino, a me è capitato con l'auto, son tornato sul posto dopo due gg con i vigili dicendo che mi era appena capitato, in 3 mesi mi hanno ripagato cerchione e pneumatico (1100 euro!), fallo, son soldini che non è giusto lasciare.....!
P.S. Perchè costoso? A me non è costato nulla, preventivo di spesa da BMW e rilievo con i vigili, nenche una lira...solo un pò di tempo!
Uno studio legale che si occupa di queste cose mi ha spiegato la trafila, e pare che il giudice incarica un perito di eseguire una CTU, che va pagata in anticipo, e pare si aggira tra i 308 e i 360 euro più iva.
O c'è un'altra procedura che ignoro?
Lucio, tu che hai il disco magico... che misura sono le torx sotto la forcella, che tengono il perno della ruota?
michele2980
20-11-2012, 17:34
sono 45 torx
Giorgio800
28-04-2013, 19:06
Rgazz posso dire una stupidaggine?? :)
Ma se uno fa la modifica e rendi i cerchi adatti a gomme tubless ma lascia anche la camera d'aria?? :confused:
Zio Erwin
28-04-2013, 19:10
Nessuno ti vieta di mettere la camera con i tubeless.....
Gianni1951
28-04-2013, 19:17
E da dove fai uscire la valvola ????
Giorgio800
28-04-2013, 19:17
e non si avrebbe il vantaggio dell'uno e dell'altro con pochi contro? soprattuto per chi non ne fa un uso esasperato...ora che ho letto che con la camera d'aria la perdita di pressione è improvvisa mi sono un pò spaventato pensando a cosa può succedere in autostrada o cmq a velocità sostenute.
Quindi è impossibile perchè l'aria uscirebbe dalla sede della valvola??
Gianni1951
28-04-2013, 19:29
Si, è impossibile. Puoi mettere la camera d'aria in un tubeless, ma non è più tubeless......
Zio Erwin
28-04-2013, 19:30
E da dove fai uscire la valvola ????
Arambooo......
Le tubeless da dove le gonfi.....?
Togli la valvola a tenuta e ci fai uscire quella della camera....
Al limite il problema potrebbe essere il fermacopertoni na si fora il cerchio....
Gianni1951
28-04-2013, 19:37
E se togli la valvola a tenuta, che tubeless è ???????? Comunque fai pure cosi, a me va bene lo stesso. Del resto la moto originale è proprio come dici tu.........
Giorgio800
28-04-2013, 19:44
ho capito ragazzi...non si può fare! ma avrebbe qualche vantaggio??
e cmq se foro in autostrada con la camera d'aria rischio l'osso del collo??
Zio Erwin
28-04-2013, 19:45
Il tubeless anche se sgonfio non stallona.....
Gianni1951
28-04-2013, 19:50
Giorgio, se guardi il post 166, vedrai che io ho montato i cerchi Alpina per avere i tubeless. Ma non ti preoccupare, la moto è sicura anche con le camere d'aria. Ciao.
Giorgio800
30-04-2013, 15:22
Ok grazie a tutti delle info, comunque credo di fare quel lavoro sui cerchi originali che fa la ditta di bergamo ma il prossimo inverno...mi hanno detto che ci vogliono 10gg
ho capito ragazzi...non si può fare! ma avrebbe qualche vantaggio??
e cmq se foro in autostrada con la camera d'aria rischio l'osso del collo??
di solito le moto che forano con le camere, cappottano in avanti
pericleromano
30-04-2013, 23:25
Il tubeless anche se sgonfio non stallona.....
quello dipende dal profilo del cerchio e nn dalla gomma.
la modifica bart nn varia il profilo del cerchio, e le gomme sono ormai tutte tubless.....
Ciao a tutti, una domanda: dal punto di vista legale (omologazione, ecc ecc) cosa comporta la modifica Bartubeless ???
Facendo gli scongiuri, in caso di incidente l'assicuraziuone può fare storie ???
non credo ti smontino le gomme...
Giorgio800
02-05-2013, 14:09
Da quanti anni fanno questo trattamento (bartubless)? sapete se è garantito a vita?
pericleromano
02-05-2013, 21:58
nel senso che dopo 20 anni ti rifanno il trattamento?
Il Conte 76
16-05-2013, 17:16
Sono "buoni" anche quelli di serie. Non c'è nessuna necessità di cambiarli, almeno per il normale profilo di missione di questa moto. Ciao.
Lascia stare quelli di serie fanno schifo!!!
pericleromano
16-05-2013, 17:46
hai ragione conte, davvero infami roba da 2 lire...
rimango perplesso quando leggo certe affermazioni....
sto aspettando quelli nuovi, vi farò sapere
lucio1951
16-05-2013, 17:57
Anch'io non capisco perchè dovrebbero far schifo....li ho smontati varie volte e non mi senbra che siano questo obbrobrio!
pericleromano
16-05-2013, 18:05
piegati di brutto 4 volte senza avere mai fatto off....
con una AT di 20 anni fa nn succede....
Mi sono rotto e li sto cambiando....
lucio1951
16-05-2013, 18:08
Squarciati due pneumatici anteriori sulle pietre e sono ancora perfetti...che dire?
Gianni1951
16-05-2013, 19:23
Le tue sono pietre noddiche..............
lucio1951
16-05-2013, 20:20
Bresciane direi.....!
L'ultimo copertone, un K76 Heidenau, l'ho rovinato sul trebbia ma il cerchione è bello dritto, e dire che peso un bel centone......!
Anteriore (https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/945570_311681602295564_794627378_n.jpg) e posteriore (https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/943708_311681632295561_801585498_n.jpg) , le gomme sono quelle che dici tu :mad:
'azzo!! che botta hai preso? :rolleyes:
pericleromano
16-05-2013, 23:01
ci sono decine di testimonianze che testimoniano che i Behr di serie sono prodotti economici....
lucio1951
16-05-2013, 23:06
@ Dino, ma non sono le K76 e neanche le K60....cosa sono?
Forse le K60 vecchie?
lucio1951
16-05-2013, 23:11
Scusa Pericle, ma KTM non monta cerchi Behr?
lucio1951
16-05-2013, 23:40
Tra l'altro, da quello che so, Behr come Alpina, Sanremo e molte altre non fanno cerchi, mettono solo i raggi su cerchi della Morad che, sicuramente, differenzierà gli stessi a seconda di come li vuole chi li commissiona, credo che l'Excel sia l'unica che li fa....ma quest'ultima è, penso, la migliore in assoluto!
Gianni1951
17-05-2013, 06:38
Io penso che prendendo delle botte cosi con i miei Alpina, li concerei allo stesso modo di quelli di serie, se non peggio. Con l'aggravante di rimanere a piedi perché tubeless.
@ Dino, ma non sono le K76 e neanche le K60....cosa sono?
Forse le K60 vecchie?
Sono le K60 Scout nuove. Scusami, intendevo che avevo le Heidenau anche io :)
Scusa Pericle, ma KTM non monta cerchi Behr?
KTM monta Takasago Excel. Anche io ho optato per sostituire l'anteriore con un Excel montato su mozzo originale. Si devono sostituire anche i raggi.
Con l'aggravante di rimanere a piedi perché tubeless.
Quoto. Infatti ognuno dovrebbe usare ciò che serve in funzione all'uso. A me il tubeless non serve, in quell'occasione la gomma è rimasta gonfia, e non so quale santo ha provveduto a raddrizzarmi lo sterzo (che si era chiuso totalmente a sinistra) senza farmi cadere. Il tutto credo intorno a 80 km/h.
Per la cronaca, ho spaccato anche il cuscinetto di sinistra, quello appunto dal lato della botta. Il cerchio, per tornare all'argomento del thread, si è ammaccato anche dall'altra parte, un pò meno, ma rendendo praticamente impossibile qualunque intervento di riparazione. Excel, per l'uso che ne ho già fatto, dimostra una resistenza eccezionale.
lucio1951
17-05-2013, 23:01
Non le avevo riconosciute di lato....dietro ho le K60 Scout anch'io mentre davanti le K76....bella botta comunque!
Hai ragione per il KTM, solo i supermotard montano Behr.
Gli Excel sono una sicurezza, complimenti!
pericleromano
17-05-2013, 23:27
SM PRO Platinum, è una azienda inglese produttrice.
http://www.smprowheels.co.uk/
Ti rimandano al distributore inglese: http://www.central-wheel.co.uk/
Queste le caratteristiche:
http://users.powernet.co.uk/cwc/smproplatinum/images/strength_tests.jpg
Excel fa 2 modelli, il top di gamma è A60, gli Excel che vende a peso d'oro Touratech (€400 x l'anteriore) sono quelli + economici.
SM Pro Platinum sono + robusti e leggeri degli A60 (prove da ente indipendente).
Questi vengono forati in fabbrica con la esatta inclinazione x i mozzi F800GS.
Li usa Carmichael
In ultimo ciliegina sulla torta: €350 tasse e spedizione inclusa...
dimenticavo, x entrambi i cerchi ant +post!!!
lucio1951
18-05-2013, 10:51
Scusa Pericle, ma non ho trovato i cerchi per BMW....cerchi, raggi, nipples e mozzi solo per Jap e Ktm!
Aiutami dai....!
pericleromano
18-05-2013, 14:33
- 21 x 2.15 36 Hole
- 17 x 4.25 36 Hole
http://users.powernet.co.uk/cwc/smpro/sm_pro_price_list.pdf
nn pensare di trovarli con la ricerca F800GS o cerchi x la moto di Lucio!!!! :)
Cmq abbi fede mi stanno x arrivare, almeno spero......
lucio1951
18-05-2013, 15:53
Ma complete di mozzo?
115 sterline l'ant e 370 la post ?
Ma all'Ant mi sa che bisogna aggiungere mozzo e compagnia...!
lucio1951
18-05-2013, 15:53
Comunque bellissimi!
Complimenti!
Absotrull
18-05-2013, 16:03
Possono montare pneumatici tubeless? Penso di no
pericleromano
18-05-2013, 22:13
allora, ho preso solo i cerchi.
quello post. nudo è crudo l'avranno dimenticato di metterlo a listino.
Cmq lo producono, tanto che quella che vedi a 370 sterline è una ruota post. completa con cerchio della ns. misura.
nn fanno i mozzi x f800gs e cmq nn li avrei presi, ho sverniciato i miei e li ho fatti tirare a specchio.
Ho sostituito i cuscinetti da che ero in ballo.
Ora gli faro dare una mano leggera di trasparente bicomponente lucido x evitare che l'alluminio si opacizzi con il tempo.
Utilizzerò i miei raggi originali, dato che sono perfetti.
pericleromano
18-05-2013, 22:15
naturalmente nn sono tubeless e nn mi importa nulla, chi vuole può fare la modifica Bartubeless
Interessanti questi SM Pro, mi piacerebbe sapere se il profilo del canale è ad H o a U, non trovo informazioni.
pericleromano
19-05-2013, 07:58
ad H naturalmente, fanno pendant con il faro ad acetilene e la trasmissione a cinghia di cuoio................
pericleromano
29-05-2013, 20:42
http://img708.imageshack.us/img708/6929/imag0656x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/imag0656x.jpg/)
http://img824.imageshack.us/img824/3434/imag0657a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/imag0657a.jpg/)
lucio1951
29-05-2013, 21:21
Massima invidia!
fstanchina
14-06-2013, 01:13
Bellissime! Mi sa che le voglio anch'io. Mi confermi che hai ordinato dal sito http://www.central-wheel.co.uk/ ?
pericleromano
14-06-2013, 06:12
si è quello
pericleromano
14-06-2013, 06:17
http://img811.imageshack.us/img811/7095/sp1u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/sp1u.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Gianni1951
14-06-2013, 07:36
Molto belle. Quanti raggi sono ???? E che diametro ??? Complimenti.
pericleromano
14-06-2013, 07:49
ho cambiato solo il cerchio, quindi 36 raggi e 17 pollici
i mozzi sono i suoi, sverniciati, rifiniti di limette varie e lucidati a specchio, infine una mano di trasparente.
giulioben
14-06-2013, 09:08
Stupende...la scimmia sta salendo...
Elsentenza
14-06-2013, 10:42
Scusate l'ignoranza, ma se si dovesse gonfiare la camera d'aria con azoto, invece che con aria compressa, non risolveremmo la questiona della foratura in corsa? Non dovrebbe fuoriuscire di colpo l'azoto...
Gianni1951
14-06-2013, 10:54
@ pericleromano : gran bel lavoro. Mi sembravano molto simili agli originali. Complimenti. Sembra alluminio pallinato a specchio. Grande.
@ Elsentenza : il problema è farlo entrare l'azoto. Non credo che molecole cosi grosse passino dalla valvola....poi una volta dentro è chiaro che non esce più di colpo.
Elsentenza
14-06-2013, 11:49
@Gianni1951 mah il dubbio m'è venuto perché di lavoro vendo (all'estero) impianti industriali per la distribuzione fluidi nelle linee di produzione... ultimamente e in numerosi stati europei vendiamo i nostri impianti anche nelle officine, che usano i nostri tubi per distribuite oltre che laria compressa, l'azoto. Ho notato che soprattutto sui mezzi pubblici (scuolabus etc) è norma di legge in alcuni paesi usare l'azoto per gonfiare le gomme appunto perché in teorie è anti esplosione e in caso di foratura è molto più sicuro..!! per questo m'è venuto il dubbio
giulioben
14-06-2013, 12:07
Ho appena parlato con il mio gommista e mi ha detto che l'azoto si può tranquillamente mettere nelle camere d'aria ma in caso di foratura il tempo di fuoriuscita dell'aria è praticamente lo stesso ! boh....
motorrader
14-06-2013, 12:11
..l'aria e' composta per piu' del 70% da azoto..poi c'e' un po' d'acqua...e qualche schifezza..:eek:
pericleromano
14-06-2013, 15:18
Raga, vi prego....
meno droghe.....
la prima volta che feci gonfiare le gomme ad azoto saranno passati + di 15 anni.....
nn è che N2 = sassi di fiume......
orsù..... possedere una BMW nn deve far diventare BMWisti a tutti i costi.......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |