PDA

Visualizza la versione completa : F800GS Cerchi a raggi tubeless


Pagine : 1 [2]

ozama
14-06-2013, 22:04
q8 pericleromano.:lol:

paulblueyes
07-03-2014, 14:24
Ciao a tutti
ritiro su l'argomento dei cerchi a raggi tubeless in quanto da un pò che sto pensando a questa soluzione, indeciso tra il costo esorbitante dei cerchi alpina e la più economica modifica bartubless, un giorno per caso mi è venuto in mente di chiamare la Faba di bologna, e mi hanno detto che da quest'anno ci sarà a catalogo una modifica da fare ai nostri mozzi, dove monterebbero raggi rinforzati e cerchi (lame) Did Star tubeless, in pratica bisogna smontare le ruote dalla nostra moto, liberare i mozzi e inviarli a loro, e ci tornerebbe indietro il cerchio completo tubeless, il tutto a 600 euro circa + iva.
Magari qualcun'altro del forum ha anche altre informazioni a riguardo?

Absotrull
08-03-2014, 00:06
Non hai del materiale o un link per poter capire qualcosa di più della soluzione proposta (e del prezzo) magari già applicata su di un altro modello di moto?

paulblueyes
09-03-2014, 15:28
No, sinceramente ancora nessun tipo di documentazione, visto che dicono che è un sistema nuovo studiato per la nostra moto e per la ktm 990 adventure.
in faba mi hanno detto che hanno fatto una preserie a febbraio e da aprile saranno disponibili i kit.

salvo8
17-04-2014, 14:03
Salve a tutti ho letto un po di paggine del tred, per capire se qualcuno ha fatto la modifica dei cerchi con i raggi tranne qualcuno che ha spedito alla famosa ditta bardoubless, non ho letto altro.
In questo momento ho finito di modificare i cerchi della mia f800gs del 2013 con un silicone particolare usati per altei scopi ma sperimentaro positivamente su moto similari tipo Africa Twin da piu di 5 anni con successo.
In definitiva se quando oggi montero le gomme e terranno la pressione aprirò un tred dove posterò il mio lavoro con foto e materiale e tempistica.
Ciao e speriamo bene.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

wolter
17-04-2014, 14:32
Ciao, senza polemica, solo pura curiosità:
posso chiederti a che pro?

salvo8
17-04-2014, 14:37
No problema.
Una settimana fa ho forato, grazie ad un amico che mi ha raggiunto con bombolette gonfia e ripare mi sono dovuto fare 40 km da una benzina all'altra gonfiado la ruota posteriore, e tra una benzina e l'altra mi servivo di una pompetta da bici.
Alla fine mi sono deciso di preovare a farmi la modifica da me.
Oggi mi sono arrivate le gomme e se la modifica mi è riiscita bene ho eliminato le camere d'aria.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

wolter
17-04-2014, 14:52
Ho capito, grazie... ma senza camera d'aria non avresti potuto forare ugualmente?

salvo8
17-04-2014, 14:54
Si certo ma con la riparazione rapida col verme di gomma potevo ritornare a casa anche da una distanza di 500 km come se nn avessi forato.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

wolter
17-04-2014, 15:02
Ok, ora ho capito dove volevi arrivare. :)

salvo8
17-04-2014, 20:00
Modifica dei cerchi ultimata.
Effettuata prova di immersione in acqua nessuna bollicina provate a 120 km/h adesso devo solo macinare km e monitorare la pressione delle gomme appena posso se a qualcuno interessa posso dare il info della procedura con foto e descrizione.
Mi sono scordato di menzionare il costo della modifica ........circa una 30 ina di euro rispetto al costo della più nota azienda che le fa naturalmente le mie sono artigianali senza nessuna garanzia.



Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

eminenz
17-04-2014, 21:08
Siamo curiosi....appena testata la pressione si gradirebbe info e foto.

salvo8
17-04-2014, 21:20
Ok appena posso farò un post.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Dino C
17-04-2014, 22:17
Bravo Salvo8 e complimenti per l'idea e la realizzazione. Aspetto le foto, puoi postarle qua direttamente, è il thread giusto.

salvo8
17-04-2014, 22:19
Ok
Posso mettere anche la foto del prodotto siliconico che ho usato ?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

robi_pal
17-04-2014, 23:33
Ho eeguito anche io la modifica ai cerchi che ho visto fare su un sito di africatwin e che penso sia la stessa che ha fatto salvo8.
Da allora ho percorso quasi 20.000 km e cambiato un paio di volte le gomme ed è ancora tutto a posto.
L'anno scorso tornato da 6000 km in Marocco con le Heidenau a casa mi sono accorto di avere un chiodo nella gomma, non so da quanti km l'avevo nella gomma ma a giudicare dall'usura della testa del chiodo sicuramente molti. Se avessi avuto la camera d'aria si sarebbe sgonfiata sicuramente subito, così invece sono tornato a casa e l'ho potuta riparare dall'esterno senza doverla nemmeno smontare dalla moto.

salvo8
17-04-2014, 23:56
Perfetto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

stefanore14
18-04-2014, 01:23
interessante questa modifica, si risparmia il peso della camera d'aria,
e come conferma robi_pal, e` piu` facile che la gomma non si sgonfi,
o perda lentamente, mentre con la camera d'aria e` sicuro che va giu`...
quale valvola si mette sul cerchio a raggi?
ci sta quella per i cerchi in lega?

per problemi legislativi? credete possano sorgere contestazioni?

robi_pal
18-04-2014, 14:42
...
quale valvola si mette sul cerchio a raggi? ...
Ho messo la valvola per il foro piccolo, non quella solita che si mette sui cerchi delle auto, naturalmente per il tubeless.
Per il problema legislativo, secondo me, sei a posto se monti le gomme indicate sul libretto, poi quello che c'è dentro non conta, può essere camera d'aria, camera rinforzata o nulla.

stefanore14
18-04-2014, 21:58
Per il problema legislativo, secondo me, sei a posto se monti le gomme indicate sul libretto, poi quello che c'è dentro non conta, può essere camera d'aria, camera rinforzata o nulla.

e` un po` come per le automobili, insomma!
non e` importante la misura del cerchio quanto quella dello pneumatico.
anche se -ma non sara` il caso nostro(non me la vedo di portare 200 kg
a 0,5)- dalle mie parti ti fanno un mucchio di storie se usi le mousse...:cool:

Dino C
19-04-2014, 10:05
a 0,5 una bestia da 200kg a secco non la porti altrimenti ogni pietrolina ti ammacca il cerchio di qualità pastafrolla che mamma bmw ci ha dato....

Aspettiamo le foto...

robi_pal
19-04-2014, 19:37
Queste sono le uniche foto che sono riuscito a trovare. le ho fatte quando ho sostituito la gomma dietro.

http://i.imgur.com/wZRdntr.jpg
http://i.imgur.com/IU2YPyI.jpg
http://i.imgur.com/db8cjhp.jpg

salvo8
19-04-2014, 20:02
Posso chiedere se quando hai fatto la modifica ai cerchi durante la marcia a 140 km/h ballava il manubrio come se si allegerisse?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Dino C
19-04-2014, 23:19
Domande per salvo8 e robi_pal:

la fascia copri nipples l'avete lasciata sotto?
se avete bisogno di tensionare i raggi, come fate?

p.s.
immagino che l'equilibratura sia andata a quel paese?

p.p.s.
bello lo smontagomme artigianale

salvo8
19-04-2014, 23:23
Fascia copri nipples eliminata.
Equilibratura statica eseguita senza problemi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

salvo8
19-04-2014, 23:27
Provo a postare le foto e una descrizione decente del mio lavoro, no so se riuscirò a mettere le 29 foto e il breve video ma ci provo.
Anticipo che al momento sono alle prese con u problema con ondeggiamento dello sterzo a 150 160 km/h probabilme te provocato dall'allegerimento della ruota anteriore.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

salvo8
19-04-2014, 23:45
Per iniziare ho dovuto smontare le gomme dal cerchio della mia f800 gs del 2013 .
Rimossa fascia copri nippless e pulizia del cerchio da sporcizia e ruggine che nn c'era perché la moto ha poco più di un anno di vita comunque io lo pulita con due passate di diluente nitro .
Poi sul cerchio mi sono cercato le valvole che andavano bene per il foro del cerchio ma nn trovandole ho dovuto allargare il foro di un millimetro portandolo al diametro di 9 millimerti, per nn precludermi la possibilità di tornare alle camere d'aria.
Le valvole che ho montato hanno come codice TR438 il gommista mi diceva che le usano per gli scuter.
Una volta montate le valvole da notare che la valvola montata sul cerchio anteriore una volta montata risulta ovale ma nn fa nulla dipende dal cerchio più stretto.
Dopo sono passato all'applicazione di dischetti adesivi dal diametro di 10 millimetri sui nippless per rendere più facile l'eventuale asportazione del silicone el caso serva asportarlo sul cerchio anteriore ho messo sui nippless un po di grasso sprey di vasellina ungendomi il dito eppassandolo sopra ogni nippess.
Poi sono passato alla colatura del silicone creando una coroncina di silicone intorno a ogni nipples e poi annegando di silicone la gola dei cerchi spatolando il silicone con spatole in plastica tagliate a misura per facilitare l'operazione, poi dalle foto si capirà meglio, dopo aver finito di spatolare accertandomi di a er siggilato tutto il cerchio ho liberato il foro della valvola che avevo coperto con un adesivo e ho lasciato asciugare il tutto per 5/6 giorni

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

salvo8
19-04-2014, 23:49
Mi scordavo di raccomandare il posizionamento del nastro di carta per nn inbrattare in cerchio nei punti non interessati dalla modifica

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

salvo8
19-04-2014, 23:56
http://img.tapatalk.com/d/14/04/20/unebeze6.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/20/je6u2ype.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/20/atynuju2.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/20/amahu3u3.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/20/5yhese9a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/20/gaze4y4a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/20/bu8ybaze.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/20/3u8egeqa.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/20/zeby8uqa.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

salvo8
20-04-2014, 00:03
Un'altro co siglio che posso dare è di usare due becchi di erogazione del silico e uno stretto che permetta di fare un anello intorno ai nippless e uno largo per erogare il silicone nella gola del cerchio.
Naturalmente il sicone deve essere posizionato nella gola e non sulle cur ature dove poggiano gli anelli delle gomme.
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno.
Il silicone che ho usato è stato sperimentato già da altri se qualcuno volesse informarsi posso mandare info per MP qui nn mi è consentito mettere nomi dei prodotti almeno credo.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

salvo8
20-04-2014, 00:06
Naturalmente il nastro carta va tolta dopo asciugatura io mi sono aiutato con un bisturi monouso ma potete usare un tagliacarte

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

robi_pal
20-04-2014, 09:17
Ottimo lavoro Salvo8 !
Praticamente lo stesso lavoro l'ho fatto anche io, sia alla ruota dietro che a quella davanti naturalmente. Mi pare che le valvole dell'aria siano degli scooter come dici tu, me le sono fatte dare dal gommista.
Per il Marocco ho montato le Heidenau k60, quando sono tornato ho rimesso le Pirelli originali. A dicembre, finite le Pirelli, ho rimesso le Heidenau. Ora sono quasi finite anche quelle, appena le smonto faccio altre foto e le pubblico.

Dino C
20-04-2014, 11:29
Grazie per il reportage e complimenti ;)

salvo8
21-04-2014, 04:02
Ecco il lonk del video del cerchio posteriore finito
https://www.dropbox.com/s/p0du0iclbfg97vv/20140411_111206.mp4
Spero che funzioni
Il lavoro esteticamente nn è perfetto ma tiene la pressione perfettamente.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Gianni1951
21-04-2014, 16:20
Beh, se la pressione la tiene, l'aspetto estetico lascia un po' il tempo che trova. Importante è che prima del trattamento i raggi siano tutti ben tensionati, non essendoci fermi a limitare la cors sulle bugne.
Se può interessare, il link di altri prodotti :

http://cyb.smugmug.com/Motorcycles/KTM/Tubeless/7250813_ZxQA5#!i=465979221&k=c7GR4Ft

http://advrider.com/forums/showthread.php?t=545246&highlight=sealed+spoke

salvo8
21-04-2014, 16:31
Interessante se dovrò rifare il lavoro in futuro mi piacerebbe usare il metodo postati da Gianni1951

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

paulblueyes
01-05-2014, 22:54
@Gianni1951:
Ciao
ma i prodotti che sono stati usati in questi due link che hai segnalato si trovano in italia?
non sembra, o forse c'è qualcosa di alternativo??

Gianni1951
02-05-2014, 05:30
Si, se cerchi in rete li trovi. Nello stesso trhead c'è anche un prodotto Loctite. Oppure questo : http://www.tenereclub.ro/index.php?p=forum&s_id=33&t_id=346&s=1
In ogni caso, se chiedi ad un rivenditore Loctite ti saprà indirizzare sul loro prodotto migliore per questa applicazione (tieni conto che è sempre un'operazione di ripiego e che nessuno ti darà la garanzia di tenuta).

paulblueyes
03-05-2014, 03:36
si l'avevo gia visto questo, tread, ma alla fine me li faccio prendere da un amico negli usa, tanto prima dell'inverno non faccio niente sicuro..
grazie comunque :-)

Magnete
01-03-2015, 14:32
domanda da mega ignorante ma non me ne vergogno ed ho il coraggio di chiedere :)

che M.I.K.I.A. il cordolo antistallonamento?

grazie :!::!::!::!::!::!::!:

gaspare
01-03-2015, 16:20
è un cerchio con particolare profilo che ritarda lo stallonamento dello pneumatico.
L'E8GS dietro è OK, ma all'anteriore manca.
Per me serve a ben poco perché se hai la camera, con foratura catastrofica, perdi tutta l'aria di botto e la situazione te la puoi immaginare...
Il tubeless con foratura sempre catastrofica non presenta differenze, quindi la trasformazione non è uno step back rispetto all'originale, anche senza cambiare il cerchio.
In caso di foratura "standard" il tubeless tende a perdere aria più lentamente della camera, perciò si ha tutto il tempo di accorgersene (al contrario della camera) e accostare in sicurezza: questo fa valutare la trasformazione come un miglioramento oggettivo.
Chiaro che il massimo sarebbe disporre di un cerchio con antistallonamento anche davanti, ma comunque la trasformazione senza questa caratteristica non espone a pericoli maggiori rispetto alla situazione OEM.

Io ho fatto la Bartubeless davanti e dietro, e sono supersoddisfatto.
Visto che con questa si perde laccesso ai nippli, consiglio a chi la deve fare di far precedere alla trasformazione un tensionamento e centraggio preventivi dei raggi.
Questo lo può fare anche direttamente lo stesso Bassi (titolare) ma l'ideale sarebbe far assestare il tutto per un migliaio di km prima di fare il lavoro... per poi farlo rivedere da lui.

Mi rendo conto che sto spaccando il pelo in quattro; è solo un suggerimento che non vedo come necessario...

Unico problema sarebbe relativo alla sostituzione di un raggio, ma è possibile avere il mastice direttamente da Bassi.
per maggiori info suggerisco di chiamarlo...

rombodituono
02-03-2015, 16:34
I miei cerchi sono alla Bartubeless ora (ho la ADV e non sopporto nel 2015 di avere una moto cosi con le camere d'aria)
Trattamento su entrambi i cerchi + sostituzione del canale anteriore con uno più robusto e dotato di bordo antistallonamento + sostituzione raggi con rinforzati, raggiatura e rimontaggio del tutto spendo 450€

Hedonism
02-03-2015, 16:36
sulla mappa nel loro sito, ci sarebbe un punto anche in Emilia Romagna, ma poi non ho trovato riferimenti.

Rombo tu hai spedito tutto dove?

rombodituono
02-03-2015, 18:03
A Pavia presso la loro sede. Con 35€ ti mandano loro Bartolini a ritirare e te li riconsegnano, e ti spediscono i documenti da mettere sulla scatola

rombodituono
02-03-2015, 18:06
Per il posteriore Bassi mi ha sconsigliato la sostituzione. Il canale del cerchio fa cagare come quello anteriore, ma la gomma con maggior spalla lo protegge di più.
E al posteriore c'è il bordo anti stallonamento. Avrebbe potuto fare il commerciante e vendermelo ma è stato molto chiaro ed onesto

Fagòt
02-03-2015, 18:15
Anche perchè non ho mai visto finora un posteriore segnato da una bozza..... estremamente difficile riuscire a dare delle botte, a meno che ti metti a fare salti sui pietroni e ci atterri sopra.
Hai messo un Excel davanti?

rombodituono
02-03-2015, 18:43
Diego volevo comprare l'Excel giù nelle marche (l'avevo trovato a 175€ e secondo me era un link che avevi postato tu da qualche parte)
Poi però mi sono fatto convincere da Bassi che mi ha detto che quelli che hanno loro, e che stanno proponendo in sconto, li importano insieme alla FaBa di Bologna e sono anche più robusti degli Excel e dei DID (mi ha parlato di una lega 70-50...ma onestamente non so cosa voglia dire!)
Comunque, visto che mi è parso persona appassionata e competente ho fatto tutto con lui cosi mi è anche più comodo logisticamente
Concordo con te sul posteriore, ci vuole un pazzo ad ammaccarlo

rombodituono
02-03-2015, 18:44
Questo il preventivo che mi hanno mandato:

Canale ant. 2,15x21” con bordino antistallonamento €182,00
Kit raggi ruota ant. €75,00
Raggiatura ruota ant. €50,00
Trasformazione Bartubeless coppia ruote €180,00
Spedizione andata/ritorno €35,00
Totale €522,00
Scontato €450,00 IVA inclusa

Hedonism
02-03-2015, 18:52
grazie delle info rombo, appena mi arriva la motina nuova devo mettere su i TKC80 nell'occasione darò un'occhiata al cerchio anteriore e poi deciderò sul da farsi...

non so decidermi se tenere la camera o usarli da tubeless..... per il tipo di off che ho intenzione di fare e che la motina puo' digerire, probabilmente andava bene addirittura il cerchio in lega..... di certo non sono particolarmente abile a riparare forature su camera d'aria.... :mad:

Fagòt
02-03-2015, 18:54
Ottima cosa.... se hai voglia quando arriva metti qualche foto e dettaglio dei componenti che usa per l'anteriore? Il Saxess del 990 che monto ora è di burro... d'altronde è un Behr come quello dell'800 marchiato solo in rosso.

Hedonism
02-03-2015, 18:56
ok, vedo di fotografare tutto da dentro

Fagòt
02-03-2015, 18:59
Dicevo a Rombo.....

Hedonism
02-03-2015, 19:03
ahahahaha.. avevo il dubbio sai... :lol: mi sembrava maleducato non rispondere

gaspare
03-03-2015, 08:17
Anche Pericle ha cambiato i cerchi, e ha messo della roba extrabuona...

Riguardo a Bassi, quoto la correttezza che fa da garanzia per quel che propone.
Per il ns fuoristrada il tubeless va benissino!
A parte il comportamento dinamico, nell'off professionale si usano le mousse per le frequenti deformazioni dei cerchi e per il fatto che le continue sollecitazioni al limite dell'impossibile pizzicata fanno perdere pressione (la tenuta viene meno per un istante, per ogni impatto rilevante)...
...ma se succede così con il GS significa che si è sbagliata la pressione o addirittura la moto!!

rombodituono
03-03-2015, 11:01
Certo Diego, i cerchi mi ritorneranno la prossima settimana perchè alla Bartubeless hanno parecchio lavoro pare. Quando arrivano metto le foto
Approfitto di avere le ruote in mano per cambiare anche i cuscinetti con gli SKF Explorer, cosi mi tolgo tutti i pensieri.
Poi un uccellino mi ha recapitato le piastre di sterzo complete di attacchi dell'800 e adatte a montare gli steli del 990 :-) ... adesso si tratta di trovare solo due steli ktm a poco prezzo...
Minchia qua è già una corsa agli armamenti ahahaahaha

rombodituono
03-03-2015, 11:03
Direi che il canale che mi monteranno è questo http://www.bartubeless.it/prezzi/canale-fa-ba-215x21-con-bordo-antistallonamento

Fagòt
03-03-2015, 11:18
...
Poi un uccellino mi ha recapitato le piastre di sterzo complete di attacchi dell'800 e adatte a montare gli steli del 990 :-) ... adesso si tratta di trovare solo due steli ktm a poco prezzo...
Minchia qua è già una corsa agli armamenti ahahaahaha

Come fai ad avere le piastre buone per entrambi gli steli? Cambia interasse... ok si risolve con boccole diverse, ma sicuro che poi gli attacchi pinze degli steli ktm vadano bene sulla ruota BMW che stai facendo? Anche solo il perno ruota ha due diametri diversi... 17 bmw 29 ktm..... :confused:

rombodituono
03-03-2015, 12:41
Diego in realtà non ho ancora affrontato il problema. Queste piastre me le sono "trovate" in mano a casa di un amico, che conosce un tizio che aveva fatto la modifica sul suo 800 che ora ha venduto. A dire il vero non so nemmeno quanto chiede per la piastra, se fosse tanto...lascio perdere per ora.
Ho salvato il post in cui hai raccontato il lavoro che hai affrontato tu, ma è una cosa per la quale non mi sono dato tempi. Ho appena preso la moto, speso 450€ per sistemare le ruote, preso un pò di ciarpame Touratech. Adesso è ora di usarla e testare per bene cosa mi piace e cosa no, poi deciderò come e quando investire altri soldi.
Considerando che fino a un mese fa viaggiavo con un 1200adv con il telelever, credo già cosi di aver guadagnato un pò di margine sulla guida in offroad

Fagòt
03-03-2015, 12:51
Giusto..... prima conviene provarla per bene e capire quali sono le tue reali necessità.
Oltretutto avendo ora delle Wp da 43 puoi pensare di passare da Rinaldi e renderle regolabili come accennava Michele.

rombodituono
09-03-2015, 12:25
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/09/d5e8b066d050209cfcf53583db6ae55e.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/09/04ba2f237d2300769b2fc8cc0f9844f8.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/09/8e57c830e745cb506bccb78f4ec8cca4.jpg

Oggi mi sono arrivate le ruote da bartubeless.
Direi un ottimo lavoro
Ora non mi resta che cambiare i putridi cuscinetti originali con gli SKF e rimontare le gomme

Massimo
23-06-2015, 21:34
Con la moto ancora in concessionaria nuova di pacca, ho fatto smontare:

a) dall'anteriore: dischi freni, camera d'aria e pneumatico;
b) dal posteriore: disco freno, corona, tendicatena, camera d'aria e pneumatico.

Per conto mio ho quindi spedito a Bartubeless il solo mozzo anteriore e il cerchio posteriore con mozzo, raggi e nippli, oltre ai due pneumatici (perché volevo che li bilanciasse lui).

Ho quindi fatto montare da Bartubeless il mozzo originale anteriore su un nuovo cerchio GLM con antistallonamento in lega 7050, con raggi a doppia sezione e stesura del polimero (che è quello che fanno in molti).

Poiché il cerchio anteriore è anodizzato nero opaco, mentre il posteriore è nero lucido, ho fatto decapare, sabbiare e anodizzare nero opaco il posteriore. Quindi sostituzione dei raggi a doppia sezione e polimero. Non serviva sostituire il cerchio posteriore perché l'originale ha già il bordo antistallonamento (diversamente dall'anteriore)

In questo modo dovrei avere i cerchi di colore uguale. Dico dovrei, perché me li spediscono domani.

Bartubless mi dice che ha raggiato i cerchi con tolleranza di 0,3 mm contro gli 0,8 mm delle ruote come uscite dalla fabbrica BMW. Forse ciò dovrebbe influire positivamente sulle vibrazioni.

Il tutto ai seguenti prezzi di listino:

● cerchio ant. 2,15X21” con bordo antistallonamento € 182,00
● raggi rinforzati + nipples ruota ant. € 72,00
● assemblaggio ruota ant. € 50,00
● decapatura, sabbiatura e anodizzazione nero opaco cerchio post. € 100,00
● raggi rinforzati + nipples post. € 72,00
● assemblaggio ruota post. € 50,00
● trasformazione Bartubeless coppia ruote € 180,00
● spedizione andata/ritorno € 35,00
● montaggio e bilanciatura coppia pneumatici € 40,00
● Totale € 781,00

Appena mi arrivano vi dico come sono.

Spero di essere stato utile.

Massimo
25-06-2015, 16:41
Ecco le ruote. Direi identiche.

Mi sembra un buon lavoro.

http://www.pascolimukkosi.com/files/bartubeless1.JPG

http://www.pascolimukkosi.com/files/bartubeless21.JPG

http://www.pascolimukkosi.com/files/bartubeless3.JPG

http://www.pascolimukkosi.com/files/bartubeless4.JPG

http://www.pascolimukkosi.com/files/bartubeless5.JPG

http://www.pascolimukkosi.com/files/bartubeless6.JPG

Fagòt
25-06-2015, 18:47
Perchè hai messo i rinforzati al posteriore? Una questione puramente estetica (in modo che fossero uguali a quelli anteriori) o di resistenza? Non ho mai visto un raggio di un posteriore "saltare".....

Massimo
25-06-2015, 19:58
Per una questione puramente estetica. La maggior robustezza su una moto del genere e soprattutto per l'uso che ne faccio io è ininfluente... diversamente da qualcuno con un HP2 che è riuscito a far saltare tutti i raggi del posteriore, ma su una pista da cross :)

Fagòt
25-06-2015, 20:46
uso non consono... sarà stato Gianlu...

Alelocate
25-06-2015, 23:12
Massimo
Secondo me sono bellissimi, perfetti ma hai speso un botto!
Come mai non un semplice trattamento Bartubeless ?
(Che tra l'altro vorrei fare Anch io, ma oggi mi hanno detto che gli devo lasciare moto o i cerchi per 10gg lavorativi 😳)
Ciao
Ale

paulposition
26-06-2015, 08:56
ho spostato i messaggi OT rispetto al "forature come affrontarle",
in una discussione sui Tubeless.

overrider
26-06-2015, 10:12
Ciao a tutti,

non ho capito come mai la configurazione tubeless in caso di foratura perderebbe aria più lentamente... di base noi abbiamo sì la camera d'aria, ma lo pneumatico è tubeless! Forse i micro buchi creati nel cerchio dai raggi fanno uscire aria così velocemente?

Grazie
ciao

benkenobi
26-06-2015, 10:28
esatto overrider, poi i buchi non sono mica cosi' micro!

Massimo
26-06-2015, 10:50
Rispondo a Alelocate:

In realtà ho speso molto meno, ma lo scontaccio che ho portato via è dovuto al fatto che ho fatto da cavia sull'anodizzazione del posteriore, perché non si sapeva se veniva uguale all'anteriore.

I tempi tecnici per la stesura del polimero sono di sei giorni lavorativi, aggiungici il monta smonta e l'andata e ritorno arrivi a dieci. I miei cerchi sono stati via tre settimane perché l'anodizzazione è stata fatta a Bologna in un centro specializzato.

Ho fatto anche il posteriore perché volevo l'anteriore con l'antistallonamento e il cerchio con tale bordo esiste solo anodizzato nero opaco (GLM fa questo cerchio apposta per Bartubeless). Siccome non mi piaceva avere un cerchio lucido e uno opaco, ho fatto opaco anche il posteriore. Sul cerchio anteriore con antistallonamento Bartubeless consiglia i raggi rinforzati e così li ho messi anche dietro già che c'ero.

Diciamo che più di quel che ho fatto io non si può. O meglio, si può se si monta un cerchio GLM in lega 7050 anche sul posteriore... ma non era disponibile.

Alelocate
26-06-2015, 20:54
Ho capito, hai fatto le cose per bene insomma!
In effetti mi stai facendo pensare all antistallonamento!

vespasiano
27-06-2015, 01:54
Io quando ho acquistato la moto erano stati fatti i cerchi tubeless dal precedente proprietario... credo che stallonare l anteriore non facile..ho fatto parecchio sterrato a pressione bassa ma non ho mai stallonato. .neanche quando ho piegato il cerchio

Ruttolomeo
09-02-2017, 15:31
Ne approfitto dello stop invernale per effettuare la modifica Bartubeless, leggevo che alcuni intanto hanno sostituito i cuscinetti ant e post originali con gli SFK.
Vi chiedo dove posso acquistarli e se mi consigliate un modello in particolare.
Grazie

Massimo
09-02-2017, 15:48
Già spenderai una cifra non indifferente per il Bartubeless.

Fossi in te non cambierei i cuscinetti.

Non è indispensabile e nemmeno Bartubeless, a quanto mi risulta, ne consiglia la sostituzione.

Ruttolomeo
09-02-2017, 16:07
Ciao Massimo, se non erro tu hai fatto la modifica?
Oltre al fatto che lo faccio principalmente per non rimanere a piedi immediatamente in caso di foratura, ti sei accorto di differenze nella guida in strada?

Massimo
09-02-2017, 16:33
Si ho fatto la modifica.

Nei post precedenti vedi prezzi e foto.

Tieni conto che ho cambiato il cerchio anteriore e anodizzato il posteriore.

Nessuna differenza di guida.

Nessun problema di nessun tipo. Nessuna perdita.

Sono semplicemente eccezionali.

Certo Bartubeless non te li tira dietro...

Io li ho messi perché in caso di foratura non sarei capace di smontare le ruote, cambiare le camere d'aria ecc.

E siccome ho sempre forato in posti del menga (tipo Russia settentrionale e Turchia orientale), volevo evitarmi in partenza la grana...

Ruttolomeo
10-02-2017, 11:03
Bartubless mi ha risposto che il cerchio originale delle nostre 800GS non è provvisto del bordo antistallonamento e quindi mi propone di sostituirlo con un cerchio dotato di bordo.
Secondo me non ne vale la pena, faccio quasi esclusivamente solo strada e quale rara volta delle strade bianche, non penso farò mai dell'off-road.

grossolik
06-02-2018, 12:11
Ciao a tutti, ho visto che l'Alpina raggi presenta all'EICMA i suoi cerchi tubeless per la nostra motina, qualcuno che c'è stato ne sa di più?

Oppure c'è la ben più economica modifica Bartubeless...Gironzolando nel web mi sono imbattuto in questo prodotto https://m.ebay.com/itm/BMW-F800GS-Spoke-Wheel-Tubeless-Kit-FR21215-OUTEX/301509583957?rmvSB=true&ul_ref=http://rover.ebay.com/rover/1/711-53200-19255-0/1?icep_ff3=2&pub=5575153414&toolid=10001&campid=5337808812&customid=&icep_item=301509583957&ipn=psmain&icep_vectorid=229466&kwid=902099&mtid=824&kw=lg&srcrot=711-53200-19255-0&rvr_id=1434015704361&_mwBanner=1&ul_noapp=true qualcuno lo ha usato?
È valido come il sistema bartubless?
Un lampeggio

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Robin Hood
26-06-2023, 21:59
Ragazzi prima di tutto ciao a tutti, volevo chiedere anch'io se qualcuno ha fatto la modifica con il prodotto indicato dall'amico "grossolik". Sicuramente più economico della modifica Bartubless, bisognerebbe capire se è efficiente e soprattutto se è duraturo. Spero che qualcuno risponda, sono indeciso se fare il lavoro da me o spedire a Bartubless....Grazie

Fagòt
26-06-2023, 22:16
Senza spendere quella cifra per l'Outex puoi sigillare le teste dei nippli con del Sikaflex 11FC+... lasci asciugare 48 ore e poi ci stendi sopra il nastro della 3M 4412N.

ti consiglio una valvola in metallo di quelle che si montano con il dado a stringere: quelle normali in gomma nera fanno un po' fatica ad entrare nel foro coperto dal nastro 3M.

Robin Hood
26-06-2023, 23:18
Grazie Fagòt per avermi risposto, addirittura mi dici che anche questo sistema può andare, ma l'hai provato tu? oppure sai di qualcuno? Pensare che, passare dalla modifica Bartubless che è un nastro quasi vulcanizzato, alla modifica da te proposta con un sigillante e del nastro commerciale...mi viene da pensare. Sai si tratta di avere sicurezza soprattutto se vai ad una certa velocità....sulla pelle meglio essere molto prudenti. Perdonami della mia schiettezza, è solo per capire meglio...grazie ancora..

Fagòt
27-06-2023, 08:24
L'ho fatto sui posteriori delle mie moto in firma e che uso per fare off, quindi giro con pressioni anche basse, 1,7/1,8 circa.
Non l'ho fatto sugli anteriori perché i canali non hanno il bordino antistallonamento...tengo una camera d'aria rinforzata da 4 mm per evitare di pizzicare.
Su Tube trovi un sacco di video su come farlo, oltre che recensioni di chi usa questo sistema da anni.

Robin Hood
29-06-2023, 22:37
Grazie ancora....ciao

Dario C.
30-06-2023, 12:16
Ciao, questo è come ho fatto io, con del sigillante metallico commerciale (roba da 5/7€) è sempre li, mai un problema.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.6435-9/36306553_10217000071420554_1512353406210015232_n.j pg?_nc_cat=104&ccb=1-7&_nc_sid=b9115d&_nc_ohc=Y2m1FSc0QLsAX-OTCGn&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=00_AfB_RcIMD5Rb_bUNl_g4jNKYw8Y8M6bdacqZ4xgCs_Ch Rg&oe=64C61574

Dario C.
30-06-2023, 12:17
Qui un ispezione a distanza di anni.
https://scontent-mxp2-1.xx.fbcdn.net/v/t1.6435-9/65466422_10219987802071953_6269143936955056128_n.j pg?_nc_cat=105&ccb=1-7&_nc_sid=b9115d&_nc_ohc=D7uNumxVggUAX_LQGgh&_nc_ht=scontent-mxp2-1.xx&oh=00_AfDs-E-26weNc_-gQ7vg3HhOa3wsrbkfDv7BDd2KlbIq6w&oe=64C61D5C

Dario C.
30-06-2023, 12:19
Recentemente (sarà un paio di anni) ho fatto un canale posteriore con del nastro americano e anche qui zero problemi.

Robin Hood
30-06-2023, 23:19
Ragazzi...per info, oggi ho ricevuto il preventivo Bartubless...una botta, 510 euro più iva e spedizione tot. circa 650 euro.
Dario C. che tipo di sigillante metallico hai usato? grazie

Dario C.
06-07-2023, 15:40
Dario C. che tipo di sigillante metallico hai usato? grazie

A distanza di anni non so dirti esattamente quale modello. Ma di sicuro sono andato a brico e tra le cartucce ne ho cercata una che dicesse che andava bene per metalli, nulla di più, nulla di meno.

Una roba tipo questo https://www.bostik.it/prodotti/bostik-ms-pro-seal